Visualizza Versione Completa : Primavera 2016 - considerazioni e modelli
massimo anzola
19-02-2016, 12:48
Se mi è permesso, apro adesso il TD sulla primavera (tanto ormai ci siamo) per segnalare l'emissione delle nuove stagionali Arpa per il trimestre primaverile (per quello che ovviamente possono valere):
"""
Previsioni stagionali per l'Emilia-Romagna, trimestre marzo-aprile-maggio
emissione di martedì, 16 febbraio 2016 a cura di Valentina Pavan
Temperature: Paragonabili o inferiori alla norma, con alta probabilità di intrusioni fredde per la stagione.
Precipitazioni: Totali trimestrali probabilmente simili o inferiori alla norma.
"""
Avrei tanto voluto vederle per l'inverno queste proiezioni
Per quello che valgono e potendo scegliere preferisco quelle previ per la primavera. Qualunque sia la previsione il cammello in inverno è difficile che arrivi, molto più facile in primavera. E allora ben giunga il sottomedia o la normale media termica in primavera. Si scongiurerebbe l'arrivo del Mostro.
pietrowappo
19-02-2016, 13:57
Ah fosse per me io vorrei leggere in tutte e quattro le stagioni queste previsioni qua... sarcastic-
che tristezza vedere questo 3D.....
che tristezza vedere questo 3D.....
Eh già...
Oramai si può affermare che se n'è andato anche l'inverno 2015/16, che si può chiamare inverno solo dal punto di vista stagionale ma non climatico...
sempresole
19-02-2016, 17:04
sì inverno ridicolo, confermo.
speriamo in primavera buona.
Marco Muratori ERM
19-02-2016, 18:12
Notare che l'unico blocco (seppure blocco mobile) minimamente strutturato (niente di chè sia chiaro) di tutto l'"inverno" che persisterà per 3/5 giorni ovviamente, tanto per mettere la ciliegina sulla torta, andrà tutto ad ovest noi ci beccheremo una bella risposta mite.... (vedasi carte da 144 a 204 ore)....mi mancava una bella risposta mite......ha fatto così freddo quest'anno che bisogna che ci scaldiamo un po'..... ma che scatole.....fino in fondo proprio!
Marco Muratori ERM
19-02-2016, 18:18
......Avrei tanto voluto vederle per l'inverno queste proiezioni
In effetti GFS a parte il primo affondo previsto per fine mese che ci mette sotto aria primaverile, comincia a mostrare strutturalmente in Atlantico una dinamicità più a carattere freddo.....veramente....la beffa allo stato puro. Cose che a stento faccio fatica a sopportare nonostante io segua la meteo dai tempi di Bernacca quando faceva le carte sulla lavagna con il gesso.... non ci riesco..... è più forte di me.....Carte come quelle dalle 300 ore in su, se arrivavano a fine dicembre, inizio gennaio, ogni perturbazione era neve......
rigurgito di vita,36 ore, con Reading di stamattina
Marco Muratori ERM
20-02-2016, 20:09
Tra Reading e GFS c'è un mondo in mezzo...... Se andasse come dice il modello europeo non tutte le speranze sarebbero perdute di vedere almeno un pochino di bianco prima dell'avvio della stagione primaverile vera e propria..... anche se dovrebbero incastrarsi un po' di cose....
In effetti GFS a parte il primo affondo previsto per fine mese che ci mette sotto aria primaverile, comincia a mostrare strutturalmente in Atlantico una dinamicità più a carattere freddo.....veramente....la beffa allo stato puro. Cose che a stento faccio fatica a sopportare nonostante io segua la meteo dai tempi di Bernacca quando faceva le carte sulla lavagna con il gesso.... non ci riesco..... è più forte di me.....Carte come quelle dalle 300 ore in su, se arrivavano a fine dicembre, inizio gennaio, ogni perturbazione era neve......
visto che non son giovane tiro fuori un po' di vecchi numeri su dicembre :
in quasi 50 anni qui la media di dicembre è stata di 8 cm
negli ultimi 20 di 6,5
invece a marzo negli ultimi 20 anni cm 8 , per non parlare di febbraio nello stesso periodo che è al top con cm 19,5..
Ragazzi mi consolo da Madonna di Campiglio, Rifugio situato a 2500m
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160221/e3485a8f0b760af3be6523fb743ba321.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160221/fa60e9f876d0c0091a9aee1fbb085511.jpg
Inviato da iPhone 6s
Ragazzi mi consolo da Madonna di Campiglio, Rifugio situato a 2500m
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160221/e3485a8f0b760af3be6523fb743ba321.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160221/fa60e9f876d0c0091a9aee1fbb085511.jpg
Inviato da iPhone 6s
Scommetto che fa più caldo li che qua.. crazy//.
A 2500m oggi alle 13 c'erano circa 11 gradi.. Almeno così segnava il termometro del rifugio.. Pazzesco
Inviato da iPhone 6s
la sciroccata con la +7 la aspettavamo tutti con impazienza immagino
stamattina molto meglio gfs, tragiche ECMWF
GFS continua con la sua linea perturbata fresca, anche se il vero freddo sembra starsene a nord delle Alpi...
Comunque precipitazioni a ripetizione dopo le 120 ore circa e temperature quasi sempre negative a 850hpa (quindi neve sull'Appennino)
tom montepiumazzo
22-02-2016, 19:25
GFS continua con la sua linea perturbata fresca, anche se il vero freddo sembra starsene a nord delle Alpi...
Comunque precipitazioni a ripetizione dopo le 120 ore circa e temperature quasi sempre negative a 850hpa (quindi neve sull'Appennino)
Per me gfs ha mostrato delle belle mappe a mio avviso che non ho mai visto in tutta questa marcia stagione...
Marco Muratori ERM
23-02-2016, 10:58
Anche se il grosso andrà ad ovest e quindi anche questi ultimi scampoli per vedere del fresco/freddo se ne vanno in Spagna & C. Da noi acqua (che schifo non fa) ma almeno per 6/7 giorni (sperando in uno shift corposo successivamente) ZT a livelli alti in temporaneo abbassamento tra 3/4 gg. per poi nuovamente risalire..... Se non cambia qualcosa, queste sono le tipiche situazioni di Neve a Cuneo per capirci.....
tom montepiumazzo
23-02-2016, 12:22
Si Marco hai ragione..purtroppo la possibilitá che avevamo è gia persa..spero che arrivi presto la primavera con temporali e via..
Si ormai getto la spugna pure io, dopo il terzo giorno con massime attorno ai +15 e le gemme che spuntano dagli alberi...
Ad ogni modo sono contento per la buona lavata che riceveremo nei prossimi giorni...
Con gli 80mm caduti nello scorso peggioramento e penso la replica che si farà nel prossimo direi che il problema siccità verrà abbastanza attutito!
La neve la vedremo sul crinale a meno di un est shift potente come diceva Marco, e ogni tanto potrebbe comparsare fino a 6-800m
Cuneo city penso rimarrà a becco abbastanza asciutto in quanto sta facendo massime abominevoli pure lei, tuttavia sulle Alpi marittime nevicherà e non poco, a quote nettamente più basse che da noi!
Le gemme che spuntano dagli alberi? Un mese fa forse. Ieri ho dato trattamento agli alberi da frutta corrispondente alla "rottura delle gemme" e mi hanno detto che lo dovevo fare 10-15 giorni fa!
Bene allora! Ahah
Comunque il 6z west-shifta nuovamente, quindi le precipitazioni da noi sono scarse...
va bene avere aperto il post sulla primavera, ma per parlare delle proiezioni sulla primavera appunto, non sul tempo di questi giorni.
va bene che sembra primavera ma è inverno....
Marco Muratori ERM
24-02-2016, 11:58
Interessante il seguito oltre il peggioramento del fine settimana (eccezionale per il Piemonte a mio modo di vedere con neve anche in pianura).
Per noi è uscito un 6z davvero intrigante per il giorno 4 (vicinissimo direi!!!). Con queste ce la giocheremmo. Interessante anche il seguito con un'alta pressione piazzata dove avrebbe dovuto esserlo due mesi fa.......
Peccato (e questo non mi piace per nulla) che ECMWF continui a propinarci lo schifume atlantico
Interessante il seguito oltre il peggioramento del fine settimana (eccezionale per il Piemonte a mio modo di vedere con neve anche in pianura).
Per noi è uscito un 6z davvero intrigante per il giorno 4 (vicinissimo direi!!!). Con queste ce la giocheremmo. Interessante anche il seguito con un'alta pressione piazzata dove avrebbe dovuto esserlo due mesi fa.......
Peccato (e questo non mi piace per nulla) che ECMWF continui a propinarci lo schifume atlantico
se la situazione in atlantico evolvesse come vede gfs 06 stamattina allora potrebbe aprirsi veramente la fase piú interessante di tutto l'"""inverno"""" drink2
Marco Muratori ERM
25-02-2016, 10:40
Intanto l'unica cosa che posso scrivere sulla base delle carte di oggi, beati i piemontesi, in particolare quelli del basso Piemonte.
Voi mi direte......la solita neve gianduiotta ecc. ecc.... per carità è vero e condivido tutto anzi sono un estremo sostenitore della neve e della causa emiliana e non la cambierei mai con nessuno.....ma.....
siamo ormai alle soglie di Marzo e salvo rarissimi casi ormai, tanto la neve quando viene se ne va subito, basta che sbuchi un rutto di sole che se la porta via. Il proverbio è chiaro: "la neva marzulèina la vin à la sira e la va via la matéina"....
Quindi quando si è in marzo tanto basta che nevichi....non si va certo a contare i giorni di innevamento al suolo, la qualità della neve e quant'altro si fa in inverno.....soprattutto poi in una annata come questa che siamo rimasti praticamente tutti quanti a bocca asciutta....a questo giro beati loro pace e amen.
Intanto l'unica cosa che posso scrivere sulla base delle carte di oggi, beati i piemontesi, in particolare quelli del basso Piemonte.
Voi mi direte......la solita neve gianduiotta ecc. ecc.... per carità è vero e condivido tutto anzi sono un estremo sostenitore della neve e della causa emiliana e non la cambierei mai con nessuno.....ma.....
siamo ormai alle soglie di Marzo e salvo rarissimi casi ormai, tanto la neve quando viene se ne va subito, basta che sbuchi un rutto di sole che se la porta via. Il proverbio è chiaro: "la neva marzulèina la vin à la sira e la va via la matéina"....
Quindi quando si è in marzo tanto basta che nevichi....non si va certo a contare i giorni di innevamento al suolo, la qualità della neve e quant'altro si fa in inverno.....soprattutto poi in una annata come questa che siamo rimasti praticamente tutti quanti a bocca asciutta....a questo giro beati loro pace e amen.
