Visualizza Versione Completa : *Inverno 2014/2015* Proiezioni e modelli
Rimo bfc
21-01-2015, 17:48
comunque ragazzi il disarmo totale viene anche dal fatto che almeno una volta il determinismo ci presentava qualche carta mirabolante...che certo quasi sempre non si presentava, ma contribuiva a vivere con maggior patos tutta la situazione....
Negata anche la pippa mentale.....praticamente sono 2 anni che non si vede nulla.....nella realta'...ma anche nella carta....
Momento piu' buio da quando sono al mondo....continua questo inferno a 9 gradi fissi
GFS 12 orride!!! ma stavamo comunque parlando di carte a 200 ore..quindi tutto può cambiare..però ragionando su quanto oggi Gigio scriveva, forse qualcosa di interessante potrebbe esserci dopo le 200 ore, anche se vedo che il ns amico HP dell'Azzorre di salire non ne ha voglia e il Canadese lo infila sempre... in gergo (per RIMO): all'HP non gli si drizza e quindi lo prende... speriamo che febbraio possa darci una piccola soddisfazione!!
Rimo bfc
21-01-2015, 18:07
GFS 12 orride!!! ma stavamo comunque parlando di carte a 200 ore..quindi tutto può cambiare..però ragionando su quanto oggi Gigio scriveva, forse qualcosa di interessante potrebbe esserci dopo le 200 ore, anche se vedo che il ns amico HP dell'Azzorre di salire non ne ha voglia e il Canadese lo infila sempre... in gergo (per RIMO): all'HP non gli si drizza e quindi lo prende... speriamo che febbraio possa darci una piccola soddisfazione!!
Graziano...in annate come queste febbraio diventa il mese piu' ridicolo in assoluto....prevedo prime sortite al mare e primi sederi al vento.....e' poi bello cosi...del resto i periodi orridi di solito vanno a bienni quindi per una sola legge statistica proveremo a trovare un minimo di normalita' da dicembre 2015...anche se ho come l'impressione che il progetto divino sia un progressivo e inarrestabile fenomeno di imbananimento.....
tutte sciocchezze da sconforto che viene quando si dà troppo credito alle carte over 120h.
la cosa bella del meteo è che non sai mai cosa può succedere. fino ai primi di marzo c'è sempre la speranza di una bella invernata.
questa è la verità drink2
Rimo bfc
21-01-2015, 18:22
tutte sciocchezze da sconforto che viene quando si dà troppo credito alle carte over 120h.
la cosa bella del meteo è che non sai mai cosa può succedere. fino ai primi di marzo c'è sempre la speranza di una bella invernata.
questa è la verità drink2
la parola sciocchezza e' davvero azzeccata....hai proprio ragione ....dovrei essere piu' introspettivo e guardare piu' in profondita'....grazie simo
tutte sciocchezze da sconforto che viene quando si dà troppo credito alle carte over 120h.
la cosa bella del meteo è che non sai mai cosa può succedere. fino ai primi di marzo c'è sempre la speranza di una bella invernata.
questa è la verità drink2
A fine anni ottanta tutte le mattine mentre andavo a scuola mi fermavo sotto l'orologio a Imola perchè nella vetrina di una banca c'era la possibilità di vedere su un video le immagini satellitari in movimento. Una vera chicca ai tempi dove le fonti erano quasi nulle.
Non avendo ai tempi le "illusioni modellistiche" ti assicuro che in situazioni come queste sarei stato sicuramente piu avvilito per i 2 mesi sprecati nel nulla che ottimista per il mese che rimaneva alla fine dell'inverno.
Si dai cerca di essere piu' introspettivo e fatti guardare in profondità...sarcastic-
la parola sciocchezza e' davvero azzeccata....hai proprio ragione ....dovrei essere piu' introspettivo e guardare piu' in profondita'....grazie simo
Rispetto lo 00 (che era un run che a me piaceva abbastanza) il jet stream è visto più teso, finchè non si calma c'è poco da fare..vorrei sperare che ci avesse visto giusto ecmwf ma ci credo veramente poco..inoltre ormai la stratosfera, croce e delizia del nostro inverno, è ormai out con poche possibilità di forzare la circolazione più in basso( e visto l'attuale situazione avrebbe potuto solo migliorare le cose dato che a mio parere peggio di cosi non può andare)
Per forza che l'Azzorre non si eleva..
12769
stelle//.stelle//.
Peccato perchè nel lungo qualcosa da tirare giu in termini di freddo ci sarebbe, ma con una configurazione del genere si fa poco..
Anche il modello Europeo manda tutto a Est seppur la carta a 240 ore potrebbe portare a qualcosa di buono, magari qualche giorno dopo! Giusto per commentare carte a distanza molta lunga!! Speriamo in un Po di freddo da Domenica!!
geloneve
21-01-2015, 20:39
Un ritorno dell’inverno…in stile Nord Atlantico.
Finalmente, dopo tanto tempo, si rivede l’inverno, di natura Nord Atlantica, quindi non gelido e continentale, ma pur sempre inverno.
Insomma, fortunatamente, la situazione sembra essersi sbloccata.
Con entusiasmo e sempre grande passione per questa scienza che mai finisce di stupirci e di stimolarci a conoscerne i particolari, sempre così difficili ma sempre così affascinanti, ci inoltriamo a capire i movimenti a livello europeo.
Uno dei modi più didattici per scoprirne isegreti, i fronti, le depressioni ed alte pressioni e le nubi è guardare il satellite.
Quest’oggi l’analisi è piuttosto difficile (almeno a mio avviso), ma per questo ancor più affascinante.
Rispetto ad una settimana fa, sono diverse le cose cambiate sullo scenario europeo.
Il vortice islandese è meno profondo e violento (figura B in alto a sinistra), anche se, come praticamente sempre, è presente appena a Nord Ovest del Regno Unito. Un’altra figura che sin oa qualche giorno fa non era presente, è l’accenno di alta pressione scandinava-russa in alto a destra. La presenza di tale alta pressione, oltre che raffreddare bene le zone a NNE dell’Italia (per un’eventuale futura irruzione di Bora), svolge l’importante ruolo di bloccare l’energico flusso perturbato del vortice islandese, facendo deviare le perturbazioni ed il freddo verso Sud Est, in direzione,quindi, anche dell’Italia.
Ritornando alla prima figura (vortice islandese), notiamo, infatti, che l’aria fredda (ricordiamo, non gelida, perché pur sempre di origine marittima) sta collassando verso SSE in direzione della penisola iberica, Francia ed Italia. Tale collasso, è dovuto anche all’innalzamento verso Nord Est dell’anticiclone della Azzorre (in alto a sinistra la lettera A, anche se servirebbe un’immagine più ampia per apprezzare meglio la presenza di suddetto anticiclone). Il suo percorso lo si può notare molto bene dal “ciotolato” di nubi presente sull’Atlantico, sintomo di un’irruzione d’aria fredda, specie in quota (caratteristica dell’aria fredda polare-marittima.
Tale aria fredda, scontrandosi con l’aria ben più mite presente sul settore centro-occidentale europeo, sta generando un vortice di bassa pressione tra Spagna e Francia settentrionali (lettera B), con annessi fronti freddi e caldi (linee blu e rosse) ed un altro, più importante per le sorti della nostra penisola, sul Mar Ligure (la formazione della depressione sul Mar Ligure è assai frequente con irruzioni d’aria fredda da Nord Ovest, specie per motivi orografici marittimi e montuosi).
Tale depressione è accompagnati da un fronte caldo che si spinge per centinaia di chilometri verso Est Nord Est e 3 fronti freddi, il più importante dei quali ha impattato sul Tirreno e sta risalendo verso il Nord apportando temporali, piogge e nevicate che, in Piemonte, risultano a quota anche di bassa collina.
Nei prossimi giorni tale vortice scenderà verso Sud Est, apportando un miglioramento sul Nord Italia, un peggioramento sul Centro-Sud Italia ed un richiamo d’aria più fredda (anche al suolo) parzialmente anche da Nord Est, nonostante non arriverà, nel breve-medio termine almeno, nessuna irruzione d’aria veramente fredda per la stagione.
Ovviamente, l’aria fredda, in scorrimento sul Mar Mediterraneo, caldo per un inverno che, praticamente, non è esistito, si è mitigata, risultando solo fresca (frecce azzurre): risulta fredda solo nel Nord Ovest anche (ma non solo) perché ha percorso meno chilometri sul mare, scendendo direttamente dalla valle del Rodano.
Passando alle altre figure bariche, si può notare che sulla Germania è presente un’alta pressione dinamica, cioè generatasi da un momentaneo afflusso d’aria più mite e secca in risposta all’affondo Nord Atlantico poco sopra descritto.
Un altro campo di alta pressione è presente sul Mediterraneo orientale, anche se sono presenti infiltrazioni d’aria umida e meno mite che stanno scatenando alcuni temporali (quadrati rossi con crocette gialle), dovute sempre all’avanzata verso est dell’aria fresca sopraccitata.
Infine è presente un piccolo vortice perturbato anche sulla Danimarca, dovuto allo scontro dell’aria più mite dell’alta pressione dinamica tedesca e di infiltrazioni d’aria più fredda da Nord Ovest (freccia blu tra Regno Unito e Scandinavia).
Altrove è presente una “palude barica”, una sorte di limbo dove non vi è la prevalenza di alte o basse pressioni. Essendo in inverno, però, sono presenti nubi, che nascono per la presenza della forte umidità e di infiltrazioni d’aria umida o fredda: in tali zone vi sono inversioni termiche e poche o nessuna precipitazione.
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/Varie/analisi_satellitare210115.jpg
Sono due inverni che perdiamo per colpa sua..
12770
circa 15 cm nell'alessandrino
circa 15 cm nell'alessandrino
Eh si.. Ecco qualche foto attuale
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/21/6c59c0816ef977a2e3e7d3cc4506df80.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/21/bd03e1be9583f3663a90ef6a1b4f3e1e.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/21/cab2c69026f258903acee97aa27b692a.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/21/f126d131fb5888e8fc66c767d2fcddd1.jpg
Inviato da iPhone 6
Sul forum di Ilmeteo (non me ne vogliate, ogni tanto vado a curiosare quando noi purtroppo dobbiamo starcene a girarci i pollici...) parlano di 30cm sui 6-700m al confine con la Liguria, oltre che a nevicate a carattere di rovescio con attività elettrica!
Tutto supportato dal radar NW, intensità di 10cm/h se non oltre...purtroppo non mentono come gli alto-piemontesi, sono più onesti!
Sul forum di Ilmeteo (non me ne vogliate, ogni tanto vado a curiosare quando noi purtroppo dobbiamo starcene a girarci i pollici...) parlano di 30cm sui 6-700m al confine con la Liguria, oltre che a nevicate a carattere di rovescio con attività elettrica!
Tutto supportato dal radar NW, intensità di 10cm/h se non oltre...purtroppo non mentono come gli alto-piemontesi, sono più onesti!
Le foto che ho postato in effetti parlano chiaro e confermano quello che dici.. L'intensità sembra davvero buona!
Inviato da iPhone 6
tom montepiumazzo
22-01-2015, 08:07
Aggiornamenti che mi piacciono molto meno di ieri...sembra tutto andare a est
Stamattina GFS non se guardano!! ECMWF rimane ancora buono ma sempre nel fanta!! Ad ogni la prossima settimana sarà serena e freschina la mattina!!! Fine Gennaio che segue il Suo decorso in maniera deludente come questo inverno!! Di positivo: abbiamo risparmiato nel gas per il riscaldamento per il secondo anno di fila !! Sarà' ma il tempo si è' legato All'economica : sono in crisi nera tutti e due!! Buona Giornata
leoniluc
22-01-2015, 08:56
ECMWF molto isolato questa mattina (l' emisferica a 240 h non mi dispiace ......) speriamo abbia ragione perchè GFS in tutti i suoi run non si guarda ! Parlo sempre del fanta, nel medio breve direi solo un po di freddo sterile che comunque ci riporterà aria secca e il sole !
intanto giungono conferme sul raffreddamento della prossima settimana: a partire da domenica temperature decisamente più fredde di quelle attuali.
poi rimangono interessanti i movimenti dell'anticiclone delle azzorre, ma c'è ancora tempo per valutarne le vere intenzioni
Peccato perchè nel lungo qualcosa da tirare giu in termini di freddo ci sarebbe, ma con una configurazione del genere si fa poco..
in prospettiva ci sono ottimi movimenti dell'azzorriano.
intanto la prossima settimana farà decisamente più freddo.
insomma non è tutto sto disastro
http://images.meteociel.fr/im/9092/EDM1-216_mlm6.GIF
http://images.meteociel.fr/im/2972/EDM1-240_cgd8.GIF
dalle ens di oggi conferme sulla circolazione generale..
vedremo
Per forza che l'Azzorre non si eleva..
12769
stelle//.stelle//.
le corde troppo tese tendono a spezzarsi...sarcastic-
jackmeteo
22-01-2015, 11:14
12771
Stanotte si formerà un bella depressione davanti alle coste Campane
12771
Stanotte si formerà un bella depressione davanti alle coste Campane
infatti si attendono copiose nevicate in appennino applauso//...
gfs 12 nel medio lungo si allinea a reading: verso le 200h inizia la pulsazione dell'hp delle azzorre
in prospettiva ci sono ottimi movimenti dell'azzorriano.
intanto la prossima settimana farà decisamente più freddo.
insomma non è tutto sto disastro
Ok il freddo, ma quello che a me (e penso la maggior parte) importa di più è la neve, per me se deve fare freddo secco o il tempo di oggi non mi cambia molto..
