Visualizza Versione Completa : Record meteo locali
Marco31768
23-07-2015, 17:43
Ciao a tutti.
Sono anni che spulcio per Internet in cerca dei vari record meteo riguardanti la nostra regione; ho trovato pochissimo e soprattutto notizie contraddittorie.
Sapreste aiutarmi ?
Grazie anticipatamente.
Faenza t max del luglio 2007 40.4°
Marco31768
23-07-2015, 18:29
Ad esempio. per Bologna dovrebbe essere +39.8 del 7 agosto 2013 (battuto di 0,1° quello del luglio 1983).
Ma quando ci si addentra nelle minime... C'è chi dice Anzola Emilia e chi scrive San Pietro Capofiume (-26 e -29 rispettivamente)...
Frenk_Modena
23-07-2015, 19:15
Ovviamente ogni stazione ha il suo record personale, per avere una reale valenza storica bisogna guardare stazioni storiche. Ad esempio a Modena c'è l'osservatorio geofisico. Prova a cercare su internet che estremi trovi!
massimo anzola
24-07-2015, 09:11
Il record UFFICIALE di freddo di anzola è -26.2 del 15 febbraio 1956 (quelli non ufficiali sono ancora molto più estremi come soprattutto il famoso -32 del 1929 , valore che ad anzola ci tramandavamo di generazione in generazione ma di cui non sono ancora riuscito a trovare alcun riscontro attendibile se non in alcuni articoli di giornale)
Il famoso record di San Pietro Capofiume del gennaio 1985 (appunto attorno a -29, in realtà -28 e qualcosa) è stato di recente molto ridimensionato e ridotto a -24 o giù di lì.
Comunque Gigio ti potrà rispondere molto meglio di me.
Marco31768
24-07-2015, 09:33
Grazie. Anche io avevo letto del "ridimensionamento" della rilevazione di San Pietro Capofiume (non ho mai capito il motivo...).
geloneve
24-07-2015, 10:03
Anche -36*c a Faenza...ma non vi sono dati certi...
Gigiometeo
24-07-2015, 10:23
Grazie. Anche io avevo letto del "ridimensionamento" della rilevazione di San Pietro Capofiume (non ho mai capito il motivo...).
Il motivo in pratica non c'è, nel senso che quel dato non è stato ridimensionato, ma semplicemente non è mai stato registrato. Si trattò delle classiche "voci di corridoio" in base all'entità di alcuni danni alla coltivazioni notati in quella zona (peraltro i danni alle colture non dipendono solo dalla temperatura dell'aria).
Il dato vero del 1985 della stazione di San Pietro Capofiume è in allegato, mentre il valore minimo più basso di cui si abbia traccia negli archivi è il -26.2 del 1956 cui si riferiva Massimo.
drink2
Marco31768
24-07-2015, 18:55
Grazie mille delle risposte.
Per la temperatura massima di Bologna, mi confermate il +39.8 del 7 agosto 2013 ?
Il motivo in pratica non c'è, nel senso che quel dato non è stato ridimensionato, ma semplicemente non è mai stato registrato. Si trattò delle classiche "voci di corridoio" in base all'entità di alcuni danni alla coltivazioni notati in quella zona (peraltro i danni alle colture non dipendono solo dalla temperatura dell'aria).
Il dato vero del 1985 della stazione di San Pietro Capofiume è in allegato, mentre il valore minimo più basso di cui si abbia traccia negli archivi è il -26.2 del 1956 cui si riferiva Massimo.
http://www.forumeteo-emr.it/attachment.php?attachmentid=13137&stc=1&thumb=1&d=1437726187
drink2
Mi ricordo bene i -17 di quel gennaio dell'85... Che incubo!
Le massime poi a -5 erano un qualcosa di assolutamente incredibile, difficili da gestire nel quotidiano (mica siamo siberiani)
io gennaio 85, avevo un normale termometro al mercurio appeso ad un albero, ma non segnava ne min ne max, il giorno 13 gennaio se ricordo bene, dovrei guardare nell' agenda se la data è giusta, alle 7,30 prima di prendere la macchina dal garage, la T era -23
io invece leggendo tutte le discussioni del forum vecchi anche del 2010 e cosi via volevo far notare anche un altro record se cosi si può chiamare: ho letto in una discussione che sul piemonte ci fu un peggioramento cosidetto perfetto con giorni e giorni di pioggia continua e segnalo che pure da noi nell aprile 2003 se non erro ci fu un peggioramento con 3 giorni di pioggia continua non stop !!!!!! non so chi se lo ricorda????? e 3 giorni continua di pioggia non la ho mai più vista.
mah guardando i dati storici piovve 2 giorni di seguito dal 2 al 4 aprile 2003
non 3
http://www.wunderground.com/history/airport/LIPE/2003/3/31/WeeklyHistory.html?req_city=&req_state=&req_statename=&reqdb.zip=&reqdb.magic=&reqdb.wmo=
pietrowappo
27-07-2015, 09:00
Il motivo in pratica non c'è, nel senso che quel dato non è stato ridimensionato, ma semplicemente non è mai stato registrato. Si trattò delle classiche "voci di corridoio" in base all'entità di alcuni danni alla coltivazioni notati in quella zona (peraltro i danni alle colture non dipendono solo dalla temperatura dell'aria).
