Visualizza Versione Completa : *Inverno 2014/2015* Proiezioni e modelli
Comunque non sarei affatto sicuro che la PDO il prossimo anno tornerà negativa..
aiaiaiaiaiaiaiaiai........
non vedo nessuna primavera all'orizzonte le termiche rimangono invernali
geloneve
24-02-2015, 11:39
Un veloce aggiornamento previsionale non dettagliato.
Tra oggi pomeriggio e domattina si avranno piogge moderate (peggioramento molto ridimensionato rispetto a 3 giorni fa, quando, comunque, precisai che il peggioramento così intenso lo vedevano solo 2 modelli sui tanti che ci sono e che, quindi, non era una previsione ma solo una possibilità), con apice tra la tarda serata di oggi e l’alba di domani. Mi aspetto circa 20 mm da me.
Venti moderati/forti questa sera/notte con raffiche ad oltre 50 km/h e sino a 70 km/h lungo le coste.
Poi, altre deboli piogge si avranno sino a giovedì mattina, ma di lieve entità.
Discorso neve.
La quota neve sarà in rapido calo sino a quote di bassa collina domattina.
Molto difficile (vista la diminuzione delle precipitazioni che si avranno rispetto alla previsione di 3 giorni fa), anche se non impossibile, una veloce passata di neve molto bagnata, assolutamente senza accumulo, sulle zone di pianura a sud della V. Emilia sino a Forlì all’alba di domani (ripeto, cosa molto improbabile anche se non impossibile).
Una piccola nota merita il riminese che verrà colpito da piogge piuttosto forti, specie nella parte più meridionale che, a causa anche di una quota neve più alta del 06 febbraio, ai campi già intrisi d’acqua e ai venti piuttosto forti di Bora, potrà vivere alcuni episodi di allagamenti ed esondazioni di torrenti, anche se non dovrebbero esserci problemi importanti.
Rimo bfc
24-02-2015, 11:49
nevicata notturna probabile a casa di Zambelli........ci sono un paio d'ore interessanti anche per la pianura pedecollinare.....stavolta ai margini il settore della pedemontana modenese....spiace
nevone anche sulle alpi centro orientali snow"£$%
Rimo bfc
24-02-2015, 12:01
nevone anche sulle alpi centro orientali snow"£$%
Interessante davvero.....
Rimo bfc
24-02-2015, 12:06
ripeto.....usa assassini.....bombardare con letame
nevicata notturna probabile a casa di Zambelli........ci sono un paio d'ore interessanti anche per la pianura pedecollinare.....stavolta ai margini il settore della pedemontana modenese....spiace
Ma fai a gara col modenese? ahaah
Rimo bfc
24-02-2015, 12:25
Ma fai a gara col modenese? ahaah
deformazioni professionali provenienti dal mondo del calcio.....non fateci caso
SimoneCavani85
24-02-2015, 12:28
Rimo x piacere...avete il mafioso più ricco del mondo,noi il più povero...andrete in Europa noi in eccellenza...non ci rimane che lo Stau a noi modenesi....😄😄😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rimo bfc
24-02-2015, 12:32
Rimo x piacere...avete il mafioso più ricco del mondo,noi il più povero...andrete in Europa noi in eccellenza...non ci rimane che lo Stau a noi modenesi....😄😄😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A voi non deve rimanere una sega.....hahahah
Non tifo ne modena ne bologna, sono ridicole entrambe
Marco Muratori ERM
24-02-2015, 12:43
deformazioni professionali provenienti dal mondo del calcio.....non fateci caso
Basta che tu non ce l'abbia col Sassuolo......
Sembra che in queste settimane come dice il DiFra ci abbiano fatto una bambolina woodoo per i difensori.
Senza contare il nostro eroe in porta ovvero Pegolo (indimenticabile la paratona salvezza su Rossi a Firenze al 91esimo) che quest'anno non è neanche sceso in campo....
Terranova, stagione finita, Peluso gioca 1 partia su 3, Vrsaliko (che per noi è semplicemente fondamentale) fermo da quasi un mese, ieri sera fuori Antei e Cannavaro. A parte Acerbi (che penso abbia già dato nella propria vita) giochiamo con Longhi e Gazzola (che con tutto il rispetto, sono quelli che avevamo in serie B) e ieri sera è dovuto montare su spaccalegna Biondini a fare il terzino che tutto ma proprio tutto gli puoi chiedere ma non di fare il terzino, e nonno Bianco (e si è visto che bella statuina era).
Speriamo passi presto.... ci aspettano Lazio e Juve nelle prossime due. Prospettive? Altre due volte zero punti.
Rimo bfc
24-02-2015, 12:44
Non tifo ne modena ne bologna, sono ridicole entrambe
prego?.....
Basta che tu non ce l'abbia col Sassuolo......
Sembra che in queste settimane come dice il DiFra ci abbiano fatto una bambolina woodoo per i difensori.
Senza contare il nostro eroe in porta ovvero Pegolo (indimenticabile la paratona salvezza su Rossi a Firenze al 91esimo) che quest'anno non è neanche sceso in campo....
Terranova, stagione finita, Peluso gioca 1 partia su 3, Vrsaliko (che per noi è semplicemente fondamentale) fermo da quasi un mese, ieri sera fuori Antei e Cannavaro. A parte Acerbi (che penso abbia già dato nella propria vita) giochiamo con Longhi e Gazzola (che con tutto il rispetto, sono quelli che avevamo in serie B) e ieri sera è dovuto montare su spaccalegna Biondini a fare il terzino che tutto ma proprio tutto gli puoi chiedere ma non di fare il terzino, e nonno Bianco (e si è visto che bella statuina era).
Speriamo passi presto.... ci aspettano Lazio e Juve nelle prossime due. Prospettive? Altre due volte zero punti.
drink2
massimo anzola
24-02-2015, 12:53
Comunque non sarei affatto sicuro che la PDO il prossimo anno tornerà negativa..
Sì, ma....
scusassero la mia ignoranza....
ma la PDO se ci si aspetta che cambi di fase non è in fase positiva da almeno 10 anni o quasi ?
Se è così anche gli USA, pur in fase PDO+ hanno avuto inverni tutt'altro che trascendentali prima del 2013-14 e cmq il 2013/14 e l'atttuale fase fredda sono a dei livelli decisamente esagerati, fuori da ogni considerazione o aspettativa, anche in fase PDO+
Comunque non sarei affatto sicuro che la PDO il prossimo anno tornerà negativa..
Il SOI stà tornando positivo questo è un segno, è stato negativo x 2 anni, poi la pdo è tornata negativa nel suo ciclo dal 2007 e, ci stà in un ciclo dei ritorni di fiamma, ma ormai il segno è quello che con il passare degli anni si imporrà sempre +drink2
Sì, ma....
scusassero la mia ignoranza....
ma la PDO se ci si aspetta che cambi di fase non è in fase positiva da almeno 10 anni o quasi ?
Se è così anche gli USA, pur in fase PDO+ hanno avuto inverni tutt'altro che trascendentali prima del 2013-14 e cmq il 2013/14 e l'atttuale fase fredda sono a dei livelli decisamente esagerati, fuori da ogni considerazione o aspettativa, anche in fase PDO+
no la PDO è passata negativa dal 2007, ormai da 8 anni, ed in effetti ci sono stati + eventi di nina, ma come dicevo sopra anche in un contesto negativo , ogni qualche anno si hanno dei ritorni di fiamma, come dire che non ci saranno + casi di nino, ci saranno, ma dovrebbero essere + smorzati e sempre meno frequentidrink2
leoniluc
24-02-2015, 13:24
Occhi puntati alla prima decade di marzo, dal 4 in poi situazione interessante, gfs conferma soprattutto le ens 6Z sono da freddo quello buono ..... Primavera che sembra lontana !
massimo anzola
24-02-2015, 14:42
no la PDO è passata negativa dal 2007, ormai da 8 anni, ed in effetti ci sono stati + eventi di nina, ma come dicevo sopra anche in un contesto negativo , ogni qualche anno si hanno dei ritorni di fiamma, come dire che non ci saranno + casi di nino, ci saranno, ma dovrebbero essere + smorzati e sempre meno frequentidrink2
grazie !! drink2
gfs 12z occhio a sabato......!!!!
gfs 12z occhio a sabato......!!!!
scarsissime precipitazioni
la parte più intensa della perturbazione ora è tra Parma e Modena, ma in romagna cominciano ad esserci dei rovesci belli tosti
leoniluc
24-02-2015, 21:16
Queste ecmwf per sabato sarebbero da neve al piano ...... ma sono a 96 h !
Situazione da monitorare .....
Situazione interessante.. 96h non sono poi così tante! Vediamo!!
Inviato da iPhone 6
Queste ecmwf per sabato sarebbero da neve al piano ...... ma sono a 96 h !
Situazione da monitorare .....
Poche precipitazioni però!!!
tom montepiumazzo
24-02-2015, 21:48
Anche per stasera una settimana fa doveva esser neve in pianura!!!peró guardando fuori..mmmmmm una caterna d acqua insensata!!!
Vero, carte già viste giovedì scorso... Identiche perfino... Stiamo a vedere che febbraio non ci saluti con due dita di neve...
Vero, carte già viste giovedì scorso... Identiche perfino... Stiamo a vedere che febbraio non ci saluti con due dita di neve...
Non mi dispiacerebbe di certo!
drink2
Vero, carte già viste giovedì scorso... Identiche perfino... Stiamo a vedere che febbraio non ci saluti con due dita di neve...
Più probabile che ci saluti con due dita in un occhio!!!
jackmeteo
25-02-2015, 07:47
Più probabile che ci saluti con due dita in un occhio!!!
Carina questadrink2haha//..
Carina la versione di questa mattina di ecmwf, magari andasse in porto, sarebbe una invernata marzolina ben gradita
staremo a vedere. certo è che con quelle carte nevica in pianura senza problemi di neve marcia
E' questa? E le termiche sarebbero molto buone.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif
E' questa? E le termiche sarebbero molto buone.
si ma una carta a 8/9 giorni è praticamente carta straccia.
si ma una carta a 8/9 giorni è praticamente carta straccia.
