PDA

Visualizza Versione Completa : Autunno 2015: modelli, previsioni e considerazioni.


Pagine : [1] 2 3

geloneve
11-09-2015, 14:36
...e iniziamolo questo post! sarcastic-wind/pioggia=£)$%(

sanpei
11-09-2015, 14:41
Per adesso siamo ancora in piena estate termicamente parlando, quando inizierà l'autunno (climatico e astronomico) ne parleremo ....

Simone
11-09-2015, 15:31
Per adesso siamo ancora in piena estate termicamente parlando, quando inizierà l'autunno (climatico e astronomico) ne parleremo ....

negli ultimi giorni siamo stati sotto media e anche di molto.
oggi siamo in media.
di cosa stiamo parlando?
almeno sui dati oggettivi non facciamo valutazioni soggettive.

geloneve
11-09-2015, 15:39
1) questa volta appoggio Simone;
2) ancor più importante: in un forum di meteorologia si devono utilizzare le stagioni meteorologiche, quindi è giusta aver aperto il post ora (anzi, anche motlo in ritardo, di ben 11 gg.

drink2

sanpei
11-09-2015, 15:50
Ok allora inizierò l'autunno meteorologico al mare (sia questo sia il prossimo week-end e chissà anche dopo), starò in spiaggia in costume, forse farò il bagno e magari per qualche ora dovrò ricorrere al climatizzatore, il tutto sotto anticiclone africano (prefrontale o meno ...) ... W l'autunno !!!

geloneve
11-09-2015, 15:54
Ok allora inizierò l'autunno meteorologico al mare (sia questo sia il prossimo week-end e chissà anche dopo), starò in spiaggia in costume, forse farò il bagno e magari per qualche ora dovrò ricorrere al climatizzatore, il tutto sotto anticiclone africano (prefrontale o meno ...) ... W l'autunno !!!
Beh, purtroppo settembre può essere anche così...come recita un proverbio, "Autunno asciuga i fossi"...
drink2

massimobandini
11-09-2015, 17:51
ma l'autunno è ancora una stagione ????

Marco Muratori ERM
11-09-2015, 19:21
ma l'autunno è ancora una stagione ????

Mah...staremo a vedere. Intanto, il mio nel meteo pensiero per la prossima settimana affermo che di "autunno" ancora non parleremo, anzi.....

http://www.emiliaromagnameteo.com/previsioni-a-lungo-termine/

Lorenzo
12-09-2015, 00:39
Ok allora inizierò l'autunno meteorologico al mare (sia questo sia il prossimo week-end e chissà anche dopo), starò in spiaggia in costume, forse farò il bagno e magari per qualche ora dovrò ricorrere al climatizzatore, il tutto sotto anticiclone africano (prefrontale o meno ...) ... W l'autunno !!!


Teoricamente e anche praticamente è impossibile darti torto... Ma è anche innegabile che meteorologicamente siamo in autunno... Speriamo lo faccia il più possibile.. Che poi a me non dispiace un settembre caldino fatto da giornate anche calde e da sere fresche...


Inviato da iPhone 6

Frenk_Modena
12-09-2015, 09:40
Moloch vede parecchia pioggia che riesce a scavalcare l'appennino! 13159

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

giovanni
12-09-2015, 10:54
qui di seguito riporto un articolo di Giuliacci sugli effetti del El Nino che nel prossimi mesi diverrà "Nino Strong" e si legge che le consegunze di tale fenomeno sul nostro clima possano essere di incursioni tardive dell'anticiclone africano,chi vivrà vedrà
http://www.meteogiuliacci.it/meteo/articoli/editoriali/el-ni%C3%B1o-le-ultime-novit%C3%A0-sar%C3%A0-forte-o-molto-forte-autunno

enzog
12-09-2015, 13:33
qui di seguito riporto un articolo di Giuliacci sugli effetti del El Nino che nel prossimi mesi diverrà "Nino Strong" e si legge che le consegunze di tale fenomeno sul nostro clima possano essere di incursioni tardive dell'anticiclone africano,chi vivrà vedrà
http://www.meteogiuliacci.it/meteo/articoli/editoriali/el-ni%C3%B1o-le-ultime-novit%C3%A0-sar%C3%A0-forte-o-molto-forte-autunnoPiù che di incursioni tardive del Mostro, parlerei di sue incursioni senza soluzione di continuità.

maurino
12-09-2015, 15:01
Moloch vede parecchia pioggia che riesce a scavalcare l'appennino! 13159

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
speriamo, dato che con queste configurazioni, noi dell' emilia centro est siamo sottovento, mahperpless:_$%$

Frenk_Modena
12-09-2015, 15:33
speriamo, dato che con queste configurazioni, noi dell' emilia centro est siamo sottovento, mahperpless:_$%$
Infatti è una voce abbastanza fuori dal coro degli altri lam...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Peval
13-09-2015, 09:23
a titolo informativo, stamattina gfs (run 00) vede dalle 132 ore in poi la transizione di un tropical storm in atlantico ad extratropical cyclone, con mutamento della struttura da warm core a cold core e conseguente formazione di una struttura baroclina nella bassa troposfera (fronti freddo e caldo) e aggancio con Rossby wave ai piani alti. Per il nostro orticello non implica nulla (e probabilmente nel prossimo run sparirà) ma è sempre bello a vedersi.

pascucci
13-09-2015, 10:12
a titolo informativo, stamattina gfs (run 00) vede dalle 132 ore in poi la transizione di un tropical storm in atlantico ad extratropical cyclone, con mutamento della struttura da warm core a cold core e conseguente formazione di una struttura baroclina nella bassa troposfera (fronti freddo e caldo) e aggancio con Rossby wave ai piani alti. Per il nostro orticello non implica nulla (e probabilmente nel prossimo run sparirà) ma è sempre bello a vedersi.

Scusa peval , un po' più in gergo contadino ? Sono un po ignorante in materia grazie mi interesserebbe

maurino
13-09-2015, 13:13
a titolo informativo, stamattina gfs (run 00) vede dalle 132 ore in poi la transizione di un tropical storm in atlantico ad extratropical cyclone, con mutamento della struttura da warm core a cold core e conseguente formazione di una struttura baroclina nella bassa troposfera (fronti freddo e caldo) e aggancio con Rossby wave ai piani alti. Per il nostro orticello non implica nulla (e probabilmente nel prossimo run sparirà) ma è sempre bello a vedersi.
nel 06 dopo le 240 ore si aggancia al flusso atlantico e si approfondisce ulteriormente, ma poi rimane tutto isolato in atlantico e, non trasla verso est, se è la stessa che avevi visto con le 00.Le 00 non le ho viste

maurino
13-09-2015, 13:22
Scusa peval , un po' più in gergo contadino ? Sono un po ignorante in materia grazie mi interesserebbe
in parole povere, una tempesta tropicale ha il cuore caldo e, poteva trasformarsi in uragano, poi salendo di latitudine passa ad estratropicale ma il suo centro non è più caldo ma freddo e diventa una normale depressione, magari forte .Spero di essere stato chiarocrazy//.drink2

Peval
13-09-2015, 15:34
Scusa peval , un po' più in gergo contadino ? Sono un po ignorante in materia grazie mi interesserebbe

si, come dice maurino una depressione tropicale che diventa un ciclone extratropicale

novalis
13-09-2015, 17:39
transizione di un tropical storm in atlantico ad extratropical cyclone, con mutamento della struttura da warm core a cold core e conseguente formazione di una struttura baroclina nella bassa troposfera (fronti freddo e caldo) e aggancio con Rossby wave ai piani alti

volevo dirlo io, ce l'avevo proprio nella punta della lingua

Simone
14-09-2015, 09:54
nei prossimi giorni temperature estive e qualche nuvola. max sui 30°.
bruttissima botta in valle del trebbia, danni e si teme il morto.

RG62
14-09-2015, 12:45
qui di seguito riporto un articolo di Giuliacci sugli effetti del El Nino che nel prossimi mesi diverrà "Nino Strong" e si legge che le consegunze di tale fenomeno sul nostro clima possano essere di incursioni tardive dell'anticiclone africano,chi vivrà vedrà
http://www.meteogiuliacci.it/meteo/articoli/editoriali/el-ni%C3%B1o-le-ultime-novit%C3%A0-sar%C3%A0-forte-o-molto-forte-autunno


Scusate se vado un po' OT, ma Giuliacci in un altro articole sempre relativo al "Nino" ma in proiezione sull'inverno:

http://www.meteogiuliacci.it/meteo/articoli/editoriali/inverno-2015-2016-pi%C3%B9-freddo-effetto-del-nino

dice che invece statisticamente potrebbe portare più freddo del solito perchè porterebbe ad una AO negativa...
Altri qui prevedevano invece un inverno caldo, anzi un aututnno tiepido senza fine.

Cosa ne pensate?

massimo anzola
14-09-2015, 13:12
Scusate se vado un po' OT, ma Giuliacci in un altro articole sempre relativo al "Nino" ma in proiezione sull'inverno:

http://www.meteogiuliacci.it/meteo/articoli/editoriali/inverno-2015-2016-pi%C3%B9-freddo-effetto-del-nino

dice che invece statisticamente potrebbe portare più freddo del solito perchè porterebbe ad una AO negativa...
Altri qui prevedevano invece un inverno caldo, anzi un aututnno tiepido senza fine.

Cosa ne pensate?


Mah !! Speriamo che abbia ragione.

Personalmente tutti i precedenti “Nini” (plurale espressamente voluto) Very Strong che ho vissuto sono coincisi con orribili inverni ciofeca (1982/83 e 1997/98)

Per quanto riguarda i ”Nini” Strong, quello del 1972/73 causò un altro orrido inverno ciofeca, mentre quello del 1965/66 coincise con un signor inverno (attenzione però che nel febbraio 1966, ci fu la più grande ondata di caldo di febbraio dal dopoguerra: quindi non è tutto oro quello che luccica). Una altro Nino Strong fu quello del 1957/58, ma ero troppo piccino per ricordare bene (penso che cmq non sia stato un grande inverno).

Diverso il discorso per i “Nini” Moderate, quando ad inverni ciofeca come 1987/88 e, in parte, 1991/92 si alternano signori inverni come 1963/64 1986/87 e 2009/2010

Ma il Nino attuale temo che sia Very Strong. Quindi.....

Simone
14-09-2015, 13:56
io penso che non si possa dire in nessun modo come saranno autunno e inverno. ad ogni modo mi servirebbe ben poco saperlo, si tratterebbe di indicazioni general generiche di scarsa utilità.

maurino
14-09-2015, 14:00
Mah !! Speriamo che abbia ragione.

Personalmente tutti i precedenti “Nini” (plurale espressamente voluto) Very Strong che ho vissuto sono coincisi con orribili inverni ciofeca (1982/83 e 1997/98)

Per quanto riguarda i ”Nini” Strong, quello del 1972/73 causò un altro orrido inverno ciofeca, mentre quello del 1965/66 coincise con un signor inverno (attenzione però che nel febbraio 1966, ci fu la più grande ondata di caldo di febbraio dal dopoguerra: quindi non è tutto oro quello che luccica). Una altro Nino Strong fu quello del 1957/58, ma ero troppo piccino per ricordare bene (penso che cmq non sia stato un grande inverno).

