Visualizza Versione Completa : Nowcasting 11-20 ottobre 2016
geloneve
11-10-2016, 07:10
Cielo variabile, vento debole da W e temperatura minima di +7,1°c.
Oggi si avrà l'apice del freddo con una 0°c ad 850 hpa (1440 m.), un valore piuttosto notevole per inizio ottobre (temperature sotto zero si stanno avendo, infatti, in Appennino). Nel giro di 81 ore, però, purtroppo, le temperature saliranno di ben 13°c. Infatti, venerdì, si avrà una risalita di venti veramente caldi meridionali i quali saranno accompagnati, anche, da pioggie piuttosto organizzate.
Domattina si tocheranno le temperature minime più basse anche se, purtroppo, una ventilazione ancora piuttosto presente ed una nuvolosità ancora in loco limiteranno il calo termico.
Frenk_Modena
11-10-2016, 08:21
Minima 6,5°C a casa mia, altre stazioni di Modena sono arrivate fino 4,5°!!! Davvero freddo stamattina, vedremo domani se si riesce a fare meglio!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Cielo variabile, vento debole da W e temperatura minima di +7,1°c.
Oggi si avrà l'apice del freddo con una 0°c ad 850 hpa (1440 m.), un valore piuttosto notevole per inizio ottobre (temperature sotto zero si stanno avendo, infatti, in Appennino). Nel giro di 81 ore, però, purtroppo, le temperature saliranno di ben 13°c. Infatti, venerdì, si avrà una risalita di venti veramente caldi meridionali i quali saranno accompagnati, anche, da pioggie piuttosto organizzate.
Domattina si tocheranno le temperature minime più basse anche se, purtroppo, una ventilazione ancora piuttosto presente ed una nuvolosità ancora in loco limiteranno il calo termico.
Andro' controcorrente ma in ottobre preferisco la pioggia in un contesto mite piuttosto che un bel freddo seccodrink2
Nevica a Zum Zeri, 1200m
http://zumzeri.eu/webcam.html
Azz... 9°C stamattina da me!
geloneve
11-10-2016, 12:38
Andro' controcorrente ma in ottobre preferisco la pioggia in un contesto mite piuttosto che un bel freddo seccodrink2O freddo "estremo" (sotto zero) oppure, sì, preferisco forti piogge.
drink2O freddo "estremo" (sotto zero) oppure, sì, preferisco forti piogge.
minima +3,9 , ora nuvoloso +12,8
t. max 14°
molto nuvoloso
in questo momento neve bagnata a Febbio
snow"£$%
geloneve
11-10-2016, 17:03
Cielo variabile, vento debole da W e temperatura minima di +7,1°c.
Oggi si avrà l'apice del freddo con una 0°c ad 850 hpa (1440 m.), un valore piuttosto notevole per inizio ottobre (temperature sotto zero si stanno avendo, infatti, in Appennino). Nel giro di 81 ore, però, purtroppo, le temperature saliranno di ben 13°c. Infatti, venerdì, si avrà una risalita di venti veramente caldi meridionali i quali saranno accompagnati, anche, da pioggie piuttosto organizzate.
Domattina si tocheranno le temperature minime più basse anche se, purtroppo, una ventilazione ancora piuttosto presente ed una nuvolosità ancora in loco limiteranno il calo termico.
Cielo molto nuvoloso, vento debole da NW e temperatura massima di +13,9°c.
Sulla cima dell’Appennino forlivese si è avuta la prima debole spolverata di neve.
Vista la prima neve!!!
Sono partito da Modena alle 14 e verso le 15 e 30 arriato su durante un'intenso rovescio temperatura crollata a 3,7° con grandine, folate di vento e straccioni di neve; anche se sono sotto agli 800 metri. Forse è la posizione sotto il crinale. Questa settimana minima di 1,6°. Bello!
Frenk_Modena
11-10-2016, 18:26
Vista la prima neve!!!
Sono partito da Modena alle 14 e verso le 15 e 30 arriato su durante un'intenso rovescio temperatura crollata a 3,7° con grandine, folate di vento e straccioni di neve; anche se sono sotto agli 800 metri. Forse è la posizione sotto il crinale. Questa settimana minima di 1,6°. Bello!
Davvero notevole unna fioccata a nemmeno 800m in ottobre e in pieno pomeriggio per di più!!
max + 13,3, ora sereno +5,6
Qua acqua, acqua e ancora acqua...
E' da sabato che viene giù, sono curioso di sapere alla fine quanto abbiamo accumulato in questi giorni...
Frenk_Modena
11-10-2016, 23:51
Il cielo adesso non è completamente sgombro dalle nuvole quindi le minime potrebbero non essere inferiori a quelle di stamattina, anche se, per ora sono alcuni decimi sotto a ieri alla stessa ora.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
geloneve
12-10-2016, 07:46
Cielo sereno, vento debole da WSW e temperatura minima (in corso e, quindi, forse, non definitiva) di +3,5°c.
Purtroppo, a causa del vento (come previsto ieri mattina), la temperatura non è scesa di molto.