Perlomeno la tendenza sembra essere una primavera lontana...
Perlomeno la tendenza sembra essere una primavera lontana...
le carte dicono così, ma sai sul lungo non si sa mai.
comunque come scrivevo lunedì o ieri, non ricordo, della primavera nessuna traccia
leoniluc
25-02-2015, 09:20
Ecmwf bellissime ..... allora ho dato una occhiata a gfs soprattutto nei 20 run perturbatori, quasi tutti disegnano una spinta dell hp azzoriano verso nord per la prima decade di marzo, tutto dipenderà da quando l' hp spingerà verso ovest cioè da quanto il canadese continuerà a spingere. Se il getto si riduce visione alla ecmwf potrebbe scapparci qualcosa si di veramente interessante, ma deve frenare altrimenti sarà una semplice sventagliata fredda da nord in un contesto di hp.
Per adesso prendiamo di buono che anche gfs vede la spinta verso nord dell' Hp.
Situazione da monitorare e interessante !
leoniluc
25-02-2015, 09:23
Ecmwf bellissime ..... allora ho dato una occhiata a gfs soprattutto nei 20 run perturbatori, quasi tutti disegnano una spinta dell hp azzoriano verso nord per la prima decade di marzo, tutto dipenderà da quando l' hp spingerà verso ovest cioè da quanto il canadese continuerà a spingere. Se il getto si riduce visione alla ecmwf potrebbe scapparci qualcosa si di veramente interessante, ma deve frenare altrimenti sarà una semplice sventagliata fredda da nord in un contesto di hp.
Per adesso prendiamo di buono che anche gfs vede la spinta verso nord dell' Hp.
Situazione da monitorare e interessante !
L' elemento scatenate della possibile evoluzione è quel poderoso hp in parte dinamico in parte termico presente sulla russia e siberia è quello che metterà i bastoni fra le ruote l' nostro caro vortice polare .....
si ma una carta a 8/9 giorni è praticamente carta straccia.No, direi proprio di no. E' una possibile evoluzione con probabilità di realizzazione diversa da zero. E anche perché soprattutto arriva dopo diverse conferme.
anche gfs vede qualcosa di simile a reading per i primi di marzo.
chissà che non ci scappi una sorpresa.
tom montepiumazzo
25-02-2015, 13:21
Tralasciando al momento la prima settimana di marzo che potrebbe esser interessante..io guarderei sabato quando al momento è possibile una nevicatina fino in pedemontana modenese,bolognese ecc...forse anche piu in basso anche se si tratta di poca robina...vediamo
andre_re
25-02-2015, 13:52
Se si avvera il fanta-reading per il weekend del 6-8 marzo si fa festa
Rimo bfc
25-02-2015, 17:43
breve commento alle mappe in uscita ......ma una fottuta - 5 vuole entrare su questo paese di beduini ??......cioe'....miglior elevazione della stagione...e tutto oltralpe e poi nel marocco italiano......
bel run per odiare ....
cmq ciclicita' incredibile....
breve commento alle mappe in uscita ......ma una fottuta - 5 vuole entrare su questo paese di beduini ??......cioe'....miglior elevazione della stagione...e tutto oltralpe e poi nel marocco italiano......
bel run per odiare ....
cmq ciclicita' incredibile....
Provo di dare un po di conforto a RIMO anche se so che non ci riuscirò, ma queste medie ensamble sono da neve per l'Emilia Romagna.
http://expert-images.weatheronline.co.uk/daten/proficharts/en/2015/02/25/basis00/itit/t850/15030512_2500.gif
Dal 5 Marzo sembra possa aprirsi una discreta parentesi invernale, Rimo se guardi le carte con zoom italia la -5 entra eccome..e 240h nella nostra regione c'è "addirittura" una -8..
secca ? macchè ci piace così...
Provo di dare un po di conforto a RIMO anche se so che non ci riuscirò, ma queste medie ensamble sono da neve per l'Emilia Romagna.
http://expert-images.weatheronline.co.uk/daten/proficharts/en/2015/02/25/basis00/itit/t850/15030512_2500.gif
spero tu stia scherzando
tom montepiumazzo
25-02-2015, 21:11
spero tu stia scherzando
Queste son banane altro che.....
spero tu stia scherzando
Certamente non me la sono disegnata io, quindi io non scherzo, prendila come una carta come le altre.
Con una 0 a 850 hpa cosa ce ne facciamo? Andiamo a fare i tuffi in piscina..
Provo di dare un po di conforto a RIMO anche se so che non ci riuscirò, ma queste medie ensamble sono da neve per l'Emilia Romagna.
http://expert-images.weatheronline.co.uk/daten/proficharts/en/2015/02/25/basis00/itit/t850/15030512_2500.gif
C'è sicuramente un errore.
Questa carta è relativa a alla corsa 00z di oggi. Il 12z ha una -4 su tutta la regione
http://expert-images.weatheronline.co.uk/daten/proficharts/en/2015/02/25/basis12/itit/t850/15030512_2512.gifC'è sicuramente un errore.
Questa carta è relativa a alla corsa 00z di oggi. Il 12z ha una -4 su tutta la regione
Infatti la nuova è questa.
tom montepiumazzo
26-02-2015, 08:00
Ok per sabato è stato tolto tutto e anche il peggioramento... Quindi è ora di guardare un pelo più avanti e qualcosa sembra vedersi anche se è solo "fanta"
leoniluc
26-02-2015, 08:45
Ok per sabato è stato tolto tutto e anche il peggioramento... Quindi è ora di guardare un pelo più avanti e qualcosa sembra vedersi anche se è solo "fanta"
180 h e convergenza di tutti i g.m. non poi tanto fanta .......
Belle carte questa mattina, come del resto ieri mattina e ieri sera, quindi importanti conferme !
massimobandini
26-02-2015, 09:32
ma a marzo siete ancora a parlare di neve in pianura ??????
massimobandini
26-02-2015, 09:34
se entra una -8° mi chiamo cacao
drink2
Dal 5 Marzo sembra possa aprirsi una discreta parentesi invernale, Rimo se guardi le carte con zoom italia la -5 entra eccome..e 240h nella nostra regione c'è "addirittura" una -8..
Rimo bfc
26-02-2015, 09:37
ma a marzo siete ancora a parlare di neve in pianura ??????
Beh massimo...che siamo alle soglie della trasformazione in bananai e' scontato...marzo a volte picchia e nevica benissimo....se te poi abiti in africa non e' colpa tua....hahahaha
se entra una -8° mi chiamo cacao
drink2
Allora secondo GFS per il momento ti chiami cacaohaha//..
tom montepiumazzo
26-02-2015, 10:25
ma a marzo siete ancora a parlare di neve in pianura ??????
Si alla grande... 👍👍👍👍
Rimo bfc
26-02-2015, 12:05
ma ditemi voi...ma sbaglio o la configurazione proposta dalle mappe e' la stessa e medesima di quelle gia' viste quest'anno.....???molto simile a quella di fine d'anno.....un gran rimescolo per un nulla...
SimoneCavani85
26-02-2015, 12:29
Se ci si lamenta anche quando viene proposto un weikoff bisogna cambiare sport mi sa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rimo bfc
26-02-2015, 12:53
Se ci si lamenta anche quando viene proposto un weikoff bisogna cambiare sport mi sa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
eeeeeeeeeeeee''''''''''''''........il ponte sul
panaro
SimoneCavani85
26-02-2015, 13:24
eeeeeeeeeeeee''''''''''''''........il ponte sul
panaro
Sto continuo sarcasmo ha un po rotto le scatole sai??Ma riesci parlare di meteo senza dover fare battutine, frecciate o ironie ogni volta??
se entra una -8° mi chiamo cacao
drink2
Ciao cacao!! :D
Valore NAM davvero notevole specie per il periodo, siamo schizzati a +1.9soccia//
Al momento però ce la stiamo cavando grazie ad una discreta attività d'onda in Troposfera anche se i forecast AO sono tutti per un continuo positivo dell'indice.
13042
Anomalia negativa di GPT su quasi tutta la colonna del VP, ad esclusione...dello strato che interessa di più a noi haha//.. Vedremo per quanto durerà questa sorta di decoupling tra i due piani. Ben visibile anche alla quota di 100hpa(limite tra Troposfera-Stratosfera) l'azione di una circolazione da Est.
13043
valgono meno di zero, ma le mappe dal 5 marzo in poi sono da inverno serio :)
massimobandini
26-02-2015, 14:53
No dai ero assente da un pò e ho fatto battute a caso
quindi mi sono perso dei passaggi
ma veramente si vedono sbocchi x un finale col botto ????
Sono carte a 7 gg ma le GFS 06 sono veramente da abbuffata bianca sulla romagna ed emilia est ANCHE IN PIANURA ... cambieranno dieci volte ma da qua in avanti sono da monitorare attentamente.
Oltretutto pienamente confermate anche da Reading che aveva annusato qualcosa già dai giorni scorsi.
Rimo bfc
26-02-2015, 17:31
gsf12....per gli amanti dei run ....possiamo andare a ****....perdio lasciaci andare....
run da sole e +11 per una settimana e oltre.....voglio la primavera
tom montepiumazzo
26-02-2015, 18:29
gsf12....per gli amanti dei run ....possiamo andare a ****....perdio lasciaci andare....
run da sole e +11 per una settimana e oltre.....voglio la primavera
Sei nuovo o non sai le regole!!?? I cambiamenti dei modelli ogni sei ore li conosci???am per ad no!!!!nono//
gsf12....per gli amanti dei run ....possiamo andare a ****....perdio lasciaci andare....
run da sole e +11 per una settimana e oltre.....voglio la primaveraGià arrivata la primavera! Forse vorresti l'estate ....
leoniluc
26-02-2015, 20:49
Ecmwf resta molto bello a 168 h ..... sarebbe da neve al piano..... favorita la romagna con queste carte. A seguire ancora freddo. Differenza abissale rispetto a gfs !
