PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 21-30 settembre 2016


geloneve
21-09-2016, 06:54
Cielo variabile, vento assente e temperatura minima di +13,0°c.

Oggi vi sarà possiiblità di qualche temporale.

sanpei
21-09-2016, 08:34
Temporale marittimo su ravenna che poi prosegue sulle valli e sul ferrarese per correnti sciroccali .. lidi sud lisciati ma dalla finestra lo spettacolo era inquietante.

Pedro
21-09-2016, 09:18
Qui nella Bassa forte temporale 25mm.
Vedo San Possidonio, PIOGGIA ODIERNA 97MM... pensate sia affidabile?

palanga
21-09-2016, 09:28
Si lo è.....ho un collega di quella zona e mi ha detto che si e' scatenato il finimondo

Simone
21-09-2016, 09:38
non ho mai visto un radar così: sembra che ci sia una linea invalicabile a 30/40 km dalla fascia pedecollinare e tutte le piogge vi stanno al di sopra. ora qualcosa si spinge verso modena.
sarebbe interessante capire cosa sta determinando questa situazione

palanga
21-09-2016, 09:58
E' arrivata a Modena.....piove forte

tom montepiumazzo
21-09-2016, 10:24
Qui nulla

Ivano53
21-09-2016, 10:28
Bologna est.
Qui sempre secco, nemmeno una goccia, solo un "campionario" di nuvole di tutte le foggie in cielo.incacch//..

palanga
21-09-2016, 10:33
Modena centro bel diluvio in atto......purtroppo mi sa che Bologna sia fuori dai giochi a sto giro

Albertstorm
21-09-2016, 10:33
Continua a piovere anche se con intensità debole-moderata.

Il sistema è stazionario, ben 51.3 mm

Ivano53
21-09-2016, 10:38
Modena centro bel diluvio in atto......purtroppo mi sa che Bologna sia fuori dai giochi a sto giro
Raramente Bologna è dentro i giochi ultimamente.drink2

palanga
21-09-2016, 10:52
Raramente Bologna è dentro i giochi ultimamente.drink2

gia'....pazzesca veramente la differenza tra la bassa ferrarese e modenese e la pedemontana....quest'estate sono stati due mondi diversi..

palanga
21-09-2016, 10:57
Alcune zone del ferrarese e della bassa modenese hanno accumulato dall'inizio di giugno ad oggi 350/380 mm a fronte di accumuli nelle zone appenniniche e della pedemontana bolognese di 70/90 mm....un altro mondo davvero

poderefantini
21-09-2016, 11:06
non ho mai visto un radar così: sembra che ci sia una linea invalicabile a 30/40 km dalla fascia pedecollinare e tutte le piogge vi stanno al di sopra. ora qualcosa si spinge verso modena.
sarebbe interessante capire cosa sta determinando questa situazione

si chiama via Emilia :)
tanti saluti a tutti dalla soleggiata Bertinoro

Simone
21-09-2016, 11:47
si chiama via Emilia :)
tanti saluti a tutti dalla soleggiata Bertinoro

la linea di cui parlavo questa mattina era ben più a nord della via emilia....
godetevi il sole, qui bello grigio!

palanga
21-09-2016, 11:57
Raramente Bologna è dentro i giochi ultimamente.drink2

incredibile vedendo l'evoluzione del radar come Bologna sia stata saltata chirurgicamente...sta piovendo 10 km piu' a ovest e 10 km piu' a est.....nono//

pietrowappo
21-09-2016, 12:18
Posto anche qui dato che l'altro thread è vecchio e non me n'ero accorto...

Stamattina ho fatto una scappata da Bologna a Ferrara per lavoro, intorno alle 8 superato l'Interporto inizio a vedere una banda nuvolosa uniforme verso nord, assai cattiva, a metà strada tra il blu e il grigio scuro, con dei fulmini che ogni tanto la tagliavano verticalmente... Man mano che proseguo verso Altedo il cielo inizia a farsi sempre più scuro, era una roba che metteva quasi paura, anche perché stavo per impattarci proprio dentro!

Arrivato a 3 km da Altedo era buio come se fosse sera inoltrata, la pianura in lontananza inizia a scomparire, era talmente scuro che a ogni fulmine si vedeva chiaramente lo slampare nonostante fosse giorno pieno, e spesso di giorno i fulmini non si vedono!

Dopo un po' inizia a buttare acqua con una violenza assurda, le spazzole del furgone a velocità massima ma talmente tanta acqua che non vedevo più niente, si andava a 50 all'ora, un delirio! Confesso che mi sono un po' spaventato... Notte fonda, fulmini da tutte le parti, la carreggiata che grondava d'acqua lateralmente, il cielo e l'aria erano un misto tra nero e marrone, una roba pazzesca!

Arrivato a Ferrara sud il peggio era passato ma pioveva ancora con intensità, poi imboccata la diramazione per Porto Garibaldi mi imbatto in un altro nucleo violentissimo, non come quello di Altedo che era una roba veramente fuori di testa, ma comunque assai intenso!

Sono andato via un'oretta fa da Ferrara che pioveva ancora leggermente, arrivato a Bologna strade asciutte... Noi avremo anche più neve in inverno ma mi sa che le basse quanto a fenomeni temporaleschi ci asfaltano proprio...

Da rete ASMER risultano 96 mm a Altedo, è un accumulo pazzesco, ma con quello che ho visto oggi essendoci passato in mezzo, mi sa che ci può stare tutto!

palanga
21-09-2016, 12:46
Posto anche qui dato che l'altro thread è vecchio e non me n'ero accorto...

Stamattina ho fatto una scappata da Bologna a Ferrara per lavoro, intorno alle 8 superato l'Interporto inizio a vedere una banda nuvolosa uniforme verso nord, assai cattiva, a metà strada tra il blu e il grigio scuro, con dei fulmini che ogni tanto la tagliavano verticalmente... Man mano che proseguo verso Altedo il cielo inizia a farsi sempre più scuro, era una roba che metteva quasi paura, anche perché stavo per impattarci proprio dentro!

Arrivato a 3 km da Altedo era buio come se fosse sera inoltrata, la pianura in lontananza inizia a scomparire, era talmente scuro che a ogni fulmine si vedeva chiaramente lo slampare nonostante fosse giorno pieno, e spesso di giorno i fulmini non si vedono!

Dopo un po' inizia a buttare acqua con una violenza assurda, le spazzole del furgone a velocità massima ma talmente tanta acqua che non vedevo più niente, si andava a 50 all'ora, un delirio! Confesso che mi sono un po' spaventato... Notte fonda, fulmini da tutte le parti, la carreggiata che grondava d'acqua lateralmente, il cielo e l'aria erano un misto tra nero e marrone, una roba pazzesca!

Arrivato a Ferrara sud il peggio era passato ma pioveva ancora con intensità, poi imboccata la diramazione per Porto Garibaldi mi imbatto in un altro nucleo violentissimo, non come quello di Altedo che era una roba veramente fuori di testa, ma comunque assai intenso!

