PDA

Visualizza Versione Completa : *Inverno 2014/2015* Proiezioni e modelli


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Euto
06-12-2014, 18:19
Prima occasione sfumata.. vabbe ci rifaremo!

tom montepiumazzo
06-12-2014, 18:30
Condivido

Condivido

Lorenzo
06-12-2014, 18:41
Proiezioni sull'inverno che vivremo di Giuliacci:

http://www.meteogiuliacci.it/articoli/come-sara-l-inverno-2014-15-ultima-puntata.html

stefanino-avapformig
06-12-2014, 18:51
Roberto, non devi chiedere scusa di nulla, forse sono altri che dovrebbero farlo!
Condivido!

Sono ben altri, e non c'è bisogno di scrivere chi, che dovrebbero limitare i messaggi del tipo "ahhh ve lo avevo detto" o simili!
Apritevi un altro forum e bona, fate passare la voglia di leggere quello che che scrivono gli utenti un pò più esperti!

peppuz
06-12-2014, 20:05
Stando alle proiezioni attuali di Gfs avremo martedì mattina precipitazioni moderate e talora abbondanti a ridosso dell'appennino, con zt sugli 8-900m
Le zone più favorite sembrerebbero tra Piacenza e Reggio ma siamo ancora in tempo per un est shift di pochi km!
La neve cadrebbe con accumulo degno dai 600m in su secondo me!
Per iniziare ci può stare dai, meglio che nulla

SimoneCavani85
06-12-2014, 20:10
Molto bello ecmwf12 da 168h in poi...

ririno
06-12-2014, 20:18
se gfs fosse reading qualche speranza l'avrei ancora..

luca_mo
06-12-2014, 20:30
se gfs fosse reading qualche speranza l'avrei ancora..

Si infatti si è visto il GFS recente, bho sarà un mito popolare il fatto che GFS è il migliore

SimoneCavani85
06-12-2014, 20:47
Visione di ecmwf che rispecchia la previsione dell' indice AO. ricompattamento seguito da spinta dell hp. Lontane ma da monitorare

Io x esperienza personale una differenza cosi netta tra i due indici non la trovo

massimobandini
06-12-2014, 20:51
non sono pesantuccio

seguo solo gigio

e non mi faccio illudere da 4 carte

SimoneCavani85
06-12-2014, 21:30
Io personalmente. pur conoscendo a modo le probabilità di certe carte, adoro vivere ogni emissione con passione ed esaltazione...poi lo so che se mettono neve a 180h non preparo la legna...ma cmq non derido chi sceglie di non vivere la meteo come me...

icedavid
06-12-2014, 21:47
Scusa se mi sono gasato e chiedo scusa a tutto il forum!dead2//

roberto ci sta essere gasati..io sono il primo ..ma lo faccio solo se ci sono carte che fanno sgranare gli occhi..poi ognuno è libero di esprimersi e gasarsi quanto vuole

icedavid
06-12-2014, 21:48
ma gufi? No perché sembra che certa gente goda appena peggiorano le carte.. Per poi scrivere "ahahah l'avevo detto.."
Bah


Inviato da iPhone 6

lorenzo nessuno gode se nn nevica o nn viene freddo almeno nn io..certo è che questa nn è una situazione che fa faceva sperare al meglio

icedavid
06-12-2014, 21:49
Condivido!

Sono ben altri, e non c'è bisogno di scrivere chi, che dovrebbero limitare i messaggi del tipo "ahhh ve lo avevo detto" o simili!
Apritevi un altro forum e bona, fate passare la voglia di leggere quello che che scrivono gli utenti un pò più esperti!

ma in sto forum le palle x fare nomi no????

Lorenzo
06-12-2014, 22:57
non sono pesantuccio



seguo solo gigio



e non mi faccio illudere da 4 carte


Quindi siamo tutti dei babbei che ci siamo illusi? Dai massimo su.. Imita Gigio anche nello scrivere però, se no risulti irritante.
Siamo meteo-depressi, cosa conta scrivere "bel freddo ahahah"?
Mah


Inviato da iPhone 6

stefanino-avapformig
07-12-2014, 09:08
ma in sto forum le palle x fare nomi no????
non ce ne è bisogno! ognuno sà.

leoniluc
07-12-2014, 10:10
Pessimi aggiornamenti nel medio lungo dopo il freschino dei pro giorni, getto che accelera e affondo del prox we meno meridiano e piu occidentale nuovamente mite e piovoso. Non se ne esce .....

Euto
07-12-2014, 12:31
esattto, medio lungo solito schifo..

Marco Muratori ERM
07-12-2014, 14:59
Premesso che ci saranno ovviamente ulteriori cambiamenti, vediamo solo tanto per dire qualcosa dove potrebbe cadere (in base al 6z odierno) la (poca) neve nella notte tra lunedì e martedì e le prime ore di martedì. Piacentino direi 700 mt. Parmense 800 mt. Reggiano 1000 mt. Modenese e bolognese 1200/1300 mt. Vedremo i prox aggiornamenti.

p.s.: per il medio lungo visti i run di oggi è meglio non mi esprima.

Ciao, buona domenica e buona Festività dell' Immacolata Concezione a tutti.

tom montepiumazzo
07-12-2014, 15:12
Premesso che ci saranno ovviamente ulteriori cambiamenti, vediamo solo tanto per dire qualcosa dove potrebbe cadere (in base al 6z odierno) la (poca) neve nella notte tra lunedì e martedì e le prime ore di martedì. Piacentino direi 700 mt. Parmense 800 mt. Reggiano 1000 mt. Modenese e bolognese 1200/1300 mt. Vedremo i prox aggiornamenti.

p.s.: per il medio lungo visti i run di oggi è meglio non mi esprima.

Ciao, buona domenica e buona Festività dell' Immacolata Concezione a tutti.
Ma Marconse adesso nevischia a 1500 a Passo del Lupo la QN non cala fin sotto i 1000 ??

Frenk_Modena
07-12-2014, 15:31
Premesso che ci saranno ovviamente ulteriori cambiamenti, vediamo solo tanto per dire qualcosa dove potrebbe cadere (in base al 6z odierno) la (poca) neve nella notte tra lunedì e martedì e le prime ore di martedì. Piacentino direi 700 mt. Parmense 800 mt. Reggiano 1000 mt. Modenese e bolognese 1200/1300 mt. Vedremo i prox aggiornamenti.

p.s.: per il medio lungo visti i run di oggi è meglio non mi esprima.

Ciao, buona domenica e buona Festività dell' Immacolata Concezione a tutti.

Il"freddo" deve ancora entrare e all'Abetone (1200m) siamo già a 1.5°C e Sestola(1000m) è a 2°C. Direi che anche da noi si possa fare meglio poi non sarà un gran nevicata mi sembra di capire...

gionnimat
07-12-2014, 15:37
Scusatemi ma Marco evidentemente ha notato che su modenese e bolognese precipiterà anche molto poco ecco perchè una quota relativamente alta x il buon Marco . Marco , dimmi se sbaglio . Le precipitazioni , vedranno i maggiori accumuli ad ovest della regione , segnatamente su piacentino e parmense con quota neve sui 600-700 mt . Su modenese e bolognese , precipitazioni decenti solo sull'appennino e pedemontana ma solo nella primissima mattinata e neanche troppo intense da raffreddare la colonna sotto i 1000mt . Reggiano una via di mezzo e dalle ultime emissioni , Romagna praticamente all'asciutto.

Frenk_Modena
07-12-2014, 15:40
Questo è il momento migliore x il nostro appennino ed è uno schifo di 5cm ma il freezin level è sui 600m in appennino!

geloneve
07-12-2014, 20:14
Cambio di testimone (momentaneo?): dall’autunno all’inverno.

Andiamo insieme ad analizzare l’immagine satellitare per capire i motivi della situazione meteorologica in atto e la sua possibile evoluzione a breve termine.
Scopriremo le figure bariche che stanno comandando, meteorologicamente parlando, le “redini del gioco” a livello europeo.


L’immagine satellitare presa in considerazione presenta cinque figure bariche principali: andiamo a scoprirle insieme.

La prima, in alto a sinistra, è la “solita” depressione islandese, che sta inviando, proprio in questi momenti, un fronte freddo sul Regno unito (linea tratteggiata blu) preceduto, come da manuale, da un fronte caldo (linea tratteggiata rossa) presente su Francia, Paesi Bassi, Germania e Repubbliche Baltiche.
Più tardi ritorneremo su tale fronte freddo.

Più ad est, sui paesi dell’ex Unione Sovietica (Russia compresa) è presente un anticiclone “ibrido” (sia termiche che dinamico), succursale dell’anticiclone russo-siberiano.

In basso a sinistra, invece, troviamo un’altra zona sgombra da fronti perturbati significativi, dove, infatti, capeggia l’Anticiclone delle Azzorre. Qui il tempo è, in linea di massima, mite e piuttosto soleggiato.

Sull’Italia, invece, è presente una goccia fredda.
Tale goccia fredda è figlia di un affondo perturbato partito ad inizio settimana sull’Iberia e traslato verso Est (quindi verso di noi) in questo fine settimana. Tale depressione, poi, si è parzialmente staccata dal flusso perturbato principale (comandato dal vortice islandese, almeno a livello europeo) isolandosi sull’Italia e che andrà colmandosi (cioè esaurendosi) sulla penisola ellenica.
Tale depressione ha avuto il merito di richiamare venti più freschi nord orientali in questi ultimi giorni.
Con se è presente un fronte occluso (ne freddo e ne caldo, in quanto i due fronti si sono uniti) presente sul S/E dell’Europa (linea tratteggiata nera), mentre diversa instabilità è rimasta presente sull’Italia.

Nella sua parte sud-orientale, però, ha richiamato venti caldi e secchi da SW (freccia rossa), creando un promontorio anticiclonico transitorio sui paesi del S/E del Mediterraneo (ultima figura barica alto pressoria in basso a sinistra).

