Visualizza Versione Completa : autunno 2016 - considerazioni e modelli
massimo anzola
01-09-2016, 08:28
Che bello aprire un topic con questo titolo (forse ancora meglio che aprire quello sull'inverno sarcastic-)
Come scrisse qualcuno tanti anni fa su un forum nazionale: welcome, lord september !!
Ora per i commenti sui modelli e il forecasting useremo questo topic
Stamattina per Reading E-shift delle figure bariche previste per l'inizio della settimana prossima.....
ieri il centro della depressione era rodano-style, oggi fa Slovenia-->Puglia
e anche l'HP era centrato sull'UK, non sulla Danimarca....
gfs resta un po più occidentale
http://www.wetterzentrale.de/maps/ECMOPEU00_144_1.png
Si sta pian piano sciogliendo la prognosi per il peggioramento della prossima settimana anche se sui suoi effetti dovremo attendere l evento con ansia per sapere ...segni di una stagione che va a finire .
non male le carte rispetto a ieri. tra lunedì e martedì l'italia verrà attraversata da una bassa pressione proveniente da nord.
il calo termico sarà importante, le piogge è presto per dirlo
non male le carte rispetto a ieri. tra lunedì e martedì l'italia verrà attraversata da una bassa pressione proveniente da nord.
il calo termico sarà importante, le piogge è presto per dirlo
ARPA è più prudente sul cambio di inizio prossima settimana:
Tra le giornate di domenica e lunedì flussi atlantici potranno determinare nuvolosita' stratificata in aumento ma senza precipitazioni associate. Martedi' il nuovo consolidamento del campo di alta pressione , apporterà nuovamente condizioni di cielo sereno. Le temperature massime risulteranno in lieve graduale aumento con valori che si manterranno al di sopra dei 30 gradi.
domenica 4 set
http://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_meteo_2.png?1472631162
http://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_temp_2.png?1472631162
lunedì 5 set
http://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_meteo_3.png?1472631162
http://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_temp_3.png?1472631162
martedì 6 set
http://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_meteo_4.png?1472631162
http://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_temp_4.png?1472631162
leoniluc
01-09-2016, 10:58
ARPA è più prudente sul cambio di inizio prossima settimana:
Tra le giornate di domenica e lunedì flussi atlantici potranno determinare nuvolosita' stratificata in aumento ma senza precipitazioni associate. Martedi' il nuovo consolidamento del campo di alta pressione , apporterà nuovamente condizioni di cielo sereno. Le temperature massime risulteranno in lieve graduale aumento con valori che si manterranno al di sopra dei 30 gradi.
domenica 4 set
http://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_meteo_2.png?1472631162
http://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_temp_2.png?1472631162
lunedì 5 set
http://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_meteo_3.png?1472631162
http://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_temp_3.png?1472631162
martedì 6 set
http://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_meteo_4.png?1472631162
http://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_temp_4.png?1472631162
Queste sono vecchie cioè di ieri quelle di oggi sono diverse, lunedì piogge diffuse anche temporalesche in particolare zone centro e orientali della regione poi per martedì variabilità con rovesci su zone orientali specialmente appennini, netto calo termico lunedì.pioggia=£)$%(okkk//
Queste sono vecchie cioè di ieri quelle di oggi sono diverse, lunedì piogge diffuse anche temporalesche in particolare zone centro e orientali della regione poi per martedì variabilità con rovesci su zone orientali specialmente appennini, netto calo termico lunedì.pioggia=£)$%(okkk//
Meglio così!okkk//
Situazione ancora molto incerta per la prossima settimana, spread di sei gradi negli spaghi di entrambi i modelli a meno di quattro giorni di distanza era un pezzo che non li vedevo, potrebbe essere una seria rinfrescata o una bufala totale, in ogni caso il caldo riprenderà e non ce lo togliere mo di torno tanto presto.
Stamane qualche certezza in più: lo spread si restringe ad un paio di gradi anche se mancano le piogge ...Sarà il primo affondo autunnale anche se poi la cicatrice si richiude subito.
Stamane qualche certezza in più: lo spread si restringe ad un paio di gradi anche se mancano le piogge ...Sarà il primo affondo autunnale anche se poi la cicatrice si richiude subito.
concordo!
ps:
reading vede più piogge di gfs.....
pietrowappo
02-09-2016, 21:25
Probabilmente a molti non fregherà una cippa sarcastic- ma sulla Spagna sta per abbattersi un'ondata di caldo pesantissima... Probabilmente si sforeranno i 45 gradi in diverse aree dell'Andalusia, per essere in settembre penso sia assai notevole...
Marco Muratori ERM
04-09-2016, 13:00
...Sarà il primo affondo autunnale anche se poi la cicatrice si richiude subito.
In effetti si richiude in un tempo troppo breve per incidere profondamente e recitare il de profundis al tipo di tempo estivo che soprattutto nella seconda parte della settimana andrà via via a riproporsi (vedere ad esempio proiezioni temperature massime di gfs per venerdì 9 sabato 10 e domenica 11).
OT che non interesserà a nessuno: sono stato questa settimana a Riccione da lunedì a sabato e a parte qualche incertezza tra martedì e mercoledì mattina, ho trovato estate allo stato puro (infatti mi sono regolarmente scottato) e ancora tutto imballato di gente che forse, complice la crisi, ha investito su questa settimana che costava circa il 30% in meno rispetto alle due "canoniche centrali" e ha trovato un clima che, ripeto, nulla ma proprio nulla aveva di diverso se fossimo stati in giugno o luglio o agosto (a parte ovviamente le giornate più corte).
pietrowappo
04-09-2016, 15:12
Ma infatti converrebbe alla grande andare in vacanza nei periodi di "bassa stagione", solo che purtroppo in Italia per esigenze di mercato quasi tutti siamo costretti ad andare in ferie in agosto, dovendoci accontentare di quello che rimane e a prezzi esorbitanti perché tanto non hai scelta... All'estero non è così... E vabbè...
Comunque, continuo con la Spagna e il Portogallo, le temperature previste a 850 hPa sono assolutamente eccezionali, si potrebbe arrivare a +30° a 850 hPa, guardate che roba...
http://i65.tinypic.com/4rf1mx.gif
Roba da deserto americano dell arizona ...
massimo anzola
04-09-2016, 18:27
Ma infatti converrebbe alla grande andare in vacanza nei periodi di "bassa stagione", solo che purtroppo in Italia per esigenze di mercato quasi tutti siamo costretti ad andare in ferie in agosto, dovendoci accontentare di quello che rimane e a prezzi esorbitanti perché tanto non hai scelta... All'estero non è così... E vabbè...
Comunque, continuo con la Spagna e il Portogallo, le temperature previste a 850 hPa sono assolutamente eccezionali, si potrebbe arrivare a +30° a 850 hPa, guardate che roba...
http://i65.tinypic.com/4rf1mx.gif
orrore allo stato puro..e si parla di settembre...la cosa fa inquietare...
Frenk_Modena
04-09-2016, 22:55
+30!!!!! Davvero pazzesco!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
pietrowappo
04-09-2016, 23:43
Si, è una roba micidiale, però da buon appassionato di fenomeni estremi in generale la sto seguendo con un certo interesse... L'Andalusia è frequentemente soggetta a ondate di caldo assai pesanti e, che io sappia, in passato il sud della Spagna è stato già toccato dalla +30° (forse anche dalla +31° addirittura), ma sicuramente non in settembre, per settembre si tratta di una roba eccezionalissima...
Con temperature così, tra fine luglio e metà agosto si rischierebbero massime sui +47°/+48° con UR inferiore al 10%, adesso che siamo a inizio settembre a mio parere i +45° sono fattibili...
gfs 06z sforna una carta per l'11-12/9 che più improbabile non si può
gfs 06z sforna una carta per l'11-12/9 che più improbabile non si può
si molto improbabile, ma se l'ha sfornato una speranza c'è.
si tratta comunque di roba a 140 h quindi le carte cambieranno come sempre.
si molto improbabile, ma se l'ha sfornato una speranza c'è.
si tratta comunque di roba a 140 h quindi le carte cambieranno come sempre.
Scusate, ma se è unanimanete riconosciuto che le previsioni sono molto attendibili fino allle 48/72 ore, ma poi più si va in là più perdono di attendibilità, che senso ha farle così a lungo che tanto possono essere tutto ed il contrario di tutto?
A questo punto le posso fare anche io le previsioni che non ci capisco una cippa di modellistica: guardo come potrebbe essere mediamente il tempo a metà settembre, e poi dico che comunque potrebbe fare anche un po' più caldo o un po' più freddo di quanto previsto e potrebbe anche piovere, come pure no...
Scusate, ma se è unanimanete riconosciuto che le previsioni sono molto attendibili tra le 48 e le 72 ore, ma poi più si va in là più perdono di attendibilità, che senso ha farle così a lungo che tanto possono essere tutto ed il contrario di tutto?
non sono previsioni. sono modelli matematici che danno delle proiezioni continuamente corrette con nuovi dati. per cui man mano che ci si allontana nel tempo l'interpretazione che il modello dà dell'atmosfera diventa sempre più inaffidabile.
ci sono poi situazioni bariche più facili da interpretare per cui l'affidabilità aumenta e rimane buona fini a 5/6 giorni (tipicamente l'alta pressione ed il bel tempo) ed altre molto difficili per cui l'affidabilità si abbassa anche al di sotto delle 72h (tipicamente i flussi antizonali).
perchè li facciano girare fino a 300 e passa ore non lo so, magari serve per testare la performance del modello.
per quanto riguarda le previsioni del tempo vere e proprie i previsori istituzionali (non quelli privati che hanno bisogno di "click") si danno come lasso temporale le 72h, dopo di che parlano di proiezione.
al di là dei singoli pluviometri la disponibilità idrica è grosso modo nella media, come evidenziano i dati della rete idrica regionale:
http://www.arpae.it/dettaglio_genera...idlivello=1004
non sono previsioni. sono modelli matematici che danno delle proiezioni continuamente corrette con nuovi dati. per cui man mano che ci si allontana nel tempo l'interpretazione che il modello dà dell'atmosfera diventa sempre più inaffidabile.
ci sono poi situazioni bariche più facili da interpretare per cui l'affidabilità aumenta e rimane buona fini a 5/6 giorni (tipicamente l'alta pressione ed il bel tempo) ed altre molto difficili per cui l'affidabilità si abbassa anche al di sotto delle 72h (tipicamente i flussi antizonali).
perchè li facciano girare fino a 300 e passa ore non lo so, magari serve per testare la performance del modello.
per quanto riguarda le previsioni del tempo vere e proprie i previsori istituzionali (non quelli privati che hanno bisogno di "click") si danno come lasso temporale le 72h, dopo di che parlano di proiezione.
