Visualizza Versione Completa : *Inverno 2014/2015* Proiezioni e modelli
Secondo me invariato..migliorato invece per sabato
sinceramente non ricordo, non ho salvato nulla, ma x sabato è proprio sull' elbadrink2
BoboneMo
29-01-2015, 19:49
avevo detto una cazzata dettata de euforia,e ️Nn so come si cancellano i messaggi :D
Siamo lontani,ma reading a 280h ci sbatte un altro minimo per noi..dopo una discesa d aria fredda su neve a terra..non vorrei dire,ma si sta veramente aprendo un periodo importante..
sulla carta si, ma poi le carte ad una certa distanza possono cambiare radicalmente. comunque il fortino sull'atlantico pare avere una bella forza applauso//...
leoniluc
29-01-2015, 20:03
Allora ......modelli da urlo questa sera !
Iniziamo da gfs:
domani siamo al limite ma secondo me nel pomeriggio gira in neve fino a forli !
Migliorano decisamente per sabato sera con possibili sorprese direi
Martedì ottimo minimo ma occhio al richiamo sciroccale un po troppo forte soprattutto per il controllo.
Sul long buone ma preferivo il 6z
Ecmwf:
Doamani alle 13 avremo una -3 sulla testa e considerando che sarà a 1100 mt circa secondo me gira in neve quasi in tutta la regione, costa esclusa e bassa romagna.
Sabato sera secondo me vedremo qualcosa con quel minimo così ben piazzato
Per martedì grandi conferme con super nevicata e più freddo rispetto a gfs che non quasta !
nel long sono commoventi a 240 sarebbe nuovamente da gran potenziale e tanto freddo in tutta europa !
Ukmo:
ottime per martedì !
E' sufficiente io sinceramente 10 giorni fa le sognavo carte del genere .... adesso sono realtà !
jackmeteo
29-01-2015, 20:09
Allora ......modelli da urlo questa sera !
Iniziamo da gfs:
domani siamo al limite ma secondo me nel pomeriggio gira in neve fino a forli !
Migliorano decisamente per sabato sera con possibili sorprese direi
Martedì ottimo minimo ma occhio al richiamo sciroccale un po troppo forte soprattutto per il controllo.
Sul long buone ma preferivo il 6z
Ecmwf:
Doamani alle 13 avremo una -3 sulla testa e considerando che sarà a 1100 mt circa secondo me gira in neve quasi in tutta la regione, costa esclusa e bassa romagna.
Sabato sera secondo me vedremo qualcosa con quel minimo così ben piazzato
Per martedì grandi conferme con super nevicata e più freddo rispetto a gfs che non quasta !
nel long sono commoventi a 240 sarebbe nuovamente da gran potenziale e tanto freddo in tutta europa !
Ukmo:
ottime per martedì !
E' sufficiente io sinceramente 10 giorni fa le sognavo carte del genere .... adesso sono realtà !
Yeah...ottimismookkk//
Con Reading avremmo un bel periodo freddo davanti, a questo punto diventa ancora piu fondamentale la neve di questi giorni..ci ne avremo in terra più potremo sfruttare anche l'albedo!
per favore , continuate a parlare solo di martedì.......
BoboneMo
29-01-2015, 20:34
Bella roba il titano12
È ironico o è vero??😁
È ironico o è vero??😁
No davvero, per domani bella roba
SimoneCavani85
29-01-2015, 20:37
È ironico o è vero??😁
Io con un Titano moolto peggiore ho avuto sei ore di gran neve il 28 dicembre scorso....a me piace il Titano
SimoneCavani85
29-01-2015, 20:41
un po piu preoccupante la colonna sopra gli 800-900 metri con temperatura tra 1 e 3 gradi (x vento di caduta locale direi), anche se dovrebbe aggiustarsi in fretta con le prp visto i gpt incredibili....molto buona la fascia 300-600 mt, quella che di solito ci frega...se nel rimescolamento alle prime prp non molla troppo, stanotte domattina ci possiamo divertire (non neve di tipo "continentale")
un po piu preoccupante la colonna sopra gli 800-900 metri con temperatura tra 1 e 3 gradi (x vento di caduta locale direi), anche se dovrebbe aggiustarsi in fretta con le prp visto i gpt incredibili....molto buona la fascia 300-600 mt, quella che di solito ci frega...se nel rimescolamento alle prime prp non molla troppo, stanotte domattina ci possiamo divertire (non neve di tipo "continentale")
hai detto bene geopotenziali cosi aiutanodrink2
spillasnow
29-01-2015, 21:14
per quelli non deboli di cuore webcam lago santosnow"£$%snow"£$%
leoniluc
29-01-2015, 21:28
Titano proprio bello per domani .... neve fino in costa !
Carino anche per sabto notte su domenica !
leoniluc
29-01-2015, 21:32
SUPER anche le ENS di ECMWF ....
Insomma questa sera non si può non essere fiduciosi con carte del genere !
Manca solo la benedizione di GIGIO .... dai dicci come la vedi per i prox giorni a partire da domani !
simone74
29-01-2015, 21:41
qualcuno ha voglia di far capire ad un povero seguace del forum l entità dei fenomeni su ravenna da domani al prossimo weekend ? So che sono dati di tendenza essendo troppo lungo l ira temporale
tom montepiumazzo
29-01-2015, 21:41
Il lamma perche mette in emilia un buco prp per domani e non ci da quasi nulla??mah..che strano
Gigiometeo
29-01-2015, 21:45
si comincia tra poco su piacentino, poi in nottata graduale spostamento verso est fino alla romagna nel corso della mattinata di domani, accumuli difficili in pianura salvo se rovescia, e comunque tra 0 e 5 cm, prima che arrivi il ramo occlusivo del fronte ovviamente un pò di pioggia.
Altra passatina possibile tra sabato notte e domenica mattina, sempre poca roba su pianure.
Buono l'ingresso di marte-mercole se confermato (prima però un pò di acquetta).
Non buona la chiusura dopo le 216 ore di ECMWF.
drink2
si comincia tra poco su piacentino, poi in nottata graduale spostamento verso est fino alla romagna nel corso della mattinata di domani, accumuli difficili in pianura salvo se rovescia, e comunque tra 0 e 5 cm, prima che arrivi il ramo occlusivo del fronte ovviamente un pò di pioggia.
Altra passatina possibile tra sabato notte e domenica mattina, sempre poca roba su pianure.
Buono l'ingresso di marte-mercole se confermato (prima però un pò di acquetta).
Non buona la chiusura dopo le 216 ore di ECMWF.
drink2
Dici che la prossima settimana potrebbe essere una nevicata seria?
icedavid
29-01-2015, 21:54
insomma sembrerebbe robetta e che per ilo periodo peccato ci starebbe stao bene dell altro accontentiamoci
Gigiometeo
29-01-2015, 21:54
Dici che la prossima settimana potrebbe essere una nevicata seria?
beh, quella di marte-mercole è buona da modena verso est, però la romagna si fa qualche ora di acqua all'inizio.
Ma se non cambiano l'emilia centrale può puntare anche ad un buono da 10-15..
Gigiometeo
29-01-2015, 22:05
qualcuno ha voglia di far capire ad un povero seguace del forum l entità dei fenomeni su ravenna da domani al prossimo weekend ? So che sono dati di tendenza essendo troppo lungo l ira temporale
domani e domenica mattina (o sabato notte), coreografia senza accumulo a parte in caso di rovesci, domani però vira in neve, se ci riesce, solo quando le correnti girano ad WNW, circa a metà mattinata.
Martedì-mercoledì pioggia fino all'alba di mercoledì, poi gira in neve, ma si fa per dire poichè mercoledì è troppo lontano ed una previsione sensata per la quota neve sarà possibile da lunedì, non prima, comunque con le carte di stasera mercoledì porterebbe a casa 5 cm marci.
Sul dopo troppo presto anche solo per una tendenza.
domani e domenica mattina (o sabato notte), coreografia senza accumulo a parte in caso di rovesci, domani però vira in neve, se ci riesce, solo quando le correnti girano ad WNW, circa a metà mattinata.
Martedì-mercoledì pioggia fino all'alba di mercoledì, poi gira in neve, ma si fa per dire poichè mercoledì è troppo lontano ed una previsione sensata per la quota neve sarà possibile da lunedì, non prima, comunque con le carte di stasera mercoledì porterebbe a casa 5 cm marci.
Sul dopo troppo presto anche solo per una tendenza.
ravenna sempre in prima linea drink2 blabla// analf//pioggia=£)$%(dead//sarcastic-
Gigiometeo
29-01-2015, 22:11
ravenna sempre in prima linea drink2 blabla// analf//pioggia=£)$%(dead//sarcastic-
beh.... mica credere che qua a Bagnacavallo serva lo snowboard... okkk//okkk//
leoniluc
29-01-2015, 22:13
si comincia tra poco su piacentino, poi in nottata graduale spostamento verso est fino alla romagna nel corso della mattinata di domani, accumuli difficili in pianura salvo se rovescia, e comunque tra 0 e 5 cm, prima che arrivi il ramo occlusivo del fronte ovviamente un pò di pioggia.
Altra passatina possibile tra sabato notte e domenica mattina, sempre poca roba su pianure.
Buono l'ingresso di marte-mercole se confermato (prima però un pò di acquetta).
Non buona la chiusura dopo le 216 ore di ECMWF.
drink2
Grazie Gigio sempre molto preciso e professionale, ci avevo preso quasi nella mia analisi di qualche ora fa ........ho sbagiato a giudicare buono ecmwf nel lungo è chiaro che è fanta e quindi valenza zero come previsione ma a titolo didattico perchè il pannello a 240h di ecmwf non è buono a me sembra ottimo per avere altre sorprese e altro freddo .....
Gigiometeo
29-01-2015, 22:16
ravenna sempre in prima linea drink2 blabla// analf//pioggia=£)$%(dead//sarcastic-
eppoi guarda che bel thickness 850-1000 appoggia su ravenna il met-office tra le 9 e le 12.... okkk//okkk//
leoniluc
29-01-2015, 22:17
beh.... mica credere che qua a Bagnacavallo serva lo snowboard... okkk//okkk//
Mi spaventi Imola dista veramente poco da Bagnacavallo ..... trovandosi in pedecollinare andrà meglio ma se a bagnacavallo ne fa 10 marciotti a Imola non potrà far molto meglio, pensavo a qualcosa in più per marte e merco, ma come dici è presto per trarre conclusioni sulle termiche e collocamento del minimo. vedremo lunedì !
tom montepiumazzo
29-01-2015, 22:18
Io invece una cosa che non condivido sono i cm stimati!!non voglio assolutamente contraddire Gigio ma a mio modo di vedere,non si capisce bene ne domani ne sabato notte ne martedi...mio parere per carità
Gigiometeo
29-01-2015, 22:19
Grazie Gigio sempre molto preciso e professionale, ci avevo preso quasi nella mia analisi di qualche ora fa ........ho sbagiato a giudicare buono ecmwf nel lungo è chiaro che è fanta e quindi valenza zero come previsione ma a titolo didattico perchè il pannello a 240h di ecmwf non è buono a me sembra ottimo per avere altre sorprese e altro freddo .....
non lo ritengo buono poichè con quella dinamica a 240 ore il minimo su baleari sarebbe 36 ore dopo su Algeria...
drink2
Gigiometeo
29-01-2015, 22:21
Mi spaventi Imola dista veramente poco da Bagnacavallo ..... trovandosi in pedecollinare andrà meglio ma se a bagnacavallo ne fa 10 marciotti a Imola non potrà far molto meglio, pensavo a qualcosa in più per marte e merco, ma come dici è presto per trarre conclusioni sulle termiche e collocamento del minimo. vedremo lunedì !
tra imola e bagnacavallo c'è un abisso in termini di nevosità media... un altro mondo proprio, puoi stare tranquillo...
drink2
eppoi guarda che bel thickness 850-1000 appoggia su ravenna il met-office tra le 9 e le 12.... okkk//okkk//
Cos'è il thickness?
