Visualizza Versione Completa : Nowcasting 01-10 giugno 2016
geloneve
01-06-2016, 07:17
Buongiorno.
Purtroppo, con oggi, è arrivata l'estate, la stagione orribile, quella che rappresenta il mio incubo peggiore e che mi inizia a metter ansia da dicembre.
Cielo variabile, vento debole da S e temperatura minima di +10,3°c.
Tra oggi e lunedì, durante i pomeriggi, vi sarà la possibilità di qualche locale temporale.
Ciao.
Frenk_Modena
01-06-2016, 09:08
Da me minima 15,7° registrata alle 3 poi leggero aumento della temp. Adesso 19,6.
Ciao
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Giovanni72
01-06-2016, 10:55
Buongiorno,segnalo una minima di soli 9.7° registrata a Fiumana di Predappio,posto nelle primissime colline di Forli,di seguito uno scatto della webcam di Predappio che punta la Rocca delle Caminate (390m slm)
Buongiorno.
Purtroppo, con oggi, è arrivata l'estate, la stagione orribile, quella che rappresenta il mio incubo peggiore e che mi inizia a metter ansia da dicembre.
Cielo variabile, vento debole da S e temperatura minima di +10,3°c.
Tra oggi e lunedì, durante i pomeriggi, vi sarà la possibilità di qualche locale temporale.
Ciao.
COME TI CAPISCO!!!l' aspetto tragicomico di tutto questo è che dal popolo siamo visti come dei marziani.W La Finlandia!!!!!!!!!!!drink2
piove in Garfagnana e qui peggiora. attese piogge nel pome
geloneve
01-06-2016, 12:48
COME TI CAPISCO!!!l' aspetto tragicomico di tutto questo è che dal popolo siamo visti come dei marziani.W La Finlandia!!!!!!!!!!!drink2
drink2drink2drink2
L' estate ed il caldo, delle cose normali della vita (quindi escludendo lutti, divorzi, etc), sono la cosa più terrificante che possano esistere. C' è sempre e solo il sole, portando, quindi, monotonia, immobilità, depressione. Ti stanchi a non far nulla, il caldo ti uccide, ti toglie qualsiasi voglia di fare, ti toglie il respiro e la voglia di vivere. Puzzi sempre senza far nulla e vivi segregato in casa, in carcere, senza poterti muovere, senza poter avere una vita sociale e se esci sei all'inferno, grondante e privo di forze. Senza togliere la triste mentalità frivola che sta dietro all'estate. E poi le notti insonni, le zanzare, i mal di testa. NULLA dell' estate e del caldo si può salvare.
cielo coperto, da pochi minuti ha iniziato a piovigginare +21,7pioggia=£)$%(
geloneve
01-06-2016, 18:09
Buongiorno.
Purtroppo, con oggi, è arrivata l'estate, la stagione orribile, quella che rappresenta il mio incubo peggiore e che mi inizia a metter ansia da dicembre.
Cielo variabile, vento debole da S e temperatura minima di +10,3°c.
Tra oggi e lunedì, durante i pomeriggi, vi sarà la possibilità di qualche locale temporale.
Ciao.
Cielo quasi nuvoloso, vento moderato da WNW e temperatura massima di +25,2°c.
Ciao.
geloneve
02-06-2016, 05:50
Buongiorno.
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da SW e temperatura minima di +15,1°c.
Ciao.
Frenk_Modena
02-06-2016, 09:00
Minima 16,2 ma nonostante il gran sole la temperatura non sta schizzando in alto in modo devastante, adesso siamo a 19,2!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
minima + 12,2, ora parz nuvoloso +22,8
Temporali sparsi in Romagna forte quello sulle colline tra faenza e forli ...ma anche la costa ravennate ha preso la sua parte.
pietrowappo
02-06-2016, 15:46
Bologna Savena poco fa signor acquazzone, ben 8 mm accumulati nel giro di una manciata di minuti!
Dopo una mattinata soleggiata ed un primo pomeriggio variabile, ecco alle 17;45 un bel temporalotto ancora ben attivo, a Budrio Di Correggio
Mamma mia che potenza!!!!
Con Grandine...
Continua peso senza grandine
Frenk_Modena
02-06-2016, 18:18
Mamma mia che potenza!!!!
Con Grandine...
Dal radar si vede una bella linea di temporali davvero cattiva che hanno raggiunto il fondoscala con il colore viola!
Frenk_Modena
02-06-2016, 18:34
Dall'ultimo aggiornamento radar non sembra voglia muoversi da lì! Al momento è di poco a W di Modena poi sale verso NW tagliando tutta la bassa reggiana arrivando fino al mantovano poi (calando di intensità) su fino al bresciano a ridosso del lago di garda!
geloneve
02-06-2016, 18:37
Buongiorno.
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da SW e temperatura minima di +15,1°c.
Ciao.
Bel temporale attorno alle 13:30 che ha scaricato 10,2 mm di pioggia (quasi tutti in 30 minuti).
Da segnalare i 17,5 mm della vicina Castiglione - FC ed i 25,2 mm di San pietro in Vincoli (RA).
Adesso cielo variabile, vento debole da SSW e temperatura massima di +23,7°c.
Ciao.
geloneve
03-06-2016, 06:52
Buongiorno.
Cielo quasi nuvoloso, vento debole variabile e temperatura minima di +12,9°c.
Ciao.
Frenk_Modena
03-06-2016, 08:50
Minima 14,4° e ieri col temporale serale sono caduti circa 10mm. Ieri all'inizio del temporale il crollo della temperatura è stato incredibile da 24 a 16 nel giro di pochissimi minuti e lo si può vedere benissimo guardando anche oggi i grafici delle T
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
geloneve
03-06-2016, 18:14
Buongiorno.
