Visualizza Versione Completa : *Inverno 2014/2015* Proiezioni e modelli
Entrati in Autunno meteorologico da ormai più di un mese, provo a buttare giù qualche idea circa il prossimo inverno per poterci confrontare a parlare di qualcosa. Chiaramente è impossibile ad ora fare una previsione ma proverò a inquadrare gli attuali indici climatici in un contesto invernale. Ottobre(specie secondo recenti studi) pare sia un mese cruciale per le sorti invernali specie in chiave AO(forza del Vortice Polare), quindi direi di partire da qui.
12335
Stiamo passando da una fase di estrema debolezza del VP (indice AO fino a -4) e quello che ne deriva infatti lo vede fuori sede geografica e spaccato in più lobi, dopo questa fase si passerà a un ricompattamento della struttura e a un progressivo raffreddamento della colonna del Vortice Polare come normale processo visto l'avanzare della stagione invernale.
12336
Questo andamento come detto potremmo ritrovarlo nel corso dei mesi a venire con quindi possibilità di discesa di aria fredda verso le latitudini più basse.
Cominciamo invece ora a entrare nel cuore degli indici con maggior peso per le sorti invernali. Sicuramente riserviamo il primo posto alla QBO, che dopo essere stato in territorio positivo lo scorso inverno sta definitivamente volgendo verso la forte negatività sia all'altezza di 30 che 50 hpa(circa 15-20 km di altezza), come ben evidenziato dall'analisi di ECMWF giornaliera.
12337
Passiamo poi alle anomalie oceaniche che potrebbero ricoprire un ruolo importante anch'esse. Come visibile dall'immagine sotto siamo in presente di un tripolo fortemente negativo in sede atlantica e in contemporanea un raffreddamento del pacifico orientale con l'espansione di un'anomalia negativa dall'Alaska. A latitudini equatoriali ben visibile il fenomeno di El Nino, che tuttavia dovrebbe risultare al più debole/moderato con anomalie comprese tra +0.7/+1.
12339
Un tripolo atlantico negativo potrebbe scoraggiare pericolosi gonfiamenti altopressori in sede e garantire comunque la presenza di tunnelig basso atlantici in interazione con eventuali discese fredde sul comparto europeo. Ho citato l'anomalia pacifica poichè l'anno scorso ci ha dato parecchio fastidio il blocco semipermanente aleutinico che era presente sulle coste occidentali degli States ma che quest'anno dovrebbe riproporsi con molta minor frequenza. E infine ho citato El Nino perchè una delle ipotesi circa tale studio è che in fase positiva (assime a una QBO negativa)può favorire fenomeni di Stratwarming destabilizzando il VP e tornare al discorso fatto all'inizio. Resta da valutare in questo contesto l'attività solare che sta attraverso il suo "massimo"; l'ho messo tra virgolette perchè comunque i valori di Solar Flux si stanno attestando attorno ai 1200-1300, comunque valori molto più bassi se confrontati col precedente massimo che portava valori fino a 2200-2300. E' ipotizzata una correlazione che vede le fasi di debolezza del VP con un'accoppaita QBO-/minimo solare (vedi 2009-10) e QBO+/massimo solare. Ma a tal proposito vi sono ancora molti dubbi per cui l'attività solare al momento è un'incognita circa il prossimo Inverno. In definitiva riassumendo sarà probabilment eun Inverno caratterizzato da debolezza polare e frequenti occasioni per discese più o meno fredde, restano da valutare i target. A corollario, giusto per divertirci un pò posto una carta della proiezione CFS in una delle sue corse.
12338
Frenk_Modena
05-10-2014, 15:16
Ottimo lavoro! L'ultima carta è da batticuore già al 5 di ottobre!! drink2
Aggiornamento QBO: a 30 hpa siamo sui -23 mentre a 50 hpa a -1, ormai il passaggio di fase è avvenuto in tutta la colonna
leoniluc
15-10-2014, 11:57
Intanto lo snow cover va alla grande ...... vedi allegato.
Indice OPI al 15 ottobre quasi a -3 (ottimo quindi) ma va guardato a fine ottobre, ma promette bene .....
QBO negativa ormai certa.
Vortice polare molto disturbato che stenta a ricomporsi con hp importanti al suo interno ....
Insomma gli igredienti per un indice AO negativo e quindi V.P. disturbato per la prossima stagione invernale ci sono.
Se po dovessimo avere un v.p. (al momento è presto per definirlo) con asse a noi favorevole ci sarebbe tutto per pensare a una stagione invernale interessante.
Sono convinto che già nel mese di novembre avremo un cambiamento radicale dell' assetto barico ....
Frenk_Modena
15-10-2014, 13:01
Adesso l'AO è negativo ma nella carta postata da Luca era visto in rapida risalita verso lo 0 e poi se con AO negativo il tempo è questo siam messi bene! ;)
Inviato dal mio Nexus 5
Adesso l'AO è negativo ma nella carta postata da Luca era visto in rapida risalita verso lo 0 e poi se con AO negativo il tempo è questo siam messi bene! ;)
Inviato dal mio Nexus 5
se bastasse un indice per sapere che tempo fa saremmo tutti previsori.
ho letto che l'innevamento è in grado di influenzare l'indice AO. qualcuno conosce il meccanismo?
leoniluc
15-10-2014, 16:21
se bastasse un indice per sapere che tempo fa saremmo tutti previsori.
ho letto che l'innevamento è in grado di influenzare l'indice AO. qualcuno conosce il meccanismo?
Si anche io ho letto questa cosa cioè he un buom snow cover autunnale favorisce un v.p. disturbato e quindi tendenza ad avere nella successiva stagione invernale un indice AO negativo ma non conosco i meccanismi fisici che lo determinano, certamente ci sarà anche una parte statistica, ma penso ci sia anche qualcosa pi più scentifico ! Magari Gigio può dire qualcosa !
leoniluc
15-10-2014, 16:38
Adesso l'AO è negativo ma nella carta postata da Luca era visto in rapida risalita verso lo 0 e poi se con AO negativo il tempo è questo siam messi bene! ;)
Inviato dal mio Nexus 5
Certamente l' indice AO non può stare sempre negativo quindi è normale che torni prossimo a zero, ma i segnali sono per un indice AO spesso negativo durante la prossima stagione invernale. Detto questo un indice AO negativo comporta un v.p. disturbato e quindi con maggiori occasioni per scambi meidiani e getto poco sparato, questo non vuole dire necessariamente brutto tempo in Italia, vuole dire che ci sono occasioni per ondulazioni del getto, come in effetti è stato il problema è che ti puoi anche trovare bella zona di cresta dell' onda e quindi con tempo buono come ti puoi trovare nel cavo dell' onda e quindi con tempo brutto oppure nelle zone di confine. A questo giro noi ci siamo trovati nella zona di confine ma sul lato ascendente delle depressione franco iberica con continui apporti di aria calda e umida, con tutte le conseguenze del caso (estate al sud e alluvioni al nord specialemnte ovest del paese) a breve la cosa si ripeterà ma questa volta saremo nel bel mezzo della cresta e quindi con alta pressione e nessuna piaggia. Poi sembra che il getto acceleri leggermente ma non sembra molto convinto, vedremo se verso fine mese tornerà a frenare e questa volta speriamo di trovarci sul ramo discendente del cavo con conseguenti venti da nord e diminuzione termica.
Certamente l' indice AO non può stare sempre negativo quindi è normale che torni prossimo a zero, ma i segnali sono per un indice AO spesso negativo durante la prossima stagione invernale. Detto questo un indice AO negativo comporta un v.p. disturbato e quindi con maggiori occasioni per scambi meidiani e getto poco sparato, questo non vuole dire necessariamente brutto tempo in Italia, vuole dire che ci sono occasioni per ondulazioni del getto, come in effetti è stato il problema è che ti puoi anche trovare bella zona di cresta dell' onda e quindi con tempo buono come ti puoi trovare nel cavo dell' onda e quindi con tempo brutto oppure nelle zone di confine. A questo giro noi ci siamo trovati nella zona di confine ma sul lato ascendente delle depressione franco iberica con continui apporti di aria calda e umida, con tutte le conseguenze del caso (estate al sud e alluvioni al nord specialemnte ovest del paese) a breve la cosa si ripeterà ma questa volta saremo nel bel mezzo della cresta e quindi con alta pressione e nessuna piaggia. Poi sembra che il getto acceleri leggermente ma non sembra molto convinto, vedremo se verso fine mese tornerà a frenare e questa volta speriamo di trovarci sul ramo discendente del cavo con conseguenti venti da nord e diminuzione termica.
le attuali proiezioni modellistiche indicano una nuova forte ondulazione con coinvolgimento diretto di tutta italia alle correnti meridionali e al maltempo con temperature molto più fresche di quelle attuali.
se bastasse un indice per sapere che tempo fa saremmo tutti previsori.
ho letto che l'innevamento è in grado di influenzare l'indice AO. qualcuno conosce il meccanismo?
Quello di cui parlate è l'indice SAI (snowcover advance index) è un indice elaborato da Cohen(un esperto di previsioni stagionali). Il suo indice è fino a questo momento (OPI permettendo) il più attendibile per fare una proiezione circa la AO dell'inverno successivo. In sostanza il parametro da tenere in considerazione è l'avanzamento dello snowcover del mese di Ottobre, attenzione ho detto l'avanzamento (quindi pendenza della retta nel grafico) e non lo snowcover come valore assoluto. Snowcover dove? In Eurasia AL DI SOTTO DEL 60° PARALLELO. Riassumendo quindi:
-Maggiore crescita dello snowcover euroasiatico ottobrino, maggior probabilità di AO-
-Minor crescita dello snowcover euroasiatico ottobrino, maggior probabilità di AO+
Questo l'ultimo aggiornamento:
12351
In ogni caso l'OPI in teoria dovrebbe comprendere anche l'indice SAI, ma questo è tutto da valutare ancora.
leoniluc
15-10-2014, 19:04
Quello di cui parlate è l'indice SAI (snowcover advance index) è un indice elaborato da Cohen(un esperto di previsioni stagionali). Il suo indice è fino a questo momento (OPI permettendo) il più attendibile per fare una proiezione circa la AO dell'inverno successivo. In sostanza il parametro da tenere in considerazione è l'avanzamento dello snowcover del mese di Ottobre, attenzione ho detto l'avanzamento (quindi pendenza della retta nel grafico) e non lo snowcover come valore assoluto. Snowcover dove? In Eurasia AL DI SOTTO DEL 60° PARALLELO. Riassumendo quindi:
-Maggiore crescita dello snowcover euroasiatico ottobrino, maggior probabilità di AO-
-Minor crescita dello snowcover euroasiatico ottobrino, maggior probabilità di AO+
Questo l'ultimo aggiornamento:
12351
In ogni caso l'OPI in teoria dovrebbe comprendere anche l'indice SAI, ma questo è tutto da valutare ancora.
Interessante ma non dice molto di più di quello che già sapevamo, nel sanso che mi piacerebbe sapere su quale base scientifica avviene questo, il perchè insomma, un maggiore incremento dello snow cover perchè comporta questo (sempre che questa teoria sia vera ....)
Ciao
leoniluc
15-10-2014, 19:08
Quello di cui parlate è l'indice SAI (snowcover advance index) è un indice elaborato da Cohen(un esperto di previsioni stagionali). Il suo indice è fino a questo momento (OPI permettendo) il più attendibile per fare una proiezione circa la AO dell'inverno successivo. In sostanza il parametro da tenere in considerazione è l'avanzamento dello snowcover del mese di Ottobre, attenzione ho detto l'avanzamento (quindi pendenza della retta nel grafico) e non lo snowcover come valore assoluto. Snowcover dove? In Eurasia AL DI SOTTO DEL 60° PARALLELO. Riassumendo quindi:
-Maggiore crescita dello snowcover euroasiatico ottobrino, maggior probabilità di AO-
-Minor crescita dello snowcover euroasiatico ottobrino, maggior probabilità di AO+
Questo l'ultimo aggiornamento:
12351
In ogni caso l'OPI in teoria dovrebbe comprendere anche l'indice SAI, ma questo è tutto da valutare ancora.
