PDA

Visualizza Versione Completa : *Inverno 2014/2015* Proiezioni e modelli


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

SimoneCavani85
01-12-2014, 14:17
Questo serebbe un bel punto di partenza x una seconda metà del mese croccante...

Simone
01-12-2014, 14:21
Questo serebbe un bel punto di partenza x una seconda metà del mese croccante...

dipende dalle dinamiche. non è detto che in quella situazione l'atlantico non possa ripartire vigorosamente.

SimoneCavani85
01-12-2014, 15:05
Pienamente d'accordo Simone.

tom montepiumazzo
01-12-2014, 16:33
Non ci sono molte via d uscita al momento..carte bruttine e spaghi in media nel medio

Simone
01-12-2014, 17:02
i geopotenziali più bassi sono sempre tra canada e groenlandia. è questo il problema:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014120112/gfsnh-0-42.png?12

tom montepiumazzo
01-12-2014, 17:07
Le stagionali di Paolo Corazzon e il suo collega a 3b meteo parlano di un dicembre ancora mite e atlantico e invece gennaio e febbraio piu freddi e nevosi.cmq ci credo e non ci credo sia chiaro..ho solo riportato una sintesi rapida

Simone
01-12-2014, 17:38
scaldatona fino agli Urali:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014120112/gfsnh-1-144.png?12

tom montepiumazzo
01-12-2014, 17:48
scaldatona fino agli Urali:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014120112/gfsnh-1-144.png?12

Ovvviamente disastro

Simone
01-12-2014, 17:54
nei prossimi giorni poterbbero arrivare notizie di grosse nevicate in Giappone

luca_mo
01-12-2014, 17:56
Era ora si ricompattasse sto benedetto VP...

cicciod
01-12-2014, 18:16
oh cmq lo 06z mooooolto meglio
12z insomma

SimoneCavani85
01-12-2014, 18:37
In effetti segnali positivi molto scarsi x un cambio di musica al momento

Lorenzo
01-12-2014, 18:41
oh cmq lo 06z mooooolto meglio
12z insomma


Esatto.. Quindi alla fine non tutto è perduto


Inviato da iPhone 6

Euto
01-12-2014, 19:06
mamma mia che stagione... assurda!

SimoneCavani85
01-12-2014, 19:21
mamma mia che stagione... assurda!
"La neve viene sempre quando meno te lo aspetti" mi diceva mio padre...

Insomma... attacchiamoci a tutto x alimentare la speranza...

Dai che è solo il 1 Dicembre cmq...anche se nn sembra...

luca_mo
01-12-2014, 19:32
Buono il grafico AO

SimoneCavani85
01-12-2014, 19:43
Buono il grafico AO
Perché Luca?

Perché speri nel ricompattamento per un cambio di pattern o altro?

Scusa la domanda ma sei sicuramente molto piu esperto di me...

luca_mo
01-12-2014, 19:51
Perché Luca?

Perché speri nel ricompattamento per un cambio di pattern o altro?

Scusa la domanda ma sei sicuramente molto piu esperto di me...

Esatto Simone, il ricompattamento del VP è necessario a questo punto(magari con annessa piallata zonale e hp) per sperare in un reset barico e una ripartenza da zero insomma. Cio' dovrebbe favorire la ridisposizione delle figure bariche. Fra l'altro abbiamo ben tutti visto che nonostante un pattern AO- la situazione non e' poi cambiata di molto. Il ricompattamento dovrebbe coincidere con il risveglio dei flussi di calore, sperando che questa volta siano piu convergenti al polo.

SimoneCavani85
01-12-2014, 20:02
Grazie

Marco Muratori ERM
01-12-2014, 20:15
Mamma mia anche stasera che carte. Potevo benissimo evitare di collegarmi.... Atlantico a manetta....

ririno
02-12-2014, 00:16
sono un po' ignorante. ma se con AO- non andiamo bene e dobbiamo resettare col compattamento (parola che mi suona molto male) , chi ci dice che dopo non torni l'atlantico basso per 3 mesi ?

SimoneCavani85
02-12-2014, 00:35
Infatti e' una possibilità.


Ma come spiegato meglio di me da Luca,se manteniamo un AO negativa è probabile che il Vps rimanga decentrato in quella posizione, e con potenziali cosi bassi in quella zona per noi non c è possibilità alcuna.

Solo con un ritorno a un compattamento si possono avere le possiblità x una nuova azione destabilizzante dei flussi di calore, sperando poi in un asse migliore rispetto a quello passato.

Ma ovviamente e' possibile che dopo non ci siano le forzanti giuste x un azione efficace, come diceva anche oggi Simone.

luca_mo
02-12-2014, 08:42
Attenzione per l'8/9 perche con prp e una -2/-3 c'è da rizzare le antenne

luca_mo
02-12-2014, 08:57
Sognare non costa nulla...tra l'altro gia' da Sabato notte(il 6) entrerebbe una 0/-1..
12480

ririno
02-12-2014, 09:05
si fa per parlare senza polemica ,volevo solo dire che il compattamento di solito non è una buona notizia , scusate l'ovvietà drink2

luca_mo
02-12-2014, 09:08
si fa per parlare senza polemica ,volevo solo dire che il compattamento di solito non è una buona notizia , scusate l'ovvietà drink2

Tranquillo, il bello del forum è proprio confrontarsi okkk//

Frenk_Modena
02-12-2014, 09:13
Sognare non costa nulla...tra l'altro gia' da Sabato notte(il 6) entrerebbe una 0/-1..
12480
Purtroppo le carte belle sono sempre a distanza di una settimana...ma almeno ci sono!

Inviato dal mio Nexus 5

luca_mo
02-12-2014, 09:16
Purtroppo le carte belle sono sempre a distanza di una settimana...ma almeno ci sono!

Inviato dal mio Nexus 5

Finora erano over 300 ore..almeno ora abbiamo qualcosa su cui discuteresarcastic-

cicciod
02-12-2014, 09:49
bel miglioramento stamane.... niente di eclatante ma rispetto agli ultimi mesi facciamo un passo avanti
basta veder gli spaghi
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

cicciod
02-12-2014, 09:51
Questa come avete già notato voi non è male.... ma imho già al prossimo run scomparirà
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1682.gif

cicciod
02-12-2014, 09:51
infattti reading la vede così:
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1682.gif

cicciod
02-12-2014, 09:55
cmq ancora ce n'è di strada da fare....

spaghetti di Mosca:
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Moskau_ens.png

SimoneCavani85
02-12-2014, 09:58
si fa per parlare senza polemica ,volevo solo dire che il compattamento di solito non è una buona notizia , scusate l'ovvietà drink2
Ma che ovvietà, hai pienamente ragione.
Spero non sia sembrata da saputello la mia risposta...perché non era mia intenzione e nn ne ho le capacità..

Però queste discussioni e domande alimentano un sacco questo forum...mi piace!!

Lorenzo
02-12-2014, 10:06
Attenzione per l'8/9 perche con prp e una -2/-3 c'è da rizzare le antenne


Questa è la dimostrazione che in questo periodo basterebbe proprio poco per vedere la neve!


Inviato da iPhone 6

Simone
02-12-2014, 10:18
buon giorno a tutti,
effettivamente già ad una prima occhiata delle carte la situazione sembra meno disastrosa di ieri. anche se continua a dominare l'atlantico le temparature dovrebbero scendere verso valori decenti:

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014120200/ECH0-144.GIF?02-12

luca_mo
02-12-2014, 10:23
Comunque anche Reading vede isoterme di -2/-3 anche se il minimo e' molto piu blando e non ci sarebbe alcuna possibilita' a priori

Simone
02-12-2014, 10:32
a livello di geopotenziali sono in atto grandi manovre polari con uno spostamento del lobo principale dal canada alla groenlandia/nord atlantico. questo coinvolge anche l'aeuropa con correnti sempre atlantiche ma più fredde.
speriamo sia il preludio ad un cambiamento duraturo nella dislocazione dell'asse del VP, in modo da favorire anche l'auropa nelle irruzioni di aria polare.
nei prossimi giorni si vedono nascere sul nord atlantico due enormi tempeste, ecco la prima:

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014120200/ECM1-168.GIF?02-12

Simone
02-12-2014, 11:10
con questa nevicherebbe in appennino fino a quote medio basse:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014120206/gfs-0-114.png?6

Marco Muratori ERM
02-12-2014, 11:17
con questa nevicherebbe in appennino fino a quote medio basse:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014120206/gfs-0-114.png?6

Ovviamente si fa per parlare perché a 120h figuriamoci quanto cambierà.... ma purtroppo, venendo da un periodo piuttosto "lofi" per non dire altro, al momento delle precipitazioni ci sarebbe si e no una "stitica" 0 C° a 850 hpa pertanto, tenendo conto della "caldazza" sotto ancora non rimossa difficile vedere fiocchi a quote inferiori ai 1000 metri.
Ma tanto, potrebbero cambiare 1000 volte e se per caso "ricomparisse" una -2/-3 chissà.... okkk//okkk//

luca_mo
02-12-2014, 11:51
Per Domenica non ce alcuna speranza, diverso sarebbe invece per lunedi notte/martedi mattina vedi GFS00

Simone
02-12-2014, 12:00
Ovviamente si fa per parlare perché a 120h figuriamoci quanto cambierà.... ma purtroppo, venendo da un periodo piuttosto "lofi" per non dire altro, al momento delle precipitazioni ci sarebbe si e no una "stitica" 0 C° a 850 hpa pertanto, tenendo conto della "caldazza" sotto ancora non rimossa difficile vedere fiocchi a quote inferiori ai 1000 metri.
Ma tanto, potrebbero cambiare 1000 volte e se per caso "ricomparisse" una -2/-3 chissà.... okkk//okkk//

e ti pare poco la neve a 1000m?
nemmeno sulle alpi l'hanno ancora vista a quelle quote

tom montepiumazzo
02-12-2014, 12:41
Magari a 1000 metri ma è sempre triste l altezza ma iniziamo cosi poi piano piano.....

lele
02-12-2014, 13:21
Diciamo che nei prossimi giorni ci sarà un calo che porterà "finalmente" valori prossimi alla norma. Per la neve al piano non ci sono possibilità. Iniziamo ad imbiancare le piste ancora marroni, poi penso che l'atlantico o qualche retrogressione di lampo potrà portare soddisfazioni... ma tra un mese.

jackmeteo
02-12-2014, 13:25
Intanto domani piogge diffuse al pomeriggio su tutta la regione. Possibili accumuli di 30mm nelle zone interne

Simone
02-12-2014, 14:11
Intanto domani piogge diffuse al pomeriggio su tutta la regione. Possibili accumuli di 30mm nelle zone interne

sarà la solita pioggerellina insulsa

icedavid
02-12-2014, 15:32
insulso come la stagione da un inverno a sta parte freddo nisba neve anche meno..e esultare x del freddino che arriverà e di una tristezza..

luca_mo
02-12-2014, 15:41
insulso come la stagione da un inverno a sta parte freddo nisba neve anche meno..e esultare x del freddino che arriverà e di una tristezza..

