PDA

Visualizza Versione Completa : Primavera 2015 - Tendenze e proiezioni modelli


Pagine : [1] 2

Marco Muratori ERM
04-03-2015, 12:15
Eccoci arrivati alla primavera 2015. La primavera è la stagione più indigesta al sottoscritto per molti e ovvi motivi. Ma ormai ci siamo e pertanto è giunta l'ora di parlarne. Al di la della sfuriata di giovedì 5 mattina, avremo un immediato ristabilimento delle condizioni atmosferiche per un anticiclone che si annunicia piuttosto resistente e tenace.

I giorni immediatamente successivi alla sfuriata avranno la caratteristica di minime piuttosto bassine e massime per via del sole, gradevoli.

Dalla prossima settimana temperature in ulteriore aumento con massime che potranno, magari non proprio da lunedì o da martedì ma successivamente passare la soglia dei 15 C°.

Staremo a vedere.

massimo anzola
04-03-2015, 12:51
Eccoci arrivati alla primavera 2015. La primavera è la stagione più indigesta al sottoscritto per molti e ovvi motivi. Ma ormai ci siamo e pertanto è giunta l'ora di parlarne. Al di la della sfuriata di giovedì 5 mattina, avremo un immediato ristabilimento delle condizioni atmosferiche per un anticiclone che si annunicia piuttosto resistente e tenace.

I giorni immediatamente successivi alla sfuriata avranno la caratteristica di minime piuttosto bassine e massime per via del sole, gradevoli.

Dalla prossima settimana temperature in ulteriore aumento con massime che potranno, magari non proprio da lunedì o da martedì ma successivamente passare la soglia dei 15 C°.

Staremo a vedere.

Ancora una volta sono in sintonia con te
Anche per me è la stagione più indigesta per alcuni semplici motivi:

- è la stagione che pone fine all'inverno
- è la stagione più lontana dal ritorno del freddo
- durante i tre mesi primaverili la temperatura e le ore di luce non fanno altro che aumentare.

L'estate certo è caldissima e insopportabile, ma almeno i giorni cominciano ad accorciarsi , la temperatura ha raggiunto il suo picco: è altissima ma non aumenta più e soprattutto l'autunno è ormai alle porte...

(e intanto ho adeguato l amia firma alla nuova stagione)

tom montepiumazzo
04-03-2015, 13:10
Per come sono fatto io...primavera schifosa causa allergie varie pesanti,estate calda e afosa che non sopporto..dopo le altre due stagioni le adoro...magari tutto l anno fosse inverno..

pietrowappo
04-03-2015, 13:23
A me la primavera non dispiace. Certo, il fatto che l'inverno sia appena concluso e sia distante la bellezza di 9/8/7/6 mesi porta con sé parecchia malinconia, ma per me è assai peggio l'estate della primavera.

Le belle giornate di sole con massime tra i +20° e i +25° tutto sommato le gradisco anche, quello che mi da assai fastidio è quando con il sole ho massime di +35° con 50% UR, ecco quello davvero non lo sopporto, specialmente se devo lavorare. Tra l'altro paradossalmente per me è l'estate la stagione più a rischio di disagi fisici perché i passaggi ufficio / officina / macchina / ambienti climatizzati / casa e così via a volte gioca gran brutti scherzi, e beccarsi raffreddori e tonsilliti in estate in caso di rimonta africana che di notte già sudi a priori è una roba tremenda...

Per me le stagioni potrebbero esistere tutte e quattro ma d'estate non si dovrebbe mai andare sopra i +28°, eh lo so che chiedo troppo. sarcastic-

Comunque, buona primavera a tutti. drink2

maurino
04-03-2015, 14:44
A me la primavera non dispiace. Certo, il fatto che l'inverno sia appena concluso e sia distante la bellezza di 9/8/7/6 mesi porta con sé parecchia malinconia, ma per me è assai peggio l'estate della primavera.

Le belle giornate di sole con massime tra i +20° e i +25° tutto sommato le gradisco anche, quello che mi da assai fastidio è quando con il sole ho massime di +35° con 50% UR, ecco quello davvero non lo sopporto, specialmente se devo lavorare. Tra l'altro paradossalmente per me è l'estate la stagione più a rischio di disagi fisici perché i passaggi ufficio / officina / macchina / ambienti climatizzati / casa e così via a volte gioca gran brutti scherzi, e beccarsi raffreddori e tonsilliti in estate in caso di rimonta africana che di notte già sudi a priori è una roba tremenda...

Per me le stagioni potrebbero esistere tutte e quattro ma d'estate non si dovrebbe mai andare sopra i +28°, eh lo so che chiedo troppo. sarcastic-

Comunque, buona primavera a tutti. drink2
a chi lo dici, sono 38 anni che vado in celle frigo, in estate è una goduriaincacch//..drink2

geloneve
04-03-2015, 15:20
Tra oggi pomeriggio e domani all’alba (poi, nel pomeriggio di domani, si potranno avere altre deboli piogge locali in Romagna, ma di scarsa consistenza) si avranno piogge che risulteranno forti specie tra la sera e le prime ore della notte. Forti nevicate si avranno sui rilievi.
Mi attendo, per la mia zona, circa 30 mm di pioggia.

La quota neve scenderà attorno ai 300 m. di quota. Possibile, anche se improbabile, la comparsa di fiocchi tra la pioggia anche nelle pianure a sud della V. Emilia questa notte durante i rovesci più intensi.

Da questa notte si alzerà un forte vento di Bora che potrebbe sfiorare i 100 km/h sulle coste e rilievi e superare i 60 km/h sulle pianure interne.

Si potranno avere locali episodi di smottamenti, ingrossamenti di fiumi, straripamenti di torrenti e, soprattutto, grosse mareggiate.
Ciao.

geloneve
04-03-2015, 16:53
Tra oggi pomeriggio e domani all’alba (poi, nel pomeriggio di domani, si potranno avere altre deboli piogge locali in Romagna, ma di scarsa consistenza) si avranno piogge che risulteranno forti specie tra la sera e le prime ore della notte. Forti nevicate si avranno sui rilievi.
Mi attendo, per la mia zona, circa 30 mm di pioggia.

La quota neve scenderà attorno ai 300 m. di quota. Possibile, anche se improbabile, la comparsa di fiocchi tra la pioggia anche nelle pianure a sud della V. Emilia questa notte durante i rovesci più intensi.

Da questa notte si alzerà un forte vento di Bora che potrebbe sfiorare i 100 km/h sulle coste e rilievi e superare i 60 km/h sulle pianure interne.

Si potranno avere locali episodi di smottamenti, ingrossamenti di fiumi, straripamenti di torrenti e, soprattutto, grosse mareggiate.
Ciao.
Dimenticavo di sottolineare il fatto che entrerà la -6°c ad 850 hpa (circa 1440 m. di quota) e di ricordare degli enormi accumuli previsti in Abruzzo.

La situazione mi ricorda la bufera di neve del 02/03/11, quando da me caddero 30 cm e a Forlì 32-35 cm di neve.
Anche quella volta era prevista Bora molto forte e pioggia su tutta la pianura (a causa della Bora), ma le precipitazioni intense tennero lontana la Bora dalle pianure a sud dell'autostrada.
Questa volta l'ingresso dell'aria fredda è anche più intenso, ma le precipitazioni meno intense di quell'evento e le temperature più alte presenti dalle terre d'origine della massa d'aria in arrivo, non consentiranno alla neve di cadere in pianura (eccetto, come detto, se non mista a pioggia durante i rovesci più intensi).

Rimo bfc
04-03-2015, 17:10
Dimenticavo di sottolineare il fatto che entrerà la -6°c ad 850 hpa (circa 1440 m. di quota) e di ricordare degli enormi accumuli previsti in Abruzzo.

La situazione mi ricorda la bufera di neve del 02/03/11, quando da me caddero 30 cm e a Forlì 32-35 cm di neve.
Anche quella volta era prevista Bora molto forte e pioggia su tutta la pianura (a causa della Bora), ma le precipitazioni intense tennero lontana la Bora dalle pianure a sud dell'autostrada.
Questa volta l'ingresso dell'aria fredda è anche più intenso, ma le precipitazioni meno intense di quell'evento e le temperature più alte presenti dalle terre d'origine della massa d'aria in arrivo, non consentiranno alla neve di cadere in pianura (eccetto, come detto, se non mista a pioggia durante i rovesci più intensi).

Interessante e giustissima osservazione che rievoca una nevicata clamorosa per la romagna che investi in parte anche bologna.....penso che termicamente fosse un anno diverso a che ad est...ora e' una caldaia...
c'e da dire che come dici te....era prevista bora indegna e invece ci furono accumuli sontuosi....
alleko link di Marco peffiretti
http://marcopifferetti.altervista.org/carte%20neve%2010-11/FO-2-3-11.htm

Gigiometeo
04-03-2015, 18:01
Interessante e giustissima osservazione che rievoca una nevicata clamorosa per la romagna che investi in parte anche bologna.....penso che termicamente fosse un anno diverso a che ad est...ora e' una caldaia...
c'e da dire che come dici te....era prevista bora indegna e invece ci furono accumuli sontuosi....
alleko link di Marco peffiretti
http://marcopifferetti.altervista.org/carte%20neve%2010-11/FO-2-3-11.htm

riuscì a nevicare anche nelle aree che furono interessate da bora (ad eccezione della costa), poichè l'aria nei bassi strati era più secca rispetto alla situazione attuale ed il raffreddamento da sublimazione/evaporazione delle precipitazioni nell'aria secca sottostante determinò un calo termico più vistoso.
Nei bassi strati arrivò peraltro aria polare continentale, questa volta arriva aria polare marittima, che è tutto un altro paio di maniche.
drink2

luca_mo
04-03-2015, 18:04
Sulle sorti primaverile pende fortemente il possibile FW..

geloneve
04-03-2015, 18:46
riuscì a nevicare anche nelle aree che furono interessate da bora (ad eccezione della costa), poichè l'aria nei bassi strati era più secca rispetto alla situazione attuale ed il raffreddamento da sublimazione/evaporazione delle precipitazioni nell'aria secca sottostante determinò un calo termico più vistoso.
Nei bassi strati arrivò peraltro aria polare continentale, questa volta arriva aria polare marittima, che è tutto un altro paio di maniche.
drink2
Come detto, infatti, questa volta non mi aspetto nulla (eccetto, al massimo, qualche cosa di marcio tra la pioggia nei rovesci più intensi).
Però anche quella votla non fu prevista neve in pianura.
La situazione er anche diversa ed il minimo era dislocato in altra zona (più ad ovest).
Però, l'aria che entra questa volta, per me è aria artico-marittima, non polare marittima (non cambia di molto - discorso diverso sarebbe stato per l'aria continentale -, era solo per dire come la vedo io).

Gigiometeo
04-03-2015, 19:05
Come detto, infatti, questa volta non mi aspetto nulla (eccetto, al massimo, qualche cosa di marcio tra la pioggia nei rovesci più intensi).
Però anche quella votla non fu prevista neve in pianura.
La situazione er anche diversa ed il minimo era dislocato in altra zona (più ad ovest).
Però, l'aria che entra questa volta, per me è aria artico-marittima, non polare marittima (non cambia di molto - discorso diverso sarebbe stato per l'aria continentale -, era solo per dire come la vedo io).

sembrerebbe di no secondo l'Hysplit, ma non ha poi tutta questa importanza.

geloneve
04-03-2015, 19:10
Vista questa mappa no...boh, cmq, non ha gran importanza...

novalis
04-03-2015, 22:42
Ancora una volta sono in sintonia con te
Anche per me è la stagione più indigesta per alcuni semplici motivi:

- è la stagione che pone fine all'inverno
- è la stagione più lontana dal ritorno del freddo
- durante i tre mesi primaverili la temperatura e le ore di luce non fanno altro che aumentare.

L'estate certo è caldissima e insopportabile, ma almeno i giorni cominciano ad accorciarsi , la temperatura ha raggiunto il suo picco: è altissima ma non aumenta più e soprattutto l'autunno è ormai alle porte...

(e intanto ho adeguato l amia firma alla nuova stagione)


anche per me questo è il periodo più brutto dell'anno; la primavera piena, diciamo da aprile e soprattutto maggio in poi, non mi dispiace, anche se non ne vado matto, ma questo né carne né pesce mi fa davvero schifo (un po' come fine settembre-inizio ottobre, del resto)

massimobandini
05-03-2015, 08:53
ma dove vivete in siberia che vedono il sole 2 volte l'anno !!!!!!!!!
la primavera dopo l'inverno è la stagione migliore in tutti i sensi
primi eventi estremi temporaleschi
atmosfera spesso instabile
fasi di tempo ancora belle freddine
primi tepori
primi caldi
tutto si anima

x me in questo forum come in tutto il mondo si scambia la passione x la neve, x passione x la meterologia e gli metto pure natura

in effetti il forum si anima solo quando i modelli prevedono neve

i gusti sono gusti

RG62
05-03-2015, 09:10
x me in questo forum come in tutto il mondo si scambia la passione x la neve, x passione x la meterologia e gli metto pure natura

in effetti il forum si anima solo quando i modelli prevedono neve

i gusti sono gusti

Secondo me si anima quando c'è la neve perchè è uno degli eventi più rati per la nostra regione e, come per tutte le cose rare, si desidera quella.