Il record, da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010), è di +0,6°c per la seconda decade di ottobre (17/10/11), mentre per tutto ottobre l'ho registrato il 30/10/12 con -2,5°c.
Nell'immagine il Monte Falco (FC), questa mattina, innevato.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14570487_10202241697560123_1506545256559415576_n.j pg?oh=9a7819d2bdb5502de4b35f41a427380e&oe=5860B77D
5.3 la minima stamattina... cielo sereno
Frenk_Modena
12-10-2016, 08:19
Soprattutto nella bassa modenese ci sono state delle minime interessanti attorno a 2/3°
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
qui a Bologna siamo saliti di 1° rispetto a ieri
min 7.8°
-3.7° allo Scaffaiolo
ciao Gelo, come hai fatto a mettere l'immagine della Campigna?
geloneve
12-10-2016, 16:44
Cielo sereno, vento debole da WSW e temperatura minima di +3,5°c.
Purtroppo, a causa del vento (come previsto ieri mattina), la temperatura non è scesa di molto.
Il record, da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010), è di +0,6°c per la seconda decade di ottobre (17/10/11), mentre per tutto ottobre l'ho registrato il 30/10/12 con -2,5°c.
Nell'immagine il Monte Falco (FC), questa mattina, innevato.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14570487_10202241697560123_1506545256559415576_n.j pg?oh=9a7819d2bdb5502de4b35f41a427380e&oe=5860B77D
Cielo poco nuvoloso, vento debole da ENE e temperatura massima di +17,4°c.
Qua acqua, acqua e ancora acqua...
E' da sabato che viene giù, sono curioso di sapere alla fine quanto abbiamo accumulato in questi giorni...
Sono andato a vedere i dati ARPA sulle precipitazioni: dal 6/10 a ieri siamo quasi arrivati a 100 mm! (98,8 per la precisione).
Il grosso ovviamente tra il 9 e l'11: 87,6 mm.
geloneve
12-10-2016, 16:45
ciao Gelo, come hai fatto a mettere l'immagine della Campigna?
Ho linkato la foto che ho caricato su FB...perché?
Ho linkato la foto che ho caricato su FB...perché?
non riesco più a linkare immagini.
vorrei mettere mappe, foto, web cam....
Frenk_Modena
12-10-2016, 23:54
Il cielo si è coperto e siamo circa 2° più caldi di ieri alla stessa ora.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
geloneve
13-10-2016, 07:30
Cielo nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +4,7°c.
Temperatura che era scesa benissimo sino alle 22:44 quando erano appena +5,2°c. Poi, però, purtroppo, la nuvolosità ha rovinato il calo termico.
Nella foto (con il cellulare) l'alba da casa.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14712878_10202245739181161_4416359161485086193_o.j pg
Frenk_Modena
13-10-2016, 07:54
Da me minima 9,1°C quasi 3 in più di ieri.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
è commovente vedere le Alpi imbiancate già in questo periodo. sulle alpi occidentale sta nevicando piuttosto intensamente dai 1500/1700 m. con accumuli già significativi a 2000 m. come Sestriere, passo San Bernardo, Sant'Anna di Vinadio, Valpellice.
qui da noi piogge sparse nel Piacentino
a Torino sta piovendo con 5°, roba da inverno.
merito del cuscino freddo che in Piemonte è sempre molto tenace.
Bologna est.
Pioviggine in corso, temperatura + 11.5°
geloneve
13-10-2016, 16:39
Cielo nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +4,7°c.
Temperatura che era scesa benissimo sino alle 22:44 quando erano appena +5,2°c. Poi, però, purtroppo, la nuvolosità ha rovinato il calo termico.
Nella foto (con il cellulare) l'alba da casa.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14712878_10202245739181161_4416359161485086193_o.j pg
Cielo nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura massima di +14,6°c.
pioggia debole 11.6°
max 12.7°
The man in the plains
13-10-2016, 17:23
Ben poca roba fin ad ora anche a Ovest, chiaro effetto di rain-schifo.
+11°
Bologna est.
Da poco è iniziato a piovere discretamente bene. Temperatura + 12 gradi.
radar scarico..purtroppo
Bologna est.
Infatti il rovescio è già terminato.
geloneve
14-10-2016, 07:10
Cielo nuvoloso, caduti 1,2 mm di pioggia (dopo gli 1,4 mm caduti ieri sera), vento debole da WSW e temperatura minima di +10,8°c.
Oggi pomeriggio si avrà il picco di caldo in quota ad 850 hpa (1470 m.) con la +15°c (pensare che 3 gg fa avevamo la 0°c alla stessa quota e pensare che al sud, oggi, toccheranno la +23°c).
Questa mattina si avrà una veloce passata temporalesca. Poi, schiarite e nuvolosità sino a questa sera quando, forse, si potrebbero avere deboli e locali rovesci, specie sulla Romagna occidentale.
AndreaBO
14-10-2016, 07:46
Intanto a Palermo alle 06:30 ci sono 32 gradi!!!
Pioggia anche forte sul tratto Mare-Ferrara, vento e qualche lampo.
Marco31768
14-10-2016, 07:49
Calderino: pioggia forte.
massimo anzola
14-10-2016, 08:03
Beh, di sicuro non siamo in ombra pluviometrica.
