PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 21-30 novembre 2016


geloneve
21-11-2016, 07:19
Cielo nuvoloso, caduti 0,4 mm di pioggia, vento assente e temperatura minima di +7,8°c.

Maik
21-11-2016, 08:25
http://www.emiliaromagnameteo.com/rete/tabelle/stiker.php?stx=WD_filoargenta

Simone
21-11-2016, 15:05
18° in collina!!! e son 10° sopra media....

geloneve
21-11-2016, 17:00
Cielo nuvoloso, caduti 0,4 mm di pioggia, vento assente e temperatura minima di +7,8°c.
Nebbia, caduti 0,6 mm di pioggia in nottata/mattinata, vento debole da E e temperatura massima di +14,8°c (per via della presenza, purtroppo, del sole per qualche ora).

geloneve
22-11-2016, 07:25
Cielo variabile, vento debole da SSW e tempertura minima di +5,9°c.

massimo anzola
22-11-2016, 08:18
continua la cappa di nebbia senza soluzione di continuità. Nebbia sempre molto fitta anche nelle ore centrali, atmosfera cupa, buia, notturna anche di giorno. Da ormai 48 ore filate UR ininterrottamente 100% . tutto è bagnato, tutto gronda umidità. Escursione termica molto ridotta, anche se le temperature stanno lentamente, inesorabilmente aumentando (ieri la massima è stata raggiunta attorno alle 19 nonostante la fitta nebbia, nebbia che oltretutto si stava ulteriormente infittendo)

Simone
22-11-2016, 10:00
...marciume...

Simone
22-11-2016, 10:28
addio neve e laghi ghiacciati, sulle Alpi è tornato l'autunno.
solo le alte quote delle alpi occidentali stanno vedendo la neve.

Simone
22-11-2016, 12:32
qui 13°
quasi 20° in romagna

sopra media inusitato sia nelle minime sia nella massime. che tristezza.....

geloneve
22-11-2016, 16:54
Cielo variabile, vento debole da SSW e tempertura minima di +5,9°c.
Cielo variabile, vento assente e temperatura massima di +19,3°c.

Da segnalare i +21,3°c di Villa Verucchio (RN) e +18,1°c a San Possidonio (RN).

geloneve
23-11-2016, 07:05
Cielo variabile, vento debole da NW e temperatura minima di +7,4°c.

Tra oggi e domani avremo la +7/+8°c ad 850 hpa (1510 m.) con picchi di +19°c di temperatura massima oggi (domani, grazie a più nuvolosità, la temperatura non dovrebbe salire molto) .Poi, soprattutto dal 26, dovrebbe calare per toccare un picco di freddo il 29 con una -6°c ad 850 hpa e non tornare più a valori così alti come ieri/oggi.

massimo anzola
23-11-2016, 08:14
Nebbione pazzesco anche stamattina, ma è la temperatura la nota angosciante: non sono sceso sotto gli 11. Contrariamente a tante nebbie invernali questa è una nebbia calda, sempre più calda.
Continua ad essere tutto bagnato, tutte le cose grondano acqua, ma è una situazione che assomiglia di più ad un clima tropicale o monsonico durante la stagione delle piogge.

Frenk_Modena
23-11-2016, 08:21
Infatti ieri sera quando sono tornato a casa, circa le 11, mi aspettavo di sentire freddo uscendo invece c'erano 12°...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Simone
23-11-2016, 10:51
Nebbione pazzesco anche stamattina, ma è la temperatura la nota angosciante: non sono sceso sotto gli 11. Contrariamente a tante nebbie invernali questa è una nebbia calda, sempre più calda.
Continua ad essere tutto bagnato, tutte le cose grondano acqua, ma è una situazione che assomiglia di più ad un clima tropicale o monsonico durante la stagione delle piogge.

che quadro angosciante! sarcastic-
dai che cambia il vento!
lo so è uno schifo, ma dovrebbe finire presto...
ora siamo dai 5° ai 10° sopra media.