Penso che nei forum scandinavi schifino la neve e siano contenti quando ci sono giornate estive...

sempresole
05-03-2015, 13:30
ma dove vivete in siberia che vedono il sole 2 volte l'anno !!!!!!!!!
la primavera dopo l'inverno è la stagione migliore in tutti i sensi
primi eventi estremi temporaleschi
atmosfera spesso instabile
fasi di tempo ancora belle freddine
primi tepori
primi caldi
tutto si anima

x me in questo forum come in tutto il mondo si scambia la passione x la neve, x passione x la meterologia e gli metto pure natura

in effetti il forum si anima solo quando i modelli prevedono neve

i gusti sono gusti

completamente d'accordo, la preferisco all'estate e caldo afoso schifo. Prati tutti colorati, giornate che si allungano la gente che comincia a riuscire , biciclette etc... la primavera è il nr1.

tom montepiumazzo
05-03-2015, 20:54
Quindi era l ultimo colpo di coda freschino per veder qualcosa di divertente???possiamo chiudere qui ???anche i modelli non vedono nulla nel lungo di interessante tranne gli spaghi che a meta mese alcuni vanno davvero giu..

pietrowappo
05-03-2015, 21:28
Dimenticavo di sottolineare il fatto che entrerà la -6°c ad 850 hpa (circa 1440 m. di quota) e di ricordare degli enormi accumuli previsti in Abruzzo.

La situazione mi ricorda la bufera di neve del 02/03/11, quando da me caddero 30 cm e a Forlì 32-35 cm di neve.
Anche quella volta era prevista Bora molto forte e pioggia su tutta la pianura (a causa della Bora), ma le precipitazioni intense tennero lontana la Bora dalle pianure a sud dell'autostrada.
Questa volta l'ingresso dell'aria fredda è anche più intenso, ma le precipitazioni meno intense di quell'evento e le temperature più alte presenti dalle terre d'origine della massa d'aria in arrivo, non consentiranno alla neve di cadere in pianura (eccetto, come detto, se non mista a pioggia durante i rovesci più intensi).

Uh si si si la ricordo bene quella nevicata, mi ero trasferito a Bologna da due settimane e mi ero appena registrato sul forum, è stata la mia prima nevicata da emiliano acquisito! drink2

Ricordo che nevicò a fiocconi (sempre con scarso accumulo, comunque) anche il giorno dopo, stavo gasatissimo, dieci giorni che ero qua e già vedevo nevicare... sarcastic-

geloneve
06-03-2015, 07:04
Uh si si si la ricordo bene quella nevicata, mi ero trasferito a Bologna da due settimane e mi ero appena registrato sul forum, è stata la mia prima nevicata da emiliano acquisito! drink2

Ricordo che nevicò a fiocconi (sempre con scarso accumulo, comunque) anche il giorno dopo, stavo gasatissimo, dieci giorni che ero qua e già vedevo nevicare... sarcastic-
snow"£$%snow"£$%snow"£$%sarcastic-

Andrea ERM
06-03-2015, 10:12
GFS di oggi mostra un Marzo non propriamente con isoterme primaverili.

Mi sa che i "soliti" 20° faticheranno ad arrivare e la fioritura sarà un pò rallentata...

massimo anzola
06-03-2015, 10:39
GFS di oggi mostra un Marzo non propriamente con isoterme primaverili.

Mi sa che i "soliti" 20° faticheranno ad arrivare e la fioritura sarà un pò rallentata...

è quello su cui conto anch'io vedendo il bel freschetto arrivato, le proiezioni per i prox. gg. e il fatto che gli alberi sono ancora ottimametne "fermi", anche i più precoci some i salici

fermo restando che cmq si tratta di una situazione oramai di stampo primaverile: eventi come quelli del 1976 e 1987 sono lontani anni luce.

e in ogni caso sarebbe già in trionfo chiudere marzo (o per lo meno le prime due decadi) senza raggiungere i 20° : situazione che un tempo era la norma o quasi, mentre adesso è sempre più rara.

Peval
06-03-2015, 12:29
qua oggi già 10 gradi e primi alberi in fiore. Inverno che è stato leggermente sottomedia fino alla prima settimana di febbraio, 2 sono stati gli episodi di freddo, fine dicembre e inizio febbraio appunto, con forti gelate e massime di poco sopra lo 0 . Poi il resto di febbraio molto mite, così come questo inizio di marzo. Inutile dire che sono felicissimo, giornate intere di sole non le vedevo da ottobre.

Marco Muratori ERM
06-03-2015, 12:36
......e in ogni caso sarebbe già in trionfo chiudere marzo (o per lo meno le prime due decadi) senza raggiungere i 20° : situazione che un tempo era la norma o quasi, mentre adesso è sempre più rara.

Assolutamente vero! Ormai visto i tempi che corrono basta un nulla (specie, ovviamente nell'ultima decade).

Staremo a vedere se quest'anno potremo farla franca oppure arrivano due giorni di azzorre e facciamo la solita frittata......

Vorrei portare però l'attenzione sulle carte che verso metà mese potrebbero andare a realizzarsi. Roba che per tutto l'inverno non si è vista. Una struttura anticiclonica che in dicembre/gennaio, anche a discapito di isoterme non sempre straordinarie (che ovviamente in quel periodo sarebbero più basse) porterebbe minime con la M maiuscola sulle nostre lande.
E' il famoso anticiclone dell'Europa centrale. Uno dei fabbricatori di cuscini più importanti che possano esistere per la pianura padana e così poco valutato, dato che tutti invocano l'orso (peraltro roba sempre più rara) quando invece "basterebbe" questo.....

tom montepiumazzo
06-03-2015, 13:03
Gli spaghi a metà mese piombano in basso

massimo anzola
06-03-2015, 13:35
Assolutamente vero! Ormai visto i tempi che corrono basta un nulla (specie, ovviamente nell'ultima decade).

Staremo a vedere se quest'anno potremo farla franca oppure arrivano due giorni di azzorre e facciamo la solita frittata......

Vorrei portare però l'attenzione sulle carte che verso metà mese potrebbero andare a realizzarsi. Roba che per tutto l'inverno non si è vista. Una struttura anticiclonica che in dicembre/gennaio, anche a discapito di isoterme non sempre straordinarie (che ovviamente in quel periodo sarebbero più basse) porterebbe minime con la M maiuscola sulle nostre lande.
E' il famoso anticiclone dell'Europa centrale. Uno dei fabbricatori di cuscini più importanti che possano esistere per la pianura padana e così poco valutato, dato che tutti invocano l'orso (peraltro roba sempre più rara) quando invece "basterebbe" questo.....

Mi sa tanto di deja vu, non solo con gli anni '70, ma anche con alcuni anni '90
Nei settante era tipico che dopo invernate del cavolo arrivavano classiche situazioni invernali in piena primavera, quelle che in inverno erano mancate e che ormai in primavera non inoltrata non potevano certo far rivivere l'inverno.
Ma alcuni esempi anche negli anni '90 come il 1997 e il 1995
Questa situazione mi fa sempre più pensare a marzo e aprile del 1995, quando dopo in inverno di m***da arrivarono configurazioni splendidamente invernali che per tutto marzo e aprile colpirono soprattutto il centro.

leoniluc
06-03-2015, 13:40
Ho la vaga impressione che le piogge mancheranno per un bel po di tempo, quell' anticiclone in formazione sul nord centro europa sarà duro da smantellare. Avremo molte giornate splendide di sole e aria tersa grazie alla ventilazione orientale che non consentirà alle temp di salire troppo, notti fredde e giornate gradevoli e secche, ideale per chi può godersi una vacanza in montagna, sole di marzo, aria fresca e secca e neve ottima !

Simone
06-03-2015, 14:11
se il calendario dice che la primavera inizia il 21 marzo un motivo ci sarà....

massimo anzola
06-03-2015, 14:43
se il calendario dice che la primavera inizia il 21 marzo un motivo ci sarà....

eh eh infatti.. le vere stagioni sono quelle astronomiche, che vanno da solstizio ad equinozio e da equinozio a solstizio. Le stagioni meteorologiche sono delle mere convenzioni introdotte per fini di praticità, diciamo così, statistica...

gibo
06-03-2015, 16:29
eh eh infatti.. le vere stagioni sono quelle astronomiche, che vanno da solstizio ad equinozio e da equinozio a solstizio. Le stagioni meteorologiche sono delle mere convenzioni introdotte per fini di praticità, diciamo così, statistica...


Anche le stagioni astronomiche sono pure convenzioni come pure i mesi, gli anni ecc.

drink2

cicciod
08-03-2015, 09:27
Anche le stagioni astronomiche sono pure convenzioni come pure i mesi, gli anni ecc.

drink2

quotone!

mindmusic
08-03-2015, 18:53
20°C oggi a Parigi città con sole pieno: un po' ci voleva per scaldarmi le ossa

Odore di primavera, smog e......... scosciate a go-gosarcastic-sarcastic-


Saluti
drink2

frio87
08-03-2015, 20:41
Meglio che stia a la quel caldazo

massimo anzola
09-03-2015, 08:21
Anche le stagioni astronomiche sono pure convenzioni come pure i mesi, gli anni ecc.

drink2

le stagioni astronomiche non sono convenzioni: rispecchiano l'esatte posizione della terra nei vari pounti dell'orbita terrestre: sono realtà fisiche, non convenzioni sono solo i nomi che noi usiamo per denominare tali realtaà fisiche.

leoniluc
09-03-2015, 09:05
Nei prossimi giorni avremo ben poco di primavera.... se non per il sole già altino e le giornate lunghe, il rientro da est che da giovedì riprenderà forza manterrà le temp decisamente freddine, poi nel prox. w.e. possibile pegioramento con neve a quote collinari 600-700 mt, situazione che se fosse venuta nei mesi prettamente invernali ci avrebbe fatto vivere diverse emozioni fredde !!!

gibo
09-03-2015, 09:28
le stagioni astronomiche non sono convenzioni: rispecchiano l'esatte posizione della terra nei vari pounti dell'orbita terrestre: sono realtà fisiche, non convenzioni sono solo i nomi che noi usiamo per denominare tali realtaà fisiche.

Direi proprio di no! Sono tutte definizioni create dall'uomo.
Non è che le convenzioni nascono solo in era moderna.
Anche la stella polare è una convenzione. 5000 anni fa era un'altra stella e tra migliaia di anni sarà un'altra.

massimo anzola
09-03-2015, 09:36
Direi proprio di no! Sono tutte definizioni create dall'uomo.
Non è che le convenzioni nascono solo in era moderna.
Anche la stella polare è una convenzione. 5000 anni fa era un'altra stella e tra migliaia di anni sarà un'altra.

forse non mi sono spiegato bene:

l'orbita terrestare non è una convezione creata dall'uomo, come la stella polare non è una convenzione creata dall'uomo, ma sono realtà fisiche.
La posizione della terra nei vari punti dell'orbita non è una convenzione ma una realta fisica.

Le convenzioni sono solo le parole che noi usiamo per esprimere tali realtà fisiche.

gibo
09-03-2015, 12:51
forse non mi sono spiegato bene:

l'orbita terrestare non è una convezione creata dall'uomo, come la stella polare non è una convenzione creata dall'uomo, ma sono realtà fisiche.
La posizione della terra nei vari punti dell'orbita non è una convenzione ma una realta fisica.

Le convenzioni sono solo le parole che noi usiamo per esprimere tali realtà fisiche.

Ho capito quello che dici, ma basta leggere qui http://it.wikipedia.org/wiki/Stagione e forse capirai che le stagioni possono essere definite in più modi. C'è un modo migliore dell'altro?

massimobandini
09-03-2015, 18:46
sla gata la aveva i maron

tom montepiumazzo
10-03-2015, 13:04
Prossimo peggioramento porterá neve al
Nord ovest e da noi in appennino sopra i 1000 metri almeno...ma comunque bel periodo!!!

enzog
10-03-2015, 13:43
Grandi aggiornamenti: procede questa bella e fresca primavera con neve anche sotto quota 1000 metri. Che sta succedendo? Dov'è il Cammello? Ormai siamo a marzo inoltrato e lontanissimo dagli ani 70-80.

peppuz
10-03-2015, 14:48
Io inizierei a dare un'occhiata a Domenica...
Sembra prospettarsi un'altra bella nevicata per l'appennino dalle quote medie in su, mentre sul nordovest sembrerebbe strutturarsi un ottimo cuscinetto per la neve anche fino a Torino, però poi lunedì si andrebbe in positivo ovunque col perdurare delle precipitazioni...chi lo sa se il minimo si piazza più ad est....

