Visualizza Versione Completa : Nowcasting 01-10 gennaio 2017
geloneve
02-01-2017, 07:39
Dal 26/12/16 al 01/01/17 comrpesi io, mia moglie ed un mio amico ci siamo recati ad Ahaus, nel nord-ovest della (mia amata) Germania per trascorrere qualche giorno in compagnia di un nostro caro amico trasferitosi da alcuni mesi in questo paese (paese natale di questo mio amico, che era venuto in Italia ma che poi, dopo circa 15 anni, è ritoranto là).
Queste le temperature minime e massime registrate a San Biagio (e quelle tra parentesi registrate ad Ahaus).
26/12/16: temperatura minima di -2,4°c (+4°c), temperatura massima di +13,0°c (+11°c);
27/12/16: temperatura minima di -1,6°c (+4°c), temperatura massima di +13,0°c (+9°c);
28/12/16: temperatura minima di -3,2°c (+2°c), temperatura massima di +14,6°c (+6°c);
29/12/16: temperatura minima di -2,5°c (-3°c), temperatura massima di +9,4°c (+5°c) (con raffica massima di vento a 57 km/h da ESE);
30/12/16: temperatura minima di n.p. (-4°c), temperatura massima di n.p. (+4°c);
31/12/16: temperatura minima di n.p. (-2°c), temperatura massima di n.p. (+2°c);
01/01/17: temperatura minima di -6,8°c (-1°c), temperatura massima di +9,2°c (+2°c).
Peccato aver perso la temperatura minima del 31/12 (a causa di non ricezione dati, anche se non so perchè), visto che, probabilmente, avrà fatto un'ottima temperatura minima, ottima come quella del 01/01/17 con -6,8°c.
geloneve
02-01-2017, 07:43
Cielo poco nuvoloso, vento debole da WSW e temperatura minima di -4,4°c.
Bentornato gelo e buon 2017!! Mi stavo chiedendo infatti dove ti eri messo ...
geloneve
02-01-2017, 11:02
Bentornato gelo e buon 2017!! Mi stavo chiedendo infatti dove ti eri messo ...
Ahahah, danke! :)
Auguri altrettanto!
buongiorno da Mosca.....cielo coperto e 0 gradi.....ma da domani prevedono 20 gradi in meno...staremo a vedere...Ps Bentornato Geloneve...
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaMeteo/photos/a.131908386999989.1073741828.131790577011770/590821754441981/?type=3
E' iniziato a nevicare sul monte Falco. (Romagna)
geloneve
02-01-2017, 16:38
Ps Bentornato Geloneve...
Grazie.
geloneve
02-01-2017, 16:39
Cielo poco nuvoloso, vento debole da WSW e temperatura minima di -4,4°c.
Cielo variabile, vento debole da ESE e temperatura massima di +7,7°c.
inizia ad arrivare la neve in appennino .. speriamo in almeno un paio di cm stavolta paura//..
Nevica a Prato Spilla ( http://www.bitlineftp.com/pratospilla/webcam/webcam.php )
inizia ad arrivare la neve in appennino .. speriamo in almeno un paio di cm stavolta paura//..
Nevica a Prato Spilla ( www.bitlineftp.com/pratospilla/webcam/webcam.php (http://www.forumeteo-emr.it/www.bitlineftp.com/pratospilla/webcam/webcam.php) )
Io son a sestola e per ora ci sono le stelle
Frenk_Modena
02-01-2017, 19:18
Io son a sestola e per ora ci sono le stelle
La webcam sul Cimone direi sia molto chiara...nevica solo sul crinale. Almeno per adesso....
Cmq la quota neve è sui 1300/1500m fino a questa notte
La webcam sul Cimone direi sia molto chiara...nevica solo sul crinale. Almeno per adesso....
Cmq la quota neve è sui 1300/1500m fino a questa notte
Beh ho la macchina posso andar su 😂
geloneve
03-01-2017, 07:30
Cielo nuvoloso, caduti ben 11,8 mm di pioggia (molto meglio delle aspettative), vento debole da WNW e temperatura minima di +2,6°c.
Da segnalare l'interessante nevicata notturna in Appennino.
Oggi arriverà un primo impulso freddo con la -4°c ad 850 hpa ma sarà il 7 che arriverà una botta fredda molto forte con, addirittura, la -13°c ad 850 hpa (forse, alla fine, sarà un po' meno immagino). Purtroppo sarà breve ed, inoltre, noi ci troveremo troppo a nord e beccheremo, se abbiamo fortuna, solo qualche debole e locale rovescio di neve nei giorni 5-6 (qualcosa di più al mare).
Minima 0.6
Cielo parzialmente nuvoloso
Sent from my iPhone 7
Sestola solo acqua. Ora sole
Frenk_Modena
03-01-2017, 16:06
La pioggia è arrivata fino a Bologna, ma molto debole. Invece in romagna da 5 a 15mm di pioggia con neve dai 900m, ho letto
Temperature in picchiata , quasi -10 sul cimone e -1 a sestola.
geloneve
03-01-2017, 18:16
Cielo nuvoloso, caduti ben 11,8 mm di pioggia (molto meglio delle aspettative), vento debole da WNW e temperatura minima di +2,6°c.
Da segnalare l'interessante nevicata notturna in Appennino.
Oggi arriverà un primo impulso freddo con la -4°c ad 850 hpa ma sarà il 7 che arriverà una botta fredda molto forte con, addirittura, la -13°c ad 850 hpa (forse, alla fine, sarà un po' meno immagino). Purtroppo sarà breve ed, inoltre, noi ci troveremo troppo a nord e beccheremo, se abbiamo fortuna, solo qualche debole e locale rovescio di neve nei giorni 5-6 (qualcosa di più al mare).
Cielo sereno, caduti 12,2 mm di pioggia in totale, vento debole da W e temperatura massima di +7,7°c.
geloneve
04-01-2017, 07:31
Cielo sereno, vento debole da W e temperatura minima di -4,0°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).
Purtroppo sino alle 02:23 (a quell'ora erano ancora ben +1,7°c) il vento è risultato troppo sostenuto e con una componente di favonio alpino che ha limitato il calo termico.
Oggi risulterà una giornata, purtroppo, mite con temperature massime che potranno toccare, localmente, anche i +10°c.
Minima -2.7
Sole
Sent from my iPhone 7
Mosca....è arrivato il freddo.....fuori non ci si sta...il termometro di fronte all albergo fa - 12..ma la percezione è sicuramente inferiore.
andre_re
04-01-2017, 11:43
ciao Geloneve, secondo te come è messa la costa romagnola con questa irruzione ?
Solo le briciole da Rimini in giù, o c'è qualche possibilità di fiocchi anche da Cesenatico ?
Oppure il nulla in termini di neve e solo(si fa x dire) freddo ?
grazie
Andrea
Cielo sereno, vento debole da W e
temperatura minima di -4,0°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).
Purtroppo sino alle 02:23 (a quell'ora erano ancora ben +1,7°c) il vento è risultato troppo sostenuto e con una componente di favonio alpino che ha limitato il calo termico.
Oggi risulterà una giornata, purtroppo, mite con temperature massime che potranno toccare, localmente, anche i +10°c.
geloneve
04-01-2017, 12:38
ciao Geloneve, secondo te come è messa la costa romagnola con questa irruzione ?
Solo le briciole da Rimini in giù, o c'è qualche possibilità di fiocchi anche da Cesenatico ?
Oppure il nulla in termini di neve e solo(si fa x dire) freddo ?
grazie
Andrea
Ciao!
Oggi guardo bene i modelli...cmq a Cesenatico qualcosa può scapparci...ma solo coreografia...
geloneve
04-01-2017, 16:46
Cielo sereno, vento debole da W e temperatura minima di -4,0°c.
Purtroppo sino alle 02:23 (a quell'ora erano ancora ben +1,7°c) il vento è risultato troppo sostenuto e con una componente di favonio alpino che ha limitato il calo termico.
Oggi risulterà una giornata, purtroppo, mite con temperature massime che potranno toccare, localmente, anche i +10°c.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da ENE e temperatura massima di +8,1°c.
Frenk_Modena
04-01-2017, 18:13
Stamattina minima -1.8°C e massima 7.5°C.
Finalmente almeno l'alto appennino si è tinto di bianco
geloneve
05-01-2017, 07:43
Cielo sereno, vento debole da W e temperatura minima di -3,5°c (temperatura minima in corso e, quindi, forse, non definitiva).
Buona la discesa termica sino alle 18:38 quando era -0,1°c ma poi, la presenza del vento (ovvia presenza visto l'ingresso dell'aria fredda), ha mantenuto alta la temperatura sino all'1:38 quando erano ancora +2,2°c. Solo a seguire è iniziato il calo termico vero e proprio.
