PDA

Visualizza Versione Completa : Estate 2015 modelli e considerazioni


Pagine : 1 [2] 3 4 5

geloneve
01-07-2015, 16:11
non sono affatto d'accordo, anche se rispetto religiosamente la tua opinione.
un bravo meteorologo si limita ad una corretta lettura ed interpretazione delle carte, uno mediocre si lancia in interpretazioni personali.
Scusa, ma questa mi sembra una delle affermazioni più assurde che abbia mai letto...ma, oh...ognuno la pensa come vuole... drink2

Simone
01-07-2015, 16:17
Scusa, ma questa mi sembra una delle affermazioni più assurde che abbia mai letto...ma, oh...ognuno la pensa come vuole... drink2

cerco di spiegare il mio pensiero:
chi vuole praticare la meteorologia con un approccio il più scientifico possibile deve basarsi sui dati e i dati sono la base delle carte meteorologiche a breve/medio termine.
lanciarsi in ipotesi e supposizioni troppo lontane nel tempo, quindi con affidabilità decrescente, significa allontanarsi da basi scientifiche.

geloneve
01-07-2015, 16:23
cerco di spiegare il mio pensiero:
chi vuole praticare la meteorologia con un approccio il più scientifico possibile deve basarsi sui dati e i dati sono la base delle carte meteorologiche a breve/medio termine.
lanciarsi in ipotesi e supposizioni troppo lontane nel tempo, quindi con affidabilità decrescente, significa allontanarsi da basi scientifiche.
Anch'io ti porto un esempio.
L’esempio più semplice e lampante che mi viene in mente: guardando un GM si può apprezzare una perturbazione in arrivo da W. Una persona che guarda solo le mappe senza metterci la propria esperienza e, quindi, la propria interpretazione, affermerebbe: in arrivo una perturbazione da ovest (guardando le isobare), che apporterà venti miti ed umidi da SW (guardando le isobare e le previsioni dei venti alle varie quote) con relative piogge importanti (i GM vedono poco l’ombra pluviometrica su di noi).

Se, invece, ci si mette (cosa che si deve fare, non come te che fai sempre dei “copia&incolla” dall’Arpa e simili) esperienza e, quindi, interpretazione, si farà notare che si avranno, su di noi, solo eventuali piogge deboli e discontinue in un contesto variabile e mite (ovviamente parlo in generale…nel singolo caso può piovere anche con una perturbazione da W ma sto facendo solo un esempio).

Come in questo caso lampante, anche in tanti altri casi (tutti, a mio avviso) si deve mettere la propria esperienza e, quindi, interpretazione in una previsione (ovviamente se uno ce l’ha), sennò si va incontro a lampanti errori.

mindmusic
01-07-2015, 16:32
Anch'io ti porto un esempio.
L’esempio più semplice e lampante che mi viene in mente: guardando un GM si può apprezzare una perturbazione in arrivo da W. Una persona che guarda solo le mappe senza metterci la propria esperienza e, quindi, la propria interpretazione, affermerebbe: in arrivo una perturbazione da ovest (guardando le isobare), che apporterà venti miti ed umidi da SW (guardando le isobare e le previsioni dei venti alle varie quote) con relative piogge importanti (i GM vedono poco l’ombra pluviometrica su di noi).

Se, invece, ci si mette (cosa che si deve fare, non come te che fai sempre dei “copia&incolla” dall’Arpa e simili) esperienza e, quindi, interpretazione, si farà notare che si avranno, su di noi, solo eventuali piogge deboli e discontinue in un contesto variabile e mite (ovviamente parlo in generale…nel singolo caso può piovere anche con una perturbazione da W ma sto facendo solo un esempio).

Come in questo caso lampante, anche in tanti altri casi (tutti, a mio avviso) si deve mettere la propria esperienza e, quindi, interpretazione in una previsione (ovviamente se uno ce l’ha), sennò si va incontro a lampanti errori.

Sono d'accordo con Gelo.
Si deve PARTIRE dai dati e dalle carte, per poi capire ed interpretare le condizioni (pioggia, ombra, vento, neve, grandine, tornado) di una determinata area grazie anche alla conoscenza delle sue uniche specificità (che provengono dal vissuto).

No?

drink2

Simone
01-07-2015, 16:34
Anch'io ti porto un esempio.
L’esempio più semplice e lampante che mi viene in mente: guardando un GM si può apprezzare una perturbazione in arrivo da W. Una persona che guarda solo le mappe senza metterci la propria esperienza e, quindi, la propria interpretazione, affermerebbe: in arrivo una perturbazione da ovest (guardando le isobare), che apporterà venti miti ed umidi da SW (guardando le isobare e le previsioni dei venti alle varie quote) con relative piogge importanti (i GM vedono poco l’ombra pluviometrica su di noi).

Se, invece, ci si mette (cosa che si deve fare, non come te che fai sempre dei “copia&incolla” dall’Arpa e simili) esperienza e, quindi, interpretazione, si farà notare che si avranno, su di noi, solo eventuali piogge deboli e discontinue in un contesto variabile e mite (ovviamente parlo in generale…nel singolo caso può piovere anche con una perturbazione da W ma sto facendo solo un esempio).

Come in questo caso lampante, anche in tanti altri casi (tutti, a mio avviso) si deve mettere la propria esperienza e, quindi, interpretazione in una previsione (ovviamente se uno ce l’ha), sennò si va incontro a lampanti errori.

oggi la scienza ha sviluppato modelli locali in grado di interpretare correttamente anche l'ombra pluviometrica, la quale non sempre si innesca.
grazie all'esperienza sappiamo che una data situazione può produrre ombra pluvio, percui saremo attenti nel valutare questo aspetto, ma per emettere una previsione devo affidarmi ai dati/modelli per minimizzare la possibilità di errore.

sanpei
01-07-2015, 16:51
oggi la scienza ha sviluppato modelli locali in grado di interpretare correttamente anche l'ombra pluviometrica, la quale non sempre si innesca.
grazie all'esperienza sappiamo che una data situazione può produrre ombra pluvio, percui saremo attenti nel valutare questo aspetto, ma per emettere una previsione devo affidarmi ai dati/modelli per minimizzare la possibilità di errore.

la base di partenza sono i modelli questo è ovvio ma se non ci si mette l'esperienza e l'interpretazione personale possiamo lasciare perdere tutto e limitarci a leggere le previsioni automatiche dei siti internet ...il fattore umano a mio avviso è ancora molto importante e secondo me anche nella tua amata ARPA ce ne mettono tanto ... tanto per dire 3 gg fa hanno detto proprio loro che l'anticiclone sarebbe durato almeno 10-15 gg "essendo una configurazione molto stabile" ....e non solo deducendolo dai modelli.

geloneve
01-07-2015, 16:59
la base di partenza sono i modelli questo è ovvio ma se non ci si mette l'esperienza e l'interpretazione personale possiamo lasciare perdere tutto e limitarci a leggere le previsioni automatiche dei siti internet ...il fattore umano a mio avviso è ancora molto importante e secondo me anche nella tua amata ARPA ce ne mettono tanto ... tanto per dire 3 gg fa hanno detto proprio loro che l'anticiclone sarebbe durato almeno 10-15 gg "essendo una configurazione molto stabile" ....e non solo deducendolo dai modelli.
Quoto su tutto.

sanpei
01-07-2015, 17:05
Poi si può distinguere caso per caso, es. con la bolla africana c'è poco da interpretare, la temperatura dipende al 100% da t° in quota e gpt ... ma se arriva una goccia fredda o un vortice con un territorio difficile e articolato come quello italiano l'elemento umano è decisivo per sapere dove, quando e quanto pioverà ...

Simone
01-07-2015, 17:16
Poi si può distinguere caso per caso, es. con la bolla africana c'è poco da interpretare, la temperatura dipende al 100% da t° in quota e gpt ... ma se arriva una goccia fredda o un vortice con un territorio difficile e articolato come quello italiano l'elemento umano è decisivo per sapere dove, quando e quanto pioverà ...

continuo a considerare questo approccio abbastanza naif, comunque potrebbe essere divertente verificare sul campo queste nostre diverse posizioni.
alla prima occasione utile potremmo sfidarci con le nostre rispettive previsioni, che ve ne pare? applauso//...

Simone
01-07-2015, 17:18
la base di partenza sono i modelli questo è ovvio ma se non ci si mette l'esperienza e l'interpretazione personale possiamo lasciare perdere tutto e limitarci a leggere le previsioni automatiche dei siti internet ...il fattore umano a mio avviso è ancora molto importante e secondo me anche nella tua amata ARPA ce ne mettono tanto ... tanto per dire 3 gg fa hanno detto proprio loro che l'anticiclone sarebbe durato almeno 10-15 gg "essendo una configurazione molto stabile" ....e non solo deducendolo dai modelli.

però 3 giorni fa non parlavano del peggioramento che invece oggi riportano per martedì nella "tendenza"...

Marco Muratori ERM
01-07-2015, 20:11
Intanto GFS 12z quanto meno deprimenti questa sera.

Vediamo domani

pietrowappo
01-07-2015, 20:35
Mamma mia che tragedia le mappe stasera...

jackmeteo
01-07-2015, 20:40
Perché, a mio avviso, la configurazione barica europea non mi sembra propensa a sblocchi nel breve-medio termine.
Essere meteorologi (dilettanti) bravi non vuol dire saper leggere le carte (quello è abbastanza semplice), ma interpretare le cose con la propria esperienza (specie in situazioni come queste)...e, mi meraviglio di te, Peval, che sei afferrato in materia, a dire certe cose...
Poi, ovviamente, posso sbagliare, ci mancherebbe, ma è l'interpretazione personale che fa la differenza tra un appassionato di meteorologia mediocre ed uno bravo...non la lettura asettica delle carte (a mio avviso).

Allora..io sono d'accordo che un meteorologo debba metterci del suo (ovvero la sua esperienza è molto utile) e fa la differenza tra un meteorologo mediocre e uno esperto.

Detto questo, tu dici "la configurazione barica europea non mi sembra propensa a sblocchi nel breve-medio termine"....nel breve e medio termine è verissimo non ci sono vie d'uscita, ma tu ti sei spinto molto oltre al breve-medio termine dicendo che non se ne usce almeno fino al 15...si tratta di una previsione di ben 15 giorni.... che come affidabilità è quasi nulla...magari ci prendi...ma non penso che tu ci prenda perchè sei migliore a fare le previsioni rispetto ad altri.

Io ti chiedo questo: perchè dici che fino al 15 la situazione non si sblocca? Potresti fornire delle "prove"?

Anche perchè GFS metteva una possibilità di sblocco della situazione (si parla di linea di tendenza e non proprio di previsione).

Aspetto di vedere il perchè della tua affermazione.drink2

Ti rimando a un articolo di Luca Lombroso
http://www.emiliaromagnameteo.com/il-caldo-e-le-previsioni-a-medio-termine/

jackmeteo
01-07-2015, 20:44
continuo a considerare questo approccio abbastanza naif, comunque potrebbe essere divertente verificare sul campo queste nostre diverse posizioni.
alla prima occasione utile potremmo sfidarci con le nostre rispettive previsioni, che ve ne pare? applauso//...

Sarebbe molto interessante...
Purtroppo però bisognerebbe essere sicuri che nessuno vada a vedere le previsioni su un sito autorevole (ARPA, EmliaRomagnaMeteo, Aeronautica...).
Però l'idea mi attizza molto!drink2

geloneve
01-07-2015, 21:24
L'8 luglio sarà l'apice...prima del 15, cmq, non se ne esce secondo me...


Allora..io sono d'accordo che un meteorologo debba metterci del suo (ovvero la sua esperienza è molto utile) e fa la differenza tra un meteorologo mediocre e uno esperto.

Detto questo, tu dici "la configurazione barica europea non mi sembra propensa a sblocchi nel breve-medio termine"....nel breve e medio termine è verissimo non ci sono vie d'uscita, ma tu ti sei spinto molto oltre al breve-medio termine dicendo che non se ne usce almeno fino al 15...si tratta di una previsione di ben 15 giorni.... che come affidabilità è quasi nulla...magari ci prendi...ma non penso che tu ci prenda perchè sei migliore a fare le previsioni rispetto ad altri.

Io ti chiedo questo: perchè dici che fino al 15 la situazione non si sblocca? Potresti fornire delle "prove"?

Anche perchè GFS metteva una possibilità di sblocco della situazione (si parla di linea di tendenza e non proprio di previsione).