Marco Muratori ERM
10-03-2015, 19:50
Diciamo che è una situazione soprattutto da acqua (almeno stante le carte attuali) con un grosso apporto sciroccale. Certo, c'è la componente neve in Appennino ma il rialzo termico potrebbe poi causare un ingrossamento dei corsi d'acqua. Poi si vedrà dove si pone la linea di convergenza e da li capiremo quante precipitazioni ci saranno o meno. Attualmente stra favorito per apporti importanti il nord ovest.

Di seguito nella prossima settimana prime temperature vicine al ventello dato il rialzo terimico un po' a tutte le quote.

Staremo a vedere. Gli aggiornamenti continueranno a mutare lo scenario.

jackmeteo
10-03-2015, 19:58
Stanotte parte un bel nucleozzo freddo dalla scandinavia. Dopodomani arriva al nord-est e scivola verso S, costeggiando le regioni adriatiche. Intanto sul nord-atlantico si formerà una saccatura che con il suo movimento verso ovest giungerà sul nord-Italia per il fine settimana formando una goccia fredda.

jackmeteo
10-03-2015, 20:04
Giusto per dare uno sguardo all'inizio della prossima settimana (in breve):
Anticiclone dinamico che dalla scandinavia si porta sulla Russia. Europa centrale in balia delle correnti atlantiche. Quindi per ora non sembra affermarsi una condizione anticiclonica.

tom montepiumazzo
10-03-2015, 20:29
Giusto per dare uno sguardo all'inizio della prossima settimana (in breve):
Anticiclone dinamico che dalla scandinavia si porta sulla Russia. Europa centrale in balia delle correnti atlantiche. Quindi per ora non sembra affermarsi una condizione anticiclonica.

Anche io la vedo cosi.. E non vedo ventelli in giro per la prox..anzi la quota neve adesso potrebbe esser sui 1000 metri in emilia..da seguire

luca_mo
11-03-2015, 00:48
Grandi aggiornamenti: procede questa bella e fresca primavera con neve anche sotto quota 1000 metri. Che sta succedendo? Dov'è il Cammello? Ormai siamo a marzo inoltrato e lontanissimo dagli ani 70-80.

Siamo sempre li:shift stagionale..

enzog
11-03-2015, 07:09
Siamo sempre li:shift stagionale..Quindi tu Luca sostieni che ora a marzo è come essere a febbraio e quando saremo ad esempio a giugno sembrerà di essere a maggio?

massimo anzola
11-03-2015, 10:13
E intanto, mentre gli USA orientali sono in piena PEG (anche se attualmente sembrano esserne usciti: ci sono ovunque temperature sopra zero) in Svezia è quasi estate: temperature fino a 19° la scorsa domenica !! (16,5° a Stoccolma) - fonte MTG

Del resto era veramente strano vedere in TV le immagini (trasmesse da tutti i TG in seguito all'omicidio del dissidente Nemtsov) di una Mosca completamente libera dalla neve (non erano presenti neanche gli eventuali accumuli spalati di vecchie nevicate).

Marco Muratori ERM
11-03-2015, 12:22
Anche io la vedo cosi.. E non vedo ventelli in giro per la prox..anzi la quota neve adesso potrebbe esser sui 1000 metri in emilia..da seguire

Si...in effetti, rispetto a ieri sera, scenario totalmente diverso, ma d'altronde lo avevo anche detto che gli scenari nel prossimo futuro sono in continua evoluzione e pertanto anche ben diversi l'uno dall'altro anche solo in pochissimi run.

Quello che ad esempio ci disegna GFS 6z è di nuovo con molta acqua (parlo delle quote medio basse, della QN iniziale, poi in ovvio rialzo, non è ancora il caso di parlare vista che qui cambia tutto ogni piè sospinto) e un intervento atlantico che porterebbe altre piogge nella prossima settimana e niente anticiclone e pertanto niente ventello (meglio così). ECMWF 00z vede un anticiclone piuttosto solido ad est e meno atlantico.

Staremo a vedere nei prossimi aggiornamenti.

tom montepiumazzo
11-03-2015, 12:38
Si...in effetti, rispetto a ieri sera, scenario totalmente diverso, ma d'altronde lo avevo anche detto che gli scenari nel prossimo futuro sono in continua evoluzione e pertanto anche ben diversi l'uno dall'altro anche solo in pochissimi run.

Quello che ad esempio ci disegna GFS 6z è di nuovo con molta acqua (parlo delle quote medio basse, della QN iniziale, poi in ovvio rialzo, non è ancora il caso di parlare vista che qui cambia tutto ogni piè sospinto) e un intervento atlantico che porterebbe altre piogge nella prossima settimana e niente anticiclone e pertanto niente ventello (meglio così). ECMWF 00z vede un anticiclone piuttosto solido ad est e meno atlantico.

Staremo a vedere nei prossimi aggiornamenti.

Grazia Marco...sempre molto sapiente e disponibile...vediamo gli aggiornamenti...

AndreaBO
11-03-2015, 13:22
Si...in effetti, rispetto a ieri sera, scenario totalmente diverso, ma d'altronde lo avevo anche detto che gli scenari nel prossimo futuro sono in continua evoluzione e pertanto anche ben diversi l'uno dall'altro anche solo in pochissimi run.

Quello che ad esempio ci disegna GFS 6z è di nuovo con molta acqua (parlo delle quote medio basse, della QN iniziale, poi in ovvio rialzo, non è ancora il caso di parlare vista che qui cambia tutto ogni piè sospinto) e un intervento atlantico che porterebbe altre piogge nella prossima settimana e niente anticiclone e pertanto niente ventello (meglio così). ECMWF 00z vede un anticiclone piuttosto solido ad est e meno atlantico.

Staremo a vedere nei prossimi aggiornamenti.
Oggi superiamo allegramente i 17... Con un filo di gas...

Simone
11-03-2015, 14:12
Oggi superiamo allegramente i 17... Con un filo di gas...

mica tanto, massima 17° per ora

Simone
11-03-2015, 14:13
domani flessione delle massime che risulteranno tra gli 11° e i 14°. poi si farà brutto con piogge tra domenica e lunedì

Simone
11-03-2015, 14:18
addirittura pare che sulle alpi possano esserci abbondanti nevicate fino a bassa quota. specie sul settore occidentale

ririno
11-03-2015, 15:24
in effetti la scandinavia sembra il regno del GW , le gare di fondo è un bel po' che sono al limite della praticabilità

AndreaBO
11-03-2015, 15:38
mica tanto, massima 17° per ora
Mah... Mi pare che siamo quasi dappertutto sopra i 17 e anche alcuni over 18; ennesima dimostrazione, se ce ne fosse ancora bisogno, che per raffreddarci abbiamo sempre bisogno di mille requisiti, per riscaldarci basta un nulla...

massimo anzola
11-03-2015, 15:50
Mah... Mi pare che siamo quasi dappertutto sopra i 17 e anche alcuni over 18; ennesima dimostrazione, se ce ne fosse ancora bisogno, che per raffreddarci abbiamo sempre bisogno di mille requisiti, per riscaldarci basta un nulla...

purtroppo è proprio così

luca_mo
11-03-2015, 16:52
Vorrei però far notare che l'attuale soleggiamento è comunque quello di Settembre circa..

luca_mo
11-03-2015, 16:53
Quindi tu Luca sostieni che ora a marzo è come essere a febbraio e quando saremo ad esempio a giugno sembrerà di essere a maggio?

Circa il periodo estivo non so se valga ancora questa sottospecie di equazione, ma sull'inverno sembra abbastanza palese, è probabile sia legato al VP e alla sua tardiva maturazione che sposta in avanti le dinamiche emisferiche(sia a livello strato che tropo)

peppuz
14-03-2015, 19:06
Come la vedete da domani a martedì?
Per me Tanta neve sulle cime più alte (sopra i 1500), più giù invece nevone fino a lunedì pomeriggio poi ahimè, scaldata tragica...anche se l'aria fredda potrebbe resistere più del previsto dato che i venti non saranno sudoccidentali!
Per la pianura invece ottima piovuta per l'Emilia...ah tra l'altro le alpi piemontesi vedranno una quantità di neve incredibile!

tom montepiumazzo
14-03-2015, 20:44
Come la vedete da domani a martedì?
Per me Tanta neve sulle cime più alte (sopra i 1500), più giù invece nevone fino a lunedì pomeriggio poi ahimè, scaldata tragica...anche se l'aria fredda potrebbe resistere più del previsto dato che i venti non saranno sudoccidentali!
Per la pianura invece ottima piovuta per l'Emilia...ah tra l'altro le alpi piemontesi vedranno una quantità di neve incredibile!

Piu giu nevone fino a lunedi ??? Allora mi preparo ahahahahahhahhhahaha

geloneve
15-03-2015, 11:13
Da oggi pomeriggio, per 48 ore (quindi sino a martedì pomeriggio), si avrà un peggioramento del tempo con piogge e venti moderati di grecale.
Da me stimo circa 30 mm di precipitazioni.

La quota neve si aggirerà dai 1300 ai 1700 metri, quindi, nonostante la pioggia non forte, i fiumi si ingrosseranno per via della quota neve alta, senza, però, alcun rischio.

peppuz
15-03-2015, 11:42
Nubi parzialmente compatte qui a Villa e +6,2
Precipitazioni ancora assenti dovrebbero arrivare dopo pranzo!
Intanto a cuneo nevica....

tom montepiumazzo
16-03-2015, 07:53
I modelli continuano a disegnare per il 21 marzo circa una configurazione invernale per la nostra zona...belle ecmwf e ukmo stamattina..anche gli spaghi mostrano un calo termico per quel periodo..vediamo...

tom montepiumazzo
16-03-2015, 23:45
Comunque molti modelli non mostrano nulla di primaverile nei prossimi giorni..anzi aria fresca da est

Marco Muratori ERM
17-03-2015, 11:56
Comunque molti modelli non mostrano nulla di primaverile nei prossimi giorni..anzi aria fresca da est

Beh...guardando ECMWF direi si, nulla di primaverile, ma anche nulla di invernale perché la circolazione atmosferica che si andrà ad istaurare nel prossimo fine settimana sarà di stampo AUTUNNALE per via di aria fredda che scende ad ovest e il minimo che si formerà andrà a richiamare su di noi aria sciroccale e carica di precipitazioni. Giornate grigie e piovose come ieri o come stamattina per capirci. Per GFS 6z un po' più evolutiva come sempre, limita le precipitazioni al solo sabato pomeriggio e domenica mattina e flusso un po' più orientale in seguito.

Per quanto riguarda invece il flusso da est di questi prossimi giorni in arrivo sarà molto limitato nel tempo e non riuscirà ad incidere più di tanto basti vedere che le isoterme in quota caleranno ben poco e le temperature previste al suolo nelle ore più calde arriveranno senza battere ciglio ai 15 C° se non superarli anche.

Riassumendo tempo bello (e primaverile) da domani per qualche giorno poi di nuovo autunno. Unico lato positivo, rimandiamo per un pochino l'appuntamento con il ventello, questo si.

Simone
17-03-2015, 12:37
Beh...guardando ECMWF direi si, nulla di primaverile, ma anche nulla di invernale perché la circolazione atmosferica che si andrà ad istaurare nel prossimo fine settimana sarà di stampo AUTUNNALE per via di aria fredda che scende ad ovest e il minimo che si formerà andrà a richiamare su di noi aria sciroccale e carica di precipitazioni. Giornate grigie e piovose come ieri o come stamattina per capirci. Per GFS 6z un po' più evolutiva come sempre, limita le precipitazioni al solo sabato pomeriggio e domenica mattina e flusso un po' più orientale in seguito.

Per quanto riguarda invece il flusso da est di questi prossimi giorni in arrivo sarà molto limitato nel tempo e non riuscirà ad incidere più di tanto basti vedere che le isoterme in quota caleranno ben poco e le temperature previste al suolo nelle ore più calde arriveranno senza battere ciglio ai 15 C° se non superarli anche.