Cielo quasi nuvoloso, vento debole variabile e temperatura minima di +12,9°c.
Ciao.
Cielo variabile, vento debole da WSW e temperatura massima di +24,7°c.
Ciao.
Frenk_Modena
03-06-2016, 20:46
Massima di soli 21,6° grazie alla scarsa presenza del sole! drink2
geloneve
04-06-2016, 08:55
Buongiorno.
Cielo variabile, vento debole da WSW e temperatura minima di +13,6°c.
Nella foto col cellulare uno scatto di ieri da me.
Ciao.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13335814_10201760976262391_3449084957089937832_n.j pg?oh=cd1e959da4c13c7a7a2b05dc072c0f7c&oe=57CCA92F
scarpasot
04-06-2016, 09:41
Bella foto. Questo tempo perturbato sta regalando cieli bellissimi.
Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
geloneve
04-06-2016, 10:55
Bella foto. Questo tempo perturbato sta regalando cieli bellissimi.
Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
Concordo!
massimo anzola
04-06-2016, 16:09
Si è appena concluso un ottimo diluvio con 13.4 mm. r.r. max 87.2 e qualche debole tuono. Finalmente un po' di vera pioggia anche nell'aridissima Anzola.
pietrowappo
04-06-2016, 16:48
San Giovanni in Persiceto buon rovescio conclusosi alcuni minuti fa, ma nulla di particolarmente serio, bel freschino però. Soprattutto considerando alcuni avvii di giugno di annate recenti!
geloneve
04-06-2016, 17:28
Buongiorno.
Cielo variabile, vento debole da WSW e temperatura minima di +13,6°c.
Nella foto col cellulare uno scatto di ieri da me.
Ciao.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13335814_10201760976262391_3449084957089937832_n.j pg?oh=cd1e959da4c13c7a7a2b05dc072c0f7c&oe=57CCA92F
Cielo variabile, vento debole da SW e temperatura massima di +25,4°c.
Ciao.
Frenk_Modena
04-06-2016, 17:33
Stamattina minima 15° e adesso massima 23°. qui il sole non si è mai fatto vedere in modo convincente ma la pioggia per il momento ci ha saltato.
Anche a Bologna poca acqua..appena 2 mm
qui in pedemontana sempre e solo sfiorati dal grosso del maltempo, oggi mm 2, ieri mm 1, giovedi mm 3nono//
geloneve
05-06-2016, 06:52
Buongiorno.
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da SW e temperatura minima di+14,8°c.
Ciao.
Frenk_Modena
05-06-2016, 09:00
Minima 16,7 ma molto umido. Ieri sera in campagna ci mancava poco che ci fosse la nebbia!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Giovanni72
05-06-2016, 11:26
Buongiorno,da questo scatto di prima mattina della webcam di San Savino di Modigliana (colline forlivesi) si notano i rovesci lungo la costa,Cervia in particolar modo
geloneve
05-06-2016, 16:50
Buongiorno.
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da SW e temperatura minima di+14,8°c.
Ciao.
Cielo poc nuvoloso, vento debole da ENE e temperatura massima di +26,8°c.
Ciao.
Frenk_Modena
05-06-2016, 18:05
Ora Nonantola (Mo) bel temporale con tuoni continui e pioggia intensa. Dal radar si vede un nucleo piccolo, penso duri poco
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Bologna tuona...ma acqua zero;(((
costa ravennate 2 distinti episodi piovosi uno al mattino e uno attorno alle 15.Per me che sono un amante del mare questo tempo è una palla,mi limita le mie attività preferite,pesca,canoa,nuoto.Come vedete non tutti i forumisti sono così contenti per questo clima instabile.
Bologna continua a tuonare..ma acqua zero!!
massimo anzola
05-06-2016, 22:40
oggi sono stato circondato dai cumuli congesti e dai cumulonembi. Cielo molto spettacolare. Tuoni a est, tuoni ad ovest, tuoni a nord, ma niente pioggia (si vede che per il dio della meteo è bastata quella di ieri, non sia mai detto che ad Anzola piova per due giorni consecutivi)
Frenk_Modena
05-06-2016, 23:37
Ora Nonantola (Mo) bel temporale con tuoni continui e pioggia intensa. Dal radar si vede un nucleo piccolo, penso duri poco
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Alla fine sono caduti 4,2mm a Nonantola, a occhio mi sarei aspettato di più, perché è piovuto davvero forte per almeno 20 minuti poi ha proseguito ancora un quarto d'ora con buona intensità
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
geloneve
06-06-2016, 06:51
Buongiorno.
Cielo quasi nuvoloso, caduti 0,4 mm di pioggia, vento debole da W e temperatura minima di +14,7°c.
Ieri sera caduti 0,6 mm di pioggia durante un brevissimo ma intenso rovescio.
Ciao.
massimo anzola
06-06-2016, 08:17
il tempo che non ti aspetti ad Anzola. Mattinata ottobrina con cielo grigio a cupo; splendido temporale con pioggia furibonda, r.r. oltre 100 mm/h. e tot. 15.2 mm.
A Castelfranco nessun temporale ma pioggia battente autunnale per ca. mezzora,
ma comunque ancora una volta dopo sabato la precipitazione più consistente è stata proprio su Anzola e dintorni (proprio quello che non ti aspetti)
...Bologna ancora....chirurgicamente saltata.....
Anche stanotte temporale verso le 2, durato almeno mezz'ora con numerosi tuoni.