Ragazzi quando Rimo e' così presente sul forum qualcosa bolle in pentola!! Poi se fa battute di continuo allora vuol dire che è in fermento!!
Detto questo la situazione è interessante ma manca troppo tempo ancora!! Ma come dico, da perfetto ignorante, da metà febbraio l'inverno non è finito!! Alle prossime puntate!!
Gfs continua a piacermi poco, ed e' il terzo run consecutivo, speriamo cambi idea entro sera
tom montepiumazzo
27-02-2015, 07:46
A me piace poco gia il periodo..ormai siamo in marzo e inizia lo schifo...comunque non mi illudo piu..quello che fa bene..altrimenti largo alla primavera.gfs per me puo andare in ferie fino al prossimo gennanio
capisco bene il punto di vista dei romagnoli ma le statistiche sugli ingressi da est (con importanti eccezioni) non sono buone . come , a mio avviso , non c'era da meravigliarsi il 27 dicembre..
Rimo bfc
27-02-2015, 09:38
situazione ovviamente rientrata dopo le sparate di ieri.....al momento giovedi 5 breve fase di mal tempo con pioggia e rovesci e 5 gradi in pianura.....poi subito schiarite e 11 gradi e scimmie che tornerannoa girare libere per le strade....
Il modello europeo ultimo baluardo di una rinfrescata leggermente piu' interessante per i terremotati del sud sara' presto smentito da gsf che in questa stagione l'ha bastonato in lungo e in largo...
Saluti e buona estate
Gfs ha bastonato? Ahah e qua mi faccio due grosse e grasse risate..
Rimo bfc
27-02-2015, 10:20
Gfs ha bastonato? Ahah e qua mi faccio due grosse e grasse risate..
ridi ridi....
massimobandini
27-02-2015, 10:22
QUINDI IO SAREI UN CACAO ?????
NON MI PARE drink2
Ciao cacao!! :D
massimobandini
27-02-2015, 10:23
IO CON LE CARTE DI OGGI MI DOVREI CHIAMARE CACAO OPPURE NO ????
drink2 haha//..
Allora secondo GFS per il momento ti chiami cacaohaha//..
Rimo bfc
27-02-2015, 10:24
IO CON LE CARTE DI OGGI MI DOVREI CHIAMARE CACAO OPPURE NO ????
drink2 haha//..
cagao...
massimobandini
27-02-2015, 10:36
haha//..haha//..haha//..haha//..
cagao...
Ragazzi quando Rimo e' così presente sul forum qualcosa bolle in pentola!! Poi se fa battute di continuo allora vuol dire che è in fermento!!
Detto questo la situazione è interessante ma manca troppo tempo ancora!! Ma come dico, da perfetto ignorante, da metà febbraio l'inverno non è finito!! Alle prossime puntate!!
...non vorrei fosse PROPRIO la primavera ad esaltare il nostro bel (as fa par dir...) Rimo...
Sente nell'aria il profumo di natura che riparte, e allora...
Eppure ECMWF anche stamattina ci dà che ci dà...drink2
IO CON LE CARTE DI OGGI MI DOVREI CHIAMARE CACAO OPPURE NO ????
drink2 haha//..
Avevo scritto PER IL MOMENTO..bho forse saro' io che parlo una lingua incomprensibile..
ridi ridi....
Non mi resta che ridere davanti al tuo integralismo americano..
Dissimmetrie importanti tra i due modelli principali: l'americano vede appena una passata fredda (anzi fresca) di tre giorni con poca pioggia, Reading è più insistente (i giorni sono almeno 5) e più profonda con temperature un pelo più basse ma non sufficienti per vedere la neve al piano. Il sogno per ora si è sciolto appunto come la neve di primavera.
leoniluc
27-02-2015, 12:20
Dissimmetrie importanti tra i due modelli principali: l'americano vede appena una passata fredda (anzi fresca) di tre giorni con poca pioggia, Reading è più insistente (i giorni sono almeno 5) e più profonda con temperature un pelo più basse ma non sufficienti per vedere la neve al piano. Il sogno per ora si è sciolto appunto come la neve di primavera.
se va alla ecmwf la neve in pianura la vediamo !
Dissimmetrie importanti tra i due modelli principali: l'americano vede appena una passata fredda (anzi fresca) di tre giorni con poca pioggia, Reading è più insistente (i giorni sono almeno 5) e più profonda con temperature un pelo più basse ma non sufficienti per vedere la neve al piano. Il sogno per ora si è sciolto appunto come la neve di primavera.
soccia "dissimetrie"....
soccia "dissimetrie"....
con due M ....
tom montepiumazzo
27-02-2015, 16:24
La prossima settimana disturbi sol al centro sud e non da noi..
QUINDI IO SAREI UN CACAO ?????
NON MI PARE drink2Ieri ti chiamavi cacao oggi cagao meravigliao....:D Scherzi a parte massimo, me lo hai sempre insegnato tu che le previsioni cambiano più volte al giorno. Quindi ieri eri alle 12 eri cacao, alle 19 eri caffè, alle 24 eri the, e oggi sei menta.... poi magari domani torni ad essere cacao.
La prossima settimana disturbi sol al centro sud e non da noi..Con quali carte affermi ciò? Ocio che le prossime cambieranno ancora e quelle della notte ricambieranno ancora ...quindi nessuno sa come sarà il tempo della prossima settimana. Certo che se dici sole e caldo ci prendi di sicuro.
tom montepiumazzo
27-02-2015, 19:01
Io stando alle carte vedo un calo delle temp dopo un rialzo che avremo all inizio della prossima settimana..poi al momento sembra interessare le adriatiche e il centro sud!!!io la vedo cosi purtroppo..
Io stando alle carte vedo un calo delle temp dopo un rialzo che avremo all inizio della prossima settimana..poi al momento sembra interessare le adriatiche e il centro sud!!!io la vedo cosi purtroppo..Perché purtroppo? La tua ipotesi potrebbe essere migliore di un'altra ...Domani, anzi in tarda serata, dovrai però riaggiornarti.
tom montepiumazzo
27-02-2015, 22:19
Enzog..torno a vedere la stessa roba di oggi io...mi auguro che cambino...
tom montepiumazzo
27-02-2015, 22:20
Perché purtroppo? La tua ipotesi potrebbe essere migliore di un'altra ...Domani, anzi in tarda serata, dovrai però riaggiornarti.
Purtroppo perche vorrei che la situazione fosse ben diversa da quello che dicono le mappe👍👍
Andrea ERM
28-02-2015, 08:25
Il 5 mattina con gfs neve certa....
Peccato che reading faccia schifo...
gionnimat
28-02-2015, 08:33
Anche stamani aggiornamenti 00 x il medio , non esaltanti ma di certo , azzorriano meno invadente col getto canadese che parrebbe spingere meno però , vi sarete tutti resi conto che sul breve , di run in run , l'entrata del minimo depressionario x il 5 migliora e ad oggi , qualora la limata data alle termiche dovesse essere ultimata , la notte tra il 5 e la mattinata , potrebbe esserci gloria un po' x tutti . Da vedere x la Romagna orientale se le correnti da terra prevarranno su quelle orientali ma qui ci riaggiorniamo . Le precipitazioni potranno presentasi a tratti sotto forma di rovesci nevosi . snow"£$%snow"£$%snow"£$%
Be perlomeno situazione interessante da monitorare... GFS sono da neve.. Staremo a vedere
Inviato da iPhone 6
tom montepiumazzo
28-02-2015, 10:57
Io non ci vedo nulla per noi..ma dove la vedete ragazzi!!!!????sono curioso...
Io non ci vedo nulla per noi..ma dove la vedete ragazzi!!!!????sono curioso...Giovedì entra una -5 abbondante. Neve a quote decisamente basse per romagna e marche, più defilata l'emilia. Chiaro che questa sera si dovranno rifare i conti come tu ben sai.
Io non ci vedo nulla per noi..ma dove la vedete ragazzi!!!!????sono curioso...
Tom l'ultima volta che hai detto questo ti sei beccato mezzo metro di neve... ricordi? haha//..
gsf12....per gli amanti dei run ....possiamo andare a ****....perdio lasciaci andare....
run da sole e +11 per una settimana e oltre.....voglio la primavera
Certo che anche tu stai sempre a lamentarti... sbaglio o trenta centimetri te li ha fatti 20 giorni fa??
SimoneCavani85
28-02-2015, 14:08
È solo un po' nervoso x uno stufato di gatto indigesto al dall' ara...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rimo bfc
28-02-2015, 14:35
Certo che anche tu stai sempre a lamentarti... sbaglio o trenta centimetri te li ha fatti 20 giorni fa??
coomento ad un emissione di qualche giorno fa al run che ha sancito il passaggio da una visione che vedeva un episodio interessante e duraturo ad una situazione blanda e veloce come una scheggia....
Certo che anche tu stai sempre a lamentarti... sbaglio o trenta centimetri te li ha fatti 20 giorni fa??
Ma lui si lamenta per definizione
Sapete di blando e veloce Rimo se intende!!sarcastic-
GFS 12 conferma la neve per Emilia E laRomagna anche se direi che il tratto più colpito sarà da Bologna a Cesena!! Vedremo!! Mi immagino un bel temporale nevoso !! Insomma una situazione interessante
Sul dopo sembra che la primavera ci provi ma non credo nuovamente che l'inverno sia finto (nel senso che prevedo altre situazioni interessanti)
Buona serata
coomento ad un emissione di qualche giorno fa al run che ha sancito il passaggio da una visione che vedeva un episodio interessante e duraturo ad una situazione blanda e veloce come una scheggia....
tom montepiumazzo
28-02-2015, 17:59
Giovedì entra una -5 abbondante. Neve a quote decisamente basse per romagna e marche, più defilata l'emilia. Chiaro che questa sera si dovranno rifare i conti come tu ben sai.