Giovanni72
05-01-2017, 10:55
Buongiorno,dalla cam di San Savino di Modigliana (467 m slm ) sopra forli si notano gli addensamenti verso la pianura romagnola provocati dal contrasto tra l'aria fredda ed il mare più caldo
nel boundary layer la massa d'aria si é scaldata tantissimo nel suo tragitto prima su parte del mar baltico poi sull'europa centrale ove era presente aria piú mite e di provenienza nord atlantica fino a ieri....attualmente qua mainz dovremmo esser stati apprena presi dalla -10 a 850 hPa, a 800 m sui colli abbiamo -7 ma al suolo 1.2 gradi!
Ora, da noi, nerissimo che viene dal mare e tuona...
Ha iniziato nevicare! Anzi, fa un po' di rumore quando cahde, sembra grandine...
al momento a 1000 mt ci sono circa 0°C, a 2000 ce ne sono -10°C......
Ha iniziato nevicare! Anzi, fa un po' di rumore quando cahde, sembra grandine...
Tutto finito, in 5'.
Sembrava un temporale estivo con grandine e tuoni e anche la neve che è caduta era stranissima: erano pallini di neve copressa e per questo facevano rumore quando cadevano ma non erano chicchi di ghiaccio veri e propri, e per questo ha coperto subito...
Mai visto in vita mia...
Come si chiama 'sta neve qui???
massimobandini
05-01-2017, 11:49
Sogliano sul rubicone vedo una bella neve dalla webcam
idem x roncofreddo
beati loro almeno hanno visto un'imbiancata
Graupel o neve tonda
Da Wiki:
La precipitazione di neve tonda avviene con temperature vicine a 0 °C, spesso in rovesci insieme a neve[13] o pioggia. Le palline di neve tonda sono composte da un nucleo centrale ricoperto da goccioline congelate di nube; dato che ci sono delle lacune tra il nucleo e le goccioline congelate, la densità della neve tonda è piuttosto bassa, minore di 0,8 g/cm3[14].
La formazione della neve tonda avviene quando un cristallo di ghiaccio o una piccola porzione di ghiaccio amorfo viene circondata di goccioline sopraffuse di nube, che congelano velocemente al contatto; si sono osservati stadi intermedi tra il cristallo di neve e la neve tonda, con cristalli non completamente circondati da goccioline[15].
La neve tonda si può anche formare quando un fiocco di neve attraversa uno strato di nebbia sopraffusa.
Poi gli esperti qua del sito sapranno fornire spiegazioni più scientifiche.
ciao
Grazie per le risposte!
Possibile quindi che non abbia mai fatto "graupel" nella mia zona?
Ripeto che non l'ho mai vista in vita mia...
pietrowappo
05-01-2017, 12:34
Grazie per le risposte!
Possibile quindi che non abbia mai fatto "graupel" nella mia zona?
Ripeto che non l'ho mai vista in vita mia...
Anche qui a Termoli per ora rovesci di graupel alternati a pioggia...
Strano che tu non abbia mai visto graupel, sulla costa adriatica è abbastanza comune in particolare in caso di irruzioni artiche, particolarmente gelide alle alte quote, e si verifica prevalentemente quando c'è un rovescio intenso ma le temperature alle medie e basse quote sono insufficienti a far nevicare fino al suolo; in caso di precipitazioni non intense piove, durante i rovesci forti fa graupel.
Forse da voi è meno comune perché sulla costa romagnola siete messi meglio come nevosità, rispetto al tratto di costa diciamo dal Conero in giù avete un microclima molto diverso e da voi nevica più facilmente. drink2
geloneve
05-01-2017, 12:40
Grazie per le risposte!
Possibile quindi che non abbia mai fatto "graupel" nella mia zona?
Ripeto che non l'ho mai vista in vita mia...
Impossibile...
E' una cosa che capita con una certa frequenza in questi casi... drink2
Impossibile...
E' una cosa che capita con una certa frequenza in questi casi... drink2
Ho capito, allora forse i graupel sono quelli che da noi in dialetto sono chiamati i "garlèt", cioè chicchini di neve/ghiaccio e non neve vera e propria, e che quando cadono sul cappotto non si depositano come la neve ma rimbalzano via.
In questi casi diciamo "e sgarletta".
Il fatto è che non ne avevo mai visti di così grossi e questo mi ha confuso...
geloneve
05-01-2017, 15:52
Ho capito, allora forse i graupel sono quelli che da noi in dialetto sono chiamati i "garlèt", cioè chicchini di neve/ghiaccio e non neve vera e propria, e che quando cadono sul cappotto non si depositano come la neve ma rimbalzano via.
In questi casi diciamo "e sgarletta".
Il fatto è che non ne avevo mai visti di così grossi e questo mi ha confuso...
snow"£$%prevsepolto"£"££
geloneve
05-01-2017, 15:52
Cielo sereno, vento debole da W e temperatura minima di -3,5°c (temperatura minima in corso e, quindi, forse, non definitiva).
Buona la discesa termica sino alle 18:38 quando era -0,1°c ma poi, la presenza del vento (ovvia presenza visto l'ingresso dell'aria fredda), ha mantenuto alta la temperatura sino all'1:38 quando erano ancora +2,2°c. Solo a seguire è iniziato il calo termico vero e proprio.
Cielo variabile, vento debole da NE e temperatura massima di +7,2°c e temperatura minima ritoccata a -3,6°c.
In mattinata si sono avuti rovesci nevosi (spesso groupel) sulla costa riminese con lieve imbiancatura.
Daniele87
06-01-2017, 00:14
Emhhh rovescio di neve su Forlì, deve essere stato breve ma intenso non me ne sono neanche accorto, ho la macchina piena di groupel crazy//.
Emhhh rovescio di neve su Forlì, deve essere stato breve ma intenso non me ne sono neanche accorto, ho la macchina piena di groupel crazy//.
Effettivamente c'è una linea di precipitazioni come evidenzia il radar
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170105/53ecf9d182628f645b1be85ace1802a5.jpg
Sent from my iPhone 7
Daniele87
06-01-2017, 00:25
Ha ripreso! applauso//...applauso//...applauso//...snow"£$% strade già un po' bianche!!!
Giovanni72
06-01-2017, 00:29
Da questo scatto della cam di san savino anche se in notturna si perpecisce il rovescio nevoso che ha colpito Forli poco fa
2 pallini 2 di graupel anche a Ravenna.
Ora piccolo rovescio in corso...
Giovanni72
06-01-2017, 01:21
qui si nota ancora meglio il rovescio di neve tra Forlì e Forlimpopoli snow"£$%applauso//...
geloneve
06-01-2017, 01:57
https://youtu.be/bZN8fDe8a68
Forlì adesso.
pietrowappo
06-01-2017, 02:55
Molto deludente qui sulla costa l'irruzione per ora, a Termoli ho ancora +3° e solo da una mezzoretta ha iniziato a comparire qualche fiocco sotto il lampione, trascinato in orizzontale da un vento a 70 km/h che sta facendo volare di tutto.
Situazione ben diversa nell'interno dove Campobasso ha già superato i 40 cm con una tempesta di altri tempi a visibilità azzerata e vento forte.
Confido in domani...
Molto deludente qui sulla costa l'irruzione per ora, a Termoli ho ancora +3° e solo da una mezzoretta ha iniziato a comparire qualche fiocco sotto il lampione, trascinato in orizzontale da un vento a 70 km/h che sta facendo volare di tutto.
Situazione ben diversa nell'interno dove Campobasso ha già superato i 40 cm con una tempesta di altri tempi a visibilità azzerata e vento forte.
Confido in domani...
In bocca al lupo Pietro, tienici aggiornati!
geloneve
06-01-2017, 07:47
Cielo variabile, vento debole da W e temperatura minima di -4,3°c (temperatura che, come da previsione, a causa del continuo vento non è potuta scendere bene).
Da segnalare la vicina Faenza S/E (RA) con -6,4°c e Monte Falco (FC) - 1628 m. a -12,4°c ed i -16,1°c del Monte Cimone (MO) - 2165 m..
Tra oggi e domani avremo l'apice del freddo in quota con la -12°c ad 850 hpa. Al suolo il giorno più freddo in assoluto dovrebbe essere domani anche se, in pianura, come temperature minime, queste potrebbero scendere molto sino a lunedì mattina, con picchi inferiori ai -10°c nelle zone più fredde di campagna.