Ma sei sicuro che Cuneo City vedrà la neve?
Io non ne sono così sicuro...per me in città farà ben poco, hanno delle termiche abbastanza impietose pure loro!
Tuttavia a differenza di noi, sulle Alpi marittime già a 1000m ci sarà uno spettacolo incredibile, mentre qui per vedere lo spettacolo bisognerebbe salire sulla cima del Cimone
Dimenticavo un piccolo dettaglio: Cuneo si trova a 580m di altitudine quindi si, con uno ZT a 700m nevica eccome...tuttavia sabato, siccome tra domenica e lunedì hanno le stesse nostre termiche e vanno in acqua...
Vorrei avere una casa sulle Alpi marittime in questo caso 😭
Comunque stando agli ultimi run per noi momento peggiore domenica sera, per il resto lo zero sembra starsene quatto sui 1500-1600m sul primo passaggio di sabato, che sarà abbondante in Appennino, e su lunedì...
Domenica pomeriggio assenza di precipitazioni mentre nel passaggio breve ma tosto di domenica sera c'è ancora incertezza...potrebbe schizzare fino a 2000!
perchè continuate a scrivere sul post della primavera?
Marco Muratori ERM
25-02-2016, 12:20
Dimenticavo un piccolo dettaglio: Cuneo si trova a 580m di altitudine quindi si, con uno ZT a 700m nevica eccome...tuttavia sabato, siccome tra domenica e lunedì hanno le stesse nostre termiche e vanno in acqua...
Allora....sicuramente da domenica vanno in acqua senza se e senza ma, sabato il lamma pone lo ZT per 3 pannelli (9 ore consecutive) addirittura a 400 mt. Il titano 6z sforna anche un pannello dove nevicherebbe fino alle porte di Torino mentre in contemporanea da noi pioverebbe allegramente anche sulla punte del Cimone.....
Marco Muratori ERM
25-02-2016, 12:21
perchè continuate a scrivere sul post della primavera?
Perchè ormai tra 4 giorni è primavera anche se l'evento è ancora in "inverno"
perchè continuate a scrivere sul post della primavera?
È la depressione che ci spinge a farlo...
Poi ormai il 1/3 è alle porte...
perchè continuate a scrivere sul post della primavera?
non sapevo fossi moderatore sarcastic-
Marco Muratori ERM
26-02-2016, 08:57
I modelli di stamattina segnalano un inizio mese che potrebbe essere un'altra buona occasione e invece così pare proprio non sarà perché anche la nuova incursione fredda prevista tra circa 8 giorni a latitudini tipo la nostra prenderà (secondo entrambi i modelli) la via a largo della Penisola Iberica generando un nuovo richiamo mite (e a questo punto speriamo almeno sia perturbato) su di noi.
Proprio quando le cose cominciano male, continuano male sembra vogliano finire altrettanto male. Pazienza! Quella di questo fine settimana unitamente a quella tra 8 giorni sarebbero state due buone occasioni e invece niente di niente....
I modelli di stamattina segnalano un inizio mese che potrebbe essere un'altra buona occasione e invece così pare proprio non sarà perché anche la nuova incursione fredda prevista tra circa 8 giorni a latitudini tipo la nostra prenderà (secondo entrambi i modelli) la via a largo della Penisola Iberica generando un nuovo richiamo mite (e a questo punto speriamo almeno sia perturbato) su di noi.
Proprio quando le cose cominciano male, continuano male sembra vogliano finire altrettanto male. Pazienza! Quella di questo fine settimana unitamente a quella tra 8 giorni sarebbero state due buone occasioni e invece niente di niente....
Marco su col morale, almeno il mese di Febbraio ha accumulato già 110mm da me, e viste le premesse penso che entro lunedì sera si arriverà a 170-180mm
Se marzo prosegue sulla stessa strada almeno le premesse per l'estate butteranno meglio...sperando che rimanga questo pattern Atlantico e non si rifaccia vivo il mostro africano
Marco su col morale, almeno il mese di Febbraio ha accumulato già 110mm da me, e viste le premesse penso che entro lunedì sera si arriverà a 170-180mm
Se marzo prosegue sulla stessa strada almeno le premesse per l'estate butteranno meglio...sperando che rimanga questo pattern Atlantico e non si rifaccia vivo il mostro africano
il pattern atlantico attuale è favorevolissimo alle rimonte africane. avevo messo dei link qualche settimana fa.
stravolgimento modellistico dopo la tempesta!
blocco atlantico e clima invernale per l'inizio della primavera
stravolgimento modellistico dopo la tempesta!
blocco atlantico e clima invernale per l'inizio della primavera
Ma dove?!?!
Quando?
ECMWF?
Essere in media a con le temp. a 850hpa a marzo è un clima primaverile!!!!
Ma dove?!?!
Quando?
ECMWF?
Essere in media a con le temp. a 850hpa a marzo è un clima primaverile!!!!
si, parlo di ecmwf
scarpasot
26-02-2016, 14:52
Dalle mappe in arrivo mareggiata epica di scirocco per lunedì!
The big monday!
Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
I due pannelli del titano di domenica sera sono da severo maltempo, pioggia battente e vento forte su tutta l'Emilia!
In Romagna meno piogge ma lo scirocco si farà sentire di più!
Comunque migliorate leggermente le termiche col titano, in corrispondenza delle precipitazioni lo zero dovrebbe attestarsi sui 1700m in Emilia...data l'intensità mi aspetto neve tranquillamente oltre ai 1300m
simone74
26-02-2016, 19:55
Che intensità raggiungerà il vento ?
sempresole
26-02-2016, 20:34
si, parlo di ecmwf
haha//..haha//..haha//..
solita roba
Le carte 00 sono notevolmente migliorate! Marzo potrebbe regalare sorprese, quando invece si pensava ad una infinita primavera! Vedremo siamo ancora lontani!
Buon Sabato a tutti
domani finalmente il sole, forse anche nella prima parte di mercoledì.
poi passaggio perturbato nella notte tra mercoledì e giovedì con temperature più basse e neve sui monti
Carina la passata di mercoledì notte e giovedì mattina...
Entra un bel freddo, il titano vede lo zero a tratti sui 400m!
Peccato che i fenomeni si concentrino in maggior parte sulla romagna, altrimenti in emilia potrebbe nevicare fino in pedemontana!
roberto74
29-02-2016, 20:37
Carina la passata di mercoledì notte e giovedì mattina...
Entra un bel freddo, il titano vede lo zero a tratti sui 400m!
Peccato che i fenomeni si concentrino in maggior parte sulla romagna, altrimenti in emilia potrebbe nevicare fino in pedemontana!
Ciao Peppuz,quoto e staquoto!!!!!Potrebbe essere il più bel peggioramento di questa pseudo-stagione invernale,o meglio primavera!okkk//
Sono già carico e la Romagna dalle ultime emissioni potrebbe prendere ,a tratti, brevi secchiate d'acqua con neve a quote importanti! grazie al vento da nord ovest,specie nelle aree interne!drink2
DAi dai!!!!!!!!!!!!rain//.
roberto74
29-02-2016, 20:40
E guardiamolo Meteo Titano tra le ore 7 e le ore 10 di giovedì 3 marzo!Bene l'appennino da Bologna verso est!applauso//...
tom montepiumazzo
29-02-2016, 21:14
E guardiamolo Meteo Titano tra le ore 7 e le ore 10 di giovedì 3 marzo!Bene l'appennino da Bologna verso est!applauso//...
Dai Gra fa una buona previsione emiliana
pietrowappo
29-02-2016, 21:34
Mica male lo spaghettame per dopodomani, con queste la quota neve potenzialmente potrebbe scendere molto in basso grazie al contributo precipitativo, ecco le coordinate di Bologna est:
http://modeles7.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2016022912/graphe3_0000___11.4_44.5_.gif
tom montepiumazzo
29-02-2016, 21:47
Mica male lo spaghettame per dopodomani, con queste la quota neve potenzialmente potrebbe scendere molto in basso grazie al contributo precipitativo, ecco le coordinate di Bologna est:
http://modeles7.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2016022912/graphe3_0000___11.4_44.5_.gif
Gli stavo guardando anche io...interessante...
grappolone
01-03-2016, 06:33
certo che siete irriducibili..io ci ho dato mucchio inverno finito x me ..
le carte di reading di oggi mostrano un blocco atlantico molto duraturo. in questo modo avremo discesa di aria freddina per molti giorni e anche i bassi strati avranno modo di raffreddarsi con neve a bassa quota.
ma parliamo di tempi lunghi, quindi non è detto che vada così.
per ora prendiamo atto di scenari "invernali" all'orizzonte...
giovedì mattina neve sui 600 m.!!!
anche se sarà un passaggio molto rapido 10 cm potrebbe farli
Marco Muratori ERM
01-03-2016, 11:58
Con le carte attuali mi sembra eccessivo 600mt. i GPT di GFS non mostrano possibilità al di sotto dei 900 max 800 metri (ma 800 è molto molto ottimistico....deve precipitare forte ecco perchè al momento dico 900). Poi si vedrà nei nuovi run..... è chiaro.
Guardando più lontanucci è la settimana prossima, sempre secondo il modellame, quella delle precipitazioni con QN più bassa....staremo a vedere.
giovedì mattina neve sui 600 m.!!!
anche se sarà un passaggio molto rapido 10 cm potrebbe farli
minimo 650-655m.
Con le carte attuali mi sembra eccessivo 600mt. i GPT di GFS non mostrano possibilità al di sotto dei 900 max 800 metri (ma 800 è molto molto ottimistico....deve precipitare forte ecco perchè al momento dico 900). Poi si vedrà nei nuovi run..... è chiaro.
Guardando più lontanucci è la settimana prossima, sempre secondo il modellame, quella delle precipitazioni con QN più bassa....staremo a vedere.
ecmwf un pelo più fredde....
minimo 650-655m.
non farti venire l'ansia Euto! haha//..
pietrowappo
01-03-2016, 12:42
Ovviamente gli spaghi hanno ridimensionato tutto, a 850 hPa si arriva a malapena a zero gradi con precipitazioni ridotte pressoché a 1/4 di quelle viste fino a ieri sera... yahoo//..
Ovviamente gli spaghi hanno ridimensionato tutto, a 850 hPa si arriva a malapena a zero gradi con precipitazioni ridotte pressoché a 1/4 di quelle viste fino a ieri sera... yahoo//..
normale per gfs......
Normale per quest'anno...
Inviato da iPhone 6s
tom montepiumazzo
01-03-2016, 13:07
Ecmwf son carine nel medio
pietrowappo
01-03-2016, 13:21
Non le avevo guardate ECMWF stamattina, in effetti nel medio/lungo non sono male, ovviamente se certe proiezioni fossero arrivate due mesi fa sarebbe stato nettamente ma nettamente meglio però non possiamo stare sempre a lamentarci per tutto. sarcastic-
Sto guardando le emisferiche su meteociel, sembrerebbe aprirsi un pattern abbastanza interessante...
