Visualizza Versione Completa : Voto all inverno 2014/2015 e commenti
BoboneMo
06-03-2015, 21:22
Ragazzi, semplice schietto e diretto..che voto date a quest inverno? E perché?
Io gli do un 5,5.. La sufficienza non la merita,ma due voti in più rispetto all orribile inverno precedente se li merita per le belle T di fine dicembre e per i 35 cm di inizio febbraio (sudatissimi,ma l intensità di quella notte non me la dimenticherò facilmente),con successive gelate notturne e paesaggio finalmente invernale..peccato che sia durata una settimana !
Allora.. Prima dell'evento nevoso (meraviglioso) il voto era 2! Con la nevicata porto il voto a 5!
Mi dispiace, ma in 3 mesi (un giorno a parte) è stato un trend orribile!
Inviato da iPhone 6
Mi allineo al 5.5 solo perche abbiamo avuto quei 10 giorni salva-inverno a febbraio.. ma se un giocatore nell'arco del campionato mi gioca bene 7 partite a fa schifo nelle altre 31 non posso dargli la sufficienza..
tom montepiumazzo
06-03-2015, 23:43
Io tutto sommato voglio premiare l inverno con sufficenza.un bel 6!!! Di gelate comunque ne ho fatte tante,nevicata secca ma poca prima dell ultimo dell anno con minime di tutto rispetto..poi l ultima nevicata di mezzo metro...son contento!!!
massimo anzola
09-03-2015, 09:43
beh anch'io come voto darei 5
terzo inverno cosecutivo salvato dal solo mese di febbraio, solo che a differenza del 2011/12 e 2012/13 stavolta non è stato abbastanza per la sufficienza (e cmq. nel 2011/12 e 2012/13 i primi due mesi erano stati in ogni caso molto migliori del dic.-genn. 2014/15).
In ogni caso è comunque notevole la performance del febbraio 2015 perchè fino al 31/1 il voto che avrei assegnato all'inverno era 1
(p.s. ho parlato di "tre stagioni invernali consecutive salvate da febbraio" in quanto nel 2013/14 l'inverno non c'è stato)
Rimo bfc
09-03-2015, 12:08
beh anch'io come voto darei 5
terzo inverno cosecutivo salvato dal solo mese di febbraio, solo che a differenza del 2011/12 e 2012/13 stavolta non è stato abbastanza per la sufficienza (e cmq. nel 2011/12 e 2012/13 i primi due mesi erano stati in ogni caso molto migliori del dic.-genn. 2014/15).
In ogni caso è comunque notevole la performance del febbraio 2015 perchè fino al 31/1 il voto che avrei assegnato all'inverno era 1
(p.s. ho parlato di "tre stagioni invernali consecutive salvate da febbraio" in quanto nel 2013/14 l'inverno non c'è stato)
Assolutamente con te Massimo.....solito equilibrio e memoria storica....inverno lontano da certi fasti....
Marco Muratori ERM
09-03-2015, 14:29
beh anch'io come voto darei 5
terzo inverno cosecutivo salvato dal solo mese di febbraio, solo che a differenza del 2011/12 e 2012/13 stavolta non è stato abbastanza per la sufficienza (e cmq. nel 2011/12 e 2012/13 i primi due mesi erano stati in ogni caso molto migliori del dic.-genn. 2014/15).
In ogni caso è comunque notevole la performance del febbraio 2015 perchè fino al 31/1 il voto che avrei assegnato all'inverno era 1
(p.s. ho parlato di "tre stagioni invernali consecutive salvate da febbraio" in quanto nel 2013/14 l'inverno non c'è stato)
Quoto ovviamente anche io con il 5. Sottilizzando un attimo direi termicamente 4 e Neve 6 (bellissima la nevicata in quanto tale...nulla da dire, ma una sola, pardon 1 e mezzo in una stagione intera è troppo poco ecco pertanto il voto 6 dovuto alla bellezza di quella nevicata, al raggiungimento della media nivometrica ma al troppo scarso numero di eventi). Media complessiva pertanto 5
goldenice
09-03-2015, 18:16
per me VOTO 6,5
con 38 cm di neve in una notte e una settimana con neve al suolo l'insufficienza per me non ci sta. D'accordo la prima parte era nettamente insufficiente, ma da queste parti si vive di episodi...non siamo in Québec.