Insomma qualsiasi cosa venga dobbiamo lamentarci

Simone
02-12-2014, 16:06
insulso come la stagione da un inverno a sta parte freddo nisba neve anche meno..e esultare x del freddino che arriverà e di una tristezza..

a mio modesto parere è più triste non rendersi conto di come stanno le cose e desiderare la luna. l'inverno passa prima per le montagne e poi per le pianure

Simone
02-12-2014, 16:34
finalmente una proiezione che prevede qualcosa di nuovo! okkk//
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=previlunghe

massimobandini
02-12-2014, 17:39
simone fammi capire
prima le proiezioni non le guardi
poi le guardi
ci decidiamo ???

e cmq x quel che valgono non cambia proprio un bel cayser di nulla

"Previsioni stagionali per l'Emilia-Romagna, trimestre dicembre-gennaio-febbraio
emissione di venerdì, 28 novembre 2014 a cura di Valentina Pavan

Temperature: Valori medi trimestrali confrontabili o superiori alla norma. Alta probabilità che le massime stagionali siano superiori ai valori normali.
Precipitazioni: Totali trimestrali probabilmente prossimi alla norma.


NB: Si indicano come "normali" valori che non si discostano significativamente dalla media degli anni 1991-2013."

jackmeteo
02-12-2014, 17:57
sarà la solita pioggerellina insulsa

Ma non ne sarei tanto sicurodrink2

luca_mo
02-12-2014, 18:07
simone fammi capire
prima le proiezioni non le guardi
poi le guardi
ci decidiamo ???

e cmq x quel che valgono non cambia proprio un bel cayser di nulla

"Previsioni stagionali per l'Emilia-Romagna, trimestre dicembre-gennaio-febbraio
emissione di venerdì, 28 novembre 2014 a cura di Valentina Pavan

Temperature: Valori medi trimestrali confrontabili o superiori alla norma. Alta probabilità che le massime stagionali siano superiori ai valori normali.
Precipitazioni: Totali trimestrali probabilmente prossimi alla norma.


NB: Si indicano come "normali" valori che non si discostano significativamente dalla media degli anni 1991-2013."
prp nella norma,, t nella norma(forse).. secondo me non sanno che scrivere..

jackmeteo
02-12-2014, 18:17
Domani ecco le precipitazioni previste in 24 ore:
12482

Lorenzo
02-12-2014, 18:31
Arpa mette pioggia da domani pomeriggio fino a giovedì compreso

peppuz
02-12-2014, 18:46
Domani pare più colpita la Romagna, Giovedì invece l'Emilia!

enzog
02-12-2014, 19:07
Insomma qualsiasi cosa venga dobbiamo lamentarciE soprattutto piangere, gnolare e lamentarci ....
:D

icedavid
02-12-2014, 19:39
a mio modesto parere è più triste non rendersi conto di come stanno le cose e desiderare la luna. l'inverno passa prima per le montagne e poi per le pianure

no simone ovvio prima la montagna poi la pianura e che in montagna fa na cippa figuriamoci qui..e l anno scorso solo in montagna ..nn piango per me la neve è solo un dolce contorno.sarcastic-

SimoneCavani85
02-12-2014, 19:46
Quante volte abbiamo pianto xke abbiamo avuto occasioni colossali, finite in neve marcia a fine evento solo xke ci siamo arrivati con temperature sopra media...
Il freddino aumenta le possibilità...
Quindi visto l andazzo sarebbe cmq molto buono...

massimo anzola
02-12-2014, 20:32
finalmente una proiezione che prevede qualcosa di nuovo! okkk//
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=previlunghe

azz. queste previsioni di Arpa le firmerei col sangue !!!!!!!

roberto74
02-12-2014, 20:58
Stasera sono carico a palla!Si va probabilmente verso un periodo sempre movimentato ,ma più freddo,in linea finalmente con la stagione in essere.Dall'8 dicembre le mosse dell'azzorriano saranno determinanti per creare quella sinottica generale tale da creare scompiglio sullo scacchiere MEditerraneo.Si andrebbe verso delle onde perturbate nord atlantiche che,pur non essendo molto fredde sarebbero comunque capaci di cose interessanti.Analizzando solo a titolo informativo ecwf 12z,il rischio neve sotto i 500 metri di quota per il giorno 11 sulla nostra regione sarebbe tangibile e concreto.Il graduale raffreddamento precedente,già in corso 4 giorni prima preparebbe il terreno a situazioni potenzialmente interessanti!!Ma parlare adesso di termiche e minimi depressionari non ha senso oltre i 7-8 giorni.Certo è che a run alterni,ma costanti il periodo 9-12 dicembre è papabile per movimenti da rizzare le antenne!applauso//...
Anche gli spaghi 12z GFS regionali non sono male,intravedendo un sensibile movimento termico e pluviometrico con termiche a 850 HPa prevalentemente in linea con il periodo e non è poco.L'ATlantico non sempre è nefasto per avere situazioni movimentate,specie se l'HP azzorriano punta moderatamente verso nord.Certo non sono condizioni per il freddo vero,ma il getto sembra rallentare nel lungo,e già nel medio termine mostra segnali di affanno.Occhio quindi alla seconda decade di dicembre!drink2
VAI RAGAZZI!!!!!!!!!!!snow"£$%

roberto74
02-12-2014, 21:06
Solo per divertirci un po' vi posto le temperature e le precipitazioni previste a BOLOGNA CITTA' per il periodo 9-11 dicembre.Pioggia e +2°C.Il tutto è tratto dall'YRNO,Istituto meteo norvegese che ha appena elaborato il run ecmwf 12z globale.Ocio......ocio!!applauso//...

roberto74
02-12-2014, 21:11
Bello queston run nel lungo termine,poco meno di 240 ore di GFS parallelo 12z.BAssi gpt in quota,bel minimo,termiche di 0°C a 850 Hpa alla quota di 1280 metri e ottime prp sparse.Il voltone di queste ultime 24 ore nel lungo di GFS mi fa ben sperare....applauso//...

SimoneCavani85
02-12-2014, 21:49
Grande Roberto!!!

Concordo in pieno sulle parole e sull entusiasmo...

...e poi dopo viene Natale...chissà...

SimoneCavani85
02-12-2014, 22:33
Freddino nell emisfero nord

luca_mo
02-12-2014, 23:33
Peccato che il Parallelo si stia rivelando un flop..e infatti tra il 3 e l'8 sarà fuori uso

luca_mo
02-12-2014, 23:39
Intanto come ampiamente pronosticato un paio di giorni fa il NAM è in risalita e breve salirà in territorio positivo.
12487

geloneve
03-12-2014, 04:22
Peccato che il Parallelo si stia rivelando un flop..e infatti tra il 3 e l'8 sarà fuori uso
???

enzog
03-12-2014, 06:46
Peccato che il Parallelo si stia rivelando un flop..e infatti tra il 3 e l'8 sarà fuori usoFonte della notizia? Flop?

tom montepiumazzo
03-12-2014, 07:36
Intanto come ampiamente pronosticato un paio di giorni fa il NAM è in risalita e breve salirà in territorio positivo.
12487

Hai guardato la stratosfera??non è che adesso il nam visto che lo hai messo per farmi notare che va in positivo devi dire che l inverno prende una brutta piega..ci sono tante cose che vanno per il dritto...il nam oltrettutto rimarra neutrale...alla fine!!!

luca_mo
03-12-2014, 08:10
Fonte della notizia? Flop?

Bhe flop lo dico perche l'ho seguito sempre ed e' stato molto ballerino ancora piu degli altri proponendo scenari solitari..c'e' scritto su meteociel con un comunicato del NOAA

luca_mo
03-12-2014, 08:13
Hai guardato la stratosfera??non è che adesso il nam visto che lo hai messo per farmi notare che va in positivo devi dire che l inverno prende una brutta piega..ci sono tante cose che vanno per il dritto...il nam oltrettutto rimarra neutrale...alla fine!!!

A parte che non l'ho messo per te ma l'ho messo per confermare quanto previsto, in ogni caso ho detto che andra' in territorio positivo non che superera' la fatidica soglia, quindi nessuna brutta piega.

roberto74
03-12-2014, 08:43
ATTENZIONE TRA L'8 e il 9 DICEMBRE,si preannuncia una bella passata con neve a quote piuttosto basse la sera dell'Immacolata,e addirittura bora permettendo quasi in pianura nelle prime ore di martedì 9 dicembre!(GFS)
Ma anche ecmwf 00z non sono male nelle 144 ore con piogge e neve a bassa quota(400 metri) su diverse zone del settore centro-orientale della regione per la sera dell'Immacolata.OLtre le 200 ore difficile andare,troppa confusione.Intanto nel medio vistoso miglioramento modellistico specie da GFS,che ripropone un ottimo minimo al suolo dopo lo 00 z di ieri.SPAGHI INTERESSANTI PER L'8/9 dicembre....SONO CARICO COME UNA MOLLA!!Speriamo tengano botta!!!!!sarcastic-

CIAO RAGA!!!!drink2

roberto74
03-12-2014, 08:53
Prime ore di martedì 9 dicembre,pioggia mista a neve a BOLOGNA

Triorarie meteowebcam

drink2

leoniluc
03-12-2014, 08:54
Esatto Roberto .... interessante situazione per 8-9 dicembre, con i giusti ritocchi ci scappano 2 fiocchi fradici e colline imbiancate ..... poi oltre le 180 ore atlantico che accelera .... ma li regna la confusione !

roberto74
03-12-2014, 08:58
Esatto Roberto .... interessante situazione per 8-9 dicembre, con i giusti ritocchi ci scappano 2 fiocchi fradici e colline imbiancate ..... poi oltre le 180 ore atlantico che accelera .... ma li regna la confusione !

Ciao mitico!!!!Ovviamente è un range temporale dove shift e sorprese la fanno da padrone,ieri GFS 00z aveva proposto il tutto,poi cancellato nei run successivi.MA queste riproposizioni mi caricano come non mai!!!!drink2
L'inverno ci prova e statisticamente il periodo in arrivo è favorevole nelle nostre lande per vedere qualcosa di bianco..chissà...CIAOOOOOO!!!!!!applauso//...

cicciod
03-12-2014, 09:21
GFS contro ECMWF

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1442.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1442.gif

cicciod
03-12-2014, 09:22
gfs cambierà.... sicuro al 100%

ririno
03-12-2014, 10:01
vacca , troppo a est questo nevone in arrivo !!

naturalmente scherzo ahah

tom montepiumazzo
03-12-2014, 10:26
A parte che non l'ho messo per te ma l'ho messo per confermare quanto previsto, in ogni caso ho detto che andra' in territorio positivo non che superera' la fatidica soglia, quindi nessuna brutta piega.

Si si era detto in modo amichevole...tranquillo..👍👍👍👍

Simone
03-12-2014, 11:03
finalmente degli spaghi nella norma. l'incubo è finito per il momento
applauso//...