Forse semplicemete perchè identifica già in partenza un vortice polare disturbato e quindi nevicate precoci sotto il 60 parallelo e poi con l' avanzare della stagione la configurazione tende ada essere mantenuta ...... m è solo una mia teoria buttata li ci sarà qualcosa di più cervellotico certamente ....
leoniluc
15-10-2014, 19:14
le attuali proiezioni modellistiche indicano una nuova forte ondulazione con coinvolgimento diretto di tutta italia alle correnti meridionali e al maltempo con temperature molto più fresche di quelle attuali.
perpless:_$%$perpless:_$%$ Dove la vedi questa configurazione .... io vedo che saremo sotto la campana anticiclonica da sabato prossimo fino almeno a martedì mercoledì, senza nessuna pioggia, poi sembra che la hp si sgonfi e saremo interessati da correnti da nord-ovest, poi è tremendamente presto .....
http://www.aer.com/news-events/blog/snow-advance-index-new-tool-predicting-winter%E2%80%99s-severity
Questo è l'articolo completo
tom montepiumazzo
15-10-2014, 19:57
Io vorrei un discorso fatto da Maurino che di solito dice la sua....Maurino se ci sei batti un colpo
leoniluc
15-10-2014, 20:44
http://www.aer.com/news-events/blog/snow-advance-index-new-tool-predicting-winter%E2%80%99s-severity
Questo è l'articolo completo
Direi che si basa tutto su statistiche, almeno questo è quello che viene detto in questo articolo, scientificamente parlando non sembra ci sia nessuna spiegazione. Non capisco però cosa vuole dire la pendenza dell' incremento o meglio capisco cosa significa ma considerano la pendenza media, il momento della massima pendenza, o la durata nel tempo di una retta con pendenza alta, la somma di tutti i periodi con pndenze alte. Mi spiego meglio, potrei arrivare alla stesso innevamento finale con un incremento molto repentino a inizio mese oppure a fine mese oppure nella parte centrale, potrei arrivarci gradualemnte sempre con una pendenza modesta. Io interpreto che l' indice è tanto migliore quanti sono i periodi con la retta a pendenze elevate, insomma una specedi sommatoria dei periodi con pendenza elevata. Del resto questo andamento è tipico di situazioni con forti scambi meridiani e quindi ondate di freddo anche brevi ma intense. Insomma sembra che avere un vortice polare disturbato già in partenza possa portare e mantenerlo anche nei mesi successivi.
leoniluc
15-10-2014, 21:07
E intanto a metà mese l' indice OPI è bello negativo ....... e lo è sempre stato !
Se fra 15 giorni sarà ancora su questi valori, preparate la legna ..... e la pala !
snow"£$%palla/&/&/
Direi che si basa tutto su statistiche, almeno questo è quello che viene detto in questo articolo, scientificamente parlando non sembra ci sia nessuna spiegazione. Non capisco però cosa vuole dire la pendenza dell' incremento o meglio capisco cosa significa ma considerano la pendenza media, il momento della massima pendenza, o la durata nel tempo di una retta con pendenza alta, la somma di tutti i periodi con pndenze alte. Mi spiego meglio, potrei arrivare alla stesso innevamento finale con un incremento molto repentino a inizio mese oppure a fine mese oppure nella parte centrale, potrei arrivarci gradualemnte sempre con una pendenza modesta. Io interpreto che l' indice è tanto migliore quanti sono i periodi con la retta a pendenze elevate, insomma una specedi sommatoria dei periodi con pendenza elevata. Del resto questo andamento è tipico di situazioni con forti scambi meridiani e quindi ondate di freddo anche brevi ma intense. Insomma sembra che avere un vortice polare disturbato già in partenza possa portare e mantenerlo anche nei mesi successivi.
Da quel che ho capito la situazione migliore è quando si ha un rapido incremento nell'ultima decade del mese
ma ragazzi ma ancora con sto opi?!? ma quando capirete che è una roba che non ha il verso?
Frenk_Modena
16-10-2014, 00:17
Certamente l' indice AO non può stare sempre negativo quindi è normale che torni prossimo a zero, ma i segnali sono per un indice AO spesso negativo durante la prossima stagione invernale. Detto questo un indice AO negativo comporta un v.p. disturbato e quindi con maggiori occasioni per scambi meidiani e getto poco sparato, questo non vuole dire necessariamente brutto tempo in Italia, vuole dire che ci sono occasioni per ondulazioni del getto, come in effetti è stato il problema è che ti puoi anche trovare bella zona di cresta dell' onda e quindi con tempo buono come ti puoi trovare nel cavo dell' onda e quindi con tempo brutto oppure nelle zone di confine. A questo giro noi ci siamo trovati nella zona di confine ma sul lato ascendente delle depressione franco iberica con continui apporti di aria calda e umida, con tutte le conseguenze del caso (estate al sud e alluvioni al nord specialemnte ovest del paese) a breve la cosa si ripeterà ma questa volta saremo nel bel mezzo della cresta e quindi con alta pressione e nessuna piaggia. Poi sembra che il getto acceleri leggermente ma non sembra molto convinto, vedremo se verso fine mese tornerà a frenare e questa volta speriamo di trovarci sul ramo discendente del cavo con conseguenti venti da nord e diminuzione termica.
Giustissimo la mia era una boiata più che una considerazione seria. Diciamo l'AO negativo ci dà possibilità e ci piace!!!
Inviato dal mio Nexus 5
ma ragazzi ma ancora con sto opi?!? ma quando capirete che è una roba che non ha il verso?Infatti .....molto meglio come attendibilità lo zabov index. Io credo solo a quello ... :D Dovremmo solo pubblicizzarlo di più, ad oggi è ancora poco conosciuto.
leoniluc
16-10-2014, 11:00
ma ragazzi ma ancora con sto opi?!? ma quando capirete che è una roba che non ha il verso?
Io non ho basi scientifiche per dire che è attendibile, ma non penso nemmeno che tu le abbia per dire che non ha un verso..... ci saranno state molte persone (non stupide) che lo hanno generato ! Io mi limito a prenderlo con le pinze certo ma non mi sento di dire a priori che non ha un verso, vedremo nei prossimi anni se avrà seguito e se dimostrerà una certa attendibilità !
Io non ho basi scientifiche per dire che è attendibile, ma non penso nemmeno che tu le abbia per dire che non ha un verso..... ci saranno state molte persone (non stupide) che lo hanno generato ! Io mi limito a prenderlo con le pinze certo ma non mi sento di dire a priori che non ha un verso, vedremo nei prossimi anni se avrà seguito e se dimostrerà una certa attendibilità !
Infatti non capisco proprio questo atteggiamento distruttivo.
Al via l'inverno russo:
12353
Io non ho basi scientifiche per dire che è attendibile, ma non penso nemmeno che tu le abbia per dire che non ha un verso..... ci saranno state molte persone (non stupide) che lo hanno generato ! Io mi limito a prenderlo con le pinze certo ma non mi sento di dire a priori che non ha un verso, vedremo nei prossimi anni se avrà seguito e se dimostrerà una certa attendibilità !
il fatto è che secondo me gli ingegneri si sono persi per strada dei pezzi, tipo che il vortice polare non è un corpo rigido, che l'atmosfera è un sistema caotico, che se un modello lo infarcisci di parametri vari il cui unico scopo è farlo fittare con qualche altra cosa poi si perdono i contatti con ciò che è reale ecc....non voglio certo fare il disfattista, ma mi limito soltanto ad applicare quello che ho studiato e sto studiando al suddetto indice.
leoniluc
16-10-2014, 21:19
il fatto è che secondo me gli ingegneri si sono persi per strada dei pezzi, tipo che il vortice polare non è un corpo rigido, che l'atmosfera è un sistema caotico, che se un modello lo infarcisci di parametri vari il cui unico scopo è farlo fittare con qualche altra cosa poi si perdono i contatti con ciò che è reale ecc....non voglio certo fare il disfattista, ma mi limito soltanto ad applicare quello che ho studiato e sto studiando al suddetto indice.
Tu sei certamente scientificamente più preparato di me e quindi probabilmente hai ragione ..... ma io mi limito a fare un ragionamento poco scientifico ma certamente logico, tutti questi ingegneri che ci hanno lavorato penso per molto tempo e con molti sforzi qualcosa avranno capito, qualche base scientifica si sarà ...... io continuo a guardarci e a pubblicare sul forum il valore poi ognuno di noi è libero di farci quello che vuole, è solo un indizio in più da buttare nel calderone del caus più totale che anche io penso regni ancora nelle previsioni stagionali read// ma mei che gnint le mei pitost !
Questo articolo di Giuliacci con alcuni grafici interessanti fra correlazione DIMOSTRATA fra OPI e AO non mi sembra che dica prorio che questo indice non ha un verso !
http://www.meteogiuliacci.it/articoli/october-pattern-index-opi-un-nuovo-indice-altamente-predittivo-per-la-stagione-invernale.html
Comunque oggi il valore è a -3,26 ottimo quindi e siamo al 16 ottobre !!!
Faccio notare che nel 2013 questo indice è stato fortemete positivo per quasi tutto ottobre chiudendo fortemente positivo e sappiamo tutti come è andato lo scorso anno v.p. a palla per tutto l' inverno ....
Se parliamo di qualità dell'inverno certamente lOPI ci ha preso, ma dato che lo scopo di questo indice è sapere in anticipo il valore medio della AO possiamo dire che si sia comportato bene solo a Dicembre con AO media vicina ai +1.6 dell'Opi. Ma se guardiamo l'intero inverno la AO media ha chiuso a 0.2, c'è da dire comunque che la correlazione è del 97% e che cioè in media 3 inverni su 100 non sono correlati e nessuno può dire che uno di questi non sia stato lo scorso.. perciò tocca attendere ancora.
Ma una carta così mi piacerebbe vederla tra due mesetti..
12362
Da notare la formazione di un hp termico (1050 hpa) in Siberia.
Ma una carta così mi piacerebbe vederla tra due mesetti..
12362
Da notare la formazione di un hp termico (1050 hpa) in Siberia.A me invece piacerebbe tanto vederla realizzata il 31 ottobre, altro che fra due mesetti...
A me invece piacerebbe tanto vederla realizzata il 31 ottobre, altro che fra due mesetti...
Bhe io se dovessi scegliere la preferirei a dicembre..ondate fredde in autunno(soprattutto Novembre) non servono e spesso sono correlate a un VP generalmente forte nell'inverno successivo.
Bhe io se dovessi scegliere la preferirei a dicembre..ondate fredde in autunno(soprattutto Novembre) non servono e spesso sono correlate a un VP generalmente forte nell'inverno successivo.
quindi se l'ondata di freddo avviene il primo di novembre c'è ata probabilità che dopo ci sia un inverno mite, mentre se arriva il 31 di ottobre tutto l'inverno sarà caratterizzato da ripetute ondate di gelo visto che l'OPI legge i baricentro e le bisettrici del vortice polare ad ottobre dico bene?
quindi se l'ondata di freddo avviene il primo di novembre c'è ata probabilità che dopo ci sia un inverno mite, mentre se arriva il 31 di ottobre tutto l'inverno sarà caratterizzato da ripetute ondate di gelo visto che l'OPI legge i baricentro e le bisettrici del vortice polare ad ottobre dico bene?
Non capisco se tu sia serio o ironico ma credo la seconda, per cui non rispondo.
Non capisco se tu sia serio o ironico ma credo la seconda, per cui non rispondo.
hai ragione, sono io che non riesco quasi mai a trattenermi quando si parla di OPI e di altre teorie strane okkk// drink2
hai ragione, sono io che non riesco quasi mai a trattenermi quando si parla di OPI e di altre teorie strane okkk// drink2
Il discorso delle ondate di freddo in autunno era completamente disconnesso dall'OPI
ecco cosa succede a parlare di previsioni stagionali sbocc...
ecco cosa succede a parlare di previsioni stagionali sbocc...
Cosa succede?
Cosa succede?
che la gente litiga
personalmente non ricordo una sol volta in cui si sia vista la neve a novembre e poi la si sia rivista nell'inverno successivo (ovviamente intendo neve minimamente seria e mi riferisco al ravennate)
che la gente litiga
Guarda che io sono tranquillissimo.. abbiamo capito che non ti piacciono le previsioni stagionali, infatti non sei certo obbligato scrivere qui e seconda cosa questo post (dato che ho scritto modelli) potrà certamente essere utile anche quando non saranno piu proiezioni stagionali ma attualità.
Guarda che io sono tranquillissimo.. abbiamo capito che non ti piacciono le previsioni stagionali, infatti non sei certo obbligato scrivere qui e seconda cosa questo post (dato che ho scritto modelli) potrà certamente essere utile anche quando non saranno piu proiezioni stagionali ma attualità.
non capisco perchè sei così permaloso, non mi riferivo a te, ho solo fatto una constatazione.
per me puoi aprire un 3d anche su eva henger okkk//
personalmente non ricordo una sol volta in cui si sia vista la neve a novembre e poi la si sia rivista nell'inverno successivo (ovviamente intendo neve minimamente seria e mi riferisco al ravennate)
dai ricordi che ho sono sostanzialmente d'accordo,anche se il freddo precoce non preclude ad un inverno freddo.Tipico esempio l'inverno 80-81,con neve precocissima,i primi di novembre,e freddo intenso durante l'inverno,anche un buon numero di episodi nevosi anche se di scarsa consistenza
dai ricordi che ho sono sostanzialmente d'accordo,anche se il freddo precoce non preclude ad un inverno freddo.Tipico esempio l'inverno 80-81,con neve precocissima,i primi di novembre,e freddo intenso durante l'inverno,anche un buon numero di episodi nevosi anche se di scarsa consistenza
i ricordi sono ingannevoli
dai ricordi che ho sono sostanzialmente d'accordo,anche se il freddo precoce non preclude ad un inverno freddo.Tipico esempio l'inverno 80-81,con neve precocissima,i primi di novembre,e freddo intenso durante l'inverno,anche un buon numero di episodi nevosi anche se di scarsa consistenza
io andavo alle elementari, non mi ricordo benissimo però una certa memoria per quell'epoca ce l'ho, ricordo la nevicata dei primi di novembre ma nessun'altra nell'inverno che arrivò; magari sì, avrà fatto qualche fioccata, ma niente che meriti l'appellativo di nevicata
andiamo ragazzi, come potete pemsare che ci sia una relazione?
andiamo ragazzi, come potete pemsare che ci sia una relazione?
