PDA

Visualizza Versione Completa : Estate 2015 modelli e considerazioni


Pagine : [1] 2 3 4 5

sanpei
02-06-2015, 08:39
Si inizia col botto, anticiclone ad oltranza, per fortuna per un po' saremo sul lato discendente e ventilato da est e i geopotenziali non sembrano mostruosi ma sembra una bestia capace di durare tutto il mese di giugno.

maurino
02-06-2015, 10:04
Si inizia col botto, anticiclone ad oltranza, per fortuna per un po' saremo sul lato discendente e ventilato da est e i geopotenziali non sembrano mostruosi ma sembra una bestia capace di durare tutto il mese di giugno.
non penso, avrà il lato est esposto, con il suo invecchiamento molto probabili infiltrazioni fresche con ts pomeridiani, si spinge troppo a nord.Mio parere, vedremopioggia=£)$%(

jackmeteo
02-06-2015, 11:03
Si inizia col botto, anticiclone ad oltranza, per fortuna per un po' saremo sul lato discendente e ventilato da est e i geopotenziali non sembrano mostruosi ma sembra una bestia capace di durare tutto il mese di giugno.

E' un bene e nello stesso tempo potrebbe essere un male...infatti il lato discendente comporta un'aumento della temperatura per compressione dell'aria (dall'alto verso il basso).

Intanto, per oggi, previsto qualche disturbo sull'appennino da Modena verso est (secondo l'arpa)

jackmeteo
02-06-2015, 11:40
non penso, avrà il lato est esposto, con il suo invecchiamento molto probabili infiltrazioni fresche con ts pomeridiani, si spinge troppo a nord.Mio parere, vedremopioggia=£)$%(

Si...molto probabile...solo che i temporali avranno direttrice NE->SW...ovvero non sconfineranno più sul nostro versantenono//

maurino
02-06-2015, 12:01
Si...molto probabile...solo che i temporali avranno direttrice NE->SW...ovvero non sconfineranno più sul nostro versantenono//
si ma non è tutto automatico come dici, poi ci sarà il rimescolamento dell' aria a rinfrescare, l' hp non resterà sempre li, da qui a fine giugno ne passerà di acqua sotto i ponti(meno che in autunnosarcastic-)

peppuz
02-06-2015, 13:34
Concordo, L'anticiclone si spinge davvero molto a nord...sarà difficile smantellarlo, e farà da blocco all'atlantico per un po ma rimaniamo esposti ad est!
Ad ogni modo in quota temperature alte ma mai mostruose, non più di una +15
Per me di notte si starà abbastanza bene, e di giorno sarà caldo ma non insopportabile
Mi aspetto 32 massimo 33 gradi

Anticiclone che cade proprio alla perfezione per me, sarò in vacanza il prossimo weekend sul monte bianco e svizzera francese, proprio sotto i massimi altopressori!
Previsti 30/32 gradi nelle città come Ginevra e Annecy, 26/28 anche a Chamonix (più di 1000m)

maurino
02-06-2015, 15:22
come scrissi l' altro giorno, giugno lo vedo un pò come maggio, prima parte calda e stabile, seconda parte + fresca e movimentata, causa hp che si sposterà + a nord dove le anomalie oceaniche al largo della penisola scandinava sono positive, si avranno interferenze basso atlantiche ed aria + fresca da est.Io la vedo cosi

maurino
02-06-2015, 18:25
gfs vede un peggioramento prima del tempo, con aria decisamente fredda, proveniente dal nord europa, causa Hp che prende possesso il nw dell' europa,
http://i.imgur.com/6GghvTm.gif

sanpei
03-06-2015, 09:49
Stamane GFS ritorna sui suoi passi e mette hp ad oltranza con un folle impennata nel fantameteo, Reading invece vede una bella rinfrescata gia' a partire dalla meta' della prossima settimana con entrata ssul mediterraneo di un fronte perturbato e la ricacciata dell'africano sulla spagna. Ovvio dire per chi faccio il tifo, vediamo se l'americano si accoda nei prossimi run.

Marco Muratori ERM
03-06-2015, 13:13
http://www.emiliaromagnameteo.com/previsioni-a-lungo-termine/

maurino
03-06-2015, 13:59
http://www.emiliaromagnameteo.com/previsioni-a-lungo-termine/
Marco, non vanono//

Marco Muratori ERM
03-06-2015, 14:08
Marco, non vanono//

Boh...a me va....

Simone
03-06-2015, 15:26
qualche giorno di bel tempo è garantito poi vedremo.
purtroppo le lingue calde africane sono diventate inevitabili

maurino
03-06-2015, 21:35
Boh...a me va....
ora vadrink2

sanpei
05-06-2015, 22:24
Si mette malino ragazzi, dopo la calura del week-end e un impercettibile calo a meta' settimana ci sara' una nuova ondata calda piu' intensa verso il prossimo fine settimana, entrambi i modelli sono concordi e con l'hp anche a dieci giorni ci azzeccano sempre. Vedremo poinse lo sbilanciamento verso nord tradira' il nostro amico quasi africano taglindogli le gambe da sotto con una rasoiata da sud ma questo e' fanta del fantameteo.

sanpei
06-06-2015, 09:53
Sostanziale conferma da parte dei due modelli almno fino a venerdi prossimo, da domani lentissimamente le temperature in quota scenderanno per tre - quattro giorni con inapprezzabili effetti al suolo se non una maggior ventilazione e aria piu' secca se si innescano correnti da sw, forse qualche sporadico temporale in appennino, poi gfs mette una nuova ondata calda nel week-end ma di breve durata con rapido'rinfresco nel fantameteo a 10 gg, anche reading lo fa ma con tempi molto piu, lenti, calore piu' intenso ben oltre la +20 a 850 hp e rinfrescata ancora fuori range. Oggi quindi devo tifare per gli americani e sperare in un giugno fotocopia di maggio nel finir del mese. Buona cottura.

Peval
06-06-2015, 11:51
e beh stamattina gfs non è per niente male almeno nel medio-lungo termine

sanpei
06-06-2015, 13:43
Si me resta fantameteo, speriamo bene che confermino nei prossimi run.

sanpei
07-06-2015, 09:27
Ancora conferme da entrambi i modelli: oggi ultima giornata rovente poi lentamente si cala di un paio di gradi e l'aria dovrebbe anche un po' asciugarsi, instabilita' sull'appennino che difficilmente sconfinera' in pianura. Poi prefrontale caldo venerdi e sabato prossimi che ci condurra' ad una rinfrescata piu' seria e duratura condita anche di maggiori occasioni precipitative. Seconda parte del mese che si annuncia piu' dinamica e meno soffocante ma e' presto per contarci anche se il trend sembra delineato.

maurino
07-06-2015, 14:19
come scrissi qualche gg fa, ora entriamo in EA- , giugno che assomiglia molto a maggio , prima parte calda e stabile, seconda + fresca e movimentata, vedremo

jackmeteo
07-06-2015, 22:31
Domani prime note instabili in appennino...poi martedì potrebbe formasi una bella le bea temporalesca che dall'appennino si sposterebbe verso le pianure. Si potrebbero vedere dei bei ciocchi

Simone
08-06-2015, 08:47
nessun temporale e nessuna rinfrescata degni di nota nei prossimi giorni.
avanti con giugno abbondantemente sopra media

jackmeteo
08-06-2015, 10:34
nessun temporale e nessuna rinfrescata degni di nota nei prossimi giorni.
avanti con giugno abbondantemente sopra media

Cosa intendi per "degno di nota"?
Riguardo alla rinfrescata posso capirlo...ma a livello temporalesco co l energia in gioco potrebbero formarsi temporali anche localmente forti...soprattutto tra martedì e mercoledí.
Poi se tu per "degno di nota", intendi supercelle allora forse posso anche darti ragione.

Usiamo un po' di linguaggio tecnico...se no non si capisce

enzog
08-06-2015, 11:28
nessun temporale e nessuna rinfrescata degni di nota nei prossimi giorni.
avanti con giugno abbondantemente sopra mediaNon sarai atlanticoinpersona de ilmeteo! In effetti mancano le parole "esperti lampanti", ma quasi ci siamo.

Simone
08-06-2015, 11:37
Cosa intendi per "degno di nota"?
Riguardo alla rinfrescata posso capirlo...ma a livello temporalesco co l energia in gioco potrebbero formarsi temporali anche localmente forti...soprattutto tra martedì e mercoledí.
Poi se tu per "degno di nota", intendi supercelle allora forse posso anche darti ragione.

Usiamo un po' di linguaggio tecnico...se no non si capisce

per "degno di nota" intendevo qualcosa di organizzato in grado di spazzare via la canicola su tutta la regione.
localmente, sul settore centro-occidentale, ci saranno sicuramente dei temporali.

sanpei
08-06-2015, 14:23
La leggera flessione termica è confermata, certo non saranno due gradi in meno per un giorno a rimetterci al mondo, però dopo la recrudescenza del week-end sembra che qualcosa di organizzato arrivi anche che per ora Reading lo vede più deciso di GFS che resta piuttosto blando.
Certo è fantameteo ... per cui più speranze che certezze.

sanpei
09-06-2015, 12:11
La leggera flessione termica è confermata, certo non saranno due gradi in meno per un giorno a rimetterci al mondo, però dopo la recrudescenza del week-end sembra che qualcosa di organizzato arrivi anche che per ora Reading lo vede più deciso di GFS che resta piuttosto blando.
Certo è fantameteo ... per cui più speranze che certezze.

Tutto confermato, anzi Reading rafforza e anticipa la discesa fredda già da domenica, prossima settimana di stampo primaverile per riportare giugno verso la media (ad ora siamo oltre 4 gradi sopra).

Simone
09-06-2015, 14:34
Tutto confermato, anzi Reading rafforza e anticipa la discesa fredda già da domenica, prossima settimana di stampo primaverile per riportare giugno verso la media (ad ora siamo oltre 4 gradi sopra).

è ancora presto, le carte sono cambiate molto rispetto a ieri. oggi la rinfrescata sembra molto più passeggera

sanpei
09-06-2015, 14:46
è ancora presto, le carte sono cambiate molto rispetto a ieri. oggi la rinfrescata sembra molto più passeggera

Anche GFS conferma un robusto ricambio d'aria all'inizio della prossima settimana, cambieranno i dettagli delle precipitazioni ma il trend è ben delineato: fine del caldo per qualche giorno e seconda parte del mese molto più movimentata e divertente.

Simone
09-06-2015, 15:20
Anche GFS conferma un robusto ricambio d'aria all'inizio della prossima settimana, cambieranno i dettagli delle precipitazioni ma il trend è ben delineato: fine del caldo per qualche giorno e seconda parte del mese molto più movimentata e divertente.

la seconda parte del mese lo sa solo Dio come sarà.....

sanpei
09-06-2015, 16:12
Se è per quello anche se domani saremo qua a leggere e scrivere ste fandonie ... ma le previsioni si fanno proprio per cercare di intuire quello che solo Dio sa.

