Visualizza Versione Completa : inverno 15/16
lo so che è prematuro, ma lo faccio x non pensare al gran caldo, ma guardando quali sono le prospettive era meglio non aprire questo topic http://www.meteoflash.net/forum/images/smilies/noooo.gif
la QBO tra qualche mese passerà al positivo, il NINO ormai è conclamato.Gli ultimi 2 inverni sono stati miti, eccetto il sud nell' ultimo inverno, mentre quello a venire potrebbe essere mite e secco, come gli inverni anni 90 http://www.meteoflash.net/forum/images/smilies/noooo.gif http://www.meteoflash.net/forum/images/smilies/noooo.gif
http://i.imgur.com/hfPPTeJ.png
BoboneMo
19-07-2015, 18:51
Che brutto periodo che stiamo passando.. Inverno nebbioso :/
Scusate l'ignoranza.... Ma come può un inverno secco essere nebbioso? Io ho sempre associato la nebbia all'umidità, sbagliando?
finalmente una stagione in cui si potrà stare all'aria aperta e godersi il mare senza morire dal caldo....non vedo perchè disperarsi
Scusate l'ignoranza.... Ma come può un inverno secco essere nebbioso? Io ho sempre associato la nebbia all'umidità, sbagliando?
No con l' anticiclone perennemente su di noi inversioni termiche a go go, con nebbie al piano e vallate, mentre in quota bel tempo e temperature primaverili
finalmente una stagione in cui si potrà stare all'aria aperta e godersi il mare senza morire dal caldo....non vedo perchè disperarsi
e a chi il mare fa schifoincacch//..
massimo anzola
20-07-2015, 08:30
lo so che è prematuro, ma lo faccio x non pensare al gran caldo, ma guardando quali sono le prospettive era meglio non aprire questo topic http://www.meteoflash.net/forum/images/smilies/noooo.gif
la QBO tra qualche mese passerà al positivo, il NINO ormai è conclamato.Gli ultimi 2 inverni sono stati miti, eccetto il sud nell' ultimo inverno, mentre quello a venire potrebbe essere mite e secco, come gli inverni anni 90 http://www.meteoflash.net/forum/images/smilies/noooo.gif http://www.meteoflash.net/forum/images/smilies/noooo.gif
http://i.imgur.com/hfPPTeJ.png
oppure come il 2006/2007
Non vedo l'ora. Se poi ci scappano anche 10-15 cm di neve è il top!!!
Marco Muratori ERM
20-07-2015, 17:17
lo so che è prematuro, ma lo faccio x non pensare al gran caldo, ma guardando quali sono le prospettive era meglio non aprire questo topic
la QBO tra qualche mese passerà al positivo, il NINO ormai è conclamato.Gli ultimi 2 inverni sono stati miti, eccetto il sud nell' ultimo inverno, mentre quello a venire potrebbe essere mite e secco, come gli inverni anni 90
Direi che hai scelto il momento migliore per lanciare un topic del genere. Evidentemente sei sprezzante del pericolo e non sai che potresti rischiare la lapidazione per un botta al morale come questa..... http://www.meteoflash.net/forum/images/smilies/noooo.gif http://www.meteoflash.net/forum/images/smilies/noooo.gif
geloneve
20-07-2015, 17:30
Direi che hai scelto il momento migliore per lanciare un topic del genere. Evidentemente sei sprezzante del pericolo e non sai che potresti rischiare la lapidazione per un botta al morale come questa..... http://www.meteoflash.net/forum/images/smilies/noooo.gif http://www.meteoflash.net/forum/images/smilies/noooo.gif
haha//..haha//..haha//..dead//
Non dimenticate le previsioni giapponesi, che dicono il prossimo inverno saremo sommersi da metri di neve:
http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?t=8623
"Neve copiosa su tutta Italia per 6 mesi e mezzo. A Milano 12 metri"
tom montepiumazzo
20-07-2015, 20:42
lo so che è prematuro, ma lo faccio x non pensare al gran caldo, ma guardando quali sono le prospettive era meglio non aprire questo topic http://www.meteoflash.net/forum/images/smilies/noooo.gif
la QBO tra qualche mese passerà al positivo, il NINO ormai è conclamato.Gli ultimi 2 inverni sono stati miti, eccetto il sud nell' ultimo inverno, mentre quello a venire potrebbe essere mite e secco, come gli inverni anni 90 http://www.meteoflash.net/forum/images/smilies/noooo.gif http://www.meteoflash.net/forum/images/smilies/noooo.gif
http://i.imgur.com/hfPPTeJ.png
Ma dai!!! Mi avevi detto che era un inverno tosto queat anno???dai ma perchè hai messo sto schifo ahahhhaha
guardando l' atlantico, anche Francesco Nucera, metereologo su un altro sito ha scritto che l' atlantico non è mai stato cosi freddo dal 1920 e, questo comporta un vp molto forte con zonalità ed Hp azzorriano stirato sui paralleli.Ma non c'è solo l' atlantico, vedremo
non linciatemipaura//..sole=£)$$)
tom montepiumazzo
26-07-2015, 09:58
guardando l' atlantico, anche Francesco Nucera, metereologo su un altro sito ha scritto che l' atlantico non è mai stato cosi freddo dal 1920 e, questo comporta un vp molto forte con zonalità ed Hp azzorriano stirato sui paralleli.Ma non c'è solo l' atlantico, vedremo
non linciatemipaura//..sole=£)$$)
Quindi continui a dire che potrebbe esser un inverno marcio???😂😂😂😂
massimo anzola
27-07-2015, 08:30
A me quello che angoscia di più è il Nino.