Grazie della spiegazionedrink2
Frenk_Modena
05-09-2016, 16:48
Guardate questo link:
http://www.meteogiuliacci.it/meteo/articoli/editoriali/qbo-quasi-biennal-oscillation-forte-inattesa-anomalia-nella-stratosfera
La qbo che sarebbe stata un potenziale alleato x questo inverno sembra tradirci!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Guardate questo link:
http://www.meteogiuliacci.it/meteo/articoli/editoriali/qbo-quasi-biennal-oscillation-forte-inattesa-anomalia-nella-stratosfera
La qbo che sarebbe stata un potenziale alleato x questo inverno sembra tradirci!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
infatti la prima parola è "quasi" sarcastic-
Boh, l'anno scorso Giuliacci aveva fatti un gran pronostico, con tanto di motivazioni, per un inverno freddo ed invece è stata una ciofeca.
Io non ho visto cadere UN fiocco di neve che fosse uno, non mi accadeva da anni.
Magari questa volta avverrà il contrario...snow"£$%
Marco31768
05-09-2016, 20:58
Boh, l'anno scorso Giuliacci aveva fatti un gran pronostico, con tanto di motivazioni, per un inverno freddo ed invece è stata una ciofeca.
Io non ho visto cadere UN fiocco di neve che fosse uno, non mi accadeva da anni.
Magari questa volta avverrà il contrario...snow"£$%
Ricordo anche io quella previsione.. nono//
pietrowappo
05-09-2016, 22:08
Si, è una roba micidiale, però da buon appassionato di fenomeni estremi in generale la sto seguendo con un certo interesse... L'Andalusia è frequentemente soggetta a ondate di caldo assai pesanti e, che io sappia, in passato il sud della Spagna è stato già toccato dalla +30° (forse anche dalla +31° addirittura), ma sicuramente non in settembre, per settembre si tratta di una roba eccezionalissima...
Con temperature così, tra fine luglio e metà agosto si rischierebbero massime sui +47°/+48° con UR inferiore al 10%, adesso che siamo a inizio settembre a mio parere i +45° sono fattibili...
Alcune massime raggiunte oggi nel sud della Spagna: Las Cabezas de San Juan +45.4°, Cordoba +44.9°, Siviglia +44.6°, Jerez de la Frontera +44.5°, Murcia +44.5°...
io stripperei con 45 a settembre
E non si vede la fine ...
cmq anche dai noi caldella ad oltranza.....
fino a dom/lun i modelli sono abbastanza allineati, poi gfs rinfresca un po mentre reading bastona per bene (per essere il 15/9!!)
a 144 h i due modelli prendono strade diverse. domani o dopo domani vedremo chi avrà avuto ragione. al momento è presto per trarre conclusioni
Guardando gli spaghi ECMWF direi che si tratta di un run estremo .. nella migliore delle ipotesi di ambo i modelli stiamo sulla +15° a 850 hp ad eternum ... estate in piena forma pur con qualche piccolo disturbo.
nell'ultimo run gfs ha preso la strada di reading, quindi sembra che il bel tempo vada avanti ancora per parecchi giorni. però vediamo domani, anche per vedere l'intensità del caldo....
Frenk_Modena
06-09-2016, 13:43
infatti la prima parola è "quasi" sarcastic-
Ho capito adesso la battuta! Cmq la cosa non si era mai vista da quando fanno le misurazioni
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
in questo periodo la normalità è max 27° min 16°
reading ridimensiona molto la scaldata okkk//
Marco Muratori ERM
07-09-2016, 10:39
Si ma mi sa che per anche per tutta la prossima settimana il tempo stia prendendo la stessa piega. Anticiclone davvero importante, nessun cenno di autunno e prosecuzione di una estate che certo, prima o poi finirà, è ovvio, ma dalle carte attuali parrebbe mai finire.
Chi va al mare la prossima settimana fa bingo. Spende quasi nulla e trova tempo OK....
reading ridimensiona molto la scaldata okkk//
la ridimensiona...ma non si vede la fine di questo mostro che sinceramente ha rotto le p....
Si ma mi sa che per anche per tutta la prossima settimana il tempo stia prendendo la stessa piega. Anticiclone davvero importante, nessun cenno di autunno e prosecuzione di una estate che certo, prima o poi finirà, è ovvio, ma dalle carte attuali parrebbe mai finire.
Chi va al mare la prossima settimana fa bingo. Spende quasi nulla e trova tempo OK....
intanto ieri e oggi sono due giornate autunnali.....
da che mi ricordi negli ultimi 15 anni settembre raramente ha portato piogge importanti.
massimobandini
07-09-2016, 11:10
caldo farà caldo
caldo fara caldo
saremo sicuramente sempre sopramedia
ma mai sentito parlare di estate settembrina nella prima quindicina del mese
l'autunno vero di solito inizia sempre verso fine mese da sempre con alti e bassi
reading ridimensiona molto la scaldata okkk//
Le carte di Reading sono praticamente uguali a quelle di ieri e alle GFS ... si sale alla +15° senza andare oltre ma ci si resta per tutta la prossima settimana ... per ora non si vede scampo per cui, come lo scorso anno del resto, si torna a scuola in calzoncini e canotta e poi si schizza al mare .... chiamiamola estate settembrina.
Le carte di Reading sono praticamente uguali a quelle di ieri e alle GFS ... si sale alla +15° senza andare oltre ma ci si resta per tutta la prossima settimana ... per ora non si vede scampo per cui, come lo scorso anno del resto, si torna a scuola in calzoncini e canotta e poi si schizza al mare .... chiamiamola estate settembrina.
com'è giusto che sia. non ricordo se lo dicevi tu o qualcun altro:
l'estate finisce il 21 settembre read//
caldo farà caldo
caldo fara caldo
saremo sicuramente sempre sopramedia
ma mai sentito parlare di estate settembrina nella prima quindicina del mese
l'autunno vero di solito inizia sempre verso fine mese da sempre con alti e bassi
poi c'è l'ottobrata e l'estate di san martino, quindi fino a metà novembre è spesso una mezza estate....
leoniluc
08-09-2016, 09:19
ECMWF propone un serio peggioramento dopo il 16 ...... sarà vero ? spaghi gfs che dal 16 mostrano segni di irrequietezza .....
Monitoriamo ..... l' estate potrebbe avere ancora una sola settimana di vita !
ECMWF propone un serio peggioramento dopo il 16 ...... sarà vero ? spaghi gfs che dal 16 mostrano segni di irrequietezza .....
Mooolto probabile il peggioramento.
Non lo dico per motivi meteorologici ma per casistica Legge di Murphy: per il 17 e 18 settembre abbiamo in programma un trekking con pernotto nei boschi e ultimamente nei nostri giri abbiamo sempre preso il week end sbagliato e acqua dal cielo a volontà...pioggia=£)$%(
Quindi ci sono forti probabilità che faccia brutto nono//
Stavo guardando queste proiezioni dell'ARPA:
Previsione per la settimana compresa fra lunedì 12 e domenica 18 settembre 2016
La settimana in esame vedrà condizioni di stabilità atmosferica a seguito della rimonta di un'area di alta pressione su tutta l'area Mediterranea. Campo termico ancora sopra le medie del periodo di circa 3/5 gradi. Prossimo aggiornamento venerdì 16 settembre.
mi ha colpito la frase che ho sottilineato, ossia che il possimo aggiornamento sarà venerdì 16, quindi quel giorno diranno che tempo ha fatto il 12-13-14 e 15 settembre...sarcastic-
ECMWF propone un serio peggioramento dopo il 16 ...... sarà vero ? spaghi gfs che dal 16 mostrano segni di irrequietezza .....
Monitoriamo ..... l' estate potrebbe avere ancora una sola settimana di vita !
Speram!!!!!wind/
Marco Muratori ERM
08-09-2016, 10:41
Diciamo che alla luce delle carte di stamattina, run 00z, ECMWF lo proporrebbe sabato (venerdì la cosa mi pare troppo ad ovest), per quanto riguarda li run ufficiale di GFS anche peggio perché la cosa sarebbe poco incisiva.
Direi di aspettare ancora un giorno o due per vedere la piega che prende la faccenda, sperando ovviamente in bene.
Reading piega verso il basso solo nel run ufficiale che è molto fuori dal coro del plume ... secondo me è presto per gioire e fantasticare, ovvio che col passare del tempo l'estate debba declinare ma lo scorso anno il 20 settembre c'erano ancora massime di 31 - 32° ...
Reading piega verso il basso solo nel run ufficiale che è molto fuori dal coro del plume ... secondo me è presto per gioire e fantasticare, ovvio che col passare del tempo l'estate debba declinare ma lo scorso anno il 20 settembre c'erano ancora massime di 31 - 32° ...Guardando gli ultimi 20 anni è avventuroso e difficile pensare che l'estate abbandoni il palcoscenico prima di fine ottobre. Ma mai dire mai. Ocio però che poi c'è subito san Martino.
Reading piega verso il basso solo nel run ufficiale che è molto fuori dal coro del plume ... secondo me è presto per gioire e fantasticare, ovvio che col passare del tempo l'estate debba declinare ma lo scorso anno il 20 settembre c'erano ancora massime di 31 - 32° ...
le prime insidie per gfs sono a 144h, per reading a 168h.
siamo ancora lontani, ma potrebbero realizzarsi.
Reading piega verso il basso solo nel run ufficiale che è molto fuori dal coro del plume ... secondo me è presto per gioire e fantasticare, ovvio che col passare del tempo l'estate debba declinare ma lo scorso anno il 20 settembre c'erano ancora massime di 31 - 32° ...