Simone
03-12-2014, 11:13
l'aggiornamento gfs è ancora buono. è comunque una passata molto veloce. ma sui monti una ventina di cm di neve potrebbe portarli:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014120306/gfs-0-132.png?6

Simone
03-12-2014, 11:15
altra conferma: la coda della perturbazione potrebbe portare due fiocchi anche in pianura come dicevate stamattina:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014120306/gfs-2-144.png?6

Marco Muratori ERM
03-12-2014, 13:07
Direi che intanto il calo termico ci porterà verso temperature normali e questo sicuramente male non ci fa.

Lo scenario comunque non è cambiato di molto nella sua sostanza con un Atlantico molto propositivo e un muro ad oriente che fa fatica a cedere. In questo pattern, non proprio favorevole a noi, possono comunque scapparci delle sorprese. Sarà il giono 8/9? Non lo sarà? Poco importa. Con un po' di fortuna se non sarà quella sarà un'altra. Il fatto comunque di una dinamicità così pronunciata porta a due cose.

La prima direi bella perché possono arrivare delle gradite sorprese che anche pochi run prima erano inipotizzabili

La seconda, meno bella, è data dal fatto che questa estrema dinamicità può portare a sorprese ma difficilmente durature. Infatti ad onda fredda segue subito o quasi subito un'onda più temperata e così via. Eventuali nevicate in pianura (magari ipotizzabili con più probabilità nella seconda parte di dicembre se non addirittura dalla terza decade del mese in poi) non potrebbero resistere al suolo per molto tempo per via della mancanza di continuità di stabilità o di aria più fredda.

Ma va bene così. Dopo un inverno come quello dello scorso anno e ben consapevoli che di '85 o di 2012 non ne vengono poi così frequentemente, la "fame" di bianco è molto alta e pertanto se per il momento il convento non riesce a passare di meglio ben venga quello che ci può proporre.

Ai prossimi aggiornamenti.

Simone
03-12-2014, 13:10
Direi che intanto il calo termico ci porterà verso temperature normali e questo sicuramente male non ci fa.

Lo scenario comunque non è cambiato di molto nella sua sostanza con un Atlantico molto propositivo e un muro ad oriente che fa fatica a cedere. In questo pattern, non proprio favorevole a noi, possono comunque scapparci delle sorprese. Sarà il giono 8/9? Non lo sarà? Poco importa. Con un po' di fortuna se non sarà quella sarà un'altra. Il fatto comunque di una dinamicità così pronunciata porta a due cose.

La prima direi bella perché possono arrivare delle gradite sorprese che anche pochi run prima erano inipotizzabili

La seconda, meno bella, è data dal fatto che questa estrema dinamicità può portare a sorprese ma difficilmente durature. Infatti ad onda fredda segue subito o quasi subito un'onda più temperata e così via. Eventuali nevicate in pianura (magari ipotizzabili con più probabilità nella seconda parte di dicembre se non addirittura dalla terza decade del mese in poi) non potrebbero resistere al suolo per molto tempo per via della mancanza di continuità di stabilità o di aria più fredda.

Ma va bene così. Dopo un inverno come quello dello scorso anno e ben consapevoli che di '85 o di 2012 non ne vengono poi così frequentemente, la "fame" di bianco è molto alta e pertanto se per il momento il convento non riesce a passare di meglio ben venga quello che ci può proporre.

Ai prossimi aggiornamenti.

guarda. la neve in pianura al momento è solo una chimera.
cominciamo dai monti, è molto importante che la neve cominci a scendere verso i 1000m anche sul nostro appennino. snow"£$%

tom montepiumazzo
03-12-2014, 13:38
Direi che intanto il calo termico ci porterà verso temperature normali e questo sicuramente male non ci fa.

Lo scenario comunque non è cambiato di molto nella sua sostanza con un Atlantico molto propositivo e un muro ad oriente che fa fatica a cedere. In questo pattern, non proprio favorevole a noi, possono comunque scapparci delle sorprese. Sarà il giono 8/9? Non lo sarà? Poco importa. Con un po' di fortuna se non sarà quella sarà un'altra. Il fatto comunque di una dinamicità così pronunciata porta a due cose.

La prima direi bella perché possono arrivare delle gradite sorprese che anche pochi run prima erano inipotizzabili

La seconda, meno bella, è data dal fatto che questa estrema dinamicità può portare a sorprese ma difficilmente durature. Infatti ad onda fredda segue subito o quasi subito un'onda più temperata e così via. Eventuali nevicate in pianura (magari ipotizzabili con più probabilità nella seconda parte di dicembre se non addirittura dalla terza decade del mese in poi) non potrebbero resistere al suolo per molto tempo per via della mancanza di continuità di stabilità o di aria più fredda.

Ma va bene così. Dopo un inverno come quello dello scorso anno e ben consapevoli che di '85 o di 2012 non ne vengono poi così frequentemente, la "fame" di bianco è molto alta e pertanto se per il momento il convento non riesce a passare di meglio ben venga quello che ci può proporre.

Ai prossimi aggiornamenti.
Ok marco ma non possiam poi sapere se a ogni nevicata segue l aria marcia...non si riesce ancora ad inquadrare cosa farà questo week e di certo parlare di freddo seguito dal caldo ogni volta non ha senso..ora come ora!!!poi sei tu che hai da insegnare a me e io ad ascoltare..

tom montepiumazzo
03-12-2014, 14:03
L arpa per domani non mette quasi nulla in regione...una misera gocciolina con foschia densa...ma non doveva piovere domani abbastanza???

Marco Muratori ERM
03-12-2014, 14:06
Ok marco ma non possiam poi sapere se a ogni nevicata segue l aria marcia...non si riesce ancora ad inquadrare cosa farà questo week e di certo parlare di freddo seguito dal caldo ogni volta non ha senso..ora come ora!!!poi sei tu che hai da insegnare a me e io ad ascoltare..

Quello che che ho fatto è un discorso in linea di tendenza generale. Come in Ottobre all'inizio avevo detto che quel muro ad est mi faceva paura, dissi che per almeno un mese dovevamo sopportarcelo e purtroppo le mie peggiori paure sono ahimè state riscontrate dai fatti perché dopo due mesi è ancora li,

anche quello che ho detto sulla neve o non neve e sulla sua durata è una linea di tendenza. Non credo neppure io, almeno che le carte non ci regalino isoterme migliori, a nevi in pianura a brevissimo giro di posta, ma quello che volevo sottolineare è che, con una situazione di questa dinamicità, SE SI CONFERMASSE PER UN PO' DI TEMPO il tipo di tempo che mediamente ci si può attendere e quello che ho descritto.

Poi non possiamo sapere se nevica il 9 o il 15 o il 22 o quando cavolo... quello lo si vedrà poco alla volta nelle carte a breve, ma di sicuro con una serie di onde che si susseguono a questo ritrmo, ci si potrà attendere poco altro di diverso....con il vantaggio che nell'ultima decade di dicembre e nelle prime due di gennaio non occorrono, chissà quali irruzioni gelide per vedere fioccare anche in basso....

icedavid
03-12-2014, 14:21
solito schiffo siamo a dicembre!! vabbè nn siamo più nei fantastici anni 70 ma porcamiseria l inverno oramai dura 20 giorni

icedavid
03-12-2014, 14:21
e qui di inverno simo da oltre un anno che nn si vede nulla

enzog
03-12-2014, 14:28
solito schiffo siamo a dicembre!! vabbè nn siamo più nei fantastici anni 70 ma porcamiseria l inverno oramai dura 20 giorniEsagerato! 2012 a parte, è difficile che possa durare più di 10-15 giorni al massimo.

massimobandini
03-12-2014, 14:37
cmq io ho le famigliole alle parti bassi dovuta a persistenza di umidità pari al 100% x un periodo prolungato di 365 gg

ne ho le palle piene ........................

Simone
03-12-2014, 14:42
cmq io ho le famigliole alle parti bassi dovuta a persistenza di umidità pari al 100% x un periodo prolungato di 365 gg

ne ho le palle piene ........................

perpless:_$%$

massimobandini
03-12-2014, 14:48
vuoi un pò di famigliole ????? simone ?????

era x dire basta atlantico che non se no può piu' dio mio
i dolori sopra i 40 si sentono
sarcastic-
perpless:_$%$

luca_mo
03-12-2014, 16:48
Poche balle, se si realizza questa è neve.
12492
Comunque vediamo cosa sforna adesso il 12z

luca_mo
03-12-2014, 17:15
12Z che nel complesso conferma l'impianto. Se da un lato l'Atlantico spinge leggermente meno e le termiche migliorano, dall'altro le prp sono calate. Signori, che abbiano inizio i ballettihaha//..

luca_mo
03-12-2014, 17:19
12493
La -5 alla conquista della regione..

Lorenzo
03-12-2014, 17:20
Beh già che stiamo tornando a parlare di SITUAZIONI POTENZIALMENTE INTERESSANTI, beh... è una gran cosa... poi andrà come deve andare...

Simone
03-12-2014, 17:27
12Z che nel complesso conferma l'impianto. Se da un lato l'Atlantico spinge leggermente meno e le termiche migliorano, dall'altro le prp sono calate. Signori, che abbiano inizio i ballettihaha//..

si va verso la versione di ecmwf.....

luca_mo
03-12-2014, 17:30
si va verso la versione di ecmwf.....
Come ben detto da Lorenzo la cosa piu importante e' che finalmente abbiamo qualcosa di cui parlare, ricordiamoci sempre da dove siamo venuti

Simone
03-12-2014, 17:33
sembra un miraggio.....drink2

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gme/run/gme-1-132.png?03-12

luca_mo
03-12-2014, 17:35
Belle anche le GME.. vediamo anche Reading che dice stasera..

Simone
03-12-2014, 17:35
UKMO è sostanzialmente diverso da GFS:

http://www.meteociel.fr/ukmo/runs/2014120312/UW144-21.GIF?03-17

luca_mo
03-12-2014, 17:37
UKMO è sostanzialmente diverso da GFS:

http://www.meteociel.fr/ukmo/runs/2014120312/UW144-21.GIF?03-17

Ha fatto comunque grandi passi verso GFS rispetto lo 00

Simone
03-12-2014, 17:45
guardando alle grandi manovre emisferiche, questo sarebbe un VP completamente diverso e nuovo:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014120312/gfsnh-0-384.png?12

luca_mo
03-12-2014, 18:08
guardando alle grandi manovre emisferiche, questo sarebbe un VP completamente diverso e nuovo:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014120312/gfsnh-0-384.png?12

Esatto, il famoso reset barico di cui parlavo drink2

geloneve
03-12-2014, 18:14
Esatto, il famoso reset barico di cui parlavo drink2
Bello!!!