Ma torniamo indietro all’Anticiclone delle Azzorre. Quest’ultimo, domani, si ergerà in direzione NE (freccia rossa) “spingendo”, con maggiore enfasi, l’afflusso d’aria polare-marittima da NW (quella stessa aria in discesa sul Regno Unito - frecce blu - di cui parlavamo prima) sull’Italia martedì mattina, quando si creerà una depressione sul Mar Ligure (stante, anche, il mare ancora caldo), che rinvigorirà la perturbazione che apporterà piogge (seppur non consistenti) e nevicate a quote collinari (al Nord), anche se tali fenomeni saranno di durata piuttosto breve.
Il fronte, poi, attraverserà un po’ tutta l’Italia, accompagnato da un deciso calo termico (grazie ai venti di Maestrale e di Bora che lo seguiranno) che farà registrare, per circa 3 giorni, temperature, specie al Nord, sotto media (cosa che non capitava da circa 3 mesi).
Trattandosi di aria polare marittima, tale aria sarà fredda soprattutto in quota (in quanto, la parte nei bassi strati, avrà attraversato, riscaldandosi, le aree oceaniche, quindi “miti” grazie alla presenza del mare): per tale motivo, il maggior calo termico si avvertirà nelle aree dove vi saranno maggiori precipitazioni (Nord Ovest), a causa del rovesciamento dell’aria fredda in quota verso il suolo grazie alla presenza dei fenomeni precipitativi.
A seguire vi sarà un breve periodo di calma, durante il quale si avranno le prime estese gelate in pianura al Nord Italia (anche se, localmente, a fine ottobre, si registrarono già alcune temperature minime negative). Infine, probabilmente, tra circa una settimana, un nuovo innalzamento verso N/E dell’Anticiclone delle Azzorre potrebbe apportare un nuovo peggioramento freddo (ma meno del primo, anche se più piovoso), ma questa è un’altra storia…

https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t1.0-9/10645081_4897492611412_3304395022935974914_n.jpg?o h=5eaed0af8a36f5803cede87d49b5008e&oe=54FADBB6&__gda__=1426806324_6729c831c41d9fa1198920040140fc4 a

icedavid
07-12-2014, 21:38
Scusatemi ma Marco evidentemente ha notato che su modenese e bolognese precipiterà anche molto poco ecco perchè una quota relativamente alta x il buon Marco . Marco , dimmi se sbaglio . Le precipitazioni , vedranno i maggiori accumuli ad ovest della regione , segnatamente su piacentino e parmense con quota neve sui 600-700 mt . Su modenese e bolognese , precipitazioni decenti solo sull'appennino e pedemontana ma solo nella primissima mattinata e neanche troppo intense da raffreddare la colonna sotto i 1000mt . Reggiano una via di mezzo e dalle ultime emissioni , Romagna praticamente all'asciutto.

effetivamente pioverà poco,ma questo consentirà alle prime ore del mattino di vedere gelate e dia avere temperature sotto media..peccato duri poco

gionnimat
07-12-2014, 23:57
effetivamente pioverà poco,ma questo consentirà alle prime ore del mattino di vedere gelate e dia avere temperature sotto media..peccato duri poco
Certo ma questo sarebbe capitato comunque nei giorni successivi anche se martedi fosse piovuto + intensamente anzi , come dicevo , con precipitazioni quasi assenti su modenese e bolognese , il rovesciamento dell'aria fredda nei bassi strati , come dice giustamente anche gelo , sarà meno marcato . Poi ovvio , farà freschino al primo mattino . Certo che la limatina verso l'alto l'avevo prevista ma che l'appennino non ricevesse nemmeno la prima decente nevicata stagionale questo no !! Anche perchè a 4-5 giorni , si parlava di ben altro cercando solo di valutare la quota neve .perpless:_$%$incacch//..

gionnimat
08-12-2014, 00:08
I primi affondi stagionali , specie se da nord/ovest , vengono attenuati da un clima ancora autunnale nel cuore de mediterraneo , dall'oceano ancora caldino e dallo sbarramento alpino . Tra fine novembre e primi di dicembre , maggior possibilità di riuscita , le irruzioni da est , vedi quella di fine novembre scorso e anche novembre 2005 dove la colata non incontra mari o addirittura oceani ancora caldi e non deve fare i conti con lo sbarramento alpino ; deve insomma sprecare meno energia . Certo , può arrivare con efficacia anche da nord/ovest , vedi novembre 99 o 2010 per non parlare del novembre 77 ma con una sinottica molto ben differente da questa .

icedavid
08-12-2014, 07:41
sarà un altro nn inverno stile 2013/2014...magari una nevicatina in città la vedremo ma di sicuro nn sino a metà gennnaio...dopo anni di grazia ci tocca subire sta melma

enzog
08-12-2014, 07:45
sarà un altro nn inverno stile 2013/2014...magari una nevicatina in città la vedremo ma di sicuro nn sino a metà gennnaio...dopo anni di grazia ci tocca subire sta melmaIo lo vedo più con stile 79/90, con neve che cadrà a fine febbraio-marzo. E non trascurerei aprile ....

gig
08-12-2014, 09:14
Io personalmente. pur conoscendo a modo le probabilità di certe carte, adoro vivere ogni emissione con passione ed esaltazione...poi lo so che se mettono neve a 180h non preparo la legna...ma cmq non derido chi sceglie di non vivere la meteo come me...

Quoto

Peval
08-12-2014, 11:17
Io lo vedo più con stile 79/90, con neve che cadrà a fine febbraio-marzo. E non trascurerei aprile ....

per non parlare poi del famoso inverno 1123/24 dove non fece nulla fino a maggio poi, una volta arrivato giugno incredibilmente arrivò l'estate crazy//.haha//..

ciao enzo!

spillasnow
08-12-2014, 12:11
La verità e' che per ora e' molto peggio dello scorso inizio di dicembre e se il buon giorno si vede dal mattino....forum chiuso per lutto mi verrebbe da intitolare..

spran
08-12-2014, 12:31
Cambio di testimone (momentaneo?): dall’autunno all’inverno.



tnks//

visto che sono un profano e posso solo leggere il forum, questi sono i post che mi piace leggere, spiegata così la posso capire anche io la meteo sarcastic-

okkk//drink2

icedavid
08-12-2014, 13:08
Io lo vedo più con stile 79/90, con neve che cadrà a fine febbraio-marzo. E non trascurerei aprile ....

dici ..mah io nn c ero in emilia ..una cosa è certo nn sapremo se sarà una ***** completa o se si salvera come dici tu in extremis..anche se non è certo una gran bella neve in quel periodo..(marzo aprile)

Lorenzo
08-12-2014, 13:12
Di sti tempi mi andrebbe bene anche una spruzzata a Giugno


Inviato da iPhone 6

enzog
08-12-2014, 13:39
Di sti tempi mi andrebbe bene anche una spruzzata a Giugno
Inviato da iPhone 6Sarebbe il mio grande sogno. La preferirei a due metri di neve in inverno. Comunque almeno in aprile se non maggio la prenoto....

Lorenzo
08-12-2014, 14:21
Sarebbe il mio grande sogno. La preferirei a due metri di neve in inverno. Comunque almeno in aprile se non maggio la prenoto....


Se proprio proprio va bene anche maggio... Basta vederla


Inviato da iPhone 6

Frenk_Modena
08-12-2014, 16:01
L'unico Lam che ancora lascia un po di neve in appennino fino al bolognese, è il titano mentre lamma sia su base gfs che su base ecmwf nada!!! A parte qualcosina sull'estremo ovest del piacentino! Io mi consolo pensando che forse potrò vedere le vette belle bianche, ma che magra consolazione!!!! stelle//.nono//
Vediamo almeno di portare a casa qualche minima negativa in settimana!

tom montepiumazzo
08-12-2014, 20:03
Oggi son stato a Passo del Lupo a 1550 metri e vi posso garantire che il panorama era stupendo con un cm di neve gelata ovunque come una bella brinata con galaverna ma tristezza assoluto nel vedere gli impianti spenti e 10 persone di numero..peccato perche a parte alcuni giorni si torna a far schifo

enzog
08-12-2014, 21:11
per non parlare poi del famoso inverno 1123/24 dove non fece nulla fino a maggio poi, una volta arrivato giugno incredibilmente arrivò l'estate crazy//.haha//..

ciao enzo!Ciao Paolo!! Sei grande, hai colto in pieno il significato del mio intervento. :D okkk//

icedavid
09-12-2014, 06:10
Il nucleo di aria polare marittima affonderà sul Sahara algerino, nevicate anche abbondanti si preparano ad ammantare di bianco l’Atlante


questo è il max

tom montepiumazzo
09-12-2014, 07:35
Stamattina spaghi ulteriormente peggiorati che mostrano anche una +10 nel medio e schifo in tutto...lasciam perdere che oggi è un altro giorno con carte deprimenti...se ne parlerà dall anno nuovo ormai

ririno
09-12-2014, 07:49
le notizie dal basso piemonte sono invernali con accumulo sopra i 500 .
mi pare dimostrino però che anche con la bassa sull'elba il marciume vinceva alla grande (anche grazie alle correnti tese oltre che ai bassi strati).

Simone
09-12-2014, 10:33
purtroppo i geopotenziali in zona groenlandese continuano a rimanere bassissimi e non consentono l'elevazione dell'alta azzorriana, che sembrava avere intenzioni serie la scorsa settimana. atlantico sparato a latitudini medio alte con clima mite e mediamente asciutto sul mediterraneo. classico tempo da Nao+. per una decina di giorni dovrebbe essere così. intanto godiamoci il primo freddo della stagione.

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014120900/ECH1-120.GIF?09-12

Simone
09-12-2014, 10:48
nei prossimi giorni sia Mosca che New York avranno un clima molto mite

icedavid
09-12-2014, 11:03
ragazzi ci sono corsi x imparare un po di meteo da qualcuno che scrive qua??vorrei capirne di più sono auto didata ma molto auto e molto pippa

icedavid
09-12-2014, 11:09
purtroppo i geopotenziali in zona groenlandese continuano a rimanere bassissimi e non consentono l'elevazione dell'alta azzorriana, che sembrava avere intenzioni serie la scorsa settimana. atlantico sparato a latitudini medio alte con clima mite e mediamente asciutto sul mediterraneo. classico tempo da Nao+. per una decina di giorni dovrebbe essere così. intanto godiamoci il primo freddo della stagione.

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014120900/ECH1-120.GIF?09-12




be simone dipende da cosa intendiamo x freddo e da dove..qui a modena nn farà poi tanto freddo

Simone
09-12-2014, 11:31
be simone dipende da cosa intendiamo x freddo e da dove..qui a modena nn farà poi tanto freddo

per freddo intendo temperature nella norma:
a modena i prossimi giorni avrete circa 0° di min. e 7° di max
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/provinciale&MO&q=dopodomani

fino a ieri c'erano grossomodo 8° di min e 13° di max, tanto per darti un'idea....
palla/&/&/

Gigiometeo
09-12-2014, 11:36
ragazzi ci sono corsi x imparare un po di meteo da qualcuno che scrive qua??vorrei capirne di più sono auto didata ma molto auto e molto pippa

Io ne faccio ma in Romagna, che probabilmente da Modena ti è un pò scomodo.... però non è detto che nei prossimi mesi col Lombroso non si faccia qualcosa anche da quelle parti; certo serve mettere assieme un numero minimo di partecipanti..... almeno 10-15.
drink2

luca_mo
09-12-2014, 12:18
Oggi carte sul lungo interessanti..scusate se commento carte da 200 a 384 ore ma sotto le 200 non ce nulla da dire..nel frattempo NAM in aumento frutto del moderato approfondimento del VPS. NAM che potrebbe sfiorare o toccare la soglia critica di +1.5

Simone
09-12-2014, 12:30
Oggi carte sul lungo interessanti..scusate se commento carte da 200 a 384 ore ma sotto le 200 non ce nulla da dire..nel frattempo NAM in aumento frutto del moderato approfondimento del VPS. NAM che potrebbe sfiorare o toccare la soglia critica di +1.5

quando si cominciano a guardare le carte oltre le 200h vuol dire che siamo alla frutta okkk//
purtroppo il reset del VP non ci sta portando nulla. aspettiamo le prossime mosse, ma credo ci sarà da aspettare almeno una decina di giorni.

cicciod
09-12-2014, 13:42
calma piatta per ora
però 5/6 gg senza pioggia io me li godo.... non se ne può più

jackmeteo
09-12-2014, 15:21
I maggiori modelli osservati in modalità ensamble (GFS e ECMWF) sono concordi nel vedere l'isoterma zero (850hpa) poco a Nord delle Alpi. Quindi fino al 19 dicembre sembrano non esserci incursioni invernali degne di nota.
Ovviamente la distanza temporale è molta e le cose possono cambiare.
La NOA rimane in territorio positivo almeno fino al 19

luca_mo
09-12-2014, 15:52
I maggiori modelli osservati in modalità ensamble (GFS e ECMWF) sono concordi nel vedere l'isoterma zero (850hpa) poco a Nord delle Alpi. Quindi fino al 19 dicembre sembrano non esserci incursioni invernali degne di nota.
Ovviamente la distanza temporale è molta e le cose possono cambiare.
La NOA rimane in territorio positivo almeno fino al 19
Infatti per sperare i qialcosa di serio bisogna attendere tale data(almeno)

Simone
09-12-2014, 16:08
Infatti per sperare i qialcosa di serio bisogna attendere tale data(almeno)

fino al 19 non sarebbe niente, ma quell' almeno sottintende probabilmente tempi più lunghi....