Sono andato via un'oretta fa da Ferrara che pioveva ancora leggermente, arrivato a Bologna strade asciutte... Noi avremo anche più neve in inverno ma mi sa che le basse quanto a fenomeni temporaleschi ci asfaltano proprio...

Da rete ASMER risultano 96 mm a Altedo, è un accumulo pazzesco, ma con quello che ho visto oggi essendoci passato in mezzo, mi sa che ci può stare tutto!
Ormai nevica decentemente ogni morte di Papa....quindi ci asfaltano..puntodrink2

massimo anzola
21-09-2016, 12:49
Posto anche qui dato che l'altro thread è vecchio e non me n'ero accorto...

Stamattina ho fatto una scappata da Bologna a Ferrara per lavoro, intorno alle 8 superato l'Interporto inizio a vedere una banda nuvolosa uniforme verso nord, assai cattiva, a metà strada tra il blu e il grigio scuro, con dei fulmini che ogni tanto la tagliavano verticalmente... Man mano che proseguo verso Altedo il cielo inizia a farsi sempre più scuro, era una roba che metteva quasi paura, anche perché stavo per impattarci proprio dentro!

Arrivato a 3 km da Altedo era buio come se fosse sera inoltrata, la pianura in lontananza inizia a scomparire, era talmente scuro che a ogni fulmine si vedeva chiaramente lo slampare nonostante fosse giorno pieno, e spesso di giorno i fulmini non si vedono!

Dopo un po' inizia a buttare acqua con una violenza assurda, le spazzole del furgone a velocità massima ma talmente tanta acqua che non vedevo più niente, si andava a 50 all'ora, un delirio! Confesso che mi sono un po' spaventato... Notte fonda, fulmini da tutte le parti, la carreggiata che grondava d'acqua lateralmente, il cielo e l'aria erano un misto tra nero e marrone, una roba pazzesca!

Arrivato a Ferrara sud il peggio era passato ma pioveva ancora con intensità, poi imboccata la diramazione per Porto Garibaldi mi imbatto in un altro nucleo violentissimo, non come quello di Altedo che era una roba veramente fuori di testa, ma comunque assai intenso!

Sono andato via un'oretta fa da Ferrara che pioveva ancora leggermente, arrivato a Bologna strade asciutte... Noi avremo anche più neve in inverno ma mi sa che le basse quanto a fenomeni temporaleschi ci asfaltano proprio...

Da rete ASMER risultano 96 mm a Altedo, è un accumulo pazzesco, ma con quello che ho visto oggi essendoci passato in mezzo, mi sa che ci può stare tutto!


Eh eh !! vedo che cominci a conoscere sempre meglio il ns.clima

e che quando scrivo di Anzola del Sahara non parlo a vanvera !

Comunque nel passato (parlo degli anni 60-70-80 ma anche 90) temporali come questi ogni tanto capitavano anche nell’alta pianura (non con la stessa frequenza della bassa, ma capitavano): ho tanti ricordi di qu8egli anni (60 e 70 soprattutto, ma, come ho detto, anche 80 e 90), in cui ho vissuto situazioni come quella da te descritta.

Ma purtroppo oggi nella mia povera Anzola e contrade limitrofe queste situazioni non ci sono più , sono diventate climaticamente impossibili come la neve a Bangkok

E a proposito di neve, è vero che ci rifaremo (e con gl’interessi !!!) in inverno, ma bisogna che gl’inverni tornino ad essere veri inverni, altrimenti…...

Frenk_Modena
21-09-2016, 12:50
Pazzesco Modena Est, cioè alla facoltà di Ingegneria, sono caduti 22m mentre nel resto della città appena 1/3mm!!

palanga
21-09-2016, 12:53
Eh eh !! vedo che cominci a conoscere sempre meglio il ns.clima

e che quando scrivo di Anzola del Sahara non parlo a vanvera !

Comunque nel passato (parlo degli anni 60-70-80 ma anche 90) temporali come questi ogni tanto capitavano anche nell’alta pianura (non con la stessa frequenza della bassa, ma capitavano): ho tanti ricordi di qu8egli anni (60 e 70 soprattutto, ma, come ho detto, anche 80 e 90), in cui ho vissuto situazioni come quella da te descritta.

Ma purtroppo oggi nella mia povera Anzola e contrade limitrofe queste situazioni non ci sono più , sono diventate climaticamente impossibili come la neve a Bangkok

E a proposito di neve, è vero che ci rifaremo (e con gl’interessi !!!) in inverno, ma bisogna che gl’inverni tornino ad essere veri inverni, altrimenti…...
Gia'....concordo in pieno...

Frenk_Modena
21-09-2016, 13:14
Sulla rete Asmer adesso è offline ma la stazione di San Possidonio, vicino a Mirandola (MO), ha segnato 101mm!!! Il fatto che sia offline magari ha ridotto anche il conteggio dei mm. So che nella bassa modenese ci sono stati degli allagamenti stamattina

palanga
21-09-2016, 13:15
Delitto perfetto per il bolognese......;((((((((((((((((

sanpei
21-09-2016, 13:15
Tuona di brutto a Faenza da una mezzora e ogni tanto scroscia in modo monsonico per qualche minuto ... i LAM che ho guardato stamane hanno cannato in pieno ...ma forse la situazione stessa così violenta e localizzata era imprevedibile. Comunque passati i 10 mm in pochi minuti.

Albertstorm
21-09-2016, 13:22
Alcune zone del ferrarese e della bassa modenese hanno accumulato dall'inizio di giugno ad oggi 350/380 mm a fronte di accumuli nelle zone appenniniche e della pedemontana bolognese di 70/90 mm....un altro mondo davvero

E' verissimo........per esempio la mia stazione è a 308 mm dal 1 Giugno 2016 drink2

pietrowappo
21-09-2016, 14:00
Eh eh !! vedo che cominci a conoscere sempre meglio il ns.clima

e che quando scrivo di Anzola del Sahara non parlo a vanvera !

Comunque nel passato (parlo degli anni 60-70-80 ma anche 90) temporali come questi ogni tanto capitavano anche nell’alta pianura (non con la stessa frequenza della bassa, ma capitavano): ho tanti ricordi di qu8egli anni (60 e 70 soprattutto, ma, come ho detto, anche 80 e 90), in cui ho vissuto situazioni come quella da te descritta.

Ma purtroppo oggi nella mia povera Anzola e contrade limitrofe queste situazioni non ci sono più , sono diventate climaticamente impossibili come la neve a Bangkok

E a proposito di neve, è vero che ci rifaremo (e con gl’interessi !!!) in inverno, ma bisogna che gl’inverni tornino ad essere veri inverni, altrimenti…...