Ok il freddo, ma quello che a me (e penso la maggior parte) importa di più è la neve, per me se deve fare freddo secco o il tempo di oggi non mi cambia molto..
non si può volere tutto e subito. settimana scorsa era primavera.....
poi oh, forse parlo troppo, ognuno faccia un pò come vuole
drink2
gfs 06 si allinea molto all' inglese per fine mese(in rima)
tom montepiumazzo
22-01-2015, 12:31
non si può volere tutto e subito. settimana scorsa era primavera.....
poi oh, forse parlo troppo, ognuno faccia un pò come vuole
drink2
Tutto subito??non so te ma io che non vedo una nevicata seria è un anno e mezzo!!!dici che l attesa è poca????
tom montepiumazzo
22-01-2015, 12:33
Ha ragione Luca.. Qui basta una bella nevicata democratica per metter tutti di buon umore...a me del freddo sterile me ne sciaqquo..sa min faghia???ne go gia viste di gelate ma la neve no...
Io vedo carte folli ed inimmaginabili, tenuto conto dei recenti ed avvenuti cambiamenti climatici.
Ha ragione Luca.. Qui basta una bella nevicata democratica per metter tutti di buon umore...a me del freddo sterile me ne sciaqquo..sa min faghia???ne go gia viste di gelate ma la neve no...
il freddo è uno dei due elemeti fondamentali per la neve
tom montepiumazzo
22-01-2015, 12:38
il freddo è uno dei due elemeti fondamentali per la neve
Sai quante volte abbiam avuto il freddo con cuscino e in dieci minuti è stato spappolato dal fohen???spesso
Frenk_Modena
22-01-2015, 13:00
Ok il freddo, ma quello che a me (e penso la maggior parte) importa di più è la neve, per me se deve fare freddo secco o il tempo di oggi non mi cambia molto..
In classifica il freddo secco, per me, è ben sopra il tempo di oggi. Però freddo eh, qualche doppia cifra negativa una volta all'anno ci vorrebbe!!! Poi smetto perché mi sto facendo male da solo a ripensare agli anni passati!
drink2
Sai quante volte abbiam avuto il freddo con cuscino e in dieci minuti è stato spappolato dal fohen???spesso
sai quante volte ha nevicato fino 2/300metri perchè al suolo non c'era un buono strato di aria fredda prima della perturbazione?
jackmeteo
22-01-2015, 13:11
Io mi sento di dare ragione a Simone...benché sia freddo senza neve, serve alle nostre lande. Poi è vero che se una giornata arriva del foehn allora rovina tutto...vediamo negli aggiornamenti.
Ricordatevi il freddo è un "must" per vedere la neve a bassa quota...quindi più freddo fa meglio è! (anche se sterile).drink2
tom montepiumazzo
22-01-2015, 13:22
Io mi sento di dare ragione a Simone...benché sia freddo senza neve, serve alle nostre lande. Poi è vero che se una giornata arriva del foehn allora rovina tutto...vediamo negli aggiornamenti.
Ricordatevi il freddo è un "must" per vedere la neve a bassa quota...quindi più freddo fa meglio è! (anche se sterile).drink2
Ok ma quante volte arriva il freddo e poi non fa nulla ?? Il freddo è relativo....dai insomma...non gira dalla parte giusta.. E se non gira c e poco da fare..anzi nulla..stavolta a tutti e due non vi do ragione..ognuno la sua idea...adesso avremo freddino e la prossima pertubazione se il minimo si mette in posizione sfavorevole a noi richiamo mite e buona notte...e il freddo cosa serve???
Ok ma quante volte arriva il freddo e poi non fa nulla ?? Il freddo è relativo....dai insomma...non gira dalla parte giusta.. E se non gira c e poco da fare..anzi nulla..stavolta a tutti e due non vi do ragione..ognuno la sua idea...adesso avremo freddino e la prossima pertubazione se il minimo si mette in posizione sfavorevole a noi richiamo mite e buona notte...e il freddo cosa serve???
e se il minimo si mette in posizione favorevole?
come facciamo a saperlo?
Marco Muratori ERM
22-01-2015, 13:39
Stavo notado come la natura davvero tende a percorrere le stesse vie. Guardare, secondo questo ultimo 6z come la situazione su di noi prevista a 60 ore si ripeta poi a 126 ore.....davvero notevole in questo caso!
Speriamo che il prossimo irruzionone one (sempre che tale si dimostri) tra 8/10 giorni sparigli finalmente qualcosa.... Dobbiamo davvero augurarcelo tutti.
Ok ma quante volte arriva il freddo e poi non fa nulla ?? Il freddo è relativo....dai insomma...non gira dalla parte giusta.. E se non gira c e poco da fare..anzi nulla..stavolta a tutti e due non vi do ragione..ognuno la sua idea...adesso avremo freddino e la prossima pertubazione se il minimo si mette in posizione sfavorevole a noi richiamo mite e buona notte...e il freddo cosa serve???
perpless:_$%$
Tom il freddo serve sempre e comunque!
La prova ce l'abbiamo sotto gli occhi da 2 anni, niente freddo niente neve!
I matematici direbbero che il freddo (A) è condizione necessaria ma non sufficiente per la neve (B). Se c'è il presupposto la tesi potrebbe verificarsi, ma se non c'è il presupposto mai si verificherebbe la tesi. Questo in matematichese si scrive B ----->A. Giusto Peval? :D
pascucci
22-01-2015, 16:18
I matematici direbbero che il freddo (A) è condizione necessaria ma non sufficiente per la neve (B). Se c'è il presupposto la tesi potrebbe verificarsi, ma se non c'è il presupposto mai si verificherebbe la tesi. Questo in matematichese si scrive B ----->A. Giusto Peval? :D
Il buon Ghiselli dice non è mai troppo freddo per nevicare, perciò in primis il freddo e che ben venga
Il buon Ghiselli dice non è mai troppo freddo per nevicare, perciò in primis il freddo e che ben venga
quotone
tom montepiumazzo
22-01-2015, 16:25
perpless:_$%$
Tom il freddo serve sempre e comunque!
La prova ce l'abbiamo sotto gli occhi da 2 anni, niente freddo niente neve!
Io ho visto piovere con -4!!pronto!!!!!
Io ho visto piovere con -4!!pronto!!!!!
Troppo caldo ..... 300 metri sopra la tu testa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io ho visto piovere con -4!!pronto!!!!!
Come dice Gibo, se sopra la tua testa a 3-400m c'è più caldo.....
Io ho visto piovere con -4!!pronto!!!!!
a parte che se piove con -4° fa un gelicidio della madonna che ha tutto il suo fascino, ma ai fini del nostro discorso cosa centra?
termiche tra 3 giorni:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015012212/gfs-1-72.png?12
addirittura possibilità di neve al piano in romagna:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015012212/gfs-2-66.png?12
addirittura possibilità di neve al piano in romagna:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015012212/gfs-2-66.png?12
wow!!
Gigiometeo
22-01-2015, 17:03
Vorrei rammentare all'inclito pubblico che se putacaso il freddo dovesse essere ritenuto inutile esistono sempre le estati 2003 e 2012 per togliersi delle voglie....
haha//..
Però questa è "leggermente" diversa...
http://modeles2.meteociel.fr/modeles_gfs/runs/2015012206/69-574IT.GIF
Vorrei rammentare all'inclito pubblico che se putacaso il freddo dovesse essere ritenuto inutile esistono sempre le estati 2003 e 2012 per togliersi delle voglie....
haha//..
haha//..
Inviato da iPhone 6
Frenk_Modena
22-01-2015, 17:24
Però questa è "leggermente" diversa...
http://modeles2.meteociel.fr/modeles_gfs/runs/2015012206/69-574IT.GIF
Questo infatti è il 6z, forse non ha ancora aggiornato i modelli zoommati! Non che quella mappe voglia dire neve certa ma è un buon segnale! drink2
sempresole
22-01-2015, 17:24
ma sempre in romagna? emilia no?
Questo infatti è il 6z, forse non ha ancora aggiornato i modelli zoommati! Non che quella mappe voglia dire neve certa ma è un buon segnale! drink2
Sperem!! sarcastic-
anche questo run conferma la voglia dell'hp azzorriano di fare un bel blocco applauso//...
Rimo bfc
22-01-2015, 17:41
Vorrei rammentare all'inclito pubblico che se putacaso il freddo dovesse essere ritenuto inutile esistono sempre le estati 2003 e 2012 per togliersi delle voglie....
haha//..
Il freddo non serve a nulla..........l'importante e' l'acqua per i nostri ghiacciai e che la sera si possa andare al bar a bere il montenegro e una cerses media...
Io sposo l'analfabetismo come stile di vita...
Con i dovuti aggiustamenti si può fare qualcosa di decente...speriamo Simone..
Gigio aveva detto che la dinamica che si intravedeva da qualche giorno sui modelli poteva portare a qualcosa di interessante verso la prima decade di Febbraio se tutto si incastra..
Gigio ha la sfera di Cristallo...quando l'accende gli appare RIMO, PEVAL e TORVAT come schermo immagine!! poi li fa girare un pò e alla fine soccia// vengono fuori le previsioni del tempo...sarcastic-
anche questo run conferma la voglia dell'hp azzorriano di fare un bel blocco applauso//...
Vorrei rammentare all'inclito pubblico che se putacaso il freddo dovesse essere ritenuto inutile esistono sempre le estati 2003 e 2012 per togliersi delle voglie....
haha//..
bam!
tutti a nanna!
grande gigio
tom montepiumazzo
22-01-2015, 19:13
a parte che se piove con -4° fa un gelicidio della madonna che ha tutto il suo fascino, ma ai fini del nostro discorso cosa centra?
Bel fascino il gelicidio!!forse sei uno che non gira molto per lavoro in macchina e non conosce il problema che da...non parlare a caso dai su....
tom montepiumazzo
22-01-2015, 19:14
bam!
tutti a nanna!
grande gigio
tnks// per fortuna c e Gigio!!!
Marco Muratori ERM
22-01-2015, 20:24
Uscito il Titanic con gli aggiornamenti GFS 12z, sicuramente migliorativi per domenica mattina e ci dice che tra le ultime ore della notte e le primissime ore del mattino di domenica qualche nevicata ci può scappare fin verso i 500 metri e localmente qua e la anche qualche cosina di meno (poco margine ma siamo li).
Chissà, limando ancora di uno o due gradi le isoterme che la coreografia possa scapparci anche dove adesso oggettivamente è impossibile.
E' chiaro: CON QUESTE NO, ma ripeto, monitoriamo per vedere. Visti i tempi che passiamo, anche queste faccende possono risultare interessanti vista la magra....
tom montepiumazzo
22-01-2015, 21:20
Ma nel week non è bel tempo ????
Buondì la scaldata prevista per metà, fine settimana prossima potrebbe arrivare a battere qualche record? Vedremo perché ancora siamo nel limbo tra una primavera inoltrato e qualcosa invece che potrebbe catapultarci in inverno!! Ovviamente sapete già chi vince!! Non so ma credo che il getto in arrivo dal Nord Atlantico sia troppo forte per rallentare e piombare da noi!! Quello potrebbe avvenire in una seconda fase ma appena l'Azzorre sale il Canadese riprende la corsa!! Il rischio poi è che se va male dopo siamo già arrivati quasi a metà Febbraio!! Speriamo bene !! Buona giornata a tutti Ragazzi!!
buon giorno..
ecco ecmwf del 23 00z
http://images.meteociel.fr/im/4372/ECM1-192_qrb4.GIF
http://images.meteociel.fr/im/3183/ECM1-216_nqc9.GIF
http://images.meteociel.fr/im/3022/ECM1-240_wqw7.GIF
direi che fi fa almeno interessante con conferme sinottiche a livello emisferico.
Riuscirà la wave2 a reggere?
vedremo
Bel fascino il gelicidio!!forse sei uno che non gira molto per lavoro in macchina e non conosce il problema che da...non parlare a caso dai su....
quindi la neve non crea disagio a chi gira in macchina....
questo è un forum meteo fatto quasi esclusivamente da freddofili, se cominciamo a mettere dentro tutti i disagi che procurano freddo e neve, abbiamo finito di parlare.
prima di dire agli altri di non parlare a caso pensa a te stesso che na hai bisogno.
tom montepiumazzo
23-01-2015, 10:28
quindi la neve non crea disagio a chi gira in macchina....
questo è un forum meteo fatto quasi esclusivamente da freddofili, se cominciamo a mettere dentro tutti i disagi che procurano freddo e neve, abbiamo finito di parlare.
prima di dire agli altri di non parlare a caso pensa a te stesso che na hai bisogno.
Io penso che il gelicidio sia una brutta bestia per strada..nulla a che vedere con la neve..si si io sono proprio un caldofilo...hai ragione..cerco la neve in ogni angolo e mi dai del caldofilo..set lezar o vuoi un dizionario??hahahaaha at salut sclerotic
buon giorno..
ecco ecmwf del 23 00z
direi che fi fa almeno interessante con conferme sinottiche a livello emisferico.
Riuscirà la wave2 a reggere?
vedremo
diciamo che va avanti il progetto di blocco atlantico e questo è fondamentale.
ma siamo ancora troppo lontani e dobbiamo ancora considerarlo un'eventualità tra le tante possibili.
incrociare tutto il possibile! applauso//...
buon giorno..
ecco ecmwf del 23 00z
http://images.meteociel.fr/im/4372/ECM1-192_qrb4.GIF
http://images.meteociel.fr/im/3183/ECM1-216_nqc9.GIF
http://images.meteociel.fr/im/3022/ECM1-240_wqw7.GIF
direi che fi fa almeno interessante con conferme sinottiche a livello emisferico.