Marco Muratori ERM
03-12-2014, 18:57
Tanto per parlare, visto che siamo a 132h (e quindi fare una previsione a 5 giorni e mezzo scappa quasi da ridere) ma anche le GFS 12z di stasera sono da neve al piano, magari verso fine evento o comunque dopo che tanta acqua nel frattempo è caduta, ma sono da neve al piano eccome. Anche GME 12z non scherzano per niente.
Staremo a vedere Reading anche se il pannello più importante, ovvero proprio quello a 132 mancherà, Il 120h è troppo presto e probabilmente il 144 è troppo tardi, ma almeno vedere se viene tracciata la stessa tendenza oppure no.

Lorenzo
03-12-2014, 19:00
Tanto per parlare, visto che siamo a 132h (e quindi fare una previsione a 5 giorni e mezzo scappa quasi da ridere) ma anche le GFS 12z di stasera sono da neve al piano, magari verso fine evento o comunque dopo che tanta acqua nel frattempo è caduta, ma sono da neve al piano eccome. Anche GME 12z non scherzano per niente.

Staremo a vedere Reading anche se il pannello più importante, ovvero proprio quello a 132 mancherà, Il 120h è troppo presto e probabilmente il 144 è troppo tardi, ma almeno vedere se viene tracciata la stessa tendenza oppure no.


Eh già... Finalmente si parla di qualcosa.. Mi sembra di sognare!


Inviato da iPhone 6

pietrowappo
03-12-2014, 19:43
Netta la differenza a 120h tra GFS e ECMWF purtroppo, la conseguenza è un abisso a 144h. Ma del resto anche gli spaghi a 120h mostrano un divario piuttosto ampio, non possiamo trarre ancora conclusioni.

Certo che GFS a 132h in effetti è davvero davvero carina.

Vediamo cosa dicono domattina, se non altro iniziano i balletti invernali dai, ne sentivo abbastanza la mancanza. Finalmente! drink2

vallice ERM
03-12-2014, 19:56
Fatemi lanciare uno sfogo liberatorio: le isoterme del gfs 12z per lunedì notte son da fiocchi in Emilia fino alla strada statale 9, poche pippe :-D

Lorenzo
03-12-2014, 20:06
Non mi sembra vero! Non svegliatemi... Anche solo 2 fiocchi sarebbero oro

geloneve
03-12-2014, 20:10
Il ciclone Xandra, il riassetto barico e la situazione barica europea.

Il satellite di oggi ci suggerisce tanti spunti interessanti, sia sulla situazione meteorologica in atto sia su un possibile (ma non sicuro) “stravolgimento” barico a livello europeo che potrebbe dare una svolte decisiva all’andamento dell’inverno meteorologico appena iniziato.

Guardando l’Europa dal satellite possiamo vedere come la parte centro-meridionale sia interessata da un’ansa depressionaria molto vasta, con l’apice del maltempo sull’Italia e sulla Spagna.

Infatti, guardando bene, si possono apprezzare due minimi di pressione, uno sulla Spagna meridionale in spostamento verso est ed alimentato, parzialmente, d’aria fredda Nord Atlantica ed un altro vortice di bassa pressione, denominato Xandra dall’Istituto Tedesco di Meteorologia dell'Università di Berlino (unico istituto autorizzato a denominare le varie figure di alta e bassa pressione, quindi diffidare da altri nomi “imposti” da siti meteo privati), in atto sull’Italia, e più precisamente, sulla Romagna e Triveneto.

Tale ciclone non è da scambiarsi con i cicloni tropicali o quelli Mediterranei (TLC), che hanno strutture a cuore caldo e più complesse con venti e precipitazioni ben più potenti.
Qualsiasi centro di bassa pressione può essere chiamato ciclone.

Riprendendo il discorso precedente, tale ciclone, partito 3 giorni fa al largo della Sardegna e potenziatosi grazie all’apporto caldo ed umido del mare, ora ha deviato verso N/E su Romagna e Triveneto. Qui, dopo un relativo calo di potenza al suo passaggio nell’Italia centrale, ha ripreso vigore sulla Romagna grazie al pescaggio d’aria più fredda dalla porta della Bora (frecce blu), apportando piogge anche di oltre 100 mm su quest’ultima regione.

Tale vortice sta apportando una risalita d’aria calda ed umida sulla penisola Ellenica.

Volgendo lo sguardo più a nord, invece, possiamo apprezzare la parziale risalita verso NE dell’anticiclone delle Azzorre, un anticiclone ormai sparito dalla scena europea in questi ultimi anni. Grazie all’elevazione di tale alta pressione che è riuscita a fare un debole “ponte” con l’alta pressione russa (figura a destra nella parte centrale), ha favorito ulteriormente il risucchio d’aria fredda da parte del ciclone Xandra.

Tale anticiclone avrà un ruolo piuttosto importante nei prossimi giorni. Le sue pulsazioni verso Nord riusciranno a far scendere aria sempre più fredda verso l’Italia, anche grazie a piccoli impulsi perturbati da NW (e non più da WSW come negli scorsi mesi) che porteranno piogge meno intense ma più freddo (alternati ad altrettanti brevi periodi soleggiati), riportando le temperature a livelli consoni e alla neve in montagna (e, a tratti, anche sino alla media collina).

Le altre figure di bassa pressione nel Nord Europa sono il vortice polare con il suo lobo sull’Islanda.

Sembra possibile che il vortice polare aumenterà, nelle prossime settimane, la sua forza (cosa piuttosto classica in questo periodo) e si “trasferirà” più ad est. Questo suo trasferimento potrebbe far diminuire la frequenza di perturbazioni molto piovose e miti a favore, inizialmente di alte pressione oceaniche su di noi ma, poi, si potrebbero innescare discese d’aria fredda ed eventuali impulsi perturbati più veloci e meno piovosi, questo anche grazie, come detto prima, ad una maggiore facilità dell’anticiclone delle Azzorre di ergersi maggiormente verso NE (visto che non vi sarà più un vortice islandese molto forte che lo schiaccerà verso sud ma le maggiori zone cicloniche alle alti latitudini si saranno spostate più verso Est), e questo sembra supportato anche da alcuni indici previsionali a lungo termine.

Ma questo è solo una possibilità previsionale, non certo una sicurezza.


https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/s720x720/10383104_4885883201184_2498976897358373827_n.jpg?o h=e0904b3ee6afaacb01ab5d95c9c3f4d9&oe=550B3D9A&__gda__=1426677855_bc83aa8bd796ebb8e5d7de8a1819e23 e

icedavid
03-12-2014, 21:11
Eh già... Finalmente si parla di qualcosa.. Mi sembra di sognare!


Inviato da iPhone 6

si appunto un sogno e a volte ci si sveglia ..ogni volta stessa solfa a 10000 ore sono oki poi...oddio ho la rimite acuta...torna rimo

tom montepiumazzo
03-12-2014, 21:11
Quindi senza il ciclone saremmo ancora di roba marcia ????ahhahaah allora i cicloni servono a colte se vogliam vedere la neve in montagna ahahhjahahaah adesso l andazzo è cosi

icedavid
03-12-2014, 21:12
Il ciclone Xandra, il riassetto barico e la situazione barica europea.

Il satellite di oggi ci suggerisce tanti spunti interessanti, sia sulla situazione meteorologica in atto sia su un possibile (ma non sicuro) “stravolgimento” barico a livello europeo che potrebbe dare una svolte decisiva all’andamento dell’inverno meteorologico appena iniziato.

Guardando l’Europa dal satellite possiamo vedere come la parte centro-meridionale sia interessata da un’ansa depressionaria molto vasta, con l’apice del maltempo sull’Italia e sulla Spagna.

Infatti, guardando bene, si possono apprezzare due minimi di pressione, uno sulla Spagna meridionale in spostamento verso est ed alimentato, parzialmente, d’aria fredda Nord Atlantica ed un altro vortice di bassa pressione, denominato Xandra dall’Istituto Tedesco di Meteorologia dell'Università di Berlino (unico istituto autorizzato a denominare le varie figure di alta e bassa pressione, quindi diffidare da altri nomi “imposti” da siti meteo privati), in atto sull’Italia, e più precisamente, sulla Romagna e Triveneto.

Tale ciclone non è da scambiarsi con i cicloni tropicali o quelli Mediterranei (TLC), che hanno strutture a cuore caldo e più complesse con venti e precipitazioni ben più potenti.
Qualsiasi centro di bassa pressione può essere chiamato ciclone.

Riprendendo il discorso precedente, tale ciclone, partito 3 giorni fa al largo della Sardegna e potenziatosi grazie all’apporto caldo ed umido del mare, ora ha deviato verso N/E su Romagna e Triveneto. Qui, dopo un relativo calo di potenza al suo passaggio nell’Italia centrale, ha ripreso vigore sulla Romagna grazie al pescaggio d’aria più fredda dalla porta della Bora (frecce blu), apportando piogge anche di oltre 100 mm su quest’ultima regione.

Tale vortice sta apportando una risalita d’aria calda ed umida sulla penisola Ellenica.

Volgendo lo sguardo più a nord, invece, possiamo apprezzare la parziale risalita verso NE dell’anticiclone delle Azzorre, un anticiclone ormai sparito dalla scena europea in questi ultimi anni. Grazie all’elevazione di tale alta pressione che è riuscita a fare un debole “ponte” con l’alta pressione russa (figura a destra nella parte centrale), ha favorito ulteriormente il risucchio d’aria fredda da parte del ciclone Xandra.

Tale anticiclone avrà un ruolo piuttosto importante nei prossimi giorni. Le sue pulsazioni verso Nord riusciranno a far scendere aria sempre più fredda verso l’Italia, anche grazie a piccoli impulsi perturbati da NW (e non più da WSW come negli scorsi mesi) che porteranno piogge meno intense ma più freddo (alternati ad altrettanti brevi periodi soleggiati), riportando le temperature a livelli consoni e alla neve in montagna (e, a tratti, anche sino alla media collina).

Le altre figure di bassa pressione nel Nord Europa sono il vortice polare con il suo lobo sull’Islanda.

Sembra possibile che il vortice polare aumenterà, nelle prossime settimane, la sua forza (cosa piuttosto classica in questo periodo) e si “trasferirà” più ad est. Questo suo trasferimento potrebbe far diminuire la frequenza di perturbazioni molto piovose e miti a favore, inizialmente di alte pressione oceaniche su di noi ma, poi, si potrebbero innescare discese d’aria fredda ed eventuali impulsi perturbati più veloci e meno piovosi, questo anche grazie, come detto prima, ad una maggiore facilità dell’anticiclone delle Azzorre di ergersi maggiormente verso NE (visto che non vi sarà più un vortice islandese molto forte che lo schiaccerà verso sud ma le maggiori zone cicloniche alle alti latitudini si saranno spostate più verso Est), e questo sembra supportato anche da alcuni indici previsionali a lungo termine.

Ma questo è solo una possibilità previsionale, non certo una sicurezza.


https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/s720x720/10383104_4885883201184_2498976897358373827_n.jpg?o h=e0904b3ee6afaacb01ab5d95c9c3f4d9&oe=550B3D9A&__gda__=1426677855_bc83aa8bd796ebb8e5d7de8a1819e23 e


altra bufala ..in sardegna casa mia doveva fare l ira di dio ..e invece poco e nulla venti nella norma ..

