PDA

Visualizza Versione Completa : Autunno 2015: modelli, previsioni e considerazioni.


Pagine : 1 [2] 3

Simone
26-10-2015, 09:25
invece qua abbiamo un espertone sarcastic-

nessuna pretesa di essere esperti, ma non bisogna esserlo per sapere che le carte dopo un certo numero di ore possono stravolgersi nel giro di un run.
read//

l'importante è conoscere i propri limiti, giusto Peval?

Peval
26-10-2015, 10:50
nessuna pretesa di essere esperti, ma non bisogna esserlo per sapere che le carte dopo un certo numero di ore possono stravolgersi nel giro di un run.
read//

l'importante è conoscere i propri limiti, giusto Peval?

ah quello sempre

Simone
26-10-2015, 10:59
non sembra che le piogge possano essere abbondanti sulla nostra regione.
qui dovrebbero arrivare domani sera

tom montepiumazzo
26-10-2015, 12:56
Che brutte carte..non si vede nulla di nulla che possa assomigliare a un freddino per un eternità

Simone
26-10-2015, 13:11
Che brutte carte..non si vede nulla di nulla che possa assomigliare a un freddino per un eternità

questo non vuol dire che domani possano presentarsi scenari completamente diversi...

tom montepiumazzo
26-10-2015, 13:43
questo non vuol dire che domani possano presentarsi scenari completamente diversi...

Indubbiamente ma è da un po che li guardo e non si schioda nulla..poi cambieranno

pascucci
26-10-2015, 15:04
non sembra che le piogge possano essere abbondanti sulla nostra regione.
qui dovrebbero arrivare domani sera

Come annunciato da Simone Che as leggere Le carte ci sono movimenti invernali con termiche a 850 di 10 gradi

Simone
26-10-2015, 15:05
comunque c'è un peggioramento in vista ed è una cosa certa. per ora concentriamoci su questo! okkk//

luca_mo
26-10-2015, 15:12
IO in questo periodo dell'anno più che soffermarmi su ciò che accade nel nostro giardino mi soffermerei su ciò che accade sul polo..

Rimo bfc
26-10-2015, 16:02
IO in questo periodo dell'anno più che soffermarmi su ciò che accade nel nostro giardino mi soffermerei su ciò che accade sul polo..

Riporto le parole di gigio: Proiezioni stagionali che confermano in emissioni precedenti con mitezza sull'europa.....ovviamente si parla di macroscala....e' indubbio pero' che anche se possono esserci sfuriate temporanee, la stagione invernale potrebbe proseguire un trend di inbananamento indegno....

Euto
26-10-2015, 16:07
Vedo che il clima qui dentro non è cambiato affatto stelle//.

Frenk_Modena
26-10-2015, 17:28
Riporto le parole di gigio: la stagione invernale potrebbe proseguire un trend di inbananamento indegno....
Alla fine ti sei preso una piccola licenza personale! drink2


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

peppuz
26-10-2015, 19:12
In realtà i primi rumors propendono per una prima parte noiosa come al solito, ma con anticicloni (quindi ancora più merdosa dell'Atlantico ahahah), mentre la seconda vedrebbe una destabilizzazione del vortice polare e frequenti discese fredde più verso la zona balcanica, ed aumento della piovosità nelle nostre zone (io lo vedo come un possibile segno di interazione tra Atlantico ed orso, il che non è male...)
Intanto continuiamo a sperare (non nel bianco Natale ma di vedere qualcosa a febbraio...)

luca_mo
26-10-2015, 19:49
Riporto le parole di gigio: Proiezioni stagionali che confermano in emissioni precedenti con mitezza sull'europa.....ovviamente si parla di macroscala....e' indubbio pero' che anche se possono esserci sfuriate temporanee, la stagione invernale potrebbe proseguire un trend di inbananamento indegno....

Ce ne faremo una ragione...

tom montepiumazzo
27-10-2015, 10:27
Stamane le carte mostrano uno scenario piu invernale per la prima parte di novembre..staremo a vedere anche se ci credo poco visto la distanza

luca_mo
27-10-2015, 10:36
Stamane le carte mostrano uno scenario piu invernale per la prima parte di novembre..staremo a vedere anche se ci credo poco visto la distanza

Anche se si avverasse non so quanto sarebbe positiva come cosa

enzog
27-10-2015, 11:55
Freddo serve sempre: novembre, gennaio o luglio che sia. Solo che purtroppo non arriva né a novembre, né a gennaio e né a luglio.

tom montepiumazzo
27-10-2015, 12:19
Anche se si avverasse non so quanto sarebbe positiva come cosa

Se si avverasse per me sarebbe buono..cosi c e un po piu di entusiasmo e ci fa capire che i segnali ci potrebbero essere...

Simone
27-10-2015, 14:47
sulle carte il peggioramento risulta un pò più intenso rispetto a ieri. a partire da stanotte fino a tutto giovedì avremo una buona dose di piogge soprattutto in appennino.
dopo di che le carte sono cambiate parecchio rispetto a ieri, ma almeno al nord e anche da noi dovrebbe instaurarsi l'alta pressione almeno qualche giorno con la +8° in quota, che dovrebbe garantire temperature nella norma anche al suolo.

Peval
28-10-2015, 09:09
così, tanto per dire, i tentativi dell'anticiclone di instaurarsi sull'europa centrale non sarebbero neanche male, poichè favoriscono l'avanzata del freddo sulla parte di russia confinante sull'europa.....ma chiaramente sono tentativi invani poichè la struttura fa parte di un bel trenino di Rossby waves, con trough annesso subito dietro....

Rimo bfc
28-10-2015, 09:58
così, tanto per dire, i tentativi dell'anticiclone di instaurarsi sull'europa centrale non sarebbero neanche male, poichè favoriscono l'avanzata del freddo sulla parte di russia confinante sull'europa.....ma chiaramente sono tentativi invani poichè la struttura fa parte di un bel trenino di Rossby waves, con trough annesso subito dietro....

situazione escrementizia come sempre...mi pare

Simone
28-10-2015, 10:30
il peggioramento in atto risulta più consistente ogni giorno che passa, alla fine dovrebbero cadere tra i 20/30 mm sulla pianura bolognese ben 40/50 su quella piacentina. un pò meno sulla romagna a sto giro.
poi tempo stabile ma via via sempre più nebbioso con temperature sottomedia in pianura e sopramedia sui monti

Marco Muratori ERM
28-10-2015, 10:31
situazione escrementizia come sempre...mi pare

Purtroppo siamo messi non bene. All'inizio forse un po' di fresco durante la notte ma poi, dalla prossima settimana mi pare di capire che sarà una situazione da nebbioni ma nebbioni con 7/8 gradi di notte.... Bah.....

luca_mo
28-10-2015, 10:41
La vera novità è questa...
http://i64.tinypic.com/15yi4i.png

Peval
28-10-2015, 10:46
situazione escrementizia come sempre...mi pare

per adesso assolutamente..... il pattern di quest ultimo periodo è caratterizzato da anomalie positive nelle SST nella zona del golfo/east coast meridionale degli states, mentre più a nord abbiamo la famosa pozza fredda sul nord atlantico. Il risultato è un forte gradiente di temperatura tra le zone subtropicali e le high latitudes, con conseguente jet stream a mille e atlantico infuriato....e questa condizione da imbananimento dovrebbe durare ancora un po'....magra consolazione le stagionali hanno limato l'anomalia positiva nella seconda parte dell'inverno (forse gigio te l'aveva detto), ma come sempre nell'interpretazione delle previsioni stagionali bisogna essere molto cauti drink2

Simone
28-10-2015, 11:11
La vera novità è questa...


ottima osservazione luca!
magari a noi non cambia niente, ma per gli stati uniti occidentali è un cambiamento notevole, che dovrebbe interrompere la lunghissima siccità di california e aree limitrofe.

Rimo bfc
28-10-2015, 11:33
per adesso assolutamente..... il pattern di quest ultimo periodo è caratterizzato da anomalie positive nelle SST nella zona del golfo/east coast meridionale degli states, mentre più a nord abbiamo la famosa pozza fredda sul nord atlantico. Il risultato è un forte gradiente di temperatura tra le zone subtropicali e le high latitudes, con conseguente jet stream a mille e atlantico infuriato....e questa condizione da imbananimento dovrebbe durare ancora un po'....magra consolazione le stagionali hanno limato l'anomalia positiva nella seconda parte dell'inverno (forse gigio te l'aveva detto), ma come sempre nell'interpretazione delle previsioni stagionali bisogna essere molto cauti drink2

Paval......intanto grazie....la tua autorevolezza che a volte e' messa in discussione da qualche buontempone e' sempre frutto di orgasmi per noi poveri amatori della meteo....dopo questo doveroso pigiamino di saliva ti volevo chiedere.....quel lago freddo atlantico che da un po di anni e' continuamente alimentato,con quale situazione dinamica puo essere riassorbito nel tempo....?? e' possibile?

Rimo bfc
28-10-2015, 11:35
ottima osservazione luca!
magari a noi non cambia niente, ma per gli stati uniti occidentali è un cambiamento notevole, che dovrebbe interrompere la lunghissima siccità di california e aree limitrofe.

In effetti....la siccita' californiana era un fardello che stava diventando davvero enorme per i nostri carichi emotivi....ottima notizia

Peval
28-10-2015, 12:13
Paval......intanto grazie....la tua autorevolezza che a volte e' messa in discussione da qualche buontempone e' sempre frutto di orgasmi per noi poveri amatori della meteo....dopo questo doveroso pigiamino di saliva ti volevo chiedere.....quel lago freddo atlantico che da un po di anni e' continuamente alimentato,con quale situazione dinamica puo essere riassorbito nel tempo....?? e' possibile?

troppo buono eheh

cmq per quanto riguarda la pozza fredda stiamo parlando di oceano, che in generale ha tempi di risposta più lunghi rispetto all'atmosfera (parliamo di 10enni...). Le cause dinamiche di quell'anomalia negativa sul nord atlantico non sono ancora ben chiare, ma la letteratura recente dice che l'indebolimento dell'overturning circulation nell'oceano atlantico (la circolazione che trasporta acque più tiepide dai tropici verso il polo) unita allo scioglimento dei ghiacci nel'area groenlandese (con conseguente immissione di acqua fredda e densa in oceano) contribuiscono al pantenimento della piscinetta fredda. Il problema è che coi feedbacks tra oceano e atmosfera entriamo in una zona minata, ci si capisce ancora molto poco. Ad ogni modo tali anomalie negative potranno venire limate, il problema è capire quando okkk//

Per quanto riguarda l'inverno a venire, gli ingredienti che ho citato prima mi suggeriscono che IN MEDIA andrà così, ma non vuol dire che l'episodio non possa scapparci; in ogni caso entrambi conosciamo qualcuno che, in caso la situa iniziasse a mettersi bene per una bottarella di freddo, se ne accorgerebbe prima di altri data la sua esperienza in fatto di meteorologia sinottica e previsioni....ti do un indizio, non è di Cesena sarcastic-

Rimo bfc
28-10-2015, 12:22
troppo buono eheh

cmq per quanto riguarda la pozza fredda stiamo parlando di oceano, che in generale ha tempi di risposta più lunghi rispetto all'atmosfera (parliamo di 10enni...). Le cause dinamiche di quell'anomalia negativa sul nord atlantico non sono ancora ben chiare, ma la letteratura recente dice che l'indebolimento dell'overturning circulation nell'oceano atlantico (la circolazione che trasporta acque più tiepide dai tropici verso il polo) unita allo scioglimento dei ghiacci nel'area groenlandese (con conseguente immissione di acqua fredda e densa in oceano) contribuiscono al pantenimento della piscinetta fredda. Il problema è che coi feedbacks tra oceano e atmosfera entriamo in una zona minata, ci si capisce ancora molto poco. Ad ogni modo tali anomalie negative potranno venire limate, il problema è capire quando okkk//

Per quanto riguarda l'inverno a venire, gli ingredienti che ho citato prima mi suggeriscono che IN MEDIA andrà così, ma non vuol dire che l'episodio non possa scapparci; in ogni caso entrambi conosciamo qualcuno che, in caso la situa iniziasse a mettersi bene per una bottarella di freddo, se ne accorgerebbe prima di altri data la sua esperienza in fatto di meteorologia sinottica e previsioni....ti do un indizio, non è di Cesena sarcastic-

Impeccabile.....hahahahahl....forse forse ho capito....speriamo che la sua lungimiranza ci conduca sulla via della saggezza......

tom montepiumazzo
28-10-2015, 12:38
La vera novità è questa...
http://i64.tinypic.com/15yi4i.png

Cioe???

Simone
28-10-2015, 12:46
Cioe???

i geopotenziali sulla california sono stati sempre molto alti negli ultimi anni

tom montepiumazzo
28-10-2015, 12:47
i geopotenziali sulla california sono stati sempre molto alti negli ultimi anni

Ok..ma vorrei capire meglio la carta postata e cosa c e da vedere!!!

massimo anzola
28-10-2015, 12:56
Ok..ma vorrei capire meglio la carta postata e cosa c e da vedere!!!

non c'è più quello stramaledetto blocco altopressorio sul Pacifico orientale a ridosso della West Coast americana che causava le continue discese artiche nell'est degl USA e i conseguenti nostri inverni schifosi 2013/14 e 2014/15. Questo non vuol dire che il prossimo inverno europero non sarà schifoso, ma solo che sarà schifoso in modo diverso (cioè per usare un termine molto politically correct, sarà un inverno diversamente schifoso)

tom montepiumazzo
28-10-2015, 13:13
non c'è più quello stramaledetto blocco altopressorio sul Pacifico orientale a ridosso della West Coast americana che causava le continue discese artiche nell'est degl USA e i conseguenti nostri inverni schifosi 2013/14 e 2014/15. Questo non vuol dire che il prossimo inverno europero non sarà schifoso, ma solo che sarà schifoso in modo diverso (cioè per usare un termine molto politically correct, sarà un inverno diversamente schifoso)

Allora siam sempre messi da panico in poche parole

maurino
28-10-2015, 14:15
Allora siam sempre messi da panico in poche parole
x chi vede tutto nero si, qui si fa il processo all' inverno prima che commetta il fattosole=£)$$)pioggia=£)$%(snow"£$%

massimo anzola
28-10-2015, 14:41
x chi vede tutto nero si, qui si fa il processo all' inverno prima che commetta il fattosole=£)$$)pioggia=£)$%(snow"£$%

maurino, la mia era una battuta solo per dire che il fatto estremamente positivo che non ci siano più quei potenziali da paura, quell'orrido blocco altopressorio nell'est pacifico non implica automaticamente che avremo un buon inverno. Tutto qui.

Simone
28-10-2015, 14:53
x chi vede tutto nero si, qui si fa il processo all' inverno prima che commetta il fattosole=£)$$)pioggia=£)$%(snow"£$%

indubbiamente piace molto lamentarsi....

Rimo bfc
28-10-2015, 15:15
indubbiamente piace molto lamentarsi....

Porta pazienza....

