PDA

Visualizza Versione Completa : Autunno 2015: modelli, previsioni e considerazioni.


Pagine : 1 2 [3]

enzog
17-11-2015, 18:45
Paolo, tutti a farti i complimenti. E mi associo alla grande pure io.

cicciod
17-11-2015, 18:48
oddio da neve... manca un po di freddo mi pare....
poi il minimo è bassino....

cmq ovvio che rispetto al recente passato è un altra cosa

cicciod
17-11-2015, 18:49
Cmq sta carta è ESTETICAMENTE bella

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1081.gif

tom montepiumazzo
17-11-2015, 22:40
non ne son molto convinto..

Non sei convinto perche il 90% di articoli che leggi non danno neve in pianura..poi sarà sicuramente cosi ma la carta a 156h se la guardi bene è da neve in pianura..ma si sa gia come va a finire..

ririno
18-11-2015, 08:51
il peggioramento parrebbe solido

Rimo bfc
18-11-2015, 10:42
Io vedo un bel episodio tardo autunnale.....buon episodio per l'appennino

Simone
18-11-2015, 10:55
questa mattina reading ci riporta coi piedi per terra. veloce passata di brutto tempo sabato poi bello per qualche giorno. confermato il deciso calo termico che con i cieli sereni porterà le prime gelate. drink2

Simone
18-11-2015, 11:06
domenica si prevedono 10° a Mosca! soccia//

Rimo bfc
18-11-2015, 11:13
per ora....per chi ama il gelo....quello vero e' meglio che si trasferisca su giove....
veloce passata fresca e poi la solita pasta di fagioli.....
Spero in un meteorite.....c'e bisogno di un reset sotto tutti i punti di vista

leoniluc
18-11-2015, 11:31
Dai non esageriamo con il pessimismo ...... questa sarà una bella fase perturbata e movimentata con la neve a quote molto basse per essere al 20 novembre e partendo dalla situazione attuale io mi ritengo soddisfatto, e poi gfs 06 z è ancora più carino con tempo perturbato e freddo almeno fino a mercoledì. Sul dopo v.p. che riparte a busso ecc. ecc... è ancora tutto da vedere quindi aspettiamo a dire la solita minestra .....

Simone
18-11-2015, 11:59
Dai non esageriamo con il pessimismo ...... questa sarà una bella fase perturbata e movimentata con la neve a quote molto basse per essere al 20 novembre e partendo dalla situazione attuale io mi ritengo soddisfatto, e poi gfs 06 z è ancora più carino con tempo perturbato e freddo almeno fino a mercoledì. Sul dopo v.p. che riparte a busso ecc. ecc... è ancora tutto da vedere quindi aspettiamo a dire la solita minestra .....

ad oggi ripeto, le piogge deboli si avrebbero solo sabato con neve sopra i 1000m sulla romagna. poi bel tempo e deciso calo termico. non la possiamo chiamare fase perturbata.
poi sono contentissimo anche io di questo ribaltone soprattutto per il ricambio di aria e per la prospettiva delle gelate notturne finalmente.

Rimo bfc
18-11-2015, 12:05
Dai non esageriamo con il pessimismo ...... questa sarà una bella fase perturbata e movimentata con la neve a quote molto basse per essere al 20 novembre e partendo dalla situazione attuale io mi ritengo soddisfatto, e poi gfs 06 z è ancora più carino con tempo perturbato e freddo almeno fino a mercoledì. Sul dopo v.p. che riparte a busso ecc. ecc... è ancora tutto da vedere quindi aspettiamo a dire la solita minestra .....

No no .....sono pessimista da anni ormai...da quando vedo cose indegne a raffica.....la situazione avvenire e' solo il rientro in una normalita' ormai perduta....Quanto durera'?

tom montepiumazzo
18-11-2015, 12:50
Per me è un buon peggioramento non tardo autunnale ma invernale...

Simone
18-11-2015, 12:51
la differenza fra ecmwf e gfs a 120h è enorme.
per gli europei non si forma la depressione, secondo gli americani si, con associata neve a bassissima quota.
vediamo chi inizia meglio la stagione....

Rimo bfc
18-11-2015, 12:59
Per me è un buon peggioramento non tardo autunnale ma invernale...

la parola tardo e' appropriata al forum....e' per quello che la uso...

luca_mo
18-11-2015, 13:01
Evidentemente qualcuno qua si aspetta che ad ogni peggioramento da Novembre fino a Marzo ci sia neve al piano e minime fino a -10..

leoniluc
18-11-2015, 13:17
ad oggi ripeto, le piogge deboli si avrebbero solo sabato con neve sopra i 1000m sulla romagna. poi bel tempo e deciso calo termico. non la possiamo chiamare fase perturbata.
poi sono contentissimo anche io di questo ribaltone soprattutto per il ricambio di aria e per la prospettiva delle gelate notturne finalmente.
Secondo GFS 06 z NO NO NO ...... la dama arriverebbe anche in collina nei primi giorni della prox settimana, secondo ECMWF no vediamo le prossime uscite, è prematuro trarre conclusioni sulla portata di questo peggioramento !

tom montepiumazzo
18-11-2015, 13:31
la parola tardo e' appropriata al forum....e' per quello che la uso...

Sei il solito maleducato..spero che qualcuno degli amministratori ti banna per un po perche le offese le fai a casa tua..non siamo tuo fratelli qui..che sia finita qui perche potrei smetter io di seguire gente cosi in un forum...hai davvero stancato con le tue ignoranti frasi...saluti

Marco Muratori ERM
18-11-2015, 13:51
Intanto solo per tirare su il morale alla truppa ecco la prima carta da neve a quote bassissime (forse pedemontane). Poi cambieranno, anzi sicuramente cambieranno e di sicuro non farà nulla ma intanto a 138 ore sono le prime che vedo quest'anno.

Su col morale gente!!!!

koko
18-11-2015, 14:03
Intanto solo per tirare su il morale alla truppa ecco la prima carta da neve a quote bassissime (forse pedemontane). Poi cambieranno, anzi sicuramente cambieranno e di sicuro non farà nulla ma intanto a 138 ore sono le prime che vedo quest'anno.

Su col morale gente!!!!

buon giorno...
sbaglio o sarebbero coinvolte sia l'Emilia che la Romagna?
grazie
a presto

giovanni
18-11-2015, 14:04
[QUOTE=Marco Muratori ERM;273213]Intanto solo per tirare su il morale alla truppa ecco la prima carta da neve a quote bassissime (forse pedemontane). Poi cambieranno, anzi sicuramente cambieranno e di sicuro non farà nulla ma intanto a 138 ore sono le prime che vedo quest'anno.

Su col morale gente!!!![/QUOT
come pedemontana che quota intendi x la romagna (forlivese)grazie

Simone
18-11-2015, 14:13
[QUOTE=Marco Muratori ERM;273213]Intanto solo per tirare su il morale alla truppa ecco la prima carta da neve a quote bassissime (forse pedemontane). Poi cambieranno, anzi sicuramente cambieranno e di sicuro non farà nulla ma intanto a 138 ore sono le prime che vedo quest'anno.

Su col morale gente!!!![/QUOT
come pedemontana che quota intendi x la romagna (forlivese)grazie

se quella carta si avvera è neve anche in pianura secondo me, ma il problema è che reading non vede nulla

luca_mo
18-11-2015, 14:23
[QUOTE=giovanni;273215]

se quella carta si avvera è neve anche in pianura secondo me, ma il problema è che reading non vede nulla

Le ENS di Reading però qualcosina vedono..

giovanni
18-11-2015, 14:28
grazie ragazzi,vediamo,l'importante è uscire da questa monotoniadrink2

Simone
18-11-2015, 14:50
grazie ragazzi,vediamo,l'importante è uscire da questa monotoniadrink2

bravo! questa è la cosa davvero importante okkk//

Rimo bfc
18-11-2015, 15:44
Sei il solito maleducato..spero che qualcuno degli amministratori ti banna per un po perche le offese le fai a casa tua..non siamo tuo fratelli qui..che sia finita qui perche potrei smetter io di seguire gente cosi in un forum...hai davvero stancato con le tue ignoranti frasi...saluti

guarda caro tom che io quando voglio offendere seriamente una persona non la stuzzico via web....
a me sembra di non avere offeso nessuno....cmq ho gia' parlato con L'amministratore del forum per accordarmi su un ban temporaneo .....
Saluti

Simone
18-11-2015, 16:59
aggiornamento gfs: mi pare un discreto est shift ad 84h.
sento odore di allineamento con reading....fra pochi minuti lo sapremo

Simone
18-11-2015, 17:15
gfs si è molto avvicinato a reading e anche se ancora rimane qualche precipitazione, probabilmente nei prossimi run sparirà tutto.
non è ancora detta l'ultima parola, ma già da qui si vede che il modello europeo è sempre passo avanti.

tanto per fare chiarezza con tutti, si sta parlando della situazione prevista per lunedì/martedì

Rimo bfc
18-11-2015, 17:50
sempre la stessa pizza....configurazioni leggermente fredde che vengono sopraffatte in 48 ore dal solito respiro mite che arriva fin su dove avremmo bisogno di concentrare il freddo....non pretendo gli anni 70....ma almeno un esordio come nel 2001 dove dalla fine di novembre ci fu un pressoche' stazionario blocco anticiclonico sulle isole britanniche e noi in inverno vero per 40 giorni a fila....ricordo gelate tutte le notti e la poca neve che era caduta il 13 dicembre (poca sopratutto a bologna) lasciava le sue traccie per piu' di un mese......altro pianeta..mi sembra passato un centinaio d'anni da quel periodo......
Del resto le stagionali erano desolanti....quindi non potevamo ce aspettarci fugaci episodi ridicoli in un mare di tshirt e banane

cicciod
18-11-2015, 18:14
Le ENS di Reading però qualcosina vedono..

dove le posso vedere?

luca_mo
18-11-2015, 18:17
sempre la stessa pizza....configurazioni leggermente fredde che vengono sopraffatte in 48 ore dal solito respiro mite che arriva fin su dove avremmo bisogno di concentrare il freddo....non pretendo gli anni 70....ma almeno un esordio come nel 2001 dove dalla fine di novembre ci fu un pressoche' stazionario blocco anticiclonico sulle isole britanniche e noi in inverno vero per 40 giorni a fila....ricordo gelate tutte le notti e la poca neve che era caduta il 13 dicembre (poca sopratutto a bologna) lasciava le sue traccie per piu' di un mese......altro pianeta..mi sembra passato un centinaio d'anni da quel periodo......
Del resto le stagionali erano desolanti....quindi non potevamo ce aspettarci fugaci episodi ridicoli in un mare di tshirt e banane

Mi ricordi tanto un forumista di meteonetwork, che ora però si è calmato a furia di essere buttato fuori per continui lamenti sterili..

luca_mo
18-11-2015, 18:18
[QUOTE=luca_mo;273217]

dove le posso vedere?

Qui: http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf.php?ech=72&mode=1&map=0&type=1&archive=0

BoboneMo
18-11-2015, 18:22
Si davvero rimo,molla.. Diocristo è la prima carta interessante è già iniziamo a piagnucolare

Rimo bfc
18-11-2015, 18:28
Mi ricordi tanto un forumista di meteonetwork, che ora però si è calmato a furia di essere buttato fuori per continui lamenti sterili..

amen

Rimo bfc
18-11-2015, 18:29
Si davvero rimo,molla.. Diocristo è la prima carta interessante è già iniziamo a piagnucolare

Scusate

supider
18-11-2015, 19:38
Scusate

A causa tua ora la neve prenderà il giro largo e la vedremo copiosa sulle montagne saudite. Gufo! Rosicone!

alerave
18-11-2015, 20:12
uè lasciate stare Rimo! cos'è sta sovversione contro il Mitico?? forse dice scomode verità??

vi leggo, non scrivo, ma osservo read//

drink2okkk//

luca_mo
18-11-2015, 20:19
uè lasciate stare Rimo! cos'è sta sovversione contro il Mitico?? forse dice scomode verità??

vi leggo, non scrivo, ma osservo read//

drink2okkk//

Le scomode verità bastano dette una volta, non 3 volte al giorno okkk//

geloneve
18-11-2015, 20:28
Mia semplice analisi satellitare.