Gigiometeo
29-01-2015, 22:27
Io invece una cosa che non condivido sono i cm stimati!!non voglio assolutamente contraddire Gigio ma a mio modo di vedere,non si capisce bene ne domani ne sabato notte ne martedi...mio parere per carità
i cm sono difficilmente prevedibili, e si danno dei range minimi e massimi ovviamente in base ai LAM ed alle temperature e precipitazioni previste, ma c'è spesso un ampio margine di errore, tuttavia in certi ambiti vengono richiesti e bisogna smazzarsi per fare una previsione.
io poi ho la pessima abitudine di considerare 1 cm formato da 10 mm....
Cos'è il thickness?
Se non ricordo male i thickness 850-1000 e 500-1000 vengono usati come metodo per stabilire il tipo di precipitazione.
Alla fine leggi qui è sempre Gigio http://www.meteoromagna.com/vis_testi.php?curl=meteocenter&idtesto=539&PHPSESSID=8538a0e9b2e8e1442a33a6b7acf04fc8
i cm sono difficilmente prevedibili, e si danno dei range minimi e massimi ovviamente in base ai LAM ed alle temperature e precipitazioni previste, ma c'è spesso un ampio margine di errore, tuttavia in certi ambiti vengono richiesti e bisogna smazzarsi per fare una previsione.
io poi ho la pessima abitudine di considerare 1 cm formato da 10 mm....
Non fare troppa confusione con le equivalenze
1cm=10mm=10cm
Devo chiedere conferma ad Alemanno!!!!
leoniluc
29-01-2015, 22:31
non lo ritengo buono poichè con quella dinamica a 240 ore il minimo su baleari sarebbe 36 ore dopo su Algeria...
drink2
Ok chiaro perchè il getto sarebbe da nord est, io pensavo che una volta entrato potesse mettere radici sul mediterraneo e rientrare verso di noi ..... sbaglaito il getto portante sarebbe e resterebbe da nord est..... ma il freddo quello resterebbe e non è poco !
tnks//
tom montepiumazzo
29-01-2015, 22:31
i cm sono difficilmente prevedibili, e si danno dei range minimi e massimi ovviamente in base ai LAM ed alle temperature e precipitazioni previste, ma c'è spesso un ampio margine di errore, tuttavia in certi ambiti vengono richiesti e bisogna smazzarsi per fare una previsione.
io poi ho la pessima abitudine di considerare 1 cm formato da 10 mm....
A grazie della spiegazione..beh ad ogni modo cerca di fare un bel lavoro per tutti ahhahhahah
leoniluc
29-01-2015, 22:32
tra imola e bagnacavallo c'è un abisso in termini di nevosità media... un altro mondo proprio, puoi stare tranquillo...
drink2
yahoo//..tnks//yahoo//..tnks//snow"£$%drink2applauso//...
beh.... mica credere che qua a Bagnacavallo serva lo snowboard... okkk//okkk//
hahahaha gigio t'am fè murì haha//..
grazie x le dritte.... dico a mia mamma di non andare a fare la spesa domani mattina, ha una fiesta con le gomme lisce del '98, in caso di rovesci anche con un solo cm è nella ***** fino al collo haha//..
tnks//
ufi betulle
29-01-2015, 22:42
Voglio che sai che grande metirologo andrej giulacce dice che presto fa neva ma che forse non fa neva ma che forse fa piovo forte ma che forse fa sto secco. Voglio che sai che grande fabbrecante de invento cose nuove omar casotte ha fatto invento de grande uovo vebrante che fa prevedo de ore esacta de ora che fa neva e voglio che sai che presto fa festa de inaoguro che fa tutti entra dentro a grande uovo vebrante e fa ballo nudi e mangio de tartini e bevo de prusec e voglio che sai che dopo fa accendo de uovo e primo prevedo de neva. Voglio che sai che tu fai mando de 15,50 eur a mia prosta elettrone e presto grande amico de omar casotte che tu chiama jenni bitonto casarecci te fa consegno de invito de festa de grande uovo vebrante. Sdeng
Voglio che sai che grande metirologo andrej giulacce dice che presto fa neva ma che forse non fa neva ma che forse fa piovo forte ma che forse fa sto secco. Voglio che sai che grande fabbrecante de invento cose nuove omar casotte ha fatto invento de grande uovo vebrante che fa prevedo de ore esacta de ora che fa neva e voglio che sai che presto fa festa de inaoguro che fa tutti entra dentro a grande uovo vebrante e fa ballo nudi e mangio de tartini e bevo de prusec e voglio che sai che dopo fa accendo de uovo e primo prevedo de neva. Voglio che sai che tu fai mando de 15,50 eur a mia prosta elettrone e presto grande amico de omar casotte che tu chiama jenni bitonto casarecci te fa consegno de invito de festa de grande uovo vebrante. Sdeng
la grappa bisognerebbe iniziare a berla a nevicata iniziata
la grappa bisognerebbe iniziare a berla a nevicata iniziata
Ha bevuto già da oggi pomeriggio sto qui
tom montepiumazzo
29-01-2015, 22:51
Cecchino meno bello di prima sia per domani che per sabato notte...mmmm
Gigiometeo
29-01-2015, 22:51
Cos'è il thickness?
"Le mappe di spessori, ovvero di thickness, mostrano la differenza tra l'altezza geopotenziale esistente tra due piani isobarici. In pratica è la misura (espressa solitamente in metri o decametri) della distanza che separa due diverse superfici isobariche. Chiaramente quanto più l'aria racchiusa in questo strato di atmosfera è calda e umida, quindi meno densa e più leggera, tanto maggiore è lo spessore. Viceversa, aria fredda e secca è caratterizzata da bassi valori di spessore, in quanto più densa e pesante. Sostanzialmente le mappe di spessore sono un valido strumento per individuare masse d'aria a diverse temperature. Inoltre possono rivelare anche l'esistenza di fronti, localizzati nelle zone in cui le linee di spessore sono molto ravvicinate (forte gradiente termico). Su una carta di thickness la posizione del fronte freddo corrisponderà al bordo più avanzato dell'area con bassi valori di spessore che avanza verso l'aria più calda (elevati valori di spessore).
Le avvezioni di spessore corrispondono pertanto ad avvezioni termiche ed un'avvezione di spessori piccoli o bassi altro non è altro che un'avvezione fredda. Forti avvezioni termiche sono in grado di modificare lo spessore, ma se ciò non avviene allora significa che sono in atto processi concorrenziali. Ad esempio se un'avvezione calda non è in grado di fare aumentare lo spessore 1000-500 hPa in una certa area, allora si saranno attivati moti verticali in grado di produrre, in presenza di un adeguato tasso di umidità, nubi e precipitazioni. In generale lo spessore dello strato tra due determinate superfici isobariche aumenta a causa di avvezione calda o di riscaldamento diabatico (es. dovuto alla radiazione solare), mentre diminuisce in seguito ad avvezione fredda o raffreddamento diabatico (es. dovuto a evaporazione o a irraggiamento).
Tenendo presente che a bassi valori di Thickness corrispondono aree caratterizzate da presenza di aria fredda o moti verticali piuttosto intensi forieri di nubi e piogge, sono stati individuate alcune soglie di attenzione di thickness al di sotto delle quali il tipo di massa d'aria ed i moti verticali possono supportare l'arrivo delle precipitazioni nevose fino al suolo.
Sono stati quindi individuati diversi livelli di spessore per così dire "critici" e che riguardano essenzialmente la bassa troposfera, dal momento che è in quella porzione atmosferica che si possono trovare temperature troppo elevate per consentire la conservazione dei fiocchi.
Essi sono:
-Spessore 1000-500 hPa
-Spessore 1000-700 hPa
-Spessore 1000-850 hPa
-Spessore 850-500 hPa
-Spessore 850-700 hPa
In base al valore in metri di questi spessori troposferici si possono fare diverse considerazioni ed anche correlarli tra di loro.
-Spessore 1000-500 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 500 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è stimato in 5360 metri, anche se esiste una forbice che oscilla tra 5350 e 5400 metri. In ogni caso sotto i 5360 metri la probabilità di nevicate diviene elevata, mentre oltre i 5430 metri la pioggia è certamente molto probabile.
-Spessore 1000-700 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 700 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è fissato in 2800 metri.
-Spessore 1000-850 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 850 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano possibili precipitazioni nevose è fissato in circa 1300 metri. Questo spessore è molto importante, poiché indaga nei bassi strati troposferici laddove è più probabile la presenza di aria troppo mite incline a far fondere i fiocchi di neve. Valori inferiori alla soglia limite rivelano l'eventuale presenza di aria sufficientemente fredda o secca per far giungere la neve fino al suolo.
-Spessore 850-500 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 850 e 500 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è stimato in circa 4050 metri, ma è meno importante rispetto a quello tra 1000 ed 850 hPa.
-Spessore 850-700 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 850 e 700 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano possibili precipitazioni nevose è stimato in circa 1540 metri. Questo indice trova buona applicazione ed è per importanza il secondo dopo il 1000-850 hPa."
tratto da un articoletto che feci per il centro epson qualche anno fa.
il grafico in allegato è generico e non sempre risponde bene, ne avevo fatto uno ad uso e consumo regionale in base alle risultanze di circa 90 radiosondaggi dal 1989 ad oggi ma ce l'ho in un altro PC.
Comunque vengono prima freezing level, WBZ level, circolazione in bassa troposfera e PBL, poi si integra con i thickness.
Poi alla fine ci si sbaglia lo stesso.
Grazie mille, molto interessante direi!
leoniluc
29-01-2015, 22:57
Cecchino meno bello di prima sia per domani che per sabato notte...mmmm
Cecchino su che base, su quale run ..... era sul 12 z ed era bello il 18 z sarà disponibile verso le 2 di notte ..... non capisco perpless:_$%$
jackmeteo
29-01-2015, 23:01
Comunque il lam ECMWF 12z non mette molte precipitazioni...GFS lam 12z ne mette di più...mi riferisco ai lam del consorzio LaMMA.