Pioggia battente, con rovesci anche molto forti; nella notte anche qualche fulmine e tuono, per il momento 15.0 mm. ma continua a diluviare. Buio notturno anche adesso.
Bellissima pioggia ora... autunno vero oggi! Wow...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
The man in the plains
14-10-2016, 08:11
Pioggia moderata con visibilità 100 mt (sembra nebbia)
+10
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Frenk_Modena
14-10-2016, 08:11
10/15mm caduti anche a Modena! 10° e pioggia battente in corso!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Bologna est.
Buio pesto, dalla notte si alternano rovesci più o meno forti che al momento hanno accumulato circa 15 mm di pioggia. Ogni tanto si vedono bagliori di lampi seguiti da tuoni lontani. Temperatura + 10.7°. Non si doveva essere in "ombra"? perpless:_$%$
Albertstorm
14-10-2016, 09:31
Forte maltempo su Ferrara, rovesci intermittenti dalla mezzanotte alle 4:00, anche un fulmine con tuono forte.....
Ed i rovesci sono ricominciati verso le 7:30, piove tuttora in modo moderato-forte
Accumulo 22 mm......uno dei maggiori in regione
T 11.8°C
Bologna est.
Buio pesto, dalla notte si alternano rovesci più o meno forti che al momento hanno accumulato circa 15 mm di pioggia. Ogni tanto si vedono bagliori di lampi seguiti da tuoni lontani. Temperatura + 10.7°. Non si doveva essere in "ombra"? perpless:_$%$
si poteva essere in ombra....(non è detto che non si manifesti nell'arco della giornata).
meglio così no?
22 mm alle 10:00.
le province di Modena, Bologna e Ferrara sono le zone con i maggiori accumuli.
per ora situazione tranquilla in appennino.
pietrowappo
14-10-2016, 10:44
Sono tra Bologna e Budrio oggi, per strada ho incontrato una serie assai interessante di rovesci talvolta anche piuttosto intensi, bene così dato che anch'io mi aspettavo di essere pienamente in ombra da queste parti!
Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk
Sono tra Bologna e Budrio oggi, per strada ho incontrato una serie assai interessante di rovesci talvolta anche piuttosto intensi, bene così dato che anch'io mi aspettavo di essere pienamente in ombra da queste parti!
Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk
temporalino in corso con tuoni.
le previsioni dicono che le piogge andranno concentrandosi ad ovest nel corso della giornata per poi traslare verso est nella sera/notte.
vediamo se questo allegato riesco a metterlo....
evvai!
volevo farvi vedere il fronte tosto in avvicinamento, segnalato dalle fulminazioni. paura per la liguria!
il bubbone si avvicina alla liguria. intanto grosse nevicate anche sotto i 2000 m. sulle alpi occidentali
Frenk_Modena
14-10-2016, 12:44
vediamo se questo allegato riesco a metterlo....
evvai!
volevo farvi vedere il fronte tosto in avvicinamento, segnalato dalle fulminazioni. paura per la liguria!
Madonna! E' veramente enorme!!
velocissima evoluzione del fronte e questa è una buona notizia sul fronte del pericolo alluvionale.
sta già approcciando le province di parma e piacenza e l'appennino reggiano. a questo ritmo arriverà anche qui nel giro di un paio d'ore
Frenk_Modena
14-10-2016, 14:48
velocissima evoluzione del fronte e questa è una buona notizia sul fronte del pericolo alluvionale.
sta già approcciando le province di parma e piacenza e l'appennino reggiano. a questo ritmo arriverà anche qui nel giro di un paio d'ore
Fra l'altro il radar arpa è stato migliorato un sacco perchè adesso le immagini sono fatte con risoluzione di 5min e è stata ampliata leggermente l'area rendendola rettangolare!
diluvio in corso su al Cimone!
Temporale pauroso a Modena....dall'evoluzione radar dovrebbe prendere Castelfranco....e non Bologna....
massimo anzola
14-10-2016, 15:31
qui a Castelfranco è notte fonda; c'è un buio pazzesco e diluvia. ora mentre sto scrivendo sento anche tuonare
raggiunta Marzabotto che dovrebbe trovarsi sulla traiettoria per Bologna. mi sa che arriva, almeno in parte....
Frenk_Modena
14-10-2016, 16:14
Modena presa benissimo circa alle 15:30 con diversi tuoni e fulmini. Accumulo odierno che si porta a 36,5mm qui al dipartimento di Ingegneria mentre in appennino il radar si sta caricando di altri nuclei interessanti.
geloneve
14-10-2016, 16:39
Cielo nuvoloso, caduti 1,2 mm di pioggia questa notte (dopo gli 1,4 mm caduti ieri sera), vento debole da WSW e temperatura minima di +10,8°c.
Oggi pomeriggio si avrà il picco di caldo in quota ad 850 hpa (1470 m.) con la +15°c (pensare che 3 gg fa avevamo la 0°c alla stessa quota e pensare che al sud, oggi, toccheranno la +23°c).
