PDA

Visualizza Versione Completa : l'incubo dei mm. 0.0


massimo anzola
31-07-2015, 13:01
Chiudere un mese a 0.0 mm. è uno degli incubi che assillano i meteofili, inferiore solo, come orrore, all'incubo di un inverno caldo e senza neve.
Negli ultimi anni le estati sempre più laide stanno facendo diventare questo incubo sempre più reale.
Personalmente è almeno dal 2010 che combatto contro questo incubo estivo: in precedenza anche nelle estati peggiori un po' di pioggia non mancava mai durante luglio e agosto, ma nel 2010 un'ondata di caldo oscena e senza fine scatenatasi già a partire dal 20 giugno mi fece temere seriamente di chiudere luglio a 0.0. Per fortuna tutto cambiò dal 23 luglio: arrivarono i temporali e tornarono le piogge che continuarono per tutto agosto: luglio era salvo.
Nel 2011 però capitolai: luglio andò bene, ma agosto chiuse tristemente a 0.0
Nell'orrida, aridissima estate 2012 mi salvai per puro caso sia in luglio (una modestissima precipitazione 1-2 mm. nella terza decade) ma soprattutto in agosto. Il salvataggio di agosto fu miracoloso. L'episodio l'ho già rievocato più volte su questo forum: ero oramai rassegnato a chiudere il mese a zero quando il 26/8 la classica nuvola fantozziana sulla mia casa scatenò un rovescio di 1.6 mm. Fu l'unica pioggia in regione, a solo 1 km. da casa mia era già tutto asciutto, i forumisti guardando la rete Asmer pensavano che la mia centralina stesse comunicando dei dati errati. Insomma, un autentico salvataggio miracoloso.
Nell'estate 2013 ecco l'ennesima lunga siccità: luglio si salva proprio all'ultimo minuto con un rovescio da 2.2 mm. Il giorno 30, mentre in agosto andò meglio, ma anche in questo caso solo grazie ai temporali dell'ultima settimana del mese.
E quest'anno ci risiamo. Fino a ieri gran parte delle stazioni della rete Asmer era ancora a 0.0
Anzola miracolosamente si salvava grazie a due modeste piovute nel corso del mese (di 0.5 e 1.0 mm., sufficienti per non chiudere a zero come accumuli e come giorni di pioggia). Fra ieri e oggi, però, molte stazioni hanno ricevuto un po' di pioggia (e in certi casi più di un po') e quindi la chiusura a 0.0 non è più così generalizzata.
E in agosto la battaglia continua....

geloneve
31-07-2015, 14:54
Anche da me questo luglio chiude con 0,0 mm ed agosto 2011 fece lo stesso...

enzog
31-07-2015, 15:11
E a Lugo Ra si chiude luglio 2015 con 2 mm. Potevo fare meglio ma anche peggio. E a pochi km anche 5-6 mm.

peppuz
31-07-2015, 15:38
La cifra 0,0 in se significa ben poco...
Qui a Reggio luglio chiude con 6,5mm, che sono un nulla lo stesso...insomma se anche chiudevo a 0,0 non cambiava nulla...per me il mese inizia ad essere pluviometricamente rilevante quando supera i 20-25mm, al di sotto di ciò si tratta comunque di una grave siccità (la cui gravità dipende dalle piogge dei mesi scorsi ovviamene...)
Chiudere con 6,5mm rende giusto contento l'occhio, ma non la terra!
Speriamo che con la rottura che si intravede per la settimana di ferragosto passi qualcosa da almeno 20/30mm democratici!

dado
31-07-2015, 19:42
del resto è ovvio, questo trend siccitoso estivo va di pari passo col calo drastico dei temporali soprattutto nella parte centrale dell'emilia. Stasera peraltro e non, solo ma già da parecchie sere sto spulciando tramite arpa e tramite mappe di wetterzentrale tutti gli anni che partono almeno dal 2002, ma specialmente negli anni d'oro dei temporali, cioè anni 90, dopodichè guarderò pure gli anni 60 70 80. Ho trovato tantissime correlazioni e coincidenze riguardo i grandi temporali emiliani dove fino a 10 anni fa erano di casa e facevano davvero sfracelli e duravano a volte anche ore e posso fermamente confermare il fatto che guarda caso avevamo a che fare spessissime volte con tante perturbazioni che quando entravano nel mediterraneo spesse volte si vedevano bellissimi minimi al suolo sull ELBA RIPETO SULL ELBA!!!!! adesso invece facendo il paragone questi bei minimi con queste belle saccature sono sempre più una configurazione in via di estinzione a favore di cavetti sempre più ridicoli con spessissime volte con garbino!!! io non ricordo di avere avuto estati con tanto garbino ma con tantissimi temporali e fasi perturbate da over 10 e lode anche in piena estate e duravano anche una settimana!!!! questo per farvi capire che i minimi sull elba erano molto frequenti in estate e per noi l'elba è oro per noi, in inverno con nevoni assurdi, autunno primavera con pioggioni assurdi e d'estate con temporaloni assurdi. Chi è d'accordo con me alzi la manodrink2drink2drink2