Gigiometeo
29-01-2015, 23:07
per completezza il modellaccio da solo acqua sia domani che domenica, quindi toccatevi.
drink2
leoniluc
29-01-2015, 23:07
"Le mappe di spessori, ovvero di thickness, mostrano la differenza tra l'altezza geopotenziale esistente tra due piani isobarici. In pratica è la misura (espressa solitamente in metri o decametri) della distanza che separa due diverse superfici isobariche. Chiaramente quanto più l'aria racchiusa in questo strato di atmosfera è calda e umida, quindi meno densa e più leggera, tanto maggiore è lo spessore. Viceversa, aria fredda e secca è caratterizzata da bassi valori di spessore, in quanto più densa e pesante. Sostanzialmente le mappe di spessore sono un valido strumento per individuare masse d'aria a diverse temperature. Inoltre possono rivelare anche l'esistenza di fronti, localizzati nelle zone in cui le linee di spessore sono molto ravvicinate (forte gradiente termico). Su una carta di thickness la posizione del fronte freddo corrisponderà al bordo più avanzato dell'area con bassi valori di spessore che avanza verso l'aria più calda (elevati valori di spessore).
Le avvezioni di spessore corrispondono pertanto ad avvezioni termiche ed un'avvezione di spessori piccoli o bassi altro non è altro che un'avvezione fredda. Forti avvezioni termiche sono in grado di modificare lo spessore, ma se ciò non avviene allora significa che sono in atto processi concorrenziali. Ad esempio se un'avvezione calda non è in grado di fare aumentare lo spessore 1000-500 hPa in una certa area, allora si saranno attivati moti verticali in grado di produrre, in presenza di un adeguato tasso di umidità, nubi e precipitazioni. In generale lo spessore dello strato tra due determinate superfici isobariche aumenta a causa di avvezione calda o di riscaldamento diabatico (es. dovuto alla radiazione solare), mentre diminuisce in seguito ad avvezione fredda o raffreddamento diabatico (es. dovuto a evaporazione o a irraggiamento).
Tenendo presente che a bassi valori di Thickness corrispondono aree caratterizzate da presenza di aria fredda o moti verticali piuttosto intensi forieri di nubi e piogge, sono stati individuate alcune soglie di attenzione di thickness al di sotto delle quali il tipo di massa d'aria ed i moti verticali possono supportare l'arrivo delle precipitazioni nevose fino al suolo.
Sono stati quindi individuati diversi livelli di spessore per così dire "critici" e che riguardano essenzialmente la bassa troposfera, dal momento che è in quella porzione atmosferica che si possono trovare temperature troppo elevate per consentire la conservazione dei fiocchi.
Essi sono:
-Spessore 1000-500 hPa
-Spessore 1000-700 hPa
-Spessore 1000-850 hPa
-Spessore 850-500 hPa
-Spessore 850-700 hPa
In base al valore in metri di questi spessori troposferici si possono fare diverse considerazioni ed anche correlarli tra di loro.
-Spessore 1000-500 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 500 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è stimato in 5360 metri, anche se esiste una forbice che oscilla tra 5350 e 5400 metri. In ogni caso sotto i 5360 metri la probabilità di nevicate diviene elevata, mentre oltre i 5430 metri la pioggia è certamente molto probabile.
-Spessore 1000-700 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 700 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è fissato in 2800 metri.
-Spessore 1000-850 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 850 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano possibili precipitazioni nevose è fissato in circa 1300 metri. Questo spessore è molto importante, poiché indaga nei bassi strati troposferici laddove è più probabile la presenza di aria troppo mite incline a far fondere i fiocchi di neve. Valori inferiori alla soglia limite rivelano l'eventuale presenza di aria sufficientemente fredda o secca per far giungere la neve fino al suolo.
-Spessore 850-500 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 850 e 500 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è stimato in circa 4050 metri, ma è meno importante rispetto a quello tra 1000 ed 850 hPa.
-Spessore 850-700 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 850 e 700 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano possibili precipitazioni nevose è stimato in circa 1540 metri. Questo indice trova buona applicazione ed è per importanza il secondo dopo il 1000-850 hPa."
tratto da un articoletto che feci per il centro epson qualche anno fa.
il grafico in allegato è generico e non sempre risponde bene, ne avevo fatto uno ad uso e consumo regionale in base alle risultanze di circa 90 radiosondaggi dal 1989 ad oggi ma ce l'ho in un altro PC.
Comunque vengono prima freezing level, WBZ level, circolazione in bassa troposfera e PBL, poi si integra con i thickness.
Poi alla fine ci si sbaglia lo stesso.
Veramente di livello Gigio complimenti !Ma dove si possono andare e vedere i thickness .... quelli di doamni come sono dove si vedono ?tnks//tnks//
leoniluc
29-01-2015, 23:11
per completezza il modellaccio da solo acqua sia domani che domenica, quindi toccatevi.
drink2
Il modellaccio considererà tutti i vari parametri da te menzionati nella spiegazione appena fatta, ma allora perchè tu pensi che domani vedremo la dama ?
Scusa se ti stresso ma non capisco ... qualcosa mi sfugge perpless:_$%$
tom montepiumazzo
29-01-2015, 23:14
Ma io dico che ormai non si sa piu nullaa..nemmeno i modelli..guardiamo fuori che nevischia in zone che nemmeno erano previste a quest ora..percio domani nevica su buona parte delle zone..notte a stanotte a domattina
Ma io dico che ormai non si sa piu nullaa..nemmeno i modelli..guardiamo fuori che nevischia in zone che nemmeno erano previste a quest ora..percio domani nevica su buona parte delle zone..notte a stanotte a domattina
Sono sempre molto chiari i tuoi pensieri.
leoniluc
29-01-2015, 23:23
Il 18 z cancella quasi totalmente le prp di sabato sera-notte, sempre buono il minimo di martedì anche se leggeremente troppo a nord ma mette ugualemnte buone prp ...... impianto confermato e questo è quello che conta ..... vediamo come prosegue giusto per capire quanto spinge il canadese e se il blocco regge !
Gigiometeo
29-01-2015, 23:23
Il modellaccio considererà tutti i vari parametri da te menzionati nella spiegazione appena fatta, ma allora perchè tu pensi che domani vedremo la dama ?
Scusa se ti stresso ma non capisco ... qualcosa mi sfugge perpless:_$%$
perchè il modellaccio è su corsa 6z che era un pelo più secca e calda, eppoi perchè vede rovesci ad innesco appenninico solo da cesena a rimini cui nel pomeriggio attribuisce 1 e 2 cm, infine considera neve solo la precipitazione interamente solida. Io penso invece che qualcosa a livello coreografico possa vedersi anche altrove, anche perchè se bastasse prendere alla lettera solo i modelli diventeremmo come sanò che di meteorologia non capisce una fava... il previsore deve metterci qualcosa di suo, altrimenti diventa solo un lettore di carte...
sia chiaro che domani non penso mica a nulla di particolare, giusto qualche breve e fugace assaggino.
Sei un grande Proff!! E'stato un onore essere stato a lezione da te e leggerti sempre nel forum!!
GFS18 alle 150 danno un secondo passaggio nevoso!! Però temperarure troppo al limite !!
perchè il modellaccio è su corsa 6z che era un pelo più secca e calda, eppoi perchè vede rovesci ad innesco appenninico solo da cesena a rimini cui nel pomeriggio attribuisce 1 e 2 cm, infine considera neve solo la precipitazione interamente solida. Io penso invece che qualcosa a livello coreografico possa vedersi anche altrove, anche perchè se bastasse prendere alla lettera solo i modelli diventeremmo come sanò che di meteorologia non capisce una fava... il previsore deve metterci qualcosa di suo, altrimenti diventa solo un lettore di carte...
sia chiaro che domani non penso mica a nulla di particolare, giusto qualche breve e fugace assaggino.
tom montepiumazzo
29-01-2015, 23:27
Sono sempre molto chiari i tuoi pensieri.
Si in effetti non si è capito nulla perche mi ero addormentato poi ho acceso e scritto..manca un po ti punteggiatura...volevo solo dire che ormai guardiamo fuori e quello che fa...fa!!!ciao e grazie dell accorgimento...buon nowcasting
AndreaBO
29-01-2015, 23:27
"Le mappe di spessori, ovvero di thickness, mostrano la differenza tra l'altezza geopotenziale esistente tra due piani isobarici. In pratica è la misura (espressa solitamente in metri o decametri) della distanza che separa due diverse superfici isobariche. Chiaramente quanto più l'aria racchiusa in questo strato di atmosfera è calda e umida, quindi meno densa e più leggera, tanto maggiore è lo spessore. Viceversa, aria fredda e secca è caratterizzata da bassi valori di spessore, in quanto più densa e pesante. Sostanzialmente le mappe di spessore sono un valido strumento per individuare masse d'aria a diverse temperature. Inoltre possono rivelare anche l'esistenza di fronti, localizzati nelle zone in cui le linee di spessore sono molto ravvicinate (forte gradiente termico). Su una carta di thickness la posizione del fronte freddo corrisponderà al bordo più avanzato dell'area con bassi valori di spessore che avanza verso l'aria più calda (elevati valori di spessore).
Le avvezioni di spessore corrispondono pertanto ad avvezioni termiche ed un'avvezione di spessori piccoli o bassi altro non è altro che un'avvezione fredda. Forti avvezioni termiche sono in grado di modificare lo spessore, ma se ciò non avviene allora significa che sono in atto processi concorrenziali. Ad esempio se un'avvezione calda non è in grado di fare aumentare lo spessore 1000-500 hPa in una certa area, allora si saranno attivati moti verticali in grado di produrre, in presenza di un adeguato tasso di umidità, nubi e precipitazioni. In generale lo spessore dello strato tra due determinate superfici isobariche aumenta a causa di avvezione calda o di riscaldamento diabatico (es. dovuto alla radiazione solare), mentre diminuisce in seguito ad avvezione fredda o raffreddamento diabatico (es. dovuto a evaporazione o a irraggiamento).
Tenendo presente che a bassi valori di Thickness corrispondono aree caratterizzate da presenza di aria fredda o moti verticali piuttosto intensi forieri di nubi e piogge, sono stati individuate alcune soglie di attenzione di thickness al di sotto delle quali il tipo di massa d'aria ed i moti verticali possono supportare l'arrivo delle precipitazioni nevose fino al suolo.
Sono stati quindi individuati diversi livelli di spessore per così dire "critici" e che riguardano essenzialmente la bassa troposfera, dal momento che è in quella porzione atmosferica che si possono trovare temperature troppo elevate per consentire la conservazione dei fiocchi.
Essi sono:
-Spessore 1000-500 hPa
-Spessore 1000-700 hPa
-Spessore 1000-850 hPa
-Spessore 850-500 hPa
-Spessore 850-700 hPa
In base al valore in metri di questi spessori troposferici si possono fare diverse considerazioni ed anche correlarli tra di loro.
-Spessore 1000-500 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 500 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è stimato in 5360 metri, anche se esiste una forbice che oscilla tra 5350 e 5400 metri. In ogni caso sotto i 5360 metri la probabilità di nevicate diviene elevata, mentre oltre i 5430 metri la pioggia è certamente molto probabile.
-Spessore 1000-700 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 700 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è fissato in 2800 metri.