Questa notte una striscia nevosa con direttrice N/E-S/W larga circa 10 km ha colpito Forlì, specie nella zona E, accumulando 1 cm (nell'area più colpita). La nevicata era a fiocchi asciuttissimi, di intensità moderata a fiocco medio-piccolo ed accompagnata da raffiche di vento superiori ai 45 km/h, cosa che rendeva la nevicata affascinante. In questo link un breve video che ho girato a metà evento: https://youtu.be/bZN8fDe8a68.
bZN8fDe8a68
Gelo, non si vede nulla di ciò che hai postato.
geloneve
06-01-2017, 08:07
Gelo, non si vede nulla di ciò che hai postato.
Se aggiorni, adesso, dovrebbe vedersi (almeno, adesso io lo vedo!). drink2
-5.5 in città
-8.8 in campagna
Wow
Sent from my iPhone 7
Se aggiorni, adesso, dovrebbe vedersi (almeno, adesso io lo vedo!). drink2Confermo. Yes ... Video spettacolare.
Frenk_Modena
06-01-2017, 10:44
Da me minima - 4,0; altre stazioni di Modena sono scese sotto i - 6!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
pietrowappo
06-01-2017, 13:07
In bocca al lupo Pietro, tienici aggiornati!
Crepi il lupo! drink2
Una debacle totale al momento per la costa purtroppo. Abbiamo avuto sempre costantemente cielo poco o parzialmente nuvoloso con appena qualche fiocco occasionale portato dal vento.
Il vento soffia tra i 60 e i 70 km orari facendo dei danni (alberi sradicati, rami spezzati e cose simili), per il resto purtroppo non abbiamo nient'altro da segnalare.
Nell'interno dove c'è stau tutt'altra storia, nevicata epocale, Campobasso centro fino ad ora ha accumulato 61 cm ma è messa così. snow"£$%
http://picpaste.com/pics/test_2_-geHQxJ7P.1483704344.jpg
http://picpaste.com/pics/test_2_-epg80CBr.1483704441.jpg
Crepi il lupo! drink2
Una debacle totale al momento per la costa purtroppo. Abbiamo avuto sempre costantemente cielo poco o parzialmente nuvoloso con appena qualche fiocco occasionale portato dal vento.
Il vento soffia tra i 60 e i 70 km orari facendo dei danni (alberi sradicati, rami spezzati e cose simili), per il resto purtroppo non abbiamo nient'altro da segnalare.
Nell'interno dove c'è stau tutt'altra storia, nevicata epocale, Campobasso centro fino ad ora ha accumulato 61 cm ma è messa così. snow"£$%
http://picpaste.com/pics/test_2_-geHQxJ7P.1483704344.jpg
http://picpaste.com/pics/test_2_-epg80CBr.1483704441.jpg
Grazie per gli aggiornamenti, che temperature ci sono sulla costa? Attendiamo sempre aggiornamenti e speriamo che la neve imbianchi anche le spiaggie dell'Adriatico!
Claudio67
06-01-2017, 13:50
Crepi il lupo! drink2
Una debacle totale al momento per la costa purtroppo. Abbiamo avuto sempre costantemente cielo poco o parzialmente nuvoloso con appena qualche fiocco occasionale portato dal vento.
Il vento soffia tra i 60 e i 70 km orari facendo dei danni (alberi sradicati, rami spezzati e cose simili), per il resto purtroppo non abbiamo nient'altro da segnalare.
Nell'interno dove c'è stau tutt'altra storia, nevicata epocale, Campobasso centro fino ad ora ha accumulato 61 cm ma è messa così. snow"£$%
http://picpaste.com/pics/test_2_-geHQxJ7P.1483704344.jpg
http://picpaste.com/pics/test_2_-epg80CBr.1483704441.jpg
Non si vedono le immagini.
Nell'interno dove c'è stau tutt'altra storia, nevicata epocale, Campobasso centro fino ad ora ha accumulato 61 cm ma è messa così. snow"£$%
http://picpaste.com/pics/test_2_-epg80CBr.1483704441.jpg
Wow, 61 cm di accumulo è una bella soddisfazione!
Anche da me niente, a parte un po' di graupel (visto che imparo? drink2) ieri sera, solo vento forte, clima asciuttissimo e rara nuvolaglia (prevale il sole).
Mai andati sotto zero, anzi... sempre qualche grado sopra.
Wow, 61 cm di accumulo è una bella soddisfazione!
Anche da me niente, a parte un po' di graupel (visto che imparo? drink2) ieri sera, solo vento forte, clima asciuttissimo e rara nuvolaglia (prevale il sole).
Mai andati sotto zero, anzi... sempre qualche grado sopra.
Quando il vento tira dal mare i bassi strati sono mitigati. Come quando in romagna c'e' la bora
pietrowappo
06-01-2017, 14:43
Non si vedono le immagini.
Strano, io le vedo... Provo a ri-postarle snow"£$%
http://picpaste.com/pics/test_2_-geHQxJ7P.1483709866.jpg
http://picpaste.com/pics/test_2_-epg80CBr.1483710000.jpg
Se non le vedete, provate i link diretti qui sotto:
http://picpaste.com/pics/test_2_-geHQxJ7P.1483709866.jpg
http://picpaste.com/pics/test_2_-epg80CBr.1483710000.jpg
pietrowappo
06-01-2017, 14:44
Grazie per gli aggiornamenti, che temperature ci sono sulla costa? Attendiamo sempre aggiornamenti e speriamo che la neve imbianchi anche le spiaggie dell'Adriatico!
Sottozero diffusamente da San Benedetto del Tronto a Vasto, ove sta nevicando, con valori tra -1° e -3°; qui a Termoli siamo ancora a +1° perché non ci sono precipitazioni ma solo bora furiosa. Confido in qualcosa nelle prossime ore, sarebbe incredibile sprecare una -14° perturbata senza nemmeno un velo di neve accumulato... nono//
Frenk_Modena
06-01-2017, 15:04
Qua invece nonostante il sole il freddo in quota si fa sentire con massima di 4°
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
geloneve
06-01-2017, 16:42
Cielo variabile, vento debole da W e temperatura minima di -4,3°c (temperatura che, come da previsione, a causa del continuo vento non è potuta scendere bene).
Da segnalare la vicina Faenza S/E (RA) con -6,4°c e Monte Falco (FC) - 1628 m. a -12,4°c ed i -16,1°c del Monte Cimone (MO) - 2165 m..
Tra oggi e domani avremo l'apice del freddo in quota con la -12°c ad 850 hpa. Al suolo il giorno più freddo in assoluto dovrebbe essere domani anche se, in pianura, come temperature minime, queste potrebbero scendere molto sino a lunedì mattina, con picchi inferiori ai -10°c nelle zone più fredde di campagna.
Questa notte una striscia nevosa con direttrice N/E-S/W larga circa 10 km ha colpito Forlì, specie nella zona E, accumulando 1 cm (nell'area più colpita). La nevicata era a fiocchi asciuttissimi, di intensità moderata a fiocco medio-piccolo ed accompagnata da raffiche di vento superiori ai 45 km/h, cosa che rendeva la nevicata affascinante. In questo link un breve video che ho girato a metà evento: https://youtu.be/bZN8fDe8a68.
bZN8fDe8a68
Cielo sereno, vento debole da NE e temperatura massima, nonostante il sole pieno tutto il giorno, di appena +3,5°c.
Massima 5.2
Ora già a 1,5
Sent from my iPhone 7
geloneve
06-01-2017, 17:08
-0,1°c alle 17:08 qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì.
Domattina e lunedì mattina saranno le 2 chance migliori per registrare temperature minime sotto i -10°c nella aree di campagna più fredde. Entrambe le mattinate vedranno cielo sereno (a differenza di domenica mattina) ma questa notte, purtroppo, il vento disturberà ancora il calo termico (almeno qui in Romagna) mentre lunedì mattina, di contro, ci sarà il fatto che l'afflusso dell'aria gelida sarà in fase di deciso calo (anche se, al suolo, probabilmente, tale aria avrà avuto modo di sedimentarsi meglio).
Addirittura -3 nella stazione meteo a sud di carpi.. e sono solo le 19
Sent from my iPhone 7
massimo anzola
06-01-2017, 20:08
Anzola: minima -6.1 - Ad Anzola NW minima -6.8
ma oggi non stacco gli occhi da quello che succede nella mia località preferita: la mitica Capracotta: video foto straodinari
Anzola: minima -6.1 - Ad Anzola NW minima -6.8
ma oggi non stacco gli occhi da quello che succede nella mia località preferita: la mitica Capracotta: video foto straodinari
Hai un link Massimo?
goldenice
06-01-2017, 20:39
Addirittura -3 nella stazione meteo a sud di carpi.. e sono solo le 19
Sent from my iPhone 7
Siamo a - 5,6 sotto. Alle 20.35....dite quello che volete ma in 17 anni non ricordo una temperatura così bassa già a questa ora.