Decisamente buone le Reading di questa mattina, anche se egoisticamente parlando, le avrei preferite con quel formato, tra un paio di mesi.
mindmusic
01-03-2016, 14:10
normale per gfs......
quei dilettanti!!blabla//
quei dilettanti!!blabla//
ma che ridere....
abbiamo già appurato che gfs è più instabile
ma che ridere....
abbiamo già appurato che gfs è più instabile
togli il plurale
togli il plurale
che arroganza.... d'accordo, per quanto mi sorprende la tua posizione, visto che è normale avere maggior variabilità nelle uscite se gli fai fare 4 run al giorno anzichè 2.
togli il plurale
No, usa il plurale maiestatis
in arrivo un'altra abbondante nevicata alpina, ma con termiche più basse che dovrebbero consentire una buona imbiancata anche per l'alto appennino
tom montepiumazzo
01-03-2016, 18:16
Stavolta forse 900 metri sull appennino centrale non la escluderei io
maicol721
01-03-2016, 19:00
Domani in serata nucleo freddo in ingresso con piogge e nevicate a 5-600mt..sulle marche..e 8-1000mt...al sud.. Ventilazione sostenuta da Nord..temperatura in netto calo..specie al centronord!!!
Marco Muratori ERM
01-03-2016, 19:57
GPT di GFS 12z di stasera danno neve tra 900/1000 metri (in leggerissimo rialzo rispetto ai modelli di stamattina) per la notte tra mercoledì e giovedì.
Attenzione a venerdì pomeriggio/sera e notte successiva perché sarebbero in questo momento (ma poi si vedrà se verranno confermate) segnalate piogge sui crinali a tutte le quote anche forti (stau dalla parte di la per via del sud ovest). Speriamo non siano un veicolo per un nuovo innalzamento dei fiumi, probabilmente lo sarà ma per via che interessano solo i crinali non dovrebbero essere devastanti (anche se in quella fase scioglieranno della neve) poi quando entra il fronte e le precipitazioni tenderanno ad estendersi anche ad altre zone le temperature in quota torneranno ad abbassarsi.
Staremo poi a vedere cosa succederà la prossima settimana con le isoterme più basse (ancora molta ma molta incertezza).
A domani, ciao.
roberto74
01-03-2016, 21:45
Stasera ecmwf cariche per la passata di giovedì 3 marzo in Romagna.
Sicuramente sono un po' estreme,ma la neve a tratti, cadrebbe a quote veramente basse in caso di forti rovesci.
Diverse le gfs più calde e meno precipitative.
Mi accontento di una via di mezzo!drink2
CIAOOOOO!!!!!!rain//.
tom montepiumazzo
01-03-2016, 21:56
Stasera ecmwf cariche per la passata di giovedì 3 marzo in Romagna.
Sicuramente sono un po' estreme,ma la neve a tratti, cadrebbe a quote veramente basse in caso di forti rovesci.
Diverse le gfs più calde e meno precipitative.
Mi accontento di una via di mezzo!drink2
CIAOOOOO!!!!!!rain//.
Roby ciaooo..ma come mai in emili scalda di piu????
roberto74
01-03-2016, 22:02
Porca miseria il nucleo freddo prende bene da bolognese verso est.Zero termico secondo lamma alle 7 di giovedì 3 marzo a 600 metri su Romagna con discrete prp.Che ci scappi il miracolo a bassa quota? Sono carico come una dinamite!!crazy//.
Ciao raga!!!!!applauso//...
roberto74
01-03-2016, 22:12
Stasera voglio farmi e farvi del male postandovi una ETA ECMWF a 48 ore.
Neve anche in pianura su buona parte del settore centro-est della regione.
Facendo la dovuta tara a questa carta,forse l'appennino in massa la vede almeno cadere....okkk//
Ciaoooooooo!!!!!!!!!drink//
tom montepiumazzo
01-03-2016, 22:49
Alla fine la romagna fa il colpaccio e il resto a guardare ahahhahahahah
roberto74
01-03-2016, 22:49
Decisamente migliorate GFS 18z per giovedì 3 marzo primo mattino.Precipitazioni anche forti e neve in appennino.Zero termico secondo GFS 18 z sui 800 metri in Romagna ed Emilia est nel momento clou. Ocio applauso//...
roberto74
01-03-2016, 23:26
Interessante anche questa gfs 18z elaborata da meteogiornale.
In verde e giallastro la possibilità di pioggia mista a neve o neve.Di seguito la carta prevista per le 7 di giovedì 3 marzo!Stasera sono incontenibile,in attesa ,forse,di tornare con i piedi per terra.Ciao!!!applauso//...
pietrowappo
02-03-2016, 08:28
Mappe davvero interessanti questa mattina nel medio termine, specialmente Reading e UKMO, l'inversione del pattern sembra confermata...
Intanto miglioramento abissale negli spaghi per stanotte, guardate qui l'elaborazione tri-oraria, precipitazioni intense (ripeto, considerate che sono tri-orarie eh) con -3° abbondanti a 850 hPa, sulla mappa corrispondente di GFS vedo geopotenziali minimi sui 128 dam quindi lo zero termico potrebbe essere anche sui 6/700 metri...
http://modeles7.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2016030200/graphe3_2000___11.4_44.5_.gif
Andrea ERM
02-03-2016, 08:30
Fino in pedemontana io domattina terrei occhi aperti. Il rovesciamento freddo causato da possibili temporali potrebbe anche fare qualche miracolo inaspettato....
Sicuramente GFS00z è nettamente migliorato.
pietrowappo
02-03-2016, 08:47
Occhio perché LAMMA ECMWF, che di solito è assai "prudente", mette zero termico appunto a 600 metri stanotte tra bolognese e Romagna, Meteotitano idem, anzi, Meteotitano addirittura per la prima mattina mette zero termico a 400 metri in Romagna con neve in pianura tra ferrarese e ravennate...
Peccato che LAMMA GFS non abbia aggiornato... O forse è ancora presto...
leoniluc
02-03-2016, 08:51
Sta a vedere che domani 3 marzo il meteo mi fa il regalino di compleanno ....... Un bel temporale nevoso dalle 4 alle 10 del mattino ..........
Se il 06 z fa un ulteriore lieve miglioramento ci può anche stare ...... certamente dai 300 mt in su con questa carte imbianca .....
Andrea ERM
02-03-2016, 08:56
Conferme da ARPA
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali
Marco Muratori ERM
02-03-2016, 09:19
Urka che miglioramenti stamattina..... per queste carte neve sicura tra 300/400 ma da non sono da escludersi sorprese soprattutto ad est..... stay tuned.....
la parte centro orientale della regione stanotte vivrà una notte scoppiettante. temporali e neve a bassa quota.
drink2
rispetto alle carte di ieri meno intensa invece la perturbazione di sabato
tom montepiumazzo
02-03-2016, 10:30
la parte centro orientale della regione stanotte vivrà una notte scoppiettante. temporali e neve a bassa quota.
drink2
A proposito!!!ieri non avevi detto che non sapevo interpretare le mappe e vedevi caldo ???
A proposito!!!ieri non avevi detto che non sapevo interpretare le mappe e vedevi caldo ???
no
leoniluc
02-03-2016, 10:52
il 06z aumenta le prp e le protrae per quasi tutta la giornata di domani, minimo leggermente più a ovest e più profondo, termiche a 850 hp più o meno invariate ...... sarà una breve ma intensa burrasca, dove sarà neve sarà spettacolo !
Così parla 3B meteo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160302/a58596a54575f45fab649dd1f053c86a.jpg
Inviato da iPhone 6s
leoniluc
02-03-2016, 12:05
Il titano su base 06z la mette al piano e perfino in costa ......... domani mattina !
Sinceramente mi sembra un tantino eccessivo !
Come la vedete !
Gigio serve il tuo parere, situazione al limite !
Il titano su base 06z la mette al piano e perfino in costa ......... domani mattina !
Sinceramente mi sembra un tantino eccessivo !
Come la vedete !
Gigio serve il tuo parere, situazione al limite !
certo che è possibile, in quanto si tratterà di rovesci.
ma non ti preoccupare che non ci saranno accumuli, sarà una roba veloce e accadendo di notte probabilmente non la vedremo anche se dovesse nevicare.
ma il titano non mostra ancora i lam dello 00z?
tom montepiumazzo
02-03-2016, 12:14
certo che è possibile, in quanto si tratterà di rovesci.
ma non ti preoccupare che non ci saranno accumuli, sarà una roba veloce e accadendo di notte probabilmente non la vedremo anche se dovesse nevicare.
Chi te lo dice???? Chi ti ha detto che qualcuno come me non punta la sveglia...e poi l accumulo non lo sai neanche tu come me visto che si tratta di passaggi forti...sei sempre al contrario di tutti...
roberto74
02-03-2016, 12:16
Bello il wrf ecmwf 00z risoluzione 3 km per giovedì 3 marzo.Buoni accumuli nevosi temporanei su appennino con possibili sconfinamenti in pianura pedecollinare.
Sarà dura,ma in caso di forti rovesci e con la convettività di inizsio marzo tutto può succedere!!!!!Potrebbe essere il più bel peggioramento di questo inizio 2016!!!!!
Sono caricoooooo!!!!!!!!!applauso//...
Calmatemi!!!!drink2
Chi te lo dice???? Chi ti ha detto che qualcuno come me non punta la sveglia...e poi l accumulo non lo sai neanche tu come me visto che si tratta di passaggi forti...sei sempre al contrario di tutti...
stiamo parlando di meteo, non c'è bisogno di scaldarsi tanto.
giusto moderatori?
leoniluc
02-03-2016, 12:33
stiamo parlando di meteo, non c'è bisogno di scaldarsi tanto.
giusto moderatori?
Dai Simone "dai un tai, te sempar quel chan va brisa ban ......"
Tornando al meteo ..... lo so che difficilmente ci sarà accumulo e anche se ci fosse sparirebbe in pochissimo tempo, seguo la meteo da molti anni e non ho bisogno che tu mi dica queste cose e poi non è detto che se sento ululare il vento e diluviare non mi alzi a visionare il lampione, quindi una volta tanta "ciacara sol par te che me a fag quel cun per "
At salut .......
pietrowappo
02-03-2016, 13:10
Buone conferme, ormai siamo a 24 ore, stai a vedere che ci scappa il miracolo coreografico qua!
giovanni
02-03-2016, 13:16
me gusta l'ancona low
Buone conferme, ormai siamo a 24 ore, stai a vedere che ci scappa il miracolo coreografico qua!