Simone
09-06-2015, 16:19
Se è per quello anche se domani saremo qua a leggere e scrivere ste fandonie ... ma le previsioni si fanno proprio per cercare di intuire quello che solo Dio sa.

non sono d'accordo, le previsioni si fanno per dare indicazioni precise sul tipo di tempo dei 3/4 giorni successivi.
al più puoi chiamarle proiezioni, perchè dopo i 3/4 giorni non si può più parlare di previsioni. l'attendibilità crolla.
certamente ci sono situazioni in cui si possono dare indicazioni, ma precisando che l'attendibilità è bassa.

Simone
10-06-2015, 15:32
temperature stazionarie nei prossimi giorni con valori accettabili anche se sopra media. poi buone nuove per la tendenza della prossima settimana. speriamo vengano conferme

maurino
10-06-2015, 21:11
questo ho scritto il giorno 7/06/15
come scrissi qualche gg fa, ora entriamo in EA- , giugno che assomiglia molto a maggio , prima parte calda e stabile, seconda + fresca e movimentata, vedremo pioggia=£)$%(

Simone
11-06-2015, 10:06
questo ho scritto il giorno 7/06/15
come scrissi qualche gg fa, ora entriamo in EA- , giugno che assomiglia molto a maggio , prima parte calda e stabile, seconda + fresca e movimentata, vedremo pioggia=£)$%(

forse ci azzecchi

massimobandini
11-06-2015, 10:14
grande maurino
io spero sia come lo scorso anno
giugno boccheggiante e luglio aGOSTO piovosi

Simone
11-06-2015, 10:41
al momento la giornata buona per i temporali in pianura è martedì 16. da confermare....

peppuz
11-06-2015, 11:03
Ancora molte discrepanze tra i due modelli principali!
Per Gfs goccia che trasla finalmente ad ovest e riesce a far entrare qualche spifferino da est, poi di nuovo Azzorre con temp decisamente più basse.
Secondo Ecmwf invece rinfrescata pesa con il "verde" che invade la pianura padana poi scivola verso i Balcani!

Simone
11-06-2015, 11:05
Ancora molte discrepanze tra i due modelli principali!
Per Gfs goccia che trasla finalmente ad ovest e riesce a far entrare qualche spifferino da est, poi di nuovo Azzorre con temp decisamente più basse.
Secondo Ecmwf invece rinfrescata pesa con il "verde" che invade la pianura padana poi scivola verso i Balcani!

il verde rappresenta un geopotenziale non una temperatura

peppuz
11-06-2015, 11:25
il verde rappresenta un geopotenziale non una temperatura

Nono intendevo il "verde" nella cartina delle temp a 850hpa drink2

maurino
11-06-2015, 14:29
allora, la prima carta è di giugno 2014, la seconda di adesso, si assomigliano molto in atlantico, con il golfo di guinea con T positive, che non facilitano l' avanzata verso nord dell' ITCZ, causa mosone sottotono. Come si sa in estate le anomalie degli oceani modellano in modo importante le figure bariche, molto meno se non nullo nei mesi freddi
http://i.imgur.com/jPn6i3k.png
http://i.imgur.com/pgEZtzW.png

Marco Muratori ERM
11-06-2015, 14:35
allora, la prima carta è di giugno 2014, la seconda di adesso, si assomigliano molto in atlantico, con il golfo di guinea con T positive, che non facilitano l' avanzata verso nord dell' ITCZ, causa mosone sottotono. Come si sa in estate le anomalie degli oceani modellano in modo importante le figure bariche, molto meno se non nullo nei mesi freddi
http://i.imgur.com/jPn6i3k.png
http://i.imgur.com/pgEZtzW.png

E in effetti l'Atlantico, come del resto lo scorso anno, è ancora piuttosto attivo per la stagione. Con quello che ne consegue. Vediamo se proseguiremo così anche il Luglio e Agosto oppure se le similitudini termineranno con questo mese.

Simone
11-06-2015, 14:52
io ci vedo anche grandi differenze....

sanpei
12-06-2015, 10:42
Oggi delusione generale, entrambi i modelli smorzano molto l'ingresso fresco che si ridurrà a qualche soffio in più e al ritorno alle medie del periodo (cje comunque sono 4-5 gradi in meno di adesso), scarse anche le possibilità di temporali in pianura, dovrebbero essere confinati sui rilievi e in modo occasionale e sporadico. Mister HP non è facile da sconfiggere.

Simone
12-06-2015, 11:04
Oggi delusione generale, entrambi i modelli smorzano molto l'ingresso fresco che si ridurrà a qualche soffio in più e al ritorno alle medie del periodo (cje comunque sono 4-5 gradi in meno di adesso), scarse anche le possibilità di temporali in pianura, dovrebbero essere confinati sui rilievi e in modo occasionale e sporadico. Mister HP non è facile da sconfiggere.

giusto.
domenica e lunedì precipitazioni quasi nulle.
martedì e mercoledì temporali sparsi.
comunque rimane una precisa tendenza al raffreddamento

enzog
12-06-2015, 11:10
Oggi delusione generale, entrambi i modelli smorzano molto l'ingresso fresco che si ridurrà a qualche soffio in più e al ritorno alle medie del periodo (cje comunque sono 4-5 gradi in meno di adesso), scarse anche le possibilità di temporali in pianura, dovrebbero essere confinati sui rilievi e in modo occasionale e sporadico. Mister HP non è facile da sconfiggere.Sarebbe già tantissimo se veramente fosse confermato il calo di 4-5 gradi rispetto ad ora. Tanta roba sarebbe ...

jackmeteo
12-06-2015, 11:40
I venti in quota sono disposti da SW e l'intensità e debole/moderata...se si formeranno dei temporali in appennino potrebbero raggiungere le vicine pianure.

sempresole
12-06-2015, 12:49
BENE è ESTATE! deve essere così meno caldo.

maurino
12-06-2015, 13:59
Oggi delusione generale, entrambi i modelli smorzano molto l'ingresso fresco che si ridurrà a qualche soffio in più e al ritorno alle medie del periodo (cje comunque sono 4-5 gradi in meno di adesso), scarse anche le possibilità di temporali in pianura, dovrebbero essere confinati sui rilievi e in modo occasionale e sporadico. Mister HP non è facile da sconfiggere.
ma mancano ancora 4-5 giorni, dato che il grosso sembra arrivi da martedi, mercoledi, poi nei prox giorni saremo sempre in un contesto di variabilità, a tratti perturbata.Altra cosa da aggiungere, dopo questa pausa estiva la prox settimana , il tempo potrebbe prendere una brutta piega, x l' arrivo di aria decisamente + fredda dal nord europa.Vedremoapplauso//...

sanpei
12-06-2015, 14:36
ma mancano ancora 4-5 giorni, dato che il grosso sembra arrivi da martedi, mercoledi, poi nei prox giorni saremo sempre in un contesto di variabilità, a tratti perturbata.Altra cosa da aggiungere, dopo questa pausa estiva la prox settimana , il tempo potrebbe prendere una brutta piega, x l' arrivo di aria decisamente + fredda dal nord europa.Vedremoapplauso//...

Una bella rinfrescata condita di temporali a fine mese mi andrebbe proprio bene, il caldo anche se non eccessivo è iniziato troppo presto e non può durare per tre mesi senza interruzioni o sarebbe una specie di 2003 ... mutatis mutandis.

massimo anzola
12-06-2015, 15:10
Una bella rinfrescata condita di temporali a fine mese mi andrebbe proprio bene, il caldo anche se non eccessivo è iniziato troppo presto e non può durare per tre mesi senza interruzioni o sarebbe una specie di 2003 ... mutatis mutandis.

più che una specie di 2003 mi sembrerebbe più affine ad una specie di 2012

cmq io in giugno sono ancora a 0.0 mm. Se non domenica almeno martedì-mercoledì DEVE piovere altrimenti la vedo molto grama ed il paragone con la siccità del 2012 diventerebbe ancora più pertinente (ed inoltre l'incubo di finire giugno a zero mm. diventerebbe sempre più reale).

Simone
12-06-2015, 16:53
più che una specie di 2003 mi sembrerebbe più affine ad una specie di 2012

cmq io in giugno sono ancora a 0.0 mm. Se non domenica almeno martedì-mercoledì DEVE piovere altrimenti la vedo molto grama ed il paragone con la siccità del 2012 diventerebbe ancora più pertinente (ed inoltre l'incubo di finire giugno a zero mm. diventerebbe sempre più reale).

vai a vedere la cumulata da inizio anno e fai un paragone col 2012.....

sanpei
12-06-2015, 17:27
Si parlava dell'estate (giugno - luglio - agosto) che per ora non ha nulla da invidiare a parità di periodo col 2012, poi quell'anno esplose il caldo atroce a fine mese con 39° il 30 giugno (proprio per quello gradirei una robusta rinfrescata, giusto per allontanarne l'incubo).
Nei primi 12 gg del giugno 2012 le temperature erano molto più basse del 2015 e fece anche un 4-5 mm almeno a Faenza ... il caldazzo atroce cominciò dal 17 ... e tuttte le occasioni di pioggia ci evitarono come la peste. Brutti ricordi.

pietrowappo
12-06-2015, 18:23
Il 2012? La mia prima estate da emiliano acquisito, pessimo biglietto da visita! Però il febbraio precedente fu un biglietto da visita eccellente quindi non posso proprio lamentarmi... snow"£$%

dado
12-06-2015, 19:07
Purtroppo ogni volta che viene un peggioramento viene ridimensionato a cavetti d'onda ridicoli con ricambio d'aria, aria più secca, ma senza più quei bei temporaloni estivi!!!! veramente uno schifo, e per di più oggi col sw l'aria si è già rimescolata tantissimo, non facendo più contrasto. Per la prox sett più che temporali per me avremo i classici rovesciottini primaverili senza lampi e tuoni, dovuto al fatto che non avendo più carburante caldo umido i contrasti saranno smorzatissimi, in pratica non abbiamo entrate nette ma entrate blande e lente precedute sempre da sti ingressi da sw che servono solo a rovinare la colonna d'aria stop!!!!!! oramai questa è la norma delle estati anni 2000... è da anni anni anni anni anni che si va avanti cosi!!!!!! l'ultimo temporale davvero cattivo sul mio paese è stato quello del maggio 2003 !! da li un calo graduale e molto lento, con altri temporali interessanti nel 2005, 2008 e poi non ne ricordo altri... in pratica un calo drastico dei temporali a mio avviso si è iniziato ad avere dall'estate 2004!!! per far un esempio estate 2002 una delle estati più dinamiche degli anni 2000 ci furono temporali serali e notturni bellissimi con tuoni fragorosi e continui nubifragi, con temporali davvero belli. Dal 2003 invece un calo prima graduale e poi drastico a partire dal 2010 e in questi ultimi 2-3 anni stiamo avendo un minimo storico di temporali. Un qualcosa di anomalo e inquietante.