Grande Massimo, detto da te è un gran complimento! drink2

Speriamo speriamo in un grande inverno, un altro scempio come lo scorso non potrei reggerlo...

maurino
21-09-2016, 14:14
qui mm 0,5

palanga
21-09-2016, 14:40
Pazzesco..Bologna è l'unica citta' da Reggio verso est a quota 0......lisciata veramente unica:(((((

Ivano53
21-09-2016, 14:45
Pazzesco..Bologna è l'unica citta' da Reggio verso est a quota 0......lisciata veramente unica:(((((
Vero, triste realtà e grande mal di fegato.sbocc...

palanga
21-09-2016, 14:51
Vero, triste realtà e grande mal di fegato.sbocc...

Ho seguito l'evoluzione del radar...mai vista una cosa simile...le precipitazioni si sono esaurite alle porte di Bologna per poi riprendere con vigore da ovest verso est da Castel s pietro in giu'...e infatti la Romagna ha avuto degli accumoli democratici e importanti...è stata la nostra tempesta perfetta..al contrario...incredibile davveronono//..questa volta la sf...ta Bologna è riuscita a stupire anche me

Ivano53
21-09-2016, 15:11
Ho seguito l'evoluzione del radar...mai vista una cosa simile...le precipitazioni si sono esaurite alle porte di Bologna per poi riprendere con vigore da ovest verso est da Castel s pietro in giu'...e infatti la Romagna ha avuto degli accumoli democratici e importanti...è stata la nostra tempesta perfetta..al contrario...incredibile davveronono//..questa volta la sf...ta Bologna è riuscita a stupire anche me
A questo punto penso sia l'influenza della città che annienta i nuclei temporaleschi. Sarà una visione da fantascienza, ma mi sembra impossibile che noi siamo quasi sempre sfiorati e pochissime volte centrati. Qualcosa c'è.read//

palanga
21-09-2016, 15:18
A questo punto penso sia l'influenza della città che annienta i nuclei temporaleschi. Sarà una visione da fantascienza, ma mi sembra impossibile che noi siamo quasi sempre sfiorati e pochissime volte centrati. Qualcosa c'è.read//

Per me è proprio una questione di zona protetta..altrimenti non si spiegherebbe lo stesso problema in zone rurali come l'appennino...oggi pero' pur essendo abituato ai lisci e controlisci è stata veramente clamorosa....dai non è spiegabile vedere accumuli ovunque importanti e noi a zero.....dai c'è qualcosa veramente che non va.nono//

Simone
21-09-2016, 15:20
qualcosa c'è, ma nulla di scientifico o realistico.
per me la vostra è un'impressione falsata dal fatto che avete una visione concentrata solo su Bologna, mentre le stesse cose succedono ovunque.
inoltre tendete a rimarcare le occasioni in cui non piove e a dimenticare quelle in cui piove.

ps:
nessuna intenzione di polemizzare, per me potete andare avanti con le vostre teorie senza nessun disturbo. lo sottolineo per gli amministratori visto che probabilmente verrò insultato.
ma nel momento in cui i dati pluviometrici dicono che non esiste un "deserto Bolognese", credo che l'evidenza della realtà mi dia ragione.

sanpei
21-09-2016, 15:27
C'è in effetti nel breve periodo l'effetto "piove sul bagnato" ovvero che tende a ripiovere dove ha già piovuto a causa sia del perdurare di una determinata circolazione, sia del fatto che dove è piovuto per qualche giorno è più umido per cui le condizioni per altre piogge sono migliori.
Nel lungo termine ogni zona prende la sua razione di pioggia e le tabelle pluviometriche confermano che la città di Bologna non è diversa dalla periferia o dalla campagna circostante, magari l'effetto ottico è dovuto alla maggior concentrazione di pluviometri o all'attenzione che ognuno di noi mette per il suo orticello. Le macro variazioni territoriali di piovosità dipendono da altitudine, vicinanza al mare, laghi o grossi fiumi, vicinanza o meno a sbocchi vallivi, altezza dell'appennino alle spalle ....

palanga
21-09-2016, 15:27
qualcosa c'è, ma nulla di scientifico o realistico.
per me la vostra è un'impressione falsata dal fatto che avete una visione concentrata solo su Bologna, mentre le stesse cose succedono ovunque.
inoltre tendete a rimarcare le occasioni in cui non piove e a dimenticare quelle in cui piove.

ps:
nessuna intenzione di polemizzare, per me potete andare avanti con le vostre teorie senza nessun disturbo. lo sottolineo per gli amministratori visto che probabilmente verrò insultato.
ma nel momento in cui i dati pluviometrici dicono che non esiste un "deserto Bolognese", credo che l'evidenza della realtà mi dia ragione.

i dati pluviometrici dicono che Bologna quest'estate ha accumulato un quarto di tante zone limitrofe....e avere un temporale all'anno...quando magari a venti km di distanza ne hanno una quindicina fa un po' riflettere...Ps senza polemica....e solitamente insulto sempre per secondo

Ivano53
21-09-2016, 15:31
qualcosa c'è, ma nulla di scientifico o realistico.
per me la vostra è un'impressione falsata dal fatto che avete una visione concentrata solo su Bologna, mentre le stesse cose succedono ovunque.
inoltre tendete a rimarcare le occasioni in cui non piove e a dimenticare quelle in cui piove.

ps:
nessuna intenzione di polemizzare, per me potete andare avanti con le vostre teorie senza nessun disturbo. lo sottolineo per gli amministratori visto che probabilmente verrò insultato.
ma nel momento in cui i dati pluviometrici dicono che non esiste un "deserto Bolognese", credo che l'evidenza della realtà mi dia ragione.
Perchè ti dovrei insultare? Niente insulti, tu la pensi in un modo e io in un'altro. I dati sono lì per essere controllati, si parla di "deserto bolognese" perchè le precipitazioni ci sono state con il contagocce, e questa non è una nostra fissa. Vai a vedere gli accumuli del ferrarese, ravennate, modenese, reggiano, in questi mesi estivi e confrontali con Bologna, non ci vuole molto.drink2

palanga
21-09-2016, 15:41
C'è in effetti nel breve periodo l'effetto "piove sul bagnato" ovvero che tende a ripiovere dove ha già piovuto a causa sia del perdurare di una determinata circolazione, sia del fatto che dove è piovuto per qualche giorno è più umido per cui le condizioni per altre piogge sono migliori.
Nel lungo termine ogni zona prende la sua razione di pioggia e le tabelle pluviometriche confermano che la città di Bologna non è diversa dalla periferia o dalla campagna circostante, magari l'effetto ottico è dovuto alla maggior concentrazione di pluviometri o all'attenzione che ognuno di noi mette per il suo orticello. Le macro variazioni territoriali di piovosità dipendono da altitudine, vicinanza al mare, laghi o grossi fiumi, vicinanza o meno a sbocchi vallivi, altezza dell'appennino alle spalle ....