Aspetto di vedere il perchè della tua affermazione.drink2

Ti rimando a un articolo di Luca Lombroso
http://www.emiliaromagnameteo.com/il-caldo-e-le-previsioni-a-medio-termine/
Di prove non ne ho (anche perché, se esistessero delle prove - che, per loro natura, sono cose certe che, in meteorologia, non esistono - diventerei il meteorolog più bravo della storia okkk//), ma ritengo che GFS stia leggendo benissimo la cosa...
L'HP africano, dopo l'8 luglio, si spingerà troppo a Nord e ciò comporterà un rinvigorimento della goccia fredda ellenica a causa dello scalzamento di aria fredda da Nord (a causa della'HP africano troppo invadente verso Nord) in discesa verso, appunto, la Grecia. Tale afflusso fresco, amplierà la goccia fredda, con scalzamento del GPT più alti dai piedi dell'Africano che, dunque, in secondo luogo, si sgonfierà lentamente.
Nel frattempo, lAltantico avrà modo di spingere in maniera migliore verso ovest (grazie alla minor forza dell'HP sopraccitato) con perturbazioni sino al 50° parallelo che attraverseranno l'Europa. Tale ritrovata forza, attiverà una importante risposta zonale con conseguente attivazione dell'HP delle Azzorre sotto al 50° parallelo, investendo, quindi, anche l'italia e spazzando via definitivamente la goccia fredda Ellenica.
Ovviamente potrebbe esserci un debole passaggio temporalesco a causa di una perturbazione più meridionale delle altre, ma non mi sembra proprio una situazione che possa vedere una sblocco importante anche nel medio-lungo termine. L'altra alternativa, credo più remota, potrebbe essere un nuovo affossamento verso l'altantico, con risalita africana, ma questo credo che, al momento, sia escludibile.
Come scritto diversi giorni fa (e come spiegato a jackmeteo nonostante non mi abbia più risposto), purtroppo le carte mi stanno dando ragione...
Dopo l'apice di caldo che si avrà tra il 7-8 agosto con temperature che, al suolo, toccheranno i +37°c (su tappeto erboso) e a 850 hpa toccheranno la +23°c, si avrà una rinfrescata che porterà le temperature (come avevo scritto)), semplicemente, a tornare in media (o appena sotto), con un veloce calo di 10°c. Ma già dall'11 agosto, purtroppo, un anticiclone misto azzorre-africa, ritornerà da noi, stante un nuovo affossamento ad ovest di una depressione. Dovrebbe essere meno importante (come avevo già scritto) di quello attuale, sia perché sulla Scandinavia si amplierà un vortice freddo che terrà parzialmente schiacciato tale anticiclone, sia perché le correnti zonali dovrebbero presentarsi più audaci, spingendo alcune perturbazioni oltre al 50° parallelo (ed, ogni tanto, qualche spiffero più umido/fresco potrebbe finire nel nostro catino padano, innescando locali temporali).

maurino
01-07-2015, 21:36
sia ukmo che reading, vedono il flusso atlantico , che inizia a spingere da NW, ma questo in un primo momento spingerà l' aria rovente che invece di andare sulla francia andrà dritta dritta verso il centro nord italia, con ulteriore aumento delle temperature e,farà impennare l' umidità.Tutto questo da lunedi martedi, poi l' atlantico dovrebbe sfondare, con rovinosi temporali.Vedremoperpless:_$%$

massimobandini
02-07-2015, 07:09
da ieri che le carte pare che fiutino tra il gg 8 e il gg 11 qualcosa di grosso come cambiamento
chissà

geloneve
02-07-2015, 07:53
da ieri che le carte pare che fiutino tra il gg 8 e il gg 11 qualcosa di grosso come cambiamento
chissà
Scusami Massimo ma di grosso non vedo niente io...io la vedo come 2 messaggi sopra...poi spero di sbagliarmi... sarcastic-

jackmeteo
02-07-2015, 10:33
GFS non vede nulla di particolare fino a 240 ore....ECMWF vedrebbe qualcosa di interessante dopo le 200 ore ma per ora vale ben poco (meglio di niente ovviamente)

Simone
02-07-2015, 12:29
come sempre ECMWF ha tracciato la line giusta anche per questa onda di calore e GFS si è gradatamente allineato. solo oggi infatti gli spaghi gfs mostrano la bolla calda in tutta la sua potenza.

jackmeteo
02-07-2015, 12:29
Domani sempre più zone potrebbero vedere i 36°C...ecco la carta

13127

pietrowappo
02-07-2015, 12:53
Nel medio termine (tra le 72 e le 144 ore) emissione dopo emissione i modelli inquadrando progressivamente meglio la situazione sono via via leggermente peggiorati, e stamattina ci dicono che tra martedì e mercoledì a 850 hPa si potrebbe arrivare anche sui +22°.

Non penso sia sufficiente per arrivare a +40° nelle zone più esposte, ma per superare i +38° direi di si...

sanpei
02-07-2015, 13:11
Infatti col passare dei run GFS si è allineato ancora una volta a Reading innalzando sempre più le termiche, speriamo lo faccia anche nella rottura.

Simone
02-07-2015, 14:05
io credo che si possa prendere oggi come data di inizio dell'onda di calore.
condividete?

Marco Muratori ERM
02-07-2015, 14:19
Nelle previsioni a lungo termine che redigo su ERM ho sempre scritto che soltanto da giovedi si sarebbe cominciato a fare sul serio.

Sul fatto dei 38 C° per inizio prossima settimana sono assolutamente d'accordo (anzi speriamo non si vada oltre perché la paura da parte mia c'è). Con queste carte non si fa di certo fatica a vederli nelle località interne di pianura. Mentre scrivo sono passate di poco le 2 del pomeriggio e già ora (che non siamo ancora in massima e siamo solo a giovedì e dunque con ancora da arrivare le scaldate dei prossimi giorni più cruente) vedo dei 34 C° (seppure ancora localizzati). Già oggi qualche località qua e la passerà i 35 C°......

Chiudo questo intervento con una speranza ancora ovviamente non supportata da nulla di concreto ed è per questo che la chiamo speranza....Grande punto interrogativo sarà da venerdì prossimo (ovviamente parlo tra 8/9 giorni, non di domani) in avanti......Ce la faremo almeno ad avere un break che sia considerabile come tale? Staremo a vedere i prossimi giorni se i modelli ci daranno questa speranza o meno.

sanpei
02-07-2015, 15:47
Chiudo questo intervento con una speranza ancora ovviamente non supportata da nulla di concreto ed è per questo che la chiamo speranza....Grande punto interrogativo sarà da venerdì prossimo (ovviamente parlo tra 8/9 giorni, non di domani) in avanti......Ce la faremo almeno ad avere un break che sia considerabile come tale? Staremo a vedere i prossimi giorni se i modelli ci daranno questa speranza o meno.

Se così non fosse le analogie col luglio 2012 aumenterebbero.

sanpei
02-07-2015, 16:59
Un quesito per i più esperti di me in fatto di modelli: guardando gli spaghetti GFS (lo so che sono uno strumento parziale ma sono molto comodi e rapidi da consultare) lo spaghetto verde (il run ufficiale) è spesso fuori dal coro (due o tre gradi sopra la media anche a breve termine) pur con gli altri 19 vicinissimi ma anche spesso capita che poi abbia ragione e trascini verso di se tutti gli altri (sta succedendo anche in questi giorni ...) il modello matematico sottostante è lo stesso, cambiano solo di pochissimo alcune variabili ma ciò basta a farlo schizzare via dal gruppo ....
Lo chiedo perchè poi le previsioni automatiche sono fatte su questo dato mentre le medie poi se ne discostano e non sempre "il verde vince" (speriamo che sia così anche la prossima settimana anche se in questi giorni invece ha avuto ragione).

cicciod
02-07-2015, 17:15
tifiamo tutti contro l'ufficiale....

ma poi ci piglia sempre....

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

cicciod
02-07-2015, 17:16
Un quesito per i più esperti di me in fatto di modelli: guardando gli spaghetti GFS (lo so che sono uno strumento parziale ma sono molto comodi e rapidi da consultare) lo spaghetto verde (il run ufficiale) è spesso fuori dal coro (due o tre gradi sopra la media anche a breve termine) pur con gli altri 19 vicinissimi ma anche spesso capita che poi abbia ragione e trascini verso di se tutti gli altri (sta succedendo anche in questi giorni ...) il modello matematico sottostante è lo stesso, cambiano solo di pochissimo alcune variabili ma ciò basta a farlo schizzare via dal gruppo ....
Lo chiedo perchè poi le previsioni automatiche sono fatte su questo dato mentre le medie poi se ne discostano e non sempre "il verde vince" (speriamo che sia così anche la prossima settimana anche se in questi giorni invece ha avuto ragione).

a me non risulta che il modello sottostante sia lo stesso... mi pare sia l'unico con gli aggiornamenti di quest'inverno
ma potrei facilmente sbagliarmi

Gigiometeo
02-07-2015, 17:39
Un quesito per i più esperti di me in fatto di modelli: guardando gli spaghetti GFS (lo so che sono uno strumento parziale ma sono molto comodi e rapidi da consultare) lo spaghetto verde (il run ufficiale) è spesso fuori dal coro (due o tre gradi sopra la media anche a breve termine) pur con gli altri 19 vicinissimi ma anche spesso capita che poi abbia ragione e trascini verso di se tutti gli altri (sta succedendo anche in questi giorni ...) il modello matematico sottostante è lo stesso, cambiano solo di pochissimo alcune variabili ma ciò basta a farlo schizzare via dal gruppo ....
Lo chiedo perchè poi le previsioni automatiche sono fatte su questo dato mentre le medie poi se ne discostano e non sempre "il verde vince" (speriamo che sia così anche la prossima settimana anche se in questi giorni invece ha avuto ragione).

Non ho ben capito cosa intendi per modello "sottostante"....

sanpei
02-07-2015, 18:03
Gigio, tu lo sai di certo, puoi rispondere alla mia perplessita' di cui sopra e poi darci la tua opinione sull'andamento della prossima settimana ? Grazie grandissimo.

Gigiometeo
02-07-2015, 18:26
Gigio, tu lo sai di certo, puoi rispondere alla mia perplessita' di cui sopra e poi darci la tua opinione sull'andamento della prossima settimana ? Grazie grandissimo.

Pur rimanendo un punto interrogativo sul discorso "modello sottostante", in termini molto semplici lo spago verde (corsa operazionale) e le ensemble (il resto degli spaghi) fanno riferimento a due modelli diversi: il primo è il GFS 0.25°, il secondo è il GEFS (Global Ensemble Forecast System), ovvero un tipo di modello assai diverso e molto più "leggero" adibito alle corse ensemble (meno oneroso sotto il profilo computazionale, meno complesso con semplificazione dei processi di calcolo etc.). La corsa operazionale GFS, facendo riferimento ad modello con risoluzione più elevata, non euleriano ma semi lagrangiano, parametrizzazioni fisiche, orografia, PBL scheme, e via dicendo, è assai più affidabile rispetto al resto delle ensemble, tanto più quanto più ci si avvicina al suolo o nello strato in cui si esplicano le dinamiche inerenti il PBL. Questo fino a quando la teoria del caos prende il sopravvento (all'incirca entro i fatidici 5-6 giorni). Dopo questa profondità la corsa operazionale e le ensemble debbono essere valutate considerando "il segnale" che producono, ovvero capire quale possa essere lo scenario più probabile sul lungo termine (modelli deterministici ovviamente).
Quindi, lo spago verde (operazionale) avrà quasi sempre ragione sul breve ma spesso anche sul medio termine, specie in condizioni di elevata stabilità o con forti anticicloni (in caso di notevole instabilità non è detto); sul lungo termine meglio seguire spaghi ed operazionale e cercare un segnale (operazione meno facile di quello che sembri), e soprattutto cercare la continuità del segnale attraverso le corse successive (se compare in un run e stop si tratta di segnale molto debole).
Ma le differenze dipendono dal fatto che sono due modelli diversi di cui uno (operazionale) assai più raffinato ed in generale più affidabile.l'altro più grossolano.
ovviamente semplificando all'estremo (Peval mi bacchetterà).
drink2

sanpei
02-07-2015, 18:31
GRAZIE, solo una cosa, quando comincia il lungo termine ? 5-6 giorni o ancora dopo ?

Se ho ben capito quindi il verde vede prima e meglio le cose almeno nel breve, gli altri spaghi anche se sono uniti ma non significa che ci azzecchino se non come tendenza a distanza di un certo numero di giorni ....

Gigiometeo
02-07-2015, 19:42
GRAZIE, solo una cosa, quando comincia il lungo termine ? 5-6 giorni o ancora dopo ?

Se ho ben capito quindi il verde vede prima e meglio le cose almeno nel breve, gli altri spaghi anche se sono uniti ma non significa che ci azzecchino se non come tendenza a distanza di un certo numero di giorni ....

Dipende dal modello di circolazione in atto: in pattern piuttosto conservativi e duri da smantellare (fasi anticicloniche, omega blocking, flussi zonali tesi e poco ondulati ad esempio) ci si può sbilanciare al massimo fino a 7-8 giorni facendo riferimento alla corsa operazionale (attenzione però, non tutte le grandezze sono uguali; diffidare delle precipitazioni ad esempio); in situazioni complesse o fortemente evolutive si arriva a 4-5 giorni, non di più.
Gli spaghi uniti, e quindi con spread molto basso, non dicono che andrà per forza come viene mostrato, ma più precisamente che il modello (i modelli nel caso) sono stabili, ovvero a fronte di perturbazioni generate dati di inizializzazione/assimilazione, il modello risponde più o meno allo stesso modo mostrando scenari simili tra loro; di norma questo è un buon segnale, ma a volte con un fascio di spaghi uniti ed uno assai divergente può essere quest'ultimo ad avere ragione (sul lungo termine).
Anche usare la media degli spaghi può essere a volte fuorviante, nel senso che si tratta di una media di diversi scenari ma che ben difficilmente l'evoluzione giusta sarà quella media, ma quella di uno spago "annidato" nel fascio. Ecco perchè sul lungo la previsione deterministica perde molto di affidabilità, e ha senso cercare di cogliere un segnale; per lo stesso motivo non hanno senso previsioni automatiche a 10 gg basate sull'output grezzo di un modello qualsiasi.
drink2

sanpei
02-07-2015, 21:11
Tanto per passarsi la prima serata afosa della stagione: reading 012 conferma da giovedi' prossimo una potente irruzione fresca con curvatura ciclonica su tutta la pianura padana gia' da giovedi 9 e poi alcuni giorni fresci e ventilati in attesa della successiva gobba di cammello che gia' si intravede a 240 ore, gfs 012 invece e' molto piu' blanda con poche precipitazioni e un rapidissimo ritorno del maledetto. Una piccola rottura sembra oramai probabile speriamo l'inglese ne azzecchi anche l'intensita'. Buona sudata notturna.

leoniluc
03-07-2015, 08:54
Sembarno invertirsi le posizioni dei 2 principali g.m questa mattina, GFS più possibilista per una rinfrescata sul finire della prox settimana, ecmwf ritratta parzialmente con una rinfrescata veramente effimera ..... E' presto per trarre conclusioni al momento l'unica cosa certa è che ci aspettano almeno 5 giorni di grande sofferenza con afa e calura insopportabili !!!!

cicciod
03-07-2015, 09:04
spaghi per fortuna rassicuranti....
continuiamo così per un paio di giorni senza ritrattamenti, please....