Infatti ti avevo detto adriatiche e centro sud!!!sembra che dici le mie stesse previsioni...
tom montepiumazzo
28-02-2015, 18:00
Tom l'ultima volta che hai detto questo ti sei beccato mezzo metro di neve... ricordi? haha//..
No Cris non dicevo la stessa cosa..comunque situazione che alla fine non farà per noi!!!
SimoneCavani85
28-02-2015, 18:25
Comunque Marzo ama queste entrate veloci e furiose...se confermassero e si accodasse anche Reading me la guasterei con curiosità questa situazione...anche se la scaldata che la precede si farà sentire...però...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SimoneCavani85
28-02-2015, 18:26
*gusterei
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma voi siete cosi sicuri che con le emissioni di stasera non ci sia rischio neve a quote molto basse se non pianeggianti?
o io non ci capisco piu' nulla oppure secondo me dove non fa danni la bora fa la neve tra il 5 e il 6
chiaramente parlo per la parte centro orientale della regione
lunedi vedremo qualche LAM ma dai GM serali e dagli spaghi io non la metterei via (parlo per i pedemontani eh, noi costieri ovviamente non facciamo ormai più testo da febbraio di 3 anni fa wind/ )
massimo anzola
28-02-2015, 19:23
Comunque Marzo ama queste entrate veloci e furiose...se confermassero e si accodasse anche Reading me la guasterei con curiosità questa situazione...anche se la scaldata che la precede si farà sentire...però...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se l'entrata è di quelle buone la scaldata precedente non è un problema, come successe il 3 marzo '84
SimoneCavani85
28-02-2015, 19:37
Confronto gfs12 - ecmwf12
mercoledi 12z
SimoneCavani85
28-02-2015, 19:38
Giovedi 12z
vincerà come al solito GFS e sarà neve sulle pedemontane fino a quote basse della nostra regione ;)
pietrowappo
28-02-2015, 21:42
Per me con GFS a 108 ore nevicherebbe tranquillamente anche in pianura pedemontana da Bologna a Forlì / Cesena.
Il problema è che sono, appunto, mappe a 96/120 ore con tendenza ad una sempre più progressiva traslazione della struttura verso est nelle varie emissioni.
Staremo a vedere, io finché non si arriva entro le 60/72 ore non mi esalto più, troppe batoste. drink2
tom montepiumazzo
01-03-2015, 13:17
Qualcuno puo fare un analisi per il peggioramento della prossima settimana!!???io ancora non vedo neve in pianura ma neve che ai ferma sui 300/400metri in appennino!!!!
Lombroso dice che c'è il "rischio" neve anche in pianura...
Inviato da iPhone 6
pietrowappo
01-03-2015, 15:21
Spaghi 06z Bologna est (coordinate 44.5, 11.4), una breve passata nevosa notturna in città ci scapperebbe. drink2
Peccato che da qui a 84 ore è ancora un'eternità.
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2015030106/graphe3_0000___11.4_44.5_.gif
Spaghi 06z Bologna est (coordinate 44.5, 11.4), una breve passata nevosa notturna in città ci scapperebbe. drink2
Peccato che da qui a 84 ore è ancora un'eternità.
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2015030106/graphe3_0000___11.4_44.5_.gif
Per una volta proviamo a pensare che potrebbero anche migliorare dai :)
Inviato da iPhone 6
pietrowappo
01-03-2015, 15:33
Per una volta proviamo a pensare che potrebbero anche migliorare dai :)
Inviato da iPhone 6
Rispetto alle tre emissioni precedenti sono già migliorati piuttosto nettamente, stiamo a vedere, speriamo continuino su questa linea. drink2
Lombroso dice che c'è il "rischio" neve anche in pianura...
Inviato da iPhone 6
mo dai!?! drink2
è ovvio che la pedemontana emiliana è dentro con gli ultimi aggiornamenti
mo dai!?! drink2
è ovvio che la pedemontana emiliana è dentro con gli ultimi aggiornamenti
Non sapevo fosse così semplice fare previsioni :D
drink2
Inviato da iPhone 6
tom montepiumazzo
01-03-2015, 22:31
Modelli che vedono la passata sempre sopratutto per il centro sud italia e sull appennino emiliano un po di neve veloce...io la vedo e continuo a vedere cosi!!!!ciao a domaniiiii
Rimo bfc
02-03-2015, 00:31
Bora urlante e temperature al suolo tipo senegal il giorni precedente.....tutto per dire che per la piana....non e' una situazione da neve....la mattina del 5 piovera' con 5 gradi a far bene.....
Inverno pessimo dal punto di vista termico....ma il soliti sognatori ricordano solo il nevone foggiano .
un abbraccio e un saluto anche a chi mi detesta...
BoboneMo
02-03-2015, 07:18
Lombroso la gufa ,e parla di una possibile spolverata anche in città giovedi mattina! Speriamo!
tom montepiumazzo
02-03-2015, 07:35
Se lo dice lombroso vuol dire che piove..non ho quasi mai visto Lombroso metter neve in pianura..poi la vede solo lui stavolta....
Be il 6 febbraio lo diceva che avrebbe nevicato...
Inviato da iPhone 6
mercoledì la neve inizierà a cadere attorno ai 1500m per poi portarsi a 600m a fine giornata
Andrea ERM
02-03-2015, 10:44
mercoledì la neve inizierà a cadere attorno ai 1500m per poi portarsi a 600m a fine giornata
Una bella copiata da Arpa sarcastic-
andre_re
02-03-2015, 10:53
Zamba, la tua opinione x i prossimi giorni in regione?
Thank
ECMWF più caldo di 2°C a 850hpa rispetto a GFS a sole 72 ore. Il primo mette una -3 e GFS una -5
Vedremo quale sarà la quota neve , ma la bora romperà le scatole parecchio quindi per la pianura poche speranze anche se avesse ragione GFS.
Secondo il titano il peggioramento sarà velocissimo (in emilia durerà mezza giornata circa)ma abbastanza crudo, con precipitazioni abbastanza intense a ridosso dell'appennino...insomma un tipico fronte freddo marzolino!!
spero vada per quella via con neve fino a 300/400m anche se queste frontate sono davvero imprevedibili...essendo veloci e molto intense se l'aria fredda ritardasse anche solo di un'ora ciò potrebbe fare la differenza tra un accumulo doppio e uno dimezzato!
tom montepiumazzo
02-03-2015, 12:41
Una bella copiata da Arpa sarcastic-
Ahhahahahahahhahahhhahahahahahahahjjahahajahh 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂mitico Zambaaaaaaa..sgamatoooooo
speriamo che reading migliori
tom montepiumazzo
02-03-2015, 12:41
Per la pianura possiam metterci il cuore il pace....tutti!!!!!
Una bella copiata da Arpa sarcastic-Si era semplicemente dimenticato di citare la fonte. :D
Una bella copiata da Arpa sarcastic-
assolutamente si, come sempre.
perchè tu elabori le previsioni da solo?
tom montepiumazzo
02-03-2015, 13:20
assolutamente si, come sempre.
perchè tu elabori le previsioni da solo?
Parli con uno dei maestri!!!!secondo me becchi male oggi...😂😂😂😂😂👍👍👍
leoniluc
02-03-2015, 13:20
Neve in pianura direi da escludere se non qualche fiocco a fine episodio, se abitassi a 400-500 mt sarei carico ..... dai g.m. non si vedono scaldate anzi sembrano aprirsi prospettive da est (ultimo GFS che sembra accodarsi a ecmwf nel long), ma questa situazione non poteva venire a gennaio ..... sarebbe venuta una bella fase fredda e invernale ma a marzo .... buona per portare avnti la scagione sci alp in appennino ! Accontentiamoci !
assolutamente si, come sempre.
perchè tu elabori le previsioni da solo?
ehi, non bestemmiareapplauso//...sarcastic-
pietrowappo
02-03-2015, 14:06
Eh si, in effetti a sto giro le correnti da NE sono troppo forti, per la pianura sarebbe assai assai difficile anche se arrivassero i -4°/-5° previsti da GFS a 850 hPa.
Vabbè oh, magari a tratti viene giù del gran mistone dai. drink2
Andrea ERM
02-03-2015, 14:20
assolutamente si, come sempre.
perchè tu elabori le previsioni da solo?
Con la neve soprattutto. . Mi diletto..
Però sto.giro la qn è un bel rebus aspetto stasera a dare un parere :)
BoboneMo
02-03-2015, 14:44
Io per l alta pianura non getterei la spugna,occhio ai contrasti
Andrea ERM
02-03-2015, 17:01
Con ultima emissione direi
Mercoledii neve in alto fino al tardo pomeriggio. Ingresso di bora piuttosto importante in serata.
Neve direi su tutta la regione in crollo in bassa collina.
Con la persistenza dei fenomeni notturni e mattutini, giovedi soprattutto nella fascia Bologna-Forli vedo neve fino in pedemontana. Non escludo che ci provi anche al piano ma la bora sembra un pò cattivella.
Comunque situazione da seguire, ricordo un temporale nevoso di inizio marzo (1990?) notturno con 15 cm in pianura, poi sereno, nebbia e - 4....
Pomeriggio con 11° e squaglio totale... ma indimenticabile :)
Magari un bel revival sarebbe ben accetto...
leoniluc
02-03-2015, 17:07
E il CAD ..... non lo consideriamo, con precipitazioni forti come previsto in pedemontana potrebbe dare una bella mano, non dimentichiamo che a inizio febbraio in pedemontana fino alle porte di forlì è con prp forti nevicato con termiche più alte e sempre bora ululante ....
Neve in pianura direi da escludere se non qualche fiocco a fine episodio, se abitassi a 400-500 mt sarei carico ..... dai g.m. non si vedono scaldate anzi sembrano aprirsi prospettive da est (ultimo GFS che sembra accodarsi a ecmwf nel long), ma questa situazione non poteva venire a gennaio ..... sarebbe venuta una bella fase fredda e invernale ma a marzo .... buona per portare avnti la scagione sci alp in appennino ! Accontentiamoci !
Ci sono purtroppo le solite ragioni sul fatto che capiti adesso e non 2 mesi fa..