Poi devo dire che quest'inverno ho sbrinato i vetri parecchie volte, magari con dei -1 o -2 risicati ma le raschiate sono state parecchie. A fine dicembre il laghetto artificiale dove ho la stazione è rimasto congelato una settimana. In campagna la mia stazione ha sfondato i -6 almeno 5 volte. Con un record di -7,8° a febbraio. Saluti
Voto 4!! Tutto tranne inverno!!
pietrowappo
09-03-2015, 22:08
Formalmente questo è il mio quarto inverno da emiliano acquisito, praticamente è il terzo perché lo scorso anno l'inverno non c'è stato, ma sicuramente si piazza come ultimo dei tre.
Concordo però con chi dice che l'inverno è fatto anche da episodi, e per me l'episodio di febbraio la stagione in buona parte l'ha salvata. Qualità della neve veramente pessima, ma estetica da 10 e lode, la tormenta di quella notte è stata di una violenza raramente vista.
Insomma, episodio salva-inverno, ma non abbastanza da dargli una sufficienza. Voto oggettivo 5.5.
Se poi devo dare un voto soggettivo, devo però ammettere che mi sono beccato anche un bellissimo evento (in proporzione alla zona ovviamente) a Termoli il 30/31 dicembre, quindi insomma, un inverno in cui personalmente ho visto due ottimi episodi con accumulo una sufficienza piena la merita eccome. drink2
Voto 3.
Una nevicata di 6 ore con accumulo 30 cm, e una nevicatina-ina-ina del 28 dicembre con accumulo mezzo cm. non salvano a parer mio un inverno inesistente. L'episodio nevoso in se stesso non significa che è stato fatto l'inverno, infatti nevica in autunno e anche in primavera e la nevicata che ha fatto, sempre con temperature sopra lo zero, la classifico come una nevicata primaverile. Al di la di tante parole, ci sono le medie delle temperature avute nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio a mettere in risalto la pochezza di questo inverno.
per me l'inverno non è ancora teoricamente finito visto che sono molto nevofilo.
essendolo , il voto è 7 perché non dimenticherò quell'intensità notturna ( tralaltro ci poteva scappare un record con un grado in -) . poi capisco anche punti di vista molto diversi.
massimobandini
10-03-2015, 10:38
ba anche fine anni 80 e parte degli anni 90 abbiamo avuto inverni ciofeca peggio di questo
pertanto un misero 6 glielo do anche io. a faenza 2 eventi nevosi si sono visti
non conosco la storia del posto ma non è così scandaloso in un inverno non esaltante
Un sei risicato rimediato in extremis grazie ad una nevicatina, da noi meno di 10 cm ma sotto bora urlante, oltre a molti episodi di pioggia torrenziale e un febbraio alla fine quasi in media termica e triplicato per quella pluvio. ecco se fosse stato autunno meritava un otto, come inverno un sei scarso.
Per i miei gusti direi:
Dicembre 6
Gennaio 4
Febbraio 8
media inverno 6
Febbraio se fosse stato al posto di novembre meritava un 10
voto 5 e sono anche buono; certo, visto che l'anno scorso il voto era 1, è stato pur sempre un progresso
Voto 4 -- . Difficile chiamarlo inverno....
Voto 6- per un po' di neve vista ma soprattutto per la totale assenza di monsier cammello.
per la romagna orientale brutto inverno, direi sul 5...unico episodio degno di nota l'alluvione di febbraio e il record di pioggia di febbraio.
Temperature oscene da inizio alla fine.
Voto 6- per un po' di neve vista ma soprattutto per la totale assenza di monsier cammello.
super quotone
massimobandini
12-03-2015, 10:11
be io a febbraio a solo 5 km sono arrivato a 20 cm di neve pesa..... poi altro episodio a dicembre di circa 10 cmq + varie semi alluvioni
direi che ne abbiamo visti di peggio
Un sei risicato rimediato in extremis grazie ad una nevicatina, da noi meno di 10 cm ma sotto bora urlante, oltre a molti episodi di pioggia torrenziale e un febbraio alla fine quasi in media termica e triplicato per quella pluvio. ecco se fosse stato autunno meritava un otto, come inverno un sei scarso.