Diverso il discorso per i “Nini” Moderate, quando ad inverni ciofeca come 1987/88 e, in parte, 1991/92 si alternano signori inverni come 1963/64 1986/87 e 2009/2010

Ma il Nino attuale temo che sia Very Strong. Quindi.....
Dai, sarà l' inverno degli invernisole=£)$$)prevsepolto"£"££

luca_mo
14-09-2015, 15:10
Io dico che anche quest'anno sarà la distribuzione delle anomalie oceaniche e l'artic dipole a determinare un buon inverno o no. E con anomalie oceaniche oltre che al NINO mi riferisco soprattutto a PDO AMO RM EA ecc ecc.. non a caso gli ultimi due inverni li abbiamo bruciati per colpa delle anomalie oceaniche..

tom montepiumazzo
14-09-2015, 18:38
E sicuramente sarà un altro inverno marcio...

tom montepiumazzo
14-09-2015, 18:39
Dai, sarà l' inverno degli invernisole=£)$$)prevsepolto"£"££

Maurino mi devi poi scrivere in privato come ogni anno ricordati ahahajajaj

Simone
15-09-2015, 09:41
scenari freschi e piovosi all'orizzonte partendo da domenica...

Simone
15-09-2015, 12:59
gfs conferma le prove d'autunno della prossima settimana...

palanga
15-09-2015, 13:16
...speram......non ne posso piu di questo schifo

leoniluc
16-09-2015, 09:00
Anche questa mattina scenari decisamente autunnali a partire da domenica ........
Domenica sera una bel minimo di circa 550 dam transiterà su di noi con annesso ingresso di correnti fresche 10 gradi circa a 850 hpa e lunedì minimo al suolo di 1005 in adriatico. Con questa configurazione un po di pioggia anche per noi pedecollinari non dovrebbe mancare. Poi la prox settimana altri minimi in ingresso da nord ovesta non ancora bene collocati ma certamente una situazione dinamica perturbata ! Ancora 3 giorni poi ciao ciao estate ..... e benvenuto autunno !

RG62
16-09-2015, 09:41
Anche questa mattina scenari decisamente autunnali a partire da domenica ........
Domenica sera una bel minimo di circa 550 dam transiterà su di noi con annesso ingresso di correnti fresche 10 gradi circa a 850 hpa e lunedì minimo al suolo di 1005 in adriatico. Con questa configurazione un po di pioggia anche per noi pedecollinari non dovrebbe mancare. Poi la prox settimana altri minimi in ingresso da nord ovesta non ancora bene collocati ma certamente una situazione dinamica perturbata ! Ancora 3 giorni poi ciao ciao estate ..... e benvenuto autunno !

Oh, ti prendo in parola! Se non succede così, ti chiedo i danni moralisarcastic-

Simone
16-09-2015, 10:27
giungono ulteriori conferme...
da domenica si cambia musica, inizia l'autunno sia nel calendario sia nel meteo

palanga
16-09-2015, 13:23
incrocio le dita allora

dado
16-09-2015, 19:03
devono arriva i grandi minimoni sull elba, quelli per noi sono merce rarissima purtroppo e quello che è cambiato per me è proprio la frequenza sempre più frequente (scusate il gioco di parole) di questo maledettissimo garbino, io a mia memoria non ho mai visto cosi tanto garbino come in questi ultimi anni.

Simone
17-09-2015, 09:02
reading anticipa un pò l'arrivo della depressione.
il brutto tempo sembra più sabato che domenica

Simone
17-09-2015, 10:38
reading anticipa un pò l'arrivo della depressione.
il brutto tempo sembra più sabato che domenica

secondo l'Arpa sabato nessuna pioggia perpless:_$%$

Simone
17-09-2015, 10:53
se il minimo passa a nord delle alpi come pare stamattina, qui vediamo poca pioggia.
addirittura pare saltare anche il crollo termico con temperature che rimangono sopra la media soccia//

palanga
17-09-2015, 10:55
.....che incubo.....Arpa ridimensiona tutto.......avevate qualche dubbio????

sanpei
17-09-2015, 11:14
Ci sarà il calo termico (e vorrei anche vedere visto da dove partiamo) ma torneremo in media SENZA pioggia almeno fino a domenica ...chi vuole andare al mare prepari il costume.

palanga
17-09-2015, 13:24
....per le nostre lande è veramente un pianto.....

Simone
17-09-2015, 13:59
Ci sarà il calo termico (e vorrei anche vedere visto da dove partiamo) ma torneremo in media SENZA pioggia almeno fino a domenica ...chi vuole andare al mare prepari il costume.

me lo sono già messo drink2

sanpei
17-09-2015, 14:34
Allora parti, a Riccione ci sono 36°

tom montepiumazzo
17-09-2015, 19:31
Da domenica ma gia da sabato calo termico al nord e pioggie qui in Emilia e poi ne vedrei anche un altra bella perturbazione mercoledi...ciao ciao caldo arriva l autunno

Simone
18-09-2015, 08:37
Da domenica ma gia da sabato calo termico al nord e pioggie qui in Emilia e poi ne vedrei anche un altra bella perturbazione mercoledi...ciao ciao caldo arriva l autunno

sicuro?
reading ha molto attenuato il peggioramento....

Simone
18-09-2015, 09:26
problemi per reading questa mattina che non aggiorna su meteociel

palanga
18-09-2015, 10:28
le previsioni arpa per noi sono veramente squallide...

Simone
18-09-2015, 10:32
le previsioni arpa per noi sono veramente squallide...

purtroppo già ieri si era capito che reading aveva apportato grossi ridimensionamenti al peggioramento. però aspettiamo un attimo perchè per domenica devono ancora aggiornarsi....

Simone
18-09-2015, 10:56
e infatti la previsione per domenica è cambiata.
più pioggia e più fresco in arrivo! drink2
per i dettagli sapete dove guardare sarcastic-

leoniluc
18-09-2015, 12:17
Domenica qualche bel temporale non mancherà in regione .......
Che battaglia fra ecmwf e gfs per la prossima settimana, già a 144 h visioni completamente diverse ..... Secondo ecmwf azzorre che si distende verso est a compromettere l' affondo atlantico verso di noi, per gfs azzorre molto più proteso verso nord e affondo deciso prima verso le baleari poi in transito verso est con maltempo diffuso. Vedremo chi la spunterà !

tom montepiumazzo
18-09-2015, 12:49
sicuro?
reading ha molto attenuato il peggioramento....

Si abbastanza..e te???

Simone
18-09-2015, 14:42
Si abbastanza..e te???

io bene e te?

Frenk_Modena
18-09-2015, 16:32
Oggi massima di poco inferiore a ieri da me 30,5°C ma oggi è arrivato di sicuro più vento che fino alle 10 circa ha scaldato molto(garbino) poi dopo evidentemente ha perso di effetto x fortuna, anche se lo dobbiamo ringraziare siccome ha seccato molto l'aria. Ieri si viaggiava sul 50% mentre oggi sul 35%.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Marco Muratori ERM
18-09-2015, 19:53
Depressione in quota troppo veloce e sfuggente....pochi fenomeni

Altro discorso parrebbe quello di metà della prossima settimana.... ma è presto... Vedremo

tom montepiumazzo
18-09-2015, 20:40
io bene e te?

A beh scusa ..è vero che sei socio con l arpa e che scarichi le previsioni sul forum..:):):):):):):):)applauso//...

Brokenmoon
18-09-2015, 21:53
guarda, spero che domani inizia la rinfrescata, questa umidità mi sta uccidendo, si sta malissimo, non per nulla ci sono quasi 26°c al momento che scrivo, la temperatura più alta dell'intera regione nientemeno che qui.
maledetta conca che ti venga un colpo. nono//

leoniluc
18-09-2015, 23:48
Anche questa sera differenze abissali fra i due modelli gfs e ecmwf già a 120 h ....... che battaglia ! Ovviamente tifo per gfs che promette tanta pioggia per la prox settimana

Peval
19-09-2015, 14:07
già domani sembrano essere scarse le probabilità per vedere un po' di pioggia...e la saccatura a metà della prossima settimana viene vista sempre più a nord....di sto passo ci manca solo che non ci ritroviamo sotto garbino per l'nesima volta...

palanga
19-09-2015, 14:41
pravarrà il bel tempo vedrai;((((

palanga
19-09-2015, 14:42
e intanto settembre ha 6 mm di pioggia a Bo...uno scempio

Simone
21-09-2015, 10:00
purtroppo non si vedono scenari autunnali nelle carte. le piogge scarseggeranno ancora....incacch//..

palanga
21-09-2015, 13:16
Per quel che riguarda il bolognese uno dei settembri piu' squallidamente secchi che io ricordi...

Simone
22-09-2015, 10:38
confermate piogge molto scarse, a parte le zone dove ci sarà temporale.
sbocc...

palanga
22-09-2015, 13:31
...e anche a sto giro pioggia ovunque in regione tranne che bolognese......fonte Arpa

Simone
22-09-2015, 13:48
...e anche a sto giro pioggia ovunque in regione tranne che bolognese......fonte Arpa

non fare solo vittimismo che stanca, il bolognese è come il modenese e le altre province.
fonte arpa semmai dice che pioverà poco ovunque.
analf//

sia chiaro, lo dico col sorriso sulle labbra :)

palanga
22-09-2015, 15:18
allora maestro hai rotto gli zebedei con le tue continue rimostranze.....il mio non e' vittimismo ma una mera constatazione....e per una volta scendi dal pero va la'

tom montepiumazzo
22-09-2015, 18:18
allora maestro hai rotto gli zebedei con le tue continue rimostranze.....il mio non e' vittimismo ma una mera constatazione....e per una volta scendi dal pero va la'

Occhio che è un socio Arpa e prendi malehaha//..haha//..haha//..haha//..haha//..

geloneve
22-09-2015, 20:22
Veramente interessante il run '12 di Gfs...sia nel breve che nel medio termine...

leoniluc
23-09-2015, 08:48
Nel brevissimo il minimo mi sembra un po più lento a traslare verso sud est, domani la ritornate almeno per la romagna non dovrebbe tradire ..... anche questa sera con il passaggio della parte più attiva del fronte qualcosa dovrebbe vedere tutta la regione. Poi nel medio, be che dire ....... se fosse stato inverno con le carte che questa mattina mostra sia gfs che ecmwf sarebbe stata neve per tutti ....... Configurazione che lo scorso inverno non si è mai vista, speriamo sia di buon auspicio !!!!

Simone
23-09-2015, 10:54
il giorno buono allora è domani, ma non per tutti. da bologna verso la romagna sono previste piogge consistenti drink2

Simone
23-09-2015, 11:01
domani bel freschino!
massima 16° (6° sottomedia)

Marco Muratori ERM
23-09-2015, 11:04
Sarà la prima vera giornata autunnale di questa stagione 2015.

Ovvio che potranno cambiare 1000 volte ma le carte che ci sono stamattina anche per il seguito non mi dispiacciono per nulla con quella goccetta fredda retrograda per il 30 che se fosse in pieno inverno sarebbe una palla di neve....

Simone
23-09-2015, 11:10
Sarà la prima vera giornata autunnale di questa stagione 2015.