Riuscirà la wave2 a reggere?
vedremo
Quel canadese che riparte nel pannello del 2 febbraio rischia di rovinare una situazione potenzialmente perfetta........ incacch//..
Qualcuno metta una bomba atomica nel Labrador che tanto è pure disabitato!!!!! sarcastic- ahah
Io penso che il gelicidio sia una brutta bestia per strada..nulla a che vedere con la neve..si si io sono proprio un caldofilo...hai ragione..cerco la neve in ogni angolo e mi dai del caldofilo..set lezar o vuoi un dizionario??hahahaaha at salut sclerotic
ti ho dato del caldofilo?
dimostralo!
gente così rovina il forum perchè mette in bocca agli altri parole che non ha detto.
e poi segnalo agli amministratori una pericolosa tendenza di questa persona ad offendere, cosa che non mi tange, ma questo forum ha una sua etica mi pare.
Quel canadese che riparte nel pannello del 2 febbraio rischia di rovinare una situazione potenzialmente perfetta........ incacch//..
Qualcuno metta una bomba atomica nel Labrador che tanto è pure disabitato!!!!! sarcastic- ahah
quella ripartenza potrebbe però rappresentare la scintilla che fa scattare la ciclogenesi nel mediterraneo. perchè scenderebbe sul fianco dell'hp e arriverebbe verso di noi col suo carico di umidità
Uscito il Titanic con gli aggiornamenti GFS 12z, sicuramente migliorativi per domenica mattina e ci dice che tra le ultime ore della notte e le primissime ore del mattino di domenica qualche nevicata ci può scappare fin verso i 500 metri e localmente qua e la anche qualche cosina di meno (poco margine ma siamo li).
Chissà, limando ancora di uno o due gradi le isoterme che la coreografia possa scapparci anche dove adesso oggettivamente è impossibile.
E' chiaro: CON QUESTE NO, ma ripeto, monitoriamo per vedere. Visti i tempi che passiamo, anche queste faccende possono risultare interessanti vista la magra....
Marco non ci conterei troppo, parliamo veramente di bricioline...
week end sostanzialmente di bel tempo
gfs06 conferma l'elevazione dell'azzorriano a a circa 180h drink2
quella ripartenza potrebbe però rappresentare la scintilla che fa scattare la ciclogenesi nel mediterraneo. perchè scenderebbe sul fianco dell'hp e arriverebbe verso di noi col suo carico di umidità
Se tutto si incastra alla perfezione si...e forse questo inverno riuscirebbe a prendere un 4/5 anziche un 1! drink2
Però la mia paura è che quella perturbazione in uscita dal Canada dia una spallata all'azzorriano e quel cicloncino venga sparato in Turchia...
Speriamooo
Io penso che il gelicidio sia una brutta bestia per strada..nulla a che vedere con la neve..si si io sono proprio un caldofilo...hai ragione..cerco la neve in ogni angolo e mi dai del caldofilo..set lezar o vuoi un dizionario??hahahaaha at salut sclerotic
Scusa tom, ma dove ti e' stato dato del caldofilo? Vacci piano ad offendere dicendo agli altri che non sanno leggere, prima leggi meglio tu e concordo con simone sul fatto che il gelicidio e' affascinante, se vogliamo parlare di meteo e fenomeni meteo il gelicidio e' senza dubbio affascinante, se vogliamo parlare di disagi allora apriamo un altra stanza e quasi tutti i fenomeni meteo creano disagi, chi piu' chi meno
tom montepiumazzo
23-01-2015, 12:37
Avete ragione..uno fa un discorso e c e gente che dice molto peggio ma vedo che la gente ride...dateci un taglio e vivete piu sereni...w il gelicidio oleeee.poi ora parliamo di meteo che è meglio e se mon vi va bene mi tolgo dal forum...vivo lo stesso
tom montepiumazzo
23-01-2015, 12:43
Concludendo e non voglio andare oltre..visto che l inteligenza ed educazione a casa mia esiste..chiedo scusa a chi si è sentito offeso...grazie
Piu quel pezzo di VP che scende sull'Europa è grosso meno sono le possibilità che posso spingersi fin sul mediterraneo
Se tutto si incastra alla perfezione si...e forse questo inverno riuscirebbe a prendere un 4/5 anziche un 1! drink2
Però la mia paura è che quella perturbazione in uscita dal Canada dia una spallata all'azzorriano e quel cicloncino venga sparato in Turchia...
Speriamooo
possono ancora succedere tante di quelle di cose che è meglio non pensarci...okkk//
Piu quel pezzo di VP che scende sull'Europa è grosso meno sono le possibilità che posso spingersi fin sul mediterraneo
perchè?
Dany ERM
23-01-2015, 12:59
trovo pessimo l'aggiornamento GFS
se quel malloppo scende in quel modo ci becchiamo vento di fohn ad oltranza
Oltralpe invece faranno METRATE di neve...
trovo pessimo l'aggiornamento GFS
se quel malloppo scende in quel modo ci becchiamo vento di fohn ad oltranza
Oltralpe invece faranno METRATE di neve...
al momento è la soluzione più probabile.
ma lasciamo lavorare l'azzorriano, gli effetti li capiremo quando saremo più vicini.
magari ci sarà una prima fase da nord/nordovest seguita da una fase da nord est. oppure finirà tutto senza effetti per noi. chi lo sa.....
l'importante è che inizi qualcosa, il che non è ancora detto
Dany ERM
23-01-2015, 13:07
al momento è la soluzione più probabile.
ma lasciamo lavorare l'azzorriano, gli effetti li capiremo quando saremo più vicini.
magari ci sarà una prima fase da nord/nordovest seguita da una fase da nord est. oppure finirà tutto senza effetti per noi. chi lo sa.....
l'importante è che inizi qualcosa, il che non è ancora detto
sul fatto che inizi qualcosa invece a mio avviso non ci sono dubbi.
Il problema è che sembra quasi certi che inizi qualcosa che a noi non interessi sarcastic-
tom montepiumazzo
23-01-2015, 13:09
Piu quel pezzo di VP che scende sull'Europa è grosso meno sono le possibilità che posso spingersi fin sul mediterraneo
Io lo trovo interessante l aggiornamento..
perchè?
Legge di conservazione del momento angolare, credo che Gigio a riguardo riesca ad essere più preciso ed esauriente.
L'unica soluzione è basarsi sulle previsioni di..
ùhttp://thumbs.ebaystatic.com/d/l225/m/mKrxNjQfUzkIKjS4VqsxqhQ.jpg
.. per vedere un po' di neve da noi!! haha//..
tom montepiumazzo
23-01-2015, 13:28
L'unica soluzione è basarsi sulle previsioni di..
ùhttp://thumbs.ebaystatic.com/d/l225/m/mKrxNjQfUzkIKjS4VqsxqhQ.jpg
.. per vedere un po' di neve da noi!! haha//..
Hahahahah altro che carte e modelli inaffidabili..
Hahahahah altro che carte e modelli inaffidabili..
E poi c'è sempre il mio modello personale.. INFALLIBILE!!!! snow"£$%
http://3.bp.blogspot.com/-SmgGCMH-aDU/T42bVFxFXtI/AAAAAAAABZw/TW0DDLgZ584/s1600/finestra.jpg
Legge di conservazione del momento angolare, credo che Gigio a riguardo riesca ad essere più preciso ed esauriente.
ok grazie comunque
Gigio mi spieghi questa carta?
La scaldata sembra dovuta a una sorta si Phon generato dai rilievi della Corsica e in maniera minore dall'appennino,
E' possibile che si produca così' tanto caldo da invadere mezza Italia e a quella quota?
GFs si piega alle sue ENS circa la scaldata di fine mese
GFs si piega alle sue ENS circa la scaldata di fine mese
nell'ultimo aggiornamento questo è il massimo della scaldata:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015012312/gfs-1-156.png?12
bellina
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015012312/gfs-0-192.png?12
secondo me possiamo solo affidarci ad una palese accelerazione esponenziale del jet stream in enfasi scalare.
E poi c'è sempre il mio modello personale.. INFALLIBILE!!!! snow"£$%
http://3.bp.blogspot.com/-SmgGCMH-aDU/T42bVFxFXtI/AAAAAAAABZw/TW0DDLgZ584/s1600/finestra.jpg
sarcastic-sarcastic-
jackmeteo
23-01-2015, 18:58
bellina
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015012312/gfs-0-192.png?12
Il 31 gennaio è il giorno del mio compleanno...e proprio il 31 gennaio del 2012 inziò la lunga nevicata che portò accumuli eccezionali!
Porta fortuna, te lo dico iookkk//
Il 31 gennaio è il giorno del mio compleanno...e proprio il 31 gennaio del 2012 inziò la lunga nevicata che portò accumuli eccezionali!
Porta fortuna, te lo dico iookkk//
Si, gran periodo... impossibile dimenticarlo!
Ecco la sera del 31 Gennaio
http://i57.tinypic.com/2924hl3.jpg
La mattina seguente, il 1° Febbraio
http://i57.tinypic.com/2d8j3i0.jpg
http://i59.tinypic.com/2hmzy1x.jpg
Gigiometeo
23-01-2015, 19:21
Gigio mi spieghi questa carta?
La scaldata sembra dovuta a una sorta si Phon generato dai rilievi della Corsica e in maniera minore dall'appennino,
E' possibile che si produca così' tanto caldo da invadere mezza Italia e a quella quota?
è molto probabile poichè le correnti sono molto intense e l'effetto catabatico è di conseguenza molto forte, per cui l'aria calda viene sparata a notevoli distanze.
drink2
jackmeteo
23-01-2015, 19:25
Si, gran periodo... impossibile dimenticarlo!
Ecco la sera del 31 Gennaio
http://i57.tinypic.com/2924hl3.jpg
La mattina seguente, il 1° Febbraio
http://i57.tinypic.com/2d8j3i0.jpg
http://i59.tinypic.com/2hmzy1x.jpg
Bello...bello...bello!!drink2
In ogni caso la scaldata è stata notevolmente ridimensionata in questo run
tom montepiumazzo
23-01-2015, 19:39
In ogni caso la scaldata è stata notevolmente ridimensionata in questo run
Stavolta comunque ancora il colmo...momento freddino poi scaldata atomica che spazza via ogni tipo di cuscino cosi la pertubazione in arrivo dopo trova il marciume putrido emiliano...😂😂😂pazienza ragaz...non se ne incastra una
Marco Muratori ERM
23-01-2015, 19:56
In ogni caso la scaldata è stata notevolmente ridimensionata in questo run
Da GFS si ma da ECMWF purtroppo ancora no che però a 10 giorni propone questo popo di raffreddata con potenziali prospettive.
Marco Muratori ERM
23-01-2015, 20:02
E spulcia che ti rispulcia alla fine una carta per neve in pianura a "soli" 10 giorni salta pure fuori. Ce la propone non certo il più famoso dei modelli, ma in ogni modo le posto solo per tirarci su di morale visto che, comunque, anche se si sta muovendo qualcosa, in linea di massima, allo stato attuale del modellame di venerdi sera 23 gennaio, ancora a mio modesto parere non ci siamo per via di un Atlantico che potrebbe anche donarci qualcosa (con un po' di C*** ma che poi ci toglie subito dopo per via della enorme dinamicità). Stiamo a vedere nei prossimi run se poi invece le cose cambieranno e il blocco si proporrà in maniera più continuativa regalandoci un po' di inverno e non (forse) una breve invernata e basta.
secondo me possiamo solo affidarci ad una palese accelerazione esponenziale del jet stream in enfasi scalare.
così si dice
leoniluc
23-01-2015, 22:19
Secondo me deciso miglioramento dei modelli questa sera ..... qualche considerazione:
Ufficiale e molti run perturbatori di gfs indicano scenari interessanti e anche molto interessanti per i primi di febbraio infatti gli spagni comunciano a puntare in basso poi per i minimi vari è chiaramente prestissimo ..... ma l' impianto è di quelli che potrebbe portare anche a una invernata con la I maiuscola ....
Ecmwf piazza un deciso ovest shift e non è poco con carte che a 216 -240h sono da grande potenziale, le ens sempre di reading confermano.
Gem è quasi identico a ecmwf
UKMO a 144 h fa intravedere un impianto simile.
Ragazzzi se quel maledetto canadese frena qual tanto che basta nei primi giorni di febbraio ne vediamo delle belle, quel blocco sul nord est è di quelli tosti, se fossi una g.o.c.c.a. direi se entra come si deve godoooooo !
Carchi che è la volta buona !
buon giorno.
L'aggiornamento di gfs 00z oltre a dare conferme importanti ci aiuta a capire il bello di questa passione:
http://images.meteociel.fr/im/1304/gfsnh-0-192_chy3.png
http://images.meteociel.fr/im/3460/gfsnh-0-204_nco8.png
http://images.meteociel.fr/im/385/gfsnh-0-264_ecq1.png
Guardate quella depressioncina a metà strada fra il Canada e il cuore dell'Europa.Riesce a impedire una perfetta elevazione della wave2 anzi prima lo fa spanciare verso est poi si isola in cut off.Questa è l'ennesima dimostrazione che basta un nulla per cambiare notevolmente le carte in tavola.
http://images.meteociel.fr/im/4046/gfsnh-5-204_ijw7.png
http://images.meteociel.fr/im/9652/gfsnh-5-264_wjj4.png
in attesa di reading abbiamo importanti conferme ma anche la consapevolezza che molta acqua deve scorrere sotto i ponti e basta un niente per stravolgere tutto.
pascucci
24-01-2015, 06:52
Gfs vomitevoli altro che stravolgere
Gfs vomitevoli altro che stravolgere
Vero.Però guardando le ensemble di gefs l'operazionale di gfs è isolato verso l'alto.