Andrea ERM
12-03-2015, 16:14
VOTO 6 perchè 85 cm di neve in una volta non li avevo mai visti e ho vissuto una 3 giorni da paura in collina senza luce e acqua che fanno "storia"
6 anche perchè il 31/12 ho avuto giornata di ghiaccio e altre due nevicate sui 5 cm cadauna
Quindi un totale di 95 cm seppur a 250 m non possono non farmi dare il voto di sufficenza.
Però l'inverno per me è ben altra cosa....
Togliendo 5 gg prima di fine anno e 5 gg tra nevicata e subito dopo, sarebbe stato da voto 0.
per la romagna orientale brutto inverno, direi sul 5...unico episodio degno di nota l'alluvione di febbraio e il record di pioggia di febbraio.
Temperature oscene da inizio alla fine.
Quoto. Voto anche meno di 5...
Ho visto nevicare solo 2 volte, per pochi minuti e ovviamente senza accumulo.
Una volta ha nevicato di notte/mattina presto (quindi non l'ho vista scendere) e ha leggeremento imbiancato nelle zone più aperte della campagna, per resistere solo qualche ora: a mezzogiorno c'era solo il ricordo.
Registro non più di 3 gelate notturne, deboli, con produzione di un velo sottile di ghiaccio.
Molta pioggia, sì, ma non me l'aspetto d'inverno, è più tipica dell'autunno e della primavera quindi non innalza il voto dell'inverno.
Davide77
13-03-2015, 12:41
4.5 per la pianura, e sarebbe stato anche meno senza quell'incredibile nevicata notturna - che peraltro ha lasciato ben presto spazio alle margherite - in un contesto sempre umido e sopra media. "Inverno" non è solo neve, ma anche giornate di ghiaccio con nebbia congelantesi per tutta la giornata... o mattinate serene e terse con -8°C. Nulla di tutto ciò si è visto.
Per l'Appennino dividerei in due fasi: la prima parte dell'inverno orribile, voto 4, peggio della pianura, con neve praticamente inesistente fin sui crinali.. poi 8 nella seconda fase, con abbondanti nevicate che hanno reso il paesaggio e l'atmosfera sublimi...
per questa zona voto 3,unico periodo dal sapore invernale l'imbiancata di fine dicembre con qualche minima un pò bassa,poi più nulla,la mattina spesso un pò di brina con temperature appena negative ma max spesso a cavallo o sopra i 10 gradi,mai visto un fosso con un pò di ghiaccio,qualche nebbia soprattutto serale.Ora dirò una cosa che forse che mi si potrà contestare,da vecio nostalgico,ma affermo che prima del fatidico 1987-1988 mai in questa zona almeno dagli anni 60,si era verificato un inverno così avaro di situazioni appunto invernali come questo,anche in anni completamente senza neve o quasi.Poi c'è anche di peggio naturalmente,come lo scorso anno,ma quello è nc.
Gigiometeo
13-03-2015, 18:59
per questa zona voto 3,unico periodo dal sapore invernale l'imbiancata di fine dicembre con qualche minima un pò bassa,poi più nulla,la mattina spesso un pò di brina con temperature appena negative ma max spesso a cavallo o sopra i 10 gradi,mai visto un fosso con un pò di ghiaccio,qualche nebbia soprattutto serale.Ora dirò una cosa che forse che mi si potrà contestare,da vecio nostalgico,ma affermo che prima del fatidico 1987-1988 mai in questa zona almeno dagli anni 60,si era verificato un inverno così avaro di situazioni appunto invernali come questo,anche in anni completamente senza neve o quasi.Poi c'è anche di peggio naturalmente,come lo scorso anno,ma quello è nc.
Si tratta pur sempre del terzo inverno più mite dal 1950, dunque qualcosa vorrà pur dire.
Anzi, direi che sei stato pure di manica larga nella valutazione.
okkk//
Si tratta pur sempre del terzo inverno più mite dal 1950, dunque qualcosa vorrà pur dire.