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

Claudio67
03-07-2015, 11:00
Mah speriamo bene!!

sanpei
03-07-2015, 11:03
Secondo quando affermato da Gigio per ora di sicuro ci sono 6 giorni di inferno, poi un "segnale" abbastanza chiaro di variazione del trend al ribasso sui cui dettagli non voglio esprimermi.
Senza parlare del fatto che tempo tre - quattro giorni il mostro ritorna.

sanpei
03-07-2015, 11:11
Reading invece è molto deludente stamattina, giusto una rinfrescatina di un paio di giorni e a 240 ore è già tornato il mostro ... speriamo sia un run "alto" e che torni presto sui suoi passi come lasciava ben presagire ieri sera.

leoniluc
03-07-2015, 11:26
Reading invece è molto deludente stamattina, giusto una rinfrescatina di un paio di giorni e a 240 ore è già tornato il mostro ... speriamo sia un run "alto" e che torni presto sui suoi passi come lasciava ben presagire ieri sera.
Le ENS di Reading fanno paura, nessuna rinfrescata e caldo senza fine ...dead//

sanpei
03-07-2015, 11:43
Infatti ...

Simone
03-07-2015, 12:30
per quanto in un contesto poco rassicurante, ma questo lo vedremo, le carte odierne sono buone con rinfrescata riproposta per la giornata di giovedì prossimo. la speranza rimana viva.
purtroppo la certezza è che si starà male male male fino a mercoledì.
nei prossimi giorni minima 25° massima 36° ed umidità crescente

Peval
03-07-2015, 12:37
Pur rimanendo un punto interrogativo sul discorso "modello sottostante", in termini molto semplici lo spago verde (corsa operazionale) e le ensemble (il resto degli spaghi) fanno riferimento a due modelli diversi: il primo è il GFS 0.25°, il secondo è il GEFS (Global Ensemble Forecast System), ovvero un tipo di modello assai diverso e molto più "leggero" adibito alle corse ensemble (meno oneroso sotto il profilo computazionale, meno complesso con semplificazione dei processi di calcolo etc.). La corsa operazionale GFS, facendo riferimento ad modello con risoluzione più elevata, non euleriano ma semi lagrangiano, parametrizzazioni fisiche, orografia, PBL scheme, e via dicendo, è assai più affidabile rispetto al resto delle ensemble, tanto più quanto più ci si avvicina al suolo o nello strato in cui si esplicano le dinamiche inerenti il PBL. Questo fino a quando la teoria del caos prende il sopravvento (all'incirca entro i fatidici 5-6 giorni). Dopo questa profondità la corsa operazionale e le ensemble debbono essere valutate considerando "il segnale" che producono, ovvero capire quale possa essere lo scenario più probabile sul lungo termine (modelli deterministici ovviamente).
Quindi, lo spago verde (operazionale) avrà quasi sempre ragione sul breve ma spesso anche sul medio termine, specie in condizioni di elevata stabilità o con forti anticicloni (in caso di notevole instabilità non è detto); sul lungo termine meglio seguire spaghi ed operazionale e cercare un segnale (operazione meno facile di quello che sembri), e soprattutto cercare la continuità del segnale attraverso le corse successive (se compare in un run e stop si tratta di segnale molto debole).
Ma le differenze dipendono dal fatto che sono due modelli diversi di cui uno (operazionale) assai più raffinato ed in generale più affidabile.l'altro più grossolano.
ovviamente semplificando all'estremo (Peval mi bacchetterà).
drink2

macchè bacchettare....sarebbe da farci una raccolta di messaggi così drink2

a proposito, com'è la situazione lì? ho prenotato il biglietto di ritorno per il 13 di agosto, trovo ancora qualche albero tipico delle medie latitudini o solo dune di sabbia e banani?sarcastic-

Gigiometeo
03-07-2015, 13:35
macchè bacchettare....sarebbe da farci una raccolta di messaggi così drink2

a proposito, com'è la situazione lì? ho prenotato il biglietto di ritorno per il 13 di agosto, trovo ancora qualche albero tipico delle medie latitudini o solo dune di sabbia e banani?sarcastic-

eh..... qua butta male, molto male.... dopo supposte come quella che sta arrivando si arroventa tutto l'arroventabile, e dopo scendere si fa più fatica a prescindere dalle temperature ad 850 hPa, mettiamo su un PBL come quello dell'entroterra libico...
sbocc...

sanpei
03-07-2015, 14:22
GFS 06 conferma la "suppostona" fino a tutto mercoledì poi la discesa è lenta e progressiva ... peccato che al di la della alpi c'è un ciclone meraviglioso che a noi ci sfiorerà appena ....

Simone
03-07-2015, 14:30
GFS 06 conferma la "suppostona" fino a tutto mercoledì poi la discesa è lenta e progressiva ... peccato che al di la della alpi c'è un ciclone meraviglioso che a noi ci sfiorerà appena ....

se va come dice gfs vado a san luca in ginocchio, altro che "peccato"...

jackmeteo
03-07-2015, 14:47
Domani temperature diffuse tra i 34 e 36 gradi

Marco Muratori ERM
03-07-2015, 16:39
Domani temperature diffuse tra i 34 e 36 gradi

Se per questo, già oggi sono comparse qua e la alcune massime sui 36 e tante sui 35.... sbocc...sbocc...

jackmeteo
03-07-2015, 16:54
Infatti l ho scritto sul nowcasting...ma domani le variazioni rispetto a oggi non saranno tante...forse qualche 36 in piú

Simone
03-07-2015, 16:54
Se per questo, già oggi sono comparse qua e la alcune massime sui 36 e tante sui 35.... sbocc...sbocc...

io darei maggior rilievo al dp.
è quello che dà la misura del disagio. le massime alte di per sè non darebbero molto fastidio se l'aria fosse secca.
inoltre con dp alti, quindi con tassi di umidità elevati, si hanno notti appiccicose e le minime non scendono.

leoniluc
03-07-2015, 22:39
Ecmwf serale da suicidio .... e gefs lo segue ! Unica speranza per una rinfrescata alla fine della prox settimana l` ufficiale gfs.

sanpei
03-07-2015, 22:56
Speriamo che abbia ragione Gigio nel giudicarlo il piu' attendibile.

cicciod
04-07-2015, 00:17
mah....le cose non è che vadano per il meglio anzi...
gfs verde (o ufficiale o 0.25... come cacchio lo vogliamo chiamare?) lima l'entrata fresca, reading manco la vede....

GFS quando entra qualcosa di vagamente fresco

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1682.gif



e Reading allo stesso istante
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1682.gif

cicciod
04-07-2015, 00:19
da profano noto giusto che in Atlantico non sono poi così lontani....

sanpei
04-07-2015, 09:21
Gfs stamane nella sostanza conferma un break importante e fresco anche se non foriero di grandi precipitazioni, reading meno peggio di ieri sera ma molto molto smussate nel rinfresco e siamo a soli 5 giorni dall'evento, strano. Entrambi comunque dopo vedono il ritorno del mostro, gfs forse un pelo meno cattivo ma sempre di quella roba si trattta. L'esperienza dice che l'africano se entra cosi' in alto in europa e' durissimo da mandare via.

geloneve
04-07-2015, 09:25
Gfs stamane nella sostanza conferma un break importante e fresco anche se non foriero di grandi precipitazioni, reading meno peggio di ieri sera ma molto molto smussate nel rinfresco e siamo a soli 5 giorni dall'evento, strano. Entrambi comunque dopo vedono il ritorno del mostro, gfs forse un pelo meno cattivo ma sempre di quella roba si trattta. L'esperienza dice che l'africano se entra cosi' in alto in europa e' durissimo da mandare via.

Quello che dicevo io qualche gg fa...

Marco Muratori ERM
04-07-2015, 11:24
Proprio così.... pare proprio che si tratti di un piccolo break, 2/3 giorni al massimo con temperature normali (niente di che quindi) per poi tornare nel forno....

C'è tempo per carte a 8/9 giorni e quindi tutto può essere confermato o stravolto ma se la dinamica fosse quella proposta stamattina, Luglio 2015 sicuramente andrebbe in archivio con statistiche di grande anomalia termica positiva....

jackmeteo
04-07-2015, 11:58
In Francia la situazione andrà a migliorare atteso il passaggio di un fronte freddo nella giornata di domani...per la felicità di Mind

peppuz
04-07-2015, 13:58
In Francia la situazione andrà a migliorare atteso il passaggio di un fronte freddo nella giornata di domani...per la felicità di Mind

Qua invece non ne usciamo per altri 10 giorni
La prossima ondata poi becca solo noi, il caldo si ferma sulle alpi e noi sotto una +23 vediamo sicuramente i 40 gradi
Che *****

jackmeteo
04-07-2015, 14:22
Qua invece non ne usciamo per altri 10 giorni
La prossima ondata poi becca solo noi, il caldo si ferma sulle alpi e noi sotto una +23 vediamo sicuramente i 40 gradi
Che *****

Se va alla ECMWF si....GFS invece non malacciodrink2

pietrowappo
04-07-2015, 16:05
Arpa per dopodomani mette 39 gradi, e stando alle mappe lunedì non sembrerebbe nemmeno il giorno peggiore...

geloneve
05-07-2015, 08:50
L'8 luglio sarà l'apice...prima del 15, cmq, non se ne esce secondo me...


Allora..io sono d'accordo che un meteorologo debba metterci del suo (ovvero la sua esperienza è molto utile) e fa la differenza tra un meteorologo mediocre e uno esperto.

Detto questo, tu dici "la configurazione barica europea non mi sembra propensa a sblocchi nel breve-medio termine"....nel breve e medio termine è verissimo non ci sono vie d'uscita, ma tu ti sei spinto molto oltre al breve-medio termine dicendo che non se ne usce almeno fino al 15...si tratta di una previsione di ben 15 giorni.... che come affidabilità è quasi nulla...magari ci prendi...ma non penso che tu ci prenda perchè sei migliore a fare le previsioni rispetto ad altri.

Io ti chiedo questo: perchè dici che fino al 15 la situazione non si sblocca? Potresti fornire delle "prove"?

Anche perchè GFS metteva una possibilità di sblocco della situazione (si parla di linea di tendenza e non proprio di previsione).

Aspetto di vedere il perchè della tua affermazione.drink2

Ti rimando a un articolo di Luca Lombroso
http://www.emiliaromagnameteo.com/il-caldo-e-le-previsioni-a-medio-termine/
Di prove non ne ho (anche perché, se esistessero delle prove - che, per loro natura, sono cose certe che, in meteorologia, non esistono - diventerei il meteorolog più bravo della storia okkk//), ma ritengo che GFS stia leggendo benissimo la cosa...
L'HP africano, dopo l'8 luglio, si spingerà troppo a Nord e ciò comporterà un rinvigorimento della goccia fredda ellenica a causa dello scalzamento di aria fredda da Nord (a causa della'HP africano troppo invadente verso Nord) in discesa verso, appunto, la Grecia. Tale afflusso fresco, amplierà la goccia fredda, con scalzamento del GPT più alti dai piedi dell'Africano che, dunque, in secondo luogo, si sgonfierà lentamente.
Nel frattempo, lAltantico avrà modo di spingere in maniera migliore verso ovest (grazie alla minor forza dell'HP sopraccitato) con perturbazioni sino al 50° parallelo che attraverseranno l'Europa. Tale ritrovata forza, attiverà una importante risposta zonale con conseguente attivazione dell'HP delle Azzorre sotto al 50° parallelo, investendo, quindi, anche l'italia e spazzando via definitivamente la goccia fredda Ellenica.
Ovviamente potrebbe esserci un debole passaggio temporalesco a causa di una perturbazione più meridionale delle altre, ma non mi sembra proprio una situazione che possa vedere una sblocco importante anche nel medio-lungo termine. L'altra alternativa, credo più remota, potrebbe essere un nuovo affossamento verso l'altantico, con risalita africana, ma questo credo che, al momento, sia escludibile.
Come scritto diversi giorni fa (e come spiegato, per sua richiesta, a jackmeteo nonostante non mi abbia più risposto), purtroppo le carte mi stanno dando ragione...
Dopo l'apice di caldo che si avrà tra il 7-8 luglio con temperature che, al suolo, toccheranno i +37°c (su tappeto erboso) e a 850 hpa toccheranno la +23°c, nei giorni 9-10 si avrà una rinfrescata che porterà le temperature (come avevo scritto), semplicemente, a tornare in media (o appena sotto), con un veloce calo di 10°c. Ma già dall'11 luglio, purtroppo, un anticiclone misto azzorre-africa ritornerà da noi, stante un nuovo affossamento ad ovest di una depressione. Dovrebbe essere meno importante (come avevo già scritto) di quello attuale, sia perché sulla Scandinavia si amplierà un vortice freddo che terrà parzialmente schiacciato tale anticiclone, sia perché le correnti zonali dovrebbero presentarsi più audaci, spingendo alcune perturbazioni oltre al 50° parallelo (ed, ogni tanto, qualche spiffero più umido/fresco potrebbe finire nel nostro catino padano, innescando locali temporali).
Ma, purtroppo, umidità e caldo importanti torneranno a farsi sentire in maniera pesante sino ad almeno il 18 agosto circa.