Esatto.. Pazzesco! Inizia la primavera e si rischia un regalo coreografico... Chissà snow"£$%
Incredibile quello che potrebbe accadere essendo già in piena primavera. Si rischia di vedere neve al suolo già dai 500 metri di quota.
Permane un po di incertezza nei modelli circa l'estensione dell'area più colpita dal peggioramento...
Secondo il 12z più coinvolte le pianure, indicativamente centrali ed orientali, con picco su ravennate e ferrarese.
A mio avviso sarà facile vedere dei mistoni in Romagna, soprattutto in caso di rovesci intensi.
Ora si va di nowcasting!
Spero di sentire i primi botti della stagione sarcastic-
icedavid
02-03-2016, 14:25
ma io non vedo sta possibilità di neve oggi tra l'altro sembra di essere a tunisi..se la fa sui 1000mt è oro che cola..almeno x me
Permane un po di incertezza nei modelli circa l'estensione dell'area più colpita dal peggioramento...
Secondo il 12z più coinvolte le pianure, indicativamente centrali ed orientali, con picco su ravennate e ferrarese.
A mio avviso sarà facile vedere dei mistoni in Romagna, soprattutto in caso di rovesci intensi.
Ora si va di nowcasting!
Spero di sentire i primi botti della stagione sarcastic-
un paio di bei tuoni li ho già sentiti, anche se non ricordo in quale occasione, ma ci spero anche io in qualche tuono.
la perturbazione si sta addossando alle alpi col suo carico di aria fredda
[QUOTE=pietrowappo;277677]Mappe davvero interessanti questa mattina nel medio termine, specialmente Reading e UKMO, l'inversione del pattern sembra confermata...
Intanto miglioramento abissale negli spaghi per stanotte, guardate qui l'elaborazione tri-oraria, precipitazioni intense (ripeto, considerate che sono tri-orarie eh) con -3° abbondanti a 850 hPa, sulla mappa corrispondente di GFS vedo geopotenziali minimi sui 128 dam quindi lo zero termico potrebbe essere anche sui 6/700 metri...
spaghi che rimangono in media ad oltranza, se non un filo sotto!
questa si è una novità....
Sta roba che scrivete ha dell'incredibile...
Oggi qua ci sono 14°C e ho il prato bianco sì, ma di margherite...
Claudio67
02-03-2016, 16:39
Mah,a Parigi adesso nevica.
Quindi è aria parecchio fredda.
Mah,a Parigi adesso nevica.
Quindi è aria parecchio fredda.
vero!!!!
si trova proprio sul passaggio di un secondo fronte temporalesco che segue il primo ora addossato sulle alpi.
applauso//...
Stefano90
02-03-2016, 18:27
Se siamo fortunati vediamo qualche fiocco misto all'acqua, non credo in molto di più...
pietrowappo
02-03-2016, 18:37
GFS12z miglioratissime, precipitazioni quasi raddoppiate e temperature a 850 hPa pressoché identiche (-3° pieni), a questo punto il gran mistone domani può starci tutto, guardate gli spaghi di Bologna est:
http://modeles7.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2016030212/graphe3_0000___11.4_44.5_.gif
In che direzione bisognerà guardare per la provenienza di eventuali temporali?
Direttrice NW-SE o SW-NE?
Andrea ERM
02-03-2016, 19:26
Sonora inchiappettata in vista per Lamma 12GFS
Tutto in Veneto..
pietrowappo
02-03-2016, 19:42
Ma che brutto che è Lamma, non me l'aspettavo... Purtroppo sembra uno dei più affidabili nel breve termine, specialmente quello su base GFS, non ci voleva questa uscita...
Marco Muratori ERM
02-03-2016, 19:46
Impressionante il Cecchino con neve attorno a 200/300 metri nel modenese e addirittura in pianura a BO - RA - FC. e nuovamente verso 200/300 metri nel riminese.
Lettura del modello, NON mia opinione ma semplice staccata lettura: le tre città in questione sono nell'epicentro di fenomeni ad ingresso di aria fredda, Modena non ce la fa perché semplicemente non precipiterebbe più a Rimini invece mancherebbe proprio qualcosina e basta.
Sinceramente non so cosa dire. L'esperienza mi dice che ovviamente siamo al limite ma c'è da tenere gli occhi aperti anche alle altre città specialmente le tre confinanti escluse ovvero MO - soprattutto FE - ma anche RN. Basta infatti un piccolo shift della situazione per finire dentro o rimanere fuori.
Buona Fortuna a tutti!
Per il cecchino è neve su tutta la romagna eccetto riminese.
pietrowappo
02-03-2016, 19:48
Eh si, stavo giusto per scriverlo, Titano molto buono al contrario di LAMMA...
Chi la spunterà? Boh, a questo punto nowcasting a manetta... drink2
geloneve
02-03-2016, 21:16
NEVE IN PIANURA in Romagna?
Tra questa notte e le prime ora di domani pomeriggio, ci potrà essere la possibilità (attorno al 35%), che si possano esserci rovesci di neve o neve tonda (da non confondere con la grandine) in pianura.
Infatti, un nocciolo d'aria fredda di origina polare-marittima (con qualche influenza anche artica) sfonderà domattina su di noi, con GPT molto bassi (gli 850 hpa si troveranno ad appena 1250 m. di quota) e la -3/-4°c alla medesima quota (e la -30°c a 5300 m. di quota), il tutto condito da un vortice depressioanrio di circa 989 mb e forti venti da NW (e non di Bora, quindi, tale cosa, sarà molto positiva). Tutto ciò, infine, si andrà a scontrare con l'aria mite pre-esistente, provocando temporali con annessi, quindi, intensi rovesci, che scaricheranno l'aria fredda al suolo con possibilità, perciò, di portare il fiocco sino a quote di pianura. Stante i GPT molto bassi, lo zero termico risulterà piuttosto basso anch'esso, e ciò non potrà che ssere d'aiuto alla neve per scendere sin oa quote pianeggianti.
La cosa negativa, però, è che il vortice depressionario sarebbe dovuto transitare un po' più verso Sud Est per garantire un buona possibilità alla neve di raggiungere il piano.
La previsione sulla neve è già, di per se, molto difficile; in questo caso, addirittura, quasi impossibile.
Infatti si tratterrà di un fronte temporalesco ma che, solo grazie all'intensità delle precipitazioni, potrà far nevicare sino in pianura e, quindi, trattandosi di temporali, probabilmente, la cosa sarà piuttosto disomogenea: credo che le zone più favorite potrebbero essere il bolognese ed il ravennate settentrionale, con interessamento, comunque, di tutto il ravennate e della provincia di Forlì-Cesena.
Discorso diverso da quote di media collina, dove la neve sarà certa.
Pioggia debole qui a Reggio!
Si comincia come da previsione
Pioggia anche qui debole
Inviato da iPhone 6s
gionnimat
02-03-2016, 23:58
Eccomi ragazzi anch'io a dire la mia x stanotte e domattina . La posizione del minimo fara' ovviamente la differenza . Come dice Marco , basta uno shift anche minimo + a nord o + a sud a fare la differenza x mandare in gloria o meno la nostra regione con in pole positIon ad ogni modo il centro est Emilia (ferrarese compreso) in un primo momento e poi la Romagna in un secondo momento , (ravennate compreso). Si tratterà di precipitazioni convettive a carattere quindi di rovescio . Questo favorirà grazie anche a geopotenziali estremamente bassi , il rovesciamento dello 0 termico a quote prossime ai 500mt . Qualora il compromesso precipitazioni intense/rovesciamento aria fredda nei bassi strati dovessero combaciare , ecco che da Modena sud fino a tutto il bolognese , si potrà assistere a rovesci nevosi anche se dagli accumuli scarsi e discontinui perché se e' vero che l'aria si raffeddera' , e' anche vero che il suolo piuttosto caldo , non sara' ospitale nell'accogliere la dama . X accumulare 1cm a +2 con forti rovesci nevosi ma con terreno bagnato e tiepido , ci vogliono 3-4mm/h x accumulare 1cm . Le possibilità quindi di accumulare 2-3cm a carattere sparso durante la notte/prime ore del mattino su Emilia centro/est , ci sono tutte a patto che faccia 2-3 ore a modino . In caso di neve tonda , aumenta ovviamente la possibilità di accumulare anche svariati cm . La pedemontana sarebbe a regola favorita ma va detto che il grosso delle precipitazioni e' previsto leggermente + a nord . Solo il nowcasting ci dirà la verità , dobbiamo solo tifare x la nostra regione con il minimo un pelo + a sud/est . Dalle ultime emissioni , sarebbero favorite Veneto e Friuli Venezia Giulia. A Sasso firmerei 2-3cm e comunque non fare 0 assoluto . Direi possibili cumulate al piano un po' ovunque ma a carattere sparso . Da domani tarda mattinata/pomeriggio , entra in gioco la Romagna con asse ravennate e sud Romagna tra forlivese e cesenate settore appenninico con accumuli interessanti . In appennino da modenese a riminese , anche 10-15 cm al di sopra dei 600-700mt . Un abbraccio a tutti e buonanotte anche se pochi dormiranno !!!
pietrowappo
03-03-2016, 00:37
Anch'io vi do la buonanotte osservando un ulteriore miglioramento nel brevissimo termine, ecco gli ultimi spaghi in risoluzione tri-oraria per Bologna Est, osservate la temperatura a 850 hPa (geopotenziali assai bassi, quota 1300 metri scarsi) che arriva sui -4° in corrispondenza di una buona finestra precipitativa di 9/12 ore. Che dire, incrociamo tutto l'incrociabile, qualcosa di blandamente coreografico giusto per dire "almeno anche quest'anno ho visto qualcosa di solido cadere dal cielo" ci può scappare. Buonanotte e in bocca al lupo a tutti! drink2
http://modeles7.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2016030218/graphe3_2000___11.4_44.5_.gif
Marco Muratori ERM
03-03-2016, 10:09
Ormai guardiamo avanti. Sabato torna il caro vecchio sud ovest con piogge inizialmente anche sui crinali (fiumi che si tornano ad innalzare anche se non credo a livelli importanti) poi fortunatamente almeno in cima dovrebbe ritornare neve con netto calo QN qualora insistessero dei fenomeni domenica.
Per la prossima settimana (parte iniziale) in quota ci saranno temperature abbastanza buone. Bisognerà vedere se ci saranno dei minimi (al momento no ma non è affatto detto) posizionati bene. L'unica condizione per avere neve ora è la presenza di minimi altrimenti nisba.
Staremo a vedere.