Certo che c'è una correlazione, magari non sarà del 100% ma comunque è altissima. E non sono io a dirlo ma gente ben piu esperta di me che studia teleconnessioni e cose varie. Insomma gente, che a parer tuo, ha tempo da perdere in questi studi stagionali molto inutili.
Certo che c'è una correlazione, magari non sarà del 100% ma comunque è altissima. E non sono io a dirlo ma gente ben piu esperta di me che studia teleconnessioni e cose varie. Insomma gente, che a parer tuo, ha tempo da perdere in questi studi stagionali molto inutili.
caro luca vedo che continui ad interpretare ciò che dico sempre in un'unica direzione e non capisco come mai.
intendevo dire che secondo me non c'è una relazione tra ciò che succede in novembre ed il resto dell'inverno.
caro luca vedo che continui ad interpretare ciò che dico sempre in un'unica direzione e non capisco come mai.
intendevo dire che secondo me non c'è una relazione tra ciò che succede in novembre ed il resto dell'inverno.
Ho capito bene quello che intendevi dire, infatti ti ho risposto che ci sono persone che la pensano diversamente..
qui in zona non mi pare di vedere una correlazione significativa tra novembre e resto
andiamo ragazzi, come potete pemsare che ci sia una relazione?
io ti dico i nudi fatti: ormai ho purtroppo l'età sufficiente per ricordarmi più di un trentennio, e questo è
io andavo alle elementari, non mi ricordo benissimo però una certa memoria per quell'epoca ce l'ho, ricordo la nevicata dei primi di novembre ma nessun'altra nell'inverno che arrivò; magari sì, avrà fatto qualche fioccata, ma niente che meriti l'appellativo di nevicata
l'80-81 fa parte di un trittico di inverni rigidi,78-79,79-80,80-81,con caratteristiche diverse ma tutti e tre piuttosto freddi.Nell'80-81 ci furono nelle ville unite almeno 7-8 episodi di neve,ma tutti con accumulo max inferiore ai 5 cm.Fu però un inverno gelido,dai primi di novembre ai primi di marzo(non in modo continuativo certo,ma prevalente)con temperature che in aperta campagna ragiunsro valori inferiori ai -10.
qui in zona non mi pare di vedere una correlazione significativa tra novembre e resto
allora passato novembre sappiamo già come sarà l'inverno:
un passo avanti notevolissimo per la scienza meteo!
Frenk_Modena
23-10-2014, 11:35
allora passato novembre sappiamo già come sarà l'inverno:
un passo avanti notevolissimo per la scienza meteo!
Guarda che ha scritto che NON c'è una correlazione tra novembre e l'inverno seguente...
Inviato dal mio Nexus 5
Guarda che ha scritto che NON c'è una correlazione tra novembre e l'inverno seguente...
Inviato dal mio Nexus 5
guarda che non parlavo con te.....usiamolo bene il forum, se no diventa una babele.
fai benissimo a pensarla così, dimostri di avere buon senso drink2
Frenk_Modena
23-10-2014, 11:50
guarda che non parlavo con te.....usiamolo bene il forum, se no diventa una babele.
fai benissimo a pensarla così, dimostri di avere buon senso drink2
So non parlavi con me ma hai frainteso quanto scritto da ririno o sbagliato a riportare il post perché ririno ha detto la stessa cosa che dici tu, se non lo capisci ancora non fa niente lascio perdere...
Inviato dal mio Nexus 5
So non parlavi con me ma hai frainteso quanto scritto da ririno o sbagliato a riportare il post perché ririno ha detto la stessa cosa che dici tu, se non lo capisci ancora non fa niente lascio perdere...
Inviato dal mio Nexus 5
hai ragione, ho letto male.
scusate drink//
Frenk_Modena
23-10-2014, 15:32
hai ragione, ho letto male.
scusate drink//
drink2
Inviato dal mio Nexus 5
l'80-81 fa parte di un trittico di inverni rigidi,78-79,79-80,80-81,con caratteristiche diverse ma tutti e tre piuttosto freddi.Nell'80-81 ci furono nelle ville unite almeno 7-8 episodi di neve,ma tutti con accumulo max inferiore ai 5 cm.Fu però un inverno gelido,dai primi di novembre ai primi di marzo(non in modo continuativo certo,ma prevalente)con temperature che in aperta campagna ragiunsro valori inferiori ai -10.
non ho motivo di dubitare delle tue parole, quindi senza dubbio sarà stato un inverno freddo e avrà fatto altre fioccate; ma sono certo che se una di queste fosse stata seria, come lo fu quella di novembre, mi ricorderei, come mi ricordo di quella, per cui nella sostanza l'assunto resta valido: neve a novembre uguale fine party, intendendo come party la neve e non il freddo in sé
mi ricordo di una volta che a S. Pierino imbiancò (tipo 2 cm) e a Campiano (2 km di distanza) non fece niente; beffa mortale, mi sa che fu proprio quell'anno lì
OPI che si sta assestando attorno al -2
Il valore finale dell'OPI è di -2.12, ci si aspetta quindi secondo questo indice un'anomalia negativa di geopotenziali durante il trimestre DJF.
Riguardo al futuro non mi sorprenderei se nel corso di questo inverno vedessimo questo grafico tingersi di rosso. In un futuro più prossimo sarà comunque probabile un aumento su valori positivi stante l'approfondimento del VPS ma al momento pare ancora remota l'ipotesi di valori d'allerta.
12370
Come si vede infatti anche in bassa Stratosfera il disturbo dopo questa fase apparente di piattezza probabilmente ripartirà a disturbare il vortice.
12371
Come anticipato qualche giorno fa, sembra confermarsi attorno la seconda decade di Novembre soprattutto, la ripresa di flussi caldi in direzione del polo.
In Troposfera sarà l'azione congiunta dapprima di solo l'onda pacifica e poi con la risposta di quella atlantica.
12372
PIù in alto in Stratosfera dopo l'attuale approfondimento del vortice(normale decorso stagionale) sembra si faccia largo un warming dalla siberia(a causa dell'elevato snowcover?)
12373
Importante in questa fase la ripresa dei flussi, a scongiurare pericolosi forti approfondimenti del vortice polare e successivi ESE cold (NAM>+1.5)
stefanino-avapformig
04-11-2014, 18:23
Come anticipato qualche giorno fa, sembra confermarsi attorno la seconda decade di Novembre soprattutto, la ripresa di flussi caldi in direzione del polo.
In Troposfera sarà l'azione congiunta dapprima di solo l'onda pacifica e poi con la risposta di quella atlantica.
12372
PIù in alto in Stratosfera dopo l'attuale approfondimento del vortice(normale decorso stagionale) sembra si faccia largo un warming dalla siberia(a causa dell'elevato snowcover?)
12373
Importante in questa fase la ripresa dei flussi, a scongiurare pericolosi forti approfondimenti del vortice polare e successivi ESE cold (NAM>+1.5)
ciao luca, ma la ripresa di flussi caldi in direzione del polo gioca a nostro favore??
ciao luca, ma la ripresa di flussi caldi in direzione del polo gioca a nostro favore??
Si, impedisce al vortice polare di compattarsi ed essere poco propenso a veicolare masse d'aria fredda a latitudini piu basse. Ma qui sono tutte evoluzioni che daranno i loro frutti piu' avanti(trimestre invernale).
questa carta al suolo per il 14 novembre ci mostra come il freddo vada a colpire ancora gli stati uniti centro orientali:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014110500/ECH0-216.GIF?05-12
Si Simone e' vero ma e' anche vero che il cuore principale del VP appare sempre dislocato sulla Siberia centro-orientale o tutto al piu sul polo e la carta dei geopotenziali e' esplicativa in questo senso.. ma nonostante il ramo canadese appaia spompo non vuol dire che il freddo non possa affacciarsi su tali zone..comunque noi siamo scottati dallo scorso anno ma non e' una regola fissa che affondo freddo sugli states orientali vuol dire caldo su di noi
Si Simone e' vero ma e' anche vero che il cuore principale del VP appare sempre dislocato sulla Siberia centro-orientale o tutto al piu sul polo e la carta dei geopotenziali e' esplicativa in questo senso.. ma nonostante il ramo canadese appaia spompo non vuol dire che il freddo non possa affacciarsi su tali zone..comunque noi siamo scottati dallo scorso anno ma non e' una regola fissa che affondo freddo sugli states orientali vuol dire caldo su di noi
diciamo che questi primi segnali non sono buonissimi, specie l'asse del VP.
per iniziare bene l'inverno serve un cambio di marcia entro novembre
A me sinceramente non pare cosi negativo, anche lo stesso OPI nella misura dal parametro dell'asse medio di Ottobre era buono
Magari mi sbaglio io okkk//
Magari mi sbaglio io okkk//
prima o poi lo sapremo drink2
Giusto per fare qualche esempio anche in queste storiche occasioni gli states centro orientali erano interessati da freddo..
12374
12375
le ultime proiezioni dell'arpa arrivano al 30 novembre, cioè alle soglie dell'inverno. poveri noi........sbocc...
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=previlunghe
massimo anzola
06-11-2014, 11:14
le ultime proiezioni dell'arpa arrivano al 30 novembre, cioè alle soglie dell'inverno. poveri noi........sbocc...
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=previlunghe
piano piano l'Arpa si accoda al pessimismo di Rimo sarcastic- e così si profila un secondo inverno da suicidio impic-ca-to e del resto nel passato abbiamo già avuto coppie di invernate identiche (o quasi) : es. 1988/89 e 1989/90 e 2006/07 e 2007/08
massimobandini
06-11-2014, 11:51
e del resto dopo il 2012 cosa vi aspettavate ?????
rimo forever !!!!!!!!!!!
Rimo bfc
06-11-2014, 12:07
piano piano l'Arpa si accoda al pessimismo di Rimo sarcastic- e così si profila un secondo inverno da suicidio impic-ca-to e del resto nel passato abbiamo già avuto coppie di invernate identiche (o quasi) : es. 1988/89 e 1989/90 e 2006/07 e 2007/08
assolutamente daccordo....il mio pessimismo deriva proprio da quello.....gli anni pessimi vanno a coppie....
tom montepiumazzo
06-11-2014, 12:48
Allora andiamo a caso...io dico inverno piu freddo della prossima estate...e dico che la prox estate sarà secco con 40 gradi all ombra...dai ma come parlate...vada come vada i discorsi che fate hanno del ridicolo e dell inverosimile...scusate eh sempre con affetto sia chiaro
tom montepiumazzo
06-11-2014, 12:55
Poi Rimo e Arpa sono la legge di come andrà l inverno prossimo ???se è cosi allora non guardo piu nient altro e ascolto sempre e solo loro....
assolutamente daccordo....il mio pessimismo deriva proprio da quello.....gli anni pessimi vanno a coppie....
Forse andavano a coppie. Ora dicono, che vadano a cinquine.......almeno così si sente dire. :D E ci andrebbe ancora grassa, pensa se andassero a gruppi di dieci ...
Marco Muratori ERM
06-11-2014, 13:26
....pensa se andassero a gruppi di dieci ...
Voglio poi vedere, dopo 10 anni di vacche magre se arrivano 10 anni consecutivi tipo 2012... http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/62.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/62.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/62.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/62.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/62.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/62.gif
tom montepiumazzo
06-11-2014, 13:35
Voglio poi vedere, dopo 10 anni di vacche magre se arrivano 10 anni consecutivi tipo 2012... http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/62.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/62.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/62.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/62.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/62.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/62.gif
Questa Marco è una gran perla ...hahaaahahahahah
massimobandini
06-11-2014, 16:00
io mi gioco la tombola visto che ci si avvicina al natale style australia
io mi gioco la tombola visto che ci si avvicina al natale style australia
quest'anno dal 20 dicembre al 7 gennaio stabilimenti aperti sulla riviera romagnola!
Quindi appurato al 6 Novembre che l'Inverno è bruciato posso già aprire il thread sulla prossima Primavera?
geloneve
06-11-2014, 17:27
Quindi appurato al 6 Novembre che l'Inverno è bruciato posso già aprire il thread sulla prossima Primavera?
haha//..haha//..haha//..