Non la penso cosi'..nel lungo termine ci possono essere delle differenze abissali da zona a zona anche vicine tra loro causate come dicevi te da altitudine,vicinanza al mare ecc ecc.Quest'estate a Bologna è veramente piovuto pochissimo rispetto ad altre zone vicine.Siamo sempre stati spettatori,tranne una volta....e dico una,di temporali altrui...e questo ti assicuro che anche alla lunga incide.drink2

sanpei
21-09-2016, 16:08
Un anno, anzi un estate "s****ta" nella media trentennale sparisce ... sicuramente ci sarà stata l'estate fortunata che fa media con questa ... poi è vero che quest'anno il riminese, tanto per citare, ha avuto il doppio della pioggia di zone poco distanti ... ma nella media trentennale è solo di poco sopra queste zone.

palanga
21-09-2016, 16:25
Un anno, anzi un estate "s****ta" nella media trentennale sparisce ... sicuramente ci sarà stata l'estate fortunata che fa media con questa ... poi è vero che quest'anno il riminese, tanto per citare, ha avuto il doppio della pioggia di zone poco distanti ... ma nella media trentennale è solo di poco sopra queste zone.

Ho timore invece che tutto dipenda da un trend negativo che purtroppo per la mia zona dura da almeno una ventina d'anni....quei bei temporali estivi tanto frequenti negli anni 70/80 ormai a Bologna non esistono piu'...si sfogano semprenono// altrove..una..due..tre...venti..trenta volte la stessa solfa....non puo' essere piu' un caso...

Ivano53
21-09-2016, 16:27
Ho timore invece che tutto dipenda da un trend negativo che purtroppo per la mia zona dura da almeno una ventina d'anni....quei bei temporali estivi tanto frequenti negli anni 70/80 ormai a Bologna non esistono piu'...si sfogano semprenono// altrove..una..due..tre...venti..trenta volte la stessa solfa....non puo' essere piu' un caso...
Concordo pienamente.drink2

Frenk_Modena
21-09-2016, 16:47
Ho seguito l'evoluzione del radar...mai vista una cosa simile...le precipitazioni si sono esaurite alle porte di Bologna per poi riprendere con vigore da ovest verso est da Castel s pietro in giu'...e infatti la Romagna ha avuto degli accumoli democratici e importanti...è stata la nostra tempesta perfetta..al contrario...incredibile davveronono//..questa volta la sf...ta Bologna è riuscita a stupire anche me

Beh aspetta in romagna da faenza verso sud e est non è piovuto oggi!

Simone
21-09-2016, 16:51
Perchè ti dovrei insultare? Niente insulti, tu la pensi in un modo e io in un'altro. I dati sono lì per essere controllati, si parla di "deserto bolognese" perchè le precipitazioni ci sono state con il contagocce, e questa non è una nostra fissa. Vai a vedere gli accumuli del ferrarese, ravennate, modenese, reggiano, in questi mesi estivi e confrontali con Bologna, non ci vuole molto.drink2

il problema è che i temporali sono molto locali, per cui sono certo che anche nelle altre province ci saranno zone con pluviometri a secco.
a volte ci sono differenze tra Bologna est e ovest, figuriamoci....

poi concordo sul fatto che le basse pianure d'estate possano essere maggiormente interessate da temporali. le infiltrazioni fresche da nord arrivano prima lì e a volte più a sud non arrivano.

il temporale è troppo particolare come fenomeno per fare deduzioni climatiche sua una piccola fetta di territorio.

palanga
21-09-2016, 17:11
Beh aspetta in romagna da faenza verso sud e est non è piovuto oggi!

ma che dici?? Forli e Cesena sono over 20 mm

pietrowappo
21-09-2016, 17:16
Secondo me è normale che le basse pianure siano più soggette alla formazione di fenomeni estremi rispetto alla fascia pedemontana, sia perché noi con il W/SW siamo maggiormente in ombra in caso di avvezioni miti nelle stagioni fredde, sia perché le infiltrazioni da N/NE passano prima di lì in caso di irruzioni fresche nelle stagioni calde.

Che poi sono su per giù gli stessi motivi per i quali da noi in inverno nevica di più se li vedete proiettati nelle stagioni opposte: quante volte capita che a Ferrara piove con +4° e da Bologna a Rimini nevica con 0°? Oppure, perché nel 2012 tutta la fascia pedemontana ha accumulato almeno 4 volte tanto (almeno, sottolineo) di quanto hanno accumulato le basse a parità di freddo in quota e al suolo?

Io tra le due mi tengo la neve. Sperando che la faccia. E che la faccia anche nelle basse. E che ne faccia parecchia. E andiamo. drink2

dado
21-09-2016, 17:27
io ragazzi proporrei una cosa: ma perchè non organizziamo un bel meteopranzo lampo proprio nelle zone temporalesche anche se bisognerebbe avere **** a beccare il temporale!!!!!!!!!!!!!!! magariiiii ... comunque parlando seriamente io ribadisco che i grandi temporali del passato oramai non esistono più e quei due tre eventi temporaleschi che abbiamo avuto tipo la supercella di un mesetto fa è stato un evento storico per noi, ma statisticamente la frequenza da noi è calata dell 80% e non esagero ragazzi!!!!!!! è da anni anni anni che si va avanti cosi, in un primo tempo questo fenomeno non era cosi acuto, ma in questi ultimi 5 anni è diventata una roba assurda, ogni peggioramento che addirittura viene da est e non da sw dove potrei capire l'ombra appenninica, ma questi peggioramenti di solito portano a temporali anche qua da noi perchè siamo favoriti dalla ritornante, eppure stavolta è stato troppo orientale, mai una volta che ci vada bene porca loca. In pratica ogni estate è cosi : temporali su basse emiliane romagna etcc. qua emilia centrale dove le previsioni di oggi davano la più colpita NADA DE NADAincacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//.. la maledizione continua.

geloneve
21-09-2016, 18:09
Cielo variabile, vento assente e temperatura minima di +13,0°c.

Oggi vi sarà possiiblità di qualche temporale.
Cielo variabile, vento moderato da ESE, temperatura minima ritoccata a +12,8°c e temperatura massima di +21,2°c.

Caduti 9,0 mm in meno di 33 minuti durante un temporale pomeridiano.

Qui alcuni articoli:
http://www.romagnanoi.it/gallery/1227964/Bomba-d-acqua-alla-campi-e.html
http://www.ravennatoday.it/meteo/grandinata-nubifragio-oggi-bassa-romagna-21-settembre-2016.html
http://www.ravennatoday.it/cronaca/danni-temporale-questa-mattina-21-settembre-2016-bassa-romagna.html
http://www.ilrestodelcarlino.it/forl%C3%AC/cronaca/maltempo-allagamenti-fratta-1.2531664

Impressionanti certi accumuli regionali, specie in Romagna!
La maggiore in regione è San Romualdo (RA), con ben 103,4 mm di pioggia. Interesanti anche i 31,5 mm di San Tomè (FC). La Coldiretti parla addirittura (?) di ben 200 mm nella zona di Bizzuno (RA).