peppuz
12-06-2015, 19:26
Purtroppo ogni volta che viene un peggioramento viene ridimensionato a cavetti d'onda ridicoli con ricambio d'aria, aria più secca, ma senza più quei bei temporaloni estivi!!!! veramente uno schifo, e per di più oggi col sw l'aria si è già rimescolata tantissimo, non facendo più contrasto. Per la prox sett più che temporali per me avremo i classici rovesciottini primaverili senza lampi e tuoni, dovuto al fatto che non avendo più carburante caldo umido i contrasti saranno smorzatissimi, in pratica non abbiamo entrate nette ma entrate blande e lente precedute sempre da sti ingressi da sw che servono solo a rovinare la colonna d'aria stop!!!!!! oramai questa è la norma delle estati anni 2000... è da anni anni anni anni anni che si va avanti cosi!!!!!! l'ultimo temporale davvero cattivo sul mio paese è stato quello del maggio 2003 !! da li un calo graduale e molto lento, con altri temporali interessanti nel 2005, 2008 e poi non ne ricordo altri... in pratica un calo drastico dei temporali a mio avviso si è iniziato ad avere dall'estate 2004!!! per far un esempio estate 2002 una delle estati più dinamiche degli anni 2000 ci furono temporali serali e notturni bellissimi con tuoni fragorosi e continui nubifragi, con temporali davvero belli. Dal 2003 invece un calo prima graduale e poi drastico a partire dal 2010 e in questi ultimi 2-3 anni stiamo avendo un minimo storico di temporali. Un qualcosa di anomalo e inquietante.
Concordo...
Io i primi ricordi meteo ho iniziato ad averli dal 2000 in poi, prima mi ricordo giusto solo le tempeste più eccezionali!
Però si ormai quei temporaloni non si vedono più così di frequente....nessuno sa darne una spiegazione

tom montepiumazzo
12-06-2015, 19:40
Io penso che è una ruota che gira un po per tutti e fattore sedere pure....prima o poi tocca a tutti anche se ha preso un andamento che mi liscia spesso

dado
12-06-2015, 23:17
diciamo che la causa può essere dovuta semplicemente a configurazioni bariche sfavorevoli, tanto per far un esempio se avessimo le configurazioni del 2002 torneremo ad avere quei temporalazzi che nel 2002 appunto, facevano robe assurde, di quei temporaloni non c'è n'è traccia. diciamo che ogni cosa è fatto di cicli, come gli uragani, anni di magra e anni di grassa. Prima o poi sicuramente recupereremo, diciamo che i temporali più grossi si sono trasferiti nella bassa, mentre in pedemontana appunto c'è stato un calo impressionante, difatti alla faccia dell'estremizzazione del clima menomale che dovevano aumentare!!!! invece posso dire che erano più violenti nel passato, mio padre mi raccontò di grandinate impressionanti !!!!! queste grandinate sono sparite.

pietrowappo
13-06-2015, 10:09
Beh dai ogni tanto qualche temporale peso lo fa ancora, notte del 13/14 giugno dell'anno scorso ad esempio... ;)

peppuz
13-06-2015, 14:41
Beh l'anno scorso io ho vissuto il temporale più intenso della mia vita il 7 luglio...
Fantastico...15cm di grandine in certi punti, anche se non sono mancati i danni specie nelle zone leggermente più fuori dal passaggio della cella (tipo casa mia, dove ha fatto pochissima grandine ma le raffiche anno raggiunto i 92km/h, abbattendo vari alberi e piegando una gru!)

Per domani i modelli hanno rincarato un po la dose, fino a ieri sembravamo tagliati fuori, oggi sembra che qualcosa possa scapparci anche da noi!

jackmeteo
14-06-2015, 15:26
Questa mappa precipitazioni per martedì pomeriggio mi piace già di più ;)
13110

cicciod
14-06-2015, 23:20
freddo completamente scomparso
addirittura neanche si risucirà ad arrivare in media

che schifo

Simone
15-06-2015, 10:36
freddo completamente scomparso
addirittura neanche si risucirà ad arrivare in media

che schifo

oggi previste massime nella media stagionale (28°)
domani 2° sotto
mercoledì 5° sotto

peppuz
15-06-2015, 13:22
Già il clima odierno è una gran conquista, considerato quello dei giorni scorsi!
Poi se devo avere tempo inglese e 15 gradi preferisco di gran lunga un temporale poi 28 gradi asciutti e soleggiati!
Più che altro a me non piace particolarmente il peggioramento di martedì/mercoledì....solita passata con temporali disorganizzati e a macchia di leopardo...insomma si rischiano 0mm anche stavolta.
Già ci sono stazioni ancora a 0,0 e altre già perfettamente o addirittura sopra media!

jackmeteo
15-06-2015, 14:36
Sì peppuz hai ragione...anche se tra le 00z di mercoledì e le 12z potrà scapparci qualcosa di più diffuso..sopratutto da bologna verso est

geloneve
15-06-2015, 15:30
Questa mappa precipitazioni per martedì pomeriggio mi piace già di più ;)
13110
Da dove l'hai presa questa mappa?

jackmeteo
15-06-2015, 17:55
Meteocenter

jackmeteo
15-06-2015, 17:56
Devi fare la registrazione poi accesi con le tue credenziali

peppuz
15-06-2015, 19:36
Domani sembra saranno più colpite le basse pianure, con temporali pomeridiani e serali anche intensi.
Poi tra martedì notte e mercoledì mattina sembrerebbe la volta dell'appennino.
Speriamo che in mezzo ci stia qualcosa anche per l'alta pianura!

geloneve
15-06-2015, 20:27
Devi fare la registrazione poi accesi con le tue credenziali
Ah già, è vero... drink2tnks//

Simone
16-06-2015, 10:54
a guardare il cielo stamattina chi lo direbbe che stasera pioverà?
comunque sono fiducioso, il satellite mostra attività temporalesca già attiva sul ligure da sud ovest e sulle alpi da nord est. questo scontro di masse d'aria metterà molta benzina sul fuoco.
sulla provincia di bologna l'arpa stima 15/20 mm di più rispetto a ieri.
poi passata sta temporalata reading è molto buono per le temperature che dovrebbero rimanere nella norma con geopotenziali tranquilli e dunque con nottate fresche.
penso che le temperature rimarranno nella norma per parecchi giorni.

Simone
16-06-2015, 11:32
tra venerdì e sabato ci sarà un'altra fase instabile....

palanga
16-06-2015, 12:24
Speramdrink2

Marco Muratori ERM
16-06-2015, 12:41
Direi sabato (al momento) parrebbe mica male. Poi da qui a la si vedrà....

jackmeteo
16-06-2015, 13:56
Domani passaggio fronte freddo..in frontolisi sulla pianura padana
13111

13112

Simone
17-06-2015, 10:53
passata temporalesca venerdì notte - sabato mattina

jackmeteo
18-06-2015, 09:56
GEFS 00z per il lungo termine vede correnti prevalentemente cicloniche per quasi tutta quest'altra settimana...correnti da SW che favoriranno formazioni temporalesche sui monti (grazie all' umidità media-alta) che potranno sconfinare in pianura. Per ora ondate di caldo non se ne vedono

Simone
18-06-2015, 11:17
GEFS 00z per il lungo termine vede correnti prevalentemente cicloniche per quasi tutta quest'altra settimana...correnti da SW che favoriranno formazioni temporalesche sui monti (grazie all' umidità media-alta) che potranno sconfinare in pianura. Per ora ondate di caldo non se ne vedono

invece reading oggi propone una bella scaldata a termine periodo. vedremo al momento è solo un'ipotesi

jackmeteo
18-06-2015, 13:50
La media degli scenari di ECMWF rimane con temperature abbastanza nella norma o leggermente sopra con la +16 a 850 hpa che arriva giusto sulla Sardegna e Centro-sud

Simone
18-06-2015, 14:33
La media degli scenari di ECMWF rimane con temperature abbastanza nella norma o leggermente sopra con la +16 a 850 hpa che arriva giusto sulla Sardegna e Centro-sud

guardando gli spaghi la norma al nord est è attorno ai 12° a 850hpa

jackmeteo
18-06-2015, 20:42
guardando gli spaghi la norma al nord est è attorno ai 12° a 850hpa

Esatto...drink2

Simone
19-06-2015, 10:20
carte migliorate per la prossima settimana, molto meno calde e ancora con qualche rischio di temporale.
poi in coda si vede una scaldata ma quando sono così lontane si tratta di carte inattendibili.
bene così

tom montepiumazzo
19-06-2015, 10:25
Oggi rischio ts

Simone
19-06-2015, 11:07
Oggi rischio ts

...da nord ovest

sanpei
19-06-2015, 11:11
Stanno gia' scendendo da veneto e est lombardia.

Simone
19-06-2015, 11:12
Stanno gia' scendendo da veneto e est lombardia.

per ora si tratta di deboli piovaschi, almeno stando al radar

sanpei
19-06-2015, 13:33
E si sono persi in mare ma gia' l'appennino cesenate sta fiorendo ma purtroppo noi siamo contro vento.

jackmeteo
19-06-2015, 13:45
Per oggi pomeriggio ECMWF del consorzio Lamma sforna un bella linea di convergenza, come mostrato in figura:
13113
Ipoteticamente, se ciò avverrà, prenderebbe linea un bel sistema temporalesco, che si sposterebbe verso SE...coinvolgendo le zone da Bologna verso EST.
Non è da escludere che possa anche ingrandirsi raggiungendo le zone modenesi ad est della cittàdrink2

jackmeteo
19-06-2015, 13:46
Intanto primi cumuli in sviluppo sull'appennino emiliano...su quello romagnolo ci sono già i primi temporali (anche tosti)

Simone
19-06-2015, 14:25
Intanto primi cumuli in sviluppo sull'appennino emiliano...su quello romagnolo ci sono già i primi temporali (anche tosti)

più che romagnolo direi marchigiano

jackmeteo
19-06-2015, 18:42
Simone hai rotto i cabasisi. ;)

novalis
20-06-2015, 16:21
scusate, previsioni stagionali per l'estate ce ne sono?

grazie

geloneve
20-06-2015, 18:49
scusate, previsioni stagionali per l'estate ce ne sono?

grazie
Sì.
Le trovi nel campo del contadino più vicino che coltiva le cipolle...affidabilità pari 0o superiori a quelle della NOOAA.

cicciod
21-06-2015, 08:43
beh guarda che a saperli leggere certi segnali della natura altro che 0....
ma ormai è una cultura che abbiamo perso per sempre...

le previsioni stagionali sono un giochino inventato solo per far fruttare qualche click per i media

cicciod
21-06-2015, 08:43
tornando in tema....

caldella in arrivo

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

tom montepiumazzo
21-06-2015, 09:26
tornando in tema....

caldella in arrivo

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

Dov è la caldella?mi sembrano in linea per un po bel po poi inzialmente sottomedia

sanpei
21-06-2015, 10:09
Spaghi illusori ( speriamo) il verde e' molto fuori dal'coro, la media degli spaghi e' allineata alla media storica, per adesso anche reading conferma che staremo in media fino a fine mese e se poi ci sara' un' onda calda sembra dovuta ad un ingresso perturbato ma e' tutto molto lontano. Per ora godiamoci la bella estate.

cicciod
21-06-2015, 11:07
Dov è la caldella?mi sembrano in linea per un po bel po poi inzialmente sottomedia

sottomedia fino a ieri, da oggi si cambia.....
poi il caldo è evidente direi

cicciod
21-06-2015, 11:08
Spaghi illusori ( speriamo) il verde e' molto fuori dal'coro, la media degli spaghi e' allineata alla media storica, per adesso anche reading conferma che staremo in media fino a fine mese e se poi ci sara' un' onda calda sembra dovuta ad un ingresso perturbato ma e' tutto molto lontano. Per ora godiamoci la bella estate.

ho il sospetto che il verde si tiri dietro gli altri... mi pare che da quando è stato aggiornato capita spesso

dado
21-06-2015, 21:07
anche se siamo fuori tema, finalmente sono riuscito a trovare un archivio del grande temporale bazzanese del 20 maggio 2003
http://www.fenomenitemporaleschi.it/200503.htm leggetelo, molto interessante, quel martedi sera del 20 maggio 2003 non so se ve lo ricordate, ma a bazzano ci fu una mezz ora di grandine, con vento fortissimo e cielo nerissimo e verde allo stesso tempo, una gran tempestata, uno dei temporali più violenti che ricordo.