Gran temporale (abbastanza localizzato credo) stanotte con tuoni fulmini e 30mm. di accumulo
Frenk_Modena
06-06-2016, 09:50
Anche Modena è stata presa dalla pioggia abbastanza bene con accumuli tra i 16 e 20mm. A Nonantola (circa 10km) 0mm guardando il radar è davvero incredibile come lì tutti i nuclei si dissolvessero! Inizio a credere alle scie chimiche! Ahahah! Scherzi a parte ieri sera è successo l'esatto opposto
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Frenk_Modena
06-06-2016, 10:36
Sta ancora piovendo ma col sole...prevedo un'ondata di umidità non da poco se dovesse rimanere x molto il sole...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
geloneve
06-06-2016, 16:48
Buongiorno.
Cielo quasi nuvoloso, caduti 0,4 mm di pioggia, vento debole da W e temperatura minima di +14,7°c.
Ieri sera caduti 0,6 mm di pioggia durante un brevissimo ma intenso rovescio.
Ciao.
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da S e temperatura massima di +24,3°c.
Da segnalare, non troppo lontano, i ben 23,8 mm di San Leonardo (FC) ed i 54,6 mm di Roncofreddo (FC) in collina.
Ciao.
Frenk_Modena
06-06-2016, 18:24
Qua sta finendo un bel rovescio che ha portato altri 5mm abbondanti di pioggia che si sommano ai 16 di stamattina!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Beati voi...qua veniamo sempre sfiorati...0 mm anche oggi
geloneve
07-06-2016, 07:20
Buongiorno.
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +12,0°c.
Ciao.
Frenk_Modena
07-06-2016, 08:40
Minima 16,0 qui a Modena city!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Giovanni72
07-06-2016, 11:25
Predappio di Forli attualmente 24° brezza leggera da ENE
geloneve
07-06-2016, 15:31
Buongiorno.
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +12,0°c.
Ciao.
Cielo quasi sereno, vento debole da ENE e temperatura massima di +28,3°c.
Ciao.
Marco Muratori ERM
07-06-2016, 20:06
E' bastata una giornata più tranquilla ed ecco che già qua e la (anche se non diffusamente) sono "fioriti" nei valori massimi alcuni trentelli nelle località interne di pianura.........
Bah.....
geloneve
08-06-2016, 06:36
Buongiorno.
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +11,4°c.
Ciao.
Frenk_Modena
08-06-2016, 09:18
Minima 17,2 non proprio fresco...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
oggi buona occasione per temporali, specie nella notte
stanotte entra aria fresca in quota che già si sta ammassando oltr'alpe.
i temporali arriveranno da nord
stanotte entra aria fresca in quota che già si sta ammassando oltr'alpe.
i temporali arriveranno da nord
mah....speriamo che Bologna inverta la sua tendenza a schivarli..accuratamente....Ps...la prox settimana il gobbo?????incacch//..
mah....speriamo che Bologna inverta la sua tendenza a schivarli..accuratamente....Ps...la prox settimana il gobbo?????incacch//..
questa è paranoia perchè qui a Bologna è piovuto eccome. l'erba verde sta a testimoniarlo.
il gobbo della prossima settimana è affidabile tanto quanto lo scenario autunnale proposto ieri dai modelli. è troppo in là, cambieranno.
gran temporali in appennino
geloneve
08-06-2016, 15:27
Buongiorno.
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +11,4°c.
Ciao.
Cielo quasi nuvoloso per via di “esplosione” temporalesca in Appennino, vento debole da E e temperatura massima di +28,2°c.
Ciao.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160608/541a5cd37b7be2c8e8ed4279c97d8379.jpg
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Direzione brisighella tredozio
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
questa è paranoia perchè qui a Bologna è piovuto eccome. l'erba verde sta a testimoniarlo.
il gobbo della prossima settimana è affidabile tanto quanto lo scenario autunnale proposto ieri dai modelli. è troppo in là, cambieranno.
hai ragione Simone.....Bologna est in giugno ha raccolto bel 6 mm di pioggia......un casinowind/
Marco Muratori ERM
08-06-2016, 15:51
Comunque vedendo come già a quest'ora stanno sviluppandosi per bene, direi che di acqua (ovviamente chi più chi meno) ce n'è per tutti....
hai ragione Simone.....Bologna est in giugno ha raccolto bel 6 mm di pioggia......un casinowind/
giugno è appena iniziato.
in maggio?
Proverbiale barriera protettiva antitemporale su Bologna.......dal radar la si deduce chiaramente
Proverbiale barriera protettiva antitemporale su Bologna.......dal radar la si deduce chiaramente
scientificamente provato! :)
potresti brevettarla! sarcastic-
come dicevo questa mattina i temporali per noi oggi verranno da nord
geloneve
08-06-2016, 16:55
Bel temporale in collina.
Scaricati 38,0 mm di pioggia sul Monte della Busca (FC) e 21,8 mm a Predappio (FC).
In pianura la vicina Villagrappa (FC) e Villafranca (FC) stanno andando verso i 5,0 mm.
Da me appena 0,2 mm.
Ciao.
Bel temporale in collina.
Scaricati 38,0 mm di pioggia sul Monte della Busca (FC) e 21,8 mm a Predappio (FC).
In pianura la vicina Villagrappa (FC) e Villafranca (FC) stanno andando verso i 5,0 mm.
Da me appena 0,2 mm.
Ciao.
il calo di pressione ha favorito una spiccata instabilità appenninica, ma i nostri temporali sono lassù tra lombardia e veneto
Bel temporale in collina.
Scaricati 38,0 mm di pioggia sul Monte della Busca (FC) e 21,8 mm a Predappio (FC).
In pianura la vicina Villagrappa (FC) e Villafranca (FC) stanno andando verso i 5,0 mm.
Da me appena 0,2 mm.
Ciao.E 16 mm a Lavezzola. 2 mm a Lugo centro, 5 nelle campagne vicine.
oramai qui ragazzi specie nella pedemontana chiamarli temporale è una bestemmia colossale. Qui da noi i temporali si sono ufficialmente estinti colpendo sempre solite zone basse emiliane, oppure appennino e noi nel mezzo!!!!!! fino a 5 6 anni fa mi ricordo che i temporaloni scendevano dall appennino e invadevano tutta la pedemontana invece adesso ho l'impressione che i temporali fanno fatica a scendere rimanendo sull appennino, portando da noi solo cielo coperto da incudini che provocano un cielo lattiginoso con falsi altostrati che sembra quasi come se ci fosse un fronte caldo, oppure un altra cosa che succede che sull appennino è bello mentre sulle basse pianure ci sono temporali assurdi e a noi sempre nel mezzo... sembra quasi che da noi ci sia una barriera antitemporali e che si dissolvano appena arrivano da noi. Il problema che sto trend oramai va avanti da anni anni anni, da almeno 6 anni che nn vedo un temporale decente di quelli veramente potenti con la P maiuscola, mentre una volta ricordi di temporali belli forti che duravano anche mezz ora un oretta con vento fortissimo, pioggia torrenziale e talvolta grandine, passato il temporale c'era il tipico cielo limpido e aria fresca, invece sembra che adesso ci siano le classiche 4 gocce in croce e poi torna il sole e fa più caldo di prima!!!!!! chi è d'accordo con me?
oramai qui ragazzi specie nella pedemontana chiamarli temporale è una bestemmia colossale. Qui da noi i temporali si sono ufficialmente estinti colpendo sempre solite zone basse emiliane, oppure appennino e noi nel mezzo!!!!!! fino a 5 6 anni fa mi ricordo che i temporaloni scendevano dall appennino e invadevano tutta la pedemontana invece adesso ho l'impressione che i temporali fanno fatica a scendere rimanendo sull appennino, portando da noi solo cielo coperto da incudini che provocano un cielo lattiginoso con falsi altostrati che sembra quasi come se ci fosse un fronte caldo, oppure un altra cosa che succede che sull appennino è bello mentre sulle basse pianure ci sono temporali assurdi e a noi sempre nel mezzo... sembra quasi che da noi ci sia una barriera antitemporali e che si dissolvano appena arrivano da noi. Il problema che sto trend oramai va avanti da anni anni anni, da almeno 6 anni che nn vedo un temporale decente di quelli veramente potenti con la P maiuscola, mentre una volta ricordi di temporali belli forti che duravano anche mezz ora un oretta con vento fortissimo, pioggia torrenziale e talvolta grandine, passato il temporale c'era il tipico cielo limpido e aria fresca, invece sembra che adesso ci siano le classiche 4 gocce in croce e poi torna il sole e fa più caldo di prima!!!!!! chi è d'accordo con me?
Concordo in pieno, è la verità.
E' la stessa considerazione che ho fatto io dileggiata da Simone.A memoria non mi ricordo un temporale tosto a Bologna...e questo non è normale..
il fronte da nord avanza, ma perde vigore. vediamo se si estingue o riprende forza. un temporale sta arrivando su parma
A occhio non vedremo nulla anche stavolta!
tom montepiumazzo
09-06-2016, 00:21
A occhio non vedremo nulla anche stavolta!
A occhio è un conto ma ne riparliamo in nowcasting...
Giovanni72
09-06-2016, 03:28
con un po di ritardo vi segnalo il nubifragio che ha colpito Predappio di Forli ieri con un'accumulo di 24 mm mentre la vicina Fiumana ha totalizzato 19 mm,di seguito vi mostro due scatti delle mie webcam durante i rovesci
pioggia nella notte mm 2,8
geloneve
09-06-2016, 07:06
Rovaniemi - Finlandia - alcuni chilometri a sud del circolo polare artico.
In questo momento NEVICATA in corso, segno dell'aria artica in sfondamento verso sud.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13418918_10201780493030298_6487101039179123134_n.j pg?oh=8f25a66c8c0d5e148c1956eb4eb6e055&oe=57CCF6D6
geloneve
09-06-2016, 07:09
Buongiorno.
Cielo quasi nuvoloso, caduti 1,0 mm di pioggia sino ad ora (ieri 0,6 mm), vento debole di direzione variabile e temperatura minima di +16,2°c.
Nel pomeriggio/sera piogge e possibili forti temporali potrebbero interessarci.
Ciao.
Dalla mezzanotte caduti 16 mm su Cotignola, 24 mm a Lavezzola e 7 mm a Lugo centro.
pietrowappo
09-06-2016, 08:38
Qualche mm accumulato anche qui in nottata ma poca roba, da rete Asmer vedo grandi cose su Ferrara e dintorni invece... Non penso sia finita qui però, anzi, in teoria nel pomeriggio potremmo avere un nuovo peggioramento...
Frenk_Modena
09-06-2016, 08:41
Minima 17,0°ed accumuli tra i 6 e i 15mm, caduti sotto un temporale circa alle 2. Ferrara e dintorni colpita pesantemente con 40/50mm caduti in una vasta area!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ferrara ha fatto il pieno anche stavolta!!!!
Confermato il trend detto ieri.....a noi le briciole.....alla bassa il pieno...
Andrea ERM
09-06-2016, 09:54
7 mm a Zola, con un rovescio di un minuto notturno a 120 mm/h
stasera romagna e bolognese fanno il botto!
si prevedono quantitativi notevoli nelle province di ravenna e forlì-cesena soccia//
Giovanni72
09-06-2016, 13:06
segnalo rovescio a Predappo di Forli
Tra ieri pomeriggio e stanotte caduti qua 40.6 mm tra vari nubifragi, e non dovrebbe ancora essere finita... pioggia=£)$%(
Tra ieri pomeriggio e stanotte caduti qua 40.6 mm tra vari nubifragi, e non dovrebbe ancora essere finita... pioggia=£)$%(Lavezzola regna e forse regnerà. :D
Bologna....12 mm....da inizio mese.....veramente briciole....
PEDEMONTANA MODENESE mm 16,3 da inizio mese, qui sono anni (non scherzo) che non c'è un temporale come si deve, si vede che qui il gw non funziona
si sta innescando una vivace instabilità
Concordo.....fateci caso i temporali grossi si sfogano sempre nelle stesse zone....anche a Bologna non mi ricordo a memoria negli ultimi anni un temporale bello tosto...arrivano sempre spompi..o non arrivano proprio....Ferrara ad esempio solo nell'ultima settimana ne ha avuti ben 3 di notevoli.Ti capisco benissimoincacch//..
Concordo.....fateci caso i temporali grossi si sfogano sempre nelle stesse zone....anche a Bologna non mi ricordo a memoria negli ultimi anni un temporale bello tosto...arrivano sempre spompi..o non arrivano proprio....Ferrara ad esempio solo nell'ultima settimana ne ha avuti ben 3 di notevoli.Ti capisco benissimoincacch//..
abbiamo capito!
abbiamo capito!
Ok...prima di scrivere chiedero' il tuo autorevole placet!!!
geloneve
09-06-2016, 16:54
Buongiorno.
Cielo quasi nuvoloso, caduti 1,0 mm di pioggia sino ad ora (ieri 0,6 mm), vento debole di direzione variabile e temperatura minima di +16,2°c.
Nel pomeriggio/sera piogge e possibili forti temporali potrebbero interessarci.
Ciao.
Cielo nuvoloso, caduti 1,6 mm di pioggia, vento debole da SE e temperature massima di +20,4°c.
Ciao.
pietrowappo
09-06-2016, 17:13
Bolognesi ma il temporale della notte tra il 13 e il 14 giugno 2014 non se lo ricorda nessuno?
hai ragione Pietro, forse x il bolognese, ma qui il 13/14 giugno 2014 mm 2,8incacch//..
ecco il ts + importanti dal 2005 ad oggi
18/09/2005 mm 72,6
28/08/2005 mm 65,3
14/06/2008 mm 41,9
20/08/2013 mm 41,7
05/06/2007 mm 41,4
questi sonoi più importanti delle 11 estati passate, gli altri sono da 30 o 20 mm e meno, dal 2008 in poi sempre meno intensi, oppure quasi sempre lisciatonono//
grande mauri, quoto in pieno, stesso discorso fatto ieri sera dove nel mio PAPIRO ho scritto proprio questo: un ciclo davvero inquietante che sta durando anni e anni dove proprio nelle nostre zone nn solo Bazzano ma tutta la pedemontana centrale sta avendo un calo vertiginoso dei temporali che oramai si stanno estinguendo con solo dei rovesci quando va bene ma proprio beneeeee !!!!!!!! del resto solito schifo gran nuvoloni qua e la e poi nulla, mentre nella bassa è un nero costante e cumulonembi gonfissimi, io ricordo una volta che sulle colline pedemontane vedevo grandi cumulonembi come panna montata e ogni volta arrivavano a sfondare la pedemontana con gran cataclismi grandinigeni nubifragi vento forte etccc... adesso nulla di tutto questo.. sembra che i temporali si spompino e si rompino quando arrivano da noi .......
grande mauri, quoto in pieno, stesso discorso fatto ieri sera dove nel mio PAPIRO ho scritto proprio questo: un ciclo davvero inquietante che sta durando anni e anni dove proprio nelle nostre zone nn solo Bazzano ma tutta la pedemontana centrale sta avendo un calo vertiginoso dei temporali che oramai si stanno estinguendo con solo dei rovesci quando va bene ma proprio beneeeee !!!!!!!! del resto solito schifo gran nuvoloni qua e la e poi nulla, mentre nella bassa è un nero costante e cumulonembi gonfissimi, io ricordo una volta che sulle colline pedemontane vedevo grandi cumulonembi come panna montata e ogni volta arrivavano a sfondare la pedemontana con gran cataclismi grandinigeni nubifragi vento forte etccc... adesso nulla di tutto questo.. sembra che i temporali si spompino e si rompino quando arrivano da noi .......
Attento a non dirlo a Simone...potrebbe risentirsi!!!
Attento a non dirlo a Simone...potrebbe risentirsi!!!
potrebbe anche risentirsene, ma ho messo i dati delle 11 estati qui in pedemontana e, sono eloquentiread//
pietrowappo
09-06-2016, 21:40
Grande Maurino, interessante la tua serie di dati. drink2
Quel temporale lì lo ricordo particolarmente bene perché è stato sicuramente il più intenso che io abbia mai visto da quando vivo qui, ma in particolare penso sia stato uno dei più scenici e violenti mai visti in assoluto... Non ricordo l'accumulo ma ricordo da rete ASMER numeri rossi e viola...
Comunque in generale penso sia anche per questioni orografiche che le basse e Ferrara siano aree più predisposte, così come anche il Veneto e il Friuli, che forse costituiscono l'area italiana più soggetta a fenomeni estremi.
Noi abbiamo più neve però, io mi tengo volentieri quella... sarcastic-
Grande Maurino, interessante la tua serie di dati. drink2
Quel temporale lì lo ricordo particolarmente bene perché è stato sicuramente il più intenso che io abbia mai visto da quando vivo qui, ma in particolare penso sia stato uno dei più scenici e violenti mai visti in assoluto... Non ricordo l'accumulo ma ricordo da rete ASMER numeri rossi e viola...
Comunque in generale penso sia anche per questioni orografiche che le basse e Ferrara siano aree più predisposte, così come anche il Veneto e il Friuli, che forse costituiscono l'area italiana più soggetta a fenomeni estremi.
Noi abbiamo più neve però, io mi tengo volentieri quella... sarcastic-
beh certo non faccio cambiosnow"£$%
sicuramente l'orografia è al 1 posto perchè purtroppo noi abbiamo l'appennino guarda caso più alto e quindi maggior interferenza e poi 9 volte su 10 abbiamo il garbino che fa il resto con ombre pluviometriche frequenti, ma che comunque ho notato un netto aumento di questo fenomeno che guarda caso corrisponde ad una diminuzione dei temporali estivi. Pero mi sto veramente rendendo conto che anche con entrate apparentemente franche assistiamo più ad un tempo autunnale che averi e propri temporali, forse perchè l'aria fredda entra troppo piano? deve entrare più di colpo? forse perchè nn abbiamo il minimo giusto? oppure le correnti sono semplicemente sfavorevoli in questi decenni? però vi posso assicurare che a mia memoria i grandi neri che vedevo partire dalle colline in modo deciso nn ne vedo più da un bel pò di tempo!!!!! e a volte ricordo di temporali che in un giorno ne venivano anche 3 4 alla volta.
Davide77
09-06-2016, 23:19
Grande Maurino, interessante la tua serie di dati. drink2
Quel temporale lì lo ricordo particolarmente bene perché è stato sicuramente il più intenso che io abbia mai visto da quando vivo qui, ma in particolare penso sia stato uno dei più scenici e violenti mai visti in assoluto... Non ricordo l'accumulo ma ricordo da rete ASMER numeri rossi e viola...
Comunque in generale penso sia anche per questioni orografiche che le basse e Ferrara siano aree più predisposte, così come anche il Veneto e il Friuli, che forse costituiscono l'area italiana più soggetta a fenomeni estremi.
Noi abbiamo più neve però, io mi tengo volentieri quella... sarcastic-
...ricordo molto bene quell'episodio... read//
http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?p=251324#post251324
http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2014/06/14/1078744-nubifragio-alberi-abbattuti-black-out.shtml
...ricordo molto bene quell'episodio... read//
http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?p=251324#post251324
http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2014/06/14/1078744-nubifragio-alberi-abbattuti-black-out.shtml
spero di no, ma per qualcuno quelle scene potrebbero ripetersi questa notte...
geloneve
10-06-2016, 07:28
Buongiorno.
Cielo quasi nuvoloso, ventodebole da NW e temperatura minima di +16,9°c.
Ieri caduti 4,8 mm di pioggia.
Ciao.
massimo anzola
10-06-2016, 08:34
che spettacolo stamattina: buio notturno, diluvio universale, cielo nero pece, in macchina col riscaldamento acceso !! più che ottobre sembrava novembre !!
Adesso sta vistosamente migliorando.
Le vere piogge per la mia zona sono queste, non i temporali che ormai non esistono più
Frenk_Modena
10-06-2016, 08:35
Minima 16,4° e caduti 6/8mm stanotte!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
che spettacolo stamattina: buio notturno, diluvio universale, cielo nero pece, in macchina col riscaldamento acceso !! più che ottobre sembrava novembre !!
Adesso sta vistosamente migliorando.
Le vere piogge per la mia zona sono queste, non i temporali che ormai non esistono più
temporali e fenomeni violenti sono statisticamente in aumento.
poi ognuno la vede come vuole.
stanotte ha fatto molto meno del previsto per fortuna. non mi pare ci siano stati fenomeni violenti drink2
temporali e fenomeni violenti sono statisticamente in aumento.
poi ognuno la vede come vuole.
stanotte ha fatto molto meno del previsto per fortuna. non mi pare ci siano stati fenomeni violenti drink2
Eh no!!!
Adesso posti i dati!!!
Eh no!!!
Adesso posti i dati!!!
ma dove vivi? è forse il principale effetto del GW.
è di dominio comune in ambito scientifico.
ho altro da fare, ma sulla rete li trovi.
massimo anzola
10-06-2016, 12:16
temporali e fenomeni violenti sono statisticamente in aumento.
poi ognuno la vede come vuole.
stanotte ha fatto molto meno del previsto per fortuna. non mi pare ci siano stati fenomeni violenti drink2
si capisce che sono in aumento, ma non ad Anzola e circondario; cosa vuol dire che in Lombardia, Veneto, Friuli o Germania, Francia, o nel Sud Italia o in America o dove vuoi tu siano statisticamente in aumento. Ad Anzola sono secoli che non vedo non dico un grosso temporale, ma semplicemente un temporale.
Ci vivo ad Anzola dalla nascita : se dico che non vedo più temporali so cosa dico .
Vuoi darmi del bugiardo ?
Ma la vuoi smettere di fare il troll ?
si capisce che sono in aumento, ma non ad Anzola e circondario; cosa vuol dire che in Lombardia, Veneto, Friuli o Germania, Francia, o nel Sud Italia o in America o dove vuoi tu siano statisticamente in aumento. Ad Anzola sono secoli che non vedo non dico un grosso temporale, ma semplicemente un temporale.
Ci vivo ad Anzola dalla nascita : se dico che non vedo più temporali so cosa dico .
Vuoi darmi del bugiardo ?
Ma la vuoi smettere di fare il troll ?
http://bologna.repubblica.it/cronaca/2014/05/02/news/maltempo_allerta_in_emilia_romagna_per_pioggia_e_t emporali-85043985/?refresh_ce
massimo anzola
10-06-2016, 13:01
http://bologna.repubblica.it/cronaca/2014/05/02/news/maltempo_allerta_in_emilia_romagna_per_pioggia_e_t emporali-85043985/?refresh_ce
ehhh ! ma cosa vuol dire quell'articolo di repubblica del 2 maggio 2014 ? Intanto di parlava di temporali (e quello non fu un temporale): e poi cosa vuol dire: un fenomeno violento nel 2014 (e neanche in estate: si parlava di temporali estivi soprattutto) in un anno del tutto anomalo e particolare.E poi un articolo giornalistico, con tutto quello che vuol dire quella parola.: ad Anzola paese tutto quel disastro non ci fu
Una bella statistica: un solo fenomeno violento negli ultimi 5 anni vuol dire che i fenomeni violenti sono in netto aumento: che bella statistica !
BASTA !!!
ehhh ! ma cosa vuol dire quell'articolo di repubblica del 2 maggio 2014 ? Intanto di parlava di temporali (e quello non fu un temporale): e poi cosa vuol dire: un fenomeno violento nel 2014 (e neanche in estate: si parlava di temporali estivi soprattutto) in un anno del tutto anomalo e particolare.E poi un articolo giornalistico, con tutto quello che vuol dire quella parola.: ad Anzola paese tutto quel disastro non ci fu
Una bella statistica: un solo fenomeno violento negli ultimi 5 anni vuol dire che i fenomeni violenti sono in netto aumento: che bella statistica !
BASTA !!!
hai ragione! ad Anzola, è ufficiale, non ci sono più temporali.
ora basta davvero altrimenti ti ricoverano in psichiatria per paranoia fulminante haha//..
si capisce che sono in aumento, ma non ad Anzola e circondario; cosa vuol dire che in Lombardia, Veneto, Friuli o Germania, Francia, o nel Sud Italia o in America o dove vuoi tu siano statisticamente in aumento. Ad Anzola sono secoli che non vedo non dico un grosso temporale, ma semplicemente un temporale.
Ci vivo ad Anzola dalla nascita : se dico che non vedo più temporali so cosa dico .
Vuoi darmi del bugiardo ?
Ma la vuoi smettere di fare il troll ?
mettici anche savignano sul panaro, poi ho messo i dati delle ultime 11 estati, qui sono in netto calodrink2
hai ragione! ad Anzola, è ufficiale, non ci sono più temporali.
ora basta davvero altrimenti ti ricoverano in psichiatria per paranoia fulminante haha//..
secondo me hai dei problemiperpless:_$%$fatti vedere da uno molto bravoapplauso//...
secondo me hai dei problemiperpless:_$%$fatti vedere da uno molto bravoapplauso//...
pesantone....un pò di ironia su! blabla//
ma dove vivi? è forse il principale effetto del GW.
è di dominio comune in ambito scientifico.
ho altro da fare, ma sulla rete li trovi.
Sei tu che rompi l'anima chiedendo dati e statistiche a supporto di ogni affermazione ma quando tocca a te metti il link di un articolo di Repubblica nono//
Secondo me qui ti hanno sopportato anche troppo!!!!
Stefano90
10-06-2016, 14:43
pesantone....un pò di ironia su! blabla//
Penso che qui in molti abbiano ragione...riesci a comportarti un po' meglio per cortesia?!?!
Penso che qui in molti abbiano ragione...riesci a comportarti un po' meglio per cortesia?!?!
cosa intendi?
cosa intendi?
Ti serve una relazione con tutte le statistiche?
oramai è palese ed è sotto gli occhi di tutto che i veri temporali sono diminuiti altro che aumentati!! forse in altre zone può darsi anche se sto sentendo persone che si lamentano per mancanza di temporali pure in altre regioni anche se il calo è meno vistoso rispetto da noi che comunque abbiamo l'aggravante dell'appennino, a occhio e croce si parla di almeno il 70 % di calo dei fenomeni temporaleschi e poi poi ragazzi sono anche troppo ottimista. Pure mio padre mi parlò di grandinate negli anni 60 70, anni davvero d'oro per i temporali, che adesso gli scappa da ridere pure lui quando nel tg parlano di tempesta epocale, bomba d'acqua etc..... diciamo che le notizie sono più capillari, ogni singolo evento si trasforma in apocalisse, considerando la maggior urbanizzazione, più traffico etc che fanno si che anche una scoreggia si trasformi in un disastro con allagamenti lampo frane e più ne ha più ne metta. A volte penso che se venissero anche solo la metà dei temporali che venivano fino a 10 anni fa parlerebbero di fine del mondo imminente questo è poco ma sicuro. Se ci pensiamo bene alla fine i contrasti c'è ne sono molti di meno è può essere una spiegazione a questo calo. Non parlo solo di temporali ma anche delle vere perturbazioni, anche quelle sono sicuramente calate e mediamente piove meno ed è vero pure questo, specialmente sono drasticamente diminuiti pure i giorni consegutivi di pioggia continua. Tanto per fare un esempio ci sono stati anni che quando pioveva nn smetteva più a volte anche per una settimana intera cosi come per la neve, mentre adesso magari ti piove un giorno e poi fa fatica a durare 24 ore a volte, questo per farvi capire che rispetto agli anni 60 è tutto un altro andare. Piu che le testimonianze delle persone anziane e dei dati cosa si vuole di più per dimostrare questa tesi?
rafdimonte
10-06-2016, 15:53
Oddio ragazzi cerchiamo però di essere obiettivi in quello che scriviamo.
é vero che i temporali estivi sono diminuiti, (anche se sono aumentati in altre stagioni) però dire che piova di meno è quantomeno azzardato visto che dopo il 2012 è in corso all'opposto un aumento di piovosità.
In romagna il 2013-2014 e 2015 sono stati tre anni di fila più piovosi della media e probabilmente questo 2016 sarà il quarto di fila.
Per non parlare poi del Ferrarese dove in questi primi sei mesi dell'anno la piovosità sta raggiungendo livelli record.
In romagna 3-4 anni di fila più piovosi della media non si verificavano dal 1978-1981!
Quindi è vero che fino al 2012 le piogge erano in sostanza diminuite, a partire proprio dall'autunno 2012 è in atto un inversione di tendenza.
è il discorso termico a fare PENA e SCHIFO!
su questo ti do ragione, però per l'appunto proprio sul ferrarese e romagna sono aumentati, però il fatto che sono sempre le stesse zone ad avere maggior nubifragi, è proprio la pedemontana il vero problema... però si la piovosità in se è aumentata anche se comunque siamo lontani rispetto agli anni 60 70 e poi comunque 3 4 anni nn sono una vera e propria inversione, bisognerà vedere se questo trend va avanti ancora oppure no, di sicuro gli anticicloni spaventosi che dal 2003 fino al 2006 attanagliavano il mediterraneo sicuramente nn esistono più questo è indubbio!!! un altra cosa sui temporali io nn credo affatto che siano aumentati nelle altre stagioni, per me nn è cambiato nulla, almeno parlo per me.
rafdimonte
10-06-2016, 16:54
Ma guarda forse forse il periodo 2003-06 non è stato malvagio in termini di temporali e piogge, poichè il 2004 e 2005 sono stati abbastanza piovosi.
La "grande sete" in romagna ci è stata nel 2006-2009, in questi 4 anni sembrava che le piogge non riguardassero questo lembo di terra
geloneve
10-06-2016, 17:16
Buongiorno.
Cielo quasi nuvoloso, ventodebole da NW e temperatura minima di +16,9°c.
Ieri caduti 4,8 mm di pioggia.
Ciao.
Cielo variabile, caduti 0,6 mm di pioggia, vento debole di direzione variabile e temperatura massima di +23,3°c.
Ciao.
infatti sembra paradossale ma il 2003 è stata sicuramente più temporalesca che le ultime 5 6 estati messe assieme questo è poco ma sicuro!!!!!!! e poi giustamente agosto 2005 come dimenticarlo con tanti temporali in romagna dove peraltro ero al mare e nn mi sono potuto godere le vacanze e poi anche il 2006 nn fu malaccio. Ma un bellissimo anno davvero piovoso quasi alluvionale è stata la primavera 2008 dove tra maggio e giugno ho avuto ben oltre 150 mm di pioggia, valore che nn raggiungero mai neanche fra un secolo dove nelle zone pedemontane straripo quasi il samoggia e il panaro !!! roba davvero pesante quell anno. Da li in avanti sempre più uno schifo nel tuo caso gli anni che hai citato da me invece ha fatto comunque ottimi accumuli specie nell inverno 2007 08 e poi anche 2009 2010 ottime annate piovose, per poi esserci il minimo storico anno 2011 e soprattutto 2012, davvero un anno tremendo in termini di siccità ad eccezione della nevicatona storica del febbraio 2012 con gran gelo ma più che altro gran nevone, però attenzione, essendo stata neve praticamente farinosa con sempre temp sottozero alla fine più che sciogliersi sublimava con il terreno incredibilemente secco e polveroso!!!!!!!!!!!!!!! ma il picco tosto si è raggiungo in estate quando i torrenti e fiumi erano all osso, addirittura peggio del 2003 !!!!! poi dall autunno 2012 inversione di tendenza con anni molto piovosi.
Frenk_Modena
10-06-2016, 17:36
Quello che manca effettivamente sono i temporali estivi che però adesso sono molto presenti in primavera e autunno! Però le piogge negli ultimi anni sono state a livello annuale spesso sopra la media quindi direi che non si possa parlare di calo della piovosità in generale. Cmq io non mi lamento se non ci sono grandinate e tornado vicino a casa mia. Anche in provincia di Modena, x esempio ci sono stati 3 tornado negli ultimi 4 anni. Nessuno è avvenuto in estate e in tutti quei casi ci furono forti temporali annessi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
geloneve
10-06-2016, 17:42
Nei primi 10 giorni di giugno le zone più colpite sono state il ravennate nord-orientale (sino a ben 137 mm) ed il ferrarese.
A seguire l'appennino cesenate-forlivese-faentino-modenese e le zone di pianura del forlivese orientale e del modenese.
Mediamente colpiti il modenese settentrionale, il bolognese e l'alto appennino romagnolo.
Poco colpiti o solo "a macchia di leopardo" le restanti zone.
Per quanto mi riguarda caduti appena 17,4 mm di pioggia che se confrontati con la vicinissima Ca' Rossa - FC (ad appena 3 km da me), diventano ancora meno, visto che lì sono caduti 40,6 mm.
la zona valsamoggese e la pedemontana centrale l'unica zona che da anni è senza temporali
sicuramente autunno e primavere sono più temporalesche anche se ripeto nn ho apprezzato tt sto aumento, diciamo sempre nel ferrarese, tutta la zona del PO, romagna etccc...
tom montepiumazzo
10-06-2016, 19:46
secondo me hai dei problemiperpless:_$%$fatti vedere da uno molto bravoapplauso//...
Maurino tam fe murir ahahahahahha
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.