Quindi appurato al 6 Novembre che l'Inverno è bruciato posso già aprire il thread sulla prossima Primavera?
haha//..haha//..
massimobandini
06-11-2014, 18:49
Ok apritelo pure
Intanto sono usciti i valori di QBO di Ottobre con -23 a 30 hpa e -2 a 50 hpa. Consolidamento quindi della fase negativa.
Tornando in Troposfera stare si vede dal long range di GFS un VP piuttosto in difficoltà, vedremo se sarà solo un run isolato.
12377
sarà un inverno freddissimo ve lo dico io sarcastic-
c'è un dato molto positivo in tutto ciò: l'inverno è ancora lontano, le cose possono cambiare velocemente in atmosfera.
icedavid
10-11-2014, 17:29
sarà un inverno freddissimo ve lo dico io sarcastic-
quotone gennaio batteremo i denti
quotone gennaio batteremo i denti
scusate se metto in dubbio le vostre convinzioni, su quali presupposti?
Cominciano a vedersi i disturbi in Troposfera:
12380
icedavid
10-11-2014, 19:09
scusate se metto in dubbio le vostre convinzioni, su quali presupposti?
x quanto può valere e io credo a mio cugino che ci becca spesso non dico sempre sembrerei di parte..al max ne riparliamo e mi darai sei un .... oppure un bel caffè se le mie ..sue supposizioni sono giuste
icedavid
10-11-2014, 19:11
ah ovviamente è del mestiere fa il meteorologo
Ciao ragazzi!
Volevo farvi presente una cosa...
Qualcuno ha letto per caso la tendenza per l'inverno 2014/2015 sfornata ieri sera dal sito Centrometeoemiliaromagna?
Io l'ho letta poco fa dalla mia posizione di ignorante in materia di indici previsionali e volevo sapere se qualcuno del forum più Esperto di me la trovava convincente oppure no! ��
tom montepiumazzo
11-11-2014, 10:27
Cosa dice regaz
http://centrometeoemiliaromagna.it/tendenza-inverno-2014-2015/
scarpasot
13-11-2014, 09:21
queste le conclusioni
"Ormai, quindi, vi sembrerà chiara l’idea che ci siamo fatti riguardo quest’inverno: escludiamo quasi totalmente un inverno come quello scorso; pensiamo in un inverno almeno in media, in cui gli episodi nevosi non mancheranno e non escludiamo che ci siano le possibilità, probabilmente a partire da metà dicembre in poi, per numerosi episodi freddi e quindi un inverno che potrebbe essere più freddo e nevoso della media."
in quelle analisi ci sono talemente tanti "probabilmente", "potrebbe", che ogni considerazione diventa una scommessa.
il tempo vero ce lo danno i modelli nelle loro corse quotidiane e ad oggi si vede solo un atlantico sparatissimo con AO positiva.
il VP dovrebbe ricompattarsi e il flusso diventerà più zonale con un lieve calo termico, ma sempre mite.
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014111300/ECH1-240.GIF?13-12
E quella sarebbe AO positivaperpless:_$%$
Non ci vedo nulla di male nelle proiezioni a usare termini probabilistici, anzi..
E quella sarebbe AO positivaperpless:_$%$
Non ci vedo nulla di male nelle proiezioni a usare termini probabilistici, anzi..
quando sull'islanda c'è bassa pressione e sulle azzorre alta pressione la AO è positiva. giusto?
perchè fai il paladino delle previsioni stagionali?
io non ho detto che sia qualcosa di male, ho detto solo che lasciano il tempo che trovano. la loro utilità si avvicina allo zero per quanto mi riguarda.
Rimo bfc
13-11-2014, 12:05
quando sull'islanda c'è bassa pressione e sulle azzorre alta pressione la AO è positiva. giusto?
perchè fai il paladino delle previsioni stagionali?
io non ho detto che sia qualcosa di male, ho detto solo che lasciano il tempo che trovano. la loro utilità si avvicina allo zero per quanto mi riguarda.
parliamo di gnocca che e' piu' facile che qualcuno ci prenda?
parliamo di gnocca che e' piu' facile che qualcuno ci prenda?
haha//..
forse questo è il prezzo da pagare per questo:
https://www.youtube.com/watch?v=gmKseuR2dTA
quando sull'islanda c'è bassa pressione e sulle azzorre alta pressione la AO è positiva. giusto?
perchè fai il paladino delle previsioni stagionali?
io non ho detto che sia qualcosa di male, ho detto solo che lasciano il tempo che trovano. la loro utilità si avvicina allo zero per quanto mi riguarda.
Io in quella carta vedo una AO tutt'al piu neutra se non addirittura debolmente negativa, considerato anche che vi e' una 1040 sul polo..infatti i forecast GFS danno quei valori.. se mi parli di pressione di Azzorre e Islanda mi viene piu da pensare che ti stai riferendo alla NAO
Io in quella carta vedo una AO tutt'al piu neutra se non addirittura debolmente negativa, considerato anche che vi e' una 1040 sul polo..infatti i forecast GFS danno quei valori.. se mi parli di pressione di Azzorre e Islanda mi viene piu da pensare che ti stai riferendo alla NAO
si scusa, ho avuto un lapsus, mi riferisco alla NAO.
in questo video come la vedi la NAO?
https://www.youtube.com/watch?v=kO5-k-aGY3g
si scusa, ho avuto un lapsus, mi riferisco alla NAO.
in questo video come la vedi la NAO?
https://www.youtube.com/watch?v=kO5-k-aGY3g
Ora sono in università, quando torno stasera lo guardo
si scusa, ho avuto un lapsus, mi riferisco alla NAO.
in questo video come la vedi la NAO?
https://www.youtube.com/watch?v=kO5-k-aGY3g
Nell'evento del 2012 se non erro era neutra
le attuali analisi del modello ecmwf non lasciano speranze almeno fino a metà dicembre:
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=previlunghe
incacch//..
Rimo bfc
17-11-2014, 11:46
Dominio incontrastato da due anni.....nessuna pausa se non qualche rimonta altopressoria....
siamo di fronte ad un martirio continuo.....francamente non riesco ad immaginare che forzante puo subentrare per modificare questo schema collaudato che ci penalizza e per le alluvioni e per la completa mancanza di stagione invernale ....ma anche estiva paradossalmente....
Mi fa soffrire questa cosa....
Dominio incontrastato da due anni.....nessuna pausa se non qualche rimonta altopressoria....
siamo di fronte ad un martirio continuo.....francamente non riesco ad immaginare che forzante puo subentrare per modificare questo schema collaudato che ci penalizza e per le alluvioni e per la completa mancanza di stagione invernale ....ma anche estiva paradossalmente....
Mi fa soffrire questa cosa....
Purtroppo Rimo non ci possiamo fare nulla..ne soffriamo tutti, tocca pazientare e sperare..francamente se quest anno fa come lo scorso vuol dire che tutti gli indici hanno cannato visto che sono ben diversi dall'anno scorso a partire da enso, qbo,ssta ad arrivare a bdc,snowcover..
Purtroppo Rimo non ci possiamo fare nulla..ne soffriamo tutti, tocca pazientare e sperare..francamente se quest anno fa come lo scorso vuol dire che tutti gli indici hanno cannato visto che sono ben diversi dall'anno scorso a partire da enso, qbo,ssta ad arrivare a bdc,snowcover..
per quanto riguarda AO e NAO che differenze ci sono con lo scorso anno?
tom montepiumazzo
17-11-2014, 12:31
Comunque Zambo e compagnia bella si sono volatilizzati da forum e avrei piacere sentire anche una loro versione che non fa mai male..fatevi sentire ogni tanto Zambo Valli Maurino ecc ecc...grazie
Marco Muratori ERM
17-11-2014, 12:36
Mah...come vedi io ci sono e se scrivo non tantissimo è perché c'è poco da aggiungere a questa "stagnazione" barica. Comunque qualcosa ho aggiunto "la di là" nel topic autunnale.
Speriamo di vedere qualcosa di meglio in seguito....
tom montepiumazzo
17-11-2014, 13:19
Mah...come vedi io ci sono e se scrivo non tantissimo è perché c'è poco da aggiungere a questa "stagnazione" barica. Comunque qualcosa ho aggiunto "la di là" nel topic autunnale.
Speriamo di vedere qualcosa di meglio in seguito....
Grazie Marco..impeccabile come sempre...peró se tuttti scriviamo qualcosa riusciamo ad avere piu dibattiti e discussioni tra di noi...grazie
per quanto riguarda AO e NAO che differenze ci sono con lo scorso anno?
Bhe con la AO siamo su un altro pianeta per il momento, con la NAO sinceramente non ricordo molto bene l'andamento con lo scorso anno anche se a giudicare dalle carte immagino sia stato positivo pure quello..mentre quest'anno fino ad ora ha avuto un andamento spesso neutro..
Bhe con la AO siamo su un altro pianeta per il momento, con la NAO sinceramente non ricordo molto bene l'andamento con lo scorso anno anche se a giudicare dalle carte immagino sia stato positivo pure quello..mentre quest'anno fino ad ora ha avuto un andamento spesso neutro..
E il fatto che il VP sia quasi sempre disturbato e la BDC stia facendo egregiamente il suo lavoro fa si che non possa capacitarmi come questo inverno possa andare come lo scorso.. se succede così vuol dire che in tutti questi anni non abbiamo capito una mazza!
massimobandini
17-11-2014, 18:23
certo che se questo inverno avesse 2 eventi nevosi del caiser sarebbe sempre un inverno migliore dello scorso anno, ma sempre inverno di ***** verrebbe catalogato
pertanto luca comprendo cio' che scrivi e tutto il resto, ma alla fine mi pare che sarà cmq un inverno di *****
è il risultato che conta
dico solo che a oggi solo atlantico ...... punto ....
dico solo che a oggi solo atlantico ...... punto ....
Per fortuna di tempo ce n'è ancora
Secondo me siamo troppo scottati dallo scorso anno..se l'anno scorso avesse fatto un buon inverno a quest'ora non saremmo preoccupati cosi tanto...giusto per prendere due carte a caso, qualcuno di voi avrebbe detto che cosa sarebbe successo l'inverno seguente?
12406
12407
Frenk_Modena
17-11-2014, 18:40
Secondo me siamo troppo scottati dallo scorso anno..se l'anno scorso avesse fatto un buon inverno a quest'ora non saremmo preoccupati cosi tanto...giusto per prendere due carte a caso, qualcuno di voi avrebbe detto che cosa sarebbe successo l'inverno seguente?
12406
12407
Giustissimo, guardare solo le carte attuali non vuole dire molto poi se gigio ci dice che butta male x una serie di diversi indicatori allora è un altro paio di maniche!
Inviato dal mio Nexus 5
pare che l'inverno inizierà senza novità:
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=previlunghe
pare che l'inverno inizierà senza novità:
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=previlunghe
Ma tu non dicevi che le previsioni a cosi lunga gittata erano spazzatura? Arrivano quasi a un mese quelle
tom montepiumazzo
18-11-2014, 19:27
12421
12422
soccia//
Il grafico e la mappa cosa rappresentano ???grazie
Il primo grafico rappresenta la previsione dei flussi di calore e mi pare davvero notevole, confermato dalle ultime 3 tabelle della seconda immagine con impennata dell'heat flux e vettori dell'E-P flux piuttosto intensi anche se non totalmente convergenti al polo. Il risultato è quello che vediamo nelle prime due tabelle, velocità zonali a picco all'altezza di 1 hpa e mantenimento di velocità basse sia a 10 che 30 hpa; ingredienti necessari per avere un vortice polare disturbato, ma talvolta non sufficienti per il nostor orticellino, ma chi ben comincia..
dopo la mitezza stabile che ci accompagnerà per qualche giorno (mappa) dovrebbe ripartire l'atlantico all'attacco dell'europa con nuova ondata di freddo sugli stati untiti (da confermare)
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014111900/ECH1-120.GIF?19-12
Rimo bfc
19-11-2014, 11:59
L'europa da due anni permane senza soluzione di continuita' in una posizione unica comandata dall'atlantico....uno schema che di fatto limita sensibilmente il divario stagionale, creando una sorta di unica stagione avente temperature variabili tra 13e 24 gradi....
I vari tentativi deterministici di percorrere altre strade,impattano in una realta' nuda e cruda...
Detto questo...mi affido all'unico che ha materia per guardare le dinamiche e cioe' super Gigione
per capire cosa dovrebbe capitare per smobilitare questo teatro gramo e restituire una veste piu' tradizionale al comparto ....saluti
massimo anzola
19-11-2014, 12:31
L'europa da due anni permane senza soluzione di continuita' in una posizione unica comandata dall'atlantico....uno schema che di fatto limita sensibilmente il divario stagionale, creando una sorta di unica stagione avente temperature variabili tra 13e 24 gradi....
I vari tentativi deterministici di percorrere altre strade,impattano in una realta' nuda e cruda...