Euto
09-12-2014, 16:14
quello che mi fà rabbia è che quando deve arrivare il freddo nemmeno a 3 giorni di distanza ci si azzecca , ed invece quando fa caldo ci si azzecca anche a 10gg di distanza...

Simone
09-12-2014, 17:11
intanto giungono conferme sull'incredibile autunno appena trascorso.
novembre è stato il più caldo di sempre in Italia con +3.3° dalla media 71-2000
e anche l'intero trimestre batte il record di sempre con +2.1°
fonte isac-cnr

Frenk_Modena
09-12-2014, 17:23
intanto giungono conferme sull'incredibile autunno appena trascorso.
novembre è stato il più caldo di sempre in Italia con +3.3° dalla media 71-2000
e anche l'intero trimestre batte il record di sempre con +2.1°
fonte isac-cnr
Davvero notizie tristi...

luca_mo
09-12-2014, 17:35
Anche se c'è da dire che gli ultimi run di GFS qualche novità la stanno proponendo..

Simone
09-12-2014, 17:37
appena l'alta delle azzorre prova ad alzare la testa parte un sistema depressionario dalla groenlandia che lo pialla, ecco l'ennesimo tentativo fallito:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014120912/gfsnh-0-192.png?12

luca_mo
09-12-2014, 17:38
appena l'alta delle azzorre prova ad alzare la testa parte un sistema depressionario dalla groenlandia che lo pialla, ecco l'ennesimo tentativo fallito:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014120912/gfsnh-0-192.png?12

E ti lamenti pure? haha//..
Ringrazia Dio che scende aria polare marittima e che tiene le t in media ed evita risalita sciroccali.. Bho forse qua si pretende che da un run all'altro spunti una -10 continentale..

Simone
09-12-2014, 17:40
scusate ragazzi se son tutte brutte notizie, ma di buone non riesco proprio a trovare:

http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=previlunghe

luca_mo
09-12-2014, 17:42
Se vabbe se basiamo tutto sulle previsioni dell'Arpa però..

luca_mo
09-12-2014, 17:43
Intanto non mi dispiace per niente GFS12..

Simone
09-12-2014, 17:46
Se vabbe se basiamo tutto sulle previsioni dell'Arpa però..

perchè dici questo?
non è altro che l'elaborazione di un modello meteo, capisco che sia sconfortante, ma è così. tuttalpiù auguriamoci che sia sbagliato

Simone
09-12-2014, 17:47
Intanto non mi dispiace per niente GFS12..

cioè?

luca_mo
09-12-2014, 17:51
perchè dici questo?
non è altro che l'elaborazione di un modello meteo, capisco che sia sconfortante, ma è così. tuttalpiù auguriamoci che sia sbagliato

Tutto vero, ma si basano su ECMWF che arriva a 240 ore, quindi le previsioni dal 19 in poi non so come le facciano(probabilmente provano a farsi un'idea della circolazione, forse con qualche aiuto di tlc)ma sta di fatto che ECMWF non ci arriva a quel range.

luca_mo
09-12-2014, 17:54
cioè?

Io vedo un buon cambiamento negli ultimi run di GFS, certo las trada è ancora lunga, ma vedo una luce in fondo al tunnel..
12522
Del resto già stamattina avevo detto che notavo qualche cambiamento over 200 ore ed infatti prima si nota un impulso da Nord e poi un tentativo azzorriano verso NE, peccato che al momento sull'Est non ci sia unos traccio di freddo da pescare, ma visto che fino a 2 giorni fa non veniva visto niente..sarcastic-

Simone
09-12-2014, 17:55
Tutto vero, ma si basano su ECMWF che arriva a 240 ore, quindi le previsioni dal 19 in poi non so come le facciano(probabilmente provano a farsi un'idea della circolazione, forse con qualche aiuto di tlc)ma sta di fatto che ECMWF non ci arriva a quel range.

sono altri modelli che noi non possiamo vedere, ma ti assicuro che si tratta di elaborazioni modellistiche. penso che in questo Gigio possa essere più preciso di me....

luca_mo
09-12-2014, 17:58
sono altri modelli che noi non possiamo vedere, ma ti assicuro che si tratta di elaborazioni modellistiche. penso che in questo Gigio possa essere più preciso di me....

C'è scritto chiaramente nel link che mi hai inviato che sono sulle previsioni mensili di ECMWF, ma dato che noi non ci fidiamo delle carte di GFS a 300 ore o quelle di ECMWF a 240 ore, perchè dovremmo fidarci di previsioni a 700-800 ore?

Simone
09-12-2014, 17:59
Io vedo un buon cambiamento negli ultimi run di GFS, certo las trada è ancora lunga, ma vedo una luce in fondo al tunnel..
12522
Del resto già stamattina avevo detto che notavo qualche cambiamento over 200 ore ed infatti prima si nota un impulso da Nord e poi un tentativo azzorriano verso NE, peccato che al momento sull'Est non ci sia unos traccio di freddo da pescare, ma visto che fino a 2 giorni fa non veniva visto niente..sarcastic-

la carta che hai messo non è altro che lasolita dinamica che va ripetendosi. da quella nessuna speranza, l'azzorriano viene inesorabilmente piallato e il richiamino freddo è tutto qua:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014120912/gfs-1-228.png?12

Simone
09-12-2014, 18:01
non c'è nulla anche oltre le 200h per il momento

luca_mo
09-12-2014, 18:04
non c'è nulla anche oltre le 200h per il momento

Apparte che io ho messo quella delle 300 ore e tu mi hai risposto con quella a 228 ore e già qui ci sono differenze, a parte che forse non ti ricordi il trend da cui veniamo e che quindi anche una -2,-3 è oro colato in questo momento.. detto ciò sei libero di pensarla come vuoi, io ho la mia idea okkk//

Simone
09-12-2014, 18:19
Apparte che io ho messo quella delle 300 ore e tu mi hai risposto con quella a 228 ore e già qui ci sono differenze, a parte che forse non ti ricordi il trend da cui veniamo e che quindi anche una -2,-3 è oro colato in questo momento.. detto ciò sei libero di pensarla come vuoi, io ho la mia idea okkk//

si mi ero accorto, ma non pensavo fossi andato tanto in là visto che avevi parlato del range 200h....cambia poco comunque perchè le due situazioni sono simili.
ogni 4/5 giorni si ripresentano situazioni simili, è il flusso ondulato atlantico a dettare legge.
magari avere la -2/-3° ma nei prossimi giorni possiamo scordarcela. la prima carta in cui compaiono è proprio quella a 228h, quindi sappiamo già che cambieranno, percui inutile farvi affidamento.
guarda l'aggiornamento di UKMO a 144h, è uguale alla situazione di 2/3 giorni fa:

http://www.meteociel.fr/ukmo/runs/2014120912/UW144-21.GIF?09-17

purtroppo è un momento così, magari tra qualche giorno viene fuori qualche spunto interessante, ma per ora nisba.

Simone
09-12-2014, 18:35
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1962/Rrea00119621213.gif

questa situazione è molto simile a quella attuale, ma si tratta del dicembre 62, seguito da un gennaio e febbraio freddi e nevosi....palla/&/&/

jackmeteo
09-12-2014, 19:44
Che ciclone!! Raffiche possibili tra i 118 e 133 km/h (domani mattina 06UTC)
Sarà questa depressione a portare nuovamente l'atlantico.
12523

jackmeteo
09-12-2014, 19:47
Comunque il fatto che nel long range si veda un persistere del freddo a Nord delle Alpi (molto vicino a quest'ultime) potrebbe aiutare molto le incursioni fredde future (se ci saranno) dirette verso il Mediterraneo, secondo me.
Voi cosa ne pensate?

Euto
09-12-2014, 20:49
gli spaghi pian piano nel long rage si stanno abbassando leggermente ad ogni uscita.. speriam...

tom montepiumazzo
09-12-2014, 20:54
gli spaghi pian piano nel long rage si stanno abbassando leggermente ad ogni uscita.. speriam...

Erano simili se non un pelo piu bassi fino a venerdi poi son risaliti e adesso come dici tu si stanno riabbassando..ma non mi fido piu neanche di loro...

tom montepiumazzo
10-12-2014, 07:39
Tornando alle carte beh che dire..continua lo scempio...anche spaghi tornati su nel long..mah

ririno
10-12-2014, 08:24
semplificando fine novembre è un momento statisticamente in cui il vpt è piuttosto debole sull'europa , dopo spesso gradualmente si rinforza e quindi è da lì che siamo partiti molto male

cicciod
10-12-2014, 10:03
prossima situazione forse degna di nota il 18....
ma manca il freddo

cicciod
10-12-2014, 10:04
Comunque il fatto che nel long range si veda un persistere del freddo a Nord delle Alpi (molto vicino a quest'ultime) potrebbe aiutare molto le incursioni fredde future (se ci saranno) dirette verso il Mediterraneo, secondo me.
Voi cosa ne pensate?

io sto freddo proprio non lo vedo.... anzi è caldo a nord delle Alpi

Spaghetti Monaco di Baviera:

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Muenchen_ens.png

Pedro
10-12-2014, 13:06
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1861.gif

Simone
10-12-2014, 13:10
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1861.gif

identico al passaggio perturbato di ieri

tom montepiumazzo
10-12-2014, 13:14
Si uguale...stesse termiche e configurazione e forse un pelo piu bassa la QN ma dopo in rialzo oltre i 1500 metri..poi ancora da confermare...parlo di adesso come adesso a mio parere

tom montepiumazzo
10-12-2014, 19:07
Spaghi in calo anche stasera ....poi molto strani nel medio...

luca_mo
11-12-2014, 00:22
Continua la cavalcata del NAM come auspicato molti giorni fa:
12524

tom montepiumazzo
11-12-2014, 00:36
Continua la cavalcata del NAM come auspicato molti giorni fa:
12524

Ma non è poi un brutto segno...

paolo88
11-12-2014, 07:08
sono carine le 00 dopo appena 240 h sarcastic-
zio bo ma se ci facesse il miracolo la settimana dal 22 al 28...