Ovvio che potranno cambiare 1000 volte ma le carte che ci sono stamattina anche per il seguito non mi dispiacciono per nulla con quella goccetta fredda retrograda per il 30 che se fosse in pieno inverno sarebbe una palla di neve....

okkk//

l'attendibilità credo arrivi fino a 120h in questo caso. i moti retrogradi sono sempre difficili da inquadrare. dai che arriva una giornata autunnale!
era ora! foglie//..

Simone
23-09-2015, 11:59
il momento più propizio dovrebbe essere domani a metà mattina.

Rimo bfc
23-09-2015, 12:03
bologna e il bolognese in genere deve recuperare da un periodo di secco indegno....ma si puo avere in continuazione fasi iper secche con l'erba che scompare come in sinai?.....

palanga
23-09-2015, 14:56
...non fare troppo vittimismo dai.....Simone docet!!!!!!!

Rimo bfc
23-09-2015, 15:20
...non fare troppo vittimismo dai.....Simone docet!!!!!!!

sei serio?.....simone e' quel cesenate trasferito a bologna?

Simone
23-09-2015, 15:22
sei serio?.....simone e' quel cesenate trasferito a bologna?

sarcastic-

geloneve
23-09-2015, 20:20
L’autunno dà spettacolo.

L’autunno è entrato in scena e lo sta facendo in maniera incisiva: tutto ciò lo si può apprezzare dalla stupenda immagine satellitare, che dà modo di apprezzare le imponenti manovre bariche in corso.

Come anticipato qualche giorno fa, da domenica siamo entrati nel vero autunno ed il percorso intrapreso, questa volta, non prevede biglietti di ritorno. Infatti, come ben si può apprezzare dall’immagine satellitare, l’Italia è attraversata, proprio in questi momenti, da un maestoso e stupendo fronte freddo che dal sud della Scandinavia si protende sino alle Baleari (linea tratteggiata blu). Tale fronte, seguito da aria fredda (frecce blu), sta provocando nevicate sino a 1200 m. di quota sulle Alpi e, altrove, piogge, rovesci e temporali a causa dello scontro tra aria fredda e aria più mite pre-esistente. Il contrasto termico ha anche generato un blando minimo pressorio al suolo sul Mar Ligure (lettera B), capace di rallentare la naturale corsa del fronte verso Est e di invorticarlo attorno tale minimo, che causerà un ritorno di maltempo, per domani 24/09/15, sul Nord Est (Friuli Venezia Giulia e Romagna in primis).
Tale minimo barico al suolo risulta “fuori asse” rispetto al minimo barico in quota (presente sul Nord Adriatico): tale condizione, chiamata “barotropica”, risulta una situazione, solitamente, favorevole a piogge più intense rispetto a situazioni nelle quali i due minime (al suolo ed in quota) si trovano sulla stessa verticale.
Svolgendo lo sguardo più ad est, possiamo apprezzare una modesta risalita di aria calda e stabile sul Sud Italia e parte dei Balcani (a causa della discesa dell’aria fredda sopraccitata), ma che risulterà di breve durata, stante la progressione verso oriente del sistema perturbato italico. A sud del Mar Nero, è presente una goccia fredda (“bolla” d’aria fresca non più alimentata da venti freddi perché, ormai, immersa in una situazione di alta pressione e, quindi, destinata a morire brevemente in loco) che sta provocando instabilità diffusa: tale goccia fredda non è altro che ciò che rimane del passaggio perturbato di sabato/domenica avvenuto in Italia. Infine, sulla Russia è presente un’alta pressione piuttosto mite (lettera A).
Cambiando totalmente zona geografica, sul basso oceano è presente l’alta pressione delle Azzorre (lettera A): le nubi che si apprezzano sull’area rossa non sono altro che nuvole basse ed innocue.
Più a Nord, invece, in alto a sinistra, è presente il vortice d’Islanda (lettera B), con un suo sistema di fronti freddi/occlusi/caldi (linee tratteggiate blu/nere/rosse) che stanno attraversando, principalmente, il Regno Unito: al seguito del fronte freddo, è presente aria fredda di origine Nord Atlantica (frecce blu e cielo a “ciotoli”).

Ma cosa dobbiamo aspettarci per la fine del mese e l’inizio del nuovo?
Entro venerdì mattina il fronte perturbato in Italia si allontanerà verso EstSudEst (freccia nera 1). Di seguito (freccia nera 2), l’Anticiclone delle Azzorre dovrebbe elevarsi tra Scozia e Scandinavia. Tale mossa, attiverà un rientro di aria fredda (per il periodo) dal Nord della Russia (freccia nera 3) su di noi. Il contrasto dell’aria fredda con il mare ancora caldo, attorno ai 29 settembre, genererà un minimo di bassa pressione sul Centro-Nord Italia, con piogge intense, nevicate a quote basse per la stagione (localmente anche sotto ai 1000 metri) ed un sensibile calo termico. Particolare attenzione si dovrà porre sulla Sicilia e Calabria per la possibile genesi di forti temporali marittimi di pericolosa entità (anche se, ancora, siamo troppo lontani per poter entrare in dettagli così approfonditi).
A seguire (ma qui entriamo ormai in un campo minato), la depressione d’Islanda, avendo la strada bloccata dall’anticiclone sulla Scandinavia, invierà (freccia nera 4) un centro di bassa pressione sull’ovest della penisola iberica (ormai “scoperta” a causa della “trasferta scandinava” dell’anticiclone delle Azzorre).
Tale depressione potrebbe attirare a se la depressione fredda italica verso est: se questa mossa andrà in porto, il Nord Ovest potrebbe vedere forti piogge (1-2 ottobre), mentre il resto d’Italia assisterà ad un moderato aumento termico (ma nulla di eclatante) ed un tempo variabile ma tendente al bello.

campaz
23-09-2015, 20:39
E' sempre un piacere leggere le tue analisi, complimenti gelo, speriamo vada in porto la situazione prevista per fine settembre inizio ottobre, ma siamo ancora lontani...

geloneve
23-09-2015, 21:39
E' sempre un piacere leggere le tue analisi, complimenti gelo, speriamo vada in porto la situazione prevista per fine settembre inizio ottobre, ma siamo ancora lontani...

Grazie.
Spero comunque che non trasli cosi tanto verso ovest ma che rimanga, al massino, appena ad ovest della sardegna (meglio ancora sull'Elba).
Ciao!

Brokenmoon
23-09-2015, 22:01
Stasera fa davvero freddo, oggi pomeriggio ha anche piovuto per un'oretta e mezza, pioggerellina ma ha abbassato le temperature. Mi sono dovuto mettere la maglia e chiudere qualche finestra, ma l'ho fatto con il sorriso stampato in faccia, finalmente arriva l'autunno.°°//

enzog
24-09-2015, 08:22
Ottima analisi gelo nel tuo post numero 80 sulla situazione barica europea e italiana in particolare. Estremamente didascalica e ben scritta.

Simone
24-09-2015, 08:57
gli spaghi dei prossimi giorni sono costantemente sottomedia applauso//...

Simone
25-09-2015, 09:38
spaghi ancor più estremi stamattina. è in arrivo un'ondata di freddo drink2

palanga
25-09-2015, 09:50
.....piu' del freddo avremmo bisogno di acqua....

Simone
25-09-2015, 10:57
.....piu' del freddo avremmo bisogno di acqua....

ci sarebbe bisogno di un sacco di cose, ma noi possiamo solo commentare ciò che avviene senza nessuna possibilità di influenzarlo.

palanga
25-09-2015, 11:59
ok..commentando cio' che avviene senza possibilita' di influenzarlo..ribadisco che piu' che il freddo ci sarebbe bisogno di acqua...

sanpei
25-09-2015, 13:00
E invece sarà freddo per lo più sterile, la pioggia potrebbe arrivare quando cambieranno le correnti e arriverà aria più mite (senza poterla influenzare ...).

geloneve
25-09-2015, 16:22
E invece sarà freddo per lo più sterile, la pioggia potrebbe arrivare quando cambieranno le correnti e arriverà aria più mite (senza poterla influenzare ...).
Io non lo direi con così tanta certezza...
E a parte la mappa postata, queste sono di quelle situazioni che se il minimo trasla un pò verso NE (e capita spesso dopo qualche gg dalla sua nascita), ci becchiamo tanta acqua...
Quindi, probabile che sia freddo secco, ma occhio a esserne certi... drink2snow"£$%sole=£)$$)temporale=£)$(%pioggia=£)$ %(


http://modeles2.meteociel.fr/modeles_gfs/runs/2015092506/144-779IT.GIF?25-6

Peval
26-09-2015, 10:49
gfs nel medio piazza una ciclogenesi mediterranea tostissima....roba che il mare arriva fino a imola....
e sempre per la fiera del "se mia nonna avesse le ruote", se sta configurazione fosse arrivata tra 3 mesetti in emilia ci si divertiva parecchio

tom montepiumazzo
26-09-2015, 15:55
gfs nel medio piazza una ciclogenesi mediterranea tostissima....roba che il mare arriva fino a imola....
e sempre per la fiera del "se mia nonna avesse le ruote", se sta configurazione fosse arrivata tra 3 mesetti in emilia ci si divertiva parecchio

Benissimo..speriamo sia di buon auspicio per i prossimi mesi

cicciod
27-09-2015, 09:03
certo che quel bel hp piazzato tra scozia e norvegia per 6 giorni non dispiacerbbe vederlo in inverno....

enzog
27-09-2015, 15:57
certo che quel bel hp piazzato tra scozia e norvegia per 6 giorni non dispiacerbbe vederlo in inverno....A me non dispiace per niente vederlo ora! Anzi, l'avrei preferito vederlo due mesi fa.

cicciod
27-09-2015, 22:58
A me non dispiace per niente vederlo ora! Anzi, l'avrei preferito vederlo due mesi fa.

ah si....
è sempre un bel vedere...

cicciod
27-09-2015, 23:00
foto ricordo....

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn601.gif

Rimo bfc
28-09-2015, 10:14
Continua la siccita' per le ne nostre lande....anche quella retrogressione prevista inneschera' una depressione troppo bassa per coinvolgerci degnamente.....solita pizzata.....e intanto qui tutto e' brullo come in quel cesso di sinai

palanga
28-09-2015, 12:08
Non lo dire troppo forte.....qualcuno potrebbe risentirsi;)))

Rimo bfc
28-09-2015, 12:14
Non lo dire troppo forte.....qualcuno potrebbe risentirsi;)))

Mappe oscene e in linea con una persistenza raccapricciante....non cosa aspettarmi per un futuro sempre piu' desertico....

tom montepiumazzo
28-09-2015, 12:31
Mappe oscene e in linea con una persistenza raccapricciante....non cosa aspettarmi per un futuro sempre piu' desertico....

Rimo perô gli spaghi dicono un po il contrario di quello che dici tu...comunque avrai ragione tu...sarcastic-

Rimo bfc
28-09-2015, 12:41
Rimo perô gli spaghi dicono un po il contrario di quello che dici tu...comunque avrai ragione tu...sarcastic-

Quali spaghi? quelli della pizzeria da toto'..? magari potessi sbagliare....me lo auguro prorpio di aver detto uan cazz...ata

luca_mo
28-09-2015, 12:44
Quali spaghi? quelli della pizzeria da toto'..? magari potessi sbagliare....me lo auguro prorpio di aver detto uan cazz...ata

Per piacere eh Rimo, non iniziare già al 28 Settembre che altrimenti fino a Marzo è lunga...