Detto questo...mi affido all'unico che ha materia per guardare le dinamiche e cioe' super Gigione
per capire cosa dovrebbe capitare per smobilitare questo teatro gramo e restituire una veste piu' tradizionale al comparto ....saluti
mi associo anch'io alla richiesta di Rimo : Gigio, salvaci tu !!!
p.s.: anche negli anni '70 l'Atlantico dominava e il divario stagionale era ridotto ai minimi termini (tanto che, lo ricordo bene, c'era già qualcuno che diceva che il ns.clima era diventato oceanico come quelli delle isole britanniche), però gli inverni, anche se asslutamente non entusiasmanti erano cmq mooolto migliori del 2013/14 per non parlare degli autunni: qui sta succedendo qualcosa di molto anomalo.
mi associo anch'io alla richiesta di Rimo : Gigio, salvaci tu !!!
p.s.: anche negli anni '70 l'Atlantico dominava e il divario stagionale era ridotto ai minimi termini (tanto che, lo ricordo bene, c'era già qualcuno che diceva che il ns.clima era diventato oceanico come quelli delle isole britanniche), però gli inverni, anche se asslutamente non entusiasmanti erano cmq mooolto migliori del 2013/14 per non parlare degli autunni: qui sta succedendo qualcosa di molto anomalo.
sarà una di quelle estremizzazioni del clima dovuta al riscaldamento atmosferico. ormai non si fa altro che battere record: di caldo, di freddo, di precipitazioni, di siccità....
SimoneCavani85
19-11-2014, 12:58
Ciao a tutti.
E ciao grande Massimo...
Sono da sempre presente silenziosamente nel forum e ora comincerò a scrivere qualcosa da appassionato di meteo e neve...
Oltre a condividere con voi le gioie e le sofferenze del prossimo inverno...ci tenevo a tranquilizzarvi un po...
Non sono um meterologo ma amo seguire ogni informazione e leggere in giro le analisi dei migliori...
Se la situazione in tropo sembra noiosa e monotona (pur essendo gia qua ben diversa dallo scorso inverno), in strato gia si annusano grandi manovre...
Guardate questo upper warming...
Verra riassorbito parzialmente e nn porterà un major warmimg...ma il vps quest anno è debole,sotto costante attacco,prova a rialzarsi ma nn riesce mai ad approfondirsi, è minato da un asse sfavorevole e un innevamento elevato dell eurasia...
È un bene che al momento nn ci siano azioni importanti...le condizioni di partenza sono ottime...meglio non dissipare energia ora che rischierebbe di provocare un risposta di cooling importante a dicembre...
Quante volte abbiamo visto novembri eccitanti poi nam++ e dicembre e metà gennaio andati...
Un abbraccio a tutti
tom montepiumazzo
19-11-2014, 13:00
Rimo ti appoggio stavolta..ma Gigio non puó farci nulla come nessuno di noi...possiam solo sperare in una nevicatina da qui a marzo..ormai gli americani sono dei busoni ogni anno...quando prende quella piega li per noi la vedo grigia...ma molto..oggi sembra primavera..ma scherziamo a fine novembre avere un tempo cosi ???ma io non me le ricordo a novembre...tempo ridicolo
tom montepiumazzo
19-11-2014, 13:09
Poi mi sto rimangiando quello che dicevo fino a due giorni fa..clima atlantico ad oltranza per me oltre il 10 dicembre almeno...spero di sbagliarmi anche se è fanta
Gigiometeo
19-11-2014, 14:07
L'europa da due anni permane senza soluzione di continuita' in una posizione unica comandata dall'atlantico....uno schema che di fatto limita sensibilmente il divario stagionale, creando una sorta di unica stagione avente temperature variabili tra 13e 24 gradi....
I vari tentativi deterministici di percorrere altre strade,impattano in una realta' nuda e cruda...
Detto questo...mi affido all'unico che ha materia per guardare le dinamiche e cioe' super Gigione
per capire cosa dovrebbe capitare per smobilitare questo teatro gramo e restituire una veste piu' tradizionale al comparto ....saluti
Non ci siamo, per adesso non ci siamo proprio.
Per andare nella giusta direzione servirebbe rivoltare la modalità di circolazione attuale, almeno fino ai 70 hPa, come un calzino. Ma meglio ora che tra 40 giorni, quello sì.
drink2drink2
negli Stati Uniti non devono stare lì a fare analisi e ad elaborare indici per capire come sarà l'inverno, lì è già inverno. beccatevi ste webcam di Buffalo:
http://buffalowebcam.com/live-webcams/elmwood-avenue-panos-restaurant
http://rochesterwebcam.com/live-webcams/rochester-new-york-jines-restaurant-cam
icedavid
19-11-2014, 14:23
di neve almeno a livello di città niente sino a gennaio mettetevi l anima in pace ..
icedavid
19-11-2014, 14:23
poi speriamo di vederla ma sono sicuro la vedremo e pure con dei bei episodi
massimo anzola
19-11-2014, 14:32
Ciao a tutti.
E ciao grande Massimo...
Sono da sempre presente silenziosamente nel forum e ora comincerò a scrivere qualcosa da appassionato di meteo e neve...
Oltre a condividere con voi le gioie e le sofferenze del prossimo inverno...ci tenevo a tranquilizzarvi un po...
Non sono um meterologo ma amo seguire ogni informazione e leggere in giro le analisi dei migliori...
Se la situazione in tropo sembra noiosa e monotona (pur essendo gia qua ben diversa dallo scorso inverno), in strato gia si annusano grandi manovre...
Guardate questo upper warming...
Verra riassorbito parzialmente e nn porterà un major warmimg...ma il vps quest anno è debole,sotto costante attacco,prova a rialzarsi ma nn riesce mai ad approfondirsi, è minato da un asse sfavorevole e un innevamento elevato dell eurasia...
È un bene che al momento nn ci siano azioni importanti...le condizioni di partenza sono ottime...meglio non dissipare energia ora che rischierebbe di provocare un risposta di cooling importante a dicembre...
Quante volte abbiamo visto novembri eccitanti poi nam++ e dicembre e metà gennaio andati...
Un abbraccio a tutti
ciao Simone !! Grande ! il tuo post infonde un po' di speranza in questo forum così depresso
Rimo bfc
19-11-2014, 15:08
Non ci siamo, per adesso non ci siamo proprio.
Per andare nella giusta direzione servirebbe rivoltare la modalità di circolazione attuale, almeno fino ai 70 hPa, come un calzino. Ma meglio ora che tra 40 giorni, quello sì.
drink2drink2
Grazie carissimo......ma e' tecnicamente possibile rimescolare le carte? oppure serve un evento extra?...nel senso....ci sarebbe tempo materiale per la modifica fisiologica della situazione oppure senza forzanti il danno rischia di compromettere anche questa stagione?
scusa la pezza...ma ne approfitto invece di leggere qua e la tentativi di interpretazione
Grazie carissimo......ma e' tecnicamente possibile rimescolare le carte? oppure serve un evento extra?...nel senso....ci sarebbe tempo materiale per la modifica fisiologica della situazione oppure senza forzanti il danno rischia di compromettere anche questa stagione?
scusa la pezza...ma ne approfitto invece di leggere qua e la tentativi di interpretazione
ottima domanda Rimo
Gigiometeo
19-11-2014, 16:22
Grazie carissimo......ma e' tecnicamente possibile rimescolare le carte? oppure serve un evento extra?...nel senso....ci sarebbe tempo materiale per la modifica fisiologica della situazione oppure senza forzanti il danno rischia di compromettere anche questa stagione?
scusa la pezza...ma ne approfitto invece di leggere qua e la tentativi di interpretazione
è possibile certamente, decise modificazioni della modalità di circolazione su vasta scala possono compiersi anche nel volgere di una decina di giorni e senza che ci siano forzanti che provengano dal primo anello di Saturno (è più spesso la troposfera che condiziona la stratosfera che non viceversa, ma nei forum va molto di moda analizzare anche i piani alti della esosfera perchè fa molto radical-chic).
Per ora in troposfera non ci sono segnali che possano far pensare ad un energico cambio di circolazione, fatto salvo un moderato raffreddamento dell'Europa orientale.
Alcuni segnali attualmente presenti in stratosfera sono insignificanti, nel senso che potrebbero essere buoni come no, dal momento che storicamente essi si sono correlati con dinamiche di ogni tipo più in basso.
Ad esempio un classico MMW stratosferico di norma porta solo scarogna (per le nostre lande) ma siccome nel 1985 andò come meglio non poteva andare (il warming partì dall'Atlantico occidentale, caso molto raro), allora spesso appena comincia a friggere qualche lembo di stratosfera, saltano fuori i figli del 1985, magari fosse sempre così....
drink2
Gigiometeo
19-11-2014, 16:32
Ed in ogni caso, qualora fosse la stratosfera a comandare le operazioni, nel frangente attuale sarebbe il caso di toccarsi le putenda, dal momento che questa roba qui è quasi inguardabile, ma siccome più spesso le forzanti vere partono altrove, non mi starei a disperare nemmeno troppo.
drink2
Rimo bfc
19-11-2014, 16:59
è possibile certamente, decise modificazioni della modalità di circolazione su vasta scala possono compiersi anche nel volgere di una decina di giorni e senza che ci siano forzanti che provengano dal primo anello di Saturno (è più spesso la troposfera che condiziona la stratosfera che non viceversa, ma nei forum va molto di moda analizzare anche i piani alti della esosfera perchè fa molto radical-chic).
Per ora in troposfera non ci sono segnali che possano far pensare ad un energico cambio di circolazione, fatto salvo un moderato raffreddamento dell'Europa orientale.
Alcuni segnali attualmente presenti in stratosfera sono insignificanti, nel senso che potrebbero essere buoni come no, dal momento che storicamente essi si sono correlati con dinamiche di ogni tipo più in basso.
Ad esempio un classico MMW stratosferico di norma porta solo scarogna (per le nostre lande) ma siccome nel 1985 andò come meglio non poteva andare (il warming partì dall'Atlantico occidentale, caso molto raro), allora spesso appena comincia a friggere qualche lembo di stratosfera, saltano fuori i figli del 1985, magari fosse sempre così....
drink2
Non tutti i forum si possono permettere un Gigio, colui che sa miscelare la simpatia ad una conoscenza fondata e non sul "lu lè, lu què".....ora posso tornare a leggere di tacopina e soci
Grazie gig
Ed in ogni caso, qualora fosse la stratosfera a comandare le operazioni, nel frangente attuale sarebbe il caso di toccarsi le putenda, dal momento che questa roba qui è quasi inguardabile, ma siccome più spesso le forzanti vere partono altrove, non mi starei a disperare nemmeno troppo.
drink2
Spero concorderai con me però nel dire che un warming stratosferico è sempre meglio averlo piuttosto che una intera colonna d'aria del VP fredda..
Ciao a tutti.
E ciao grande Massimo...
Sono da sempre presente silenziosamente nel forum e ora comincerò a scrivere qualcosa da appassionato di meteo e neve...
Oltre a condividere con voi le gioie e le sofferenze del prossimo inverno...ci tenevo a tranquilizzarvi un po...
Non sono um meterologo ma amo seguire ogni informazione e leggere in giro le analisi dei migliori...
Se la situazione in tropo sembra noiosa e monotona (pur essendo gia qua ben diversa dallo scorso inverno), in strato gia si annusano grandi manovre...
Guardate questo upper warming...
Verra riassorbito parzialmente e nn porterà un major warmimg...ma il vps quest anno è debole,sotto costante attacco,prova a rialzarsi ma nn riesce mai ad approfondirsi, è minato da un asse sfavorevole e un innevamento elevato dell eurasia...
È un bene che al momento nn ci siano azioni importanti...le condizioni di partenza sono ottime...meglio non dissipare energia ora che rischierebbe di provocare un risposta di cooling importante a dicembre...
Quante volte abbiamo visto novembri eccitanti poi nam++ e dicembre e metà gennaio andati...
Un abbraccio a tutti
E' quello che cerco di dire da un po' anche coi due grafici di ieri sera, spero riusciarai piu spesso a dare il tuo contributookkk//
è possibile certamente, decise modificazioni della modalità di circolazione su vasta scala possono compiersi anche nel volgere di una decina di giorni e senza che ci siano forzanti che provengano dal primo anello di Saturno (è più spesso la troposfera che condiziona la stratosfera che non viceversa, ma nei forum va molto di moda analizzare anche i piani alti della esosfera perchè fa molto radical-chic).
Per ora in troposfera non ci sono segnali che possano far pensare ad un energico cambio di circolazione, fatto salvo un moderato raffreddamento dell'Europa orientale.
Alcuni segnali attualmente presenti in stratosfera sono insignificanti, nel senso che potrebbero essere buoni come no, dal momento che storicamente essi si sono correlati con dinamiche di ogni tipo più in basso.