Marco Muratori ERM
11-12-2014, 11:54
GFS 6z e ECMWF 00z di oggi (dopo che non avevo quasi guardato nulla per un paio di giorni) commento univoco: http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/04.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/04.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/04.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/04.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/04.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/04.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/04.gif

massimo anzola
11-12-2014, 12:11
GFS 6z e ECMWF 00z di oggi (dopo che non avevo quasi guardato nulla per un paio di giorni) commento univoco: http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/04.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/04.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/04.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/04.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/04.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/04.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/04.gif

Mi sa che alla fine aveva ragione quel matto di Rimo (che purtroppo non scrive più, ma poi cosa c'è da scrivere ormai ?)
Personalmente mi sto mettendo il cuore in pace e l'unica cosa che chiedo a questo inverno è di avere almeno qualche minima sotto zero per poter sentire un po' di freddo la mattina quando esco da casa.
Chiedo veramente poco, ma mi sa che sia una richiesta già troppo onerosa per questa stagione di m......
Rimpiango il 2006/07

skak
11-12-2014, 12:59
la media degli spaghi 6z è da 1° a 3°C più alta dello 0z, ogni singolo giorno a partire dal 15 dicembre.

e gli 0z erano già costantemente maggiori o uguali alla media trentennale

Simone
11-12-2014, 13:08
molto probabilmente le vacanze natalizie vedranno le alpi prive di neve sotto i 2000m.

tom montepiumazzo
11-12-2014, 13:23
Calma c e sempre la luce infondo al tunnel

ririno
11-12-2014, 13:40
magari in 120 g non avremo un sottozero ma mezzometro per una notte snow"£$%

paolo88
11-12-2014, 14:07
ah lo 00z fa cacare dalle 0 a 384h...

skak
11-12-2014, 14:37
ormai bisogna tararsi così:

caldo = oltre +5 dalla media trentennale
medio = tra +1 e +5 dalla trentennale
freddo = tra +1 e la media (o anche sotto, ma è inverosimile)

perpless:_$%$

infatti fino a domani incluso c'è freddo

tom montepiumazzo
11-12-2014, 16:27
Qualcuno mi ha detto che quest inverno a partire da gennaio ci potremmo divertire....

jackmeteo
11-12-2014, 16:36
Ecco il fronte freddo che metterà fine al dominio anticiclonicodrink2
12525

jackmeteo
11-12-2014, 16:38
GFS 06z si è messo sulle orme di ECMWF

Frenk_Modena
11-12-2014, 17:02
Ecco il fronte freddo che metterà fine al dominio anticiclonicodrink2
12525

Quando arriva? Sabato?

Simone
11-12-2014, 17:53
a vedere le carte sembra che possa esserci un lungo periodo secco e mite. inverno stile 2006/07? un brivido corre lungo la schiena......

goldenice
11-12-2014, 17:58
Dopo mesi e mesi di pioggia e tempo umido, il rischio è che per compensazione ci faccia qualche mese di HP proprio nella stagione a noi più cara...speriamo di no, intanto Dicembre ce lo siamo giocati, salvo gradite ma improbabili sorprese. Restano Gennaio e Febbraio, speriamo di rifarci!

jackmeteo
11-12-2014, 17:59
Quando arriva? Sabato?

Allora il fronte vero e proprio morirà al di là delle Alpi. Ma darà una tale spinta alle correnti atlantiche che l'anticiclone dovrà ritirarsi. Si isolerà una depressione sulla Penisola iberica che farà ruotare i venti da SW. Quindi avvezione mite e umida diretta verso l'italia. Sorvegliati speciali Liguria alta Toscana e Friuli-Venezia-Giulia. Ovviamente i quantitativi sono tutti ancora da stimare.drink2

Tutto questo accadrà da sabato con le prime piogge deboli in Liguria.drink2

Frenk_Modena
11-12-2014, 18:32
Allora il fronte vero e proprio morirà al di là delle Alpi. Ma darà una tale spinta alle correnti atlantiche che l'anticiclone dovrà ritirarsi. Si isolerà una depressione sulla Penisola iberica che farà ruotare i venti da SW. Quindi avvezione mite e umida diretta verso l'italia. Sorvegliati speciali Liguria alta Toscana e Friuli-Venezia-Giulia. Ovviamente i quantitativi sono tutti ancora da stimare.drink2

Tutto questo accadrà da sabato con le prime piogge deboli in Liguria.drink2

Ok grazie. Infatti non mi sembrava che fosse previsto l'arrivo di un fronte freddo! drink2

jackmeteo
11-12-2014, 19:39
Ok grazie. Infatti non mi sembrava che fosse previsto l'arrivo di un fronte freddo! drink2

Hai fatto bene a mettere le cose in chiaro..dato che non lo ero stato drink2

Marco Muratori ERM
11-12-2014, 21:15
Dopo mesi e mesi di pioggia e tempo umido, il rischio è che per compensazione ci faccia qualche mese di HP proprio nella stagione a noi più cara...speriamo di no, intanto Dicembre ce lo siamo giocati, salvo gradite ma improbabili sorprese. Restano Gennaio e Febbraio, speriamo di rifarci!

Intanto, dopo tutto lo scorso inverno, anche per un mese di questo, abbiamo messo le gomme termiche per niente. Speriamo come dici tu, che almeno quest'anno ce le abbiamo fatte mettere per qualcosa che possa accadere più avanti...

tom montepiumazzo
11-12-2014, 22:10
Ho provato a buttar l occhio agli spaghi stasera..meglio non guardare...mi è venuto il vomito...va la va la chè è dura....moooooltooo...ma ci voglio ancora credere

tom montepiumazzo
11-12-2014, 23:04
Comunque ora il NAM cone diceva giustamente Luca è in aumento...ora siamo a +0,7 e si potrebbe arrivare nei prossimi giorni a quasi +1,5 e se ci restasse per alcuni cosi beh allora vorrà dire che l inverno non è finito...vedremo!!!

novalis
11-12-2014, 23:15
a vedere le carte sembra che possa esserci un lungo periodo secco e mite. inverno stile 2006/07? un brivido corre lungo la schiena......

piuttosto che un altro 2014 mi prendo un altro 2007; non ne posso più di stare a mollo

cicciod
12-12-2014, 09:50
si pure io...

cicciod
12-12-2014, 09:54
cmq butta proprio male per ora...
al cimone non san che pesci pigliare (di sto passo non aprono neanche a Natale...)
in alta badia (!!) domani aprono con la bellezza di 4 piste......

Marco Muratori ERM
12-12-2014, 12:27
Comunque ora il NAM cone diceva giustamente Luca è in aumento...ora siamo a +0,7 e si potrebbe arrivare nei prossimi giorni a quasi +1,5 e se ci restasse per alcuni cosi beh allora vorrà dire che l inverno non è finito...vedremo!!!

Calma....un conto dare unicamente credito all'indice NAM (i detrattori e i favorevoli non si contano) ma per un inverno buono questo indice deve essere NEGATIVO (colori rossi) non positivo.
Poi ovviamente gli indici, possono essere smentiti dai fatti (e in passato lo sono stati tutti, chi uno prima chi uno dopo) ma questo dato che corre verso la positività è tutt'altro che buono....

pietrowappo
12-12-2014, 12:41
Stavo per andare in pausa pranzo e ho avuto la pessima idea di fare un giro di modelli, mi è passato l'appetito a causa del voltastomaco. Che tristezza.

sbocc...

massimo anzola
12-12-2014, 12:55
A questo punto ben venga un nuovo 2006/07 : almeno facciamo qualche minima negativa e quando si va al lavoro la mattina presto almeno si sente un po' di freddo. Un nuovo 2013/14 non riuscirei a sopportarlo. Viva il 2006/07 !!!!!

tom montepiumazzo
12-12-2014, 13:15
Va beh ma ormai facciam finire dicembre che molto spesso ci ha regalato anche 15 gradi a Natale come a Gerusalemme...poi i mesi dove si punta sempre di piu gennaio e febbraio ...e potrebbe fare moooolto bene

Marco Muratori ERM
12-12-2014, 13:15
Stavo per andare in pausa pranzo e ho avuto la pessima idea di fare un giro di modelli, mi è passato l'appetito a causa del voltastomaco. Che tristezza.

sbocc...

Di questo periodo i modelli servono per chi ha problemi di stitichezza http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/04.gif

Altrimenti, a livello di cibo, se assunti prima dei pasti ti fanno andare di traverso il tutto oppure se assunti dopo si rischia appunto.. sbocc...

Pertanto per la posologia consultare sempre prima il medico.... haha//..

luca_mo
12-12-2014, 13:34
Provo a fare un pò di chiarezza e dire il mio pensiero..
Ecco qua l'attuale approfondimento del VPS:
12526

Ma tuttavia non credo si arriverà al superamento del NAM considerato che non sono previste velocità zonali cosi alte e comunque pare che caleranno da metà mese o giu di lì.
12527

Per concludere.. forte ripresa dell'heat flux in vista? perpless:_$%$
12528

icedavid
12-12-2014, 14:40
giungono voci da adetti a lavoro che tra il 20 e il 27 cm potrebbe acadere qualcosa di interessante ..

Lorenzo
12-12-2014, 14:48
giungono voci da adetti a lavoro che tra il 20 e il 27 cm potrebbe acadere qualcosa di interessante ..

Cosa?!?perpless:_$%$

Euto
12-12-2014, 15:43
arriva babbo natale!!!

novalis
12-12-2014, 17:02
Va beh ma ormai facciam finire dicembre che molto spesso ci ha regalato anche 15 gradi a Natale come a Gerusalemme...poi i mesi dove si punta sempre di piu gennaio e febbraio ...e potrebbe fare moooolto bene

veramente negli ultimi anni la delusione più grossa è sempre stata gennaio

icedavid
12-12-2014, 17:07
Cosa?!?perpless:_$%$


lorenzo dicono che a dicembre periodo di natale ci sono probabilità di vedere la dama ..ma nn ci credo aspetto che lo diciate voi..che sicuramente ne capite mgl..sarebbe scongiurato un altro natale a temperature da inizi ottobre perlomeno

Lorenzo
12-12-2014, 17:33
lorenzo dicono che a dicembre periodo di natale ci sono probabilità di vedere la dama ..ma nn ci credo aspetto che lo diciate voi..che sicuramente ne capite mgl..sarebbe scongiurato un altro natale a temperature da inizi ottobre perlomeno


Ma "dicono" chi? chi sarebbe che lo dice?


Inviato da iPhone 6

Peval
12-12-2014, 18:11
Ma "dicono" chi? chi sarebbe che lo dice?


Inviato da iPhone 6

sarcastic-

icedavid
12-12-2014, 18:22
Ma "dicono" chi? chi sarebbe che lo dice?


Inviato da iPhone 6



gli illuminati

tom montepiumazzo
12-12-2014, 18:38
veramente negli ultimi anni la delusione più grossa è sempre stata gennaio
Beh i mesi migliori per le nevicate abbondanti sono gennaio e febbraio in emilia

Lorenzo
12-12-2014, 19:12
sarcastic-


:D


Inviato da iPhone 6

Lorenzo
12-12-2014, 19:13
Beh i mesi migliori per le nevicate abbondanti sono gennaio e febbraio in emilia


Le nevicate dicembrine però mi mancano molto, sono le mie preferite


Inviato da iPhone 6

pietrowappo
12-12-2014, 19:19
Di questo periodo i modelli servono per chi ha problemi di stitichezza http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/04.gif

Altrimenti, a livello di cibo, se assunti prima dei pasti ti fanno andare di traverso il tutto oppure se assunti dopo si rischia appunto.. sbocc...

Pertanto per la posologia consultare sempre prima il medico.... haha//..

haha//..