Simone
23-11-2016, 16:18
la quota neve sulle alpi si è ulteriormente alzata. questo può essere un problema per i fiumi piemontesi

geloneve
23-11-2016, 16:50
Cielo variabile, vento debole da NW e temperatura minima di +7,4°c.

Tra oggi e domani avremo la +7/+8°c ad 850 hpa (1510 m.) con picchi di +19°c di temperatura massima oggi (domani, grazie a più nuvolosità, la temperatura non dovrebbe salire molto) .Poi, soprattutto dal 26, dovrebbe calare per toccare un picco di freddo il 29 con una -6°c ad 850 hpa e non tornare più a valori così alti come ieri/oggi.
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da E e temperatura massima di +17,6°c.

Simone
23-11-2016, 17:23
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da E e temperatura massima di +17,6°c.

sembra di esser tornati in settembre....

geloneve
23-11-2016, 21:08
sembra di esser tornati in settembre....

Purtoppo si...

Maik
24-11-2016, 08:24
Temp MINIMA 12°c

geloneve
24-11-2016, 08:26
Nebbione stupendo, vento assente e temperatura minima di +9,7°c.

Tra stasera e domattina debole passata piovosa da noi.

Il ponente ligure (ed in minura minore il Piemonte) rischia veramente l'alluvione tra oggi e domani.

Frenk_Modena
24-11-2016, 09:01
Nebbione stupendo, vento assente e temperatura minima di +9,7°c.

Tra stasera e domattina debole passata piovosa da noi.

Il ponente ligure (ed in minura minore il Piemonte) rischia veramente l'alluvione tra oggi e domani.
Mi sono stupito che non si sia allagato niente martedì quando sono caduti 500mm in 24h poco a ovest di Genova

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Simone
24-11-2016, 11:19
la vedo male per il Piemonte e la Liguria....paura//..

geloneve
24-11-2016, 16:42
Nebbione stupendo, vento assente e temperatura minima di +9,7°c.

Tra stasera e domattina debole passata piovosa da noi.

Il ponente ligure (ed in minura minore il Piemonte) rischia veramente l'alluvione tra oggi e domani.
Cielo coperto, vento debole da E e temperatura massima di +12,1°c.

Simone
24-11-2016, 16:44
pesante nevicata al Sestriere oggi! snow"£$%
purtroppo continuano ad arrivare brutte notizie sui fiumi piemontesi.
seguirà una piena storica del Po. ci prepariamo anche nella nostra regione a riceverla
paura//..

Simone
24-11-2016, 17:51
max 13° pioggia in lento avvicinamento.
nel piacentino anche 30 mm accumulati in montagna

geloneve
25-11-2016, 07:53
Debole pioggia in corso, cielo nuvoloso, caduti 2,4 mm di pioggia, vento debole da ENE e temperatura minima di +11,2°c.

geloneve
25-11-2016, 16:37
Debole pioggia in corso, cielo nuvoloso, caduti 2,4 mm di pioggia, vento debole da ENE e temperatura minima di +11,2°c.
Cielo nuvoloso, caduti 4,0 mm di pioggia, vento debole da ENE e temperatura massima di +14,8°c.

palanga
25-11-2016, 17:47
Bologna..sembra aprile..;((::

enzog
25-11-2016, 20:03
Qua a Lugo sembra una giornata tardo autunnale. Che strano!

Garese
25-11-2016, 22:06
Diluvia con tuoni... Ma era in previsione?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

geloneve
26-11-2016, 08:25
Cielo nuvoloso, vento debole da WSW e temperatura minima di +9,8°c.

Questa mattina i modelli GFS e GEM propongono scenari freddi e, al tempo stesso, da montagne russe.
Ad 850 hpa queste le temperature previste:

GFS: +5° il 27, -7 il 29, +8 il 2, -10 il 5, +7 l'8 e -9 il 12.

GEM: +5 il 27, -6 il 29, +10 il 2, -6 il 5-7, +8 il 9 e -11 l'11.