Gigiometeo
28-10-2015, 18:40
per adesso assolutamente..... il pattern di quest ultimo periodo è caratterizzato da anomalie positive nelle SST nella zona del golfo/east coast meridionale degli states, mentre più a nord abbiamo la famosa pozza fredda sul nord atlantico. Il risultato è un forte gradiente di temperatura tra le zone subtropicali e le high latitudes, con conseguente jet stream a mille e atlantico infuriato....e questa condizione da imbananimento dovrebbe durare ancora un po'....magra consolazione le stagionali hanno limato l'anomalia positiva nella seconda parte dell'inverno (forse gigio te l'aveva detto), ma come sempre nell'interpretazione delle previsioni stagionali bisogna essere molto cauti drink2

Esattamente; peraltro i forecast stagionali nelle corse ottobrine mostrano 2 ipotesi, anche se il comune denominatore è rappresentato da temperature medie superiori alla norma (da intendersi periodo 1981-2010), con ECMWF che ha limato le anomalie positive su febbraio-marzo (media ensemble che stazza su valori di +0.7/+0.8 sulla nostra penisola) mentre rimangono più allegre su dicembre e soprattutto gennaio (quest'ultimo tra +1.7/+1.8).
il CFS V2 NCEP spinge invece più sul gas con picco di anomalia in febbraio (media ensemble +2.5/+2.7); dicembre e gennaio simili allo scenario di ECMWF.
Resta inteso che il segnale è deboluccio su gennaio-marzo 2016, inoltre CFS mostra le anomalie meno consistenti su Italia (rispetto alle nazioni poste più a nord), il che potrebbe lasciare spazio ad una ipotesi di qualche rasoiata orientale a basse latitidini (stile dicembre 2007 per intenderci).
Tendo a dare maggior credito all'ipotesi ECMWF, per quello che vale, cioè sempre poco.
drink2

geloneve
28-10-2015, 20:41
Rischio alluvionale per il Sud Italia, poi alta pressione ad oltranza.

“Tanta carne al fuoco” in questa immagine satellitare e sull’evoluzione del tempo europeo.
Le diverse figure pressorie ora presenti in Europa, da lunedì faranno posto ad un’ampi figura alto pressoria che dominerà la scena per diversi giorni e per un ampia parte d’Europa. Andiamo a scoprirne i dettagli.


In queste ore l’Italia centro-settentrionale è sotto l’azione di due perturbazioni, che fanno capo ad un ansa depressionaria che, dal Vortice d’Islanda (lettera B in alto a sinistra), ha scavato un vortice di bassa pressione (lettera B sul Golfo del Leone).
Il primo fronte perturbato occluso (linea tratteggiata nera) è appena transitata sul Centro-Nord Italia causando forti temporali sulla Toscana e piogge sparse altrove. Al suo seguito, una nuova perturbazione è in arrivo sulla Liguria, in spostamento verso Sud Est.
Tale perturbazione è inserita in un vasto fronte freddo che dall’Islanda arriva sulle coste marocchine (linea tratteggiata blu).
Da notare, nella zona inserita nella V viola, come è presente una vasta area temporalesca. Tale area sta assumendo la classica conformazione di temporale V-shaped, il più “cattivo”, perché trae energia dal mare in maniera continua, scaricando abbondanti precipitazioni nelle zone che presentano catene montuose sopravento (Liguria e Versilia in questo caso) e, con un “suo meccanismo interno” (non sto a scendere nei particolari, visto che non è il tema di questa discussione), sia auto-alimenta: se il fulcro perturbato è piuttosto lento nel suo incedere verso Est, può portare preoccupanti quantitativi di acqua.
In questo caso sembra che i quantitativi che debbano cadere su tali zone risulteranno ingenti ma non preoccupanti.
Interessante notare come la parte più attiva del fronte sopraccitato sia proprio quella sul mare (lo si può apprezzare per il colore di bianco più brillante che assumono le nubi): ciò è dovuto proprio al calore rilasciato dal mare ancora caldo per la stagione estiva conclusasi che è risultata essere veramente troppo bollente.

Allargando la visione al contesto europeo e ritornando a parlare del vortice d’Islanda, oltre al fronte freddo di cui parlavamo poc’anzi, si può apprezzare un altro fronte freddo (con un piccolo fronte caldo precursore) appena ad ovest dell’Europa (linee tratteggiare blu e rosse) ed una cospicua discesa d’aria fredda sull’Atlantico (frecce blu).
Sull’Africa è presente un debole centro di bassa pressione per noi non influente, mentre sul Mediterraneo orientale è presente un vortice di bassa pressione, alimentato da correnti fresche da Nord Est (frecce azzurre), ricordo della depressione transitata alcuni giorni fa sull’Italia. Infine, sulla Russia, è presente un’altra depressione che pesca aria fredda da Nord Est e che sta provocando nevicate.

Per quanto riguarda le alte pressioni, invece, è presente l’alta pressione delle Azzorre ad ovest del Portogallo (i cui massimi, presenti sull’Oceano, non sono visibili in tale immagine) ed un alta pressione vasta che comprende tutta la Scandinavia e l’Europa orientale (Russia esclusa), provocata dal richiamo di aria mite (frecce rosse) da Sud Sud Ovest della vasta ansa depressionaria che dall’Islanda va verso l’Italia (quella di cui parlavamo prima).

Ma come evolverà il tempo?
Il vortice depressionario, ora presente sul Golfo del Leone, avanzerà (freccia nera 1) su quello ligure (apportando intense precipitazioni tra la nottata e la mattinata di domani sulla Liguria e Toscana e precipitazioni moderate sul resto del centro-nord Italia); poi, a seguire, scenderà sullo Ionio, provocando un miglioramento al centro-nord ed un’intensissima ondata di maltempo su Sicilia orientale e Calabria, con probabilità piuttosto elevate di eventi alluvionali: quindi, attenzione seriamente in tali zone.
A seguire, la depressione d’Islanda spingerà una depressione a largo del Marocco (freccia nera 2) e, a seguire (freccia nera 3), l’alta pressione delle Azzorre verrà proiettata sulla quasi intera Europa da un rinforzo del Vortice Polare (da lunedì).
Infatti, il vortice polare, inizierà ad accumulare del freddo stagionale e, in anticipo coi tempi (solitamente il rinforzo del VP si ha ad inizio dicembre), rinforzerà piuttosto intensamente (forte calo barico): tale rinforzo, farà aumentare le correnti zonali ovest-est, favorendo, quindi, le depressioni a correre alle alte latitudini mentre, più a sud, spingerà l’anticiclone verso gran parte dell’Europa (situazione di AO positiva, tecnicamente parlando).
Tale alta pressione, inizialmente, si collocherà più a Nord dell’Italia. Ciò comporterà un rientro d’aria più fresca da Nord Est (risucchiata anche da una blanda depressione che rimarrà attiva sul Sud Italia), con temperature minime in calo e massime in aumento, visto che, probabilmente, almeno inizialmente (eccetto la notte tra venerdì e sabato al Nord), non si avranno nebbie estese neppure sulle valli interne ed in Val Padana, visto che tale aria risulterà piuttosto secca.
A seguire, l’anticiclone scenderà leggermente di latitudine, inibendo l’afflusso d’aria orientale e favorendo (grazie anche ad un aumento dei geopotenziali) la comparsa di nebbie piuttosto intense in Pianura Padana: altrove, il clima risulterà mite, anche in montagna. Infatti, tutta tale struttura anticiclonica riceverà anche un contributo africano, stante la depressione ad ovest del Marocco (di cui parlavamo poco fa) che le inietterà aria stabile e calda.

Ma quali potranno essere i modi per sbloccare tale situazione?
Anticipando che, almeno sino al 10 novembre la situazione dovrebbe rimanere immutata, due possono essere i metodi che la Natura adotterà per un nuovo cambiamento del tempo:
- il Vortice Polare calerà, almeno momentaneamente, di potenza (visto che, almeno per ora, statisticamente parlando, non dovrebbe risultare molto forte): tale calo favorirà l’affondo più meridiano delle depressioni anche nel cuore dell’Europa e del Mediterraneo, probabilmente non in maniera così efficace come in questo ottobre ma, almeno per il centro Tirreno e per il Nord, quanto basta per avere un cambiamento del tempo;
- l’alta pressione, risultando, comunque, un po’ troppo a Nord, permetterà, sulla sua sinistra, alla depressione marocchina, di avanzare verso est e, contemporaneamente, all’aria fresca da Nord Est presente sull’Est europeo, di essere attirata verso ovest in direzione di tale depressione: in tale modo, i “piedi” di tale macigno alto-pressorio verranno eliminati e potrà entrare l’insidiosa depressione africana alimentata da aria calda da Sud e fresca da Nord Est, coinvolgendo, in maniera più importante, il centro-sud Italia.
Tali ipotesi, comunque, sono e rimangono solo ipotesi mentre la realtà rimangono sarà la forte ondata di maltempo che stiamo per assistere su Liguria, Toscana, Puglia meridionale e, soprattutto, Sicilia orientale e Calabria e, a seguire, il lungo periodo anticiclonico.

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/Varie/analisi_satellitare281015.jpg

Simone
29-10-2015, 10:12
questa mattina reading ha abbassato molto le termiche in quota per i prossimi giorni. avremo quindi bel tempo e temperature nella norma anche sui monti.

enzog
29-10-2015, 11:16
Buonissima analisi Gelo! Complimenti anche per l'ottima esposizione.

geloneve
29-10-2015, 11:38
Buonissima analisi Gelo! Complimenti anche per l'ottima esposizione.

Grazie �� :)

Rimo bfc
29-10-2015, 12:59
cmq ragazzi.....con tutto il rispetto per chi ci prova,pero' credo che quando ci si spinge nel tecnico bisogna lasciar fare a chi ha competenza.....ergo....senza se se senza ma leggere con attenzione gli scritti di peval e gigio e smettere di riempirsi la bocca di uccellate alla padovana.....
Per quello che riguarda le mappe.....guardando quelle .....c'e poco da star tranquilli....Europa al tegamini ad oltranza...

geloneve
29-10-2015, 15:17
cmq ragazzi.....con tutto il rispetto per chi ci prova,pero' credo che quando ci si spinge nel tecnico bisogna lasciar fare a chi ha competenza.....ergo....senza se se senza ma leggere con attenzione gli scritti di peval e gigio e smettere di riempirsi la bocca di uccellate alla padovana.....
Certa gente, la solita, parla poco, quando lo fa è solo per lamentarsi, offendere o criticare, non dà mai un contributo serio al forum e, soprattutto, perde sempre l’occasione di tener la bocca chiusa.

Questo è un forum, non siamo sul banco di lavoro del CNR (od altro ente) e, quindi, un forum, unisce appassionati (non professionisti) meteo: se non possono scrivere gli appassionati meteo, di un po’ te a cosa serve questo forum!
Detto ciò, la mia analisi la ritengo ben fatta: poi, qualcosa, può essere opinabile, è ovvio, ma nel complesso è, come tutte le settimane (anche se non la posto mai sul forum), ripeto, la ritengo un’analisi piuttosto seria ed affidabile.
Oltretutto, un conto è avere le basi tecniche e teoriche della meteorologia (cosa in cui eccellono in maniera superlativa e dalla quale, per quanto mi riguarda, sono lontano anni luce sotto questo settore rispetto a Gigio e Peval), un conto, però, è sapere fare previsioni meteorologiche (che trapelano in questo articolo e che, qualche volta, scrivo anche sul forum): per fare previsioni meteorologiche ci vuole, ovviamente, conoscenza teorica e tecnica ma ci vuole anche una conoscenza del territorio ed una predisposizione di cui, credo, averne padronanza.

Tanto lo so che risponderai con le tue solite risposte insensate e leggere, giusto per far finta di essere una persona scanzonata e farmi passare per permaloso, ma la realtà è che questi interventi non solo sono totalmente inutili, ma anche ripetitivi e dannosi.

luca_mo
29-10-2015, 15:29
Certa gente, la solita, parla poco, quando lo fa è solo per lamentarsi, offendere o criticare, non dà mai un contributo serio al forum e, soprattutto, perde sempre l’occasione di tener la bocca chiusa.

Questo è un forum, non siamo sul banco di lavoro del CNR (o altro ente) e, quindi, un forum, unisce appassionati (non professionisti) meteo: se non possono scrivere gli appassionati meteo, di un po’ te a cosa serve questo forum!
Detto ciò, la mia analisi la ritengo ben fatta: poi, qualcosa, può essere opinabile, è ovvio, ma nel complesso è, come tutte le settimane (anche se non la posto mai sul forum), ripeto, la ritengo un’analisi piuttosto seria ed affidabile.
Oltretutto, un conto è avere le basi tecniche e teoriche della meteorologia (cosa in cui eccellono in maniera superlativa e dalla quale, per quanto mi riguarda, sono lontano anni luce sotto questo settore rispetto a Gigio e Peval), un conto, però, è sapere fare previsioni meteorologiche (che trapelano in questo articolo e che, qualche volta, scrivo anche sul forum): per fare previsioni meteorologiche ci vuole, ovviamente, conoscenza teorica e tecnica ma ci vuole anche una conoscenza del territorio ed una predisposizione di cui, credo, averne padronanza.

Tanto lo so che risponderai con le tue solite risposte insensate e leggere, giusto per far finta di essere una persona scanzonata e farmi passare per permaloso, ma la realtà è che questi interventi non solo sono totalmente inutili, ma anche ripetitivi e dannosi.

Quoto tutto okkk//

Rimo bfc
29-10-2015, 15:37
Certa gente, la solita, parla poco, quando lo fa è solo per lamentarsi, offendere o criticare, non dà mai un contributo serio al forum e, soprattutto, perde sempre l’occasione di tener la bocca chiusa.

Questo è un forum, non siamo sul banco di lavoro del CNR (o altro ente) e, quindi, un forum, unisce appassionati (non professionisti) meteo: se non possono scrivere gli appassionati meteo, di un po’ te a cosa serve questo forum!
Detto ciò, la mia analisi la ritengo ben fatta: poi, qualcosa, può essere opinabile, è ovvio, ma nel complesso è, come tutte le settimane (anche se non la posto mai sul forum), ripeto, la ritengo un’analisi piuttosto seria ed affidabile.
Oltretutto, un conto è avere le basi tecniche e teoriche della meteorologia (cosa in cui eccellono in maniera superlativa e dalla quale, per quanto mi riguarda, sono lontano anni luce sotto questo settore rispetto a Gigio e Peval), un conto, però, è sapere fare previsioni meteorologiche (che trapelano in questo articolo e che, qualche volta, scrivo anche sul forum): per fare previsioni meteorologiche ci vuole, ovviamente, conoscenza teorica e tecnica ma ci vuole anche una conoscenza del territorio ed una predisposizione di cui, credo, averne padronanza.

Tanto lo so che risponderai con le tue solite risposte insensate e leggere, giusto per far finta di essere una persona scanzonata e farmi passare per permaloso, ma la realtà è che questi interventi non solo sono totalmente inutili, ma anche ripetitivi e dannosi.