Rimini 17/9/2015: 35.6 stelle//.
(Fonte: Gigiometeo)
Piccole conferme dello smorzo "primo giorno di scuola" .. ma prima godiamoci 6 gg di sole e trentelli di fine stagione.
gfs ha cancellato il peggioramento isolando la goccia fredda sulla spagna. reading vede sempre un ingresso franco della perturbazione sull'italia giovedì 15.
Beh precipitazione a parte (che scommetterei qualcosa che spariranno ...) termicamente i due modelli sono allineati, dal 15 scaliamo in basso di 3-4 gradi nelle massime ...
gfs ha cancellato il peggioramento isolando la goccia fredda sulla spagna. reading vede sempre un ingresso franco della perturbazione sull'italia giovedì 15.
GFS si sa come è mette e toglie, lo 06 rimetteperpless:_$%$
Marco Muratori ERM
09-09-2016, 21:03
Stasera parrebbe proprio essere confermato che la linea di confine tra l'estate piena, quella degli over 30, quella della piscina e della spiaggia, e l'inizio della fase di transizione, sia giovedì 15. Anche stasera di più sugli scudi ECMWF (di cui, mentre scrivo non ci sono ancora gli spaghi) rispetto a GFS che peraltro, il run ufficiale, già di suo più prudente di Reading è anche tra i più freddi del plume americano.
Dunque calma e gesso, però la speranza comincio a nutrirla. I prossimi due giorni saranno secondo il mio parere decisivi per determinare o meno la conferma di questo.
Intanto apprestiamoci ad una serie consecutivi da qui a mercoledì di massime attorno a 33/34 C° rispetto alla seconda decade di settembre notevolmente al di sopra delle medie climatiche....
Mooolto probabile il peggioramento.
Non lo dico per motivi meteorologici ma per casistica Legge di Murphy: per il 17 e 18 settembre abbiamo in programma un trekking con pernotto nei boschi e ultimamente nei nostri giri abbiamo sempre preso il week end sbagliato e acqua dal cielo a volontà...pioggia=£)$%(
Quindi ci sono forti probabilità che faccia brutto nono//
Stasera parrebbe proprio essere confermato che la linea di confine tra l'estate piena, quella degli over 30, quella della piscina e della spiaggia, e l'inizio della fase di transizione, sia giovedì 15. Anche stasera di più sugli scudi ECMWF (di cui, mentre scrivo non ci sono ancora gli spaghi) rispetto a GFS che peraltro, il run ufficiale, già di suo più prudente di Reading è anche tra i più freddi del plume americano.
Dunque calma e gesso, però la speranza comincio a nutrirla. I prossimi due giorni saranno secondo il mio parere decisivi per determinare o meno la conferma di questo.
Intanto apprestiamoci ad una serie consecutivi da qui a mercoledì di massime attorno a 33/34 C° rispetto alla seconda decade di settembre notevolmente al di sopra delle medie climatiche....
Quindi nel nostro trekking del 17-18 sull'Appennino Tosco-Romagnolo prenderemo acqua?nono//
Marco Muratori ERM
12-09-2016, 20:41
Caspiterina come è carico Reading stasera per domenica prossima!
A voi la versione che preferite
x domenica in emilia mette addirittura una + 4 ad 850 hPa
Frenk_Modena
13-09-2016, 08:08
Buone notizie, insomma!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Marco Muratori ERM
13-09-2016, 09:56
Mentre stamattina l'evoluzione sarebbe come peggio non potrebbe andare. Troppo ad ovest la goccia fredda di giovedì, per noi niente o quasi. Poi l'afflusso ben più importante di domenica, con una spallata l'anticiclone lo spedisce ad est prima che possa giungere a noi (e questo, anche se in modi diversi, sia per GFS che per ECMWF) tanto è vero che domenica, GFS 00z propone una massima nelle località interne di pianura di 30 C°!)
Alla faccia!
Mentre stamattina l'evoluzione sarebbe come peggio non potrebbe andare. Troppo ad ovest la goccia fredda di giovedì, per noi niente o quasi. Poi l'afflusso ben più importante di domenica, con una spallata l'anticiclone lo spedisce ad est prima che possa giungere a noi (e questo, anche se in modi diversi, sia per GFS che per ECMWF) tanto è vero che domenica, GFS 00z propone una massima nelle località interne di pianura di 30 C°!)
Alla faccia!
Beh...avevi qualche dubbio??nono//
Bologna est.
Sono rassegnato.sbocc...
Bologna est.
Sono rassegnato.sbocc...
Gia'...il trend osceno continua inesorabile...
Marco31768
13-09-2016, 16:01
Incredibile...
è così...
per tornare un po in media bisogna prevedere del freddo
tanto poi viene ridimensionato
ma, miei cari, vi prometto che appena il ECMWF si sposterà a Bologna mi adopererò PERSONALMENTE affinchè il freddo domini 12 mesi all'anno...
geloneve
14-09-2016, 06:56
è così...
per tornare un po in media bisogna prevedere del freddo
tanto poi viene ridimensionato
ma, miei cari, vi prometto che appena il ECMWF si sposterà a Bologna mi adopererò PERSONALMENTE affinchè il freddo domini 12 mesi all'anno...
drink2sarcastic-tnks//prevsepolto"£"££
con le carte di reading di questa mattina pioggia e fresco garantiti.
venerdì e sabato a nord del Po, domenica e lunedì da noi e al centro Italia.
invece secondo Arpa il passaggio della perturbazione darà piogge diffuse anche da noi, magari!
anche gli spaghi gfs propongono calo termico e piogge e sono piuttosto chiusi drink2
lamma reading x domani
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/pcp24hz2_web_3.png?1473924151230
meteotiatano prec esattamente dimezzate.... direi più sensato
cmq distribuite uguale
reading rincara ulteriormente la dose.
dopo il brutto aggiornamento di martedì mattina, dove sembrava un flop totale, sia ieri che oggi il modello ha accentuato il maltempo.
domenica e lunedì situazione ideale per le piogge in emilia romagna.
drink2
Marco Muratori ERM
15-09-2016, 09:59
Direi che gli aggiornamenti di stamattina sono nettamente migliorati. GFS continua a scommettere su una situazione meno pesa nel breve e più anticiclonica nel lungo ma tutto sommato termicamente accettabile . Per Reading scenari migliori sia nel breve che nel lungo.
Credo che oggi, a parte un po' di pioggia in arrivo proprio ora dall'Appennino non sia il giorno giusto per noi. Nettamente meglio domani, e dunque venerdi, e meglio anche domenica
Sabato dovrebbe essere una via di mezzo?
Sabato dovrebbe essere una via di mezzo?
una pausa tra una perturbazione e l'altra, solo con qualche rovescio sui rilievi
gfs ha preso la strada di reading: un secondo nucleo si tuffa sul mar ligure.
secondo me domenica sera ci divertiamo....
leoniluc
16-09-2016, 09:55
Finalmente pioggia ...... seria !
Molto belle le ECMWF di questa mattina con tanta instabilità e frescura per tutta la prossima settimana e addirittura un minimo perfetto con tanto fresco in arrivo da est per il prox sabato.
Sono lontanissime ma fa sempre piacere vedere carte come questa, vedremo !
in questo momento piove in una fascia che va da modena a faenza come ampiezza. la situazione non dovrebbe cambiare molto nelle prossime ore perchè l'impulso ha direttrice so -ne.
qui siamo attorno ai 5/6 mm
in questo momento piove in una fascia che va da modena a faenza come ampiezza. la situazione non dovrebbe cambiare molto nelle prossime ore perchè l'impulso ha direttrice so -ne.
qui siamo attorno ai 5/6 mm
scusate ho sbagliato 3d...analf//
Finalmente pioggia ...... seria !
Molto belle le ECMWF di questa mattina con tanta instabilità e frescura per tutta la prossima settimana e addirittura un minimo perfetto con tanto fresco in arrivo da est per il prox sabato.
Sono lontanissime ma fa sempre piacere vedere carte come questa, vedremo !
vorrebbe dire un raffreddamento davvero notevole, con forte sottomedia.
mi sa di run estremo ma se c'è può succedere.
confermato il maltempo di domenica/lunedì wind/
pare che la settimana avremo temperature sottomedia specie nelle massime. questo significa sotto i 24°
pare che la settimana avremo temperature sottomedia specie nelle massime. questo significa sotto i 24°
intanto anche gfs prende la stessa strada...
massimo anzola
22-09-2016, 08:12
Nella nuova emissione del bollettino di previsioni a medio/lungo termine Marco Muratori scrive (cito col copia/incolla):
""
aumento della nuvolosità nella mattinata di lunedì 26 e dal pomeriggio si avrà occasione per precipitazioni sparse possibili un po’ ovunque,....
""
Per completezza d'informazione avresti dovuto aggiungere, dopo ovunque, "tranne naturalmente che su Bologna ed aree limitrofe"
Marco, Marco, perché sei così impreciso ?? sarcastic-
Nella nuova emissione del bollettino di previsioni a medio/lungo termine Marco Muratori scrive (cito col copia/incolla):
""
aumento della nuvolosità nella mattinata di lunedì 26 e dal pomeriggio si avrà occasione per precipitazioni sparse possibili un po’ ovunque,....
""
Per completezza d'informazione avresti dovuto aggiungere, dopo ovunque, "tranne naturalmente che su Bologna ed aree limitrofe"
Marco, Marco, perché sei così impreciso ?? sarcastic-
esatto.....cosi' la previsione è attendibiledrink2
Ebbasta con sta Bologna lamentosa .... non invidiate chi si trova i campi o le cantine allagate .... poteva anche scapparci qualche ferito o peggio per come è piovuto ieri su certe zone.
Ebbasta con sta Bologna lamentosa .... non invidiate chi si trova i campi o le cantine allagate .... poteva anche scapparci qualche ferito o peggio per come è piovuto ieri su certe zone.
Stai ben sereno.....capisci che era una battuta???