-Spessore 1000-850 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 850 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano possibili precipitazioni nevose è fissato in circa 1300 metri. Questo spessore è molto importante, poiché indaga nei bassi strati troposferici laddove è più probabile la presenza di aria troppo mite incline a far fondere i fiocchi di neve. Valori inferiori alla soglia limite rivelano l'eventuale presenza di aria sufficientemente fredda o secca per far giungere la neve fino al suolo.
-Spessore 850-500 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 850 e 500 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è stimato in circa 4050 metri, ma è meno importante rispetto a quello tra 1000 ed 850 hPa.
-Spessore 850-700 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 850 e 700 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano possibili precipitazioni nevose è stimato in circa 1540 metri. Questo indice trova buona applicazione ed è per importanza il secondo dopo il 1000-850 hPa."
tratto da un articoletto che feci per il centro epson qualche anno fa.
il grafico in allegato è generico e non sempre risponde bene, ne avevo fatto uno ad uso e consumo regionale in base alle risultanze di circa 90 radiosondaggi dal 1989 ad oggi ma ce l'ho in un altro PC.
Comunque vengono prima freezing level, WBZ level, circolazione in bassa troposfera e PBL, poi si integra con i thickness.
Poi alla fine ci si sbaglia lo stesso.
Sempre grazie a Gigio per la pazienza e disponibilità con cui elargisce la Sua Conoscenza a noi caproni... E anche la sua ironia!!!
perchè il modellaccio è su corsa 6z che era un pelo più secca e calda, eppoi perchè vede rovesci ad innesco appenninico solo da cesena a rimini cui nel pomeriggio attribuisce 1 e 2 cm, infine considera neve solo la precipitazione interamente solida. Io penso invece che qualcosa a livello coreografico possa vedersi anche altrove, anche perchè se bastasse prendere alla lettera solo i modelli diventeremmo come sanò che di meteorologia non capisce una fava... il previsore deve metterci qualcosa di suo, altrimenti diventa solo un lettore di carte...
sia chiaro che domani non penso mica a nulla di particolare, giusto qualche breve e fugace assaggino.
Insomma qualche spolveratina qua e là domani... Non male
Non ti chiedo nulla sul dopo perché é ancora in cantiere, ma per domani l'Emilia centrale qualcosa può vederlo...
Rimo bfc
29-01-2015, 23:29
perchè il modellaccio è su corsa 6z che era un pelo più secca e calda, eppoi perchè vede rovesci ad innesco appenninico solo da cesena a rimini cui nel pomeriggio attribuisce 1 e 2 cm, infine considera neve solo la precipitazione interamente solida. Io penso invece che qualcosa a livello coreografico possa vedersi anche altrove, anche perchè se bastasse prendere alla lettera solo i modelli diventeremmo come sanò che di meteorologia non capisce una fava... il previsore deve metterci qualcosa di suo, altrimenti diventa solo un lettore di carte...
sia chiaro che domani non penso mica a nulla di particolare, giusto qualche breve e fugace assaggino.
Uno dei migliori interventi di sempre......
Uno dei migliori interventi di sempre......
È interessante che dice "ASSAGGINO", cioè che qualcosa di migliore ci sarà più avanti sarcastic-vede lontano Gigione
leoniluc
29-01-2015, 23:32
perchè il modellaccio è su corsa 6z che era un pelo più secca e calda, eppoi perchè vede rovesci ad innesco appenninico solo da cesena a rimini cui nel pomeriggio attribuisce 1 e 2 cm, infine considera neve solo la precipitazione interamente solida. Io penso invece che qualcosa a livello coreografico possa vedersi anche altrove, anche perchè se bastasse prendere alla lettera solo i modelli diventeremmo come sanò che di meteorologia non capisce una fava... il previsore deve metterci qualcosa di suo, altrimenti diventa solo un lettore di carte...
sia chiaro che domani non penso mica a nulla di particolare, giusto qualche breve e fugace assaggino.
Chiarissimo come sempre.
tnks//
tom montepiumazzo
29-01-2015, 23:34
Insomma qualche spolveratina qua e là domani... Non male
Non ti chiedo nulla sul dopo perché é ancora in cantiere, ma per domani l'Emilia centrale qualcosa può vederlo...
Sol che se guardi i lam su base ecmwf c e un buco prp su emilia...
Sol che se guardi i lam su base ecmwf c e un buco prp su emilia...
Vado di nowcasting ormai
tom montepiumazzo
30-01-2015, 00:05
Ottima idea..qui pioggia a 250 metri nel
Modenese
leoniluc
30-01-2015, 00:16
Gfs serale sia ufficiale che controllo mettono il minimo delle prox settimana un po troppo a nord, deve stare un pelo più basso, speriamo non sia l' inizio di un nord shift .... sarebbe una bella beffa !
leoniluc
30-01-2015, 00:31
Bellissima evoluzione del run di controllo nel lungo, con molto freddo e verso le 216 h altra bella nevicata per un minimo in risalita da sud- ovest che per noi sono sempre produttivi.
Andrea ERM
30-01-2015, 06:22
Ora nevica fitto!!!
takoda75
30-01-2015, 07:17
Neve a Montepastore.
Temperatura -1 in discesa.
Vento moderato con raffiche a 24 km/h NW
Buon giorno, meteo titano mette neve su Forli e parte della Romagna per domenica mattina che ne dite?
Grazie
Ciao
tom montepiumazzo
30-01-2015, 08:07
Buon giorno, meteo titano mette neve su Forli e parte della Romagna per domenica mattina che ne dite?
Grazie
Ciao
Non ci sperare tanto..guarda solo stamattina che disastro...
BoboneMo
30-01-2015, 08:10
Tom madonna mia sono le 8 di mattina ..aspetta almeno le 8 di stasera!
Tom madonna mia sono le 8 di mattina ..aspetta almeno le 8 di stasera! :D
sarcastic- Qualcuno conosce il risultato della partita di calcio prima ancora che abbia inizio.
Poi alla fine ci si sbaglia lo stesso.
ROTFL!!!! haha//..
http://old.ecmwf.int/samples/d/getchart/teasers/samplers/banner/mean_sea_level_pressure_and_24h_cumulated_precipit ations!48!Europe!msl!pop!od!oper!w_mslrain!2015013 000!2015013000_96!chart.gif
beh gfs00z per martedì mi paiono decisamente belle....
va avanti una caterva di ore la questione....
la fine dei giochi si avrebbe circa giovedì alle 12Z con questa.....
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1561.gif
prima è tutta una precipitazione....
pascucci
30-01-2015, 08:30
Gli europei intanto tolgono quasi molto del freddo la meno 5 la si vede col binocolo forse una meno 4 oppure una meno3 quindi la vedo mollllto dura quelle meno 6/7 sono sconparse
Frenk_Modena
30-01-2015, 08:31
Gfs 0z piazza il minimo ancora bene anzi è mi sembra che resti buono x molte ore! Quell'altro che si forma il 6 può essere interessante giusto?
madonna però reading se è shiftato a S.... ahia....
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1201.gif
primi lamma x martedì....
all'inizio ci si salva solo ad W di reggio....
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/snow6hz2_web_20.png?1422603648010
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/zt925z2_web_40.png?1422603648010
Frenk_Modena
30-01-2015, 08:43
Si è più a sud ma ieri era un po' troppo a nord e ci stanno degli aggiustamenti speriamo ritorni un po più su!
Frenk_Modena
30-01-2015, 08:50
Guardando le mappe dell'Italia le termiche sono un po' meglio di come sembrava diciamo che una - 3 dovremmo averla sempre a parte l'inizio proprio che sulla Romagna c'è una - 1.
Dany ERM
30-01-2015, 08:54
primi lamma x martedì....
all'inizio ci si salva solo ad W di reggio....
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/snow6hz2_web_20.png?1422603648010
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/zt925z2_web_40.png?1422603648010
cmq si sa, anche ieri era così e il giorno prima pure, che all'inizio vedranno pioggia.
drink2
si si...
tanto poi valgono 0 sti lam a distanze siderali....
Andrea ERM
30-01-2015, 09:10
Lamma azzecca la previsione a malapena solo mentre accade ultimamente... da cestinare.
massimobandini
30-01-2015, 09:11
la cruda realtà
Rimo bfc
30-01-2015, 09:18
Comunque regaz....siamo in una cladaia come dice il buon gigio....
sicuramente ci aspettano giorni interessanti,ma nn si puo negare che si balla sempre su temperature da inverno angolano.....anche martedi giochiamo al limite con prima fase con piogga tropicale e poi si spera che giri chiaramente passando ore a smadonnare ( esclusi i soliti busoni della pedemontana modenese.....)...secondo la mia sola esperienza di osservatore il periodo piu' interessante sara' da mercoledi in poi...con un po di fortuna il profilo non dovrebbe piu' essere il primo problema quindi poi ci si puo concentrare su qualche nevicatina e magari qualche rasserenata efficace.....
Che fatica ragazzi.....il processo che ci portera' tra 50 anni ad essere simmie e' durissimo da digerire
Buona banana a tutti
jackmeteo
30-01-2015, 09:19
primi lamma x martedì....
all'inizio ci si salva solo ad W di reggio....
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/snow6hz2_web_20.png?1422603648010
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/zt925z2_web_40.png?1422603648010
I lamma a 114 ore non sono molto affidabili...comunque é giusto postarlidrink2
pascucci
30-01-2015, 09:21
la cruda realtà
Al piano non ci sono condizioni per la neve nemmeno per la prossima settima con queste carte ! A parte la collina ! Mi ripeto poi voglio sbagliare senza la meno 5 meglio non sperare
Sono pienamente d'accordo.
Mi chiedo piuttosto come, con una -40 sulla testa i bassi strati non riescano a raffreddarsi un po' di più. E basterebbe poco...
Al piano non ci sono condizioni per la neve nemmeno per la prossima settima con queste carte ! A parte la collina ! Mi ripeto poi voglio sbagliare senza la meno 5 meglio non sperare
Rimo bfc
30-01-2015, 09:33
Sono pienamente d'accordo.
Mi chiedo piuttosto come, con una -40 sulla testa i bassi strati non riescano a raffreddarsi un po' di più. E basterebbe poco...
Se non rovescia rimane in quota...
pascucci
30-01-2015, 09:34
Sono pienamente d'accordo.
Mi chiedo piuttosto come, con una -40 sulla testa i bassi strati non riescano a raffreddarsi un po' di più. E basterebbe poco...
Il problema per me e che siamo al limite del freddo a terra e appena si forma una depressione con il richiamo di venti da sud e dal mare la temperatura si alza subito e ciao ciao con una meno 1 a 850 e come avere il frigor aperto
http://images.meteociel.fr/im/6862/EDM1-48_nwb2.GIF
http://images.meteociel.fr/im/1083/EDM1-120_pkc5.GIF
http://images.meteociel.fr/im/8880/EDM1-144_gxg6.GIF
http://images.meteociel.fr/im/9997/EDM1-168_kqt5.GIF
anche ukmo un po più a S di gfs....