Rimo bfc
28-09-2015, 12:52
Per piacere eh Rimo, non iniziare già al 28 Settembre che altrimenti fino a Marzo è lunga...

Hai ragione.....scusate

palanga
28-09-2015, 13:21
....la cruda verita' sono i 12 mm raccolti da Bologna nel settembre alla detta di molti piu' dinamico degli ultimi anni;(((((

tom montepiumazzo
28-09-2015, 13:21
Hai ragione.....scusate

Non puoi dire che il periodo che ci aspetta fa schifo...siamo poi solo a settembre e non c e modo di dire le stesse cose ogni anno..par pieser

tom montepiumazzo
28-09-2015, 13:22
Per piacere eh Rimo, non iniziare già al 28 Settembre che altrimenti fino a Marzo è lunga...

Luca degal a Rimo

Simone
28-09-2015, 13:49
ancora incerta l'evoluzione del peggioramento a partire da giovedì.....
la cosa sicura sono le minime allineate al periodo e le massime 4/5° sottomedia nei prossimi giorni.
settembre sta recuperando il sopramedia delle prime 3 settimane

maurino
28-09-2015, 14:08
Quali spaghi? quelli della pizzeria da toto'..? magari potessi sbagliare....me lo auguro prorpio di aver detto uan cazz...ata
in effetti stando a gfs, noi letteralmente tagliati fuori, da alluvionati al nulla, il NW che doveva stare a guardare vedrà acquanono//

Simone
28-09-2015, 14:11
in effetti stando a gfs, noi letteralmente tagliati fuori, da alluvionati al nulla, il NW che doveva stare a guardare vedrà acquanono//

è la prova che la situazione è ancora ingarbugliata. tutto è possibile

Rimo bfc
28-09-2015, 15:33
Non puoi dire che il periodo che ci aspetta fa schifo...siamo poi solo a settembre e non c e modo di dire le stesse cose ogni anno..par pieser

scusami ho sbagliato....mi dispiace enormemente...

tom montepiumazzo
28-09-2015, 21:02
Ha ragione Maurino..anche io ho notato che il peggioramento è molto molto molto piu lofio del previsto e che forse due goccie le vediamo sabato...vedremo

palanga
29-09-2015, 08:53
Carte dal punto di visto pluviometrico....allucinanti....sono veramente triste....non si vede via di uscita per il nostro Sahel..mentre il meridione è a rischio alluvione

Simone
29-09-2015, 10:50
venerdì potrebbe essere una bella giornata di pioggia diffusa drink2

Marco Muratori ERM
29-09-2015, 10:55
Venerdì credo anche io che sarà di stampo autunnale con temperature fresche (non fredde).

Anche se è presto per parlare mi fa pensare quel ritorno dell'anticiclone in una posizione che molto ricorda quella dell'estate appena trascorsa e che credevo di non rivedere più li. Se fosse così tornerebbero la prossima settimana temperature al di sopra delle medie ecc. ecc..........Davvero duro a morire!!

tom montepiumazzo
29-09-2015, 12:48
Io invece vedo un po di pioggia sabato e nel dopo temp in rialzo ma in media con il periodo...mio parere personale

Marco Muratori ERM
29-09-2015, 12:54
Io invece vedo un po di pioggia sabato e nel dopo temp in rialzo ma in media con il periodo...mio parere personale

E' ovvio che cambieranno 2000 volte (stanno già cambiando per venerdì che pareva autunnale e ora meno, figurarsi la prossima settimana) ma queste non sarebbero proprio delle temperature da ottobre....

tom montepiumazzo
29-09-2015, 13:42
E' ovvio che cambieranno 2000 volte (stanno già cambiando per venerdì che pareva autunnale e ora meno, figurarsi la prossima settimana) ma queste non sarebbero proprio delle temperature da ottobre....

In tal caso le ottobrate le abbiam avute spesso

Simone
29-09-2015, 14:19
comunque domani sulla costa romagnola si prevedono una decina di mm.
mentre giovedì piogge fino al modenese scarse in pianure e con maggior coinvolgimento dei rilievi

enzog
29-09-2015, 15:14
comunque domani sulla costa romagnola si prevedono una decina di mm.
mentre giovedì piogge fino al modenese scarse in pianure e con maggior coinvolgimento dei rilieviPuoi dirci Simone chi è che prevede 10 mm sulle coste romagnole? Sei tu che lo prevedi o a quale modello fai riferimento?

Frenk_Modena
30-09-2015, 00:26
E' ovvio che cambieranno 2000 volte (stanno già cambiando per venerdì che pareva autunnale e ora meno, figurarsi la prossima settimana) ma queste non sarebbero proprio delle temperature da ottobre....
Qui mettono 29° nella Francia centrale! Davvero un caldo peso x il periodo!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

leoniluc
30-09-2015, 09:18
Questa mattina i modelli propongono una discreta piovuta fra domenica pomeriggio e lunedì sera, almeno GFS la vede così meno ecmwf. In ogni caso decisamente limata la risalita calda della prossima settimana. Ho come l' impressione che i g.m. fatichino non poco a vedere oltre i 4 giorni, situazione complessa ! Anche sabatao un po di pioggia non dovrebbe mancare ma poca roba.

Rimo bfc
30-09-2015, 09:22
Io vedo che la persistenza di non pioggia continua......stamattina ho visto un altro incendio in un prato....roba vergognosa......

Simone
30-09-2015, 10:30
arriva la pioggia e finalmente non ci sarà da preoccuparsi per i fenomeni intensi. dovrebbero essere piogge deboli e continue anche su sui rilievi potrebbero venire giù oltre 50 mm tra giovedì e venerdì.
drink2

peppuz
30-09-2015, 11:33
Qui mettono 29° nella Francia centrale! Davvero un caldo peso x il periodo!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Interessante GFS per la prossima settimana!
Nella mia area avremo un'altra settimana di bel tempo come questa, con temperature da 23 a 27 gradi!
Finora il clima atlantico si è fatto sentire davvero poco nonostante la relativa vicinanza il clima in assenza di depressioni è tipicamente continentale come in pianura padana! nono//

Simone
30-09-2015, 11:35
perturbazione ad evoluzione lenta: la Sardegna rischia grosso! paura//..

tom montepiumazzo
30-09-2015, 12:44
Wrf ci mette sott acqua mah....vedremo ma la pioggia arriva

Simone
30-09-2015, 14:08
ciao a tutti vi chiedo un consiglio.
una volta facevo copia incolla e caricavo mappe, satellite, webcam, ora non me lo fa più fare, voi come fate a caricare qui le vostre immagini?

Simone
30-09-2015, 14:12
fossimo stati anche solo ai primi di dicembre con questa situazione saremmo qui ad aspettare la neve. questo flusso da est che dura da vari giorni avrebbe preparato una colonna fredda a tutte le quote e la depressione in arrivo avrebbe continuato a richiamare aria da est nei bassi strati, ma con flusso debole, perfetto anche per l'innesco del CAD.

leoniluc
30-09-2015, 16:56
fossimo stati anche solo ai primi di dicembre con questa situazione saremmo qui ad aspettare la neve. questo flusso da est che dura da vari giorni avrebbe preparato una colonna fredda a tutte le quote e la depressione in arrivo avrebbe continuato a richiamare aria da est nei bassi strati, ma con flusso debole, perfetto anche per l'innesco del CAD.
Speriamo si ripeta in pieno inverno, magari facendo pure meglio perchè la chiusura dell' evento non sarà proprio bella con il ritorno di correnti da sud che in inverno avrebbero rovinato la probabile nevicata ! Oggi comunque giornate decisamente fresca per fine settembre in pianura si fatica a salire sopra i 16-17 a 1000 mt solo 7 gradi e il crinale vicino allo 0 .....

Simone
30-09-2015, 17:29
Speriamo si ripeta in pieno inverno, magari facendo pure meglio perchè la chiusura dell' evento non sarà proprio bella con il ritorno di correnti da sud che in inverno avrebbero rovinato la probabile nevicata ! Oggi comunque giornate decisamente fresca per fine settembre in pianura si fatica a salire sopra i 16-17 a 1000 mt solo 7 gradi e il crinale vicino allo 0 .....

giusto!okkk//
la scaldata subito dopo una nevicata è sempre una cosa molto triste nono//

leoniluc
01-10-2015, 09:07
Sia GFS che ECMWF vedono la prima vera ondata di freddo invernale per l' est europeo la prossima settimana con la -8 che si spinge fino alla Polonia e Romania ..... non male per inizio ottobre ! Ho come l' impressione che questo sarà un inverno diverso da quello dello scorso anno, una sensazione senza fondamenti scientifici ma noto movimenti barici diversi da quelli dello scorso anno ..... staremo a vedere !

Simone
01-10-2015, 09:34
ieri reading ci dava un pò più di piogge per questi due giorni, oggi la depressione sembra meno incisiva per noi. la pioggia è garantita, ma non si dovrebbero superare i 30/40 mm sui monti e i 20 mm in pianura.

peppuz
01-10-2015, 14:48
Sia GFS che ECMWF vedono la prima vera ondata di freddo invernale per l' est europeo la prossima settimana con la -8 che si spinge fino alla Polonia e Romania ..... non male per inizio ottobre ! Ho come l' impressione che questo sarà un inverno diverso da quello dello scorso anno, una sensazione senza fondamenti scientifici ma noto movimenti barici diversi da quelli dello scorso anno ..... staremo a vedere !

mmmmm di solito l'inverno che fa la voce grossa prima del dovuto però non è che sia di gran auspicio (sensazione senza fondamento scientifico anche la mia ahah sarcastic-)...speriamo comunque!

massimo anzola
01-10-2015, 15:18
mmmmm di solito l'inverno che fa la voce grossa prima del dovuto però non è che sia di gran auspicio (sensazione senza fondamento scientifico anche la mia ahah sarcastic-)...speriamo comunque!

senza fondamento scientifico ma con molto fondamento statistico !!

Ho ancora nella memoria l'incredibile ottobre 1974 e lo schifoso inverno che ne seguì
e allo stesso modo la potentissima ondata di freddo di fine settembre inizio ottobre 1987 (e l'inverno 1987/88 che ne seguì)

maurino
01-10-2015, 19:10
senza fondamento scientifico ma con molto fondamento statistico !!

Ho ancora nella memoria l'incredibile ottobre 1974 e lo schifoso inverno che ne seguì
e allo stesso modo la potentissima ondata di freddo di fine settembre inizio ottobre 1987 (e l'inverno 1987/88 che ne seguì)
Si ricordo, anche a me il freddo precoce non garbanono//

Simone
02-10-2015, 10:02
pare che vada consolidandosi una vasta area di alta pressione sulla scandinavia con conseguente richiamo freddo da est. da monitorare per la prossima settimana.
se nel contempo arriva una perturbazione atlantica avremo maltempo con freddo e di conseguenza la prima neve a quote medie. ma è veramente prematuro....

oggi pomeriggio dovrebbe piovere con accumulo sui 10 mm.