Ebbasta con sta Bologna lamentosa .... non invidiate chi si trova i campi o le cantine allagate .... poteva anche scapparci qualche ferito o peggio per come è piovuto ieri su certe zone.
okkk// applauso//...
si annunciano vari giorni di tempo stabile e fresco. a partire da metà settimana prossimo potrebbe anche arrivare un pò di tepore in più, ma è ancora lontano, va confermato.
Sono serenissimo anche se oggi c'è qualche nuvola ...
Sono serenissimo anche se oggi c'è qualche nuvola ...
yahoo//..
Sono serenissimo anche se oggi c'è qualche nuvola ...
Non mi sembrava..meglio cosi'..
Marco Muratori ERM
23-09-2016, 19:32
Anche se è ancora presto perché possono ovviamente ancora cambiare, ma GFS continua, anche nel 12z di stasera a disegnarci una prossima settimana ancora saldamente anticiclonica con massime, soprattutto nella seconda parte di essa, di diversi gradi sopra le medie. Staremo a vedere.
stamattina non si vede più la scaladata della prossima settimana
l'alta pressione cede.
a partire da venerdì sera cambio del tempo con correnti sud occidentali.
L'alta pressione cederà per poco, giusto il weekend sarà instabile, ma subito dopo gran ripresa dell'hp con tempo stabile, la classica dolce ottobrata. read//
...e non è detto che piova....purtroppo...
L'alta pressione cederà per poco, giusto il weekend sarà instabile, ma subito dopo gran ripresa dell'hp con tempo stabile, la classica dolce ottobrata. read//
intanto vediamo come va il peggioramento. quello succederà dopo è ancora soggetto a profonde modifiche....
Frenk_Modena
27-09-2016, 14:57
Con questo caldo e bel tempo ti viene voglia di una bella passeggiata in montagna e poi peggiora proprio nel weekend! -.-
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Con questo caldo e bel tempo ti viene voglia di una bella passeggiata in montagna e poi peggiora proprio nel weekend! -.-
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
è davvero un mondo crudele.... sarcastic-
Frenk_Modena
27-09-2016, 15:00
è davvero un mondo crudele.... sarcastic-
In questo caso sicuro! drink2
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Frenk_Modena
27-09-2016, 20:27
http://www.meteonetwork.it/didattica/luci-e-ombre-sul-prossimo-inverno-se-qbo-dovesse-non-invertirsi
Ecco un'altra opinione sullo strano comportamento della QBO quest'anno. Cmq sembra non essere favorevole a un buon inverno, tanto x cambiare e x farci gioire
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
http://www.meteonetwork.it/didattica/luci-e-ombre-sul-prossimo-inverno-se-qbo-dovesse-non-invertirsi
Ecco un'altra opinione sullo strano comportamento della QBO quest'anno. Cmq sembra non essere favorevole a un buon inverno, tanto x cambiare e x farci gioire
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ARIA FRITTA!
No dai scherzi a parte, non mi sbilancio sul fatto che l'articolo abbia o meno fonti scientifiche attendibili in quanto io stesso non me ne intendo, tuttavia queste proiezioni statistiche formulate a fine settembre lasciano il tempo che trovano...l'anno scorso sentivo a ottobre previsori inneggiare ad una stagione fantastica la quale si è rivelata la peggiore che io abbia mai vissuto, quest'anno speriamo che partendo con presupposti negativi la stagione si riveli il contrario!
Personalmente mi fido quasi più di chi dice che le annate oscene viaggiano a gruppi di 3 (pertanto secondo questa legge il prossimo inverno dovrà per forza essere bellissimo sarcastic- )
reading propone l'arrivo del freddo la prossima settimana. per intenderci la +4°.
sabato per ora sono confermate le piogge sparse:
Flussi sud-occidentali, associati al passaggio di un'onda depressionaria sul bacino del Mediterraneo, porteranno un aumento dell'instabilità con precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio, più probabili nella giornata di sabato. Nei giorni seguenti avremo condizioni di variabilità con possibilità di piogge su settore orientale per effetto dell'arrivo di flussi più freddi dai Balcani . Le temperature saranno in flessione nei valori massimi ma in aumento nei valori minimi.
Meteo Leonardo mette estate ab libitum dopo il modesto passaggio perturbato di questo we....speriamo si sbagli..
Marco Muratori ERM
28-09-2016, 20:18
Per quanto riguarda il mio parere invece penso che questo fine settimana possa preoccupare soltanto per chi sta sui settori più orientali della Regione.
Ma non è il tipo di tempo che potrà fare in questo fine settimana, se pioverà o non pioverà che ci può interessare.
Direi invece, anche se è presto, troppo presto forse, di cominciare a monitorare la situazione per la seconda metà della prossima settimana. Una storia di quel tipo rappresenta un cambio di stagione irreversibile, senza se e senza ma. Tutto sta a vedere l'obiettivo di quella circolazione depressionaria alimentata da aria fredda dai quadranti nord orientali. Roba da sberliciarsi gli occhi se fosse in pieno inverno.....
leoniluc
28-09-2016, 22:19
Per quanto riguarda il mio parere invece penso che questo fine settimana possa preoccupare soltanto per chi sta sui settori più orientali della Regione.
Ma non è il tipo di tempo che potrà fare in questo fine settimana, se pioverà o non pioverà che ci può interessare.
Direi invece, anche se è presto, troppo presto forse, di cominciare a monitorare la situazione per la seconda metà della prossima settimana. Una storia di quel tipo rappresenta un cambio di stagione irreversibile, senza se e senza ma. Tutto sta a vedere l'obiettivo di quella circolazione depressionaria alimentata da aria fredda dai quadranti nord orientali. Roba da sberliciarsi gli occhi se fosse in pieno inverno.....
E già ...... belle carte questa sera. Da neve se era inverno adesso se si avverano ci portano dritti dritti in autunno r udite udite sotto media ......monitoriamo !
per sabato le piogge più abbondanti dovrebbero riguardare la parte occidentale della regione. anche oggi viene confermato il freddo da est la prossima settimana. da monitorare....
leoniluc
29-09-2016, 23:06
Voglio le carte di questa sera in gennaio .......
leoniluc
30-09-2016, 09:31
Sembra proprio che la prossima settimana finiremo sotto media ...... a due passi da noi (sul est europeo) sarà quasi inverno. Configurazione tipica invernale rara per i primi di ottobre. Lo so che servirebbero di più le piogge atlantiche in questo periodo, ma sempre meglio che questo anticiclone con massime estive, certamente faremo delle belle minime, magari sciattano un po di zanzare che hanno veramente rotto !
Sembra proprio che la prossima settimana finiremo sotto media ...... a due passi da noi (sul est europeo) sarà quasi inverno. Configurazione tipica invernale rara per i primi di ottobre. Lo so che servirebbero di più le piogge atlantiche in questo periodo, ma sempre meglio che questo anticiclone con massime estive, certamente faremo delle belle minime, magari sciattano un po di zanzare che hanno veramente rotto !
eh si, freddo confermato!
secondo reading in quota martedì avremo la 7/8°, mercoledì la 6/7°, giovedì entra anche la 5°.
per capirci oggi abbiano la 11°
a giudicare dagli spaghi gfs è ancora più cattivo per quanto riguarda il raffreddamento
drink2
fino a domenica temperature in lieve diminuzione, poi lunedì calo termico deciso.
Marco Muratori ERM
30-09-2016, 19:52
Ancora più deciso da mercoledì quando si avvierà in modo più convinto il retour d'est. Da noi da venerdì minime ben al do sotto dei 10 C° e non si riuscirà neppure quando il sole prevarrà a toccare i 20 C° di massima.
Ma per curiosità la Penisola Balcanica, che è il vero obiettivo di questa prima discesa fredda dell'autunno 2016, passerà da condizioni attuali molto simili alle nostre ad una situazione "quasi invernale" con gelate notturne. Allego per questa cosa tre carte (ovviamente lontane ma che indicano che roba....). La prima con le minime notturne con le gelate, la seconda e la terza (sovrapposta alla quale ci sono precipitazioni molto forti) indicano che ci potrebbero essere in quelle zone domenica 9 copiose nevicate anche a quote molto basse......
l'evoluzione proposta stasera dai 2 principali modelli è molto interessante perchè ci sarebbe un secondo impulso da est più verso le alpi.
per gfs genererebbe una depressione mediterranea molto insidiosa con grandi precipitazioni.
per reading richiamerebbe correnti nord atlantiche con probabile instabilità.
insomma interessante, ma rimane una proiezione.
intanto siamo quasi sicuri di una bella rinfrescata drink2
aleee
sottozero a 850
http://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPEU18_105_2.png
Frenk_Modena
02-10-2016, 10:47
aleee
sottozero a 850
http://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPEU18_105_2.png
Eh eh bella roba!!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Marco Muratori ERM
02-10-2016, 12:43
Molto agressive le anche le 6z di oggi (molto meno, e questo bisogna dirlo, le ECMWF) per giovedì mattina con neve senza se e senza ma in Appennino e poi minime davvero interessanti la mattina successiva.
Vediamo come va a finire.....
Erano mesi che non si vedeva un sottomedia così prolungato negli spaghi!!!
Speriamo non cambino direzione!!!
pietrowappo
03-10-2016, 15:33
Si, però nel medio termine a 850 hPa siamo passati dai 0° di ieri ai +4° di oggi... Si avvicina la stagione fredda, e con essa tornano i ridimensionamenti... sarcastic-
Si, però nel medio termine a 850 hPa siamo passati dai 0° di ieri ai +4° di oggi... Si avvicina la stagione fredda, e con essa tornano i ridimensionamenti... sarcastic-
esatto
Speriamo sia solo un assaggio, e che le cartucce buone siano in canna fra un paio di mesi!!
Si, però nel medio termine a 850 hPa siamo passati dai 0° di ieri ai +4° di oggi... Si avvicina la stagione fredda, e con essa tornano i ridimensionamenti... sarcastic-
..e a proposito di ridimensionamenti....sembra che ci siano anche poche piogge per noi da giovedi' in poinono//
Si è uno schifo totale, non pioverà e non nevicherà mai da noi. Ma perché la natura ci vuole così male? Siamo passati da una -2, poi una zero e ora una +4, cosa abbiamo fatto di male per meritarci tutto questo schifo che ci circonda. Ho deciso che non abiterò più in Italia, andrò all'estero perché qui il tempo ce l'ha con noi. Non ne posso proprio più, basta con questa m....!