Peval
22-06-2015, 12:08
mamma mia ECMWF stamattina!

Simone
22-06-2015, 12:16
mamma mia ECMWF stamattina!

molto probabilmente è un run estremo che verrà limato nei prossimi aggiornamenti però fa paura....
mi sa che una botta d'africa non ce la toglie nessuno.hitemp//

prima però ci sarà un'altra rinfrescata con temporali tra domani e mercoledì

peppuz
22-06-2015, 12:24
ECMWF è da suicidio collettivo, ondata di calore di una potenza inaudita:
Geopotenziali mai visti e la +20 che a momenti arriva a Helsinki e Stoccolma
Credo anch'io sia un run estremo...
Ad ogni modo anche GFS che è più cauto, una botta di +20 non ce la leva nessuno anche se i massimi di temperatura sembrerebbero restare in un primo momento in Spagna e oltralpe!
Vedremo chi la spunterà!

Simone
22-06-2015, 13:09
ECMWF è da suicidio collettivo, ondata di calore di una potenza inaudita:
Geopotenziali mai visti e la +20 che a momenti arriva a Helsinki e Stoccolma
Credo anch'io sia un run estremo...
Ad ogni modo anche GFS che è più cauto, una botta di +20 non ce la leva nessuno anche se i massimi di temperatura sembrerebbero restare in un primo momento in Spagna e oltralpe!
Vedremo chi la spunterà!

comunque si conferma l'invadenza dell'anticiclone africano rispetto a quello delle azzorre. purtroppo per noi è diventato normale che in estate il bel tempo venga garantito dall'alta africana, mentre prima degli anni 2000 era una rarità perchè l'anticiclone normale era quello delle azzorre.
la differenza tra i due è molto semplice: uno è marittimo e l'altro continentale con evidenti differenza di temperatura della massa d'aria.

palanga
22-06-2015, 13:26
che schifo!!!!!!!Quanto durera'????

maurino
22-06-2015, 14:05
comunque si conferma l'invadenza dell'anticiclone africano rispetto a quello delle azzorre. purtroppo per noi è diventato normale che in estate il bel tempo venga garantito dall'alta africana, mentre prima degli anni 2000 era una rarità perchè l'anticiclone normale era quello delle azzorre.
la differenza tra i due è molto semplice: uno è marittimo e l'altro continentale con evidenti differenza di temperatura della massa d'aria.
scambi meridiani come oltre oceano, quando il jet stream diventa debole, gli scambi nord sud la fanno da padroneincacch//..

maurino
22-06-2015, 14:09
comunque sia gfs 00, ancor + le 06 hanno iniziato a ridimensionare rispetto ieri, mentre reading vede un bell' affondo depressionario in atlantico, con risposta potentissima sull' europa, ma calerà nei prox giorniblabla//

Marco Muratori ERM
22-06-2015, 14:10
Hainoi....manca una settimana e l'unica speranza è proprio quella ovvero...che manchi una settimana e si possano correggere certe faccende che purtroppo entrambi i modelli (chi in un verso che in un altro) stamattina vedono.

Altrimenti....puffff! Prima vera ondata di caldo senza se e senza ma di questa estate 2015

jackmeteo
22-06-2015, 14:27
Intanto domani, incursione fredda da Nord:
13115
La prima mappa è riferita alle 00z di domani e vede il fronte freddo che si addossa alle Alpi

13116
Nella seconda mappa si vede la formazione di una depressione sul Pianura Padana con richiamo caldo da SW che va a formare il fronte caldo sulle Alpi; richiamo freddo da NW che forma il fronte freddo sulle Alpi.

13117
La terza mappa riferita alle 00z di mercoledì vede il transito sul Nord Italia del fronte quasi-stazionario che genererà la precipitazioni maggiori, specie a ridosso dell'appennino per via dello Stau.

sanpei
22-06-2015, 21:04
Gfs 012 piu' clementi almeno nel breve termine, inizia il balletto del su e giu' ma senza illudermi direi che un'onda calda e' pressoche' certa, vedremo di quale durata e intensita'.

maurino
22-06-2015, 21:58
Gfs 012 piu' clementi almeno nel breve termine, inizia il balletto del su e giu' ma senza illudermi direi che un'onda calda e' pressoche' certa, vedremo di quale durata e intensita'.
si con gfs 12, una + 18 dal 3 al 5 luglio, poi si cala, speriamo limino ancorasole=£)$$)

sanpei
23-06-2015, 09:19
GFS conferma le ultime emissioni, dal fine settimana si sale fin verso la +20 senza raggiungerla e si resta li per 4-5 gg poi si cala lentamente ... Reading è un po' più cattivella, il mostro africano mette radici a nord delle alpi arrostendole ben bene (e anche oltre fino alla polonia) ma siamo nel fantameteo, qualche correzione (speriamo in basso) è fisiologica.

Simone
23-06-2015, 10:19
GFS conferma le ultime emissioni, dal fine settimana si sale fin verso la +20 senza raggiungerla e si resta li per 4-5 gg poi si cala lentamente ... Reading è un po' più cattivella, il mostro africano mette radici a nord delle alpi arrostendole ben bene (e anche oltre fino alla polonia) ma siamo nel fantameteo, qualche correzione (speriamo in basso) è fisiologica.

condivido

pietrowappo
23-06-2015, 12:48
Mamma mia che paura per la settimana prossima, speriamo bene... Eh ma non ci si può far nulla, purtroppo l'arrivo di un'ondata di caldo africana prima o poi è da mettere in conto, è un evento che in media si verifica penso un 3 volte all'anno... Anzi, tutto sommato giugno ci sta andando anche bene...

jackmeteo
23-06-2015, 13:03
Se oggi l aria fredda entra con prepotenza si innescano dei bei temporalozzi...fa caldino...quasi 30°C

Simone
23-06-2015, 13:12
Mamma mia che paura per la settimana prossima, speriamo bene... Eh ma non ci si può far nulla, purtroppo l'arrivo di un'ondata di caldo africana prima o poi è da mettere in conto, è un evento che in media si verifica penso un 3 volte all'anno... Anzi, tutto sommato giugno ci sta andando anche bene...

pietro non fasciamoci la testa. potrebbero ancora cambiare tanto le carte e magari l'onda calda si ridurrà ad una seghina. un pò come succede quando i modelli propongono le ondate gelide in inverno. è già successo l'anno scorso, ricordo bene.
reading oggi ha posticipato l'arrivo della lingua calda e questo è un buon segnale...

Simone
23-06-2015, 13:16
Se oggi l aria fredda entra con prepotenza si innescano dei bei temporalozzi...fa caldino...quasi 30°C

si, ma anche secco. 36% qui
comunque secondo me farà dei bei botti, indipendentemente dalla situazione attuale al suolo drink2

sanpei
23-06-2015, 13:22
pietro non fasciamoci la testa. potrebbero ancora cambiare tanto le carte e magari l'onda calda si ridurrà ad una seghina. un pò come succede quando i modelli propongono le ondate gelide in inverno. è già successo l'anno scorso, ricordo bene.
reading oggi ha posticipato l'arrivo della lingua calda e questo è un buon segnale...

Certo è presto per fasciarsi la testa ma con l'africano l'attendibilità delle previsioni sale improvvisamente anche a 240 ore, con le irruzioni fredde si può ritrattare anche a 24 ore ... ahimè.

pietrowappo
23-06-2015, 14:04
pietro non fasciamoci la testa. potrebbero ancora cambiare tanto le carte e magari l'onda calda si ridurrà ad una seghina. un pò come succede quando i modelli propongono le ondate gelide in inverno. è già successo l'anno scorso, ricordo bene.
reading oggi ha posticipato l'arrivo della lingua calda e questo è un buon segnale...

Si, certo, ma non è esattamente la stessa cosa, le irruzioni fredde sono moti instabili e per di più anti-zonali (per noi), quindi è inevitabile che la loro attendibilità di previsione a medio termine sia più bassa rispetto a quella di un'ondata di calore africana la quale è una dinamica barica diametralmente opposta... Un impianto di questo tipo riproposto a 7/10 giorni per 4/5 emissioni di fila purtroppo ha discrete probabilità di realizzarsi, pur se ovviamente con i fisiologici ridimensionamenti del caso...

Certo è presto per fasciarsi la testa ma con l'africano l'attendibilità delle previsioni sale improvvisamente anche a 240 ore, con le irruzioni fredde si può ritrattare anche a 24 ore ... ahimè.

Ecco, appunto...

maurino
23-06-2015, 14:07
Mamma mia che paura per la settimana prossima, speriamo bene... Eh ma non ci si può far nulla, purtroppo l'arrivo di un'ondata di caldo africana prima o poi è da mettere in conto, è un evento che in media si verifica penso un 3 volte all'anno... Anzi, tutto sommato giugno ci sta andando anche bene...
reading non scherza, oltre i 20 ad 850 hPa e 600 dan , vuol dire notevole subsidenza, si va arrosto, con quelle carte si passano i 40°nono//

Simone
23-06-2015, 14:30
Certo è presto per fasciarsi la testa ma con l'africano l'attendibilità delle previsioni sale improvvisamente anche a 240 ore, con le irruzioni fredde si può ritrattare anche a 24 ore ... ahimè.

non sono d'accordo...
anche se ovviamente è più prevedibile nei suoi effetti una massa d'aria statica rispetto ad una dinamica, ma sappiamo che si tratta due facce della stessa medaglia, una è la risposta all'altra e viceversa

Simone
23-06-2015, 14:31
reading non scherza, oltre i 20 ad 850 hPa e 600 dan , vuol dire notevole subsidenza, si va arrosto, con quelle carte si passano i 40°nono//

però rispetto a ieri ha già posticipato di un paio di giorni...

Marco Muratori ERM
23-06-2015, 14:32
Intanto sempre nel solito ballo dei vari run....il 6z è semplicemente allucinante....

sanpei
23-06-2015, 14:48
Si ma se guardi gli spaghi il verde è sempre fuori dal coro e scazza anche a 6 ore rispetto ai radiosondaggi, vedrai che rientra.

Simone
23-06-2015, 15:54
ecco l'evoluzione delle prossime ore
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_notizia.asp?idLivello=32&id=6651

sanpei
23-06-2015, 16:21
Magari 50 mm ... me ne bastano 10 stanottte.