Questa mattina si avrà una veloce passata temporalesca. Poi, schiarite e nuvolosità sino a questa sera quando, forse, si potrebbero avere deboli e locali rovesci, specie sulla Romagna occidentale.
Cielo coperto, caduti 7,6 mm di pioggia durante un temporale mattutino, vento debole da WNW e temperatura massima di +13,7°c.
The man in the plains
14-10-2016, 16:58
Linea temporalesca ad arco transitata su quasi tutta l'Emilia.
Qui continua a piovere moderatamente da questa mattina e in modo intenso in Appennino!
+10°C
pietrowappo
14-10-2016, 17:23
Temporale su Bologna, visibilità ridotta, cielo scuro, fulmini e saette!
pietrowappo
14-10-2016, 17:37
Anziché andare scemando riprende intensità, lo vedo dai colli in direzione SW che adesso sono scomparsi quasi del tutto! Superati i 30 mm giornalieri!
Bologna est.
Bel temporale in atto con lampi violenti tuoni, e pioggia battente, sembra agosto.
Radar arpa con del fondoscala su Castel san Pietro e da rete asmer rain rate sui 170 mm/h
Noto solo ora che il radar si aggiorna ogni 5 minuti, bella novità
Qui presi di striscio ma vento, tuoni e pioggia forte non mancano.
Si viaggia verso i 30mm.. buio, fulmini, tuoni e pioggia moderata... spettacolo oggi!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Albertstorm
14-10-2016, 18:27
Lo scirocco ancora non è entrato, sempre 14°C ed il vento adesso è addiritura da W/NW
Adesso nuovo forte rovescio, in totale 33 mm......ottimo peggioramento per l'Emiliapioggia=£)$%(
bologna ha fatto il pieno! 40 mm e non è finita...
ora sono a cesena qui poca roba. pioggia a tratti
grazie Arpa per l'aggiornamento del radar. frame ogni 5 min!
grande perturbazione old style..pioggia democratica per tutti
pietrowappo
14-10-2016, 19:29
Superati ampiamente i 40 mm e continua a piovere con intensità abbastanza buona, non mi aspettavo accumuli simili nella fascia pedemontana tra Bologna e Modena oggi, giornata positivissima! drink2
Diluvio in corso sulle colline imolesi ...strade come fiumi buio totale, in auto e' un delirio..... a faenza non pioveva neppure ....
Dopo scrosci di pioggia anche intensi ma molto intermittenti in mattinata, dopo un mega temporalone alle 15.30, dalle 17.00 è diluvio totale..... tanta roba....
una situazione per me abbastanza atipica e fuori da canoni classici, dovuto al fatto che col sw di solito piovute cosi sono rarissime, di solito piovute abbondanti come oggi il 90% sono generate con minimi sull elba e da configurazioni di venti da NE e non tanto da SW.
Lampi e tuoni da paura ora verso Faenza!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Marco31768
14-10-2016, 20:22
Gran temporale a Calderino !
pietrowappo
14-10-2016, 20:22
Raggiunti i 45 mm, saltuariamente si sente ancora qualche tuono, è stata una giornata incredibile oggi!
Soprattutto considerato che tutta l'acqua che abbiamo avuto da queste parti, l'abbiamo avuta con il SW, che io ricordi da quando vivo da queste parti è la prima volta che mi capita di veder piovere così tanto con il SW!
Temperature sono in aumento, in pedemontana emiliana siamo pressoché tutti in massima attualmente, superati i +14° qui...
Bologna est.
Piove ancora molto bene, la temperatura dopo essere stata ancorata per tutto il giorno fra i 12/13 gradi, ora sta mollando gli ormeggi e inizia a salire, + 14.1°.
Uno splendido groppo temporalesco transitato su Faenza ha raddoppiato la cumulata giornaliera... tuoni assordanti e fulminazioni in stile agosto 2014 ...insomma quello che non abbiamo avuto la scorsa estate lo recuperiamo in ottobre. Quanto ad sw in quota c' e ' divergenza da se ... questo provoca piogge cosi' intense oltre al gradiente termico verticale. Non me lo aspettavo ma la sorpresa e' dolcissima.
mm 50,8 e continuapioggia=£)$%(
Albertstorm
14-10-2016, 21:16
42.5 mm e non smette.......T 14.4°C
Continuerà per tutta la notte?? Credo di sì okkk//
mm 50,8 e continuapioggia=£)$%(
abbiamo fatto il pieno
pietrowappo
14-10-2016, 21:37
Superati i 50 mm e continua! Giornata assolutamente da incorniciare!
Tuona ancora, con temperatura in volo verso i +15°, ovviamente massima in corso!
pietrowappo
14-10-2016, 21:38
Uno splendido groppo temporalesco transitato su Faenza ha raddoppiato la cumulata giornaliera... tuoni assordanti e fulminazioni in stile agosto 2014 ...insomma quello che non abbiamo avuto la scorsa estate lo recuperiamo in ottobre. Quanto ad sw in quota c' e ' divergenza da se ... questo provoca piogge cosi' intense oltre al gradiente termico verticale. Non me lo aspettavo ma la sorpresa e' dolcissima.