Simone
02-10-2015, 11:01
comunque non mi sembra che arrivi sta gran scaldata la prossima settimana....

peppuz
02-10-2015, 11:23
Il basso Piemonte è bianco fino a 1400m!
Bella roba!
Comunque informandomi un po sulla correlazione autunno freddo-inverno caldo non ho trovato nessuna correlazione di stampo scientifico che non sia affidata alla statistica:
Certi sono convinti che un inverno buono sia preceduto da gradiente termico e geopotenziale Sud-Nord (e viste le premesse per la prossima settimana direi che se andasse così sarebbe abbastanza triste), altri sostengono l'assenza di correlazione in quanto buoni inverni sono stati preceduti da autunni freddi....insomma, ancora nessuna certezza alla quale aggrapparsi!

Simone
02-10-2015, 11:28
Il basso Piemonte è bianco fino a 1400m!
Bella roba!
Comunque informandomi un po sulla correlazione autunno freddo-inverno caldo non ho trovato nessuna correlazione di stampo scientifico che non sia affidata alla statistica:
Certi sono convinti che un inverno buono sia preceduto da gradiente termico e geopotenziale Sud-Nord (e viste le premesse per la prossima settimana direi che se andasse così sarebbe abbastanza triste), altri sostengono l'assenza di correlazione in quanto buoni inverni sono stati preceduti da autunni freddi....insomma, ancora nessuna certezza alla quale aggrapparsi!

è inutile cercare certezze, in meteorologia non ce ne sono. ed è il suo bello! okkk//

tom montepiumazzo
02-10-2015, 12:28
comunque non mi sembra che arrivi sta gran scaldata la prossima settimana....

Chiedi a Rimo che ne sa di scaldate!haha//..haha//..haha//..haha//..

enzog
02-10-2015, 16:48
Chiedi a Rimo che ne sa di scaldate!haha//..haha//..haha//..haha//..Spero che Rimo intervenga a dirci la sua circa l'eventuale scaldata della prossima settimana. :D

tom montepiumazzo
02-10-2015, 19:39
Spero che Rimo intervenga a dirci la sua circa l'eventuale scaldata della prossima settimana. :D

Si siamo tutti in attesa read//applauso//...drink2

dado
02-10-2015, 20:23
riassumendo ragazzi: tra ieri e oggi che siamo sotto una pioviggine insulsa ma abbastanza persistente con atmosfera davvero malinconica, a questo punto è già grassa anche se adesso da me sta dando di brutto con rovescino moderato. Del resto lo avevano detto che l'apice fra virgolette sarebbe stato tra tardo pom e serata per poi domani avere un miglioramento prima della passata di domenica, vedremo... comunque in atacama ... ops scusate ... in emilia attualmente sta piovendo bene in diverse zone e sul ferrarese addirittura un accenno di temporale. Per quanto riguarda la scaldata della prox sett direi di proporre un meteopranzo al mare a rimini e oramai che ci siamo anche un bel bagno al mare che ne dite?sarcastic-sarcastic-sarcastic-sarcastic-sarcastic-sarcastic-

maurino
02-10-2015, 21:16
se la scaldata è tutta qua ben vengaapplauso//...
http://i.imgur.com/xvgIT1c.png

tom montepiumazzo
02-10-2015, 21:53
riassumendo ragazzi: tra ieri e oggi che siamo sotto una pioviggine insulsa ma abbastanza persistente con atmosfera davvero malinconica, a questo punto è già grassa anche se adesso da me sta dando di brutto con rovescino moderato. Del resto lo avevano detto che l'apice fra virgolette sarebbe stato tra tardo pom e serata per poi domani avere un miglioramento prima della passata di domenica, vedremo... comunque in atacama ... ops scusate ... in emilia attualmente sta piovendo bene in diverse zone e sul ferrarese addirittura un accenno di temporale. Per quanto riguarda la scaldata della prox sett direi di proporre un meteopranzo al mare a rimini e oramai che ci siamo anche un bel bagno al mare che ne dite?sarcastic-sarcastic-sarcastic-sarcastic-sarcastic-sarcastic-

Dado ci andate te e Rimo al mare e fatevi un bel selfie in acqua okkk//okkk//applauso//...

tom montepiumazzo
02-10-2015, 21:54
se la scaldata è tutta qua ben vengaapplauso//...
http://i.imgur.com/xvgIT1c.png

Maurino ma sei matto???guardi gli spaghi del toto???hahahahahhahaha occhio che Rimo ti mangia la faccia

leoniluc
05-10-2015, 09:01
Dai g.m. questa mattina si vedono molte occasioni per piogge e tempo perturbato per il futuro, deperessioni e perturbazioni a più riprese, nessuna attobrata in vista ma solo autunno autunno autunno ! Da segnalare la botta fredda che a breve invaderà la siberia e parte dell' europa dell' est, in quei lidi si piomberà in inverno non tarderanno ad arrivare le prime cronache di nevicate anticipate anche a quote basse in russia romania ecc.... Dopo una estate come quella appena passata non mi aspettavo un autunno così dinamico speriamo sia di buon auspicio !!!

Simone
05-10-2015, 09:37
si conferma l'alta pressione in zona scandinava con mediterraneo che rimane scoperto agli attacchi delle depressioni. si prospetta un periodo piovoso.
pioggia=£)$%(

leoniluc
05-10-2015, 13:14
La depressione che sembra potersi scavare nel mediterraneo sul finire della settimana potrebbe portare diverse situazioni alluvionali in Italia ....... situazione da monitorare !

simone74
05-10-2015, 20:12
quali sarebbero le zone più colpite ?

Marco Muratori ERM
05-10-2015, 20:39
Al momento nettamente il centro e il sud Italia. Ma vediamo come i modelli inquadreranno meglio la faccenda nei prossimi run....

Simone
06-10-2015, 08:53
fino a stasera non mi aspetto nulla a parte la nebbiolina

Simone
06-10-2015, 10:39
Al momento nettamente il centro e il sud Italia. Ma vediamo come i modelli inquadreranno meglio la faccenda nei prossimi run....

il minimo si forma a 96 ore a sud della sicilia per poi traslare verso la puglia. la vedo dura per un coinvolgimento del nord. per l'emilia romagna potrebbe essere coinvolta la parte meridionale, ma nulla di trascendentale.

peppuz
06-10-2015, 13:06
Ciao ragazzi!
Qui finalmente (o forse no...) dopo due settimane di cielo sempre sereno, clima secco e ventoso è tornata la predominanza delle correnti atlantiche.
Ieri tipica giornata di fronte caldo con pioggia continua e piuttosto battente in mattinata e tempo tiepido e umido con foschia, schiarite e pioviggini nel pomeriggio.
Oggi si attende il passaggio del fronte freddo, infatti ci sono rovesci improvvisi non troppo intensi alternati a schiarite.
Per domenica/lunedì i modelli vedono l'ex uragano Joaquin approdare sulle coste francesi 100-200km a sud della mia posizione...arriverà molto spompato infatti non si prevedono ne venti forti ne piogge di rilievo (i suoi effetti saranno su scala molto più ristretta di una normale perturbazione)

leoniluc
06-10-2015, 13:19
il minimo si forma a 96 ore a sud della sicilia per poi traslare verso la puglia. la vedo dura per un coinvolgimento del nord. per l'emilia romagna potrebbe essere coinvolta la parte meridionale, ma nulla di trascendentale.
Situazione ancora da definire con precisione infatti GEM e GEFS vedono il minimo nettamente più a nord - ovest con netto coinvolgimento della nostra regione. Siamo a Martedì sabato è ancora lontano ...... monitoriamo i prossimi run, previsione precisa ancora impossibile...

Simone
06-10-2015, 13:51
Situazione ancora da definire con precisione infatti GEM e GEFS vedono il minimo nettamente più a nord - ovest con netto coinvolgimento della nostra regione. Siamo a Martedì sabato è ancora lontano ...... monitoriamo i prossimi run, previsione precisa ancora impossibile...

anche gfs vede il minimo molto meridionale. quando i due principali modelli sono concordi nel 99% dei casi va a finire così come dicono. 96/120 h non è poi così lontano. comunque vediamo, non si sa mai...

Simone
06-10-2015, 13:58
Ciao ragazzi!
Qui finalmente (o forse no...) dopo due settimane di cielo sempre sereno, clima secco e ventoso è tornata la predominanza delle correnti atlantiche.
Ieri tipica giornata di fronte caldo con pioggia continua e piuttosto battente in mattinata e tempo tiepido e umido con foschia, schiarite e pioviggini nel pomeriggio.
Oggi si attende il passaggio del fronte freddo, infatti ci sono rovesci improvvisi non troppo intensi alternati a schiarite.
Per domenica/lunedì i modelli vedono l'ex uragano Joaquin approdare sulle coste francesi 100-200km a sud della mia posizione...arriverà molto spompato infatti non si prevedono ne venti forti ne piogge di rilievo (i suoi effetti saranno su scala molto più ristretta di una normale perturbazione)

molto interessante grazie! okkk//

palanga
06-10-2015, 15:38
Per stasera/stanotte come la vedete??

Simone
06-10-2015, 15:57
Per stasera/stanotte come la vedete??

sarà il momento migliore per avere delle precipitazioni

dado
06-10-2015, 19:42
oggi abbiamo rasentato la follia: ma mai possibile che sta maledetta regione all ultimo sempre che ridimensionano ??? ieri sera era già quasi confermata la pioggiona e invece all ultimo ecco la mega inculata !!!!!!!! ragazzi, questa situazione si sta facendo preoccupante e questo ciclo configurativo se non cambia a breve e non torniamo ad avere perturbazioni come DIO COMANDA mi sa che mi trasferisco, questo deserto di atacama mi sta innervosendo non poco... fra un pò in atacama piove molto di più e al sud a dispetto della desertificazione sta piovendo a dei livelli impressionanti e l'autunno è appena iniziato!!!!!!!!!!!!! non oso pensare a fine anno il sud a che accumuli arriverà bah!!! incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..

tom montepiumazzo
06-10-2015, 20:48
oggi abbiamo rasentato la follia: ma mai possibile che sta maledetta regione all ultimo sempre che ridimensionano ??? ieri sera era già quasi confermata la pioggiona e invece all ultimo ecco la mega inculata !!!!!!!! ragazzi, questa situazione si sta facendo preoccupante e questo ciclo configurativo se non cambia a breve e non torniamo ad avere perturbazioni come DIO COMANDA mi sa che mi trasferisco, questo deserto di atacama mi sta innervosendo non poco... fra un pò in atacama piove molto di più e al sud a dispetto della desertificazione sta piovendo a dei livelli impressionanti e l'autunno è appena iniziato!!!!!!!!!!!!! non oso pensare a fine anno il sud a che accumuli arriverà bah!!! incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..

Io vedo un autunno partito molto meglio dell anno scorso se non sbaglio..piove pochino ma la nostra dose piano piano la portiamo a casa

leoniluc
07-10-2015, 08:50
Ed ecco che GFS (ufficiale e controllo) tirano su il minimo del prox w.e., come dicevo ieri previsione ancora soggetta a modifiche ma al momento sabato sarebbe pioggia seria per la nostra regione ..... Aanche ECMWF lo tira su ma un po meno del collega Americano, vediamo i prox run ma al momento vedo un w.e. bagnato !!!! Occhio alla toscana e molte zone del centro italia .....
Si conferma una partenza autunnale in quarta con molte depressioni e movimenti barici inconsueti in Europa .......