Il dato vero del 1985 della stazione di San Pietro Capofiume è in allegato, mentre il valore minimo più basso di cui si abbia traccia negli archivi è il -26.2 del 1956 cui si riferiva Massimo.
drink2
Mamma mia che roba... Certo che una giornata con estremi -10°/-25° in un contesto di altre 10 giornate di ghiaccio dev'essere parecchio difficile da gestire!
pietrowappo
27-07-2015, 09:04
Grazie mille delle risposte.
Per la temperatura massima di Bologna, mi confermate il +39.8 del 7 agosto 2013 ?
Si, quasi; devi solo invertire due cifre tra la data e la temperatura, il record ufficiale della stazione A.M. di Borgo Panigale è di +39.7° e risale all'8 agosto 2013. drink2
Non so se altre stazioni della città o dei dintorni siano mai arrivate a +40° pieni nella storia...
pietrowappo
27-07-2015, 09:06
mah guardando i dati storici piovve 2 giorni di seguito dal 2 al 4 aprile 2003
non 3
http://www.wunderground.com/history/airport/LIPE/2003/3/31/WeeklyHistory.html?req_city=&req_state=&req_statename=&reqdb.zip=&reqdb.magic=&reqdb.wmo=
E poi qualche giorno dopo venne a nevicare, a Termoli la notte tra l'8 e il 9 aprile caddero 8 cm di neve in spiaggia, cose da pazzi... drink2
Marco31768
27-07-2015, 11:05
Si, quasi; devi solo invertire due cifre tra la data e la temperatura, il record ufficiale della stazione A.M. di Borgo Panigale è di +39.7° e risale all'8 agosto 2013. drink2
Non so se altre stazioni della città o dei dintorni siano mai arrivate a +40° pieni nella storia...
Grazie.
Allora la temperatura del luglio 1983 (non ricordo la giornata) era 39,6, evidentemente.
pietrowappo
27-07-2015, 11:14
Che io sappia si, il record precedente era di +39.6° e risaliva sicuramente al luglio 1983 ma non so se tra il luglio 1983 e l'agosto 2013 sia stato nuovamente eguagliato, tuttavia mi pare che nell'agosto 2000 (o era il 1999? boh) e nell'agosto 2003 si siano raggiunti i +39.5°. drink2
sisi forse mi sono sbagliato io... io in effetti ricordo che inizio a piovere il pomeriggio tardi del 2 e finì proprio il pomeriggio tardi del 4. Da li in poi non ho più visto piogge cosi continue.
Gigiometeo
27-07-2015, 19:32
Si, quasi; devi solo invertire due cifre tra la data e la temperatura, il record ufficiale della stazione A.M. di Borgo Panigale è di +39.7° e risale all'8 agosto 2013. drink2
Non so se altre stazioni della città o dei dintorni siano mai arrivate a +40° pieni nella storia...
Anzola Emilia ha un 40.0°C tondo tondo il 5 agosto 1947.
drink2
Marco31768
27-07-2015, 19:43
Anzola Emilia ha un 40.0°C tondo tondo il 5 agosto 1947.
drink2
Questa non la sapevo ! Grazie mille dell'informazione.
Gigiometeo
27-07-2015, 20:27
Questa non la sapevo ! Grazie mille dell'informazione.
Eccolo qui.
drink2
Marco31768
27-07-2015, 22:49
Fu un bell'anno da forno !
massimo anzola
28-07-2015, 08:16
Eccolo qui.
drink2
eh eh: caldo o freddo che sia la mia Anzola si segnala sempre e comunque !!!
massimo anzola
28-07-2015, 08:20
Fu un bell'anno da forno !
gli anni '40 furono un decennio di grandi estremi: ci furono alcuni degli inverni più freddi e nevosi dell'intero XX secolo, ma anche estati caldissime e non solo: alcune delle ondate di caldo primaverili e autunnali più feroci del XX secolo ci furono proprio negli anni '40.
Bisogna dire che in termini di caldo solo questo abominevole XXI secolo che ahimè stiamo vivendo è riuscito a battere i record degli anni '40.
pietrowappo
28-07-2015, 08:29
Anzola Emilia ha un 40.0°C tondo tondo il 5 agosto 1947.
drink2
Interessante, grazie! Mi sono tolto un grandissimo dubbio! drink2
Il fatto che il record risalga a così tanti anni fa e non sia mai stato superato è notevole...
massimo anzola
28-07-2015, 09:41
A questo proposito chiedo a Gigio una cosa:
gli annali idrologici per la stazione Arpa di Anzola pubblicano queste massime per l'agosto 2003:
40.9 il 6/8
41.0 il 7/8
40.2 il' 11/8
40.1 il 12/8
La mia centralina Davis in quei giorni non ha mai raggiunto i 40: la massima più alta fu di 39.3 il 7/8 (trattasi anche della massima più alta in assoluto da me registrata per anzola)
Sono attendibili questi dati della stazione Arpa ??