Si, credo anch'io che il contrasto tra SW in quota e SE al suolo abbia accentuato lo shear favorendo la formazione di fronti temporaleschi autorigeneranti e lenti, o qualcosa di simile... Probabilmente anche il fatto che fa ancora relativamente caldo specie in mare ha inciso, in inverno avrebbe piovuto assai meno...
Vedo che nell'ultima ora anche in Romagna ha fatto sfracelli, poco fa erano accumuli di qualche mm, ora molte stazioni sono over 20!
AndreaBO
14-10-2016, 21:42
Si, credo anch'io che il contrasto tra SW in quota e SE al suolo abbia accentuato lo shear favorendo la formazione di fronti temporaleschi autorigeneranti e lenti, o qualcosa di simile... Probabilmente anche il fatto che fa ancora relativamente caldo specie in mare ha inciso, in inverno avrebbe piovuto assai meno...
Vedo che nell'ultima ora anche in Romagna ha fatto sfracelli, poco fa erano accumuli di qualche mm, ora molte stazioni sono over 20!
Non ho visto gli accumuli in Liguria, ma guardando l'andamento dei radar in giornata direi che c'è stata una grossa differenza rispetto alle previsioni, con una forte persistenza dei fenomeni sull'Emilia centrale rispetto alle altre zone del nord, sarà interessante vedere gli accumuli in tutto il nord a fine evento.
pietrowappo
14-10-2016, 22:28
Qui intanto continua a piovere bene, e andiamo per i 60 mm ormai!
Anzi mentre sto scrivendo ha appena fatto un tuono!
tuona e diluvia ininterrottamente da 2 ore..
Bologna apoteosi piovosa!!!
cmq modenese zona piu colpa d'italia oggi.
Bologna est.
Bologna ovest è a 60 mm, lampi, tuoni e pioggia battente continuano. Cimone è ormai a 100 mm, prevedo che fiumi e torrenti possano avere problemi.
Bologna est.
Bologna ovest è a 60 mm, lampi, tuoni e pioggia battente continuano. Cimone è ormai a 100 mm, prevedo che fiumi e torrenti possano avere problemi.
non piove piu per ora in appennino cmq..
pietrowappo
14-10-2016, 23:10
Superati i 60 mm anche qui, alla stazione di Bologna Savena è stato resettato il pluviometro quando 25 mm erano già stati accumulati! E continua con anche tuoni!
era da un po che non vedevo tanta acqua in un giorno.....
mi chiedevo, ma fosse stato in gennaio avrebbe retto il cuscino?
immagino di no....
Si va verso i 54mm pazzesco.. continua a tuonare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
poi ci sono dei tuoni belli forti....
scarpasot
14-10-2016, 23:46
Sembra finito il temporale più lungo della storia
Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
pietrowappo
14-10-2016, 23:52
65 mm ahahahahah allucinante oggi!
AndreaBO
14-10-2016, 23:53
Lasciata Bologna con il clima tardo autunnale, sono arrivato a Roma dove alle 22 siamo ancora a 25 grafi ed ora si é scatenato un temporale monsonico con un'aria calda come una sauna... Pazzesco!
Davide77
15-10-2016, 00:05
Dopo ore di pioggia intensa e insistente, condita da tuoni e lampi durati parecchie ore, intervallati da alcune pause, ora improvvise raffiche orientali segnano probabilmente l'esaurimento del fronte principale che trasla verso nord-est.. circa 50 mm accumulati. Gran lampi verso il ferrarese dove il radar mostra tra l'altro un'intensificazione dei fenomeni..
Giornata ottima...
accumulati mm 60,2, per fortuna secondo i lam eravamo parz in ombra ,in special modo qui in pedemontana, il bello della meteo è anche questo, la natura fa ciò che vuole, a volte è imprevedibilesarcastic-
35 mm complessivi con una altra sfuriata ieri sera verso le 22 ...era un pezzo che non prendevo tre temporali in un giormo di cui l ultimo veramente spaventoso ...tuoni e lampi spaccacielo e pioggia monsonica. E dovevamo essere in ombra ...
geloneve
15-10-2016, 08:42
Cielo nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +12,3°c.
Caduti ben 37,6 mm di pioggia tra ieri ed oggi (35,4 + 2,2), veramente un risultato ottimo ed inaspettato. ieri sera temporali a ripetizione con lampi "squarciacielo".
La temperatura massima di ieri è stata ritoccata a +14,9°c.
Frenk_Modena
15-10-2016, 08:58
Quello di ieri sera è stato davvero un temporale molto lungo e con un grande numero di fulmini. Purtroppo non ho visto tutti gli accumuli ieri, però all'università di Modena la stazione ha raggiunto 75mm mentre quella vicino a casa mia, nella zona di Modena Sud, si è "fermata" a 58mm
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
era da un po che non vedevo tanta acqua in un giorno.....
mi chiedevo, ma fosse stato in gennaio avrebbe retto il cuscino?
immagino di no....
ho i lacrimoni solo al pensiero
The man in the plains
15-10-2016, 09:46
Attenzione ragazzi che ieri alle basse quote le correnti NON provenivano da SW.