Ad esempio un classico MMW stratosferico di norma porta solo scarogna (per le nostre lande) ma siccome nel 1985 andò come meglio non poteva andare (il warming partì dall'Atlantico occidentale, caso molto raro), allora spesso appena comincia a friggere qualche lembo di stratosfera, saltano fuori i figli del 1985, magari fosse sempre così....
drink2
molto interessante grazie!
un sano stop ai voli pindarici ci voleva.
Gigiometeo
19-11-2014, 19:37
Spero concorderai con me però nel dire che un warming stratosferico è sempre meglio averlo piuttosto che una intera colonna d'aria del VP fredda..
può servire in determinati casi, ma solo se si collabora dal basso; anche perchè trascorrere un inverno senza vederne manco uno è praticamente impossibile. Che poi è meglio intendersi su cosa significa warming ed in particolare EP-flux, perchè da quello che leggo in giro....
perpless:_$%$
è possibile certamente, decise modificazioni della modalità di circolazione su vasta scala possono compiersi anche nel volgere di una decina di giorni e senza che ci siano forzanti che provengano dal primo anello di Saturno (è più spesso la troposfera che condiziona la stratosfera che non viceversa, ma nei forum va molto di moda analizzare anche i piani alti della esosfera perchè fa molto radical-chic).
Per ora in troposfera non ci sono segnali che possano far pensare ad un energico cambio di circolazione, fatto salvo un moderato raffreddamento dell'Europa orientale.
Alcuni segnali attualmente presenti in stratosfera sono insignificanti, nel senso che potrebbero essere buoni come no, dal momento che storicamente essi si sono correlati con dinamiche di ogni tipo più in basso.
Ad esempio un classico MMW stratosferico di norma porta solo scarogna (per le nostre lande) ma siccome nel 1985 andò come meglio non poteva andare (il warming partì dall'Atlantico occidentale, caso molto raro), allora spesso appena comincia a friggere qualche lembo di stratosfera, saltano fuori i figli del 1985, magari fosse sempre così....
drink2
buon pomeriggio.
Intervento da incorniciare, davvero.
Io con l'autore ho avuto qualche scontro ma questo lo trovo ineccepibile.
Tra l'altro c'è un proliferare di indici oltre al famigerato opi,ne sono venuti fuori altri due... ma si dimentica la sostanza...
drink2
se la situazione non si sblocca gli Stati Uniti verranno messi presto in ginocchio da neve e gelo, ma anche alluvioni dovute a brevi ma repentini riscaldamenti. nelle mappe si vede una irruzione artica dietro l'altra
tom montepiumazzo
21-11-2014, 12:44
12431
haha//..haha//..
😂😂😂😂😂😂😢😂😂😂😂 quelle linee li mostrano quanta neve da noi il 7 dicembre ahahahahahahahah ma che sbarellata
😂😂😂😂😂😂😢😂😂😂😂 quelle linee li mostrano quanta neve da noi il 7 dicembre ahahahahahahahah ma che sbarellata
se guardi le carte a 384h tutto può essere....
a conferma di quanto ci diceva Gigio, la prima settimana di dicembre sarà quasi certamente caldo umida con pioggia anche ad alta quota. successivamente c'è forte incertezza anche se prevale la probabilità che la circolazione rimanga dello stesso tipo. speriamo di no, perchè vorrebbe dire che le prime due decadi invernali sarebbero clamorosamente sopra media:
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=previlunghe
tom montepiumazzo
21-11-2014, 20:39
Sto leggendo in giro di una famosa "spada di democle " chiamata cosi da loro e in parole povere farebbe girare a palla il VP e di conseguenza il freddo andrebbe a decentrarsi in Siberia e non porterebbe nessun aljto freddo nelle nostre latitudini...qualcuno ha letto sta cosa ???
Sto leggendo in giro di una famosa "spada di democle " chiamata cosi da loro e in parole povere farebbe girare a palla il VP e di conseguenza il freddo andrebbe a decentrarsi in Siberia e non porterebbe nessun aljto freddo nelle nostre latitudini...qualcuno ha letto sta cosa ???
Il Canadian Warming
tom montepiumazzo
22-11-2014, 12:14
Il Canadian Warming
Esatto proprio lui...ma è un argomento serio che va preso in considerazione ???
Esatto proprio lui...ma è un argomento serio che va preso in considerazione ???
La sola attività di disturbo a carico della wave1 sarebbe il preludio a un successivo raffreddamento del VPS in risposta al riassorbimento del disturbo stesso con possibile propagazione del cooling alle quote piu basse.. ma ad oggi direi che sia quasi scongiurata tale ipotesi alla luce di una discreta attività anche da parte della wave2 fino in media stratosfera:
12435
Preludio ad una dinamica di disturbo ancora più serio ai danni del vortice polare? perpless:_$%$
Nel frattempo in Troposfera prende corpo un certo anticiclone russo-siberiano:okkk//
12436
tom montepiumazzo
22-11-2014, 13:04
Nel frattempo in Troposfera prende corpo un certo anticiclone russo-siberiano:okkk//
12436
Grazie della spiegazione...sei scomodissimo hahaha davvero !!e il russo siberiano ce la fa a portarci del freddooooooooo
Nel frattempo in Troposfera prende corpo un certo anticiclone russo-siberiano:okkk//
12436
questa è l'unica cosa significativa. molto bene!
Tutti gli anni sempre a parlare dell'anticiclone russo-siberiano... Invece quello che serve a noi è un bel anticiclone nord/atlantico
Tutti gli anni sempre a parlare dell'anticiclone russo-siberiano... Invece quello che serve a noi è un bel anticiclone nord/atlantico
O magari entrambi..
Marco Muratori ERM
24-11-2014, 20:52
Mancano ormai 5 giorni all'inizio dell'inverno meteorologico e pertanto ora "migro" definitivamente dal post dell'autunno a questo che ora è evidentemente quello più appropriato.
Stasera il modellame, tenuto conto ormai dell'ennesima fase mite e piovosa che caratterizzerà questi ultimi giorni di novembre, mostra divergenze assai ampie tra i due modelli. Ovvio che migliore appare GFS con un certo abbattimento del muro orientale (anche se poi mica tanto ma almeno cadrebbe anche se solo a tratti il "pezzo" balcanico) e qualche incursione atlantica un pochino più nord occidentale e pertanto più interessante. Costantemente brutte invece le ECMWF che non mostrano sostanziali modifiche nello scacchiere europeo e dunque l'inverno comincerebbe come sono trascorsi gli ultimi 60 giorni dell'autunno ovvero una situazione cristallizzata per via della impossibilità di sottrarci alle solite correnti caldo umide determinate da minimi mediterranei che interagiscono col solito muro ad est.
Staremo a vedere nei prossimi giorni quale delle tue tesi prevarrà.....
non so bisognerebbe chiedere a simone qual'è meglio tra gfs ed ecmwf
non so bisognerebbe chiedere a simone qual'è meglio tra gfs ed ecmwf
okkk//
Frenk_Modena
25-11-2014, 18:43
Vabbè qua si sogna alla grande!!! L'ultima parte sul 10 dicembre è il recupero della sbandata verso il caldissimo vista fino a una settimana fa poi i modelli torneranno a sbandare chissà dove...noi sappiamo che che parte li vorremmo snow"£$%snow"£$%snow"£$% !!!
drink2
http://www.meteoscienza.it/analisi-modelli-ecco-il-freddo-e-il-maltempo-di-dicembre-diverse-fasi-possibili-ecco-dettagli/
meglio un pochino di freddo nel medio termine che un super freddo nel lungo, che tanto non si avvera.
quello che si è visto oggi nei modelli ha già del miracoloso. correnti da est a 160h mi sembra un miracolo. incrocio le dita, perchè è ancora lontanuccio....
Frenk_Modena
25-11-2014, 19:03
Probabilmente lo avevate già visto ma questa carta 3D di meteociel è troppo bella!!!
http://www.meteociel.fr/modeles/gfse_3d.php?lat=39&lon=371.6&ech=6&zoom=5.81
leoniluc
25-11-2014, 20:13
meglio un pochino di freddo nel medio termine che un super freddo nel lungo, che tanto non si avvera.
quello che si è visto oggi nei modelli ha già del miracoloso. correnti da est a 160h mi sembra un miracolo. incrocio le dita, perchè è ancora lontanuccio....
la rinvrescata da est per inizio prox settimana sembra ormai certa ma tanta differenza nelle termiche fra ecmwf (poco freddo) e gfs (più freddo) anche se la configurazione è molto simile, ma almeno in media dovremmo rientrarci, per il dopo partita apertissima ..... carte belle poi ritrattate insomma il solito tira e molla oltre le 180/200 h non ha senso guardare !
icedavid
25-11-2014, 22:11
non succede ma se succede !!!!
roberto74
25-11-2014, 22:33
Sono sempre più fiducioso sui primi di dicembre,ovvero nello step temporale limite dei modelli.Le differenze termiche alle quote medie sono notevoili tra i due GM principali,ovvero GFS ed ECMWF,ma la sinottica grossolanamente contiene delle somiglianze.Entrambi i modelli prima dello "spanciamento" alto pressorio dei giorni dopo il 5 dicembre vedrebbe un canale freddo importante da est/nord est con ATlantico finalmente abbastanza chiuso.Mi fermerei alle 200 ore,perchè sul dopo(vedi spaghi) la situazione è davvero complessa.INtanto l'indice NAM è entrato da neutro ,leggermente in territorio negativo,che male non fa.
FORZA RAGA!!!!!!!!!!!!drink2
roberto74
25-11-2014, 22:43
Purtroppo l'affidabilità di questo modello nel lungo lascia un po' a desiderare,ma dopo le 180 ore nessun modello a mio parere possiede la bacchetta magica.Pertanto vi segnalo questa GEM 12z a 240 ore che vede una -10 continentale a 850 Hpa in Pianura Padana il 5 dicembre.I gpt a 500 HPa non sono bassi,ma sarebbe sufficiente a far vedere due fiocchi coreografici.Almeno,da più giorni si notano dei bei movimenti....drink2
tom montepiumazzo
26-11-2014, 07:41
Stamattina carte molto peggiorate e spaghetti su bologna tornati caldi o apena in media e non c e piu la -5
La media ens gfs non mi sembra sia cambiata di molto..lo 00 non e' affatto male..
leoniluc
26-11-2014, 09:01
La media ens gfs non mi sembra sia cambiata di molto..lo 00 non e' affatto male..
Anche a me non sembrano male, gfs bello nel medio lungo con potenziale alto verso le 192-220 ore se solo l' atlantico frena ancora un po ....... ci scappa qualcasa di carino !
Nel medio cioè lunedì martedì prox il parallelo non è male ....
Ecmwf vede meno freddo ma non vede nemmeno nel long la ripartenza atlantica e questo è molto buono !
Il potenziale per l' impianto barico che sembra crearsi non è affatto male .....
Anche a me non sembrano male, gfs bello nel medio lungo con potenziale alto verso le 192-220 ore se solo l' atlantico frena ancora un po ....... ci scappa qualcasa di carino !
Nel medio cioè lunedì martedì prox il parallelo non è male ....
Ecmwf vede meno freddo ma non vede nemmeno nel long la ripartenza atlantica e questo è molto buono !
Il potenziale per l' impianto barico che sembra crearsi non è affatto male .....
condivido! situazione interessantissima applauso//...
sicuramente dopo questa scaldata torneremo nella norma come temperature.
circolazione da est per alcuni giorni, non ci posso credere! soccia//
tom montepiumazzo
26-11-2014, 12:49
Ma l anno scorso abbiam nai visto una proiezione alungo termine fresca come quella che vediamo da un paio di giorni ??chi ha la mente buona??io non mi ricordo
Ma l anno scorso abbiam nai visto una proiezione alungo termine fresca come quella che vediamo da un paio di giorni ??chi ha la mente buona??io non mi ricordo
a novembre qualcosa di buono si era visto:
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2013/Rrea00120131115.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2013/Rrea00120131125.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2013/Rrea00220131127.gif
poi è partito l'atlantico in dicembre e non si è più fermato
tom montepiumazzo
26-11-2014, 16:26
Allora non vuol piu dire nulla a sto punto..vedremo piano piano dai
roberto74
26-11-2014, 20:36
Ecmwf 12z molto carine a mio parere nel lungo termine,ovvero nel range 8-10 giorni.GPT in quota bassini alle nostre latitudini e medio Atlantico chiuso!Con ecmwf di stasera tra il 4 e il 6 dicembre prossimo ci sarebbe un progressivo e costante calo termico a tutte le quote,cosa confermata da più giorni anche dagli spaghi e da molte corse GFS.E' un cambiamento sinottico,a mio avviso graduale ,ma che se da un lato posticipa l'entrata più franca del freddo vero,dall'altra posticipa anche un rinforzo Atlantico.Sono sempre speranzoso,in quanto più o meno arrivano conferme su un netto rientro nella normalità termica che di questi tempi è oro colato,e inoltre assistiamo a un vortice polare non esagerato,come a volte succede in questo periodo.drink2
Ciao!!!!!!!!!!!drink2
roberto74
26-11-2014, 20:52
Difficile sapere se questo prossimo inverno(ancora deve iniziare) sarà bello oppure sarà una ciofeca.Il mio parere è che qualche tassello rispetto al disastroso inverno dell'anno scorso che pur nella sua caldazza regalò clamorosamente una nevicata il 28 gennaio,è migliore,ovvero abbiamo una QBO orientale,che potrebbe aiutare teoricamente i moti retrogradi nel corso dell'inverno,un indice NAM in deciso calo,segno di un vortice polare in prospettiva non grintoso,e un NINO ancora debole.INsomma dalla spaventosa QBO occidentale e NAM positivi dell'anno scorso,qualcosa di diverso c'e'.DA qui a dire che sarà un bell'inverno ne corre,ma al momento la bilancia a mio avviso pende per una speranza freddofila più consistente.sarcastic-
Teniamo botta!drink2
Ciao!!!!!!drink2
Con Reading senza dubbio si instaurerebbero condizioni invernali
Il cambio prospettato dai gm è abbastanza importante anche se lento, come normale che sia dato che scalzare un pattern che dura da un anno non è certo cosa facile.. Gli USA sullo lungo sembra vadano un po' fuori dai giochi freddi del VP che pare si sbilanci maggiormente dal lato siberiano apportando continui flussi di aria gelida sulla Russia.. Detto ciò pare che rispunti finalmente l'Azzorre con incremento dei gpt nell'Atlantico orientale..cosa fondamentale.