massimo anzola
31-07-2015, 21:11
del resto è ovvio, questo trend siccitoso estivo va di pari passo col calo drastico dei temporali soprattutto nella parte centrale dell'emilia. Stasera peraltro e non, solo ma già da parecchie sere sto spulciando tramite arpa e tramite mappe di wetterzentrale tutti gli anni che partono almeno dal 2002, ma specialmente negli anni d'oro dei temporali, cioè anni 90, dopodichè guarderò pure gli anni 60 70 80. Ho trovato tantissime correlazioni e coincidenze riguardo i grandi temporali emiliani dove fino a 10 anni fa erano di casa e facevano davvero sfracelli e duravano a volte anche ore e posso fermamente confermare il fatto che guarda caso avevamo a che fare spessissime volte con tante perturbazioni che quando entravano nel mediterraneo spesse volte si vedevano bellissimi minimi al suolo sull ELBA RIPETO SULL ELBA!!!!! adesso invece facendo il paragone questi bei minimi con queste belle saccature sono sempre più una configurazione in via di estinzione a favore di cavetti sempre più ridicoli con spessissime volte con garbino!!! io non ricordo di avere avuto estati con tanto garbino ma con tantissimi temporali e fasi perturbate da over 10 e lode anche in piena estate e duravano anche una settimana!!!! questo per farvi capire che i minimi sull elba erano molto frequenti in estate e per noi l'elba è oro per noi, in inverno con nevoni assurdi, autunno primavera con pioggioni assurdi e d'estate con temporaloni assurdi. Chi è d'accordo con me alzi la manodrink2drink2drink2

io le mani le alzo subito. Ormai ho vissuto tante estati dagli anni '60 (anzi dagli anni '50, oserei dire) e sono veramente pochissime quelle senza temporali (così a memoria forse solo nel 1971 e nel 1985). Tutto questo fino al 2002; poi dal 2003 in poi... lasciamo perdere....

RG62
01-08-2015, 14:01
Dal mio quaderno degli appunti dell'anno scorso:

"il mese di luglio si chiude con 170 mm di pioggia"

Che differenza con quest'anno, eh?

sanpei
01-08-2015, 15:28
Unico vantaggio : zanzare sotto controllo almeno qua al mare.

massimo anzola
01-08-2015, 21:37
è incredibile: anche agosto non chiuderà a mm. 0.0 !! sono estasiato !!!

dado
02-08-2015, 14:32
esatto anzola, fino al 2002 e poi la debacle, prima una debacle graduale a parte agosto 2005, un pò l'estate 2004 e agosto 2006 ma più che temporali nel 2006 furono specie in romagna giornate autunnali, e poi il grande maggio giugno 2008 esattamente il 20 maggio e il 20 giugno due date memorabili per gli ingenti quantitativi di acqua, dove a bazzano e vignola dove sono le mie zone caddero fino a 170 mm di pioggia!!! e difatti la primavera 2008 fu una delle più piovose del secolo!!! e poi vabbè qualcosa nel 2009 e 2010 ma comunque sia i grandi anni d'oro erano proprio quelli degli anni 50 fino al 2002!!!! e guarda caso tutto coincide con un aumento degli anticicloni africani dove in teoria i tanto genioni quanto s****ti terroristi caldisti affermano che avremo una maggior estremizzazione climatica dovuto all aumento delle onde di calore che mandano più energia con temporali frequenti e violenti!!! a quanto pare invece sono proprio negli anni più freddi che le estati erano più dinamiche quando c'era il grande atlantico che era più basso e soprattutto l'azzorriano, in pratica IL VERO ZONALE ESTIVO era quello che portava alle grandi estati temporalesche anche con fenomeni molto più virulenti che adesso!!!!! chi è d'accordo rialzi la mano (anzola tu sicuramente la alzerai) yahoo//..yahoo//..yahoo//..yahoo//..yahoo//..

lg59
02-08-2015, 20:24
Basta acqua

massimo anzola
03-08-2015, 08:12
esatto anzola, fino al 2002 e poi la debacle, prima una debacle graduale a parte agosto 2005, un pò l'estate 2004 e agosto 2006 ma più che temporali nel 2006 furono specie in romagna giornate autunnali, e poi il grande maggio giugno 2008 esattamente il 20 maggio e il 20 giugno due date memorabili per gli ingenti quantitativi di acqua, dove a bazzano e vignola dove sono le mie zone caddero fino a 170 mm di pioggia!!! e difatti la primavera 2008 fu una delle più piovose del secolo!!! e poi vabbè qualcosa nel 2009 e 2010 ma comunque sia i grandi anni d'oro erano proprio quelli degli anni 50 fino al 2002!!!! e guarda caso tutto coincide con un aumento degli anticicloni africani dove in teoria i tanto genioni quanto s****ti terroristi caldisti affermano che avremo una maggior estremizzazione climatica dovuto all aumento delle onde di calore che mandano più energia con temporali frequenti e violenti!!! a quanto pare invece sono proprio negli anni più freddi che le estati erano più dinamiche quando c'era il grande atlantico che era più basso e soprattutto l'azzorriano, in pratica IL VERO ZONALE ESTIVO era quello che portava alle grandi estati temporalesche anche con fenomeni molto più virulenti che adesso!!!!! chi è d'accordo rialzi la mano (anzola tu sicuramente la alzerai) yahoo//..yahoo//..yahoo//..yahoo//..yahoo//..

io la alzo sicuramente