PDA

Visualizza Versione Completa : Previsioni Stagionali Inverno 2015-2016, il nostro modello e le possibili due fasi


Berto80
01-12-2015, 10:54
PREMESSA
Grazie ad un approfondito lavoro di ricerca autonomo ReggioEmiliaMeteo (http://www.reggioemiliameteo.it/) dispone di uno strumento per la previsione delle condizioni meteo-climatiche medie su scala trimestrale (dicembre-gennaio-febbraio).
Principale caratteristica della previsione è la sua elevata definizione spaziale, con anomalie di temperature e precipitazioni calcolate su una griglia di 0.25°x0.25° (circa 25 km x 25 km).

Per quanto riguarda la sua affidabilità, nel 42% dei casi il trimestre invernale risulta previsto in modo corretto, a livello qualitativo, su tutto il campo di analisi (30-75N, 30W-40E). Nel 37% dei casi l’inverno è previsto correttamente sul 67% del campo d’analisi. Solo nel 21% dei casi la previsione risulta completamente errata.

Prima di procedere all'illustrazione dei risultati, si sottolinea che le presenti indicazioni stagionali sono prodotte al solo fine di ricerca e che, dai vari centri di studio nazionali e internazionali (CFS/NCEP, MetOffice, IRI, LAMMA e molti altri), vengono emesse altrettante previsioni, differenti nella metodologia di realizzazione e quasi sempre anche nei risultati.


PREVISIONE INVERNO 2015-2016 - MAPPE E ANALISI PREVISIONALE:
http://www.reggioemiliameteo.it/files/news/clima/stagionali_2016/SLP_Anomaly_Euro_DF_2016.png

Si prevede un inverno caratterizzato da pressione sotto la media su Atlantico e, in minor misura, sul Mediterraneo centro-occidentale. Più frequenti della norma dovrebbero invece risultare le aree anticicloniche sulla Scandinavia e alle latitudini polari.
Se tale proiezione sarà confermata, le correnti più fredde scorreranno prevalentemente sull’Europa settentrionale, mentre il Mediterraneo sarà frequentemente interessato da più miti flussi sud-occidentali.
A livello di indici climatici tale configurazione è associabile ad Arctic Oscillation (http://www.reggioemiliameteo.it/clima-indici-climatici.php#tab1) negativa (-0.60), East Atlant (http://www.reggioemiliameteo.it/clima-indici-climatici.php#tab2) positiva (+0.71), Scand (http://www.reggioemiliameteo.it/clima-indici-climatici.php#tab2) positiva (+0.37).

Ricordiamo che la previsione riguarda la media sull’intero trimestre e che quindi potranno manifestarsi, anche qualora essa risulti corretta, fasi di tipologia differente o addirittura opposta, che tuttavia non risulterebbero prevalenti. Ad esempio la fase negativa dell’Arctic Oscillation potrebbe innescare irruzioni di aria artica anche sul Mediterraneo, mentre la fase positiva dello Scand potrebbe favorire infiltrazioni di aria fredda di origine continentale verso la Pianura Padana.


Temperature (anomalie rispetto alla media 1981-2010):
http://www.reggioemiliameteo.it/files/news/clima/stagionali_2016/Temp_Anomaly_Euro_DF2016.png

Temperature sotto la media sull’Europa settentrionale, superiori alla norma sulle restanti regioni. Anomalie termiche positive sono attese su gran parte d’Italia, con l’eccezione del settore Alpino.


Precipitazioni (anomalie rispetto alla media 1981-2010, in percentuale):
http://www.reggioemiliameteo.it/files/news/clima/stagionali_2016/Prec_Anomaly_Euro_DF2016_1981-2010.png

Si prevedono precipitazioni prossime alla norma su gran parte d’Europa, Italia compresa.


ATTENZIONE: la previsione stagionale per l'inverno 2015-2016, a cui si riferisce il livello di affidabilità riportato nella "PREMESSA", è illustrata sopra; per quanto segue non esiste una casistica che ci consenta di determinare un livello di affidabilità.


CONSIDERAZIONI SU BASE STRATOSFERICA, LE POSSIBILI DUE FASI DELL'INVERNO:
Attualmente il vortice polare (VP) risulta forte a tutte le quote stratosferiche. L'indice che sostanzialmente ne misura l'intensità, ossia l'anomalia di altezza geopotenziale a 10 hPa (http://www.reggioemiliameteo.it/clima-stratosfera.php#tab3), nei prossimi giorni raggiungerà e supererà il valore di soglia (-1.5, corrispondente al +1.5 del Northern Annular Mode).
http://www.reggioemiliameteo.it/files/news/clima/stagionali_2016/10hpa_north_pole_anomaly.png

Il superamento di tale soglia dovrebbe comportare il prevalere della fase positiva dell'Arctic Oscillation (http://www.reggioemiliameteo.it/clima-indici-climatici.php#tab1) (AO), pur con eventi anche di segno opposto, per tutto il mese di dicembre 2015 e per la prima parte di gennaio 2016 (secondo lo schema individuato da Baldwin-Dunkerton 2001).

