PDA

Visualizza Versione Completa : l'inverno a marzo


massimo anzola
26-02-2015, 10:05
La primavera inizia il primo marzo, ma solo per la meteorologia.
La stagione astronomica inizia il 21 e quindi le prima due decadi sono ancora invernali e madre natura spesso sembra essere d'accordo con questo.
E poi non è sempre vero che l'inverno in marzo è fatto solo di invernate.

Non furono certo invernate quelle dei mesi di marzo del 1971-1976-1987-2004-2005

Forse si possono chiamare invernate, ma furono invernate di lusso quelle del 1984-1986-2010

Ma l'inverno a marzo si fece vedere anche in tante svariate occasioni:
partendo sempre dagli anni '70 possiamo citare: 1970-1977-1982-1985-1990-1993-1996-2006-2011

e poi c'è lo “strano” caso del 2013


Le ondate di freddo del marzo 1971 e 2005 furono abbastanza simili: molto potenti, caratterizzate, se non vado errato, da isotrerme di -10 a 850 hpa. . E furono anche abbastanza lunghe (perlomeno nel 1971 se ne uscì solo nella terza decade).

Il marzo 1976 rimane il mio preferito: dopo la falsa primavera di fine febbraio (massime fino a 18°) ai primi di marzo torna il grande freddo invernale: fra il 9 e l'11 non fa altro che nevicare (neve tra l'altro di ottima qualità); dopo c'è una settimana con 20-30 cm al suolo e minime che sfiorano i -10 e dopo ancora due ulteriori modeste nevicate. Il 21 marzo abbiamo ancora una minima di +1 e una massima di +6, ancora con neve al suolo e solo dopo arriva finalmente la primavera.

1987: a ricordarlo adesso mi sembra un mese incredibile. E' una delle ondate di freddo più sottovalutate di tutta la storia recente. Il motivo è semplice; da noi fu solo freddo , molto freddo, ma sterile. Tutta la neve finì al sud e per la Puglia l'episodio invernale del marzo 1987 è rimasto il più freddo dal dopoguerra, più freddo del febbraio '56 o del gennaio '85 !!
Basta fare un rapido giro in rete per leggere le cronache di quell'incredibile marzo pugliese (isoterma di -12 sulla Puglia il giorno 8, 72 cm. Di neve a Locorotondo, sequele di 5-6 giornate di ghiaccio consecutive e via dicendo).
Ma anche da noi il freddo fu formidabile e non finiva mai (15 gg. di gelo ad Anzola, ma con altri 3 gg. con minima di +0.1) con minime fino a -7.5 (e 5 minime sotto i -5) e il tutto senza suolo innevato . Media minime +0.4 media massime +12.6. Di fatto se uscì solo in aprile.

Perché il marzo 2013 fu strano? Perché appena al di là delle Alpi ci fu un'ondata di freddo storica che durò l'intero mese. L'episodio è ancora molto recente e penso sia ancora nella memoria di tutti. Noi raccogliemmo solo le briciole, ma queste briciole furono sufficienti per farci vivere un mese dal sapore comunque sostanzialmente invernale, o se vogliamo tardo-autunnale, ma mq. lontanissimo dai normali standard primaverili, standard che arrivarono solo in pieno aprile.

Ci sarebbe tanto da dire anche su altri mesi di marzo (il 1982 per esempio...) ma sarà per un'altra volta.

Rimo bfc
26-02-2015, 10:27
47 minuti di applausi.......

gionnimat
26-02-2015, 10:29
Massimo , sei un mito !!! Io mi prenoto x l'1 marzo x raccontare su questo post proprio la nevicata dell'1 marzo 1986 , semplicemente spettacolare e soprattutto da manuale della meteo come preparazione nei giorni precedenti . Caspita .... 29 anni fa :-(((

Lorenzo
26-02-2015, 10:44
Grandissimo Massimo!!


Inviato da iPhone 6

massimo anzola
26-02-2015, 20:27
Massimo , sei un mito !!! Io mi prenoto x l'1 marzo x raccontare su questo post proprio la nevicata dell'1 marzo 1986 , semplicemente spettacolare e soprattutto da manuale della meteo come preparazione nei giorni precedenti . Caspita .... 29 anni fa :-(((

Che nevicata immensa quella dell'1 marzo 1986 !!! drink2

gis
27-02-2015, 15:21
1987: a ricordarlo adesso mi sembra un mese incredibile. E' una delle ondate di freddo più sottovalutate di tutta la storia recente. Il motivo è semplice; da noi fu solo freddo , molto freddo, ma sterile. Tutta la neve finì al sud e per la Puglia l'episodio invernale del marzo 1987 è rimasto il più freddo dal dopoguerra, più freddo del febbraio '56 o del gennaio '85 !!
Basta fare un rapido giro in rete per leggere le cronache di quell'incredibile marzo pugliese (isoterma di -12 sulla Puglia il giorno 8, 72 cm. Di neve a Locorotondo, sequele di 5-6 giornate di ghiaccio consecutive e via dicendo).