Anzola: minima -6.1 - Ad Anzola NW minima -6.8
ma oggi non stacco gli occhi da quello che succede nella mia località preferita: la mitica Capracotta: video foto straodinari
Ho visto ora nella directory principale il post, ne cerco anche io post derby
Solo nel dicembre 2010 scendeva cosi ...gia meno 6 in campagna.
Siamo a - 5,6 sotto. Alle 20.35....dite quello che volete ma in 17 anni non ricordo una temperatura così bassa già a questa ora. Non dimenticare il dicembre 2009 e febbraio 2012! Non so da te, ma in generale le minime superarono abbondantemente la doppia cifra su quasi tutta la regione
massimo anzola
06-01-2017, 20:55
Hai un link Massimo?
Per ora il meglio lo trovo su Facebook. (ad es. Meteo Isernia e Molise o rete meteo amatori)
goldenice
06-01-2017, 21:13
Non dimenticare il dicembre 2009 e febbraio 2012! Non so da te, ma in generale le minime superarono abbondantemente la doppia cifra su quasi tutta la regione
D'accordo!... ma 2009 e 2012 c'era la neve al suolo. Effetto albedo oggi qui non c'è. E poi ho dei dubbi che fossimo già a - 6 anche in quelle occasioni. Questa stazione è andata a - 14,2 nel 2012
Comunque notevole botta di freddo. Era da 3 anni che non se ne vedevano...palla/&/&/
qui ora -6,7 in campagna, -5,0 in giardinosnow"£$%
D'accordo!... ma 2009 e 2012 c'era la neve al suolo. Effetto albedo oggi qui non c'è. E poi ho dei dubbi che fossimo già a - 6 anche in quelle occasioni. Questa stazione è andata a - 12,7 nel 2012
Ah ok, se prendiamo le situazioni senza neve al suolo allora si, sarebbe interessante conoscere i vari record di freddo senza neve al suolo
Campagne correggesi già -5
tom montepiumazzo
06-01-2017, 22:53
Ora -6 e dew-13
goldenice
06-01-2017, 23:59
Ah ok, se prendiamo le situazioni senza neve al suolo allora si, sarebbe interessante conoscere i vari record di freddo senza neve al suolo
Siamo a - 8,6 a pochi minuti dalla mezzanotte... Quasi pari alla minima! - 8,8 di stamattina!! Io dico che non è comune. E senza neve al suolo per la mia stazione è un piccolo record.
Pazzesco -8.4...
Sent from my iPhone 7
Finalmente promesse mantenute, -9/10 diffusi su tutta la regione con punte di -11, senza neve al suolo sicuramente valori notevolissimi!
geloneve
07-01-2017, 08:40
-10,2°c la stupenda temperatura minima registrata qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, con cielo sereno e vento debole da WSW.
Da segnalare anche i -14,8°c di Monte Falco (FC), a 1628 m.
Purtroppo, come da previsioni, il vento, qui in Romagna, ha disturbato parzialmente il calo termico; alle 18:02 erano già -3,4°c, all'1:02 -8,6°c ma poi il calo ha rallentato notevolmente (a causa della continua ventilazione) con -9,2°c alle 3:35. Da quell'ora è sceso appena di 1°c: senza vento sarebbe riuscito a scendere senz'altro sino a -12°c.
Comunque non mi lamento, va benissimo anche così anche perché è la temperatura minima più bassa dal 15/02/12 (il giorno prima registrai -19,2°c).
-11.4 stamattina
Meravigliosa minima
Sent from my iPhone 7
mia piccola notazione :
questo è un inverno vecchio stampo nel male e nel bene
Giovanni72
07-01-2017, 10:16
Buongiorno,nottata gelida nel forlivese,di seguito le minime pervenute dagli osservatori meteo che gestiscolowtemp//
San pietro in trento -7.8°
San varano non pervenuto
Villagrappa -6.9°
Predappio -6.8°
Fiumana -6.3°
San Savino di Modigliana -4.5°
-10,2°c la stupenda temperatura minima registrata qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, con cielo sereno e vento debole da WSW.
Da segnalare anche i -14,8°c di Monte Falco (FC), a 1628 m.
Purtroppo, come da previsioni, il vento, qui in Romagna, ha disturbato parzialmente il calo termico; alle 18:02 erano già -3,4°c, all'1:02 -8,6°c ma poi il calo ha rallentato notevolmente (a causa della continua ventilazione) con -9,2°c alle 3:35. Da quell'ora è sceso appena di 1°c: senza vento sarebbe riuscito a scendere senz'altro sino a -12°c.
Comunque non mi lamento, va benissimo anche così anche perché è la temperatura minima più bassa dal 15/02/12 (il giorno prima registrai -19,2°c).
Booommmmm!!! Vamoosss!!
Frenk_Modena
07-01-2017, 11:04
Da me -5,8°C che è la temperatura più bassa che abbia mai registrato da quando ho il sensore, cioè gennaio 2015. Modena città invece ha raggiunto -8/-9 come minime!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
pietrowappo
07-01-2017, 14:09
Clamoroso a Termoli, chiudiamo questa irruzione gelida con 0 cm. Viste le condizioni termiche e bariche credo che la probabilità di chiudere a 0 cm fosse la stessa di chiudere a 30 cm, eppure ce l'abbiamo fatta. Non so più dove sbattere la testa, ha nevicato (anche se non tantissimo a dire il vero, accumuli variabili tra i 5 e i 12 cm salvo qualche piccola zona di ombra a sud di Pescara) su tutta la costa dell'Abruzzo fino a 10/12 km a nord di qui, poi da qui al Tavoliere ombra totale, più giù è il delirio, mi riferiscono di accumuli assurdi (ho sentito di 80 cm a Bitonto, in pianura in provincia di Bari, ma non ho modo di verificarne l'attendibilità) e al momento imperversano tempeste di neve in riva al mare con temperature sottozero nelle province di Bari, Brindisi, Taranto e Lecce. Guardatevi queste webcam streaming di queste località tra Otranto e Santa Maria di Leuca, estremo sud della Puglia, dove la stazione locale più vicina che ho trovato sta segnando -1.9°. Forse nella storia da quelle parti non ha mai nevicato con temperatura sottozero.
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/puglia/lecce/santa-cesarea-terme.html
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/puglia/lecce/castro-marina-salento.html
Io non ho veramente parole, sono in un'area perturbata e ho circa -15° a 850 hPa e non mi cade niente dal cielo se non qualche fiocco sparuto. No davvero, la prossima volta che capita la -15° a Termoli sarà tra 30/40 anni stando alle medie, e l'ho sprecata così. Stento ancora a crederci.
Clamoroso a Termoli, chiudiamo questa irruzione gelida con 0 cm. Viste le condizioni termiche e bariche credo che la probabilità di chiudere a 0 cm fosse la stessa di chiudere a 30 cm, eppure ce l'abbiamo fatta. Non so più dove sbattere la testa, ha nevicato (anche se non tantissimo a dire il vero, accumuli variabili tra i 5 e i 12 cm salvo qualche piccola zona di ombra a sud di Pescara) su tutta la costa dell'Abruzzo fino a 10/12 km a nord di qui, poi da qui al Tavoliere ombra totale, più giù è il delirio, mi riferiscono di accumuli assurdi (ho sentito di 80 cm a Bitonto, in pianura in provincia di Bari, ma non ho modo di verificarne l'attendibilità) e al momento imperversano tempeste di neve in riva al mare con temperature sottozero nelle province di Bari, Brindisi, Taranto e Lecce. Guardatevi queste webcam streaming di queste località tra Otranto e Santa Maria di Leuca, estremo sud della Puglia, dove la stazione locale più vicina che ho trovato sta segnando -1.9°. Forse nella storia da quelle parti non ha mai nevicato con temperatura sottozero.
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/puglia/lecce/santa-cesarea-terme.html
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/puglia/lecce/castro-marina-salento.html
Io non ho veramente parole, sono in un'area perturbata e ho circa -15° a 850 hPa e non mi cade niente dal cielo se non qualche fiocco sparuto. No davvero, la prossima volta che capita la -15° a Termoli sarà tra 30/40 anni stando alle medie, e l'ho sprecata così. Stento ancora a crederci.