Non dimentichiamoci che molti degli inverni più osceni sono stati caratterizzati da un forte Nino (come nel 2006/07).
Notizie di stamattina in rete (fonte MTG) dicono che quello attuale potrebbe diventare il più forte Nino della storia.
Più forte dell'abominevole Nino del 1997/98 !!!!
L'inverno 1997/98 è stato per me il peggiore in assoluto !! Un vero angosciante incubo !!
Meno caldo del 2006/07 e del 2013/14, anche con una discreta ondata di freddo nell'ultima decade di gennaio (minime ad anzola fino a -8), ma per me veramente angosciante.
Febbraio poi fu un autentico incubo: minime che in certi giorni stentavano a scendere sotto i +10 , massima abbondantemente oltre i +20 e anche ii +25, alberi già tutti pieni di foglie, termosifoni spenti da metà febbraio in poi, con mia moglie che insisteva a fare un giro al mare a prendere la prima tintarella !!
Che incubo !!
Cerchiamo di vedere i lati positivi: risparmieremo sulle bollette del gas per il riscaldamento...
speriamo in un inverno tosto quest anno, un altro inverno marcio non lo sopporterei....
Direi che dopo un estate così frustrante, se anche quest'inverno è da buttare nel cesso allora mi laureo, faccio le valigie e me ne vo in Canada 😂
Direi che dopo un estate così frustrante, se anche quest'inverno è da buttare nel cesso allora mi laureo, faccio le valigie e me ne vo in Canada ��
Indipendentemente dal fatto che il prossimo inverno sia bello o brutto, se ti laurei e vai a lavorare in Canada non sbagli di sicuro...
Indipendentemente dal fatto che il prossimo inverno sia bello o brutto, se ti laurei e vai a lavorare in Canada non sbagli di sicuro...
Devo trovare un lavoro sicuro però, altrimenti mi rispediscono qui in nordafrica sarcastic-
A me quello che angoscia di più è il Nino.
Non dimentichiamoci che molti degli inverni più osceni sono stati caratterizzati da un forte Nino (come nel 2006/07).
Notizie di stamattina in rete (fonte MTG) dicono che quello attuale potrebbe diventare il più forte Nino della storia.
Più forte dell'abominevole Nino del 1997/98 !!!!
L'inverno 1997/98 è stato per me il peggiore in assoluto !! Un vero angosciante incubo !!
Meno caldo del 2006/07 e del 2013/14, anche con una discreta ondata di freddo nell'ultima decade di gennaio (minime ad anzola fino a -8), ma per me veramente angosciante.
Febbraio poi fu un autentico incubo: minime che in certi giorni stentavano a scendere sotto i +10 , massima abbondantemente oltre i +20 e anche ii +25, alberi già tutti pieni di foglie, termosifoni spenti da metà febbraio in poi, con mia moglie che insisteva a fare un giro al mare a prendere la prima tintarella !!
Che incubo !!
Bhe anche l'inverno 09/10 vedeva un forte nino..
Bhe anche l'inverno 09/10 vedeva un forte nino..
fu un bel dicembre a parte lo scirocco di Natalenono//
massimo anzola
30-07-2015, 21:13
Bhe anche l'inverno 09/10 vedeva un forte nino..
sì, ma non ho detto: forte nino quindi l'inverno farà schifo.
ho solo detto che ho una brutta sensazione; quasi tutti gli inverni con Nino forte sono stati pessimi, a cominciare dal 1982/83 . Poi se c'è stata qualche eccezione tanto meglio, ma si tratta sempre di un'eccezione.