Frenk_Modena
07-10-2015, 10:26
E con un "uragano" in arrivo!
http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/l-uragano-joaquin-verso-l-europa--quali-effetti-sull-italia--72184

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Marco Muratori ERM
07-10-2015, 11:29
In effetti il modellame di questa mattina mostra questo passaggio a latitudini più settentrionali. Diciamo Romagna, Appennino centro orientale a questo punto con diversa acqua. Possibile però con questa nuova traiettoria pioggia seppur meno importante che a SW anche su Emilia centrale ed ovviamente orientale.

Staremo a vedere le prossime uscite.

Simone
07-10-2015, 12:06
In effetti il modellame di questa mattina mostra questo passaggio a latitudini più settentrionali. Diciamo Romagna, Appennino centro orientale a questo punto con diversa acqua. Possibile però con questa nuova traiettoria pioggia seppur meno importante che a SW anche su Emilia centrale ed ovviamente orientale.

Staremo a vedere le prossime uscite.

è roba per il centro sud. da noi può fare qualcosa nell'angolo sud orientale

enzog
07-10-2015, 12:52
oggi abbiamo rasentato la follia: ma mai possibile che sta maledetta regione all ultimo sempre che ridimensionano ??? ieri sera era già quasi confermata la pioggiona e invece all ultimo ecco la mega inculata !!!!!!!! ragazzi, questa situazione si sta facendo preoccupante e questo ciclo configurativo se non cambia a breve e non torniamo ad avere perturbazioni come DIO COMANDA mi sa che mi trasferisco, questo deserto di atacama mi sta innervosendo non poco... fra un pò in atacama piove molto di più e al sud a dispetto della desertificazione sta piovendo a dei livelli impressionanti e l'autunno è appena iniziato!!!!!!!!!!!!! non oso pensare a fine anno il sud a che accumuli arriverà bah!!! incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..Sei forte dado, mi fai sbudellare.

luca_mo
07-10-2015, 15:24
E insomma pioveva sempre e non andava bene, ora piove poco e non va bene nonostante ci siamo prospettive perturbate..ma vivetela più serenamente la meteo..

dado
07-10-2015, 18:41
grazie enzog, sei gentilissimo, caro tom, in effetti è partito meglio hai ragione, ci sono stati anni tipo 2011 dove era molto più caldo e con connotati anche peggiori e con siccità sicuramente anche peggiori (2012) per far un esempio. Però queste piovutine sono prese per i fondelli che mi fanno quasi incavolare di più e paradossalmente preferisco una bella giornata estiva fuori stagione piuttosto che ste giornate nebbiose insulse senza una bella piovuta seria. Per il weekend in effetti si prospetta bella robina ma tanto alla fine sto minimo andrà a finire che non risale e rimane tutto al sud, ma se risalisse una volta tanto sull elba ne vedremo delle belle con una bella ritornante !!!!

tom montepiumazzo
07-10-2015, 20:58
grazie enzog, sei gentilissimo, caro tom, in effetti è partito meglio hai ragione, ci sono stati anni tipo 2011 dove era molto più caldo e con connotati anche peggiori e con siccità sicuramente anche peggiori (2012) per far un esempio. Però queste piovutine sono prese per i fondelli che mi fanno quasi incavolare di più e paradossalmente preferisco una bella giornata estiva fuori stagione piuttosto che ste giornate nebbiose insulse senza una bella piovuta seria. Per il weekend in effetti si prospetta bella robina ma tanto alla fine sto minimo andrà a finire che non risale e rimane tutto al sud, ma se risalisse una volta tanto sull elba ne vedremo delle belle con una bella ritornante !!!!

Gai ragione infatti ti do ragione ma io preferisco cosi..piano piano magari si compensa tutto e ci si diverte

Simone
08-10-2015, 09:14
reading ha modificato qualcosa e secondo me con queste carte domenica siamo dentro alle piogge. ovviamente ad essere più colpita è la parte meridionale della regione dato il minimo sempre centrato al meridione.

Rimo bfc
08-10-2015, 10:21
reading ha modificato qualcosa e secondo me con queste carte domenica siamo dentro alle piogge. ovviamente ad essere più colpita è la parte meridionale della regione dato il minimo sempre centrato al meridione.

Preziosissimo come sempre....grazie simo

Simone
08-10-2015, 10:54
Preziosissimo come sempre....grazie simo

ti ringrazio, ma mai quanto te....

tom montepiumazzo
08-10-2015, 21:42
Per il peggioramento di sabato direi che non fa per noi...minimo molto meridionale..piogge regalate solo sul crinale come confine...possiam gia aspettare il prossimo ormai..

palanga
09-10-2015, 08:38
Aspettando Godot......ormai è il leit motiv delle nostre lande

Simone
09-10-2015, 09:47
so che mi farò molti nemici, ma lo dico per il bene del forum:
questo è un forum per parlare di meteorologia, non è fatto per lamentarsi o sfogarsi.
mi rivolgo anche agli amministratori per cercare di porre un freno a questa deriva.

detto questo reading conferma grosso modo il balzo verso nord del minimo che avevamo potuto apprezzare ieri, quindi direi che in romagna dovrebbe piovere. probabilmente il bolognese sarà la zona di confine.
passata la perturbazione ci sarà una buona rinfrescata, direi soprattutto tra lunedì e martedì

geloneve
09-10-2015, 09:55
so che mi farò molti nemici, ma lo dico per il bene del forum:
questo è un forum per parlare di meteorologia, non è fatto per lamentarsi o sfogarsi.
mi rivolgo anche agli amministratori per cercare di porre un freno a questa deriva.
Sotto questo punto di vista ti condivido.
Ok, ci sta la lamentela, è ovvio, ma che sia un cimitero di piagnistei e lamentele continue no: sono cose assolutamente NON costruttive, inutili e, alla lunga, anche un po’ fastidiose, nel senso che si è capito che piove poco in Emilia da qualche mese, ma non ha senso ripeterlo ogni giorno…perché proprio non porta a nessun valore aggiunto al forum messaggi del genere, soprattutto certi privi di ogni elemento oggettivo ed analitico della cosa in se (la povertà di precipitazioni)…

Simone
09-10-2015, 10:11
Sotto questo punto di vista ti condivido.
Ok, ci sta la lamentela, è ovvio, ma che sia un cimitero di piagnistei e lamentele continue no: sono cose assolutamente NON costruttive, inutili e, alla lunga, anche un po’ fastidiose, nel senso che si è capito che piove poco in Emilia da qualche mese, ma non ha senso ripeterlo ogni giorno…perché proprio non porta a nessun valore aggiunto al forum messaggi del genere, soprattutto certi privi di ogni elemento oggettivo ed analitico della cosa in se (la povertà di precipitazioni)…

gelo ultima cosa solo per capire, anche perchè siamo OT: chi ha detto che è "un cimitero di piagnistei e lamentele continue"?

geloneve
09-10-2015, 10:16
gelo ultima cosa solo per capire, anche perchè siamo OT: chi ha detto che è "un cimitero di piagnistei e lamentele continue"?
Io l'ho scritto, ma ho comunque solo rimarcato ciò che avevi scritto, con altre parole, tu sopra...

Simone
09-10-2015, 10:16
da domenica le minime torneranno in media. le massime lo sono già.
drink2

geloneve
09-10-2015, 12:28
A me il minimo al suolo reale mi sembra più a Nord di quello previsto dalle carte…io punto ad almeno 20 mm tra l'alba di domani e l'alba di domenica...

http://modeles2.meteociel.fr/modeles_gfs/runs/2015100906/3-515IT.GIF?09-6

http://meteocentre.com/analyse/local/eur.gif

Simone
09-10-2015, 13:05
[QUOTE=geloneve;272426]A me il minimo al suolo reale mi sembra più a Nord di quello previsto dalle carte…io punto ad almeno 20 mm tra l'alba di domani e l'alba di domenica...


infatti l'Arpa te li dà!

tom montepiumazzo
09-10-2015, 13:16
A me il minimo al suolo reale mi sembra più a Nord di quello previsto dalle carte…io punto ad almeno 20 mm tra l'alba di domani e l'alba di domenica...

http://modeles2.meteociel.fr/modeles_gfs/runs/2015100906/3-515IT.GIF?09-6

http://meteocentre.com/analyse/local/eur.gif

Punto uno fai gia parte della romagna..punto due se te li da l arpa sei in una botte di ferrookkk//okkk//paura//..

leoniluc
09-10-2015, 13:51
Volendoci spingere un po oltre ..... si vede un importante raffreddamento per la prossima settimana in Europa, coinvolto parzialemnte anche il nord Italia con termiche a 850 hpa sui 2-4 gradi, con ecmwf di oggi la neve potrebbe imbiancare l' appennino fin verso i 1500 mt !!! Configurazione alquanto starna per il periodo, atalntico bloccato hp costantemente sbilanciato a nord e porte aperte al freddo in rientro da est con diversi minimi in formazione da contrasto sul mediterraneo, ma la stessa configurazione fra 2 mesi ...... che goduria sarebbe stata !

geloneve
09-10-2015, 14:53
Punto uno fai gia parte della romagna..punto due se te li da l arpa sei in una botte di ferrookkk//okkk//paura//..
haha//..pioggia=£)$%(

palanga
09-10-2015, 15:45
.....e per noi emiliani centrali la pioggia è ancora una chimera...

peppuz
09-10-2015, 22:17
Ragazzi avrei una domanda da porvi...
Incuriosito da questo strano pattern europeo, ero curioso di vedere come si comportava la situazione meteo sugli USA per compararla con quella dell'anno scorso...
E la cosa alquanto strana è che l'andamento sembra quasi lo stesso degli anni scorsi:
Clima sempre mite sulla costa ovest e continue discese artiche su canada e stati uniti orientali (per intenderci la -12 arriva tranquillamente al 45° nord a fine run GFS)
Sul nostro continente non dovrebbe dominare l'atlantico con la presente aria fredda sugli usa ad alimentare il vortice canadese?
Come mai l'alta pressione continua a dominare su scandinavia ed ovest europeo anzichè appiattirsi sotto le spinte atlantiche?
Grazie in anticipo a chiunque mi chiarirà la situazione...

Frenk_Modena
10-10-2015, 09:34
so che mi farò molti nemici, ma lo dico per il bene del forum:
questo è un forum per parlare di meteorologia, non è fatto per lamentarsi o sfogarsi.
mi rivolgo anche agli amministratori per cercare di porre un freno a questa deriva.

detto questo reading conferma grosso modo il balzo verso nord del minimo che avevamo potuto apprezzare ieri, quindi direi che in romagna dovrebbe piovere. probabilmente il bolognese sarà la zona di confine.
passata la perturbazione ci sarà una buona rinfrescata, direi soprattutto tra lunedì e martedì
Anche io la penso come te in merito alle continue lamentele.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

peppuz
11-10-2015, 13:09
Fantameteo GFS da brividi...
Proprio strana la configurazione quest'anno...

pietrowappo
12-10-2015, 09:02
Piuttosto interessanti le mappe a 7/10 giorni, anche se trattandosi di dinamiche pressoché retrograde c'è ancora più incertezza di quella che ci sarebbe già normalmente... Chissà però che non si inneschi finalmente un cambio di circolazione almeno...