Dalla “quasi estate” al “quasi inverno”

Un vero ribaltone meteorologico interverrà sull’Italia centro-settentrionale nel corso del week-end, apportando venti localmente violenti, temporali, piogge, nevicate a quote di media collina, gelate in pianura ed un forte calo di temperatura…e a seguire?


Quest’oggi, dopo settimane e settimane di stasi meteorologica, si può affermare con discreta sicurezza che nel weekend il tempo cambierà in maniera considerevole. Ma facciamo un passo alla volta andando prima ad analizzare l’immagine satellitare.
Come ben si può notare, l’Europa centro-meridionale è dominata da un vastissimo campo di alta pressione. Tale figura barica sta, però, invecchiando e, quindi, parziali infiltrazioni d’aria umida (frecce gialle e verdi) generano innocui annuvolamenti locali e sparsi
Se, invece, ci dirigiamo verso Nord, notiamo un’altrettanta ampia zona dominata dalle basse pressioni. Infatti, in queste ultime settimane, il Vortice Polare ha acquistato una gran forza, approfondendosi grazie anche ad un forte accumulo di aria fredda sulla propria verticale. Tale forza viene tradotta in forti venti zonali (ovest-est) che spingono altrettante forti depressioni sul Nord Europa (con poco freddo, a causa della provenienza oceanica di quest’ultime) mentre, più a Sud, è l’anticiclone azzoriano ad essere spinto verso Est-Nord-Est (cioè verso l’Europa centro-meridionale).
Nello specifico, possiamo notare un centro di Bassa Pressione accanto all’Irlanda, dove sono presenti due fronti freddi (linee tratteggiate blu). Più a Nord, inoltre, si intravede un fronte freddo figlio del vortice d’Islanda, quest'ultimo troppo a Nord per essere visto da tale immagine satellitare.
E’ presente anche un debole fronte occluso sulla Spagna e Francia, ma in fase di frontolisi (distruzione) a causa del muro anticiclonico ivi presente.
Un altro centro di bassa pressione è presente sull’Europa orientale, dove sono individuabili un fronte occluso (linea tratteggiata nera) e 2 fronti freddi (linee tratteggiate blu); uno di quest’ultimi, diventa un fronte caldo nella sua lunga coda (linea tratteggiata rossa) ed attraversa una grande fetta d’Europa all’interno del campo anticiclonico: proprio la forza di tale anticiclone lo sta riducendo in una serie di sterili e sfrangiate nubi che solo localmente stano determinando pioviggini di esiguo valore.
Una cosa degna di nota è la zona cerchiata di grigio sul Nord Italia. Infatti, si può notare un intenso tappeto di nubi basse e nebbie che, proprio a causa dell’anticiclone (e della sua vecchiaia) si sono generate, infittite ed accumulate in questi giorni: in tali zone di pianura (Emilia Romagna, Veneto, Lombardia), quindi, sono presenti nebbie diffuse e le temperature, anche in pieno giorno, faticano a superare i +10°c.
Altrove, in Italia, sui rilievi e sulle coste, si stanno registrando temperature altissime, anche oltre ai +20/+25°c. Inoltre, ogni giorno che passa l’inquinamento si sta accumulando e la pioggia sta latitando, proprio nel mese che, per sua eccellenza, dovrebbe essere il più piovoso.

Ma ne usciremo da questa stasi meteorologica? La risposta è SI’.

Infatti, da sabato 21 la situazione meteorologica dovrebbe stravolgersi. L’alta pressione delle Azzorre (freccia nera 1) si ergerà verso Nord, andando a “pescare” aria artico-marittima da Nord (freccia nera 2). Arriveranno venti violenti, temporali (a causa del forte contrasto termico) ed un crollo termico. La passata di rovesci/temporali del 21-22 non dovrebbe essere accompagnata dalla formazione di alcun minimo barico importante, ad esclusione di una depressione padana momentanea (a causa della disposizione troppo settentrionale delle correnti), perciò la passata perturbata dovrebbe risultare piuttosto veloce ed interesserà maggiormente le zone settentrionali delle Alpi ed il lato adriatico della penisola. Durante i rovesci e temporali la quota neve potrebbe arrivare attorno alla quota dei 500 m. (specie sul Nord Italia): quasi impossibile che si possa spingere a quote pianeggianti: se ciò accadrà, si tratterrà di fenomeni di neve tonda durante eventuali forti rovesci ma solo per alcuni minuti e senza alcuna possibilità di accumulo.
Inoltre, il 24, altra aria fredda potrebbe gettarsi sull’Italia: il suo tragitto dovrebbe essere più occidentale, andando, quindi, a generare, probabilmente, un blando minimo pressorio sulla Corsica Nord-Orientale: se ciò accadesse (ma stiamo parlando di dettagli a 6 giorni), tale minimo favorirà il transito della perturbazione in maniera più ficcante e, al tempo stesso, lenta e produttiva (in termini di precipitazioni). L’aria fredda accumulatasi nel giorni precedenti, unita all’afflusso d’aria fredda che avrà generato tale depressione, potrebbe favorire nevicate (bagnate) sul Nord Italia, specie Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna.
Ripeto, comunque, che siamo a 6 giorni dall’evento: per prevedere la neve, a volte, anche la distanza di appena 1 giorno è eccessiva, quindi l’informazione va presa con le pinze ed ha una possibilità di realizzarsi attorno al 20%.
In seguito, poi, il futuro si fa ancora più ingarbugliato.
Infatti, si avrà, inizialmente, una probabile estensione verso Est dell’Anticiclone delle Azzorre (freccia nera 3), che andrà a portare aria stabile è più mite (specie in quota) sull’Europa centro-meridionale. Di seguito, diversi indici propendono per un nuovo approfondimento del Vortice Polare che, quindi, favorirebbe nuove tempeste sul nord Europa ed una distensione dell’Anticiclone delle Azzorre sull’Europa meridionale (possibilità del 60% a mio avviso). Ma ci può essere la possibilità (40%) che l’anticiclone delle Azzorre si erga nuovamente verso Nord (freccia nera 4) provocando, quindi, una nuova discesa d’aria artico-marittima verso l’Italia (freccia nera 5) attorno al 27 e, un'altra volta, attorno ai primi giorni di dicembre.

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/Varie/analisi_satellitare181115.jpg

icegiorgio
18-11-2015, 20:32
no Rimo no Forum for me

maurino
18-11-2015, 21:03
ecco quaapplauso//...
http://i.imgur.com/twYXOZo.png

tom montepiumazzo
18-11-2015, 21:12
ecco quaapplauso//...
http://i.imgur.com/twYXOZo.png

Quindi???

tom montepiumazzo
18-11-2015, 21:16
no Rimo no Forum for me

Allora fatevi un forum con gente come voi...

luca_mo
18-11-2015, 21:18
Quindi???

Ah niente se il raffreddamento scende fino in Troposfera ci bruciamo la parte migliore dell'inverno(45-60 gg di AO+)

maurino
18-11-2015, 21:20
adesso guardiamo dai modelli cosa sfornano nei prox giorni e, se il nam cresce ulteriormente

maurino
18-11-2015, 21:22
Ah niente se il raffreddamento scende fino in Troposfera ci bruciamo la parte migliore dell'inverno(45-60 gg di AO+)
comunque molto meglio ora, cosi gennaio e febbraio potrebbero sfogarsi, speram, ma è presto guardiamo cosa succede, secondo me dicembre non sarà malacciosnow"£$%

luca_mo
18-11-2015, 21:31
comunque molto meglio ora, cosi gennaio e febbraio potrebbero sfogarsi, speram, ma è presto guardiamo cosa succede, secondo me dicembre non sarà malacciosnow"£$%

Io invece scambierei volentieri Dicembre freddo con Gennaio e Febbraio piu monotoni, un Natale sotto la neve vale piu di 1 metro di neve a Febbraio

maurino
18-11-2015, 21:37
Io invece scambierei volentieri Dicembre freddo con Gennaio e Febbraio piu monotoni, un Natale sotto la neve vale piu di 1 metro di neve a Febbraio
io no , gennaio è il mese freddo x antonomasia, ma x me sarà un crescendo, qualcosa anche a dicembre

maurino
18-11-2015, 21:41
poi se fosse come dici tu Luca, avere un bel dicembre, gli altri 2 mesi sarebbero miti e febbraio già in primavera, no preferisco saltare , tra virgolette dicembre poi inverno vero, con prolungamenti anche a marzosnow"£$%

tom montepiumazzo
18-11-2015, 21:44
poi se fosse come dici tu Luca, avere un bel dicembre, gli altri 2 mesi sarebbero miti e febbraio già in primavera, no preferisco saltare , tra virgolette dicembre poi inverno vero, con prolungamenti anche a marzosnow"£$%

Anche io la penso uguale..sepro solo che dicembre sia freddo poi va bene

luca_mo
18-11-2015, 21:51
poi se fosse come dici tu Luca, avere un bel dicembre, gli altri 2 mesi sarebbero miti e febbraio già in primavera, no preferisco saltare , tra virgolette dicembre poi inverno vero, con prolungamenti anche a marzosnow"£$%

Di fare dei Natale con 10 gradi mi sono stancato

ririno
18-11-2015, 22:01
1 mese su 3 sarebbe grasso che cola

cicciod
18-11-2015, 22:30
Qui: http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf.php?ech=72&mode=1&map=0&type=1&archive=0

ah grazie.... ma mi ero sbagliato... queste le conosco ovviamente....
non so perchè la mia mente ha confuso il concetto di "ENS" con quello di "Spaghetti" mentre leggevo il tuo post.... vacca//

quindi c'è un posto con gli spaghetti free o è tutto a pagamento?

tom montepiumazzo
18-11-2015, 22:35
[QUOTE=luca_mo;273229]

ah grazie.... ma mi ero sbagliato... queste le conosco ovviamente....
non so perchè la mia mente ha confuso il concetto di "ENS" con quello di "Spaghetti" mentre leggevo il tuo post.... vacca//

quindi c'è un posto con gli spaghetti free o è tutto a pagamento?

Vai su wetterzentrale e trovi gli spaghi ed è free..

cicciod
18-11-2015, 22:40
gfs si è molto avvicinato a reading e anche se ancora rimane qualche precipitazione, probabilmente nei prossimi run sparirà tutto.
non è ancora detta l'ultima parola, ma già da qui si vede che il modello europeo è sempre passo avanti.

tanto per fare chiarezza con tutti, si sta parlando della situazione prevista per lunedì/martedì

Già!
io sto guardando a +120.... però ancora adesso (12Z) gfs qualche "speranza" o almeno qualcosa da commentare la da, Reading no...

Invece fino a domenica (+96) sono ormai allineatissimi


Mi piace molto confrontare i 2 modelli e vedere chi è +più performante per il nostro orticello (non in assoluto... per quello è pieno di indici mi pare...)

luca_mo
18-11-2015, 22:40
[QUOTE=luca_mo;273229]

ah grazie.... ma mi ero sbagliato... queste le conosco ovviamente....
non so perchè la mia mente ha confuso il concetto di "ENS" con quello di "Spaghetti" mentre leggevo il tuo post.... vacca//

quindi c'è un posto con gli spaghetti free o è tutto a pagamento?