Era per far vedere come sia ancora presto per sciogliere la prognosi...tanto per far vedere tuute le ipotesi ecco ukmo
http://images.meteociel.fr/im/4485/UN144-21_bzm1.GIF
Se la vista non mi inganna vedo fra due giorni la -6 su Romagna ..., poi carte moolto buone nel prossimo we con geopotenziali bassissimi e termiche non ridicole. Ma sono già andato oltre ....
http://modeles2.meteociel.fr/modeles_gfs/runs/2015012400/60-7IT.GIF?24-0
Poi c'è questa Ukmo che meriterebbe da parte dei più esperti di essere commentata ....
http://www.meteociel.fr/ukmo/runs/2015012400/UW144-21.GIF?24-05
geloneve
24-01-2015, 07:41
Poi c'è questa Ukmo che meriterebbe da parte dei più esperti di essere commentata ....
http://www.meteociel.fr/ukmo/runs/2015012400/UW144-21.GIF?24-05
Se il minino scivolazze poi verso SE...non sarebbe male...
Ma rimango dell'idea che dovrebbe shiftare verso ovest il tutto di alemno 200 km...
Così correnti troppo tese da NW e noi rimaniamo all'asciutto o ci becchiamo solo veloci rovesci...
200 km più ad ovest, invece, e lecose cambierebbero...
Siamo già nella fase in cui bastano 200 km di spostamento anziché 2000. È meglio che niente... :-)
http://images.meteociel.fr/im/7970/ECH1-0_tvj2.GIF
http://images.meteociel.fr/im/3216/ECH1-168_rbq1.GIF
http://images.meteociel.fr/im/9008/ECH1-192_wrp4.GIF
http://images.meteociel.fr/im/569/ECH1-240_lkc4.GIF
http://images.meteociel.fr/im/7852/ECH101-144_apr9.GIF
http://images.meteociel.fr/im/3265/ECH100-240_ult8.GIF
Sono carte che non si vedevano da anni.Importanti conferme sulla sinottica emisferica
ma come mostra gfs oggi basta poco per cambiare le carte in tavola.Vivremo momenti di trepidante attesa sperando che la wave2 non tradisca sul più bello.
Buongiorno ragazzi!! Direi che oggi il minimo è essere positivi!! Prima di tutto da domani affluisce aria fredda e si sentirà la differenza!! E questo già non è poco!! Tutti i modelli stamattina hanno tolto la mega scaldata per il finire della settimana prossima!! E anche questo non era proprio così scontato!! Ora bisognerà valutare cosa farà la palla del VP che andrà a piazzarsi nell'Europa centrale!! Senza andare a scomodare carte a lunga gittata UKMO 140 ore per me sono le migliori!! ECMWF non male ma come GFS neanche stratosferiche!! Sicuramente non è una situazione facile da inquadrare!! Stiamo parlando di manovre che riguarderanno l'intero emisfero ed a 140 ore ci sono delle differenze tra i vari modelli abbastanza significativi !! Inoltre parlare di minimi adesso e quindi anche di quanto freddo può entrare diventa un po azzardato!! Ma da come si era messo l'inverno almeno possiamo scrivere di qualcosa e provare a sognare!! Buon fine settimana a tutti!!
GFS 06 impazzito: neve in Emilia alla 120 ore !! E sarebbe solo l'inizio !!
LA 150h è bella pesantuccia.. 975 hpa e gpt bassissimi con la -2/-3, e colonna d'aria già discreta senza nessuna scaldata precedente.. se vabbe devo scappare in bagno
Scusate ma GFS 06 paura vera!!! Minimo alle 144 ore di 975 sull'alto Tirreno !! No per noi sarebbe da nevone pazzesco!! Vabbè tanto fra un paio d'ore e' tutto sparito !!
Scusate ma GFS 06 paura vera!!! Minimo alle 144 ore di 975 sull'alto Tirreno !! No per noi sarebbe da nevone pazzesco!! Vabbè tanto fra un paio d'ore e' tutto sparito !!
No dai tra un paio no, facciamo 6 almeno ce lo gustiamo di piùsarcastic-
Saranno importanti gli spaghi a sto giro, Tom sarà contentookkk//
ocio ragazzi perchè l'altezza di geopotenziale si misura in metri, ciò che serve per far nevicare si misura in kelvin sarcastic-
ocio ragazzi perchè l'altezza di geopotenziale si misura in metri, ciò che serve per far nevicare si misura in kelvin sarcastic-
Quindi? Giusto per capire con le carte da 120 ore a 156 secondo te fino a Faenza non è' neve? Parlo della pianura attaccata alla collina ??
Quindi? Giusto per capire con le carte da 120 ore a 156 secondo te fino a Faenza non è' neve? Parlo della pianura attaccata alla collina ??
non saprei graziano....la mia era una battuta dato che avevo dato una rapida occhiata alle carte e avevo visto una situazione di certo buona in quota, ma in fatto di termiche abbastanza scadente. Ora, riguardando meglio le carte direi che la mia idea non cambia, sicuramente ottima la saccatura che ci passa sopra in quota (500 hPa) ma sotto siam messi male sia come termiche che come posizione del minimo, al suolo e a 850 hPa. Si fa fatica ad inquadrare bene cosa accadrà perchè un global model ha la risoluzione che ha, ma per me con quel minimo al suolo lì farà fatica a precipitare sorattutto a ridosso dell'appennino he rischia ombra, le precipitazioni ci saranno su emilia ferrarese e veneto con quella, e saranno provocate da quello che sembra essere un fronte occluso ma di matrice calda, quindi con avvezione di aria parecchio mite in risalita dall'adriatico. Riassumendo, per me, con quella sono rovescioni di pioggia in pianura e neve su appennino a quote collinari, sempre che precipiti qualcosa drink2 Infine, parte più importante, la mia è un' analisi prettamente "da appassionato", non sono un previsore e non ho la benchè minima esperienza in fatto di meteorologia sinottica. Gigio sicuramente saprà dirci di più, come sempre in questi casi snow"£$%drink2
Gigiometeo
24-01-2015, 12:34
non saprei graziano....la mia era una battuta dato che avevo dato una rapida occhiata alle carte e avevo visto una situazione di certo buona in quota, ma in fatto di termiche abbastanza scadente. Ora, riguardando meglio le carte direi che la mia idea non cambia, sicuramente ottima la saccatura che ci passa sopra in quota (500 hPa) ma sotto siam messi male sia come termiche che come posizione del minimo, al suolo e a 850 hPa. Si fa fatica ad inquadrare bene cosa accadrà perchè un global model ha la risoluzione che ha, ma per me con quel minimo al suolo lì farà fatica a precipitare sorattutto a ridosso dell'appennino he rischia ombra, le precipitazioni ci saranno su emilia ferrarese e veneto con quella, e saranno provocate da quello che sembra essere un fronte occluso ma di matrice calda, quindi con avvezione di aria parecchio mite in risalita dall'adriatico. Riassumendo, per me, con quella sono rovescioni di pioggia in pianura e neve su appennino a quote collinari, sempre che precipiti qualcosa drink2 Infine, parte più importante, la mia è un analisi prettamente "da appassionato", non sono un previsore e non ho la benchè minima esperienza in fatto di meteorologia sinottica. Gigio sicuramente saprà dirci di più, come sempre in questi casi snow"£$%drink2
Nulla per cui valga la pena esaltarsi (se tutto rimane così), i colori blu su wetterzentrale o meteociel a volte vanno bene, molte altre meno. Certamente è una situazione da rovesci dove non rompa l'ombra appenninica; in caso di rovesci potrebbe aversi neve al piano (di quella marzolina che dura dalla sera alla mattina).
Evoluzione peraltro molto rapida che porterebbe ad accumuli precipitavi (liquidi o solidi) under 10.
In allegato un precedente abbastanza simile, ognuno si guardi cosa accadde nella sua zona; in Romagna pianeggiante lo si è archiviato dopo mezz'ora a stare larghi; due rovesci di neve il pomeriggio del 4 con un velo a fatica squagliato dopo 1 ora; pioggia la sera quando entrò la bora fino a Lugo ed oltre. Andò un pò meglio su Appennino ma nula da tramandare ai posteri.
drink2
Io personalmente credo che invece con quelle buona parte della regione vede la neve fino in pianura, le isoterme andranno sottozero a breve e ci resteranno per tutti questi giorni fino al possibile episodio compreso(nel centrovest non si salirebbe mai oltre la -2) e secondo me anche l'entroterra romagnolo potrebbe vedere qualcosa, forse con qualche momento di crisi. Senza contare che i gpt sono davvero bassi e quindi le isoterme a 850hpa non sono a 1500 m ma un pochetto più in basso. L a colonna come detto sarà gia discreta e non ci sarà nessuna scaldata precedente. Se gfs06 coincidesse con la realtà, per me in molti si divertirebbero, ma siamo sempre nel campo delle supposizioni e in un range troppo lontano 120-150 h sono troppe.
Quanto vale questa da 1 a 10? sicuramente zero... blabla//
http://modeles2.meteociel.fr/modeles_gfs/runs/2015012406/168-574IT.GIF
Gigio perdonami se ti chiedo di fare scuola su GFS 06: le carte da 120 a 132 ore sarebbero da neve sull'Emilia fino al confine con la Romagna, giusto?
Poi sul dopo quello che sorprende e' la profondità della pressione del minimo che però non appare strutturato!! Ci sarebbe parecchio vento e sicuramente con tutti i micro clima, Appennini, Alpi e altro concordo che sarebbero rovesci veloci che qualcuno con un po' di fortuna potrebbe vedere accumulo!! La domanda su questa seconda fase e': cosa ci vorrebbe per migliorare l'impianto?
Infine mi sembra che a livello emisferico si crei un po di caos lassù sul polo? Secondo te si può raccogliere qualcosa senza fare la storia perché già un evento buono,sarebbe un grande successo (detta in tutta franchezza)
Grazie ancora ma il tuo primo corso ancora non mi basta per saper leggere le carte figuriamoci per capire quello che scrive Pevalsarcastic-
Nulla per cui valga la pena esaltarsi (se tutto rimane così), i colori blu su wetterzentrale o meteociel a volte vanno bene, molte altre meno. Certamente è una situazione da rovesci dove non rompa l'ombra appenninica; in caso di rovesci potrebbe aversi neve al piano (di quella marzolina che dura dalla sera alla mattina).
Evoluzione peraltro molto rapida che porterebbe ad accumuli precipitavi (liquidi o solidi) under 10.
In allegato un precedente abbastanza simile, ognuno si guardi cosa accadde nella sua zona; in Romagna pianeggiante lo si è archiviato dopo mezz'ora a stare larghi; due rovesci di neve il pomeriggio del 4 con un velo a fatica squagliato dopo 1 ora; pioggia la sera quando entrò la bora fino a Lugo ed oltre. Andò un pò meglio su Appennino ma nula da tramandare ai posteri.
drink2
Il 12z mi piace ancora di piu dello 06
Gigiometeo
24-01-2015, 17:23
Gigio perdonami se ti chiedo di fare scuola su GFS 06: le carte da 120 a 132 ore sarebbero da neve sull'Emilia fino al confine con la Romagna, giusto?
Poi sul dopo quello che sorprende e' la profondità della pressione del minimo che però non appare strutturato!! Ci sarebbe parecchio vento e sicuramente con tutti i micro clima, Appennini, Alpi e altro concordo che sarebbero rovesci veloci che qualcuno con un po' di fortuna potrebbe vedere accumulo!! La domanda su questa seconda fase e': cosa ci vorrebbe per migliorare l'impianto?
Infine mi sembra che a livello emisferico si crei un po di caos lassù sul polo? Secondo te si può raccogliere qualcosa senza fare la storia perché già un evento buono,sarebbe un grande successo (detta in tutta franchezza)
Grazie ancora ma il tuo primo corso ancora non mi basta per saper leggere le carte figuriamoci per capire quello che scrive Pevalsarcastic-
Da 126 a 132 ore può nevicare su tutta la regione (precipitazioni deboli e discontinue però), però attenzione perchè del freddo in giro ce n'è poco, tant'è vero che, ad esempio, il thickness 750-850 hPa è molto basso ed abbondantemente da neve, mentre è al limite il thickness 850-1000 hPa, il che indica un gradiente termico verticale molto elevato, assenza di inversioni sufficientemente spesse (tralasciamo quelle radiative che se arrivano a 90 m è già grassa e non servono a nulla, così come non serve a nulla la nottata serena prima che arrivi il fronte), ed un pbl sostanzialmente non freddo.
In tali condizioni, con zero termico tra i 400 ed i 600 m in pianura nevica solo se:
1) Le precipitazioni sono sufficientemente intense e prolungate (si sfrutta il cold air damming in situ grazie al raffreddamento evaporativo, oppure il cold air damming ibrido se l'Appennino dà una mano, ma meglio sarebbe avere flussi da NE).
2) Le precipitazioni risultano convettive e coi rovesci aria fredda viene portata fino ben in basso (lo fa solo con le precipitazioni convettive, mentre invece non accade con le altre forme di precipitazione come invece si legge spesso nei forum; se i fenomeni non sono convettivi non si rovescia niente, si ha solo il CAD di cui sopra).