Caspita una vera s**** epica 😭
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Clamoroso a Termoli, chiudiamo questa irruzione gelida con 0 cm. Viste le condizioni termiche e bariche credo che la probabilità di chiudere a 0 cm fosse la stessa di chiudere a 30 cm, eppure ce l'abbiamo fatta. Non so più dove sbattere la testa, ha nevicato (anche se non tantissimo a dire il vero, accumuli variabili tra i 5 e i 12 cm salvo qualche piccola zona di ombra a sud di Pescara) su tutta la costa dell'Abruzzo fino a 10/12 km a nord di qui, poi da qui al Tavoliere ombra totale, più giù è il delirio, mi riferiscono di accumuli assurdi (ho sentito di 80 cm a Bitonto, in pianura in provincia di Bari, ma non ho modo di verificarne l'attendibilità) e al momento imperversano tempeste di neve in riva al mare con temperature sottozero nelle province di Bari, Brindisi, Taranto e Lecce. Guardatevi queste webcam streaming di queste località tra Otranto e Santa Maria di Leuca, estremo sud della Puglia, dove la stazione locale più vicina che ho trovato sta segnando -1.9°. Forse nella storia da quelle parti non ha mai nevicato con temperatura sottozero.
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/puglia/lecce/santa-cesarea-terme.html
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/puglia/lecce/castro-marina-salento.html
Io non ho veramente parole, sono in un'area perturbata e ho circa -15° a 850 hPa e non mi cade niente dal cielo se non qualche fiocco sparuto. No davvero, la prossima volta che capita la -15° a Termoli sarà tra 30/40 anni stando alle medie, e l'ho sprecata così. Stento ancora a crederci.
Per me è stato il karma, non ci potevi far rosicare a noi qui del foru con una super nevicata e qui da noi niente
geloneve
07-01-2017, 14:46
-10,2°c la stupenda temperatura minima registrata qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, con cielo sereno e vento debole da WSW.
Da segnalare anche i -14,8°c di Monte Falco (FC), a 1628 m.
Purtroppo, come da previsioni, il vento, qui in Romagna, ha disturbato parzialmente il calo termico; alle 18:02 erano già -3,4°c, all'1:02 -8,6°c ma poi il calo ha rallentato notevolmente (a causa della continua ventilazione) con -9,2°c alle 3:35. Da quell'ora è sceso appena di 1°c: senza vento sarebbe riuscito a scendere senz'altro sino a -12°c.
Comunque non mi lamento, va benissimo anche così anche perché è la temperatura minima più bassa dal 15/02/12 (il giorno prima registrai -19,2°c).
Cielo quasi sereno, vento debole da SSE e temperatura massima di +3,1°c.
Clamoroso a Termoli, chiudiamo questa irruzione gelida con 0 cm. Viste le condizioni termiche e bariche credo che la probabilità di chiudere a 0 cm fosse la stessa di chiudere a 30 cm, eppure ce l'abbiamo fatta. Non so più dove sbattere la testa, ha nevicato (anche se non tantissimo a dire il vero, accumuli variabili tra i 5 e i 12 cm salvo qualche piccola zona di ombra a sud di Pescara) su tutta la costa dell'Abruzzo fino a 10/12 km a nord di qui, poi da qui al Tavoliere ombra totale, più giù è il delirio, mi riferiscono di accumuli assurdi (ho sentito di 80 cm a Bitonto, in pianura in provincia di Bari, ma non ho modo di verificarne l'attendibilità) e al momento imperversano tempeste di neve in riva al mare con temperature sottozero nelle province di Bari, Brindisi, Taranto e Lecce. Guardatevi queste webcam streaming di queste località tra Otranto e Santa Maria di Leuca, estremo sud della Puglia, dove la stazione locale più vicina che ho trovato sta segnando -1.9°. Forse nella storia da quelle parti non ha mai nevicato con temperatura sottozero.
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/puglia/lecce/santa-cesarea-terme.html
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/puglia/lecce/castro-marina-salento.html
Io non ho veramente parole, sono in un'area perturbata e ho circa -15° a 850 hPa e non mi cade niente dal cielo se non qualche fiocco sparuto. No davvero, la prossima volta che capita la -15° a Termoli sarà tra 30/40 anni stando alle medie, e l'ho sprecata così. Stento ancora a crederci.
Che tranvata! Mi dispiace per te...
Ero convinto che ti saresti affogato di neve...
Pietro ho aperto ora le webcam.. ma che ROBA!! Sta venendo giù di brutto oltre che esserci al suolo... apritela è impressionante...
Ps: mi dispiace molto, ecco queste si che si possono chiamare Occasioni con la "O" maiuscola... gettata al vento!
Sent from my iPhone 7
goldenice
07-01-2017, 16:18
Mi dispiace! Vedere posti innevati o sotto bufera come Castro Marina sul tacco fa impressione! Senti piglia la macchina e vai sui monti! Così fai scorta!
pietrowappo
07-01-2017, 16:37
Grazie ragazzi per la solidarietà! Speriamo di rifarci presto tutti insieme... snow"£$%
Ecco quella webcam credo sia più o meno così da quando l'ho postata, figuratevi quanta ne sta menando... E qui ha fatto zero...
Tutte le stazioni lì in zona segnano da un massimo di -1.1° a un minimo di -2.4° e parliamo di località pianeggianti o costiere nell'estremo sud dell'Italia...
pietrowappo
07-01-2017, 16:40
Vi posto pure questa, altra località marina, solita zona... Tempesta di neve farinosa in atto...
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/puglia/lecce/baia-di-porto-miggiano.html
No vabbè dovete aprirla, se ci siete apritela, è una roba spaventosa...
Vi posto pure questa, altra località marina, solita zona... Tempesta di neve farinosa in atto...
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/puglia/lecce/baia-di-porto-miggiano.html
No vabbè dovete aprirla, se ci siete apritela, è una roba spaventosa...
Bufera in atto sembra una webcam russa! Wow
Sent from my iPhone 7
massimo anzola
07-01-2017, 20:20
Notevoli le minime a due cifre senza effetto albedo: segno evidente che l'aria fredda arrivata è di quelle toste. Ad Anzola -9.1 nella mia Irox e -10.2 nella stazione di Anzola NW
Frenk_Modena
07-01-2017, 23:22
Adesso a casa mia -2,5 ma stabile penso a causa di una leggera velatura del cielo
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
stanotte non credo si miglioreranno le minime di ieri....
già il dew è salito, segno che l'aria fredda inizia la ritirata.....
geloneve
08-01-2017, 07:16
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da WSW e temperatura minima di -8,2°c.
Purtroppo, come da previsione, le nuvole hanno bloccato il calo termico; senza di quest'ultime, oggi sarebbe stata la giornata per registrare temperature minime molto basse, visto che il vento è praticamente cessato e l'aria fredda ha avuto più temp oper depositarsi al suolo (infatti i -8,2°c sono stati toccati alle 00:44, prima di ieri notte). Comunque sia anche domattina c'è una buona possibilità per scendere sotto i -10°c, grazie alla calma di vento e al cielo sereno che ci sarà.
cielo coperto -3,3 minima -7,3
Frenk_Modena
08-01-2017, 10:38
Minima -3,2°C da me. Ma adesso rimane negativa con -1,5
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
-7.3 nella stazione in campagna
Ora -1.8 e cielo coperto
Sent from my iPhone 7
geloneve
08-01-2017, 19:11
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da WSW e temperatura minima di -8,2°c.
Purtroppo, come da previsione, le nuvole hanno bloccato il calo termico; senza di quest'ultime, oggi sarebbe stata la giornata per registrare temperature minime molto basse, visto che il vento è praticamente cessato e l'aria fredda ha avuto più temp oper depositarsi al suolo (infatti i -8,2°c sono stati toccati alle 00:44, prima di ieri notte). Comunque sia anche domattina c'è una buona possibilità per scendere sotto i -10°c, grazie alla calma di vento e al cielo sereno che ci sarà.
Cielo variabile (purtroppo vi saranno un po' più nubi del previsto questa sera/prima parte della notte), vento debole da WSW e temperatura massima di +2,9°c.
PS: adesso, ore 19:10, la temperatura è già di -3,6°c.
Frenk_Modena
08-01-2017, 19:35
-2,1 adesso quindi non è impossibile fare la minima prima di mezzanotte almeno a casa mia.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Frenk_Modena
08-01-2017, 19:38
Massima 0,8°C, mancata di poco la giornata di ghiaccio!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ora -7,2, al momento cala bene
Frenk_Modena
09-01-2017, 00:00
Minima ritoccata a -3,7°
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Frenk_Modena
09-01-2017, 00:01
Poco fa in campagna la macchina segnava -7!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
goldenice
09-01-2017, 00:32
D'accordo!... ma 2009 e 2012 c'era la neve al suolo. Effetto albedo oggi qui non c'è. E poi ho dei dubbi che fossimo già a - 6 anche in quelle occasioni. Questa stazione è andata a - 14,2 nel 2012
Cmq sono andato a controllare i diari. In effetti sia nel 2009 sia nel 2012 (circa 20 cm di neve al suolo in entrambe ie occasioni) calava più forte. Ho segnato "già - 9,5 alle 19.15 in campagna" nel 2009.