Simone
23-06-2015, 16:45
Magari 50 mm ... me ne bastano 10 stanottte.

coi temporali la forbice si allarga a dismisura: da 0 a 50/60 è nella normalità delle cose

Simone
23-06-2015, 16:47
anche una bella botta di bora sul riminese stanotte

peppuz
23-06-2015, 17:30
No ragazzi con ECMWF io mi butto giù dalla pietra di bismantova
+23 a 850hpa la temperatura
1025hpa la pressione
600 dam i geopotenziali
Roba da +40 da Torino a Rimini e da qui a Varsavia.
Penso ridimensioneranno perché una roba così è inaudita

cicciod
23-06-2015, 18:38
Ecco...cvd...

è sempre così, non si sbagliano mai quando c'è da vedere nel medio una bella scaldata

tom montepiumazzo
23-06-2015, 19:03
Ma dai su non inziamo a fasciarci la testa..innanzi tutto è da aprile che ci va anche troppo grassa con il caldo vero e proprio..prima o poi un cammello non ce lo leva nessuno...40 gradi in pianura non ci arrivano ma potremmo arrivare a 34 tranquillamente e non è un anticiclone che metterà radici come è successo anni indietro,durerà una settimana al momento e va poi bene...parere mio personale...Siamo a fine giugno non a febbraio..ogni frutto sua stagione

Marco Muratori ERM
23-06-2015, 19:39
.....non è un anticiclone che metterà radici come è successo anni indietro,durerà una settimana

Speriamo....ma non è mica detto...purtroppo questo inquilino ha una faccina che non è delle più rassicuranti.....

........Siamo a fine giugno non a febbraio..ogni frutto sua stagione

Su questo invece ti do perfettamente ragione perché in effetti lo sappiamo che in estate prima o poi il cammello arriva. Un'estate migliore o peggiore la si definisce su tanti fattori e sicuramente uno di essi è la maggiore o minore incidenza degli anticicloni sub tropicali.... ma i cammelli prima o poi ci sono sempre...anche quando le cose nel loro complesso vanno bene.

cicciod
23-06-2015, 19:41
Ma dai su non inziamo a fasciarci la testa..innanzi tutto è da aprile che ci va anche troppo grassa con il caldo vero e proprio..prima o poi un cammello non ce lo leva nessuno...40 gradi in pianura non ci arrivano ma potremmo arrivare a 34 tranquillamente e non è un anticiclone che metterà radici come è successo anni indietro,durerà una settimana al momento e va poi bene...parere mio personale...Siamo a fine giugno non a febbraio..ogni frutto sua stagione

che ne sai di quanto dura....
per ora butta malissimo, altro che 34 con ste carte

magari facesse una settimana solo

cicciod
23-06-2015, 19:42
cmq ecco la foto del mostro....
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2402.gif

cicciod
23-06-2015, 19:43
prevedo record in ucraina...

cicciod
23-06-2015, 19:45
qui invece il compagno di merende....

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2281.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2282.gif

cicciod
23-06-2015, 19:46
ve mo se son allineati a +240....

peppuz
23-06-2015, 19:54
ve mo se son allineati a +240....

Unica differenza che secondo ECMWF andiamo tutti arrosto:
Italia, alpi, Germania, Balcani, Polonia, Repubblica Ceca...
Con GFS il flusso perturbato sta un po più basso, quindi noi siamo comunque arrosto, ma il Sud Italia va direttamente in cenere!

tom montepiumazzo
23-06-2015, 20:04
che ne sai di quanto dura....
per ora butta malissimo, altro che 34 con ste carte

magari facesse una settimana solo

Infatti ho scritto che è un mio parere personale..non ho detto che son certo..comunque mi auguro di aver ragione io come molti sperano..poi se arrivano 40 gradi ce li teniamo stretti..non risolve nulla nessuno a brontolare..come quando voglio la neve e brontolo perche non arriva..alla fine non ci posso far nulla..

luca_mo
23-06-2015, 21:56
Cavolo che razza di gpt

maurino
23-06-2015, 22:11
comunque sia reading che gfs sono leggermente migliorate, ora puntano + al centro sud

Peval
23-06-2015, 22:32
sono carte assurde, la chiave di tutto è sempre lì comunque, anomalia negativa in atlantico che ci tiene compagnia da ogni estate dal 2002 a questa parte...

leoniluc
24-06-2015, 08:33
Mattinata spettacolare sembra di stare in dolomiti ......
E intanto GFS 00z RIDUCE DECISAMENE l' ondata di caldo della prox settimana, alla fine sarà una semplice scaldata estiva come è giusto che sia !!!
Saluti a tutti e buona estate !

leoniluc
24-06-2015, 08:40
Le Ens GFS 00z sono ancora più fresche dell' ufficiale, nessuna ondata di calore eccezzionale in vista un semplice periodo di caldo estivo di inizio luglio !!! Bene così ......

sanpei
24-06-2015, 08:57
E' vero, GFS modera molto i bollori e non arriva mai alla +20° addirittura lo spago medio è poco sopramedia ... insomma un normale inizio luglio stile anni 2000 ... bene così, speriamo Reading si adegui.

sanpei
24-06-2015, 09:01
Anche Reading cambia obiettivo al mostro africano e lo punta dritto verso nord ad arrostire gli inglesi ... noi restiamo scoperti da est e quindi ventilati sul lato discendente ... massimo una +18° ... ci farei la firma anche se conto in ulteriori riduzioni dei gdp.

Simone
24-06-2015, 09:29
sinceramente non mi sento così tanto sollevato dalle carte odierne. la rimonta africana è abnorme e a questo punto sempre più probabile. con quel tipo di dinamica può essere anche molto lunga. come sempre quando vedo queste cose mi prende una gran amarezza.
sbocc...

peppuz
24-06-2015, 10:47
Carte strane stamattina, rimanere salvi così per un soffio mi suona troppo strano ahah
Comunque per GFS ondata di caldo normale, solo un po più potente su Francia e Spagna
Per ECMWF invece Spagna-Francia-uk a morire e noi davvero salvi per un soffio, con geopotenziali comunque alti ma "solo" la +15
Unica cosa è che avere un mostro così ad ovest significa beccarselo sicuramente per qualche giorno in caso di arrivo di un'onda perturbata atlantica...ma meglio 3 giorni di +20 che 2 settimane!

Simone
24-06-2015, 10:53
Carte strane stamattina, rimanere salvi così per un soffio mi suona troppo strano ahah
Comunque per GFS ondata di caldo normale, solo un po più potente su Francia e Spagna
Per ECMWF invece Spagna-Francia-uk a morire e noi davvero salvi per un soffio, con geopotenziali comunque alti ma "solo" la +15
Unica cosa è che avere un mostro così ad ovest significa beccarselo sicuramente per qualche giorno in caso di arrivo di un'onda perturbata atlantica...ma meglio 3 giorni di +20 che 2 settimane!

situazione ancora da decifrare, il rischio è ancora molto alto.
prego!

sanpei
24-06-2015, 11:19
Due possibili evoluzioni per Reading nel lunghissimo: il mostro dopo aver arrostito spagna, francia e gran bretagna (che si rinfrescheranno solo sulle coste atlantiche) verrà spinto da qualche impulso verso est e ci arrostirà anche noi ma per breve tempo, oppure muore in loco ritirandosi poi in africa, noi saremmo salvati da una alta pressione nel nord est europa che ci manda aria "fresca" e secca continentale ... se questo HP prende piede scaccierà il mostro africano, se trasla anch'esso a est ci becchiamo l'arrostita. Ma è tutto molto in la nel tempo, per ora si può dire che per altri 6-7 gg non soffriremo troppo.

jackmeteo
24-06-2015, 11:21
Ricordiamo che esistono i moti di subsidenza che saranno particolarmente forti sull'italia...ciò non toglie che se va così va anche bene

Peval
24-06-2015, 11:34
oddio ECMWF son da lacrimoni arriverebbe la +22 qua pagherei dei soldi perche si avverassero così come sono

Simone
24-06-2015, 11:49
Ricordiamo che esistono i moti di subsidenza che saranno particolarmente forti sull'italia...ciò non toglie che se va così va anche bene

per moti di subsidenza intendi lo schiacciamento dell'aria da parte dell'alta pressione?

Frenk_Modena
24-06-2015, 11:58
per moti di subsidenza intendi lo schiacciamento dell'aria da parte dell'alta pressione?
Spero di non dire un'eresia. Praticamente è aria che scende di quota a causa dell'atmosfera stabile dovuta all'anticiclone, questa aria si scalda scendendo di quota ed inoltre impedisce il ricambio d'aria con gli strati superiori aumentando così il tasso di umidità.

Inviato dal mio Nexus 5

Simone
24-06-2015, 12:17
alla faccia del minimo solare:
http://www.meteogiornale.it/notizia/38942-1-maggio-2015-passera-alla-storia-come-il-piu-caldo-di-sempre

Simone
24-06-2015, 12:18
Spero di non dire un'eresia. Praticamente è aria che scende di quota a causa dell'atmosfera stabile dovuta all'anticiclone, questa aria si scalda scendendo di quota ed inoltre impedisce il ricambio d'aria con gli strati superiori aumentando così il tasso di umidità.

Inviato dal mio Nexus 5

quello che dici è giustissimo, ma non so se è quello a cui si riferiva jack con "moti di subsidenza"

Simone
24-06-2015, 12:33
gfs 06 rimane sulla sua linea

jackmeteo
24-06-2015, 12:55
per moti di subsidenza intendi lo schiacciamento dell'aria da parte dell'alta pressione?

Esattamente..moti di subsidenza o moti discendenti

jackmeteo
24-06-2015, 13:14
sono carte assurde, la chiave di tutto è sempre lì comunque, anomalia negativa in atlantico che ci tiene compagnia da ogni estate dal 2002 a questa parte...

Non sono pratico di climatologia o robe simili, almeno per ora....però andando a scuriosare su internet mi sono imbattuto in questa carta:
13118
Il riferimento temporale è piccolo (180 giorni), però se non sbaglio , mi pare di vedere un'anomalia positiva in atlantico (ovviamente mi riferisco alla parte Est). Potrebbe significare una sorta di "virata" verso anomalie più positive?

Peval
24-06-2015, 13:29
Non sono pratico di climatologia o robe simili, almeno per ora....però andando a scuriosare su internet mi sono imbattuto in questa carta:
13118
Il riferimento temporale è piccolo (180 giorni), però se non sbaglio , mi pare di vedere un'anomalia positiva in atlantico (ovviamente mi riferisco alla parte Est). Potrebbe significare una sorta di "virata" verso anomalie più positive?

vediamo come butta per il resto della stagione, cmq quelle carte rispecchiano molto bene l'incertezza che tutt'ora regna sulle sorti della north atlantic storm track: dato che siamo in uno scenario che sta andando decisamente verso il caldo soprattutto nell'artico è lecito aspettarsi un jet stream più debole e meno baroclino (meno gradiente di temperatura tra le medie latitudini e il polo --> meno vertical wind shear come conseguenza della relazione di vento termico). Quello che invece si osserva è un jet molto forte in uscita dal continente americano (stationary rossby waves) e che persiste anche durante il periodo estivo (visibile nelle mappe che hai postato, anomalia positiva di geopotenziale nell'atlantico subtropicale, negativa nel nord atlantico) che favoriscono la genesi di cicloni extratropicali anche durante il periodo estivo. Nonc he in passato ciò non succedesse, ma la climatologia dice che l'azzorre si estendeva di più verso nor e verso est, andando a calmare il gradiente di temperatura sull'atlantico e conseguentemente la forza del jet stream.

