Visualizza Versione Completa : Antartide
in Antartide si continuano a battere record di freddo in controtendenza col resto del pianeta, ma nessuno sa spiegarci il perchè:
http://www.meteogiornale.it/notizia/44382-1-plateau-antartico-un-luglio-freddissimo
Da quel poco che capisco io, il fenomeno del riscaldamento globale non è omogeneo.
Nel senso che se la temperatura media terrestre, poniamo, è aumentata di 0,8°C non è che a tutte le latitudini si registra un incremento identico di 0,8°C ma in alcune aree magari si ha un riscaldamento maggiore ed in altre anche un raffreddamento maggiore, solamente che unificando i dati il bilancio porta ad un aumento medio globale di temperatura positivo.
Da quel poco che capisco io, il fenomeno del riscaldamento globale non è omogeneo.
Nel senso che se la temperatura media terrestre, poniamo, è aumentata di 0,8°C non è che a tutte le latitudini si registra un incremento identico di 0,8°C ma in alcune aree magari si ha un riscaldamento maggiore ed in altre anche un raffreddamento maggiore, solamente che unificando i dati il bilancio porta ad un aumento medio globale di temperatura positivo.
si però c'è un però, come molti sanno in antartide l' ur è bassissima all' interno del plateau , questo dovrebbe favorire l' effetto serra solo da co2, non da vapore acqueo, il tutto non stà avvenendo, ora siamo a 400 ppm, ma li cala cala
in Antartide si continuano a battere record di freddo in controtendenza col resto del pianeta, ma nessuno sa spiegarci il perchè:
http://www.meteogiornale.it/notizia/44382-1-plateau-antartico-un-luglio-freddissimo
se ci fai caso è da anni che l' antartide ed il suo pack aumenta, ma non ne parlano mai, anzi quando ne parlano dicono tutto il contrario, x il problema che fa freddo nessuno ti spiega il perchè dato che non lo sanno, gli studi climatologici, sono a livelli medioevali.A volte gli scienziati dicono una cosa e poco dopo la natura li smentisce
geloneve
03-08-2016, 06:13
se ci fai caso è da anni che l' antartide ed il suo pack aumenta, ma non ne parlano mai, anzi quando ne parlano dicono tutto il contrario, x il problema che fa freddo nessuno ti spiega il perchè dato che non lo sanno, gli studi climatologici, sono a livelli medioevali.A volte gli scienziati dicono una cosa e poco dopo la natura li smentisce
drink2drink2drink2applauso//...applauso//...applauso//...okkk//
Marco Muratori ERM
03-08-2016, 09:20
Qualcuno in giro per i vari forum addirittura parla della teoria della precessione dei poli.....mah....
si però c'è un però, come molti sanno in antartide l' ur è bassissima all' interno del plateau , questo dovrebbe favorire l' effetto serra solo da co2, non da vapore acqueo, il tutto non stà avvenendo, ora siamo a 400 ppm, ma li cala cala
Credo che circoscrivere le cause del riscaldamento globale al solo effetto serra, per di più considerando solo la CO2, sia troppo limitativo.
secondo me l'anello di correnti che ruotano attorno al polo sud si stanno velocizzando per effetto del riscaldamento globale (più energia).
in questo modo il polo sud rimane isolato dalle miti masse d'aria alle medie latitudini e tende a raffreddarsi.
non si possono fare considerazioni su scala climatica prendendo in esame un solo mese....bisogna guardare i trend degli ultimi anni. Se lo si fa non é che si veda tutto sto raffreddamento, il trend é circa neutro. Ci sono zione che si sono scaldate, in particolare le coste, mentre altre si sono raffreddate, specialemnte nell'entroterra verso il polo sud geografico. In piú c'é sempre il problema delle scarse osservazioni e disponibilitá limitatissima di serie storiche (il monitoraggio della t con i satelliti é arrivato solo negli anni 80 al polo sud).