Di seguito gli accumuli di parte della regione (l'altra parte l'ho tagliata in quanto senza accumuli degni di nota).

geloneve
21-09-2016, 18:15
Beh aspetta in romagna da faenza verso sud e est non è piovuto oggi!
A E e S di Faenza vi sono accumuli superiori ai 50 mm (Cesena Sud) e svariati superiori ai 25 mm...

maurino
21-09-2016, 20:57
Secondo me è normale che le basse pianure siano più soggette alla formazione di fenomeni estremi rispetto alla fascia pedemontana, sia perché noi con il W/SW siamo maggiormente in ombra in caso di avvezioni miti nelle stagioni fredde, sia perché le infiltrazioni da N/NE passano prima di lì in caso di irruzioni fresche nelle stagioni calde.

Che poi sono su per giù gli stessi motivi per i quali da noi in inverno nevica di più se li vedete proiettati nelle stagioni opposte: quante volte capita che a Ferrara piove con +4° e da Bologna a Rimini nevica con 0°? Oppure, perché nel 2012 tutta la fascia pedemontana ha accumulato almeno 4 volte tanto (almeno, sottolineo) di quanto hanno accumulato le basse a parità di freddo in quota e al suolo?

Io tra le due mi tengo la neve. Sperando che la faccia. E che la faccia anche nelle basse. E che ne faccia parecchia. E andiamo. drink2
molte volte la differenza tra pianura e pedemontana lo fa lo stau
a parità di temperatura, ricordo il febbraio 2012, qui cm 170 a carpi mi sembra sul metrosnow"£$%

sanpei
21-09-2016, 21:09
Certo che sono stati fenomeni violentissimi ma localizzati con la densita di centraline attuali alcuni non sono stati rilevati. Quanto a bologna desertica anche nell interland gli accumuli sono stati di pochi mm, kl grosso era molto piu a nord.

geloneve
22-09-2016, 07:29
Cielo poco nuvoloso, vento debole da WSW e temperatura minima di +13,7°c.


La stazione meteo di San Romualdo (RA), ieri ha segnato un accumulo precipitativo totale di ben 107,0 mm!

La zona zona più colpita dalle precipitazioni negli ultimi 7 giorni è stata una fascia trasversale tra Faenza-Imola-Comacchio-Ravenna (e relativi rilievi)+ferrarese orientale e, a macchia di leopardo, diverse zone del forlivese-cesenate-riminese.

La più colpita risulta essere Masiera di Bagnacavallo (RA) con 147,0 mm mentre la zona meno colpita è stata quella di Reggio Emilia.

Io, comunque, sono stato sfortunato con appena 30,6 mm accumulati mentre, tutto attorno, gli accumuli sono stati ben maggiori.

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/Varie/prp_7gg_0916.jpg

Frenk_Modena
22-09-2016, 09:26
ma che dici?? Forli e Cesena sono over 20 mm
Oh ieri prima di scrivere ci ho guardato e era tutto a 0mm

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Frenk_Modena
22-09-2016, 09:30
Mi sarò sbagliato io ovviamente perché gelo ha messo una mappa abbastanza eloquente....
😉

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

sanpei
22-09-2016, 12:10
La più colpita risulta essere Masiera di Bagnacavallo (RA) con 147,0 mm mentre la zona meno colpita è stata quella di Reggio Emilia.



Alla fine non è Bologna la più s****ta ....

Simone
22-09-2016, 12:26
grafico della temperatura quasi piatto!
ieri max 20° min stanotte 16.4°

geloneve
22-09-2016, 12:33
Alla fine non è Bologna la più s****ta ....
Infatti...cvd...
Che sia calata a Bologna, può anche essere, ma non è di certo diventata s****t*...
Il reggiano è messo peggio da inizio anno ed anch'io, cmq, ho avuto meno prp di Bologna.
Bologna è all'incirca in linea con il resto dell'Emilia mentre la Romagn,a + ferrarese ha visto, mediamente, più pioggia...

geloneve
22-09-2016, 16:39
Cielo poco nuvoloso, vento debole da WSW e temperatura minima di +13,7°c.


La stazione meteo di San Romualdo (RA), ieri ha segnato un accumulo precipitativo totale di ben 107,0 mm!

La zona più colpita è stata una fascia trasversale tra Faenza-Imola-Comacchio-Ravenna (e relativi rilievi)+ferrarese orientale e, a macchia di leopardo, diverse zone del forlivese-cesenate-riminese.

La più colpita risulta essere Masiera di Bagnacavallo (RA) con 147,0 mm mentre la zona meno colpita è stata quella di Reggio Emilia.

Io, comunque, sono stato sfortunato con appena 30,6 mm accumulati mentre, tutto attorno, gli accumuli sono stati ben maggiori.

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/Varie/prp_7gg_0916.jpg
Cielo poco nuvoloso, vento debole da ENE e temperatura massima di +23,9°c.

Simone
22-09-2016, 17:17
max 22°
leggero sottomedia drink2

geloneve
23-09-2016, 07:37
+6,4°c l'ottima temperatura minima con cielo poco nuvoloso e vento assente.

Da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010), questa è la 3° temperatura minima più bassa di settembre ma, comunque, ben lontana dal record di +4,4°c del 24/09/14.
Invece, quest'anno, non faceva più fresco di così dal 18/05, quando registrai +5,0°c.

Interessanti anche i +1,2°c registrati all'Eremo di Sant'Aberico (FC), a 1145 m.

pietrowappo
23-09-2016, 08:59
molte volte la differenza tra pianura e pedemontana lo fa lo stau
a parità di temperatura, ricordo il febbraio 2012, qui cm 170 a carpi mi sembra sul metrosnow"£$%

Si, infatti, pressoché con le stesse correnti in cui nelle stagioni calde fa temporalazzi a Ferrara e al massimo due gocce da noi, nelle stagioni fredde qui lo stau fa nevicare... snow"£$%

Mi pare di aver osservato poi che anche la fascia pedemontana a Bologna si divide in due parti, una parte verso ovest che per orografia beneficia di un maggior effetto cuscinetto, e una parte verso est che per orografia beneficia di un effetto CAD; combinati allo stau spesso questi due effetti fanno grandi cose (mi vengono in mente le nevicate del 23 febbraio 2013 o del 6 febbraio 2015). O almeno, così mi è parso di osservare... drink2

enzog
23-09-2016, 09:39
+6,4°c l'ottima temperatura minima con cielo poco nuvoloso e vento assente.

Da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010), questa è la 3° temperatura minima più bassa di settembre ma, comunque, ben lontana dal record di +4,4°c del 24/09/14.
Invece, quest'anno, non faceva più fresco di così dal 18/05, quando registrai +5,0°c.