Anche altri modelli vedono alti e bassi esasperati, sintomo di una situazione ancora non ben chiara, potenzialmente incline ad ondate di freddo piuttosto intese per il periodo, ma ancora ben lungi dall'essere certe (eccetto quella del 29).

Giovanni72
26-11-2016, 10:52
Scatto della seconda cam di San Savino di Modigliana,500 m slm verso la pianura imolese

geloneve
26-11-2016, 17:36
Cielo nuvoloso, vento debole da WSW e temperatura minima di +9,8°c.

Questa mattina i modelli GFS e GEM propongono scenari freddi e, al tempo stesso, da montagne russe.
Ad 850 hpa queste le temperature previste:

GFS: +5° il 27, -7 il 29, +8 il 2, -10 il 5, +7 l'8 e -9 il 12.

GEM: +5 il 27, -6 il 29, +10 il 2, -6 il 5-7, +8 il 9 e -11 l'11.

Anche altri modelli vedono alti e bassi esasperati, sintomo di una situazione ancora non ben chiara, potenzialmente incline ad ondate di freddo piuttosto intese per il periodo, ma ancora ben lungi dall'essere certe (eccetto quella del 29).
Cielo variabile, vento debole da W e temperatura massima di +16,6°c.

Frenk_Modena
26-11-2016, 17:41
Intanto il Po a Piacenza è lanciato verso i 7m che equivalgono alla massima allerta. Qualcuno sa quant'è l'altezza massima prima dello straripamento?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Frenk_Modena
26-11-2016, 17:42
13519
Prima avevo dimenticato la foto

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

campaz
26-11-2016, 18:48
Il record del 2000 dovrebbe essere, se non ricordo male, intorno ai 10 metri e comunque rimaneva almeno un altro metro, quindi l'altezza massima dovrebbe essere oltre agli 11 metri a Piacenza. Un livello di 7 metri bello da vedere ma di certo non fa paura

campaz
26-11-2016, 19:12
Ho fatto ora un po' di ricerche su internet e ho trovato che il record del 2000 a Piacenza e' stato oltre i 10,5 metri! Quella si che fu una piena al limite!
All'epoca l'alluvione interessò anche Valle d'Aosta e fiume Ticino al confine con la Lombardia, questa volta invece i grandi affluenti a nord del Po come Dora Baltea e Ticino non hanno portato le quantità d'acqua del 2000, un po' per la minor pioggia in quelle zone e un po' per la quota neve al di sotto dei 2000 metri in Valle d'Aosta, alto Piemonte e lombardia.

geloneve
27-11-2016, 08:38
Cielo poco nuvoloso, vento debole da SW e temperatur aminima di +1,8°c.

Oggi sarà l'ultima giornata mite (+5°c ad 850 hpa). Domattina entreranno i venti di Bora che porteranno un debole peggioramento da contrasto (qualche debole pioggia) in mattinata/primo pomeriggio ed, a seguire, un calo importante delle temperature (il 29, ad 850 hpa, arriverà una -8°c, valore di tutto rilievo per novembre).

Frenk_Modena
27-11-2016, 17:17
Ho fatto ora un po' di ricerche su internet e ho trovato che il record del 2000 a Piacenza e' stato oltre i 10,5 metri! Quella si che fu una piena al limite!
All'epoca l'alluvione interessò anche Valle d'Aosta e fiume Ticino al confine con la Lombardia, questa volta invece i grandi affluenti a nord del Po come Dora Baltea e Ticino non hanno portato le quantità d'acqua del 2000, un po' per la minor pioggia in quelle zone e un po' per la quota neve al di sotto dei 2000 metri in Valle d'Aosta, alto Piemonte e lombardia.
Grazie! Però non capisco perché abbiano messo la massima soglia di allerta così bassa. Nei 2 fiumi modenesi il livello massimo di allerta è circa un metro sotto l'altezza degli argini

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

geloneve
27-11-2016, 19:33
Cielo poco nuvoloso, vento debole da SW e temperatura minima di +1,8°c.