cicciod
05-07-2015, 10:54
mah, che la seconda botta calda sia un po più leggera di questa io ci spero, ma mi pare che invece sarà peggio.... Reading terribili da sto punto di vista, gfs un pelo meglio e si partirebbe da una base molto più infuocata

e la rinfrescata del 9 non è incisiva come speravamo....

cicciod
05-07-2015, 10:57
ahhhhhhh

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2402.gif

jackmeteo
05-07-2015, 11:50
Come scritto diversi giorni fa (e come spiegato, per sua richiesta, a jackmeteo nonostante non mi abbia più risposto), purtroppo le carte mi stanno dando ragione...
Dopo l'apice di caldo che si avrà tra il 7-8 agosto con temperature che, al suolo, toccheranno i +37°c (su tappeto erboso) e a 850 hpa toccheranno la +23°c, nei giorni 9-10 si avrà una rinfrescata che porterà le temperature (come avevo scritto), semplicemente, a tornare in media (o appena sotto), con un veloce calo di 10°c. Ma già dall'11 agosto, purtroppo, un anticiclone misto azzorre-africa ritornerà da noi, stante un nuovo affossamento ad ovest di una depressione. Dovrebbe essere meno importante (come avevo già scritto) di quello attuale, sia perché sulla Scandinavia si amplierà un vortice freddo che terrà parzialmente schiacciato tale anticiclone, sia perché le correnti zonali dovrebbero presentarsi più audaci, spingendo alcune perturbazioni oltre al 50° parallelo (ed, ogni tanto, qualche spiffero più umido/fresco potrebbe finire nel nostro catino padano, innescando locali temporali).
Ma, purtroppo, umidità e caldo importanti torneranno a farsi sentire in maniera pesante sino ad almeno il 18 agosto circa.

Mi permetto di correggere l' "agosto" e dico che io ho sbagliato e tu avevi ragione drink2
Ti chiedo scusa riguardo al fatto che non ho più detto niente.

Mi permetto di chiederti una puntualizzazione: con meno importante cosa intendi? Meno esteso?

jackmeteo
05-07-2015, 11:56
Domani si sale con le temperature..punto fino a 38°C nelle pianure interne.drink2

13129

tom montepiumazzo
05-07-2015, 12:56
Teniamo botta che tra due mesi incominciamo a voltar pagina...l africano quando arriva ce lo mette nel c...o ma prima o poi la ruota gira dalla parte giusta anche per noi..comunque schifo totale in questi giorni...si sta male male male e la fiacca alle gambe mi piega a metá..maledetto!!!!

geloneve
05-07-2015, 15:33
Mi permetto di correggere l' "agosto" e dico che io ho sbagliato e tu avevi ragione drink2
Ti chiedo scusa riguardo al fatto che non ho più detto niente.

Mi permetto di chiederti una puntualizzazione: con meno importante cosa intendi? Meno esteso?
Ops hai ragione sul fatto di agosto! sarcastic-
Non c'è da chieder scusa... drink2okkk//
Cmq sia, intendo sia meno esteso, sia (anche se non di molto) meno intenso come intensità...e spero anche per la durata! dead//

jackmeteo
05-07-2015, 15:55
Capito...anche se basandomi su ECMWF mi sembra che il cuore dell'anticiclone africano, nei prossimi giorni, si sposterebbe verso est con la +24 che andrebbe ad abbracciare la Sardegna...vediamo un po' come va

sanpei
05-07-2015, 16:08
Si' , dopo la fugave rinfrescata appena passabile per cambiar aria in casa, ritorna un anticiclone al suolo ancora africano, in quota piu' distso da ovest verso est e con geopotenziali un pelo inferiori, probabilmente le temprerature si fermeranno sotto i 35 ( sai che sollievo) con tendenza a scendere nel tempo. Certo senza una rottura forte da nord ovest e' difficile togliersi il mostro dalle scatole.

pietrowappo
05-07-2015, 19:15
Spietato GFS entro le 180 ore, se continua così basta ancora un'altra limatina (e ci sono altre 8/10 emissioni per darla) e da qua non ne usciamo più fino a domenica prossima...

Spaghi di Bologna eloquenti al riguardo...

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2015070412/graphe3_0000___11.4_44.5_.gif

gig
05-07-2015, 19:22
Prospettive settimanali Atroci!!!!!!!!!

peppuz
05-07-2015, 22:08
Beh a me i run paiono un po migliorati!
Specie la settimana prossima, mentre gfs nel fanta prospetta una rottura con la R maiuscola

sanpei
05-07-2015, 23:47
Gfs piu' che discrete, la carta postata e' vecchia, stasera molto meglio, dopo la rinfrescata il rimbalzo non dovrebbe essere troppo alto e duraturo e poi forse una vera rottura.

sanpei
06-07-2015, 09:01
Carte molto confortanti stamane su entrambi i fronti modellistici, da mercoledì sera si scende benino fino alla +15° a 850 hp e li si resta pur con qualche ondulazione in alto che non arriva a livelli pericolosi.
Quanto ai prossimi tre giorni secondo me i modelli sovrastimano (almeno visti dagli spaghi) in quanto mettono termiche a 00 ore da 20 -21 a 850 hp e -10 a 500° hp ma i dati dei radiosondaggi sono inferiori di un paio di gradi, questo significa massime sempre alte ma non così alte ma umidità soffocante ancora per 3 gg.

Chiara
06-07-2015, 09:11
Ciao Sampei! Nuova iscritta e x niente esperta... ma l'odio per il caldo mi sta insegnando un sacco di cose!!! Quindi rinfrescata leggera okkk// ma poi torna il maledetto...? nono//
Un po' meno peso?

sanpei
06-07-2015, 09:41
Si torna il maledetto ma per ora sembra con le fauci un po' meno infuocate e destinato a spegnersi definitivamente, speriamo bene.

Chiara
06-07-2015, 09:49
Grazie!
Oh la'...una bella notizia!
Parlare di agosto e' troppo presto vero? Non ce la fara' a essere come l'anno scorso...wind/

jackmeteo
06-07-2015, 10:39
ECMWF migliorato in quanto non vede più la traslazione verso est del cuore caldo africano il quale dovrebbe rimanere a sud della Spagna

sanpei
06-07-2015, 11:33
e magari spegnersi li definitivamente ...

Chiara
06-07-2015, 11:50
MMMMMMagari!!!!!!! prevsepolto"£"££

cicciod
06-07-2015, 11:53
gfs meglio stamane

io punto tutto su quello che farà dal 13/7... per me è li che si gioca la partita....

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

pietrowappo
06-07-2015, 11:56
Miglioramento abissale rispetto alle emissioni 12Z di ieri, speriamo bene...

sanpei
06-07-2015, 14:37
Tifiamo GFS perchè se anche fa un rimbalzo di un giorno, il cammello poi sembra destinato a sparire e tornare per un certo tempo in media o appena sopra, vuol dire massime di 31-32 e notti sopportabili, con qualche possibilità di temporali che non guastano.

Marco Muratori ERM
06-07-2015, 15:21
Oggi DP e Heat index semplicemente allucinanti. Ovviamente anche le temperature, per carità , ma per il cocktail creatosi davvero pare di essere in un forno. Notare anche i valori della costa. Non c'è pace neppure li anche se le condizioni sono ovviamente migliori (per meglio dire meno peggio)

massimo anzola
06-07-2015, 15:54
Oggi DP e Heat index semplicemente allucinanti. Ovviamente anche le temperature, per carità , ma per il cocktail creatosi davvero pare di essere in un forno. Notare anche i valori della costa. Non c'è pace neppure li anche se le condizioni sono ovviamente migliori (per meglio dire meno peggio)

Sì la situazione è veramente allucinante. Raramente ho visto la consolle della mia Davis in costante allarme per gli altissimi valori di heat index

sanpei
06-07-2015, 16:07
Ragazzi si sta male anche al mare, già si boccheggiava ieri che c'era molta più brezza e valori di Heat Index 5 gradi più bassi, oggi deve essere infernale, non vedo l'ora si inneschi il garbino ....

novalis
06-07-2015, 16:21
oggi è il primo giorno in cui personalmente sento un vero disagio; finora non è stato quell'inferno che si diceva, almeno qua

massimobandini
06-07-2015, 17:04
oggi si sta da cani ma direi da sabato qua a faenza che è ***** veramente
purtroppo mi sono dovuto comprare un clima piccolo portatile x riuscire a togliere un pò di umido dalla camera che viaggia con temperatura piu o meno come fuori
da 2 anni che sto a faenza mai sofferto come quest'anno
speriamo finisca presto

dado
06-07-2015, 18:48
Ciao Sampei! Nuova iscritta e x niente esperta... ma l'odio per il caldo mi sta insegnando un sacco di cose!!! Quindi rinfrescata leggera okkk// ma poi torna il maledetto...? nono//
Un po' meno peso?

ciao chiara, piacere di conoscerti, stando in questo forum imparerai un sacco di cose. Speriamo davvero che finisca sto incubo africa, stanotte ho dormito con 32 gradi in casa, una roba da incubosoccia//soccia//soccia//

Chiara
06-07-2015, 19:04
Si una roba da non credere!! Domani e merc aumenta ancora dicono...più di così?!!!non è umano! Speriamo davvero nella rinfrescata di giov...

pietrowappo
06-07-2015, 19:26
Veramente disumano oggi, non mi aspettavo una roba così oscena, credo fosse la prima volta in vita mia che sperimentavo +37° con 50% UR...

Adesso sono ancora a lavoro in officina e sto continuando a schiumare stando fermo...

BoboneMo
06-07-2015, 19:49
Che schifo,sembra di essere in India .. Domani secondo me sarà la giornata peggiore

WestEmilia1975
06-07-2015, 21:24
Il fronte di mercoledì mi pare abbastanza incisivo ad est e potrebbe smuovere un pò d'aria

sanpei
06-07-2015, 22:48
Reading serale sulla falsariga di gfs, da mercoledi sera-notte a venerdi si cambia aria decisamente, le temperature rientreranno per un paio di giorni nella norma, che non vuol dire fresco ma solo respirabile, poi domenica ultima lingua di fuoco del drago e poi torna l'estate fatta di alti e bassi non troppo distanti dalla media, caldo di giorno ma vivibile di notte. Non sembrano esserci grandi occasioni per temporali se non sui rilievi ma per avere quelli bisogna cambiare l'aria africana a tutte le quote e ci vorra' molto tempo e un ingresso atlantico di quelli tosti che per ora non si vede.

BoboneMo
07-07-2015, 00:12
Domanda da ignorante ;ma come mai il "raffreddamento" di mercoledì sera lo vedete senza temporali? Con sto clima dovrebbe venire giù il mondo..

leoniluc
07-07-2015, 09:06
Mi gusta GFS di questa mattina ..... dopo la leggera rinfrescata di giovedì, la rimonta del maledetto nel w.e. sembra molto ridimensionata con nuova rinfrescata ancor più corposa per i primi giorni della prox settimana poi nessuna rimonta africana in vista ! Anche gli spaghi sono migliorati !
Ecmwf un po più cattivello con meno fresco per la prox settimana ma nemmeno rimonte africane cattive !

Chiara
07-07-2015, 09:08
Un meteo per Mercoledi' dice:
Nel corso del pomeriggio si accentua l’instabilità con temporali più probabili su est Lombardia e Triveneto e a carattere isolato non si escludono anche su Piemonte e ovest Lombardia. In serata i temporali si trasferiranno tra il nord dell’Emilia, il sudest della Lombardia, il basso Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Nella notte l’instabilità si concentrerà tra sud e l’ est dell’Emilia e l’alto Adriatico. Temperature in ulteriore aumento su Emilia Romagna e regioni adriatiche, in calo esclusivamente sulle zone alpine e in Friuli.