Peval
24-06-2015, 13:31
spero si capisca ho scritto di fretta

maurino
24-06-2015, 13:58
tutto ridimensionato e posticipato, andrà a finire ca ven la nevasnow"£$%

franco
24-06-2015, 14:00
Magariiii. Ciao Maurino.

Marco Muratori ERM
24-06-2015, 14:07
sinceramente non mi sento così tanto sollevato dalle carte odierne. la rimonta africana è abnorme e a questo punto sempre più probabile. con quel tipo di dinamica può essere anche molto lunga. come sempre quando vedo queste cose mi prende una gran amarezza.
sbocc...

Concordo. Al massimo potrebbe cominciare ad arrivare il vero caldo un pochettino più tardi di quanto sembrava ieri ma non credo che ci sia un granché da essere contenti

AndreaBO
24-06-2015, 15:05
Concordo. Al massimo potrebbe cominciare ad arrivare il vero caldo un pochettino più tardi di quanto sembrava ieri ma non credo che ci sia un granché da essere contenti
anche Arpa sente puzza di bruciato (e per forza!)

Tendenza per i successivi 15 giorni (lunedì 06 - domenica 19 luglio 2015)
La caratteristica di questa situazione meteorologica, che rimarrà caraterizzata da un vasto promontorio anticiclonico esteso dal Mediterraneo a tutta l'Europa, è la sua eccezionale persistenza. Infatti anche nella terza e quarta settimana di previsione, a differenza di quanto avviene tipicamente, il segnale di anomalia di temperatura e assenza di precipitazione rimane molto forte. Si prevede quindi una persistenza di condizioni di caldo anomalo con temperature ben al disopra della norma e cielo in prevalenza sereno fino a termine periodo. Prossimo aggiornamento venerdì 26 giugno.

Simone
24-06-2015, 15:19
anche Arpa sente puzza di bruciato (e per forza!)

Tendenza per i successivi 15 giorni (lunedì 06 - domenica 19 luglio 2015)
La caratteristica di questa situazione meteorologica, che rimarrà caraterizzata da un vasto promontorio anticiclonico esteso dal Mediterraneo a tutta l'Europa, è la sua eccezionale persistenza. Infatti anche nella terza e quarta settimana di previsione, a differenza di quanto avviene tipicamente, il segnale di anomalia di temperatura e assenza di precipitazione rimane molto forte. Si prevede quindi una persistenza di condizioni di caldo anomalo con temperature ben al disopra della norma e cielo in prevalenza sereno fino a termine periodo. Prossimo aggiornamento venerdì 26 giugno.

si ma il valore predittivo di quella roba è bassissimo. per me conta zero

sanpei
24-06-2015, 15:31
Ragazzi comincia una fase calda (ma nulla di eccezionale) di cui non si vede ancora la fine (e anche l'inizio non è poi così chiaro), il resto sono chiacchiere e sparate assassine del solito sito. Almeno per altri 5-6 gg il caldo sarà nella norma del periodo, quindi al massimo appena sopra i 30°, poi vedremo.

Simone
24-06-2015, 16:12
Ragazzi comincia una fase calda (ma nulla di eccezionale) di cui non si vede ancora la fine (e anche l'inizio non è poi così chiaro), il resto sono chiacchiere e sparate assassine del solito sito. Almeno per altri 5-6 gg il caldo sarà nella norma del periodo, quindi al massimo appena sopra i 30°, poi vedremo.

sono d'accordo. fino a martedì 30 non dovremmo avere eccessi. col passare dei giorni avremo sempre più chiara la natura di questa scaldata.

luca_mo
24-06-2015, 17:27
Nessuno parla del passaggio dell'AMO verso il negativo? :)

tom montepiumazzo
24-06-2015, 18:48
ve mo se son allineati a +240....

Erano talmente allineati indue modelli che mi avevi fatto vedere che ora è molto cambiata la storia...caldo si siamo in estate,ma non come si pensava prima..😂😂😂

cicciod
24-06-2015, 19:02
occhio che siamo ancora a rischio....
speriamo che il caldo peso se lo becchino altri.... come sembrerebbe dai runs odierni

cmq sono contento di vedere un bel dibatto sui modelli anche in luglio... spesso e volentieri in sto periodo scrivevano i soliti 4 gatti

pietrowappo
25-06-2015, 08:44
Con le mappe delle ultime emissioni tra ieri e oggi a noi andrebbe davvero grassa, poiché la prima lingua calda tosta del trimestre estivo non saremmo noi a beccarcela! Tanto l'Africa prima o poi da qualche parte si deve sfogare, quindi se lo fa altrove tanto di guadagnato... sarcastic-

sanpei
25-06-2015, 08:46
Ad ogni run i modelli limano leggermente l'ondata di caldo che ora sembra decisamente diretta verso la perfida albione (tutti a Brighton !!!) e poi ritirarsi in spagna mentre noi restiamo protetti dall'alito "fresco" delle correnti orientali più secche ....comunque per altri 4-5 gg nessuna paura. Oggi ci godiamo il freschetto e tifiamo per ulteriori limature al ribasso.

Simone
25-06-2015, 09:30
siamo fritti arriva un caldo della madonna incacch//..

sanpei
25-06-2015, 09:37
siamo fritti arriva un caldo della madonna incacch//..

Ma dove ? Se pensi che 32 - 33° a inizio luglio sia un caldo della madonna ....

Frenk_Modena
25-06-2015, 09:45
Nessuno parla del passaggio dell'AMO verso il negativo? :)
Ma non è un passaggio definitivo, giusto? Poi leggendo un pò in giro a riguardo di questo indice ho letto che viene eliminata la tendenza lineare dovuta al GW, quindi mi chiedo se questo indice adesso in negativo non coincida con lo stesso valore considerato positivo agli inizi del 900 ad esempio? Non c'è più l'AMO di una volta??? :)

Inviato dal mio Nexus 5

Simone
25-06-2015, 10:36
Ma dove ? Se pensi che 32 - 33° a inizio luglio sia un caldo della madonna ....

magari sampei, magari...
ma quando la +20° oltrepassa le alpi si va oltre i 35° da quello che ricordo nel passato.
e poi non sono le massime a preoccuparmi ma le minime.
comunque vedremo, per ora mi godo questo bellissimo clima sole=£)$$)

luca_mo
25-06-2015, 11:40
Con GFS ci va di lusso, anche la media ENS si attesta sulla +16 massimo +17, e visti gli scenari roventi di qualche giorno fa..

luca_mo
25-06-2015, 11:42
Ma non è un passaggio definitivo, giusto? Poi leggendo un pò in giro a riguardo di questo indice ho letto che viene eliminata la tendenza lineare dovuta al GW, quindi mi chiedo se questo indice adesso in negativo non coincida con lo stesso valore considerato positivo agli inizi del 900 ad esempio? Non c'è più l'AMO di una volta??? :)

Inviato dal mio Nexus 5

No non credo, che poi si dica che magari il gw attenua un po' gli effetti dell'amo- ci può stare, ma dubito fortemente che sia addirittura in grado di modificare i cicli dell'indice.

jackmeteo
25-06-2015, 12:53
A mio parere sarà un'ondata di caldo con la C maiuscola...all'inizio non si soffrirà molto, ma la persistenza dell'anticiclone con forti geopotenziali ci darà del filo da torcere...inizialmente massime di 31 massimo 33 gradi, poi si andrà per i 36...secondo me andrà così...è ovvio non sarà nulla di eccezionale...vederemo come evolverà la situazione...ma si soffrirà parecchio specie, come Simone ha sottolineato, per le minime altine in città. Però c'è da dire che ormai siamo anche un po' abituati, dato che è già da una decina di anni che va così.

La cosa che mi preoccupa è la persistenza...un fattore che incide notevolmente sulle temperature

mindmusic
25-06-2015, 13:03
oddio ECMWF son da lacrimoni arriverebbe la +22 qua pagherei dei soldi perche si avverassero così come sono


Ti prego no!
Le grandi città nord/mittel europee non sono affatto preparate ad affrontare queste ondate di calore potenti.

Io spero con tutto il cuore che non si esageri, perché qua a Parigi si muore già quando ci si avvicina ai 30°C. La gente non é preparata, le case non hanno aria condizionata, tanti negozi nemmeno, i mezzi di trasporto senz'aria e avolte senza finestre..

Io prego che quel bubbone africano faccia meno danni possibili. Ma mi sto rassegnando, sarà durissima, anche perché siamo nel pieno delle giornate lunghe e il sole qua se ne va alle 22h.

Preparero' i ventilatori...paura//..drink//

frio87
25-06-2015, 14:53
Ahah 6 rovinato

Simone
25-06-2015, 15:01
il vero termometro della Terra sono i ghiacciai:
http://www.meteogiornale.it/notizia/38948-1-allarme-ghiacciai-alaska-scioglimento-a-ritmi-impressionanti

sanpei
25-06-2015, 15:50
La cosa positiva della prossima scammellata (ammesso che vada come dicono oggi i modelli) non è tanto il caldo più o meno intenso che farà da noi (secondo me non arriviamo a 33° almeno fino al 3-4 di luglio, ma che al momento la direzione dell'impulso africano sia Sud-Nord e non Sud Ovest - Nord Est come quando viene a colpirci direttamente. Dato che tali configurazioni tendono a ripetersi nel tempo, potrebbe essere questa un'estate "clemente" se i cammelli, che oramai sono inevitabili, se ne stanno lontani da noi e vanno a soffocare altri lidi. Se così fosse sarebbe inoltre un'estate relativamente fresca al sud, specie sulla costa ionica e adriatica ... se poi si riaprisse la porta atlantica (come prospetta reading nel fantameteo) ancora meglio.

luca_mo
25-06-2015, 15:58
il vero termometro della Terra sono i ghiacciai:
http://www.meteogiornale.it/notizia/38948-1-allarme-ghiacciai-alaska-scioglimento-a-ritmi-impressionanti

Perche le notizie non le mettiamo tutte ma solo quelle che parlano di riscaldamento? http://www.freddofili.it/2015/06/22/ghiaccio-artico-spessore-superiore-alla-media-degli-ultimi-anni-antartici-al-nuovo-record/
Sempre da meteogiornale

cicciod
25-06-2015, 16:12
A mio parere sarà un'ondata di caldo con la C maiuscola...all'inizio non si soffrirà molto, ma la persistenza dell'anticiclone con forti geopotenziali ci darà del filo da torcere...inizialmente massime di 31 massimo 33 gradi, poi si andrà per i 36...secondo me andrà così...è ovvio non sarà nulla di eccezionale...vederemo come evolverà la situazione...ma si soffrirà parecchio specie, come Simone ha sottolineato, per le minime altine in città. Però c'è da dire che ormai siamo anche un po' abituati, dato che è già da una decina di anni che va così.