Rimo bfc
02-03-2015, 17:32
Ci sono purtroppo le solite ragioni sul fatto che capiti adesso e non 2 mesi fa..
con bora a volte piove anche in gennaio...
con bora a volte piove anche in gennaio...
Io parlavo a livello di configurazioni a macroscala, non certo di un fenomeno locale come la Bora
Rimo bfc
02-03-2015, 17:54
Io parlavo a livello di configurazioni a macroscala, non certo di un fenomeno locale come la Bora
scusami maestro.....mi tolgo il cappello...
scusami maestro.....mi tolgo il cappello...
Ma l'educazione a te non te non te l'ha insegnata nessuno? Io non ti ho mancato di rispetto nel mio messaggio..mah..
Tornando a cose più serie, davvero notevole quello che sta succedendo in Stratosfera(NAM a ben +2.3) e il condizionamento sulla AO..
13050
MJO che invece potrebbe volare in fase 7 di buona magnitudo, ma il plot mjo7 con fase ENSO neutrale in Marzo porta a questa anomalia di gpt:
13051
Non proprio il massimo..vediamo se riusciamo come pare a salvarci con una circolazione secondaria da Est..
Rimo bfc
02-03-2015, 18:16
Ma l'educazione a te non te non te l'ha insegnata nessuno? Io non ti ho mancato di rispetto nel mio messaggio..mah..
a me l'educazione l'hanno insegnata a suon di bussate e di rotture di faccia....sai frequentando certi ragazzacci della bologna bene capita.....ahahahah
conta sai...prenderle e darle e' sempre una buon esercizio educativo...
a me l'educazione l'hanno insegnata a suon di bussate e di rotture di faccia....sai frequentando certi ragazzacci della bologna bene capita.....ahahahah
conta sai...prenderle e darle e' sempre una buon esercizio educativo...
Io non le ho mai prese ne date e sto bene ugualeokkk//
Rimo bfc
02-03-2015, 18:23
Io non le ho mai prese ne date e sto bene ugualeokkk//
infatti sono io il maleducato....
SimoneCavani85
02-03-2015, 18:28
Bona Rimo stai esagerando
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andrea ERM
02-03-2015, 19:17
Lamma gfs orrido... meglio non guardarlo. ..
tom montepiumazzo
02-03-2015, 19:22
Ma si sapeva che la neve non arriva da noi pianeggianti
SimoneCavani85
02-03-2015, 19:24
Era praticamente improduttivo anche nel ultimo peggioramento poi ha buttato giù 50mm....speriamo Xke così è davvero orribile....anche se mi sembra tr stitico rispetto ad isobare cosi strette...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con GFS 12z ad uno sguardo veloce quasi tutto farebbe pensare alla comparsa della neve nella notte tra mercoledì e giovedì.
Temp di Wet bulb nel cuore della notte buona per tutta la pianura, thickness tutti buoni tranne un solo paramentro...... la bora
Gigio si può ipotizzare neve in pianura o la bora prevale su qualsiasi altra cosa?
SimoneCavani85
02-03-2015, 19:35
Cos è il tickness?grazie...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cos è il tickness?grazie...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rispondo citando Gigio e comunque rileggendo ho trovato anche la risposta alla domanda che facevo prima.
"Le mappe di spessori, ovvero di thickness, mostrano la differenza tra l'altezza geopotenziale esistente tra due piani isobarici. In pratica è la misura (espressa solitamente in metri o decametri) della distanza che separa due diverse superfici isobariche. Chiaramente quanto più l'aria racchiusa in questo strato di atmosfera è calda e umida, quindi meno densa e più leggera, tanto maggiore è lo spessore. Viceversa, aria fredda e secca è caratterizzata da bassi valori di spessore, in quanto più densa e pesante. Sostanzialmente le mappe di spessore sono un valido strumento per individuare masse d'aria a diverse temperature. Inoltre possono rivelare anche l'esistenza di fronti, localizzati nelle zone in cui le linee di spessore sono molto ravvicinate (forte gradiente termico). Su una carta di thickness la posizione del fronte freddo corrisponderà al bordo più avanzato dell'area con bassi valori di spessore che avanza verso l'aria più calda (elevati valori di spessore).
Le avvezioni di spessore corrispondono pertanto ad avvezioni termiche ed un'avvezione di spessori piccoli o bassi altro non è altro che un'avvezione fredda. Forti avvezioni termiche sono in grado di modificare lo spessore, ma se ciò non avviene allora significa che sono in atto processi concorrenziali. Ad esempio se un'avvezione calda non è in grado di fare aumentare lo spessore 1000-500 hPa in una certa area, allora si saranno attivati moti verticali in grado di produrre, in presenza di un adeguato tasso di umidità, nubi e precipitazioni. In generale lo spessore dello strato tra due determinate superfici isobariche aumenta a causa di avvezione calda o di riscaldamento diabatico (es. dovuto alla radiazione solare), mentre diminuisce in seguito ad avvezione fredda o raffreddamento diabatico (es. dovuto a evaporazione o a irraggiamento).
Tenendo presente che a bassi valori di Thickness corrispondono aree caratterizzate da presenza di aria fredda o moti verticali piuttosto intensi forieri di nubi e piogge, sono stati individuate alcune soglie di attenzione di thickness al di sotto delle quali il tipo di massa d'aria ed i moti verticali possono supportare l'arrivo delle precipitazioni nevose fino al suolo.
Sono stati quindi individuati diversi livelli di spessore per così dire "critici" e che riguardano essenzialmente la bassa troposfera, dal momento che è in quella porzione atmosferica che si possono trovare temperature troppo elevate per consentire la conservazione dei fiocchi.
Essi sono:
-Spessore 1000-500 hPa
-Spessore 1000-700 hPa
-Spessore 1000-850 hPa
-Spessore 850-500 hPa
-Spessore 850-700 hPa
In base al valore in metri di questi spessori troposferici si possono fare diverse considerazioni ed anche correlarli tra di loro.
-Spessore 1000-500 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 500 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è stimato in 5360 metri, anche se esiste una forbice che oscilla tra 5350 e 5400 metri. In ogni caso sotto i 5360 metri la probabilità di nevicate diviene elevata, mentre oltre i 5430 metri la pioggia è certamente molto probabile.
-Spessore 1000-700 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 700 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è fissato in 2800 metri.
-Spessore 1000-850 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 850 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano possibili precipitazioni nevose è fissato in circa 1300 metri. Questo spessore è molto importante, poiché indaga nei bassi strati troposferici laddove è più probabile la presenza di aria troppo mite incline a far fondere i fiocchi di neve. Valori inferiori alla soglia limite rivelano l'eventuale presenza di aria sufficientemente fredda o secca per far giungere la neve fino al suolo.
-Spessore 850-500 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 850 e 500 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è stimato in circa 4050 metri, ma è meno importante rispetto a quello tra 1000 ed 850 hPa.
-Spessore 850-700 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 850 e 700 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano possibili precipitazioni nevose è stimato in circa 1540 metri. Questo indice trova buona applicazione ed è per importanza il secondo dopo il 1000-850 hPa."
tratto da un articoletto che feci per il centro epson qualche anno fa.
Comunque vengono prima freezing level, WBZ level, circolazione in bassa troposfera e PBL, poi si integra con i thickness.
Poi alla fine ci si sbaglia lo stesso.
icegiorgio
02-03-2015, 20:04
Io non le ho mai prese ne date e sto bene ugualeokkk//
dai Luca lasa ster il forum senza Rimo perderebbe troppo in simpatia non si puo ' sempre commentare le Karte ...... poi lui va in serie A e noi in C ......ma in piazza del Castello a Vignola c'è ancora un bel mucchione di neve
BoboneMo
02-03-2015, 20:10
a me l'educazione l'hanno insegnata a suon di bussate e di rotture di faccia....sai frequentando certi ragazzacci della bologna bene capita.....ahahahah
conta sai...prenderle e darle e' sempre una buon esercizio educativo...
Difatti la "Bologna bene " è sempre molto educata quando viene a Modena..drink2
Tornando a cose più serie, davvero notevole quello che sta succedendo in Stratosfera(NAM a ben +2.3) e il condizionamento sulla AO..
13050
MJO che invece potrebbe volare in fase 7 di buona magnitudo, ma il plot mjo7 con fase ENSO neutrale in Marzo porta a questa anomalia di gpt:
13051
Non proprio il massimo..vediamo se riusciamo come pare a salvarci con una circolazione secondaria da Est..
primavera asciutta, estate bagnatapioggia=£)$%(
tom montepiumazzo
02-03-2015, 20:50
Anche il cecchino vede la neve solo in appennino e nulla per le pianure...
tom montepiumazzo
02-03-2015, 20:55
Ecmwf inguardabile,ens di gfs ci da un passaggio nevoso la notte di mercoledi ma poca roba...
soccia ma non basta una -6 per vedere della neve?
vabbè che siamo a marzo e che la bora è davvero tesa, ma che palle...
http://modeles2.meteociel.fr/modeles_gfs/runs/2015030218/57-7IT.GIF?02-18
soccia ma non basta una -6 per vedere della neve?
vabbè che siamo a marzo e che la bora è davvero tesa, ma che palle...
http://modeles2.meteociel.fr/modeles_gfs/runs/2015030218/57-7IT.GIF?02-18
Infatti spero in qualche sorpresa...
Inviato da iPhone 6
Andrea ERM
03-03-2015, 09:15
Ultime emissioni mostrano fenomeni scarsi e solo domani verso sera con quota neve 5-600
Oggi sono pessimista oggettivamente
Rimo bfc
03-03-2015, 09:36
Ultime emissioni mostrano fenomeni scarsi e solo domani verso sera con quota neve 5-600
Oggi sono pessimista oggettivamente
Siamo gia' in estate....io sono carico....
tom montepiumazzo
03-03-2015, 10:24
Questa è roba per il centro italia...Enzog avevo detto bene qualche giorno fa ???😂😂😂
sarà anche roba per il centro Italia, comunque l'Arpa prevede 40mm di precipitazione in romagna tra mercoledì e giovedì con neve che potrà scendere fino a 200/300 metri!!!!!