No ma puoi avere ragione......non ti dico di no.....anzi la tua risposta ci sta!! Il punto caro gelo e' che io non mi riferivo a te.....la tua analisi se pur amatoriale non si spinge nei meandri che solo chi lavora nel campo per mestiere puo' ipotizzare senza essere quantomeno fantasioso....
Per quello che riguarda la crescita di un forum....beh...non e' che si cresce scrivendo delle *******te copiate ma leggendo chi studia sul serio....
Cmq io cerco di essere scanzonato perche' mi diverte ironizzare......lo faro sempre...
Un abbraccio e aspetto con ansia le tue foto ..magari di una gelata o una bella nevicata

geloneve
29-10-2015, 16:05
No ma puoi avere ragione......non ti dico di no.....anzi la tua risposta ci sta!! Il punto caro gelo e' che io non mi riferivo a te.....la tua analisi se pur amatoriale non si spinge nei meandri che solo chi lavora nel campo per mestiere puo' ipotizzare senza essere quantomeno fantasioso....
Per quello che riguarda la crescita di un forum....beh...non e' che si cresce scrivendo delle *******te copiate ma leggendo chi studia sul serio....
Cmq io cerco di essere scanzonato perche' mi diverte ironizzare......lo faro sempre...
Un abbraccio e aspetto con ansia le tue foto ..magari di una gelata o una bella nevicata
Che la tua affermazione non si riferiva alla mia analisi/previsione ho i miei dubbi.
Detto ciò, ok, hai ragione che a volte si leggono delle castronerie, copiate di qua e di là, da far rabbrividire (parlo in generale, non mi sto riferendo a nessuno nello specifico), però, scusami, anche il tuo comportamento, sempre ultramegaiper lamentoso e critico dà veramente fastidio (specie le tue lamentele), quindi…riassumendo…
Vuoi criticare e lamentarti? Ok, ci sta, ma allora scrivi anche qualcosa di serio/sensato oltre alle tue simpatiche banane;
Non vuoi scrivere cose sensate/serie? Allora, a mio avviso, sarebbe giusto non intervenire solamente per criticare o lamentarsi.

Comunque sia, anch’io non vedo l’ora di tornare alla carica con i miei reportage d’avventura tra gelo, galaverna e neve…speriamo che vada oltre agli 11 cm dello scorso inverno…anche se, quest’anno, la vedo male…

novalis
29-10-2015, 16:26
Che la tua affermazione non si riferiva alla mia analisi/previsione ho i miei dubbi.
Detto ciò, ok, hai ragione che a volte si leggono delle castronerie, copiate di qua e di là, da far rabbrividire (parlo in generale, non mi sto riferendo a nessuno nello specifico), però, scusami, anche il tuo comportamento, sempre ultramegaiper lamentoso e critico dà veramente fastidio (specie le tue lamentele), quindi…riassumendo…
Vuoi criticare e lamentarti? Ok, ci sta, ma allora scrivi anche qualcosa di serio/sensato oltre alle tue simpatiche banane;
Non vuoi scrivere cose sensate/serie? Allora, a mio avviso, sarebbe giusto non intervenire solamente per criticare o lamentarsi.

Comunque sia, anch’io non vedo l’ora di tornare alla carica con i miei reportage d’avventura tra gelo, galaverna e neve…speriamo che vada oltre agli 11 cm dello scorso inverno…anche se, quest’anno, la vedo male…

scusate se intervengo, ne approfitto per dire una cosa che mi frulla nella testa già da un po'

io seguo questo forum ormai da diverso tempo, ma se devo essere sincero negli ultimi anni per me è il clima è un po' peggiorato. Una volta c'era più gente, anche più distribuita geograficamente (per esempio i romagnoli adesso sono quasi scomparsi), e soprattutto era più vario. C'era posto per la tecnica e l'analisi scientifica, ma anche per le conversazioni più in libertà, per l'attenzione alla meteo dal punto di vista, diciamo così, "umanistico", come espressione della natura, senza che questo togliesse serietà all'insieme. E' vero che nei forum meteo il rischio di cadere nella cialtronaggine è molto presente, ma fra una gruppo di cazzoni e un consesso di accademici magari una via di mezzo si può anche trovare (e infatti, ripeto, a mio parere si era trovata). Oggi pare che per scrivere qui sia necessario avere due lauree in fisica e tre master in statistica.... E' come se si fosse cominciata una rincorsa generale a Gigio, ma Gigio sta bene dove sta e il suo ruolo è solo il suo, non è mica necessario trasformarsi in tanti Gigetti. Infatti io, non potendo competere, già scrivevo poco prima e adesso non scrivo quasi più, e forse come me hanno fatto anche altri.

Sia chiaro che non voglio criticare nessuno in particolare, dico solo che secondo me sarebbe meglio tornare a un clima un po' più easy, tutto qua.

Euto
29-10-2015, 18:27
scusate se intervengo, ne approfitto per dire una cosa che mi frulla nella testa già da un po'

io seguo questo forum ormai da diverso tempo, ma se devo essere sincero negli ultimi anni per me è il clima è un po' peggiorato. Una volta c'era più gente, anche più distribuita geograficamente (per esempio i romagnoli adesso sono quasi scomparsi), e soprattutto era più vario. C'era posto per la tecnica e l'analisi scientifica, ma anche per le conversazioni più in libertà, per l'attenzione alla meteo dal punto di vista, diciamo così, "umanistico", come espressione della natura, senza che questo togliesse serietà all'insieme. E' vero che nei forum meteo il rischio di cadere nella cialtronaggine è molto presente, ma fra una gruppo di cazzoni e un consesso di accademici magari una via di mezzo si può anche trovare (e infatti, ripeto, a mio parere si era trovata). Oggi pare che per scrivere qui sia necessario avere due lauree in fisica e tre master in statistica.... E' come se si fosse cominciata una rincorsa generale a Gigio, ma Gigio sta bene dove sta e il suo ruolo è solo il suo, non è mica necessario trasformarsi in tanti Gigetti. Infatti io, non potendo competere, già scrivevo poco prima e adesso non scrivo quasi più, e forse come me hanno fatto anche altri.

Sia chiaro che non voglio criticare nessuno in particolare, dico solo che secondo me sarebbe meglio tornare a un clima un po' più easy, tutto qua.

Concordo te e geloneve in toto!drink2drink2drink2

tom montepiumazzo
29-10-2015, 19:03
Che la tua affermazione non si riferiva alla mia analisi/previsione ho i miei dubbi.
Detto ciò, ok, hai ragione che a volte si leggono delle castronerie, copiate di qua e di là, da far rabbrividire (parlo in generale, non mi sto riferendo a nessuno nello specifico), però, scusami, anche il tuo comportamento, sempre ultramegaiper lamentoso e critico dà veramente fastidio (specie le tue lamentele), quindi…riassumendo…
Vuoi criticare e lamentarti? Ok, ci sta, ma allora scrivi anche qualcosa di serio/sensato oltre alle tue simpatiche banane;
Non vuoi scrivere cose sensate/serie? Allora, a mio avviso, sarebbe giusto non intervenire solamente per criticare o lamentarsi.

Comunque sia, anch’io non vedo l’ora di tornare alla carica con i miei reportage d’avventura tra gelo, galaverna e neve…speriamo che vada oltre agli 11 cm dello scorso inverno…anche se, quest’anno, la vedo male…

Hai ragione...quoto in pieno...

campaz
29-10-2015, 19:36
Di certo non si puo' criticare la perfetta analisi di geloneve... non sara' ai livelli di gigio e peval ma comunque esaustiva e completa, e soprattutto ben chiara per tutti... continua cosi' gelo!

Peval
29-10-2015, 20:40
assolutamente, ben vengano le analisi tipo quelle di gelo! anzi, pure io me la son letta con attenzione dato che tutto ciò che riguarda il forecasting mi è abbastanza oscuro e ho pochissima esperienza in materia (mi occupo di altro ahimè) drink2

Peval
30-10-2015, 15:52
come la pensa il metoffice:

http://blog.metoffice.gov.uk/2015/10/29/what-are-the-prospects-for-the-weather-in-the-coming-winter/

tom montepiumazzo
30-10-2015, 19:45
Guardando un po tutte le carte serali direi che piu o meno si possa confermare un periodo leggermente sopra media specialmente dalla prossima settimana con hp a manetta e nebbie in pianura...periodo molto noioso per quel che vedo io per almeno dieci giornj

Marco Muratori ERM
30-10-2015, 20:37
...periodo molto noioso per quel che vedo io per almeno dieci giornj

...e speriamo siano 10 e non di più....ma la vedo dura. Mamma mia quanto è forte questo mostro!

tom montepiumazzo
31-10-2015, 00:10
...e speriamo siano 10 e non di più....ma la vedo dura. Mamma mia quanto è forte questo mostro!

Almeno dieci sicuri..meglio adesso che a gennaio o dicembre...

tom montepiumazzo
31-10-2015, 00:12
...e speriamo siano 10 e non di più....ma la vedo dura. Mamma mia quanto è forte questo mostro!

Almeno dieci sicuri...hahaha poi meglio adesso che in dicembre o gennaio

geloneve
31-10-2015, 08:28
Almeno fino al 12 non cambia nulla...poi, chissà...

Euto
01-11-2015, 19:52
dal 15 in poi potremmo avere un calo abbastanza marcato in quota...

Simone
02-11-2015, 10:13
c'è ancora tempo per una ridimensionata della scaldata.
per ora andiamo avanti con temperature nella norma

massimo anzola
02-11-2015, 12:59
si configura un coriaceo omega block . Una vera goduria !!

palanga
02-11-2015, 18:32
che schifo..ormai siamo come la Tunisia

luca_mo
02-11-2015, 18:58
A me non dispiace affatto un periodo di hp, purchè non duri piu di 15 giorni..

Peval
02-11-2015, 21:32
è novembre e abbiamo a 850 hPa le isoterme di un luglio in media 61-90 ma vabbè...

enzog
03-11-2015, 08:41
che schifo..ormai siamo come la Tunisiapurtroppo non è così. La Tunisia è decisamente più fresca.

Rimo bfc
03-11-2015, 09:49
Questo signori miei potrebbe essere l'anno dei record......geopotenziali estivi ad oltranza....la mia domanda agli esperti e'....ma questi ultimi tre anni cosi marcatamente tropicali sono la conseguenza palese di un cambiamento climatico gravissimo o solo la conseguenza di una fase e quindi un fenomeno quantomeno reversibile?....no perche' se in tre anni il riscaldamento ha fatto cosi tanti danni non oso immaginare cosa potrebbe essere il clima nel 2020....attendo le vostre analisi perche' ho paura

Simone
03-11-2015, 10:13
temperature nella norma e bel tempo fino a venerdì. poi se sarà confermato avremo un aumento termico che ci porterà per qualche giorno sopra media.

Rimo bfc
03-11-2015, 10:20
temperature nella norma e bel tempo fino a venerdì. poi se sarà confermato avremo un aumento termico che ci porterà per qualche giorno sopra media.

amen

Simone
03-11-2015, 10:35
amen

lo so che vorresti sentirti dire che il clima è impazzito, ma la realtà è questa

Rimo bfc
03-11-2015, 10:44
lo so che vorresti sentirti dire che il clima è impazzito, ma la realtà è questa

A volte mi fai tenerezza....

massimo anzola
03-11-2015, 10:44
lo so che vorresti sentirti dire che il clima è impazzito, ma la realtà è questa

appunto: la realtà è che il clima è impazzito sarcastic-

Simone
03-11-2015, 10:49
appunto: la realtà è che il clima è impazzito sarcastic-

si salvi chi può!

Simone
03-11-2015, 10:56
il tempo si guasta un pò con qualche pioggia in arrivo tra stasera e domani

Rimo bfc
03-11-2015, 11:53
Puor parler....mi pare un autunno mitissimo se non bollente anche negli usa anche i proiezione....
mal comune...per ora...

massimo anzola
03-11-2015, 12:17
Puor parler....mi pare un autunno mitissimo se non bollente anche negli usa anche i proiezione....
mal comune...per ora...

questa è una cosa che fa sempre e comunque piacere, a prescindere...

tom montepiumazzo
03-11-2015, 12:41
Se non ci sono colate fredde in america è meglio per noi...spero!!! Comunque non mi sembra per ora un autunno mitissimo..mi sembra anche freddino..forse vi siete dimenticati delle nebbie che solitamente ci fanno sentire di più il clima autunnale..ma abbiam avuto molto piu caldo per Natale negli anni indietro che oggi!!!

Simone
03-11-2015, 12:49
Se non ci sono colate fredde in america è meglio per noi...spero!!! Comunque non mi sembra per ora un autunno mitissimo..mi sembra anche freddino..forse vi siete dimenticati delle nebbie che solitamente ci fanno sentire di più il clima autunnale..ma abbiam avuto molto piu caldo per Natale negli anni indietro che oggi!!!

non è per niente mite, è nella media, ma probabilmente ci si fa ingannare dal rosso nelle carte che in realtà esprime il geopotenziale. solo dal fine settimana si andrà sopra media (specie sui monti) se le carte confermano.

Peval
03-11-2015, 13:45
io in fatto di global warming sono molto main stream e credo fortmenete che l'uomo sia per buona parte sul totale responsabile del riscaldamento globale. L'equazione del trasferimento radiativo del resto parla chiaro, e dice che se io aumento la concentrazione di gas serra (che assorbono la radiazione infrarossa riemessa dalla superficie terrestre) allora la temperatura di equilibrio alla superficie e quella dell'atmosfera immediatamente soprastante aumentano, punto. Questo é un dato di fatto ed é noto da decenni, ma ha un limite, ovvero parliamo di un sistema termodinamico all'equilibrio, per cui di un'atmosfera stazionaria e di una temperatura che é quella globale. Dire che la temperatura globale e'aumentata di 0.8 gradi é un qualcosa di non tangibile a pelle, noi abitiamo in emilia romagna e vogliamo sapere effettivamente di quanto aumenterá la t nel nostro orticello. E questa é questione assai piú complicata, poichhé su scale spayiali piu piccole entra in gioco invece la dinamica: il forcing provocato dai gas serra ha un effetto anche sul moto dell'atmosfera, ma qui appunto si parla di atmosfera in movimento e non stazionaria, e fare previsioni é molto piú complicato. In sostanza se per esempio tra 100 anni ci prendiam su un'altro gradello a livello globale potrebbe essere che ad Anzola Emilia i gradi siano 5, mentre in Congo addirittura si vada verso un raffreddamento...tutto sta nel capire come reagiscono tutta una serie di fattori dinamici (cella di Hadley, storm tracks, monsoni ecc ecc...) allßincremento dei gas serra, e ancora una risposta a ció non la si puö d are. (scusate per gli accenti scagliati ma la tastiera tedesca mi fa diventar matto okkk//)

Simone
03-11-2015, 14:43
io in fatto di global warming sono molto main stream e credo fortmenete che l'uomo sia per buona parte sul totale responsabile del riscaldamento globale. L'equazione del trasferimento radiativo del resto parla chiaro, e dice che se io aumento la concentrazione di gas serra (che assorbono la radiazione infrarossa riemessa dalla superficie terrestre) allora la temperatura di equilibrio alla superficie e quella dell'atmosfera immediatamente soprastante aumentano, punto. Questo é un dato di fatto ed é noto da decenni, ma ha un limite, ovvero parliamo di un sistema termodinamico all'equilibrio, per cui di un'atmosfera stazionaria e di una temperatura che é quella globale. Dire che la temperatura globale e'aumentata di 0.8 gradi é un qualcosa di non tangibile a pelle, noi abitiamo in emilia romagna e vogliamo sapere effettivamente di quanto aumenterá la t nel nostro orticello. E questa é questione assai piú complicata, poichhé su scale spayiali piu piccole entra in gioco invece la dinamica: il forcing provocato dai gas serra ha un effetto anche sul moto dell'atmosfera, ma qui appunto si parla di atmosfera in movimento e non stazionaria, e fare previsioni é molto piú complicato. In sostanza se per esempio tra 100 anni ci prendiam su un'altro gradello a livello globale potrebbe essere che ad Anzola Emilia i gradi siano 5, mentre in Congo addirittura si vada verso un raffreddamento...tutto sta nel capire come reagiscono tutta una serie di fattori dinamici (cella di Hadley, storm tracks, monsoni ecc ecc...) allßincremento dei gas serra, e ancora una risposta a ció non la si puö d are. (scusate per gli accenti scagliati ma la tastiera tedesca mi fa diventar matto okkk//)

ben detto applauso//...