Mi smentite vero????????

sanpei
07-07-2015, 09:10
Run della mattina: GFS molto promettenti, già domani cala qualcosa, il garbino asciugherà l'aria e se anche faremo 35° saranno molto più sopportabili di ieri. Poi due giorni in media (non freschissimi certo) poi c'è un certo rimbalzo in alto (l'ultima fiammata del drago nel week-end) poi con la nuova settimana grande incertezza ma verso il basso, addirittura lo spago ufficiale vede un crollo in quota dovuto all'ingresso di aria atlantica molto più fresca che scaccia per molto tempo il cammello. In ogni caso la prossima settimana non sembra distante dalla media e quindi molto più vivibile.
Reading molto simili fino a domenica poi molto più timide nel vedere il ricambio d'aria, anzi vedono un certo ritorno del drago sia pur meno assatanato. Dobbiamo resistere ancora meno di 48 ore e poi si respira, forza ragazzi.

sanpei
07-07-2015, 09:13
LUCA MERCALLI sulla Stampa, interessante il finale (si fa per dire) ...
Ieri pomeriggio le temperature massime hanno toccato 35 °C a Torino e Milano, 36 °C a Bologna, 38 °C a Ferrara e nel Cagliaritano, 39 °C a Firenze. Benché non si siano per ora misurati valori record, ad essere straordinaria è la combinazione tra intensità, persistenza e precocità della calura africana: è raro a inizio luglio sperimentare sul Nord Italia sequenze di 6-7 giorni consecutivi con 35 °C o più (un caso simile si ebbe nel 1952), e così questa prima decade di luglio potrebbe divenire la più rovente in oltre un secolo. Particolarmente sfavorevole la combinazione con l’elevata umidità relativa, che rende queste giornate fin peggiori, quanto a disagio fisico, di certi infuocati pomeriggi dell’agosto 2003, quando i termometri salirono a 40 °C ma in aria asciutta e limpida, stabilendo i record assoluti della canicola in Europa occidentale. Caldo e afa non hanno dato tregua nemmeno di notte: ieri all’alba le temperature minime erano tropicali, tra le più alte mai registrate nelle lunghe serie storiche di dati: a Torino non si è scesi sotto i 26,4 °C, notte più calda dal 1753, sebbene simile ai casi del 3 luglio 1952, 13 luglio 1991 e 13 agosto 2003; minime di 25 °C anche a Genova, Bologna e Ferrara, dove le condizioni di afa erano simili a quelle di Calcutta.



E’ proprio l’umidità a creare condizioni di stress per il corpo umano, che cerca di liberarsi del calore in eccesso attraverso l’evaporazione del sudore, ma più l’umidità è elevata, meno efficace è l’evaporazione con il relativo raffreddamento. Se l’aria è molto asciutta, come nei deserti, temperature prossime ai 50 gradi sono sopportabili all’ombra a patto di bere moltissimo: l’evaporazione è rapida, la pelle si asciuga subito e il raffreddamento del corpo è assicurato. Viceversa con umidità da foresta pluviale e termometro sopra i trenta gradi si rischia il collasso, è un limite fisico invalicabile.



Per confrontare il calore umido con quello secco si utilizza la temperatura percepita, calcolata secondo vari indici – come l’Humidex - che combinano temperatura, umidità, velocità del vento e radiazione solare: così i 33 gradi Celsius di Ravenna, uniti all’80% di umidità, per il corpo equivalgono a 50 gradi. Consigli come bere molto, stare all’ombra o in luoghi climatizzati, sembrano banali, ma si tende a trascurarli e quando il corpo va in stress termico è troppo tardi per recuperare, resta solo l’ospedalizzazione.



Oggi e domani caldo invariato, specie al Centro-Nord con punte di 35-40 °C, ma aumenterà al Meridione finora rimasto a margine della bolla rovente. Un certo «cambio d’aria» si avvertirà al Nord da giovedì, dopo il passaggio di temporali sulle Alpi: le temperature rientreranno nella norma, tra 27 e 32 °C in Valpadana, in attesa, ma da confermare, di un nuovo aumento da domenica. Il riscaldamento globale è questo: maggior frequenza e intensità di ondate di caldo, che secondo i ricercatori Steven Sherwood e Matthew Huber (An adaptability limit to climate change due to heat stress, pubblicato sui Pnas nel 2010) entro fine secolo potrebbero rendere invivibili per la prima volta nella nostra storia vaste porzioni di pianeta. Si guarda all’India, ma che dire della Romagna?

Garese
07-07-2015, 09:29
Certo che "invivibili", se inteso in senso letterale, fa paura da leggere.... perpless:_$%$

sanpei
07-07-2015, 09:54
Vivere come a Dubai, sempre sotto aria condizionata in casa, auto, ufficio, centro commerciale etc. senza poter mettere il naso fuori lo ritenete vivere ? Io no ... l'estate è fatta per l'aria aperta, stare al chiuso è una prigione, ineluttabile ma è una prigione.

pietrowappo
07-07-2015, 09:55
Un meteo per Mercoledi' dice:
Nel corso del pomeriggio si accentua l’instabilità con temporali più probabili su est Lombardia e Triveneto e a carattere isolato non si escludono anche su Piemonte e ovest Lombardia. In serata i temporali si trasferiranno tra il nord dell’Emilia, il sudest della Lombardia, il basso Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Nella notte l’instabilità si concentrerà tra sud e l’ est dell’Emilia e l’alto Adriatico. Temperature in ulteriore aumento su Emilia Romagna e regioni adriatiche, in calo esclusivamente sulle zone alpine e in Friuli.

Mi smentite vero????????

Su Emilia orientale e Romagna io penso che sarà domani il giorno più caldo perché si dovrebbero attivare correnti favoniche in caduta dall'Appennino, in compenso però sarà più secco quindi probabilmente si starà un pelo meglio... Le temperature di per sé dicono poco, l'umidità dell'aria è un parametro estremamente importante per valutare quanto si soffre o meno, ieri per esempio il mix era micidiale, a +36° con 50% UR si soffre come a +42° con 20% UR...

Chiara
07-07-2015, 10:06
Vivere come a Dubai, sempre sotto aria condizionata in casa, auto, ufficio, centro commerciale etc. senza poter mettere il naso fuori lo ritenete vivere ? Io no ... l'estate è fatta per l'aria aperta, stare al chiuso è una prigione, ineluttabile ma è una prigione.

Esatto...manco col cane riesco a stare fuori piu' di 10 min..me neanche una sigaretta in balcone!!!! incacch//..

Simone
07-07-2015, 10:09
la situazione si fa seria. pare che la +20° ci abbandonerà solo temporaneamente e più passa il tempo più si smorza l'effetto mitigante dei mari, la cui temperatura superficiale è in costante salita.
sono un pò preoccupato.

Chiara
07-07-2015, 10:25
Su Emilia orientale e Romagna io penso che sarà domani il giorno più caldo perché si dovrebbero attivare correnti favoniche in caduta dall'Appennino, in compenso però sarà più secco quindi probabilmente si starà un pelo meglio... Le temperature di per sé dicono poco, l'umidità dell'aria è un parametro estremamente importante per valutare quanto si soffre o meno, ieri per esempio il mix era micidiale, a +36° con 50% UR si soffre come a +42° con 20% UR...

Grazie! Si il problema da noi e' l'umidita'...in termini non esperti stamattina c'era la nebbia al parco soccia//

sanpei
07-07-2015, 11:28
Tanto per citarlo (a vanvera) IL noto sito METEO parla di forte rottura dopo il 18-19 ... gioca il terno al lotto o vede qualcosa che noi mortali non vediamo ancora ? Non ho trovato carte a supporto di tale indicazione.

Chiara
07-07-2015, 11:42
Tanto per citarlo (a vanvera) IL noto sito METEO parla di forte rottura dopo il 18-19 ... gioca il terno al lotto o vede qualcosa che noi mortali non vediamo ancora ? Non ho trovato carte a supporto di tale indicazione.

Infatti io che non ne so niente guardo diversi meteo e son tutti diversi...voi che ne sapete...uno affidabile...?
Grazie :-)!!!!!

Simone
07-07-2015, 11:47
Infatti io che non ne so niente guardo diversi meteo e son tutti diversi...voi che ne sapete...uno affidabile...?
Grazie :-)!!!!!

Arpa, meteorete, aeronautica (anche se a me non piace)
ma soprattutto bisogna accontentarsi di previsioni al massimo 5/7 giorni. oltre è per chi vuole illudersi

Marco Muratori ERM
07-07-2015, 12:01
.....guardo diversi meteo e son tutti diversi...voi che ne sapete...uno affidabile...?
Grazie :-)!!!!!

Certo che si......www.emiliaromagnameteo.com

E' proprio specializzato sulla nostra Regione e chi ci scrive non è figlio di sensazionalismi o vuole fare cassa con l'articolone ma semplicemente dice pane pane vino al vino con chiarezza e competenza.

Ovviamente senza nulla togliere a quello dell'ARPA che rimane sempre un riferimento fisso per l'Emilia Romagna

Chiara
07-07-2015, 12:01
Arpa, meteorete, aeronautica (anche se a me non piace)
ma soprattutto bisogna accontentarsi di previsioni al massimo 5/7 giorni. oltre è per chi vuole illudersi

Grazie mille!!!

massimobandini
07-07-2015, 12:07
cè anche un grande sito www.meteomarradi.it da 12 anni sulla breccia specializzato nella locale area appenninica faentina
scusate se è poco .... drink2drink2haha//..
Grazie mille!!!

Simone
07-07-2015, 13:03
la misura del disagio sono i dp tra i 22° e i 24°, fino a 26° sulla costa
sbocc...

leoniluc
07-07-2015, 13:14
Bene il 06z GFS, confermata la rinfrescata di giovedì, fiammata del w.e. che resta contenuta e nuova rinfrescata nei primi giorni della prox settimana, poi il cammello sembra restare lontano !

Simone
07-07-2015, 14:24
Bene il 06z GFS, confermata la rinfrescata di giovedì, fiammata del w.e. che resta contenuta e nuova rinfrescata nei primi giorni della prox settimana, poi il cammello sembra restare lontano !

non mi fiderei, reading propone caldo prolungato.....

sanpei
07-07-2015, 14:36
GFS è stabile da alcuni giorni, se cannano stavolta possono chiudere, Reading è sempre un po' più calda con gli anticicloni tropicali, speriamo proprio esagerino come hanno fatto anche per questa ondata dove vedevano una +22° , +23° su di noi che non sembra profilarsi, e hanno sosttostimato sistematicamente la rinfrescata di giovedi.

enzog
07-07-2015, 14:48
Estate finita!! Domani ultimo giorno.

sanpei
07-07-2015, 15:42
Estate finita!! Domani ultimo giorno.

Esagerato, però il solito sito meteo dice che oggi SARA' il giorno più caldo dell'anno 2015 !!!
Se così fosse ci farei delle firme a decine !!!

Chiara
07-07-2015, 16:01
cè anche un grande sito www.meteomarradi.it da 12 anni sulla breccia specializzato nella locale area appenninica faentina
scusate se è poco .... drink2drink2haha//..

tnks//
Ho visto..ma io sono a Reggio...

Chiara
07-07-2015, 16:05
Quindi GFS, Reading e UKMO non e' detto che la "pensino" allo stesso modo...? scusate il linguaggio "base" ;-)

Simone
07-07-2015, 16:07
Quindi GFS, Reading e UKMO non e' detto che la "pensino" allo stesso modo...? scusate il linguaggio "base" ;-)

esatto!
per completezza ti dico che le perfomance migliori sono quelle di reading, poi viene gfs ed infine ukmo.

Chiara
07-07-2015, 16:08
esatto!
per completezza ti dico che le perfomance migliori sono quelle di reading, poi viene gfs ed infine ukmo.

incacch//.. Reading mette caldo prolungato quindi?????????????soccia//

Simone
07-07-2015, 16:13
incacch//.. Reading mette caldo prolungato quindi?????????????soccia//

si, ma già la parola prolungato non ha senso, visto che oltre un certo limite di tempo le carte cambiano continuamente. per cui ci vuole cautela.
vedremo, intanto preghiamo che la rinfrescata sia quanto più efficace possibile in modo da respirare un pò, altrimenti si fa preoccupante.

sanpei
07-07-2015, 16:27
Sul fatto che Reading sia "meglio" di GFS ci sarebbero mille discorsi da fare, l'evoluzione 0,25° è molto performante con una miriade di dati tra cui un preciso profilo altimetrico del terreno, Reading ha il vantaggio che essendo sparagnino (si pubblica solo 2 volte al giorno con pochi parametri) si nota meno quando sbaglia però ultimamente è stato molto estremo nelle termiche. Questione anche di gusti.

Simone
07-07-2015, 16:41
Sul fatto che Reading sia "meglio" di GFS ci sarebbero mille discorsi da fare, l'evoluzione 0,25° è molto performante con una miriade di dati tra cui un preciso profilo altimetrico del terreno, Reading ha il vantaggio che essendo sparagnino (si pubblica solo 2 volte al giorno con pochi parametri) si nota meno quando sbaglia però ultimamente è stato molto estremo nelle termiche. Questione anche di gusti.

ci sono fonti ben precise ed oggettive sulle performance dei modelli. fino ad ora reading è sempre stato il migliore, mi auguro per noi che gli aggiornamenti di gfs lo portino in testa, vorrebbe dire che è stato fatto un ulteriore passo avanti.

Simone
07-07-2015, 17:02
incacch//.. Reading mette caldo prolungato quindi?????????????soccia//

al di là delle carte sulle temperature che sono importanti ma non dicono tutto, questa è la linea di tendenza dell'Arpa da venerdì fino a lunedì prossimo. devo dire che non sarebbe male se andasse così:

Il graduale nuovo aumento del campo anticiclonico associato a correnti occidentali porterà nuovamente generali condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato fino alla giornata di domenica. Possibile peggioramento nella giornata di lunedì per l'arrivo di aria piu' fresca in quota. Temperature in lieve graduale aumento con valori massimi poco al di sopra dei 30 gradi, in nuova probabile flessione nella giornata di lunedì.