Ridiamoci su che è meglio va... Questo è il mio quarto inverno da emiliano acquisito, nessuno dei precedenti era iniziato così male... Nel 2011 a novembre già c'erano delle gran minime sottozero, nel 2012 a dicembre ogni nuvoletta che passava era sempre una nevicata, l'anno scorso (vade retro Satana quando lo nominiamo, senz'altro) nella prima metà di dicembre addirittura faceva brinate con leggera galaverna... Quest'anno ancora non siamo arrivati nemmeno a zero gradi e ciò che si vede dalle carte è un piattume che di emissione in emissione riesce addirittura pure a peggiorare sempre...

Signori scusate se ultimamente mi comporto da emo nei miei interventi ma la patologia che mi affligge è semplice e penso sia abbastanza comune qui dentro, potremmo chiamarla "bisogno fisiologico di veder nevicare"... nono//

tom montepiumazzo
12-12-2014, 19:38
haha//..

Ridiamoci su che è meglio va... Questo è il mio quarto inverno da emiliano acquisito, nessuno dei precedenti era iniziato così male... Nel 2011 a novembre già c'erano delle gran minime sottozero, nel 2012 a dicembre ogni nuvoletta che passava era sempre una nevicata, l'anno scorso (vade retro Satana quando lo nominiamo, senz'altro) nella prima metà di dicembre addirittura faceva brinate con leggera galaverna... Quest'anno ancora non siamo arrivati nemmeno a zero gradi e ciò che si vede dalle carte è un piattume che di emissione in emissione riesce addirittura pure a peggiorare sempre...

Signori scusate se ultimamente mi comporto da emo nei miei interventi ma la patologia che mi affligge è semplice e penso sia abbastanza comune qui dentro, potremmo chiamarla "bisogno fisiologico di veder nevicare"... nono//

Io voglio esser sincero...Pietrowappi hai ragione e in piú aggiungo anche che la voglia di scrivere mi sta passando e anche di veder le mappe...non c e nulla di positivo nemmeno stasera..cioè se la cerchi non la trovi....imbarazzante.poi sarebbe bello che altri che non acrivono mai venissero fuori a dire la loro...e mi piacerebbe anche che Rimo tornasse qui tra noi..tanto so che sta leggendo sempre tutto e freme dalla voglia di scrivere...Alessio Zambelli ,Zambo,Vallice,Maurino ecc .... È ora di uscire un po allo scoperto...

Lorenzo
12-12-2014, 19:47
Tom, appena inizia a nevicare vedi come saltano fuori tutti come funghi... Fidati :)

Per il resto concordo con Pietro, c'è bisogno di veder nevicare! Non se ne può davvero più

icedavid
12-12-2014, 19:56
se allora campa cavallo

Gra
13-12-2014, 09:25
Ciao Tom, come stai? Questo inizio di stagione non è' confortante!! Ma il problema è' che siamo stressati da l'inverno dell'anno scorso !! Purtroppo da un po' di tempo non riesco a essere presente nel forum e mi spiace!! Vedrò se riesco a ritagliarmi un po' di tempo in futuro!! Buona giornata!!
Ps: ho visto che volevi organizzare una cena come i vecchi tempi!! Vediamo se più avanti ci saranno più adesioni!!
Rimo sappiamo che non sai scrivere ma capiamo bene la tua lingua!!!

tom montepiumazzo
13-12-2014, 10:20
Ciao Tom, come stai? Questo inizio di stagione non è' confortante!! Ma il problema è' che siamo stressati da l'inverno dell'anno scorso !! Purtroppo da un po' di tempo non riesco a essere presente nel forum e mi spiace!! Vedrò se riesco a ritagliarmi un po' di tempo in futuro!! Buona giornata!!
Ps: ho visto che volevi organizzare una cena come i vecchi tempi!! Vediamo se più avanti ci saranno più adesioni!!
Rimo sappiamo che non sai scrivere ma capiamo bene la tua lingua!!!

Mitico Gra mi ero dimenticato di te ahahaaaaahh comunque ci teniamo tutti alla fine sentirci...teniamo botta va la...Rimo si stará studiando un discorso ahahhahahah allora alla prossima..si dopo il periodo natalizio si potrebbe fare una meteocena tutti insieme...ciaooooo

jackmeteo
13-12-2014, 11:05
Io ho letto un articolo di Giuliacci. Spiega lo startwarming dicendo che se a quote stratosferiche (100hpa circa) iniziasse un riscaldamento sulla Groenlandia con la formazione di un anticiclone in loco, allora potrebbero avverarsi ondate di gelo degne di nota. Ovviamente il freddo può entrare sulla nostra penisola anche senza quel tipo di situazione, ma sarebbero ondate di gelo fiacche e poco durature. Quindi conviene osservare le emisferiche a quote dell'ordine di 100hpa/50hpa. Se notiamo la formazione di un anticiclone sul polonord allora iniziano a esserci probabilità buone che il freddo riesca a entrare seriamente sulla nostra penisola.

jackmeteo
13-12-2014, 11:13
Giusto per essere più chiari. questa mappa mostra geopotenziale e temperatura a 70hpa. Notiamo un anticiclone in corrispondenza della massa d'aria più calda. Sul polo nord persiste ancora un geopotenziale basso e isoterme fredde. Quindi c'è il vortice polare che non permette alle masse d'aria fredde di giungere a latitudini più basse.
Se per caso inizierà un riscaldamento degno di nota allora nel giro di una settimana ci saranno presupposti per ondate di freddo moderate/forti (tutto dipende dal riscaldamento che ci sarà)
12529

jackmeteo
13-12-2014, 16:01
In questo momento una saccatura che parte dalla Scandinavia e giunge fino alla penisola Iberica sta portando maltempo sull'Europa, mentre l'anticiclone protegge ancora gran parte del Mediterraneo. Ad ovest della Penisola Iberica si sta creando un cut-off che nei prossimi giorni si muoverà lentamente verso di noi. Il tempo peggiorerà sulla nostra penisola già lunedì con deboli piogge; poi martedì giungerà la goccia fredda che porterà maltempo a causa delle sue linee di instabilità. Aspettiamo a descrivere i quantitativi, ma possiamo già dire che il Tirreno sarà il settore più esposto a piogge anche forti.
Ecco la previsione della pressione al livello del mare con annessa i fronti
12530

tom montepiumazzo
13-12-2014, 21:12
Purtroppo dopo questa scaldata ne potrebbe arrivare una peggiore a cavallo del 18 circa di dicembre con massime da metá ottobre e minime idem...staremo a vedere ma anche gli spaghi vanno tutti per quella strada...speriamo sia l ultima

icedavid
13-12-2014, 21:19
Purtroppo dopo questa scaldata ne potrebbe arrivare una peggiore a cavallo del 18 circa di dicembre con massime da metá ottobre e minime idem...staremo a vedere ma anche gli spaghi vanno tutti per quella strada...speriamo sia l ultima

si ma potrebbe arrivare dopo tra il 20 e il 27 un po di freddo

tom montepiumazzo
13-12-2014, 21:42
Ma io non vedo nulla per quel che mi riguarda dopo anche perche siamo gia avanti anni luce ma c e una persona e non faccio nomi che mi ha detto che bisogna stare attenti al dopo

Lorenzo
14-12-2014, 00:44
Ragazzi siete fantastici, avete tutti delle persone segrete a cui è stato detto cosa succederà "dopo"!

Rendeteci partecipi di chi l'ha detto e cosa è stato detto, dai! :D


Inviato da iPhone 6

gig
15-12-2014, 16:12
Non è stato detto niente da nessuno. Semplicemente perché non c'è nulla da dire......almeno per ora!

Marco Muratori ERM
15-12-2014, 16:15
Orrore senza termine......al momento! Poi si vedrà se il modellame si inventerà altre soluzioni ma per il momento questo dicembre pare finire come è cominciato....

Simone
15-12-2014, 16:29
potrebbe essere il secondo anno di fila senza inverno.

anni80
15-12-2014, 17:59
Personalissima sensazione....inverno ampiamente compromesso. .. :-(

massimobandini
15-12-2014, 18:20
gigio docet

jackmeteo
15-12-2014, 18:48
http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/inverno-in-stand-by--sul-pacifico-una-chiave-di-lettura-67935
Leggetevi questo articolo. Insegna!

peppuz
15-12-2014, 18:53
Mamma mia ragazzi se butta male...
Io a Capodanno sarò in costa azzurra quindi un po di anticiclone mi fa ovviamente piacere, però ci aspettano ben due anticicloni intervallati da un lieve tentativo di discesa fresca subito cacciato mille km ad est dal cammello...
Anche la discesa prevista per il 21, che ieri sembrava portarci addirittura una -5, oggi è magicamente svanito nel nulla...
Bah, fortuna che ci sono ancora 2mesi

luca_mo
15-12-2014, 19:27
E insomma prima tutti a lamentarsi dell'Atlantico e ora che pare venga un po' di HP con magari possibilità di qualche nebbia fredda ci lamentiamo lo stesso..

tom montepiumazzo
15-12-2014, 19:35
Tra le due scaldate che fino a stamattina sembrano quasi certe,ora la prima è assicurata con anche la "casco" incorporata la prendiamo tutta e la seconda sembra quasi sparita e il periodo rimarrebbe hn pelino sopra media non di tanto ma ci rimane salvo eventuali ribaltoni anche se molto improbabili..e tra le due scaldatine c era una -5 che è sparita ritornando in media...questo è quello che vedo io...insomma al momento non ci siamo ma proprio per niente ma vorrei rimanere fiducioso

luca_mo
15-12-2014, 19:37
No Tom tranquillo ma tanto l'inverno è finito, inverno uguale allo scorso haha//..haha//..haha//..

tom montepiumazzo
15-12-2014, 19:48
No Tom tranquillo ma tanto l'inverno è finito, inverno uguale allo scorso haha//..haha//..haha//..

Luca non l ho capita ma fa lo stesso ahahha son tardo in molte battute ahahhahahaha

luca_mo
15-12-2014, 19:49
Luca non l ho capita ma fa lo stesso ahahha son tardo in molte battute ahahhahahaha

No visto che qua sono tutti fenomeni che sanno già ora cosa accadrà fino al 28 Febbraio..

tom montepiumazzo
15-12-2014, 20:10
No visto che qua sono tutti fenomeni che sanno già ora cosa accadrà fino al 28 Febbraio..

A si ok allora era come pensavo io ma non volevo esagerare ahhaahaha

Lorenzo
15-12-2014, 20:58
No visto che qua sono tutti fenomeni che sanno già ora cosa accadrà fino al 28 Febbraio..

Infatti vorrei sapere da alcuni che tempo farà il 5 febbraio, visto che ho un impegno all'aperto stelle//.

tom montepiumazzo
15-12-2014, 21:10
Infatti vorrei sapere da alcuni che tempo farà il 5 febbraio, visto che ho un impegno all'aperto stelle//.

Hahahhahah Simone te lo dice se vuoi ...mitico Simooooooooo😂😂👍👍👍👍😍

leoniluc
15-12-2014, 22:58
Carte brutte è vero .... ma occhio perchè dal 20 dicembre indice AO e NAO in caduta libera, tutto è possibile dopo Natale in poi, le carte attuali oltre le 200 h sono carta straccia. Io resto viducioso per un fine anno e inizio gennaio con i fiocchi !