Lo ricordo bene...alcune classi dovettero rimandare la gista scolastica perchè rischiavano di fare la settimana bianca "in puglia"

Marzo 1976...grande anche qua in riviera...ero piccolo ma ho uno splendido ricordo di me a spasso in collo a mio padre sotto una nevicata mega...

Grazie dei ricordi applauso//...

gionnimat
01-03-2015, 09:20
L'inverno a marzo in genere , chiude la stagione invernale e sui miei dati quarantennali , lo ha fatto x 17 volte quindi , quasi alla media di una volta si una volta no . Addirittura , nell'inverno 76-77 , fu proprio marzo ad aprire e chiudere la stagione "salvando" molti di noi da un nulla di fatto con 9 cm il 30 marzo . Ma veniamo alla nevicata dell'1 marzo 1986 . Facendo qualche piccolo passo indietro , la stagione invernale parte dal 18 novembre con ben 2 nevicate entro il 20 novembre . Dicembre nulla di fatto , nevicatina il giorno della Befana poi , febbraio sugli scudi con oltre mezzo metro di neve che accumula tra il giorno 5 febbraio ed il 28 febbraio . Addirittura , tral il 5 febbraio ed il 17 febbraio , nevica quasi tutti i giorni . Anche le 3 serate del festival di Sanremo (allora erano 3) a parte la prima , me le godo tra musica e lampione nevoso . Tra un entrata dei Depeche Mode con una moto trainata a mano cantando Stripped e di Loredana Berte' che simula maldestramente di essere incinta , percorro sempre i miei 5-6 metri x arrivare alla finestra , questo il 14 febbraio . La sera dopo , stessa "musica" , neve e Sanremo che x la cronaca , lo vince Eros Ramazzotti con Adesso tu , secondo classificato Renzo Arbore con Il clarinetto e terzo classificato , Marcella Bella con Senza un briciolo di testa . Il sabato 15 mattina , vado immediatamente ad acquistare da Nannucci sotto una fitta nevicata il singolo Stripped . Dicevo qualche giorno fa da manuale la nevicata dell'1 marzo ... Direi proprio di si !!! Dopo le nevicate fino al 17 febbraio , in terza decade , una possente irruzione da nord/est , entra nel cuore del mediterraneo , la -10 entra allegramente scavalcando le Alpi ed su tutta la pianura padana entra una -8/-9 alla 850 . Come risposta , un minimo depressionario che determina il giorno 28 febbraio una debole nevicata + coreografica che produttiva ma con neve di altissima qualità x il periodo . Dalle 13 alle 22 appena 4 cm poi , pausa . Arriviamo al fatidico sabato 1 marzo . La sera i miei amici di Piazza della Pace devono dare la festa allo Chalet delle Rose a Pontecchio Marconi , la mattina mi chiamano x chiedermi come butterà x la sera e dico loro che la dovranno quasi sicuramente rinviare x neve . X la cronaca , la mia prima festa in assoluto , organizzata sempre allo Chalet delle Rose il 22 febbraio , va benone con 500 persone murate in tavernetta !!!! La mattina parte con un cielo coperto e con calma di vento . Alle ore 11 , primi fiocchi e fino all'ora di pranzo , nevica tra il debole e moderato . Dalle 13,30-14 ca , e' apoteosi !!! Nevica forte e fitto con fiocchi grossi ; il manto cresce di 5-6 cm all'ora e da Casalecchio dove allora abitavo , andiamo in macchina in centro impiegando quasi 2 ore x percorrere 5-6 km . Alla Croce di Casalecchio gli autobus percorrono la Porrettana con estremo affanno ed ostruiscono la circolazione . Arrivati in pieno centro , Piazza Maggiore l'1 marzo e' uno spettacolo . Di tanto in tanto , occhi e naso all'insù x ammirare i fiocconi che scendono e sembra che ti vengano tutti addosso . Rientro a casa attorno le 18 e nevica ancora copiosamente e non accenna a diminuire . Già oltre 20cm dalle 11 della mattina ma con il grosso come dicevo , dopo l'ora di pranzo . Nevica sempre con 0 gradi anche perché il richiamo mite dettato dalla depressione mediterranea , ha addolcito l'intera colonna d'aria . Dopo cena con un Dyane6 andiamo allo Chalet ad aiutare gli amici a smontare i service , piatti ecc ecc che avevano montato il giorno prima . Alle 22 quando ancora nevica anche se con meno intensità , ci portiamo nella zona industriale a fare le derapate in un piazzale . Con il Dyane6 però come ben saprete , non è' cosa quindi , ricicliamo frettolosamente un Maggiolone e mentre cominciamo le derapate a questo giro con maggior successo , alle 23 ca , smette di nevicare . 30 cm di accumulo marzolino che resterà impressa nella mia memoria x la violenza inaudita e x come l'ho vissuta . Marzo se vuole , può stupire . Se solo pensate che tra la nevicate di marzo 84 , questa e marzo 2010 , si sommano tra i 130-140cm , la dice lunga sul potenziale del mese . Certo , dura dalla sera alla mattina ma x noi di pianura , il ricordo di aver salvato la media nivometeica , supera di gran lunga la durata al suolo che comunque x le nostre lande , e' di 18 giorni stagionali . Vediamo ora il 5 cosa ci regala ... Visto che manca dal 3 marzo 2011 e vista la media di nevicate marzoline , al quarto marzo si potrebbe raggiungere quota 18 come marzo imbiancato su 40 . Ultima curiosità ... Il 91 ed il 2003 , le 2 stagioni furono chiuse dal mese di aprile come ben ricorderete ... Ebbene si , tra il 91 ed il 2003 sono trascorsi 12 anni e qui mi fermo . Scusate se nel racconto ho introdotto un mio spaccato di vita vissuta ma mi sono lasciato andare nel racconto come un ragazzo proprio come lo ero allora con i miei 19 anni tnks//tnks//tnks//drink2drink2drink2snow"£$%snow"£$%snow"£$%