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Giovanni72
15-10-2016, 10:32
Buongiorno dopo le piogge di ieri sera accompagnate da un intensa attivita elettrica e tuoni,rilevante sono i 45 mm caduti a san savino di modigiana e i 40 mm a Villagrappa di forli,di seguito due scatti attuali delle webcam di Predappio 150 mslm e San Savino 500 m slm
quindi secondo voi avrebbe forse retto?
pietrowappo
15-10-2016, 12:05
Secondo me con una situazione del genere in inverno piove di meno e piove anche a medie quote (ove non fa gelicidio). Primo, una perturbazione atlantica a cuore così caldo che fa schizzare verso i +13° a 850 hPa in ottobre non so a quanto possa far schizzare in gennaio, ma secondo me in positivo ci va. Secondo, non è una situazione da CAD nelle aree ad esso soggette, poiché le correnti sono a prevalente componente meridionale sia al suolo che in quota. Terzo, nella stagione fredda si avrebbe un minor carico di umidità, probabilmente shear più basso, probabilmente neanche la metà delle precipitazioni che abbiamo avuto ieri.
Poi magari mi sbaglio, ma la penso così. drink2
Comunque 65 mm in saccoccia quando dovevamo essere pressoché in ombra, con ore di tuoni fulmini e saette, una giornata veramente da incorniciare!
Veramente una perturbazione coi fiocchi..anni 80 style
ottobre sale a 100 mm a Bologna. in teoria saremmo a posto così.
ora ci aspetta qualche giorno di tempo buono/variabile con temperature 2/3° sopra media.
Stefano90
15-10-2016, 15:01
Alla fine qui a Medicina 65.3mm
Rientra sicuramente in uno dei giorni più piovosi di sempre!!
Ottobre tra l'altro sale a 122mm
massimo anzola
15-10-2016, 18:23
Che giornata ieri ! Ad Anzola ho accumulato ben 64.2 mm. !!! Erano anni che non avevo un accumulo giornaliero del genere.
E che serata da tregenda, con un temporale infinito (anche in questo caso erano anni che non vedevo un temporale così lungo) con fulmini e tuoni anche vicinissimi a casa e i miei animali terrorizzati. E anche il vento: un uragano di vento sempre più caldo che sembrava scuotesse la casa !
geloneve
16-10-2016, 07:57
Cielo nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +12,3°c.
Caduti ben 37,6 mm di pioggia tra ieri ed oggi (35,4 + 2,2), veramente un risultato ottimo ed inaspettato. ieri sera temporali a ripetizione con lampi "squarciacielo".
La temperatura massima di ieri è stata ritoccata a +14,9°c.
Cielo invisibile per nebbia alta e temperatura massima di +16,9°c.
geloneve
16-10-2016, 08:08
Cielo sereno, vento debole da WSW e temperatura minima di +12,3°c.
geloneve
16-10-2016, 17:02
Cielo sereno, vento debole da WSW e temperatura minima di +12,3°c.
Cielo poco nuvoloso, vento debole di direzione variabile e temperatura massima di +20,8°c (era dal 05/10 che la temperatura non superava la soglia dei +20°c).
geloneve
17-10-2016, 07:05
Nebbia, vento debole da W e temperatura minima di +9,1°c.
climatica 10° - 17°
qui minima 13°
minima + 8,9, ora nuvoloso +18,3
geloneve
17-10-2016, 16:37
Nebbia, vento debole da W e temperatura minima di +9,1°c.
Cielo invisibile per nebbia alta, vento debole da ENE e temperatura massima di +18,1°c.
da quello che ho notato i fiumi non hanno fatto una piega nonostante il grande quantitativo di pioggia. probabilmente gran parte è stata assorbita dal terreno che aveva una bella sete.
Frenk_Modena
17-10-2016, 18:19
da quello che ho notato i fiumi non hanno fatto una piega nonostante il grande quantitativo di pioggia. probabilmente gran parte è stata assorbita dal terreno che aveva una bella sete.
Io ho visto il panaro sabato e in effetti era in piena ma non credo abbia mai invaso le golene, quindi confermo la tua osservazione
Bologna est.
Da poco è iniziato a sgocciolare.
Io ho visto il panaro sabato e in effetti era in piena ma non credo abbia mai invaso le golene, quindi confermo la tua osservazione
beh qui savignano era cresciuto, ma poca roba, già ieri è tornato come primadrink2
qui aveva iniziato a piovere verso le ore 20,0, ora non fa nulla
tom montepiumazzo
17-10-2016, 21:30
Piove dopo una pausa ha ripreso
geloneve
18-10-2016, 07:18
Cielo nuvoloso, 0,4 mm di pioggia caduti, vento assente e temperatura minima di +13,7°c.
Nebbia anche abbastanza fitta qui..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Frenk_Modena
18-10-2016, 08:14
Minima 13,5 e leggerissima pioggia in corso
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Bologna est.
Questa mattina ho registrato una minima che molte volte ha avuto anche a luglio e agosto, +14.2°. Il cielo è coperto e per la prima volta, qui in città, c'è una discreta foschia densa. Le strade sono bagnate da qualcosa che chiamarla pioggia o pioviggine sarebbe troppo, 03 mm. nono//
Bologna est.