Oggi sarà l'ultima giornata mite (+5°c ad 850 hpa). Domattina entreranno i venti di Bora che porteranno un debole peggioramento da contrasto (qualche debole pioggia) in mattinata/primo pomeriggio ed, a seguire, un calo importante delle temperature (il 29, ad 850 hpa, arriverà una -8°c, valore di tutto rilievo per novembre).
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura massima di +15,7°c.

campaz
27-11-2016, 19:36
Grazie! Però non capisco perché abbiano messo la massima soglia di allerta così bassa. Nei 2 fiumi modenesi il livello massimo di allerta è circa un metro sotto l'altezza degli argini

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Infatti, nel Po l'allerta massima scatta ancor prima che l'acqua copra tutto l'invaso del fiume.
Sono stato oggi tra Piacenza e Cremona, esattamente a San Nazzaro D'Ongina, dove stava transitando il colmo della piena; all'idrometro di San Nazzaro (dove c'è una scalinata che scende lungo l'argine con un idrometro al fianco della scalinata) l'acqua e' arrivata a circa 6,5 metri, nemmeno e' arrivata a coprire tutte le golene e raggiungere l'argine maestro che in quel punto viene raggiunto con un livello di 7 metri e ne rimangono ancora 3 metri prima dello straripamento.
Curiose le targhette poste lungo l'idrometro in corrispondenza delle piene più importanti del secolo scorso; nel 1994 raggiunse gli 8,4m, nel 1951 gli 8,6 metri (in quell'occasione poi il fiume straripò nel polesine) e nel 2000 il record di 8,8m a soli 1,2 metri dalla cima dell'argine (la targhetta del 2000 non è presente, ma l'ho saputo grazie ad un video su you tube di un abitante di San Nazzaro che racconta delle piene del Po)

massimo anzola
27-11-2016, 20:17
anche questa sera poderoso, fittissimo nebbione.

tom montepiumazzo
27-11-2016, 20:54
Da me appena scesa lieve lieve..comunque temp +5 al momento

maurino
28-11-2016, 06:43
qui niente nebbia minima +1,1, poi il cielo s è coperto,ora +5,0

geloneve
28-11-2016, 06:46
Cielo quasi nuvoloso (dopo la nebbia di ieri sera), vento assente e temperatura minima di +3,3°c.

geloneve
28-11-2016, 16:41
Cielo quasi nuvoloso (dopo la nebbia di ieri sera), vento assente e temperatura minima di +3,3°c.
Cielo nuvoloso (dopo la nebbia mattutina ), caduti 0,4 mm di pioggia, vento debole da E e temperatura massima di +9,3°c.

sanpei
28-11-2016, 21:06
Bella bora in atto, il mare comincia ad alzarsi ...stanotte non gelera' finche' non smette.

geloneve
29-11-2016, 07:11
Cielo poco nuvoloso, vento debole da NE e temperatura minima di -0,5°c.

Nonostante il vento che ha tirato forte (raffica massima a 43,5 km/h) sino alle 03:15 (e che non hai mai smesso, comunque, di tirare allegro anche dopo) e le nuvole della prima parte della notte, la temperatura è scesa bene, segno della qualità dell'aria veramente fredda che sta affluendo.

Oggi siamo nell'apice dell'irruzione fredda (una -8°c ad 850 hpa - 1500 m., valore notevole per essere novembre). Purtroppo, però, le prossime notti vedranno una ventilazione troppo vivace per consentire alle temperature di scendere veramente molto, anche se si andrà, comunque, sotto zero.

Pedro
29-11-2016, 09:10
-0.3

Frenk_Modena
29-11-2016, 10:09
Minima 2°C da me stamattina, 6,3° e cielo super limpido finalmente con aria bella frizzante!
Ieri ho guardato i livelli degli inquinanti dei giorni passati e dal 17 al 19 Novembre le polvere sottili sforato sempre i limiti in tutta la regione. Addirittura a Modena il 18 Novembre il PM10 ha toccato i 110ug/mc quando il limite è 50!!!