Anzi, direi che sei stato pure di manica larga nella valutazione.
okkk//
eh eh non volevo essere troppo cattivo,anche perchè qualcuno in regione un pò di neve l'ha anche vista.Ai primi 2 posti della classifica ci sono per caso lo scorso inverno e il 2006-2007?E quanto è stato lo scostamento dalla 61-90?
cristiano69
13-03-2015, 21:26
Io all'inverno 84/85 senza quell'episodio di inzio gennaio avrei dato voto zero!!!
mha..non capisco certi discorsi....
Gigiometeo
13-03-2015, 21:27
eh eh non volevo essere troppo cattivo,anche perchè qualcuno in regione un pò di neve l'ha anche vista.Ai primi 2 posti della classifica ci sono per caso lo scorso inverno e il 2006-2007?E quanto è stato lo scostamento dalla 61-90?
Al primo posto lo scorso inverno, al secondo il 2006-2007.
Il 2014-2015 ha chiuso con anomalia termica stagionale di +2.5 sul 1961-1990 e di +2.1 sul 1971-2000.
drink2
Io all'inverno 84/85 senza quell'episodio di inzio gennaio avrei dato voto zero!!!
mha..non capisco certi discorsi....
imparagonabili i mesi di dicembre 84 e febbraio 85 sebbene relativamente miti soprattuto dicembre con le innumerevoli mesate invernali degli ultimi 15-20 in cui si è visto un cambio per così dire "qualitativo" del clima padano in genere.
E l'ennesima dimostrazione di questo cambio "qualitativo" è dato appunto dall'episodio nevoso della prima decade di febbraio in alcune zone emiliane anche notevole.La neve cade, si accumula,e svanisce invariabilmente molto piu in fretta rispetto a qualche decennio fa.
cristiano69
13-03-2015, 21:48
Allora,non voglio fare polemiche inutili.
Ma siccome nel 2012 parecchi utenti nei vari forum scrivevano:
inverno che si salva solo grazie alle prime due settimane di febbraio
volevo solo ricordare che l'inverno italico è fatto di episodi.
Saluti
Gigiometeo
13-03-2015, 22:22
Allora,non voglio fare polemiche inutili.
Ma siccome nel 2012 parecchi utenti nei vari forum scrivevano:
inverno che si salva solo grazie alle prime due settimane di febbraio
volevo solo ricordare che l'inverno italico è fatto di episodi.
Saluti
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Climatologia
Volevo segnalare la 52 esima minima negativa di questo inverno sulla stazione di geloneve nei pressi di Faenza. Questo dato esprimerebbe un inverno con i coontrofiocchi. Assomiglierebbe a quelli degli anni 60-70!!
Per fortuna che in climatologia "contano" i numeri e non i pareri e le sensazioni
sarcastic-sarcastic-
dipende dalle zone : qui c'è stato anche il numero di 40 ore di neve senza pioggia in un solo episodio che qualcosa "conta"
Gigiometeo
14-03-2015, 11:02
Tanto il mio trattore avrà sempre più cavalli dei vostro.
Volevo segnalare la 52 esima minima negativa di questo inverno sulla stazione di geloneve nei pressi di Faenza. Questo dato esprimerebbe un inverno con i coontrofiocchi. Assomiglierebbe a quelli degli anni 60-70!!
dato valido per una zona paragonabile ad un insieme di misura nulla, ma tant'è.....sarcastic-okkk//
Tanto il mio trattore avrà sempre più cavalli dei vostro.
i trattori li lascerei in pace.
se devo dare il voto alla media della regione ce la faccio anch'io a capire che è 5
(ma ci metto anche Pc che a qualcuno pare di un altro pianeta)
Volevo segnalare la 52 esima minima negativa di questo inverno sulla stazione di geloneve nei pressi di Faenza. Questo dato esprimerebbe un inverno con i coontrofiocchi. Assomiglierebbe a quelli degli anni 60-70!!
qui 57 sottozero, ma nell' inverno 2011/12, ne ho avute 87, 30 in +snow"£$%
Voto inverno:
http://www.wordshelter.it/assets/2010/04/vomitare-300x300.jpg
voto 6, cm 60 accumulati, una giornata di ghiaccio, 57 minime sottozero
Allora,non voglio fare polemiche inutili.