Ormai guardiamo avanti. Sabato torna il caro vecchio sud ovest con piogge inizialmente anche sui crinali (fiumi che si tornano ad innalzare anche se non credo a livelli importanti) poi fortunatamente almeno in cima dovrebbe ritornare neve con netto calo QN qualora insistessero dei fenomeni domenica.
Per la prossima settimana (parte iniziale) in quota ci saranno temperature abbastanza buone. Bisognerà vedere se ci saranno dei minimi (al momento no ma non è affatto detto) posizionati bene. L'unica condizione per avere neve ora è la presenza di minimi altrimenti nisba.
Staremo a vedere.
il grosso delle precipitazioni sarà sabato con quota neve attorno ai 1500 m.
nei giorni successivi la qn sarà più bassina ma pur sempre sopra ai 1000 m. per le precipitazioni sembra poca roba per ora.
quindi sulle piste nevicherà ancora parecchio, grasso che cola per questa balorda stagione.
Concordo con Marco da Lunedi possibile neve a quote basse circa 500 mt; il problema è il minimo; GEM 12 abbozza qualcosa ma poi tira su aria calda perché minimo troppo a Ovest! Vediamo!
il grosso delle precipitazioni sarà sabato con quota neve attorno ai 1500 m.
nei giorni successivi la qn sarà più bassina ma pur sempre sopra ai 1000 m. per le precipitazioni sembra poca roba per ora.
quindi sulle piste nevicherà ancora parecchio, grasso che cola per questa balorda stagione.
confermo quello che dicevo ieri
sabato gran nevicata sulle dolomiti, anche in fondovalle
Marco Muratori ERM
04-03-2016, 16:22
Per sperare di vedere un'altra spolverata a quote basse se non forse anche in pianura l'ultima chance (posizione minimi permettendo) apparirebbe (ma siamo troppo lontani per potere contarci su) martedì pomeriggio o meglio ancora la notte tra martedì e mercoledì.
Vedremo nei prossimi giorni come si potrà aggiustare il tiro visto che con questa dinamicità le previsioni appaiono difficili anche a sole 24 ore.
Così per curiosità andate a vedervi le gfs00 dopo le 320 ore, non valgono nulla per via della distanza abissale, ma in diversi run degli ultimi giorni si è intravisto un blocco serio e una discesa fredda veramente tosta per l'est Europa con possibile coinvolgimento dell'Italia...
in effetti stamani un po' tutti i gm mostrano un nocciolo gelido a est chi lo vede come gfs00z addirittura centrarci in pieno chi ancora no.
Forse spiegato l'arcano di questo non inverno: Il tides ha rallentato di due mesi la stagione...dead2//
scusate la digressione :
ho guardato un po' le gare di fondo prima a montreal e poi a quebec city svolte nei giardini della città.
freddo incredibile , ottimo innevamento e gente imbacucccata ,
gli ambienti di gara in scandinavia (spesso umidi) ben più a nord a confronto fanno ridere..
Così per curiosità andate a vedervi le gfs00 dopo le 320 ore, non valgono nulla per via della distanza abissale, ma in diversi run degli ultimi giorni si è intravisto un blocco serio e una discesa fredda veramente tosta per l'est Europa con possibile coinvolgimento dell'Italia...
per curiosità anche le long reading dell'arpa ipotizzano qualcosa
pietrowappo
05-03-2016, 13:44
Le mappe per martedì/mercoledì non sono poi malaccio...
pietrowappo
05-03-2016, 16:56
E l'emissione delle 12z di GFS sta pure migliorando...
Andrea ERM
06-03-2016, 08:21
Beh con lamma gfs neve certa...
Nervi saldi...
icedavid
06-03-2016, 08:45
neve certa aahaha sta parola quest anno almeno x le nostre lande è un parolone ..ormai l inverno e x i montanari le città restano al palo..
Dopo aver visto le webcam alpine sommerse di neve e la frase di Andrea "neve certa" sembra proprio che l'inverno si stia spostando in avanti nel calendario.. Peccato solo perché il sole romperà giustamente le scatole
Inviato da iPhone 6s
gionnimat
06-03-2016, 09:50
Buongiorno a tutti !!! Situazione da monitorare tra martedì mattina all'alba e di nuovo tra martedì sera e mercoledì mattina . X Gfs al suolo su pedemontana saremmo a posto , intendo come T . Il nostro lam invece fa un po' le bizze , ma sembrerebbe di 1-2 gradi + caldo del suo GM che lo inizializza . Ancora presto x sbilanciarsi anche x la posizione del minimo non tanto in quota ma al suolo . Poi , come anticipai al pranzo di domenica scorsa , resterei connesso dopo il break anticiclonico x un finale marzolino piuttosto movimentato . Insomma , un marzo che potrebbe iniziare e finire restituendoci quello che l'inverno ci ha scippato . Su Alpi ed Appennini il recupero e' già stato parzialmente eseguito !!! A domani x l'aggiornamento quasi definitivo .
Beh con lamma gfs neve certa...
Nervi saldi...
già ma peccato la differenza tra gfs e reading......
secondo me purtroppo è solo un run molto favorevole
Reading:
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_12km/last/zt925z2_web_25.png?1457259037861
e gfs:
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/zt925z2_web_25.png?1457259177999
ecco la mappa definitiva..... chissà.....
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/frzlevz2_web_25.png?1457259177999
considerato anche le ore prima e dopo questo secondo voi cos'è, un mezzo metro sopra ai 300?
cmq già che ci siamo questo è il momento migliore x Reading
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_12km/last/frzlevz2_web_24.png?1457259037861
peccato solo che essendo ancora a +70 qualche spostamentino ci sarà.... e invece dovrebbero restare ferme così.... parlo per Bologna ovviamente
urca, il long range inizia a diventare interessante
Molto belle le carte per martedi!
20cm possibili già a 500m, qualche fiocco inizialmente possibile anche in pianura!
Alcune variazioni ci sono state già dal 00z al 06z, ce ne saranno altre, ma per il momento sembra una discreta occasione...speriamo rimanga, in tal caso martedì mi sto già organizzando per venire su a Villa 👌🏻
tom montepiumazzo
06-03-2016, 15:40
Per me con le carte attuali ne fa una decina solo giu a sud della via Emilia
pietrowappo
06-03-2016, 18:31
Appena usciti gli spaghi 12z, su Bologna est 180 ore di fila sotto lo zero a 850 hPa pur se di poco, per tutto l'inverno una proiezione del genere non si era mai vista...
Comunque tra martedì e mercoledì in pianura pedemontana qualcosa di blandamente coreografico stile giovedì scorso può scapparci...
Io ho seri dubbi per la pianura...lo zt nei momenti migliori scende a 400, giovedì si è vista solo roba coreografica e con precipitazioni più intense per giunta...
È anche vero che stavolta il suolo è più freddo...mmmm
Diciamo che sarà sufficiente salire a 3-400m per vedere un bello spettacolino!
L'importante ora è che non limino le precipitazioni, altrimenti volano madonne
Certo che la colata gelida che viene vista in diversi run a 300 ore e' veramente tosta, anche se viene vista su est europa
Marco Muratori ERM
06-03-2016, 19:31
Io mi fermerei a martedì/mercoledì. Il lamma di stasera da neve in pianura. Poi magari cambieranno ma questa sequenza è intrigante
Andrea ERM
06-03-2016, 19:36
Bel ZT a 200 metri su Bologna per la prima mattina di mercoledi
Se ci pigliassero Lamma GFS sarebbe neve certa fino al piano
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/frzlevz2_web_23.png?1457289018116
Mio dio mi inizio ad agitare... Calma e sangue freddo... Belle mappe comunque cavolo
Inviato da iPhone 6s
Marco Muratori ERM
06-03-2016, 19:53
Anche se, per onore di obiettività, bisogna dire che, ad esempio continuando a parlare di GFS, per il titano la neve arriverebbe a 300 metri e non più giù.... staremo a vedere nei prossimi run.
Andrea ERM
06-03-2016, 21:05
e lamma reading è orrido....
pietrowappo
06-03-2016, 21:14
Meteotitano nella scorsa irruzione è stato il più performante dei tre (credo), c'è da dire però che LAMMA Reading solitamente è assai più prudente di LAMMA GFS, probabilmente ne verrà fuori una via di mezzo... Attendiamo domattina...
12Z rispetto allo 00Z gfs un po meglio ancora e reading un po peggio.....
vediamo domattina
tom montepiumazzo
07-03-2016, 07:26
Stamattina a mio avviso tutto peggiorato..vediamo nei prossimi aggiornamenti..lamma su base ecmwf orribile e titano peggio...
pietrowappo
07-03-2016, 09:06
Eh si, i LAM riguardo alla quota neve sono peggiorati tutti e tre, forse qualcosa di coreografico in ovest Emilia, dal centro-est in poi tanta acqua...
Boh dai, staremo a vedere, le precipitazioni non dovrebbero mancare, in quota la goccia è piuttosto fredda, è alle medie e basse quote che forse non lo è abbastanza...
Bologna sembrerebbe il possibile "spartiacque", è proprio sulla linea del possibile zero termico da coreografia bagnata, difatti a 48 ore c'è un margine di incertezza che, considerata la breve distanza temporale, penso possa essere discreto a livello barico ma assai rilevante a livello termico, ecco qui:
http://modeles7.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2016030700/graphe3_0000___11.4_44.5_.gif
http://modeles7.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2016030700/graphe4_0000___11.4_44.5_.gif
Marco Muratori ERM
07-03-2016, 10:00
Mie considerazioni sui lam di stamattina rispetto a quelli di ieri sera:
Lamma ECMWF leggermente migliorato ma è tutto troppo ad ovest e quindi il beneficio maggiore permane per le pianure emiliane occidentali che potrebbero vedere una leggera imbiancata, altrove nulla neanche a parlarne.
Lamma GFS indubbiamente peggiorato ma a mio modo di vedere lascia intatte le speranze per un po' di coreografia nella prima mattina di mercoledì.
Lamma Meteotitano: è migliorato rispetto al 12z di ieri sera ma non ancora quanto basta con la quota neve attorno a 200 metri (ieri sera era 300) ma non più sotto perché negli ultimi duecento metri ci sarebbe da abbattere una brodaglia calda con temperature che in pianura non scenderebbero mai al di sotto dei 2C°.
Mie considerazioni: a livello di GFS c'è stato un avvicinamento tra lamma e titano (ieri sera per il primo nevone in pianura e per titano invece ho descritto prima). La realtà starà probabilmente in mezzo ai due ciò che ancora li divide ovvero probabilmente coreografia in pedemontana forse fino alla via Emilia.