Lamma azzecca la previsione a malapena solo mentre accade ultimamente... da cestinare.
hai pienamente ragione, ma che lam hai da consigliarmi?
pascucci
30-01-2015, 09:40
http://images.meteociel.fr/im/6862/EDM1-48_nwb2.GIF
http://images.meteociel.fr/im/1083/EDM1-120_pkc5.GIF
http://images.meteociel.fr/im/8880/EDM1-144_gxg6.GIF
http://images.meteociel.fr/im/9997/EDM1-168_kqt5.GIF
E quindi? Non c'è freddo nell est nisba
BoboneMo
30-01-2015, 09:40
Io la vedo bene ..uno un po' a sud ,l altro a nord..alla fine la metà andrà bene a tutti! Poi è meglio che non siano perfetti ora..manca ancora tanto!
arpa spietata per il weekend
arpa spietata per il weekend
Pronostica il 2 del Pescara?
Pronostica il 2 del Pescara?
applauso//...okkk//drink2 troppo forte...
E quindi? Non c'è freddo nell est nisba
http://images.meteociel.fr/im/8819/EDM0-168_rig9.GIF
no ,
anche peggio del 2 però fino a giovedì
mah io in soldoni non mi aspetto nulla fino a mer
poi spero fortemente che si riesca a concludere un bel colpetto, le premesse ci sono, vediamo se confermano
gfs poi ne mette ancora per ven, stavolta con termiche più fredde...
carte sempre molto buone per la prossima settimana. potrebbe esserci una grossa nevicata! applauso//...
Andrea ERM
30-01-2015, 09:54
arpa spietata per il weekend
Ehm leggi la settimana... qualcosa di strano oggi gira in Regione.... read//
Rimo bfc
30-01-2015, 09:58
Ehm leggi la settimana... qualcosa di strano oggi gira in Regione.... read//
La presenza di un vasto minimo depressionario centrato sull'Europa continentale favorirà la formazioni di nubi basse e stratificate a ridosso dei rilievi con possibilità di isolati fenomeni a ridosso del crinale appenninico.
Sereno o poco nuvoloso sul resto del territorio.
Le temperature non subiranno sostanziali variazioni
QUESTA E' BAMBA.....
jackmeteo
30-01-2015, 10:11
Arpa basa le sue previsioni su ECMWF?
Rimo bfc
30-01-2015, 10:13
Ma vogliamo parlare del nanetto milanese che s riempe la bocca di sperma cercando di addolcire le cocenti bastonate che becca la sua pianura padana occidentale??....cambia zona busgatto prealpino trapiantato
Con GFS la faccenda non mi ispira molto.. troppo a nord il minimo anche s el'uscita 00 mi piace un po' di piu del 18z. ECMWF invece troppo a Sud, ma le ENS sono decisamente migliori, Ukmo buono a 120h con minimo piazzato sull'elba ma poi mi pare che da li segua una traettoria un po' troppo meridionale. Bello invece GEM per quel che valgono.
Comunque regaz....siamo in una cladaia come dice il buon gigio....
sicuramente ci aspettano giorni interessanti,ma nn si puo negare che si balla sempre su temperature da inverno angolano.....anche martedi giochiamo al limite con prima fase con piogga tropicale e poi si spera che giri chiaramente passando ore a smadonnare ( esclusi i soliti busoni della pedemontana modenese.....)...secondo la mia sola esperienza di osservatore il periodo piu' interessante sara' da mercoledi in poi...con un po di fortuna il profilo non dovrebbe piu' essere il primo problema quindi poi ci si puo concentrare su qualche nevicatina e magari qualche rasserenata efficace.....
Che fatica ragazzi.....il processo che ci portera' tra 50 anni ad essere simmie e' durissimo da digerire
Buona banana a tutti
In realtà Rimo, l'Africa ci prova lentamente a salvare spingendo lo stivale verso nord, ma sfortunatamente la PP è molle e il meglio che ci può capitare è di finire in braccio ai veronesi.
tom montepiumazzo
30-01-2015, 10:26
Ehm leggi la settimana... qualcosa di strano oggi gira in Regione.... read//
In che senso Zamba
Andrea ERM
30-01-2015, 10:32
In che senso Zamba
Nel senso che non ha senso quello che han scritto... ok che guardano ECMWF... però....
Io i modelli consiglio di guardarli tutti, non ha senso fare gli integralisti di un sol modello..io quando ho tempo a volta mi guardo anche quelli sconosciuti tipo il russo, indiano, brasiliano ahahah.. ok io esagero ma almeno quei 4-5 modelli principali io li guarderei..
Andrea ERM
30-01-2015, 10:50
Intanto 6z toglie quel pochino tra sabato e domenica
Allegria.....!!!
Ormai è un rimettere e togliere ogni run..mha..
Ormai è un rimettere e togliere ogni run..mha..
ma si dai sono degli squizzi. ormai abbiamo capito che in questa fase non c'è da aspettarsi nulla. dobbiamo sperare nella prossima settimana
Andrea ERM
30-01-2015, 11:07
Il bello che 6z tende ad accordarsi a reading con s-shift per il 3/4 feb
e allora dopo si che finisce tutto....
Bhe non sarebbe una novità se GFS si accodasse a Reading
Andrea ERM
30-01-2015, 11:11
Praticamente cancellata la nevicata.
BoboneMo
30-01-2015, 11:12
Getto la spugna,sto vp inizia a farmi schifo davvero
senza concentrarci troppo sulla depressione nel mediterraneo (c'è tempo per sapere come e dove si formerà) gfs favoloso impianto con blocco atlantico poderoso! applauso//...
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015013006/gfs-0-126.png?6
Andrea ERM
30-01-2015, 11:14
Ci salviamo solo la sera del 4....
Ma che brutto run....
Praticamente cancellata la nevicata.
Zio porc, gfs ha tolto 3/4 delle precipitazioni da nord a sud!
Cosa diavolo è successo?
Se la limata avesse avuto oggetto solo noi direi "ok il minimo passa più lontano"...ma così boh
senza concentrarci troppo sulla depressione nel mediterraneo (c'è tempo per sapere come e dove si formerà) gfs favoloso impianto con blocco atlantico poderoso! applauso//...
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015013006/gfs-0-126.png?6
È un bene che sprofondi così ad ovest sulla Spagna orientale?
Un altro po ad ovest e diventa pericoloso...
sbagliate a guardare le precipitazioni a distanze così lunghe. sarete sempre in preda all'esaltazione alla delusione repentine. unomo avvisato mezzo salvato drink2
Andrea ERM
30-01-2015, 11:17
Va beh 6z ci vuole far rimanere a sperare con un nevone micidiale il 5 mattina adesso...
Sempre piu in la.....
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1444.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1442.gif
Il punto è: GFS nonostante l'aggiornamento è rimasto il solito modellino
Dany ERM
30-01-2015, 11:20
si difatti...sarebbe nevone giovedi...ma posticipiamo ulteriormente...
io penso che la prossima settimana ci sia alto potenziale...prevedere ad oggi quando questo potenziale possa essere sfruttato è IMPOSSIBILE.
Rimo bfc
30-01-2015, 11:21
Io penso che sia caldo...e che sia ora che le banane sentano la pacca sulla ghigna....
si difatti...sarebbe nevone giovedi...ma posticipiamo ulteriormente...
io penso che la prossima settimana ci sia alto potenziale...prevedere ad oggi quando questo potenziale possa essere sfruttato è IMPOSSIBILE.
questa è l'analisi giusta! okkk//
l'impianto generale è favoloso, come non si vedeva dal 2012 snow"£$%
pascucci
30-01-2015, 11:23
Va beh 6z ci vuole far rimanere a sperare con un nevone micidiale il 5 mattina adesso...
Sempre piu in la.....
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1444.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1442.gif
Normale no come dicevo ieri le mappe belle a 150 ore in poi ! Gfs per me come modello e peggiorato molto dal vecchio modello in 25 giorni non ne azzecca una tranne a 24 ore mha
Andrea ERM
30-01-2015, 11:25
Io penso che sia caldo...e che sia ora che le banane sentano la pacca sulla ghigna....
okkk//
questa vi piace?
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gme/run/gme-0-132.png?30-00
pascucci
30-01-2015, 11:40
Come da previsione gfs da 140 ore in poi è da neve in varie occasioni
massimobandini
30-01-2015, 11:45
come ho detto ieri
l'impianto cè
ma purtroppo cè che ogni gg viene spostato di 1 gg
come detto ieri siamo partiti dal 31 e siamo gia al 5 febbraio
Normale no come dicevo ieri le mappe belle a 150 ore in poi ! Gfs per me come modello e peggiorato molto dal vecchio modello in 25 giorni non ne azzecca una tranne a 24 ore mha
questa vi piace?
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gme/run/gme-0-132.png?30-00
Stavolta devo concordare con Pascucci
Le termiche fanno ridere, il top per noi stamattina sarebbe GEM
alpi e appennino nella loro veste più bella. neve farinosa e temperature molto basse snow"£$%
alpi e appennino nella loro veste più bella. neve farinosa e temperature molto basse snow"£$%
Non è novembre e nemmeno marzo quindi delle alpi e appennini non me ne frega una cippa.
Le pianure possono esigere un po' di neve e io ho il mio impianto di risalita in cortile da mettere in funzione.
Non è novembre e nemmeno marzo quindi delle alpi e appennini non me ne frega una cippa.
Le pianure possono esigere un po' di neve e io ho il mio impianto di risalita in cortile da mettere in funzione.
ahaha quando ce vò ce vò!!haha//..haha//..
Stavolta devo concordare con Pascucci
Le termiche fanno ridere, il top per noi stamattina sarebbe GEM
si con gem solo la costa richierebbe pioggia. pensavo che ci sarebbe stato meno da tribolare con le temperature, ma ad oggi ho più speranze che paure.
applauso//...
tom montepiumazzo
30-01-2015, 12:13
Io penso che sia caldo...e che sia ora che le banane sentano la pacca sulla ghigna....
L analisi piu bella del momento 😂😂😂😂
goldenice
30-01-2015, 13:03
sabato notte/domenica mattina come vedete l'emilia? 3-5cm li fa?
tom montepiumazzo
30-01-2015, 13:05
Stavo proprio guardando il cecchino e qualcosina mette ma sopratutto la vede in alta pianura,pedemontana modenese..ma molto rapida in spostamento verso SE
sabato notte/domenica mattina come vedete l'emilia? 3-5cm li fa?
secondo me niente, come dice Arpa. magari verificare sul loro sito domani mattina, qualora ci fossero novità
Stavo proprio guardando il cecchino e qualcosina mette ma sopratutto la vede in alta pianura,pedemontana modenese..ma molto rapida in spostamento verso SE
il cecchino è meteo titano o no?
ciao
tom montepiumazzo
30-01-2015, 13:16
il cecchino è meteo titano o no?
ciao
Si ma cecchino per dire..ahhahaah non ci vede piu secondo me
pascucci
30-01-2015, 13:16
Pensare che ieri c'era qualcuno che diceva carichi cerchiamo di accumulare il più possibile tra venerdi sab e domenica così la pross settimana si fa un buon cuscino !!!! Si ma di letame
leoniluc
30-01-2015, 13:21
Io dico che ci attende almeno una settimana di passione meteo e forse più quindi io son già contento ..... staremo spesso a guardare il cielo, le temperature, il sat, il radar, i nuovi run, webcam ecc...... e in fondo in fondo è questo che ci fa piacere, che ci affascina, ci diverte, poi se arriva la bella nevicata è meglio ma la nostra settimana di passione meteo l' avremo questo è certo e non è poco !
