PDA

Visualizza Versione Completa : 22-23 febbraio 1984: una nevicata dimenticata


massimo anzola
22-02-2015, 17:22
consentitemi un piccolo "amarcord".
22-23 febbraio 1984 (31 anni fa): una nevicata dimenticata

si veniva sa un grande periodo i freddo: il mio termometro il20/2 segnò una minima di -8 e il 21/2 di -6

ecco i mei appunti relativi a mercoledì 22 febbraio 1984:

stupenda nevicata notturna di 6 cm.
all'alba tutto bianco
nevica con intensità sempre più decrescente fino alle 11
cielo coperto fino a notte.

giovedì 23 febbraio 1984:

Stupenda nevicata. E' nevicato tutto il giorno senza interruzione. Neve pesante e acquosa con temp. sempre di poco superiore allo zero. alla fine cadono 15 cm. che si aggiungono ai 6 di ieri.
La nevicata interessa la ns.regione da Parma fino a Forlì. Neve nell'alta pianura, ma ci sono segnalazioni di neve anche nelle basse fino a Cento ed Argenta. Piogge nel resto del Ferrarese.
In montagna accumuli fino a 80 cm.

Questi erano i miei appunti.

Nella notte fra il 23 e il 24 la neve si trasforma in pioggia. Il 24 piove fortissimo e la neve sul terreno è già in forte sofferenza. Ancora piogge nei gg. successivi con tmp. in costante aumento e rapida fusione del manto nevoso.

Sembrava il canto del cigno dell'inverno, ma non sapevamo che dopo sarebbe arrivata la grande tempesta del 3 marzo 1984

ma quella è già un'altra storia....

maurino
22-02-2015, 21:16
io ricordo il 3 marzo, era sabato, verso le 10,30 si abbattè una bufera di neve con vento molto forte, all' inizio neve tonda, poi fiocchi fitti , superiore al 13 dicembre 2001, in certe zone la neve x il vento superava il metro, tutto fini nel tardo pomeriggio, un vero spettacolo, una delle nevicate + intense che abbia visto snow"£$%

maurino
22-02-2015, 21:19
leggendo nel libro di Gigio, non fa cenno alla bufera del 3 marzo 1984, forse il bolognese e la romagna videro solo pioggia??

gionnimat
23-02-2015, 07:57
Anch'io ricordo la grande bufera di neve del 3 marzo 84 . La mattina di sabato , pioggia battente con sparuti splatter . Dalle 12,30 improvvisa trasformazione in neve . Fino alle 14 neve tonda , rovesciando gli ombrelli , ricordo che si riempivano in mezzo minuto e quando li ribaltavamo , era la stessa sensazione di vedere pallini di polistirolo cadere a terra . Neve poi a fiocchi fitti e medi con vento forte da ovest verso est tant'è che nevicò quasi sempre in orizzontale . Alle 17 ca , tutto finito con al suolo oltre 30cm anche se l'accumulo era estremamente variabile . All'epoca abitavo a Casalecchio di Reno quindi bolognese colpito in pieno e vista l'aria proveniente da terra , forse anche il buon Gigio e romagnoli interni in genere , possono raccontarci qualcosa !!!

massimo anzola
23-02-2015, 08:25
leggendo nel libro di Gigio, non fa cenno alla bufera del 3 marzo 1984, forse il bolognese e la romagna videro solo pioggia??

no, nel bolognese nevicò eccome, forse di più che nel modenese (facendo il paragone fra i due capoluoghi). Gigio non ha citato quella nevicata nel libro soprattutto per ragioni di spazio e di...costi, come mi disse a suo tempo rispondendo ad una mia precisa domanda proprio su quell'evento.
Fu una nevicata pazzesca ("La neve a metri" titolò il Carlino il giorno dopo) che mise in ginocchio soprattutto la prima collina e la montagna con accumuli assurdi (la voci di popolo e le notizie giornalistiche parlarono addirittura di accumuli di 2 metri i 24 ore già a 200-300 metri: ovviamente sono affermazioni tutte da verificare).
Per quanto riguarda Anzola, la giornata inizioòcon un autentico uragano di bora urlante con pioggia mista a neve, mentre le notizie che venivano da Modena città, che era già bloccata da una furibonda tormenta, mi facevano imbestialire, ma per fortuna già dalla tarda mattinata la bora stacca, arriva il benefico NW e la bufera si sposta su Anzola fino a sera e alla fine ne fece forse di più che a Modena città.
Ricordo con immensa soddisfazione che mentre fuori infuriava la tempesta in TV facevano vedere in diretta la corsa ciclistica Milano-Torino, svoltasi in un clima primaverile, con sole (o comunque cielo poco nuvoloso) e spettatori in maniche di camicia. Se ci fosse stato Rimo, gli sarebbe venuto un orgasmo !!