Riassumendo tempo bello (e primaverile) da domani per qualche giorno poi di nuovo autunno. Unico lato positivo, rimandiamo per un pochino l'appuntamento con il ventello, questo si.

ora siamo sottomedia, nei prossimi giorni torniamo in media e quindi di nuovo sotto. insomma freddo per il periodo.

tom montepiumazzo
17-03-2015, 12:42
Beh...guardando ECMWF direi si, nulla di primaverile, ma anche nulla di invernale perché la circolazione atmosferica che si andrà ad istaurare nel prossimo fine settimana sarà di stampo AUTUNNALE per via di aria fredda che scende ad ovest e il minimo che si formerà andrà a richiamare su di noi aria sciroccale e carica di precipitazioni. Giornate grigie e piovose come ieri o come stamattina per capirci. Per GFS 6z un po' più evolutiva come sempre, limita le precipitazioni al solo sabato pomeriggio e domenica mattina e flusso un po' più orientale in seguito.

Per quanto riguarda invece il flusso da est di questi prossimi giorni in arrivo sarà molto limitato nel tempo e non riuscirà ad incidere più di tanto basti vedere che le isoterme in quota caleranno ben poco e le temperature previste al suolo nelle ore più calde arriveranno senza battere ciglio ai 15 C° se non superarli anche.

Riassumendo tempo bello (e primaverile) da domani per qualche giorno poi di nuovo autunno. Unico lato positivo, rimandiamo per un pochino l'appuntamento con il ventello, questo si.
Si esattamente...👍👍👍nulla di primaverile...c e tempo per il caldo..

Marco Muratori ERM
17-03-2015, 13:29
ora siamo sottomedia, nei prossimi giorni torniamo in media e quindi di nuovo sotto. insomma freddo per il periodo.

In effetti proprio così. Come sempre ogni stagione ha i suoi sottomedia e sopramedia (anche se ahinoi sono più frequenti i sopramedia). Tutto a livello di normali fluttuazioni.

In ogni modo in questi giorni di inverno io ormai non ci vedo proprio nulla, vedo il normale avanzamento della stagione tra alti e bassi, soprattutto in questa fase iniziale ancora diversi bassi, il che è assolutamente un classico visto che la primavera è comunque generata dall'inverno (questa ultimissima frase non è mia ma nientemeno che del gen.Baroni)

sempresole
17-03-2015, 13:55
se smette di piovere per qualche giorno, è meglio.

Marco Muratori ERM
18-03-2015, 16:05
Passano i mesi (qualcuno potrebbe dire anche non solo mesi visto che ormai stiamo parlando di due anni) e l'Atlantico continua a tirare come una mandria di buoi. Basti vedere la sequenza dei 10 pannelli di Reading 00z di oggi per vedere i vari tentativi di protensione anticiclonica a pescare freddo laddove ancora c'è e l'Atlantico se lo porta via in un batti baleno.

Fossimo in inverno ci sarebbe da rodersi il fegato ora evidentemente no.

Ma era solo per dire che la macrocircolazione ancora non sta subendo variazioni.

massimo anzola
18-03-2015, 16:27
Passano i mesi (qualcuno potrebbe dire anche non solo mesi visto che ormai stiamo parlando di due anni) e l'Atlantico continua a tirare come una mandria di buoi. Basti vedere la sequenza dei 10 pannelli di Reading 00z di oggi per vedere i vari tentativi di protensione anticiclonica a pescare freddo laddove ancora c'è e l'Atlantico se lo porta via in un batti baleno.

Fossimo in inverno ci sarebbe da rodersi il fegato ora evidentemente no.

Ma era solo per dire che la macrocircolazione ancora non sta subendo variazioni.

verissimo !! il guaio è che dicevamo così anche nella scorsa primavera e pensavamo che da lì all'inverno 2014/15 c'era tutto il tempo perchè cambiasse questa configurazione iperatlantica ed invece... passano i mesi, anzi gli anni e siamo ancora lì... sarebbe un incubo anche solo pansare di essere nella stessa situazione anche a fine novembre 2015. davvero uno dei peggiori incubi possibili.

tom montepiumazzo
18-03-2015, 19:59
verissimo !! il guaio è che dicevamo così anche nella scorsa primavera e pensavamo che da lì all'inverno 2014/15 c'era tutto il tempo perchè cambiasse questa configurazione iperatlantica ed invece... passano i mesi, anzi gli anni e siamo ancora lì... sarebbe un incubo anche solo pansare di essere nella stessa situazione anche a fine novembre 2015. davvero uno dei peggiori incubi possibili.

Ma dai su..tra un po parte la primavera seria e tutto si stabilizza e torna quasi alla normalita con l estate bollente e via discorrendo...la compensazione meteo c e sempre stata piu o meno!!!ora attendo accidenti a secco ma è solo un mio pensiero

Lorenzo
18-03-2015, 20:20
Ma dai su..tra un po parte la primavera seria e tutto si stabilizza e torna quasi alla normalita con l estate bollente e via discorrendo...la compensazione meteo c e sempre stata piu o meno!!!ora attendo accidenti a secco ma è solo un mio pensiero


L'anno scorso è stata tutto tranne che un estate bollente... Ce ne fossero cosi!
Per quanto riguarda la primavera ricordo 2 anni fa che ha piovuto fino a giugno...


Inviato da iPhone 6

enzog
18-03-2015, 20:27
L'anno scorso è stata tutto tranne che un estate bollente... Ce ne fossero cosi!
Per quanto riguarda la primavera ricordo 2 anni fa che ha piovuto fino a giugno...


Inviato da iPhone 6
Piovuto pure a luglio ed agosto.

maurino
18-03-2015, 20:27
verissimo !! il guaio è che dicevamo così anche nella scorsa primavera e pensavamo che da lì all'inverno 2014/15 c'era tutto il tempo perchè cambiasse questa configurazione iperatlantica ed invece... passano i mesi, anzi gli anni e siamo ancora lì... sarebbe un incubo anche solo pansare di essere nella stessa situazione anche a fine novembre 2015. davvero uno dei peggiori incubi possibili.
il prox inverno depressione d'islanda che spinge e Hp su di noi, come i fantastici anni 90incacch//.., dal troppo umido al seccoblabla//

tom montepiumazzo
18-03-2015, 23:23
L'anno scorso è stata tutto tranne che un estate bollente... Ce ne fossero cosi!
Per quanto riguarda la primavera ricordo 2 anni fa che ha piovuto fino a giugno...


Inviato da iPhone 6

Si ma infatti l anno scorso è andata benissmo.. Ce ne fossero di estati cosi...ma non è sempre domenica

tom montepiumazzo
18-03-2015, 23:24
il prox inverno depressione d'islanda che spinge e Hp su di noi, come i fantastici anni 90incacch//.., dal troppo umido al seccoblabla//

Quindi un schifffff!!!il peggio dei peggio

massimo anzola
19-03-2015, 08:35
il prox inverno depressione d'islanda che spinge e Hp su di noi, come i fantastici anni 90incacch//.., dal troppo umido al seccoblabla//

Ah ah !! Perfetto !! Oramai per i nostri disgraziati inverni ci sono solo due alternative : il 2006/07 o il 2013/14 : scegliete voi quella che più vi piace !!!!

maurino
19-03-2015, 15:33
SONO SICURO, il prox inverno sarà l' inverno degli inverniprevsepolto"£"££

wombato
20-03-2015, 11:53
SONO SICURO, il prox inverno sarà l' inverno degli inverniprevsepolto"£"££
okkk//

jackmeteo
20-03-2015, 12:11
GFS 06z vede un bella colata di aria fredda polare verso la Spagna e Francia, intorno al 25 marzo

Simone
20-03-2015, 15:05
GFS 06z vede un bella colata di aria fredda polare verso la Spagna e Francia, intorno al 25 marzo

sembra riproporsi una situazione invernale

Simone
23-03-2015, 10:06
fortunatamente le piogge di mercoledì non sembrano particolarmente abbondanti.
tuttavia la quota neve alta (1800/2000) farà certamente gonfiare i fiumi

paolo leoni
24-03-2015, 09:19
"ocio" a domani: Romagna e fascia adriatica a forte rischio!
Precipitazioni abbondanti ed intensa fusione del manto nevoso presente sull'Appennino!

Simone
24-03-2015, 10:44
l'Arpa ha cambiato un pò la previsione per domani aumentando le piogge nella zona meridionale della regione e diminuendola in quella settentrionale.
ora Ferrarese sui 20mm, pedemontana 30mm, appennino 45mm.
zero termico sui 2000m. quindi quota neve immagino sui 1700/1800m

Marco Muratori ERM
24-03-2015, 13:02
....zero termico sui 2000m. quindi quota neve immagino sui 1700/1800m

Più o meno dovrebbe essere così salvo momenti di forte precipitazione che temporaneamente, ma solo temporaneamente, potrebbe vedere quote leggermente inferiori.

Marco Muratori ERM
24-03-2015, 13:05
Mie considerazioni sulle carte di oggi:

CONSIDERAZIONE 1: peggioramento di domani indubbiamente non male dal punto di vista quantitativi anche se speriamo questo non determini ingrossamenti dei corsi d'acqua eccessivi. Sarebbe stato molto meglio uno zero termico più bassino di 300/400 metri

CONSIDERAZIONE 2: che speriamo si possa correggere col le carte dei prossimi giorni. Mi ero illuso di finire marzo senza il solito ventello ed invece proprio gli ultimi 2/3 giorni di questo mese sono ad alto, anzi altissimo rischio in tal senso. Anzi, le GFS 6z di stamattina lo sfonderebbero comodamente anche di 2/3 gradi. Staremo a vedere.

peppuz
24-03-2015, 21:23
Domani sarebbe neve solo sulle principali vette reggiane e modenesi, dalla cosiddetta "nuda" (dove terminano gli alberi) in su...quindi dovrebbero gonfiarsi ulteriormente di neve il Cusna e il Cimone, mentre più sotto l'unica cosa a gonfiarsi saranno i fiumi purtroppo...
Comunque Cimone a +0,1 e la scaldata deve ancora arrivare...io sono indeciso anche sul dire Qn a 1700/1800m

Simone
25-03-2015, 11:43
Domani sarebbe neve solo sulle principali vette reggiane e modenesi, dalla cosiddetta "nuda" (dove terminano gli alberi) in su...quindi dovrebbero gonfiarsi ulteriormente di neve il Cusna e il Cimone, mentre più sotto l'unica cosa a gonfiarsi saranno i fiumi purtroppo...
Comunque Cimone a +0,1 e la scaldata deve ancora arrivare...io sono indeciso anche sul dire Qn a 1700/1800m

per il momento piove sino alle cime

Marco Muratori ERM
26-03-2015, 15:27
Vediamo un po' velocemente cosa i modelli prospettano per il futuro (non troppo lontano).

Domani, venerdì, impulso fresco che dovrebbe interessare per bene la Romagna e più marginalmente l'Emilia orientale e parte centrale con precipitazioni più diffuse ovviamente verso est. Temperature ancora basse in Romagna, stabili su Emilia centro orientale, in rialzo su Emilia occidentale.

Da sabato saremo sotto vento all'Atlantico con aumento termico graduale, domenica si sfiora i 20 C° per poi nettamente superarli lunedì e martedì.

Simone
26-03-2015, 15:37
Vediamo un po' velocemente cosa i modelli prospettano per il futuro (non troppo lontano).

Domani, venerdì, impulso fresco che dovrebbe interessare per bene la Romagna e più marginalmente l'Emilia orientale e parte centrale con precipitazioni più diffuse ovviamente verso est. Temperature ancora basse in Romagna, stabili su Emilia centro orientale, in rialzo su Emilia occidentale.

Da sabato saremo sotto vento all'Atlantico con aumento termico graduale, domenica si sfiora i 20 C° per poi nettamente superarli lunedì e martedì.

nettamente cosa vuol dire?

Marco Muratori ERM
26-03-2015, 15:59
nettamente cosa vuol dire?

Mah....22/23 forse 24 (speriamo di no). Vedremo.

Peccato che anche quest'anno non riusciamo a passare un Marzo senza ventelli. Vabbè , amen.

Lorenzo
26-03-2015, 18:03
Mah....22/23 forse 24 (speriamo di no). Vedremo.

Peccato che anche quest'anno non riusciamo a passare un Marzo senza ventelli. Vabbè , amen.

E in dicembre si fa una fatica cane per avere una -1°C!
Pazienza...

RG62
26-03-2015, 18:06
Mah....22/23 forse 24 (speriamo di no). Vedremo.

Peccato che anche quest'anno non riusciamo a passare un Marzo senza ventelli. Vabbè , amen.

Ma i 20°C a marzo sono anomali? Non è normale che capitino, specie nella terza decade?

maurino
26-03-2015, 18:22
Ma i 20°C a marzo sono anomali? Non è normale che capitino, specie nella terza decade?
Certo è già successo tante tante volte, anche prima,ma si voleva rimandare il tutto il + avanti possibile.Come i primi 30°nono//

enzog
26-03-2015, 18:37
Mah....22/23 forse 24 (speriamo di no). Vedremo.