Chiara
07-07-2015, 18:02
L'Arpa segue reading? Quindi rinfrescatina - ina giov... e un'altro colpetto fresco lun...
Speriamo...drink2

dado
07-07-2015, 21:56
[QUOTE=BoboneMo;269784]Domanda da ignorante ;ma come mai il "raffreddamento" di mercoledì sera lo vedete senza temporali? Con sto clima dovrebbe venire giù il mondo

purtroppo questa è la tipica situazione da potenziale improduttivo, nel senso che purtroppo l'aria fredda non entrerà in modo deciso ma ci sarà solo un passaggio blando con l'aria che non riuscirà appunto a creare contrasti, ma che ci sarà un rimescolamento secco senza quindi temporali, con garbino domani e poi gradualmente i venti saranno più freschi ma alla fine sarà aria secca che porterà soltanto un calo termico e minor afa. I temporali forti ci saranno solo al nord del PO, se l'entrate fossero più nette avremo avuto temporali fortissimi.

jackmeteo
07-07-2015, 22:06
Sulla costa i temporali non sono da escludere..ma anche qualche rovescio in giro per la regione potrebbe esserci

jackmeteo
07-07-2015, 22:07
Comunque Dado ha ragione....il garbino rimescolerà l aria abbassando l umidità...però é facile che sulla costa si formi qualche bel temporale

Chiara
07-07-2015, 22:07
Quindi di qua dal pò niente fresco...si respira ma caldazzo...aspettiamo lun sperando che Arpa abbia ragione...

maurino
08-07-2015, 06:35
Quindi di qua dal pò niente fresco...si respira ma caldazzo...aspettiamo lun sperando che Arpa abbia ragione...
no il calo ci sarà, già con l' aria +secca le minime potranno andare sotto i 20gradi tranquillamente, poi nei prox giorni le T ad 850 hPa saranno in media e, cesserà la subsidenza in quota causato dall' hP africano, che faceva ulteriormente aumentare le T

maurino
08-07-2015, 06:41
guardando reading si vede un aumento di geopotenziali dell' azzorre, non mi stupirei( lo dissi giorni fa) di un luglio dai 2 volti, come maggio e giugno, inizio caldo, seconda parte movimentata.Vedremoperpless:_$%$

jackmeteo
08-07-2015, 08:27
Reading sembra avere virato verso GFS

jackmeteo
08-07-2015, 08:28
L'isoterma 20 non dovrebbe raggiungerci...vediamo se viene confermata o no

sanpei
08-07-2015, 08:47
Reading sembra avere virato verso GFS

Forse il contrario, GFS stamane nettamente più calde di ieri sera, la rinfrescata sarà abbastanza accentuata ma poi ci sono un paio di rimbalzi africani tosti (se non arriva la +20 ci andiamo vicino) e il futuro è tornato molto incerto ma verso l'alto.
Reading conferma nella sostanza, solo una pausa di due giorni e poi dominio africano meno assassino ma ancora lungo da spazzare via. Iera sera sembrava definitivamente finito il delirio anticiclonico ma oggi si ripropone a breve scadenza.
Godiamoci almeno la rinfrescata ....

pietrowappo
08-07-2015, 08:53
Eh si, infatti la +20° se non arriva piena piena comunque ci sfiora, dagli spaghi si vede meglio, ecco qua:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2015070800/graphe3_0000___11.4_44.5_.gif

sanpei
08-07-2015, 09:10
E il geopotenziale a quota 500 hpa non si scalza dalla -10 / - 8 indice che la bolla africana non si ritira e resta pronta a mordere di nuovo.

jackmeteo
08-07-2015, 09:31
Bhè allora alla fine ECMWF ha un po' calato il caldo...gfs l'ha un po' cresciuto

Simone
08-07-2015, 09:44
E il geopotenziale a quota 500 hpa non si scalza dalla -10 / - 8 indice che la bolla africana non si ritira e resta pronta a mordere di nuovo.

si, rimane molto vicino.
potrebbe essere un luglio molto caldo.
per ora accontentiamoci della rinfrescata a partire da stanotte

Chiara
08-07-2015, 10:24
No ragazzi...non mi dite che torna il maledetto domenica e lun non si rompe un pò...

Simone
08-07-2015, 10:30
No ragazzi...non mi dite che torna il maledetto domenica e lun non si rompe un pò...

tranquilla chiara per un pò di giorni sarà caldo ma nella norma e torneremo a respirare.
quello che verrà dopo non lo sa nessuno.
fra poco esce la tendenza dell'arpa fino a martedì, vediamo cosa dice...

sanpei
08-07-2015, 10:47
Ti dico Chiara che la situazione è poco "chiara" ... il maledetto non se ne va in quota, al suolo rinfresca per venti da Nord ma poi ci saranno alti e bassi (sopra la media che ricordo in questi giorni è sotto i 30° di massima) col pericolo costante di una nuova fiammata ...
Diciamo che ci prendiamo una pausa ma l'allarme non è finito.

Chiara
08-07-2015, 11:00
Se fa l'estate dell'anno scorso offro da bere a tutti!drink2

Simone
08-07-2015, 11:16
ottime notizie da Arpa per quanto riguarda la tendenza da sabato a martedì:

Il graduale nuovo aumento del campo anticiclonico associato a correnti occidentali porterà nuovamente generali condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato fino alla giornata di domenica. Possibile peggioramento con temporali sparsi nella giornata di lunedì per l'arrivo di aria più fresca in quota. Temperature in lieve graduale aumento con valori massimi poco al di sopra dei 30 gradi, nuova probabile flessione nella giornata di lunedì.

sanpei
08-07-2015, 11:57
ottime notizie da Arpa per quanto riguarda la tendenza da sabato a martedì:

Il graduale nuovo aumento del campo anticiclonico associato a correnti occidentali porterà nuovamente generali condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato fino alla giornata di domenica. Possibile peggioramento con temporali sparsi nella giornata di lunedì per l'arrivo di aria più fresca in quota. Temperature in lieve graduale aumento con valori massimi poco al di sopra dei 30 gradi, nuova probabile flessione nella giornata di lunedì.

Se fa 34 o 35 domenica non è POCO al di sopra dei 30 è di nuovo canicola ... poi lunedì i temporali saranno molto localizzati e in pianura vedremo poca roba. Ma speriamo ARPA ci abbia azzeccato.

Simone
08-07-2015, 12:41
Se fa 34 o 35 domenica non è POCO al di sopra dei 30 è di nuovo canicola ... poi lunedì i temporali saranno molto localizzati e in pianura vedremo poca roba. Ma speriamo ARPA ci abbia azzeccato.

"di poco al di sopra" può essere al massimo 33°. evidentemente hanno questi dati.
circa i temporali di lunedì direi che è ancora presto per quantificarli.

dai che stanotte usciamo dall'incubo!
giubiliamo!!! okkk//

Chiara
08-07-2015, 12:44
Ma la flessione di lun?scusate l'ignoranza...in caldo o in fresco? ;-)

jackmeteo
08-07-2015, 13:18
Ma la flessione di lun?scusate l'ignoranza...in caldo o in fresco? ;-)

in frescodrink2

Chiara
08-07-2015, 13:23
tnks//okkk//

maurino
08-07-2015, 13:30
Anche la NAO che da metà mese sembra possa viaggiare dal neutro al positivo, dopo la forte flessione di questi giorni con annessa ondata di calore, sembra sposare la mia ipotesi di una seconda parte del mese + fresca e movimentata, speram
http://i.imgur.com/j7qpdSC.gif

sanpei
08-07-2015, 13:30
GFS 06 ancora più calde, diversi picchi verso la +20, addio settimana vicina alla media.

maurino
08-07-2015, 13:32
GFS 06 ancora più calde, diversi picchi verso la +20, addio settimana vicina alla media.
bisogna aspettare le ens, vedo gfs l' ufficiale sempre un po fuori dal coro, magari avrà ragione, ma non penso

Simone
08-07-2015, 14:34
GFS 06 ancora più calde, diversi picchi verso la +20, addio settimana vicina alla media.

eppure arpa che si basa su reading non prospetta condizioni di disagio.

sanpei
08-07-2015, 14:38
GFS ufficiale, pur essendo sempre molto alto, ci sta azzeccando bene ultimamente, GEFS (spaghetti) sono sempre troppo accondiscendenti. Non so Arpa come elabori i dati ECMWF ma le carte Reading di stamane sono calde e ci vedono più volte tornare vicino o dentro la +20°.

cicciod
08-07-2015, 15:04
mah...
spaghetti riscaldati da ieri.... noto come già il 12 (è alle porte ormai) l'ufficiale sia parecchio sopra gli altri 19....

speriamo in una scaldata media

Simone
08-07-2015, 16:56
qualcuno sa darmi la spiegazione fisica del perchè l'ur in montagna è più alta?

Peval
08-07-2015, 17:12
qualcuno sa darmi la spiegazione fisica del perchè l'ur in montagna è più alta?

sta ssaltando il tappo anticiclonico, sta iniziando un po' di rimescolamento e moti verticali

Simone
08-07-2015, 17:27
sta ssaltando il tappo anticiclonico, sta iniziando un po' di rimescolamento e moti verticali

grazie Peval, ma è una caratteristica costante quando c'è bel tempo, non solo quando si avvicina una perturbazione

Simone
08-07-2015, 17:36
fonte meteorete:
Nel fine settimana avremo un nuovo aumento della pressione ma di matrice Azzoriana quindi molto più dolce e sopportabile.

jackmeteo
08-07-2015, 17:46
Simone dicci un po' la tua invece che citare sempre le fonti ;P

jackmeteo
08-07-2015, 17:50
E poi io ho visto che arpa le precipitazioni le mette!

Simone
08-07-2015, 17:52
Simone dicci un po' la tua invece che citare sempre le fonti ;P

perchè c'è qualche problema?
non mi interessa fare l'indovino

Simone
08-07-2015, 17:53
E poi io ho visto che arpa le precipitazioni le mette!

ma va?
è da stamattina che lo dico!
ho solo precisato che non sono previsti fenomeni violenti.
ma hai letto?

goldenice
08-07-2015, 18:33
Domani temporali?

jackmeteo
08-07-2015, 19:16
ma va?
è da stamattina che lo dico!
ho solo precisato che non sono previsti fenomeni violenti.
ma hai letto?

Sinceramente non l avevo capito...comunque fare un previsione non si tratta di fare l indovino.
Peró se tu preferisci fare cosí buon per te

jackmeteo
08-07-2015, 19:18
Domani temporali?domani mattina presto é possibile vedere qualche rovescio anche temporalesco

Chiara
08-07-2015, 20:44
Sperom!wind/

goldenice
08-07-2015, 21:21
domani mattina presto é possibile vedere qualche rovescio anche temporalesco

Così pare, più esposta la zona est della regione dai lam.

cicciod
08-07-2015, 23:25
12z gfs pessimo

vediamo il 18z che sforna....

peppuz
09-07-2015, 02:10
12z gfs pessimo

vediamo il 18z che sforna....

Col 18z si soffre...ma ne vale la pena
A 240 ore ci mette una +6 sulla testa, una +2 sull'Austria
Se mi proponessero altri 5 giorni di africa in cambio di quello, io accetterei

maurino
09-07-2015, 06:28
è già da vari run che verso l' ultima decade si vede un importante cambio di rotta, ma non capisco le ens di gfs, l' ufficiale anche nel breve è sempre 2-3 gradi sopra gli altri 20 , allora cosa le fanno a fareperpless:_$%$

cicciod
09-07-2015, 07:19
come al solito tutti dietro al verde.....
che palle.....

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

Chiara
09-07-2015, 07:44
Quindi in parole povere torna il caldo e forse verso la fine si rompe...? A re nuvolo poco vento ma niente "tempesta" come speravo...Buongiorno!

sanpei
09-07-2015, 09:03
Esame delle carte: GFS pessime (sono 4 run che peggiorano ogni volta, speriamo si fermino), da domenica ritorno del cammello anche se un po' attenuato rispetto ai giorni scorsi, termiche tra 17° e 19° (34-35 al suolo) e poi nel week-end puntata fino alla +20°, dopo gli spaghi si aprono a raggera e lasciano sperare in una rinfrescata un po' più seria.
Reading nella sostanza conferma fino a venerdì poi mostra una possibilità di cambio di circolazione un po' più serio.
Insomma la prossima settimana sarà la fotocopia di questa (fino a ieri) due gradi in meno ... diciamo il fratellino piccolo ma già incarognito. Le speranze sono ancora tutte nel fantameteo.

Chiara
09-07-2015, 09:12
L'Arpa lascia speranza...l'areonautica mica tanto... stelle//.

peppuz
09-07-2015, 10:04
Esame delle carte: GFS pessime (sono 4 run che peggiorano ogni volta, speriamo si fermino), da domenica ritorno del cammello anche se un po' attenuato rispetto ai giorni scorsi, termiche tra 17° e 19° (34-35 al suolo) e poi nel week-end puntata fino alla +20°, dopo gli spaghi si aprono a raggera e lasciano sperare in una rinfrescata un po' più seria.
Reading nella sostanza conferma fino a venerdì poi mostra una possibilità di cambio di circolazione un po' più serio.
Insomma la prossima settimana sarà la fotocopia di questa (fino a ieri) due gradi in meno ... diciamo il fratellino piccolo ma già incarognito. Le speranze sono ancora tutte nel fantameteo.