La cosa che mi preoccupa è la persistenza...un fattore che incide notevolmente sulle temperature

quotone

cicciod
25-06-2015, 16:20
Anche perchè poi gli spaghi si aprono tra 15 e 19°C dopo il 3/7....
mica poco..

guardando i modelli attuali si nota reading più orientale (quindi peggio) di gfs

peppuz
25-06-2015, 20:00
Diciamo che sarà pesante ma non invivibile!
Non arriviamo praticamente mai alla +20, quindi di record non ce ne saranno...
Sarà caldo intenso (doveva capitare prima o poi) come normale nelle estati dal 2002 in poi!

Discorso diverso per la Francia, li si che mi preoccuperei...
Hanno la +20 che arriva oltre Londra, la +22 fino ai paesi della Loira...e li sono molto meno abituati di noi...

Marco Muratori ERM
25-06-2015, 20:04
GFS 12z di stasera davvero brutte brutte e stanno virando anche loro verso un caldo decisamente più crudo (in prospettiva) e soprattutto persistente......

maurino
25-06-2015, 20:34
GFS 12z di stasera davvero brutte brutte e stanno virando anche loro verso un caldo decisamente più crudo (in prospettiva) e soprattutto persistente......
ma gfs si sa che è cosi, ora iniziano i balletti, ma non è mai brutta come reading di martedinono//

Michele
25-06-2015, 21:39
Poi leggendo un pò in giro a riguardo di questo indice ho letto che viene eliminata la tendenza lineare dovuta al GW, quindi mi chiedo se questo indice adesso in negativo non coincida con lo stesso valore considerato positivo agli inizi del 900 ad esempio?

Seguendo il trend la prossima fase negativa sarà più alta di quella positiva di fine 800 (che oltretutto veniva già raggiunta da quella negativa degli anni 70). Probabilmente la prossima fase negativa sarà simile a quella positiva che ha preceduto quella in corso.
https://lh4.googleusercontent.com/-zMmfqTp4pnA/UPHjJ--Pk7I/AAAAAAAAGgs/eVZ1UcaetrQ/s789/kaplan%2520amo%2520raw.png

Peval
25-06-2015, 22:28
Ti prego no!
Le grandi città nord/mittel europee non sono affatto preparate ad affrontare queste ondate di calore potenti.

Io spero con tutto il cuore che non si esageri, perché qua a Parigi si muore già quando ci si avvicina ai 30°C. La gente non é preparata, le case non hanno aria condizionata, tanti negozi nemmeno, i mezzi di trasporto senz'aria e avolte senza finestre..

Io prego che quel bubbone africano faccia meno danni possibili. Ma mi sto rassegnando, sarà durissima, anche perché siamo nel pieno delle giornate lunghe e il sole qua se ne va alle 22h.

Preparero' i ventilatori...paura//..drink//

azz ti capisco, parigi dev'essere un forno! Londra non dev'essere da meno, ma ho visto parecchi autobus (almeno quelli piu nuovi) avere l'aria condizionata. Sono entusiasta perchè l'ultima volta che ho sudato come si deve è stata quasi un anno fa, ovvero ad agosto il giorno prima di trasferirmi a reading... c'è da dire però che io non soffro il caldo....

leoniluc
26-06-2015, 08:39
Ondata di caldo con picchi di calore non eccezzionali ma sarà la durata a renderla di dura sopportazione, sembra veramente interminabile le carte non vedono via di uscita ....... caldo e umidità cresecnti col passare dei giorni .... 35 gradi comunque arriveranno !

Frenk_Modena
26-06-2015, 08:47
Seguendo il trend la prossima fase negativa sarà più alta di quella positiva di fine 800 (che oltretutto veniva già raggiunta da quella negativa degli anni 70). Probabilmente la prossima fase negativa sarà simile a quella positiva che ha preceduto quella in corso.
https://lh4.googleusercontent.com/-zMmfqTp4pnA/UPHjJ--Pk7I/AAAAAAAAGgs/eVZ1UcaetrQ/s789/kaplan%2520amo%2520raw.png
Perfetto grazie! Era esattamente quello che temevo! Gli effetti del GW si fanno sentire ovunque, purtroppo...

Inviato dal mio Nexus 5

Simone
26-06-2015, 09:48
Ondata di caldo con picchi di calore non eccezzionali ma sarà la durata a renderla di dura sopportazione, sembra veramente interminabile le carte non vedono via di uscita ....... caldo e umidità cresecnti col passare dei giorni .... 35 gradi comunque arriveranno !

minime sopra i 20° con afa notturna

Simone
26-06-2015, 09:56
secondo Arpa domenica avremo 20° -31° dopo di che arriverà l'aria africana paura//..

Simone
26-06-2015, 10:00
poveri ghiacciai alpini, se ne andrà gran parte della copertura nevosa invernale dead//

Simone
26-06-2015, 10:23
è solo una tendenza ma già l'Arpa parla di 35° giovedì prossimo:
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=tendenza

peppuz
26-06-2015, 11:09
Andate su Meteociel e guardatevi le massime previste la prossima settimana in Francia e quelle previste in Pianura padana...
Noi abbiamo 32, loro 36-38
Saranno umidi e soffocanti quanto volete, ma fino a qualche giorno fa quei 36-38 erano sopra di noi e con geopotenziali ancora più elevati.

Simone
26-06-2015, 11:18
Andate su Meteociel e guardatevi le massime previste la prossima settimana in Francia e quelle previste in Pianura padana...
Noi abbiamo 32, loro 36-38
Saranno umidi e soffocanti quanto volete, ma fino a qualche giorno fa quei 36-38 erano sopra di noi e con geopotenziali ancora più elevati.

vedremo l'evoluzione, è probabile che prima li abbiano loro poi noi

enzog
26-06-2015, 11:21
L'asse dell'alta africana prevista la prossima settimana penalizza la Spagna, Francia e Germania in parte con 36-38 gradi. Meglio l'Italia, segnatamente il versante orientale.

Simone
26-06-2015, 11:36
L'asse dell'alta africana prevista la prossima settimana penalizza la Spagna, Francia e Germania in parte con 36-38 gradi. Meglio l'Italia, segnatamente il versante orientale.

la pianura padana diverrà gradualmente un uniforme lago di aria marcia senza distinzioni f-u-e-g-o

palanga
26-06-2015, 12:15
Temo tu abbia ragione......probabilmente solo le coste adriatiche riusciranno a respirareincacch//..

Marco Muratori ERM
26-06-2015, 12:51
La tendenza si sta ormai chiarificando col passare dei giorni e avvicinandoci all'evento se tale dobbiamo chiamarlo. Prima parte della settimana con il caldo più importante sull'asse Spagna-Francia e poi però in tendenza non si sa ora se giovedì, se venerdì o se sabato, poco alla volta la lingua calda è destinata a raggiungerci. Pertanto prima parte ancora abbastanza "sopportabile" ma poi la fase più seria arriverà col passare dei giorni.

maurino
26-06-2015, 14:05
L' asse del caldo peso è spagna e francia, poi si vedrà come evolve, sono già migliorate rispetto a pochi giorni fa, potrebbero farlo ancora o peggiorare, andiamo giorno x giorno

maurino
26-06-2015, 14:13
anche se guardando gfs 06, l'onda calda piano piano invece di spostarsi ad est retrocede nel mediterraneo meridionale inglobando solo la sardegna, causa il tornare sui suoi passi della depressione in atlantico.Vedremo

sanpei
26-06-2015, 14:36
Due possibili evoluzioni per Reading nel lunghissimo: il mostro dopo aver arrostito spagna, francia e gran bretagna (che si rinfrescheranno solo sulle coste atlantiche) verrà spinto da qualche impulso verso est e ci arrostirà anche noi ma per breve tempo, oppure muore in loco ritirandosi poi in africa, noi saremmo salvati da una alta pressione nel nord est europa che ci manda aria "fresca" e secca continentale ... se questo HP prende piede scaccierà il mostro africano, se trasla anch'esso a est ci becchiamo l'arrostita. .

Resta valido quanto scritto tre giorni fa, più probabile la seconda opzione con spanciamento della lingua anticiclonica che arriva a sfiorare anche noi ma poi muore sotto i colpi dell'atlantico.

maurino
26-06-2015, 20:57
gfs 12 attenua ancora, ancara un po e andam satamediacrazy//.

sanpei
26-06-2015, 22:47
Anche reading 012 smorza un bel po' , il pallone rovente si gonfia verso francia e uk e poi si sgonfia su se stesso senza traslare verso est, l'adriatico resta sotto correnti continentali piu' fresche e secche e non dovrebbe arrivare oltre i 33-34 gradi nell'interno, insomma l'ondata di caldo record sembra la solita bufala giornalistica del solito pseudo-sito meteo e dei giornali che lo copiano.

lumacher
27-06-2015, 00:24
Con GFS 12 poco ci manca che arrivi una retrogressione siberiana!! Scherzi a parte, un run che capovolge la tendenza della prima decade di luglio. Vado a letto più sollevato.

tom montepiumazzo
27-06-2015, 00:37
anche se guardando gfs 06, l'onda calda piano piano invece di spostarsi ad est retrocede nel mediterraneo meridionale inglobando solo la sardegna, causa il tornare sui suoi passi della depressione in atlantico.Vedremo

Cavolo non doveva esser pou variabile e bruttino il tempo a fine giugno ???aalla fine se ci penso l avevi detto e cosi è poi stato...comunque speriamo come dicevo anche io che i valori rimangano abbastanza contenuti....

sanpei
27-06-2015, 09:29
Nulla di nuovo dai modelli, solo non si vede la fine dell'ondina calda.

maurino
27-06-2015, 13:52
Cavolo non doveva esser pou variabile e bruttino il tempo a fine giugno ???aalla fine se ci penso l avevi detto e cosi è poi stato...comunque speriamo come dicevo anche io che i valori rimangano abbastanza contenuti....
si avevo detto prima parte giugno stabile e calda, seconda + dinamica.Vedo cosi anche luglio.Vedremo

jackmeteo
27-06-2015, 19:41
ECMWF è più "fresco" per il 4 luglio...mentre GFS 12z più caldo

cicciod
27-06-2015, 21:34
beh....
c'è poco da star allegri....

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

Peval
28-06-2015, 23:02
beh....
c'è poco da star allegri....

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

terrrificanti, ma basta usare la media formata dalle sole estati 2003 2007 2011 2012 e alla fine saremo in media perfetta sarcastic-

sanpei
29-06-2015, 10:13
Nulla di nuovo dai modelli, solo non si vede la fine dell'ondina calda.

Confermo, anticiclone per adesso "eterno" con aggravamento delle termiche e dell'umidità col passare dei giorni, al nord europa ne escono in due o tre giorni, da noi sarà molto più duro da scalzare.

Frenk_Modena
29-06-2015, 10:51
Ad Amburgo a metà giugno ha toccato i - 3° di minima, adesso rischiano di arrivare 35, un bello sbalzo in meno di un mese!!!