La storia poi del vapor d'acqua - CO2 non sta in piedi ;)
http://www.climatemonitor.it/?p=41768
http://www.climatemonitor.it/?p=41741
http://www.climatemonitor.it/?p=41768
http://www.climatemonitor.it/?p=41741
a beh guido guidi......siamo a posto sarcastic-sarcastic-sarcastic-
a beh guido guidi......siamo a posto sarcastic-sarcastic-sarcastic-
non ti va bene niente, allora scrivi te, ti va bene solo chi predica come te, te un bel fenomen, at salutdrink2sarcastic-sarcastic-sarcastic-
non ti va bene niente, allora scrivi te, ti va bene solo chi predica come te, te un bel fenomen, at salutdrink2sarcastic-sarcastic-sarcastic-
"non ti va bene niente, ti va bene solo chi predica come te" sono frasi che a mio avviso presuppongono che mi abbiate dato un minimo di scelta su una letteratura seria e scientifica su cui scegliere, non 2 link trovati su internet ;-) detto questo anche il vostro atteggiamento non dimostra mica tanta apertura al confronto e al dibattito eh read//read// okkk//
In ogni caso la chiudiamo qua che non ne ho voglia di scatenare discussioni, meglio se rimaniamo tutti sereni drink2.
Saluti drink2
massimobandini
03-08-2016, 18:51
ragazzi non capisco una mazza su questo argomento però Peval ha il suo pensiero
altri hanno il loro pensiero, magari contrario... è il bello del dibattito altrimenti di che cosa staremo a parlare ?????
tanto su questo argomento ci sono milioni di teorie e solo il tempo a mio avviso dirà chi aveva ragione
saluti
Detto male, avevo letto qualche tempo fa un articolo in cui si diceva che l'aumento dei ghiacchi al polo sud dipenderebbe dal riscaldamento globale, che ha avvicinato alle più "alte" (più vicino al polo) latitudini le precipitazioni.
Lo stesso fenomeno aveva aumentato l'area di scioglimento dei ghiacci nella loro estate.
scusate ma non trovo fonte.
Gigiometeo
05-08-2016, 10:54
se ci fai caso è da anni che l' antartide ed il suo pack aumenta, ma non ne parlano mai, anzi quando ne parlano dicono tutto il contrario, x il problema che fa freddo nessuno ti spiega il perchè dato che non lo sanno, gli studi climatologici, sono a livelli medioevali.A volte gli scienziati dicono una cosa e poco dopo la natura li smentisce
Domanda 1: aumenta il ghiaccio marino o quello continentale?
Domanda 2: siamo sicuri che nessuno sappia il perchè su nulla di tutto questo?
Ciao gigio, come la vedi per ferragosto?
Gigiometeo
05-08-2016, 11:28
se ci fai caso è da anni che l' antartide ed il suo pack aumenta, ma non ne parlano mai, anzi quando ne parlano dicono tutto il contrario, x il problema che fa freddo nessuno ti spiega il perchè dato che non lo sanno, gli studi climatologici, sono a livelli medioevali.A volte gli scienziati dicono una cosa e poco dopo la natura li smentisce
Ciao gigio, come la vedi per ferragosto?
Troppo lontano..... drink2
Domanda 1: aumenta il ghiaccio marino o quello continentale?
Domanda 2: siamo sicuri che nessuno sappia il perchè su nulla di tutto questo?
se ci sono informazioni serie condividiamole!
grazie
ciao!
Gigiometeo
05-08-2016, 12:07
se ci sono informazioni serie condividiamole!
grazie
ciao!
Di motivazioni ben documentate sul fenomeno ce ne sono una marea, anche in rete.
Comunque in estrema sintesi:
1) Aumenta il ghiaccio marino, ma diminuisce, e non di poco quello continentale, e sono due cose profondamente diverse (sarebbe, potendo scegliere, molto meglio l'inverso).