Ottimo, al posto della +3 sulla Francia a fine run che dicevo ieri sera è comparsa una bella +26!
Andòm bèin...preghiamo che l'incubo finisca presto, che agosto sia più clemente e basta

Simone
09-07-2015, 10:07
manca qualche rovescio all'appello, ma in fondo, come dicevano ieri le previsioni, non era previsto gran che dal punto di visto delle precipitazioni.
non mi preoccuperei più di tanto dell'umidità, andrà diminuendo progressivamente a partire dal pomeriggio e lo conferma anche il fatto che le minime sono previste in diminuzione fino a sabato, con valori attorno ai 19/20°.
di contro le massime si porteranno sui 33/34°, ma senza disagio climatico.
il peggioramento di lunedì prossimo mi sembra molto blando guardando reading stamattina, ma vediamo cosa dice l'arpa tra un pò.....
ragazzi il calvario è finito per adesso, voglio sentirvi belli carichi siamo usciti da un mezzo incubo!

jackmeteo
09-07-2015, 10:17
Esame delle carte: GFS pessime (sono 4 run che peggiorano ogni volta, speriamo si fermino), da domenica ritorno del cammello anche se un po' attenuato rispetto ai giorni scorsi, termiche tra 17° e 19° (34-35 al suolo) e poi nel week-end puntata fino alla +20°, dopo gli spaghi si aprono a raggera e lasciano sperare in una rinfrescata un po' più seria.
Reading nella sostanza conferma fino a venerdì poi mostra una possibilità di cambio di circolazione un po' più serio.
Insomma la prossima settimana sarà la fotocopia di questa (fino a ieri) due gradi in meno ... diciamo il fratellino piccolo ma già incarognito. Le speranze sono ancora tutte nel fantameteo.

Analisi che condivido...aggiungo che la +20 la ritroveremo anche martedì e mercoledì (poi magari ci sarà ancora qualche cambiamento, ma l'impianto e quello di cui parla sanpei).
Nella seconda parte della prossima settimana dovrebbero prevalere correnti zonali con leggera curvatura ciclonica che potrebbero favorire la formazione di temporali sull'appennino.
Quindi da domenica a mercoledì avremo le temperature più alte.

Reading, come già detto, vede un cambiamento nel long-range...con aria più fresca e anticiclone azzoriano più presente.

Simone
09-07-2015, 10:23
guardo al presente:
alle 2 di stanotte avevamo sulla testa la +17/19°, alle 2 della prossima notte avremo la +14° applauso//...

Simone
09-07-2015, 10:29
manca qualche rovescio all'appello, ma in fondo, come dicevano ieri le previsioni, non era previsto gran che dal punto di visto delle precipitazioni.
non mi preoccuperei più di tanto dell'umidità, andrà diminuendo progressivamente a partire dal pomeriggio e lo conferma anche il fatto che le minime sono previste in diminuzione fino a sabato, con valori attorno ai 19/20°.
di contro le massime si porteranno sui 33/34°, ma senza disagio climatico.
il peggioramento di lunedì prossimo mi sembra molto blando guardando reading stamattina, ma vediamo cosa dice l'arpa tra un pò.....
ragazzi il calvario è finito per adesso, voglio sentirvi belli carichi siamo usciti da un mezzo incubo!

come evidenziato dalle mappe, il peggioramento di lunedì sarà ben poca cosa. avrà però il gran merito di fare scendere nuovamente le temperature. rimaniamo comunque su valori sopra media, ma grazie a dio non si parla più di disagio climatico. ecco cosa dice l'arpa per i giorni da domenica a mercoledì:

Il consolidamento del campo anticiclonico, associato a correnti prevalentemente nord-occidentali,manterrà generali condizioni di tempo stabile e soleggiato,salvo qualche sporadico rovescio pomeridiano a ridosso del crinale appenninico. Le temperature saranno in aumento nella giornata di domenica, poi in leggera flessione con valori minimi attorno a 23/34 gradi e massime attorno a 33/34 gradi.

Chiara
09-07-2015, 10:33
23/24 di minima e' un po' tanta.... nono//

Simone
09-07-2015, 10:43
23/24 di minima e' un po' tanta.... nono//

si tanta roba, ma non è da prendere troppo sul serio, siamo sempre in una linea di tendenza. è da valutare meglio nei prossimi giorni anche perchè ci sta di mezzo la diminuzione di lunedì....perpless:_$%$
comunque farà caldo non c'è dubbio, l'importante è che non ci sia l'afa okkk//

Chiara
09-07-2015, 10:50
ahahahah! Ok... che casino...
Ma come abbiamo fatto l'anno scorso ad avere un estate cosi' spettacolare...????

sanpei
09-07-2015, 11:03
L'estate 2014 è stato un caso unico nel terzo millennio, sarebbe stata un'estate normalmente calda negli anni 70-primi 80 ma ora la norma si è spostata molto più in alto e ci è sembrata fresca.

Chiara
09-07-2015, 11:17
L'estate 2014 è stato un caso unico nel terzo millennio, sarebbe stata un'estate normalmente calda negli anni 70-primi 80 ma ora la norma si è spostata molto più in alto e ci è sembrata fresca.

Ok... :-( Quindi piu' andiamo avanti e piu' fara' caldo...
Devo pensare seriamente di vendere casa allora...se la tendenza e' questa urge appartamento a nord... e verde vicino...

jackmeteo
09-07-2015, 12:04
Osservando le ENS si ECMWF e GFS vedo che sono d'accordo su un progressivo calo del geopotenziale dopo le 168 ore...vediamo

sanpei
09-07-2015, 14:45
GFS 06 frutto di eccesso etilico, non le prendo neppure in considerazione ....

cicciod
09-07-2015, 15:45
no vez 06z io mi suicido

terrore allo stato puro

io inizio a temere un po sta prendendo una piega run dopo run terribile

pietrowappo
09-07-2015, 15:50
Mamma mia GFS06 che obrobrio, raramente ho visto un run così orrendo, se si avverasse una roba del genere sarebbero guai serissimi...

pietrowappo
09-07-2015, 15:52
Comunque in generale (confidando nel fatto che suddetto run sia "estremo" perché una prospettiva del genere inizia ad essere fuori da ogni umana comprensione) questa passata "fresca" che ci sta interessando è destinata a durare ahimé soltanto fino a domani, poi già da dopodomani sembrerebbe riattivarsi una struttura anticiclonica alquanto solida... La magra consolazione è che sarebbe a prevalente componente azzorriana in una prima fase, ma nel prosieguo il contributo africano tornerebbe ad essere dominante...

cicciod
09-07-2015, 16:51
attacchiamoci a reading....
da mer a ver ormai è sicuro un'altra botta rovente, poi reading ci fa piombare dritti in paradiso....
proprio mentre gfs scatena l'inferno

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2015070900/ECI0-216.GIF

http://modeles2.meteociel.fr/modeles_gfs/runs/2015070906/210-7IT.GIF?09-6

Simone
09-07-2015, 18:06
carte a 216h.
attendibilità?

Peval
09-07-2015, 18:12
butta male purtroppo

cicciod
09-07-2015, 18:12
bassa....

cicciod
09-07-2015, 18:13
ma già la prossima settimana sembrava qualcosa di decente e invece si ripiomba in una caldella come quella appena finita.... visto che fino a ven sembra certa l'evuluzione guardiamo dove e come potrebbe cambiare...

Simone
09-07-2015, 18:22
ma già la prossima settimana sembrava qualcosa di decente e invece si ripiomba in una caldella come quella appena finita.... visto che fino a ven sembra certa l'evuluzione guardiamo dove e come potrebbe cambiare...

l'evoluzione è talmente certa che a 160h gfs12 è completamente diverso da questa mattina...

sanpei
09-07-2015, 18:31
Gfs 012 sembrano ben diverse dalle 06 dopo le 160 ore, dopo una riscaldata molto simile a quella appena trascorsa vedono una possibile rottura accodandosi come al solito a reading dopo 12 ore, ora vediamo la risposta dell'inglese.

pietrowappo
09-07-2015, 20:54
Madonna ECMWF che peggioramento rispetto all'emissione 00z, queste qua sono tostissime... Non mi piace per niente la situazione modellistica degli ultimi giorni...

Peval
09-07-2015, 23:20
Madonna ECMWF che peggioramento rispetto all'emissione 00z, queste qua sono tostissime... Non mi piace per niente la situazione modellistica degli ultimi giorni...

madò....non se ne esce più nono//

sanpei
10-07-2015, 08:48
Modelli concordi fino alle 160 ore, rientro immediato del cammello su di noi da ovest, fino a mercoledì termiche alte ma non assassine, giovedi e venerdi siamo di nuovo sotto la +20° infuocata, poi GFS mette una possibilità di uscita o quanto meno di rinfrescata (magari un po' più duratura) Reading era più ottimista ieri sera e la vede lunga ... se non è il luglio 2012 ci assomiglierà moltissimo.

pietrowappo
10-07-2015, 09:01
Si, grossomodo concordi purtroppo, ma a 144 ore ci sono differenze un po' più importanti tra Reading e GFS, con UKMO che fa un po' da via di mezzo tra i due, quindi la situazione è ancora incerta per il medio/lungo e sembrerebbe poter dipendere molto da dove andrà a posizionarsi quella goccina fresca tra Gran Bretagna e Islanda, tuttavia ciò che è decisamente non confortante è il fatto che Reading rispetto a ieri sera non solo abbia confermato le termiche ma addirittura abbia rilanciato i geopotenziali aumentandoli pure...

massimo anzola
10-07-2015, 09:07
Modelli concordi fino alle 160 ore, rientro immediato del cammello su di noi da ovest, fino a mercoledì termiche alte ma non assassine, giovedi e venerdi siamo di nuovo sotto la +20° infuocata, poi GFS mette una possibilità di uscita o quanto meno di rinfrescata (magari un po' più duratura) Reading era più ottimista ieri sera e la vede lunga ... se non è il luglio 2012 ci assomiglierà moltissimo.

Appunto !! E' proprio quello che scrivevo ieri nel nowcasting, anche se ho dato fastidio a qualcuno

leoniluc
10-07-2015, 09:08
Tifiamo tutti per GFS questa mattina ..... dopo la scaldatina nemmeno troppo cattiva ci manda al fresco per il prossimo w.e. Decisamente più calde e stabili le ECMWF che dopo la scaldata dell' inizio della prox settimana insiste con il caldo a oltranza .....
Sitazione veramente in bilico dopo le 150 h !

sanpei
10-07-2015, 10:02
Tifiamo tutti per GFS questa mattina ..... dopo la scaldatina nemmeno troppo cattiva ci manda al fresco per il prossimo w.e. Decisamente più calde e stabili le ECMWF che dopo la scaldata dell' inizio della prox settimana insiste con il caldo a oltranza .....
Sitazione veramente in bilico dopo le 150 h !

LA "scaldatina" di GFS è piuttosto cattiva anche perchè è rafforzata da una bella cupola calda a 500 hp ... parliamo di nuovo di 36 - 37° umidi ma sarebbe di breve durata se le carte (che in fondo sono solo a 7 gg di distanza) venissero confermate ... Davvero Tifiamo per l'americano anche se di solito ci vede più lungo l'inglese.

jackmeteo
10-07-2015, 10:11
Allora, alcune cose sono già state dette, quindi in alcuni casi sarò ripetitivo.

GFS
Fase di tempo anticiclonico:
Domenica l'anticiclone si espande verso la nostra penisola. La migrazione dell'anticiclone africano è verso est e spunta la -5 a 500 hpa sul tirreno (isoterma molto calda!) che nelle giornate seguenti si sposterà verso SE. Temperature che da martedì saranno calde con la +20 che si presenta spesso sul nostro paese (quota 850hpa).

Fasi di tempo ciclonico:
1- Leggero calo del geopotenziale nella giornata di lunedì con correnti da NW con leggera curvatura ciclonica. Sicuramente il veneto la Lombardia (in parte) e il Friuli Venezia Giulia vedranno dei temporali anche forti. La nostra regione potrebbe vedermi, ma più sparsi...quindi l'analisi andrà fatta 12-36 ore prima dell'evento per comprendere meglio gli effetti.

2- Possibile passaggio perturbato nella seconda parta della settimana con venti a 500 hpa da SW e dopo il transito della saccatura da NW. Questa sembra rimanere con il suo carico di aria fredda a nord delle Alpi, però qualche effetto di instabilità potrà senz'altro provocarlo. Ovviamente ci vogliono conferme.

ECMWF
Simile a GFS riguardo alla fase anticiclonica e quella fase debole ciclonica...ma se rimaniamo nel renge delle 168 ore (come ho fatto con GFS) non ci sono peggioramenti.
Possibile cambio di circolazione nel prossimo week-end, ma è da confermare.
Riguardo all'ondata di caldo, ECMWF la vede più intensa a inizio 168 ore con la +20 (a 850 hpa) che si spinge fino sulle Alpi orientali.

Simone
10-07-2015, 10:30
fonte arpa:
"week end soleggiato con t. in aumento:
Condizioni di tempo stabile e soleggiato sulla nostra regione con temperature massime che sono previste in progressivo aumento, dai 31/32 gradi di venerdì 10/7 fino ai 34/35 gradi di domenica 12/7. Condizioni di disagio bioclimatico da debole a assente anche per i valori bassi di umidità presenti sul nostro territorio".okkk//

lunedì prossimo è confermato un leggero calo termico, quindi si starà bene fino a mercoledì. applauso//...
poi dovrebbe arrivare un'altra botta africana di breve durata, ma qui siamo già oltre i termini ragionevoli per parlare concretamente.
incrocio le dita e spero ancora che la scaldata venga ridimensionata.
perpless:_$%$

Chiara
10-07-2015, 10:42
perpless:_$%$ veramente perplessa... pareri discordantisssssimi... spesso opposti in merito a rinfrescate o riscaldate... :-O

Simone
10-07-2015, 10:54
perpless:_$%$ veramente perplessa... pareri discordantisssssimi... spesso opposti in merito a rinfrescate o riscaldate... :-O

non mi pare, forse hai letto distrattamente...
il fatto è che qualcuno mette l'accento su certi aspetti, qualcun altro su certi altri.
purtroppo l'emotività fa brutti scherzi...

sarà bel tempo e caldo, da qui non si scappa.
l'unica disputa penso sia sull'afa, che dovrebbe essere scarsa o assente almeno fino a domenica.