Peccato che anche quest'anno non riusciamo a passare un Marzo senza ventelli. Vabbè , amen.
A me sembra invece quasi un miracolo, e ne sono ben felice, che essendo già al 26 marzo, non avere ancora (almeno credo) superato i 20 gradi di massima ...

goldenice
27-03-2015, 06:09
Certo è già successo tante tante volte, anche prima,ma si voleva rimandare il tutto il + avanti possibile.Come i primi 30°nono//ma lascia pur che vengan 2 gg a 20 C che siam spolti d'acqua!

Simone
27-03-2015, 10:33
temperature di domenica secondo Arpa:

minime pressochè stazionarie fino a 4 gradi nell'entroterra, non oltre 8 gradi sulla costa; massime in lieve aumento con valori attorno a 17 gradi.

jackmeteo
27-03-2015, 12:03
Da domani bel tempo e temperature in salita. Sono contento, perché raggiungeremo i 20 superandoli alla iniziò della settimana. La soglia dei 20 gradi mi piace...la soglia dei 30 no ahahah.

Simone
27-03-2015, 13:48
ma è davvero così importante questa soglia dei 20°?
mha.....

jackmeteo
27-03-2015, 19:13
ma è davvero così importante questa soglia dei 20°?
mha.....
Si! Dato che é da mesi che non si vedono (giustamente!).
Siamo in primavera e valori attorno o di poco superiori ai 20°C sono ben accetti (parlo per me).
I 30°C sanciscono l arrivo dell estate....l estate é bella se sei al mare...in caso contrario é troppo caldo per i miei gusti.
Per questo amo la Primavera perché il clima é mite e gradevole.
Ciao!

jackmeteo
28-03-2015, 13:07
Oggi giornata gradevole. Domani giornata sempre gradevole, ma in alcune zone (sopratutto quelle pedemontane) è facile che si possano raggiungere i 20°C a causa dei venti catabatici da SW (richiamati da una bassa pressione a sud delle alpi occidentali).
Forte il Maestrale.

peppuz
29-03-2015, 15:19
Per Gfs scenario invernale a pasqua!
Entrerebbe addirittura la -5 in Romagna, la -8 sui Balcani!!
Una sciabolata fredda coi controcazzi!
Se poi fosse tutto spostato di qualche km ad ovest...ma dubito

tom montepiumazzo
29-03-2015, 18:07
Ma alle carte attuali potrebbe nevicare a 1000 metri per pasqua sull appennino emiliano

Lorenzo
30-03-2015, 00:13
Be 1000 metri al 6 di Aprile non è poi mica male come quota


Inviato da iPhone 6

peppuz
30-03-2015, 12:12
Ma alle carte attuali potrebbe nevicare a 1000 metri per pasqua sull appennino emiliano

Anche più in basso secondo me!
Però ridimensioneranno sicuro, quindi è logico aspettarsi la Qn a 1000m

Marco Muratori ERM
30-03-2015, 12:28
6z appena sfornate. Giorno della S. Pasqua bello ma piuttosto frescotto con minime anche abbastanza importanti trattandosi dell prima decade di Aprile.

tom montepiumazzo
30-03-2015, 12:31
6z appena sfornate. Giorno della S. Pasqua bello ma piuttosto frescotto con minime anche abbastanza importanti trattandosi dell prima decade di Aprile.

Hanno tolto le prp???

peppuz
30-03-2015, 14:37
Hanno tolto le prp???

Hanno spostato un po ad est credo, quindi il freddo scappa via più rapidamente e le precipitazioni pure!
Serve un W shift, ma la vedo dura

Simone
30-03-2015, 15:47
questa fa paura, speriamo proprio che non arrivi sto freddo:

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2015033000/ECM0-72.GIF?30-12

gibo
30-03-2015, 18:55
questa fa paura, speriamo proprio che non arrivi sto freddo:

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2015033000/ECM0-72.GIF?30-12


Perchè, di cosa bisogna aver paura in quella carta?

tom montepiumazzo
30-03-2015, 18:58
Paura di niente perche al massimo ci becchiamo un po di fresco e basta senza nulla di perturbato...tolte tutte le prp

maurino
30-03-2015, 21:14
questa fa paura, speriamo proprio che non arrivi sto freddo:

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2015033000/ECM0-72.GIF?30-12
arriverà di peggiowind/snow"£$%pioggia=£)$%(prevsepolto"£"££

Simone
31-03-2015, 10:07
chi non conosce il pericolo delle gelate tardive per la campagna dimostra una grande ignoranza

mindmusic
31-03-2015, 11:08
chi non conosce il pericolo delle gelate tardive per la campagna dimostra una grande ignoranza

Ah beh, te si che la sai lunga profamicone//..

frio87
31-03-2015, 12:38
Devo cominciare a preoccuparmi????

tom montepiumazzo
31-03-2015, 13:12
Ma di cosa ci si deve preoccupare??solita carta primaverile con pioggie sparse e freddo che prende anche il sud con neve sull appennino abruzzese...

enzog
31-03-2015, 13:39
chi non conosce il pericolo delle gelate tardive per la campagna dimostra una grande ignoranza
Dove arriverebbero queste gelate tardive?

Simone
31-03-2015, 13:54
Dove arriverebbero queste gelate tardive?

è prematuro parlarne. era una carta a 168h quindi probabilmente non si avvererà.
tengo monitorata la situazione e se si ripresenta ne parliamo....

Marco Muratori ERM
31-03-2015, 16:23
Diciamo che allo stato attuale delle carte (passibile evidentemente di tutte le modifiche del caso trovandoci ora a martedì a metà giornata) il week end pasquale troverebbe delle insidie soltanto nella giornata di sabato e più specificatamente su Romagna e settori più orientali emiliani.
Santa Pasqua e Lunedì dell'Angelo buoni. Anche le minime che un paio di giorni fa parevano abbastanza importanti per la stagione (attorno a 2/3 gradi nelle località interne di pianura) ora sono state riviste seppure frescotte, comunque su valori più vicini alla norma. Di giorno evidentemente, complice il sole, valori gradevoli anche se decisamente più contenuti di quelli attuali. Per il momento tutto qua. Poi si vedrà in base alle modifiche eventuali.

Marco Muratori ERM
31-03-2015, 16:28
Vediamo un po' velocemente cosa i modelli prospettano per il futuro (non troppo lontano).

Domani, venerdì, impulso fresco che dovrebbe interessare per bene la Romagna e più marginalmente l'Emilia orientale e parte centrale con precipitazioni più diffuse ovviamente verso est. Temperature ancora basse in Romagna, stabili su Emilia centro orientale, in rialzo su Emilia occidentale.

Da sabato saremo sotto vento all'Atlantico con aumento termico graduale, domenica si sfiora i 20 C° per poi nettamente superarli lunedì e martedì.

Marzo si conclude come avevamo ipotizzato con massime over 20 ovunque (nelle località pianeggianti solo qualche isolato caso sulle coste appena sotto 20). Valori prevalenti tra 21 e 22 C° ma frequenti, anche forse leggermente di più di quanto si pensava, anche i 23/24 C°.

campaz
31-03-2015, 19:45
Gfs 12z aumenta le precipitazioni sabato/domenica e da seguire la possibilita' di deboli gelate lunedi'/martedi'

Marco Muratori ERM
31-03-2015, 20:08
Gfs 12z aumenta le precipitazioni sabato/domenica e da seguire la possibilita' di deboli gelate lunedi'/martedi'

Non c'è dubbio..... con questo run c'è in bel shift che coinvolgerebbe in modo molto più diretto la nostra Regione seppure le zone favorite resterebbero quelle orientali e centro orientali. Con questo run tornerebbe la neve anche in Appennino a quote non solo da cime ma anche un po' più in basso.

Staremo a vedere i prossimi aggiornamenti.

peppuz
31-03-2015, 20:36
Col 12z la mattina di pasqua è neve fino a 5-600m!!!

mindmusic
31-03-2015, 22:40
Gfs 12z aumenta le precipitazioni sabato/domenica e da seguire la possibilita' di deboli gelate lunedi'/martedi'

'mazza oh, manco a pasqua due giorni di teporedrink//drink//

gibo
31-03-2015, 23:19
chi non conosce il pericolo delle gelate tardive per la campagna dimostra una grande ignoranza


Abito in campagna e ho parenti che coltivano la terra e hanno frutteti.

Le gelate tardive non sono un gran disastro anzi a volte nascono annate buone, quando il prodotto non è abbondante il prezzo non scende troppo.

Ovvio che non devono creare danni alla pianta.

frio87
01-04-2015, 07:45
Novità sul fronte temp minime x pasqua o pasquetta?

Simone
01-04-2015, 10:55
Novità sul fronte temp minime x pasqua o pasquetta?

per ora no. Arpa parla di un calo sensibile delle t. max.
domani e soprattutto dopodomani avremo maggiori dettagli sia su sabato che su domenica

tom montepiumazzo
01-04-2015, 12:41
Beh nemmeno un po di prp????

tom montepiumazzo
01-04-2015, 12:58
Per lunedi rischio Albedo nelle zone delle pianure piu a ridosso della collina per l innevamento possibile di domenica mattina...staremo a vedere ma è una situazione da monitorare...anche se sappiamo che il periodo è primaverile

enzog
01-04-2015, 13:52
Per lunedi rischio Albedo nelle zone delle pianure piu a ridosso della collina per l innevamento possibile di domenica mattina...staremo a vedere ma è una situazione da monitorare...anche se sappiamo che il periodo è primaverileNon solo lunedì rischio albedo in zone pianure ma pure martedì, mercoledì ....

gibo
01-04-2015, 14:10
Non solo lunedì rischio albedo in zone pianure ma pure martedì, mercoledì ....


Per l'effetto albedo ci vuole la neve (e tanta) nel prorpio cortile non a 20 km di distanza. stelle//.

Simone
01-04-2015, 14:44
Per lunedi rischio Albedo nelle zone delle pianure piu a ridosso della collina per l innevamento possibile di domenica mattina...staremo a vedere ma è una situazione da monitorare...anche se sappiamo che il periodo è primaverile

drink//

maurino
01-04-2015, 14:57
Per lunedi rischio Albedo nelle zone delle pianure piu a ridosso della collina per l innevamento possibile di domenica mattina...staremo a vedere ma è una situazione da monitorare...anche se sappiamo che il periodo è primaverile
OCCHIOcrazy//.

tom montepiumazzo
01-04-2015, 16:24
OCCHIOcrazy//.
Occhio al pesce d aprile😜😜😜😜😜😜😜😜

jackmeteo
01-04-2015, 16:44
Stanotte il vento da WNW dovrebbe calmarsi. Ma ecco che domani, venti intensi, catabatici da SW, faranno lievitare le temperature fino a raggiungere e in alcuni casi superare i 20°C.

enzog
01-04-2015, 19:08
Occhio al pesce d aprile����������������

okkk//

Marco Muratori ERM
01-04-2015, 20:09
GFS 12z il ballo continua. Tutto di nuovo molto ad est e fenomeni che tornerebbero ad essere scarsi. Mah....vediamo il prossimo giro di valzer di domattina.

peppuz
01-04-2015, 21:43
Con le 12z possiamo star tranquilli che non vediamo un mm!

campaz
01-04-2015, 22:23
Con le 12z possiamo star tranquilli che non vediamo un mm!

Beh dipende quale 12z, se guardiamo ecmwf e' tutta un' altra storia, differenze abissali tra i 2 principali GM, per intenderci la previsione per domenica di ecmwf vede anche 10 gradi in meno ad 850hpa sul nord/ovest italia, da qui si intuisce bene quanto sia tutto piu' spostato ad est gfs, di conseguenza gfs oltre al poco freddo non vede nemmeno precipitazioni, ecmwf invece oltre al freddo, con la struttura cosi' tutta piu' ad ovest ci darebbe un'altra bella bagnata...

jackmeteo
01-04-2015, 23:12
Domani sera dal satellite si potrà vedere il cavo d'onda (a ovest dell'Irlanda) che causerà qualche nota di instabilità nella giornata di sabato (secondo GFS).
13065

tom montepiumazzo
01-04-2015, 23:34
Domani sera dal satellite si potrà vedere il cavo d'onda (a ovest dell'Irlanda) che causerà qualche nota di instabilità nella giornata di sabato (secondo GFS).
13065

Io non capisco alla fine se piovera o no!! E se ci puo scappare una fioccata in appennino!!!!mah..qualcuno ha le idee un po piu chiare di me ???grazie ragazzi

Simone
02-04-2015, 10:41
Io non capisco alla fine se piovera o no!! E se ci puo scappare una fioccata in appennino!!!!mah..qualcuno ha le idee un po piu chiare di me ???grazie ragazzi

sabato: in prevalenza nuvoloso con piogge sparse anche a carattere di rovescio temporalesco, specie sui rilievi e settori romagnoli. Possibili nevicate in Appennino sopra i 1500 metri.
stimati circa 10mm verso la romagna

Simone
02-04-2015, 11:41
a vedere le carte pare proprio che continueranno per un bel pò i flussi settentrionali ed orientali, con conseguente clima fresco.