Questa mattina ho registrato una minima che molte volte ha avuto anche a luglio e agosto, +14.2°. Il cielo è coperto e per la prima volta, qui in città, c'è una discreta foschia densa. Le strade sono bagnate da qualcosa che chiamarla pioggia o pioviggine sarebbe troppo, 03 mm. nono//
beato te, se in luglio e agosto hai avuto così tanto fresco!
beato te, se in luglio e agosto hai avuto così tanto fresco!
Perchè tu dove vivi? Su un'altro pianeta? Ti costa tanto prima di scrivere documentatri? In luglio e Agosto, non di 1000 anni fa, ma di questa estate, abbiamo avuto minime del genere, quindi io non ho detta amenità, ho detto quello che è stato. Smettila una buona volta di fare le pulci a tutti, vivi e lascia vivere.
Perchè tu dove vivi? Su un'altro pianeta? Ti costa tanto prima di scrivere documentatri? In luglio e Agosto, non di 1000 anni fa, ma di questa estate, abbiamo avuto minime del genere, quindi io non ho detta amenità, ho detto quello che è stato. Smettila una buona volta di fare le pulci a tutti, vivi e lascia vivere.
io ho risposto sinceramente, perchè qua in città proprio non le abbiamo viste notti così fresche.
mi dispiace Ivano che tu sia così nervoso.
io ho risposto sinceramente, perchè qua in città proprio non le abbiamo viste notti così fresche.
mi dispiace Ivano che tu sia così nervoso.
Io non sono nervoso, è che sentire sempre contestazioni alla fine uno schiatta. Vedi Simone che tu non ti documenti? La tua affermazione: "notti così fresche non le abbiamo viste" la dice lunga, e allora ti "rinfresco" io la memoria.
BOLOGNA:
15 LUGLIO 2016, + 15 gradi.
16 LUGLIO 2016, + 15 gradi.
17 LUGLIO 2o16, + 14 gradi
12 AGOSTO 2016, +14 gradi
13 AGOSTO 2016 + 15 gradi.
Come vedi non sono temperature che mi sono inventato, ma sono segnate sugli archivi, basta solo documentarsi un pò per non fare figuracce. Io ho detto che questa mattina Bologna ha registrato + 14.2 gradi di minima, una temperatura che si riscontra anche in Luglio e agosto, nulla di più. Quindi le notti "fresche" che ho avuto io le hai avute anche tu.drink2
Io non sono nervoso, è che sentire sempre contestazioni alla fine uno schiatta. Vedi Simone che tu non ti documenti? La tua affermazione: "notti così fresche non le abbiamo viste" la dice lunga, e allora ti "rinfresco" io la memoria.
BOLOGNA:
15 LUGLIO 2016, + 15 gradi.
16 LUGLIO 2016, + 15 gradi.
17 LUGLIO 2o16, + 14 gradi
12 AGOSTO 2016, +14 gradi
13 AGOSTO 2016 + 15 gradi.
Come vedi non sono temperature che mi sono inventato, ma sono segnate sugli archivi, basta solo documentarsi un pò per non fare figuracce. Io ho detto che questa mattina Bologna ha registrato + 14.2 gradi di minima, una temperatura che si riscontra anche in Luglio e agosto, nulla di più. Quindi le notti "fresche" che ho avuto io le hai avute anche tu.drink2
Bologna Urbana:
15 luglio: 16.9°
16 luglio: 15.9°
17 luglio: 16.8°
12 agosto: 14.2°
13 agosto: 15.9°
negli altri 57 giorni la temperatura è tra i 19° e i 23° con ben 37 giorni sopra ai 20°.
quindi è si vero che siamo arrivati a toccare i 14° un giorno, ma l'estate è un'altra cosa.
Bologna Urbana:
15 luglio: 16.9°
16 luglio: 15.9°
17 luglio: 16.8°
12 agosto: 14.2°
13 agosto: 15.9°
negli altri 57 giorni la temperatura è tra i 19° e i 23° con ben 37 giorni sopra ai 20°.
quindi è si vero che siamo arrivati a toccare i 14° un giorno, ma l'estate è un'altra cosa.
Io ho specificato BOLOGNA EST, e le temperature sono quelle che ho detto, punto. Io non ho detto che siamo in estate, ho detto che sono minime che si riscontrano anche a luglio ed agosto. Penso non servisse puntualizzare come hai fatto tu, ad ogni modo mi sono stancato di commentare e di fare le pulci alle parole, chiudo qui il discorso.
geloneve
18-10-2016, 16:42
Cielo nuvoloso, 0,4 mm di pioggia caduti, vento assente e temperatura minima di +13,7°c.
Cielo poco nuvoloso, caduti 1,0 mm di pioggia in mattinata, vento debole da NW e temperatura massima di +19,3°c.
Bologna est.
Questa mattina ho registrato una minima che molte volte ha avuto anche a luglio e agosto, +14.2°. nono//
Entro nella polemica perchè ci tengo alla Lingua Italiana e dire:
"Questa mattina ho registrato una minima che molte volte ha avuto anche a luglio e agosto, +14.2"
è un'inesattezza, quando poi tu stesso citi solo 3 giornate a luglio e 2 ad agosto...