Nel link che ti ho dato ce anche il grafico ENS reading

cicciod
18-11-2015, 23:35
Nel link che ti ho dato ce anche il grafico ENS reading

è "Diagramme ENS"??

cicciod
18-11-2015, 23:35
Vai su wetterzentrale e trovi gli spaghi ed è free..

gfs... non reading....

maurino
19-11-2015, 06:38
[B]Re: Il punto della situazione

Baldwin-Dunkerton pubblicarono nel 2001 il loro studio "Stratospheric Harbingers of Anomalous Weather Regimes" su Science (vol 294 da pag. 581-584), un lavoro di ricerca per rispondere ad un’osservazione: "in generale soltanto le forti anomalie stratosferiche tendono ad arrivare in superficie". Le due soglie individuate non erano una regola, ma una media, saltata fuori studiando quei 18 eventi del secolo scorso con vortice debole (NAM a -3,0 a 10 hPa) e 30 eventi con VPS forte (NAM +1,5 a 10 hPa). Una volta raggiunta la troposfera questi episodi mediamente persistono per oltre 2 mesi. Esistono anni dove questa soglia non ha “funzionato” (es:1998-1999 dove ad anomalie di segno negativo sotto la soglia a 10 hPa la troposfera ha risposto in maniera contraria) come ammesso dagli stessi autori, credo per ribadire proprio che una regola non esiste e nello stesso tempo per sottolineare la natura prettamente statistica del lavoro.
Lo studio di Baldwin e Dunkerton fa riferimento ad una dinamica nota e corretta: poiché in inverno viene emessa una quantità di radiazione infrarossa maggiore di quella solare assorbita la stratosfera si raffredda, l’aria tende ad avere una temperatura minore, la sua densità aumenta e da qui la tendenza ad un abbassamento delle anomalie. Tuttavia sappiamo che la temperatura della strato non è determinata solo da fenomeni radiativi, esistono altri fattori in grado di modificare l’aspetto termico della stratosfera, che sono riconducibili a disturbi provenienti dal basso (la maggiore attività ondulatoria dell’emisfero nord chiarisce di per se la differenza di temperatura nella stratosfera con quello sud e spiega anche il perché la temperatura sia tenuta costantemente lontana dall’equilibrio radiativo). Qui sta il punto, alla luce dei cambiamenti nelle dinamiche strato, nella frequenza di altre teleconnessioni, nelle dinamiche emisferiche degli ultimi decenni, siamo sicuri che la risposta prettamente statistica individuata da Baldwin-Dunkerton su tot numero di eventi del secolo scorso sia oggi da prendere al pari di una regola? Prendendo per esempio un recente lavoro Stefan Metzner, Andreas Kerschbaumer, Ulrike Langematz - Institut für Meteorologie, Freie Universität Berlin, Germany, si scopre che nel periodo 1970-2010 la riposta della stratosfera a forti anomalie del NAM è cambiata.

pietrowappo
19-11-2015, 06:54
GFS00z lima l'entrata del freddo alle medie quote di circa 3 gradi rispetto al run precedente... blabla//

tom montepiumazzo
19-11-2015, 08:00
GFS00z lima l'entrata del freddo alle medie quote di circa 3 gradi rispetto al run precedente... blabla//

Beh si sapeva che a due giorni li limate son sempre li..sarà comunque un bell ingresso freddo e vedrai che cambia ancora nei prossimi aggiornamenti

luca_mo
19-11-2015, 08:09
A giudicare dagli spaghi e' fuori dal coro, ma non mieraviglierei andasse cosi, Reading non e' mai stato esaltante

Rimo bfc
19-11-2015, 09:32
uè lasciate stare Rimo! cos'è sta sovversione contro il Mitico?? forse dice scomode verità??

vi leggo, non scrivo, ma osservo read//

drink2okkk//

Grandissimo ale.....ma deve sei finito??.....e sopratutto dove sono finiti i nostri tempi.....dal 2001 ...
Io credo che questa situazione condizioni anche gli animi....certo tutto e' cambiato anche come utenza....certe icone sono scomparse per far posto a personaggi quantomeno strani.....
Cmq io continuo a dire quel che penso....
Ale te tutto ok?.....io credo che forse se ne esce a febbraio...ma leggevo una fonte autorevole che sostiene che certe fasi durano anche decenni......
Bah....brot quel....
Un abbraccio

Marco Muratori ERM
19-11-2015, 10:11
A giudicare dagli spaghi e' fuori dal coro, ma non mieraviglierei andasse cosi, Reading non e' mai stato esaltante

In effetti vedere un ECMWF atlanticofilo non è che mi esalti perché ormai lo sappiamo bene: se il modello europeo vede un oceano così non ci sono troppe speranze.....(per non parlare degli ultimi due pannelli del 00z di stamattina che prospetterebbero ancora peggio), almeno per il momento.

Comunque anche se al momento (per diversi motivi) non c'è da essere ottimisti....su con la vita..... se a metà maggio piove molto e le carte fino a fine maggio inizio giugno non prospettano grandi variazioni, mica potremmo dire che l'estate non ci sarà o pioverà per tutta estate.....

Simone
19-11-2015, 11:21
gfs si è molto avvicinato a reading e anche se ancora rimane qualche precipitazione, probabilmente nei prossimi run sparirà tutto.
non è ancora detta l'ultima parola, ma già da qui si vede che il modello europeo è sempre passo avanti.

tanto per fare chiarezza con tutti, si sta parlando della situazione prevista per lunedì/martedì

il primo round della stagione lo ha vinto reading.
entra comunque un bel freddo e credo proprio che le gelate della prossima settimana saranno piuttosto estese e in campagna belle pungenti drink2

Rimo bfc
19-11-2015, 11:27
il primo round della stagione lo ha vinto reading.
entra comunque un bel freddo e credo proprio che le gelate della prossima settimana saranno piuttosto estese e in campagna belle pungenti drink2

Io vedo cieli nuvolosi dopo la passatina ....quindi non mi farei troppe illusioni per le gelate diffuse....
Il punto e' che sono tre anni che non entra una - 5 con franchezza....
Siamo a novembre pertanto e' giusto nutrire ancora qualche speranza per il trimestre,ma credo che per la prima parte dell'inverno ci sia poco da sperare.....
Se notate le configurazioni anche simil invernali sono molto simili a quelli della stagione scorsa....

tom montepiumazzo
19-11-2015, 12:09
il primo round della stagione lo ha vinto reading.
entra comunque un bel freddo e credo proprio che le gelate della prossima settimana saranno piuttosto estese e in campagna belle pungenti drink2

Si in effetti da domenica sole fino a martedi e li possiam fare delle temperature interessanti

Simone
19-11-2015, 12:19
quest'anno la prima irruzione artica l'abbiamo noi e non la costa est degli stati uniti. speriamo sia un buon segno per l'inverno che verrà. applauso//...

Simone
19-11-2015, 13:04
la stima delle precipitazioni di sabato in romagna si aggira sui 30 mm okkk//
in emilia sui 10 mm stelle//.

tom montepiumazzo
19-11-2015, 13:09
quest'anno la prima irruzione artica l'abbiamo noi e non la costa est degli stati uniti. speriamo sia un buon segno per l'inverno che verrà. applauso//...

Irruzione artica marcia vorrai dire...gli stati uniti quando gli arriva l irruzione artica non hanno queste temperaturine da una -5

Simone
19-11-2015, 13:15
Irruzione artica marcia vorrai dire...gli stati uniti quando gli arriva l irruzione artica non hanno queste temperaturine da una -5

par forza....

Gra
19-11-2015, 14:07
Passano gli anni, passano le stagioni ma Rimo non cambia mai! Prendiamoci quello che viene non vedo alternative! Il tempo oggi non è più quello di una volta! Accettare grazie ... E poi la neve per te e' l'unico modo per avere un'orgasmo! Ciao vecchietto. Un abbraccio a tutti e scusate se non scrivo mai ma vi leggo sempre!

Di positivo c'è che da domenica finisce l'estate ed entriamo in autunno! Il VP e' forte ma quest'anno l'hp dell'Azzorre e' cazzuto sia nel bene che nel male (hp)!! Vedremo

maurino
19-11-2015, 14:21
Irruzione artica marcia vorrai dire...gli stati uniti quando gli arriva l irruzione artica non hanno queste temperaturine da una -5
non è poco, loro a nord hanno il canada, poi l' artico che è tutto ghiacciato, noi abbiamo la germania e l' oceano atlantico, che non è ghiacciato, incacch//..

Rimo bfc
19-11-2015, 15:22
Passano gli anni, passano le stagioni ma Rimo non cambia mai! Prendiamoci quello che viene non vedo alternative! Il tempo oggi non è più quello di una volta! Accettare grazie ... E poi la neve per te e' l'unico modo per avere un'orgasmo! Ciao vecchietto. Un abbraccio a tutti e scusate se non scrivo mai ma vi leggo sempre!

Di positivo c'è che da domenica finisce l'estate ed entriamo in autunno! Il VP e' forte ma quest'anno l'hp dell'Azzorre e' cazzuto sia nel bene che nel male (hp)!! Vedremo

Grazianooooo.......mister "vado in bianco 2015"

Quando facciamo un redez vous??

tom montepiumazzo
19-11-2015, 16:25
non è poco, loro a nord hanno il canada, poi l' artico che è tutto ghiacciato, noi abbiamo la germania e l' oceano atlantico, che non è ghiacciato, incacch//..

Si si è chiaro...vedremo pian piano cosa vorrà fare

leoniluc
19-11-2015, 18:04
Gfs insiste settimana perturbata ...... vediamo dopo ecmwf cosa dice !

Simone
19-11-2015, 18:18
Gfs insiste settimana perturbata ...... vediamo dopo ecmwf cosa dice !

volevo scriverlo io uguale drink2

cicciod
19-11-2015, 19:04
mah...
gfs mette sempre quel minimo sull elba per lunedì.....

io non ci credo molto...

poi con le T che mette lunedì sera si sfiorerebbe la neve al piano....

tom montepiumazzo
19-11-2015, 20:24
Un mio amico appassionato mi ha fatto notare che il Cecchino ovvero meteo Titano ci mette la neve domenica notte..in effetti son andato a vedere ed è veramente cosi..non si avvererà mai ma comunque seguiamo l evoluzione

Marco Muratori ERM
19-11-2015, 20:38
mah...
gfs mette sempre quel minimo sull elba per lunedì.....

io non ci credo molto...

poi con le T che mette lunedì sera si sfiorerebbe la neve al piano....

Stasera comincia qualcosa a vedere anche ECMWF (parlo per lunedì) anche se in forma ovviamente molto diversa ed attenuata. Credo che proseguendo così lunedì si annuncia una giornata piuttosto fredda con un pochettino di neve anche a quote decisamente più basse di quanto si pensasse. Di quanto poi ovviamente è presto per dirlo.

Sul seguito ECMWF disarmanti con un Atlantico che spinge troppo, GFS ben più carine, ma su quello vedremo in seguito. Intanto cominciamo a guardare la situazione per domenica sera / lunedì.

Marco Muratori ERM
19-11-2015, 20:53
Anche se proprio da ECMWF (il lamma 12z non è però ancora uscito) saltano fuori due pannelli che manco ti aspetti neppure nei migliori desideri (data ovviamente la situazione da dove veniamo)

luca_mo
19-11-2015, 22:23
Ahaha il titano 12z è impazzito ahah

Lorenzo
19-11-2015, 23:08
A vedere le mappe del cecchino mi è venuto un colpo al cuore! Neve al piano? Am per ed sugner


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ririno
19-11-2015, 23:09
gfs18 era meglio non guardarlo

cicciod
19-11-2015, 23:27
gfs18 era meglio non guardarlo

lunedì peggiorate, come mi aspettavo...
ormai è meglio quello che potrebbe succedere domenica...
cmq domattina con gli 00Z sciogliamo la prognosi, anche se penso non succederà granchè...

Frenk_Modena
20-11-2015, 00:11
Va be' ragazzi avere freddo e pioggia è già qualcosa di fantastico rispetto all'ultimo mese! Poi se nevica in appennino andiamo già molto bene!!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

massimobandini
20-11-2015, 08:55
domanda seria x i faentini ;

a marradi vedremo qualche fiocco visto che siamo a 328mt ???? nel primo episodio di sabato ???
cè piu possibilità poi nella seconda ondata della prox settimana ???

oppure sono sogni ????

geloneve
20-11-2015, 09:01
domanda seria x i faentini ;

a marradi vedremo qualche fiocco visto che siamo a 328mt ???? nel primo episodio di sabato ???
cè piu possibilità poi nella seconda ondata della prox settimana ???

oppure sono sogni ????
Unica possibilità, con molta fortuna, la notte tra sabato e domenica in caso di forti rovesci.

