PDA

Visualizza Versione Completa : domanda: isobare e vento


enry2003
22-12-2008, 11:37
non ho ben chiaro come fare a prevedere la direzione del vento sia al suolo che in quota per esempio da questa carta:

Enrico
22-12-2008, 13:16
i venti muovono in senso orario attorno ai centri di alta pressione ed in senso antiorario attorno alle basse pressioni.
Prendendo come esempio l'Emilia Romagna al centro tra un bassa pressione a Sud ed un alta pressione a Nord, si intuisce che i venti predominanti saranno orientali ed anche abbastanza a sostenuti specie sulla fascia costiera. Questo perchè quando le isobare sono molto vicine il gradiente barico è maggiore e i venti sono piu intensi. In quota avviene lo stesso ed in questo caso devi guardare i colori della mapppa per trovare i centri con geopotenziale piu alto e quelli con geopotenziale piu basso.

fuoff
22-12-2008, 13:32
se vuoi approfondire puo dare una letta anche qua..

http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12723

enry2003
22-12-2008, 14:26
ok grazie ! quindi basta un piccolo spostamento del minimo sulla carta che passare da est puro a scirocco ci vuole un attimo...ah poi so che lo scirocco favorisce la pianura ma come mai nell' ultimo peggioramento ha portato poche precipitazioni, dipende dalla vicinanza del minimo? cioè minimo troppo lontano e precipitazioni deboli?

fuoff
22-12-2008, 14:40
ok grazie ! quindi basta un piccolo spostamento del minimo sulla carta che passare da est puro a scirocco ci vuole un attimo...ah poi so che lo scirocco favorisce la pianura ma come mai nell' ultimo peggioramento ha portato poche precipitazioni, dipende dalla vicinanza del minimo? cioè minimo troppo lontano e precipitazioni deboli?

si nello 00z avevamo un minimo blando e troppo distante dall'italia, nel 06z minimo tra sardegna e corsica piu gradiente barico e circolazione piu stretta..

http://www.meteokit.com/mkpanel/gm/maps/2008-12-22-ore00/wetter.gfs/europa/500hpa/102.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn961.png