PDA

Visualizza Versione Completa : Capracotta: la regina è tornata sul trono


massimo anzola
09-03-2015, 15:15
Stupende le immagini che ci arrivano dall'Abruzzo e dal Molise: non solo dalla mitica Capracotta, ma anche da tante altre località e non si sa ancora quanta ne ha fatta a Roccacaramanico, che detiene il record mondiale “ufficioso” di accumulo in 24 ore (quello ufficiale è ancora appannaggio di una località del Colorado).
Altro che Buffalo: quando ci sono le configurazioni giuste il “Lake effect snozw” (o meglio “sea effect snow”) dell'Abruzzo e Molise è il migliore del mondo.
Ma torniamo a Capracotta: la regina delle nevi dopo alcuni anni di appannamento in cui le località alpine (si chiamino Madesimo, Livigno, Domodossola o altre non importa) la facevano da padrona si è ripresa lo scettro che giustamente le appartiene.
E ora attende solo che le venga omologato il record mondiale di neve in 24 ore (anzi, in 15 ore...):

peppuz
09-03-2015, 20:29
Mandiamo le foto a Boston a vedere cosa ne pensano...ahahah

pietrowappo
09-03-2015, 21:56
Volevo giusto scriverlo, attendiamo l'ufficialità (anche se è difficile, non so chi ha fatto le misurazioni) ma sembrerebbe proprio così, uno dei record più "strani" del mondo pare che potrebbe arrivare proprio in Molise. Si parla di 256 cm in meno di 24 ore.

La configurazione era tostissima e praticamente tutti i LAM prevedevano accumuli spaventosi (tra i 150 mm e i 200 mm) proprio tra il basso Abruzzo interno e l'alto Molise, dove anche centri più in basso di Capracotta (che è a oltre 1400 m) sono stati colpiti duramente (si parla di 137 cm a Agnone, circa 800 metri di quota, caduti sempre in meno di 24 ore).

Nevicate da gente che esce dalle finestre perché non riesce ad aprire la porta di casa non sono poi così ignote da quelle parti, anzi, una o due volte a decennio capitano, ma stavolta è stata appunto la rapidità con cui la neve è caduta a rendere l'evento eccezionalissimo, a memoria alcune persone di Capracotta dicono di non vedere così tanta neve dal 1956 ma anche questa ovviamente è un'affermazione da prendere con le pinze.

Evento comunque notevolissimo, qui a fine articolo (che io personalmente manco ho letto poiché per ora di ufficiale non c'è proprio niente) trovate una bellissima carrellata di foto, godetevele. drink2

http://www.meteoweb.eu/2015/03/ufficiale-capracotta-pescocostanzo-battuto-record-mondiale-neve-foto-incredibili/408690/

massimo anzola
10-03-2015, 08:17
Volevo giusto scriverlo, attendiamo l'ufficialità (anche se è difficile, non so chi ha fatto le misurazioni) ma sembrerebbe proprio così, uno dei record più "strani" del mondo pare che potrebbe arrivare proprio in Molise. Si parla di 256 cm in meno di 24 ore.

La configurazione era tostissima e praticamente tutti i LAM prevedevano accumuli spaventosi (tra i 150 mm e i 200 mm) proprio tra il basso Abruzzo interno e l'alto Molise, dove anche centri più in basso di Capracotta (che è a oltre 1400 m) sono stati colpiti duramente (si parla di 137 cm a Agnone, circa 800 metri di quota, caduti sempre in meno di 24 ore).

Nevicate da gente che esce dalle finestre perché non riesce ad aprire la porta di casa non sono poi così ignote da quelle parti, anzi, una o due volte a decennio capitano, ma stavolta è stata appunto la rapidità con cui la neve è caduta a rendere l'evento eccezionalissimo, a memoria alcune persone di Capracotta dicono di non vedere così tanta neve dal 1956 ma anche questa ovviamente è un'affermazione da prendere con le pinze.

Evento comunque notevolissimo, qui a fine articolo (che io personalmente manco ho letto poiché per ora di ufficiale non c'è proprio niente) trovate una bellissima carrellata di foto, godetevele. drink2

http://www.meteoweb.eu/2015/03/ufficiale-capracotta-pescocostanzo-battuto-record-mondiale-neve-foto-incredibili/408690/

foto fantastiche, da salvare e tenere per sempre.

massimo anzola
12-03-2015, 10:14
Per Capracotta non ci sarà nessun record mondiale "ufficiale" semplicemente perchè la meteo non è uno sport con gare, giudici di gara e record che vengono omologati o no.
Il record di Silver Lake, Colorado è considerato "ufficiale" solo perchè onologato dal ......Guinness dei Primati.
Quindi a livello meteo non esistono record, almeno per gli accumuli nevosi, che sappiamo benissimo essere i più difficili da "ufficializzare", non essendovi dati strumentali oggettivi come invece per temperature, pioggia, velocità del vento o pressione atmosferica.
Qui di seguito, col copia incolla, un articolo odierno dal sito Freddofili.it da cui ho ricavato le informazioni di cui sopra.
""""""""""""
Su Capracotta se ne è dette di tutte, e la notizia del record di nevosità ha fatto il giro del Mondo…tuttavia, almeno a livello ufficioso, il record esiste, e rimarrà sicuramente.
Anche perchè, a livello del WMO, l’organizzazione meteorologica mondiale, non esiste una statistica delle massime nevicate giornaliere, contrariamente a quanto si pensa….