Marco Muratori ERM
02-04-2015, 11:49
a vedere le carte pare proprio che continueranno per un bel pò i flussi settentrionali ed orientali, con conseguente clima fresco.

Avercene avute di carte così tra dicembre e gennaio scorsi!

Simone
02-04-2015, 11:55
Avercene avute di carte così tra dicembre e gennaio scorsi!

prima o poi i pezzi si incastreranno al posto giusto e avremo un inverno come si deve

tom montepiumazzo
02-04-2015, 12:35
sabato: in prevalenza nuvoloso con piogge sparse anche a carattere di rovescio temporalesco, specie sui rilievi e settori romagnoli. Possibili nevicate in Appennino sopra i 1500 metri.
stimati circa 10mm verso la romagna

1500 secondo me no..limite per me 1000

jackmeteo
02-04-2015, 12:52
Io non capisco alla fine se piovera o no!! E se ci puo scappare una fioccata in appennino!!!!mah..qualcuno ha le idee un po piu chiare di me ???grazie ragazzi

I mi permetto di risponderti a mio modo:
Posto due immagini riferite agli accumuli di Sabato (accumulo di 12h)
13066
13067

Ho fatto questa scelta perchè ritengo difficile stimare le precipitazioni per Sabato. Quindi ho usato il modello Bolam che sfrutta una zona più grande per la previsione e che quindi può dare un'idea degli eventi che ci attendono, senza entrare troppo nel dettaglio.
Da queste due mappe si comprende che la parte consistente delle precipitazioni scivolerà rimarrà a nord delle Alpi. Ma una parte riuscirà a sfondare sull'Alto adriatico entrando dalla porta della Bora. Quindi sicuramente la Romagna vedrà più precipitazioni. Ma qualche acquazzone sparso potrebbe anche colpire l'emilia.
Per scendere nei dettagli è meglio essere a 48 ore di distanza...in questo modo si posso sfruttare i LAM Moloch 1.5 Km e altri, molto più precisi nell'individuare fenomeni locali.
Ciaodrink2

enzog
02-04-2015, 12:54
Si, questa mattina le carte a medio termine sono goduriose. Anche se le avrei preferite tra maggio e giugno per poter essere più certi della lontananza del mostro nei mesi di suo dominio incontrastato.

jackmeteo
02-04-2015, 13:27
Stanotte il vento da WNW dovrebbe calmarsi. Ma ecco che domani, venti intensi, catabatici da SW, faranno lievitare le temperature fino a raggiungere e in alcuni casi superare i 20°C.

I modelli per oggi hanno tolto i venti da SW che si limiteranno alla Romagna ( Provincie di Rimini e Forlì-Cesena). Ci sarà una ventilazione debole con qualche rinforzo da NW sul resto della regione

Simone
02-04-2015, 14:12
nella provincia di forlì cesena per domani l'arpa stima una massima di 14°, altro che 20°....

jackmeteo
02-04-2015, 14:53
I 20 gradi erano per oggi...non per domani!

Simone
02-04-2015, 15:05
I 20 gradi erano per oggi...non per domani!

giusto, mi son sbagliato.
comunque oggi rimaniamo sotto ai 20°. qui ci siamo fermati a 18°

Marco Muratori ERM
02-04-2015, 16:36
In ogni modo gli effetti del vento di ieri ora si possono valutare meglio. E' chiaro che ieri non si poteva fare il paragone a fenomeno in corso (è come dire che il ghiaccio è freddo oppure che l'acqua è bagnata). Ieri andava giustamente come è stato fatto, sottolineato il crollo dell'UR e l'eccezionalità dei DP.
Oggi, a "bocce ferme" si nota che i 20 C° si sono toccati o leggermente superati (salvo qualche isoltata stazione ad ovest) solo nell'asse della Via Emilia da Modena fino a poco est di Bologna e poi in una localizzata fetta di Romagna interna. Altrove si è stati sotto i 20 C° quando due giorni fa, lo ricordiamo l'over 20 era pressoché ovunque con punte anche di 24 C°.

jackmeteo
02-04-2015, 18:50
giusto, mi son sbagliato.
comunque oggi rimaniamo sotto ai 20°. qui ci siamo fermati a 18°

Infatti senza i venti da SW catabatici le temperature non si sono alzate molto

novalis
02-04-2015, 23:16
Avercene avute di carte così tra dicembre e gennaio scorsi!

questa frase, negli ultimi 15 anni, credo di averla pensata fra le 2500 e le 3000 volte

campaz
02-04-2015, 23:32
Stasera modelli piu' allineati rispetto a ieri, per quanto riguarda la possibilita' di gelate direi che ci sono, lunedi' mattina piu' per l'emilia siccome i venti di bora spingeranno parecchio, poi martedi' anche la romagna, nulla di eclatante ma per le aree rurali solitamente piu' fredde direi che un po' sotto zero ci si va, antenne dritte per gli agricoltori e tenere pronte le difese antibrina

Simone
03-04-2015, 10:59
previsione nettamente peggiorata rispetto a ieri. più piogge e più freddo in regione col brutto tempo che in romagna prenderà anche parte della domenica.
nel bolognese stimati tra 11 e 28mm (forbice aperta perchè si prevedono anche dei rovesci)
nel cesenate tra i 15 e i 50mm!
temperature oserei dire gelide con le massime che stenteranno a raggiungere i 10°.
la quota neve partrà da 1200m per poi abbassarsi fino a 800m.
palla/&/&/

geloneve
03-04-2015, 11:28
temperature oserei dire gelide con le massime che stenteranno a raggiungere i 10°.
palla/&/&/

Gelide?
Temperature di 8-9°c (come sembra che tu stimi) sono fresche, non gelide.
Neppure se fossimo a fine luglio potrebbero considerearsi gelide...
Se poi consideriamo che siamo a inizio aprile, si treterrà di una importante, ma assolutamente non eccezionale, ondata di freddo primaverile...
drink2

Simone
03-04-2015, 11:59
Gelide?
Temperature di 8-9°c (come sembra che tu stimi) sono fresche, non gelide.
Neppure se fossimo a fine luglio potrebbero considerearsi gelide...
Se poi consideriamo che siamo a inizio aprile, si treterrà di una importante, ma assolutamente non eccezionale, ondata di freddo primaverile...
drink2

quando si parla di freddo secondo me non sei lucido sarcastic-
comunque tecnicamente hai ragione, quindi nè fresche, nè gelide, nè qualunque altro aggettivo in qualche modo interpretabile, ma solo un freddo "8/9° sotto media".
olè drink2

geloneve
03-04-2015, 12:29
quando si parla di freddo secondo me non sei lucido sarcastic-
comunque tecnicamente hai ragione, quindi nè fresche, nè gelide, nè qualunque altro aggettivo in qualche modo interpretabile, ma solo un freddo "8/9° sotto media".
olè drink2
Il termine gelido non significa “molto al di sotto delle medie” ma significa “freddo come il ghiaccio, gelato”, quindi gli 8/9°c che stimi te di massima non possono considerarsi temperature “gelide”, perché non al di sotto dello zero: quindi tale termine è consono ad un sito come itpuntometeoil che estremizza tutto…
E, comunque, ripeto, un’irruzione di una -*5°c a 850 hpa ad inizio aprile è un’irruzione tosta ma non estrema o eccezionale.
Comunque era solo per puntualizzare e per far due chiacchiere!
Ciao.

drink2

Simone
03-04-2015, 12:37
anche le condizioni del mare saranno pessime specie verso domenica notte, quando il mare sarà agitato (onda tra 2.5 e 4 metri)

geloneve
03-04-2015, 14:12
Spettacolo il run '06...almeno 35 mm di precipitazioni in 48 ore, la -5°c ad 850 hpa, vento forte e neve a quote di media collina...
Bene bene...

tom montepiumazzo
03-04-2015, 16:25
Spettacolo il run '06...almeno 35 mm di precipitazioni in 48 ore, la -5°c ad 850 hpa, vento forte e neve a quote di media collina...
Bene bene...

Per l appennino tosco emiliano come la vedi la QN e per quando???hrazie

massimobandini
03-04-2015, 17:00
potremmo arrivare anche a 500 mt secondo me ..... almeno bagnata

peppuz
03-04-2015, 18:41
Per me fiocchi marci e proprio un velo su prati e tetti a 600m è plausibile, più sotto solo fiocchi e senza accumulo...ovviamente stando alle carte attuali!
A 1500 anche 20-30cm!
Ovviamente spero che anche a villa riesca a svegliarmi domenica mattina con 10cm, ma temo che sotto ai 1000 sia uno scenario abbastanza improbabile!

Simone
07-04-2015, 11:22
bene, ora che ci siamo gustati quest'ultima fase invernale, mi auguro che le temperature rimangano per un bel pò allineate alle medie stagionali.
se le carte non cambiano troppo si prospetta bel tempo per parecchi giorni.
drink2

Simone
07-04-2015, 12:07
collina messa sempre peggio tra frane e smottamenti. urge un periodo senza piogge abbondanti

tom montepiumazzo
07-04-2015, 13:17
Per me da domenica ci risiamo..

Simone
07-04-2015, 16:57
Per me da domenica ci risiamo..

al momento non ci sono segnali concreti in tal senso:
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=tendenza

Peval
07-04-2015, 17:01
al momento non ci sono segnali concreti in tal senso:
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=tendenza

spero che almeno tu ti faccia dare una percentuale da arpa sarcastic-

Simone
08-04-2015, 09:30
spero che almeno tu ti faccia dare una percentuale da arpa sarcastic-

anche da Reading...sarcastic-

Simone
08-04-2015, 11:30
bel tempo fino a domenica, poi vediamo....

jackmeteo
08-04-2015, 13:09
GFS 06z vede un debole cedimento della struttura anticiclonica intorno a Sabato.
Ciò potrebbe causare temporali pomeridiani lungo le Alpi, ma anche lungo gli appennini.
Ecco l'immagine:
13070

Cut-off sulla spagna con correnti a 500hpa da SW con curvatura leggermente ciclonica al Nord e al Centro. Il Sud, almeno fino a Sabato, sembra restare sotto l'azione dell'anticiclone di matrice sub-tropicale.

jackmeteo
08-04-2015, 13:16
ECMWF 00z simile a GFS 06z, anche se parrebbe che le correnti instabili a 500hpa (provenienti da SW) vadano ad incidere sul Nord italia, mentre sul Centro e sul Sud l'azione dell'anticiclone sembra essere più presente.drink2
13071

peppuz
08-04-2015, 14:26
Grossi peggioramenti in vista non ne vedo, meglio per i terreni che possono sistemarsi un po!
Per la cronaca ieri gita fuori porta a Innsbruck: la primavera oltralpe non sembra abbia ancora sfondato.
Nella notte tra il 6 e il 7 in città sono caduti 10/15cm di neve che, pur avendo la consistenza di schiuma da barba, ha reso il paesaggio parecchio affascinante...ovviamente alle 12 tutto sparito tranne nelle zone d'ombra!
La città si trova quasi a 600m ma comunque ha ricevuto un'ottima nevicata per essere aprile!

massimo anzola
08-04-2015, 14:48
Grossi peggioramenti in vista non ne vedo, meglio per i terreni che possono sistemarsi un po!
Per la cronaca ieri gita fuori porta a Innsbruck: la primavera oltralpe non sembra abbia ancora sfondato.
Nella notte tra il 6 e il 7 in città sono caduti 10/15cm di neve che, pur avendo la consistenza di schiuma da barba, ha reso il paesaggio parecchio affascinante...ovviamente alle 12 tutto sparito tranne nelle zone d'ombra!
La città si trova quasi a 600m ma comunque ha ricevuto un'ottima nevicata per essere aprile!

mi ricordo la grande nevicata di Salisburgo (più bassa di Innsbruck: 420 m. s.l.m.) del primo maggio 1980: 50 cm. di neve.
Cmq. erano altre primavere.