Inviato dal mio Nexus 5

scarpasot
29-06-2015, 11:14
parto domani per punta ala (GR) fino al 12 e visti i modelli la tavola da surf (onda non wind) mi sa che la posso lasciare a casa nono//

jackmeteo
29-06-2015, 12:28
Possibile infiltrazione di aria fresca venerdì 3...maggiore rischio temporali il centro italia.
Ecco la mappa:
13123

jackmeteo
29-06-2015, 12:30
Rimanendo entro un range delle 168 ore...non si vede la fine della calura...e ciò mi preoccupa

palanga
29-06-2015, 12:40
Si...la situazione sembra bloccata per le nostre lande....comincia ad essere un po' inquietante visto il progressivo e costante aumento delle temperature e dell'umidita'...nono//

sanpei
29-06-2015, 14:42
Secondo GFS encefalogramma piatto sia a 850 hp che a 500 hp per 15 gg su valori alti ma non certo record (circa 17- 18° e -10° rispettivamente), secondo Reading si intravvede un leggera rinfrescata verso le 200 ore ma certo siamo nel fantameteo e ci vorranno giorni e giorni di conferme per crederci. Comunque persistenza notevolissimo del maledetto africano che si conferma la figura barica più solida del panorama meteo.

sanpei
29-06-2015, 14:45
Anche GFS 06 ci prova a trovare una via di uscita verso l' 11 del mese ma per ora si tratta di uno spago isolato e un po' triste .... facciamogli coraggio !!!

Marco Muratori ERM
29-06-2015, 16:04
Più che altro è che parrebbe una fase in continuo crescendo, con temperature fino a mercoledì, comunque sopportabili, da giovedì si comincerebbe a fare sul serio ma la fase più dura sarebbe dall'inizio della prossima settimana.....

palanga
29-06-2015, 16:24
Anche sulle nostre coste clima torrido per voi??

enzog
29-06-2015, 20:42
Anche sulle nostre coste clima torrido per voi??Magari! Ma non credo proprio, sarà afoso.

jackmeteo
30-06-2015, 09:11
GFS 00z vede un possibile cedimento a 192 ore...ovviamente bisogna seguire.
ECMWF non vede alcun cedimento per ora

sanpei
30-06-2015, 09:23
Never ending africa

Simone
30-06-2015, 10:14
qui da noi l'ondata di calore inizia giovedì quando le massime saranno sui 33/34° e le minime 20/21° e ad oggi pare che durerà non meno di una settimana.

Simone
30-06-2015, 12:47
per il sud e parte del centro temperature nella norma ad oltranza.

pietrowappo
30-06-2015, 12:50
Butta veramente male nel medio termine... Per fortuna almeno al momento non sembra nulla da record, si insomma non sembra uno di quei Mostri con la M maiuscola tipo il recente agosto 2013, ma sembra una struttura purtroppo solida e duratura, temo che non ce ne libereremo facilmente...

Marco Muratori ERM
30-06-2015, 16:41
Butta veramente male nel medio termine... Per fortuna almeno al momento non sembra nulla da record, si insomma non sembra uno di quei Mostri con la M maiuscola tipo il recente agosto 2013, ma sembra una struttura purtroppo solida e duratura, temo che non ce ne libereremo facilmente...

Direi che la tua è la considerazione più calzante. Ovvero di per se presa giorno per giorno, non pare una ondata di caldo eccezionale (anche se il peggio deve ancora arrivare, anzi direi cominciare). Ma sarà la persistenza quello che potrebbe contraddistinguerla. E questa è tutto fuorché una bella notizia....

sanpei
30-06-2015, 16:51
Infatti, persistenza da record stando alle carte (reading sono terribili, molto più clementi gfs) roba da luglio 2007 o 2012 ... per non scomodare il solito 2003....

Simone
30-06-2015, 16:55
sulla durata mai sbilanciarsi troppo, visto che non c'è sufficiente attendibilità.
certo, al momento pare lunga, ma potrebbe essere.... molto più lunga haha//..

sanpei
01-07-2015, 09:18
Modelli molto più allineati stamane e ovviamente verso il peggio, forte intensificazione del caldo da domenica e per i primi giorni della prossima settimana, poi entrambi vedono un blando passaggio fresco attorno al 9 -10 del mese con effetti tutti da valutare per poi tornare verso il caldo ...alla fine ci aveva visto meglio Reading come spesso capita.

peppuz
01-07-2015, 10:09
GFS Vede una specie di via di uscita verso il 10 luglio, cioè Atlantico che riprende vigore e anticiclone che perde forza sotto i suoi colpi...in tal caso ci andrebbe bene, il fresco proviene da NW e avrebbe buone possibilità di sfondare!

ECMWF invece vede il freddo che arriva solo oltralpe, da noi la +20 diventa +15, poi l'africano risale verso Francia Inghilterra e siamo di nuovo da capo

Niente da dire, si tifa gfs

jackmeteo
01-07-2015, 10:09
Modelli molto più allineati stamane e ovviamente verso il peggio, forte intensificazione del caldo da domenica e per i primi giorni della prossima settimana, poi entrambi vedono un blando passaggio fresco attorno al 9 -10 del mese con effetti tutti da valutare per poi tornare verso il caldo ...alla fine ci aveva visto meglio Reading come spesso capita.

Però oggi reading si é allineato a GFS per il possibile peggioramento verso il 9 luglio....

pietrowappo
01-07-2015, 10:27
Direi che la tua è la considerazione più calzante. Ovvero di per se presa giorno per giorno, non pare una ondata di caldo eccezionale (anche se il peggio deve ancora arrivare, anzi direi cominciare). Ma sarà la persistenza quello che potrebbe contraddistinguerla. E questa è tutto fuorché una bella notizia....

Eh si Marco, purtroppo i modelli anche stamane continuano ad essere su questa linea, la novità sembrerebbe essere una blanda rinfrescata (beh oddio, "rinfrescata", diciamo che sarebbe un ritorno da caldo disumano a caldo, ecco...) nella seconda metà della settimana prossima, ma nessun break serio in grado di spezzare questa struttura barica che si sta delineando e che, purtroppo, ha tutte le carte in regola per persistere per tutta la prima decade del mese.

Per la prima metà della settimana prossima con queste temperature alle medie quote a mio parere non sono da escludere punte fino a +38° nelle aree più esposte (basse modenesi/reggiane), niente da record per fortuna ma a mio parere ci farà soffrire parecchio. Soprattutto nelle ore notturne...

sanpei
01-07-2015, 11:22
Oggi sarà molto caldo anche di notte in quanto stiamo a -7.5° e quasi 590 dam a 500 hp ... questi dati però dovrebbero leggermente scendere nei prossimi giorni lasciando un pochino più di spazio alla discesa delle minime notturne .. a livello suolo invece il caldo tenderà ad accumularsi come del resto l'umidità, altina già oggi e rendere le condizioni vitali sempre meno sopportabili.
Quanto alla "rinfrescata" di metà della prossima settimana è ancora tutta da valutare anche se vista da entrambi i modelli, potrebbe risolversi tutto in un soffio di vento in più e qualche nuvola per poi ricominciare da capo ... la struttura barica africana per ora sembra molto tenace anche se verrà costretta a sud della alpi. Io comunque spero sembre in un bis del luglio 2002 che dopo 15 gg roventi ci riservò parecchie soddisfazioni.

Simone
01-07-2015, 11:49
innanzi tutto volevo porre attenzione su un fatto. si parla con così tanto anticipo delle ondate calde che sembra inizino ancor prima del loro arrivo.
la vera bolla calda arriverà tra domenica e lunedì.
t. max venerdì 32° sono ancora nella normalità. comincerà ad essere dura la notte con minime sui 22°.
detto questo la rinfrescatina di martedì/mercoledì è una gran bella novità offerta dai modelli quest'oggi. speriamo prenda corpo nelle prossime uscite.
al momento è inutile fare valutazioni sulla successiva rimonta o meno dell'alta pressione, si tratta di carta oltre le 168h, percui inaffidabilissime.
incrociamo le dita ragazzi, forza e coraggio
drink2

jackmeteo
01-07-2015, 13:23
Domani massime diffuse sui 34°C...con picchi fino a 36°C segnatamente sulle panure

Simone
01-07-2015, 13:46
Domani massime diffuse sui 34°C...con picchi fino a 36°C segnatamente sulle panure

speriamo che abbia ragione l'Arpa:
Temperature: Minime in lieve aumento attorno a 20 gradi; massime in aumento tra 28-29 gradi della costa e i 33 gradi della pianura interna.

massimobandini
01-07-2015, 14:34
oggi si inizia con t° over 32°
qualche esperto sa quando ne usciremo
perchè se così fosse quasi 1 mese al secco ce lo facciamo se consideriamo che le ultime piogge, non x tutte le aree, sono di qualche gg fa se non 1 settimana fa....
grazie

geloneve
01-07-2015, 14:42
L'8 luglio sarà l'apice...prima del 15, cmq, non se ne esce secondo me...

Simone
01-07-2015, 15:08
L'8 luglio sarà l'apice...prima del 15, cmq, non se ne esce...

ci pensi tu Peval a rispondere? haha//..

jackmeteo
01-07-2015, 15:15
MA come si fa a dire che prima del 15 non se ne esce...mah forse avrai un modello tutto tuo

jackmeteo
01-07-2015, 15:23
speriamo che abbia ragione l'Arpa:
Temperature: Minime in lieve aumento attorno a 20 gradi; massime in aumento tra 28-29 gradi della costa e i 33 gradi della pianura interna.

Sì forse 36°C non si raggiungeranno. Io faccio riferimento a questa mappa:

13125

geloneve
01-07-2015, 15:58
MA come si fa a dire che prima del 15 non se ne esce...mah forse avrai un modello tutto tuo
Perché, a mio avviso, la configurazione barica europea non mi sembra propensa a sblocchi nel breve-medio termine.
Essere meteorologi (dilettanti) bravi non vuol dire saper leggere le carte (quello è abbastanza semplice), ma interpretare le cose con la propria esperienza (specie in situazioni come queste)...e, mi meraviglio di te, Peval, che sei afferrato in materia, a dire certe cose...
Poi, ovviamente, posso sbagliare, ci mancherebbe, ma è l'interpretazione personale che fa la differenza tra un appassionato di meteorologia mediocre ed uno bravo...non la lettura asettica delle carte (a mio avviso).

Simone
01-07-2015, 16:03
Perché, a mio avviso, la configurazione barica europea non mi sembra propensa a sblocchi nel breve-medio termine.
Essere meteorologi (dilettanti) bravi non vuol dire saper leggere le carte (quello è abbastanza semplice), ma interpretare le cose con la propria esperienza (specie in situazioni come queste)...e, mi meraviglio di te, Peval, che sei afferrato in materia, a dire certe cose...
Poi, ovviamente, posso sbagliare, ci mancherebbe, ma è l'interpretazione personale che fa la differenza tra un appassionato di meteorologia mediocre ed uno bravo...non la lettura asettica delle carte (a mio avviso).

non sono affatto d'accordo, anche se rispetto religiosamente la tua opinione.
un bravo meteorologo si limita ad una corretta lettura ed interpretazione delle carte, uno mediocre si lancia in interpretazioni personali.