Rimo bfc
03-11-2015, 15:13
io in fatto di global warming sono molto main stream e credo fortmenete che l'uomo sia per buona parte sul totale responsabile del riscaldamento globale. L'equazione del trasferimento radiativo del resto parla chiaro, e dice che se io aumento la concentrazione di gas serra (che assorbono la radiazione infrarossa riemessa dalla superficie terrestre) allora la temperatura di equilibrio alla superficie e quella dell'atmosfera immediatamente soprastante aumentano, punto. Questo é un dato di fatto ed é noto da decenni, ma ha un limite, ovvero parliamo di un sistema termodinamico all'equilibrio, per cui di un'atmosfera stazionaria e di una temperatura che é quella globale. Dire che la temperatura globale e'aumentata di 0.8 gradi é un qualcosa di non tangibile a pelle, noi abitiamo in emilia romagna e vogliamo sapere effettivamente di quanto aumenterá la t nel nostro orticello. E questa é questione assai piú complicata, poichhé su scale spayiali piu piccole entra in gioco invece la dinamica: il forcing provocato dai gas serra ha un effetto anche sul moto dell'atmosfera, ma qui appunto si parla di atmosfera in movimento e non stazionaria, e fare previsioni é molto piú complicato. In sostanza se per esempio tra 100 anni ci prendiam su un'altro gradello a livello globale potrebbe essere che ad Anzola Emilia i gradi siano 5, mentre in Congo addirittura si vada verso un raffreddamento...tutto sta nel capire come reagiscono tutta una serie di fattori dinamici (cella di Hadley, storm tracks, monsoni ecc ecc...) allßincremento dei gas serra, e ancora una risposta a ció non la si puö d are. (scusate per gli accenti scagliati ma la tastiera tedesca mi fa diventar matto okkk//)

Grazie Peval ......ovviamente e' anche frutto di questa meteo depressione l'abbinare il caldo anomalo di questi ultimi due anni ad un problema ben piu' ampio che invece ha si un ingerenza importante ma che a carattere locale e' visibile fino ad un certo punto.....
In effetti se per tutta quella serie di concause che hai analizzato fossimo noi nello spicchietto di mondo dove gli effetti avevano causato 3 anni di gelo e temperature fuori media....allora noi poveri amatori della domenica non ci staremmo tanto a mettere problemi globali.....
Se questa puo essere cmq una lezione ...ben venga....

RG62
03-11-2015, 18:57
Grazie Peval ......ovviamente e' anche frutto di questa meteo depressione l'abbinare il caldo anomalo di questi ultimi due anni ad un problema ben piu' ampio che invece ha si un ingerenza importante ma che a carattere locale e' visibile fino ad un certo punto.....
In effetti se per tutta quella serie di concause che hai analizzato fossimo noi nello spicchietto di mondo dove gli effetti avevano causato 3 anni di gelo e temperature fuori media....allora noi poveri amatori della domenica non ci staremmo tanto a mettere problemi globali.....
Se questa puo essere cmq una lezione ...ben venga....

Ben detto, il riscaldamento globale (lasciando da parte colpa dell'uomo sì/colpa dell'uomo no) non significa che ogni luogo della Terra ora registra un 0.8°C in più in modo uniforme.
Il GW agisce andando ad incidere e modificare complesse dinamiche metereologiche e climatologiche per cui può essere che nel microclima un luogo diventi molto più caldo di come era prima ma che un altro luogo possa diventare anche molto più freddo di come era prima.
Secondo alcune teorie, il massiccio scioglimento dei ghiacci artici potrebbe influire sulla corrente del golfo e l'Europa piombare in una morsa di gelo...

luca_mo
03-11-2015, 19:07
Si, finora autunno nella norma, ma di sicuro interverrà un Novembre a +4 dalle media per mettere le cose a posto sarcastic-

novalis
03-11-2015, 23:14
scusate, ma avete mai sentito parlare della "estate di S. Martino"?

RG62
04-11-2015, 07:38
scusate, ma avete mai sentito parlare della "estate di S. Martino"?
applauso//...haha//..haha//..

enzog
04-11-2015, 07:42
scusate, ma avete mai sentito parlare della "estate di S. Martino"?Non dirmi che credi all'estate di san Martino o al "rosso di sera bel tempo si spera" o a tutti gli altri proverbi meteo.

Frenk_Modena
04-11-2015, 08:20
Non dirmi che credi all'estate di san Martino o al "rosso di sera bel tempo si spera" o a tutti gli altri proverbi meteo.
Io quelli che amo di più sono quelli che uscendo di casa si mettono ad annusare e dicono: "Senti? C'è aria da neve!" Neanche fossero dei cani da tartufo!!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

tom montepiumazzo
04-11-2015, 10:27
Fino al 20 novembre almeno non cambia molto la situazione a mio avviso...ma va bene lo stesso

pascucci
04-11-2015, 10:47
Infatti erano i movimenti invernali nasati poco tempo fa da chi sa leggere le carte

tom montepiumazzo
04-11-2015, 12:45
Infatti erano i movimenti invernali nasati poco tempo fa da chi sa leggere le carte

Era una risposta alla mia idea sui prossimi giorni??

palanga
04-11-2015, 14:42
Fino al 20 novembre almeno non cambia molto la situazione a mio avviso...ma va bene lo stesso

mah.....non va bene per niente invecenono//

luca_mo
04-11-2015, 15:01
Infatti erano i movimenti invernali nasati poco tempo fa da chi sa leggere le carte

Avremo mai il piacere di leggere un tuo commento costruttivo e al di fuori delle solite e sterili polemiche?

Simone
04-11-2015, 15:46
a partire da sabato le massime dovrebbero portarsi sui 20° con un sopra media di 5°.
sui monti invece il sopra media dovrebbe essere maggiore.
per chi si vuole lamentare però l'anomalia sarà solo da sabato in avanti non prima.

novalis
04-11-2015, 16:23
Non dirmi che credi all'estate di san Martino o al "rosso di sera bel tempo si spera" o a tutti gli altri proverbi meteo.

non è un proverbio, è il riconoscimento di un fenomeno che evidentemente è il portato dell'esperienza di generazioni

tom montepiumazzo
04-11-2015, 17:59
Avremo mai il piacere di leggere un tuo commento costruttivo e al di fuori delle solite e sterili polemiche?

Luca hai ragione ma basta non considerarlo...drink2applauso//...

pascucci
04-11-2015, 18:52
Avremo mai il piacere di leggere un tuo commento costruttivo e al di fuori delle solite e sterili polemiche?

Certo Che no se Devo dire castronerie preferisco tacere , apprezzo discorsi costruttivi io tuoi a volte lo sono

Simone
05-11-2015, 08:48
[QUOTE=novalis;272913]non è un proverbio, è il riconoscimento di un fenomeno che evidentemente è il portato dell'esperienza di generazioni[/QUOTE

qualcosa di vero c'è secondo me, lo stesso Caroselli ne parlava....

Simone
05-11-2015, 10:07
la prossima settimana secondo me cominceranno i nebbioni. il caldo si percepirà solo sui monti

Rimo bfc
05-11-2015, 11:17
Cmq episodi di caldo fuori scala ce ne stati stati anche in passato.....certo e' che negli ultimi anni e' stato un tal susseguirsi che ora la preoccupazione e' aumentata a dismisura.....
Per ora mi sembra che sia tutto in liena con quanto predetto dalle stagionali.....se andasse cosi....forse solo febbraio rientrerebbe leggermente vicino ad una blanda normalita'...
Notavo amatorialmente che rispetto agli altri anni la costa ovest degli stati uniti vive una fase di maggior raffreddamento.
Saluti

cicciod
06-11-2015, 09:41
Io quelli che amo di più sono quelli che uscendo di casa si mettono ad annusare e dicono: "Senti? C'è aria da neve!" Neanche fossero dei cani da tartufo!!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

no beh quella non è una cagata.....

cicciod
06-11-2015, 09:43
Fino al 20 novembre almeno non cambia molto la situazione a mio avviso...ma va bene lo stesso

io spero che un certo cambio dello scenario ci sia qualche giorno prima.... 15 o 16... l'hp che dominerà l'europa centro-occiodentale si indebolisce e si sposta un po'...
sia gfs che reading lo vedono abbastanza simile

per essere +216 non sono troppo distanti mi pare....

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2161.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif

Simone
06-11-2015, 10:12
ci sono segnali di cambiamento per la fine della prossima settimana, ma come sappiamo bisogna andarci con i piedi di piombo.
tuttavia non sarebbe la prima volta che una fortissima alta pressione sul mediterraneo è l'apripista di una discesa fredda a causa del suo spostamento verso nord.

fra martedì e mercoledì ci sarà il massimo del caldo, con valori notevoli per il periodo. non so se lo avvertiremo anche in pianura a causa delle nebbie.....

Frenk_Modena
06-11-2015, 10:40
no beh quella non è una cagata.....

sempre sentito dire con almeno 5/6° e nessuna probabilità di pioggia...nono//nono//
snow"£$%snow"£$%snow"£$%drink2drink2

Frenk_Modena
06-11-2015, 10:44
io spero che un certo cambio dello scenario ci sia qualche giorno prima.... 15 o 16... l'hp che dominerà l'europa centro-occiodentale si indebolisce e si sposta un po'...
sia gfs che reading lo vedono abbastanza simile

per essere +216 non sono troppo distanti mi pare....

Rimangono cmq altri DIECI GIORNI di anticiclone e sommando i 5/6 già passati con bel tempo diventa una parentesi bella lunga di stabilità; che va a "compensare" i 20 giorni di pioggia di ottobre, anche se gli accumuli a Modena non sono stati enormi, e questa è una fortuna a mio modo di vedere.

tom montepiumazzo
06-11-2015, 12:32
Gli spaghi poi mostrano una leggera flessione dopo la scaldata ma niente di niente e tutto in media o un pelo sopra addirittura..mio pensiero poi parlo gia di troppe ore e non valgono molto

Simone
06-11-2015, 12:48
Gli spaghi poi mostrano una leggera flessione dopo la scaldata ma niente di niente e tutto in media o un pelo sopra addirittura..mio pensiero poi parlo gia di troppe ore e non valgono molto

diciamo pure che non valgono niente drink2

enzog
06-11-2015, 13:08
diciamo pure che non valgono niente drink2Io invece faccio riferimento solo a quelle carte che ritengo molte valide. Punti di vista diversi.

tom montepiumazzo
06-11-2015, 13:28
diciamo pure che non valgono niente drink2

Anche se non valgono niente..le proiezioni future calde sono sempre azzeccate anche alla lunga distanza..ricorda

Simone
06-11-2015, 14:32
Anche se non valgono niente..le proiezioni future calde sono sempre azzeccate anche alla lunga distanza..ricorda

non è vero

Simone
06-11-2015, 14:33
Io invece faccio riferimento solo a quelle carte che ritengo molte valide. Punti di vista diversi.

cosa ti porta a ritenere una carta valida?

Simone
06-11-2015, 15:12
In queste ore lo zero termico sul Mediterraneo centro occidentale oscilla attorno ai 3200 m/3500 m ma nei prossimi giorni, specialmente tra domenica e prima parte della prossima settimana, l’anticiclone raggiungerà la massima intensità con zero termico che si porterà fin verso i 4400 m/4500 m sui settori centro settentrionali italiani, Sardegna compresa.

con buona pace per i nostri ormai ex ghiacciai

tom montepiumazzo
06-11-2015, 16:23
non è vero

Ok non sempre ma quasi...

cicciod
06-11-2015, 22:11
ahi ahi
12Z ritratta, sia gfs che reading

non le posto ma se le guardate l'HP è dura a morire, anzi non muore proprio...

cicciod
07-11-2015, 07:07
00Z odierni confermano

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1921.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif

luca_mo
07-11-2015, 11:48
Da umile ignorante in materia vorrei fare qualche osservazione. Vorrei porre l'attenzione su un'altra cosa: nonostante il VP forte di questo periodo continuo a notare una netta difficoltà di penetrazione delle westerlies nel settore russo-siberiano

http://i67.tinypic.com/2hgbawz.png
Vorrei anche far notare che dopo una partenza davvero lanciata del VP nei piani alti pare che le zonal wind caleranno per attestarsi su valori più "umani", poi ci sarà da valutare un'eventuale ripartenza dell'heat flux e con che dinamiche ciò possa avvenire.
http://i67.tinypic.com/vffiir.gif
Con tutto questo giro potremmo già essere in terza decade inoltrata, se non addirittura inizio Dicembre. Se i forecast MJO confermassero la fase 1-2 ecco che con l'incrocio tra NINO, MJO in fase 2 a Novembre(ma simili anche a Dicembre nel caso il tutto avvenga in tempi più diluiti) verrebbero fuori anomalie di gpt di questo tipo:
http://i68.tinypic.com/1056uio.png
Il che lascerebbe pensare ad una fase artica o al più artica-marittima, ma a questo punto andrebbero valutate anche le conseguenze del famoso blob atlantico circa la disposizione delle figure bariche in loco. Rimarcando il fatto che ho voluto rendervi partecipi di alcuni pensieri che mi frullano in testa, mi sono lanciato in una proiezione a grandissimo raggio temporale e spaziale, con quindi ampie possibilità di fallimentosarcastic-

geloneve
07-11-2015, 17:46
Interessante...

cicciod
07-11-2015, 18:42
grazie
ma alla fine, facendo finta che si avveri alla perfezione, per il nostro orticello vorrebbe dire Atlantico o sbaglio?
tu dici Artico Marittima....

tom montepiumazzo
07-11-2015, 19:51
Bell analisi complimenti...speriamo bene

luca_mo
07-11-2015, 22:28
grazie
ma alla fine, facendo finta che si avveri alla perfezione, per il nostro orticello vorrebbe dire Atlantico o sbaglio?
tu dici Artico Marittima....