Bah io onestamente di questi attacchi precoci invernali ne farei anche a meno ora come ora.. molto meglio tenerci queste cartucce da dicembre in poi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marco Muratori ERM
03-10-2016, 20:20
Si è uno schifo totale, non pioverà e non nevicherà mai da noi. Ma perché la natura ci vuole così male? Siamo passati da una -2, poi una zero e ora una +4, cosa abbiamo fatto di male per meritarci tutto questo schifo che ci circonda. Ho deciso che non abiterò più in Italia, andrò all'estero perché qui il tempo ce l'ha con noi. Non ne posso proprio più, basta con questa m....!
Va detto in tutta onestà che questa ridimensionata l'ha fatta il modello americano. Mai ECMWF aveva ipotizzato, nemmeno a lungo termine delle 0 C° su di noi. Al massimo se non ricordo male nelle migliori ipotesi c'erano delle +2/+3. Altra faccenda è il minimo. Stessa cosa: GFS lo proponeva, Reading mai in nessuna emissione. In questo caso direi che il modello europeo ha stracciato in lungo e in largo quello americano. Non è sempre così, ricordiamolo. Ma la prima regola è quella che ci sia uniformità di vedute tra i due principali modelli, indipendentemente che "vinca" uno o l'altro. Fino a che non c'è questa sostanziale sovrapposizione (magari con differenze minime, non così eclatanti come c'erano stavolta) è difficile dire come andranno le cose.....
ma io non so cosa cercate, passeremo giorni e giorni sottomedia applauso//...
http://www.wetterzentrale.de/de/show_diagrams.aspx?lat=44.6478&lon=10.9254&model=gfs&var=2&country=IT&run=12&lid=ENS&zip=&bw=False
ma io non so cosa cercate, passeremo giorni e giorni sottomedia applauso//...
http://www.wetterzentrale.de/de/show_diagrams.aspx?lat=44.6478&lon=10.9254&model=gfs&var=2&country=IT&run=12&lid=ENS&zip=&bw=False
concordo maurino!
giuste anche le considerazioni di marco.
finalmente arriva l'autunno, con 15 giorni di ritardo sul calendario.
applauso//...
riflessione meteo:
in una stagione in cui la qbo è rimasta positiva, si comincia subito con una retrogressione....
tom montepiumazzo
03-10-2016, 21:32
concordo maurino!
giuste anche le considerazioni di marco.
finalmente arriva l'autunno, con 15 giorni di ritardo sul calendario.
applauso//...
Hai detto bene..gia 15 giorni di ritardo..non partiamo bene
Per me è già molto che "faccia" l'autunno.. visto che è sempre più raro (perlomeno nel suo periodo naturale)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Va detto in tutta onestà che questa ridimensionata l'ha fatta il modello americano. Mai ECMWF aveva ipotizzato, nemmeno a lungo termine delle 0 C° su di noi. Al massimo se non ricordo male nelle migliori ipotesi c'erano delle +2/+3. Altra faccenda è il minimo. Stessa cosa: GFS lo proponeva, Reading mai in nessuna emissione. In questo caso direi che il modello europeo ha stracciato in lungo e in largo quello americano. Non è sempre così, ricordiamolo. Ma la prima regola è quella che ci sia uniformità di vedute tra i due principali modelli, indipendentemente che "vinca" uno o l'altro. Fino a che non c'è questa sostanziale sovrapposizione (magari con differenze minime, non così eclatanti come c'erano stavolta) è difficile dire come andranno le cose.....Marco era tutto ironico e scherzoso. Stiamo per vivere una situazione meteo unica e una delle migliori che ci possa capitare a ottobre e non solo. Nonostante questo i pianti e i lamenti abbondano: incredibile.
Frenk_Modena
04-10-2016, 08:44
riflessione meteo:
in una stagione in cui la qbo è rimasta positiva, si comincia subito con una retrogressione....
Credo che gli effetti si propaghino alla troposfera in modo estremamente lento, tipo 1 mese o qualcosa del genere
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Hai detto bene..gia 15 giorni di ritardo..non partiamo bene
eravamo abituati a partenze con 2 mesi di ritardo....
Marco era tutto ironico e scherzoso. Stiamo per vivere una situazione meteo unica e una delle migliori che ci possa capitare a ottobre e non solo. Nonostante questo i pianti e i lamenti abbondano: incredibile.
davvero incredibile enzog!
ma tutto sommato basta non dargli peso. spero che chi come noi sa apprezzare la meteo venga sul forum a parlarne in modo costruttivo e a godersi queste situazioni con bei commenti. ciao!
a tal proposito non mi preoccupano affatto le mancate piogge di giovedì, perchè la situazione sta evolvendo in maniera molto promettente per la formazione di un minimo organizzato sul mediterraneo centrale.
leoniluc
04-10-2016, 13:46
Avremo un sotto media da 3 ai 5 gradi per almeno 8-10 giorni e forse più ..... roba che non si vedeva da un bel po !
Se capitava in pieno inverno avremmo avuto un -5 più o meno costante sulla capoccia per 10 giorni e sarebbe stato certamente un evento da ricordare, adesso ci farà piombare in autunno, meglio che niente ma ripeto una roba del genere in pieno inverno ..........
Avremo un sotto media da 3 ai 5 gradi per almeno 8-10 giorni e forse più ..... roba che non si vedeva da un bel po !
Se capitava in pieno inverno avremmo avuto un -5 più o meno costante sulla capoccia per 10 giorni e sarebbe stato certamente un evento da ricordare, adesso ci farà piombare in autunno, meglio che niente ma ripeto una roba del genere in pieno inverno ..........
Infatti è questa la mia paura... che certe cartucce ce le giochiamo ora... speriamo di no
continuano i segnali di spiccato maltempo per la prossima settimana.....
anche gfs comincia a "nasare" la formazione di una depressione sui nostri mari....
reading propone la formazione di una grande depressione sul mediterraneo centro occidentale mercoledì con associate grandi piogge per tutta l'italia.
siamo a 144 h quindi è ancora presto....
nel frattempo continuerà l'afflusso di aria fredda con le t in quota tra 3° e 5°.
drink2
bell inizio di ottobre..... tanti anni nell'ultima decade si andava verso il trentello in questi giorni.....
poi sarà la constatazione più banale del mondo, ma se sta roba viene in dicembre/gennaio.....
tom montepiumazzo
06-10-2016, 17:14
bell inizio di ottobre..... tanti anni nell'ultima decade si andava verso il trentello in questi giorni.....
poi sarà la constatazione più banale del mondo, ma se sta roba viene in dicembre/gennaio.....
Ottobre 2011 stesso periodo freddo precoce e neve sulle alpi e direi appenino soprai 1500 se non erro..
profondo cambiamento nelle proiezioni per la prossima settimana: secondo reading non arriveranno più le grandi piogge ma ci sarà un'accentuazione del freddo.
massimop
07-10-2016, 09:43
Ottobre 2011 stesso periodo freddo precoce e neve sulle alpi e direi appenino soprai 1500 se non erro..
Sei sicuro che fosse il 2011?
tom montepiumazzo
07-10-2016, 10:25
Sei sicuro che fosse il 2011?
Si avevo scritto cosi nella mia cronologia di facebook..
Ottobre 2011 stesso periodo freddo precoce e neve sulle alpi e direi appenino soprai 1500 se non erro..
Sei sicuro che fosse il 2011?
Mi ricordo che qualche anno fa facemmo un trekking bellissimo in ottobre nelle Foreste Casentinesi e nevicò: uno spettacolo fantastico la neve sugli alberi con ancora su le foglie gialle e rosse!
Poteva essere il 2011... Devo verificare a casa.
Mi ricordo che qualche anno fa facemmo un trekking bellissimo in ottobre nelle Foreste Casentinesi e nevicò: uno spettacolo fantastico la neve sugli alberi con ancora su le foglie gialle e rosse!
Poteva essere il 2011... Devo verificare a casa.
ho trovato questo:
http://www.meteogiornale.it/notizia/40335-1-inizio-ottobre-2011-caldo-anomalo-temperature-record-italia
massimop
07-10-2016, 10:49
Si avevo scritto cosi nella mia cronologia di facebook..
Chiedevo perchè io la prima decade di ottobre 2011 la ricordo, per quel che vale, molto calda.
In particolare il 01/10 a Modena abbiamo sfiorato i 30°, ma anche i giorni successivi sono stati tardo estivi.
Sul seguito del mese invece non ho ricordi.
Ciao
questo freddo perdurante avrà il merito di far abbassare le temperature del mar adriatico che un elemento sempre determinante per il nostro microclima.
ho trovato questo:
http://www.meteogiornale.it/notizia/40335-1-inizio-ottobre-2011-caldo-anomalo-temperature-record-italia
Più probabile fosse il 2007 l'evento del quale mi riferivo io:
http://www.emiliaromagnameteo.com/la-neve-in-campigna-dellottobre-2007/
tom montepiumazzo
07-10-2016, 12:34
Chiedevo perchè io la prima decade di ottobre 2011 la ricordo, per quel che vale, molto calda.
In particolare il 01/10 a Modena abbiamo sfiorato i 30°, ma anche i giorni successivi sono stati tardo estivi.
Sul seguito del mese invece non ho ricordi.
Ciao
Io ti dico che avevo fatto una piccola previsione su face nel 2011 proprio in questi giorni ed era freddino...
vabè dai l'amarcord l'abbiamo fatto....
cosa ne dite dell'attualità?
avete visto che sono sparite le piogge per la prossima settimana?
si..purtroppo.....invece del freddo ora ci vorrebbe dell'acqua....
Io ti dico che avevo fatto una piccola previsione su face nel 2011 proprio in questi giorni ed era freddino...