Se 5 notti su 62 (31 gg luglio e 31 gg agosto) è molte volte, allora l'Italiano è un'opinione.
Io avrei detto, semmai, in quei 5 gg di luglio ed agosto, che ha fatto delle minime come a ottobredrink2
Frenk_Modena
18-10-2016, 18:11
Sebbene Simone abbia il vizietto di fare la punta su tutto, questa volta mi pare che la sua affermazione non fosse fatta in cattiva fede
geloneve
19-10-2016, 07:01
Entro nella polemica perchè ci tengo alla Lingua Italiana e dire:
"Questa mattina ho registrato una minima che molte volte ha avuto anche a luglio e agosto, +14.2"
è un'inesattezza, quando poi tu stesso citi solo 3 giornate a luglio e 2 ad agosto...
Se 5 notti su 62 (31 gg luglio e 31 gg agosto) è molte volte, allora l'Italiano è un'opinione.
Io avrei detto, semmai, in quei 5 gg di luglio ed agosto, che ha fatto delle minime come a ottobredrink2
Concordo...la missione di vita (meteorologica) di Ivano è quella di dire/sottolineare sempre che fa caldo, a prescindere da tutto (nonostante c'è da dire che anche Simone sia sempre troppo rompiscatole).
geloneve
19-10-2016, 07:03
Nebbia, vento assente e temperatura minima di +7,7°c.
Nel pomeriggio si avrà una debole piovuta.
Frenk_Modena
19-10-2016, 08:14
Minima 11 stamattina con cielo coperto! Buona giornata!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
si è formata la depressione sottovento alle Alpi e ora dall'appennino comincia ad arrivare qualcosa. il momento più propizio per le piogge sembra domani in tarda mattinata.
t max 18.4° min 11.7°
geloneve
19-10-2016, 16:44
Nebbia, vento assente e temperatura minima di +7,7°c.
Nel pomeriggio si avrà una debole piovuta.
Cielo nuvoloso, caduti 0,4 mm di pioggia in mattinata, vento debole da E e temperature massima di +19,4°c.
Frenk_Modena
20-10-2016, 00:20
A Modena attorno alle 16:30 si è formato un vero e proprio acquazzone che ha colpito per una mezz'ora scarsa la parte nord e est della città. Accumulo attorno ai 4mm
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
geloneve
20-10-2016, 06:46
Cielo velato, vento debole da WNW e temperatura minima di +10,7°c.
Ieri sera debole ulteriore piovuta che ha portato l'accumulo piovoso definitivo a 2,2 mm.
Ogfgi pomeriggio attesa un'altra debole piovuta.
tipica giornata autunnale.
pioggerella 12.3°
ora piove con una certa intensità da qualche minuto.
tuttavia Bologna appare fuori dalle precipitazioni sul radar
1 mm, intensità 6 mm/h
Frenk_Modena
20-10-2016, 15:03
A Modena attorno alle 13 c'è stata una buona piovuta mentre adesso siamo a 11,4° ovvero la minima di oggi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Albertstorm
20-10-2016, 16:07
Precipitazioni cessate.....caduti 8.1 mm da questa mattina
Temperatura bella fresca 12.2°C
geloneve
20-10-2016, 16:26
Cielo velato, vento debole da WNW e temperatura minima di +10,7°c.
Ieri sera debole ulteriore piovuta che ha portato l'accumulo piovoso definitivo a 2,2 mm.
Oggi pomeriggio attesa un'altra debole piovuta.
Cielo nuvoloso, vento debole da NNE e temperatura massima di +16,7°c.
Questa mattina mi sono dimenticato di segnalare una bella e fitta nebbia.
t.max 14.8° registrata a mezzanotte. poi continuo calo fino agli attuali 11°.
2.6 mm caduti
Qui si viaggia verso i 14mm... bella piovuta anche oggi
Frenk_Modena
20-10-2016, 19:34
Caduti 11mm oggi!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Frenk_Modena
20-10-2016, 23:51
Chiudo la giornata con 13mm. Modena e la bassa modenese sono state le zone più bagnate in regione oggi.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
geloneve
21-10-2016, 06:52
Cielo nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +9,2°c.
Ieri sera caduti, in un rovescio, 6,0 mm di pioggia e questa notte caduti altri 1,6 mm di pioggia.
altra piovutina ieri sera sulle 23, con totale giornaliero 4.4 mm
minima 11° ora sereno
geloneve
21-10-2016, 16:43
Cielo nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +9,2°c.
Ieri sera caduti, in un rovescio, 6,0 mm di pioggia e questa notte caduti altri 1,6 mm di pioggia.
Cielo poco nuvoloso, accumulo piovoso definitivo di 2,2 mm grazie ad una debole piovuta mattutina, vento debole da WNW e temperatura massima di +16,2°c.
PS: questa notte vento e nuvole non dovrebbero disturbare e, quindi, domattina si potrebbe avere una bella temperatura minima.
Frenk_Modena
22-10-2016, 00:33
Minima di ieri scesa a 9,3° a mezzanotte
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.