Se il modellame si manterrà tale il giovedì è da neve fino alla costa (in Romagna centro-orientale si assisterebbe probabilmente ad una prima fase di pioggia stile 27 dicembre 2014); però il profilo termico nei bassi strati potrebbe peggiorare un pochino nelle prossime emissioni dal momento che l'Europa è una caldaia (rispetto a quello che dovrebbe essere in questo periodo e salvo poche aree peraltro assai lontane).
Detto questo è chiaro che la carte per giovedì sono da neve, poca roba ma neve, a meno che nei prossimi 3 giorni da nord-est arrivi solo zozzeria, allora dovremo fare un altro discorso, ma questo ancora non lo sappiamo.
Sul dopo raccomando sempre di non farsi fregare dal blu cobalto delle carte; dal momento che non viviamo a 5400 m di quota ma un pò più in basso, di geopotenziali sotto i tacchi ce ne facciamo poco, specie se in bassa troposfera abbiamo una massa d'aria artica che si fa 2000 km in oceano prima di arrivare qua.
Anche minimi al suolo di 912 hPa vanno bene giusto per inondare la Louisiana, ma non è che più la pressione al suolo è bassa e meglio è, anzi, pressione molto bassa al suolo alza i thickness, e se mi si alzano i thickness significa che cala il freddo nei primi 400-500 m di quota, senza contare il rischio di fohnate, etc. etc.
Nel gennaio 1985 i geopotenziali a 500 hPa erano simili, con la differenza però che c'erano 15°C in meno in bassa troposfera; questo per dire che più i gpt in quota sono bassi e meno fredde sono le temperature in bassa troposfera, più è marittima la natura dell'aria in arrivo.
Con la corsa 06z di GFS è molto più probabile la neve giovedì che non verso il week-end; e farebbe anche poco freddo.
Se poi tutta la struttura col passare delle corse viene modificata in modo tale l'aria passi meno tempo a cefali on oceano, allora facciamo un altro discorso.
Sul dopo ancora, le uniche carte da possibile split sono le 00z UKMO; le altre sono da risoluzione del blocco in tempi abbastanza rapidi.
drink2
Frenk_Modena
24-01-2015, 17:41
applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...
tnks//
Andrea ERM
24-01-2015, 18:11
Non voglio.commentare troppo 12 gfs che darebbero neve per giovedi e dopo situazione con geopotenziali da far nevicare sotto terra con una zero.. attendiamo un attimo e metabolizziamo...
geloneve
24-01-2015, 18:18
La situazione che si andrà a creare per gli ultimi giorni di gennaio sarà potenzialmente molto interessante con mappe a 500 hpa che non facilmente si vedono in Italia. Si può veramente affermare che una sezione del vortice polare si dovrebbe gettare sull'Italia. Si tratterrà, però, di aria polare-marittima e non artico-continentale, quindi senza la presenza di precipitazioni importanti, di freddo al suolo ne verrà abbastanza poco. Detto ciò, si avranno GPT veramente stupefacenti (ma non da record): la 508 dam, una bassa pressione di 975 mb, e gli 850 hpa a 1120 m. di quota, con una -5°c nel momento migliore. Se i mari italiani reagiranno a dovere grazie ad un'entrata migliore (cosa che ancora i modelli, però, non vedono), l'aria fredda in quota (e ce ne sarà), verrà riversata anche al suolo, con un importante raffreddamento (ma non ci sarà alcuna situazione record o di vero gelo). Se, invece, le precipitazioni non saranno importanti (cosa più probabile perché dovremo rimanere protetti dalla Alpi, almeno noi del Nord Italia), allora si avranno solo veloci situazioni nevose, ma con accumuli non molto rilevanti. Notevole sarà anche il vento, che tirerà forte.
A mio avviso un pò di neve la vedremo quasi certamente, le potenzialità per qualcosa di grosso ci sono, ma, ad oggi, le mappe non promettono nulla di più che qualche epidosio nevoso ma con accumuli non elevati. Per i giorni di febbraio, poi, non mi inoltre, perché quello sarebbe fantameteo.
Sto parlando, comunque, della visione di GFS, UKMO ed ENS. Altri modelli, come EMWF, oggi ci vedono fuori dai giochi (ma ieri no)...insomma, abbiamo ancora tanti giorni e tanti cambiamenti dei modelli da patire per scoprire la verità...
Allego 2 mappe del run '12 di GFS, nel momento clou, sia per l'entrata del vortice che per la neve, che dovrebbe essere venerdì.
PS: la mia Davis sta prevedendo neve ;)
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/v/t1.0-9/s720x720/10947163_10200166948452692_112306396516452_n.jpg?o h=371458eff814f5d7dfc640f9b957d89f&oe=555650AA
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/s720x720/1800283_10200166948532694_438641221084826822_n.jpg ?oh=f80b1dc832d59a0dbb2f01469059199d&oe=555D5A11
Grande Andrea se ci sei qui con noi allora c'è qualcosa nell'aria!!
Come stai ??
Non voglio.commentare troppo 12 gfs che darebbero neve per giovedi e dopo situazione con geopotenziali da far nevicare sotto terra con una zero.. attendiamo un attimo e metabolizziamo...
Gigio grazie mille!! Un altra domanda: il primo minimo quello dalle 120 ore in poi scappa via subito, questo aperte l'irruenza del getto e' troppo forte ?
Infine noto che UKMO 12 va per la Sua strada e vede lo split!! Ma non vede ovviamente il minimo tra 120 ore e 140 ore!!
Dai Gigio sbilanciati e dicci secondo te come andrà !drink2
Da 126 a 132 ore può nevicare su tutta la regione (precipitazioni deboli e discontinue però), però attenzione perchè del freddo in giro ce n'è poco, tant'è vero che, ad esempio, il thickness 750-850 hPa è molto basso ed abbondantemente da neve, mentre è al limite il thickness 850-1000 hPa, il che indica un gradiente termico verticale molto elevato, assenza di inversioni sufficientemente spesse (tralasciamo quelle radiative che se arrivano a 90 m è già grassa e non servono a nulla, così come non serve a nulla la nottata serena prima che arrivi il fronte), ed un pbl sostanzialmente non freddo.
In tali condizioni, con zero termico tra i 400 ed i 600 m in pianura nevica solo se:
1) Le precipitazioni sono sufficientemente intense e prolungate (si sfrutta il cold air damming in situ grazie al raffreddamento evaporativo, oppure il cold air damming ibrido se l'Appennino dà una mano, ma meglio sarebbe avere flussi da NE).
2) Le precipitazioni risultano convettive e coi rovesci aria fredda viene portata fino ben in basso (lo fa solo con le precipitazioni convettive, mentre invece non accade con le altre forme di precipitazione come invece si legge spesso nei forum; se i fenomeni non sono convettivi non si rovescia niente, si ha solo il CAD di cui sopra).
Se il modellame si manterrà tale il giovedì è da neve fino alla costa (in Romagna centro-orientale si assisterebbe probabilmente ad una prima fase di pioggia stile 27 dicembre 2014); però il profilo termico nei bassi strati potrebbe peggiorare un pochino nelle prossime emissioni dal momento che l'Europa è una caldaia (rispetto a quello che dovrebbe essere in questo periodo e salvo poche aree peraltro assai lontane).
Detto questo è chiaro che la carte per giovedì sono da neve, poca roba ma neve, a meno che nei prossimi 3 giorni da nord-est arrivi solo zozzeria, allora dovremo fare un altro discorso, ma questo ancora non lo sappiamo.
Sul dopo raccomando sempre di non farsi fregare dal blu cobalto delle carte; dal momento che non viviamo a 5400 m di quota ma un pò più in basso, di geopotenziali sotto i tacchi ce ne facciamo poco, specie se in bassa troposfera abbiamo una massa d'aria artica che si fa 2000 km in oceano prima di arrivare qua.
Anche minimi al suolo di 912 hPa vanno bene giusto per inondare la Louisiana, ma non è che più la pressione al suolo è bassa e meglio è, anzi, pressione molto bassa al suolo alza i thickness, e se mi si alzano i thickness significa che cala il freddo nei primi 400-500 m di quota, senza contare il rischio di fohnate, etc. etc.
Nel gennaio 1985 i geopotenziali a 500 hPa erano simili, con la differenza però che c'erano 15°C in meno in bassa troposfera; questo per dire che più i gpt in quota sono bassi e meno fredde sono le temperature in bassa troposfera, più è marittima la natura dell'aria in arrivo.
Con la corsa 06z di GFS è molto più probabile la neve giovedì che non verso il week-end; e farebbe anche poco freddo.
Se poi tutta la struttura col passare delle corse viene modificata in modo tale l'aria passi meno tempo a cefali on oceano, allora facciamo un altro discorso.
Sul dopo ancora, le uniche carte da possibile split sono le 00z UKMO; le altre sono da risoluzione del blocco in tempi abbastanza rapidi.
drink2
Gigiometeo
24-01-2015, 18:47
Gigio grazie mille!! Un altra domanda: il primo minimo quello dalle 120 ore in poi scappa via subito, questo aperte l'irruenza del getto e' troppo forte ?
Infine noto che UKMO 12 va per la Sua strada e vede lo split!! Ma non vede ovviamente il minimo tra 120 ore e 140 ore!!
Dai Gigio sbilanciati e dicci secondo te come andrà !drink2
Sì, è veloce perchè il getto spinge assai.
Se le carte rimangono queste prevedo molti insoddisfatti e pochi contenti, anche perchè ECMWF non vede nulla di ciò che vede GFS (anche in ottica giovedì).
UKMO 12z non è più da split, lo era la corsa 00z.
drink2drink2
Wow Gigio che analisi! Fantastica!! Grazie!
Inviato da iPhone 6
Analisi da 30 e lode!! 👍
Purtroppo ho notato che oltre ai geopotenziali da Isole Svalbard di freddo ce n'è davvero poco:
L'aria viene pescata dalle coste islandesi (nemmeno troppo fredde) e si fa un bel viaggetto sull'oceano, Inghilterra e Francia arrivando qua pressoché temperata!
È facile farsi illudere da queste carte, in un primo momento mi sono esaltato pure io!
Visti i tempi che corrono apprezzo molto un momento un po movimentato come questo e anche se di neve al piano ne vedremo probabilmente poca, a me importa non essere sottoposto al marciume da Sw e vedere un po di bianco perlomeno in collina...certo se arrivasse una botta di neve abbondante...non la possiamo escludere a priori comunque!
tom montepiumazzo
24-01-2015, 19:11
Stavolta è la volta buona...se non lo è stavolta..direi che ci mangiamo una possibilita grossa
Gigiometeo
24-01-2015, 19:16
Analisi da 30 e lode!! 👍
Purtroppo ho notato che oltre ai geopotenziali da Isole Svalbard di freddo ce n'è davvero poco:
L'aria viene pescata dalle coste islandesi (nemmeno troppo fredde) e si fa un bel viaggetto sull'oceano, Inghilterra e Francia arrivando qua pressoché temperata!
È facile farsi illudere da queste carte, in un primo momento mi sono esaltato pure io!
Visti i tempi che corrono apprezzo molto un momento un po movimentato come questo e anche se di neve al piano ne vedremo probabilmente poca, a me importa non essere sottoposto al marciume da Sw e vedere un po di bianco perlomeno in collina...certo se arrivasse una botta di neve abbondante...non la possiamo escludere a priori comunque!
Attenzione, non dico che non possa nevicare, anzi, ma il fermento che noto in giro è sproporzionato rispetto alle effettive potenzialità della situazione, almeno per ora.
drink2drink2
tom montepiumazzo
24-01-2015, 20:16
Le ens di gfs fanno pauraaa.viola su di noi???!!! E anche reading son paurose..che carta...peccato l asse temporale abissale
gionnimat
24-01-2015, 20:46
Allora ... GFS interessante fino a fine mese con possibili rovesci nevosi dal 29 al 31 gennaio a + riprese specie su pianura e crinale appenninico . La pedemontana allo stato attuale , e' la + penalizzata specie sui pre frontali . ECMWF 12 invece , interessante , moooooolto interessante dai primi di febbraio con una sinottica quasi commovente . Dal movimento del vortice sul centro Europa , si genererebbero figli , figliocci al suo seguito in movimento verso il cuore del mediterraneo . Dalle 192 ore alle 240 ore , sarebbe quasi apoteosi , senza contare quello che accadrebbe dopo con questa sinottica dove ovviamente la corsa non ci arriva ma che chi ha l'occhio un po' lungo , può appoggiare la mia tesi . In sintesi , GFS se vogliamo l'uovo oggi , ECMWF se vogliamo la gallina domani . Certo , GFS subito ed ECMWF poi , sarebbe il massimo .
jackmeteo
24-01-2015, 20:50
Effettivamente ECMWF nel lungo sono parecchio carine
gionnimat
24-01-2015, 21:10
Effettivamente ECMWF nel lungo sono parecchio carine
Posso garantirti che se la corsa andasse avanti anche fino alle 300 ore , sarebbe fantastica . Parlo dell'ultima corsa poi magari la 00 cambia .
preferirei sempre la gallina ma anche l'uovo può far felici
ecco, ECMWF a 240 ore non è male
sto vedendo lo 18Z e non è male affatto.... certo reading per venerdì non vede il minimo di gfs, ma tanto è presto per posizionarli esattamente, già che si intraveda qualcosa di carino non è male..
anzi a dire il vero poi sabato vede una VL dove gfs mi sembra già scappi via....
poi vabè nel fanta entrambi mooooooolto belli.... reading freddo e gfs con minimo chirurgico.... a voi la scelta su quale far avverare... preferite più prec o T milgiori??? :)
Notavo anche come Svizzera e Germania meridionale prenderanno nevicate praticamente tutti i giorni per 7/10 gg di fila paura//..