In realtà sia nel 2011 che nel 2007 c'è stato un periodo freddino, forse più rilevante quella del 2007
I dati della mia stazione :
Marco Muratori ERM
09-10-2016, 12:53
Stamattina sembrano essere d'accordo i due modelli fino a venerdì. Ovvero fase fredda fino mercoledì incluso (credo che le minime migliori si toccheranno all'alba di mercoledì mattina). Poi rialzo termico per l'arrivo di una perturbazione atlantica che richiamerà su di noi un prefrontale decisamente mite con masse d'aria dal nord africa e temperature che in montagna nel giro di 36/48 ore risaliranno anche di una decina di gradi. Finalmente piogge che sembrerebbero molto probabili su di noi venerdì (vista la distanza temporale il condizionale è d'obbligo). Poi per il dopo si vedrà perché le strade dei due modelli si divaricano......
Stamattina sembrano essere d'accordo i due modelli fino a venerdì. Ovvero fase fredda fino mercoledì incluso (credo che le minime migliori si toccheranno all'alba di mercoledì mattina). Poi rialzo termico per l'arrivo di una perturbazione atlantica che richiamerà su di noi un prefrontale decisamente mite con masse d'aria dal nord africa e temperature che in montagna nel giro di 36/48 ore risaliranno anche di una decina di gradi. Finalmente piogge che sembrerebbero molto probabili su di noi venerdì (vista la distanza temporale il condizionale è d'obbligo). Poi per il dopo si vedrà perché le strade dei due modelli si divaricano......
praticamente reading è tornato su quella strada che aveva nasato la scorsa settimana e che poi per qualche run aveva abbandonato.
a vederla così sembra una situazione per grandi piogge al nord ovest e dunque sulla nostra regione dovrebbe piovere di più in emilia.
ma per queste valutazioni bisognerà seguire l'andamento della perturbazione nel dettaglio.
nelle prossime 48 ore entrerà addirittura la 1°/2° in quota e dunque dovremmo avere un ulteriore raffreddamento.
se la perturbazione entra come la vedono oggi i modelli, la situazione piogge sarà rischiosa per alta toscana liguria e nord ovest.
cmq lo ripeto.... averla avuta in inverno la configurazione di questa settimana.... neve tutti i giorni....macchinina//...
successe qualche anno fa, era ferbbraio/marzo.... nevicò 6 giorni di seguito.... chi si ricorda l'anno??
cmq lo ripeto.... averla avuta in inverno la configurazione di questa settimana.... neve tutti i giorni....macchinina//...
successe qualche anno fa, era ferbbraio/marzo.... nevicò 6 giorni di seguito.... chi si ricorda l'anno??
non credo tu ti riferisca al 2012, è impossibile dimenticarselo....
nel medio lungo si vede la formazione di un potente anticiclone sulla russia europea con conseguente accumulo di aria fredda alle porte dell'europa.
pietrowappo
10-10-2016, 14:21
cmq lo ripeto.... averla avuta in inverno la configurazione di questa settimana.... neve tutti i giorni....macchinina//...
successe qualche anno fa, era ferbbraio/marzo.... nevicò 6 giorni di seguito.... chi si ricorda l'anno??
Possibile che fosse la 4a settimana di febbraio 2013?
questo è l'archivio delle mappe. potete andare a cercarvi la situazione che vi interessa:
http://www.wetterzentrale.de/de/reanalysis.aspx?map=1&model=avn&var=1
massimo anzola
10-10-2016, 15:29
Possibile che fosse la 4a settimana di febbraio 2013?
anche febbraio 2004. Nevicò praticamente ogni giorno dell'ultima settimana del mese fino all' apoteosi di sabato 28 (e poi ci sarebbe stata la replica il 7 marzo)
Possibile che fosse la 4a settimana di febbraio 2013?
Si, direi che sia quella... o come dice Massimo effettivamente anche nel febbraio 2004 nevicò tantissimo... una delle più belle nevicate che ricordo
mi piace l'amarcord ma ogni tanto ci vorrebbe un commento sull'attualità in questo 3d.....
confermato l'arrivo della depressione da ovest che dovrebbe portare piogge diffuse da giovedì sera.
intanto siamo all'apice del freddo ancora per 36h. domattina minime sui 5° e non mi stupirei di vedere qualche gelata anche in pianura.
tra venerdì e sabato dovrebbe arrivare la 10°/12° in quota
Le piogge diffuse ... saranno diffuse tutte sul nord ovest, da bologna in qua direi praticamente nulla ...almeno fino a tutto venerdì.
Le piogge diffuse ... saranno diffuse tutte sul nord ovest, da bologna in qua direi praticamente nulla ...almeno fino a tutto venerdì.
questo è uno scenario possibile con questa configurazione, ma al momento è presto per dirlo con questa certezza.
anche perchè l'arpa per giovedì notte prevede piogge moderate su tutto il territorio....
Marco Muratori ERM
11-10-2016, 19:50
GFS 12z di stasera (ma aspettiamo ECMWF) mi piace assai perchè non ci sarebbe stabilità prolungata dopo il netto miglioramento con giornata di stampo primaverile di domenica ma già da martedì/mercoledì prossimo tornerebbero correnti instabili anche piuttosto fresche.
E' ovviamente prestissimo, ma questo mi mette stasera di buon umore.
Speriamo in conferme anche da parte di Reading.
pare che la perturbazione attraverserà la regione distribuendo piogge un pò per tutti a parte forse la costa.
interessante vedere gli accumuli stimati da Arpa per venerdì:
piacenza 60 mm, da parma a bologna 30, forlì ravenna ferrara 10, rimini 3.
Stamattina ho avvertito nettamente la differenza di temperatura tra Bologna e Carpi...partito da casa mia alle 7 la macchina segnava 8 gradi arrivato a Carpi un ora dopo ce ne erano 4....molto piu' umidi
gfs vede a tratti dell'ombra pluviometrica, quindi le precipitazioni sembrano più stitiche, ma non ho la stima....
poi però ci sono altre piogge martedì 18....
leoniluc
13-10-2016, 08:57
Sembra proprio che dopo la vampata di caldo dei prossimi giorni da (con apice sabato) da metà della prossima settimana si torni sotto media con hp nuovamente sbilanciato a nord (questa mattina i modelli sono piuttosto concordi !). Sembra proprio che il v.p. non ne voglia sapere di partire a 1000 in questo ottobre, se va come disegnano i modelli potremmo avere un ottobre quasi tutto sotto media tranne i primissimi giorni e questa vampata comunque di brevissima durata ! Roba ormai rara, speriamo sia il trend del prox inverno !
Sembra proprio che dopo la vampata di caldo dei prossimi giorni da (con apice sabato) da metà della prossima settimana si torni sotto media con hp nuovamente sbilanciato a nord (questa mattina i modelli sono piuttosto concordi !). Sembra proprio che il v.p. non ne voglia sapere di partire a 1000 in questo ottobre, se va come disegnano i modelli potremmo avere un ottobre quasi tutto sotto media tranne i primissimi giorni e questa vampata comunque di brevissima durata ! Roba ormai rara, speriamo sia il trend del prox inverno !
speriamo!
in coda al modello reading si rivede la stessa situazione dei giorni scorsi, con avvezione fredda da est.
ora seguiamo questa perturbazione sperando che non faccia danni danni in certe zone e sia democratica con le piogge...
sabato al culmine dell'avvezione calda avremo in quota la 16° sul riminese e la 11° sul piacentino. poi si avrà un progressivo calo e già domenica la 10° su tutta la regione.
The man in the plains
13-10-2016, 13:36
La tua ultima visita risale al: 26-12-2010
Mi sono perso qualcosa? drink//
Un saluto a tutti dal Far West Emilia...sono tornato!
La tua ultima visita risale al: 26-12-2010
Mi sono perso qualcosa? drink//
Un saluto a tutti dal Far West Emilia...sono tornato!
ti sei perso solo la nevicata del secolo! sarcastic-
ben tornato, come va dalle tue parti la perturbazione in arrivo?
Le piogge diffuse ... saranno diffuse tutte sul nord ovest, da bologna in qua direi praticamente nulla ...almeno fino a tutto venerdì.
Devo ahimè confermare la previsione dei giorni scorsi, tutto a ovest e a nord .. un film già visto.
Devo ahimè confermare la previsione dei giorni scorsi, tutto a ovest e a nord .. un film già visto.
non direi, sono previste piogge anche in romagna, seppur di entità minore.
a volte ci sono perturbazioni che favoriscono l'ovest a volte l'est, è una logica alternanza dovuta alle caratteristiche delle nostre zone, sia come regione sia come nazione.
Per domani GFS vede rischio ombra, mentre ECM vede venti alle medio-alte quote sempre da Sud quindi l'Appennino non disturberebbe particolarmente...
In ogni caso sembrerebbe che il mattino e il pomeriggio passino abbastanza tranquilli, poi dopo cena si avrebbe il passaggio del fronte con una striscia parecchio tosta in spostamento W-E e concentrazione di precipitazioni alluvionali sul crinale...staremo a vedere!
Devo ahimè confermare la previsione dei giorni scorsi, tutto a ovest e a nord .. un film già visto.
Beh, bassa Romagna e riminese hanno accumulato quest'anno un buon 50% in più delle precipitazioni del centro-ovest Emilia, quindi non mi sembra a un film già visto...
Ora è un po il turno delle province occidentali che con queste configurazioni sono favorite, tuttavia il top potrebbe concentrarsi su Piacentino, quindi Parma-Reggio-Modena che sono le zone messe peggio finora necessitano di fortuna stavolta 🍀
Per domani GFS vede rischio ombra, mentre ECM vede venti alle medio-alte quote sempre da Sud quindi l'Appennino non disturberebbe particolarmente...
In ogni caso sembrerebbe che il mattino e il pomeriggio passino abbastanza tranquilli, poi dopo cena si avrebbe il passaggio del fronte con una striscia parecchio tosta in spostamento W-E e concentrazione di precipitazioni alluvionali sul crinale...staremo a vedere!
esatto, il grosso domani notte!
perturbazione che dunque insisterà per circa 36/48 h
pioggia=£)$%(
Beh, bassa Romagna e riminese hanno accumulato quest'anno un buon 50% in più delle precipitazioni del centro-ovest Emilia, quindi non mi sembra a un film già visto...