Ma siccome nel 2012 parecchi utenti nei vari forum scrivevano:
inverno che si salva solo grazie alle prime due settimane di febbraio
volevo solo ricordare che l'inverno italico è fatto di episodi.
Saluti
Tranquillo,non considero mai come polemica nessuna argomentazione anche che cerca di confutare quello che dico,ho una atteggiamento totalmente zen nei confronti della meteo e sopratutto nei confronti di chi scrive nei forum.Quello che osservo però,e non credo di essere troppo nel torto,dato che anche un esperto di climatologia come gigio mi pare che sostanzialmente sia dello stesso avviso,è che tra un episodio invernale ed un altro manchi nel mezzo un periodo che si possa definire invernale.Dici giustamente che l'inverno italico è fatto di episodi,ma di piu,possono mancare anche quasi totalmente gli episodi invernali "crudi",sopratutto in questa zona a ridosso del mare.Ma se mancano oggi vengono fuori inverni come questo,o ancora meglio come lo scorso,se mancavano 40 anni fa lo scenario tipico era nell'intervallo tra due perturbazioni atlantiche piovose,una più o meno lunga serie di giornate con cieli grigi o nebbiosi anche di giorno,con temperature tipiche di 0\+3,o +1\+5,o -2\+2 senza contare le non rarissime giornate di ghiaccio con galaverna anche in completa assenza di aria continentale o artica.Certo,ogni tanto anche allora lo strato inversionale si rompeva e le max schizzavano a +10,ma nel cuore dell'inverno era più un'eccezione che la regola.
Gigiometeo
14-03-2015, 18:25
Tranquillo,non considero mai come polemica nessuna argomentazione anche che cerca di confutare quello che dico,ho una atteggiamento totalmente zen nei confronti della meteo e sopratutto nei confronti di chi scrive nei forum.Quello che osservo però,e non credo di essere troppo nel torto,dato che anche un esperto di climatologia come gigio mi pare che sostanzialmente sia dello stesso avviso,è che tra un episodio invernale ed un altro manchi nel mezzo un periodo che si possa definire invernale.Dici giustamente che l'inverno italico è fatto di episodi,ma di piu,possono mancare anche quasi totalmente gli episodi invernali "crudi",sopratutto in questa zona a ridosso del mare.Ma se mancano oggi vengono fuori inverni come questo,o ancora meglio come lo scorso,se mancavano 40 anni fa lo scenario tipico era nell'intervallo tra due perturbazioni atlantiche piovose,una più o meno lunga serie di giornate con cieli grigi o nebbiosi anche di giorno,con temperature tipiche di 0\+3,o +1\+5,o -2\+2 senza contare le non rarissime giornate di ghiaccio con galaverna anche in completa assenza di aria continentale o artica.Certo,ogni tanto anche allora lo strato inversionale si rompeva e le max schizzavano a +10,ma nel cuore dell'inverno era più un'eccezione che la regola.
è che non entra nelle capocce il significato di meteorologia e climatologia, e dire che non sarebbe così ostico...
tapir//
Tranquillo,non considero mai come polemica nessuna argomentazione anche che cerca di confutare quello che dico,ho una atteggiamento totalmente zen nei confronti della meteo e sopratutto nei confronti di chi scrive nei forum.Quello che osservo però,e non credo di essere troppo nel torto,dato che anche un esperto di climatologia come gigio mi pare che sostanzialmente sia dello stesso avviso,è che tra un episodio invernale ed un altro manchi nel mezzo un periodo che si possa definire invernale.Dici giustamente che l'inverno italico è fatto di episodi,ma di piu,possono mancare anche quasi totalmente gli episodi invernali "crudi",sopratutto in questa zona a ridosso del mare.Ma se mancano oggi vengono fuori inverni come questo,o ancora meglio come lo scorso,se mancavano 40 anni fa lo scenario tipico era nell'intervallo tra due perturbazioni atlantiche piovose,una più o meno lunga serie di giornate con cieli grigi o nebbiosi anche di giorno,con temperature tipiche di 0\+3,o +1\+5,o -2\+2 senza contare le non rarissime giornate di ghiaccio con galaverna anche in completa assenza di aria continentale o artica.Certo,ogni tanto anche allora lo strato inversionale si rompeva e le max schizzavano a +10,ma nel cuore dell'inverno era più un'eccezione che la regola.