Lorenzo
15-12-2014, 23:08
Carte brutte è vero .... ma occhio perchè dal 20 dicembre indice AO e NAO in caduta libera, tutto è possibile dopo Natale in poi, le carte attuali oltre le 200 h sono carta straccia. Io resto viducioso per un fine anno e inizio gennaio con i fiocchi !


Quoto perlomeno il tuo ottimismo!


Inviato da iPhone 6

anni80
15-12-2014, 23:27
Noi saremo dei "fenomeni" ma almeno non vediamo e prevediamo storiche ondate di gelo e bufere di neve ogni settimana..... ;-)

gibo
16-12-2014, 00:21
Carte brutte è vero .... ma occhio perchè dal 20 dicembre indice AO e NAO in caduta libera, tutto è possibile dopo Natale in poi, le carte attuali oltre le 200 h sono carta straccia. Io resto viducioso per un fine anno e inizio gennaio con i fiocchi !


AO e NAO non sono indici predittivi, quindi il ragionamento che fai non è corretto.
Da quello che so l'andamento futuro di tali indici è calcolato in base alle emissioni dei GM quindi il suo valore futuro è coerente con le carte che vedi al 20 dicembre.

gibo
16-12-2014, 00:26
E insomma prima tutti a lamentarsi dell'Atlantico e ora che pare venga un po' di HP con magari possibilità di qualche nebbia fredda ci lamentiamo lo stesso..


Il tanto atteso "reset barico" perpless:_$%$ per possibilità di qualche nebbia fredda!!!!
Ma per te la nebbia a che temperatura è fredda???

gibo
16-12-2014, 00:31
Personalissima sensazione....inverno ampiamente compromesso. .. :-(


Mi pare di leggere tra le righe che anche Gennaio è compromesso!!!!!!!

Peval
16-12-2014, 00:50
l'AO che porta al reset barico non lascia scampo: NAM a +1.5 con superamento di tale soglia, nebbie fredde, poi quando la qbo tornerà negativa forse un po' di freddo lo si potrà vedere. Per il resto direi che è meglio pensare al prossimo inverno.

enzog
16-12-2014, 05:52
l'AO che porta al reset barico non lascia scampo: NAM a +1.5 con superamento di tale soglia, nebbie fredde, poi quando la qbo tornerà negativa forse un po' di freddo lo si potrà vedere. Per il resto direi che è meglio pensare al prossimo inverno.Inverno 2015/2016 o inverno che astronomicamente partirà tra qualche giorno? Meglio precisare ... haha//..

:D Ciao Paolo!!

luca_mo
16-12-2014, 08:24
Il tanto atteso "reset barico" perpless:_$%$ per possibilità di qualche nebbia fredda!!!!
Ma per te la nebbia a che temperatura è fredda???

Non quella che mostrano ora i GM

luca_mo
16-12-2014, 08:27
Noi saremo dei "fenomeni" ma almeno non vediamo e prevediamo storiche ondate di gelo e bufere di neve ogni settimana..... ;-)

No ma infatti quelli sono la peggior razza...comunque non ho altro aggiungere se non che dare per morto l'inverno al 16 Dicembre e' una cosa piuttosto strana...ricordo gente che diceva cosi anche a fine 2011 inizio 2012...

poderefantini
16-12-2014, 08:38
http://4.bp.blogspot.com/-XMy8extUpeI/TymadwaxX0I/AAAAAAAAAOY/dMDOH3w0N-8/s640/P1120145.JPG

1 febbraio 2012
snow"£$%

leoniluc
16-12-2014, 08:41
No ma infatti quelli sono la peggior razza...comunque non ho altro aggiungere se non che dare per morto l'inverno al 16 Dicembre e' una cosa piuttosto strana...ricordo gente che diceva cosi anche a fine 2011 inizio 2012...
Quoto ...... e ricordiamoci che gli indici per questo inverno che è appena iniziato ...... non sono male anzi sono buoni quindi non vedo perchè tutto questo pessimismo ! Le carte sono brutte ma possono cambiare in maniera netta nel giro di pochissimi giorni e tutti lo sappiamo ...... quindi un po di ottimismo e che caz......!

Simone
16-12-2014, 10:31
Quoto ...... e ricordiamoci che gli indici per questo inverno che è appena iniziato ...... non sono male anzi sono buoni quindi non vedo perchè tutto questo pessimismo ! Le carte sono brutte ma possono cambiare in maniera netta nel giro di pochissimi giorni e tutti lo sappiamo ...... quindi un po di ottimismo e che caz......!

mi associo alla vostra saggezza condita da un pizzico di sano ottimismo.
nelle emisferiche questa mattina almeno si vede qualcosa nel lungo:

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014121600/ECH1-216.GIF?16-12
per la prima volta i geopotenziali più bassi sono sbilanciati verso la siberia e non sul canada.

supider
16-12-2014, 11:24
Quoto ...... e ricordiamoci che gli indici per questo inverno che è appena iniziato ...... non sono male anzi sono buoni quindi non vedo perchè tutto questo pessimismo ! Le carte sono brutte ma possono cambiare in maniera netta nel giro di pochissimi giorni e tutti lo sappiamo ...... quindi un po di ottimismo e che caz......!

L'ottimismo non è un fattore del tempo atmosferico, non c'è nulla che si possa fare per alterarlo. Mi sembra la ricetta di un certo primo ministro per risollevare l'economia ;-)

Se butta male si può dirlo, anzi è giusto dirlo, d'altronde abbiamo fatto Gennaio-Febbraio a +5 e incredibilmente dopo 10 mesi rifacciamo un bimestre a +5. Le alpi son pelate, non più solo l'Appennino.

Poi se vogliamo guardarci indietro, nel 2011/2012 (che stave buttando allo stesso modo) le cose sono girate, ma nel 2013/2014 o nel 2006/2007 non sono girate per nulla. E potremmo andare a ritroso per capire quante volte condizioni pessime come queste hanno condotto a happy ending e quante no. Dubito che siamo vicini anche solo a 1/3 - 2/3.

Simone
16-12-2014, 11:44
L'ottimismo non è un fattore del tempo atmosferico, non c'è nulla che si possa fare per alterarlo. Mi sembra la ricetta di un certo primo ministro per risollevare l'economia ;-)

Se butta male si può dirlo, anzi è giusto dirlo, d'altronde abbiamo fatto Gennaio-Febbraio a +5 e incredibilmente dopo 10 mesi rifacciamo un bimestre a +5. Le alpi son pelate, non più solo l'Appennino.

Poi se vogliamo guardarci indietro, nel 2011/2012 (che stave buttando allo stesso modo) le cose sono girate, ma nel 2013/2014 o nel 2006/2007 non sono girate per nulla. E potremmo andare a ritroso per capire quante volte condizioni pessime come queste hanno condotto a happy ending e quante no. Dubito che siamo vicini anche solo a 1/3 - 2/3.

così come il pessimismo....
quello che succederà tra venti giorni non lo sa nemmeno frate indovino, questa è l'unica verità.

luca_mo
16-12-2014, 11:51
L'ottimismo non è un fattore del tempo atmosferico, non c'è nulla che si possa fare per alterarlo. Mi sembra la ricetta di un certo primo ministro per risollevare l'economia ;-)

Se butta male si può dirlo, anzi è giusto dirlo, d'altronde abbiamo fatto Gennaio-Febbraio a +5 e incredibilmente dopo 10 mesi rifacciamo un bimestre a +5. Le alpi son pelate, non più solo l'Appennino.

Poi se vogliamo guardarci indietro, nel 2011/2012 (che stave buttando allo stesso modo) le cose sono girate, ma nel 2013/2014 o nel 2006/2007 non sono girate per nulla. E potremmo andare a ritroso per capire quante volte condizioni pessime come queste hanno condotto a happy ending e quante no. Dubito che siamo vicini anche solo a 1/3 - 2/3.

Ma infatti qua nessuno dice che le cose ora stanno andando bene, ma frasi del tipo "inverno finito" le trovo un pò provinciali al 16 Dicembre..

leoniluc
16-12-2014, 12:15
L'ottimismo non è un fattore del tempo atmosferico, non c'è nulla che si possa fare per alterarlo. Mi sembra la ricetta di un certo primo ministro per risollevare l'economia ;-)

Se butta male si può dirlo, anzi è giusto dirlo, d'altronde abbiamo fatto Gennaio-Febbraio a +5 e incredibilmente dopo 10 mesi rifacciamo un bimestre a +5. Le alpi son pelate, non più solo l'Appennino.

Poi se vogliamo guardarci indietro, nel 2011/2012 (che stave buttando allo stesso modo) le cose sono girate, ma nel 2013/2014 o nel 2006/2007 non sono girate per nulla. E potremmo andare a ritroso per capire quante volte condizioni pessime come queste hanno condotto a happy ending e quante no. Dubito che siamo vicini anche solo a 1/3 - 2/3.
Nessuno stà dicendo che le cose vanno bene al momento ma nessuno sa cosa succederà dopo le 240 h o forse meno quindi non giustifico e condivido tutto questo pessimismo. Il tuo riferimento alla politica lo condivido ma li le cose stavano diversamente loro sapevano che le cose andavano male e sarebbero continuate ad andare male e ci raccontavano che tutto andave bene, noi per la meteo sappiamo che ora va male ma non sapremo come andrà in futuro ...... Una bella diferenza !

luca_mo
16-12-2014, 12:18
Nessuno stà dicendo che le cose vanno bene al momento ma nessuno sa cosa succederà dopo le 240 h o forse meno quindi non giustifico e condivido tutto questo pessimismo. Il tuo riferimento alla politica lo condivido ma li le cose stavano diversamente loro sapevano che le cose andavano male e sarebbero continuate ad andare male e ci raccontavano che tutto andave bene, noi per la meteo sappiamo che ora va male ma non sapremo come andrà in futuro ...... Una bella diferenza !

Quoto anche i punti

tom montepiumazzo
16-12-2014, 12:49
Ma infatti qua nessuno dice che le cose ora stanno andando bene, ma frasi del tipo "inverno finito" le trovo un pò provinciali al 16 Dicembre..

Ti quoto..inverno finito io lo dico a fine marzo

lele
16-12-2014, 13:09
Ti quoto..inverno finito io lo dico a fine marzo
Ciao Tom, a fine Marzo è già primavera....diciamolo, per le nostre lande il periodo buono per la neve è da metà novembre ai primi di Marzo....dopo sono eccezzioni.
Inoltre il periodo migliore...parlo astronomicamente è proprio da fine novembre a metà gennaio, periodo in cui le giornate sono più corte e basta veramente poco...un poco di neve al suolo e cielo sereno per fare delle minime "vere".
I modelli fan cagare, ormai da un bel po di tempo....per cui cambiaranno...spero in meglio e anche in fretta.okkk//read//tnks//

tom montepiumazzo
16-12-2014, 13:31
Ciao Tom, a fine Marzo è già primavera....diciamolo, per le nostre lande il periodo buono per la neve è da metà novembre ai primi di Marzo....dopo sono eccezzioni.
Inoltre il periodo migliore...parlo astronomicamente è proprio da fine novembre a metà gennaio, periodo in cui le giornate sono più corte e basta veramente poco...un poco di neve al suolo e cielo sereno per fare delle minime "vere".
I modelli fan cagare, ormai da un bel po di tempo....per cui cambiaranno...spero in meglio e anche in fretta.okkk//read//tnks//

Si lele ma ai giorni nostri non si vede quasi mai nulla a meta novembre e si vede roba seria in marzo....quindi io dico che i conti li faccio a fine marzo per dire se mi sono divertito o no...