-5 qui al momento in piena città
-7 in campagna
Sent from my iPhone 7
geloneve
09-01-2017, 08:16
Cielo sereno, vento debole da SW e temperatura minima di -7,5°c.
Purtroppo, ieri sera, si è annuvolato (alle 18:56 erano appena -3,6°c) sino a tarda notte (a differenza di altre zone), bloccando il calo termico (oppure sarebbe senz'altro scesa nuovamente sotto ai -10°c).
Tra domattina e la notte tra martedì e mercoledì, graize ad un parziale rientro di aria fredda da ENE (-9°c ad 850 hpa), vi sarà una buona possibilità di deboli ed intermittenti nevicate sino in pianura, ma dagli accumuli esigui o assenti.
Frenk_Modena
09-01-2017, 08:36
Qui minima -5,3°C. Modena in genere è arrivata a -7 facendo un po' una media tra le varie stazioni
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
-8.6 la minima registrata a carpi, zona sud in campagna...
Ora 1.4
Sent from my iPhone 7
pietrowappo
09-01-2017, 15:30
Si conclude qui a Termoli (devo rimanere qui fino a mercoledì causa influenza) una debacle con pochi precedenti, in Molise solo noi e la vicina Campomarino abbiamo chiuso questa ondata di gelo a 0 cm, è stata una roba micidiale, ha nevicato dappertutto tranne che qui. Ieri qualche rovescio di neve tonda (mentre pochi km più a nord di qui c'erano bufere anche sulla costa, pur se con scarso accumulo), oggi qualche rovescetto di pioggia, si spera in domani quando forse le correnti da NW potrebbero far finire questa maledetta ombra ma, ahimé, la colonna potrebbe non reggere.
Interno del Molise massacrato, Campobasso fino ad ora (ma non è ancora finita) ha accumulato la bellezza di 144 cm di neve (misurati su tavoletta) con accumulo al suolo difficile da quantificare, si parla di circa 110 cm. Vi posto questo bel timelapse da un utente di MeteoInMolise (manca la parte iniziale causa interruzione di energia elettrica):
https://www.youtube.com/watch?v=NDgFOZNnNGg
Per il resto, in Puglia, in particolare Salento, si è scritta una pagina di storia con nevicate impressionanti fin sul mare. Una foto emblematica, qui siamo a Porto Cesareo, non molto distante da Santa Maria di Leuca, sul mare, dove il 7 gennaio ci sono state diffusamente giornate di ghiaccio anche in riva al mare con bufere che hanno imperversato di continuo. Accumuli tra gli 80 cm e i 100 cm sulla Murgia barese anche a bassa quota, in prossimità della costa barese si è andati tra i 30 cm e i 50 cm.
http://i64.tinypic.com/2e0mio4.jpg
geloneve
09-01-2017, 16:45
Cielo sereno, vento debole da SW e temperatura minima di -7,5°c.
Purtroppo, ieri sera, si è annuvolato (alle 18:56 erano appena -3,6°c) sino a tarda notte (a differenza di altre zone), bloccando il calo termico (oppure sarebbe senz'altro scesa nuovamente sotto ai -10°c).
Tra domattina e la notte tra martedì e mercoledì, graize ad un parziale rientro di aria fredda da ENE (-9°c ad 850 hpa), vi sarà una buona possibilità di deboli ed intermittenti nevicate sino in pianura, ma dagli accumuli esigui o assenti.
Cielo variabile (ma in fase di annuvolamento), vento debole da W e temperatura massima di +4,6°c.
Marco Muratori ERM
09-01-2017, 18:04
Si conclude qui a Termoli (devo rimanere qui fino a mercoledì causa influenza) una debacle con pochi precedenti, in Molise solo noi e la vicina Campomarino abbiamo chiuso questa ondata di gelo a 0 cm, è stata una roba micidiale, ha nevicato dappertutto tranne che qui. Ieri qualche rovescio di neve tonda (mentre pochi km più a nord di qui c'erano bufere anche sulla costa, pur se con scarso accumulo), oggi qualche rovescetto di pioggia, si spera in domani quando forse le correnti da NW potrebbero far finire questa maledetta ombra ma, ahimé, la colonna potrebbe non reggere.
Interno del Molise massacrato, Campobasso fino ad ora (ma non è ancora finita) ha accumulato la bellezza di 144 cm di neve (misurati su tavoletta) con accumulo al suolo difficile da quantificare, si parla di circa 110 cm. Vi posto questo bel timelapse da un utente di MeteoInMolise (manca la parte iniziale causa interruzione di energia elettrica):
https://www.youtube.com/watch?v=NDgFOZNnNGg
Per il resto, in Puglia, in particolare Salento, si è scritta una pagina di storia con nevicate impressionanti fin sul mare. Una foto emblematica, qui siamo a Porto Cesareo, non molto distante da Santa Maria di Leuca, sul mare, dove il 7 gennaio ci sono state diffusamente giornate di ghiaccio anche in riva al mare con bufere che hanno imperversato di continuo. Accumuli tra gli 80 cm e i 100 cm sulla Murgia barese anche a bassa quota, in prossimità della costa barese si è andati tra i 30 cm e i 50 cm.
http://i64.tinypic.com/2e0mio4.jpg
Davvero impressionante quello che è successo tra Molise e Puglia (ma non solo). E purtroppo impressionante anche la vasella che hai dovuto sopportare.... mi spiace davvero.... Speriamo ti possa rifare in Emilia (se Reading conferma.....)
Si conclude qui a Termoli (devo rimanere qui fino a mercoledì causa influenza) una debacle con pochi precedenti, in Molise solo noi e la vicina Campomarino abbiamo chiuso questa ondata di gelo a 0 cm, è stata una roba micidiale, ha nevicato dappertutto tranne che qui. Ieri qualche rovescio di neve tonda (mentre pochi km più a nord di qui c'erano bufere anche sulla costa, pur se con scarso accumulo), oggi qualche rovescetto di pioggia, si spera in domani quando forse le correnti da NW potrebbero far finire questa maledetta ombra ma, ahimé, la colonna potrebbe non reggere.
Interno del Molise massacrato, Campobasso fino ad ora (ma non è ancora finita) ha accumulato la bellezza di 144 cm di neve (misurati su tavoletta) con accumulo al suolo difficile da quantificare, si parla di circa 110 cm. Vi posto questo bel timelapse da un utente di MeteoInMolise (manca la parte iniziale causa interruzione di energia elettrica):
https://www.youtube.com/watch?v=NDgFOZNnNGg
Per il resto, in Puglia, in particolare Salento, si è scritta una pagina di storia con nevicate impressionanti fin sul mare. Una foto emblematica, qui siamo a Porto Cesareo, non molto distante da Santa Maria di Leuca, sul mare, dove il 7 gennaio ci sono state diffusamente giornate di ghiaccio anche in riva al mare con bufere che hanno imperversato di continuo. Accumuli tra gli 80 cm e i 100 cm sulla Murgia barese anche a bassa quota, in prossimità della costa barese si è andati tra i 30 cm e i 50 cm.
http://i64.tinypic.com/2e0mio4.jpg
Che roba...
Purtroppo per via della nostra posizione geografica un evento del genere sarebbe proprio fisicamente impossibile (la Romagna lo ha visto nel 2012, ma in Emilia configurazioni così potenti ci lasciano spesso poche precipitazioni).
Volevo chiederti se per caso avevi una spiegazione sull'origine dell'ombra pluviometrica che ha colpito la tua zona...dopotutto hai il mare aperto in direzione N-NE come le altre zone...
questo superevento dimostra che anche nel GW del 2017 si possono battere i record..
pietrowappo
09-01-2017, 20:03
Grazie per la solidarietà ragazzi, spero anch'io di rifarmi con voi ora che torno su, del resto lì per fare buone nevicate basta poco... Occhi puntati a domani qui che molti LAM stanno migliorando, ma credo che se farà qualcosa, sarà comunque poca roba...
Peppuz si, un'idea me la sono fatta. Diciamo che solitamente in caso di irruzioni dalla porta della Bora con correnti in quota assai tese in direzione N/NE-S/SW (per intenderci, la 552 dam che abbraccia abbondantemente il Tirreno e si protende sino alle Isole maggiori o oltre) e venti forti di grecale/tramontana al suolo (isoipse particolarmente strette), la mia zona (rispetto ad altre aree costiere come il teramano o la zona di Vasto) risente in negativo di due effetti morfologici/orografici:
1) il fatto che siamo collocati nel bel mezzo del tratto di costa che inizia a curvare verso SE, cosa che non ci fornisce il minimo riparo dalla bora ma anzi la esalta;
2) il fatto che alle nostre spalle non abbiamo delle gran colline (a differenza per esempio di Vasto che ha Punta Penna), quindi non abbiamo quel minimo di stau di cui per esempio Vasto può beneficiare.