Marco Muratori ERM
20-11-2015, 09:40
Tornando al medio termine notare come anche questa mattina vi sia una forte divaricazione tra GFS e ECMWF già a 144 che poi prende corpo con una virata ancora più ampia a 168 e 192 (due mondi diversi). Purtroppo la persistenza di Reading a vedere questo tipo di situazione senza mai tentennare non mi piace neanche un po'.
Soprattutto poi vedere nel super long come anche GFS veda questo nastro perturbato scorrere alle alte latitudini e noi nel mega lago anticiclonico.
Con prospettive del genere appare evidente provare concentrare al momento tutte le nostre attenzioni (senza attenderci il mondo, ricordiamo da dove stiamo venendo e la quota attuale dello Zt) alla notte tra sabato e domenica e poi forse (soprattutto per gli amici appenninici) lunedì mattina.

luca_mo
20-11-2015, 10:23
Tornando al medio termine notare come anche questa mattina vi sia una forte divaricazione tra GFS e ECMWF già a 144 che poi prende corpo con una virata ancora più ampia a 168 e 192 (due mondi diversi). Purtroppo la persistenza di Reading a vedere questo tipo di situazione senza mai tentennare non mi piace neanche un po'.
Soprattutto poi vedere nel super long come anche GFS veda questo nastro perturbato scorrere alle alte latitudini e noi nel mega lago anticiclonico.
Con prospettive del genere appare evidente provare concentrare al momento tutte le nostre attenzioni (senza attenderci il mondo, ricordiamo da dove stiamo venendo e la quota attuale dello Zt) alla notte tra sabato e domenica e poi forse (soprattutto per gli amici appenninici) lunedì mattina.
Con un simile approfondimento del VPS non c'erano che aspettarsi queste conseguenze

tom montepiumazzo
20-11-2015, 10:25
Io mi concentrerei per lunedi mattina

Simone
20-11-2015, 10:56
molto bene reading questa mattina. ha fatto una piccola virata verso gfs e adesso anche per lui si formerà una depressione sul ligure, anche se debole e veloce. questo però farà aumentare le precipitazioni in modo abbastanza consistente e col freddo che entrerà la neve scenderà fino alle colline, per la quota direi di aspettare.
drink2

Simone
20-11-2015, 11:31
dal punto di vista delle precipitazioni saranno maggiormente interessate le zone centro orientali. sull'emilia però ci sarà più neve in quanto la quota scenderà più rapidamente fin verso i 500 m. mentre in romagna la quota scenderà più lentamente.
altro effetto molto importante saranno le mareggiate con venti di bora davvero notevoli.
questa sera invece ci saranno raffiche di garbino abbastanza intense sui rilievi romagnoli.
in una parola INVERNO!okkk//

massimobandini
20-11-2015, 11:45
inverno è una parola grossa
non sparatele a caso
drink2drink2
dal punto di vista delle precipitazioni saranno maggiormente interessate le zone centro orientali. sull'emilia però ci sarà più neve in quanto la quota scenderà più rapidamente fin verso i 500 m. mentre in romagna la quota scenderà più lentamente.
altro effetto molto importante saranno le mareggiate con venti di bora davvero notevoli.
questa sera invece ci saranno raffiche di garbino abbastanza intense sui rilievi romagnoli.
in una parola INVERNO!okkk//

Simone
20-11-2015, 12:08
inverno è una parola grossa
non sparatele a caso
drink2drink2

dicci tu allora cos'è inverno. di sicuro non vuol dire neve in pianura qui da noi.
se la quota neve arriva a 500 m. per me è inverno

tom montepiumazzo
20-11-2015, 12:23
dicci tu allora cos'è inverno. di sicuro non vuol dire neve in pianura qui da noi.
se la quota neve arriva a 500 m. per me è inverno

Ti quoto Simo..situazione comunque invernale..

leoniluc
20-11-2015, 13:45
Il mio commento a questo peggioramento è:
Bel peggioramento che ci porterà di colpo in inverno (almeno per qualche giorno) quindi sono soddisfatto !
Ma se fossimo arrivati da una situazione già fredda in europa avremmo avuto la neve al piano quindi un po di rammarico non lo nascondo !!
Con molto fattore C lunedì mattina se tutto, ma dico veramente tutto si incastra nel modo ottimale non è detto che un po di coreografia non arrivi anche al piano.
Tristezza invece per quello che indicano i modelli per il seguito ..... ritorno di correnti miti atlantiche e getto sparato ....

In ogni caso domenica un giretto in collina a vedere la dama è obbligatorio !

Simone
20-11-2015, 13:50
Il mio commento a questo peggioramento è:
Bel peggioramento che ci porterà di colpo in inverno (almeno per qualche giorno) quindi sono soddisfatto !
Ma se fossimo arrivati da una situazione già fredda in europa avremmo avuto la neve al piano quindi un po di rammarico non lo nascondo !!
Con molto fattore C lunedì mattina se tutto, ma dico veramente tutto si incastra nel modo ottimale non è detto che un po di coreografia non arrivi anche al piano.
Tristezza invece per quello che indicano i modelli per il seguito ..... ritorno di correnti miti atlantiche e getto sparato ....

In ogni caso domenica un giretto in collina a vedere la dama è obbligatorio !

non intristirti per qualcosa di poco probabile, quelle carte cambieranno. devo dire che per il momento non mi dispiace il comportamento del VP. la situazione è completamente diversa da quella bloccata dell'anno scorso.

luca_mo
20-11-2015, 13:59
non intristirti per qualcosa di poco probabile, quelle carte cambieranno. devo dire che per il momento non mi dispiace il comportamento del VP. la situazione è completamente diversa da quella bloccata dell'anno scorso.

Io invece lo vedo molto probabile, tutti gli indizi vanno in quella direzione

maurino
20-11-2015, 14:09
Io invece lo vedo molto probabile, tutti gli indizi vanno in quella direzione
siamo a novembre, i balli si aprono tra un mese o poco +snow"£$%drink2

Simone
20-11-2015, 14:10
Io invece lo vedo molto probabile, tutti gli indizi vanno in quella direzione

è il ritmo della natura. si tende poi molla, come un respiro

luca_mo
20-11-2015, 14:13
siamo a novembre, i balli si aprono tra un mese o poco +snow"£$%drink2

Ma io non ho dato per morto l'inverno, ho detto che un ricompattamento del VP è molto probabile dopo la sfuriata fredda.

Simone
20-11-2015, 14:31
Ma io non ho dato per morto l'inverno, ho detto che un ricompattamento del VP è molto probabile dopo la sfuriata fredda.

così pare, ma ora mi preparo a vivere il nostro primo episodio invernale snow"£$%

cicciod
20-11-2015, 15:27
beh 06Z gfs nel breve ha molto scaldato la cosa......

Simone
20-11-2015, 17:00
beh 06Z gfs nel breve ha molto scaldato la cosa......

a me non pare. per te molto quant'è?

leoniluc
20-11-2015, 17:19
Il 12z non è male per lunedì mattina ...... e nemmeno per domenica mattina con neve a quote collinari.

Simone
20-11-2015, 17:21
Il 12z non è male per lunedì mattina ...... e nemmeno per domenica mattina con neve a quote collinari.

si lo stavo guardando anch'io. buono! drink2

geloneve
20-11-2015, 17:39
Entro qualche ora entrerà in scena il violento cambiamento meteorologico. 4 i punti salienti:

VENTO: soffierà forte tra stasera a domenica mattina, con apice questa notte con picchi, in pianura, almeno nella mia zona, che potranno raggiungere i 90 km/h (e superare i 100 km/h in Appennino e riminese) in seguito alla creazione di un minimo barico di 984 mb; l’unico mio dubbio è che il cuscino d’aria fredda creatosi si opponga più di quanto si possa immaginare determinando una ventilazione sì forte ma meno di quanto si possa presupporre.

CROLLO TERMICO: in 24 ore si perderanno 17°c ad 850 hpa (circa 1300 m. di quota): infatti si passerà dalla +14°c di questa notte alla -3°c di domani notte. In pianura il calo sarà minore in quanto, in questi giorni, si sono avute nebbie ed inversioni termiche, ma in Appennino il crollo risulterà veramente drastico. Comunque sia, da mercoledì si potranno avere gelate anche in pianura.

PIOGGE E TEMPORALI: si avranno piogge e possibili temporali dalla tarda mattinata di domani all’alba di domenica. Inoltre, tra lunedì tarda mattinata e martedì all’alba possibile ritorno di piogge e rovesci. Trattandosi di precipitazioni a carattere anche parzialmente convettivo, gli accumuli risulteranno alquanto diversificati nel breve spazio: comunque sia, mi aspetto circa 40 mm (+- 10) tra domani e martedì.

NEVE: la neve cadrà in Appennino e, tra domenica mattina e martedì mattina, la sua quota si assesterà attorno ai 500 m.; in caso di rovesci o temporali particolarmente intensi, potrebbe sfiorare quote di alta pianura sotto forma di neve tonda, ma solo per brevissimi istanti e senza alcuna possibilità di attecchimento al suolo.

Dal 26 probabile ristabilizzazione del tempo.

koko
20-11-2015, 18:53
Entro qualche ora entrerà in scena il violento cambiamento meteorologico. 4 i punti salienti:

VENTO: soffierà forte tra stasera a domenica mattina, con apice questa notte con picchi, in pianura, almeno nella mia zona, che potranno raggiungere i 90 km/h (e superare i 100 km/h in Appennino e riminese) in seguito alla creazione di un minimo barico di 984 mb; l’unico mio dubbio è che il cuscino d’aria fredda creatosi si opponga più di quanto si possa immaginare determinando una ventilazione sì forte ma meno di quanto si possa presupporre.

CROLLO TERMICO: in 24 ore si perderanno 17°c ad 850 hpa (circa 1300 m. di quota): infatti si passerà dalla +14°c di questa notte alla -3°c di domani notte. In pianura il calo sarà minore in quanto, in questi giorni, si sono avute nebbie ed inversioni termiche, ma in Appennino il crollo risulterà veramente drastico. Comunque sia, da mercoledì si potranno avere gelate anche in pianura.

PIOGGE E TEMPORALI: si avranno piogge e possibili temporali dalla tarda mattinata di domani all’alba di domenica. Inoltre, tra lunedì tarda mattinata e martedì all’alba possibile ritorno di piogge e rovesci. Trattandosi di precipitazioni a carattere anche parzialmente convettivo, gli accumuli risulteranno alquanto diversificati nel breve spazio: comunque sia, mi aspetto circa 40 mm (+- 10) tra domani e martedì.

NEVE: la neve cadrà in Appennino e, tra domenica mattina e martedì mattina, la sua quota si assesterà attorno ai 500 m.; in caso di rovesci o temporali particolarmente intensi, potrebbe sfiorare quote di alta pianura sotto forma di neve tonda, ma solo per brevissimi istanti e senza alcuna possibilità di attecchimento al suolo.

Dal 26 probabile ristabilizzazione del tempo.

Per alta pianura intendi attorno ai 300 metri o sbaglio?
grazie ciao

geloneve
20-11-2015, 19:14
Per alta pianura intendi attorno ai 300 metri o sbaglio?
grazie ciao

No...70-100 m. 300 m é collina.

koko
20-11-2015, 19:25
No...70-100 m. 300 m é collina.

ah ok grazie... quindi si potrebbe vedere anche a Forlì....

tom montepiumazzo
20-11-2015, 20:36
Io son semre dell idea che qualcosa puo scappare specialmente con la ritornante

geloneve
20-11-2015, 20:47
ah ok grazie... quindi si potrebbe vedere anche a Forlì....
Come scritto é praticamente impossibile. A mio avviso solo nel caso di forti rovesci ci sarebbe la possibilità di veloci rovesci di acqua mista a neve tonda, ma , a mio avviso, meno del 5% di possibilità e, cmq, nella pianura pedecollinare...

cicciod
20-11-2015, 22:48
a me non pare. per te molto quant'è?

io ero rimasto allo 18Z di ieri e siamo quasi 3°C in più....

luca_mo
20-11-2015, 22:56
io ero rimasto allo 18Z di ieri e siamo quasi 3°C in più....