Qui siamo al pelo, ma anche se valgono meno di nulla quella sfilza di fiocchi di neve in basso mi mettono di buon umore
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=0&lat=44.4575&lon=11.3785&runpara=0
Attenzione, non dico che non possa nevicare, anzi, ma il fermento che noto in giro è sproporzionato rispetto alle effettive potenzialità della situazione, almeno per ora.
drink2drink2
ma infatti è quello che penso anche io drink2
non viviamo in siberia e nemmeno in sudan...può nevicare con le carte attuali... ed in inverno solitamente in emilia romagna capita
da qui a parlare di evento ce ne vuole di fantasia
x ven 00z che sostanzialmente confermano l'impianto.... gfs e reading poi si sono ancora di più allineati
nel dettaglio sbaglio o quel minimo è troppo a N?
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1321.gif
x ven 00z che sostanzialmente confermano l'impianto.... gfs e reading poi si sono ancora di più allineati
nel dettaglio sbaglio o quel minimo è troppo a N?
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1321.gif
Mi pare anche a me un po troppo a Nord.. C'è tempo comunque per aggiustare il tiro..
Inviato da iPhone 6
geloneve
25-01-2015, 09:47
Il 28/12/99 registrai 976 mb con vento a 142 km/h a Forlì...fu il vento più forte della mia vita...
GFS 00 per noi è il nulla!! Zero precipitazioni e temperature alte!! Sono peggiorate moltissimo!! Non ci siamo proprio!! ECMWF un po meglio ma a precipitazioni poco anche da loro!! Parlo fino alle 140 ore sul dopo troppo presto per valutarlo!! Ma come diceva Gigio forse è il dopo che con i giusti incastri può darci qualcosa!! Tolta la neve per Giovedì e anche per il fine settimana!! Vedremo i prossimi aggiornamenti!! buona Domenica!!
tom montepiumazzo
25-01-2015, 10:17
Aggiornamenti belli..speriamo che vadino avanti cosi
giovanni
25-01-2015, 10:43
Il 28/12/99 registrai 976 mb con vento a 142 km/h a Forlì...fu il vento più forte della mia vita...
ciao Gelo,ricordo quell'evento,mamma mia che vento in quel lontano giorno di fine dicembre,ti chiedo,i dati che riporti sono attendibili,visto che gran parte delle nostre stazioni non erano ancora presenti sul territoriodrink2
GFS 06 riesce pure a peggiorare le termiche!! Un altro po dalla neve alla scaldata!! Rimane il dopo la prima fase ma è fantameteo!! Di positivo c'è un po di pioggia e magari qualche rovescio o temporale !! Gigio lo stava raccontando nei suoi interventi!! Ecco come volevasi dimostrare!!
Rimo bfc
25-01-2015, 11:39
Situazione ridicola come da copione....la 0 entra a fatica in un mare di urina calda che da mesi investe l'europa.....gran gala' dei colori e dell'aria fritta....
Lungo termine che giorno dopo giorno ci portera' a visionare le solite cose....quindi non fatevi ingannare dal determinsmo che poi nellemissione 06 e' orribile anche nel long....
Specchietti per le allodole parte seconda......
ci vediamo..
Ps...gigio ieri lo aveva poi detto
tom montepiumazzo
25-01-2015, 11:56
Situazione ridicola come da copione....la 0 entra a fatica in un mare di urina calda che da mesi investe l'europa.....gran gala' dei colori e dell'aria fritta....
Lungo termine che giorno dopo giorno ci portera' a visionare le solite cose....quindi non fatevi ingannare dal determinsmo che poi nellemissione 06 e' orribile anche nel long....
Specchietti per le allodole parte seconda......
ci vediamo..
Ps...gigio ieri lo aveva poi detto
Vediamo se da qui a dieci giorni confermano la 0 con urina!!!se riamane cosi la tua previsione è una botta di c.ulo...invece come piu facile che sia cambierà,magari in peggio ma cambiera
Vediamo se da qui a dieci giorni confermano la 0 con urina!!!se riamane cosi la tua previsione è una botta di c.ulo...invece come piu facile che sia cambierà,magari in peggio ma cambiera
Beh Tom visto l'andazzo generale degli ultimi mesi, se andasse così non lo considererei proprio c***
Inviato da iPhone 6
Tutto quel blu con gpt bassi potrebbe anche bastare x alcune zone dell' ER, ma non è questo il succo, ma quello che si potrebbe aprire dopo.Vedremo strada facendo
Rimo bfc
25-01-2015, 12:34
Vediamo se da qui a dieci giorni confermano la 0 con urina!!!se riamane cosi la tua previsione è una botta di c.ulo...invece come piu facile che sia cambierà,magari in peggio ma cambiera
Ti sto sulle balle eh....
Situazione ridicola come da copione....la 0 entra a fatica in un mare di urina calda che da mesi investe l'europa.....gran gala' dei colori e dell'aria fritta....
Lungo termine che giorno dopo giorno ci portera' a visionare le solite cose....quindi non fatevi ingannare dal determinsmo che poi nellemissione 06 e' orribile anche nel long....
Specchietti per le allodole parte seconda......
ci vediamo..
Ps...gigio ieri lo aveva poi detto
ECMWF e UKMO per giovedi-venerdi non hanno mai fatto vedere nulla di speciale
Controllo davvero bello nel long
tom montepiumazzo
25-01-2015, 12:55
Ti sto sulle balle eh....
No no anzi....tanta roba
tom montepiumazzo
25-01-2015, 12:56
Beh Tom visto l'andazzo generale degli ultimi mesi, se andasse così non lo considererei proprio c***
Inviato da iPhone 6
A si allora se non è fortuna è comunque sparare a caso
Spaghi 06:
12784
Run di controllo spago nel lungo tra i piu freddi, altrettanto all'opposto l'ufficiale che è quasi sempre sopra la media ENS per tutto il run specie nel lungo, rimane una flebile speranza per qualcosa venerdi, più avanti si scorge un'altra possibile "movimentazione" attorno al 3-4 Febbraio. Vedremo..
geloneve
25-01-2015, 13:30
ciao Gelo,ricordo quell'evento,mamma mia che vento in quel lontano giorno di fine dicembre,ti chiedo,i dati che riporti sono attendibili,visto che gran parte delle nostre stazioni non erano ancora presenti sul territoriodrink2
il vento fonte arpa, la pressione fonte mia stazione meteo.
Spaghi che fanno vomitare!! Il poco freddo che accumuleremo fino a mercoledì verrà' spazzato via da venti di caduto del ns amato Appennino!! Se va bene prendiamo qualche rovescio di pioggia misto a grandine nulla di più!! E arriviamo fino a domenica!! Poi se qualcuno vuole andare oltre tutto e' lecito ma e' fantameteo!!! Ha ragione Rimo le belle carte sempre oltre le 200 ore!!! Vedremo perché anche se oggi le carte danno schifo spero sempre in un buon evento in Febbraio ( come evento intendo una nevicata da 20cm) con temperatura sugli zero gradi!! Buona domenica
Ok lo sconforto, ma il periodo che ci apprestiamo a vivere e' invernale e su questo non si discute, la t a 850hpa rientreranno nelle medie del periodo se non leggermente sotto
Noi non siamo a 850hpa e penso che sarà l'ennesimo periodo con T sopra media del tipo minime alte e massime in media.
Quindi per andare in media qui abbiamo bisogno della -8? fammi capire..
Basta poco per capire, con cielo coperto o pioggia le minime sono di 5-6 gradi sopra la media e le massime forse in linea col periodo o superiori.
Non c'è tanto da capiere....
Se ci fosse stata la -8 forse avrebbe nevicato con 0°C/-1°C
Immagino sia una battuta anche questo messaggio
Chiudo la mia battuta con i dati dei primi cinque giorni della seconda decade invernale di Gennaio 2015 quando la T a 850hpa è stata sostanzialmente in media col periodo.
Dati stazione ARPA Sasso Morelli (BO)
data t. min t. max u. med prec.
gg.mm.aa °C °C % mm
20.01.15 2,1 5,2 95 2,6
21.01.15 4,2 6,9 93 2,2
22.01.15 4,9 6,9 97 3,6
23.01.15 5,0 8,9 90 0,2
24.01.15 3,9 11,3 86 0,0
La media delle minime è stata 4,0°C e la media delle massime 7.9°C.
Le rispettive medie climatiche della seconda decade di Gennaio:
Tmin Media : -1.5°C
Tmax media : 6.8°C
La differenza è stata rispettivamente +5.5 per quanto riguarda le minime e +1.1°C per le massime
In generale le giornate sono trascorse a +3.4°C dalla media del periodo
Alla prossima drink2
pascucci
25-01-2015, 13:40
Insomma mettetevi d'accordo ieri sera alle 20 euforismo a go go , del tipo paurose dal evento prossimo , giovedì neve fino le coste poi il dopo freddo e neve anche sotto terra , poi oggi sotto terra ci andiamo noi ! Ma qui , qualcuno ci capisce qualcosa di meteo con tutti sto dati ! O si tirano i dadi e si vede che termica esce a 850
tom montepiumazzo
25-01-2015, 13:49
Insomma mettetevi d'accordo ieri sera alle 20 euforismo a go go , del tipo paurose dal evento prossimo , giovedì neve fino le coste poi il dopo freddo e neve anche sotto terra , poi oggi sotto terra ci andiamo noi ! Ma qui , qualcuno ci capisce qualcosa di meteo con tutti sto dati ! O si tirano i dadi e si vede che termica esce a 850
Stavolta sei quotato da me in pieno..io non ci capisco una mazza e sono il primo a dirlo..ma qui in sto forum non si puó parlare e scrivere...e un giorno carichi a mille e un giorno come oggi sotto terra..ahaahha io non lo so
Insomma mettetevi d'accordo ieri sera alle 20 euforismo a go go , del tipo paurose dal evento prossimo , giovedì neve fino le coste poi il dopo freddo e neve anche sotto terra , poi oggi sotto terra ci andiamo noi ! Ma qui , qualcuno ci capisce qualcosa di meteo con tutti sto dati ! O si tirano i dadi e si vede che termica esce a 850
haha//..haha//..haha//..
tom montepiumazzo
25-01-2015, 13:50
Chiudo la mia battuta con i dati dei primi cinque giorni della seconda decade invernale di Gennaio 2015 quando la T a 850hpa è stata sostanzialmente in media col periodo.
Dati stazione ARPA Sasso Morelli (BO)
data t. min t. max u. med prec.
gg.mm.aa °C °C % mm
20.01.15 2,1 5,2 95 2,6
21.01.15 4,2 6,9 93 2,2
22.01.15 4,9 6,9 97 3,6
23.01.15 5,0 8,9 90 0,2
24.01.15 3,9 11,3 86 0,0
La media delle minime è stata 4,0°C e la media delle massime 7.9°C.
Le rispettive medie climatiche della seconda decade di Gennaio:
Tmin Media : -1.5°C
Tmax media : 6.8°C
La differenza è stata rispettivamente +5.5 per quanto riguarda le minime e +1.1°C per le massime
In generale le giornate sono trascorse a +3.4°C dalla media del periodo
Alla prossima drink2
Vedendo il periodo era piu semplice beccare la tua previsione che quella di Luca..dico male????
Chiudo la mia battuta con i dati dei primi cinque giorni della seconda decade invernale di Gennaio 2015 quando la T a 850hpa è stata sostanzialmente in media col periodo.
Dati stazione ARPA Sasso Morelli (BO)
data t. min t. max u. med prec.
gg.mm.aa °C °C % mm
20.01.15 2,1 5,2 95 2,6
21.01.15 4,2 6,9 93 2,2
22.01.15 4,9 6,9 97 3,6
23.01.15 5,0 8,9 90 0,2
24.01.15 3,9 11,3 86 0,0
La media delle minime è stata 4,0°C e la media delle massime 7.9°C.
Le rispettive medie climatiche della seconda decade di Gennaio:
Tmin Media : -1.5°C
Tmax media : 6.8°C
La differenza è stata rispettivamente +5.5 per quanto riguarda le minime e +1.1°C per le massime
In generale le giornate sono trascorse a +3.4°C dalla media del periodo
Alla prossima drink2
Nemmeno le massime sono state in media, diverso da come dicevi. In ogni caso dipende anche dal tipo di massa d'aria che si ha ad 850hpa, con le stesse isoterme ma aria continentale russa sai meglio di me che la situazione sarebbe stata diversa. Va inoltre detto che qui sono due giorni che la notte puntualmente si annuvola e il giorno c'è il sole e questo non aiuta certamente. In ogni caso complimenti, hai avuto ragione.
Alla prossima grande applauso//...
gionnimat
25-01-2015, 14:14
Ieri scrissi se preferivate l'uovo oggi (GFS 12) o la gallina domani (ECMWF 12) questo perché ? Perché come diceva anche Gigio , ECMWF non faceva vedere nulla ne x giovedì , ne x venerdi . Confido quindi nell'impianto barico previsto da ECMWF anche se paradossalmente (ahimè) nel long range . Siamo passati x venerdi , da una possibile scaldata ad una possibile nevicata . Erano corse un po' estreme . Le corse odierne hanno scelto x venerdi' quasi una via di mezzo , una media tra i run estremi . Resta il fatto che la partita + importante , ce la giochiamo ad inizio febbraio poi , se x qualcuno ci sarà da gioire anche prima di febbraio , ben venga .