20mm per l'emilia.
pietrowappo
03-03-2015, 11:03
Passata troppo veloce e accompagnata da correnti da NE troppo forti alle medie quote, la finestra precipitativa buona (probabilmente anche molto buona) durerebbe 6 ore massimo, domani sera/notte, con zero termico che a fatica arriverebbe a 600 metri. Per me a sto giro domani notte in pianura pedemontana piove con +4° e giovedì mattina ci si alza con nuvolaglia bassa rapida, sole che fa capolino e massima pomeridiana forse anche a doppia cifra con UR bassa e vento.
Situazione diversa e assai interessante invece al centro Adriatico (sud Marche, Abruzzo e Molise): certamente con quelle temperature lì in quota su coste e entroterra piove (a meno di sporadici rovesci di neve tonda), ma nell'interno dalla bassa collina in su si possono fare gran belle cose. Considerate che in provincia di Campobasso (Molise orientale) le nevicate storicamente più abbondanti le fa tutte o con i minimi sul basso Tirreno, o con con i minimi sullo Ionio. In particolare, la Ionio Low è la configurazione in assoluto migliore che possiamo augurarci per avere precipitazioni continue e persistenti, è un po' la corrispondente dell'Elba Low qui.
Poi in caso di avvezione assai fredda accompagnata da generazione di minimi sulo Ionio anche Termoli può fare sfracelli, ma questo accade assai di rado. L'ultima Ionio Low accompagnata da temperature negative a doppia cifra a 850 hPa fu il 3 gennaio 1993: in quell'occasione, a Termoli caddero quasi 40 cm di neve in una notte soltanto, con temperatura sotto lo zero (assoluta rarità) e con fulmini sporadici anche, e considerate che la nostra nevosità media è sui 7 cm annui con frequenza di episodi da accumulo a doppia cifra pari a circa 2 per decennio. drink2
sarà anche roba per il centro Italia, comunque l'Arpa prevede 40mm di precipitazione in romagna tra mercoledì e giovedì con neve che potrà scendere fino a 200/300 metri!!!!!
20mm per l'emilia.
Veramente questa visione mi sembra molto ottimistica, in quanto l'ARPA mette per mercoledi sera-notte la quota neve sui 500/600 metri, e solo localmente la quota potrà arrivare ai 200/300 metri. In ogni caso sarà una rapida passatina, in quanto già il giorno dopo, giovedi, l'ARPA, pone l'altezza neve addirittura sui 700 metri. Quindi a mio parere, questa è tutta roba che interessa il centro-sud.
Veramente questa visione mi sembra molto ottimistica, in quanto l'ARPA mette per mercoledi sera-notte la quota neve sui 500/600 metri, e solo localmente la quota potrà arrivare ai 200/300 metri. In ogni caso sarà una rapida passatina, in quanto già il giorno dopo, giovedi, l'ARPA, pone l'altezza neve addirittura sui 700 metri. Quindi a mio parere, questa è tutta roba che interessa il centro-sud.
ovviamente tu puoi chiamarla come vuoi, ma al momento sarebbe una "rapida passatina" da 40mm con neve vera sui 500/600 metri, ma che potrebbe cadere sui 200/300 metri durante i fenomeni più intensi. infatti l'Arpa utilizza anche il simbolo del temporale.
ovviamente tu puoi chiamarla come vuoi, ma al momento sarebbe una "rapida passatina" da 40mm con neve vera sui 500/600 metri, ma che potrebbe cadere sui 200/300 metri durante i fenomeni più intensi. infatti l'Arpa utilizza anche il simbolo del temporale.
40 mm?, mi sembra molto improbabile. http://www.meteoarcobaleno.com/wolf3.png
40 mm?, mi sembra molto improbabile.
Ivano non lo so, può darsi che tu abbia ragione, ma se sommi le stime che attualmente fa l'arpa tra mercoledì e giovedì, in romagna i mm sono 40.
pietrowappo
03-03-2015, 11:37
Su Bologna città ARPA mette:
- 9.6 mm con +7.4° alle 18UTC di domani;
- 18.6 mm con +4.7° alle 00UTC di domani;
- 4.4mm con +4.2° alle 06UTC di dopodomani.
Una rapida passata da una buona trentina di mm con maltempo soprattutto domani sera. Tutta acqua ovviamente. drink2
Ivano non lo so, può darsi che tu abbia ragione, ma se sommi le stime che attualmente fa l'arpa tra mercoledì e giovedì, in romagna i mm sono 40.
Anch'io non voglio insistere più di tanto su una previsione molto difficile da fare ora. Quello che posso dire al momento è che la fase più importante sembra durare poche ore fra la nottata di mercoledi e le prime ore di giovedi, poi seguirà un miglioramento, a parte la bassa Romagna. Francamente in quel lasso di tempo di circa 6 ore, 40 mm mi sembrano tanti.
Rimo bfc
03-03-2015, 11:44
in questa sede chiedo scusa a coloro che si sentono minacciati dal mio linguaggio .....
in alternativa potete succhiare....hahahah
forza bologna e godiamoci la meraviglia della primavera...magari con qualche bel temporale notturno e chissa' un estate piacevole....
Per la legge dei grandi numeri prima o poi un anno freddo tornera'....e freddo non intendo con neve...intendo con minime decenti e giornate di ghiaccio....
Un saluto...
Ps.per quelli che stanno sopra i 600 mt.....godetevi una passata velocissima ma spettacolare
in questa sede chiedo scusa a coloro che si sentono minacciati dal mio linguaggio .....
in alternativa potete succhiare....hahahah
forza bologna e godiamoci la meraviglia della primavera...magari con qualche bel temporale notturno e chissa' un estate piacevole....
Per la legge dei grandi numeri prima o poi un anno freddo tornera'....e freddo non intendo con neve...intendo con minime decenti e giornate di ghiaccio....
Un saluto...
Ps.per quelli che stanno sopra i 600 mt.....godetevi una passata velocissima ma spettacolare
Pensa che io mi accontenterei di averla a 400 metri, è chiedere tanto? Si, forse è chiedere veramente troppo in un periodo come questo.
Andrea ERM
03-03-2015, 12:05
Ecco 6z sono piu cattivelle! E mi gustano di piu
Comunque previsione quota neve davvero difficile da azzardare
http://www.meteoarcobaleno.com/wolf9.png
Marco Muratori ERM
03-03-2015, 12:12
Sono alcuni giorni che la situazione si è "stabilizzata" con la passata attorno a 400/500 metri. Guardando gli 00z di oggi si direbbe 400 piacentino/parmense (meno disturbato dalla bora) e 500 metri il resto dell'Emilia che vedrà in compenso fenomeni più abbondanti. Poi qualcosa più in basso forse e dico forse potrebbe temporaneamente scendere ma i gradienti sono troppo ingenerosi per parlare diversamente.
Stiamo in ogni modo parlando della classica passata in stile primaverile. Lo avevo detto anche un paio di settimane fa che pareva ormai essere in primavera.
D'altronde fin dal 10 febbraio (anche se le speranze erano e sono le ultime a morire) si era capito (e lo avevo anche sottolineato in quei giorni) che l'Atlantico si sarebbe pappato il resto dell'inverno meteorologico (come del resto si era pappato tutto dicembre a parte quell'episodio fugace del 27/28 e tutto gennaio).
Quest'anno va ed è andata così e visto che razza di stagione è stata baciamoci i gomiti (almeno qui in Emilia) perchè siamo stati in media nivometrica.
Ora è tempo di pensare ai fiorellini, alle margheritine e a quant'altro del genere....
Rimo bfc
03-03-2015, 12:14
Ecco 6z sono piu cattivelle! E mi gustano di piu
Comunque previsione quota neve davvero difficile da azzardare
si pero' da te andrea il rischio ce' eccome di un imbiancata....nevicata altimentrica tipica primaverile....roba che parti da casalecchio con +4 arrivi a calderino con +3 e appena inizi a salire vai in neve subito dopo il cappone
tom montepiumazzo
03-03-2015, 12:15
Lombroso continua dire che la fioccata copiosa nella notte mercoledi puo arrivare fino alle porte delle città emiliane..mah...con queste temp forse neve solo sopra i 700 metri
Rimo bfc
03-03-2015, 12:23
Per le memorie storiche......ci sono esempi configurativi simili che hanno stupito anche coloro che non si aspettavano neve sotto una certa quota??
massimobandini
03-03-2015, 12:33
Ma ragazzi a mio avviso questa e' una botta tardo invernale tipica da temporale
pertanto la neve la vedra' anche a quote basse chi avra' la fortuna di beccarsi temporali veri
non e' la prima volta che capita a marzo e anche ad aprile se x questo
saluti
tom montepiumazzo
03-03-2015, 12:35
Con il minimo in molise secondo me vediamo anche poche prp e per chi non ha visto lamma...non si perde nulla..roba vomitevole...
pietrowappo
03-03-2015, 12:51
Spaghi 06z Bologna est (coordinate 44.5, 11.4), le precipitazioni intense di domani sera/notte si tireranno giù un bel po' di freddo, probabilmente anche a 925 hPa si andrà a 0°/-1°.
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2015030306/graphe3_0000___11.4_44.5_.gif
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfa1/v/t1.0-9/11041784_10205377526430596_7374100992557359656_n.j pg?oh=72b6349eb7adb7fe6582739a826a057b&oe=559468F3&__gda__=1435713822_cbf2cc7924e8e47c2dd216e19788dc9 4EE dei venti di Bora che non sembrano proprio spifferi e potrebbero scaldare la colonna d'aria, nessuno ne tiene conto?
massimo anzola
03-03-2015, 13:06
Sono alcuni giorni che la situazione si è "stabilizzata" con la passata attorno a 400/500 metri. Guardando gli 00z di oggi si direbbe 400 piacentino/parmense (meno disturbato dalla bora) e 500 metri il resto dell'Emilia che vedrà in compenso fenomeni più abbondanti. Poi qualcosa più in basso forse e dico forse potrebbe temporaneamente scendere ma i gradienti sono troppo ingenerosi per parlare diversamente.