Neanche il noto record di Silver Lake, in Colorado, del 1921, è mai stato ufficializzato, se non nel Guinnes dei Primati, ma non dal WMO, in quanto è ben nota la difficoltà di distinguere tra gli accumuli eolici e la precipitazioni realmente accaduta, anche in campo aperto ed anche in presenza di Enti ufficiali predisposti alla misura.

Quindi, anche il record di Capracotta può ritenersi valido, anche in presenza di misurazioni ufficiose, soprattutto se accompagnate da “prove” fotografiche e di filmati, come in questo caso, e da una sinottica atmosferica che era favorevolissima a questo tipo di evento.

Da segnalare che il record di Capracotta è superiore anche ad un altro record ufficioso, la nevicata giapponese del 1927, quando caddero 229 cm in 24 ore.

massimo anzola
12-03-2015, 11:56
..e aggiungo che il record di Capracotta sta facendo il giro sui più importanti mdia del mondo. Come si legge nel sito internet dell'ANSA, ne hanno parlato, con dovizia di particolari, filmati, interviste, CNN, Telegraph, Mirror, Time (il settimanale) e altri ancora.
Altro che Buffalo, Boston, Aomori, Sapporo, Norilsk o Petropavlovsk.....

pietrowappo
12-03-2015, 23:12
Purtroppo Massimo le nevicate che fanno nel medio Adriatico interno sono assai ma davvero assai difficili da quantificare perché essendo prevalentemente nevicate da irruzione con venti forti al suolo ci sono accumuli eolici variabilissimi, si può andare da un punto con mezzo metro di accumulo a un punto con due metri di accumulo a due passi di distanza. Non so chi ha misurato questi fatidici 2 metri e mezzo in 18 ore e, soprattutto, come lo ha fatto, ma le foto di Capracotta e Pescocostanzo che circolano in rete a mio parere sono assolutamente autentiche, se non sono 2 metri e mezzo è comunque di sicuro un accumulo a tripla cifra, anche perché in pianura sono caduti mediamente sui 150 mm di pioggia e sopra i 1000 metri ha nevicato sottozero. drink2

Il medio Adriatico interno ha delle potenzialità nevose incredibili, proprio per il fatto che i suoi migliori risultati li dà con nevicate da irruzione fredda diretta, per questa cosa qui forse in Italia non ha eguali. drink2

Se poi l'irruzione è particolarmente tosta e pressoché perfetta come questa (minimo in traslazione dal basso Tirreno allo Ionio con stazionamento di qualche ora prima di esaurirsi verso l'Egeo) allora non ce n'è per nessuno, perché oltre all'instabilità che già di per sé la configurazione barica porta si innesca anche lo stau che in alto Molise (la zona di Capracotta appunto) rende i suoi massimi con vento anche al suolo. drink2

massimo anzola
13-03-2015, 08:12
Purtroppo Massimo le nevicate che fanno nel medio Adriatico interno sono assai ma davvero assai difficili da quantificare perché essendo prevalentemente nevicate da irruzione con venti forti al suolo ci sono accumuli eolici variabilissimi, si può andare da un punto con mezzo metro di accumulo a un punto con due metri di accumulo a due passi di distanza. Non so chi ha misurato questi fatidici 2 metri e mezzo in 18 ore e, soprattutto, come lo ha fatto, ma le foto di Capracotta e Pescocostanzo che circolano in rete a mio parere sono assolutamente autentiche, se non sono 2 metri e mezzo è comunque di sicuro un accumulo a tripla cifra, anche perché in pianura sono caduti mediamente sui 150 mm di pioggia e sopra i 1000 metri ha nevicato sottozero. drink2

Il medio Adriatico interno ha delle potenzialità nevose incredibili, proprio per il fatto che i suoi migliori risultati li dà con nevicate da irruzione fredda diretta, per questa cosa qui forse in Italia non ha eguali. drink2

Se poi l'irruzione è particolarmente tosta e pressoché perfetta come questa (minimo in traslazione dal basso Tirreno allo Ionio con stazionamento di qualche ora prima di esaurirsi verso l'Egeo) allora non ce n'è per nessuno, perché oltre all'instabilità che già di per sé la configurazione barica porta si innesca anche lo stau che in alto Molise (la zona di Capracotta appunto) rende i suoi massimi con vento anche al suolo. drink2

drink2