Per lunedi c'e' una -5, ieri non c'era la -8

cicciod
20-11-2015, 23:00
Per lunedi c'e' una -5, ieri non c'era la -8

no dicevo per dom mattina...
era rimasta una -1 prima era quasi -4
ora con lo 12Z siamo a -2, -3 sopra la costa

e direi che reading è uguale

cicciod
20-11-2015, 23:08
Notavo che le Alpi zona Svizzera-Francia-Val d'Aosta si beccano una bella nevicatona....

tom montepiumazzo
20-11-2015, 23:27
no dicevo per dom mattina...
era rimasta una -1 prima era quasi -4
ora con lo 12Z siamo a -2, -3 sopra la costa

e direi che reading è uguale

Quindi cosa vorresti dire..scusa non ho capito

cicciod
20-11-2015, 23:29
Quindi cosa vorresti dire..scusa non ho capito

eh rispondevo al post di prima.... se li leggi tutti capisci

tom montepiumazzo
20-11-2015, 23:48
eh rispondevo al post di prima.... se li leggi tutti capisci

Grazie ma non era una critica la mia...era solo per capire perchè non avevo capito bene il discorso..

ririno
21-11-2015, 11:03
tifo per la 3° decade di novembre (classica anti nam) che spesso poco raccoglie ma almeno molto intriga

grappolone
21-11-2015, 11:47
ciao ragazzi e ragazze sono nuovo ma da un anno che vi seguo vista la nuova stagione che incombe mi sono deciso ad iscrivermi..e che dire speriamo bene

Frenk_Modena
21-11-2015, 15:12
ciao ragazzi e ragazze sono nuovo ma da un anno che vi seguo vista la nuova stagione che incombe mi sono deciso ad iscrivermi..e che dire speriamo bene
Benvenuto! Speriamo bene davvero!!!!snow"£$%snow"£$%snow"£$%

SimoneCavani85
21-11-2015, 15:25
Ciao a tutti ritorno dopo un lungo periodo di letargo espressivo ma vi ho sempre seguiti come sempre...sperando di vivere un grande inverno con voi o almeno di non arrivare incazzati alla primavera anche quest anno,vi posto alcune immagini x stasera...

lamma 3km 00z

precipitazioni x stasera 18-00

Temp 925hp

Temp 2m




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SimoneCavani85
21-11-2015, 15:26
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/21/042b3135f6843023362a915a2af21b6e.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/21/186f72ba67dd3078d5884ae6f0a9e48f.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/21/7574f931bf997900c5deb39606821606.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SimoneCavani85
21-11-2015, 15:45
Colonna attuale in confronto alle max odierne... http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/21/5272d2f95b55aa79cbb20577a6aab1e6.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/21/c5b93c8d5979ee78e8b53bbb2c89668e.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BoboneMo
22-11-2015, 10:59
Sparo una boiata..gfs per domattina non sono migliori?piu prp è più freddo?che non ci scappi un po' di coreografia anche al piano?

tom montepiumazzo
22-11-2015, 11:06
Dubito..io ho 9 gradi adesso e non e poi tutto questo gran freddo..cosa diversa in quota che ho trovato 0 gradi a 700 metri stamattina per un veloce nivotour dove almeno a quella quota c erano 15 cm

maurino
22-11-2015, 11:11
Dubito..io ho 9 gradi adesso e non e poi tutto questo gran freddo..cosa diversa in quota che ho trovato 0 gradi a 700 metri stamattina per un veloce nivotour dove almeno a quella quota c erano 15 cm
ci vuole un po poi l' aria fredda si depositerà al suolo. pensa che sul cimone sono in minima ora -8,6

tom montepiumazzo
22-11-2015, 11:25
ci vuole un po poi l' aria fredda si depositerà al suolo. pensa che sul cimone sono in minima ora -8,6
Su è uno spettacolo..comunque pochi metri sopra casa della mia morosa iniziava a vedersi appena il bianco a lato della strada..la neve si vede de Guiglia in su...Monteorsello 3/4 cm poi sempre di piu..Zocca almeno sui 15 da vedere a occhio

grappolone
22-11-2015, 11:45
Benvenuto! Speriamo bene davvero!!!!snow"£$%snow"£$%snow"£$%

dai una bella pertubazione caspita ,qui ha piovuto che una meraviglia portando il cane ieri ore 20 una bufferotta di vento che mi ha piegato l ombrello..magari sbaglio non sono un granchè ma se fosse capitata a gennaio una cosa così!!tanta roba

Lorenzo
22-11-2015, 13:47
Sparo una boiata..gfs per domattina non sono migliori?piu prp è più freddo?che non ci scappi un po' di coreografia anche al piano?


Mi piacciono le tue boiate :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca_mo
22-11-2015, 14:20
Dubito..io ho 9 gradi adesso e non e poi tutto questo gran freddo..cosa diversa in quota che ho trovato 0 gradi a 700 metri stamattina per un veloce nivotour dove almeno a quella quota c erano 15 cm

Si ma i dp sono bassi

tom montepiumazzo
22-11-2015, 14:36
Si ma i dp sono bassi

Si ho visto Luca...ma stasera risale qualcosa ???

peppuz
22-11-2015, 14:44
Ciao ragazzi!
Che spettacolo appenninico, godetevelo davvero!
Qui in Francia l'altura più vicina oltre i 500m dista 300km, quindi purtroppo difficilmente vedrò neve!

Piuttosto qualcuno potrebbe aggiornarmi sulle dinamiche stratosferiche in atto?
Avevo letto qualche giorno fa che probabilmente si andava in contro a un raffreddamento che avrebbe un po scassato le balle per il resto di dicembre e prima parte di gennaio, ma che nel frattempo la troposfera poteva influenzare la strato a nostro favore e impedire il raffreddamento, dunque garantendo una fine dicembre più movimentata senza VP troppo compatto...
Che mi dite a proposito?

luca_mo
22-11-2015, 15:34
Ciao ragazzi!
Che spettacolo appenninico, godetevelo davvero!
Qui in Francia l'altura più vicina oltre i 500m dista 300km, quindi purtroppo difficilmente vedrò neve!

Piuttosto qualcuno potrebbe aggiornarmi sulle dinamiche stratosferiche in atto?
Avevo letto qualche giorno fa che probabilmente si andava in contro a un raffreddamento che avrebbe un po scassato le balle per il resto di dicembre e prima parte di gennaio, ma che nel frattempo la troposfera poteva influenzare la strato a nostro favore e impedire il raffreddamento, dunque garantendo una fine dicembre più movimentata senza VP troppo compatto...
Che mi dite a proposito?
La situazione è ancora poco chiara.. il VPS è in assetto di stratcooling con anomalie di temperature e soprattutto gpt(il NAM viene calcolato sui gpt) marcate, resta ancora da valutare come il tutto si tradurrà in zona troposferica. Nelle code di GFS e ECMWF si vedono i primi upper warming emergere sulla Siberia probabilmente causate dall'attrito delle correnti zonali con l'hp russo-siberiano, ma probabilmente in questa fase verranno "sparati" sul Canada a causa delle alte velocità zonali che tendono a far divenire divergenti i flussi di calore.
http://i68.tinypic.com/2zsobpy.gif

D'altronde si nota però una buona reattività dell'onda atlantica e una dislocazione fuori asse del VPS quindi la partita è ancora aperta.
http://i68.tinypic.com/2mn56xl.gif

maurino
22-11-2015, 17:24
ha sforato qualche giorno fa, vediamo come reagisce la tropo, al momento, non sembra collaborare con la strato, ma è presto
http://i.imgur.com/s1mktVQ.gif

tom montepiumazzo
22-11-2015, 17:43
ha sforato qualche giorno fa, vediamo come reagisce la tropo, al momento, non sembra collaborare con la strato, ma è presto
http://i.imgur.com/s1mktVQ.gif

Cosa significa??io non lo capisco mai il nam

maurino
22-11-2015, 18:18
Cosa significa??io non lo capisco mai il nam
significa che avendo superato quella soglia, il vps è molto freddo al suo interno e girerebbe molto forte condizionando la troposfera , x 30-45, giorni poco + poco meno difficilmente ci sarebbero sortite fredde(non sempre), ma a farla da padrone sarebbe la zonalità.Al momento sembra che la troposfera non collabori con la strato, ma è ancora presto x trarre conclusioni.Ti metto una spiegazione , che dovrei avere postato qualche giorno fa, dove sembra che il nam negli ultimi inverni appia perso di importanza, o che l' atmosfera si comporti in modo differente da quello che si pensava.

Baldwin-Dunkerton pubblicarono nel 2001 il loro studio "Stratospheric Harbingers of Anomalous Weather Regimes" su Science (vol 294 da pag. 581-584), un lavoro di ricerca per rispondere ad un’osservazione: "in generale soltanto le forti anomalie stratosferiche tendono ad arrivare in superficie". Le due soglie individuate non erano una regola, ma una media, saltata fuori studiando quei 18 eventi del secolo scorso con vortice debole (NAM a -3,0 a 10 hPa) e 30 eventi con VPS forte (NAM +1,5 a 10 hPa). Una volta raggiunta la troposfera questi episodi mediamente persistono per oltre 2 mesi. Esistono anni dove questa soglia non ha “funzionato” (es:1998-1999 dove ad anomalie di segno negativo sotto la soglia a 10 hPa la troposfera ha risposto in maniera contraria) come ammesso dagli stessi autori, credo per ribadire proprio che una regola non esiste e nello stesso tempo per sottolineare la natura prettamente statistica del lavoro.
Lo studio di Baldwin e Dunkerton fa riferimento ad una dinamica nota e corretta: poiché in inverno viene emessa una quantità di radiazione infrarossa maggiore di quella solare assorbita la stratosfera si raffredda, l’aria tende ad avere una temperatura minore, la sua densità aumenta e da qui la tendenza ad un abbassamento delle anomalie. Tuttavia sappiamo che la temperatura della strato non è determinata solo da fenomeni radiativi, esistono altri fattori in grado di modificare l’aspetto termico della stratosfera, che sono riconducibili a disturbi provenienti dal basso (la maggiore attività ondulatoria dell’emisfero nord chiarisce di per se la differenza di temperatura nella stratosfera con quello sud e spiega anche il perché la temperatura sia tenuta costantemente lontana dall’equilibrio radiativo). Qui sta il punto, alla luce dei cambiamenti nelle dinamiche strato, nella frequenza di altre teleconnessioni, nelle dinamiche emisferiche degli ultimi decenni, siamo sicuri che la risposta prettamente statistica individuata da Baldwin-Dunkerton su tot numero di eventi del secolo scorso sia oggi da prendere al pari di una regola? Prendendo per esempio un recente lavoro Stefan Metzner, Andreas Kerschbaumer, Ulrike Langematz - Institut für Meteorologie, Freie Universität Berlin, Germany, si scopre che nel periodo 1970-2010 la riposta della stratosfera a forti anomalie del NAM è cambiata. drink2

tom montepiumazzo
22-11-2015, 18:24
significa che avendo superato quella soglia, il vps è molto freddo al suo interno e girerebbe molto forte condizionando la troposfera , x 30-45, giorni poco + poco meno difficilmente ci sarebbero sortite fredde(non sempre), ma a farla da padrone sarebbe la zonalità.Al momento sembra che la troposfera non collabori con la strato, ma è ancora presto x trarre conclusioni.Ti metto una spiegazione , che dovrei avere postato qualche giorno fa, dove sembra che il nam negli ultimi inverni appia perso di importanza, o che l' atmosfera si comporti in modo differente da quello che si pensava.

Baldwin-Dunkerton pubblicarono nel 2001 il loro studio "Stratospheric Harbingers of Anomalous Weather Regimes" su Science (vol 294 da pag. 581-584), un lavoro di ricerca per rispondere ad un’osservazione: "in generale soltanto le forti anomalie stratosferiche tendono ad arrivare in superficie". Le due soglie individuate non erano una regola, ma una media, saltata fuori studiando quei 18 eventi del secolo scorso con vortice debole (NAM a -3,0 a 10 hPa) e 30 eventi con VPS forte (NAM +1,5 a 10 hPa). Una volta raggiunta la troposfera questi episodi mediamente persistono per oltre 2 mesi. Esistono anni dove questa soglia non ha “funzionato” (es:1998-1999 dove ad anomalie di segno negativo sotto la soglia a 10 hPa la troposfera ha risposto in maniera contraria) come ammesso dagli stessi autori, credo per ribadire proprio che una regola non esiste e nello stesso tempo per sottolineare la natura prettamente statistica del lavoro.
Lo studio di Baldwin e Dunkerton fa riferimento ad una dinamica nota e corretta: poiché in inverno viene emessa una quantità di radiazione infrarossa maggiore di quella solare assorbita la stratosfera si raffredda, l’aria tende ad avere una temperatura minore, la sua densità aumenta e da qui la tendenza ad un abbassamento delle anomalie. Tuttavia sappiamo che la temperatura della strato non è determinata solo da fenomeni radiativi, esistono altri fattori in grado di modificare l’aspetto termico della stratosfera, che sono riconducibili a disturbi provenienti dal basso (la maggiore attività ondulatoria dell’emisfero nord chiarisce di per se la differenza di temperatura nella stratosfera con quello sud e spiega anche il perché la temperatura sia tenuta costantemente lontana dall’equilibrio radiativo). Qui sta il punto, alla luce dei cambiamenti nelle dinamiche strato, nella frequenza di altre teleconnessioni, nelle dinamiche emisferiche degli ultimi decenni, siamo sicuri che la risposta prettamente statistica individuata da Baldwin-Dunkerton su tot numero di eventi del secolo scorso sia oggi da prendere al pari di una regola? Prendendo per esempio un recente lavoro Stefan Metzner, Andreas Kerschbaumer, Ulrike Langematz - Institut für Meteorologie, Freie Universität Berlin, Germany, si scopre che nel periodo 1970-2010 la riposta della stratosfera a forti anomalie del NAM è cambiata. drink2
Grazie per la speigazione Maurino..ora va meglio...allora il dato va considerato il giusto..cavolo 45 giorni sarebbe a dire dicembre che va a radicchi

maurino
22-11-2015, 18:41
Grazie per la speigazione Maurino..ora va meglio...allora il dato va considerato il giusto..cavolo 45 giorni sarebbe a dire dicembre che va a radicchi
perchè è la prima volta?, molto meglio ora lo sforamento che a fine dicembre, sarebbero andati a radicchi gennaio e febbraio.Ma come ti ho detto è presto bisogna vedere se la tropo collabora in toto o parzialmente, poi da fine anno gennaio, si fa sul serio(speram)

tom montepiumazzo
22-11-2015, 19:00
perchè è la prima volta?, molto meglio ora lo sforamento che a fine dicembre, sarebbero andati a radicchi gennaio e febbraio.Ma come ti ho detto è presto bisogna vedere se la tropo collabora in toto o parzialmente, poi da fine anno gennaio, si fa sul serio(speram)

Ma l anno scorso quando ha sforato il nam??

peppuz
22-11-2015, 21:36
Grazie mille a tutti!
Speriamo la tropo non collabori a sto punto, nutro ancora speranze per un bianco natale ahahah
O perlomeno di rivedere qualcosa nel periodo 23/12 (quando ritornerò in italia) - 10/1 !!!

luca_mo
23-11-2015, 01:30
Ma l anno scorso quando ha sforato il nam??

A Febbraio

leoniluc
23-11-2015, 02:10
Il 18 z è da neve al piano o ci manca veramente pocob per mercoledì sera giov mattina ..... pessimo il lungo con getto sparato e hp a invaderci .... anche domani giornata invernale !

BoboneMo
23-11-2015, 07:21
Il 18 z è da neve al piano o ci manca veramente pocob per mercoledì sera giov mattina ..... pessimo il lungo con getto sparato e hp a invaderci .... anche domani giornata invernale !

Non vedo più prp.. Comunque seguiamo!

Simone
23-11-2015, 11:45
a momento il minimo è troppo basso per noi. ad ogni modo la neve dovrebbe stare sempre sopra i 4/500 m

luca_mo
23-11-2015, 12:33
Dopo questa fase è in arrivo una piallata zonale anche se l'hp non sarà particolarmente cattivo con gpt e termiche non eccessivamente alti. Dicembre inizierà cosi, poi vedremo il proseguo.

maurino
23-11-2015, 13:51
Dopo questa fase è in arrivo una piallata zonale anche se l'hp non sarà particolarmente cattivo con gpt e termiche non eccessivamente alti. Dicembre inizierà cosi, poi vedremo il proseguo.
si il cooling in strato inizia il suo sporco lavoro, ma secondo me non vedo un vpt che collabori molto, qualcosa ci potrebbe scappare a dicembre, ma il grosso , a gennaio e febbraio

Simone
23-11-2015, 17:19
giovedì tanta neve su appennino centrale sino a bassa quota. probabilmente verrà preso anche l'appennino romagnolo
snow"£$%

Rimo bfc
23-11-2015, 18:19
Ieri ho fatto in giro alla croce dell'alpe di monghidoro.......35 cm di neve farinosa a 1200 mt....paesaggio fantastico.....camminare nella neve....nel silenzio e con la faccia tagliata dal freddo secco pungente mi ha fatto tornare indietro nel tempo...quando questa situazione era una costante o quado quando alle mattina all'alba uscivo per andare a scuola.......ora ci aspetta il solito copione.....non mi voglio lamentare perche non serve a nulla...ma s*******rsi anche dicembre da fa davvero male....

BoboneMo
23-11-2015, 19:26
giovedì tanta neve su appennino centrale sino a bassa quota. probabilmente verrà preso anche l'appennino romagnolo
snow"£$%

Mercoledì sera anche in collina da noi per me..(Emilia)

maurino
23-11-2015, 20:34
Ieri ho fatto in giro alla croce dell'alpe di monghidoro.......35 cm di neve farinosa a 1200 mt....paesaggio fantastico.....camminare nella neve....nel silenzio e con la faccia tagliata dal freddo secco pungente mi ha fatto tornare indietro nel tempo...quando questa situazione era una costante o quado quando alle mattina all'alba uscivo per andare a scuola.......ora ci aspetta il solito copione.....non mi voglio lamentare perche non serve a nulla...ma s*******rsi anche dicembre da fa davvero male....
scusa Rimo, quando era una costante a novembre????, neve farinosa al 22 novembre in pianura, dai par piaser, ho 55 anni ma quello che hai detto si sarà contato sulle dita di una mano, forsedrink2

Adondi
23-11-2015, 20:42
Grande rimo magari fosse una costante la neve farinosa qua nella bassa ti quoto perché anche se a novembre è impossibile che da noi venga la neve a novembre èanche vero che non viene usi mai quindi bello vedere paesaggi così con freddo swcco

Peval
24-11-2015, 09:20
godiamo tutti di questo freschino perchè il ritorno del solito clima tipico dell'equador è alle porte

Simone
24-11-2015, 11:43
niente precipitazioni per l'emilia romagna a parte l'angolino di sud est, la depressione scappa subito verso sud. avrà comunque il merito di richiamare altra aria fredda.
ora ci attendono due belle notti di ghiaccio okkk//

enzog
24-11-2015, 12:13
Grande rimo magari fosse una costante la neve farinosa qua nella bassa ti quoto perché anche se a novembre è impossibile che da noi venga la neve a novembre èanche vero che non viene usi mai quindi bello vedere paesaggi così con freddo swccoNon me lo ha tradotto ...haha//..

Rimo bfc
24-11-2015, 15:31
Parlavo della sensazione in generale.....lo so anche io che in novembre non era una costante nemmeno ai tempi che furono.....
Sta di fatto che oggi e' tornata primavera.....freschino si ma tutto bello splendente in attesa dei germogli di banana....
Per essere seri solo un secondo.....io credo che stiamo vivendo un maledetto trittico.....vale a dire 3 annate pessime....condite dalla stessa costante....Non escludo che a partire dalla prossima stagione ci sia una mini fase retroattiva con qualche sensazione oldsityle.......
Ho finito le bestemmie....salut

luca_mo
24-11-2015, 18:37
Parlavo della sensazione in generale.....lo so anche io che in novembre non era una costante nemmeno ai tempi che furono.....
Sta di fatto che oggi e' tornata primavera.....freschino si ma tutto bello splendente in attesa dei germogli di banana....
Per essere seri solo un secondo.....io credo che stiamo vivendo un maledetto trittico.....vale a dire 3 annate pessime....condite dalla stessa costante....Non escludo che a partire dalla prossima stagione ci sia una mini fase retroattiva con qualche sensazione oldsityle.......
Ho finito le bestemmie....salut

Primavera oggi? Suvvia Rimo.. giusto per fare un esempio.. media 68-99 di Modena terza decade Novembre 3.7 - 8.1 e oggi ho fatto 9.6 di max e sono in minima ora a 3.5. Non mi sembra proprio Primavera. Io piuttosto mi soffermerei sul perche di certe dinamiche atmosferiche vanno ripetendosi con una incredibile costanza negli ultimi anni, come una Stratosfera gelida che quasi ogni anno influenza il vortice troposferico che si mangia almeno mezzo inverno quando va bene..

Peval
24-11-2015, 20:57
Primavera oggi? Suvvia Rimo.. giusto per fare un esempio.. media 68-99 di Modena terza decade Novembre 3.7 - 8.1 e oggi ho fatto 9.6 di max e sono in minima ora a 3.5. Non mi sembra proprio Primavera. Io piuttosto mi soffermerei sul perche di certe dinamiche atmosferiche vanno ripetendosi con una incredibile costanza negli ultimi anni, come una Stratosfera gelida che quasi ogni anno influenza il vortice troposferico che si mangia almeno mezzo inverno quando va bene..

una delle cause del raffreddamento stratosferico è l'aumento della concentrazione dei gas serra

Gra
24-11-2015, 21:14
Povero Rimo!! Ridotto a ricordare i tempi che furono ! Fa così anche con le donne! Rimanendo sul concreto non siamo negli anni 70 e bisogna accettarlo! non credo che questa stagione sarà da buttare via! Nulla di eccezionale ma ci vuole poco a fare meglio delle ultime due stagioni!

Ad ogni modo cari amici portate pazienza con Rimo, lui ha bisogno del Vs sostegno! ������



Parlavo della sensazione in generale.....lo so anche io che in novembre non era una costante nemmeno ai tempi che furono.....
Sta di fatto che oggi e' tornata primavera.....freschino si ma tutto bello splendente in attesa dei germogli di banana....
Per essere seri solo un secondo.....io credo che stiamo vivendo un maledetto trittico.....vale a dire 3 annate pessime....condite dalla stessa costante....Non escludo che a partire dalla prossima stagione ci sia una mini fase retroattiva con qualche sensazione oldsityle.......
Ho finito le bestemmie....salut

luca_mo
25-11-2015, 07:00
una delle cause del raffreddamento stratosferico è l'aumento della concentrazione dei gas serra

Sicuramente, anche se il grande cambiamento degli ultimi 25 anni e' almeno in parte da ricercare nel Pinatubo

ririno
25-11-2015, 10:26
nel lungo gfs fa vedere un possente anticiclone germanico e nebbioso di stampo antico .
capisco che a qualcuno possa non dispiacere..

Simone
25-11-2015, 11:07
nel lungo gfs fa vedere un possente anticiclone germanico e nebbioso di stampo antico .
capisco che a qualcuno possa non dispiacere..

magari!
intanto vanno rafforzandosi le probabilità di un'altra lunga scaldata fuori norma incacch//..

Pedro
25-11-2015, 12:12
magari!
intanto vanno rafforzandosi le probabilità di un'altra lunga scaldata fuori norma incacch//..

Si può prevedere allo stato attuale, quale possa essere la fine del periodo di alta pressione, e rivedere un po' di dinamicità?

tom montepiumazzo
25-11-2015, 12:56
nel lungo gfs fa vedere un possente anticiclone germanico e nebbioso di stampo antico .
capisco che a qualcuno possa non dispiacere..

A è marcio ugualmente

luca_mo
25-11-2015, 13:14
Si può prevedere allo stato attuale, quale possa essere la fine del periodo di alta pressione, e rivedere un po' di dinamicità?

Secondo me seconda decade di Dicembre

Simone
25-11-2015, 13:17
al momento gli indici su base ecmwf dicono questo:

Previsione per la settimana compresa fra lunedì 30 novembre 2015 e domenica 06 dicembre 2015
Si conferma una nuova forte espansione dell'anticlone subtropicale atlantico verso l'Europa occidentale e il bacino del Mediterraneo. Nella settimana considerata si prevedono quindi condizioni di stabilità con prevalenza di cielo sereno, probabilmente anche in pianura oltreché in montagna, per il prevalere di correnti da nord. Le temperature torneranno a salire su valori superiori alla media climatologica. L'aumento sarà più sensibile in montagna dove il soleggiamento sarà maggiore. Le precipitazioni saranno assenti. Possibile temporaneo peggioramento verso il fine settimana. Prossimo aggiornamento venerdì 27 novembre.

