Berto80
05-07-2016, 12:27
E' qualcosa di più di una webcam e di una stazione meteo. E’ il compimento di un lavoro cominciato con i primi sopralluoghi più di quattro anni fa. E’ la possibilità di avere in diretta dati e immagini di assoluto rilievo scientifico, liberamente consultabili. Presto potrà essere il punto di riferimento per gli sport di alta quota, estivi e invernali, per le attività di volo, di soccorso alpino e di protezione civile.
Ma è anche la scommessa sulla resistenza dei materiali e della strumentazione a condizioni climatiche estreme, che per combinazione di vento e ghiaccio potrebbero non avere eguali nemmeno in tutto l’arco alpino: raffiche prossime o superiori ai 200 km/h, temperature minime vicine ai -20°C e formazione di galaverne e lingue di ghiaccio, anche di 1 m di lunghezza. Senza dimenticare, nel semestre caldo, la temibile minaccia dei fulmini.
E tuttavia, la straordinaria bellezza della posizione vale da sola tutti questi rischi.
Ora, grazie alla preziosa collaborazione de La Contessa s.r.l., società che gestisce gli impianti di risalita, nonché del suo staff, l’osservatorio è diventato realtà.
Siamo al Rifugio “Il crinale”, 2060 mslm, di recente ristrutturato, all’arrivo degli impianti di risalita di Febbio. Qui è stata installata una webcam, capace di fornire immagini in alta definizione anche di notte, corredate di video in time lapse.
Puntata verso Ovest-Nord-Ovest, mostra al centro la cima del Monte Cusna (2121 m), mentre sulla destra, in primo piano, si staglia il Sasso del Morto (2076 m); a sinistra si apre la valle del torrente Ozola e la vista spazia dal Monte Cavalbianco (1855 m) al Monte La Nuda (1895 m), fino alle sorgenti del fiume Secchia (Alpe di Succiso 2016 m e Monte Casarola 1978 m).
Webcam: http://www.reggioemiliameteo.it/webcam-cusna.php
A completare l’osservatorio - con stazione e webcam a pari quota, il secondo più alto di tutto l’Appennino, dalla Calabria al Piemonte - è stata montata una stazione meteo per la misurazione dei parametri di temperatura, umidità, vento (momentaneamente non disponibile l’intensità) e pressione atmosferica.
Non è stato installato il pluviometro in quanto, essendo la stazione sottoposta a fortissimi venti, la misurazione della pioggia sarebbe stata sottostimata; inoltre lo strumento avrebbe reso la stazione più vulnerabile, offrendo maggiore resistenza ai venti e maggiore superficie per lo sviluppo di ghiacci e galaverne.
Stazione Meteo: http://www.reggioemiliameteo.it/stazioni-meteo-cusna.php
Profilo sub-verticale della rete di monitoraggio, dalla stazione meteo Novellara (30m slm) a quella del Cusna (2060m slm): http://www.reggioemiliameteo.it/stazioni-meteo-mappa.php
Dati e immagini sono disponibili anche sull’App gratuita di ReggioEmiliaMeteo, per Android e per iOS: http://www.reggioemiliameteo.it/app.php
Articolo completo: http://www.reggioemiliameteo.it/news-articolo.php?id=186
Ciao!
Ma è anche la scommessa sulla resistenza dei materiali e della strumentazione a condizioni climatiche estreme, che per combinazione di vento e ghiaccio potrebbero non avere eguali nemmeno in tutto l’arco alpino: raffiche prossime o superiori ai 200 km/h, temperature minime vicine ai -20°C e formazione di galaverne e lingue di ghiaccio, anche di 1 m di lunghezza. Senza dimenticare, nel semestre caldo, la temibile minaccia dei fulmini.
E tuttavia, la straordinaria bellezza della posizione vale da sola tutti questi rischi.
Ora, grazie alla preziosa collaborazione de La Contessa s.r.l., società che gestisce gli impianti di risalita, nonché del suo staff, l’osservatorio è diventato realtà.
Siamo al Rifugio “Il crinale”, 2060 mslm, di recente ristrutturato, all’arrivo degli impianti di risalita di Febbio. Qui è stata installata una webcam, capace di fornire immagini in alta definizione anche di notte, corredate di video in time lapse.
Puntata verso Ovest-Nord-Ovest, mostra al centro la cima del Monte Cusna (2121 m), mentre sulla destra, in primo piano, si staglia il Sasso del Morto (2076 m); a sinistra si apre la valle del torrente Ozola e la vista spazia dal Monte Cavalbianco (1855 m) al Monte La Nuda (1895 m), fino alle sorgenti del fiume Secchia (Alpe di Succiso 2016 m e Monte Casarola 1978 m).
Webcam: http://www.reggioemiliameteo.it/webcam-cusna.php
A completare l’osservatorio - con stazione e webcam a pari quota, il secondo più alto di tutto l’Appennino, dalla Calabria al Piemonte - è stata montata una stazione meteo per la misurazione dei parametri di temperatura, umidità, vento (momentaneamente non disponibile l’intensità) e pressione atmosferica.
Non è stato installato il pluviometro in quanto, essendo la stazione sottoposta a fortissimi venti, la misurazione della pioggia sarebbe stata sottostimata; inoltre lo strumento avrebbe reso la stazione più vulnerabile, offrendo maggiore resistenza ai venti e maggiore superficie per lo sviluppo di ghiacci e galaverne.
Stazione Meteo: http://www.reggioemiliameteo.it/stazioni-meteo-cusna.php
Profilo sub-verticale della rete di monitoraggio, dalla stazione meteo Novellara (30m slm) a quella del Cusna (2060m slm): http://www.reggioemiliameteo.it/stazioni-meteo-mappa.php
Dati e immagini sono disponibili anche sull’App gratuita di ReggioEmiliaMeteo, per Android e per iOS: http://www.reggioemiliameteo.it/app.php
Articolo completo: http://www.reggioemiliameteo.it/news-articolo.php?id=186
Ciao!