Interessanti anche i +1,2°c registrati all'Eremo di Sant'Aberico (FC), a 1145 m.Boommm!!!! Avanti così.

geloneve
23-09-2016, 11:12
Boommm!!!! Avanti così.
sarcastic-snow"£$%

palanga
23-09-2016, 11:32
sarcastic-snow"£$%

tra due settimane vai sottozero....drink2

palanga
23-09-2016, 11:34
Bologna minima 13 gradi....7 gradi in piu'....un altro mondo.

geloneve
23-09-2016, 12:40
tra due settimane vai sottozero....drink2
Eh se, magari!
Cmq, il 30/10/12 fece -2,5°c... :D

maurino
23-09-2016, 14:11
qui minima +8,9

palanga
23-09-2016, 14:59
Modena centro...24 gradi...sole...e tanta gn.....!!!!Un paradiso

Claudio67
23-09-2016, 15:56
Qui da me solo + 5,9.

geloneve
23-09-2016, 17:41
+6,4°c l'ottima temperatura minima con cielo poco nuvoloso e vento assente.

Da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010), questa è la 3° temperatura minima più bassa di settembre ma, comunque, ben lontana dal record di +4,4°c del 24/09/14.
Invece, quest'anno, non faceva più fresco di così dal 18/05, quando registrai +5,0°c.

Interessanti anche i +1,2°c registrati all'Eremo di Sant'Aberico (FC), a 1145 m.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da E e temperatura massima di +24,0°c.

geloneve
24-09-2016, 07:28
Cielo poco nuvoloso, vento debole da S e temperatura minima di +7,7°c.

geloneve
25-09-2016, 08:17
Cielo poco nuvoloso, vento debole da S e temperatura minima di +7,7°c.
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura massima di +24,1°c.

geloneve
25-09-2016, 08:17
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +7,1°c.

geloneve
25-09-2016, 16:04
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +7,1°c.
Cielo sereno, vento debole da N e temperatura massima di +25,2°c.

geloneve
26-09-2016, 07:19
Cielo sereno, vento debole da SW e temperatura minima di +7,4°c.

Frenk_Modena
26-09-2016, 08:10
Minima 13,5°C ma alcune stazioni di Modena sono arrivate a 10°!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

palanga
26-09-2016, 12:42
Cielo sereno, vento debole da SW e temperatura minima di +7,4°c.

Quanto durera' questo scempio Geloneve????incacch//..

enzog
26-09-2016, 13:05
Quanto durera' questo scempio Geloneve????incacch//..Non credo possano continuare minime così basse. Gelo comunque sarà più preciso.

palanga
26-09-2016, 13:27
Scempio...inteso come nulla meteo....

maurino
26-09-2016, 13:59
Scempio...inteso come nulla meteo....
fino giovedi sarà cosi, anche + caldino, poi si vedràsbocc...

sanpei
26-09-2016, 14:45
Probabilmente fino a sabato quasi estate se non fosse per il fresco notturno, poi forse un passaggio ma poca roba al momento.

palanga
26-09-2016, 15:37
Ho capito......mi rassegno...

geloneve
26-09-2016, 16:02
Cielo sereno, vento debole da SW e temperatura minima di +7,4°c.
Cielo sereno, vento debole da ENE e temperatura massima di +25,1°c.

geloneve
26-09-2016, 16:03
Quanto durera' questo scempio Geloneve????incacch//..
Non credo possano continuare minime così basse. Gelo comunque sarà più preciso.
Finchè morte non ci separi... dead//
A parte tutto, quest'anno la vedo dura...almeno per questo autunno...sino al 15 ottobre, per me, non se ne esce...almeno...

palanga
26-09-2016, 16:21
Finchè morte non ci separi... dead//
A parte tutto, quest'anno la vedo dura...almeno per questo autunno...sino al 15 ottobre, per me, non se ne esce...almeno...

Ho l'atroce sospetto tu abbia ragionenono//

geloneve
27-09-2016, 07:33
Cielo sereno, vento debole da WSW e temperatura minima di +7,3°c.

tom montepiumazzo
27-09-2016, 07:36
Minima +11

Frenk_Modena
27-09-2016, 08:16
Minima 13,2°. Intanto portiamo a casa queste belle minime

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Simone
27-09-2016, 12:56
temperature nella norma.
questo settembre è uno dei meno caldi degli ultimi tempi.....

Ivano53
27-09-2016, 13:30
temperature nella norma.
questo settembre è uno dei meno caldi degli ultimi tempi.....
Bologna est.
Intanto senza andare troppo indietro nel tempo questo settembre è più caldo dell'anno scorso. 2016 temperatura media +21.9 (a tre giorni dalla fine) Temperatura media settembre 2015 +20.5°read//

Ivano53
27-09-2016, 13:40
Bologna est.
ANZI, direi che questo settembre è il PIU' CALDO dal 2000. Mi riservo di vedere gli altri dati per dire quale settembre ha registrato un temperatura media superiore a questo.read//

pietrowappo
27-09-2016, 14:04
Parlando per impressioni a pelle, ovvero senza dati alla mano, sinceramente questo settembre non mi sembra poi così fresco... Da quando vivo qui (5 anni) forse se la gioca solo col 2011, su quelli prima chiaramente non saprei dato che non c'ero...

Ivano facci sapere, sono curioso... drink2

Ivano53
27-09-2016, 14:11
Parlando per impressioni a pelle, ovvero senza dati alla mano, sinceramente questo settembre non mi sembra poi così fresco... Da quando vivo qui (5 anni) forse se la gioca solo col 2011, su quelli prima chiaramente non saprei dato che non c'ero...

Ivano facci sapere, sono curioso... drink2
Nel 2011 la temperatura media a Bologna per settembre fu di + 21.2° contro i + 21.9° attuali.drink2

Ivano53
27-09-2016, 14:19
Bologna est.
Il primo settembre che appare con una temperatura media più alta di questo, è appannaggio del 1997 con + 22°C.read//

pietrowappo
27-09-2016, 14:33
Nel 2011 la temperatura media a Bologna per settembre fu di + 21.2° contro i + 21.9° attuali.drink2
Mamma mia, uno scempio, pensavo meno peggio! nono//

Chissà che in proporzione non sia stato più sopramedia settembre di tutti e tre i mesi estivi...

Simone
27-09-2016, 14:38
Bologna est.
Il primo settembre che appare con una temperatura media più alta di questo, è appannaggio del 1997 con + 22°C.read//

aspettiamo che finisca, sinceramente pensavo che le minime avessero mantenuto la media più bassa....
quale fonte usi?

Ivano53
27-09-2016, 14:42
Bologna est.
Per concludere la disamina sulle temperature medie di settembre dal 1973 ad oggi (44 anni) solo in quattro annate si è fatto peggio.
1985 con + 22.6 gradi.
1987 con +23.3 gradi (temperatura più alta registrata negli ultimi 44 anni)
1997 con + 22.0 gradi
1999 con + 22.4 gradi.
Il settembre più fresco è del 1996 con una temperatura media di +16.7°drink2

Ivano53
27-09-2016, 14:59
aspettiamo che finisca, sinceramente pensavo che le minime avessero mantenuto la media più bassa....
quale fonte usi?
Archivio meteo di Bologna, stazione meteo di Borgo Panigale.