Nemmeno le massime sono state in media, diverso da come dicevi. In ogni caso dipende anche dal tipo di massa d'aria che si ha ad 850hpa, con le stesse isoterme ma aria continentale russa sai meglio di me che la situazione sarebbe stata diversa. Va inoltre detto che qui sono due giorni che la notte puntualmente si annuvola e il giorno c'è il sole e questo non aiuta certamente. In ogni caso complimenti, hai avuto ragione.
Alla prossima grande applauso//...
1) Io avevo detto che le massime sarebbero state in media o leggermente sopra.
2) Non farmi la disquisizione sul tipo di aria. La mia discussione era relativa alle carte di quei giorni.
3) Non mi sono mai trovato in 8 anni in quasto forum a scrivere "avevo ragione", ma non mi piace essere preso finemente per il c**o.
Il grande tienilo per te anche se anagraficamente penso di esserlo.
Ieri scrissi se preferivate l'uovo oggi (GFS 12) o la gallina domani (ECMWF 12) questo perché ? Perché come diceva anche Gigio , ECMWF non faceva vedere nulla ne x giovedì , ne x venerdi . Confido quindi nell'impianto barico previsto da ECMWF anche se paradossalmente (ahimè) nel long range . Siamo passati x venerdi , da una possibile scaldata ad una possibile nevicata . Erano corse un po' estreme . Le corse odierne hanno scelto x venerdi' quasi una via di mezzo , una media tra i run estremi . Resta il fatto che la partita + importante , ce la giochiamo ad inizio febbraio poi , se x qualcuno ci sarà da gioire anche prima di febbraio , ben venga .
Quoto, come ho detto prima gli europei non hanno mai fatto vedere nulla per quei giorni, GFS si è solo accodato, ma ahimè si guarda sempre piu GFS rispetto agli altri
1) Io avevo detto che le massime sarebbero state in media o leggermente sopra.
2) Non farmi la disquisizione sul tipo di aria. La mia discussione era relativa alle carte di quei giorni.
3) Non mi sono mai trovato in 8 anni in quasto forum a scrivere "avevo ragione", ma non mi piace essere preso finemente per il c**o.
Il grande tienilo per te anche se anagraficamente penso di esserlo.
Mi hai semplicemente fatto notare la conclusione del tuo discorso e io ti ho dato ragione, visto che i numeri dicono così e sono indiscutibili, non ci trovo nulla di strano.
Marco Muratori ERM
25-01-2015, 14:26
ECMWF e UKMO per giovedi-venerdi non hanno mai fatto vedere nulla di speciale
Proprio così....gli europei non mostravano nulla di che e la presunta neve per giovedì era stata solo la classica sparata in esclusiva americana prontamente rimangiata nel giro di un amen.
Di contro noto in ECMWF una straordinaria stabilità incoraggiante sul dopo. Peccato solo che per questo dopo, manchino ancora diversi giorni.....
Proprio così....gli europei non mostravano nulla di che e la presunta neve per giovedì era stata solo la classica sparata in esclusiva americana prontamente rimangiata nel giro di un amen.
Di contro noto in ECMWF una straordinaria stabilità incoraggiante sul dopo. Peccato solo che per questo dopo, manchino ancora diversi giorni.....
Mi infastidisce ultimamente di Reading che le carte belle rimangono sempre negli ultimi 2-3 pannelli, effetto miraggio all'ennesima potenza, speriamo lo slittamento sia finito
Ecwmf belle nel lungo, ma il freddo è sempre quello islandese e fatica da matti a scendere!
Dite che da quella configurazione possiamo pretendere solo quello oppure se il blocco persistesse per un po di giorni potrebbe scendere anche qualcosa in più?
Se non ricordo male anche nel 2013 (che abbiamo spesso avuto aria nordatlantica) difficilmente si andava sotto una -6...
Ecwmf belle nel lungo, ma il freddo è sempre quello islandese e fatica da matti a scendere!
Dite che da quella configurazione possiamo pretendere solo quello oppure se il blocco persistesse per un po di giorni potrebbe scendere anche qualcosa in più?
Se non ricordo male anche nel 2013 (che abbiamo spesso avuto aria nordatlantica) difficilmente si andava sotto una -6...
Secondo me ci vuole una lunga reiterazione del blocco in modo da dar tempo a quell'aria di sedimentarsi nel continente, poi se magari riuscisse a piegare anche verso NE..è una dinamica lunga e pericolosa, perche da un momento all'altro l'accelerazione del jet stream potrebbe mandare tutto a monte. In ogni caso non trascurerei il fatto che nei prossimi giorni l'europa centrale e settentrionale vedrà copiose ed estesa nevicate in grado da formare un buon snowcover, certamente nemico della zonalità. Anche se va ribadito ancora una volta, le SSTA non ci aiutano granchè con la fase positiva della PDO(favorisce il blocco semipermanente negli states occ.) e la piscina calda in zona RM. In tal frangente bisogna sperare in una progressione favorevole dell'attività convettiva tropicale(MJO) che spero riesca a forzare in qualche modo il quadro.
tom montepiumazzo
25-01-2015, 15:27
Se per un po di neve ci vogliono diecimila cose che si incastrano allora mando all aria tutto e ci vediamo ad aprile..clima schifoso direi..poi allora mi esprimo sulle carte..rimandano sempre a quanto pare!!!hanno bisogno di click per far soldi??sembrerebbe cosi anche per per loro..ti lasciano sempre uno spiraglio poi tolgono tutto...
leoniluc
25-01-2015, 18:07
Il 12 z si avvicina a ecmwf e nel dopo cioè dove non arriva l' inglese si allinea al 06 z run di controllo, io questo run lo firmerei subito ..... dopo le 160 ore son belle carte, il problema è che siamo appunto moooolto lontano, prima comunque è inutile guardare ormai è chiaro che sotto le 150 ore al piano non si vedrà nada .....
tom montepiumazzo
25-01-2015, 19:14
A siamo gia in marzo ormai a forza di rimandare ahahahahhahah
Giusto per valutare queloo che carte ci dicono: GFS 12 mette tra stasera e domani mattina rovesci in Emilia centrale !! Ma? Forse l'ingresso del freddo provoca qualche pioggia?
tom montepiumazzo
25-01-2015, 19:21
Giusto per valutare queloo che carte ci dicono: GFS 12 mette tra stasera e domani mattina rovesci in Emilia centrale !! Ma? Forse l'ingresso del freddo provoca qualche pioggia?
Gra deve cambiare parecchio qui ci son 6 gradi adesso hahahahah
Tom io ho scritto pioggia non neve!!read//perpless:_$%$crazy//.
Gra deve cambiare parecchio qui ci son 6 gradi adesso hahahahah
leoniluc
25-01-2015, 19:33
Fino a 144 h ECMWF 12z me gusta mucio .... vediamo come prosegue !
a 144h ukmo e reading simili ed interessanti entrambi, UKMO è meglio
leoniluc
25-01-2015, 19:45
Fra le 144 e le 168 ECMWF sarebbe da neve al piano secondo me ad esclusione della costa direi ! Vediamo come prosegue ....
leoniluc
25-01-2015, 19:52
Fra le 144 e le 168 ECMWF sarebbe da neve al piano secondo me ad esclusione della costa direi ! Vediamo come prosegue ....
Il pannello a 216 h promette un finale da orgasmo ! Sono curioso di vedere il 240 h anche se è fanta ..... ma mi piace vedere ecmfw che propone carte del genere ....
leoniluc
25-01-2015, 19:58
Il pannello a 216 h promette un finale da orgasmo ! Sono curioso di vedere il 240 h anche se è fanta ..... ma mi piace vedere ecmfw che propone carte del genere ....
Fra il 216 h e 240 h sarebbe nuovamente da neve al piano e questa volta con termiche ottime ....
Bel run direi di ECMWF
leoniluc
25-01-2015, 20:01
Fra le 144 e le 168 ECMWF sarebbe da neve al piano secondo me ad esclusione della costa direi ! Vediamo come prosegue ....
Con queste carte la bora potrebbe rovinare la festa avremmo una -3 sulla capa ma con gpt molto bassi quindi sarebbe a soli 1250 mt circa. Situazione al limite secondo me, parola a chi ne capisce di più !
leoniluc
25-01-2015, 20:04
Unico aspetto negativo che oltre le 240 h si avrebbe una spanciata dell' hp con fine dei giochi direi, ma se avessimo 2 nevicate mi andrebbe bene ugualmente !
Unico aspetto negativo che oltre le 240 h si avrebbe una spanciata dell' hp con fine dei giochi direi, ma se avessimo 2 nevicate mi andrebbe bene ugualmente !
Purtroppo non può durare all'infinito il blocco! drink2
Si vede che verso gli ultimissimi pannelli inizia a cedere il tutto, anche se fino a qualche giorno fa l'Hp doveva spanciare verso il 28 mentre adesso sappiamo bene da cosa è stato sostituito applauso//...
Ad ogni modo secondo me è difficile che queste continue colatine fresche da oggi al 5 febbraio non creino nemmeno un minimo bellino per noi...se il primo finisce in Slovenia magari il secondo o il terzo si ferma sull'Elba!
Vediamo se possiamo salvare questa situazione pietosa, basterebbero 10cm....
Marco Muratori ERM
25-01-2015, 20:46
Mi infastidisce ultimamente di Reading che le carte belle rimangono sempre negli ultimi 2-3 pannelli, effetto miraggio all'ennesima potenza, speriamo lo slittamento sia finito
Dai, da questa sera sono buone già dal 168h ovvero dal quart'ultimo pannello in poi. Passettino in avanti e soprattutto straordinaria stabilità nel leggere questa situazione dalla quale, parlo delle linee generali, non si sposta da giorni.
Marco Muratori ERM
25-01-2015, 20:50
Giusto per valutare queloo che carte ci dicono: GFS 12 mette tra stasera e domani mattina rovesci in Emilia centrale !! Ma? Forse l'ingresso del freddo provoca qualche pioggia?
In effetti per stanotte il titanico metterebbe neve sui 600 metri....boh....francamente non capisco.
Fra 3000 ore neve apocalittica e geloni alle mani e ai piedi!!!
tom montepiumazzo
25-01-2015, 22:17
Come dicevo oggi ci sono i soliti classici balletti delle carte..stasera solo bella roba e nulla da dire...la 0 e urina calda non c e e la scaldata è molto ridimensionata per il 30 poi se rimarrebbero cosi.......ma parlo di queste carte sia chiaro..poi domani è un altro giorno
Sta uscendo il 18z...
Ormai a ogni emissione c'è lo spauracchio che cancellino tutto in toto e l'Hp anziché salire in Islanda spanci brutalmente verso il mediterraneo 😁
Ad ogni modo è un impianto ormai consolidato da giorni quindi vedo difficili stravolgimenti estremi!
GFS 18 continua a vedere precipitazioni da mezzanotte in poi con l'entrata della -5!! Non so ma non capisco!! Gigio spiegami va la!!
Marco Muratori ERM
25-01-2015, 23:04
GFS 18 continua a vedere precipitazioni da mezzanotte in poi con l'entrata della -5!! Non so ma non capisco!! Gigio spiegami va la!!
Comunque se guardi il radar, ci sono ora fenomeni sparsi in giro per la Regione. Bisogna riconoscere che ci sta prendendo.
quanto nervosismo meteo e non..
sognamo la dama
quanto nervosismo meteo e non..
sognamo la dama
Basta dare un'occhiata alle webcam di NY e Boston, nelle prossime 72 ore si aspettano dai 30-45 cm ad oltre 60cm, con condizioni di blizzard nella notte tra lunedì e martedì.
Basta dare un'occhiata alle webcam di NY e Boston, nelle prossime 72 ore si aspettano dai 30-45 cm ad oltre 60cm, con condizioni di blizzard nella notte tra lunedì e martedì.
È evidentemente il loro biennio, sulla west coast e montagne rocciose stanno imprecando come noi! Ahah
Comunque 18z un po più occidentale quindi più precipitativo (forse) e caldo (sicuro)
È evidentemente il loro biennio, sulla west coast e montagne rocciose stanno imprecando come noi! Ahah
Comunque 18z un po più occidentale quindi più precipitativo (forse) e caldo (sicuro)
Ho visto, punte di 10 gradi sopra la media...ma finchè la terra non cambia giro ci tocca rosicare...
Ho visto, punte di 10 gradi sopra la media...ma finchè la terra non cambia giro ci tocca rosicare...
Qualcuno dice che vada a bienni...
Speriamo davvero di chiuderla qua con sto calvario e riparlarne l'anno prossimo con serenità!
Finché dura quel blocco sul pacifico temo che potremo pensare abbastanza ad altro!
Buondì senza andare troppo in là, giusto solo per parlare, la carta a 48 ore di ECMWF non e' male per un po di stau !! Sul dopo troppo presto ma tra Venerdì e Sabato potremmo avere qualcosa in più !! Se tutto va bene!! Sul medio - lungo l'Azzorriano non ce la fa e il VP prova a ricompattarsi !!! Vedremo!! Buona giornata
leoniluc
26-01-2015, 09:06
Sul medio breve tutto confermato con diverse occasioni secondo me ma ancora da decifrare nel dettaglio, ma sul lungo oltre le 200 h ci sarebbero potenzialità enormi solo se il maledetto canadese spingesse un pelino meno di quanto propone ecmwf negli ultimi due pannelli ci arriverebbe dentro qualcosa di grosso da nord- est ergo roba buona ....