Stiamo in ogni modo parlando della classica passata in stile primaverile. Lo avevo detto anche un paio di settimane fa che pareva ormai essere in primavera.
D'altronde fin dal 10 febbraio (anche se le speranze erano e sono le ultime a morire) si era capito (e lo avevo anche sottolineato in quei giorni) che l'Atlantico si sarebbe pappato il resto dell'inverno meteorologico (come del resto si era pappato tutto dicembre a parte quell'episodio fugace del 27/28 e tutto gennaio).
Quest'anno va ed è andata così e visto che razza di stagione è stata baciamoci i gomiti (almeno qui in Emilia) perchè siamo stati in media nivometrica.
Ora è tempo di pensare ai fiorellini, alle margheritine e a quant'altro del genere....
straquoto !! con questo inverno in stile 2013/14 febbraio è andato di lusso !! di più in questa situazione nn potevamo pretendere. ora pensiamo alla primavera, a passare nel miglior modo possibile l'estate e dopo si potrà pensare al (e sperare nel) prossimo inverno. Unica cosa veramente negativa è che avremo un anno in più sul groppone.....
pietrowappo
03-03-2015, 13:12
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfa1/v/t1.0-9/11041784_10205377526430596_7374100992557359656_n.j pg?oh=72b6349eb7adb7fe6582739a826a057b&oe=559468F3&__gda__=1435713822_cbf2cc7924e8e47c2dd216e19788dc9 4
EE dei venti di Bora che non sembrano proprio spifferi e potrebbero scaldare la colonna d'aria, nessuno ne tiene conto?
Io credo che ne tengano conto tutti invece, sia i vari siti di previsione che i LAM! drink2
Altrimenti non si spiegherebbe perché con -5° a 850 hPa siano attesi +4° al suolo a precipitazioni intense in corso. drink2
Tra l'altro correnti da NE così intense credo che inibiscano anche l'eventuale CAD...
Andrea ERM
03-03-2015, 13:38
si pero' da te andrea il rischio ce' eccome di un imbiancata....nevicata altimentrica tipica primaverile....roba che parti da casalecchio con +4 arrivi a calderino con +3 e appena inizi a salire vai in neve subito dopo il cappone
Si secondo me nella notte nevica da me.... okkk//
i dati dicono che reading è migliore anche del nuovo gfs:
http://www.meteogiornale.it/notizia/37128-1-gfs-vs-ecmwf-il-nuovo-modello-americano-appare-sotto-tono
ennesima burrasca sulla costa. previsti venti molto forti da nord est. povera romagna.....paura//..
massimobandini
03-03-2015, 16:18
Dico stronzate ma a marzo nevica anche con +4°
DOMANI NOTTE PUO' ESSERE IL CASO DI QUESTO????
FONTE GIGIO;
2) Nevica solo con temperatura di 0°C
Anche questa credenza popolare è purtroppo errata. Come visto prima nevicate possono esserci anche con temperature molto al di sotto dello 0°C.
Ma può nevicare anche con temperature positive, in particolare quando la neve cade sottoforma di rovesci ed in quota è presente aria alquanto fredda.
Non sono infrequenti, anche sul nostro territorio, nevicate, perlopiù brevi e senza accumulo al suolo, con temperature di 4/6°C.
Ciò accade particolarente quando le precipitazioni sono a carattere di rovescio: le intense correnti discendenti presenti all'interno dei cumulonembi (nubi convettive) trasportano con elevata velocità i fiocchi verso il suolo (rovesci), pertanto essi non hanno il tempo per riuscire a fondere; inoltre accade abbastanza spesso che in queste circostanze l'aria al di sotto della base delle nubi sia piuttosto secca, ed il raffreddamento evaporativo dovuto ad una frazione di fiocchi di neve che fondono o sublimano in aria secca, contribuisce ad abbassare temporaneamente la colonna d'aria sottostante, favorendo il mantenimento della forma solida.
jackmeteo
03-03-2015, 16:29
Il problema é che le isoterme a 950 hpa raggiungono lo zero nelle sulle zone pedemontane della regione, quando i fenomeni sono ormai deboli o al più moderati. Nel caso in cui le precipitazioni siano più persistenti allora le zone della pedemontana la neve potrebbero vederla.
Si vedrà domani :)
leoniluc
03-03-2015, 17:24
Gfs in uscita decisamente fresco se non freddo fino a metà marzo, rientro da est sempre più persistente e concreto da domani notte e fino a 160h non si va sopra lo zero a 850 hpa, se veniva in gennaio si facevano minime di tutto rispetto ...... adesso buonissimo per mantenere la neve in appennino con ottimo innevamento nelle stazioni sciistiche. Con il sole di marzo e aria fredda sarà bellissimo in appennino, chi può .......
http://www.youmeteo.com/meteo/emilia%20romagna%20domani/Oggi ho seguito diverse previsioni meteo in tv e nessuno ha preso in considerazione, senza nemmeno nominarla, l'Emilia Romagna. leggendo i commenti qui, sento dire che le precipitazioni ci sarebbero, anche l'ARPA è in sintonia, poi mi capita sotto mano questa previsione e francamente non so a chi credere.http://www.youmeteo.com/meteo/emilia%20romagna%20domani/
massimobandini
03-03-2015, 18:44
Guardando questo lam che deriva da gfs passata di brevissima durata ( roba di poche ore ) e con zero termico da 900 a 600mtil che vuol dire che in emilia ma anche in romagna a fine evento si potrebbe arrivare a 200-300mt
mi pare confermato cio' che veniva scritto da tempo
cmq x me e' una passata temporalesca e la neve in basso la si vede se si ha del fondo schiena con un bel temporalozzo
altrimenti e' roba da accumulo solo a 300-400mt
saluti
http://www.youmeteo.com/meteo/emilia%20romagna%20domani/oggi ho seguito diverse previsioni meteo in tv e nessuno ha preso in considerazione, senza nemmeno nominarla, l'emilia romagna. Leggendo i commenti qui, sento dire che le precipitazioni ci sarebbero, anche l'arpa è in sintonia, poi mi capita sotto mano questa previsione e francamente non so a chi credere.http://www.youmeteo.com/meteo/emilia%20romagna%20domani/
http://www.youmeteo.com/meteo/emilia%20romagna%20domani/Oggi ho seguito diverse previsioni meteo in tv e nessuno ha preso in considerazione, senza nemmeno nominarla, l'Emilia Romagna. leggendo i commenti qui, sento dire che le precipitazioni ci sarebbero, anche l'ARPA è in sintonia, poi mi capita sotto mano questa previsione e francamente non so a chi credere.http://www.youmeteo.com/meteo/emilia%20romagna%20domani/Come non sai a chi credere? Fai come me che credo solo a me stesso e le previsioni del tempo me le faccio da solo.
pietrowappo
03-03-2015, 20:30
Guardate che razza di previsione di vento a Termoli, 36 ore consecutive di burrasca... Devo avvisare un po' di gente giù...
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2015030312/graphe7_0000___15_42_.gif
tom montepiumazzo
03-03-2015, 21:02
Io non so perche le Ens di gfs ci danno neve in pianura!!!!mah...
Come non sai a chi credere? Fai come me che credo solo a me stesso e le previsioni del tempo me le faccio da solo.
Perfetto, era quello che cercavo, allora la prossima volta chiedo a te.drink2
BoboneMo
03-03-2015, 21:12
Io non so perche le Ens di gfs ci danno neve in pianura!!!!mah...
Perché arriva :)
Perché arriva :)
Magari...
Inviato da iPhone 6
tom montepiumazzo
03-03-2015, 21:14
Perché arriva :)
Bobone dai siamo obbiettivi...in pianura e nemmeno in pedemontana credo nelle neve...non ci sono le termiche giuste al momento giusto...e poi è situazione favorevole al centro italia...
Qualche fiocco verso fine episodio potrebbe esserci..
tom montepiumazzo
04-03-2015, 08:11
Qualche fiocco verso fine episodio potrebbe esserci..
Luca per me si ferma a 500 metri
BoboneMo
04-03-2015, 08:55
Qualche fiocco verso fine episodio potrebbe esserci..
Anche per me ..si ovvio,niente neve seria ne tantomeno accumuli ecc ..ma strafioccazzi bagnatoni su un mare d acqua ci possono stare:)
impressioni per l'orticello :
reading la -4 con prec. discrete non l'ha mai vista
mai un run con un po' di shift
secondo l'Arpa le precipitazioni saranno variabili tra 10 e 30mm in pianura, molto più abbondanti in montagna dove la quota neve scenderà dino a 2/300 metri in romagna
Dipende molto dalla tempistica
Marco Muratori ERM
04-03-2015, 12:05
Per me troppo gradiente. Credo che ci vorrebbero isoterme con almeno 2 meglio 3 gradi in meno di quelle previste. Notare le temperature ai vari hpa quanto differiscono.
tom montepiumazzo
04-03-2015, 12:08
Temperatura vomitevole direi ora...con 10,4 gradi..mah..
SimoneCavani85
04-03-2015, 12:25
Nw shift moooooolto grande delle 06z...occhio che con quelle si rischia di godere in tanti...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BoboneMo
04-03-2015, 12:37
Nw shift moooooolto grande delle 06z...occhio che con quelle si rischia di godere in tanti...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bravissimo! Io sono carico! Ocio!