Simone
27-09-2016, 15:11
Archivio meteo di Bologna, stazione meteo di Borgo Panigale.

ok, grazie!

geloneve
27-09-2016, 16:41
Cielo sereno, vento debole da WSW e temperatura minima di +7,3°c.
Cielo sereno, vento debole da E e temperatura massima di +24,9°c.

Simone
27-09-2016, 17:19
bologna urbana 24°

Claudio67
27-09-2016, 17:39
Mamma mia, uno scempio, pensavo meno peggio! nono//

Chissà che in proporzione non sia stato più sopramedia settembre di tutti e tre i mesi estivi...

Beh meglio settembre che luglio o agosto.

geloneve
28-09-2016, 07:21
Da quando ho la stazione mteo (dicembre 2010) questo è il 2° settembre più fresco (o meno caldo) di sempre...e, infatti, sinceramente, anche a pelle, non mi sembra che sia così caldo...secco sì, ma molto caldo no...

geloneve
28-09-2016, 07:22
Cielo sereno, vento debole da SSW e temperatura minima di +7,7°c.

pietrowappo
28-09-2016, 08:34
Beh meglio settembre che luglio o agosto.

Oh si si, su quello non c'è dubbio, io sono del parere che il caldo sarebbe meglio se non si sfogasse mai sarcastic- ma se proprio deve farlo è bene che lo faccia nelle stagioni intermedie. drink2

pietrowappo
28-09-2016, 08:34
Da quando ho la stazione mteo (dicembre 2010) questo è il 2° settembre più fresco (o meno caldo) di sempre...e, infatti, sinceramente, anche a pelle, non mi sembra che sia così caldo...secco sì, ma molto caldo no...

Gelo ma tu fai delle minime da urlo! drink2

Simone
28-09-2016, 10:19
minima 13.9°
siamo sempre in linea con le medie, forse a livello regionale pure sotto visto che si tratta di una stazione urbana

Simone
28-09-2016, 10:20
Gelo ma tu fai delle minime da urlo! drink2

le minime di gelo sono 6/7° sottomedia.
almeno in condizioni di cielo sereno e scarsa ventilazione.

geloneve
28-09-2016, 12:38
Gelo ma tu fai delle minime da urlo! drink2
le minime di gelo sono 6/7° sottomedia.
almeno in condizioni di cielo sereno e scarsa ventilazione.
Ok, ma la media di cui parlo e con la quale mi raffronto è sempre la mia, quindi il fatto che risulta essere il 2° più "fresco" è sempre un discorso valido...

Simone
28-09-2016, 13:48
Ok, ma la media di cui parlo e con la quale mi raffronto è sempre la mia, quindi il fatto che risulta essere il 2° più "fresco" è sempre un discorso valido...

certo validissimo! io parlavo in generale rispetto al resto della regione. tu sei spesso molto più basso a causa della zona particolare.
mi conforta sapere che sia il 2° più fresco, probabilmente questo tempo sereno fa sì che le minime siano parecchio sotto media.

maurino
28-09-2016, 14:15
Mamma mia, uno scempio, pensavo meno peggio! nono//

Chissà che in proporzione non sia stato più sopramedia settembre di tutti e tre i mesi estivi...
qui al momento settembre 2016 + 20,1, mentre il 2011 +21,6,

Ivano53
28-09-2016, 14:56
Bologna est.
A Bologna, riguardo le temperature minime medie non siamo sotto media. La mia percezione e la mia memoria mi hanno sempre fatto vedere questo settembre come uno dei più caldi. Detto della temperatura media che lo colloca al quinto posto negli ultimi 44 anni, sono andato a controllare se anche la mia percezione fosse stata esatta. Per ragioni di tempo ho visionato i dati dal 2000 ad oggi e il risultato è che a Bologna negli ultimi 18 anni solo una volta la temperatura MEDIA MINIMA è stata superiore.
SETTEMBRE 2016 temperatura media minima +16.5°
Settembre 2011 temperatura media minima +17.1°drink2

geloneve
28-09-2016, 15:07
certo validissimo! io parlavo in generale rispetto al resto della regione. tu sei spesso molto più basso a causa della zona particolare.
mi conforta sapere che sia il 2° più fresco, probabilmente questo tempo sereno fa sì che le minime siano parecchio sotto media.
drink2

geloneve
28-09-2016, 15:08
Cielo sereno, vento debole da SSW e temperatura minima di +7,7°c.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da E e temperatura massima di +24,6°c.

geloneve
28-09-2016, 16:04
Cielo sereno, vento debole da SSW e temperatura minima di +7,7°c.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da E e temperatura massima di +24,6°c.
Temperatura massima ritoccata a +24,9°c.

Simone
28-09-2016, 17:10
max 24.5°

gibo
28-09-2016, 18:43
Qua settembre risulta un mese abbondantemente sopra media di quasi 2°C

Frenk_Modena
28-09-2016, 22:11
Bologna est.
A Bologna, riguardo le temperature minime medie non siamo sotto media. La mia percezione e la mia memoria mi hanno sempre fatto vedere questo settembre come uno dei più caldi. Detto della temperatura media che lo colloca al quinto posto negli ultimi 44 anni, sono andato a controllare se anche la mia percezione fosse stata esatta. Per ragioni di tempo ho visionato i dati dal 2000 ad oggi e il risultato è che a Bologna negli ultimi 18 anni solo una volta la temperatura MEDIA MINIMA è stata superiore.
SETTEMBRE 2016 temperatura media minima +16.5°
Settembre 2011 temperatura media minima +17.1°drink2
Media minima significa la media delle minime?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

geloneve
29-09-2016, 07:11
Cielo sereno, vento debole da SW e temperatura minima di +7,3°c.

Tra oggi ed il 03/10 si avrà, purtroppo, un'ondata di "caldo" piuttosto rilevante con temperature massime attorno ai +27°c.

Ivano53
29-09-2016, 09:10
Media minima significa la media delle minime?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si.

Simone
29-09-2016, 10:05
Cielo sereno, vento debole da SW e temperatura minima di +7,3°c.

Tra oggi ed il 03/10 si avrà, purtroppo, un'ondata di "caldo" piuttosto rilevante con temperature massime attorno ai +27°c.

tra oggi ed il 3????
io vedo solo oggi e domani

geloneve
29-09-2016, 14:05
tra oggi ed il 3????
io vedo solo oggi e domani
Vedrai...

palanga
29-09-2016, 14:39
Vedrai...

...e poche precipitazioni mi sa...nono//

Simone
29-09-2016, 15:01
...e poche precipitazioni mi sa...nono//

sulle precipitazioni non ci sono dubbi, poca roba in particolar modo sulla romagna.
ma sulle temperature netto calo ad ovest sin da sabato e da domenica anche ad est.

geloneve
29-09-2016, 15:55
Cielo sereno, vento debole da SW e temperatura minima di +7,3°c.

Tra oggi ed il 03/10 si avrà, purtroppo, un'ondata di "caldo" piuttosto rilevante con temperature massime attorno ai +27°c.
Cielo sereno, vento debole/moderato da E e temperatura massima di +25,9°c.