Marco Muratori ERM
31-07-2015, 09:26
fu un bel dicembre a parte lo scirocco di Natalenono//
Non mi parlare di quella pillola amarissima da digerire (che ancora non ho digerito) dopo una signora nevicata che attendavamo da anni che oltretutto venne a pochissimi giorni da Natale mangiata tutta in men che non si dica nella peggiore circolazione possibile in tal senso.....come fossimo stati ai primi di Marzo
Non mi parlare di quella pillola amarissima da digerire (che ancora non ho digerito) dopo una signora nevicata che attendavamo da anni che oltretutto venne a pochissimi giorni da Natale mangiata tutta in men che non si dica nella peggiore circolazione possibile in tal senso.....come fossimo stati ai primi di Marzo
Che ricordi; pochi giorni prima, due giornate di ghiaccio a Ravenna con minime che in alcune zone hanno toccato anche i -15 (grazie anche all'effetto albedo) e massime sui -5/-6: uno spettacolo unico!
al largo del perù le acque si stanno raffreddando, non è che andiamo verso un NINO modokiperpless:_$%$
http://i.imgur.com/9mRhV12.png
massimo anzola
30-08-2015, 21:59
al largo del perù le acque si stanno raffreddando, non è che andiamo verso un NINO modokiperpless:_$%$
http://i.imgur.com/9mRhV12.png
azz. !! sarebbe una fortuna !!
Entro l'inverno avremo la QBO positiva a tutte le quote, Nino da valutare la sua esatta potenza(molto probabile un evento davvero tosto) e attività solare che sta bruscamente calando e bisognerà vedere come sarà nei prossimi mesi.. con qbo- nino e minimo solare sarebbe stata una bella combinazione ma purtroppo la qbo pos accoppiata con attività solare bassa non depone bene. Restano però da valutare le ssta in sede atlantica e soprattutto pacifica, vera antagonista dei nostri ultimi inverni..
http://www.meteogiuliacci.it/meteo/articoli/clima/el-ni%C3%B1o-inverno-2015-2016-freddo-e-nevoso
http://www.meteogiuliacci.it/meteo/articoli/clima/el-ni%C3%B1o-inverno-2015-2016-freddo-e-nevoso
E già, è da un po' che Giuliacci propone/propende per un prossimo inverno freddo e nevoso. Vedremo se ha ragione...
Con tutto il grandissimo rispetto che ho per Giuliacci ma queste proiezioni(purtroppo) lasciano un pò il tempo che trovano.
Con tutto il grandissimo rispetto che ho per Giuliacci ma queste proiezioni(purtroppo) lasciano un pò il tempo che trovano.
ma certo, di sicuro non c'è nulla, ma lui parla che gli ultimi studi fatti dicono cosi, poi vedremosnow"£$%
Giulio difficilmente sbaglia.
http://freddofili.it/2015/09/22/lopi...o-freddissimo/ (http://freddofili.it/2015/09/22/lopinione-del-meteorologo-joe-bastardi-rischio-di-un-inverno-europeo-freddissimo/) __________________
http://freddofili.it/2015/09/22/lopi...o-freddissimo/ (http://freddofili.it/2015/09/22/lopinione-del-meteorologo-joe-bastardi-rischio-di-un-inverno-europeo-freddissimo/) __________________
mmm chiaritemi un attimo le idee...
Io ho sempre capito che quella piscina fredda in Atlantico fosse la rovina per noi, in quanto causerebbe affondi di perturbazioni in Atlantico (e risalita di aria calda su di noi) oppure invigorimento delle depressioni atlantiche quindi rischio di avere il flusso perturbato su di noi come nel 2014...ora mi state dicendo che per l'inverno quel lago freddo potrebbe invece dimostrarsi favorevole per noi?
mmm chiaritemi un attimo le idee...
Io ho sempre capito che quella piscina fredda in Atlantico fosse la rovina per noi, in quanto causerebbe affondi di perturbazioni in Atlantico (e risalita di aria calda su di noi) oppure invigorimento delle depressioni atlantiche quindi rischio di avere il flusso perturbato su di noi come nel 2014...ora mi state dicendo che per l'inverno quel lago freddo potrebbe invece dimostrarsi favorevole per noi?