Rimo bfc
23-02-2015, 09:32
no, nel bolognese nevicò eccome, forse di più che nel modenese (facendo il paragone fra i due capoluoghi). Gigio non ha citato quella nevicata nel libro soprattutto per ragioni di spazio e di...costi, come mi disse a suo tempo rispondendo ad una mia precisa domanda proprio su quell'evento.
Fu una nevicata pazzesca ("La neve a metri" titolò il Carlino il giorno dopo) che mise in ginocchio soprattutto la prima collina e la montagna con accumuli assurdi (la voci di popolo e le notizie giornalistiche parlarono addirittura di accumuli di 2 metri i 24 ore già a 200-300 metri: ovviamente sono affermazioni tutte da verificare).
Per quanto riguarda Anzola, la giornata inizioòcon un autentico uragano di bora urlante con pioggia mista a neve, mentre le notizie che venivano da Modena città, che era già bloccata da una furibonda tormenta, mi facevano imbestialire, ma per fortuna già dalla tarda mattinata la bora stacca, arriva il benefico NW e la bufera si sposta su Anzola fino a sera e alla fine ne fece forse di più che a Modena città.
Ricordo con immensa soddisfazione che mentre fuori infuriava la tempesta in TV facevano vedere in diretta la corsa ciclistica Milano-Torino, svoltasi in un clima primaverile, con sole (o comunque cielo poco nuvoloso) e spettatori in maniche di camicia. Se ci fosse stato Rimo, gli sarebbe venuto un orgasmo !!

Racconti meravigliosi....carissimo massimo...ci dai sempre spaccati del territorio che fanno venire i brividi.....io nell'84 avevo 7 anni.....mi piaceva gia' la neve...
Grazie ancora

massimo anzola
23-02-2015, 09:42
Racconti meravigliosi....carissimo massimo...ci dai sempre spaccati del territorio che fanno venire i brividi.....io nell'84 avevo 7 anni.....mi piaceva gia' la neve...
Grazie ancora

drink2

Marchino
24-02-2015, 22:11
Nevicò anche da me, ricordo quella giornata anche se ero poco più che bambino: la mattina presto garbino forte con pioggia a scrosci poi dopo mezzogiorno l'aria fredda portò la neve prima sulle colline poi anche in paese, trasportata dal vento da nord, con un cielo scuro tipo temporale estivo. Nevicò fino a notte e ne fece più di 10 cm qui, mentre verso il nostro Appennino se ben ricordo ne accumulò circa mezzo metro.

massimo anzola
25-02-2015, 10:06
il post è stato aperto per la nevicata del 22-23 febbraio 1984 ma si è parlato più che altro della tempesta del 3 marzo 1984: davvero dimenticata la neve del 22-23 febbraio 1984.
Ma a proposito: anche nel 2013 nevicò il 22 e 23 febbraio e fu una nevicata ben più abbondante !!

pietrowappo
25-02-2015, 23:02
il post è stato aperto per la nevicata del 22-23 febbraio 1984 ma si è parlato più che altro della tempesta del 3 marzo 1984: davvero dimenticata la neve del 22-23 febbraio 1984.
Ma a proposito: anche nel 2013 nevicò il 22 e 23 febbraio e fu una nevicata ben più abbondante !!

Bellissima, come estetica è stata una delle migliori che io abbia mai visto, soprattutto perché si è consumata quasi tutta a fiocco medio/grande e con intensità notevole. drink2

marcopifferetti
05-03-2015, 15:40
Solo una spolverata qui, il 22-23 feb 1984, quindi proprio dimentica e dimenticabile.
35 cm il 3/3.

massimo anzola
06-03-2015, 08:30
Solo una spolverata qui, il 22-23 feb 1984

Gulp !!!

leoniluc
06-03-2015, 13:32
Al cimone -8,6 in pieno giorno, gradiente ternico verticale notevolissimo oggi, aria secca e d.p. quasi tutti negativi anche sotto i 1200 mt. La neve non fa una piega anche alle basse quote dove è presente. Giornata con una luce incredibile, bellissima !