Simone
09-04-2015, 10:31
solo velature per sabato e bel tempo che dovrebbe reggere fino a lunedì

tom montepiumazzo
09-04-2015, 12:38
solo velature per sabato e bel tempo che dovrebbe reggere fino a lunedì

Ma ti registri la previsione di Bruscagin delle 18:30...ieri sera ha detto la stessa frase 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂

Simone
09-04-2015, 14:54
Ma ti registri la previsione di Bruscagin delle 18:30...ieri sera ha detto la stessa frase 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂

non lo conosco proprio, ma dev'essere molto bravo yahoo//..

jackmeteo
09-04-2015, 16:04
Ma ti registri la previsione di Bruscagin delle 18:30...ieri sera ha detto la stessa frase ����������������������������

Io direi che si sia letto Arpa... comunque i modelli propongono piogge solo sulle Alpi occidentali nella giornata di sabato per una debole avvezione fredda a 500 hpa. Che poi si trasferirà sulle regioni centrali seguendo questo percorso:
Da ovest verso est tra sabato e domenica;
Poi dalle regioni di nordest scenderà verso sud portando qualche temporale sui rilievi dell'appennino centro meridionale (Domenica).
Nubi compatte nella giornata di sabato, ma come già detto senza precipitazioni (in Emilia-Romagna)

Simone
09-04-2015, 16:55
Io direi che si sia letto Arpa... comunque i modelli propongono piogge solo sulle Alpi occidentali nella giornata di sabato per una debole avvezione fredda a 500 hpa. Che poi si trasferirà sulle regioni centrali seguendo questo percorso:
Da ovest verso est tra sabato e domenica;
Poi dalle regioni di nordest scenderà verso sud portando qualche temporale sui rilievi dell'appennino centro meridionale (Domenica).
Nubi compatte nella giornata di sabato, ma come già detto senza precipitazioni (in Emilia-Romagna)

nubi compatte presuppone tempo grigio, invece l'arpa parla di velature, quindi sole che filtra bene. vedremo...

jackmeteo
09-04-2015, 17:27
nubi compatte presuppone tempo grigio, invece l'arpa parla di velature, quindi sole che filtra bene. vedremo...

Si...infatti quella che ho fatto é una mia previsione (senza seguire l arpa). Cmq vedremo

Simone
10-04-2015, 10:36
bel tempo ad oltranza applauso//...

Simone
13-04-2015, 11:38
mercoledì previsti 24° di max, un discreto caldino....

maurino
13-04-2015, 14:13
mercoledì previsti 24° di max, un discreto caldino....
sarà anche di +, 25-26nono//

AndreaBO
13-04-2015, 15:00
sarà anche di +, 25-26nono//
infatti sfioriamo (e in alcuni casi supereremo) i 25° già oggi...

Simone
13-04-2015, 15:55
poi sabato ci sarà un netto calo in quota, anche se probabilmente si tradurrà solo in un lieve calo delle massime

Ivano53
13-04-2015, 16:23
A Bologna temperature max da giugno. Nella mia zona, a Bologna est, al confine con S. Lazzaro di Savena max a ben 27.2°. sbocc...

enzog
13-04-2015, 19:06
A Bologna temperature max da giugno. Nella mia zona, a Bologna est, al confine con S. Lazzaro di Savena max a ben 27.2°. sbocc...Magari!!! Firmerei col sangue avere a giugno temperature come oggi. Ma saranno enormemente superiori ...

maurino
13-04-2015, 20:37
+25,7 in giardino, + 26,7 in campagna, con ur 28%

Ivano53
14-04-2015, 08:42
http://www.studiocataldi.it/temperature-medie-stagionali-italia.asp. Saranno certamente superiori, ma i 27.2 gradi di Bologna est rientrano nella media di giugno.
Magari!!! Firmerei col sangue avere a giugno temperature come oggi. Ma saranno enormemente superiori ...

Simone
14-04-2015, 10:03
confermato il netto calo termico in quota sabato con aumento dell'instabilità

tom montepiumazzo
14-04-2015, 22:39
Si sabato rischio pioggie sparse e da domenica torna a migliorare...comunque clima gradevole in questi giorni

Lorenzo
15-04-2015, 00:08
Sabato pioggia e domenica calo delle T

Dite quel che volete ma 25/26 gradi in aprile non sono normali


Inviato da iPhone 6

enzog
15-04-2015, 07:49
http://www.studiocataldi.it/temperature-medie-stagionali-italia.asp. Saranno certamente superiori, ma i 27.2 gradi di Bologna est rientrano nella media di giugno.
Lo so Ivano. Ma un conto sono le medie di riferimento, un altro conto le temperature reali. 28 gradi di massima a giugno io li firmo e li sottoscriverei a occhi chiusi ben sapendo che le medie di riferimento sono più basse.

Lorenzo
15-04-2015, 09:20
Lo so Ivano. Ma un conto sono le medie di riferimento, un altro conto le temperature reali. 28 gradi di massima a giugno io li firmo e li sottoscriverei a occhi chiusi ben sapendo che le medie di riferimento sono più basse.


Purtroppo anche io! In giugno anche l'anno scorso abbiamo passato i 30 tranquillamente.. Magari rimanessimo sui 28


Inviato da iPhone 6

Marco Muratori ERM
15-04-2015, 13:40
....Dite quel che volete ma 25/26 gradi in aprile non sono normali
Inviato da iPhone 6

Assolutamente d'accordo. Per Aprile (fosse anche il giorno 30) non lo sono proprio ma poi neanche siamo nell'ultima decade ma in quella centrale.

Simone
15-04-2015, 16:43
fatemi capire, adesso andate avanti col terrore del caldo fino a settembre? perpless:_$%$

venerdì si apre la stagione dei rovesci e dei temporali con instabilità in crescita nel fine settimana e deciso calo delle temperature

Lorenzo
15-04-2015, 18:21
fatemi capire, adesso andate avanti col terrore del caldo fino a settembre? perpless:_$%$



venerdì si apre la stagione dei rovesci e dei temporali con instabilità in crescita nel fine settimana e deciso calo delle temperature


Certo, questa temperatura potrei firmarla fino a settembre che si sta benissimo.. Però rimane il fatto che ad aprile 27 gradi sono comunque anomali.. Ad agosto di questo passo ne fa 80?


Inviato da iPhone 6

Simone
15-04-2015, 18:27
Certo, questa temperatura potrei firmarla fino a settembre che si sta benissimo.. Però rimane il fatto che ad aprile 27 gradi sono comunque anomali.. Ad agosto di questo passo ne fa 80?


Inviato da iPhone 6

non c'è nessuna logica nella deduzione che fai.
l'altra settimana era il freddo ad essere anomalo, qualcuno si è forse chiesto se agosto sarebbe stato gelido?

Marco Muratori ERM
15-04-2015, 20:15
Tornando a noi, domani, giovedì picco massimo del caldo, poi venerdì valori un pochettino più contenuti in attesa delle piogge e temporali di sabato che daranno una bella rinfrescata all'aria.
Tra l'altro le carte di questa sera sarebbero molto interessanti perché proporrebbero una lunga fase con correnti settentrionali e pertanto con temperature per nulla elevate, anzi addirittura al di sotto delle medie (se si verificasse ad esempio l'arrivo dell'impulso freddo di martedì prossimo) e minime di stampo marzolino.
Per questa seconda fase vedremo. Di certo ormai abbiamo il caldo di domani il lieve parziale contenimento dei valori di venerdì e soprattutto la rinfrescata netta di sabato. Poi si vedrà.

Lorenzo
15-04-2015, 20:49
non c'è nessuna logica nella deduzione che fai.
l'altra settimana era il freddo ad essere anomalo, qualcuno si è forse chiesto se agosto sarebbe stato gelido?

Mai io stavo parlando del caldo non del freddo... Ed è chiaro che essendo freddofilo mi rompe molto che al 15 aprile abbiamo 27 gradi.. Poi se vuoi stiamo qui a parlare di logicità e balle varie

tom montepiumazzo
15-04-2015, 23:25
non c'è nessuna logica nella deduzione che fai.
l'altra settimana era il freddo ad essere anomalo, qualcuno si è forse chiesto se agosto sarebbe stato gelido?

Sono d accordo con Simo..non c e logica sul fatto che se adesso ci son 27 gradi ad agosto ne abbiam 80!!!ma stiamo sognando??puo fare un mese caldo e un mese fresco e piovoso..l anno scorso c era ben piu caldo secondo me..

Lorenzo
16-04-2015, 09:20
Sono d accordo con Simo..non c e logica sul fatto che se adesso ci son 27 gradi ad agosto ne abbiam 80!!!ma stiamo sognando??puo fare un mese caldo e un mese fresco e piovoso..l anno scorso c era ben piu caldo secondo me..


Buona giornata Tom




Inviato da iPhone 6

Simone
16-04-2015, 14:28
Mai io stavo parlando del caldo non del freddo... Ed è chiaro che essendo freddofilo mi rompe molto che al 15 aprile abbiamo 27 gradi.. Poi se vuoi stiamo qui a parlare di logicità e balle varie

balle varie? perpless:_$%$

Simone
16-04-2015, 14:31
per il momento l'Arpa stima per sabato 1-10mm in pianura e 5-20mm sui monti. temperature in calo ma ancora sopramedia minima 12° massima 20°

maurino
16-04-2015, 14:58
per il momento l'Arpa stima per sabato 1-10mm in pianura e 5-20mm sui monti. temperature in calo ma ancora sopramedia minima 12° massima 20°
Vedrai che se piove ed il cielo è coperto ,sabato se li scordano 20° , con afflusso di aria da est nord estperpless:_$%$

Lorenzo
16-04-2015, 15:17
Vedrai che se piove ed il cielo è coperto ,sabato se li scordano 20° , con afflusso di aria da est nord estperpless:_$%$


Quoto!


Inviato da iPhone 6

Simone
16-04-2015, 15:21
Vedrai che se piove ed il cielo è coperto ,sabato se li scordano 20° , con afflusso di aria da est nord estperpless:_$%$

penso sia una questione di tempistica:
se l'aria fredda irrompe in tarda mattinata o addirittura nel pomeriggio, la temperatura avrà tempo per raggiungere i 20° anche con cielo nuvoloso.

maurino
16-04-2015, 18:01
penso sia una questione di tempistica:
se l'aria fredda irrompe in tarda mattinata o addirittura nel pomeriggio, la temperatura avrà tempo per raggiungere i 20° anche con cielo nuvoloso.
giusto, ma come sembra dovrebbe piovere da venerdi notte mattina sabato, non penso ai 20°. Poi tarda mattina di sabato, l'arrivo di aria fredda complicherà le cose.M vedremo come evolvedrink2

Simone
17-04-2015, 10:13
per domani l'arpa stima 13mm in pianura e 20mm sui monti. (chissà perchè scegliere un dato così puntuale...)
min 12° max 19°

peppuz
17-04-2015, 19:12
Mappe migliorate con freddo che sfonda bene e la quota zero a 1400m che abbraccia tutta la pianura padana e il versante adriatico!
Aumentate le precipitazioni per domani e possibilità di spruzzate di neve sulle cime

Simone
20-04-2015, 10:25
ci attendono 3 giornate bellissime con fresco al mattino e massime in crescita sino a 23° mercoledì

Simone
21-04-2015, 13:16
se la tendenza inquadrata da reading stamattina è corretta a partire da domenica prossima si aprirà una lunga fase instabile e a tratti perturbata

Simone
22-04-2015, 10:06
pare che i disturbi atlantici non siano tanto efficaci e le piogge nei prossimi giorni dovrebbero essere solo sporadiche

Marco Muratori ERM
22-04-2015, 19:43
Carte di stasera comunque darebbero la prossima settimana e forse (chissà) anche quella successiva con caratteristiche di una certa instabilità a tratti anche abbastanza interessante.

Clima di certo mediamente gradevole e per il momento di caldi precoci nemmeno parlarne......meglio così.

Simone
23-04-2015, 14:26
Carte di stasera comunque darebbero la prossima settimana e forse (chissà) anche quella successiva con caratteristiche di una certa instabilità a tratti anche abbastanza interessante.

Clima di certo mediamente gradevole e per il momento di caldi precoci nemmeno parlarne......meglio così.

anche l'Arpa nella tendenza propone un deciso peggioramento del tempo per la prossima settimana....

Marco Muratori ERM
24-04-2015, 13:44
Sempre più interessante la botta di inizio prossima settimana. Passano i run ma la sostanza ancora non viene a modificarsi nella sua dinamica di fondo.
Piogge lunedì soprattutto nella seconda parte poi nella notte tra lunedì e martedì entra aria decisamente freddina per la stagione con neve martedì mattina in Appennino per ECMWF sui 1400 e per GFS addirittura attorno a 1100/1200.
Se la situazione nella sua sostanza sarà questa, al di la della QN appare certo che martedì mattina sembrerà di essere ritornati in autunno....
Staremo a vedere.