Conclusa questa prima parte d'inverno, in virtù di quanto previsto dal nostro modello per l'intero trimestre dicembre-gennaio-febbraio, riteniamo probabile il manifestarsi degli effetti di un evento di tipologia opposta.

Forzando il modello sulla base di queste considerazioni, siamo giunti a definire due possibili fasi dell'inverno.

FASE A – dicembre e prima parte di gennaio:
http://www.reggioemiliameteo.it/files/news/clima/stagionali_2016/SLP_Anomaly_Euro_DJ_2016.png

Prima parte dell'inverno caratterizzata dalla frequente presenza di aree anticicloniche sull'Europa centro-meridionale.

Fase B – seconda metà di gennaio e febbraio:
http://www.reggioemiliameteo.it/files/news/clima/stagionali_2016/SLP_Anomaly_Euro_JF_2016.png

Per la seconda parte dell'inverno si prevede una maggiore presenza di anticicloni alle alte latitudini, mentre le perturbazioni dovrebbero interessare con più frequenza il Mediterraneo centro-occidentale.


PREVISIONE INVERNO 2015-2016 - SINTESI NORD ITALIA:
Secondo la nostra proiezione l’inverno 2015-2016 (trimestre dicembre-gennaio-febbraio) dovrebbe scostarsi di poco dalla media, risultando un po' più caldo e leggermente più piovoso.
In via del tutto sperimentale (attenzione: per quanto scritto di seguito in questo paragrafo non esiste una casistica che ci consenta di determinare un livello di affidabilità), sulla base di considerazioni legate alle dinamiche stratosferiche, riteniamo possibile che l'inverno presenti due differenti fasi.
Nella prima metà potrebbe risultare caratterizzato da tempo prevalentemente stabile, con temperature oltre la media (specie in quota) e scarse precipitazioni.
Nella seconda parte le temperature dovrebbero invece essere prossime alla media sulla pianura e inferiori alla stessa sui rilievi, con precipitazioni quasi ovunque oltre la norma.
Se la previsione risulterà corretta, sarà in questa seconda parte dell'inverno che si avranno le maggiori probabilità di nevicate anche sulla nostra provincia.


Per le MOLTE ALTRE MAPPE E ULTERIORI CONSIDERAZIONI vai all'ARTICOLO COMPLETO (http://www.reggioemiliameteo.it/news-articolo.php?id=172) su ReggioEmiliaMeteo

wombato
01-12-2015, 11:36
Interessante e molto dettagliata analisi: grazie Berto.
Le conclusioni, tra l'altro, non sono molto diverse da una veloce analisi fatta da Gigio, interrogato a metà autunno, circa il probabile andamento dell'inverno (basandosi sulle previsioni stagionali da lui consultate).
Forza gennaio, allora!

Rimo bfc
01-12-2015, 11:47
Complimenti a chi si sbatte e lavora affinche' i prodotti siano sempre piu' efficaci e nn basati su teorie di marketing che vanno molto di moda in provincia di Padova (terzomondo)....
Dopo doverosa premessa....direi che le premesse confermano a grandi linee quanto affermato dalle altre stagionali....e cioe' che per il 3 anno consecutivo sul comparto europeo sara' mondo banana......salvo rapidissime situazioni tanto per farci incrementare l'incazzo....
saluti

Frenk_Modena
01-12-2015, 14:39
Ottimo lavoro e davvero interessante!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

pietrowappo
01-12-2015, 18:17
Me lo sono letto con interesse, grazie! drink2

geloneve
01-12-2015, 19:00
Bravi.

enzog
01-12-2015, 19:22
Se fosse vero che la seconda parte dell'inverno potrebbe avere temperature e precipitazioni in media ci sarebbe veramente da divertirsi.

Peval
01-12-2015, 20:22
interessante, mi piacerebbe sapere di più sul "cosa c'è dietro al modello" se si può....
in ogni caso direi che per quest inverno le previsioni stagionali sono abbastanza allineate

Simone
02-12-2015, 12:09
interessante, mi piacerebbe sapere di più sul "cosa c'è dietro al modello" se si può....
in ogni caso direi che per quest inverno le previsioni stagionali sono abbastanza allineate

scusa Peval, allineate in quale direzione?

Berto80
17-12-2015, 23:56
E' un modello di regressione lineare multipla.

Per ora andiamo "bene"...sostanzialmente in linea con quanto previsto per la fase A

http://www.reggioemiliameteo.it/files/news/clima/stagionali_2016/slp_anom_obs_1512_1-15.jpg

pietrowappo
18-12-2015, 08:02
Apperò! Complimenti allora! drink2

Frenk_Modena
18-12-2015, 09:06
Speriamo abbiate visto bene anche la fase B! drink2

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk