PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 11-20 giugno 2016


geloneve
11-06-2016, 05:35
Buongiorno.

Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +12,9°c.

Ieri temperatura massima ritoccata a +24,0°c.
Ciao.

Giovanni72
11-06-2016, 10:28
Prime luci dell'alba vista dai 467 m slm di San Savino di Modigliana,colline forlivesi,attualmente 22° brezza leggera da sud-ovest
ps se volete seguire i sei osservatori meteo che gestisco più le tre webcam potete farlo cliccando nei seguenti link oppure potete consultarli su rete Asmer o Meteoforli
http://www.villagrappameteo.it/cam
http://www.villagrappameteo.it/datiuniti/

Frenk_Modena
12-06-2016, 10:23
Minima 17,5°. Due brevi temporali hanno colpito Modena, uno alle 4 e l'altro alle 6 circa, 2mm in totale. Se i malloppi sull'appennino reggiano continuano a scendere verso la pianura, l'accumulo andrà di sicuro ad aumentare.

maurino
12-06-2016, 12:00
biondi +17,2 piove mm 1,0

Ivano53
12-06-2016, 12:33
Piove anche a Bologna, 2 mm.pioggia=£)$%(

frio87
12-06-2016, 12:40
A Faenza credo ci sia il diluvio

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

frio87
12-06-2016, 12:41
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160612/5f9b3809c09d0333f8d18057c7f923d2.jpg
Quella è Faenza con tuoni da paura

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

frio87
12-06-2016, 12:42
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160612/7523c8512a4c3e12b8aaaeacc6eec20e.jpg

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

frio87
12-06-2016, 12:46
Qualcuno mi aggiorna che succede dalle parti della bassa ravennate??

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

geloneve
12-06-2016, 22:14
Cielo quasi nuvoloso, vento assente, temperatura minima di +16,2°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva), temperatura massima di +26,2°c.

Caduti 6,2 mm di pioggia. A pochissimo da me, nel quartiere occidentale di Forlì chiamato Cava, caduti 29,5 mm di pioggia e a Forlì N/E (la stazione meteo di mio fratello), caduti ben 36,0 mm la maggior parte dei quali in pochissimo tempo. Veramente sfiorato di pochissimo da un grosso temporale!

Ciao.

PS: ieri temperatura massima di +27,2°c.
Buongiorno.

Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +12,9°c.

Ieri temperatura massima ritoccata a +24,0°c.
Ciao.

geloneve
13-06-2016, 06:59
Buongiorno.
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temepratura minima di +12,1°c.
Ciao.

Frenk_Modena
13-06-2016, 07:10
Minima 15,9° cielo sereno adesso.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

palanga
13-06-2016, 14:51
Modena centro....26 gradi....e tanta...tanta...tanta...fauna interessante!!!!!

geloneve
13-06-2016, 16:40
Buongiorno.
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +12,1°c.
Ciao.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da E e temperatura massima di +26,8°c.
Ciao.

frio87
13-06-2016, 18:16
13427
Brisighella 150mm rr

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

frio87
13-06-2016, 18:33
1342813429bellissimo

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

palanga
13-06-2016, 19:08
solito temporale...penso il centesimo che io ricordi,che sfiora Bologna e si sfoga in Romagna

frio87
13-06-2016, 19:14
Sfoga nella bassa e in collina ci sta in mezzo 5mm

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

geloneve
14-06-2016, 07:28
Buongiorno.

Cielo poco nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +12,9°c.

Ieri sera temporale che ha colpito prima la collina (scaricando ben 31,2 mm a San Cassiano - RA), per poi scendere in pianura nel triangolo Tebano (maggior accumulo in pianura con 6,2 mm)-Lugo-San Biagio.
Da me caduti 1,4 mm.

Oggi pomeriggio si avranno temporali più estesi.
Poi, purtroppo, si avrà una velocissima ondata di tempo stabile e caldo con apice il 16, quando si sfioreranno i +30°c. In quel momento, in quota (ad 850 hpa - 1500 m. circa) si toccheranno i +17°c (in Sicilia toccheranno la +29°c con +42°c al suolo!).
A seguire lievissimo calo termico e, poi, peggioramento, fortunatamente, da domenica pomeriggio (le tempistiche del peggioramento, però, ancora non sono certe) con annesso calo termico.
Ciao.

Frenk_Modena
14-06-2016, 08:37
17,9 stanotte di minima. Qua ieri non è piovuto, vedremo oggi

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Giovanni72
14-06-2016, 10:29
1342813429bellissimo

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

applauso//...applauso//...

Simone
14-06-2016, 12:52
un paio di temporali verso la pianura romagnola

palanga
14-06-2016, 13:28
...tanto per cambiare...ahhahaahhaha

Frenk_Modena
14-06-2016, 15:21
Si sta attivando anche la collina e pedemontana tra Parma e Reggio. Il tutto sembra poi spostarsi verso Est forse leggermente a sud anche. Al momento Modena sembra possa venire colpita, o forse schivata di poco se il tutto scende un po'. Vedremo! Palanga secondo me sei te che a forza di lamentarti scacci tutti i temporali! 😂😂😂
drink2

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Simone
14-06-2016, 15:36
Si sta attivando anche la collina e pedemontana tra Parma e Reggio. Il tutto sembra poi spostarsi verso Est forse leggermente a sud anche. Al momento Modena sembra possa venire colpita, o forse schivata di poco se il tutto scende un po'. Vedremo! Palanga secondo me sei te che a forza di lamentarti scacci tutti i temporali! 😂😂😂
drink2

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

la direzione è buona per Bologna....

palanga
14-06-2016, 16:13
Si sta attivando anche la collina e pedemontana tra Parma e Reggio. Il tutto sembra poi spostarsi verso Est forse leggermente a sud anche. Al momento Modena sembra possa venire colpita, o forse schivata di poco se il tutto scende un po'. Vedremo! Palanga secondo me sei te che a forza di lamentarti scacci tutti i temporali! 😂😂😂
drink2

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Hai ragione....wind/

Frenk_Modena
14-06-2016, 16:55
Solo un brevissimo scroscio qui a Modena sud. La parte più interessante del nucleo si è separata ed è sulle prime colline modenesi

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

geloneve
14-06-2016, 16:55
Buongiorno.

Cielo poco nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +12,9°c.

Ieri sera temporale che ha colpito prima la collina (scaricando ben 31,2 mm a San Cassiano - RA), per poi scendere in pianura nel triangolo Tebano (maggior accumulo in pianura con 6,2 mm)-Lugo-San Biagio.
Da me caduti 1,4 mm.

Oggi pomeriggio si avranno temporali più estesi.
Poi, purtroppo, si avrà una velocissima ondata di tempo stabile e caldo con apice il 16, quando si sfioreranno i +30°c. In quel momento, in quota (ad 850 hpa - 1500 m. circa) si toccheranno i +17°c (in Sicilia toccheranno la +29°c con +42°c al suolo!).
A seguire lievissimo calo termico e, poi, peggioramento, fortunatamente, da domenica pomeriggio (le tempistiche del peggioramento, però, ancora non sono certe) con annesso calo termico.
Ciao.
Cielo variabile, caduti 3,8 mm di pioggia durante un temporale, vento debole da ESE e temperatura massima di +24,6°c.

Da segnalare, nelle vicinanze, i 12,0 mm di Forlì N/E (FC) ed, allontanandosi, i circa 30,0 mm al confine tra il cesenate ed il riminese.
Ciao.

palanga
14-06-2016, 17:42
Hai ragione....wind/

solita solfa...ormai uno standard..noi saltati in pieno e ferrarese e omagna in prima fila!!!As usual;(((

dado
14-06-2016, 21:49
caro palanga oramai siamo fratelli e fai bene a lamentarti, io sono messo molto peggio e mi incazzo come una iena, pure oggi schifo totale con breve sguazzarottino a modena ma proprio ino ino pure col sole !!!!! ma io dico ma come si fa ad avere sto schifo di peggioramenti?? nn è possibile!!!!

Ivano53
14-06-2016, 22:59
A Bologna est non so più come sono fatti i temporali. Li vedo che mi sfiorano, ma si vanno sempre a scaricare nel ferrarese o in Romagna. Primi 14 giorni di giugno, Bologna est ha visto si e no una tentina di mm, il ferrarese supera abbondantemente i 100.perpless:_$%$

geloneve
15-06-2016, 06:57
Buongiorno.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da WSW (ma con raffica massima, nella notte, a 59,5 km/h) e temeperatura minima di +18,3°c.
Ciao.

geloneve
15-06-2016, 07:15
ECCEZIONALE GRANDINATE E DILUVIO IERI SERA! (richiesta info)

Ieri sera avevo notato il temporale che si era andato a creare poco lontano da me ma non ci avevo fatto più di tanto caso.
Sulle 21:20, però, ad evento concluso, mi chiama mio suocero dicendomi (per chi conosce la zona) che a Casa Baldi, sulla Via Madrara, esattamente al ristorante "Ponte di Ferro, nel mezzo del triangolo Russi-Cotignola-Granarolo Faentino, 14 km a N di casa mia, vi era stata una grandinata storica (lui è un agricoltore, quindi di grandinate ne ha viste e sentite parlare tante, perciò non esagera coi termini).
Io, allora, sono partito immediatamente a constatare. Purtroppo, visto l'orario, la luce era pochissima e quindi non si vedeva quasi nulla.

L'epicentro è stato proprio il ristorante "Ponte di Ferro" e per un raggio di 1 km la grandine ha picchiato violentissima (nonostante fossero passate alcune ore, vi erano ancora accumuli di grandine al suolo), con i kiwi distrutti, spelati (e poi non ho visto tutti i danni che si potevano notare a causa, ripeto, della quasi assenza di luce).
Ma la cosa IMPRESSIONANTE era la quantità immane che era caduta. Il temporale era durato poco (meno di 45 minuti) ma, nonostante ciò, i campi erano completamente allagata da diversi cm di acqua (ripeto, completamente) e, ancor più pazzesco, era il fatto che i canali (non i fossi che sono piccoli) erano straripati dalla quantità immane di acqua che era caduta.
Non ho alcun dubbio nel dire che siano caduti oltre 50 mm di pioggia in poco tempo in tale ristrettissima zona, ma può essere che vi siano caduti anche sino a 70 mm.

Se qualcuno ha notizie, foto e dati, potreste farmeli avere?
Grazie.

Frenk_Modena
15-06-2016, 08:39
Minima 15,3° a casa mia, mentre le altre stazioni intorno a Modena sono scese sotto ai 14°. Ottimi valori x la metà di giugno!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Simone
15-06-2016, 11:05
A Bologna est non so più come sono fatti i temporali. Li vedo che mi sfiorano, ma si vanno sempre a scaricare nel ferrarese o in Romagna. Primi 14 giorni di giugno, Bologna est ha visto si e no una tentina di mm, il ferrarese supera abbondantemente i 100.perpless:_$%$

è vero che mediamente il ferrarese è stato colpito di più in questa fase di instabilità, ma dovresti paragonare zone di pari grandezza, altrimenti non ha senso.
probabilmente ci saranno zone del bolognese con molta più pioggia.

Simone
15-06-2016, 11:07
ECCEZIONALE GRANDINATE E DILUVIO IERI SERA! (richiesta info)

Ieri sera avevo notato il temporale che si era andato a creare poco lontano da me ma non ci avevo fatto più di tanto caso.
Sulle 21:20, però, ad evento concluso, mi chiama mio suocero dicendomi (per chi conosce la zona) che a Casa Baldi, sulla Via Madrara, esattamente al ristorante "Ponte di Ferro, nel mezzo del triangolo Russi-Cotignola-Granarolo Faentino, 14 km a N di casa mia, vi era stata una grandinata storica (lui è un agricoltore, quindi di grandinate ne ha viste e sentite parlare tante, perciò non esagera coi termini).
Io, allora, sono partito immediatamente a constatare. Purtroppo, visto l'orario, la luce era pochissima e quindi non si vedeva quasi nulla.

L'epicentro è stato proprio il ristorante "Ponte di Ferro" e per un raggio di 1 km la grandine ha picchiato violentissima (nonostante fossero passate alcune ore, vi erano ancora accumuli di grandine al suolo), con i kiwi distrutti, spelati (e poi non ho visto tutti i danni che si potevano notare a causa, ripeto, della quasi assenza di luce).
Ma la cosa IMPRESSIONANTE era la quantità immane che era caduta. Il temporale era durato poco (meno di 45 minuti) ma, nonostante ciò, i campi erano completamente allagata da diversi cm di acqua (ripeto, completamente) e, ancor più pazzesco, era il fatto che i canali (non i fossi che sono piccoli) erano straripati dalla quantità immane di acqua che era caduta.
Non ho alcun dubbio nel dire che siano caduti oltre 50 mm di pioggia in poco tempo in tale ristrettissima zona, ma può essere che vi siano caduti anche sino a 70 mm.

Se qualcuno ha notizie, foto e dati, potreste farmeli avere?
Grazie.

un disastro e non è il primo che sento. tante le grandinate rovinose in questi giorni.

Frenk_Modena
15-06-2016, 12:32
Ieri la massima è stata 24 e oggi siamo gia arrivati allo stesso valore anzi l'abbiamo già superato! Raggiunti ormai i 25° grazie al cielo sereno e il sole di giugno!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

palanga
15-06-2016, 12:42
A Bologna est non so più come sono fatti i temporali. Li vedo che mi sfiorano, ma si vanno sempre a scaricare nel ferrarese o in Romagna. Primi 14 giorni di giugno, Bologna est ha visto si e no una tentina di mm, il ferrarese supera abbondantemente i 100.perpless:_$%$

E' da tempo che lo dico....è un trend che dura da parecchi anni ormai.....a memoria l'unico temporale che io ricordi è datato 2014.....oltretutto con grande attivita' elettrica e accumulo modesto...

palanga
15-06-2016, 12:53
caro palanga oramai siamo fratelli e fai bene a lamentarti, io sono messo molto peggio e mi incazzo come una iena, pure oggi schifo totale con breve sguazzarottino a modena ma proprio ino ino pure col sole !!!!! ma io dico ma come si fa ad avere sto schifo di peggioramenti?? nn è possibile!!!!

Carissimo con me sfondi una porta aperta.......è da parecchi anni che vedo i temporali non dico sfiorarmi ma proprio evitare chirurgicamente la zona di Bologna e dintorni.Lavorando a Modena centro posso assicurarti che quella zona è colpita maggiormente da fenomeni temporaleschi......per non parlare poi della Romagna e ferrarese....non riesco a darmi una spiegazione.

sanpei
15-06-2016, 12:58
Riferito da un residente in via Madrara:
1/2 ora di acqua...grandine e vento spaventosi!!! Mai visto né sentito una roba del genere!!!

Nonostante il portico largo oltre tre metri dalla porta blindata è entrata l'acqua in casa.
Macchine ferme su via Madrara perchè era impossibile procedere.
Nel nostro giardino alberi, aiuole e siepi sono state 'spogliate' di quasi tutte le foglie.
Il grano e l'orto di mio suocero sono stati praticamente rasi al suolo.
Parecchi agricoltori quest'anno (e forse anche nei prossimi) non avranno granché da raccogliere...purtroppo...
Via Madrara e Boncellino dovrebbero esser stati il luogo più colpito in assoluto.

sanpei
15-06-2016, 12:59
Dalle immagini radar qualcuno ha notato funnel o uncini ?

geloneve
15-06-2016, 13:55
Riferito da un residente in via Madrara:
1/2 ora di acqua...grandine e vento spaventosi!!! Mai visto né sentito una roba del genere!!!

Nonostante il portico largo oltre tre metri dalla porta blindata è entrata l'acqua in casa.
Macchine ferme su via Madrara perchè era impossibile procedere.
Nel nostro giardino alberi, aiuole e siepi sono state 'spogliate' di quasi tutte le foglie.
Il grano e l'orto di mio suocero sono stati praticamente rasi al suolo.
Parecchi agricoltori quest'anno (e forse anche nei prossimi) non avranno granché da raccogliere...purtroppo...
Via Madrara e Boncellino dovrebbero esser stati il luogo più colpito in assoluto.
GRAZIE per la testimonianza!

geloneve
15-06-2016, 16:31
Buongiorno.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da WSW (ma con raffica massima, nella notte, a 59,5 km/h) e temeperatura minima di +18,3°c.
Ciao.
Cielo quasi nuvoloso, vento moderato da SW e temperatura massima di +26,5°c.
Ciao.

dado
15-06-2016, 16:52
caro ivano hai proprio ragione, sta cosa sta assumendo proporzioni inquietanti e allo stesso tempo inspiegabili.... sembra che ci sia qualcosa che nella pedemontana fermi i temporali, come un qualcosa che non li fa arrivare nn lo so più, caro palanga, oramai nn esistono più temporali, io ti dico a occhio e croce i temporali più intensi che io ricorda ma proprio quelli più violenti: maggio 2003 adesso nn ricordo la data precisa ma era un martedi sera sempre che nn stia dicendo una castroneria ed era intorno alle 19 di sera, all improvviso un nero improvviso e gran vento e cielo giallognolo tutto coperto e all istante grandinata seppur piccola ma assurda con vento impetuoso della durata di un ora, poi altri temporali nel 2002 fu una delle estati più temporalesche che io ricordi, poi vabbe i mitici anni 90, dal 2003 in avanti altri furono agosto 2005 specie agosto e poi un altro bello tosto ci fu nel maggio giugno 2008 due eventi alluvionali con accumuli di oltre 100 mm, robe che nn si vedranno mai più da noi. Poi da quell anno in avanti sempre peggio.....

Simone
15-06-2016, 17:47
il temporale su Bologna lo fa lunedì okkk//

Ivano53
15-06-2016, 19:20
caro ivano hai proprio ragione, sta cosa sta assumendo proporzioni inquietanti e allo stesso tempo inspiegabili.... sembra che ci sia qualcosa che nella pedemontana fermi i temporali, come un qualcosa che non li fa arrivare nn lo so più, caro palanga, oramai nn esistono più temporali, io ti dico a occhio e croce i temporali più intensi che io ricorda ma proprio quelli più violenti: maggio 2003 adesso nn ricordo la data precisa ma era un martedi sera sempre che nn stia dicendo una castroneria ed era intorno alle 19 di sera, all improvviso un nero improvviso e gran vento e cielo giallognolo tutto coperto e all istante grandinata seppur piccola ma assurda con vento impetuoso della durata di un ora, poi altri temporali nel 2002 fu una delle estati più temporalesche che io ricordi, poi vabbe i mitici anni 90, dal 2003 in avanti altri furono agosto 2005 specie agosto e poi un altro bello tosto ci fu nel maggio giugno 2008 due eventi alluvionali con accumuli di oltre 100 mm, robe che nn si vedranno mai più da noi. Poi da quell anno in avanti sempre peggio.....
Proprio come hai detto tu. Io li vedo arrivare, ma una mano invisibile sembra deviarne la traiettoria, solo una parte della città è coperta dal "liscio", il resto si va ad ammassare verso NE, ferrarese e a E, Romagna. Nella mia zona i primi 15 giorni di giugno mi hanno portato si e no una trentina di mm, il ferrarese va sui 115 mm e in metà anno ha già raccolto in precipitazioni quello che di media raccoglie in un anno. Io non capisco il perchè di questa anomalia, ormai non mi ricordo più come è fatto un VERO temporaledrink2

dado
15-06-2016, 19:59
nemmeno io, da piccolo mi ricordo temporali che duravano ore magari nn violenti ma pur sempre temporali, oppure alla notte o al mattino ti svegliavi con i tuoni quanto era bello!!!!!! a volte invece arrivavano scaraventi plurimi con grandine e nubifragi pazzeschi da dover chiuderti in casa, nel 2002 per far un esempio quanti temporali ci furono?? tantissimi con tuoni secchi spesso alla notte ma anche di giorno fulminazzi assurdi. Ecco quello fu l'ultimo anno davvero TEMPORALESCO.

maurino
15-06-2016, 21:16
PEDEMONTANA MODENESE da inizio giugno mm 39,9, che non sono male, ma sono tutte lisciatine, le uniche piovute decenti ma non temporali, sono state dal giorno 9 ed il giorno 10 accumulati mm 25,4, gli altri tutte piovute da mm 1-3 e cosi viaapplauso//...

geloneve
16-06-2016, 06:36
Buongiorno.

Cielo quasi nuvoloso, vento debole da SSW e temperatura minima di +15,7°c.

Oggi si avrà il picco di caldo, dove, qui al Nord, si toccherà una +16°c in quota (850 hpa - 1450 m. circa) e valori al suolo attorno ai +28°c, con locali picchi sino a +29/30°c (il Sud verrà sfiorato da una +30°c in quota e +42°c al suolo!).
In prima serata, da noi, possibile qualche debole scroscio di pioggia in un contesto che vedrà, comunque, diverse schiarite. Non escludibile (ma, comunque, piuttosto improbabile), però, la possibilità che potrà formarsi un temporale molto localizzato ma, al tempo stesso, violento.
Ciao.

Frenk_Modena
16-06-2016, 08:22
18,5 la minima, parecchio alta, penso dovuta a un po' di garbino ieri sera attorno alle 7 che aveva riportato su la temperatura fino a 23°.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

pietrowappo
16-06-2016, 09:09
Sicuramente il caldo è meno interessante del freddo, ma la fiammata calda che interesserà oggi il sud statisticamente merita di essere seguita perché potrebbe essere piuttosto eccezionale, sulla Sicilia sono attese temperature a 850 hPa fino a +29°: se così fosse, le località interne soggette a riscaldamento da ostro/scirocco potrebbero arrivare teoricamente anche sui +45° al suolo, o anche poco oltre.

Con le correnti a prevalente direzione S-SE/N-NW invece che SW/NE, inoltre, le aree più soggette a effetti favonici da ostro anziché da libeccio (Palermo, ad esempio) potrebbero fare grandi cose: difatti, Punta Raisi stamattina alle 6 era a +38° (un'ora prima era a +24°), e adesso sta segnando +37° con UR desertica.

Nella mia Termoli nonostante le temperature a 850 hPa altissime attese (+26°/+27° dagli spaghi nel pomeriggio) non mi aspetto grandi cose al suolo, perché il "meglio" si fa con correnti da W/SW: con temperature simili in quota in caso di garbino pieno si fanno anche +42° (vedasi giugno 2007 e luglio 2007), ma non dovrebbe essere questo il caso, mi aspetto scirocco bollente con UR media e valori non oltre i +35°.

Frenk_Modena
16-06-2016, 11:11
Sicuramente il caldo è meno interessante del freddo, ma la fiammata calda che interesserà oggi il sud statisticamente merita di essere seguita perché potrebbe essere piuttosto eccezionale, sulla Sicilia sono attese temperature a 850 hPa fino a +29°: se così fosse, le località interne soggette a riscaldamento da ostro/scirocco potrebbero arrivare teoricamente anche sui +45° al suolo, o anche poco oltre.

Con le correnti a prevalente direzione S-SE/N-NW invece che SW/NE, inoltre, le aree più soggette a effetti favonici da ostro anziché da libeccio (Palermo, ad esempio) potrebbero fare grandi cose: difatti, Punta Raisi stamattina alle 6 era a +38° (un'ora prima era a +24°), e adesso sta segnando +37° con UR desertica.

Nella mia Termoli nonostante le temperature a 850 hPa altissime attese (+26°/+27° dagli spaghi nel pomeriggio) non mi aspetto grandi cose al suolo, perché il "meglio" si fa con correnti da W/SW: con temperature simili in quota in caso di garbino pieno si fanno anche +42° (vedasi giugno 2007 e luglio 2007), ma non dovrebbe essere questo il caso, mi aspetto scirocco bollente con UR media e valori non oltre i +35°.

Ah be! Dici poco 35°C!! sarcastic-
Una stazione a Palermo ha già sforato i 40°C e se calcoliamo l'orario in cui siamo è davvero notevole come valore anche se lì l'Africa è davvero a un passo!

Frenk_Modena
16-06-2016, 11:16
Ovviamente non conosco i record di queste stazioni ma 42,8° penso sia un discreto record calcolando sempre che sono le 11 di mattina!

Frenk_Modena
16-06-2016, 12:48
PEDEMONTANA MODENESE da inizio giugno mm 39,9, che non sono male, ma sono tutte lisciatine, le uniche piovute decenti ma non temporali, sono state dal giorno 9 ed il giorno 10 accumulati mm 25,4, gli altri tutte piovute da mm 1-3 e cosi viaapplauso//...

A Modena nei primi 15 giorni di Giugno sono caduti 78,5mm di pioggia, con 8 giorni bagnati su 15. I dati sono presi dalla stazione dell'Oss. di Piazza Roma sul tetto dell'Accademia Militare.

Ivano53
16-06-2016, 12:55
A Bologna est nei primi 15 giorni di giugno sono caduti 32.3 mm di pioggia, l'accumulo annuale è di 416.6 mm.

pietrowappo
16-06-2016, 13:55
Ah be! Dici poco 35°C!!
Una stazione a Palermo ha già sforato i 40°C e se calcoliamo l'orario in cui siamo è davvero notevole come valore anche se lì l'Africa è davvero a un passo!

Beh si... sarcastic-
Sta andando pressoché come immaginavo, perché la stazione della rete MeteoIsernia sta facendo +35.4° di massima, mentre la stazione della rete MeteoInMolise sta facendo +34.5° di massima... Al suolo c'è scirocco, con UR intorno al 40%, esattamente come mi aspettavo.

Quanto alla Sicilia, sicuramente superstar di oggi, diverse aree del palermitano hanno fatto minime ben oltre i +30°, la più rilevante è Cefalù (stazione Meteosicilia) che ha fatto +35.2° di minima, attualmente ci sono varie stazioni di costa e entroterra palermitano/trapanese (probabilmente l'area italiana maggiormente soggetta a effetti favonici con correnti di ostro) che sono anche parecchio sopra i +40°, spicca Villagrazia di Palermo con +44.9° di massima provvisoria, seguita da una delle stazioni di Palermo città con +42.8°, da Termini Imerese con +42.4° e da Capaci con +42.2°; nelle stazioni del servizio agrometeo invece ci sono picchi meno alti, ma credo aggiornino ogni ora.

Per ora l'incredibile giugno 2007 resta inarrivabile come punte minime (Punta Raisi A.M. faceva +39° alle 3 di notte, Cefalù fece +39.5° di minima notturna se non ricordo male), ma per le massime si potrebbe competere dato che sono ancora nemmeno le 14...

Frenk_Modena
16-06-2016, 14:37
Pazzesco 39° in piena notte! Non vorrei dire una scemenza ma non è possibile che i grandi incendi che ci sono in quelle possano anche incrementare ancora le temperature?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Simone
16-06-2016, 15:05
a 850 hpa c'è una lingua con t. +28° che avvolge la Sicilia

geloneve
16-06-2016, 16:27
Buongiorno.

Cielo quasi nuvoloso, vento debole da SSW e temperatura minima di +15,7°c.

Oggi si avrà il picco di caldo, dove, qui al Nord, si toccherà una +16°c in quota (850 hpa - 1450 m. circa) e valori al suolo attorno ai +28°c, con locali picchi sino a +29/30°c (il Sud verrà sfiorato da una +30°c in quota e +42°c al suolo!).
In prima serata, da noi, possibile qualche debole scroscio di pioggia in un contesto che vedrà, comunque, diverse schiarite. Non escludibile (ma, comunque, piuttosto improbabile), però, la possibilità che potrà formarsi un temporale molto localizzato ma, al tempo stesso, violento.
Ciao.
Cielo quasi velato, vento debole da ENE e temperatura massima di +27,6°c.

Proprio la componente orientale del vento potrebbe favorire, nella prima serata, l’innesco di un temporale isolato ma violento (probabile nella provincia di Ravenna) anche se, le possibilità, sono comunque ridotte, a causa di uno strato inversionale alle medie quote che fa da “tappo” alle termiche in risalita.

Da segnalare il valore di ben +45,7°c di una stazione meteorologica di Palermo ed altre temperature massime attorno ai +43°c sempre a Palermo ed una temperatura minima di +31,0°c a Comiso (RG).
A differenza del Centro-Sud, qui al Nord l’ondata di caldo (come da previsione) non è arrivata.
Ciao.

geloneve
16-06-2016, 17:58
Buongiorno.

Cielo quasi nuvoloso, vento debole da SSW e temperatura minima di +15,7°c.

Oggi si avrà il picco di caldo, dove, qui al Nord, si toccherà una +16°c in quota (850 hpa - 1450 m. circa) e valori al suolo attorno ai +28°c, con locali picchi sino a +29/30°c (il Sud verrà sfiorato da una +30°c in quota e +42°c al suolo!).
In prima serata, da noi, possibile qualche debole scroscio di pioggia in un contesto che vedrà, comunque, diverse schiarite. Non escludibile (ma, comunque, piuttosto improbabile), però, la possibilità che potrà formarsi un temporale molto localizzato ma, al tempo stesso, violento.
Ciao.
Cielo quasi velato, vento debole da ENE e temperatura massima di +27,6°c.

Proprio la componente orientale del vento potrebbe favorire, nella prima serata, l’innesco di un temporale isolato ma violento (probabile nella provincia di Ravenna) anche se, le possibilità, sono comunque ridotte, a causa di uno strato inversionale alle medie quote che fa da “tappo” alle termiche in risalita.

Da segnalare il valore di ben +45,7°c di una stazione meteorologica di Palermo ed altre temperature massime attorno ai +43°c sempre a Palermo ed una temperatura minima di +31,0°c a Comiso (RG).
A differenza del Centro-Sud, qui al Nord l’ondata di caldo (come da previsione) non è arrivata.
Ciao.
Temperatura massima ritoccata a +28,1°c.

pietrowappo
16-06-2016, 23:22
Massime principali di oggi in provincia di Palermo:
Palermo Villagrazia +45.8° (EDIT: confermato, il dato non è attendibile per problemi tecnici della stazione)
Palermo Bobhouse +43.1°
Palermo via Guido Jung +43.0°
Palermo Teatro Massimo +42.9°
Palermo Piazza Europa +42.7°
Bagheria bassa +42.6°
Termini Imerese +42.6°
Capaci +42.3°
Cefalù +42.1°
Bagheria centro +41.0°

Quel +45.8° mi pare piuttosto isolato, non conosco per niente le stazioni della zona quindi non saprei esprimermi sull'affidabilità, ma gli altri dati sono tutti pressoché coerenti, è stata una giornata eccezionalissima da quelle parti...

Nella mia Termoli invece massime molto alte ma assolutamente non da record: MeteoIsernia +36.9°, MeteoInMolise +35.9°, per A.M. abbiamo due rilevazioni orarie a +36° ma la massima definitiva la sapremo domani. Adesso che sono le 11 di sera inoltrate ci sono ancora +31°.

pietrowappo
16-06-2016, 23:25
Pazzesco 39° in piena notte!k

Guarda, le prestazioni di Palermo con l'ostro mi sa che in Italia non ce le hanno nemmeno Bari, Foggia e Catania con il libeccio! Quella notte lì (non ricordo il giorno esatto, dovrei andare a spulciare gli archivi di tutiempo.net o simili) alla stazione A.M. ci furono tre rilevazioni orarie consecutive (dalle 01:00 alle 03:00) che riportarono +39°, la minima definitiva fu di +36° e qualche decimo se non ricordo male, una roba fuori da ogni logica...

pietrowappo
16-06-2016, 23:37
Incredibile, oggi +30.8° a 850 hPa su Trapani Birgi, potrebbe essere un record, non so se siano mai stati raggiunti i +30° a 850 hPa in Italia!

Agosto 1999 se non ricordo male si fermò a +29° e qualche decimo!

16429 LICT Trapani Observations at 12Z 16 Jun 2016

-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1003.0 14 32.4 10.4 26 7.95 165 33 305.3 329.6 306.8
1001.0 23 31.8 10.8 28 8.18 165 33 304.9 329.8 306.4
1000.0 27 34.0 13.0 28 9.49 165 33 307.1 336.2 308.9
943.0 553 28.6 11.6 35 9.17 184 38 306.9 334.9 308.6
925.0 724 28.2 9.2 30 7.95 190 40 308.1 332.7 309.6
912.0 850 28.0 7.0 26 6.93 193 41 309.2 330.8 310.5
903.0 938 28.8 2.8 19 5.21 195 42 310.9 327.5 311.9
883.0 1138 31.4 -1.4 12 3.91 200 43 315.6 328.4 316.3
874.0 1229 32.6 -3.4 10 3.42 200 44 317.7 329.2 318.4
850.0 1479 30.8 -4.2 10 3.31 200 46 318.4 329.5 319.0
832.0 1665 29.1 -4.4 11 3.32 205 53 318.6 329.7 319.2
764.0 2407 22.4 -5.4 15 3.36 190 52 319.2 330.5 319.9
700.0 3169 15.6 -6.4 21 3.40 200 49 319.7 331.1 320.4
527.0 5481 -5.7 -10.7 68 3.23 229 55 321.2 332.1 321.8
524.0 5525 -6.0 -11.6 65 3.02 230 55 321.3 331.5 321.9
500.0 5890 -8.9 -18.9 44 1.73 235 50 322.1 328.2 322.5
497.0 5937 -9.1 -20.1 41 1.57 236 50 322.4 328.0 322.7
481.0 6188 -11.2 -20.2 47 1.60 240 51 322.8 328.5 323.2
456.0 6597 -14.7 -20.4 62 1.66 235 55 323.5 329.3 323.8
449.0 6715 -15.7 -20.5 67 1.68 234 53 323.6 329.6 324.0
445.0 6783 -16.1 -22.1 60 1.47 233 51 324.0 329.2 324.2
428.0 7076 -18.1 -24.1 59 1.28 230 46 325.0 329.6 325.3
414.0 7325 -19.3 -35.3 23 0.46 228 41 326.6 328.4 326.7
411.0 7379 -19.7 -32.7 31 0.60 227 40 326.8 329.0 326.9
404.0 7506 -20.9 -35.9 25 0.44 226 37 326.8 328.5 326.9
401.0 7562 -21.5 -28.5 53 0.91 225 36 326.7 330.1 326.9
400.0 7580 -21.7 -28.7 53 0.90 225 36 326.7 330.0 326.9
397.0 7635 -22.3 -28.3 58 0.94 224 35 326.6 330.1 326.8
369.0 8166 -26.9 -41.0 25 0.29 215 29 327.4 328.6 327.5
363.0 8284 -27.9 -43.9 20 0.22 216 34 327.6 328.5 327.6
352.0 8505 -28.5 -55.5 6 0.06 219 44 329.7 329.9 329.7
349.0 8566 -27.9 -58.9 4 0.04 220 47 331.3 331.5 331.3
347.0 8607 -28.2 -58.5 4 0.04 220 49 331.4 331.6 331.4
311.0 9379 -34.9 -51.0 18 0.11 220 43 332.6 333.1 332.6
306.0 9493 -35.9 -49.9 22 0.13 225 45 332.8 333.3 332.8
300.0 9630 -36.7 -50.7 22 0.12 230 47 333.5 334.0 333.6
289.0 9887 -37.8 -47.7 35 0.18 245 61 335.6 336.3 335.6
284.0 10008 -38.3 -46.3 43 0.21 244 63 336.5 337.4 336.5
272.0 10303 -40.7 -45.7 58 0.24 243 68 337.2 338.2 337.2
262.0 10556 -42.7 -49.7 46 0.16 241 72 337.9 338.6 337.9
254.0 10764 -44.7 -50.0 55 0.16 240 76 338.0 338.6 338.0
250.0 10870 -45.7 -50.2 60 0.15 240 75 338.0 338.6 338.0
243.0 11059 -47.3 -49.3 80 0.18 241 77 338.4 339.1 338.4
239.0 11169 -47.9 -52.9 56 0.12 241 77 339.1 339.6 339.1
234.0 11308 -48.7 -50.0 86 0.17 241 79 339.9 340.6 339.9
232.0 11364 -49.1 -52.8 65 0.12 242 79 340.1 340.6 340.1
226.0 11536 -49.5 -61.5 23 0.04 242 80 342.1 342.3 342.1
211.0 11984 -51.9 -58.9 43 0.06 244 84 345.1 345.4 345.1
200.0 12330 -54.1 -65.1 25 0.03 245 87 346.9 347.1 346.9
195.0 12492 -55.5 -67.9 20 0.02 245 87 347.2 347.3 347.2
193.0 12558 -56.1 -69.1 18 0.02 244 87 347.3 347.4 347.3
176.0 13147 -54.7 -86.7 1 0.00 234 88 358.9 358.9 358.9
169.0 13404 -56.0 -87.8 1 0.00 230 89 360.9 360.9 360.9
150.0 14160 -59.9 -90.9 1 0.00 245 84 366.7 366.7 366.7
140.0 14586 -61.3 -91.9 1 0.00 245 71 371.6 371.6 371.6
125.0 15286 -63.5 -93.6 1 0.00 235 61 379.7 379.7 379.7
124.0 15335 -63.7 -93.7 1 0.00 236 60 380.3 380.3 380.3
121.0 15485 -62.3 -92.3 1 0.00 238 59 385.5 385.5 385.5
103.0 16463 -68.3 -97.3 1 0.00 252 46 392.2 392.2 392.2
100.0 16640 -68.5 -96.5 1 0.00 255 44 395.1 395.1 395.1

geloneve
17-06-2016, 06:59
Buongiorno.
Cielo sereno, vento moderato da SW (raffica massima a 59,5 km/h) e temperatura minima di +16,8°c.
Ciao.

supider
17-06-2016, 08:29
Incredibile, oggi +30.8° a 850 hPa su Trapani Birgi, potrebbe essere un record, non so se siano mai stati raggiunti i +30° a 850 hPa in Italia!

Agosto 1999 se non ricordo male si fermò a +29° e qualche decimo!



Grazie per tutti gli aggiornamenti e I riferimenti storici che ci hai dato, Pietro.
Situazione in effetti eccezionale, mia suocera era a Vulcano e ha detto che è stata una giornata incredibile.
Ciao

pietrowappo
17-06-2016, 08:55
Grazie per tutti gli aggiornamenti e I riferimenti storici che ci hai dato, Pietro.
Situazione in effetti eccezionale, mia suocera era a Vulcano e ha detto che è stata una giornata incredibile.
Ciao

È un piacere! drink2

Freddo e neve li trovo più allettanti, ma essendo appassionato di fenomeni estremi in generale ho sempre avuto parecchio interesse anche per le ondate di caldo eccezionali. drink2

supider
17-06-2016, 10:22
È un piacere! drink2

Freddo e neve li trovo più allettanti, ma essendo appassionato di fenomeni estremi in generale ho sempre avuto parecchio interesse anche per le ondate di caldo eccezionali. drink2

Già, basta solo stargli lontano ;-)

massimo anzola
17-06-2016, 11:57
Grazie per tutti gli aggiornamenti e I riferimenti storici che ci hai dato, Pietro.
Situazione in effetti eccezionale, mia suocera era a Vulcano e ha detto che è stata una giornata incredibile.
Ciao

io ero a Vulcano durante la famosa ondata di caldo del giugno 2007 e devo dire che fu un'esperienza veramente indimenticabile

palanga
17-06-2016, 14:50
Modena centro.....sole......ragazze stupende e 27 gradi ventilati....stesse cosi' tutta estate!!!!!!!!!!

geloneve
17-06-2016, 16:52
Buongiorno.
Cielo sereno, vento moderato da SW (raffica massima a 59,5 km/h) e temperatura minima di +16,8°c.
Ciao.
Cielo poco nuvoloso, vento moderato da SW e temperatura massima di +25,9°c.
Ciao.

geloneve
18-06-2016, 07:28
Buongiorno.
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +10,2°c.
Ciao.

Frenk_Modena
18-06-2016, 08:23
Un bel freddino stamattina! Da me 14,3°la minima, le altre stazioni di Modena sono scese fino a 11° stanotte!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ivano53
18-06-2016, 14:17
Bologna est.
Tuoni e pioggia in atto. Il temporale temo che mi "liscierà" ancora una volta, i tuoni ora si sentono provenire da est. Presumibilmente saranno le colline romagnole a riceverlo compiutamente.

pietrowappo
18-06-2016, 14:17
Leggero temporale in atto su Bologna. drink2

palanga
18-06-2016, 14:47
Meglio che niente....e forse ne sta arrivando un altro,,,,

pietrowappo
18-06-2016, 15:37
Altro temporale, questa volta più intenso con acqua a catinelle, temperatura scesa sotto i +20°! drink2

Ivano53
18-06-2016, 15:55
Bologna est.
Due rovesci uno dietro l'altro hanno scaricato 12.4 mm di pioggia, quasi la metà avuti dal mese di giugno fino a questo momento. Naturalmente questi non sono temporali, i temporali nel bolognese si sono estinti da tempo, questi sono rovesci e basta.
Temperatura + 18.4°

geloneve
18-06-2016, 16:00
Buongiorno.
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +10,2°c.
Ciao.
Cielo variabile, vento debole/moderato da ESE e temperatura massima di +26,8°c.
Ciao.

dado
18-06-2016, 20:30
soliti rovescetti schifosi e da presa per il c..... insomma anche oggi nonostante la situazione imprevista niente da fare, manco oggi un regalino, da me Bazzano gran nero verso l'appennino e sembrava scendere perpendicolarmente ma poi alla fine puffff due tuoni di numero, virghe di pioggia in lontananza e alla fine un rovescino ma ino ino con gocce medie e un pochinino di vento stop.

maurino
19-06-2016, 08:18
piove + 15,0, minima +14,4

geloneve
19-06-2016, 08:22
Buongiorno.
Cielo variabile, vento debole da NW e temepratura minima di +14,9°c.
Ciao.

Frenk_Modena
19-06-2016, 08:22
Piove anche a Nonantola.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ivano53
19-06-2016, 09:14
A Bologna pioggia nel primo mattino, accumulo 5.1 mm.

maurino
19-06-2016, 11:32
non piove + accumulati mm 4,8, cielo coperto +16,7

geloneve
19-06-2016, 15:44
Buongiorno.
Cielo variabile, vento debole da NW e temepratura minima di +14,9°c.
Ciao.
Cielo nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura massima di +21,9°c.
Ciao.

massimo anzola
19-06-2016, 18:03
caspita che bella piovuta ad Anzola stamattina: 21.6 mm. ! una delle località più piovose della regione !!

maurino
19-06-2016, 18:55
caspita che bella piovuta ad Anzola stamattina: 21.6 mm. ! una delle località più piovose della regione !!
ah ecco perchè è stata allertata la protezione civilerain//.
crazy//.

Frenk_Modena
19-06-2016, 19:03
Massima 20° oggi! Su Rovigo sta arrivando una bella linea temporalesca che scende verso SW quindi in direzione Emilia!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

peppuz
19-06-2016, 19:25
Qui a villa minozzo mattinata molto temporalesca, caduti secondo la rete arpa 36mm, quindi una delle stazioni piu piovose della regione.
Ora cielo nuvoloso con discreta linea temporalesca in discesa verso l'Emilia (anche se in realtà da previsione dovrebbe essere piu colpita la Romagna)

maurino
19-06-2016, 21:17
atro scroscio, sono a mm 7,9, mai una piovuta degna di questo nome, solo piovutelle di 2-3 mm quando va bene

palanga
19-06-2016, 21:36
Becca tutto la Romagna anche stavolta...tanto per cambiare.Qua nulla da stamaattina

sanpei
19-06-2016, 22:07
Primo giro saltati a est ed ovest, speriamo arrivi qualcosa dall' adriatico.

sanpei
20-06-2016, 07:21
Pochissima roba stanotte, evidentemente l atmosfera risente gia del'arrivo del mostro.

geloneve
20-06-2016, 07:29
Buongiorno.
Cielo nuvoloso, caduti 0,2 mm di pioggia (+ 0,4 mm di ieri sera), vento debole da WNW e temperatura minima di +15,7°c.
Ciao.

Frenk_Modena
20-06-2016, 07:59
Si è concentrato tutto su Rimini, come avevate anche previsto, infatti la sono caduti più di 50mm stanotte!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Frenk_Modena
20-06-2016, 07:59
Minima 15,6!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

frio87
20-06-2016, 10:49
Che tristezza nemmeno una goccia

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Simone
20-06-2016, 13:25
colpito solo il Riminese, previsioni sbagliate per tutto il resto della romagna e del bolognese

maurino
20-06-2016, 13:33
minima + 12,8 , ora variabile +25,0

Simone
20-06-2016, 14:36
climatica per questi giorni 18° - 29°

palanga
20-06-2016, 15:10
..mah...per me qualche 33 34....venerdi' ce lo troviamo.....

geloneve
20-06-2016, 16:30
Buongiorno.
Cielo nuvoloso, caduti 0,2 mm di pioggia (+ 0,4 mm di ieri sera), vento debole da WNW e temperatura minima di +15,7°c.
Ciao.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da NE e temperatura massima di +25,4°c.
Ciao.

Simone
20-06-2016, 17:59
a Bologna in giugno sono già caduti tra i 50 e i 70 mm di pioggia a seconda delle zone drink2