Perfettamente d'accordo con questa visione di come deve essere un inverno. L'inverno non si misura solo dai cm. di neve. Può anche non nevicare e fare inverno lo stesso, ma non devono mancare gli episodi che hai elencato, che ora sono l'eccezione, mentre un tempo, la regola. drink2
massimo anzola
14-03-2015, 20:22
imparagonabili i mesi di dicembre 84 e febbraio 85 sebbene relativamente miti soprattuto dicembre con le innumerevoli mesate invernali degli ultimi 15-20 in cui si è visto un cambio per così dire "qualitativo" del clima padano in genere.
, quoo alla grande
appunto !! febbraio 1985 fu un signor mese invernale e non è rimasto nella memoria solo perché prima c'era stato un certo gennaio... e dicembre 1984: terza decade assolutamente gelida e invernale (anche se non ai livelli record di gennaio) e le prima due decadi, calde secondo gli standard di allora, sono state decisamente più fredde di quasi tutte le decadi dell'inverno attuale !!
Ahi, la memoria ... e spero che si tratti solo di scarsa memoria....
goldenice
15-03-2015, 07:57
E' evidente che il criterio di valutazione di ciascuno di noi e' influenzato e determinato dall'esperienza. Io ad esempio da bambino ho vissuto l'incubo anni 90..
��
E' evidente che il criterio di valutazione di ciascuno di noi e' influenzato e determinato dall'esperienza. Io ad esempio da bambino ho vissuto l'incubo anni 90..
��
nonostante l'età diversa il tuo concetto mi pare il sugo di questa disputa
valuterò diversamente il voto all'inverno per la pianura e per l'Appennino:
per quanto riguarda Reggio mi sento di dare un 6.
complessivamente è stato un inverno orrendo con minime ampiamente positive a metà gennaio, ma solo l'evento del 6 febbraio merita un 9 (per la pioggia successiva la nevicata, altrimenti il verdetto per 50 centimetri di neve in una nottata, suolo ricoperto per 10gg e minima record a -8, 4 sarebbe stato assolutamente 10)!
per quanto riguarda l'appennino direi 7,5 siccome a gennaio è piovuto fino a 2000m piu volte, ma a febbraio è sceso un metro di neve a 700m, il quale sta ancora parzialmente ricoprendo il prato dietro casa mia dopo un mese e mezzo!!
Dal titolo si dovrebbe "giudicare" la stagione invernale nel suo complesso con i vari parametri climatici e relative anomalie rispetto al trentennio di riferimento.
Altra cosa è commentare o valutare un episodio...
E' il gol, cioè il singolo episodio che conta: con quello si vincono partite pur giocando da cani per tutti gli altri minuti.
E' evidente che il criterio di valutazione di ciascuno di noi e' influenzato e determinato dall'esperienza. Io ad esempio da bambino ho vissuto l'incubo anni 90..
��
infatti
io ricordo 10 anni più di te, e devo dire che, per quanto questi inverni siano schifosi, non mi pare proprio siano peggio di quelli anni '90; diversi magari (questi atlantici, gli anni 90 direi più da hp miti), ma a livello di "vero inverno" la situazione non è peggiorata, diciamo che è stabile
Mi arrendo..
drink2drink2
Mi arrendo..
drink2drink2
scena da finale di 1984 di Orwell sarcastic-
Mi arrendo..
drink2drink2
chi ha sbagliato? Pagliuca?
chi ha sbagliato? Pagliuca?
haha//..
scena da finale di 1984 di Orwell sarcastic-
okkk//
E' il gol, cioè il singolo episodio che conta: con quello si vincono partite pur giocando da cani per tutti gli altri minuti.
Dipende sempre quanti gol ti ha fatto l'avversario però.... read//
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.