2) Le cause all'origine di ciò sono diverse, di cui le principali sono 2:
a) Cambiamenti della circolazione oceanica dell'emisfero sud forzati proprio dal riscaldamento globale.
Qui si hanno uno strato superficiale di acqua molto fredda (vicinanza al continente antartico) ed uno strato più caldo in profondità che è per definizione assai instabile (freddo sopra caldo è sempre un equilibrio instabile per qualsiasi fluido).
Le acque più tiepide che salgono in superficie (è un tipo di upwelling forzato dalla circolazione marina; nelle zone tropicali dove le temperature superficiali sono molto alte l'upwelling tira su acqua fredda) fondono i ghiacci.
L'aumento di temperatura dell’aria, sia per questo fenomeno che per gli effetti legati ai gas otticamente attivi, provoca un aumento delle precipitazioni.
A loro volta esse rendono le acque superficiali più dolci dando origine ad uno strato meno denso dello strato più salato e più caldo sottostante.
E uno strato meno denso e meno salato ha un punto di solidificazione più alto.
In tal modo si determinano stratificazioni che riducono il rimescolamento, e l'upwelling si attenua sensibilmente; meno calore viene trasportato verso l’alto e quindi meno ghiaccio fonde. In sostanza è proprio l'aumento della temperatura che paradossalmente fa fondere meno ghiaccio marino. Ciò non avviene sull'artico poiché esso ha una struttura completamente diversa dall'antartide.
b) Diminuzione dell’ozono sopra l’Antartide, il quale causa ed ha causato un raffreddamento della stratosfera con rinforzo del vortice polare e conseguente rinforzo dei venti che attorniano il continente antartico. Questi venti spingono i ghiacci intorno al continente formando aree di acque aperte conosciute come polynya (http://newtonscienze.blogspot.it/2011/02/cosa-sono-le-polynyas.html).
Naturalmente più polynyas favoriscono una maggior produzione di ghiaccio marino.
Questo in estrema sintesi, quindi: l'Antartide non se la passa affatto bene, nonostante un aumento del ghiaccio marino (ma con sensibile diminuzione di quello continentale), mentre i motivi per cui aumenta il ghiaccio marino sono noti da tempo.
drink2
Di motivazioni ben documentate sul fenomeno ce ne sono una marea, anche in rete.
Comunque in estrema sintesi:
1) Aumenta il ghiaccio marino, ma diminuisce, e non di poco quello continentale, e sono due cose profondamente diverse (sarebbe, potendo scegliere, molto meglio l'inverso).
2) Le cause all'origine di ciò sono diverse, di cui le principali sono 2:
a) Cambiamenti della circolazione oceanica dell'emisfero sud forzati proprio dal riscaldamento globale.
Qui si hanno uno strato superficiale di acqua molto fredda (vicinanza al continente antartico) ed uno strato più caldo in profondità che è per definizione assai instabile (freddo sopra caldo è sempre un equilibrio instabile per qualsiasi fluido).
Le acque più tiepide che salgono in superficie (è un tipo di upwelling forzato dalla circolazione marina; nelle zone tropicali dove le temperature superficiali sono molto alte l'upwelling tira su acqua fredda) fondono i ghiacci.
L'aumento di temperatura dell’aria, sia per questo fenomeno che per gli effetti legati ai gas otticamente attivi, provoca un aumento delle precipitazioni.
A loro volta esse rendono le acque superficiali più dolci dando origine ad uno strato meno denso dello strato più salato e più caldo sottostante.
E uno strato meno denso e meno salato ha un punto di solidificazione più alto.
In tal modo si determinano stratificazioni che riducono il rimescolamento, e l'upwelling si attenua sensibilmente; meno calore viene trasportato verso l’alto e quindi meno ghiaccio fonde. In sostanza è proprio l'aumento della temperatura che paradossalmente fa fondere meno ghiaccio marino. Ciò non avviene sull'artico poiché esso ha una struttura completamente diversa dall'antartide.
b) Diminuzione dell’ozono sopra l’Antartide, il quale causa ed ha causato un raffreddamento della stratosfera con rinforzo del vortice polare e conseguente rinforzo dei venti che attorniano il continente antartico. Questi venti spingono i ghiacci intorno al continente formando aree di acque aperte conosciute come polynya (http://newtonscienze.blogspot.it/2011/02/cosa-sono-le-polynyas.html).