Ora è un po il turno delle province occidentali che con queste configurazioni sono favorite, tuttavia il top potrebbe concentrarsi su Piacentino, quindi Parma-Reggio-Modena che sono le zone messe peggio finora necessitano di fortuna stavolta 🍀
se si concentrerà su un'area ristretta saranno cavoli amari.
speriamo che trasli e non insista troppo sulla stessa zona, perchè l'intensità e i quantitativi sono potenzialmente pericolosi
The man in the plains
13-10-2016, 17:26
Se mi ricordo come si leggono le carte drink// per domani mi aspetto una pseudo linea di rovesci da ovest verso est con alta probabilità di V temporalesca su Liguria di levante in spostamento su alta Toscana...temporale=£)$(%
Se mi ricordo come si leggono le carte drink// per domani mi aspetto una pseudo linea di rovesci da ovest verso est con alta probabilità di V temporalesca su Liguria di levante in spostamento su alta Toscana...temporale=£)$(%
concordo man!
anche se ancora la traiettoria è da definire, anche oggi confermata la discesa fredda a metà della prossima settimana.
Beh, bassa Romagna e riminese hanno accumulato quest'anno un buon 50% in più delle precipitazioni del centro-ovest Emilia, quindi non mi sembra a un film già visto...
Ora è un po il turno delle province occidentali che con queste configurazioni sono favorite, tuttavia il top potrebbe concentrarsi su Piacentino, quindi Parma-Reggio-Modena che sono le zone messe peggio finora necessitano di fortuna stavolta ��
Una decina di mm cumulati in alcuni violenti rovesci, per come l'avevano messa i LAM sono più che soddisfatto.
domani perturbazione in transito con deboli piogge, poi calo termico e probabile moderato peggioramento tra giovedì e venerdì
la linea di tendenza dell'Arpa conferma il peggioramento:
Un vortice di bassa pressione centrato a nord delle Alpi porterà condizioni di tempo perturbato sulla regione tra giovedì e sabato, con precipitazioni anche di moderata intensità e calo delle temperature. Da domenica miglioramento delle condizioni.
Marco Muratori ERM
17-10-2016, 21:06
Tipica situazione alti e bassi indicanti proprio questa fase dell'anno dove si vede come l'autunno provenga dall'estate (isoterme provenienti dal nord Africa ancora piuttosto caldo, comunque su di noi non lontanissime dai +15 C° a 850 hPa in caso di conferme nel fanta ad inizio prossima settimana) che fanno seguito ad isoterme di pochi gradi superiori allo 0 C° che arriveranno invece nell'immediato futuro, tipico segno di come l'autunno "chiami" invece l'inverno.
Si noti anche come le due circolazioni diventeranno antagoniste nella prossima settimana con isoterme calde su di noi e salendo di latitudine anche di non tantissimo vadano invece rapidamente a trovarsi delle 0 C° e anche meno. Basta poco per cambi di scenario anche se al momento (seppure sia molto molto presto) non parrebbe che il freddo possa entrare...... Speriamo lo faccia invece quando sarà importante ovvero nel trimestre invernale..... li conterà davvero.
Monitoriamo la situazione.....
Tipica situazione alti e bassi indicanti proprio questa fase dell'anno dove si vede come l'autunno provenga dall'estate (isoterme provenienti dal nord Africa ancora piuttosto caldo, comunque su di noi non lontanissime dai +15 C° a 850 hPa in caso di conferme nel fanta ad inizio prossima settimana) che fanno seguito ad isoterme di pochi gradi superiori allo 0 C° che arriveranno invece nell'immediato futuro, tipico segno di come l'autunno "chiami" invece l'inverno.
Si noti anche come le due circolazioni diventeranno antagoniste nella prossima settimana con isoterme calde su di noi e salendo di latitudine anche di non tantissimo vadano invece rapidamente a trovarsi delle 0 C° e anche meno. Basta poco per cambi di scenario anche se al momento (seppure sia molto molto presto) non parrebbe che il freddo possa entrare...... Speriamo lo faccia invece quando sarà importante ovvero nel trimestre invernale..... li conterà davvero.
Monitoriamo la situazione.....
eh si Marco siamo sulle giostre, su e giù.
anche questo se vogliamo è un buon segno, nel senso che la stagione sta seguendo le sue caratteristiche.
tra giovedì e sabato avremo un vistoso calo termico, con clima più secco di quello che si prevedeva ieri. mentre da domenica nuovo rapido rialzo, ma accompagnato da cieli grigi. può darsi che in pianura rimanga rigido più a lungo che sui monti.
leoniluc
19-10-2016, 10:10
Sono proprio curioso di vedere a questo giro chi la spunta fra GFS e ECMWF !
Visioni molto diverse dal 25 in poi GFS ci propone l' ingresso di un bel nocciolo freddo da est con calo termico anche se probabilmente senza grandi precipitazioni per noi, ECMWF una bella rimonta anticiclonica mite. GEM sposa la tesi degli americani.
Lo scopriremo presto al più un paio di giorni !
Sono proprio curioso di vedere a questo giro chi la spunta fra GFS e ECMWF !
Visioni molto diverse dal 25 in poi GFS ci propone l' ingresso di un bel nocciolo freddo da est con calo termico anche se probabilmente senza grandi precipitazioni per noi, ECMWF una bella rimonta anticiclonica mite. GEM sposa la tesi degli americani.
Lo scopriremo presto al più un paio di giorni !
eh già....
questa mattina reading ha cambiato strada rispetto a ieri.
perpless:_$%$
gfs 12 ripropone la propria strada.
il nodo sta a tra 120 e 144 h quando gfs propone un blocco delle correnti atlantiche, mentre reading no.
curiosità meteo dal mondo:
l'ex uragano Nicole si sta avvicinando alla Groenlandia dove porterà fino a 5 metri di neve sulle coste orientali dell'isola!!!!!!!!!!!
http://www.meteogiornale.it/notizia/45105-1-groenlandia-in-arrivo-oltre-5-metri-di-neve-sulle-coste-colpa-dellex-uragano-nicole
questa è la webcam di Tasiilak sulla costa orientale della Groenlandia. per ora non c'è neve e piove.
http://it.webcams.travel/webcam/fullscreen/1249133614
anche se entrambe i modelli si sono venuti incontro è passata la linea di reading che non vede l'arrivo del freddo dopo la rimonta africana.
tom montepiumazzo
20-10-2016, 13:47
anche se entrambe i modelli si sono venuti incontro è passata la linea di reading che non vede l'arrivo del freddo dopo la rimonta africana.
Per me dopo la piccola rimonta mite ma neanche africana per me,si tornerá sotto media...
anche se entrambe i modelli si sono venuti incontro è passata la linea di reading che non vede l'arrivo del freddo dopo la rimonta africana.Rimonta africana? Io non la vedo, o meglio nessun modello di quelli che ho visto io la vede.
Rimonta africana? Io non la vedo, o meglio nessun modello di quelli che ho visto io la vede.
ecco Reading e gfs:
L'estate indiana direbbero a New York .. tutto sommato prendiamo anche questa .. poi dritti all'inverno !!
Quella è l'Africa che piace a me. Un giorno 13°C a 850 HpA, poi patapunfete giù.
tom montepiumazzo
20-10-2016, 18:55
Rimonta africana? Io non la vedo, o meglio nessun modello di quelli che ho visto io la vede.
È quello che gli dicevo io prima..semplice rimonta mite per colpa di una depressione sul Portogallo
Marco Muratori ERM
21-10-2016, 10:58
Stamattina modellame 00z molto ma molto peggiorato circa la metà della prossima settimana. Anticiclone molto più invadente (soprattutto GFS) e niente afflusso freddo e solo qualche refolo di ritorno che a momenti non ce se ne accorge. E poi rimontone..... In inverno ci sarebbe da incavolarsi e non poco..... per ora invece diciamo....pazienza....speriamo che le cartucce buone si sparino nella seconda parte di dicembre, in gennaio e in febbraio....
Stamattina modellame 00z molto ma molto peggiorato circa la metà della prossima settimana. Anticiclone molto più invadente (soprattutto GFS) e niente afflusso freddo e solo qualche refolo di ritorno che a momenti non ce se ne accorge. E poi rimontone..... In inverno ci sarebbe da incavolarsi e non poco..... per ora invece diciamo....pazienza....speriamo che le cartucce buone si sparino nella seconda parte di dicembre, in gennaio e in febbraio....
purtroppo Marco già ieri si era capito che il nocciolo freddo non sarebbe arrivato, ma comunque qualche spiffero ci raggiungerà.
infatti al momento mercoledì si prevede in quota la 12/13° a causa della rimonta dell'anticiclone africano, ma sarà una breve fiammata perchè già venerdì si prevede la 5°.
in linea generale appare debole il flusso atlantico....
È quello che gli dicevo io prima..semplice rimonta mite per colpa di una depressione sul Portogallo
qualunque sia la causa, la durata e il nome che vogliamo dare alla massa d'aria in arrivo, sempre dell'anticiclone africano si tratta.
Frenk_Modena
22-10-2016, 19:12
X domani Lamma ECMWF mette 10mm di pioggia sull'emilia mentre il modello su gfs non mette pioggia x tutto il giorno immagino per colpa dell'ombra. Domani vedremo chi la spunterà!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Frenk_Modena
23-10-2016, 18:03
Alla fine ha avuto ragione gfs, qua nella mia zona non è piovuto oggi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
in questo periodo abbiamo minime abbondantemente sopra media. tale situazione perdurerà fino a mercoledì giornata che dovrebbe portare delle piogge, poi con l'aumento della pressione dovremmo avere tempo stabile e minime in calo.