Simone
29-11-2016, 11:41
temperature molto fredde in montagna
Cimone -12°!!
circa 2° la min qui a Bolo.
vento e mare grosso sulla costa
winter time!!! drink2

geloneve
29-11-2016, 12:15
Cielo poco nuvoloso, vento debole da NE e temperatura minima di -0,5°c.

Nonostante il vento che ha tirato forte (raffica massima a 43,5 km/h) sino alle 03:15 (e che non hai mai smesso, comunque, di tirare allegro anche dopo) e le nuvole della prima parte della notte, la temperatura è scesa bene, segno della qualità dell'aria veramente fredda che sta affluendo.

Oggi siamo nell'apice dell'irruzione fredda (una -8°c ad 850 hpa - 1500 m., valore notevole per essere novembre). Purtroppo, però, le prossime notti vedranno una ventilazione troppo vivace per consentire alle temperature di scendere veramente molto, anche se si andrà, comunque, sotto zero.
Alle 07:53 temperatura minima ritoccata a -1,1°c.

Simone
29-11-2016, 14:16
7° di max
2° sotto media nonostante il sole.
ora si scende già....
verso le 18 mi gioco 2°...

geloneve
29-11-2016, 17:03
Cielo poco nuvoloso, vento debole da NE e temperatura minima di -0,5°c.

Nonostante il vento che ha tirato forte (raffica massima a 43,5 km/h) sino alle 03:15 (e che non hai mai smesso, comunque, di tirare allegro anche dopo) e le nuvole della prima parte della notte, la temperatura è scesa bene, segno della qualità dell'aria veramente fredda che sta affluendo.

Oggi siamo nell'apice dell'irruzione fredda (una -8°c ad 850 hpa - 1500 m., valore notevole per essere novembre). Purtroppo, però, le prossime notti vedranno una ventilazione troppo vivace per consentire alle temperature di scendere veramente molto, anche se si andrà, comunque, sotto zero.
Alle 07:53 temperatura minima ritoccata a -1,1°c.
Cielo sereno, vento debole da ENE e temperatura massima di +7,1°c.

geloneve
29-11-2016, 18:00
-0,1°c già alle 17:58 a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì.

maurino
29-11-2016, 21:41
minima -3,3 max +6,7

Frenk_Modena
29-11-2016, 22:46
Max 7,1°C e adesso 1,5°C

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

geloneve
30-11-2016, 07:51
-4,2°c la temperatura minima qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, con cielo sereno e vento debole da W.

Per essere novembre è un'ottima temperatura (la 2° temperatura minima più bassa di novembre da quando ho la stazione meteo, dicembre 2010) ma, purtroppo, come era poi da previsioni, c'è stato troppo vento questa notte perché, oppure, avrebbe potuto toccare anche cifre ben più basse, attorno ai -7°c.
Infatti, alle 18:05 erano già -0,2°c ma poi, purtroppo, è iniziato un "su e giù" termico (a causa proprio della presenza di vento troppo vivace) che ha impedito il calo sino alle 00:30 quando erano ben +1,3°c. Solo dopo tale orario la temperatura è iniziata a scendere bene sino a -3,7°c delle 04:39 per poi rallentare nuovamente la sua discesa. Un vero peccato perché questa notte era la notte buona per fare una minima veramente importante (le prossime saranno disturbate anche dalle nuvole oltre che dalla ventilazione).

Frenk_Modena
30-11-2016, 08:18
Minima - 0,5°C. L'aria è anche abbastanza secca, infatti l'ur è attorno al 70% al momento è non 95 come al solito la mattina presto

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Pedro
30-11-2016, 09:05
-2.6

enzog
30-11-2016, 09:42
Notevole temperatura minima dell'aria qui da me: -2°C .

pietrowappo
30-11-2016, 10:37
Qui 0.0° tondi tondi, confesso che mi aspettavo qualcosina di meglio dato che alle medie quote l'aria era veramente molto fredda per il periodo (dovremmo aver sfiorato -8° nel picco massimo di intensità), ma probabilmente quel leggero vento di cui parlava anche Geloneve ha complicato un po' le cose. Soddisfattissimo comunque eh, sia chiaro. drink2

Ivano53
30-11-2016, 10:49
Bologna est.
Zero gradi anche da me, e inutile dire che mi aspettavo qualche cosina in meno.sbocc...