Lorenzo
03-12-2014, 22:18
si appunto un sogno e a volte ci si sveglia ..ogni volta stessa solfa a 10000 ore sono oki poi...oddio ho la rimite acuta...torna rimo


Non mi sembra che ci fosse qualcosa di cui parlare lo scorso inverno o comunque fino a questo momento


Inviato da iPhone 6

Alan
03-12-2014, 22:59
Buonasera e ben ritrovati a tutti.
Iniziano i giochi finalmente....era ora!
Speram....

SimoneCavani85
03-12-2014, 23:39
Gfs 18 z

luca_mo
03-12-2014, 23:51
Sostanzialmente conferma..domenica termiche piu fredde quindi diciamo terreno meglio preparato..martedi minimo un po' meno profondo ma nel complesso ancora conferme

Lorenzo
03-12-2014, 23:57
Bene, buone conferme. A domani.. Se anche domani sera confermano l'impianto inizierò a entrare nell'evento.. CARICHI


Inviato da iPhone 6

SimoneCavani85
03-12-2014, 23:59
Sostanzialmente si.

Ma quei gpt sull islanda spesso hanno fatto andare tr a est l hp delle azzorre...strada che vede ecmwf al momento (anche se è stato poco performante in questi mesi).

Intanto abbiamo un po di pepe x divertirci...bene così.

luca_mo
04-12-2014, 00:00
Sostanzialmente si.

Ma quei gpt sull islanda spesso hanno fatto andare tr a est l hp delle azzorre...strada che vede ecmwf al momento (anche se è stato poco performante in questi mesi).

Intanto abbiamo un po di pepe x divertirci...bene così.

Si ma era fondamentale che a sto run gfs confermasse visto che ecmwf nel 12 era rimasto sulle sue posizioni..

SimoneCavani85
04-12-2014, 00:05
Pienamente d'accordo

luca_mo
04-12-2014, 00:10
Buono anche il run di controllo

leoniluc
04-12-2014, 00:19
Buono anche il run di controllo
E già ..... forse anche meglio dell' ufficiale, minimo più profondo e più lento quindi più precipitazioni, termiche sempre al super limite sempre se confermeranno la giocheremo sul filo del grado/umidità relativa, servirebbe un po di aria secca in ingresso domenica per partire con un buon d.p.
Andando nel fanta l' ufficiale frena l' atlantico abbozzando uno scan+ per il momento troppo basso ma segnali buoni, vediamo il controllo. Notte a tutti

luca_mo
04-12-2014, 00:20
E già ..... forse anche meglio dell' ufficiale, minimo più profondo e più lento quindi più precipitazioni, termiche sempre al super limite sempre se confermeranno la giocheremo sul filo del grado/umidità relativa, servirebbe un po di aria secca in ingresso domenica per partire con un buon d.p.
Andando nel fanta l' ufficiale frena l' atlantico abbozzando uno scan+ per il momento troppo basso ma segnali buoni, vediamo il controllo. Notte a tutti

La seccata che viene vista dall'ufficiale..sarcastic-

Frenk_Modena
04-12-2014, 01:27
Fatemi lanciare uno sfogo liberatorio: le isoterme del gfs 12z per lunedì notte son da fiocchi in Emilia fino alla strada statale 9, poche pippe :-D
Grande rientro di Vallice!!!!

Inviato dal mio Nexus 5

Euto
04-12-2014, 02:38
ed io che sarò tutta la settimana a cesena vedrei solo acquaincacch//..nono//

cicciod
04-12-2014, 07:50
gfs oggi con minimo ancora meglio x le prec, ma forse un po meno fredde.....
era meglio il contrario visto il periodo....
e siamo a +120

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1201.gif

cicciod
04-12-2014, 07:51
Reading e gfs adesso si somigliano molto.... unica differenza proprio l'elba low assente blabla//

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1201.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1201.gif

luca_mo
04-12-2014, 07:55
Buoni modelli con gfs che conferma ed ecmwf che si avvicina.. la % di neve dalle ENS ieri sera era del 30% per il 9 mattina, stamattina il 55%..insomma inizio a crederci sul serio..

luca_mo
04-12-2014, 07:57
Termiche forse al limite visto lo strato caldo attuale, ma essendo nel periodo con poco soleggiamento si possono fare miracoli.
12500

Lorenzo
04-12-2014, 08:10
Questa è una situazione che se fosse febbraio non avremmo speranze o comunque davvero poche.. Confido nel fatto che siamo nel periodo migliore in assoluto.. Speriamo!!


Inviato da iPhone 6

enzog
04-12-2014, 08:14
Carte molto buone anche questa mattina. Neve certa forse già da quota collinare. Avanti così .....

Simone
04-12-2014, 10:24
termiche invernali ad oltranza. se la pianura si raffredda, in questo periodo può bastare una -1/-2° per nevicare al piano.

Simone
04-12-2014, 11:11
gfs addio per le speranze di neve a bassa quota. ora è molto più simile a reading come c'era da aspettarsi. comunque il freddo entra bene. gran bella diminuzione termica:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014120406/gfs-0-126.png?6

Peval
04-12-2014, 11:30
Questa è una situazione che se fosse febbraio non avremmo speranze o comunque davvero poche.. Confido nel fatto che siamo nel periodo migliore in assoluto.. Speriamo!!


Inviato da iPhone 6

perchè se fosse febbraio non avremmo speranze?

Lorenzo
04-12-2014, 11:36
perchè se fosse febbraio non avremmo speranze?


Visto che ci sono termiche al limite, credo per colpa del sole che spingerebbe già parecchio


Inviato da iPhone 6

geloneve
04-12-2014, 11:46
Mah...c'è troppo caldo in giro...a mio avviso, in pianura, non c'è speranza (ad esclusione, FORSE, di qualche splatters)...di più, non credo proprio.

Simone
04-12-2014, 11:47
intanto nelle emisferiche si vede un tifone che va a colpire le Filippine. non pensavo che a dicembre ce ne fossero ancora...

leoniluc
04-12-2014, 12:12
Arpa direi prprio che non ci crede:
"Domenica nuvolosità irregolare con schiarite durante il pomeriggio. Da lunedì l'ingresso di un sitema nuvoloso porterà un progressivo peggioramento con precipitazioni che interesseranno la regione anche nelle giornata successive. Le temperature subiranno una generale flessione a partire da lunedì, grazie alla discesa di aria più fredda da nord, con nevicate sulle cime appenniniche più alte."

leoniluc
04-12-2014, 12:17
Gfs controllo conferma il minimo in buona posizione con discrete prp ma il freddo è poco ..... assolutamente insufficiente per la neve al piano con queste condizioni di partenza.

geloneve
04-12-2014, 12:34
Gfs controllo conferma il minimo in buona posizione con discrete prp ma il freddo è poco ..... assolutamente insufficiente per la neve al piano con queste condizioni di partenza.
Infatti.

Poi, se le carte cambieranno è un altro discorso, ma così proprio zero...

luca_mo
04-12-2014, 12:44
Arpa direi prprio che non ci crede:
"Domenica nuvolosità irregolare con schiarite durante il pomeriggio. Da lunedì l'ingresso di un sitema nuvoloso porterà un progressivo peggioramento con precipitazioni che interesseranno la regione anche nelle giornata successive. Le temperature subiranno una generale flessione a partire da lunedì, grazie alla discesa di aria più fredda da nord, con nevicate sulle cime appenniniche più alte."

Per forza non vede nulla, e' basato su reading che per noi non vede nulla, mi sorprenderei del contrario

luca_mo
04-12-2014, 12:48
Con GFS00 le possibilità erano reali, con GFS06 sono calate.. Per quanto riguarda le ENS ieri nel 18 davano 30% di possibilità di neve, lo 00 il 55%, lo 06 il 35%

pietrowappo
04-12-2014, 12:51
GFS06 peggiorato abbastanza notevolmente a 114/120 ore rispetto a GFS00. Peccato.

Quanto agli spaghi l'ufficiale purtroppo è pressoché in linea con la media, anche se c'è da dire che essa è influenzata da 2/3 frequentazioni assai fuori dal coro verso l'alto.

Reading poi non vede nulla, quindi mi viene da pensare che per sto giro è andata. Sarà comunque un buon raffreddamento, intanto scendere sottozero a 850 hPa sarebbe già un bel traguardo. drink2

SimoneCavani85
04-12-2014, 12:59
Suvvia...al risveglio era neve certa ora tutto finito...

Aspettiamo le prossime emissioni...se prendono la strada reading allora ok,l hp non regge e tutto ad est...

Ma se dovesse entrare,non sono così convinto che venendo da un periodo caldo e mare caldo non possa approfondirsi maggiormente e magari avere qualche ora in piu per pescare aria fredda e stau...

tom montepiumazzo
04-12-2014, 12:59
Ma ogni anno sembriamo sempre dei principianti..ogni santa santissima volta lo sappiamo che piu ci avviciniamo piu cambiano in peggio..alla fine dei giochi la neve si ferma almeno a 500 metri...l importante é che cambiamo registro e temperature poi a noi ci aspetta piu avanti non ora..prima i monti poi noi della pianura...

tom montepiumazzo
04-12-2014, 13:00
GFS06 peggiorato abbastanza notevolmente a 114/120 ore rispetto a GFS00. Peccato.

Quanto agli spaghi l'ufficiale purtroppo è pressoché in linea con la media, anche se c'è da dire che essa è influenzata da 2/3 frequentazioni assai fuori dal coro verso l'alto.

Reading poi non vede nulla, quindi mi viene da pensare che per sto giro è andata. Sarà comunque un buon raffreddamento, intanto scendere sottozero a 850 hPa sarebbe già un bel traguardo. drink2

Andato lo direi solo da martedi e non oggi pomeriggio!!!!se posso dire la mia....

Simone
04-12-2014, 13:05
Ma ogni anno sembriamo sempre dei principianti..ogni santa santissima volta lo sappiamo che piu ci avviciniamo piu cambiano in peggio..alla fine dei giochi la neve si ferma almeno a 500 metri...l importante é che cambiamo registro e temperature poi a noi ci aspetta piu avanti non ora..prima i monti poi noi della pianura...

che cambino è vero, che cambino sempre in peggio non è vero.
il fatto è che tendiamo a ricordare di più quando cambiano in peggio rispetto a quando cambiano in meglio.

luca_mo
04-12-2014, 13:09
che cambino è vero, che cambino sempre in peggio non è vero.
il fatto è che tendiamo a ricordare di più quando cambiano in peggio rispetto a quando cambiano in meglio.