Di provenienza da Nord, al momento non vedo sbocchi continentali almeno all'inizio.. Ma ripeto, questo è ultrafantameteo, con altissime probabilità di sbagliare. Che comunque potrebbe portare una prima modifica barica. Ma oltretutto su questa evoluzione pende fortemente l'andamento del NAM che è ancora incerto e saranno importanti questi giorni nel monitoraggio del grado di approfondimento in cui andrà incontro il VP e l'eventuale risposta in tutta la sua colonna.

Peval
08-11-2015, 10:46
per quanto riguarda la prima parte dell'analisi direi che l'asia centro orientale dalle medie latitudini in su non è mai stata terra di grandi westerlies, soprattutto nella stagione fredda, quindi direi tutto nella norma. Per la seconda parte non sono espertissimo di teleconnessioni, ma anche io a naso direi che se ci tocca qualcosa ci son buone probabilità che siano irruzioni da NW.

enzog
08-11-2015, 17:34
cosa ti porta a ritenere una carta valida?L'opposto di quello che a te fa pensare una carta non valida. haha//..

maurino
08-11-2015, 18:41
secondo me è + facile che l'HP vada ad isolarsi verso nord scand+, dopo si potrà avere sia erosione da NW e NE, MA è una mia impressione, vedremoperpless:_$%$
dimenticavo, questo verso fne nov, inizio dicembre

tom montepiumazzo
08-11-2015, 19:40
Per me carte schifose

maurino
08-11-2015, 20:36
Per me carte schifose
magari non vuol dire niente, ma meglio ora che a gennaio, tipo 88/89/90 sempre cosi, come questo novembre, ma con nebbia gelida in pianura e qui perenne primavera, con max sempre sui 13-14 gradi

cicciod
08-11-2015, 21:17
che carte di Marquez.....

tom montepiumazzo
08-11-2015, 23:20
magari non vuol dire niente, ma meglio ora che a gennaio, tipo 88/89/90 sempre cosi, come questo novembre, ma con nebbia gelida in pianura e qui perenne primavera, con max sempre sui 13-14 gradi

Si ma con nebbia gelida in pianura e in montagna 14 gradi possiam passare diretti alla primavera...drink2

Rimo bfc
09-11-2015, 11:42
schema collaudato che persiste ad oltranza.....3 anno consecutivo che si presenta con presupposti non invernali....ci sono molte affinita' con annate tragiche con la possibilita' di fare peggio....menziono il 94-95 e il 2006/2007 .
saluti

geloneve
09-11-2015, 11:51
menziono il 94-95 e il 2006/2007
Non azzardarti nemmeno a citarli quei due "non inverni"!!! dead//sbocc...stelle//.

tom montepiumazzo
09-11-2015, 12:29
Anche Corazzon con le stagionali non mi è piaciuto...secco a NW e neve poco probabile da noi fino a gennaio..ha parlato benino di febbraio e basta...

Rimo bfc
09-11-2015, 12:38
Anche Corazzon con le stagionali non mi è piaciuto...secco a NW e neve poco probabile da noi fino a gennaio..ha parlato benino di febbraio e basta...

Infatti...le stagionali parlano di un febbraio quantomeno piu' vicino alla normalita'....
per ora non si puo' dire che non sia andata cosi.....novembre era visto infuocato

Simone
09-11-2015, 13:02
non mi dispiacciono i movimenti emisferici, sembra che il vp possa andare in crisi verso la fine della settimana. poi vedremo col tempo se ci porterà una buona onda perturbata.

per ora godiamoci queste magnifiche giornate!

Euto
09-11-2015, 13:13
non mi dispiacciono i movimenti emisferici, sembra che il vp possa andare in crisi verso la fine della settimana. poi vedremo col tempo se ci porterà una buona onda perturbata.

per ora godiamoci queste magnifiche giornate!

bo magnifiche.. fa un po caldino per i miei gusti

palanga
09-11-2015, 15:30
imbarazzante uscire in camicia il 9 novembre.......mah

Simone
09-11-2015, 16:13
tanta neve in arrivo su scandinavia e russia europea:
http://freddofili.it/2015/11/08/badilate-di-neve-in-arrivo-su-scandinavia-e-russia-europea-in-norvegia-3-4-metri-di-neve/

tom montepiumazzo
09-11-2015, 19:43
Stasera gli spaghi hanno iniziato ad andar quasi tutti verso l alto...andiamo avanti cosi ormai novembre è perso

maurino
09-11-2015, 20:53
magari non vuol dire niente, ma meglio ora che a gennaio, tipo 88/89/90 sempre cosi, come questo novembre, ma con nebbia gelida in pianura e qui perenne primavera, con max sempre sui 13-14 gradi
ecco quasbocc...

http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/inverno-1988-1989-alta-pressione-e-siccit--per-quasi-3-mesi-con-temperature-sopra-le-medie-76138

tom montepiumazzo
09-11-2015, 21:20
ecco quasbocc...

http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/inverno-1988-1989-alta-pressione-e-siccit--per-quasi-3-mesi-con-temperature-sopra-le-medie-76138

Ma non è detto che sia uguale

luca_mo
09-11-2015, 21:36
L'unico fattore positivo è il persistente di un lago di aria fredda in area russo-siberiano senza essere smantellato, ma ce ne facciamo poco se poi non riesce a sfondare piu ad Ovest

Marco Muratori ERM
10-11-2015, 11:44
Molti (a ragione) dicono che meglio che questo mostro sia arrivato ora piuttosto che a gennaio, augurandoci (aggiungo io) che non rimanga li ancora per tanto e tanto tempo come sembra.

Ma forse a qualcuno è sfuggito come è stato meglio che questo mostro non sia arrivato a giugno o a luglio. Ma ci pensate che razza di estate sarebbe uscita con una struttura del genere?? Mica la abbiamo avuta la scorsa estate. Era roba da 40 gradi persistenti per giorni giorni e giorni.....

Così..... pour parler. Tanto cose nuove veramente interessanti al momento non se ne vedono proprio.....Ma nemmeno l'ombra.

Simone
10-11-2015, 11:51
Molti (a ragione) dicono che meglio che questo mostro sia arrivato ora piuttosto che a gennaio, augurandoci (aggiungo io) che non rimanga li ancora per tanto e tanto tempo come sembra.

Ma forse a qualcuno è sfuggito come è stato meglio che questo mostro non sia arrivato a giugno o a luglio. Ma ci pensate che razza di estate sarebbe uscita con una struttura del genere?? Mica la abbiamo avuta la scorsa estate. Era roba da 40 gradi persistenti per giorni giorni e giorni.....

Così..... pour parler. Tanto cose nuove veramente interessanti al momento non se ne vedono proprio.....Ma nemmeno l'ombra.

non sono d'accordo, io dico che l'abbiamo avuta eccome una struttura del genere e molto più a lungo. ti ricordo che è stata la 2° estate più calda di sempre per l'Italia

Marco Muratori ERM
10-11-2015, 12:08
non sono d'accordo, io dico che l'abbiamo avuta eccome una struttura del genere e molto più a lungo. ti ricordo che è stata la 2° estate più calda di sempre per l'Italia

Certo che ha fatto caldo ci mancherebbe ma questa qua in estate sarebbe tremenda. Diciamo allora che si sarebbe ulteriormente avvicinata alla prima (in altre parole il divario sarebbe stato ancora minore)....

Simone
10-11-2015, 12:15
statisticamente dovrà pur ritornare un inverno secco come quelli 89/90. magari è proprio il prossimo. tutto è possibile....

palanga
10-11-2015, 15:07
statisticamente dovrà pur ritornare un inverno secco come quelli 89/90. magari è proprio il prossimo. tutto è possibile....
Simone....ma va a.....applauso//...

Simone
10-11-2015, 16:14
Simone....ma va a.....applauso//...

bisogna dire le cose come stanno.
o ci vogliamo raccontare le favoline?

tom montepiumazzo
10-11-2015, 16:27
bisogna dire le cose come stanno.
o ci vogliamo raccontare le favoline?

Raccontale a fine marzo e non adesso

Simone
10-11-2015, 16:51
dai comunque a 30° non ci arriviamo, ormai il sole è troppo basso yahoo//..

Simone
10-11-2015, 17:58
intanto continuiamo ad immettere tonnellate di CO2 in atmosfera a ritmi sfrenati. il livello di CO2 è il più alto da almeno 400 milioni di anni. se anche oggi azzerassimo le immissioni gli effetti sul clima dureranno ancora centinaia di anni.
la prossima conferenza di Parigi sul clima è forse l'ultima spiaggia:
http://www.ambafrance-it.org/Parigi-2015-sul-Clima-COP21

novalis
10-11-2015, 22:50
comunque c'è di buono che questa stagione ci sta almeno regalando il foliage più bello da molti anni a questa parte

di solito, con più sbalzi di temperatura, più freddo e tempo più movimentato, le foglie si seccavano più in fretta e cadevano prima; ora invece si vedono gialli sgargianti spesso sugli stessi alberi in cui ci sono ancora verdi pieni, anche i pioppi sembrano aceri a volte

sempresole
11-11-2015, 07:16
spiegatemi come fa ad aumentare il co2 nell'aria, se grazie alla crisi molte fabbriche hanno chiuso e le macchine adesso girano con altri combustibili come metano, gpl etc....

ci sono dati veri di aumento di co2 nell'aria?

Garese
11-11-2015, 08:38
spiegatemi come fa ad aumentare il co2 nell'aria, se grazie alla crisi molte fabbriche hanno chiuso e le macchine adesso girano con altri combustibili come metano, gpl etc....

ci sono dati veri di aumento di co2 nell'aria?

Non credo proprio sia la chiusura della fabbrichetta di provincia ad influenzare la quantità globale di CO2 nell'aria ;)

cicciod
11-11-2015, 09:38
spiegatemi come fa ad aumentare il co2 nell'aria, se grazie alla crisi molte fabbriche hanno chiuso e le macchine adesso girano con altri combustibili come metano, gpl etc....

ci sono dati veri di aumento di co2 nell'aria?

Il nostro stile di vita immette biliardi di CO2, non la fabbrica.....

geloneve
11-11-2015, 10:48
Parlando del mio orticello, comunque, questa prima decade di novembre non è stata così calda come si dice, anzi, risulta la più fredda da quando ho la mia stazione meteo (dicembre 2010).

Queste le temperature medie della prima decade di quest'anno:

Prima decade novembre 2015:
Temperatura media media: +10,5°c;
temperatura media minima: +4,1°c;
temperatura media massima: +19,3°c.

Mentre queste sono le medie delle prime decadi dei passati novembre.

Prima decade novembre 2014:
Temperatura media media: +12,9°c;
temperatura media minima: +8,2°c;
temperatura media massima: +18,3°c.

Prima decade novembre 2013:
Temperatura media media: +14,0°c;
temperatura media minima: +8,8°c;
temperatura media massima: +19,4°c.

Prima decade novembre 2012:
Temperatura media media: +12,1°c;
temperatura media minima: +6,8°c;
temperatura media massima: +18,4°c.

Prima decade novembre 2011:
Temperatura media media: +13,5°c;
temperatura media minima: +9,7°c;
temperatura media massima: +17,5°c.

Come si può ben evincere, la temperatura media media e la temperatura media minime risultano le più basse in assoluto mentre quella delle massime è la seconda più alta (non la prima).

Anche in termini di temperatura massima assoluta, in questa prima decade la temperatura massima più alta è stata di +22,1°c registrata il 7, mentre nel novembre 2012 furono registrati ben +23,4°c il 5 e +22,2°c l'11 novembre (quindi in seconda decade).

novalis
11-11-2015, 11:29
Il nostro stile di vita immette biliardi di CO2, non la fabbrica.....

più che altro lo stile di vita dei cinesi, indiani ecc.

ma andiamo a dire a questa gente che ha vissuto millenni mangiando bigaroni che adesso no, siccome Luca Mercalli non vuole devono continuare a farlo, anzi tutti vegani come noi fighetti... Si chiama politica ragazzi, è facile fare le a nime belle scrivendo sul giornale

sempresole
11-11-2015, 11:34
più che il nostro stile di vita, penso sia quello di quei paesi che dite voi, i ns consumi energetici sono in calo....
poi fa sempre comodo dire la stessa cosa che inquiniamo troppo etc etc...

tom montepiumazzo
11-11-2015, 13:01
Verità o bufala??ho letto un articolo che dice in poche parole che nel novembre dell 85 prima del gelo,novembre e dicembre erano stati caldi...chi si ricorda???io non ero nato e non posso dire la mia in merito..

luca_mo
11-11-2015, 14:20
Verità o bufala??ho letto un articolo che dice in poche parole che nel novembre dell 85 prima del gelo,novembre e dicembre erano stati caldi...chi si ricorda???io non ero nato e non posso dire la mia in merito..

Si è vero, ma non vuol dire che se faccia caldo adesso andrà allo stesso modo, anzi per niente, gli indici teleconnettivi sono tutti diversi praticamente, quindi stoppo sul nascere eventuali pensieri..

tom montepiumazzo
11-11-2015, 14:53
Si è vero, ma non vuol dire che se faccia caldo adesso andrà allo stesso modo, anzi per niente, gli indici teleconnettivi sono tutti diversi praticamente, quindi stoppo sul nascere eventuali pensieri..

Beh allora è tutto da vedere ancora

ririno
11-11-2015, 17:44
più che altro lo stile di vita dei cinesi, indiani ecc.

ma andiamo a dire a questa gente che ha vissuto millenni mangiando bigaroni che adesso no, siccome Luca Mercalli non vuole devono continuare a farlo, anzi tutti vegani come noi fighetti... Si chiama politica ragazzi, è facile fare le a nime belle scrivendo sul giornale

già

Michele
11-11-2015, 21:49
Le emissioni globali continuano a crescere.
Lo stile di vita medio dei cinesi ha lo stesso impatto, pro capite, di quello di noi europei, a fare la differenza è la popolazione; quello degli indiani è decisamente meno impattante al momento.
13206
13207
13208

Frenk_Modena
11-11-2015, 23:55
Quei mangia hamburger e patatine immettono CO2 pro capite come un europeo, un cinese e un indiano messi insieme! Fuck!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

cicciod
11-11-2015, 23:58
più che altro lo stile di vita dei cinesi, indiani ecc.

ma andiamo a dire a questa gente che ha vissuto millenni mangiando bigaroni che adesso no, siccome Luca Mercalli non vuole devono continuare a farlo, anzi tutti vegani come noi fighetti... Si chiama politica ragazzi, è facile fare le a nime belle scrivendo sul giornale

Anche noi evolutissimi occidentali abbiamo mangiato bigaroni fino a 2 generazioni fa.....
Pure io ho riniziato a farlo da una dozzina di anni.... lo consiglio a tutti.....

cicciod
11-11-2015, 23:59
Quei mangia hamburger e patatine immettono CO2 pro capite come un europeo, un cinese e un indiano messi insieme! Fuck!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Sono più "moderni" di noi....

mindmusic
12-11-2015, 00:08
Le emissioni globali continuano a crescere.
Lo stile di vita medio dei cinesi ha lo stesso impatto, pro capite, di quello di noi europei, a fare la differenza è la popolazione; quello degli indiani è decisamente meno impattante al momento.
13206
13207
13208

grazie di esistere Micheleread//okkk//

luca_mo
12-11-2015, 00:43
18z che mostra un po' quello che dissi nell'analisi del 7 Novembre con un possibile sblocco in terza decade del mese ad opera di correnti nord-occidentali. Resta poi da valutare l'eventuale intervento in un secondo momento di irruzioni maggiormente meridiane.
Ma i tempi stringono e urge un risveglio dei flussi di calore, il VP si sta approfondendo molto in tutta la sua colonna. Continuiamo a monitorare, intanto l'ipotesi fatta circa la terza decade rimane ancora in piedi..

