PDA

Visualizza Versione Completa : Febbraio 1929 a Bologna


massimo anzola
21-01-2016, 12:23
un piccola chicca: temperature e preciptazioni nel febbraio 1929 a Bologna.
N.B. trattasi della stazione dell'Osservatorio dell'università, le cui registrazioni datano dal 1814)

Osservatorio sito in posizione esasperatamente urbana presso la specola universitaria in Palazzo Poggi, via Zamboni.

Da rilevare le temperature durante la mega nevicata dal 10 al 15 febbraio

Simone
21-01-2016, 12:31
un piccola chicca: temperature e preciptazioni nel febbraio 1929 a Bologna.
N.B. trattasi della stazione dell'Osservatorio dell'università, le cui registrazioni datano dal 1814)

Osservatorio sito in posizione esasperatamente urbana presso la specola universitaria in Palazzo Poggi, via Zamboni.

Da rilevare le temperature durante la mega nevicata dal 10 al 15 febbraio

grandissimo! bello bello applauso//...
è con grande orgoglio che vi ricordo che i mm della meganevicata 2012 a cesena sono stati 195 snow"£$%

Simone
21-01-2016, 12:49
comunque altro clima.
la massima di quel mese fu 7° con 24 minime negative consecutive e 12 giornate di ghiaccio
soccia//

Rimo bfc
21-01-2016, 13:02
Altro mondo....su tutti i punti vista....
grazie mitico

Gra
21-01-2016, 13:56
Mago Merlino mi ha detto che nel 2029 sarà uguale!! ☺️☺️

Gigiometeo
21-01-2016, 13:58
Aggiungo allora una tabella della bassa ravennate.... da notare il giorno 2 l'osservatore di quel tempo che segnalò vento da NE fortissimo con minima -10 e massima -4°C; valori che oggi con bora urlante sono impensabili...
palla/&/&/

Marco Muratori ERM
21-01-2016, 14:06
Esatto....mi aggiungo anche io proprio nell'unico concetto che viene in mente.....altro mondo

massimo anzola
21-01-2016, 15:15
Aggiungo allora una tabella della bassa ravennate.... da notare il giorno 2 l'osservatore di quel tempo che segnalò vento da NE fortissimo con minima -10 e massima -4°C; valori che oggi con bora urlante sono impensabili...
palla/&/&/

formidabile: roba da blizzard artico canadese !!
e che documento, con quale calligrafia: sembra del '600, non del XX secolo !!

peccato non avere rilevazioni ufficiali di Anzola: eppure ci pure qualcuno che rilevò quel mitico -32 di cui parlavano i vecchi anzolesi e di cui riferì anche il Resto del Carlino.....

enzog
21-01-2016, 17:13
grandissimo! bello bello applauso//...
è con grande orgoglio che vi ricordo che i mm della meganevicata 2012 a cesena sono stati 195 snow"£$%
Sono stati enormemente di più i mm di neve caduti a cesena nel febbraio 2012. Quasi 2000!!

Simone
21-01-2016, 17:22
Sono stati enormemente di più i mm di neve caduti a cesena nel febbraio 2012. Quasi 2000!!

occhio a non fare figure alla Alemanno:
la precipitazione si misura sempre in mm, poi ad 1 mm di precipitazione corrisponde mediamente 1 cm di neve.
quindi 200 mm di precipitatazione sono 2 metri di neve

Rimo bfc
21-01-2016, 17:23
Sono stati enormemente di più i mm di neve caduti a cesena nel febbraio 2012. Quasi 2000!!

potremmo misurarci anche il membro ora......

cmq io nel 29 non c'ero ma confrontare il 29 con il 2012 mi sembra una bestemmia.....

scusate ma cesena si scrive con due s ?

Simone
21-01-2016, 17:26
potremmo misurarci anche il membro ora......

cmq io nel 29 non c'ero ma confrontare il 29 con il 2012 mi sembra una bestemmia.....

scusate ma cesena si scrive con due s ?

la neve caduta nel 2012 non ha precedenti nella storia della romagna.
il 29 fu molto più freddo, ma d'altronde anche l'85.
ecco come si scrive:
ZEZENA!

enzog
21-01-2016, 17:32
occhio a non fare figure alla Alemanno:
la precipitazione si misura sempre in mm, poi ad 1 mm di precipitazione corrisponde mediamente 1 cm di neve.
quindi 200 mm di precipitatazione sono 2 metri di neveMai saputo che l'altezza di una precipitazione nevosa si misurasse in mm di acqua caduta!

enzog
21-01-2016, 17:37
potremmo misurarci anche il membro ora......

cmq io nel 29 non c'ero ma confrontare il 29 con il 2012 mi sembra una bestemmia.....

scusate ma cesena si scrive con due s ?
Che c'azzecca scusa la misura del membro o delle membra con l'altezza della neve caduta nel 2012? E la neve caduta nel 2012 in certe zone è stata decisamente superiore a quella caduta nel 1929. Sono dati facilmente reperibili e non certo bestemmie o litanie ai santi.

geloneve
21-01-2016, 17:38
potremmo misurarci anche il membro ora......

cmq io nel 29 non c'ero ma confrontare il 29 con il 2012 mi sembra una bestemmia.....

scusate ma cesena si scrive con due s ?
Ma in termini di quantità caduta, nel forlivese-cesenate il 2012 ha battuto il 1929...
205 cm a Cesena;
170 cm a Forlì;
160 cm a casa mia.

Poi a livello di gelo no, ma a livello di neve sì. drink2snow"£$%

Rimo bfc
21-01-2016, 17:44
Ma in termini di quantità caduta, nel forlivese-cesenate il 2012 ha battuto il 1929...

Poi a livello di gelo no, ma a livello di neve sì. drink2snow"£$%

Parlo di 29 non come centimetri caduti ma per un evento europeo che rimarra' negli annali....

ho solo apostrofato il fatto che sono state mostrate immagini di archivio eloquenti e l'unico commento e' tato confrontare con il righellino la neve caduta nel cesenate ecc......

Simone
21-01-2016, 17:46
qui c'è già aria di sclerosi.....
av salut

geloneve
21-01-2016, 17:56
Parlo di 29 non come centimetri caduti ma per un evento europeo che rimarra' negli annali....

ho solo apostrofato il fatto che sono state mostrate immagini di archivio eloquenti e l'unico commento e' tato confrontare con il righellino la neve caduta nel cesenate ecc......
drink2

Gigiometeo
21-01-2016, 18:10
Un paio di cose: se facciamo riferimento ai numeri pubblicati in diversi ambiti, sul settore forlivese-cesenate e sulle colline riminesi il febbraio 2012 risulta più nevoso rispetto al febbraio 1929.
Ma mentre oggi si misurano i cm di neve anche con i sottomultipli del cm fino al millimicron per avere rilevazioni più precise e/o per soddisfare la sindrome competitiva (anche se la neve si dovrebbe misurare all'intero del cm e non con i decimali, ma vabbè, non è un reato); allora ci si dava più "alla volemose bene" o "della grossa".
La sensazione, anche vedendo alcune immagini dell'epoca, è che in più di una circostanza le rilevazioni del febbraio 1929 siano state un poco sottostimate, anche perchè nel 1929 c'erano problemi ben più urgenti che mettevano la rilevazione della neve al suolo in secondo piano.
Comunque queste sono sensazione personali, in base ai dati archiviati il 2012 batte il 1929, ma solo su comparto forlivese. cesenate e sui rilievi riminesi.