Tendenza per i successivi 15 giorni (lunedì 07 - domenica 20 dicembre 2015)
Le ultime uscite modellistiche mostrano un'alta probabilità che regimi anticiclonici persistano sul bacino del Mediterraneo fino a metà dicembre, mantendo condizioni di stabilità. Successivamente è previsto un peggioramento. Le temperature si manterranno superiori alla media in montagna. In pianura, la probabile presenza di nebbia o nubi basse, manterrà la temperatura su valori prossimi alla norma. Precipitazioni inferiori alla media del periodo. Prossimo aggiornamento venerdì 27 novembre.

tom montepiumazzo
25-11-2015, 13:20
al momento gli indici su base ecmwf dicono questo:

Previsione per la settimana compresa fra lunedì 30 novembre 2015 e domenica 06 dicembre 2015
Si conferma una nuova forte espansione dell'anticlone subtropicale atlantico verso l'Europa occidentale e il bacino del Mediterraneo. Nella settimana considerata si prevedono quindi condizioni di stabilità con prevalenza di cielo sereno, probabilmente anche in pianura oltreché in montagna, per il prevalere di correnti da nord. Le temperature torneranno a salire su valori superiori alla media climatologica. L'aumento sarà più sensibile in montagna dove il soleggiamento sarà maggiore. Le precipitazioni saranno assenti. Possibile temporaneo peggioramento verso il fine settimana. Prossimo aggiornamento venerdì 27 novembre.

Tendenza per i successivi 15 giorni (lunedì 07 - domenica 20 dicembre 2015)
Le ultime uscite modellistiche mostrano un'alta probabilità che regimi anticiclonici persistano sul bacino del Mediterraneo fino a metà dicembre, mantendo condizioni di stabilità. Successivamente è previsto un peggioramento. Le temperature si manterranno superiori alla media in montagna. In pianura, la probabile presenza di nebbia o nubi basse, manterrà la temperatura su valori prossimi alla norma. Precipitazioni inferiori alla media del periodo. Prossimo aggiornamento venerdì 27 novembre.

Potevi anche non riportarli...schifo

Simone
25-11-2015, 13:26
Potevi anche non riportarli...schifo

schifo totale, consoliamoci che spesso la tendenza è fallace. nelle prossime emissioni speriamo ci siano novità positive

palanga
25-11-2015, 15:02
Ormai la tendenza è questa.....un giorno fantastico....29 da schifo.....

novalis
25-11-2015, 16:39
nel lungo gfs fa vedere un possente anticiclone germanico e nebbioso di stampo antico .
capisco che a qualcuno possa non dispiacere..

a me non dispiacerebbe affatto

Simone
25-11-2015, 17:16
cercando di analizzare le emisferiche, non vi pare che quest'anno il VP sia tutto sbilanciato verso il comparto europeo?
mi rendo conto che si tratta di un terreno scivolosissimo, ma così giusto pour parler...

io ritengo che sia un elemento positivo in quanto se dovesse essere disturbato da rimonte altopressorie sarebbe costretto a scendere sull'europa. non a caso l'anno scorso era sempre sbilanciato sul Canada.

tom montepiumazzo
25-11-2015, 20:15
Ho letto proprio adesso le stagionali di 3b meteo e se va come dicono loro fanno vomitare..

Peval
25-11-2015, 20:16
stasera il long range di gfs non è per nulla male

tom montepiumazzo
25-11-2015, 21:16
stasera il long range di gfs non è per nulla male

Si vede una colata gelida anche se il VP è compatto..bisogna vedere anche se non ci credo molto..

leoniluc
26-11-2015, 09:21
E' inutile cercare nelle carte una luce ...... che al momento non si vede !
Da domani per almeno 10 gg anticiclone quasi certo con lievissimi passaggi perturbati a nord delle alpi con quelche annuvolamento ma la stabilità regnerò sovrana. I primi giorni di dicembre avremo la + 8 a 850 hpa addio neve in appennino, nelle pianure da martedì in poi con il cessare delle correnti da nord dovrebbe arrivare un po di nebbia per ricordarci che siamo a dicembre. Speriamo in una frenata del getto dopo il 10 dicembre ma la vedo male ....... quando il v.p. si chiude e gira a palla in questo periodo dell' anno poi per fermarlo ....... Felice di sbagliarmi chiaramente ma ad oggi le carte e gli indici dicono questo !

Euto
26-11-2015, 09:27
mamma mia che caldazza che viene fuori..

Simone
26-11-2015, 13:06
c'è poco da dire si prospettano tempi tristi per la prima parte di dicembre. tuttavia a livello emisferico il VP quest'anno non ha niente a che vedere con quello dell'anno scorso, qualche speranza la nutro.

Simone
26-11-2015, 13:08
stasera il long range di gfs non è per nulla male

prova a guardarlo stamattina....sbocc...

Peval
26-11-2015, 13:35
prova a guardarlo stamattina....sbocc...

sarcastic-

maurino
26-11-2015, 13:50
c'è poco da dire si prospettano tempi tristi per la prima parte di dicembre. tuttavia a livello emisferico il VP quest'anno non ha niente a che vedere con quello dell'anno scorso, qualche speranza la nutro.
ma si sapeva, con il ricompattamento del vp, ne avremo almeno x la prima decade di dicembre, poi vediamo se si andrà a formare uno scand+, che da un pò i modelli ogni tanto fanno vedereperpless:_$%$

luca_mo
26-11-2015, 14:39
ma si sapeva, con il ricompattamento del vp, ne avremo almeno x la prima decade di dicembre, poi vediamo se si andrà a formare uno scand+, che da un pò i modelli ogni tanto fanno vedereperpless:_$%$

Esatto, non vedo perchè essere sorpresi..

Simone
26-11-2015, 14:41
l'hp ci poteva stare, quella sub tropicale proprio no. quella poca neve che era arrivata e quella che stanno accumulando in questi giorni con i cannoni si scioglierà anche sulle alpi, con buona pace del turismo invernale.

luca_mo
26-11-2015, 14:52
l'hp ci poteva stare, quella sub tropicale proprio no. quella poca neve che era arrivata e quella che stanno accumulando in questi giorni con i cannoni si scioglierà anche sulle alpi, con buona pace del turismo invernale.

Con un assetto del VP di questo genere è da mettere in conto un'ipotesi del genere, soprattutto in condizione di Nino strong.
In ogni caso stiamo assistendo a un TST event dei pù classici, con Troposfere che influenza negativamente la Stratosfera e Stratosfera che a sua volta influenza nuovamente la Troposfera aumentando l'indice zonale con tutte le conseguenza del caso.

Simone
26-11-2015, 15:08
Con un assetto del VP di questo genere è da mettere in conto un'ipotesi del genere, soprattutto in condizione di Nino strong.
In ogni caso stiamo assistendo a un TST event dei pù classici, con Troposfere che influenza negativamente la Stratosfera e Stratosfera che a sua volta influenza nuovamente la Troposfera aumentando l'indice zonale con tutte le conseguenza del caso.

in questa tua analisi ci sono dei collegamenti molto, ma molto azzardati quantomeno.....

luca_mo
26-11-2015, 15:48
in questa tua analisi ci sono dei collegamenti molto, ma molto azzardati quantomeno.....

Azzardati? Guarda che sono dinamiche già "rodate" nel senso che sono avvenute già molte altre volte, non siamo di fronte al primo caso. Che poi mi si venga a dire che la Stratosfera non sempre ha il potere di influenzare la Troposfera sono d'accordo e infatti ci sono casi di disaccoppiamento tra i due piani, ma negare che questo non stia avvenendo in questa fase..bhe io trovo che questo sia molto azzardato come concetto..
Giusto per citare qualche esempio..

http://i66.tinypic.com/2eq78f7.png

Episodio, quello del 11-12, molto simile all'attuale sia come tempistiche che nei modi, con stratcooling avvenuto per raffreddamento radiativo dovuto alla mancanza di forcing troposferici a disturbare il VP e successivo Stratcooling come risposta in discesa dall'alto(T-S-T event). L'altro modo che può portare alla genesi di tali eventi è il verificarsi di disturbi divergenti rispetto al polo e deleteri a solo carico dell'onda pacifica con successiva accelerazione del VP dopo la risoluzione dei disturbi(per la legge di conservazione del momento angolare) in quanto è un'anomalia che non porta mai al collasso della struttura polare (Canadian Warming). Due cause diverse che portano allo stesso risultato, ora ci troviamo nel primo caso.
L'unica cosa ora da valutare è il grado di coupling con la Troposfera per determinare quando l'indice AO ne verrà influenzato e soprattutto per quanto tempo, ma sul fatto che siano avvenuti questi fenomeni non vi è alcun dubbio.

Simone
26-11-2015, 16:08
non hai solo tirato in ballo il condizionamento della stratosfera sulla tropo, che lo stesso Peval qualche giorno ha sottolineato quanto sia difficile da dimostrare (ma posso anche ricordare male), ma hai anche parlato di una correlazione col Nino.

luca_mo
26-11-2015, 16:23
non hai solo tirato in ballo il condizionamento della stratosfera sulla tropo, che lo stesso Peval qualche giorno ha sottolineato quanto sia difficile da dimostrare (ma posso anche ricordare male), ma hai anche parlato di una correlazione col Nino.

Si ma qua non siamo in fase di forecast, qui siamo in fase ormai di reanalisi su fenomeni che stanno già dando i propri effetti. Per quanto riguarda il Nino, è stato visto che STATISTICAMENTE può portare ad effetti di questo tipo (aggiungiamoci anche la QBO+..), infatti ho scritto che una situazione del genere era possibile in condizioni tali, non certa.

Simone
26-11-2015, 16:28
Si ma qua non siamo in fase di forecast, qui siamo in fase ormai di reanalisi su fenomeni che stanno già dando i propri effetti. Per quanto riguarda il Nino, è stato visto che STATISTICAMENTE può portare ad effetti di questo tipo (aggiungiamoci anche la QBO+..), infatti ho scritto che una situazione del genere era possibile in condizioni tali, non certa.

quindi hai semplicemente detto una cosa ovvia.
può succedere, ma anche non succedere.
da come l'hai posta sembra che dietro ci siano rapporti di causa effetto ben determinati, ma non è così.
poteva ad esempio formarsi un anticiclone di stampo europeo con effetti sulle temperature completamente diversi.
sempre ben accette queste discussioni, c'è solo da imparare, apprezzo comunque il tuo tentativo di analisi. drink2

luca_mo
26-11-2015, 16:37
quindi hai semplicemente detto una cosa ovvia.
può succedere, ma anche non succedere.


Se la mettiamo su questo piano allora tutta la Meteorologia è aria fritta. Ogni cosa può succedere come non succedere. Qui si parla in termini probabilistici: QBO+(favorisce un rafforzamento del jet stream), Nino Strong(come detto statisticamente può portare a un rafforzamento notevole degli anticicloni subtropicali), NAM+(discesa del cooling verso la Troposfera)confermato da AO++, NAO+(rafforzamento della depressione d'Islanda). Presi in esame questi elementi, non mi sembra di fare un'affermazione priva di fondamento se dico che un'evoluzione troposferica che porti un hp su di noi, è MOLTO PIU' PROBABILE che il verificarsi di altri scenari quali ad esempio forti scambi meridiani o antizonalità. Ciò non toglie che possa succedere qualcosa "fuori dagli schemi", ed è anche questo il bello della nostra scienza, che niente è scontato, ma spero che tu abbia colto il succo del mio discorso.