Rimo bfc
12-11-2015, 10:18
A titolo osservativo vi consiglio di dare un occhiata alle mappe in previsione per gli states in particolare costa est.......caldazza senza fine con vendita cubani e cocco fino al Maine.....mal comune mezzo gaudio....che tristezza in generale...

luca_mo
12-11-2015, 10:20
A titolo osservativo vi consiglio di dare un occhiata alle mappe in previsione per gli states in particolare costa est.......caldazza senza fine con vendita cubani e cocco fino al Maine.....mal comune mezzo gaudio....che tristezza in generale...

Godo, hanno gia avuto abbastanza

tom montepiumazzo
12-11-2015, 10:26
Godo, hanno gia avuto abbastanza

Giusto..quando è da loro da noi non fa nulla hahahahah

tom montepiumazzo
12-11-2015, 10:27
Carte ad oltranza sempre patetiche

palanga
12-11-2015, 12:42
......che tristezza.......stamattina pensavo al 3 novembre 1980...compievo 13 anni e fuori c'erano 30 cm di neve....

Simone
12-11-2015, 13:08
il mostro si piega ma non si spezza. ci sarà da soffrire ancora un bel pò prima che ci abbandoni. spaventoso....

tom montepiumazzo
12-11-2015, 13:21
Ormai novembre è praticamente andato stando alle carte odierne...

cicciod
12-11-2015, 13:24
A titolo osservativo vi consiglio di dare un occhiata alle mappe in previsione per gli states in particolare costa est.......caldazza senza fine con vendita cubani e cocco fino al Maine.....mal comune mezzo gaudio....che tristezza in generale...

questa cmq è una novità mi pare... da un po non si vedeva nei mesi freddi... o sbaglio?

massimo anzola
12-11-2015, 14:43
questa cmq è una novità mi pare... da un po non si vedeva nei mesi freddi... o sbaglio?

Era ora, finalmente, così come era ora che nell'ovest degli USA siano tornate pioggia e neve (sui monti), segno che quell'osceno anticiclone di blocco che spingeva gelide colate artiche verso la est coast si sia finalmente levato dai c........ dopo una assurda persistenza di 2 anni filati.
Merito, forse, principalmente del forte Nino in corso.
Naturalmente questo non vuol dire automatiche prospettive d'inverno freddo in Europa, come ben stiamo sperimentando in questi giorni.

Simone
12-11-2015, 15:04
sbocc...

http://www.meteogiornale.it/notizia/40904-1-caldo-planetario-da-record-il-2015-sara-anno-piu-caldo-di-sempre

Simone
12-11-2015, 15:22
oh oh qua butta malissimo, pare che el nino sarà di portata eccezionale:

http://www.meteogiornale.it/notizia/40914-1-el-nino-major-scatena-allarmismo-per-il-nostro-inverno-e-lestate-australe

novalis
12-11-2015, 16:29
Quei mangia hamburger e patatine immettono CO2 pro capite come un europeo, un cinese e un indiano messi insieme! Fuck!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

il dato significativo in questo caso non è il pro capite, ma il totale; senza contare che il trend di USA ed Europa è in calo, mentre quello di Cina e India è in ascesa

Frenk_Modena
12-11-2015, 17:57
il dato significativo in questo caso non è il pro capite, ma il totale; senza contare che il trend di USA ed Europa è in calo, mentre quello di Cina e India è in ascesa

Per il mio giramento di balle è quello che conta! poi sì, in questo discorso hai ragione.

tom montepiumazzo
12-11-2015, 20:24
Qualcuno ha un analisi positiva per caricare chi come mè si è spento causa periodo marcio e deprimente senza fine ???

Peval
12-11-2015, 20:34
Qualcuno ha un analisi positiva per caricare chi come mè si è spento causa periodo marcio e deprimente senza fine ???

se mi dai diciamo un 100 euro ti faccio un'analisi dove dico che prossima settimana arrivano freddo e neve

ririno
13-11-2015, 08:10
stamattina qualcosa di buono s'intravede

massimobandini
13-11-2015, 09:10
che bella estate tipica ITALIANA che sta passando
avremo ancora 8-10 gg di tipico tempo ESTIVO

novalis
13-11-2015, 10:59
finalmente la nebbia però

Simone
13-11-2015, 11:43
quello che si comincia a vedere di concreto sulle carte è un aumento dei geopotenziali in zona groenlandese, con conseguente rallentamento del flusso atlantico ad alte latitudini. questo potrebbe avere influenze importanti anche sul mediterraneo, ma non possiamo saperlo adesso. probabilmente avremo una flessione delle temperature nei prossimi giorni, senza però arrivare alla media del periodo, specialmente sui monti, dove continuerà una certa mitezza.

roberto74
13-11-2015, 14:55
Bollettino meteo mensile del Servizio Meteo Aeronautica fino al prossimo 13 dicembre.In sintesi,temperature oltre la media e poca o niente pioggia fino al 22 novembre.Qualche pioggia in più ,ma temperature sempre oltre la media fino al 30 novembre.A partire da tale data,la componente ciclonica si farà più incisiva e forse dal 7 dicembre vivremo una fase con temperature e precipitazioni "normali" per il periodo.Di seguito un grafico che sintetizza le probabilità di pioggia e anomalie termiche per il periodo considerato.Il bollettino intero lo trovate qui:
http://www.meteoam.it/pubpage/6/20

Qui trovate invece come vengono realizzate le previsioni mensili del Servizio Meteo Aeronautica,che utilizzano in primis il modello madre ECMWF
http://www.meteoam.it/page/le-previsioni-mensili

Simone
13-11-2015, 15:11
Bollettino meteo mensile del Servizio Meteo Aeronautica fino al prossimo 13 dicembre.In sintesi,temperature oltre la media e poca o niente pioggia fino al 22 novembre.Qualche pioggia in più ,ma temperature sempre oltre la media fino al 30 novembre.A partire da tale data,la componente ciclonica si farà più incisiva e forse dal 7 dicembre vivremo una fase con temperature e precipitazioni "normali" per il periodo.Di seguito un grafico che sintetizza le probabilità di pioggia e anomalie termiche per il periodo considerato.Il bollettino intero lo trovate qui:
http://www.meteoam.it/pubpage/6/20

Qui trovate invece come vengono realizzate le previsioni mensili del Servizio Meteo Aeronautica,che utilizzano in primis il modello madre ECMWF
http://www.meteoam.it/page/le-previsioni-mensili

molto meglio "e luneri di smembar"!

roberto74
13-11-2015, 15:22
molto meglio "e luneri di smembar"!

Come linea di tendenza mensile le previsioni dell'Aeronautica non sono ciò che di peggio esiste comunque..read//

Ciao!!drink2

Simone
13-11-2015, 15:39
Come linea di tendenza mensile le previsioni dell'Aeronautica non sono ciò che di peggio esiste comunque..read//

Ciao!!drink2

questa è l'arpa sempre su base ecmwf:

I modello meteorologico di previsione mensile di ECMWF continua a mostrare l'anomalo rafforzamento della fascia di alta pressione subtropicale, prevedendone una nuova espansione verso il Mediterraneo. Questo si traduce in aumentata stabilità e prevalenza di tempo soleggiato, soprattutto in montagna, mentre in pianura tenderanno a persistere le nebbie con condizioni di scarso rimescolamento. Temperatura sopra la media del periodo, precipitazioni scarse, inferiori alla media. Prossimo aggiornamento martedì 17 novembre.

poi il 17 ti sparano fuori tutta un'altra roba....

i segnali sono pessimi, ma nello stesso tempo sono anche molto poco affidabili

Marco Muratori ERM
13-11-2015, 19:24
Accontentiamoci del GFS 12z di stasera che non è malaccio. Ah, dimenticavo il piccolo dettaglio........non è malaccio da 200 ore in poi.

luca_mo
14-11-2015, 12:19
Giungono ancora conferme circa il cambio di circolazione in terza decade, già mostrata come possibilità ormai una settimana fa. Resterà ora da valutare che ne sarà nel dopo, sperando che non sia tutto un fuoco di paglia prima di forte rafforzamento del VP (NAM>1.5)

ririno
14-11-2015, 13:18
infatti , di solito fine novembre ha un nam piuttosto favorevole

sempresole
14-11-2015, 16:46
nooo mi stavo cominciando ad abiturare.....mi sembrava di essere a luglio :-)

Peval
14-11-2015, 21:51
sta avvenendo in questo istante, sull'oceano pacifico, al largo della costa ovest del continente americano la genesi di un treno di onde di rossby che finalmente sbloccherà la situazione sull'europa a partire dal prossimo fine settimana. Se vi fate una carrellata delle emiseriche gfs sono da manuale di meteorologia dinamica, anomalia positiva di PV che viene avvettata verso l'equatore sul pacifico che inizia la propagazione di un bel pacchetto di Rossby che avanzerà verso est fino ad interessare l'europa...

leoniluc
15-11-2015, 09:59
A però ..... le carte di questa mattina ! Con queste la dama non arriva lontano dalla pinura .... comunque significativa svolta meteo invernale ormai certa .....

luca_mo
15-11-2015, 12:05
Nel dopo braccio di ferro col VP per evitare uno Stratcooling pericoloso, ce la stiamo giocando sul filo

Peval
15-11-2015, 12:42
Nel dopo braccio di ferro col VP per evitare uno Stratcooling pericoloso, ce la stiamo giocando sul filo

per come siamo messi in troposfera direi che la stratosfera è l'ultimo dei problemi in questo momento sarcastic-

maurino
15-11-2015, 13:53
Nel dopo braccio di ferro col VP per evitare uno Stratcooling pericoloso, ce la stiamo giocando sul filo
prima succede e meglio è, sembra che entro la fine di novembre sfori, si potranno avere 2 o 3 affondi dai quadranti settentrionali veloci, un apri e chiudi, poi se dovesse sforare in strato si riaprirebbero i giochi da metà gennaio, sempre che non succeda qualcosa di clamoroso primasoccia//

luca_mo
15-11-2015, 16:59
per come siamo messi in troposfera direi che la stratosfera è l'ultimo dei problemi in questo momento sarcastic-

Lo Stratcooling sarebbe solo il risultato di mancati disturbi troposferici, con al Stratosfera che a sua volta ricondizionerebbe la Troposfera, nel classico schema t-s-t event

luca_mo
15-11-2015, 17:00
prima succede e meglio è, sembra che entro la fine di novembre sfori, si potranno avere 2 o 3 affondi dai quadranti settentrionali veloci, un apri e chiudi, poi se dovesse sforare in strato si riaprirebbero i giochi da metà gennaio, sempre che non succeda qualcosa di clamoroso primasoccia//

E come al solito ci salteremmo la parte migliore dell'inverno.

tom montepiumazzo
15-11-2015, 17:05
E come al solito ci salteremmo la parte migliore dell'inverno.

Scusami Luca..intanto prima di dire cose avanti anni luce non sarebbe meglio dedicarci alla possibile svolta??cioè a un ritorno di una possibile normalità??

maurino
15-11-2015, 17:42
Scusami Luca..intanto prima di dire cose avanti anni luce non sarebbe meglio dedicarci alla possibile svolta??cioè a un ritorno di una possibile normalità??
come ho scritto sopra, tutto tornerebbe come prima, con + freddo e bastasbocc...

tom montepiumazzo
15-11-2015, 19:42
come ho scritto sopra, tutto tornerebbe come prima, con + freddo e bastasbocc...

Io non so fare analisi..ma credo siano troppo azzardate dire cosi adesso che fino a tre giorni fa sembrava non arrivasse il freddo normale almeno fino ai primi di dicembre e in pochi giorni è cambiato...per me è tutto da vedere..l importante è che arrivi il freddo..dopo è un attimo veder bianco

maurino
15-11-2015, 21:29
Io non so fare analisi..ma credo siano troppo azzardate dire cosi adesso che fino a tre giorni fa sembrava non arrivasse il freddo normale almeno fino ai primi di dicembre e in pochi giorni è cambiato...per me è tutto da vedere..l importante è che arrivi il freddo..dopo è un attimo veder bianco
si anche la brina è biancasarcastic-

tom montepiumazzo
15-11-2015, 23:02
si anche la brina è biancasarcastic-

L importante che ci sia la brina..

Peval
16-11-2015, 09:32
Lo Stratcooling sarebbe solo il risultato di mancati disturbi troposferici, con al Stratosfera che a sua volta ricondizionerebbe la Troposfera, nel classico schema t-s-t event

il problema luca é che di classico c'e solo la prima parte, ovvero la troposfera che influenza la stratosfera, sul secondo meccanismo bisogna andarci un po' più cauti

Rimo bfc
16-11-2015, 11:51
Guardando le mappe l'episodio in prospettiva credo che non possiamo aspettarci cose mirabolanti perche' in europa la caldazza e' ben radicata da un novembre rovente....certo un buon episodio tardo autunnale con prima neve sui monti.....
Mi chiedevo se questo episodio.....che come ha detto Peval e' conseguenza palese di un andamento che ha genesi in sede pacifica....puo avere una incidenza anche nel proseguio della stagione o e' la solita blanda ferita che si rimargina in 3 giorni per poi ripristinare il tepore consueto....
Che differenze ci sono....se ci sono ....rispetto agli anni precedenti?....
Grazie per le eventuali risposte e punti di vista

tom montepiumazzo
16-11-2015, 12:28
Io penso che se si avvera questo evento normale per il periodo potrebbe aprirsi una buona strada...poi magari dopo una settimana torniamo al caldo di questi giorni ma dubito

leoniluc
16-11-2015, 13:17
Il 06z gfs è decisamente interessante entrerebbe la -4 con la -8 a 2 passi da noi, una spolverata sulle colline domenica notte su luneì con queste carte ci stà e non è escluso in caso di rovesci e temporali di vedere la dama anche al piano. In ogni caso per la giusta collocazione dei minimi e equindi delle precipitazioni è presto ma avremo di certo un tracollo termico veramente rilevante specialmente in collina e montagna ma anche in pianura ci sarà molto diversa la prox settimana.