Rimo bfc
26-01-2015, 09:49
Qualche giorno fa avevo detto che il determinismo ti incasina la mente,ma la sostanza non cambia....ebbene...anche se qui la gente non mi sopporta,mi duole nuovamente ribadire il concetto.....
Due giorni con disegni di interessanti con un atlantico improvvisamente meno attivo e poi ovviamente il rientro alla norma con mappe piu' realistiche che non vedono di certo situazioni eclatanti....ecco...
questo non significa che da qui a 10 gg non si possa ottenere un mini episodio interessante,ma di certo chi si aspettava una svolta vera si dovra' ricredere per l'ennesima volta...come lo e' stato in altre situazioni di queste dannate stagioni falcidiate dal respiro sudicio di quell'oceano pieno di catrame....
Ovviamente Gigio...qualche giorno fa ci aveva messo in guardia....del resto mentre le mie sono solo teorie osservative...concedetemi il termine...le sue sono relative ad una questione dinamica e scientifica....beh dai a ciascuno il suo.....
Ps.Graziano e' bisex ma forse questo al forum frega poco...lo dico per conoscenza
van bene anche i bisex , ma soprattutto arpa che il simbolo lo mette..
Qualche giorno fa avevo detto che il determinismo ti incasina la mente,ma la sostanza non cambia....ebbene...anche se qui la gente non mi sopporta,mi duole nuovamente ribadire il concetto.....
Due giorni con disegni di interessanti con un atlantico improvvisamente meno attivo e poi ovviamente il rientro alla norma con mappe piu' realistiche che non vedono di certo situazioni eclatanti....ecco...
questo non significa che da qui a 10 gg non si possa ottenere un mini episodio interessante,ma di certo chi si aspettava una svolta vera si dovra' ricredere per l'ennesima volta...come lo e' stato in altre situazioni di queste dannate stagioni falcidiate dal respiro sudicio di quell'oceano pieno di catrame....
Ovviamente Gigio...qualche giorno fa ci aveva messo in guardia....del resto mentre le mie sono solo teorie osservative...concedetemi il termine...le sue sono relative ad una questione dinamica e scientifica....beh dai a ciascuno il suo.....
Ps.Graziano e' bisex ma forse questo al forum frega poco...lo dico per conoscenza
Forse a questo punto ci conviene sperare che il cambio avvenga non prima della prossima fine estate, almeno non ci troveremo a boccheggiare dopo un secondo inverno di fila che ha detto poco.
sempresole
26-01-2015, 10:23
PERCHè la scorsa estate hai boccheggiato? penso proprio di no....
PERCHè la scorsa estate hai boccheggiato? penso proprio di no....
Infatti, ha prevalso la circolazione occidentale che aveva dominato l'inverno e non si sono viste le scammellate cui ci eravamo abituati faticosamente negli anni 2000.
Sono pronto al bis, se ci viene concesso ;-)
Buondì senza andare troppo in là, giusto solo per parlare, la carta a 48 ore di ECMWF non e' male per un po di stau !! Sul dopo troppo presto ma tra Venerdì e Sabato potremmo avere qualcosa in più !! Se tutto va bene!! Sul medio - lungo l'Azzorriano non ce la fa e il VP prova a ricompattarsi !!! Vedremo!! Buona giornata
L'ultimo pannello di ecmwf non è male infatti!
Bel rientro da NE con la -8 che viene a farci visita, però io preferivo un blocco più duraturo mentre qua la situazione è troppo precaria: se il canadese spinge un altro po passiamo dalla -8 all'anticiclone sulla testa con la +8!
Ma del resto quel maledetto vortice viene continuamente alimentato da termiche di -36 in discesa sugli usa quindi una ripartenza era imminente...
Infatti, ha prevalso la circolazione occidentale che aveva dominato l'inverno e non si sono viste le scammellate cui ci eravamo abituati faticosamente negli anni 2000.
Sono pronto al bis, se ci viene concesso ;-)
La fregata è se l'Atlantico molla l'osso ad aprile!
Ci becchiamo un inverno fuffa e un'estate da suicidio, per un bel 2015 da sbattere nel pattume! sarcastic-
Comunque rispetto al gennaio scorso, quello corrente si sta già dimostrando molto più secco e con qualche occasione in più, pur rimanendo in situazione sbocc... ...segno che l'Atlantico ci sta mollando o che le perturbazioni martellano meno?
Io lo scorso gennaio ho accumulato 150mm se non ricordo male!
Secondo me le possibilità per un buon colpetto artico o artico-continentale ci sono
Rimo bfc
26-01-2015, 11:46
Secondo me le possibilità per un buon colpetto artico o artico-continentale ci sono
Magari luca....magari
In tal senso GFS06 è interessante, col blocco che regge abbastanza
leoniluc
26-01-2015, 12:00
Secondo me le possibilità per un buon colpetto artico o artico-continentale ci sono
Direi occhi puntati ai primi giorni di febbraio con chiusura continentale proposta sia da ecmwf 00 z che dal 06z gfs che fra le 192 e 240 h è da libidine ......
Nello specifico, giusto per giocare, quelle sono da gran neve al centro, e secco al Nord compresi noi
leoniluc
26-01-2015, 12:05
La cosa che mi lascia di stucco è che Gigio lo aveva detto diversi giorni fa che qualcosa di serio si poteve vedere solo ai primi di febbraio se tutto si incastra nel modo giusto ..... e così stà andando.
Speriamo che gli incastri continuino .....
Gigio sei un grande ........ e soprattutto come la vedi, quella chiusura continetale che i g.m. cominciano a proporre ?
leoniluc
26-01-2015, 12:07
Nello specifico, giusto per giocare, quelle sono da gran neve al centro, e secco al Nord compresi noi
Per i dettagli è presto e lo sai benissimo la cosa importante è che ci sia la chiusura continetale poi i minimi dove andranno ...... si vedrà !
leoniluc
26-01-2015, 12:11
E quella goccia fredda che entra domani pomeriggio sera ........ non è che ci riserva qualche sorpresa, sia l' ufficiale ma soprattutto il controllo vede precipitazioni .... ogni run si esalta sempre di più !!
Ma infatti ho specificato giusto per giocare :)
Io se fossi un romagnolo ci starei attento alla goccia di domani
situazione ineteressante, ma al momento non si vedono le condizioni per nevicate serie
Gigiometeo
26-01-2015, 12:34
La cosa che mi lascia di stucco è che Gigio lo aveva detto diversi giorni fa che qualcosa di serio si poteve vedere solo ai primi di febbraio se tutto si incastra nel modo giusto ..... e così stà andando.
Speriamo che gli incastri continuino .....
Gigio sei un grande ........ e soprattutto come la vedi, quella chiusura continetale che i g.m. cominciano a proporre ?
La cosiddetta chiusura continentale è un pò forzata, anche perchè dal settore di nord-est non ci sarà nulla da trasportare verso sud-ovest dopo giorni di flussi meridionali convogliati su quelle zone dalla saccatura artica. Quello che mostrano i GM stamani è sempre aria artica marittima che a fine corsa, anzichè farsi 2000 km in oceano come prima, passa lungo l'asse Scandinavia- repubbliche baltiche perdendo parte del calore marittimo nei bassi strati, che è già un passo avanti, grazie anche al promontorio dinamico che va a protendersi su Scandinavia tagliando le provviste oceaniche.
Anzi, fin quando rimane quella cellula dinamica sull'estremo nord-est, meno aria arriva dalla Russia meglio è, vediamo di pescare qualcosa dai finlandesi che è meglio...
drink2
La cosiddetta chiusura continentale è un pò forzata, anche perchè dal settore di nord-est non ci sarà nulla da trasportare verso sud-ovest dopo giorni di flussi meridionali convogliati su quelle zone dalla saccatura artica. Quello che mostrano i GM stamani è sempre aria artica marittima che a fine corsa, anzichè farsi 2000 km in oceano come prima, passa lungo l'asse Scandinavia- repubbliche baltiche perdendo parte del calore marittimo nei bassi strati, che è già un passo avanti, grazie anche al promontorio dinamico che va a protendersi su Scandinavia tagliando le provviste oceaniche.
Anzi, fin quando rimane quella cellula dinamica sull'estremo nord-est, meno aria arriva dalla Russia meglio è, vediamo di pescare qualcosa dai finlandesi che è meglio...
drink2
Ti vedo moderatamente ottimista circa qualcosa di decente
nord est è un pò vago purtroppo:
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png
all'inizio sarà nord ovest e temo spazzerà via il cuscino freddo
http://www.wetterzentrale.de/pics/brack4.gif
anche quest'anno la merla sembra poter rispettare la tradizione:
Previsione per la settimana compresa fra lunedì 26 gennaio e domenica 1 febbraio 2015
Nella settimana in considerazione si prevede ancora l'afflusso di una massa d'aria fredda che continuerà ad alimentare una circolazione depressionaria sul Mediterraneo. E' possibile inoltre una ulteriore diminuzione della temperatura per afflussi di aria fredda continentale nella seconda parte del periodo. Il tempo sulla nostra regione rimarrà quindi instabile con precipitazioni intermittenti, nevose probabilmente anche a quote basse. Le temperature saranno lievemente inferiori alla media stagionale mentre le precipitazioni saranno nella norma o lievemente superiori. Prossimo aggiornamento martedì 20 gennaio.
Grande Arpa che già il 19 scriveva questo!
anche quest'anno la merla sembra poter rispettare la tradizione:
Previsione per la settimana compresa fra lunedì 26 gennaio e domenica 1 febbraio 2015
Nella settimana in considerazione si prevede ancora l'afflusso di una massa d'aria fredda che continuerà ad alimentare una circolazione depressionaria sul Mediterraneo. E' possibile inoltre una ulteriore diminuzione della temperatura per afflussi di aria fredda continentale nella seconda parte del periodo. Il tempo sulla nostra regione rimarrà quindi instabile con precipitazioni intermittenti, nevose probabilmente anche a quote basse. Le temperature saranno lievemente inferiori alla media stagionale mentre le precipitazioni saranno nella norma o lievemente superiori. Prossimo aggiornamento martedì 20 gennaio.
Grande Arpa che già il 16 scriveva questo!
Gigiometeo
26-01-2015, 13:19
Ti vedo moderatamente ottimista circa qualcosa di decente
beh, secondo ECMWF la prossima settimana non è malaccio, nulla di eclatante ma almeno sarebbe inverno...
beh, secondo ECMWF la prossima settimana non è malaccio, nulla di eclatante ma almeno sarebbe inverno...
Già..che poi alla fine è quello che chiediamo noi, inverno, penso che nessuno si aspetti un febbraio 2012
Gigiometeo
26-01-2015, 13:33
Già..che poi alla fine è quello che chiediamo noi, inverno, penso che nessuno si aspetti un febbraio 2012
io speravo di portare a casa, se tutto si incastrasse a dovere, un simil febbraio 1999 dato che le due dinamiche non distano anni luce, ma non so se ci si riesce....
io speravo di portare a casa, se tutto si incastrasse a dovere, un simil febbraio 1999 dato che le due dinamiche non distano anni luce, ma non so se ci si riesce....
Purtroppo all'epoca ero piccolo e non ricordo cosa accadde...
tom montepiumazzo
26-01-2015, 13:42
io speravo di portare a casa, se tutto si incastrasse a dovere, un simil febbraio 1999 dato che le due dinamiche non distano anni luce, ma non so se ci si riesce....
Cioe Gigio come sarebbe perche ero troppo piccolo!!grazie
geloneve
26-01-2015, 13:55
A Forlì caddero 32 cm di neve in 2 gg. Di seuito, un bel pò freddo (nulla di eccezionale, cmq).
Gigiometeo
26-01-2015, 13:58
fu una normale nevicata invernale a parte accumuli un pò più vistosi sul forlivese-cesenate (più cesenate) tra il 10 e l'11 (brevi rovesci di neve l'8), e con una normalissima fase fredda a seguire, vale a dire cose che non si vedono da 2 anni e che almeno una volta dovrebbero occorrere in un inverno normale...
ecco una carta del febbraio 99
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1999/Rrea00119990209.gif
massimo anzola
26-01-2015, 14:50
Cioe Gigio come sarebbe perche ero troppo piccolo!!grazie
Troppo piccolo nel '99 ???????????? e lo stesso vale anche per Luca Mo . Santo cielo ma quanto siete giovani ? O forse sono io che sono oramai da badante !! Santo cielo come passa il tempo !!
1998/99 i: il primo inverno decente dopo tanto tempo; l'inverno che cmq decretò la svolta dopo gli orribili anni '90 verso i buoni inverni successivi.
Mi riicordo l'enorme sorpresa per la bella nevicata del 10 (o 11, non ricordo bene) febbraio e la sorpresa ancora maggiore per il freddo successivo e la neve che non voleva sciogliersi.
Riscoprivo sensazioni che gli anni '90 mi avevano fatto dimenticare e mi rendevo conto che in inverno poteva ancora nevicare.
E dopo arrivò il 21 novembre 1999, ma questa è già un'altra storia....
sempresole
26-01-2015, 15:26
sì lavoravo in magazzino avevo 20 anni o 21, faceva un freddo porco.
Rimo bfc
26-01-2015, 16:11
Magara......bella nevicata da 15 cm e una settimana di gelo a seguire con instabilita' a tratti e nevicatine intermittenti...
il primo aggiornamento pomeridiano non è male:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gme/run/gme-0-132.png?26-12
Dany ERM
26-01-2015, 16:35
febbraio 99 sarebbe un degno finale di un inverno inesistente!
Ricordo almeno 8/10 gg di pozze gelate e bella neve
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.