Per questi motivi, irruzioni storiche con simili caratteristiche (dicembre 1996 e gennaio 1999 per esempio) a Termoli ce le ricordiamo per la vasella più che per la neve, perché mentre fino a 15 km a nord di qui si facevano accumuli dai 20 cm in su anche in riva al mare, da noi sbiancava appena non superando mai i 5 cm. In questo caso, invece, siamo riusciti nell'impresa titanica di fare 0 cm, cosa che francamente io non mi aspettavo. Probabilmente perché abbiamo avuto l'aggravante che oltre al fatto che il gradiente tra le isoipse era parecchio alto (per due giorni di fila siamo stati sotto bora a regime di burrasca o localmente burrasca forte, ha SRADICATO DEI PINI in giro, non so se mi spiego...), di per sé la pressione era alta, abbiamo oscillato tra i 1025 e i 1030 hPa, probabilmente con 10 hPa in meno qualcosa sarebbe caduta anche qui.
Il famoso Adriatic Snow Effect, recentemente coniato e riconosciuto anche internazionalmente, da noi dà i suoi frutti maggiori quando le correnti sul mare ci transitano il più a lungo possibile, e chiaramente se il mare se lo percorrono da NE verso SW piuttosto che da NW verso SE, percorrono il minimo sindacale possibile; quando arrivano da noi, non hanno alcun "impatto orografico" su cui addensarsi, quindi la bora si incanala a est della valle del Biferno (la zona alla destra della linea rossa che ho tracciato nella cartina) e lascia in ombra noi e tutti i paesi dell'entroterra che sono alla destra della nostra longitudine (a parità di quota, tra il 6 e il 7 gennaio: Montenero di Bisaccia, 270 m slm, sinistra della linea, ha fatto 30 cm; Ururi, 270 slm, destra della linea, ha fatto 0 cm). Le linee in blu invece sono le aree dove lo stau solitamente fa sfracelli. Questa volta è andata esattamente così.
http://i64.tinypic.com/xnd7yp.png
Io mi sono fatto questa idea qui, domani le correnti in quota per noi sembrano migliori e difatti Lamma GFS ha tirato fuori un ottimo run, ma temo per il profilo termico. Staremo a vedere. drink2
Grazie per la solidarietà ragazzi, spero anch'io di rifarmi con voi ora che torno su, del resto lì per fare buone nevicate basta poco... Occhi puntati a domani qui che molti LAM stanno migliorando, ma credo che se farà qualcosa, sarà comunque poca roba...
Peppuz si, un'idea me la sono fatta. Diciamo che solitamente in caso di irruzioni dalla porta della Bora con correnti in quota assai tese in direzione N/NE-S/SW (per intenderci, la 552 dam che abbraccia abbondantemente il Tirreno e si protende sino alle Isole maggiori o oltre) e venti forti di grecale/tramontana al suolo (isoipse particolarmente strette), la mia zona (rispetto ad altre aree costiere come il teramano o la zona di Vasto) risente in negativo di due effetti morfologici/orografici:
1) il fatto che siamo collocati nel bel mezzo del tratto di costa che inizia a curvare verso SE, cosa che non ci fornisce il minimo riparo dalla bora ma anzi la esalta;
2) il fatto che alle nostre spalle non abbiamo delle gran colline (a differenza per esempio di Vasto che ha Punta Penna), quindi non abbiamo quel minimo di stau di cui per esempio Vasto può beneficiare.
Per questi motivi, irruzioni storiche con simili caratteristiche (dicembre 1996 e gennaio 1999 per esempio) a Termoli ce le ricordiamo per la vasella più che per la neve, perché mentre fino a 15 km a nord di qui si facevano accumuli dai 20 cm in su anche in riva al mare, da noi sbiancava appena non superando mai i 5 cm. In questo caso, invece, siamo riusciti nell'impresa titanica di fare 0 cm, cosa che francamente io non mi aspettavo. Probabilmente perché abbiamo avuto l'aggravante che oltre al fatto che il gradiente tra le isoipse era parecchio alto (per due giorni di fila siamo stati sotto bora a regime di burrasca o localmente burrasca forte, ha SRADICATO DEI PINI in giro, non so se mi spiego...), di per sé la pressione era alta, abbiamo oscillato tra i 1025 e i 1030 hPa, probabilmente con 10 hPa in meno qualcosa sarebbe caduta anche qui.
Il famoso Adriatic Snow Effect, recentemente coniato e riconosciuto anche internazionalmente, da noi dà i suoi frutti maggiori quando le correnti sul mare ci transitano il più a lungo possibile, e chiaramente se il mare se lo percorrono da NE verso SW piuttosto che da NW verso SE, percorrono il minimo sindacale possibile; quando arrivano da noi, non hanno alcun "impatto orografico" su cui addensarsi, quindi la bora si incanala a est della valle del Biferno (la zona alla destra della linea rossa che ho tracciato nella cartina) e lascia in ombra noi e tutti i paesi dell'entroterra che sono alla destra della nostra longitudine (a parità di quota, tra il 6 e il 7 gennaio: Montenero di Bisaccia, 270 m slm, sinistra della linea, ha fatto 30 cm; Ururi, 270 slm, destra della linea, ha fatto 0 cm). Le linee in blu invece sono le aree dove lo stau solitamente fa sfracelli. Questa volta è andata esattamente così.
http://i64.tinypic.com/xnd7yp.png
Io mi sono fatto questa idea qui, domani le correnti in quota per noi sembrano migliori e difatti Lamma GFS ha tirato fuori un ottimo run, ma temo per il profilo termico. Staremo a vedere. drink2
Tutto chiaro! okkk//
Davvero peccato però, ma se non altro con mezz'ora di macchina eri in paradiso!
Qua con mezz'ora di macchina vai a vederti la neve artificiale sulle piste!
geloneve
10-01-2017, 07:13
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da NNW e temperatura minima di -6,2°c (registrata al'01:23).
Entro oggi pomeriggio vi sarà la possibilità, anche in pianura, di qualche debole ed intermittente fioccata senza accumulo (ad esclusione, con un po' di fortuna, sul ravennate settentrionale e sull'Appennino, ma si tratterrà, comunque, di 1-2 cm al massimo).
Frenk_Modena
10-01-2017, 08:25
Minima -4,7°C. Le altre stazioni sono arrivate a - 7 nonostante il cielo coperto, in quota è tornato a raffreddarsi un pochino
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
pietrowappo
10-01-2017, 08:47
Qui a Termoli nevica, per ora precipitazione moderata a vento assente, cade ovattata e leggera. Prova a fare una leggera patina ma nulla di serio, il radar è molto promettente, vediamo se riesce a ingranare. Temperatura +1° abbondante. snow"£$%
Se vi va potete seguire in tempo reale qui, sperando che riesca a imbiancare la spiaggia. snow"£$%
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/molise/campobasso/spiaggia-di-termoli.html
andre_re
10-01-2017, 08:52
Bellissima giornata di inverno con gelate nei campi, fossi ghiacciati e cielo nuvoloso.
Personalmente amo queste giornate invernali.
Da Natale sino all'8 gennaio, svegliarmi con freddo ed un sole "estivo" produceva molto nervoso in me.
speriamo in qualche fiocco a metà giornata, ma i lam non mi sembrano molto produttivi, anzi, sembrano molto improduttivi
Qui a Termoli nevica, per ora precipitazione moderata a vento assente, cade ovattata e leggera. Prova a fare una leggera patina ma nulla di serio, il radar è molto promettente, vediamo se riesce a ingranare. Temperatura +1° abbondante. snow"£$%
Se vi va potete seguire in tempo reale qui, sperando che riesca a imbiancare la spiaggia. snow"£$%
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/molise/campobasso/spiaggia-di-termoli.html
dai almeno l'hia vista.....
pietrowappo
10-01-2017, 09:13
dai almeno l'hia vista.....
A dire il vero dal 6 gennaio ad oggi, ieri è stato l'unico giorno senza nessun episodio nevoso (c'è stato del graupeln ieri tuttavia), ma purtroppo in tutti gli episodi le precipitazioni sono state sempre deboli e poco convinte, anche tra il 6 e il 7 quando eravamo sottozero.
Anche adesso continua bene e la dimensione del fiocco si è pure leggermente ingrandita, ma ci vorrebbe un passaggio da moderata a forte per accumulare dato che la temperatura è alta, per ora non ce la sta facendo.