Basterebbe però un miglioramento di un grado ( e la cosa non è ancora da escludersi ) per godere in tanti quindi non perdiamo la speranza e aspettiamo le prossime emissioni per vedere dove piega il modellame.
grappolone
07-03-2016, 11:15
Ma non aspettatevi nulla l inverno sta x terminare la sua agonia ..x me inverno non è neve in montagna dove dovrebbe farla se non sempre spesso..l inverno la valuto dalle città e ha toppato di brutto non vedo l ora arrivi la primavera
Mie considerazioni sui lam di stamattina rispetto a quelli di ieri sera:
Lamma ECMWF leggermente migliorato ma è tutto troppo ad ovest e quindi il beneficio maggiore permane per le pianure emiliane occidentali che potrebbero vedere una leggera imbiancata, altrove nulla neanche a parlarne.
Lamma GFS indubbiamente peggiorato ma a mio modo di vedere lascia intatte le speranze per un po' di coreografia nella prima mattina di mercoledì.
Lamma Meteotitano: è migliorato rispetto al 12z di ieri sera ma non ancora quanto basta con la quota neve attorno a 200 metri (ieri sera era 300) ma non più sotto perché negli ultimi duecento metri ci sarebbe da abbattere una brodaglia calda con temperature che in pianura non scenderebbero mai al di sotto dei 2C°.
Mie considerazioni: a livello di GFS c'è stato un avvicinamento tra lamma e titano (ieri sera per il primo nevone in pianura e per titano invece ho descritto prima). La realtà starà probabilmente in mezzo ai due ciò che ancora li divide ovvero probabilmente coreografia in pedemontana forse fino alla via Emilia.
Basterebbe però un miglioramento di un grado ( e la cosa non è ancora da escludersi ) per godere in tanti quindi non perdiamo la speranza e aspettiamo le prossime emissioni per vedere dove piega il modellame.
Lamma ECM non piace nemmeno a me...zero speranze per la pianura, e anche per Villa è tutto troppo ad ovest ed il richiamo sarebbe più caldo con lo ZT sempre attorno agli 800m
Con quelle carte punterei a 10-15cm non di più
Lamma GFS e titano invece decisamente meglio, con neve che a tratti potrebbe sfiorare la via Emilia da Parma a Bologna martedì, mentre lo ZT scendendo fino a 3-400m, garantirebbe buona neve a Villa con plausibilmente un accumulo over 20cm.
La sfida è aperta, stasera trarremo le conclusioni!
icedavid
07-03-2016, 11:49
Ma sperare non costa nulla anche se chi vive sperando....
Lamma ECM non piace nemmeno a me...zero speranze per la pianura, e anche per Villa è tutto troppo ad ovest ed il richiamo sarebbe più caldo con lo ZT sempre attorno agli 800m
Con quelle carte punterei a 10-15cm non di più
Lamma GFS e titano invece decisamente meglio, con neve che a tratti potrebbe sfiorare la via Emilia da Parma a Bologna martedì, mentre lo ZT scendendo fino a 3-400m, garantirebbe buona neve a Villa con plausibilmente un accumulo over 20cm.
La sfida è aperta, stasera trarremo le conclusioni!
Ovviamente la sfida la vincerà chi non prevede neve blabla//
Ovviamente la sfida la vincerà chi non prevede neve blabla//
Per sicurezza salirò a Villa domani sera! sarcastic-
Se mi va male ne vedo 10cm dai!
A 700m dovrei essere quasi in una botte di ferro...
Comunque neanche per sbaglio quest'anno la vediamo in pianura eh... Ma che si sbagliasse una volta...
massimo anzola
07-03-2016, 12:42
Ovviamente la sfida la vincerà chi non prevede neve blabla//
Questo sempre e comunque
pietrowappo
07-03-2016, 12:47
La situazione termica delle prossime 48 ore alle medie e alle alte quote sarà pressoché uguale a quella attuale, anche i geopotenziali alle medie quote non dovrebbero subire grosse variazioni, mediamente gli 850 hPa li avremo intorno ai 1400 metri con temperature tra i -3° e i -1°, la differenza sarà il contributo precipitativo che sembra essere piuttosto promettente...
Interessante il fatto che saremo sempre intorno ai -30° a 500 hPa, nella scorsa irruzione le temperature alle alte quote erano più alte... Dall'altro lato, però, avevamo geopotenziali a 850 più bassi di 100/150 metri, che purtroppo non è poco...
Per la fascia pianeggiante pedecollinare credo sia durissima, vediamo le precipitazioni cosa riescono a tirare giù, ma onestamente credo più a cacche di piccione che a fiocchi bagnati...
Titano 06z pianura e pedemontana assolutamente fuori dai giochi, neve solo oltre i 4-500m
Precipitazioni aumentate ma non mi piace la fine, mercoledì sera e notte si rischia la pioggia fino a 1000m
tom montepiumazzo
07-03-2016, 13:45
Bello schifo allora
Ma veramente ce qualcuno che sperava nella neve in pianura?
leoniluc
07-03-2016, 14:06
Io invece terrei gli occhi puntati alla botta gelida prevista da metà mese in poi, quella se prende la strada giusta è roba seria ..... il 06 z sarebbe da sballo !!!
Io invece terrei gli occhi puntati alla botta gelida prevista da metà mese in poi, quella se prende la strada giusta è roba seria ..... il 06 z sarebbe da sballo !!!
In effetti da metà mese c'è una certa convergenza fra i modelli per un possibile raffreddamento corposo a est con possibile configurazione AD-.
Ovviamente è ancora molto ,troppo presto ma non è da escludere a priori un certo coinvolgimento italiano
a presto
Ma veramente ce qualcuno che sperava nella neve in pianura?
Beh viste le carte di ieri non era poi così scandaloso pensarci...
grappolone
07-03-2016, 14:47
io parlerei del prossimo anno ...a rinviare ormai si va in maniche corte ehhh ...
icedavid
07-03-2016, 14:50
appunto le carte ieri che sono diverse sempre dalla realtà e mai in meglio fateci caso..e in questo non inverno normale non aspettarci nulla
Ma veramente ce qualcuno che sperava nella neve in pianura?
Quello che stavo pensando pur io..
Marco Muratori ERM
07-03-2016, 17:00
Titano 06z pianura e pedemontana assolutamente fuori dai giochi, neve solo oltre i 4-500m...
Con quelle fuori dai giochi sicuramente si ma neve nel momento clou direi fino a 300 mt. (non che la cosa cambi granché ma era solo per capire che il rialzo rispetto allo 00z è di 100 metri).
12z schifo...
Praticamente nevicherebbe solo mezza giornata martedì, mercoledì limata potente e zero a 1000m
Con ste carte mi aspetto non più di 15cm a villa
Penso starò a Reggio domani
pietrowappo
07-03-2016, 19:45
Meteotitano alza ulteriormente lo zero termico...
Marco Muratori ERM
07-03-2016, 19:47
Per Peppuz: Dai...ok che fanno andare in bagno, sono d'accordo ma credo che per l'Appennino dopo il calo fino a 300 metri nel momento migliore, non si risalirà oltre i 700...almeno quello dovrebbe farcela nel reggiano.
18z Lima ancora...vabbè
Ormai si va di nowcasting, io non mi fido più del modellaccio...
SimoneCavani85
08-03-2016, 08:14
http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/07/3eb18ef218959408feca56d50b79f7fd.jpg
Zero termico in serata....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pietrowappo
08-03-2016, 08:29
Occhio perché LAMMA GFS è migliorato nettamente rispetto a ieri, avevo intuìto guardando gli spaghi che termicamente sono migliorati anche loro, purtroppo per noi bolognesi tocca constatare che siamo fuori dato che ci troviamo appena ad est della linea dello zero termico buono e delle precipitazioni migliori, ma in Ovest Emilia la neve arriverebbe anche in pianura localmente addirittura già da stasera...
Titano migliora anche, non così nettamente ma migliora...
Ciao a tutti.
Qualcuno ha idea di cosa verrà a livello termico dopo il passaggio di questa perturbazione????
Marco Muratori ERM
08-03-2016, 10:43
Sono migliorati tutti i lam ma il problema vedo già una netta incongruenza rispetto alla realtà nel titano. Non mi risulta nevichi alle porte di Modena, Reggio e Parma come dovrebbe tra le 6 le 9 e 12z di stamattina..... mah....
Credo invece al momento, salvo sorprese, che rimangano attendibili i famosi 300 metri..... Spero di sbagliarmi ma demolire 5 o 6 gradi in pianura e per giunta alle 10,45 del mattino non la vedo così agevole.....
Vediamo se invece il lamma sia GFS che ECMWF (che mette invece come punto clou la tarda serata) verrà rispettato.
gionnimat
08-03-2016, 13:03
Il nostro momento migliore e' in serata ma soprattutto domani tra le 3-4 e le 9-10 di domattina . Pedemontana di Reggio , Modena e Bologna con buone possibilità di vederla . Te Marco a Colombaro dovresti almeno vederla scendere . Sull'accumulo non prometto nulla e se anche fosse , alquanto irrilevante . Modenese (sempre pedecollina) messa meglio delle 3 prov. La risalita dei nuclei dalla Romagna premiano queste 3 prov ma a Reggio arrivano un po' smorzate e a Bologna con T leggermente + alte rispetto al modenese che ha il miglior compromesso , preci/T
Il nostro momento migliore e' in serata ma soprattutto domani tra le 3-4 e le 9-10 di domattina . Pedemontana di Reggio , Modena e Bologna con buone possibilità di vederla . Te Marco a Colombaro dovresti almeno vederla scendere . Sull'accumulo non prometto nulla e se anche fosse , alquanto irrilevante . Modenese (sempre pedecollina) messa meglio delle 3 prov. La risalita dei nuclei dalla Romagna premiano queste 3 prov ma a Reggio arrivano un po' smorzate e a Bologna con T leggermente + alte rispetto al modenese che ha il miglior compromesso , preci/T
sei molto fiducioso..
grappolone
08-03-2016, 13:59
troppo direi
Frenk_Modena
08-03-2016, 14:06
Beh vedere fiocchi si può! Accumulo è diverso come dice gionni!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Provo a crederci dai.. Chissà che non si sbagli per una volta
gionnimat
08-03-2016, 15:01
Si , nelle 2 fasce che ho detto , direi di si !!!
Marco Muratori ERM
08-03-2016, 17:17
Mah vedremo....per quanto riguarda il mio orto, +4,8 C° (seppure in lenta e costante discesa) sono tanti anche se la GFS 12z ovviamente a quest'ora global, non mi dispiacciono
grappolone
08-03-2016, 17:19
ragazzi vi ammiro tnt pazienza e dedizione ...come fate..in pianura non ce la si fa manco con i binicoli
SimoneCavani85
08-03-2016, 17:28
Situazione diversa ok...ma la settimana scorsa a Castelvetro c erano 10.6 alle 00.30 e alle 4.20 0.7 e strade bianche...un po di ottimismo ragazzi!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
leoniluc
09-03-2016, 08:49
Grandi differenze fra GFS E ECMWF questa mattina, gli americani abbandonano la strada del freddo da est se non per qualche spiffero fino a martedì con successiva rotazione in senso orari dell' ahp a chiudere ogni speranza, nettamente diversa invece la visione degli inglesi che vedono un hp più sbilanciato verso nord ovest e lasciano la porta da est decisamente aperta ...... Questa volta ho proprio paura che ci vedano meglio gli americani .... vediamo i prox run !