Pensare che ieri c'era qualcuno che diceva carichi cerchiamo di accumulare il più possibile tra venerdi sab e domenica così la pross settimana si fa un buon cuscino !!!! Si ma di letame
Presente!
BoboneMo
30-01-2015, 13:34
Ma guardate ancora meteotitano? Modello agghiacciante
icedavid
30-01-2015, 13:37
Solita storia ci siamo rotti, nn resta che sperare anche se nn ci credo
tom montepiumazzo
30-01-2015, 13:40
Ma guardate ancora meteotitano? Modello agghiacciante
Beh è storico ormai..io lo guardo anche per simpatia..hahaa li guardo poi tutti io alla fine
Gigiometeo
30-01-2015, 13:53
per quello che può valere il modellaccio propone una grattugiata tra domani sera e domenica prime ore del mattino (su base 18-00z)....
pascucci
30-01-2015, 14:00
per quello che può valere il modellaccio propone una grattugiata tra domani sera e domenica prime ore del mattino (su base 18-00z)....
Gigio non riesco ad inquadrare voltana con quei colori
a me piace guardare positivo e quasi mi stupisco della botta di **** che sta maturando. nelle prossime ore una perturbazione legata ad un minimo di pressione riuscirà a bucare il blocco atlantico per poi dirigersi verso il mediterraneo seguendo il bordo orientale dell'alta delle azzore che nel frattempo tornerà a spingere chiudendo la porta. senza quella perturbazione non sarebbe successo nulla perchè nonostante i buoni ingredienti sarebbe mancata la miccia.
quello che sta succedendo è un piccolo miracolo meteorologico.
applauso//...
Gigio ma perchè Reggio è cosi in alto?
Gigiometeo
30-01-2015, 14:07
Gigio non riesco ad inquadrare voltana con quei colori
Non guardare solo il punto di Voltana, considera un'area un pò più vasta per farti una idea, altrimenti ci si fa fregare.....; comunque sei vicino al confine con FE, e quella linea rossa che collega ravenna con ferrara è la statale adriatica, per cui dovresti inquadrarti...
Gigiometeo
30-01-2015, 14:09
Gigio ma perchè Reggio è cosi in alto?
è un errore poichè i nomi dei capoluoghi sono stati sovrapposti in un secondo momento; tra 2-3 giorni ci sarà una cartografia nuova....
drink2
E pigliamoci sta grattugiata, anche se per Modena vede ben poco
Gigiometeo
30-01-2015, 14:15
E pigliamoci sta grattugiata, anche se per Modena vede ben poco
se la fa.... in attesa della nuova corsa, e comunque data la dinamica il confine tra il poco ed il nulla è sempre molto sottile..
sul modellaccio sembrerebbero più favorite le basse pianure...
Ad Arezzo comunque ci sta dando!
http://forum.meteonetwork.it/attachment.php?attachmentid=392488&d=1422624439
Arezzo 10 minuti fa
http://forum.meteonetwork.it/attachment.php?attachmentid=392488&d=1422624439
Arezzo 10 minuti fa
grande Luca, l'hai pescata bene!
domenica entrerà aria un pò più fredda da nord est. avremo una -4°
Rimo bfc
30-01-2015, 15:59
certo che quando rovescia vien giu' bene.....
gme/dwd continua a mettere un minimo stretto e alto che pare molto bello, ma produce un pericoloso richiamo mite in adriatico:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gme/run/gme-1-108.png?30-12
gme/dwd continua a mettere un minimo stretto e alto che pare molto bello, ma produce un pericoloso richiamo mite in adriatico:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gme/run/gme-1-108.png?30-12
Con quella forse mi salverei io al pelo e forse nemmeno
Con quella forse mi salverei io al pelo e forse nemmeno
neve di qualità non se ne può avere, almeno nella prima fase. giochiamo al millimetro tra precipitazioni e temperature. ci sarà da soffrire
Rimo bfc
30-01-2015, 16:54
per gli appassionati del live gsf.....il run 12 e' caldo come il brodo dei tortellini......per ora
Frenk_Modena
30-01-2015, 16:54
viene riproposto il minimo x sabato pomeriggio da gfs 12z!http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015013012/gfs-0-24.png?12
Frenk_Modena
30-01-2015, 16:56
per gli appassionati del live gsf.....il run 12 e' caldo come il brodo dei tortellini......per ora
In effetti nella mappa che ho messo io abbiamo la -2...
pascucci
30-01-2015, 16:58
per gli appassionati del live gsf.....il run 12 e' caldo come il brodo dei tortellini......per ora
Meglio i passatelli ! Ma vedrai a 160 ore come mette bene pure domani poi passato domani poi lunedì !!! Ooooooo siamo a metà marzo sono da neve a 200 ore
Frenk_Modena
30-01-2015, 17:01
Meglio i passatelli ! Ma vedrai a 160 ore come mette bene pure domani poi passato domani poi lunedì !!! Ooooooo siamo a metà marzo sono da neve a 200 ore
Ammesso che tu abbia ragione non credo che sia questo il modo di commentare le opinioni degli altri. la tua sembra una continua presa x i fondelli (ammesso che non lo sia veramente...)
massimobandini
30-01-2015, 17:01
Pascucci non a caso il mio avatar e' di moda
viene riproposto il minimo x sabato pomeriggio da gfs 12z!
sono minimi effimeri che non hanno tempo per costruire sistemi nuvolosi.
piuttosto sono preoccupatissimo per la prossima settimana perchè adesso anche gfs ci mette in acqua.
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015013012/gfs-2-102.png?12
pascucci
30-01-2015, 17:09
Ammesso che tu abbia ragione non credo che sia questo il modo di commentare le opinioni degli altri. la tua sembra una continua presa x i fondelli (ammesso che non lo sia veramente...)
No non è una presa per i fondelli scherzavo con rimo sulla minestra! Ma anche negare che non c'è nulla di buono daiiiiii non noti che spostano sempre avanti non c'è continentale in pianura con la meno due si può andare al mare anche se mi fa schifo
BoboneMo
30-01-2015, 17:09
Bene,spero che almeno precipiti tanto ..ho voglia di forti prp, verremo da un periodo relativamente freddo ..oggi se precipitava qualcosa era neve ,se regge la 0 da modena verso W restiamo in neve,quindi voglio le prp!
BoboneMo
30-01-2015, 17:15
Parlo a nome dell Emilia..ci sarebbe da soffrire poi 4/6 ore (in cui secondo me comunque vedremmo fiocconi bagnatissimi),poi si torna a scendere in fretta . Va benissimo così,sarò mongolo ma a questo punto preferisco essere al limite ma vedere precipitare,che essere sotto ma vedere 4 fiocchi in croce! Se ci dobbiamo giocare una nevicata ..giochiamocela . Pensa te quanto si deve soffrire oh ..
Frenk_Modena
30-01-2015, 17:23
sono minimi effimeri che non hanno tempo per costruire sistemi nuvolosi.
piuttosto sono preoccupatissimo per la prossima settimana perchè adesso anche gfs ci mette in acqua.
In effetti è un aggiornamento che continua a vedere il minimo che dura e rimane in posizione ma che scalda un pochino ed essendo già al limite prima adesso è dura, bisogna sperare che torni indietro un passo
icedavid
30-01-2015, 17:31
Ogni run ti viene voglia di bestemmiare sembra di essere presi x il ****
Ogni run ti viene voglia di bestemmiare sembra di essere presi x il ****
Infatti, come al solito, tutto in Grecia e Turchia.
Rimo bfc
30-01-2015, 17:43
La cosa che mi fa smadonnare di piu' e' il pensiero del veneto in bianco...regione che odio e che da sempre rosica per la neve...e che invece sta trovando incredibili sussulti in questa epoca di banane e noccioline....cmq il run da punto di vista configurativo e' poi anche bello....ma l'europa e' marcia....non ce' nulla da fare....tutto marcio e contaminato.....quella scaldata di martedi diventera' una +5 a ridosso dall'evento.....mi mangio i maroni
Calma ragazzi!! Stamattina facevano schifo perché era troppo a Sud, ora troppo a Ovest!! Ora sono ignorante in materia ma se si incastrano bene le cose può essere una buona nevicata!! Ovvio più precipitazioni meno freddo!! Si parte dalle -5 per arrivare ad una zero e/o -1 per poi tornare su una -3-4 (parlo dell'Emilia e ovest Romagna)!! Certo che questo aggiornamento non favorisce la Romagna!! Però l'impianto è' confermato !! Il minimo è' buono, entra anche la -35 a 500 HP!! Ogni Run ci sono variazioni di 300-400 klm, non si ha ancora idea di quanto freddo ci sarà al suolo!! Ci vuole calma!! Gigio rasserena tutti va la!!
Infatti, come al solito, tutto in Grecia e Turchia.
Perchè le spari a caso????
Ah, colpa del riscaldamento globale!!!!!
drink2
Rimo bfc
30-01-2015, 17:49
Calma ragazzi!! Stamattina facevano schifo perché era troppo a Sud, ora troppo a Ovest!! Ora sono ignorante in materia ma se si incastrano bene le cose può essere una buona nevicata!! Ovvio più precipitazioni meno freddo!! Si parte dalle -5 per arrivare ad una zero e/o -1 per poi tornare su una -3-4 (parlo dell'Emilia e ovest Romagna)!! Certo che questo aggiornamento non favorisce la Romagna!! Però l'impianto è' confermato !! Il minimo è' buono, entra anche la -35 a 500 HP!! Ogni Run ci sono variazioni di 300-400 klm, non si ha ancora idea di quanto freddo ci sarà al suolo!! Ci vuole calma!! Gigio rasserena tutti va la!!
Graziano.....purtroppo gigio non sa nulla di meteo....ci dobbiamo affidare alle capacita' fisico dimaniche di tom....hahahah
BoboneMo
30-01-2015, 17:49
Concordo appieno sia con Rimo che con Gra ..bah,vedremo
Calma ragazzi!! Stamattina facevano schifo perché era troppo a Sud, ora troppo a Ovest!! Ora sono ignorante in materia ma se si incastrano bene le cose può essere una buona nevicata!! Ovvio più precipitazioni meno freddo!! Si parte dalle -5 per arrivare ad una zero e/o -1 per poi tornare su una -3-4 (parlo dell'Emilia e ovest Romagna)!! Certo che questo aggiornamento non favorisce la Romagna!! Però l'impianto è' confermato !! Il minimo è' buono, entra anche la -35 a 500 HP!! Ogni Run ci sono variazioni di 300-400 klm, non si ha ancora idea di quanto freddo ci sarà al suolo!! Ci vuole calma!! Gigio rasserena tutti va la!!
Con questo run si parte con la -3..incacch//..
Calma ragazzi!! Stamattina facevano schifo perché era troppo a Sud, ora troppo a Ovest!! Ora sono ignorante in materia ma se si incastrano bene le cose può essere una buona nevicata!! Ovvio più precipitazioni meno freddo!! Si parte dalle -5 per arrivare ad una zero e/o -1 per poi tornare su una -3-4 (parlo dell'Emilia e ovest Romagna)!! Certo che questo aggiornamento non favorisce la Romagna!! Però l'impianto è' confermato !! Il minimo è' buono, entra anche la -35 a 500 HP!! Ogni Run ci sono variazioni di 300-400 klm, non si ha ancora idea di quanto freddo ci sarà al suolo!! Ci vuole calma!! Gigio rasserena tutti va la!!
Secondo me non c'è da rasserenare niente.
Gfs 12z per il 4 febbraio vede l'ingresso del minimo più a ovest e richiama aria più calda (2-3 gradi in più). Per ora è previsto così ma basta poco per ritornare come prima.
Quel minimo deve entrare franco nel mediterraneo, non cullarsi prima in Francia, farsi una chiacchierata col vortice in europa, poi farsi un giretto sulle baleari, bersi un caffettino con l'hp di blocco e poi entrare quando ormai la colonna è gia bella che andata...
goldenice
30-01-2015, 18:11
Quel minimo deve entrare franco nel mediterraneo, non cullarsi prima in Francia, farsi una chiacchierata col vortice in europa, poi farsi un giretto sulle baleari, bersi un caffettino con l'hp di blocco e poi entrare quando ormai la colonna è gia bella che andata...
non capisco tutto sto affanno per la posizione del minimo a 72 e passa ore...tanto come sempre verrà collocato una volta più a sud, una più a est, una più a nord ecc. altre 16 volte da qui a lunedì! Non si capisce manco cosa succede sabato e domenica!
Frenk_Modena
30-01-2015, 18:14
non capisco tutto sto affanno per la posizione del minimo a 72 e passa ore...tanto come sempre verrà collocato una volta più a sud, una più a est, una più a nord ecc. altre 16 volte da qui a lunedì! Non si capisce manco cosa succede sabato e domenica!
giusto!! Stiamo moooolto calmi!!!
drink2
massimobandini
30-01-2015, 18:18
drink2
tom montepiumazzo
30-01-2015, 18:35
Graziano.....purtroppo gigio non sa nulla di meteo....ci dobbiamo affidare alle capacita' fisico dimaniche di tom....hahahah
Fate male...ahhaha io vedo sempre neve a casa mia e purtroppo dico che nevica ovunque anche se non è cosi ahahhahah buon week signori e buona neve secca a corticella ahhaha
I primi due pannelli per ECMWF non sono male!! A mio avviso domani sera notte può fare una spruzzata !! E forse domani migliorano pure!!
Rimo bfc
30-01-2015, 19:23
minimo bassino ....uno dei due modelli deve registrare il tiro.....per come la vedo io gsf lo prende nel retto come sempre......e ti diro' piuttosto che vedere la neve in veneto mi accontento di un po di freddo....vediamo il run
I primi due pannelli per ECMWF non sono male!! A mio avviso domani sera notte può fare una spruzzata !! E forse domani migliorano pure!!
E soprattutto ingresso più blando per martedì 3 quindi meno richiamo caldo.
jackmeteo
30-01-2015, 19:25
I primi due pannelli per ECMWF non sono male!! A mio avviso domani sera notte può fare una spruzzata !! E forse domani migliorano pure!!
oppure peggioranosarcastic-
Frenk_Modena
30-01-2015, 19:26
Chissà che soluzione non sia nel mezzo quindi un po' più di freddo rispetto a gfs ma minimo un po più a nord di quello di ecmwf!
jackmeteo
30-01-2015, 19:35
Intanto per domani sera/notte di domenica potrebbe passare qualche rovesciotto di neve che dall'Emilia si sposta verso ENE.
Le termiche sarebbero buone per vedere la neve..tipo una -4/-5 a 850hpa e una 0°C a 950 hpa.
Sono precipitazioni che si formeranno sul golfo ligure tramite convezione...quindi sono difficili da individuare per il modello.
Resta il fatto che domani sera dobbiamo controlla come parte la convezione, quanto è forte e dove si vanno a cacciare i temporalozzi.drink2
Ovviamente domani vediamo un po' l'aggiornamento che ci dice!
12828
jackmeteo
30-01-2015, 19:37
Il modello è elaborato da MetOffice...quindi non dovrebbe essere malaccio..comunque adesso lo testiamo
Cacchio bello freddo per Reading il passaggio tra 96 ore e 144 ma non so quanto precipiti!! Insomma capisco che Rimo non vuol vedere la neve in Veneto, ma cosi la vede in Turchia un'altra po'!! Speriamo nella via di mezzo con Gigio che spara i numeri della lotteria per i cm di neve del mitico modellaccio!!
Ps: Rimo oggi ha confermato che andrà a vivere nel deserto !! Sente la mancanza della banana!!!
tom montepiumazzo
30-01-2015, 19:40
Intanto per domani sera/notte di domenica potrebbe passare qualche rovesciotto di neve che dall'Emilia si sposta verso ENE.
Le termiche sarebbero buone per vedere la neve..tipo una -4/-5 a 850hpa e una 0°C a 950 hpa.
Sono precipitazioni che si formeranno sul golfo ligure tramite convezione...quindi sono difficili da individuare per il modello.
Resta il fatto che domani sera dobbiamo controlla come parte la convezione, quanto è forte e dove si vanno a cacciare i temporalozzi.drink2
Ovviamente domani vediamo un po' l'aggiornamento che ci dice!
12828
Per quel che vale il cecchino orbo vede un po di coreografia ma pedemontana al limite e pianura non vede fenomeni di rilievo...
jackmeteo
30-01-2015, 19:42
Cacchio bello freddo per Reading il passaggio tra 96 ore e 144 ma non so quanto precipiti!! Insomma capisco che Rimo non vuol vedere la neve in Veneto, ma cosi la vede in Turchia un'altra po'!! Speriamo nella via di mezzo con Gigio che spara i numeri della lotteria per i cm di neve del mitico modellaccio!!
Ps: Rimo oggi ha confermato che andrà a vivere nel deserto !! Sente la mancanza della banana!!!
Ma io direi che precipiti poco...minimo ancora troppo basso, secondo me
Chiedo molto se chiedo di voler accumulare 2-3cm entro la metà di marzo? Che fatica ladra
Arpa per domani sera vede qualche precipitazione sporadica, nevosa solo "sulle cime più alte"
impianto o non impianto reading purtroppo ci fa preoccupare da diverse emissioni
Rimo bfc
30-01-2015, 19:58
commento a ecmwf provincia di reading....mappe flaccide come i maroni di un ottantenne con la malaria.....in attesa di spiegazioni piu' scientifiche di gigio...vi auguro buona serata amici
leoniluc
30-01-2015, 20:13
E' chiaro che il meglio sarebbe una via di mezzo fra gfs e ecmwf ma se devo scegliere forse forse mi prendo ecmwf, gfs è troppo caldo il richiamo mite sarebbe davvero notevole. con ECMWF meno prp certamente ma solo nevose e nel lungo è nettamente migliore con freddo fino oltre le 240h.
Ma non so ..... vediamo la benedizione di Gigio !
Gigiometeo
30-01-2015, 20:17
commento a ecmwf provincia di reading....mappe flaccide come i maroni di un ottantenne con la malaria.....in attesa di spiegazioni piu' scientifiche di gigio...vi auguro buona serata amici
il 12z Reading lo incarto e porto a casa subito prima che cambi idea...
il 12z Reading lo incarto e porto a casa subito prima che cambi idea...
okkk//
pascucci
30-01-2015, 20:23
il 12z Reading lo incarto e porto a casa subito prima che cambi idea...
No lo prendo io gigio lo incornicio a te lascio le prime 4 mappe
Gigiometeo
30-01-2015, 20:34
ho caricato un pò di modellaccio qui:
neve step 6 ore:
http://www.westwind.ch/?link=gfsm,http://www.lothar-data-distribution.com/mapset/romagna/Romagna_snow6h_2km_,.png,7,13,19,25,31,37,43,49,55 ,61,67,73,79,85
Pioggia:
http://www.westwind.ch/?link=gfsm,http://www.lothar-data-distribution.com/mapset/romagna/Romagna_rain6h_2km_,.png,7,13,19,25,31,37,43,49,55 ,61,67,73,79,85
a volte può saltare qualche aggiornamento perchè dovremmo passare ad una nuova grafica a breve.
drink2
12z un po troppo caldo...
Il minimo si piazza sull'Elba poi pero sceglie una direttrice forse troppo settentrionale...
Con quello fanno il pieno i belinoni di Genova alta e Alessandria poi ovviamente il nostro Appennino...però la pianura mmmmh...ci vorrebbe un grado in meno!
Ah beh solo ora noto la -8 in Spagna a 150h...
Vabeh, poi non chiediamo metri di neve...
pascucci
30-01-2015, 20:44
ho caricato un pò di modellaccio qui:
neve step 6 ore:
http://www.westwind.ch/?link=gfsm,http://www.lothar-data-distribution.com/mapset/romagna/Romagna_snow6h_2km_,.png,7,13,19,25,31,37,43,49,55 ,61,67,73,79,85
Pioggia:
http://www.westwind.ch/?link=gfsm,http://www.lothar-data-distribution.com/mapset/romagna/Romagna_rain6h_2km_,.png,7,13,19,25,31,37,43,49,55 ,61,67,73,79,85
a volte può saltare qualche aggiornamento perchè dovremmo passare ad una nuova grafica a breve.
drink2mha io non vedo neve per noi
Gigiometeo
30-01-2015, 20:46
mha io non vedo neve per noi
infatti il modello non ce la da...
icedavid
30-01-2015, 20:46
Ok ok varranno poco ma sia le previsioni canale 5 sia RAI mettono sole domani e domenica.. E pure sui vari siti app degli smartphone.. Sono pazzi o veramente nn c è nulla x noi
massimobandini
30-01-2015, 20:51
figo ci sono anche altri parametri?'''
infatti il modello non ce la da...
gionnimat
30-01-2015, 21:00
X domani sera , nuclei che caricheranno dalla Toscana e muoveranno da sud verso nord/est . Domattina sulla regione venti da nord che si disporranno poi da ovest nel corso della giornata . La formazione di un minimo blando sul ligure , in serata farà ruotare i venti da sud-sud/est su Emilia e da sud-sud/ovest su Romagna . I primi nuclei attesi in prima serata premieranno soprattutto la pedemontana emiliana segnatamente modenese e bolognese ma con quota neve sui 200mt poi nel corso della serata è prima nottata premieranno la bassa , ferrarese , modenese , mantovano e Polesine ma con nuclei che in ordine sparso potranno colpire un po' tutta la regione ad eccezion fatta x il piacentino (al momento) . Su ferrarese dovrebbero presentarsi sottoforma liquida , nevose su bassa modenese , mantovano ed ovest Polesine ed ovviamente ovunque colpiranno (durante la notte), costa a parte . Sulla bassa si potrebbe tentare di portare a casa qualche cm mentre su pedemontana emiliana non mi attendo (al momento ) granché . ECMWF lo porto a casa come dice il buon Gigio non tanto x il minimo di martedì su giovedì che dovrebbe x noi shiftare leggermente verso nord (tra mar e mer) e leggermente verso ovest (gio) "ad essere pignoli" quanto alle 5 giornate consecutive previste dal centro europeo tra -6 e -8 sulle nostre teste . Portiamo a casa in quei 3 giorni tutto quello che si può portare perché il dopo , sarebbe alquanto invernale ... Almeno x una settimana !!!
leoniluc
30-01-2015, 21:01
Ma Gigio toglimi una curiosità ma a cosa è dovuta la strana situazione termica e di umidità presente al momento in regione, abbiamo zone con umidità bassissima circa 30 % e ottimi d.p. ovviamante e altre a brevissima distanza con il 90% con sbalzi termici inversamente proporzionali notevoli ovviamante sempre a brevissima distanza. posso capire il garbino in pedemontana ma al moneto non abbiamo nessun garbino ele zone sono distribuite in modo casuale sembra. situazione veramente singolare !