L'unico tassello fuori posto sono le velocità zonali ancora leggermente elevate per portare una vera frenata del getto, ma sembra comunque che la tensione vada calando col passare dei giorni e non è escluso affatto in seconda decade l'instaurarsi di un circuito antizonale..sarcastic-
Il cambio prospettato dai gm è abbastanza importante anche se lento, come normale che sia dato che scalzare un pattern che dura da un anno non è certo cosa facile.. Gli USA sullo lungo sembra vadano un po' fuori dai giochi freddi del VP che pare si sbilanci maggiormente dal lato siberiano apportando continui flussi di aria gelida sulla Russia.. Detto ciò pare che rispunti finalmente l'Azzorre con incremento dei gpt nell'Atlantico orientale..cosa fondamentale.
L'unico tassello fuori posto sono le velocità zonali ancora leggermente elevate per portare una vera frenata del getto, ma sembra comunque che la tensione vada calando col passare dei giorni e non è escluso affatto in seconda decade l'instaurarsi di un circuito antizonale..sarcastic-
purtroppo il lobo canadese del VP non vuole proprio rallentare....
comunque il getto è abbastanza settentrionale e siamo in qualche modo al riparo.
per il momento mi accontento di questo, almeno rientreremo nelle medie climatologiche.
applauso//...
tom montepiumazzo
27-11-2014, 10:27
Modelli diversi stamani e spaghi tornati alla normalita
pur in presenza di un'alta polare, il VP tende a ricompattarsi:
oggi:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014112706/gfsnh-0-6.png?6
fra 6gg:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014112706/gfsnh-0-144.png?6
Marco Muratori ERM
27-11-2014, 12:55
Inverno meteorologico che comincia dunque con una depressione che quanto meno metterà fine a questa aria calda che quasi costantemente spira su di noi da un paio di mesi.
Non che dopo venga del freddo. Ma sicuramente i valori termici torneranno vicini alla normalità del periodo causa l'Atlantico che comincerà a spingere forte, ritengo che ben difficilmente troverà un suo calo per tutta la prima metà di dicembre.
Lo farà però con onde da ovest nord ovest, (come ha detto Luca, rispunta l'Azzorriano che , rispetto a quanto ci eravamo abituati, proprio proprio schifo non fa) e pertanto come detto prima con temperature più "accettabili" anche si il freddo, ovviamente è tutta un'altra cosa e, sulla base degli attuali modelli, non è di certo dietro l'angolo.
Staremo a vedere.
tom montepiumazzo
27-11-2014, 13:10
Che si stia ricompattando la cosa mi preoccupa ancor di piu...Marco ricordati che Zambo su facebook ieri ha lanciato la sua profezia con in video incredibile...hahaahhhahah chi l hai visto sa cosa ha detto...e il video penso glielo ha fatto Brusca ahhahah beh zambo dice che dai primi di dicembre arriva l aria fredda e le prime nevicate da meta dicembre ahhahaahah
si prospetta la prima ondata di gelo anche per il Giappone e la Korea
spillasnow
27-11-2014, 17:51
Scandaloso gfs incacch//..
Marco Muratori ERM
27-11-2014, 18:17
Scandaloso gfs incacch//..
Beh....certo! Se lo analizziamo con un po' di serietà fino ad un range da considerare quantomeno anche solo parzialmente attendibile effettivamente non sono di sicuro esaltanti, anzi.....
Però, solo per farci due risate è il primo run in senso assoluto che sforna sul fanta, carte da neve senza se e senza ma anche in pianura.
Peccato che siamo over le 348 h http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag2/12.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag2/12.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag2/12.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag2/12.gif
Frenk_Modena
27-11-2014, 18:51
Ad oggi, a livello di freddo, è meglio ecmwf che dopo la formazione del minimo italico ci manda per qualche giorno la 0° a 850hPa mentre gfs lascia il freddo fermo sui balcani. Di certo gfs per ora sta buttando dei run più oscillanti rispetto a reading che vede meno freddo rispetto a qualche giorno fa ma la variazione è minore. ad ogni modo x me quello che più importa adesso è avere delle temperature fredde almeno da far nevicare in appennino che marrone così non lo si può vedere!
tom montepiumazzo
27-11-2014, 19:15
Alla fine neve a 1000 metri e qui temp prossime allo zero se sarà sereno...dai un po di media non fa mai male..rispetto ad adesso hahaahah
spillasnow
27-11-2014, 21:06
Ho dei dubbi che sparisca anche il marrone in Appennino a momenti..sai e' chiedere troppo per dicembre...madre natura e' veramente incazzata con noi crazy//.
Scusate ma questo HP sul polo? Come può evolvere?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/27/7474735ffc16fb6279df5c0644ee29fe.jpg
Inviato da iPhone 6
Sarà riassorbito dal ricompattamento del vpt
qualcosa si muove:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014112800/ECM1-192.GIF?28-12
confermato il fresco nei prossimi giorni:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014112800/ECM0-120.GIF?28-12
tom montepiumazzo
28-11-2014, 13:19
Spaghi tornati a salire un bel po..si ciao
Spaghi tornati a salire un bel po..si ciao
a me sembrano ottimi, sono tutti concordi nel confermare il netto calo termico della prossima settimana. drink2
Spaghi tornati a salire un bel po..si ciao
La media ens è circa stabile da vari run, ma che spaghi guardi tu scusa?haha//..
Frenk_Modena
28-11-2014, 15:47
La media ens è circa stabile da vari run, ma che spaghi guardi tu scusa?haha//..
Anche il run deterministico è buono addirittura mette una -5 addossata all'Appennino poi siamo distanti e conviene guardare gli spaghi...però non è male!
Inviato dal mio Nexus 5
con questa tanta acqua e neve sulle cime dell'appennino:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gme/run/gme-0-84.png?28-12
E' gia buono che nevichi in appennino... almeno li!
E' gia buono che nevichi in appennino... almeno li!
Difficilissimo vederla scendere sotto quota 2200 metri...
Marco Muratori ERM
28-11-2014, 18:11
Per quella carta GME si tratta di una +6 C° a 1320 mt. Siamo proprio a livello dell'osservatorio o giù per di li.....
Interessanti però, come dice Simone, gli apporti di acqua perché quella sarebbe una posizione del minimo che ad altre isoterme "ci piace"e anche molto.....
tom montepiumazzo
28-11-2014, 19:50
Per quella carta GME si tratta di una +6 C° a 1320 mt. Siamo proprio a livello dell'osservatorio o giù per di li.....
Interessanti però, come dice Simone, gli apporti di acqua perché quella sarebbe una posizione del minimo che ad altre isoterme "ci piace"e anche molto.....
Cioe ??ma di acqua ne abbiam piene ormai le p......!!!io parlo del freddino quello mi interessa
roberto74
28-11-2014, 21:01
L'inverno quest'anno potrebbe accendersi con gradualità,e nei prossimi 30-40 giorni si potrebbe assistere ad un crescendo rossiniano.Gli indici relativi al vortice polare sono in costante miglioramento,sia l'indice AO(artic oscillation) che l'indice NAM.Quest'ultimo solitamente "avvisa" con molto anticipo su possibili disturbi relativi al vortice stesso con un tempo medio di oltre 30 giorni.La "partenza" per un inverno graduale,non sarebbe male a mio parere,perchè fugaci e repentini scambi meridiani possono farci esultare per un inverno precoce,ma poi il serbatoio freddo non ancora "maturo" si sgonfierebbe prima del solito.Le nevicate precoci,tranne anni storici,non depongono statisticamente mai bene per un inverno decente.Ormai si sta consolidando la possibilità di rientrare termicamente in media alle quote medie a metà della prossima settimana,e la cosa sembrerebbe ben strutturata.Se poi analizziamo GEM,ed ECMWF di stasera nel long range emergono pulsazioni azzorriane davvero interessanti.Continuo a pensare che quest'anno la pazienza verrà premiata,certo che dicembre potrebbe essere un mese preparatorio,almeno questa è una speranza,a mio avviso concreta.Di seguito vi posto i cluster dell'indice AO per inizio dicembre che cominciano a portarsi verso valori negativi,e l'indice NAM che giorno dopo giorno diminuisce.Del resto un detto recita"SE NEVICA SULLA FOGLIA,DELLA NEVE L'INVERNO NON NE HA VOGLIA",diamo tempo al tempo,e chissà magari già a metà dicembre vedremo i primi frutti.CIao raga!!!!!!!!!!!applauso//...
roberto74
28-11-2014, 21:08
Spaghi 12z regionali,si rientra in media a metà della prossima settimana,dopo un'ascesa termica in quota paurosa e un novembre davvero troppo,ma troppo caldo!
Marco Muratori ERM
28-11-2014, 21:11
Buoni in prospettiva gli ultimi 2/3 pannelli di Reading di stasera.
roberto74
28-11-2014, 21:12
Buoni in prospettiva gli ultimi 2/3 pannelli di Reading di stasera.
Grande Marco!!!!!E' positivo trovarti possibilista in prospettiva!!CREDIAMOCI!!!!!applauso//...
Ciao mitico!!!!!!drink2
roberto74
28-11-2014, 21:31
Come grosso in bocca al lupo all'inverno che sta entrando vi posto due carte.Quella del 28 novembre 1963 e del 18 dicembre 1963.Un inverno memorabile con punte di -14°C a FAenza la settimana prima di NAtale.UN mese prima,non sembrava che ciò potesse accadere.TUtto può succedere....sarcastic-
Ovviamente erano altri tempi,o meglio tempacci....sarcastic-
L'inverno quest'anno potrebbe accendersi con gradualità,e nei prossimi 30-40 giorni si potrebbe assistere ad un crescendo rossiniano.Gli indici relativi al vortice polare sono in costante miglioramento,sia l'indice AO(artic oscillation) che l'indice NAM.Quest'ultimo solitamente "avvisa" con molto anticipo su possibili disturbi relativi al vortice stesso con un tempo medio di oltre 30 giorni.La "partenza" per un inverno graduale,non sarebbe male a mio parere,perchè fugaci e repentini scambi meridiani possono farci esultare per un inverno precoce,ma poi il serbatoio freddo non ancora "maturo" si sgonfierebbe prima del solito.Le nevicate precoci,tranne anni storici,non depongono statisticamente mai bene per un inverno decente.Ormai si sta consolidando la possibilità di rientrare termicamente in media alle quote medie a metà della prossima settimana,e la cosa sembrerebbe ben strutturata.Se poi analizziamo GEM,ed ECMWF di stasera nel long range emergono pulsazioni azzorriane davvero interessanti.Continuo a pensare che quest'anno la pazienza verrà premiata,certo che dicembre potrebbe essere un mese preparatorio,almeno questa è una speranza,a mio avviso concreta.Di seguito vi posto i cluster dell'indice AO per inizio dicembre che cominciano a portarsi verso valori negativi,e l'indice NAM che giorno dopo giorno diminuisce.Del resto un detto recita"SE NEVICA SULLA FOGLIA,DELLA NEVE L'INVERNO NON NE HA VOGLIA",diamo tempo al tempo,e chissà magari già a metà dicembre vedremo i primi frutti.CIao raga!!!!!!!!!!!applauso//...