Simone
26-11-2015, 17:20
Se la mettiamo su questo piano allora tutta la Meteorologia è aria fritta. Ogni cosa può succedere come non succedere. Qui si parla in termini probabilistici: QBO+(favorisce un rafforzamento del jet stream), Nino Strong(come detto statisticamente può portare a un rafforzamento notevole degli anticicloni subtropicali), NAM+(discesa del cooling verso la Troposfera)confermato da AO++, NAO+(rafforzamento della depressione d'Islanda). Presi in esame questi elementi, non mi sembra di fare un'affermazione priva di fondamento se dico che un'evoluzione troposferica che porti un hp su di noi, è MOLTO PIU' PROBABILE che il verificarsi di altri scenari quali ad esempio forti scambi meridiani o antizonalità. Ciò non toglie che possa succedere qualcosa "fuori dagli schemi", ed è anche questo il bello della nostra scienza, che niente è scontato, ma spero che tu abbia colto il succo del mio discorso.

si certo okkk//

maurino
26-11-2015, 18:11
non hai solo tirato in ballo il condizionamento della stratosfera sulla tropo, che lo stesso Peval qualche giorno ha sottolineato quanto sia difficile da dimostrare (ma posso anche ricordare male), ma hai anche parlato di una correlazione col Nino.
tutto vero, ma 9 volte su 10, va come andrà la prox settimana, poi vedremo se piano piano ci saranno flussi di calore sempre + convergenti da destabilizzare il tuttocrazy//.drink2

luca_mo
26-11-2015, 18:45
tutto vero, ma 9 volte su 10, va come andrà la prox settimana, poi vedremo se piano piano ci saranno flussi di calore sempre + convergenti da destabilizzare il tuttocrazy//.drink2

Grazie Maurino per il sostegnosarcastic-

paolo88
26-11-2015, 19:08
per trovare qualcosa di positivo nelle carte bisogna andare nel fanta dove quantomeno si vede l'est che si raffredda per bene.... ma proprio nel fanta fanta...roba che domani non c'è già più.. :)

Lorenzo
26-11-2015, 21:22
Spero almeno nelle Alpi e nel nostro Appennino... Che si faccia almeno il pienone lì!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

grappolone
26-11-2015, 21:42
in questi anni che vi ho letto ,sentivo sempre dire dai più guru, diciamola cosi che certi siti fanno proprio cadere le braccia a terra,e io da profano dicevo ma perchè piano piano ho capito,ma mi sono imbattuto in questo articolo e da bimbo minchia(non tanto 44)ho sgranato occhi e altro..secondo voi carta straccia..??
http://www.ilmeteo.it/notizie/previsioni-meteo-capodanno-epifania-2016-nuovo-1985-attacco-artico-siberiano-neve-gelo

luca_mo
26-11-2015, 21:48
in questi anni che vi ho letto ,sentivo sempre dire dai più guru, diciamola cosi che certi siti fanno proprio cadere le braccia a terra,e io da profano dicevo ma perchè piano piano ho capito,ma mi sono imbattuto in questo articolo e da bimbo minchia(non tanto 44)ho sgranato occhi e altro..secondo voi carta straccia..??
http://www.ilmeteo.it/notizie/previsioni-meteo-capodanno-epifania-2016-nuovo-1985-attacco-artico-siberiano-neve-gelo

Ogni parola di quel sito è carta straccia..

grappolone
26-11-2015, 21:51
capisco palle io aspetto sempre la neve per quel periodo x i figli x me vabbè !!grazie della risposta quasi ovvia ma volevo crederci.
un sito una persona che ci becca spesso?lombroso?

BoboneMo
27-11-2015, 07:05
Gfs è da un po di run che insiste su qualcosa di interessante intorno all 8 dicembre.. Ci credo poco,spero non abbiano fumato..vediamo se oggi e domani cancellano il tutto o insistono ancora

BoboneMo
27-11-2015, 07:09
Anche l ultima mappa è qualcosa di spettacolare..vortice polare totalmente sbilanciato sull Europa,canadese assente e blocco coriaceo Atlantico..verrà tutto cancellato,ma sogno questo cambio di rotta ..

ririno
27-11-2015, 08:44
gfs nel lungo insiste a farci sognare , reading molto meno

leoniluc
27-11-2015, 09:14
Si ufficiale da sogno, ma è il più freddo di tutti ...... anche se il controllo è simile !
Di certo al momento vi è solo la scaldata dei primi giorni di dicembre poi dal 5-6 in poi tutto è possibile, spaghi molto aperti.
Ecmwf pessimo ......

Euto
27-11-2015, 09:33
le scaldate non le ridimensionano mai!! anche a 10gg di distanza ci beccano!!!

luca_mo
27-11-2015, 09:37
A parte che senza canadese non si va da nessuna parte, con buona probabilitá il gelo verrebbe dirottato in pieno Atlantico, ci vuole il canadese che pompi calore verso Nord

Simone
27-11-2015, 11:44
le scaldate non le ridimensionano mai!! anche a 10gg di distanza ci beccano!!!

infatti stamattina la scaldata è ridimensionata alla grande. basta con questo disco rotto, per favore.

Simone
27-11-2015, 11:46
Si ufficiale da sogno, ma è il più freddo di tutti ...... anche se il controllo è simile !
Di certo al momento vi è solo la scaldata dei primi giorni di dicembre poi dal 5-6 in poi tutto è possibile, spaghi molto aperti.
Ecmwf pessimo ......

mi sembrano le solite bizzarrie di gfs, l'aggiornamento in atto è pessimo.
sul long range è molto meglio il più stabile ecmwf

Euto
27-11-2015, 12:12
infatti stamattina la scaldata è ridimensionata alla grande. basta con questo disco rotto, per favore.


ridimensionata? arriva una +10

Euto
27-11-2015, 12:14
ridimensionata? arriva una +10..

il 6z dava una +8.. se è stata ridimensionata...

Simone
27-11-2015, 12:39
il 6z dava una +8.. se è stata ridimensionata...

rimani pure della tua opinione, si vede che ai modelli piace il caldo

tom montepiumazzo
27-11-2015, 13:44
Non vi da un po l impressione che quello che stiamo vivendo sia un indice per indicarci che potrebbe esser un inverno fatto di alti e di bassi molto frequenti???

luca_mo
27-11-2015, 14:20
Non vi da un po l impressione che quello che stiamo vivendo sia un indice per indicarci che potrebbe esser un inverno fatto di alti e di bassi molto frequenti???

Ma magari fosse così, ultimamente abbiamo avuto solo bassi ahah

cicciod
27-11-2015, 14:32
infatti stamattina la scaldata è ridimensionata alla grande. basta con questo disco rotto, per favore.

che quello sia un disco rotto è in parte vero e in parte no....
ma che la scaldata si stata ridimensionata non direi proprio... aumenta ad ogni run....

Simone
27-11-2015, 14:52
che quello sia un disco rotto è in parte vero e in parte no....
ma che la scaldata si stata ridimensionata non direi proprio... aumenta ad ogni run....

ti garantisco che reading ha ridimensionato sia durata che intensità rispetto a ieri okkk//

palanga
27-11-2015, 15:15
ti garantisco che reading ha ridimensionato sia durata che intensità rispetto a ieri okkk//

Te parevanono//

Euto
27-11-2015, 15:41
rimani pure della tua opinione, si vede che ai modelli piace il caldo

allora hai ragione te ahaha

tom montepiumazzo
27-11-2015, 16:25
In effetti la scaldata c e circa fino al 5 di dicembre poi cala al momento

Simone
27-11-2015, 17:09
gfs 12 lima ancora un pò: la +10° entra solo per poche ore

Simone
27-11-2015, 17:10
In effetti la scaldata c e circa fino al 5 di dicembre poi cala al momento

come fai a dire fino al 5 che già dalle prime ore del 4 c'è la +4°?

tom montepiumazzo
27-11-2015, 18:40
come fai a dire fino al 5 che già dalle prime ore del 4 c'è la +4°?

Ti ho anche appoggiato dicendo che la scaldata è meno forte del previsto e mi giudichi un giorno di differenza..ma non te ne va bene una...ma neanche una!!!!

geloneve
28-11-2015, 08:12
Non vi da un po l impressione che quello che stiamo vivendo sia un indice per indicarci che potrebbe esser un inverno fatto di alti e di bassi molto frequenti???
In effetti, nonostante sia poco propenso a fare previsioni stagionali in quanto credo ben poco, ancora, sia ad indici che ha modelli stagionali, la mia sensazione è questa:
passeremo un inverno mite e secco (almeno dicembre-gennaio) ma, con buona probabilità di pochi, brevi ma piuttosto intensi, eventi freddi.

massimobandini
01-12-2015, 08:12
no gelo non ti piaccionofare le previ stagionali e poi hai detto semplicemente il risultato delle stagionali sarcastic-sarcastic-drink2drink2drink2

haha//..

In effetti, nonostante sia poco propenso a fare previsioni stagionali in quanto credo ben poco, ancora, sia ad indici che ha modelli stagionali, la mia sensazione è questa:
passeremo un inverno mite e secco (almeno dicembre-gennaio) ma, con buona probabilità di pochi, brevi ma piuttosto intensi, eventi freddi.

geloneve
01-12-2015, 09:54
no gelo non ti piaccionofare le previ stagionali e poi hai detto semplicemente il risultato delle stagionali sarcastic-sarcastic-drink2drink2drink2

haha//..
Di quale risultato delle stagionali stai parlando?
Io, alle varie mappe NOAA & simili non ci guardo.
Cmq, era così, giusto per dir 4 cazzat*, quello che mi sembra a me, specificando, apputno, nella premessa, che le mie parole valgono, a mio avviso, zero.

wombato
01-12-2015, 10:22
Di quale risultato delle stagionali stai parlando?
Io, alle varie mappe NOAA & simili non ci guardo.
Cmq, era così, giusto per dir 4 cazzat*, quello che mi sembra a me, specificando, apputno, nella premessa, che le mie parole valgono, a mio avviso, zero.
Record mondiale di virgole, grande! :-)

giovanni
01-12-2015, 10:30
Record mondiale di virgole, grande! :-)

haha//..haha//..haha//..

Simone
01-12-2015, 10:35
nessun segnale di cedimento del VP in tutto l'emisfero

giovanni
01-12-2015, 10:40
nessun segnale di cedimento del VP in tutto l'emisfero

che tristezza,questo è il periodo più bello dell'anno,sia perché si avvicina il natale e sia perché le giornate sono cortissime,un'ondata di gelo e neve sarebbe spettacolareincacch//..

geloneve
01-12-2015, 12:43
Record mondiale di virgole, grande! :-)
Ma giuste.
La grammatica, questa sconosciuta...sul forum non si vede, tante volte, nessun segno di punteggiatura...cosa ben triste...

tom montepiumazzo
01-12-2015, 13:32
Comunque piano piano da domani si torna a scendere un pochino rimanendo poi comunque sopra media di pochi gradi quel che basta per rovinare buona parte del mese piu bello dell anno...

wombato
01-12-2015, 14:52
Ma giuste.
La grammatica, questa sconosciuta...sul forum non si vede, tante volte, nessun segno di punteggiatura...cosa ben triste...
Era solo una battuta.
Comunque, sono d'accordo con te.

geloneve
01-12-2015, 14:55
Era solo una battuta.
Comunque, sono d'accordo con te.
drink2

massimobandini
02-12-2015, 16:03
gelo era x fare 4 risate
il risultato delle stagionali che ho letto sono quelle di tutti i siti meteo italiani a parte uno ...
sono quasi tutti concordi e guarda caso il risultato era cio' che hai scritto tu

cmq vabene lostesso
non si può piu' scrivere nulla

drink2

av salut

Di quale risultato delle stagionali stai parlando?
Io, alle varie mappe NOAA & simili non ci guardo.
Cmq, era così, giusto per dir 4 cazzat*, quello che mi sembra a me, specificando, apputno, nella premessa, che le mie parole valgono, a mio avviso, zero.

geloneve
02-12-2015, 16:42
gelo era x fare 4 risate
il risultato delle stagionali che ho letto sono quelle di tutti i siti meteo italiani a parte uno ...
sono quasi tutti concordi e guarda caso il risultato era cio' che hai scritto tu

cmq vabene lostesso
non si può piu' scrivere nulla

drink2

av salut
Non si può più scrivere nulla?
E chi se le presa?!?!?! Non mi sembra di essermela presa...
Cmq sia boh, non so a quali siti ti riferisci...io ho solo detto la mia, sprando 4 cazzat*...
drink2

Simone
02-12-2015, 16:48
autunno ciao!
non fosse stato per le prime 3 settimane di novembre saresti anche stato decente....

cicciod
02-12-2015, 21:41
Ma giuste.
La grammatica, questa sconosciuta...sul forum non si vede, tante volte, nessun segno di punteggiatura...cosa ben triste...

si ma a sto giro hai esagerato sarcastic-