Peval
16-11-2015, 13:22
Guardando le mappe l'episodio in prospettiva credo che non possiamo aspettarci cose mirabolanti perche' in europa la caldazza e' ben radicata da un novembre rovente....certo un buon episodio tardo autunnale con prima neve sui monti.....
Mi chiedevo se questo episodio.....che come ha detto Peval e' conseguenza palese di un andamento che ha genesi in sede pacifica....puo avere una incidenza anche nel proseguio della stagione o e' la solita blanda ferita che si rimargina in 3 giorni per poi ripristinare il tepore consueto....
Che differenze ci sono....se ci sono ....rispetto agli anni precedenti?....
Grazie per le eventuali risposte e punti di vista

l'episodio che vivremo è legato al transito di un'onda di rossby "ai piani alti" ed é forse la condizione più classica che porta tempo perturbato alle medie latitudini, ma la sua carratteristica è appunto quella di avere un serie di trough e ridges (saccature e promontori anticiclonici) in successione e che si formano via via verso est rispetto al "disturbo" dove avviene la genesi dell'onda, per cui in questo caso dagli states verso l'europa. Il problema di tale configurazione è che appunto l'onda si muove, per cui dopo essere interessati dalla saccatura (e dall'annesso fronte freddo in bassa troposfera) c'é subito il ridge pronto dietro con annessa circolazione che diviene via via più anticiclonica (miglioramento del tempo) e isoterme in rialzo. Insomma nulla di chè, anzi in autunno e primavera sono cose che capitano all'ordine della settimana.... ciò che non era normale era la situazione di blocco anticiclonico incentrato sull'europa che abbiamo vissuto fino ad ora. Per quanto riguarda il futuro, non sembrano esserci segnali di un'altro blocking sull'europa, per cui é lecito aspettarsi il ritorno ad un tempo piú autunnale, con appunto l'alternarsi di saccature e rimonte anticicloniche. Per quanto riguarda ipotetiche configurazioni invernali, finché non si inizia a vedere del freddino serio ad est e a nord diciamo sulla russia europea, possiamo stare tranquilli, per cui ancora direi che non ci siamo drink2

Rimo bfc
16-11-2015, 14:50
l'episodio che vivremo è legato al transito di un'onda di rossby "ai piani alti" ed é forse la condizione più classica che porta tempo perturbato alle medie latitudini, ma la sua carratteristica è appunto quella di avere un serie di trough e ridges (saccature e promontori anticiclonici) in successione e che si formano via via verso est rispetto al "disturbo" dove avviene la genesi dell'onda, per cui in questo caso dagli states verso l'europa. Il problema di tale configurazione è che appunto l'onda si muove, per cui dopo essere interessati dalla saccatura (e dall'annesso fronte freddo in bassa troposfera) c'é subito il ridge pronto dietro con annessa circolazione che diviene via via più anticiclonica (miglioramento del tempo) e isoterme in rialzo. Insomma nulla di chè, anzi in autunno e primavera sono cose che capitano all'ordine della settimana.... ciò che non era normale era la situazione di blocco anticiclonico incentrato sull'europa che abbiamo vissuto fino ad ora. Per quanto riguarda il futuro, non sembrano esserci segnali di un'altro blocking sull'europa, per cui é lecito aspettarsi il ritorno ad un tempo piú autunnale, con appunto l'alternarsi di saccature e rimonte anticicloniche. Per quanto riguarda ipotetiche configurazioni invernali, finché non si inizia a vedere del freddino serio ad est e a nord diciamo sulla russia europea, possiamo stare tranquilli, per cui ancora direi che non ci siamo drink2

Grazie Peval.....chiarissimo come di consueto

luca_mo
16-11-2015, 14:54
il problema luca é che di classico c'e solo la prima parte, ovvero la troposfera che influenza la stratosfera, sul secondo meccanismo bisogna andarci un po' più cauti

E io spero davvero che qualcosa nel secondo meccanismo si inceppi, altrimenti sono guai

Simone
16-11-2015, 14:55
finalmente si vede concretamente la fine di una delle più clamorose anomalie meteo degli ultimi tempi. target venerdì notte applauso//...

Simone
16-11-2015, 17:24
gfs 12 conferma il cambiamento di circolazione

ririno
16-11-2015, 22:21
nessuno spera ?

geloneve
17-11-2015, 06:26
nessuno spera ?
Nella neve?
Se questa è la tua domanda, la risposta è NO.

L'aria fredda che arriverà dovrà attraversare un marciume caldo di incredibile schifezza e, quindi, arriverà meno fredda di quello che prevedono le mappe.
Poi, se durante un violento rovescio cadesse un po' di neve, può anche starci la cosa ma ci vuole un **** grande come una casa e, cmq, durebrebbe poco tempo, certamente non imbiancherebbe nulla...almeno in pianura e bassa collina.

tom montepiumazzo
17-11-2015, 07:40
Ancora confermato un bell ingresso freddo...era ora...speriamo confermino anche nei prossimi giorni....

leoniluc
17-11-2015, 08:48
Comunque in caso di rovesci intensi con una -4 sulla capa non è detto che qualche fiocco svolazzante non arrivi fino al piano, sopra i 700-800 mt secondo me qualcosa ariva, in ogni caso un bel cambiamento che ci voleve proprio, l' aria sarà cristallina e frizzante, poi per le gelate al piano dobbiamo aspettare che i venti si calmino e avere cielo sereno. Per il dopo questa mattina i g.m. lasciano aperta la porta sia da nord che da est (ecmwf in primis). Io al momento non vedo ricomppattamenti devastanti del v.p. anzi ......

ririno
17-11-2015, 08:52
Nella neve?
Se questa è la tua domanda, la risposta è NO.

L'aria fredda che arriverà dovrà attraversare un marciume caldo di incredibile schifezza e, quindi, arriverà meno fredda di quello che prevedono le mappe.
Poi, se durante un violento rovescio cadesse un po' di neve, può anche starci la cosa ma ci vuole un **** grande come una casa e, cmq, durebrebbe poco tempo, certamente non imbiancherebbe nulla...almeno in pianura e bassa collina.

domanda e tifo..

geloneve
17-11-2015, 10:08
domanda e tifo..
???

Simone
17-11-2015, 10:14
Nella neve?
Se questa è la tua domanda, la risposta è NO.

L'aria fredda che arriverà dovrà attraversare un marciume caldo di incredibile schifezza e, quindi, arriverà meno fredda di quello che prevedono le mappe.
Poi, se durante un violento rovescio cadesse un po' di neve, può anche starci la cosa ma ci vuole un **** grande come una casa e, cmq, durebrebbe poco tempo, certamente non imbiancherebbe nulla...almeno in pianura e bassa collina.

le carte contengono tutte le informazioni, dire che l'aria sarà meno fredda di quello che vedono le carte è una castroneria. perdonami gelo ma è così

Simone
17-11-2015, 10:16
l'importante di questa fase è il cambio circolatorio, il ricambio termico e qualitativo dell'aria. non è possibile avere 20° in montagna in questo periodo.
intanto l'arpa abbozza una previsione di neve per l'appennino.
oggi le previsioni per sabato e domenica sono più verso il maltempo rispetto a ieri

Simone
17-11-2015, 10:39
gli spaghi mostrano un crollo di 15° in 24 ore a cavallo del 21 novembre. veramente notevole applauso//...

luca_mo
17-11-2015, 10:48
gli spaghi mostrano un crollo di 15° in 24 ore a cavallo del 21 novembre. veramente notevole applauso//...

E non poteva essere altrimenti viste le temperature tropicali di ora

geloneve
17-11-2015, 10:59
le carte contengono tutte le informazioni, dire che l'aria sarà meno fredda di quello che vedono le carte è una castroneria. perdonami gelo ma è così
Non è vero...le carte tengono poco conto della forza di attrito in fase di movimento delle masse d'aria, tengono poco conto delle alte temperature pre-esistenti...Infatti, a 10 gg una -10°c diventa una -6°c ad 1 gg...

Peval
17-11-2015, 11:04
Non è vero...le carte tengono poco conto della forza di attrito in fase di movimento delle masse d'aria, tengono poco conto delle alte temperature pre-esistenti...Infatti, a 10 gg una -10°c diventa una -6°c ad 1 gg...

assolutamente no drink2

geloneve
17-11-2015, 11:22
assolutamente no drink2
Mi ritengo bravino nelle previsioni e nelle analisi satellitari ma non di certo nella conoscenza dei modelli, dove tu, ad esempio, sei molto più bravo, quindi rimando a te la questione…

Però, spiegami, quindi, perché, categoricamente, ogni volta che i modelli vedono una -10 a 7 gg, arriva, poi, se va bene (ripeto, se va bene), una -6…

Non dico che non tengano conto di attrito, temperature pre-esistenti, rilievi, mari, etc…ma credo che ne tengano poco conto…o no?

Peval
17-11-2015, 11:36
Mi ritengo bravino nelle previsioni e nelle analisi satellitari ma non di certo nella conoscenza dei modelli, dove tu, ad esempio, sei molto più bravo, quindi rimando a te la questione…

Però, spiegami, quindi, perché, categoricamente, ogni volta che i modelli vedono una -10 a 7 gg, arriva, poi, se va bene (ripeto, se va bene), una -6…

Non dico che non tengano conto di attrito, temperature pre-esistenti, rilievi, mari, etc…ma credo che ne tengano poco conto…o no?

si, la predictability e i modelli sono l'argomento del mio dottorato drink2
stasera provo a scrivere qualcosa a riguardo ;)

geloneve
17-11-2015, 11:44
si, la predictability e i modelli sono l'argomento del mio dottorato drink2
stasera provo a scrivere qualcosa a riguardo ;)
drink2

Simone
17-11-2015, 11:58
assolutamente no drink2

ogni tanto siamo d'accordo! okkk//

Simone
17-11-2015, 12:00
non è certo possibile prenderlo come un dato assodato, ma la situazione si fa interessante perchè i modelli iniziano a vedere un prolungarsi del blocco atlantico applauso//...

leoniluc
17-11-2015, 12:33
Io comincerei a tenere monitorato il secondo peggioramento (a metà fine della prox settimana) che se il freddo in arrivo domenica e lunedì si radica bene al suolo con d.p. buoni in quota ...... se quel minimo poi entra bene .......

Simone
17-11-2015, 13:05
Io comincerei a tenere monitorato il secondo peggioramento (a metà fine della prox settimana) che se il freddo in arrivo domenica e lunedì si radica bene al suolo con d.p. buoni in quota ...... se quel minimo poi entra bene .......

troppi se, è ancora troppo presto.
io mi concentrerei su questo primo ingresso che prima di tutto necessita ancora della definitiva conferma ed in secondo luogo avrà effetti completamente diversi in base alla traiettoria.

leoniluc
17-11-2015, 13:18
troppi se, è ancora troppo presto.
io mi concentrerei su questo primo ingresso che prima di tutto necessita ancora della definitiva conferma ed in secondo luogo avrà effetti completamente diversi in base alla traiettoria.
Dai su .... Simone, lo sappiamo tutti che è ancora presto ed è lontano bla bla bla ...... ma è solo per dire che noi la possibilità di neve al piano l' abbiamo solo se va in porto quel peggioramento, quello del prox w.e. bene che vada porterà una spruzzata di neve in alta collina, si parte da un surplus termico ne bassi strati in tutta europa da paura !
Prima serve portare un po di freddo alle medie e basse quote, poi se tutto si infila per il verso giusto ..... forse allora possiamo sperare !

Simone
17-11-2015, 13:53
Dai su .... Simone, lo sappiamo tutti che è ancora presto ed è lontano bla bla bla ...... ma è solo per dire che noi la possibilità di neve al piano l' abbiamo solo se va in porto quel peggioramento, quello del prox w.e. bene che vada porterà una spruzzata di neve in alta collina, si parte da un surplus termico ne bassi strati in tutta europa da paura !
Prima serve portare un po di freddo alle medie e basse quote, poi se tutto si infila per il verso giusto ..... forse allora possiamo sperare !

bhè non c'è dubbio, solo che parlare di neve al piano in questo momento mi sembra semplicemente paradossale.
pregherò! snow"£$%

Simone
17-11-2015, 14:07
devo postare una mappa, copia incolla non funziona. chi mi dice nel dettaglio come fare?
grazie

ririno
17-11-2015, 14:14
volevo dire che ci vuole anche un po' di tifo nevoso..

maurino
17-11-2015, 14:26
devo postare una mappa, copia incolla non funziona. chi mi dice nel dettaglio come fare?
grazie
USA QUESTO

http://imgur.com/

geloneve
17-11-2015, 14:40
volevo dire che ci vuole anche un po' di tifo nevoso..
drink2snow"£$%prevsepolto"£"££

Peval
17-11-2015, 14:54
comunque, per rispondere a gelo, bisogna innanzitutto fare una distinzione tra breve termine (24 48 ore) e medio termine (ordine dei giorni, quindi per esempio i 6 giorni di cui si parlava prima). Nel medio termine non sono solo le isoterme a venire corrette, è proprio tutto lo stato dellàtmosfera ad essere impreciso, anche alla mesoscala e perfino alla larga scala e siamo ancora nel range temporale in cui si ha un'incertezza sulle onde a scala planetaria in media e alta troposfera, a maggior ragione sui minimi al suolo. Per cui qua siamo ancora nella fase in cui si può passare da una -10 e una +5 nel giro di un paio di run se si guarda al proprio orticello, shift di 500 km nei trough sono normali, cosi come lo é l'incertezza associata ai relativi minimi al suolo. Ma qua il modello c'entra poco, o meglio c'entra poiché gli errori nelle approssimazioni del modello stesso contribuiscono all'errore totale, ma in questo range temporale a farla da padrone è sicuramente la caoticità dell'atmosfera. Solo diminuendo il range temporale si potrà avere una previsione piu precisa. E le chances di vedere piu freddo o piu caldo si equivalgono, l'incertezza è ancora troppa. Arriviamo invece al breve termine, l'irruzione fredda è "alle porte" e il range temporale `dell'ordine delle ore, a questo punto abbiamo una buona rappresentazione del modello dello stato alla meso e larga scala, e l'errore nella previsione 'e dato per la maggior parte dai processi che avvengono sula pisccola scala, ovvero precipitazioni, convezione, microfisica delle nubi, boundary layer e radiative transfer. Nei fenomeni su piccola scala l'errore cresce molto più rapidamente e per esempio nel caso della convezione il tempo di predicibilit'a è dell'ordine delle ore. Siamo quindi nella fase in cui i processi che diceva gelo possono influenzare effettivamente la previsione a poche ore, ma bisogna chiedersi quanto e dove lo faranno. Quantificare ciò non è affatto semplice, ma di sicuro se parliamo di isoterme (che tanto interessano in inverno) siamo sotto al grado, soprattutto in inverno (dove il bondary layer è spesso stabile e la convezione è debole, a meno che non parliamo di warm conveyor belt associate a cicloni extratropicali particolarmente incavolati, ma questo eè un altro discorso). Nel senso che magari una convezione un po' più spinta e maggiori precipitazioni possono si influenzare le isoterme ma non parliamo certo di 2 3 gradi, soprattutto nel breve termine.
Ora voi che avrete letto direte, ma quindi la storia che i modelli ritrattano sempre il freddo é falsa? la risposta è si, ci sono tante probabilitá di vedere piú freddo che di vedere piú caldo, in fisica esiste la temperatura assoluta, non esiste il concetto di caldo o freddo. Iniziate a fare una statistica oggettiva sui "ritrattamenti" (come vengono chiamatisui forum) e non andate a sensazioni e vedrete che non c'é alcuna tendenza a "scaldare le isoterme" nel corso del tempo, ma se mai a vedere isoterme piú corrette, quello sí. Adesso aggiungo una postilla personale: fare le previsioni con wetterzentrale e con lam che danno accesso solo a determinati parametri é parecchio rischioso, soprattutto se non si sa nulla sulle temperature sotto gli 850 hPa, che sono poi quelle fondamentali per capire le t al suolo e in che forma precipiterá nel caso si abbiano precipitazioni. Molte vole vedo gente che con una -7 a 850 hPa inizia a gridare alla neve, poi magari la -7 arriva davvero, confermata dai radiosondaggi ma piove a dirotto poichè magari a 925 hPa ci sono 5 gradi con boundary layer a saturazione che peraltro era stato predetto correttamente dal modello. Quindi, ricapitolando, direi che il 99% delle volte il fatto che si "vada verso il caldo" è una storia che nasce da sensazioni o da una parziale e incompleta interpretazione dei modelli.