Intanto si prospetta un super w.e. sulle alpi e forse anche appennino se quel venticello da est non rovina la festa del sole sul crinale con metrate di neve aria fredda invernale ma sole di marzo .... una favola insomma !
pietrowappo
09-03-2016, 08:51
ECMWF è da 2/3 giorni che in prospettiva medio/long è piuttosto interessante, sembrerebbe instaurarsi un pattern meridiano/antizonale... Io fino all'inizio della primavera astronomica attendo ancora prima di gettare la spugna... drink2
Marco Muratori ERM
09-03-2016, 10:22
ECMWF è da 2/3 giorni che in prospettiva medio/long è piuttosto interessante, sembrerebbe instaurarsi un pattern meridiano/antizonale... Io fino all'inizio della primavera astronomica attendo ancora prima di gettare la spugna... drink2
Confermo che le ECMWF sono proprio belle! Avercele avute due mesi fa delle carte così. Vediamo se possono portare a qualcosina (potenzialmente si, anche se devono incastrarsi diverse mattonelle) prima di pensare definitivamente al mare!
Confermo che le ECMWF sono proprio belle! Avercele avute due mesi fa delle carte così. Vediamo se possono portare a qualcosina (potenzialmente si, anche se devono incastrarsi diverse mattonelle) prima di pensare definitivamente al mare!
accidenti come sono cambiate le carte!
certamente è di difficile realizzazione, ma sarebbe proprio una botta invernale in piena regola.
pietrowappo
09-03-2016, 13:41
Confermo che le ECMWF sono proprio belle! Avercele avute due mesi fa delle carte così. Vediamo se possono portare a qualcosina (potenzialmente si, anche se devono incastrarsi diverse mattonelle) prima di pensare definitivamente al mare!
Magari... È quasi una beffa il fatto che questa inversione di tendenza che stiamo già avendo sia arrivata proprio in concomitanza dell'arrivo della primavera meteorologica, ma vabbè, prendiamo quello che viene...
Ho dato un'occhiata anche alle emisferiche ECMWF (sia corsa ufficiale che media ENS), nel medio/lungo sono davvero niente male, monitoriamo...
Marco31768
09-03-2016, 13:49
Per un profanissimo come me, potreste spiegarmi un po' dettagliatamente ? Vi ringrazio. drink2
Si anche x me potete esseree un po più precisi.. Cosa verrebbe fuori? C'è del gelo in arrivo?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Per un profanissimo come me, potreste spiegarmi un po' dettagliatamente ? Vi ringrazio. drink2
durante tutto l'inverno abbiamo avuto una circolazione anomala, con persistenza di alta pressione sub tropicale seguita poi da flussi atlantici piuttosto miti.
solo recentemente si sono presentate situazioni più di stampo invernale con il rallentamento delle correnti atlantiche in favore di irruzioni artiche da nord.
quello che propone ora reading è una delle situazioni potenzialmente più fredde, con alta pressione sulla scandinavia e richiamo di correnti gelide da est verso l'europa centrale ed il mediterraneo.
Verso l'europa centrale o verso l'Adriatico?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Verso l'europa centrale o verso l'Adriatico?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
entrambi.... più o meno...
poi la precisione si ha solo a distanze ravvicinate, non più di 4/5 giorni di solito
però l'impianto barico generale fa vedere che questa è un possibilità concreta
Verso l'europa centrale o verso l'Adriatico?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
purtroppo non si può sapere adesso.
le carte dopo le 72/96 ore sono soggette a continue modifiche a volte radicali.
inoltre in questo caso specifico le difficoltà per i modelli aumentano perchè si tratta di una regressione, cioè una massa d'aria che si muove in senso antizonale (da est a ovest).
è prematuro non solo specificare quale zona verrà colpita, ma persino se tale configurazione si realizzerà.
se nei prossimi giorni le carte confermeranno, via via che ci si avvicina all'evento si potrà essere più precisi.
Ok cmq addrizzo le antenne x l'eventuale gelata... Mi tengo aggiornato
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
pietrowappo
09-03-2016, 15:29
Per un profanissimo come me, potreste spiegarmi un po' dettagliatamente ? Vi ringrazio. drink2
Si anche x me potete esseree un po più precisi.. Cosa verrebbe fuori? C'è del gelo in arrivo?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Certamente, anche se il sottoscritto non è decisamente la persona più adatta, essendo solo un appassionato. drink2
Diciamo che quasi tutto l'inverno in Europa occidentale è stato dominato da una configurazione barica parecchio anomala poiché tipica più del semestre caldo che di quello freddo, con continue correnti di provenienza atlantica o africana che, grossomodo, si muovono da ovest verso est, ovvero in senso concorde a quello della rotazione della Terra, e che, appunto, per le nostre aree sono di stampo mite, indifferentemente che siano foriere di beltempo o di maltempo.
Da qualche giorno Reading sta iniziando a mostrare una certa inversione di tendenza, con proiezioni di possibile circolazione da nord verso sud oppure da est verso ovest, grossolanamente. Semplificando all'osso (quindi per favore gli esperti abbiano pietà di me sarcastic-) per fare freddo seriamente in Italia c'è bisogno di correnti che arrivino appunto da nord oppure da est, cosa che in questa disgraziata stagione passata non si è mai verificata, se non per qualche giorno in gennaio in cui, però, degli effetti precipitativi è stato l'Adriatico a beneficiare lasciando noi completamente a secco.
È chiaro che, a parità di previsione, una massa d'aria instabile e che si muove in verso opposto a quello in cui gira la Terra è soggetta ad una incertezza di previsione assai più grande rispetto ad una massa d'aria stabile e che si muove nello stesso verso in cui gira la Terra. Ma, purtroppo per noi, il gelo più intenso è proprio così che arriva quando lo fa, ed è per questo che ogni volta che le mappe prospettano scenari gelidi a medio/lungo termine poi alla fine "non arriva una mazza", "va tutto in Grecia e Turchia", "maledetto HP che spinge", "i modelli non ci prendono mai", "quest'inverno fa schifo (al 20 di dicembre)" e compagnia bella. drink2
Essendo già in marzo è difficile pensare a del gelo vero e proprio, ma da queste parti per nevicare non serve il gelo, basta anche il freddo (quest'inverno non abbiamo avuto nemmeno quello), quindi potenzialmente possiamo monitorare. Poi magari non succede niente eh, ma è lecito stare a guardare. drink2
clotilde
09-03-2016, 16:54
Ciao
Sono nuova del Forum! Mi sono iscritta perché abbiamo una grossa festa in paese per il 2 e 3 Aprile all'aperto e quindi si decide in base alle previsioni se farla o meno, dal Mer/Giov precedente...
Vi seguirò quindi con grande attenzione!
Grazie a tutti fin da ora....
Certamente, anche se il sottoscritto non è decisamente la persona più adatta, essendo solo un appassionato. drink2
Diciamo che quasi tutto l'inverno in Europa occidentale è stato dominato da una configurazione barica parecchio anomala poiché tipica più del semestre caldo che di quello freddo, con continue correnti di provenienza atlantica o africana che, grossomodo, si muovono da ovest verso est, ovvero in senso concorde a quello della rotazione della Terra, e che, appunto, per le nostre aree sono di stampo mite, indifferentemente che siano foriere di beltempo o di maltempo.
Da qualche giorno Reading sta iniziando a mostrare una certa inversione di tendenza, con proiezioni di possibile circolazione da nord verso sud oppure da est verso ovest, grossolanamente. Semplificando all'osso (quindi per favore gli esperti abbiano pietà di me sarcastic-) per fare freddo seriamente in Italia c'è bisogno di correnti che arrivino appunto da nord oppure da est, cosa che in questa disgraziata stagione passata non si è mai verificata, se non per qualche giorno in gennaio in cui, però, degli effetti precipitativi è stato l'Adriatico a beneficiare lasciando noi completamente a secco.
È chiaro che, a parità di previsione, una massa d'aria instabile e che si muove in verso opposto a quello in cui gira la Terra è soggetta ad una incertezza di previsione assai più grande rispetto ad una massa d'aria stabile e che si muove nello stesso verso in cui gira la Terra. Ma, purtroppo per noi, il gelo più intenso è proprio così che arriva quando lo fa, ed è per questo che ogni volta che le mappe prospettano scenari gelidi a medio/lungo termine poi alla fine "non arriva una mazza", "va tutto in Grecia e Turchia", "maledetto HP che spinge", "i modelli non ci prendono mai", "quest'inverno fa schifo (al 20 di dicembre)" e compagnia bella. drink2
Essendo già in marzo è difficile pensare a del gelo vero e proprio, ma da queste parti per nevicare non serve il gelo, basta anche il freddo (quest'inverno non abbiamo avuto nemmeno quello), quindi potenzialmente possiamo monitorare. Poi magari non succede niente eh, ma è lecito stare a guardare. drink2
La mia preoccupazione riguarda appunto il gelo xke le piante in questa fase sono particolarmente sensibili alle temperature di - 1 - 2 x questo chiedo ai più esperti se ci sono condizioni xke si verifichino queste temperature
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
La mia preoccupazione riguarda appunto il gelo xke le piante in questa fase sono particolarmente sensibili alle temperature di - 1 - 2 x questo chiedo ai più esperti se ci sono condizioni xke si verifichino queste temperature
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
per i prossimi 3/4 giorni il pericolo non c'è. poi vediamo cosa succede la prossima settimana...
La mia preoccupazione riguarda appunto il gelo xke le piante in questa fase sono particolarmente sensibili alle temperature di - 1 - 2 x questo chiedo ai più esperti se ci sono condizioni xke si verifichino queste temperature
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk Al momento di gelate previste nel breve termine non ce ne sono, ma nel dopo tutto può succedere, anche una intensa gelata nella seconda parte del mese, e cmq avere delle gelate a marzo non è affatto anomale, di anomalo c'è la piena fioritura anticipata di 15 giorni rispetto alla media, per cui bisogna essere pronti e tenere in considerazione anche una gelata nel medio o lungo termine
pietrowappo
09-03-2016, 20:24
Bella azione retrograda con target nord Italia per Reading tra le 144 e le 168 ore, mi sarebbe piaciuto vedere il pannello alle 156 se fosse esistito...