È quello che gli dicevo io prima..semplice rimonta mite per colpa di una depressione sul PortogalloE sarà proprio così, uno o due giorni di "caldo" con massime però inferiori ai 20 gradi. l'Africa è un'altra cosa.
in questo periodo abbiamo minime abbondantemente sopra media. tale situazione perdurerà fino a mercoledì giornata che dovrebbe portare delle piogge, poi con l'aumento della pressione dovremmo avere tempo stabile e minime in calo.
ma con questo grigiore max sottomediadrink2
nei prossimi giorni dovrebbe nevicare a Mosca (così giusto per curiosità snow"£$%)
però, nam a -3 ed oltre ad inizio novembre non lo avevo mai vistostelle//.
https://s14.postimg.org/4lfut9r69/NAM_index.jpg (https://postimg.org/image/gajuh8i4t/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
e quando l'atlantico latita a est del continente europeo si forma un bel frigorifero...
nelle carte di oggi si vede un progressivo raffreddamento ad est fino a valori invernali (-12° nella russia occidentale).
da noi giovedì fine dell'ondata d'aria calda e venerdì sbuffetto freddo con la 4° sulla romagna.
Completamente azzerate le precipitazioni per domani...che due palle:((((((
E sarà proprio così, uno o due giorni di "caldo" con massime però inferiori ai 20 gradi. l'Africa è un'altra cosa.
è vero l'Africa è un continente!
tanto per rassicurarvi un pò:
http://www.meteogiornale.it/notizia/45144-1-pezzo-antartide-rischia-distacco-se-accadesse-apocalisse
e quando l'atlantico latita a est del continente europeo si forma un bel frigorifero...
nelle carte di oggi si vede un progressivo raffreddamento ad est fino a valori invernali (-12° nella russia occidentale).
da noi giovedì fine dell'ondata d'aria calda e venerdì sbuffetto freddo con la 4° sulla romagna.E' ovvio che l'atlantico latiti ad est del continente europeo in quanto è disposto ad ovest del vecchio continente. haha//..
E' ovvio che l'atlantico latiti ad est del continente europeo in quanto è disposto ad ovest del vecchio continente. haha//..
battuta carina drink2
tanto per rassicurarvi un pò:
http://www.meteogiornale.it/notizia/45144-1-pezzo-antartide-rischia-distacco-se-accadesse-apocalisse
Mi sfugge qualcosa, perchè lo scioglimento del ghiaccio seppur di porzioni notevoli, ma pur sempre piccole rispetto agli oceani dovrebbe portare un aumento del livello del mare di 2 metri?
perpless:_$%$
questo è il 3D dello split che è in partenza
http://imgur.com/a/zXClw
Mi sfugge qualcosa, perchè lo scioglimento del ghiaccio seppur di porzioni notevoli, ma pur sempre piccole rispetto agli oceani dovrebbe portare un aumento del livello del mare di 2 metri?
perpless:_$%$
perchè deve fare notiziaperpless:_$%$
Mi sfugge qualcosa, perchè lo scioglimento del ghiaccio seppur di porzioni notevoli, ma pur sempre piccole rispetto agli oceani dovrebbe portare un aumento del livello del mare di 2 metri?
perpless:_$%$
la fetta in questione è di 180.000 km quadrati, la superficie degli oceani e' di 360 milioni di km quadrati, quindi si tratta di una duemillesima parte, quindi per alzare il livello di 2 metri bisogna che questa fetta di ghiaccio sia mediamente alta 4 km (2 metri x 2000), ovviamente bisogna che questa fetta sia posata totalmente sulla terra, perché se fosse in parte galleggiante allora il discorso cambia
Quindi non comprendo come possa un blocco di ghiaccio così grande staccarsi e scivolare in mare dalla terra ferma in così poco tempo, mah...
E considerando che il ghiaccio ha in peso specifico inferiore all'acqua, allora bisogna che sia ancor più alta di 4 km, dovrebbe essere più di 5 km
pare concretizzarsi un blocco atlantico ben strutturato. le conseguenze sarebbero tutte da decifrare, ma certamente prenderebbe il via una fase di raffreddamento.
Marco Muratori ERM
30-10-2016, 12:15
Non certo per pensare che si realizzi ma solo per tirare su il morale alla truppa ecco la prima carta con potenziale neve in pianura o mal che vada in pedemontana emiliana.
Prepariamoci piano piano per la trincea!
Forza ragazzi affiliamo le armi con modelli contro modelli lam contro lam emissione contro emissione....!!!La NOSTRA stagione è in arrivo!
Frenk_Modena
31-10-2016, 10:09
Grande Marco!! Saremo tutti prontissimi al primo accenno
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
questa è da neve, non dico in pianura ma prima collina si. ha solo un difetto è a 168h
ha anche un altro difetto , è prematura.
ciao a tutti
ha anche un altro difetto , è prematura.
ciao a tutti
e qual'è la differenza? questa è la stessa cosa che ho detto io.
BEH GFS è ancora più drastica ... stai a vedere che in fondo in fondo ...
Che strano non vedere Cammello a inizio novembre.
Come vedete per le nostre lande la perturbazione del we??
Come vedete per le nostre lande la perturbazione del we??
è ancora troppo presto....
e qual'è la differenza? questa è la stessa cosa che ho detto io.
è prematura stagionalmente
Marco Muratori ERM
02-11-2016, 19:55
Solo a titolo di curiosità per il momento Reading insiste..... La differenza con GFS sta solo nella posizione del minimo, per gli americani più a sw e quindi da noi più caldo...
adesso deve fare l ' autunno, acqua, poi a fine novembre parliamo di qualcosa di solido
Marco Muratori ERM
02-11-2016, 21:27
Allora: per una correttezza di discorso, il tuo ragionamento è inappuntabile. Ora siamo in autunno ed è giusto che piova, ma......
....in questi anni dove le stagioni non sempre hanno fatto quello che climatologicamente ci si attende (nel bene e nel male) ti dirò......un po' da tifoso ho imparato a dire che ogni lasciata è persa e se per caso (molto improbabile, per carità) a metà novembre venisse del freddo e magari qualcosa di solido....che venga. Io lo accolgo a braccia aperte.
Intanto portiamo a casa quello, poi quello che vorrà fare lo farà. Ormai sono troppo vecchio e ho visto fin troppi periodi Natalizi e mesi di Gennaio con cielo grigio temperature minime +5 e massime +7....
Anche perché poi c'è da dire una cosa.. preferisco una nevicata a metà novembre che a metà marzo... molto più suggestiva vista anche la poca influenza del sole
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tom montepiumazzo
03-11-2016, 07:42
Allora: per una correttezza di discorso, il tuo ragionamento è inappuntabile. Ora siamo in autunno ed è giusto che piova, ma......
....in questi anni dove le stagioni non sempre hanno fatto quello che climatologicamente ci si attende (nel bene e nel male) ti dirò......un po' da tifoso ho imparato a dire che ogni lasciata è persa e se per caso (molto improbabile, per carità) a metà novembre venisse del freddo e magari qualcosa di solido....che venga. Io lo accolgo a braccia aperte.
Intanto portiamo a casa quello, poi quello che vorrà fare lo farà. Ormai sono troppo vecchio e ho visto fin troppi periodi Natalizi e mesi di Gennaio con cielo grigio temperature minime +5 e massime +7....
Ti quoto...anche io se vuol fare qualcosa prima ben venga...ogni lasciata è persa giustamente
pietrowappo
03-11-2016, 09:01
La settimana prossima potrebbe arrivare il primo freddo stagionale, chissà che non si riescano a fare le prime massime a una cifra! drink2
è prematura stagionalmente
ah, così mi è chiaro.
comunque meglio prematura stagionalmente che non vederla mai come l'anno scorso
la neve non cadrà nemmeno sulle cime dell'appennino. prevarranno le correnti meridionali con sensibile aumento delle temperature sulla romagna sabato a causa del garbino.
tom montepiumazzo
03-11-2016, 12:34
la neve non cadrà nemmeno sulle cime dell'appennino. prevarranno le correnti meridionali con sensibile aumento delle temperature sulla romagna sabato a causa del garbino.
Chi ha mia parlato di neve nel week in montagna???la prossima settimana potrebbe fare la sua comparsa in appennino..
Chi ha mia parlato di neve nel week in montagna???la prossima settimana potrebbe fare la sua comparsa in appennino..
giusto.
vedremo se le carte confermeranno.....
potrebbe trattarsi di un pioggione notevole soprattutto in appennino centro occidentale quello atteso tra domani e domenica. Arpa stima 100 mm per l'appennino e 25 mm per la pianura.
la romagna dovrebbe finire sotto garbino e dunque rimanere più in ombra.
inoltre anche domenica sui rilievi è prevista tanta pioggia (50/70 mm). speriamo ne cada meno perchè sarebbe un quantitativo preoccupante per il rischio alluvionale.
Marco Muratori ERM
04-11-2016, 16:11
Cominciando a dissipare quello che potrebbe succedere la prossima settimana, anche se ovviamente è presto, TROPPO presto, sto notando che il giorno da seguire sarebbe giovedì 10.
Sarebbe perché dipende dalla traiettoria di quel passaggio. Troppo a sud, freddo e basta, troppo a nord, lo sappiamo come va. Se fosse invece giusto, sarebbe da prima neve a bassa quota (non dico piano, ma bassa quota si).
Come detto però è tutta da vedere. Da qui a la potrebbe passare anche con uno shift di 500 km. da quelli valutati dai modelli ora.....
Cominciando a dissipare quello che potrebbe succedere la prossima settimana, anche se ovviamente è presto, TROPPO presto, sto notando che il giorno da seguire sarebbe giovedì 10.
Sarebbe perché dipende dalla traiettoria di quel passaggio. Troppo a sud, freddo e basta, troppo a nord, lo sappiamo come va. Se fosse invece giusto, sarebbe da prima neve a bassa quota (non dico piano, ma bassa quota si).
Come detto però è tutta da vedere. Da qui a la potrebbe passare anche con uno shift di 500 km. da quelli valutati dai modelli ora.....
a me pare che le quotazioni per un episodio sia freddo sia perturbato stiano calando.
potrebbe trattarsi di un pioggione notevole soprattutto in appennino centro occidentale quello atteso tra domani e domenica. Arpa stima 100 mm per l'appennino e 25 mm per la pianura.
la romagna dovrebbe finire sotto garbino e dunque rimanere più in ombra.
inoltre anche domenica sui rilievi è prevista tanta pioggia (50/70 mm). speriamo ne cada meno perchè sarebbe un quantitativo preoccupante per il rischio alluvionale.
attenzione perchè gfs ci dà ancora in ombra abbastanza marcata. vedremo.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.