Il Nam ben presto salira'
se dicembre può essere preparatorio perché non potrebbe esserlo stato novembre per dicembre.
per arrivare a dire che anche gli anni buoni non riescono a contare su un inverno continuo , quindi cominciare presto per avere più alti e naturalmente più bassi (difficile che il 63 torni da qui a chissà quando)
drink2
tom montepiumazzo
29-11-2014, 00:11
Il Nam ben presto salira'
Il nam rimarrà quasi neutrale e non andrebbe male per un buon inverno normale
Il nam rimarrà quasi neutrale e non andrebbe male per un buon inverno normale
E' previsto un approfondimento del VPS a causa del decadimento(temporaneo) dei flussi di calore
tom montepiumazzo
29-11-2014, 12:42
Ma quest anno valore ben diverso dall anno scorso e rimarrà neutrale il Nam
tom montepiumazzo
29-11-2014, 13:15
Spaghi di oggi mostrano che si tornerebbe in media verso il 5 dicembre ,per dopo sono tutti aperti ma niente di ecclatante e direi che piano piano che ci avviciniamo sono sempre schifosi e per oggi valori da fine settembre..detto questo passo e chiudo...diciamo che le possibilita freddine sono sempre meno man mano che ci avviciniamo e lo si sapeva
Spaghi di oggi mostrano che si tornerebbe in media verso il 5 dicembre ,per dopo sono tutti aperti ma niente di ecclatante e direi che piano piano che ci avviciniamo sono sempre schifosi e per oggi valori da fine settembre..detto questo passo e chiudo...diciamo che le possibilita freddine sono sempre meno man mano che ci avviciniamo e lo si sapeva
da quando lo si sapeva ?
tom montepiumazzo
29-11-2014, 17:13
da quando lo si sapeva ?
A da quasi tutte le occasioni che abbiamo avuto da sempre in passato
da quando lo si sapeva ?yahoo//..
roberto74
29-11-2014, 18:07
Occhio a ukmo 12z nelle 144 ore.Ci sentiamo stasera!!
leoniluc
29-11-2014, 18:28
Obbiettivo immacolata: ecmwf 00z ok (vedremo il 12z), gfs controllo ok, gme ok, gfs ufficiale e parallelo brutti. La possibilita di vedere un po di freddo vero non sono impossibili...... vedremo !
tom montepiumazzo
29-11-2014, 18:41
yahoo//..
Sto ridendo anche io hahahhahhaahahahahah non so parlare.
Occhio a ukmo 12z nelle 144 ore.Ci sentiamo stasera!!
Esatto, quella 1040 mb in atlantico parrebbe in posizione canonica ... Ciaoo Roberto!!
Giusto per didattica guardatevi anche le gfs di stasera a 384 ore, carta da manuale per la neve nella nostra regione, sempre bello vedere certe carte pur sapendo che al prossimo run spariranno ma si sa che poi possono ricomparire... della serie tutto puo' succedere...
icedavid
29-11-2014, 20:50
nn illudetevi..lo dico per voi..fate come me fregatevene e quando meno lo si aspetta arriva
Ma quest anno valore ben diverso dall anno scorso e rimarrà neutrale il Nam
Il Nam all'interno di una stagione puo' avere vari picchi sia in basso che in alto, ora probabilmente ci stiamo avvicinando a un picco positivo senza sforare la fatidica soglia, tale aumento è dovuto all'approfondimento del VPS e assenza di heat flux con conseguente aumento delle velocità zonali..
12469
roberto74
29-11-2014, 21:00
Carte che mostrano un leggero effetto miraggio,ovvero posticipano il blocco altopressorio azzorriano,mi riferisco ad ecmwf.Però i modelli europei e anche il canadese GEM propongono nel lungo uno scenario sempre interessante con l'AZZORRIANO in proiezione verso nord e conseguente raffreddamento di gran parte del continente europeo a cavallo dell'Immacolata.Bisogna avere pazienza,l'inverno meteo deve ancora iniziare,e il vortice polare non è in una forma strepitosa,se si da da bloccare l'Atlantico,ci divertiamo.Non vedo a mio parere attacchi violenti,ma la sinottica generale in questi casi ha bisogno di tempo per modificarsi e per me la voglia di cambiare c'e'!!applauso//...
Le chances per un dicembre movimentato ci sono,e anche stasera mi sento piuttosto ottimista.LA trottola polare non gira a mille,e l'HP prova a salire gradualmente verso nord.VI posto le ecmwf 12z a 240 ore,molto interessanti a 500 HPA per l'erezione dell'azzorriano ben strutturata in ATlantico.INsomma se il motore lassù s'inceppa,è fatta e prima di Natale vediamo neve e freddo.IN meteo 20 giorni sono una vita!!sarcastic-
Intanto chiudo con una nota negativa.A Faenza centro si chiude il novembre più caldo dal 1946 con 11,9°C eguagliando il caldissimo novembre 1963 fino adesso imbattuto.Se dicembre non si presenterà sottomedia,il 2014 a Faenza centro chiuderà come il più caldo degli ultimi 68 anni superando il caldissimo 1950.INsomma dicembre ci deve provare,1963 docet!!drink2
CIAO!!!!UN SALUTONE A ENZOG sempre carico!!!!!drink2
Carte che mostrano un leggero effetto miraggio,ovvero posticipano il blocco altopressorio azzorriano,mi riferisco ad ecmwf./
Di questo passo l'ondata fredda arriva a Natale....sarcastic-sarcastic-
roberto74
29-11-2014, 21:13
Di questo passo l'ondata fredda arriva a Natale....sarcastic-sarcastic-
CIao LUCA,farei carte false per la neve e freddo a NAtale,visto che capita 3 -4 volte in un secolo...
DAi dai che arriva prima,vi posto il run di controllo GFS 12 z per il 7 con una sinottica davvero bella,segno che qualcosa bolle in pentola!sarcastic-
CIAO MITICO!!drink2
Di questo passo l'ondata fredda arriva a Natale....sarcastic-sarcastic-Magari fosse vero!! Ho serissimi dubbi però, volendo fare riferimento al giorno di Natale degli ultimi 20 anni.
al 15.12 dovrebbe scomparire anche il miraggio a 300h....
tom montepiumazzo
30-11-2014, 13:16
al 15.12 dovrebbe scomparire anche il miraggio a 300h....
??????cosa significa
roberto74
30-11-2014, 20:58
La media ens gfs 12z vede un rientro termico su valori costantemente normali dal 7 dicembre.Dopo questa data i cluster GFS e il modello ecmwf divergono sensibilmente e prendono strade diverse.PER ecmwf 12z long range,ovvero oltre le 168 ore ci sarebbe un progressivo e costante raffreddamento del continente,e poi ciliegina sulla torta neve a bassa quota in regione tra il 9 e 10 dicembre prossimi.Ovviamente l'affidabilità di ecmwf nel lungo è bassa come gli altri modelli,ma è incoraggiante questo continuo cambio di scenario nel lungo.Effetto miraggio o qualcosa bolle?....o meglio si raffredda?sarcastic-
Le carte in maggioranza nel lungo termine sono bruttine stasera.ma visto l'affidabilità inferiore solitamente al 50% dopo i 10 giorni ,mi vien da pensare che possiamo nuovamente migliorare.drink2
La legge della persistenza è semprte dura da sconfiggere,quando la NAtura trova una strada,è pigra e prova a battere sempre quella,ma numerosi ,a mio parere sono i segnali di tentativi di scardinamento progressivo di questo quadro...
CIAO RAGA!!!!!!!CARICHI!!!!!!applauso//...
La media ens gfs 12z vede un rientro termico su valori costantemente normali dal 7 dicembre.Dopo questa data i cluster GFS e il modello ecmwf divergono sensibilmente e prendono strade diverse.PER ecmwf 12z long range,ovvero oltre le 168 ore ci sarebbe un progressivo e costante raffreddamento del continente,e poi ciliegina sulla torta neve a bassa quota in regione tra il 9 e 10 dicembre prossimi.Ovviamente l'affidabilità di ecmwf nel lungo è bassa come gli altri modelli,ma è incoraggiante questo continuo cambio di scenario nel lungo.Effetto miraggio o qualcosa bolle?....o meglio si raffredda?sarcastic-
Le carte in maggioranza nel lungo termine sono bruttine stasera.ma visto l'affidabilità inferiore solitamente al 50% dopo i 10 giorni ,mi vien da pensare che possiamo nuovamente migliorare.drink2
La legge della persistenza è semprte dura da sconfiggere,quando la NAtura trova una strada,è pigra e prova a battere sempre quella,ma numerosi ,a mio parere sono i segnali di tentativi di scardinamento progressivo di questo quadro...
CIAO RAGA!!!!!!!CARICHI!!!!!!applauso//...
Grande Robby!! è un piacere leggerti, trasmetti positività e carica!! Grande.. Crediamoci!
Inviato da iPhone 6
tom montepiumazzo
30-11-2014, 22:33
La media ens gfs 12z vede un rientro termico su valori costantemente normali dal 7 dicembre.Dopo questa data i cluster GFS e il modello ecmwf divergono sensibilmente e prendono strade diverse.PER ecmwf 12z long range,ovvero oltre le 168 ore ci sarebbe un progressivo e costante raffreddamento del continente,e poi ciliegina sulla torta neve a bassa quota in regione tra il 9 e 10 dicembre prossimi.Ovviamente l'affidabilità di ecmwf nel lungo è bassa come gli altri modelli,ma è incoraggiante questo continuo cambio di scenario nel lungo.Effetto miraggio o qualcosa bolle?....o meglio si raffredda?sarcastic-
Le carte in maggioranza nel lungo termine sono bruttine stasera.ma visto l'affidabilità inferiore solitamente al 50% dopo i 10 giorni ,mi vien da pensare che possiamo nuovamente migliorare.drink2
La legge della persistenza è semprte dura da sconfiggere,quando la NAtura trova una strada,è pigra e prova a battere sempre quella,ma numerosi ,a mio parere sono i segnali di tentativi di scardinamento progressivo di questo quadro...
CIAO RAGA!!!!!!!CARICHI!!!!!!applauso//...
Mitico e geniale..se non ci fossi tu Qui a sostenere la baracca sarebbe gia crollata ahahahha continua a tenerci su con il morale se puoi...
??????cosa significa
natale con le rane
tom montepiumazzo
01-12-2014, 07:36
natale con le rane
Meglio con le rane che con i somari ahaahaha
tom montepiumazzo
01-12-2014, 07:36
Stamattina come le vedete le carte ?? Io mmmmmmmm.....poco benino
Io le vedo che fino all'8 gfs e reading sono allineate, dal 9 iniziano a sbarellare.....
quindi prendiamo buona la tendenza fino all'8 circa
Per essere a +168 direi che siamo li.....
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1681.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1681.gif
roberto74
01-12-2014, 09:59
Si verissimo,fino a 168 ore poche differenze,ma entrambi entro le 168 ore vedono già un cospicuo raffreddamento dal giorno 7 rispetto ai valori odierni.Poi i modelli divergono,meglio ecmwf,ma GFS mostra un cluster ufficiale tra i più alti in assoluto,quindi si può migliorare.INtanto vi posto il run gfs 00z parallelo,interessante perchè freddino e produrrebbe qualche prp nella prima mattinata dell'IMMacolata.Tutta da verificare l'attendibilità,ma intanto lavoriamoci su...drink2
che sia meridionale o settentrionale, l'atlantico continua a dettare legge anche nelle proiezioni a lungo termine.
io mi metto il cuore in pace anche per questo inverno, se poi la circolazione troverà il modo di cambiare mi ricrederò, ma al momento non ci sono segnali.
infondo Gigio lo aveva detto...
il freddo abbandona anche la Russia europea:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014120106/gfs-1-102.png?6
Marco Muratori ERM
01-12-2014, 12:52
Ovvio che sono meglio le ECMWF. E' altrettanto ovvio che comunque anche esse sono atlantiche ma meglio l'Atlantico alto che quello basso. In fin dei conti porterebbero (seppure in una situazione altamente dinamica) aria più fresca, neve in Appennino e comunque quando gira la 0 o la -1 a 850 hPa comincio a svegliarmi dal letargo.
Con l'Atlantico basso e le sue odiosissime perturbazioni dal Portogallo non si può parlare di nulla ma proprio di nulla di buono e la parola "inverno" appare fin troppo offensiva verso il termine stesso di inverno.
tom montepiumazzo
01-12-2014, 13:17
da quando lo si sapeva ?
Te l avevo detto che piu ci avviciamo all evento e piu scompare un buon evento...lo si sapeva....
SimoneCavani85
01-12-2014, 14:14
L inverno inizia oggi....a me basta che si cominci a vedere uno spostamento del core del vps verso est...cosa che gradualmente comincia ad essere vista da vari modelli a distanze temporali non bibliche...
Poi x le dinamiche piu serie e precise ci sarà tempo...
Mi preoccupa solo che ci sarà un tempo pessimo domani...Santa Bibiana...al teimp ca fa' x la bibiana al dura 40 de' e una stmana...:eek:
Ciao a tutti
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.