Simone
16-12-2014, 13:41
Ciao Tom, a fine Marzo è già primavera....diciamolo, per le nostre lande il periodo buono per la neve è da metà novembre ai primi di Marzo....dopo sono eccezzioni.
Inoltre il periodo migliore...parlo astronomicamente è proprio da fine novembre a metà gennaio, periodo in cui le giornate sono più corte e basta veramente poco...un poco di neve al suolo e cielo sereno per fare delle minime "vere".
I modelli fan cagare, ormai da un bel po di tempo....per cui cambiaranno...spero in meglio e anche in fretta.okkk//read//tnks//
drink2

supider
16-12-2014, 14:23
Nessuno stà dicendo che le cose vanno bene al momento ma nessuno sa cosa succederà dopo le 240 h o forse meno quindi non giustifico e condivido tutto questo pessimismo. Il tuo riferimento alla politica lo condivido ma li le cose stavano diversamente loro sapevano che le cose andavano male e sarebbero continuate ad andare male e ci raccontavano che tutto andave bene, noi per la meteo sappiamo che ora va male ma non sapremo come andrà in futuro ...... Una bella diferenza !

Nessuno lo sa come andrà in generale, ma come ti dicevo ci sono storicamente scenari più probabili e scenari meno. Ed è di questo che si parla.
Se oggi 16 Dicembre ci sono 8 gradi e piove non importa, come non si può sapere come esattamente sarà su casa mia a Natale. Ma se l'impianto generale continua a ripresentarsi in un certo modo per motivi ben determinati, non posso considerare l'ipotesi di colate fredde a ripetizione come quella più probabile, con tutto il bene che voglio all'inverno, al freddo e alla neve. E non vuol dire inverno finite, vuol dire che butta male, o a essere ottimisti che non butta bene.
Il concetto di pessimismo e ottimismo però non lo definirei scientifico, ma piuttosto fazioso.

Frenk_Modena
16-12-2014, 15:49
Va be dai raga non fa niente! Speriamo solo che ci sia qualche buona nuova sul long range e che magari stranamente si confermi procedendo e questi discorsi spariranno!!! drink2

ririno
16-12-2014, 16:35
se siamo dei freddofili , su media ventennale , è meglio che ci spariamo o emigriamo , se siamo dei nevofili puri invece senzaltro ancora no.
questo concetto , a livello probabilistico , può valere anche per il proseguo di questo inverno , poi anche le probabilità possono sbagliare..

Simone
16-12-2014, 16:43
Va be dai raga non fa niente! Speriamo solo che ci sia qualche buona nuova sul long range e che magari stranamente si confermi procedendo e questi discorsi spariranno!!! drink2
quando non si vince mai non si sa più a cosa aggrapparsi e scattano le polemiche. se fosse un campionato di calcio avremmo cacciato l'allenatore. sarcastic-

Lorenzo
16-12-2014, 17:32
se siamo dei freddofili , su media ventennale , è meglio che ci spariamo o emigriamo , se siamo dei nevofili puri invece senzaltro ancora no.
questo concetto , a livello probabilistico , può valere anche per il proseguo di questo inverno , poi anche le probabilità possono sbagliare..

Sono d'accordo

supider
16-12-2014, 17:45
quando non si vince mai non si sa più a cosa aggrapparsi e scattano le polemiche. se fosse un campionato di calcio avremmo cacciato l'allenatore. sarcastic-

Bisognerebbe aggrapparsi alla scienza, ma quando le polemiche sono alimentate dai gusti personali si fa fatica a capirsi.

tom montepiumazzo
16-12-2014, 18:45
Spaghi un po indecenti anxhe nel lungo che non vedono nulla di diverso...

luca_mo
16-12-2014, 18:55
Il 12z è il run migliore da qualche giorno a questa parte

supider
16-12-2014, 20:00
Il 12z è il run migliore da qualche giorno a questa parte

Che movimenti vedi? A me le tue analisi piacciono sempre.

scarpasot
16-12-2014, 23:26
nel mio giardino ho una prugna che in alcuni rami è fiorita.
con questi spaghi posso star tranquillo di vedere una ulteriore fioritura.

luca_mo
16-12-2014, 23:50
Che movimenti vedi? A me le tue analisi piacciono sempre.

In questi giorni sono piuttosto impegnato, appena ho un attimo piu libero faccio senz'altro il punto della situazione secondo il mio parere.okkk//

tom montepiumazzo
17-12-2014, 07:37
Anche stamattina continua l orrore in piu si intravede un altro scaldatina verso i primi dell anno...insomma la scaldata la nasano a 10 giorni e mi fa paura..comunque disastro

luca_mo
17-12-2014, 08:10
Anche stamattina continua l orrore in piu si intravede un altro scaldatina verso i primi dell anno...insomma la scaldata la nasano a 10 giorni e mi fa paura..comunque disastro

Ma che modelli guardi tu? Hai visto GFS00??

Frenk_Modena
17-12-2014, 08:30
In effetti gfs da dopo il 29 sono un paio di giorni che ci crede un bel pò. Soprattutto il parallelo spinge un anticiclone abbastanza forte fino in Islanda con annessa discesa su di noi. Vedremo se continuerà su questa strada!

luca_mo
17-12-2014, 08:39
La dinamica sembra chiara, innesco artico e successiva chiusura artico-continentale.. ma la vera chicca e' a 10 hpa..sono un paio do runs che viene mostrata la formazione di un warming in Atlantico(non vi dico quando e' successa nel passato questa cosa altrimenti ci rimanete secchi) e potrebbe provocare una nuova(e piu forte?) Pulsazione dell'onda atlantica..

Simone
17-12-2014, 10:22
La dinamica sembra chiara, innesco artico e successiva chiusura artico-continentale.. ma la vera chicca e' a 10 hpa..sono un paio do runs che viene mostrata la formazione di un warming in Atlantico(non vi dico quando e' successa nel passato questa cosa altrimenti ci rimanete secchi) e potrebbe provocare una nuova(e piu forte?) Pulsazione dell'onda atlantica..

ho imparato da Gigio a diffidare della correlazione fra strato e troposfera.
comunque anche ecmwf mostra segnali posititi, ma sono ancora troppo lontani per prenderli seriamente. vi metto la mappa dove secondo me si comincia a vedere un rallentamento netto dell'atlantico, con l'innalzamento dei geopotenziali nella zona canadese/groenlandese:

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014121700/ECM1-168.GIF?17-12

tom montepiumazzo
17-12-2014, 10:26
Ma che modelli guardi tu? Hai visto GFS00??

Si si scusate...roba buona..ero rinco stamattina..spaghi che scendono in picchiata...

ririno
17-12-2014, 10:30
nel mio giardino ho una prugna che in alcuni rami è fiorita.
con questi spaghi posso star tranquillo di vedere una ulteriore fioritura.


bella la frase in dialetto ; adesso capisco perché mio nonno era di correggio okkk//

luca_mo
17-12-2014, 10:30
ho imparato da Gigio a diffidare della correlazione fra strato e troposfera.
comunque anche ecmwf mostra segnali posititi, ma sono ancora troppo lontani per prenderli seriamente. vi metto la mappa dove secondo me si comincia a vedere un rallentamento netto dell'atlantico, con l'innalzamento dei geopotenziali nella zona canadese/groenlandese:

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014121700/ECM1-168.GIF?17-12

Si certo, la correlazione strato tropo e' cosa complessa..la Stratosfera spesso agisce in conseguenza della Troposfera modulando a sua volta gli effetti, e influenzando a sua volta la Troposfera divenendo forzante(T-S-T). Il tutto pero' spesso dipende inizialmente da cosa accade in basso.
Detto cio' GFS ufficiale e' il piu freddo degli spaghi, quindi non mi meraviglierei se lo 06 si calmasse un po, come non mi meraviglierei se si tirasse giu gia qualche spago.. in ogni caso la luce in fondo al tunnel sembra vedersi. E ora si va di runnite acutahaha//..

Simone
17-12-2014, 11:03
bella rinfrescata domenica. magari in pianura rimarrà un pò di freddo anche per i giorni successivi nonostante le termiche in quota alte

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014121706/gfs-1-102.png?6

Simone
17-12-2014, 11:29
impianto confermato:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014121706/gfsnh-0-186.png?6

luca_mo
17-12-2014, 12:20
Esatto Simone l'importante e' quello, al resto ci guardiamo dopo

Simone
17-12-2014, 13:05
una timida speranza anche da Arpa:

Tendenza per i successivi 15 giorni (lunedì 29 dicembre 2014 - domenica 11 gennaio 2015)

Successivamente è possibile un cambio di circolazione con l'ingresso di flussi freddi da nord-est. Tuttavia questo scenario presenta al momento una probabilità bassa. Non sono previste comunque precipitazioni significative. Le temperature, inizialmente ancora sopra la media, tenderanno a diminuire. Prossimo aggiornamento venerdì 19 dicembre.

Simone
17-12-2014, 13:09
purtroppo il presente è questo:

Torna l´alta pressione e insieme anche la nebbia.
(17/12/14)
Inverno ancora sotto il segno dell´alta pressione. La situazione dei prossimi giorni sarà infatti contrassegnata dal progressivo aumento della pressione che porterà cieli in prevalenza sereni in Appennino, mentre in pianura saranno le nebbie l´elemento principale del quadro meteorologico. Le temperature potranno subire delle lievi diminuzioni in pianura, su valori comunque al di sopra dello zero, mentre le massime non si discosteranno molto dai dieci gradi. In alcune aree dell´Appennino romagnolo si toccheranno anche i 14 gradi nella giornata di venerdì 19 dicembre.

icedavid
17-12-2014, 13:09
impianto confermato:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014121706/gfsnh-0-186.png?6

arrivate tardi se rilegete i vari post da giorni che dico che dopo il 22 c era speranza ... qualcuno ha fatto del sarcasmo solo perchè socio asmer della cippa!!!..ora dico che aimè si ritorna al punto di partenza l irruzione è di molto ridimensionata..questo a oggi

Peval
17-12-2014, 13:50
arrivate tardi se rilegete i vari post da giorni che dico che dopo il 22 c era speranza ... qualcuno ha fatto del sarcasmo solo perchè socio asmer della cippa!!!..ora dico che aimè si ritorna al punto di partenza l irruzione è di molto ridimensionata..questo a oggi

mi piacerebbe anche a me diventare socio asmer della cippa, che procedura bisogna seguire?

icedavid
17-12-2014, 14:15
mi piacerebbe anche a me diventare socio asmer della cippa, che procedura bisogna seguire?

da quello che ho visto rompere le palle a chi scrive la sua e far si che il forum sia un mortorio

icedavid
17-12-2014, 14:15
tu ci stai andando vicino

Simone
17-12-2014, 14:29
ogni tanto qualcuno impazzisce e parte per la tangente. questa volta è toccato ad ice david.
se è una brutta giornata non prendertela col forum!
poco importa sapere le cose prima degli altri, quello che conta è che le situazioni si verifichino. per questo sono molto più importanti le carte nel breve medio termine.
in fondo è pieno di siti che fanno analisi sul lungo termine smentendosi continuamente.