Gigio ma secondo te quale tra i due modelli sta prendendo una cantonata per mercoledì in poi?
E secondo te domani sera / notte e' proprio così scontato che non fa nulla!??
tom montepiumazzo
30-01-2015, 21:13
Gigio ma secondo te quale tra i due modelli sta prendendo una cantonata per mercoledì in poi?
E secondo te domani sera / notte e' proprio così scontato che non fa nulla!??
Domani notte è dura ma non è assolutmente scontato che non faccia nulla..per la prox settimana potenzialmente valida poi speram
tom montepiumazzo
30-01-2015, 21:33
Guardando meglio le carte..mmm sono a mio avviso peggiorate come prp!!ma sobo fiducioso ancora perche è presto
Gigiometeo
30-01-2015, 21:33
dunque la questione è legata al processo di data assimilation, che è appunto quel processo atto a determinare le condizioni iniziali nel modello. Per fare ciò si utilizza la corsa di background fornita dal run precedente e le osservazioni disponibili ad un determinato tempo. La questione della data assimilation è parecchio impestata, dietro ci sono matematica e statistica a livello ultrapeso. Attualmente gli algoritmi usati per la data assimilation sono l'extended kalmann filter (EKF) che è una versione del kalman filter appunto e il 4D-VAR, un altro algoritmo sviluppato all'ECMWF e che è quello che usano per la data assimilation all'ECMWF e che è uno dei suoi punti di forza. Entrambi gli algoritmi presentano pro e contro, ma il loro scopo è quello di ridurre al minimo le discrepanze tra la corsa di background e le osservazioni, andando a creare quella che viene chiamata "analisi", che è lo stato iniziale che più si avvicina allo stato reale dell'atmosfera. Il tutto ovviamente serve a superare il problema che i dati provenienti dalle osservazioni sono imprecisi e disomogeneamente distribuiti, mentre le condizioni iniziali richiedono che le variabili (temperatura pressione ecc) siano continui sul dominio. Io con questa roba ci ho pasticciato un po' con la tesi ma a livelli molto sul terra-terra. Se vuoi saperne di più puoi provare a leggere questa roba qua, sconsigliata ai deboli di cuore sarcastic-
http://www.ecmwf.int/sites/default/files/Data%20assimilation%20concepts%20and%20methods.pdf
scusate OT, ora via libera a spugnettamenti o depressioni in base ai run GFS sarcastic-
Ma Gigio toglimi una curiosità ma a cosa è dovuta la strana situazione termica e di umidità presente al momento in regione, abbiamo zone con umidità bassissima circa 30 % e ottimi d.p. ovviamante e altre a brevissima distanza con il 90% con sbalzi termici inversamente proporzionali notevoli ovviamante sempre a brevissima distanza. posso capire il garbino in pedemontana ma al moneto non abbiamo nessun garbino ele zone sono distribuite in modo casuale sembra. situazione veramente singolare !
Qualche sputacchio di fohn c'è......
Gigiometeo
30-01-2015, 21:38
Gigio ma secondo te quale tra i due modelli sta prendendo una cantonata per mercoledì in poi?
E secondo te domani sera / notte e' proprio così scontato che non fa nulla!??
Credo più ad una evoluzione stile Ecmwf....
Non è scontato, è semplicemente difficile ma qualche cosa può fare, specie se va alla Ecmwf.
jackmeteo
30-01-2015, 21:48
Credo più ad una evoluzione stile Ecmwf....
Non è scontato, è semplicemente difficile ma qualche cosa può fare, specie se va alla Ecmwf.
Se posso chiedere: perchè se va in porto ECMWF dovrebbe nevicare....in base a cosa deduci questo?
jackmeteo
30-01-2015, 21:50
Se posso chiedere: perchè se va in porto ECMWF dovrebbe nevicare....in base a cosa deduci questo?
Mi riferisco a a domani sera
Gigiometeo
30-01-2015, 21:55
Se posso chiedere: perchè se va in porto ECMWF dovrebbe nevicare....in base a cosa deduci questo?
Non è tanto una questione di neve, ma di precipitazioni, Ecmwf ne vede di più, e di conseguenza sale un poco la possibilità di neve, perché quando di freddo ce n''è poco servono precipitazioni almeno dignitose...
jackmeteo
30-01-2015, 22:02
Non è tanto una questione di neve, ma di precipitazioni, Ecmwf ne vede di più, e di conseguenza sale un poco la possibilità di neve, perché quando di freddo ce n''è poco servono precipitazioni almeno dignitose...
Ok...ma io ho guardato il lam del consorzio lamma e non mette precipitazioni...o almeno ne mette pochissime...tu a cosa hai fatto riferimento?
Gigiometeo
30-01-2015, 22:05
Ok...ma io ho guardato il lam del consorzio lamma e non mette precipitazioni...o almeno ne mette pochissime...tu a cosa hai fatto riferimento?
Cosmo 2.5 km e 7 km... E comunque il lamma 3 km e fermo alla corsa 00z, gli altri lasciali perdere...
jackmeteo
30-01-2015, 22:08
Cosmo 2.5 km e 7 km...
Ah...ho capito. Ti chiedo solo un'ultima cosa...oggi ho visto su weather online il modello EURO4 secondo te è abbastanza affidabile o è meglio lasciarlo perdere.. Non ti ruberò altro tempo e grazie in anticipo
gigio parliamo di domenica mattina, x il dopo ci sarà tempo
confermi la vostra previ di meteoromagna circa neve fino in costa o almeno al ravennate x domenica mattina, alla luce degli aggiornamenti serali?
grazie in anticipo!! drink2
ENS ECMWF minimo leggermente piu a nord ma termiche buona intorno alla -3/-4!!1 Firmo subitissimo!!
Gigiometeo
30-01-2015, 22:21
Ok...ma io ho guardato il lam del consorzio lamma e non mette precipitazioni...o almeno ne mette pochissime...tu a cosa hai fatto riferimento?
Ah...ho capito. Ti chiedo solo un'ultima cosa...oggi ho visto su weather online il modello EURO4 secondo te è abbastanza affidabile o è meglio lasciarlo perdere.. Non ti ruberò altro tempo e grazie in anticipo
Abbastanza buono, e del met-office....
Gigiometeo
30-01-2015, 22:25
gigio parliamo di domenica mattina, x il dopo ci sarà tempo
confermi la vostra previ di meteoromagna circa neve fino in costa o almeno al ravennate x domenica mattina, alla luce degli aggiornamenti serali?
grazie in anticipo!! drink2
L'ho messa ma la possibilità e remota..... Ma nei bollettini occorre sempre scegliere, nel dubbio, la soluzione peggiore.... Comunque si tratterebbe al massimo di sfarfallate, il freezing llevel sarà circa a 600 m, per cui con precipitazioni deboli e pioggia, se sono un po più decise può a tratti virare in neve, infatti ho inserito il simbolo della pioggia mista a neve...
leoniluc
30-01-2015, 22:29
ENS ECMWF minimo leggermente piu a nord ma termiche buona intorno alla -3/-4!!1 Firmo subitissimo!!
Eccole .....anticipato di un soffio !
Dai sono perfette, freddo giusto e minimo che resta li una vita e leggermente più a nord dell' ufficiale (quasi perfetto forse forse altri 50-100 km a nord ma dai a 120 h) !!!!
Poi oltre resterebbe un bel freddo fino a termine run .....
L'ho messa ma la possibilità e remota..... Ma nei bollettini occorre sempre scegliere, nel dubbio, la soluzione peggiore.... Comunque si tratterebbe al massimo di sfarfallate, il freezing llevel sarà circa a 600 m, per cui con precipitazioni deboli e pioggia, se sono un po più decise può a tratti virare in neve, infatti ho inserito il simbolo della pioggia mista a neve...
sei sempre troppo gentile, grazie x la risposta! drink2
paolo leoni
30-01-2015, 22:49
Qualità dell'aria presente su tutta la nostra regione: OTTIMA!
A conferma i dew point attuali... drink2 sarcastic-
leoniluc
30-01-2015, 22:56
il 18 z mette il minimo di domani più persistente e infatti aumenta un pelo le prp, termiche al limite ma con i d.p. attuali potremmo anche farcela se precipita decentemente domani sera notte !
sempresole
30-01-2015, 22:57
arpa non da neve mai per prox settimana
tom montepiumazzo
30-01-2015, 23:00
arpa non da neve mai per prox settimana
L arpa non la capiró mai...io non la guardo mai anche se è sempre ottima..cosi dicono
leoniluc
30-01-2015, 23:09
Elba colpita e affondata a 96 h con il 18z
Elba colpita e affondata a 96 h con il 18z
mi sembra o son migliorate un po' le termiche?
leoniluc
30-01-2015, 23:16
Elba colpita e affondata a 96 h con il 18z
Poi sale un po troppo ma poi scende e resta sul centro italia a sufficienza per tiraraci su la ritornate, richiamo caldo un pelo limato ma sempre veramente al limite come termiche ... Questo run non è male ma poco freddo ! Comunque si avvicina un pelo a ecmwf ma con un po meno freddo.
leoniluc
30-01-2015, 23:19
Come pompa la ritornate spettacolo .....
leoniluc
30-01-2015, 23:22
Precipitazioni che inizierebbero fra le 84 e 96 h a 150 non sono ancora finite ..... quasi tutte nevose al limite le prime 24 h per la romagna ....soccia//soccia//
leoniluc
30-01-2015, 23:23
A 156 h il minimo si riforma sull' elba e le prp continuano con ingresso della -5 ...... spettacolo questo run !
leoniluc
30-01-2015, 23:36
Si ma con questo run il centro italia sopra i 700-800 metri poi a seguire anche più in basso vedrebbe neve per oltre 100 h ma vi rendete conto ...... lo vedo un po estremo questo run !
oh non mi collegavo da stamattina.....
ma che runnite cronica che gira in sto forum.... sarcastic-
two minim is meigl che uan!
http://i61.tinypic.com/2myzs4p.gif
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.