Sacrosantissime parole, avrei da citare molti esempi..31 gennaio 2010..1-2 febbraio2012 che veniva vista una debole nevicata per poi 2 giorni prima trasformarsi in una nevicata plurigiornaliera..11 Febbraio 2013 in cui abbiamo raccolto molto di piu di quanto sperato, devo andare avanti?

pietrowappo
04-12-2014, 13:15
Intanto prendiamoci il sottozero a 850 hPa che, pur trattandosi di 120 ore, al momento direi che è abbastanza probabile. drink2

http://maps.meteogiornale.it/multimodel/euroatlantico/t850_120.png

tom montepiumazzo
04-12-2014, 13:19
che cambino è vero, che cambino sempre in peggio non è vero.
il fatto è che tendiamo a ricordare di più quando cambiano in peggio rispetto a quando cambiano in meglio.

La maggior parte delle volte cambiano in peggio e queste sono parole sante.della volte partiamo con dei nevoni poi solo un fiocco o pioggia ...raramente rimangono invariate fino all ultimo...

leoniluc
04-12-2014, 13:22
Per forza non vede nulla, e' basato su reading che per noi non vede nulla, mi sorprenderei del contrario
No perchè le PRP le vede ....non vede il freddo non mi sembra molto coerente, se precipita arriva sotto ai 1000 con le termiche di ecmwf:
"Domenica nuvolosità irregolare con schiarite durante il pomeriggio. Da lunedì l'ingresso di un sitema nuvoloso porterà un progressivo peggioramento con precipitazioni che interesseranno la regione anche nelle giornata successive. Le temperature subiranno una generale flessione a partire da lunedì, grazie alla discesa di aria più fredda da nord, con nevicate sulle cime appenniniche più alte."

luca_mo
04-12-2014, 14:00
No perchè le PRP le vede ....non vede il freddo non mi sembra molto coerente, se precipita arriva sotto ai 1000 con le termiche di ecmwf:
"Domenica nuvolosità irregolare con schiarite durante il pomeriggio. Da lunedì l'ingresso di un sitema nuvoloso porterà un progressivo peggioramento con precipitazioni che interesseranno la regione anche nelle giornata successive. Le temperature subiranno una generale flessione a partire da lunedì, grazie alla discesa di aria più fredda da nord, con nevicate sulle cime appenniniche più alte."

La storia delle cime appenniniche piu alte proprio non al condivido

paolo88
04-12-2014, 14:11
bho secondo me le possibilità di neve al piano non ci sono mai state...
come dice pietro portiamoci a casa un po' di fresco...

luca_mo
04-12-2014, 14:20
L'ufficiale è sopra la media dal 7 fino al 10..
12501

Simone
04-12-2014, 14:48
la normalità è una grande conquista. se le temperature rimangono in media d'inverno la neve è sempre dietro l'angolo.

peppuz
04-12-2014, 17:19
Il 12z conferma buona nevicata per la collina e la montagna martedì mattina...
Precipitazioni abbondanti e zero termico a 600m, come pareva più probabile sin dall'inizio!

tom montepiumazzo
04-12-2014, 17:27
Il 12z conferma buona nevicata per la collina e la montagna martedì mattina...
Precipitazioni abbondanti e zero termico a 600m, come pareva più probabile sin dall'inizio!

Oggi avevo detto 500 metri e alla fine piano piano si arriva al massimo li...gia buono cmq

SimoneCavani85
04-12-2014, 17:31
Sbaglio o la goccettina fredda di sabato entra piu diretta?arrivarci con qualcosa in meno di termiche potrebbe essere importante...

Lorenzo
04-12-2014, 17:44
L'importante è che almeno andiamo in media... non se ne può più di questo marciume..almeno io, non ne posso più

enzog
04-12-2014, 17:44
Il 12z conferma buona nevicata per la collina e la montagna martedì mattina...
Precipitazioni abbondanti e zero termico a 600m, come pareva più probabile sin dall'inizio!Se fosse così anche bassa collina ...

Marco Muratori ERM
04-12-2014, 17:53
Interessante la persistenza di GFS con questo tipo di evoluzione, evoluzione che per il momento, (almeno che stassera non si accodi) Reading ancora non vede o perlomeno finora ancora non ha visto. Dinamica piuttosto similare a GFS con isoterme leggermente più contenute (ma parliamo di pochissimo) anche per GME

Interessante poi come il modello americano proponga anche una situazione fotocopia appena 3 giorni dopo. Fosse così non sarebbe mica male perché con quella seconda ipotesi le probabilità per il bianco crescerebbero e non di poco (addirittura con aria da est a seguire....troppa roba...non ci saremmo neanche più abituati)

Staremo a vedere tutte queste cose, a partire dal tanto auspicato accodamento di Reading nei run a seguire.....

luca_mo
04-12-2014, 18:08
Nel 12 mi pare non ci sia stato un peggioramento dallo 06 anzi forse le termiche a fine episodio sono lievemente scese(parliamo di 1 grado a 850 hpa) comunque mancano ancora 4 giorni e mezzo quindi può succedere ancora tutto il contrario di tutto

SimoneCavani85
04-12-2014, 18:11
Davvero belle

Lorenzo
04-12-2014, 18:14
Interessante la persistenza di GFS con questo tipo di evoluzione, evoluzione che per il momento, (almeno che stassera non si accodi) Reading ancora non vede o perlomeno finora ancora non ha visto. Dinamica piuttosto similare a GFS con isoterme leggermente più contenute (ma parliamo di pochissimo) anche per GME

Interessante poi come il modello americano proponga anche una situazione fotocopia appena 3 giorni dopo. Fosse così non sarebbe mica male perché con quella seconda ipotesi le probabilità per il bianco crescerebbero e non di poco (addirittura con aria da est a seguire....troppa roba...non ci saremmo neanche più abituati)

Staremo a vedere tutte queste cose, a partire dal tanto auspicato accodamento di Reading nei run a seguire.....

Veramente! drink//

Simone
04-12-2014, 18:19
le precipitazioni durano pochissimo. sarà una evoluzione velocissima.
comunque finalmente arriva un pò di neve in appennino
bene bene bene sarcastic-

Simone
04-12-2014, 18:26
Interessante la persistenza di GFS con questo tipo di evoluzione, evoluzione che per il momento, (almeno che stassera non si accodi) Reading ancora non vede o perlomeno finora ancora non ha visto. Dinamica piuttosto similare a GFS con isoterme leggermente più contenute (ma parliamo di pochissimo) anche per GME

Interessante poi come il modello americano proponga anche una situazione fotocopia appena 3 giorni dopo. Fosse così non sarebbe mica male perché con quella seconda ipotesi le probabilità per il bianco crescerebbero e non di poco (addirittura con aria da est a seguire....troppa roba...non ci saremmo neanche più abituati)

Staremo a vedere tutte queste cose, a partire dal tanto auspicato accodamento di Reading nei run a seguire.....

ma come Marco Reading la vede e anche più accentuata! o forse non ho capito bene. guarda questa:

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014120400/ECM1-192.GIF?04-12

con questa sarebbe facile la neve in pianura perchè entra la -2° seguita dalla -4° con un cuscino freddo al suolo

Simone
04-12-2014, 18:33
il ritorno delle piogge in California dopo una lunghissima siccità chissà che non sia un altro segnale di un cambiamento di circolazione

luca_mo
04-12-2014, 18:43
Certo che se davvero il 12 andasse come dice Reading mi acconteneterei anche solo del freddo in arrivo il 9 in modo da preparare il terreno..Ma come si dice meglio l'uovo oggi che la gallina domani

luca_mo
04-12-2014, 18:44
il ritorno delle piogge in California dopo una lunghissima siccità chissà che non sia un altro segnale di un cambiamento di circolazione

Una volta passati questi giorni di trambusto farò un pò il punto della situazione circa il mio pensiero sul proseguo anche se penso che Gennaio sarà un mese invernale a tutti gli effetti e non autunnale come il 2013

luca_mo
04-12-2014, 19:25
Mi pare Reading a 120h abbia w-shiftato anche se sti maledetti pannelli ogni 24h non si capisce benissimo

SimoneCavani85
04-12-2014, 19:26
scusate l' OT...

...giusto x far venire un po di voglia snow"£$%

Marco Muratori ERM
04-12-2014, 19:35
ma come Marco Reading la vede e anche più accentuata! o forse non ho capito bene. guarda questa:

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014120400/ECM1-192.GIF?04-12

con questa sarebbe facile la neve in pianura perchè entra la -2° seguita dalla -4° con un cuscino freddo al suolo

Meglio così....Ora mi sento molto più tranquillo. Io mi riferivo alla notte tra lunedì e martedì, non al seguito. Fino alle 00z di oggi e per tutto ieri la discrepanza era netta. Ora ci siamo. http://www.vocinelweb.it/faccine/party/17.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/17.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/17.gif

Vedremo soltanto come andranno a finire gli shift, ma ora che l'impianto è confermato dai due principali modelli, possiamo dire che quella sarà l'evoluzione. Per i dettagli ovviamente è immensamente presto (mi riferisco a distribuzione dei fenomeni e quota neve) se ne parlerà nei prossimi giorni....

SimoneCavani85
04-12-2014, 19:37
mi sembra buona l entrata ...con la 0° che ci sfiora gia domenica alle 12

SimoneCavani85
04-12-2014, 20:09
ukmo 12

ririno
04-12-2014, 21:16
le carte cambieranno etc etc.

ma non mi pare proprio possibile che nevichi con uno strato così marcio il 9

gionnimat
04-12-2014, 21:38
L'entrata è buona ma una limata verso l'alto alla prima irruzione stagionale , sarà ahimè una realtà . Comunque , già il fatto che giungano conferme dai 2 principali modelli , siamo già a metà dell'opera. La pedemontana , va monitorata sicuramente specie tra RE e BO ma x i dettagli , non prima di domenica .

ririno
04-12-2014, 22:33
L'entrata è buona ma una limata verso l'alto alla prima irruzione stagionale , sarà ahimè una realtà . Comunque , già il fatto che giungano conferme dai 2 principali modelli , siamo già a metà dell'opera. La pedemontana , va monitorata sicuramente specie tra RE e BO ma x i dettagli , non prima di domenica .

mmhhdrink2

icedavid
04-12-2014, 22:48
Si sto giro nn è per la pianura.. Vedremo l evolversi

cicciod
04-12-2014, 23:21
18Z con un po di cambiamenti.... il minimo scappa via a S prima del solito
per il resto siamo sul filo ma interessante che ripropone la stessa configurazione esattamente 3 giorni dopo,,,,
ma proprio uguale uguale!!!