icedavid
17-12-2014, 14:55
no simone nessuna brutta giornata e che molti non fanno parlare solo perchè ne capiscono di più ..tt qui

tom montepiumazzo
17-12-2014, 16:25
Spaghi piantati giu a una -10 con prp

scarpasot
17-12-2014, 16:36
bella la frase in dialetto ; adesso capisco perché mio nonno era di correggio okkk//
drink2

skak
17-12-2014, 17:01
run di controllo gfs 6z = orgasmo (DOPO Natale)

Euto
17-12-2014, 17:16
purtroppo solo quello

luca_mo
17-12-2014, 17:17
run di controllo gfs 6z = orgasmo (DOPO Natale)

Anche il parallelo è molto bello

Simone
17-12-2014, 17:31
gfs 12 invece non conferma. segno che l'evoluzione presenta ancora molta incertezza

luca_mo
17-12-2014, 17:53
gfs 12 invece non conferma. segno che l'evoluzione presenta ancora molta incertezza

perpless:_$%$
12533

Simone
17-12-2014, 17:56
completamente diversa dallo 06 sia come configurazione che in termini temporali.
il blocco avviene più tardi (di solito non è una buona news) e con modalità differenti. il blocco non ha i "piedi" è effimero

luca_mo
17-12-2014, 18:00
Ah bhe caro mio, stiamo parlando sempre di over 200 ore, sai quante ne potremmo vedere in questi giorni? tutto il contrario di tutto

Simone
17-12-2014, 18:02
Ah bhe caro mio, stiamo parlando sempre di over 200 ore, sai quante ne potremmo vedere in questi giorni? tutto il contrario di tutto

il mio messaggio è chiaro:
ok qualcosa si muove rispetto ad ora, ma non c'è assolutamente ancora nulla di buono per noi, non illudiamo la gente.

Simone
17-12-2014, 18:05
questo è un blocco, ed è proposto dal modello gem. per inciso, anche questa non sarebbe ancora una situazione da neve al piano:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gem/runs/2014121712/gem-0-240.png?12

luca_mo
17-12-2014, 18:06
il mio messaggio è chiaro:
ok qualcosa si muove rispetto ad ora, ma non c'è assolutamente ancora nulla di buono per noi, non illudiamo la gente.

Se GFS ci sbatteva la -10 in testa chissà se avresti detto cosi..

Simone
17-12-2014, 18:07
Se GFS ci sbatteva la -10 in testa chissà se avresti detto cosi..

se....ma non è così.

Simone
17-12-2014, 18:09
comunque al momento mi pare che il momento di incertezza sia verso le 140h, quando il flusso atlantico avrà un rallentamento. è lì che bisogna puntare l'attenzione nei prossimi aggiornamenti.

luca_mo
17-12-2014, 18:12
se....ma non è così.

Ah bhe allora questa non si chiama analisi obiettiva, bensì "runnite"sarcastic-

tom montepiumazzo
17-12-2014, 19:25
se....ma non è così.

Simone guarda lo spago...ti sbatte una -10 e ok che è un run ma è cosi...poi che si avveri sappiamo che la risposta è no e poi con la carta che hai messo tu se non nevica in pianura con quella..quale carta ci serve ????

Euto
17-12-2014, 19:33
madoo leggete l'ultimo articolo di meteo.it .. arriva ivan.. son scandalosi sempre di piu

tom montepiumazzo
17-12-2014, 19:45
madoo leggete l'ultimo articolo di meteo.it .. arriva ivan.. son scandalosi sempre di piu

Io a quel sito ora come ora gli manderei Ivan Drago a dargli qualche pugno...

supider
17-12-2014, 21:12
no simone nessuna brutta giornata e che molti non fanno parlare solo perchè ne capiscono di più ..tt qui

Magari si limitano a correggere le panzane, pensarci su non sarebbe così sbagliato, si potrebbe persino capirci qualcosa di più. ;-)

Euto
17-12-2014, 22:27
son ottimista sta sera! potrebbero rivelarsi interessanti scenari dal 26 in poi...

leoniluc
18-12-2014, 00:05
Le 3 emisferiche dei 3 principali g.m. a 240 h questa sera sono molto simili, si vedono importanti movimenti, v.p. decisamente disturbato insidiato dalle 3 principali onde: pacifica, atlantica, e asiatica con altrettanti 3 lobi freddi dello stesso v.p. costretti a dislocarsi su america, europa, e asia orientale. Per ora non possiamo guardare altro l' impianto generale sembra questo poi cosa succederà nella nostra piccola Italia e tutto da vedere ma i movimenti sono belli ..... non è per caso che gli indici che vedono un A.O. negativo a partire da gennaio (indice OPI a -2,18) e NAO (per noi più importante) altrettanto negativo (indice azwi a -1,84) la vedono giusta !!! SITUAZIONE INTERESSANTE ..... MONITORIAMO !

luca_mo
18-12-2014, 00:16
Il rischio occidentalizzazione però a sto giro è alto

leoniluc
18-12-2014, 00:22
Il rischio occidentalizzazione però a sto giro è alto
Verissimo .... ma quello che serve è vedere un v.p. disturbato e l' azzoriano che sale per i dettagli sull' asse della discesa fredda (sempre ammesso che ci sarà ...) è prestissimo. Ma concordo nel dire che le carte serali sono certamente troppo occidentali !

cicciod
18-12-2014, 00:57
sperem...
però GFS ufficale è di tutt'altro avviso

tom montepiumazzo
18-12-2014, 04:03
Spaghi tornati alla normalita...

luca_mo
18-12-2014, 08:21
Spaghi tornati alla normalita...

E come ieri mattina non so cosa tu abbia visto considerato che la media e' scesa
Mi scuso, l'hai scritto prima dello 00..bhe allora ti consiglio di andare a vederli

Frenk_Modena
18-12-2014, 08:35
Gfs ancora esagerato stamattina sempre più spinto il parallelo, entrambi i modelli vedono un blocco atlantico molto prolungato cioè dal 27 fino a fine run ovvero il 3 gennaio! La parte migliore è che gfs continua a mantenere questa strada da parecchio tempo. Reading non ci è ancora arrivato, a livello temporale, chissà domani e dopo domani come sarà la situazione. Intanto chiederei a gigio se iniziano a esserci i movimenti giusti secondo lui, o se è solo un fuoco di paglia!

ririno
18-12-2014, 08:49
in reading non si vede niente di speciale

cicciod
18-12-2014, 09:04
belle eh, ma siamo un po troppo in la....
valore 0 al momento
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2641.gif

leoniluc
18-12-2014, 09:47
Le ens ecmwf sono buone ..... nelle prox emissioni si accoderà a gfs ! Fine anno con i botti !

Gigiometeo
18-12-2014, 10:11
Gfs ancora esagerato stamattina sempre più spinto il parallelo, entrambi i modelli vedono un blocco atlantico molto prolungato cioè dal 27 fino a fine run ovvero il 3 gennaio! La parte migliore è che gfs continua a mantenere questa strada da parecchio tempo. Reading non ci è ancora arrivato, a livello temporale, chissà domani e dopo domani come sarà la situazione. Intanto chiederei a gigio se iniziano a esserci i movimenti giusti secondo lui, o se è solo un fuoco di paglia!

La dinamica del GFS operazionale 00z ha un 30% circa di possibilità di andare a segno, poichè manca un segnale che possa definirsi consistente sulle ensemble del modello.
Meglio ECWMF che ha i segnali invertiti, vale a dire delle discrete ensemble (nulla di che ma un pò di buon fresco e nevicate a quote decenti per il periodo).
drink2

Simone
18-12-2014, 10:14
ecmwf nulla di che come diceva ririno. geopotenziali troppo bassi. di solito è gfs ad accodarsi. vedremo...

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014121800/ECM1-168.GIF?18-12

tom montepiumazzo
18-12-2014, 10:25
E come ieri mattina non so cosa tu abbia visto considerato che la media e' scesa
Mi scuso, l'hai scritto prima dello 00..bhe allora ti consiglio di andare a vederli

Hahahahaa ho visto..spetacol

Simone
18-12-2014, 10:40
tendenza fino al 24 (orrore)

L'ulteriore rafforzamento del promontorio anticiclonico manterrà condizioni di stabilità caratterizzate da una forte inversione termica in quota. Si prevedono pertanto iniziali condizioni di cielo in prevalenza sereno a cui seguiranno condizioni favorevoli alla persistenza di nebbia in pianura a partire da martedì.
Le temperature si manterranno molto al di sopra della media del periodo, soprattutto sui rilievi dove potranno raggiungere anche i 12 °C intorno ai 1000 metri, superando di circa 9-10 gradi la media climatologica. Possibile calo delle temperature a ridosso di Natale.

Simone
18-12-2014, 11:03
sabato su Mosca prevedono pioggia con t. +2° soccia//
priomavera inoltrata anche là

Lorenzo
18-12-2014, 11:09
tendenza fino al 24 (orrore)

L'ulteriore rafforzamento del promontorio anticiclonico manterrà condizioni di stabilità caratterizzate da una forte inversione termica in quota. Si prevedono pertanto iniziali condizioni di cielo in prevalenza sereno a cui seguiranno condizioni favorevoli alla persistenza di nebbia in pianura a partire da martedì.
Le temperature si manterranno molto al di sopra della media del periodo, soprattutto sui rilievi dove potranno raggiungere anche i 12 °C intorno ai 1000 metri, superando di circa 9-10 gradi la media climatologica. Possibile calo delle temperature a ridosso di Natale.


Mi sono fermato di leggere il tuo intervento alla parola "orrore"
Racchiude a sufficienza il resto!


Inviato da iPhone 6

Peval
18-12-2014, 11:37
gfs 06 tutto in algeria, inverno finito sarcastic-

Frenk_Modena
18-12-2014, 11:59
La dinamica del GFS operazionale 00z ha un 30% circa di possibilità di andare a segno, poichè manca un segnale che possa definirsi consistente sulle ensemble del modello.
Meglio ECWMF che ha i segnali invertiti, vale a dire delle discrete ensemble (nulla di che ma un pò di buon fresco e nevicate a quote decenti per il periodo).
drink2
Intanto grazie delle prontissime risposte. Quindi qualcosa in pentola bolle poi vedremo solo alla fine cosa arriverà. Bisogna restare aggiornati giorno x giorno! drink2

Simone
18-12-2014, 12:06
gfs 06 tutto in algeria, inverno finito sarcastic-
come al solito quando c'è un cambio di circolazione gfs comincia a sbarellare. ad ogni run ce n'è una nuova nono//

Gigiometeo
18-12-2014, 12:12
Intanto grazie delle prontissime risposte. Quindi qualcosa in pentola bolle poi vedremo solo alla fine cosa arriverà. Bisogna restare aggiornati giorno x giorno! drink2

I segnali che si colgono oggi sono diretti verso maggiori ondulazioni a carico del getto e quindi delle westerlies; difficile ambire a blocchi duraturi o meglio ancor ad asse inclinato perchè non si sono ancora i presupposti. Si può beccare una ondulazione che assuma un asse buono per noi e cercare di portare a casa una sfreddata di 48-72 ore.
L'ensemble ECMWF 00z è buonino, nulla di che (la 5380 m è ancora sulla Germania), ma nell'arco delle 36-48 ore successive potrebbe fare un breve ingresso sul nord e versante adriatico.
drink2