Naturalmente più polynyas favoriscono una maggior produzione di ghiaccio marino.
Questo in estrema sintesi, quindi: l'Antartide non se la passa affatto bene, nonostante un aumento del ghiaccio marino (ma con sensibile diminuzione di quello continentale), mentre i motivi per cui aumenta il ghiaccio marino sono noti da tempo.
drink2
c'è una contraddizione che non mi spiego:
le stazioni meteo registrano un calo delle temperature medie sul continente, mentre il ghiaccio diminuisce.
uno dei due dati è fallace....
c'è una contraddizione che non mi spiego:
le stazioni meteo registrano un calo delle temperature medie sul continente, mentre il ghiaccio diminuisce.
uno dei due dati è fallace....
la temperatura é uno dei parametri che regolano lo scioglimento/incremento del ghiaccio, bisogna vedere anche cosa fanno soprattutto le precipitazioni e il bilancio radiativo (radiazione solare+infrarosso) netto al suolo ;)
Gigiometeo
05-08-2016, 13:29
c'è una contraddizione che non mi spiego:
le stazioni meteo registrano un calo delle temperature medie sul continente, mentre il ghiaccio diminuisce.
uno dei due dati è fallace....
Diminuiranno anche..... ma da qui non si vede....
drink2
Diminuiranno anche..... ma da qui non si vede....
drink2
allora abbiamo sfatato sto mito delle temperature antartiche in discesa!
molto bene grazie
Stazione di Vostok molto più calda della media in questo agosto. parliamo anche di 15/20° sopra media!!!!!
http://www.accuweather.com/it/aq/vostok-station/2273742/month/2273742?view=table
L' africano è arrivato fino la ?
un 2016 fuori dai coppi:
http://www.climatecentral.org/news/july-another-record-hot-month-20605
massimobandini
16-08-2016, 18:23
peval non capisco molto però ho un dubbio
la prima cartina è relativa alla media 51-80 ???? giusto ????
se si non è un pò datata ???? drink2 magari usare il trentennio successivo ???
ma ripeto se ho capito la prima foto dell'articolo da te postato
di inglese non ne so un granchè drink2drink2
un 2016 fuori dai coppi:
http://www.climatecentral.org/news/july-another-record-hot-month-20605
peval non capisco molto però ho un dubbio
la prima cartina è relativa alla media 51-80 ???? giusto ????
se si non è un pò datata ???? drink2 magari usare il trentennio successivo ???
ma ripeto se ho capito la prima foto dell'articolo da te postato
di inglese non ne so un granchè drink2drink2
si, lamedia usata è la 51-80. Se si usano i trentenni successivi cambia la magnitudine dell'anomalia, che non è piu 0.83 gradi ma leggermente minore se si usano le medie successive. La sostanza comunque non cambia e Luglio 2016 rimane il mese di luglio più caldo mai registrato. Qua potete divertirvi, il sito è della NASA/NOOA, noti complottisti al servo delle banche e del gruppo bilderberg nonchè irroratori di bario tramite scie chimiche:
http://data.giss.nasa.gov/gistemp/maps/
Qua potete divertirvi, il sito è della NASA/NOOA, noti complottisti al servo delle banche e del gruppo bilderberg nonchè irroratori di bario tramite scie chimiche:
http://data.giss.nasa.gov/gistemp/maps/
Piccolo OT: non sono un complottista anti riscaldamento globale però la NASA non è esattamente un organo indipendente ma un agenzia governativa...
Voglio dire, difficile dica cose contro il proprio Governo...
Chiuso OT.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.