RG62
30-11-2016, 10:55
Qui 0.0° tondi tondi, confesso che mi aspettavo qualcosina di meglio dato che alle medie quote l'aria era veramente molto fredda per il periodo (dovremmo aver sfiorato -8° nel picco massimo di intensità)

Delusione anche da me, non sono sceso sotto i 2°C e sto in campagna...

Giovanni72
30-11-2016, 11:17
Buongiorno,l'aria fredda artica giunta ieri ha prodotto i suoi effetti sulle temperature minime odierne,segnalo i -3.6°del mio osservatorio meteo di San pietro in Trento (RA) ben -4.2° a San Biagio (Faenza) registrati dall'osservatorio di geloneve e i -4.3° di Rocca san casciano,tra le colline forlivesisnow"£$%snow"£$%applauso//...

AndreaBO
30-11-2016, 12:23
Impressionante il rialzo termico in quota (come previsto del resto) il Monte Cimone è ritornato già positivo con un'escursione di +12 rispetto a ieri!!!

Simone
30-11-2016, 12:53
Impressionante il rialzo termico in quota (come previsto del resto) il Monte Cimone è ritornato già positivo con un'escursione di +12 rispetto a ieri!!!

quando si dice che in montagna il tempo cambia velocemente....

maurino
30-11-2016, 13:47
pensavo meglio, identica a ieri -3,3 il SW ha rotto parecchio qui in pedemontananono//

Claudio67
30-11-2016, 13:55
Castel Guelfo -5,3,

geloneve
30-11-2016, 14:55
-4,2°c la temperatura minima qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, con cielo sereno e vento debole da W.

Per essere novembre è un'ottima temperatura (la 2° temperatura minima più bassa di novembre da quando ho la stazione meteo, dicembre 2010) ma, purtroppo, come era poi da previsioni, c'è stato troppo vento questa notte perché, oppure, avrebbe potuto toccare anche cifre ben più basse, attorno ai -7°c.
Infatti, alle 18:05 erano già -0,2°c ma poi, purtroppo, è iniziato un "su e giù" termico (a causa proprio della presenza di vento troppo vivace) che ha impedito il calo sino alle 00:30 quando erano ben +1,3°c. Solo dopo tale orario la temperatura è iniziata a scendere bene sino a -3,7°c delle 04:39 per poi rallentare nuovamente la sua discesa. Un vero peccato perché questa notte era la notte buona per fare una minima veramente importante (le prossime saranno disturbate anche dalle nuvole oltre che dalla ventilazione).
Cielo sereno, vento debole da E e temperatura massima di +9,8°c.

geloneve
30-11-2016, 18:26
-0,1°c già alle 18:25 qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì.

Purtroppo, però, vento e nuvole rovineranno il calo termico specie tra tarda notte e primissima mattinata.

campaz
30-11-2016, 19:49
Al momento la serata trascorre nettamente più fredda di ieri, in quota c'è già aria calda da s/w, ma in teoria dovrebbe galleggiare sopra il cuscinetto freddo tutta notte; ci sono anche nuvole non troppo lontane, speriamo non rompano troppo il calo notturno.

campaz
30-11-2016, 19:57
La stazione arpa di Granarolo Faentino segna già -2,4 alle 19, contro i circa 2 positivi di ieri alla stessa ora, 4 gradi in meno, non male...

pietrowappo
30-11-2016, 23:04
Eh si, in pianura si viaggia a circa 2 gradi in meno di ieri alla stessa ora con sottozero diffusi, vediamo questa inversione quanto reggerà...

Tutt'altra situazione in quota dove si è ampiamente in positivo, ma del resto a 850 hPa dovremmo essere sui +3°/+5° al momento...

Pedro
01-12-2016, 09:03
-1.5