ririno
01-03-2015, 09:34
L'inverno a marzo in genere , chiude la stagione invernale e sui miei dati quarantennali , lo ha fatto x 17 volte quindi , quasi alla media di una volta si una volta no . Addirittura , nell'inverno 76-77 , fu proprio marzo ad aprire e chiudere la stagione "salvando" molti di noi da un nulla di fatto con 9 cm il 30 marzo . Ma veniamo alla nevicata dell'1 marzo 1986 . Facendo qualche piccolo passo indietro , la stagione invernale parte dal 18 novembre con ben 2 nevicate entro il 20 novembre . Dicembre nulla di fatto , nevicatina il giorno della Befana poi , febbraio sugli scudi con oltre mezzo metro di neve che accumula tra il giorno 5 febbraio ed il 28 febbraio . Addirittura , tral il 5 febbraio ed il 17 febbraio , nevica quasi tutti i giorni . Anche le 3 serate del festival di Sanremo (allora erano 3) a parte la prima , me le godo tra musica e lampione nevoso . Tra un entrata dei Depeche Mode con una moto trainata a mano cantando Stripped e di Loredana Berte' che simula maldestramente di essere incinta , percorro sempre i miei 5-6 metri x arrivare alla finestra , questo il 14 febbraio . La sera dopo , stessa "musica" , neve e Sanremo che x la cronaca , lo vince Eros Ramazzotti con Adesso tu , secondo classificato Renzo Arbore con Il clarinetto e terzo classificato , Marcella Bella con Senza un briciolo di testa . Il sabato 15 mattina , vado immediatamente ad acquistare da Nannucci sotto una fitta nevicata il singolo Stripped . Dicevo qualche giorno fa da manuale la nevicata dell'1 marzo ... Direi proprio di si !!! Dopo le nevicate fino al 17 febbraio , in terza decade , una possente irruzione da nord/est , entra nel cuore del mediterraneo , la -10 entra allegramente scavalcando le Alpi ed su tutta la pianura padana entra una -8/-9 alla 850 . Come risposta , un minimo depressionario che determina il giorno 28 febbraio una debole nevicata + coreografica che produttiva ma con neve di altissima qualità x il periodo . Dalle 13 alle 22 appena 4 cm poi , pausa . Arriviamo al fatidico sabato 1 marzo . La sera i miei amici di Piazza della Pace devono dare la festa allo Chalet delle Rose a Pontecchio Marconi , la mattina mi chiamano x chiedermi come butterà x la sera e dico loro che la dovranno quasi sicuramente rinviare x neve . X la cronaca , la mia prima festa in assoluto , organizzata sempre allo Chalet delle Rose il 22 febbraio , va benone con 500 persone murate in tavernetta !!!! La mattina parte con un cielo coperto e con calma di vento . Alle ore 11 , primi fiocchi e fino all'ora di pranzo , nevica tra il debole e moderato . Dalle 13,30-14 ca , e' apoteosi !!! Nevica forte e fitto con fiocchi grossi ; il manto cresce di 5-6 cm all'ora e da Casalecchio dove allora abitavo , andiamo in macchina in centro impiegando quasi 2 ore x percorrere 5-6 km . Alla Croce di Casalecchio gli autobus percorrono la Porrettana con estremo affanno ed ostruiscono la circolazione . Arrivati in pieno centro , Piazza Maggiore l'1 marzo e' uno spettacolo . Di tanto in tanto , occhi e naso all'insù x ammirare i fiocconi che scendono e sembra che ti vengano tutti addosso . Rientro a casa attorno le 18 e nevica ancora copiosamente e non accenna a diminuire . Già oltre 20cm dalle 11 della mattina ma con il grosso come dicevo , dopo l'ora di pranzo . Nevica sempre con 0 gradi anche perché il richiamo mite dettato dalla depressione mediterranea , ha addolcito l'intera colonna d'aria . Dopo cena con un Dyane6 andiamo allo Chalet ad aiutare gli amici a smontare i service , piatti ecc ecc che avevano montato il giorno prima . Alle 22 quando ancora nevica anche se con meno intensità , ci portiamo nella zona industriale a fare le derapate in un piazzale . Con il Dyane6 però come ben saprete , non è' cosa quindi , ricicliamo frettolosamente un Maggiolone e mentre cominciamo le derapate a questo giro con maggior successo , alle 23 ca , smette di nevicare . 30 cm di accumulo marzolino che resterà impressa nella mia memoria x la violenza inaudita e x come l'ho vissuta . Marzo se vuole , può stupire . Se solo pensate che tra la nevicate di marzo 84 , questa e marzo 2010 , si sommano tra i 130-140cm , la dice lunga sul potenziale del mese . Certo , dura dalla sera alla mattina ma x noi di pianura , il ricordo di aver salvato la media nivometeica , supera di gran lunga la durata al suolo che comunque x le nostre lande , e' di 18 giorni stagionali . Vediamo ora il 5 cosa ci regala ... Visto che manca dal 3 marzo 2011 e vista la media di nevicate marzoline , al quarto marzo si potrebbe raggiungere quota 18 come marzo imbiancato su 40 . Ultima curiosità ... Il 91 ed il 2003 , le 2 stagioni furono chiuse dal mese di aprile come ben ricorderete ... Ebbene si , tra il 91 ed il 2003 sono trascorsi 12 anni e qui mi fermo . Scusate se nel racconto ho introdotto un mio spaccato di vita vissuta ma mi sono lasciato andare nel racconto come un ragazzo proprio come lo ero allora con i miei 19 anni tnks//tnks//tnks//drink2drink2drink2snow"£$%snow"£$%snow"£$%