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1082.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1862.gif

cicciod
04-12-2014, 23:22
impressionante quanto si assomigliano le 2 carte

cicciod
04-12-2014, 23:27
3Bmeteo (l'unico sito che ha il mio rispetto) mette neve (coreografia eh...) in piano tra gio e ven prossimi
invece la passata di martedì sui 600

al momento ci sta come previsione mi pare
anche se al piano non credo ci si arrivi

roberto74
05-12-2014, 00:10
Finalmente l'inverno si avvicina e si appresta a entrare con gradualità e dopo un intero anno senza il minimo freddo.Me gustano le future ondulazioni alto pressorie atlantiche di martedì 9 e del periodo 11-12 dicembre.Comunque gira e rigira ,salvo clamorose sorprese è da diversi giorni che prima ecmwf e poi gfs fiutavano un periodo più interessante dopo l'8dicembre.Al momento,per martedì 9 dicembre la neve è roba dai 600 metri in su,salvo qualche eccezione,ma guardando gli spaghi 12z,l'entrata termica con il graduale calo delle prp non è niente male e a fine giochi una bella -4 a 850 HPa è molto probabile.La bora se confermata terrà la quota neve ,specie in Romagna, non bassissima,ma teniamo presente da dove stiamo arrivando,ovvero da un periodo caldo e "monsonico",perdonatemi il termine.Sono molto fiducioso,un segnale molto positivo viene a fine novembre dalla QBO,decisamente più orientale rispetto a ottobre,l'ATLANTICO potrebbe a più riprese mollare.Il grande freddo che sempre più raramente arriva,solitamente proviene da est,ma anche un bel nord atlantico gradualmente più freddo e dinamico può regalare piacevoli sorprese!SONO CARICO,CONTENTO E PRONTO PER POSSIBILI SORPRESE,SPERIAMO POSITIVE!!!!
CIAOOOOOO!!!!!!!!drink2

roberto74
05-12-2014, 00:16
BUono il LAMMA 12z ECMWF per l'appennino emiliano e pedemontana emiliana per le prime ore di martedì 9.Se poi emergessero miglioramenti.....sarcastic-

Frenk_Modena
05-12-2014, 00:34
Vai ragazzi, un sacco di gas nel forum oggi e nei prossimi giorni! Chissà che anche gigio non ci dica la sua opinione in merito a queste 2 discese nord atlantiche...drink2

massimobandini
05-12-2014, 09:27
vi accontentate di poco vedo gente che gioisce x neve a 600 mt il 9 dicembre
ma ci siete o ci fate
manco da commentare carte normalissime di fine novembre
4 fiocchi marci
x 3-4 gg di gelate normalissime x la stagione
ma vi rendete conto

Lorenzo
05-12-2014, 09:52
vi accontentate di poco vedo gente che gioisce x neve a 600 mt il 9 dicembre
ma ci siete o ci fate
manco da commentare carte normalissime di fine novembre
4 fiocchi marci
x 3-4 gg di gelate normalissime x la stagione
ma vi rendete conto


Cosa dovremmo fare piangere??
Se preferisci che continui il sopra-media eterno hai sbagliato forum


Inviato da iPhone 6

Gigiometeo
05-12-2014, 10:04
Vai ragazzi, un sacco di gas nel forum oggi e nei prossimi giorni! Chissà che anche gigio non ci dica la sua opinione in merito a queste 2 discese nord atlantiche...drink2

Può darsi che lo faccia prossimamente, ma prima devo riprendermi da questa:
"Peccato che il Parallelo si stia rivelando un flop..e infatti tra il 3 e l'8 sarà fuori uso"

Sono mazzate che non si assimilano solo in un paio di giorni....
dead2//dead2//

jackmeteo
05-12-2014, 10:19
Tu invece massimo non sei mai contento.

Simone
05-12-2014, 10:26
Può darsi che lo faccia prossimamente, ma prima devo riprendermi da questa:
"Peccato che il Parallelo si stia rivelando un flop..e infatti tra il 3 e l'8 sarà fuori uso"

Sono mazzate che non si assimilano solo in un paio di giorni....
dead2//dead2//

cos'è sto Parallelo?

Simone
05-12-2014, 10:32
avvicinandoci all'evento è migliorato anche reading (a conferma di quanto dicevamo ieri) e ora l'arpa parla di neve in appennino (ieri parlava di neve solo sulle cime più alte).
ragazzi siete pronti a vivere l'emozione di un sottomedia? come siamo ridotti, eh? sarcastic-

Simone
05-12-2014, 11:05
aggiornamento migliorativo anche di gfs. più freddo e più precipitazioni. la maggior concentrazione sembra sulla romagna:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014120506/gfs-0-96.png?6

roberto74
05-12-2014, 11:12
Con GFS 06z tutti gli abitanti di colline e montagne della regione devono rizzare seriamente le antenne per martedì 9 dicembre.La Romagna risentirebbe di uno zero termico altino,con neve forse sopra solo i 400/500 metri nei momenti clou,ma per l'emilia,le prp nevose potrebbero scendere più in basso.Ovviamente qui è tutto gioco di shift,ma il minimo sembra farsi interessante davvero!!applauso//...
Mi piacerebbe cominciare a vedere i monti bianchi,e vivere un nowcasting che parla di calo della quota neve....drink2
Forza raga!!!!!!!drink2

Simone
05-12-2014, 11:16
situazione al suolo per martedì. bella la depressione sul tirreno con la sua perturbazione ben strutturata e incredibile depressione in atlantico pronta ad investire il regno unito con venti di tempesta:

http://www.wetterzentrale.de/pics/brack4.gif

spillasnow
05-12-2014, 11:26
vi accontentate di poco vedo gente che gioisce x neve a 600 mt il 9 dicembre
ma ci siete o ci fate
manco da commentare carte normalissime di fine novembre
4 fiocchi marci
x 3-4 gg di gelate normalissime x la stagione
ma vi rendete conto
piotost che gninta mei piotost..piotost che un tost mei un arost..c'è crisi anche nella meteo massimodrink2sarcastic-

massimobandini
05-12-2014, 11:26
sono perle gigio non sono mazzate..... drink2drink2haha//..haha//..

Può darsi che lo faccia prossimamente, ma prima devo riprendermi da questa:
"Peccato che il Parallelo si stia rivelando un flop..e infatti tra il 3 e l'8 sarà fuori uso"

Sono mazzate che non si assimilano solo in un paio di giorni....
dead2//dead2//

massimobandini
05-12-2014, 11:27
hai ragione la crisi è arrivata anche qua
mei che gninta te rasò neca tè
drink2
piotost che gninta mei piotost..piotost che un tost mei un arost..c'è crisi anche nella meteo massimodrink2sarcastic-

luca_mo
05-12-2014, 11:50
Può darsi che lo faccia prossimamente, ma prima devo riprendermi da questa:
"Peccato che il Parallelo si stia rivelando un flop..e infatti tra il 3 e l'8 sarà fuori uso"

Sono mazzate che non si assimilano solo in un paio di giorni....
dead2//dead2//

Non ricordo se sono stato io a fare questa citazione(forse l ho fatta insieme ad altri su meteonetwork) ma la mia era una pura provocazione perche gfs tra ufficiale e parallelo sta solo confondendo le idee su qualche guardare secondo me. Bhe se valutassimo l'affidabilita' dei gm in base alla sospensione delle emissioni allora UKMO che su meteociel da 0/72 h ha ancora le carte di Giugno l'avremmo linciato ahahaha penso sia stato frainteso(come e' normale davanti a un monitor) il mio pensiero

Gigiometeo
05-12-2014, 12:08
In ogni caso una stima della quota neve sarà possibile a tiro LAM (48 ore) valutando freezing level, wet bulb zero level e thickness; considerando inoltre il caldame da cui si proviene.
Ad oggi c'è qualche remota chance per l'Emilia nella fase finale dei fenomeni su base GFS; nessuna su base ECMWF.

luca_mo
05-12-2014, 12:14
In ogni caso una stima della quota neve sarà possibile a tiro LAM (48 ore) valutando freezing level, wet bulb zero level e thickness; considerando inoltre il caldame da cui si proviene.
Ad oggi c'è qualche remota chance per l'Emilia nella fase finale dei fenomeni su base GFS; nessuna su base ECMWF.

Non ce modo che Domenica la colonna migliori un po?

stefanino-avapformig
05-12-2014, 12:54
Dopo questa raffreddata il futuro cosa fa intravedere?? Giusto solo x la curiosità..

pietrowappo
05-12-2014, 13:13
Buonine le GFS06, nelle prime ore di martedì potrebbe scapparci un po' di coreografia nelle aree pedemontane. Miglioratissimi anche gli spaghi, ecco quelli di Bologna:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2014120506/graphe3_0000___11.4_44.5_.gif

L'ufficiale termicamente è addirittura leggermente sopramedia, è un fatto positivo a mio parere, la tendenza potrebbe essere quella a termiche leggermente più fresche e conseguente limata delle precipitazioni, che andrebbe bene lo stesso visto il poco che c'è in palio, con una -4° venendo da uno strato di caldame aberrante un po' di coreografia spaciugosa si potrebbe vedere. drink2

Bisogna aspettare però, secondo me almeno i vari modelli 12z di domani...

Simone
05-12-2014, 13:14
soddisfo subito la tua curiosità con la tendenza dell'arpa. si passa da una situazione bloccata ad un'altra, stavolta fatta di flussi settentrionali, con temperature nella norma e precipitazioni sotto la norma (ricordo che la norma delle precipitazioni tra dicembre e gennaio è bassissima):
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=previlunghe

skak
05-12-2014, 13:21
prp posticipate leggermente col 6z (quando ci sarà più freddo) .. e al mio orticello sembra confermata la -5!

jackmeteo
05-12-2014, 13:34
Domani vento da NE che raggiunge la costa verso le 00z di domenica. Caleranno leggermente le temperature al suolo. Fenomeni attesi pochi, di certo ci sarà il solito cielo coperto!

Gigiometeo
05-12-2014, 13:45
Non ce modo che Domenica la colonna migliori un po?

forse un poco, in base ad ECMWF si dovrebbe passare dai dew point di 8/9*C attuali a valori di 6/8°C nel pomeriggio di domenica; un pò meglio ma c'è molto lavoro da svolgere....

Marco Muratori ERM
05-12-2014, 14:19
Ovviamente guardare un LAMMA a 8000 ore è soltanto una curiosità, ma certo che su base GFS sono carte che tirano su il morale.

Piacentino, Parmense e Reggiano in primis. Poi si vedrà

Vedremo i prossimi runnnnnnssssssss

Simone
05-12-2014, 14:20
non mi preoccuperei troppo della colonna. da queste situazioni così dinamiche c'è poco da aspettarsi. sono molto contento di questo raffreddamento, ma la dinamica non è ancora quella giusta. quindi adesso porto pazienza ancora un paio di settimane godendomi qualche debole nevicata sui nostri monti (alpi versante italiano completamente all'asciutto), dopo di che sarà necessario un altro cambiamento, se vogliamo un inverno decente.

icedavid
05-12-2014, 16:28
a mio modesto parere è più triste non rendersi conto di come stanno le cose e desiderare la luna. l'inverno passa prima per le montagne e poi per le pianure

Con GFS 06z tutti gli abitanti di colline e montagne della regione devono rizzare seriamente le antenne per martedì 9 dicembre.La Romagna risentirebbe di uno zero termico altino,con neve forse sopra solo i 400/500 metri nei momenti clou,ma per l'emilia,le prp nevose potrebbero scendere più in basso.Ovviamente qui è tutto gioco di shift,ma il minimo sembra farsi interessante davvero!!applauso//...
Mi piacerebbe cominciare a vedere i monti bianchi,e vivere un nowcasting che parla di calo della quota neve....drink2
Forza raga!!!!!!!drink2

ma x essere cosi ecitato sei un montanaro??scusa la domanda ma se nn lo fossi nn vedo cosa ci sia di così ecitante

enzog
05-12-2014, 16:55
ma x essere cosi ecitato sei un montanaro??scusa la domanda ma se nn lo fossi nn vedo cosa ci sia di così ecitante
Non sapevo che i montanari fossero "ECITATI" ....Evviva l'ECITAZIONE di Roberto comunque.....