RG62
29-09-2016, 17:17
Non vorrei urtare la sensibilità dei freddofili, ma avere col cielo sereno e sole spendente solo 24°C e 33% di umidità, per me è una goduria...

Simone
29-09-2016, 17:43
Non vorrei urtare la sensibilità dei freddofili, ma avere col cielo sereno e sole spendente solo 24°C e 33% di umidità, per me è una goduria...

condivido.
anche per me questo è l'optimum climatico.
fantastico settembre!

ora però con ottobre spero in un pò di fresco e piogge, perchè il clima ha le sue regole e spero sempre che vengano rispettate.

Claudio67
29-09-2016, 17:47
Non vorrei urtare la sensibilità dei freddofili, ma avere col cielo sereno e sole spendente solo 24°C e 33% di umidità, per me è una goduria...

Condivido.

massimobandini
29-09-2016, 18:15
l'analisi si fa sulle medie generale, non sulle medie minime drink2

Media minima significa la media delle minime?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

geloneve
30-09-2016, 05:33
Cielo sereno, vento debole da E e temperatura minima di +11,2°c.

Da segnalare che alle 04:31 la temperatura era di ben +19,0°c a causa di vento da SW e che, dopo 8 mattine consecutive, la temperatura minima registrata è risultata essere a 2 cifre (>+10°c).

palanga
30-09-2016, 11:16
Minima da pieno luglio a Bologna 18 gradi......che schifo!!!

Simone
30-09-2016, 12:07
climatica del periodo 13° - 22°
ecco i dati ufficiali degli ultimi 10 gg (stazione Bologna urbana):

data t. min t. max
gg.mm.aa °C °C
19.09.16 15,4 26,4
20.09.16 16,7 27,0
21.09.16 16,5 20,8
22.09.16 14,8 22,7
23.09.16 12,7 24,1
24.09.16 13,1 23,9
25.09.16 13,1 25,2
26.09.16 13,4 24,6
27.09.16 12,9 24,4
28.09.16 13,6 27,9

palanga
30-09-2016, 12:09
...e infatti mi riferivo a quella del 29092016...di stanotte!!Mi sembrava elementare.

Simone
30-09-2016, 12:36
...e infatti mi riferivo a quella del 29092016...di stanotte!!Mi sembrava elementare.

si si ho capito.
non stavo rispondendo a te, riportavo i dati disponibili sul sito di Arpa.
gli ultimi 2 giorni non vengono caricati in quel tipo di tabella, perchè devono essere ancora verificati. però sono disponibili cliccando sulla stazione.

Ivano53
30-09-2016, 13:26
...e infatti mi riferivo a quella del 29092016...di stanotte!!Mi sembrava elementare.
E che dire di uno zero termico a 4.000 metri? Direi che le temperature, come hai detto tu, siano prettamente estive. drink2

maurino
30-09-2016, 13:42
minima + 10,6

Simone
30-09-2016, 14:29
max 26°
ora si sta annuvolando

Simone
30-09-2016, 14:31
E che dire di uno zero termico a 4.000 metri? Direi che le temperature, come hai detto tu, siano prettamente estive. drink2

non mi stupisce più di tanto.
il problema è quando succede in inverno e purtroppo è successo spesso ultimamente.

geloneve
30-09-2016, 16:33
Cielo sereno, vento debole da E e temperatura minima di +11,2°c.

Da segnalare che alle 04:31 la temperatura era di ben +19,0°c a causa di vento da SW e che, dopo 8 mattine consecutive, la temperatura minima registrata è risultata essere a 2 cifre (>+10°c).
Cielo poco nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura massima di +27,7°c.

Ivano53
30-09-2016, 18:50
non mi stupisce più di tanto.
il problema è quando succede in inverno e purtroppo è successo spesso ultimamente.
Io invece mi stupisco, ormai tutte le stagioni hanno temperature medie superiori alle medie. Se in 66 anni questo settembre qui a Bologna è risultato al quinto posto, come temperature calde, ebbene, io mi stupisco. drink2

gibo
30-09-2016, 19:01
http://www.meteonetwork.it/radiosondaggi/img/grafici/grafico_rs.php?var=ZT&stationid=16080&dtfrom=20160921&dtto=20161001&ymfrom=1973&ymto=2015

Simone
30-09-2016, 21:33
Io invece mi stupisco, ormai tutte le stagioni hanno temperature medie superiori alle medie. Se in 66 anni questo settembre qui a Bologna è risultato al quinto posto, come temperature calde, ebbene, io mi stupisco. drink2

non devi, il clima è cambiato, i raffronti col passato (mi riferisco a 20 anni fa) non servono, siamo in un'altra era meteorologica.

gibo
30-09-2016, 21:40
non devi, il clima è cambiato, i raffronti col passato (mi riferisco a 20 anni fa) non servono, siamo in un'altra era meteorologica.

Anche questo discorso merita spiegazioni, perchè se non confronti i dati col passato con cosa li paragoni?

Ivano53
30-09-2016, 22:58
Anche questo discorso merita spiegazioni, perchè se non confronti i dati col passato con cosa li paragoni?
Mi trovi perfettamente d'accordo, i dati del passato servono per essere confrontati con quelli presenti, se no a cosa servono le medie trentennali? drink2

RG62
01-10-2016, 13:47
Mi trovi perfettamente d'accordo, i dati del passato servono per essere confrontati con quelli presenti, se no a cosa servono le medie trentennali? drink2

Servono per evidenziare che siamo in periodo di riscaldamento globale, ma oramai è assodato e non è più il caso di stupirsi.

Semmai è il caso di rammaricarsi, ammesso e non concesso che ciò porti ad aspetti negativi.

Ad esempio, tra gli aspetti NON negativi, le mie bollette del gas per il riscaldamento invernale sono molto più leggere di un tempo e l'innalzamento del livello del mare ancora non si è avvertito, almeno da me.

Ivano53
01-10-2016, 14:26
Servono per evidenziare che siamo in periodo di riscaldamento globale, ma oramai è assodato e non è più il caso di stupirsi.

Semmai è il caso di rammaricarsi, ammesso e non concesso che ciò porti ad aspetti negativi.

Ad esempio, tra gli aspetti NON negativi, le mie bollette del gas per il riscaldamento invernale sono molto più leggere di un tempo e l'innalzamento del livello del mare ancora non si è avvertito, almeno da me.
Va beh, se riduciamo il tutto al fatto che le bollette sono meno pesanti abbiamo già esaurito il discorso sul fattore meteo in se. Se la parola "stupore" suscita allergie, non trovo altra parola per rendere al meglio la situazione attuale. Premesso che anch'io so che siamo in un periodo di riscaldamento globale, il mio stupore deriva dal fatto non che le temperature siano sopra la media del periodo, questo è ormai acclarato, ma dal fatto che non passa mese che si rinnovano record di caldo. Da qui viene il mio stupore, mi chiedo fino a che punto possiamo arrivare? Siamo all'inizio, a metà, o alla fine del guado?