Temperatura vomitevole direi ora...con 10,4 gradi..mah..
non vuol dire nienteapplauso//...drink2
tom montepiumazzo
04-03-2015, 12:59
Ma dove lo vedi ?? Ragazzi la neve sotto i 500 metri massimo 350 non la si vede!!!!ma il concetto ormai è chiaro!!!quando qualcosa lo si vede i modelli lo dicono..ma nessuno mette neve in pianura in emilia e sarà cosi..mi auguro ovviamente che sbaglino tutti
tom montepiumazzo
04-03-2015, 13:05
non vuol dire nienteapplauso//...drink2
Si si lo so che non vuol dire..ma cercare la neve quando non c e verso che senso ha ???😢😢😢😢😢
gionnimat
04-03-2015, 13:32
Precipitazioni che dalla Toscana muovono verso nord con pioggia dal pom un po' su tutta la regione . Neve in Appennino a 1500mt in calo a 700-800mt dalla serata . Da Reggio a Cesena 0 termico che si colloca sui 650mt tra le 22 e la mezzanotte con la + 1 a 500mt x poi riaumentare di un grado e mezzo a tutte le quote dalla mezzanotte alle 3 su Emilia e calare invece in Romagna . Il miglior compromesso tra forti precipitazioni e termiche da Reggio a Bologna , sarà tra le 23 e l' 1 (avanzo di un'ora) mentre da Faenza a Cesena dalle 03 alle 09 di domattina dove lo 0 termico si collocherà sui 500mt e la + 1 a 350-400mt e le precipitazioni saranno forti . La cross section non legge ovviamente il temporaneo e locale calo termico dettato dal rovesciamento dell'aria molto fredda che comunque in quota sarà presente indotto da locali forti rovesci . Al suolo di certo la puzza di salsedine , alghe e pesci si farà sentire (+3,5 previsti nel mio orticello nel momento + freddo) però x qualcuno di noi , x qualche ora e temporaneamente , potrebbe fare festa . Le precipitazioni aumenteranno dalla via emilia verso l'Appennino e decresceranno dalla via emilia verso la bassa . X gli amici bolognesi pedemontani o primissima pianura , Zamba sempre strafavorito grazie alla sua beata vallata , stretta e corta dove la malefica faticherà ad entrare ... Però a questo giro non ha cuscino quindi anche lui dovrà soffrire e non poco prima di fare festa :-)))
BoboneMo
04-03-2015, 13:44
Ma dove lo vedi ?? Ragazzi la neve sotto i 500 metri massimo 350 non la si vede!!!!ma il concetto ormai è chiaro!!!quando qualcosa lo si vede i modelli lo dicono..ma nessuno mette neve in pianura in emilia e sarà cosi..mi auguro ovviamente che sbaglino tutti
Tom ma lo sai quante volte ho visto dare neve a 300mt e poi vedere la neve fino a carpi?? Magari non sarà il caso ma mai dire mai,specie durante questi contrasti simil primaverili!
Quando nevica a 300-400 metri con facilità potrebbe pure farlo fin quasi al piano.
Quando nevica a 300-400 metri con facilità potrebbe pure farlo fin quasi al piano.
quando c'è possibilità di neve al piano le previsioni in qualche modo la fiutano. magari dicono pioggia mista a neve in pianura.
in questo caso non se ne vede la possibilità con quota neve a 500m.
a livello di cause tecniche credo che una sia rappresentata dall'assenza di CAD a causa delle correnti troppo intense.
SimoneCavani85
04-03-2015, 14:44
ecco il minimo
Come mai arpa fa tutta sta differenze di accumulo tra appennino emiliano e romagnolo?
poi il minimo più a Nw è confermato o era solo una sparata?
geloneve
04-03-2015, 15:19
Tra oggi pomeriggio e domani all’alba (poi, nel pomeriggio di domani, si potranno avere altre deboli piogge locali in Romagna, ma di scarsa consistenza) si avranno piogge che risulteranno forti specie tra la sera e le prime ore della notte. Forti nevicate si avranno sui rilievi.
Mi attendo, per la mia zona, circa 30 mm di pioggia.
La quota neve scenderà attorno ai 300 m. di quota. Possibile, anche se improbabile, la comparsa di fiocchi tra la pioggia anche nelle pianure a sud della V. Emilia questa notte durante i rovesci più intensi.
Da questa notte si alzerà un forte vento di Bora che potrebbe sfiorare i 100 km/h sulle coste e rilievi e superare i 60 km/h sulle pianure interne.
Si potranno avere locali episodi di smottamenti, ingrossamenti di fiumi, straripamenti di torrenti e, soprattutto, grosse mareggiate.
Ciao.
Rimo bfc
04-03-2015, 15:33
Ieri Gigio mi ha confermato che un po di coreografia non e' impossibile.....roba lampo pero'...
Io credo che trasferendosi in massa da Zambelli possa esserci un buon episodio....pronto il piano di invasione
quando c'è possibilità di neve al piano le previsioni in qualche modo la fiutano. magari dicono pioggia mista a neve in pianura.
in questo caso non se ne vede la possibilità con quota neve a 500m.
a livello di cause tecniche credo che una sia rappresentata dall'assenza di CAD a causa delle correnti troppo intense.
Be è vero anche che molte volte non era prevista e poi ha nevicato...
Inviato da iPhone 6
tom montepiumazzo
04-03-2015, 16:25
quando c'è possibilità di neve al piano le previsioni in qualche modo la fiutano. magari dicono pioggia mista a neve in pianura.
in questo caso non se ne vede la possibilità con quota neve a 500m.
a livello di cause tecniche credo che una sia rappresentata dall'assenza di CAD a causa delle correnti troppo intense.
Simo ti quoto!!!!
comunque ormai è nowcazzing
dama bianca 2
04-03-2015, 16:46
ciao a tutti nuovo sinceramente nn vedo le possibilità di neve in pianura
geloneve
04-03-2015, 16:53
Tra oggi pomeriggio e domani all’alba (poi, nel pomeriggio di domani, si potranno avere altre deboli piogge locali in Romagna, ma di scarsa consistenza) si avranno piogge che risulteranno forti specie tra la sera e le prime ore della notte. Forti nevicate si avranno sui rilievi.
Mi attendo, per la mia zona, circa 30 mm di pioggia.
La quota neve scenderà attorno ai 300 m. di quota. Possibile, anche se improbabile, la comparsa di fiocchi tra la pioggia anche nelle pianure a sud della V. Emilia questa notte durante i rovesci più intensi.
Da questa notte si alzerà un forte vento di Bora che potrebbe sfiorare i 100 km/h sulle coste e rilievi e superare i 60 km/h sulle pianure interne.
Si potranno avere locali episodi di smottamenti, ingrossamenti di fiumi, straripamenti di torrenti e, soprattutto, grosse mareggiate.
Ciao.
Dimenticavo di sottolineare il fatto che entrerà la -6°c ad 850 hpa (circa 1440 m. di quota) e di ricordare degli enormi accumuli previsti in Abruzzo.
La situazione mi ricorda la bufera di neve del 02/03/11, quando da me caddero 30 cm e a Forlì 32-35 cm di neve.
Anche quella volta era prevista Bora molto forte e pioggia su tutta la pianura (a causa della Bora), ma le precipitazioni intense tennero lontana la Bora dalle pianure a sud dell'autostrada.
Questa volta l'ingresso dell'aria fredda è anche più intenso, ma le precipitazioni meno intense di quell'evento e le temperature più alte presenti dalle terre d'origine della massa d'aria in arrivo, non consentiranno alla neve di cadere in pianura (eccetto, come detto, se non mista a pioggia durante i rovesci più intensi).
Dimenticavo di sottolineare il fatto che entrerà la -6°c ad 850 hpa (circa 1440 m. di quota) e di ricordare degli enormi accumuli previsti in Abruzzo.
La situazione mi ricorda la bufera di neve del 02/03/11, quando da me caddero 30 cm e a Forlì 32-35 cm di neve.
Anche quella volta era prevista Bora molto forte e pioggia su tutta la pianura (a causa della Bora), ma le precipitazioni intense tennero lontana la Bora dalle pianure a sud dell'autostrada.
Questa volta l'ingresso dell'aria fredda è anche più intenso, ma le precipitazioni meno intense di quell'evento e le temperature più alte presenti dalle terre d'origine della massa d'aria in arrivo, non consentiranno alla neve di cadere in pianura (eccetto, come detto, se non mista a pioggia durante i rovesci più intensi).
quella volta su bologna era prevista neve, mentre stavolta la quota è a 500 m.
Andrea ERM
04-03-2015, 18:49
Ieri Gigio mi ha confermato che un po di coreografia non e' impossibile.....roba lampo pero'...
Io credo che trasferendosi in massa da Zambelli possa esserci un buon episodio....pronto il piano di invasione
Un tortellino non si nega a nessuno ma.sbatter giù 7 gradi spolti ci vuol del coraggio... chissà...
Andrea ERM
04-03-2015, 19:06
Qua mi gioco tutto...
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/frzlevz2_web_5.png?1425492120818
tom montepiumazzo
04-03-2015, 20:03
Qua mi gioco tutto...
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/frzlevz2_web_5.png?1425492120818
Egoista😂😂😂😂
Dovrebbero intensificarsi le prp andando avanti?
qui a reggio sgocciola appena e in appennino il grosso rimane ad est di bologna, anche se le mappe danno ottimi quantitativi anche tra parma e modena!
Dovrebbero intensificarsi le prp andando avanti?
qui a reggio sgocciola appena e in appennino il grosso rimane ad est di bologna, anche se le mappe danno ottimi quantitativi anche tra parma e modena!
qui piove bene
tom montepiumazzo
04-03-2015, 20:46
Qui piove normale...l aria fredda a che ora dovrebbe iniziare ad affluire???
Qui piove normale...l aria fredda a che ora dovrebbe iniziare ad affluire???
Dopo le 23 le temperature sono previste al ribasso.
https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/11043080_10205221815297430_7634467936640596408_n.j pg?oh=5d7513c1cdc90e7cfca54b28cfc9a7c9&oe=5586EE8C
ma non nevica sotto i 300
tom montepiumazzo
04-03-2015, 21:01
Dopo le 23 le temperature sono previste al ribasso.
https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/11043080_10205221815297430_7634467936640596408_n.j pg?oh=5d7513c1cdc90e7cfca54b28cfc9a7c9&oe=5586EE8C
A ok perfetto!!ora nevica debole a Sestola e piu in basso sembra di no dalle web...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.