Simone
05-12-2014, 17:23
anche questo blocco atlantico è abbastanza eccitante:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014120512/gfsnh-0-180.png?12

luca_mo
05-12-2014, 17:35
Intanto 12z a grandi linee conferma lo 06 per il 9

Simone
05-12-2014, 17:38
Intanto 12z a grandi linee conferma lo 06 per il 9

ormai il quadro è chiaro: rapido peggioramento con neve sui monti e calo termico piuttosto cospicuo.

luca_mo
05-12-2014, 17:39
ormai il quadro è chiaro: rapido peggioramento con neve sui monti e calo termico piuttosto cospicuo.

Bhe sarò scemo io ma alla coreografia fino alla via Emilia ci credo, poi se non arriva amen okkk//

Marco Muratori ERM
05-12-2014, 18:11
Bhe sarò scemo io ma alla coreografia fino alla via Emilia ci credo, poi se non arriva amen okkk//

Beh...nel "ballo" classico GFS 12z è un pelino meno incisivo nei bassi strati rispetto al 6z. 1 grado in più potrebbe vorrebbe dire il classico "rigo" a 200/250 metri di quota.

Comunque la via è ancora lunga e di run di qui al nowcasting di lunedì sera/notte ce ne sono tanti e tanti

tom montepiumazzo
05-12-2014, 18:12
Ma è possibile dopo la piccola parentesi freschina ritorno dell anticlone con correnti miti in quota ???

tom montepiumazzo
05-12-2014, 18:13
Beh...nel "ballo" classico GFS 12z è un pelino meno incisivo nei bassi strati rispetto al 6z. 1 grado in più potrebbe vorrebbe dire il classico "rigo" a 200/250 metri di quota.

Comunque la via è ancora lunga e di run di qui al nowcasting di lunedì sera/notte ce ne sono tanti e tanti
Marco per la pianura è dura secondo me...troppo marcio ancora e voleva piu incisiva la botta fredda ma intanto prendiamo questa...in queste situazioni abitare in pianura è una sofferenza abissale...

luca_mo
05-12-2014, 18:25
Beh...nel "ballo" classico GFS 12z è un pelino meno incisivo nei bassi strati rispetto al 6z. 1 grado in più potrebbe vorrebbe dire il classico "rigo" a 200/250 metri di quota.

Comunque la via è ancora lunga e di run di qui al nowcasting di lunedì sera/notte ce ne sono tanti e tanti

L'ufficiale è sopra la media ENS in questo run

Lorenzo
05-12-2014, 18:47
L'analisi di Giuliacci:

La perturbazione giunta ieri, insisterà anche oggi, venerdì 5, sull'Italia con piogge per lo più al Centrosud, anche forti su Campania, Calabria, Salento; forti temporali su regioni ioniche. Domani sabato 6 arriva un'altra perturbazione che darà luogo a piogge su Veneto, Emilia, Romagna, regioni centrali, tirreniche (qui forti), Sardegna; temporali su Campania, Lazio, Salento. Domenica 7 ancora piogge su Emilia, Romagna, regioni tirreniche, e forti su Calabria, Sardegna; temporali su Campania e Calabria Tirrenica. Acqua alta a Venezia ancora oggi, sabato e domenica. Brusco calo delle temperature tra l'8 e il 9 dicembre per un nucleo freddo Nord atlantico. Le temperature, ora ovunque di gran lunga superiori alla media climatica, caleranno di 4-5 gradi su tutta l'Italia, riportandosi sui valori medi previsti per questo periodo dell'anno. Insomma sarà il primo timido assaggio di vero freddo invernale. Probabili nevicate sulle Alpi e sull'Appennino centro-settentrionale oltre 500 metri. Una seconda irruzione dia aria più fredda tra l'11 e il 12 dicembre potrebbe portare le prime nevicate anche in pianura sulle regioni di Nordest.

leoniluc
05-12-2014, 19:28
A96H gfs identico a ecmwf, ma per noi il minimo stà andando fin troppo a ovest e poi scappa via velocissimo verso sud, se da quella posizione andasse a est sud est invece che scappare a sud sarebbe perfetto per dirar giù un po più di aria fredda e persistenza delle prp, con la traiettoria attualmente disegnata fatica a tirar giù aria fredda sulla nostra regione. Cosa ne dite ? comunque ci sono ancora molti run ......

icedavid
05-12-2014, 19:44
Non sapevo che i montanari fossero "ECITATI" ....Evviva l'ECITAZIONE di Roberto comunque.....

nel senso che di certo nn può venire dalla pianura di neve nn se ne vedrà se nn erro

icedavid
05-12-2014, 19:44
[QUOTE=enzog;256908]Non sapevo che i montanari fossero "ECITATI" ....Evviva l'ECITAZIONE di Roberto comunque.....[/QU

ma poi sei il difensore suo ma vedi te che gente

tom montepiumazzo
05-12-2014, 19:46
A96H gfs identico a ecmwf, ma per noi il minimo stà andando fin troppo a ovest e poi scappa via velocissimo verso sud, se da quella posizione andasse a est sud est invece che scappare a sud sarebbe perfetto per dirar giù un po più di aria fredda e persistenza delle prp, con la traiettoria attualmente disegnata fatica a tirar giù aria fredda sulla nostra regione. Cosa ne dite ? comunque ci sono ancora molti run ......

Per me carte buone e non scappa da nessuna parte..ovvio non è da pianura ma non si puo pretendere di fare il botto da una situazione insensata come adesso..accontentiamoci e non cerchiamo minimi che se ne vanno a destra e amanca...adesso la situazione è bella per la montagna

tom montepiumazzo
05-12-2014, 19:50
Comunque son quasi quattro giorni che dicevo neve a 500 metri e non ci andró molto lontano..mi auguro di sbagliare del tutto

ririno
05-12-2014, 20:26
mastro Reading ancora no per un motivo o un altro

Lorenzo
05-12-2014, 20:33
mastro Reading ancora no per un motivo o un altro


?


Inviato da iPhone 6

SimoneCavani85
05-12-2014, 20:38
Buon minimo ma termiche alte...12 di lunedi nn abbiamo ancora la 0 in testa..

luca_mo
05-12-2014, 22:58
Bruttissimo 18z ..un Ovest shift pesante che non ci manda nemmeno una -2 a momenti..

tom montepiumazzo
05-12-2014, 23:23
Bruttissimo 18z ..un Ovest shift pesante che non ci manda nemmeno una -2 a momenti..

Domani sará buono vedrai..fanno cosi ultimi balletti classici che vedo da sempre

peppuz
05-12-2014, 23:31
18z degno dei peggiori film horror di serie b...
Speriamo sia solo un run fuori dal coro...vedremo col 6z di domattina!

skak
06-12-2014, 07:57
00z conferma l'incubo (in base agli spaghi)

tom montepiumazzo
06-12-2014, 08:49
Per stamattina aimè situazione diversa rispetto agli altri giorni...neve che rimane piu alta e freddo che non entra come si deve...speriamo che il run successivo sia migliore

cicciod
06-12-2014, 09:41
ahi ahi
direi che l'ufficiale è qualche run che si sta tirando su gli altri spaghetti... di solito non ci sono ripensamenti quando ciò accade

cicciod
06-12-2014, 09:41
e anche i giorni seguenti in generale c'è meno freddo

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

cicciod
06-12-2014, 09:44
Per il resto sia Reading che GFS vedono quell'HP piantato sulle Azzorre ad oltranza...
sono abbastanza allineati per una settimana (+168....)

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1681.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1681.gif

cicciod
06-12-2014, 09:51
per finire secondo Lamma Reading entra + freddo che secondo Lamma GFS
ma ci sarà un bel venticello rompiballe al suolo

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_12km/last/frzlevz2_web_27.png?1417855691485

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_12km/last/zt850z2_web_28.png?1417855691485

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_12km/last/wind10mz2_web_28.png?1417855691485

massimobandini
06-12-2014, 10:26
insomma entra un freddone hahahah

luca_mo
06-12-2014, 11:48
Miglioramento da parte dello 06

tom montepiumazzo
06-12-2014, 12:51
Freschino in arrivo e dopo anticlone e temp piu miti a seguire

icedavid
06-12-2014, 16:08
ma si sapeva irruzione ridicola ridicolo poi gasarsi x carte orribili mah ..

luca_mo
06-12-2014, 16:25
ma si sapeva irruzione ridicola ridicolo poi gasarsi x carte orribili mah ..

Quindi stai dicendo che preferisci la circolazione che ce adesso?okkk//

roberto74
06-12-2014, 16:33
ma si sapeva irruzione ridicola ridicolo poi gasarsi x carte orribili mah ..

Scusa se mi sono gasato e chiedo scusa a tutto il forum!dead2//

massimo anzola
06-12-2014, 16:43
per me è importante che finisca questa circolazione attuale. non ne posso più di avere minime che fanno una fatica boia a scendere sotto i 10°. non ne posso proprio più di questa situazione. sto rimpiangendo il 2006/07 e lo dico senza esagerazione. Quindi mi basta solamente che si torni a temperature più normali, magari ancora un po' sopra media, ma normali e che finalmente ci sia qualche minima sotto zero, anche di pochissimo, ma sotto zero e qualche massima che non riesca a superare i 10°. Nient'altro, niente neve, ovviamente, mi basterebbe quello che ho scritto sopra. Chiedo troppo ? Sarebbe una richiesta normale e non eccessiva anche per un palermitano o un catanese, e invece adesso mi sembra di chiedere la luna...

luca_mo
06-12-2014, 17:30
Intanto come ampiamente anticipato il NAM è in forte risalita ed è ora in territorio positivo
12519

Lorenzo
06-12-2014, 17:57
insomma entra un freddone hahahah


ma gufi? No perché sembra che certa gente goda appena peggiorano le carte.. Per poi scrivere "ahahah l'avevo detto.."
Bah


Inviato da iPhone 6

enzog
06-12-2014, 17:59
Scusa se mi sono gasato e chiedo scusa a tutto il forum!dead2//Roberto, non devi chiedere scusa di nulla, forse sono altri che dovrebbero farlo!

gig
06-12-2014, 18:08
insomma entra un freddone hahahah

Sinceramente pesantuccioread//

SimoneCavani85
06-12-2014, 18:15
Sinceramente pesantuccioread//
Condivido