Simone
12-10-2015, 10:15
arrivano le grandi piogge e a seguire un deciso calo termico
pioggia=£)$%(lowtemp//foglie//..

leoniluc
12-10-2015, 12:16
Carte bellissime per breve ma soprattutto medio termine, ripetute occasioni per piogge e importante calo termico da venerdì in poi con la neve che potrebbe imbiancare le cime appenniniche. Un solo rammarico .....ma una situazione del genere in inverno, vi rtendete conto .....

leoniluc
12-10-2015, 13:28
Il fanta del 06z gfs è da o.r.g.asmo ...... non vale nulla lo so ma anche solo vederle da gusto (la -8 su di noi il 25 ottobre..... ma cosa si son bevuti !), speriamo di rivederele spesso nei prossimi mesi ma sotto le 120 h !!!

Marco Muratori ERM
12-10-2015, 14:22
Il fanta del 06z gfs è da o.r.g.asmo ...... non vale nulla lo so ma anche solo vederle da gusto (la -8 su di noi il 25 ottobre..... ma cosa si son bevuti !), speriamo di rivederele spesso nei prossimi mesi ma sotto le 120 h !!!

La "fermiamo" ovviamente perché una roba del genere tra 6 ore sarà nel dimenticatoio. Carte che fanno fatica a vedersi anche in pieno inverno.....anzi....in alcuni inverni manco si sono viste.....

massimo anzola
12-10-2015, 14:48
La "fermiamo" ovviamente perché una roba del genere tra 6 ore sarà nel dimenticatoio. Carte che fanno fatica a vedersi anche in pieno inverno.....anzi....in alcuni inverni manco si sono viste.....

che carte ! oramai è rarissimo vederle anche in pieno inverno !!
Continuano a venirmi in mente le potentissime ondate di freddo degli "ottobri" del 1974 e 1997 e gli "orribilissimi" inverni che ne seguirono.
Speriamo bene !!
(A parziale consolazione ricordo anche il 1980 quando la grande onadata artica che fece nevicare ai primi di novembre aveva iniziato a manifestarsi già negli ultimi gg. d'ottobre: l'inverno che ne seguì fu bellissimo)

Rimo bfc
12-10-2015, 15:23
Ieri ho parlato con Gigio....mi ha detto che un mese di ottobre leggermente sotto media era stato ampiamente inquadrato dai modelli stagionali,e che le configurazioni attuali non hanno nessuna connessione e ripercussione con la stagione successiva....cio'e quella invernale....a tal proposito mi ha detto che aime' le prime proiezioni stagionali per l'inverno non sono un granche'....in attesa dell'emissione dell'Eurosip che pare fonte maggiormente precisa...
Mi manca un inverno normale......normale....tutto qui....

enzog
12-10-2015, 15:57
Carte bellissime per breve ma soprattutto medio termine, ripetute occasioni per piogge e importante calo termico da venerdì in poi con la neve che potrebbe imbiancare le cime appenniniche. Un solo rammarico .....ma una situazione del genere in inverno, vi rtendete conto .....
Nessun rammarico! Anzi, fosse per me, le avrei preferite due mesi fa. Troppo facile averle tra dicembre e febbraio!

Frenk_Modena
12-10-2015, 16:05
Ieri ho parlato con Gigio....mi ha detto che un mese di ottobre leggermente sotto media era stato ampiamente inquadrato dai modelli stagionali,e che le configurazioni attuali non hanno nessuna connessione e ripercussione con la stagione successiva....cio'e quella invernale....a tal proposito mi ha detto che aime' le prime proiezioni stagionali per l'inverno non sono un granche'....in attesa dell'emissione dell'Eurosip che pare fonte maggiormente precisa...
Mi manca un inverno normale......normale....tutto qui....
Giustissimo! Anche io mi accontenterei di un inverno normale, che significa nebbia, giornate fredde, gelate e ovviamente neve! Poi ci stanno anche periodi più secchi ma non caldo umido, certamente parlo di caldo relativo parlando di inverno

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

cicciod
12-10-2015, 23:49
gli piace stare in scandinavia all'alta ultimamente.....

va a finire che ci starà almeno 3 settimane considerato quando ha iniziato sto trend....

Peval
13-10-2015, 09:17
Ieri ho parlato con Gigio....mi ha detto che un mese di ottobre leggermente sotto media era stato ampiamente inquadrato dai modelli stagionali,e che le configurazioni attuali non hanno nessuna connessione e ripercussione con la stagione successiva....cio'e quella invernale....a tal proposito mi ha detto che aime' le prime proiezioni stagionali per l'inverno non sono un granche'....in attesa dell'emissione dell'Eurosip che pare fonte maggiormente precisa...
Mi manca un inverno normale......normale....tutto qui....

pure io non vedo roba grossa per l'inverno, la pozza fredda in nord atlantico fa godere il centro nord europa....noi un po' meno...

Simone
13-10-2015, 10:16
guardando reading il maltempo è destinato ad accentuarsi nelle prossime 72 ore con depressione in approfondimento sul mar ligure. è cambiato molto il dopo con l'arrivo della lingua fredda da est posticipata. vedremo....
comunque inizierà a far freddo anche prima perchè venerdì entra aria nord atlantica con la 0° sull'arco alpino.
saranno tre giorni densi.....okkk//

Simone
13-10-2015, 11:05
13188

con questa carta l'Arpa per giovedì ha messo variabile senza piogge.
mi sembra mooooolto difficile.
io dico che piove di brutto perpless:_$%$

leoniluc
13-10-2015, 13:26
13188

con questa carta l'Arpa per giovedì ha messo variabile senza piogge.
mi sembra mooooolto difficile.
io dico che piove di brutto perpless:_$%$
Al momento il minimo è visto troppo a nord ovest (grossomodo su Torino) in quella posizione noi restiamo sottovento all' appennino, non avremo piogge salvo qualcosa sulle zone più a ovest e crinale appenninico. Per me Arpa ha ragione !

leoniluc
13-10-2015, 13:30
La cosa significativa che oggi i modelli vedono è una ripresa del flusso atlantico già a partire dai primi giorni della prox settimana con lo smantellamento del hp scandinavo. Insomma si ritornerebbe a una configurazione più normale con aria mite atalntica del resto questa strana configurazione non può durare per ancora molto tempo !!! Vedremo se ci stanno vedendo giusto ma aoggi le carte dicono questo !

tom montepiumazzo
13-10-2015, 13:44
La cosa significativa che oggi i modelli vedono è una ripresa del flusso atlantico già a partire dai primi giorni della prox settimana con lo smantellamento del hp scandinavo. Insomma si ritornerebbe a una configurazione più normale con aria mite atalntica del resto questa strana configurazione non può durare per ancora molto tempo !!! Vedremo se ci stanno vedendo giusto ma aoggi le carte dicono questo !

Hai ragione..il modello americano non vede piu freddo

Simone
13-10-2015, 14:20
Hai ragione..il modello americano non vede piu freddo

i classici sbalzi d'umore dell'americano appunto, che è molto instabile.

Rimo bfc
13-10-2015, 16:23
si torna verso un clima piu' consono alla comparsa delle scimmie e delle piante di banano......mi sembrava strano un periodo sottomedia....si prospetta l'ennesima stagione mitissima.....
molto male

luca_mo
13-10-2015, 16:33
si torna verso un clima piu' consono alla comparsa delle scimmie e delle piante di banano......mi sembrava strano un periodo sottomedia....si prospetta l'ennesima stagione mitissima.....
molto male

Si prospettano temperature in media, ma tu le carte le guardi o spari solo cose a caso?

Rimo bfc
13-10-2015, 16:51
Si prospettano temperature in media, ma tu le carte le guardi o spari solo cose a caso?

Sei nuovo?....almeno presentati prima di iniziare a cazziare...
Piacere Rimo

Peval
13-10-2015, 17:52
i classici sbalzi d'umore dell'americano appunto, che è molto instabile.

questo lo dici tu e senza alcun fondamento

BoboneMo
14-10-2015, 07:18
Come siete polemici e quanto ve la tirate in sto forum.. Mammamia. Sembra che ogni tanto dovete discutere di qualcosa a forza, il 99% delle volte di aria fritta poi (arpa,scimmie e banane,previsioni a 269 ore) ..Vivetevela meglio ��

massimo anzola
14-10-2015, 08:40
io più che altro vedo che i modelli hanno notevolmente ridimensionato, se non annullato, la poderosa irruzione artica prevista per l'ultima decade (del resto si trattava di mappe a 300 ore o giù di lì): la cosa non mi dispiace più di tanto in quanto di quelle configurazioni in questo periodo dell'anno non ce ne facciamo niente.

leoniluc
14-10-2015, 08:44
Riassetto barico abbozzato ieri trova conferma oggi, via l' hp scandinavo sostituito dal flusso atalantico che sembra ripartire, e ecco l' azzoriano che ci invade da ovest, dopo il calo termico previsto per il w.e. e un breve passaggio insabile per domenica sera lunedì mattina sembra prospettarsi una rimonta anticiclonica mite atlantica. Chi aveva paura del freddo prematuro che rovina l' inverno .... eccolo accontentato !

luca_mo
14-10-2015, 10:12
la cosa non mi dispiace più di tanto in quanto di quelle configurazioni in questo periodo dell'anno non ce ne facciamo niente.

Esattodrink2

cicciod
14-10-2015, 11:02
Come siete polemici e quanto ve la tirate in sto forum.. Mammamia. Sembra che ogni tanto dovete discutere di qualcosa a forza, il 99% delle volte di aria fritta poi (arpa,scimmie e banane,previsioni a 269 ore) ..Vivetevela meglio ��

basta ignorare certi post okkk//

cicciod
14-10-2015, 11:06
cmq bologna presa in pieno tra ieri ed oggi.... arriveremo quasi a 40mm direi
sul futuro c'è da aspettare ancora un attimo....
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

Simone
14-10-2015, 14:40
io più che altro vedo che i modelli hanno notevolmente ridimensionato, se non annullato, la poderosa irruzione artica prevista per l'ultima decade (del resto si trattava di mappe a 300 ore o giù di lì): la cosa non mi dispiace più di tanto in quanto di quelle configurazioni in questo periodo dell'anno non ce ne facciamo niente.

giusto per fare due chiacchiere e parlare del nulla, la coda di reading (a partire da giovedì 22) mostra comunque un vigoroso ed esteso raffreddamento di buona parte del continente europeo rispetto alla situazione attuale.

Simone
14-10-2015, 14:43
pronti domani per la prima giornata di snow nowcasting?

Già dalle prime ore di giovedì forti precipitazioni interesseranno >il Piemonte, Lombardia occidentale, tutto l’arco Alpino, Liguria e Toscana, Copiose nevicate interesseranno la Valle D’Aosta ed Il Piemonte oltre i 1200m ma in calo fin verso i 1000m in serata.
Sulle restanti zone Alpine quota neve intorno ai 1300m.Sulle restanti regioni centro meridionali giornata perturbata con forti precipitazioni su Lazio e Campania, quota neve sulle zone appenniniche oltre i 1600mTemperature in decisa diminuzione su tutte le regioni ma maggiormente avvertita sulle regioni settentrionali.

luca_mo
14-10-2015, 16:10
Carte che propendono per un ricompattamento del VP, finalmente aggiungerei..

peppuz
14-10-2015, 16:16
Riassetto barico abbozzato ieri trova conferma oggi, via l' hp scandinavo sostituito dal flusso atalantico che sembra ripartire, e ecco l' azzoriano che ci invade da ovest, dopo il calo termico previsto per il w.e. e un breve passaggio insabile per domenica sera lunedì mattina sembra prospettarsi una rimonta anticiclonica mite atlantica. Chi aveva paura del freddo prematuro che rovina l' inverno .... eccolo accontentato !