Simone
17-11-2015, 15:24
comunque, per rispondere a gelo, bisogna innanzitutto fare una distinzione tra breve termine (24 48 ore) e medio termine (ordine dei giorni, quindi per esempio i 6 giorni di cui si parlava prima). Nel medio termine non sono solo le isoterme a venire corrette, è proprio tutto lo stato dellàtmosfera ad essere impreciso, anche alla mesoscala e perfino alla larga scala e siamo ancora nel range temporale in cui si ha un'incertezza sulle onde a scala planetaria in media e alta troposfera, a maggior ragione sui minimi al suolo. Per cui qua siamo ancora nella fase in cui si può passare da una -10 e una +5 nel giro di un paio di run se si guarda al proprio orticello, shift di 500 km nei trough sono normali, cosi come lo é l'incertezza associata ai relativi minimi al suolo. Ma qua il modello c'entra poco, o meglio c'entra poiché gli errori nelle approssimazioni del modello stesso contribuiscono all'errore totale, ma in questo range temporale a farla da padrone è sicuramente la caoticità dell'atmosfera. Solo diminuendo il range temporale si potrà avere una previsione piu precisa. E le chances di vedere piu freddo o piu caldo si equivalgono, l'incertezza è ancora troppa. Arriviamo invece al breve termine, l'irruzione fredda è "alle porte" e il range temporale `dell'ordine delle ore, a questo punto abbiamo una buona rappresentazione del modello dello stato alla meso e larga scala, e l'errore nella previsione 'e dato per la maggior parte dai processi che avvengono sula pisccola scala, ovvero precipitazioni, convezione, microfisica delle nubi, boundary layer e radiative transfer. Nei fenomeni su piccola scala l'errore cresce molto più rapidamente e per esempio nel caso della convezione il tempo di predicibilit'a è dell'ordine delle ore. Siamo quindi nella fase in cui i processi che diceva gelo possono influenzare effettivamente la previsione a poche ore, ma bisogna chiedersi quanto e dove lo faranno. Quantificare ciò non è affatto semplice, ma di sicuro se parliamo di isoterme (che tanto interessano in inverno) siamo sotto al grado, soprattutto in inverno (dove il bondary layer è spesso stabile e la convezione è debole, a meno che non parliamo di warm conveyor belt associate a cicloni extratropicali particolarmente incavolati, ma questo eè un altro discorso). Nel senso che magari una convezione un po' più spinta e maggiori precipitazioni possono si influenzare le isoterme ma non parliamo certo di 2 3 gradi, soprattutto nel breve termine.
Ora voi che avrete letto direte, ma quindi la storia che i modelli ritrattano sempre il freddo é falsa? la risposta è si, ci sono tante probabilitá di vedere piú freddo che di vedere piú caldo, in fisica esiste la temperatura assoluta, non esiste il concetto di caldo o freddo. Iniziate a fare una statistica oggettiva sui "ritrattamenti" (come vengono chiamatisui forum) e non andate a sensazioni e vedrete che non c'é alcuna tendenza a "scaldare le isoterme" nel corso del tempo, ma se mai a vedere isoterme piú corrette, quello sí. Adesso aggiungo una postilla personale: fare le previsioni con wetterzentrale e con lam che danno accesso solo a determinati parametri é parecchio rischioso, soprattutto se non si sa nulla sulle temperature sotto gli 850 hPa, che sono poi quelle fondamentali per capire le t al suolo e in che forma precipiterá nel caso si abbiano precipitazioni. Molte vole vedo gente che con una -7 a 850 hPa inizia a gridare alla neve, poi magari la -7 arriva davvero, confermata dai radiosondaggi ma piove a dirotto poichè magari a 925 hPa ci sono 5 gradi con boundary layer a saturazione che peraltro era stato predetto correttamente dal modello. Quindi, ricapitolando, direi che il 99% delle volte il fatto che si "vada verso il caldo" è una storia che nasce da sensazioni o da una parziale e incompleta interpretazione dei modelli.

finalmente un pò di razionalità ed oggettività. grazie Peval!

aggiungo che il fatto che qui si pensa che "i modelli ritrattano sempre il freddo" deriva dal fatto che qui si fa il tifo per il freddo e dunque sia l'attenzione sia la memoria si concentrano solo sugli episodi di ritrattazione del freddo. se fossimo in un forum di amanti del caldo si direbbero le stesse cose, ma al contrario. è un trabocchetto mentale normale, ma basta un pò di attenzione e buon senso per evitarlo.

koko
17-11-2015, 16:38
comunque, per rispondere a gelo, bisogna innanzitutto fare una distinzione tra breve termine (24 48 ore) e medio termine (ordine dei giorni, quindi per esempio i 6 giorni di cui si parlava prima). Nel medio termine non sono solo le isoterme a venire corrette, è proprio tutto lo stato dellàtmosfera ad essere impreciso, anche alla mesoscala e perfino alla larga scala e siamo ancora nel range temporale in cui si ha un'incertezza sulle onde a scala planetaria in media e alta troposfera, a maggior ragione sui minimi al suolo. Per cui qua siamo ancora nella fase in cui si può passare da una -10 e una +5 nel giro di un paio di run se si guarda al proprio orticello, shift di 500 km nei trough sono normali, cosi come lo é l'incertezza associata ai relativi minimi al suolo. Ma qua il modello c'entra poco, o meglio c'entra poiché gli errori nelle approssimazioni del modello stesso contribuiscono all'errore totale, ma in questo range temporale a farla da padrone è sicuramente la caoticità dell'atmosfera. Solo diminuendo il range temporale si potrà avere una previsione piu precisa. E le chances di vedere piu freddo o piu caldo si equivalgono, l'incertezza è ancora troppa. Arriviamo invece al breve termine, l'irruzione fredda è "alle porte" e il range temporale `dell'ordine delle ore, a questo punto abbiamo una buona rappresentazione del modello dello stato alla meso e larga scala, e l'errore nella previsione 'e dato per la maggior parte dai processi che avvengono sula pisccola scala, ovvero precipitazioni, convezione, microfisica delle nubi, boundary layer e radiative transfer. Nei fenomeni su piccola scala l'errore cresce molto più rapidamente e per esempio nel caso della convezione il tempo di predicibilit'a è dell'ordine delle ore. Siamo quindi nella fase in cui i processi che diceva gelo possono influenzare effettivamente la previsione a poche ore, ma bisogna chiedersi quanto e dove lo faranno. Quantificare ciò non è affatto semplice, ma di sicuro se parliamo di isoterme (che tanto interessano in inverno) siamo sotto al grado, soprattutto in inverno (dove il bondary layer è spesso stabile e la convezione è debole, a meno che non parliamo di warm conveyor belt associate a cicloni extratropicali particolarmente incavolati, ma questo eè un altro discorso). Nel senso che magari una convezione un po' più spinta e maggiori precipitazioni possono si influenzare le isoterme ma non parliamo certo di 2 3 gradi, soprattutto nel breve termine.
Ora voi che avrete letto direte, ma quindi la storia che i modelli ritrattano sempre il freddo é falsa? la risposta è si, ci sono tante probabilitá di vedere piú freddo che di vedere piú caldo, in fisica esiste la temperatura assoluta, non esiste il concetto di caldo o freddo. Iniziate a fare una statistica oggettiva sui "ritrattamenti" (come vengono chiamatisui forum) e non andate a sensazioni e vedrete che non c'é alcuna tendenza a "scaldare le isoterme" nel corso del tempo, ma se mai a vedere isoterme piú corrette, quello sí. Adesso aggiungo una postilla personale: fare le previsioni con wetterzentrale e con lam che danno accesso solo a determinati parametri é parecchio rischioso, soprattutto se non si sa nulla sulle temperature sotto gli 850 hPa, che sono poi quelle fondamentali per capire le t al suolo e in che forma precipiterá nel caso si abbiano precipitazioni. Molte vole vedo gente che con una -7 a 850 hPa inizia a gridare alla neve, poi magari la -7 arriva davvero, confermata dai radiosondaggi ma piove a dirotto poichè magari a 925 hPa ci sono 5 gradi con boundary layer a saturazione che peraltro era stato predetto correttamente dal modello. Quindi, ricapitolando, direi che il 99% delle volte il fatto che si "vada verso il caldo" è una storia che nasce da sensazioni o da una parziale e incompleta interpretazione dei modelli.

buon pomeriggio a tutti e ben ritrovati
finalmente una spiegazione chiara e relativamente semplice data la complessità della materia.
Grazie
a presto

Simone
17-11-2015, 17:45
prima carta da neve della stagione!!!snow"£$%
mi riferisco alla 156h di gfs12 appena aggiornato
applauso//...

Euto
17-11-2015, 17:49
prima carta da neve della stagione!!!snow"£$%
mi riferisco alla 156h di gfs12 appena aggiornato
applauso//...

da neve dove?

Simone
17-11-2015, 17:58
da neve dove?

pianure dell'emilia romagna

geloneve
17-11-2015, 17:59
finalmente un pò di razionalità ed oggettività. grazie Peval!
Sempre molto gentile e con molto tatto te... nono//

geloneve
17-11-2015, 18:01
comunque, per rispondere a gelo, bisogna innanzitutto fare una distinzione tra breve termine (24 48 ore) e medio termine (ordine dei giorni, quindi per esempio i 6 giorni di cui si parlava prima). Nel medio termine non sono solo le isoterme a venire corrette, è proprio tutto lo stato dellàtmosfera ad essere impreciso, anche alla mesoscala e perfino alla larga scala e siamo ancora nel range temporale in cui si ha un'incertezza sulle onde a scala planetaria in media e alta troposfera, a maggior ragione sui minimi al suolo. Per cui qua siamo ancora nella fase in cui si può passare da una -10 e una +5 nel giro di un paio di run se si guarda al proprio orticello, shift di 500 km nei trough sono normali, cosi come lo é l'incertezza associata ai relativi minimi al suolo. Ma qua il modello c'entra poco, o meglio c'entra poiché gli errori nelle approssimazioni del modello stesso contribuiscono all'errore totale, ma in questo range temporale a farla da padrone è sicuramente la caoticità dell'atmosfera. Solo diminuendo il range temporale si potrà avere una previsione piu precisa. E le chances di vedere piu freddo o piu caldo si equivalgono, l'incertezza è ancora troppa. Arriviamo invece al breve termine, l'irruzione fredda è "alle porte" e il range temporale `dell'ordine delle ore, a questo punto abbiamo una buona rappresentazione del modello dello stato alla meso e larga scala, e l'errore nella previsione 'e dato per la maggior parte dai processi che avvengono sula pisccola scala, ovvero precipitazioni, convezione, microfisica delle nubi, boundary layer e radiative transfer. Nei fenomeni su piccola scala l'errore cresce molto più rapidamente e per esempio nel caso della convezione il tempo di predicibilit'a è dell'ordine delle ore. Siamo quindi nella fase in cui i processi che diceva gelo possono influenzare effettivamente la previsione a poche ore, ma bisogna chiedersi quanto e dove lo faranno. Quantificare ciò non è affatto semplice, ma di sicuro se parliamo di isoterme (che tanto interessano in inverno) siamo sotto al grado, soprattutto in inverno (dove il bondary layer è spesso stabile e la convezione è debole, a meno che non parliamo di warm conveyor belt associate a cicloni extratropicali particolarmente incavolati, ma questo eè un altro discorso). Nel senso che magari una convezione un po' più spinta e maggiori precipitazioni possono si influenzare le isoterme ma non parliamo certo di 2 3 gradi, soprattutto nel breve termine.
Ora voi che avrete letto direte, ma quindi la storia che i modelli ritrattano sempre il freddo é falsa? la risposta è si, ci sono tante probabilitá di vedere piú freddo che di vedere piú caldo, in fisica esiste la temperatura assoluta, non esiste il concetto di caldo o freddo. Iniziate a fare una statistica oggettiva sui "ritrattamenti" (come vengono chiamatisui forum) e non andate a sensazioni e vedrete che non c'é alcuna tendenza a "scaldare le isoterme" nel corso del tempo, ma se mai a vedere isoterme piú corrette, quello sí. Adesso aggiungo una postilla personale: fare le previsioni con wetterzentrale e con lam che danno accesso solo a determinati parametri é parecchio rischioso, soprattutto se non si sa nulla sulle temperature sotto gli 850 hPa, che sono poi quelle fondamentali per capire le t al suolo e in che forma precipiterá nel caso si abbiano precipitazioni. Molte vole vedo gente che con una -7 a 850 hPa inizia a gridare alla neve, poi magari la -7 arriva davvero, confermata dai radiosondaggi ma piove a dirotto poichè magari a 925 hPa ci sono 5 gradi con boundary layer a saturazione che peraltro era stato predetto correttamente dal modello. Quindi, ricapitolando, direi che il 99% delle volte il fatto che si "vada verso il caldo" è una storia che nasce da sensazioni o da una parziale e incompleta interpretazione dei modelli.
Grazie per la tua chiara spiegazione.
Concordo su tutto ciò che dici anche se, statisticamente parlando, mi sembra sempre che le ondate di caldo non vengano mai sovrastimate quanto vengono sovrastimate le fredde...e non mi sembra che si parli solo di sensazione o di "amore per il freddo e la neve" che ti facciano vedere cose che non avengono...però, forse, sarà solo un'impressione...

Euto
17-11-2015, 18:18
pianure dell'emilia romagna

non ne son molto convinto..

Simone
17-11-2015, 18:21
Sempre molto gentile e con molto tatto te... nono//

sono un pò diretto, ma mi sembra di avere sempre rispetto e di non offendere nessuno, come in questo caso.
dai gelo non fare il permaloso, concentriamoci sulle carte adesso che ci sono buoni segnali

Simone
17-11-2015, 18:26
non ne son molto convinto..

e perchè?

Simone
17-11-2015, 18:29
prima carta da neve della stagione!!!snow"£$%
mi riferisco alla 156h di gfs12 appena aggiornato
applauso//...

anche ukmo a 144h vede un'evoluzione simile. interessante....applauso//...