Gigiometeo
28-07-2015, 10:48
A questo proposito chiedo a Gigio una cosa:
gli annali idrologici per la stazione Arpa di Anzola pubblicano queste massime per l'agosto 2003:
40.9 il 6/8
41.0 il 7/8
40.2 il' 11/8
40.1 il 12/8
La mia centralina Davis in quei giorni non ha mai raggiunto i 40: la massima più alta fu di 39.3 il 7/8 (trattasi anche della massima più alta in assoluto da me registrata per anzola)
Sono attendibili questi dati della stazione Arpa ??
Sono attendibili, però occorre fare una precisazione: nelle stazioni meccaniche, come quelle di Anzola (presumo), le temperature vengono rilevate sia tramite una coppia di termometri a mercurio (minima e massima) e sia tramite termografo o termoigrografo (collocati nella stessa capannina). I dati che si trovano negli annali idrologici sono quelli rilevati tramite termografo o termoigrografo (lettura del tracciato termografico), i quali hanno la tendenza ad amplificare leggermente la risposta termica in condizioni particolarmente calde o particolarmente fredde. In pratica, rispetto al mercurio, ci possono essere valori un pò più alti nelle massime estreme e più bassi nelle minime estreme (più difficile nelle minime estreme, poichè con temperature inferiori ai -15°C si va fuori scala e fa fede quello che l'osservatore riporta dalla lettura dei termometri a mercurio). Ciò al netto del fatto che gli strumenti siano sottoposti a regolare manutenzione e taratura. Comunque si tratta di mezzi gradi.
Le Davis hanno il problema opposto, ovvero tendono leggermente a "schiacciare" gli estremi in condizioni di caldo molto intenso o di freddo molto intenso.
Siamo comunque in entrambi i casi nell'ordine di variazioni di mezzo grado, quindi poco significative se si considera che il mezzo grado è l'accuratezza della maggior parte dei sensori (salvo quelli che richiedono un esborso economico proibitivo).
Naturalmente a parità di condizioni ambientali, una diversa ubicazione anche in distanze molto brevi può portare a valori diversi, quindi in relazione al tuo posizionamento possono essere più che validi anche i dati della tua Davis.
drink2drink2
gli anni '40 furono un decennio di grandi estremi: ci furono alcuni degli inverni più freddi e nevosi dell'intero XX secolo, ma anche estati caldissime e non solo: alcune delle ondate di caldo primaverili e autunnali più feroci del XX secolo ci furono proprio negli anni '40.
Bisogna dire che in termini di caldo solo questo abominevole XXI secolo che ahimè stiamo vivendo è riuscito a battere i record degli anni '40.
e furono anche sfortunati quei poveracci che erano alla campagna di Russia: furono inverni gelidi anche per gli standard russi.. che s****..
massimo anzola
28-07-2015, 12:15
Sono attendibili, però occorre fare una precisazione: nelle stazioni meccaniche, come quelle di Anzola (presumo), le temperature vengono rilevate sia tramite una coppia di termometri a mercurio (minima e massima) e sia tramite termografo o termoigrografo (collocati nella stessa capannina). I dati che si trovano negli annali idrologici sono quelli rilevati tramite termografo o termoigrografo (lettura del tracciato termografico), i quali hanno la tendenza ad amplificare leggermente la risposta termica in condizioni particolarmente calde o particolarmente fredde. In pratica, rispetto al mercurio, ci possono essere valori un pò più alti nelle massime estreme e più bassi nelle minime estreme (più difficile nelle minime estreme, poichè con temperature inferiori ai -15°C si va fuori scala e fa fede quello che l'osservatore riporta dalla lettura dei termometri a mercurio). Ciò al netto del fatto che gli strumenti siano sottoposti a regolare manutenzione e taratura. Comunque si tratta di mezzi gradi.
Le Davis hanno il problema opposto, ovvero tendono leggermente a "schiacciare" gli estremi in condizioni di caldo molto intenso o di freddo molto intenso.
Siamo comunque in entrambi i casi nell'ordine di variazioni di mezzo grado, quindi poco significative se si considera che il mezzo grado è l'accuratezza della maggior parte dei sensori (salvo quelli che richiedono un esborso economico proibitivo).
Naturalmente a parità di condizioni ambientali, una diversa ubicazione anche in distanze molto brevi può portare a valori diversi, quindi in relazione al tuo posizionamento possono essere più che validi anche i dati della tua Davis.
drink2drink2
grazie Gigio ! drink2 drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.