Ahahah in realtà a me sembra che pure verso fine periodo l'alta pressione ami ritornare verso nord, quindi non so...
Diciamo che ci sono stati ottobri molto più caldi di questo!
Ad ogni modo la relazione ottobre freddo-inverno orrendo è puramente statistica: sappiamo benissimo che è difficile prevedere il tempo basandoci sulla scienza meteorologica, figuriamoci sulla scienza statistica! sarcastic-

Ad ogni modo qui Ad ovest il clima procede in maniera particolarmente noiosa:
Anticiclone, cielo raramente sereno per infiltrazioni umide, neve che nelle zone orientali dello stato potrebbe raggiungere i 3/400m di quota...
L'Atlantico dov'è?
Ah dimenticavo, a 100 chilometri da qui!

peppuz
14-10-2015, 16:17
Riassetto barico abbozzato ieri trova conferma oggi, via l' hp scandinavo sostituito dal flusso atalantico che sembra ripartire, e ecco l' azzoriano che ci invade da ovest, dopo il calo termico previsto per il w.e. e un breve passaggio insabile per domenica sera lunedì mattina sembra prospettarsi una rimonta anticiclonica mite atlantica. Chi aveva paura del freddo prematuro che rovina l' inverno .... eccolo accontentato !

Ahahah in realtà a me sembra che pure verso fine periodo l'alta pressione ami ritornare verso nord, quindi non so...
Diciamo che ci sono stati ottobri molto più caldi di questo!
Ad ogni modo la relazione ottobre freddo-inverno orrendo è puramente statistica: sappiamo benissimo che è difficile prevedere il tempo basandoci sulla scienza meteorologica, figuriamoci sulla scienza statistica! sarcastic-

Al nonento qui Ad ovest il clima procede in maniera particolarmente noiosa:
Anticiclone, cielo raramente sereno per infiltrazioni umide, neve che nelle zone orientali dello stato potrebbe raggiungere i 3/400m di quota...
L'Atlantico dov'è?
Ah dimenticavo, a 100 chilometri da qui!

Simone
15-10-2015, 08:25
confermato l'impianto barico e il raffreddamento delle prossime 72 ore

Simone
15-10-2015, 08:41
pronti domani per la prima giornata di snow nowcasting?

Già dalle prime ore di giovedì forti precipitazioni interesseranno >il Piemonte, Lombardia occidentale, tutto l’arco Alpino, Liguria e Toscana, Copiose nevicate interesseranno la Valle D’Aosta ed Il Piemonte oltre i 1200m ma in calo fin verso i 1000m in serata.
Sulle restanti zone Alpine quota neve intorno ai 1300m.Sulle restanti regioni centro meridionali giornata perturbata con forti precipitazioni su Lazio e Campania, quota neve sulle zone appenniniche oltre i 1600mTemperature in decisa diminuzione su tutte le regioni ma maggiormente avvertita sulle regioni settentrionali.

come previsto è arrivata la neve sulle alpi a quote medie. dalle web cam c'è neve a madesimo 1500 m., al passo resia 1500 m. e poi nevone da circa mezzo metro allo stelvio.

Simone
15-10-2015, 10:16
potrebbe essere di nuovo perturbato domenica, mentre fino a sabato non dovrebbe più piovere con temperature nella media del periodo, anche se le massime saranno un filo sotto media read//

tom montepiumazzo
15-10-2015, 10:28
Per me sabato torna la neve sulle alpi a quote medie

Simone
15-10-2015, 10:36
piccola curiosità: avremo il calo termico con venti meridionali, il classico libeccio freddo
wind/

leoniluc
16-10-2015, 08:49
Si stà per concludere questo periodo di hp scandinavo e tempo perturbato sul mediterraneo, ancora qualche giorno con venti freschi da est con minime interessanti, poi spazio a un periodo più mite e stabile con hp in rimonta da ovest ......

Simone
16-10-2015, 15:05
per ora non fidatevi delle previsioni per domenica:

Domenica 18 ottobre, la circolazione a grande scala sposterà nuovamente verso l´Italia la vecchia struttura depressionaria. Al momento, però, è massima l´incertezza che riguarda la traiettoria del sistema nuvoloso a essa associato. Pur in un contesto di progressivo aumento della nuvolosità, non è ancora possibile determinare con accuratezza se e dove la pioggia interesserà il territorio regionale dal pomeriggio-sera di domenica. E´ oggi più che valido l´invito a tenersi aggiornati.

Simone
19-10-2015, 08:14
da domani dovremmo avere un netto calo delle minime che si porteranno verso i 7°

Simone
20-10-2015, 10:54
è veramente un peccato che debba rispondere a me stesso dopo oltre 24h. si vede che la modellistica interessa poco.

comunque dovremmo avere bel tempo per un certo numero di giorni, con minime sotto la media. poi si vedono manovre invernali per fine mese, ma chissà quanto cambieranno quelle carte nel frattempo.
mi piace l'evoluzione di questo autunno, sono proprio contento. drink2

RG62
20-10-2015, 11:22
mi piace l'evoluzione di questo autunno, sono proprio contento. drink2
Quoto, è veramente un bell'autunno.

E pensare che c'è chi dice che non esistono più le mezze stagioni...sarcastic-

giovanni
20-10-2015, 12:51
gran bella minima a Villagrappa di Forli 5.4° di seguito uno scatto della webcam direzione monte Poggiolo con in cima il suo castello (215 m s.l.m.)

giovanni
20-10-2015, 12:55
scusate ho sbagliato post,non si puo cancellare?

novalis
20-10-2015, 22:40
Quoto, è veramente un bell'autunno.

E pensare che c'è chi dice che non esistono più le mezze stagioni...sarcastic-


in effetti dopo anni di ottobri tardo estivi, finalmente un ottobre autunnale; ci voleva

pascucci
21-10-2015, 09:06
è veramente un peccato che debba rispondere a me stesso dopo oltre 24h. si vede che la modellistica interessa poco.

comunque dovremmo avere bel tempo per un certo numero di giorni, con minime sotto la media. poi si vedono manovre invernali per fine mese, ma chissà quanto cambieranno quelle carte nel frattempo.
mi piace l'evoluzione di questo autunno, sono proprio contento. drink2

Alla faccia di manovre invernali !!!! Dopo la prox setti a me pare Che torni il tiepido ! Vedi a VoLTE Le tue modellistiche

Simone
21-10-2015, 10:02
Alla faccia di manovre invernali !!!! Dopo la prox setti a me pare Che torni il tiepido ! Vedi a VoLTE Le tue modellistiche

vedo che ti mancano proprio le basi......

comunque come hai fatto notare confermo che rispetto a ieri le carte dopo le 144h sono molto cambiate, ma è nell'ordine normale delle cose. ricambieranno.....

pascucci
21-10-2015, 10:40
vedo che ti mancano proprio le basi......

comunque come hai fatto notare confermo che rispetto a ieri le carte dopo le 144h sono molto cambiate, ma è nell'ordine normale delle cose. ricambieranno.....

Vedremo carissimo !hai ragione io non so nemmeno cosa sono Le carte emesse dai modelli

Simone
21-10-2015, 10:56
parlando invece dei prossimi giorni si va avanti col bel tempo e con le minime destinate a salire un pò

tom montepiumazzo
21-10-2015, 13:20
Io vedo invece un normalissimo andamento autunnale con temp nella media per un po e poi nel breve come dice Simone in lieve risalita le temp ma poca roba...poi per ora sembra tutto in media..io di tiepido non vedo nulla adesso

enzog
21-10-2015, 17:15
Io vedo invece un normalissimo andamento autunnale con temp nella media per un po e poi nel breve come dice Simone in lieve risalita le temp ma poca roba...poi per ora sembra tutto in media..io di tiepido non vedo nulla adessoE' proprio il normale andamento autunnale, che tra l'altro condivido, ad essere totalmente anormale. Boh, che sta succedendo?

tom montepiumazzo
21-10-2015, 20:12
E' proprio il normale andamento autunnale, che tra l'altro condivido, ad essere totalmente anormale. Boh, che sta succedendo?

Niente..per me tutto normale al momento e finalmente..

Simone
22-10-2015, 09:36
termiche in aumento in quota.
ora siamo sui +4°, domenica +12°. si accentueranno le inversioni termiche.
per quanto riguarda l'evoluzione successiva bisogna vedere cosa farà la grossa depressione in formazione sull'atlantico

Peval
23-10-2015, 19:55
vedo che ti mancano proprio le basi......

comunque come hai fatto notare confermo che rispetto a ieri le carte dopo le 144h sono molto cambiate, ma è nell'ordine normale delle cose. ricambieranno.....

invece qua abbiamo un espertone sarcastic-

tom montepiumazzo
23-10-2015, 22:55
Guardando un po i modelli non si vede quasi mai del freddino ad est..Russia sempre avvolta da anticicloni schifosamente caldi...ma è normale???non si vede nemmeno una carta a cercarla che sappia di freschino...possibile???

enzog
24-10-2015, 07:41
invece qua abbiamo un espertone sarcastic-haha//..haha//..

peppuz
26-10-2015, 00:32
Differenza incredibile tra ECMWF e GFS nel medio-lungo...per il primo anticiclone ad oltranza su centro-ovest europa, per il secondo passaggio perturbato sulla francia a rovinare il weekend dei santi poi solita circolazione noiosa (per me) con anticiclone sulla scandinavia, venti da NE e nubi basse

tom montepiumazzo
26-10-2015, 07:32
Differenza incredibile tra ECMWF e GFS nel medio-lungo...per il primo anticiclone ad oltranza su centro-ovest europa, per il secondo passaggio perturbato sulla francia a rovinare il weekend dei santi poi solita circolazione noiosa (per me) con anticiclone sulla scandinavia, venti da NE e nubi basse

Siamo in autunno...

leoniluc
26-10-2015, 08:53
Dopo la piovuta di mercoledì e giovedi i modelli disegnano hp a oltranza ...... si prospetta un periodo mite umido e stabile con foschie e nebbie nella pianure e mite e soleggiato sui monti.
Speriamo non duri molto ......

Simone
26-10-2015, 09:20
Guardando un po i modelli non si vede quasi mai del freddino ad est..Russia sempre avvolta da anticicloni schifosamente caldi...ma è normale???non si vede nemmeno una carta a cercarla che sappia di freschino...possibile???

ma se è appena finito un lungo periodo freddo sulla russia europea....perpless:_$%$

Simone
26-10-2015, 09:21
Dopo la piovuta di mercoledì e giovedi i modelli disegnano hp a oltranza ...... si prospetta un periodo mite umido e stabile con foschie e nebbie nella pianure e mite e soleggiato sui monti.
Speriamo non duri molto ......

mi sembra un pò presto per parlare con tutta questa certezza di quello che verrà dopo giovedì