Simone
24-04-2015, 14:31
apperò!
fra martedì e mercoledì la +1° sulla romagna

jackmeteo
25-04-2015, 16:05
Salve a tutti!
In questo momento il tempo sta peggiorando. Infatti in questo momento al nord-ovest piove, seppur debolmente; il tutto a causa di una "nuova ondulazione sulle regioni settentrionali". Infatti se si osserva la carta a 500 hpa per le ore 14, notiamo una debole curvatura ciclonica sul Nord-Italia, con venti da WSW (alla quota medesima). Meglio la situazione al sud, ancora sotto l'influsso dell'anticiclone Africano.
13073

Uno sguardo a domani:
Sulle regioni settentrionali affluiscono correnti umide sud-occidentali (provenienti dalla Warm Conveyor-Belt); notiamo un'ulteriore calo del geopotenziale, che inizia a coinvolgere anche il centro italia, mentre il sud italia è ancora sotto la protezione dell'anticiclone Africano (anche se non per molto). Quindi è palese lo spostamento della saccatura verso levante, con i venti a 500hpa che ruotano a SW (sul nord italia).
13074
Appurato che domani il nord si troverà in condizioni instabili (o cicloniche) andiamo nel dettaglio, ovvero cerchiamo di capire dove pioverà.
Un metodo utile e dilettevole per comprendere dove la pioggia potrà formarsi e successivamente cadere, può essere quello di fare un confronto fra le velocità verticali a 700hpa e l'umidità a quella quota.
13075
13076
velocità verticali negative (moto ascendente in hpa/h) e umidità relativa elevata (80/90 %), sono chiari segnali della possibilità di vedere precipitazioni. Forti correnti ascendenti sono caratteristiche dei temporali e quindi precipitazioni anche moderate/forti.
Gli indici temporaleschi come il SB-CAPE e il LI sono parametri chiave per comprendere la forza di un temporale.
Osservando le carte proposte, nella nostra regione pioverà sulla Romagna; le precipitazioni potranno anche essere temporalesche (indice SB_CAPE tra i 100 e 500 m^2/s^2; LI tra 0 e -1).

P.S (le scritte in corsivo derivano dall'analisi meteo dell'Aeronautica Militare).

Ciao!

BoboneMo
25-04-2015, 19:30
Grandissimo è interessantissimo jack!

geloneve
26-04-2015, 08:35
Oggi pomeriggio si avrà una prima, piccola, passata piovosa di ben pochi mm. Da domattina, invece, sino a martedì sera, si avranno momenti piovosi alternati a pause asciutte. I fenomeni potranno assumere carattere di rovesci e temporali, quindi gli accumuli potranno risultare molto diversificati, nell'arco di pochi km. Il momento delle piogge più continue si dovrebbe avere martedì mattina. Mediamente 15 mm di pioggia li dovrebbe fare, ma potrebbero essere 10 mm come anche 30-40 mm nel caso di temporali e rovesci localizzati, impossibile da prevedere come localizzazione. Temperature in calo.

peppuz
26-04-2015, 10:43
Sostanzialmente confermate le precipitazioni a frequente carattere di rovescio domani e dopodomani, con accumuli molto diversificati da zona in zona...domani mi sembra saremo a tratti in rischio ombra pluvio, ma se si sviluppano delle celle belle toste il rischio va a farsi friggere!
Più che altro il calo dello zero termico non sembra così eccessivo come previsto prima, già tanto se fa una spolverata su cusna e cimone con lo zero che durante le precipitazioni non si schioda dai 2200/2400m

Peval
26-04-2015, 11:29
carte potenzialmente orride dopo le 200 ore, specialmente ECMWF.

maurino
26-04-2015, 13:29
carte potenzialmente orride dopo le 200 ore, specialmente ECMWF.
ma è normale, un promontorio, poi una depressione e, cosi via, l' importante è che non si incancrenisca nessuna delle due sempre sulle stesse zone

jackmeteo
26-04-2015, 15:21
Grandissimo è interessantissimo jack!

Grazie Bobone!!drink2

Simone
27-04-2015, 10:29
carte odierne assolutamente tranquille, senza eccessi di caldo o di freddo e con flusso atlantico sempre piuttosto basso di latitudine in grado di inestire il centro nord italia

novalis
27-04-2015, 18:20
in effetti sopra le 200 sono abbastanza pese, ma fanno ancora in tempo a limarsi

Marco Muratori ERM
27-04-2015, 18:53
Stasera GFS 12z ha un umore un po' diverso sul medio periodo. Dopo una fase ancora gradevole e instabile ecco che vedrebbe una rimonta anticiclonica che comincerebbe verso il lungo fine settimana del primo maggio ma che avrebbe i suoi primi effetti veri a partire da domenica con un netto rialzo termico con maggiori punte di caldo in Romagna e che vedrebbe i suoi picchi massimi ad nella prossima settimana con valori assolutamente estivi senza se e senza ma.

Mancano ancora diversi giorni, e pertanto c'è tutto il tempo non solo per correggere ma anche addirittura di stravolgere la cosa (ad esempio e-shiftare questo asse di 300 chilometri).

Staremo a vedere.

Simone
28-04-2015, 10:15
sono migliorate le carte per il 1° maggio. dai che non piove!
okkk//

tom montepiumazzo
28-04-2015, 10:26
sono migliorate le carte per il 1° maggio. dai che non piove!
okkk//

Ma il week era gia quasi salvo gia da ieri

Simone
28-04-2015, 11:52
altro peggioramento in arrivo nella notte tra mercoledì e giovedì con piogge.
per il primomaggio ancora un pò di incertezza:
Nel periodo in esame flussi atlantici interesseranno il territorio regionale favorendo condizioni di nuvolosita' con possibilita' di rovesci sui rilievi centro occidentali nella giornata di venerdì

peppuz
28-04-2015, 13:55
Ulteriori conferme per l'ondata africana...
Qui si mette male, perlomeno durerà poco!

maurino
28-04-2015, 14:32
è un onda mobile, al momento il 5-6 maggio dovrebbero essere i giorni peggiori, con temperature sui 30°-31°, ma già da ieri ad oggi si è un pò ridimensionato gfs, mentre reading circa come ieri + coinvolto il centro sud, ma è ancora presto, vedremo

Marco Muratori ERM
28-04-2015, 15:23
è un onda mobile, al momento il 5-6 maggio dovrebbero essere i giorni peggiori, con temperature sui 30°-31°, ma già da ieri ad oggi si è un pò ridimensionato gfs, mentre reading circa come ieri + coinvolto il centro sud, ma è ancora presto, vedremo

Anche se spero che alla fine il trentello non arrivi (ma mai dire mai) ed è palesemente evidente che sono due situazioni e due faccende totalmente diverse e in nessun caso sovrapponibili (anche perché quest'anno perlomeno in questa fase l'Atlantico tira ancora a sufficienza) ma volevo solo ricordare che per la mera statistica il primo trentello del 2003 fu qui da me il 7 maggio.....

Simone
28-04-2015, 15:44
Anche se spero che alla fine il trentello non arrivi (ma mai dire mai) ed è palesemente evidente che sono due situazioni e due faccende totalmente diverse e in nessun caso sovrapponibili (anche perché quest'anno perlomeno in questa fase l'Atlantico tira ancora a sufficienza) ma volevo solo ricordare che per la mera statistica il primo trentello del 2003 fu qui da me il 7 maggio.....

tanto per rinfocolare l'ossessione...

Simone
28-04-2015, 16:01
così come un' irruzione fredda molto intensa è facile che venga ridimensionata, così lo è un'avvezione molto calda.
è solo una questione probabilistica, quindi ritengo che nei prossimi giorni il caldo venga ridimensionato.

novalis
28-04-2015, 16:57
così come un' irruzione fredda molto intensa è facile che venga ridimensionata, così lo è un'avvezione molto calda.
è solo una questione probabilistica, quindi ritengo che nei prossimi giorni il caldo venga ridimensionato.

penso anch'io; almeno di solito succede così

tom montepiumazzo
28-04-2015, 19:22
penso anch'io; almeno di solito succede così

Si perche i mari ancora freddi attennueranno di molto il caldo ma se avveniva in piena estate si poteva sudare parecchio...

Marco Muratori ERM
28-04-2015, 20:30
Si perche i mari ancora freddi attennueranno di molto il caldo ma se avveniva in piena estate si poteva sudare parecchio...

Più che altro bisogna contare che le isoterme vengano limate (e la gran parte dei casi avviene ed è quello che probabilmente accadrà) ma la faccenda dei mari conta forse a chi sta sulle coste ma non per noi.

Riporto qui la carta del famoso 7 Maggio 2003 quando si registrarono appunto 30 C° e guarda ad esempio GFS cosa sfornerebbe (è ovvio che il condizionale è quantomeno d'obbligo a 192 ore....). La differenza è poca, forse uno o due gradi. Poi vedremo più tardi Reading cosa ci dirà visto che stamattina era addirittura più cruda della carta del 2003.

maurino
28-04-2015, 20:54
Più che altro bisogna contare che le isoterme vengano limate (e la gran parte dei casi avviene ed è quello che probabilmente accadrà) ma la faccenda dei mari conta forse a chi sta sulle coste ma non per noi.

Riporto qui la carta del famoso 7 Maggio 2003 quando si registrarono appunto 30 C° e guarda ad esempio GFS cosa sfornerebbe (è ovvio che il condizionale è quantomeno d'obbligo a 192 ore....). La differenza è poca, forse uno o due gradi. Poi vedremo più tardi Reading cosa ci dirà visto che stamattina era addirittura più cruda della carta del 2003.
se va come dalle carte, nel 2003, l' onda calda era destinata al centro nord, la prossima ha direttrice ssw, ene, + coinvolto il centro sud, con le zone interne e quelle adriatiche esposte ai venti di caduta

tom montepiumazzo
28-04-2015, 20:55
Più che altro bisogna contare che le isoterme vengano limate (e la gran parte dei casi avviene ed è quello che probabilmente accadrà) ma la faccenda dei mari conta forse a chi sta sulle coste ma non per noi.

Riporto qui la carta del famoso 7 Maggio 2003 quando si registrarono appunto 30 C° e guarda ad esempio GFS cosa sfornerebbe (è ovvio che il condizionale è quantomeno d'obbligo a 192 ore....). La differenza è poca, forse uno o due gradi. Poi vedremo più tardi Reading cosa ci dirà visto che stamattina era addirittura più cruda della carta del 2003.

Grazie Marco come sempre!!!io pensavo che i mari avessero influenza anche su di noi in questi casi..comunque a dopo per gli aggiornamenti

maurino
28-04-2015, 21:03
comunque reading ci vuole bene
http://i.imgur.com/R7a1Sln.png

tom montepiumazzo
28-04-2015, 21:28
comunque reading ci vuole bene
http://i.imgur.com/R7a1Sln.png

applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...

Simone
29-04-2015, 10:22
ad oggi la scaldata è quantomai ridimensionata. solo il sud e le isole hanno isoterme molto sopramedia. è ancora presto ma è un segnale importante. okkk//

parlo di reading ovviamente...

peppuz
29-04-2015, 11:32
No ragazzi vi prego non nominate il 2003
Dopo un'estate sottotono come la scorsa la paura di riavere indietro il caldo mancato con gli interessi è tanta!
Comunque stando ai run attuali si dovrebbero raggiungere lo stesso 27-28 gradi in emilia e, in caso di sgarbinata, anche i 30 in Romagna...
Ma confronto ai 32 assicurati in tutta la regione come prospettava ieri direi che va già molto meglio!

jackmeteo
29-04-2015, 19:28
così come un' irruzione fredda molto intensa è facile che venga ridimensionata, così lo è un'avvezione molto calda.
è solo una questione probabilistica, quindi ritengo che nei prossimi giorni il caldo venga ridimensionato.

Tratto da un post su Facebook, scritto da Andrea Corigliano (meteorologo):
Quando sono alle porte ondate di caldo di matrice nord africana, si sente spesso dire che... “tutte le volte che i modelli prevedono un’ondata di caldo sul Mediterraneo con diversi giorni di anticipo, quasi sempre la previsione ricalcherà la realtà, mentre per le ondate di freddo ciò non succede”. Nella maggioranza dei casi è vero ed il motivo è molto semplice: la vicinanza della nostra penisola a quella fonte di calore che è il Nord Africa in estate e la lontananza, sempre dell’Italia, da quel freezer quale può essere la Siberia in inverno. Vicinanza e lontananza che, inevitabilmente, rappresentano degli “ostacoli più o meno difficoltosi da superare" (chiamiamoli così) e che perturbano l’evoluzione atmosferica per come viene risolta dalla modellistica numerica. Per rendere l’idea, la buona attendibilità previsionale di un’ondata di caldo in Italia, già con diversi giorni di anticipo, è la stessa che potrebbe avere il modello nel prevedere un’ondata di gelo su Mosca in pieno inverno nel caso in cui al di là degli Urali si stia materializzando l’Anticiclone siberiano. Anche da queste banali considerazioni possiamo comprendere che a fare il clima è, in primissimo luogo, la latitudine a cui ci troviamo.