Ma l' oceano è molto + importante in estate, quando non c'è il vp, allora riesce a modulare il getto, mentre nel semestre freddo non succede
Ma l' oceano è molto + importante in estate, quando non c'è il vp, allora riesce a modulare il getto, mentre nel semestre freddo non succede
Quindi dici che quelle -12 che partivano dalla groenlandia nell'inverno 2012/2013 e arrivavano qua che erano delle -2, portando nevicate esagerate in appennino e smerdocco in pianura, con un atlantico cosi freddo, potrebbero arrivare qua come delle -4/-5 ?
Ma l' oceano è molto + importante in estate, quando non c'è il vp, allora riesce a modulare il getto, mentre nel semestre freddo non succede
forse questa è una delle migliori che abbia mai sentito qua sul forum sarcastic-sarcastic-sarcastic- snow"£$%
forse questa è una delle migliori che abbia mai sentito qua sul forum sarcastic-sarcastic-sarcastic- snow"£$%
Ma io sapevo che le correnti che escono dal nord america, percorrono le anomalie oceaniche negative in senso antiorario, oraria x anomalie positive, ma non sempre è cosi al 100%, mentre durante l' inverno tutto questo è meno importante, dato che le depressioni che si formano in nord europa sono + influenti.Io la so cosiperpless:_$%$
Ma io sapevo che le correnti che escono dal nord america, percorrono le anomalie oceaniche negative in senso antiorario, oraria x anomalie positive, ma non sempre è cosi al 100%, mentre durante l' inverno tutto questo è meno importante, dato che le depressioni che si formano in nord europa sono + influenti.Io la so cosiperpless:_$%$
ma su che tipo di letteratura ti basi per dire cio? Correnti di che tipo? oceaniche o atmosferiche? in bassa o alta troposfera? Così non riesco molto bene a capire ed eventualmente a dare una mano a chiarire...
In generale però posso dire che il jet stream trae origine proprio nel gradiente orizzontale di temperatura che si viene a formare nella bassa troposfera che è massimo proprio in inverno, quando il continente nord americano e asiatico sono di parecchio più freddi degli oceani ad est di essi. Le anomalie oceaniche influenzano di parecchio la posizione e la forza del jet stream, specialmente per quanto riguarda le SST nella regione della corrente del golfo e questo meccanismo è particolarmente evidente nella stagione invernale poichè appunto il gradiente di temperatura tra continenti e oceani è massimo.
ma su che tipo di letteratura ti basi per dire cio? Correnti di che tipo? oceaniche o atmosferiche? in bassa o alta troposfera? Così non riesco molto bene a capire ed eventualmente a dare una mano a chiarire...
In generale però posso dire che il jet stream trae origine proprio nel gradiente orizzontale di temperatura che si viene a formare nella bassa troposfera che è massimo proprio in inverno, quando il continente nord americano e asiatico sono di parecchio più freddi degli oceani ad est di essi. Le anomalie oceaniche influenzano di parecchio la posizione e la forza del jet stream, specialmente per quanto riguarda le SST nella regione della corrente del golfo e questo meccanismo è particolarmente evidente nella stagione invernale poichè appunto il gradiente di temperatura tra continenti e oceani è massimo.http://www.meteogiornale.it/notizia/23889-1-anomalie-termiche-oceaniche-e-legami-con-jet-stream
Ho trovato questo
http://www.meteogiornale.it/notizia/23889-1-anomalie-termiche-oceaniche-e-legami-con-jet-stream
Ho trovato questo
i limiti di quell'articolo sono contenuti nell'articolo stesso...non si può concludere nulla se una volta, nel 2012, per un certo periodo (quanti giorni?) il jet stream ha seguito quel percorso...per costruire qualcosa di significativo serve ben altro e non parlo solo di statistica, ma di esperimenti supportati da modellistica. Se vuoi dare un'occhiata a questo paper è molto interessante, ma ahimè molto difficile drink2drink2
http://journals.ametsoc.org/doi/pdf/10.1175/2008JAS2657.1
i limiti di quell'articolo sono contenuti nell'articolo stesso...non si può concludere nulla se una volta, nel 2012, per un certo periodo (quanti giorni?) il jet stream ha seguito quel percorso...per costruire qualcosa di significativo serve ben altro e non parlo solo di statistica, ma di esperimenti supportati da modellistica. Se vuoi dare un'occhiata a questo paper è molto interessante, ma ahimè molto difficile drink2drink2
http://journals.ametsoc.org/doi/pdf/10.1175/2008JAS2657.1
Graziedrink2
se l'ha detto joe.....
noi ci crediamo e basta
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.