Chiara
10-07-2015, 11:02
non mi pare, forse hai letto distrattamente...
il fatto è che qualcuno mette l'accento su certi aspetti, qualcun altro su certi altri.
purtroppo l'emotività fa brutti scherzi...

sarà bel tempo e caldo, da qui non si scappa.
l'unica disputa penso sia sull'afa, che dovrebbe essere scarsa o assente almeno fino a domenica.

No no mica voi eh... intendevo i vari GFS..reading e gli altri...chi rinfresca lunedi'...chi il prox week end..chi caldazzo senza fine... ;-)

Poi chiedo scusa ma io non ne so veramente niente...sto iniziando a "capire" qualcosa leggendo voi... :-)

Simone
10-07-2015, 11:09
No no mica voi eh... intendevo i vari GFS..reading e gli altri...chi rinfresca lunedi'...chi il prox week end..chi caldazzo senza fine... ;-)

Poi chiedo scusa ma io non ne so veramente niente...sto iniziando a "capire" qualcosa leggendo voi... :-)

allora ti faccio il punto:
a 72h (lunedì) reading e gfs sono pressochè identici.
a 120h sono molto simili, senza sostanziali differenze.
dopo inizialo le differenze, ma questo è normalissimo perchè diminuisce molto anche l'attendibilità e quelle carte subiscono variazioni significative ad ogni nuovo run.

Chiara
10-07-2015, 12:07
allora ti faccio il punto:
a 72h (lunedì) reading e gfs sono pressochè identici.
a 120h sono molto simili, senza sostanziali differenze.
dopo inizialo le differenze, ma questo è normalissimo perchè diminuisce molto anche l'attendibilità e quelle carte subiscono variazioni significative ad ogni nuovo run.

grazie Simone! okkk// Si rimane che lun in teoria rinfresca!

Simone
10-07-2015, 12:13
grazie Simone! okkk// Si rimane che lun in teoria rinfresca!

si, ma non ti aspettare gran che, sarà quasi impercettibile.
servirà però a stoppare l'aumento delle temperature

Marco Muratori ERM
10-07-2015, 13:52
Io dico solo che sono carte a dir poco vomitevoli, speriamo soprattutto sul lungo cambino perché davvero nella seconda parte della prossima settimana si rischia di fare il bis..... sbocc...sbocc...sbocc...

Questo è il mio bollettino appena inserito: http://www.emiliaromagnameteo.com/previsioni-a-lungo-termine/

sanpei
10-07-2015, 14:43
GFS06 sposta la "rottura" al giorno del mai ...

geloneve
10-07-2015, 15:18
Insomma…come avevo scritto io il 1° di luglio alla lettera…
Gran caldo sino all’8, poi leggera rinfrescata per raggiungere le medie (e null’altro in più), tra il 9 e l’11, poi ritorno dell’HP, questa volta misto azzorriano+africano con molto caldo, anche se non ai livelli appena passati sino al 18.

jackmeteo
10-07-2015, 15:32
Insomma…come avevo scritto io il 1° di luglio alla lettera…
Gran caldo sino all’8, poi leggera rinfrescata per raggiungere le medie (e null’altro in più), tra il 9 e l’11, poi ritorno dell’HP, questa volta misto azzorriano+africano con molto caldo, anche se non ai livelli appena passati sino al 18.

Bravo Gelodrink2

Chiara
10-07-2015, 15:35
Fino al 18 perchè poi si rompe o perchè dopo il18 è tr presto x prevedere? :-D

leoniluc
10-07-2015, 15:51
GFS 06Z da suicidio ..... per non parlare del controllo !
ECMWF allineato ....
La vedo calda la situazione ...... incacch//..sbocc...dead//

sanpei
10-07-2015, 16:01
Le GFS 06 (come tutti i run che vedono lo spaghetto così in alto che pioma giù di 10° in un giorno) sono inattendibili dopo il 7°-8° giorno. Per adesso possiamo affermare con relativa sicurezza che da domani si sale, lentamente e sopportabilmente fino a martedì, insopportabilmente (ossia ai livelli appena trascorsi) nei giorni successivi e che per ora nessun modello vede in tempi ragionevoli nè una rottura traumatica nè un'affievolimento della calura. Se salterà fuori qualcosa di serio nei prossimi run tanto meglio ma per adesso è come fare l'oroscopo.

geloneve
10-07-2015, 16:02
Fino al 18 perchè poi si rompe o perchè dopo il18 è tr presto x prevedere? :-D
Perché, a mio avviso, attorno al 18 (giorno più, giorno meno), potrebbe cambiare la situazione...una situazione diversa da quella che si aveva all'inizio della 1° ondata di caldo di inizio luglio...poi, è ovvio, mancano ancora 8 gg, quindi non è una previsione ma solo una linea di tendenza...

Chiara
10-07-2015, 16:20
Perché, a mio avviso, attorno al 18 (giorno più, giorno meno), potrebbe cambiare la situazione...una situazione diversa da quella che si aveva all'inizio della 1° ondata di caldo di inizio luglio...poi, è ovvio, mancano ancora 8 gg, quindi non è una previsione ma solo una linea di tendenza...

tnks// mille!

sanpei
10-07-2015, 16:46
Perché, a mio avviso, attorno al 18 (giorno più, giorno meno), potrebbe cambiare la situazione...una situazione diversa da quella che si aveva all'inizio della 1° ondata di caldo di inizio luglio...poi, è ovvio, mancano ancora 8 gg, quindi non è una previsione ma solo una linea di tendenza...

Di solito Gelo è uno che ci azzecca, questa volta lo spero proprio anche se per adesso nulla lo fa presagire dalle carte.

geloneve
10-07-2015, 16:55
Di solito Gelo è uno che ci azzecca, questa volta lo spero proprio anche se per adesso nulla lo fa presagire dalle carte.
Grazie Sanpei per la stima drink2

massimobandini
10-07-2015, 18:02
ma bravo si si haha//..
ma io prima di lui avevo scritto rottura tra il gg 8 e il gg 11 e lui mi aveva risposto che non si prevedevano alcune rotture

e x quanto continuate a scrivere, x essere nel pieno dell'estate x me anche solo 3 gg di fresco normale, è rottura
scusate se è poco haha//..
poi la sfera x il dopo non ce l'ha ne gelo ne simone drink2 drink2 applauso//...

Bravo Gelodrink2

jackmeteo
10-07-2015, 20:28
ma bravo si si haha//..
ma io prima di lui avevo scritto rottura tra il gg 8 e il gg 11 e lui mi aveva risposto che non si prevedevano alcune rotture

e x quanto continuate a scrivere, x essere nel pieno dell'estate x me anche solo 3 gg di fresco normale, è rottura
scusate se è poco haha//..
poi la sfera x il dopo non ce l'ha ne gelo ne simone drink2 drink2 applauso//...

Massimobandini sono d'accordo con te sul fatto che questa é una rottura...ma non c é un vero e proprio cambio di circolazione..e gelo parlava di nessun cambio di circolazione fino al 15...alla inizio anche io mi ero arrabbiato ma poi ho letto meglio e ho capitodrink2

maurino
10-07-2015, 22:12
come scrissi giorni fa , luglio dalle 2 facce come gli altri mesisole=£)$$)pioggia=£)$%(

geloneve
10-07-2015, 22:19
Massimobandini sono d'accordo con te sul fatto che questa é una rottura...ma non c é un vero e proprio cambio di circolazione..e gelo parlava di nessun cambio di circolazione fino al 15...alla inizio anche io mi ero arrabbiato ma poi ho letto meglio e ho capitodrink2
Infatti...bastava leggere bene il mio post... :)

cicciod
10-07-2015, 22:26
di male in peggio....
vai che ci fottiamo anche la rottura....

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

cicciod
10-07-2015, 22:38
prima era il 10, poi il 13, ieri sembrava il 18, oggi il 20 e invece semplicemente non se ne salta fuori....
classico.....

ma va a cagher

AndreaBO
10-07-2015, 23:03
prima era il 10, poi il 13, ieri sembrava il 18, oggi il 20 e invece semplicemente non se ne salta fuori....
classico.....

ma va a cagher
Hai detto bene... Quando arriva un cammello beduino così non si schioda... La storia recente insegna

Chiara
11-07-2015, 09:23
State dicendo che a sto giro non si vede la luce?? :-O

cicciod
11-07-2015, 09:28
ah ah...
che comiche... ora il 24.....

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

enzog
11-07-2015, 10:04
Ci vuole pazienza, tanta pazienza. E per imparare ad avere pazienza ci vuole tanta pazienza.

pietrowappo
11-07-2015, 11:12
Reading tragedia...

Peval
11-07-2015, 13:30
mi sa che l'estate da passarmi in Inghilterra me la son scelta bene....

Peval
11-07-2015, 13:40
è comunque interessante dal punto di vista dinamico quell'alta pressione centrata esattamente sul polo nord con circolazione retrograda (anticiclonica) alle alte latitudini per poi ritornare prettamente zonale intorno a 50 N con un bel treno di Onde di Rossby stazionarie che tengono il jet stream inchiodato lì dov'è da oramai un mesetto....

sanpei
11-07-2015, 13:49
è comunque interessante dal punto di vista dinamico quell'alta pressione centrata esattamente sul polo nord con circolazione retrograda (anticiclonica) alle alte latitudini per poi ritornare prettamente zonale intorno a 50 N con un bel treno di Onde di Rossby stazionarie che tengono il jet stream inchiodato lì dov'è da oramai un mesetto....

La fonte delle nostra disgrazie e' proprio l'attuale posizione del jet stream.

Chiara
11-07-2015, 15:51
Secondo l'Arpa però non sembra così pesante la situazione...

pietrowappo
11-07-2015, 19:52
Reading tragedia...

GFS12z tragedia idem... Da martedì/mercoledì la componente azzorriana lascerebbe interamente spazio a quella africana con temperature a 850 hPa tra i +20° e i 23° per altri 4/5 giorni di temperature al suolo tra i +35° e i +38° accompagnate da afa... Purtroppo si sta profilando un'altra botta veramente tosta...

jackmeteo
11-07-2015, 20:53
Salve ragazzi, oggi non ho avuto tempo di guardare le carte, ma ora l'ho fatto.

Domani, Domenica, temperature alte con punte anche fino a 36°C nelle pianure interne.
Lunedì è confermata un piccola rinfrescata con temperature sulla media o leggermente sopra...possibili rovesci che saranno molto probabili sui rilievi dell'appennino, ma poco probabili sulle pianure...forse qualcosa sulla costa...comunque domani ci aggiorniamo.

Riguardo ai giorni seguenti e tenendo un previsione entro le 168 ore i modelli GFS e ECMWF sono concordi nel dire "tanto caldo". Infatti da giovedì i valori termici cresceranno con una +20 (850 hpa) che abbraccerà tutta l'italia con asse SW-NE. Se andasse così, si andrebbe incontro ad un'ondata di caldo veramente tosta, la seconda della stagione.

Riguardo al dopo è ancora difficile dirlo...però io azzardo questo:
Temperature che diminuiscono lentamente con flussi ciclonici nord-atlantici

pietrowappo
11-07-2015, 20:55
Reading sono ancora più cattive di GFS proponendo geopotenziali più alti, è un altro run semplicemente allucinante!

Parecchio toste anche UKMO!

leoniluc
11-07-2015, 21:34
Ormai siamo a sole 150 h circa, tutti i g.m. concordi, da giovedì prox finiamo tutti arrosto !

leoniluc
11-07-2015, 21:36
Ormai siamo a sole 150 h circa, tutti i g.m. concordi, da giovedì prox finiamo tutti arrosto !

Anzi lessi ....vista l' umidità che probabilmente ci sarà !

sanpei
12-07-2015, 09:21
Carte della mattina che promettono solo caldo, ad oltranza per reading, almeno fino al 20 per gfs che poi va in confusione senza una direzione precisa.

pietrowappo
12-07-2015, 09:37
Reading propone una delle ondate di caldo più violente degli ultimi trent'anni o qualcosa del genere, è incredibile come di run in run riescano a rincarare sempre la dose, staremo a vedere...

Chiara
12-07-2015, 09:48
Peggio dell'ultima??? :-O

jackmeteo
12-07-2015, 12:03
GFS 00z come ecmwf vede l'anticiclone africano disteso da SW verso NE con isoterme di +20 da giovedì...
Se vogliamo andare oltre le +168 ore GFS vede un peggioramento dopo il 20 come ieri..mentre ECMWF vede l'anticiclone forever.
Ma sul 20 luglio c'è ancora incertezza...quindi aspettiamo e vediamo

jackmeteo
12-07-2015, 12:45
Riguardo ai possibili temporali di domani.
Sull'appennino saranno molto probabili temporali che con gli outflow potrebbero interagire con i venti da est moderati dapprima sulla costa poi sull'entroterra...perciò potrebbe formarsi qualche temporale anche in zona pedemontana...