memoria non proprio corta snow"£$%

massimo anzola
01-03-2015, 19:19
memoria non proprio corta snow"£$%

Grande Gionni, bellissimo resoconto !!
Però, gulp !! solo un piccolo appunto: nevicatina quella del 6 gennaio 1986 ??
Fu una signora nevicata !!!

gionnimat
01-03-2015, 20:49
Grande Gionni, bellissimo resoconto !!
Però, gulp !! solo un piccolo appunto: nevicatina quella del 6 gennaio 1986 ??
Fu una signora nevicata !!!
Grazie mitico Massimo !!! 6 cm il 6 gennaio , tu ?

supider
01-03-2015, 21:54
Grazie mitico Massimo !!! 6 cm il 6 gennaio , tu ?

Mah, anche io a Bologna ricordo il apssaggio in neve a metà mattinata e fiocconi con le contropalle...e discreto accumulo, molto più di 6cm sicuramente.

massimo anzola
02-03-2015, 08:21
Grazie mitico Massimo !!! 6 cm il 6 gennaio , tu ?

solo 6 cm. ??? adesso non ho sotto mano i miei quaderni. Sono al lavoro e scrivo di fretta, ma mi ricordo un accumulo sui 20 cm. - cmq. stasera controllo

gionnimat
02-03-2015, 10:08
solo 6 cm. ??? adesso non ho sotto mano i miei quaderni. Sono al lavoro e scrivo di fretta, ma mi ricordo un accumulo sui 20 cm. - cmq. stasera controllo

Ok read//read//

massimo anzola
02-03-2015, 20:26
Ok read//read//

Ho riletto i miei appunti: la pioggerella notturna diventa neve sulle 8.00-8.15 ci sono vari momenti di autentica bufera alternati a momenti di neve debole. Alla fine il mio accumulo è stato di 15 cm., ma poco più in su, in pedemontana, si sono raggiunti i 22 cm.

Ovviamente parlo del 6 gennaio 1986

gionnimat
02-03-2015, 20:52
Ho riletto i miei appunti: la pioggerella notturna diventa neve sulle 8.00-8.15 ci sono vari momenti di autentica bufera alternati a momenti di neve debole. Alla fine il mio accumulo è stato di 15 cm., ma poco più in su, in pedemontana, si sono raggiunti i 22 cm.

Ovviamente parlo del 6 gennaio 1986
Caspita che differenza in così pochi km ... Grazie comunque x le info tnks//okkk//