Si bella azione retrograda, ma poco fredda, un azione retrograda meno fredda di così e' quasi impossibile da vedersi anche se siamo a metà marzo, ne ho viste di più fredde anche a metà aprile, per portare gelate con così poco freddo bisogna proprio che tutto si incastri nel modo giusto (sereno e calma di vento assoluta), poco probabile ma non da escludere una gelatina nella prossima settimana
Successivamente se l'hp fa le mosse giuste potrebbe realizzarsi una seconda discesa fredda ben più incisiva di questa che arriverà all'inizio della prossima settimana, ma ovviamente qui si va nel fantameteo...
Marco31768
09-03-2016, 22:13
Grazie a 'petrowappo' e a Simone per le delucidazioni.
sempresole
09-03-2016, 23:48
.
Con gfs di stamattina nulla di rilevante, azione retrograda del piffero con un paio di gradi sottozero a 850 hpa che potevamo averli anche con aria atlantica... Poi seconda irruzione fredda dopo metà mese che perde sempre più le possibilità di realizzarsi... Nella prossima settimana a partire da martedì dovrebbero arrivare anche notti serene a far scendere le temperature, credo che in campagna le potenzialità di raggiungere lo zero o un pelo sotto ci siano, ma sicuramente non c'è nulla di eclatante, al momento almeno... Poi va sempre ricordato che le previsione oltre qualche giorno possono stravolgersi...
Beh campaz non può che essere una buona notizia..c ci aggiorniamo
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
massimo anzola
10-03-2016, 08:18
Al momento di gelate previste nel breve termine non ce ne sono, ma nel dopo tutto può succedere, anche una intensa gelata nella seconda parte del mese, e cmq avere delle gelate a marzo non è affatto anomale, di anomalo c'è la piena fioritura anticipata di 15 giorni rispetto alla media, per cui bisogna essere pronti e tenere in considerazione anche una gelata nel medio o lungo termine
infatti il problema è proprio questo: abbiamo avuto mesi di marzo invernali e pieni di minime negative che non hanno comportato alcun rischio per i fruttiferi perché l'inverno era stato normale, ma nel caso di invernate schifose come queste il rischio comportato dalle gelate tardive è elevatissimo: è già successo più volte in passato, anche con conseguenze devastanti (es. primavera 1997) .
Ovviamente i fruttiferi più a rischio sono quelli che fioriscono prima: in testa alla lista decisamente gli albicocchi (personalmente un anno su due perdo sempre la produzione), seguiti dai peschi. Più al sicuro sono invece le pomacee, ma cmq dipende molto anche dal microclima delle varie aree della ns.regione.
Con gfs di stamattina nulla di rilevante, azione retrograda del piffero con un paio di gradi sottozero a 850 hpa che potevamo averli anche con aria atlantica... Poi seconda irruzione fredda dopo metà mese che perde sempre più le possibilità di realizzarsi... Nella prossima settimana a partire da martedì dovrebbero arrivare anche notti serene a far scendere le temperature, credo che in campagna le potenzialità di raggiungere lo zero o un pelo sotto ci siano, ma sicuramente non c'è nulla di eclatante, al momento almeno... Poi va sempre ricordato che le previsione oltre qualche giorno possono stravolgersi...Mah, se arrivasse quello che dici tu mi pare ci sia molto di eclatante. Difficilissimo però che arrivi.
Mah, se arrivasse quello che dici tu mi pare ci sia molto di eclatante. Difficilissimo però che arrivi.
No enzog, io dico che la prima freddata della prossima settimana non è affatto eccezionale, anzi per essere un moto retrogrado di metà marzo, meno freddo di così non può essere, cmq sufficientemente freddo da portare le minime vicino allo zero o poco sotto nelle aree più vocate al freddo, chiaramente non e' da escludere anche qualche danno alle fioriture più precoci nelle zone più a rischio, ma ripeto che per essere a metà marzo meglio di così non poteva andare... Poi la discesa fredda più preoccupante per l'agricoltura, a mio parere, sarebbe quella (che ad ora non e' più prevista, ma non ancora da escludere a priori) intorno al 20 marzo, giorni fa i modelli a run alterni la vedevono arrivare fino a noi e oggi no, ma ripeto, non e' ancora da escludere a priori
purtroppo non si può sapere adesso.
le carte dopo le 72/96 ore sono soggette a continue modifiche a volte radicali.
inoltre in questo caso specifico le difficoltà per i modelli aumentano perchè si tratta di una regressione, cioè una massa d'aria che si muove in senso antizonale (da est a ovest).
è prematuro non solo specificare quale zona verrà colpita, ma persino se tale configurazione si realizzerà.
se nei prossimi giorni le carte confermeranno, via via che ci si avvicina all'evento si potrà essere più precisi.
e infatti le carte di oggi sono completamente diverse....
Marco Muratori ERM
10-03-2016, 13:35
Già....completamente diverse e io aggiungerei.....molto più coerenti con quanto visto negli ultimi mesi.
Già....completamente diverse e io aggiungerei.....molto più coerenti con quanto visto negli ultimi mesi.
già...nono//
però non è detto che saltino fuori situazioni nuove dai prossimi aggiornamenti. c'è del frullo in atmosfera drink2
A forza di frullare siamo in aprile...
Inviato da iPhone 6s
comunque lunedì dovrebbe affluire aria da est con la -3°/-4° ad 850hpa
tuttavia guardando gli spaghi temperature perfettamente in media fino al 17 marzo. circa 0° ad 850 hpa
Ultimo aggiornamento gfs, come citato anche da Simone, conferma l'arrivo di aria fredda da est a partire da domenica fino a martedì, una -3 a 850 hpa in questo periodo rientra nel normalissimo percorso marzolino di tutti gli anni, per gfs di questa sera la calma del vento e il sereno notturno arriverebbe a partire da martedì sera verso mercoledì mattina, ad oggi la previsione di mattina più fredda con possibilità di deboli gelate e' quindi mercoledì mattina, passando una -3 in quota, se la stabilità atmosferica lo permette, una gelatina in campagna ci sta tutta, ma non credo da arrivare a far danni se non in aree veramente molto circoscritte
infatti il problema è proprio questo: abbiamo avuto mesi di marzo invernali e pieni di minime negative che non hanno comportato alcun rischio per i fruttiferi perché l'inverno era stato normale, ma nel caso di invernate schifose come queste il rischio comportato dalle gelate tardive è elevatissimo: è già successo più volte in passato, anche con conseguenze devastanti (es. primavera 1997) .
Ovviamente i fruttiferi più a rischio sono quelli che fioriscono prima: in testa alla lista decisamente gli albicocchi (personalmente un anno su due perdo sempre la produzione), seguiti dai peschi. Più al sicuro sono invece le pomacee, ma cmq dipende molto anche dal microclima delle varie aree della ns.regione.
Certamente, tutto verissimo... Però nel 1997 le gelate dannose arrivarono anche oltre la metà di aprile, quindi era tutta un'altra storia rispetto ad ora, i germogli del kiwi erano già 20 cm e quelli delle viti qualche cm, gli alberi da frutto erano ben oltre alla fioritura, e comunque quando il gelo arriva a metà aprile non c'è santo che tenga, anche nelle annate fonologicamente più indietro si è comunque sempre almeno in fioritura in quel periodo
Ecco ECMWF di stasera molto diverse rispetto a gfs, il freddo entrerebbe meglio e più intenso ma un giorno dopo, entrerebbe la -5 a 850hpa e anche un minimo interessante a metà della prossima settimana... Divergenze notevoli tra i 2 principali modelli per la prossima settimana... Vedremo domani cosa ci dicono
Ultimo aggiornamento gfs, come citato anche da Simone, conferma l'arrivo di aria fredda da est a partire da domenica fino a martedì, una -3 a 850 hpa in questo periodo rientra nel normalissimo percorso marzolino di tutti gli anni, per gfs di questa sera la calma del vento e il sereno notturno arriverebbe a partire da martedì sera verso mercoledì mattina, ad oggi la previsione di mattina più fredda con possibilità di deboli gelate e' quindi mercoledì mattina, passando una -3 in quota, se la stabilità atmosferica lo permette, una gelatina in campagna ci sta tutta, ma non credo da arrivare a far danni se non in aree veramente molto circoscritteLa vera anomalia e anormalità sta proprio in quello che hai scritto e cioè " tutto rientra nel normalissimo percorso marzolino" ....Siamo nel 2016.
La vera anomalia e anormalità sta proprio in quello che hai scritto e cioè " tutto rientra nel normalissimo percorso marzolino" ....Siamo nel 2016. ah ok, in effetti di questi tempi il ragionamento non fa una piega...
Marco Muratori ERM
10-03-2016, 20:27
E chi ci crede a questa ??????? Carnevale è passato già da oltre 4 settimane e gli scherzi dovrebbero essere finiti.....
E chi ci crede a questa ??????? Carnevale è passato già da oltre 4 settimane e gli scherzi dovrebbero essere finiti.....
16 marzo... Mercoledì.. Neanche lontanissimo! Chissà...Va be, domani cambieranno
Inviato da iPhone 6s
Frenk_Modena
10-03-2016, 23:36
Beh è un bel po' che martellano su mercoledì 16, teniamo gli occhi aperti!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ocio a commentare carte oltre le 72 ore che domattina vi prendete il cazziatone da simone sarcastic-
Gfs questa mattina continua per la sua strada, anzi abbassa un pochino le termiche di un grado per martedì, ma non vede nessun minimo a noi favorevole per neve a basse quote, sempre a partire da mercoledì mattina le possibili gelatine...
tom montepiumazzo
11-03-2016, 07:31
ocio a commentare carte oltre le 72 ore che domattina vi prendete il cazziatone da simone sarcastic-
Ahahhahhaha non penso...lui fa anche le tendenze trimestrali per l arpa gaahahhah
Gfs questa mattina continua per la sua strada, anzi abbassa un pochino le termiche di un grado per martedì, ma non vede nessun minimo a noi favorevole per neve a basse quote, sempre a partire da mercoledì mattina le possibili gelatine...
stavolta avrà ragione ma spesso no
leoniluc
11-03-2016, 08:46
ECMWF continua per la sua strada e restano interessanti per mercoledì prossimo ...... GFS molto diverso ... vediamo chi ci azzecca !
ECMWF continua per la sua strada e restano interessanti per mercoledì prossimo ...... GFS molto diverso ... vediamo chi ci azzecca !
Ovviamente GFS... Che domande :D
Inviato da iPhone 6s
E chi ci crede a questa ??????? Carnevale è passato già da oltre 4 settimane e gli scherzi dovrebbero essere finiti.....
perchè Marco? non mi pare una roba così eclatante...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.