A vignola deve esser casuto qualcosa sta mattina ... velo quasi invisibile su tetti ed auto
geloneve
10-01-2017, 10:25
*Nevischio* in atto.
goldenice
10-01-2017, 10:29
Forfora a Correggio e Carpi
icedavid
10-01-2017, 10:31
Un po di forfora
pietrowappo
10-01-2017, 10:31
Neve forte a fiocco medio/grande a Termoli, sta tirando giù la temperatura verso lo zero, prati tetti e auto capitolati, mancano le strade e la spiaggia... snow"£$%
leoniluc
10-01-2017, 10:33
Nevischio a Imola con strade e auto che si imbiancano .....
Nucleo precipitativo proprio su di noi e faenza dal radar in ingrandimento ....
Posso dire di averla vista ....
massimobandini
10-01-2017, 10:42
nevischio anche a faenza via emilia verso forli
bologna centro minima -2.6° ora -0.4 con qualche microfiocco
gran bella giornata invernalissa
anche a Ravenna sforfora da qualche minuto
il cielo si sta scurendo....sempre micro fiocchisnow"£$%
icegiorgio
10-01-2017, 10:55
anche a Marano s/P "briciole" di formaggio a Guiglia fiocchi "convincenti"
leoniluc
10-01-2017, 10:59
Dal radar vedo formarsi nuclei precipitativi in rientro verso ovest .... continua la leggere nevicatina a Imola, stupenda giornata invernale
leoniluc
10-01-2017, 11:01
intanto gfs migliora per venerdì qualcosa vedremo soprattutto romagna
Bologna est.
Scende forfora.
geloneve
10-01-2017, 11:42
https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/15895288_10202633231468226_3319120409326252361_n.j pg?oh=291fa4ebdfe58b8044486cf0d1c35c95&oe=59113343
https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/q86/s960x960/15895503_10202633231428225_8376823805468653650_o.j pg?oh=e1ed28ab206186ccc77f09aaa9b236f9&oe=58E0D4CF
Giovanni72
10-01-2017, 11:45
gelo inizia a spalare l'asfalto haha//..
geloneve
10-01-2017, 11:55
gelo inizia a spalare l'asfalto haha//..
drink2snow"£$%prevsepolto"£"££haha//..
il minimo sta scendendo dalla liguria alla sardegna:
arpa ha migliorato la neve per questa mattina. la romagna può sperare un pò di più:
massimo anzola
10-01-2017, 12:13
anche ad Anzola ha cominciato a nevicare debolmente
pietrowappo
10-01-2017, 12:14
Stupenda nevicata a stracci stamattina qui a Termoli, considerato che avevamo circa -7° a 850 hPa abbiamo fatto un mezzo miracolo per queste lande. Ora è notevolmente diminuita di intensità e il fiocco è piccolo e molto umido, ma è stato uno spettacolo esteticamente fantastico. Potrebbe non essere finita qui, mi gratto va. snow"£$%
Intanto vi mostro un video fatto stamattina durante uno dei momenti migliori di nevicata.
https://player.vimeo.com/video/198815851
Stupenda nevicata a stracci stamattina qui a Termoli, considerato che avevamo circa -7° a 850 hPa abbiamo fatto un mezzo miracolo per queste lande. Ora è notevolmente diminuita di intensità e il fiocco è piccolo e molto umido, ma è stato uno spettacolo esteticamente fantastico. Potrebbe non essere finita qui, mi gratto va. snow"£$%
Intanto vi mostro un video fatto stamattina durante uno dei momenti migliori di nevicata.
https://player.vimeo.com/video/198815851
bellissima! snow"£$%
arpa ha migliorato la neve per questa mattina. la romagna può sperare un pò di più:
si vabe previsione fatta guardando fuori....
ma LOL!!!!! sarcastic-
-11° alla buca del cimone con nebbia è sempre un bel vedere palla/&/&/
si vabe previsione fatta guardando fuori....
ma LOL!!!!! sarcastic-
okkk//
bologna forfora debolissima da 2 ore
bologna forfora debolissima da 2 ore
qui abbiamo una fontana con vasca ghiacciata su cui si può ormai camminare e con la forforina è diventata tutta bianca.
questo è Inverno! drink2
massimop
10-01-2017, 12:43
Anche a Formigine, con molta fantasia, qualcosa scende.
è bellissimo quando la neve si deposita senza sciogliersi, anche se è solo un velo, ma dà proprio l'idea di come dovrebbe essere la neve vera.
snow"£$%
pietrowappo
10-01-2017, 12:53
Nevicata che ora sta diventando seria a Termoli, spiaggia capitolata in webcam... Fiocco medio, intensità da bufera, tutto chiuso... Speriamo bene... snow"£$%
http://i63.tinypic.com/2yulsfk.jpg
Nevicata che ora sta diventando seria a Termoli, spiaggia capitolata in webcam... Fiocco medio, intensità da bufera, tutto chiuso... Speriamo bene... snow"£$%
http://i63.tinypic.com/2yulsfk.jpg
goditela senza pensare! drink2
pietrowappo
10-01-2017, 12:56
goditela senza pensare! drink2
Mi spiace solo non poter uscire dato che sono ancora mezzo malato, cioè potrei anche rischiare uscendo un po' ma se mi torna la febbre e devo prendere altri giorni di malattia il mio capo mi lincia... sarcastic-
Anzi, è già un lusso che sono dovuto rimanere qui, almeno posso guardarla alla finestra... Continua che è una meraviglia... Spero a breve di poterla rivivere anche con voi... drink2
icegiorgio
10-01-2017, 12:59
a Vignola c'è la "colonna" ma manca la "pietra" zucchero velo che resiste
Scende qualcosa di bianco...
Mi spiace solo non poter uscire dato che sono ancora mezzo malato, cioè potrei anche rischiare uscendo un po' ma se mi torna la febbre e devo prendere altri giorni di malattia il mio capo mi lincia... sarcastic-
Anzi, è già un lusso che sono dovuto rimanere qui, almeno posso guardarla alla finestra... Continua che è una meraviglia... Spero a breve di poterla rivivere anche con voi... drink2
web cam su Termoli fantastica!!!!Beato te???
il cielo schiarisce. piccolo assaggio di neve molto gradito. se rasserena bene stanotte si gela
drink2
pietrowappo
10-01-2017, 13:20
web cam su Termoli fantastica!!!!Beato te???
Abbiamo anche quella in streaming, guardate la spiaggia innevata! snow"£$%
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/molise/campobasso/spiaggia-di-termoli.html
Non si vede più niente fuori, temperatura vicino allo zero e fiocco rimpicciolito, regime di bufera! snow"£$%
massimo anzola
10-01-2017, 14:26
continua a nevicare molto debolmente. Almeno anche per questo inverno l'ho vista.........
Frenk_Modena
10-01-2017, 14:32
Anche a Modena nevischia dalle 12 circa e alcune zone, sui marciapiedi iniziano a imbiancare senza essersi bagnati grazie alla temp attorno lo zero.
Anche qui nevica debolmente adesso, dopo il nevischio della tarda mattinata.
temperatura passata in positivo: 0.3°
Continua lo sforforamento.. accumulo 0.0
Almeno l'ho vista
Sent from my iPhone 7
Marco Muratori ERM
10-01-2017, 16:05
Quello che da diverse ore sta succedendo un po' ovunque lo definirei "Mrs. Mary Effect" ovvero l'effetto della signora Maria che squassa i panni (per i frequentatori di vecchia data del forum non è certo la prima volta....)
Frenk_Modena
10-01-2017, 16:08
Quello che da diverse ore sta succedendo un po' ovunque lo definirei "Mrs. Mary Effect" ovvero l'effetto della signora Maria che squassa i panni (per i frequentatori di vecchia data del forum non è certo la prima volta....)
haha//..haha//..
Lo sapevamo, era questo che ci si aspettava quindi ci può stare per oggi, basta che non diventi un'abitudine!
snow"£$%snow"£$%snow"£$%
geloneve
10-01-2017, 16:49
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da NNW e temperatura minima di -6,2°c (registrata al'01:23).
Entro oggi pomeriggio vi sarà la possibilità, anche in pianura, di qualche debole ed intermittente fioccata senza accumulo (ad esclusione, con un po' di fortuna, sul ravennate settentrionale e sull'Appennino, ma si tratterrà, comunque, di 1-2 cm al massimo).
Cielo nuvoloso, caduto un velo di neve farinosissima in mattinata, vento debole da E e temperatura massima di +0,3°c (purtroppo per colpa di una breve occhiata di sole).
oggi parecchie località con giornata di ghiaccio palla/&/&/
Frenk_Modena
10-01-2017, 19:09
oggi parecchie località con giornata di ghiaccio palla/&/&/
Infatti volevo aspettare a dirlo ma anche da me la massima è stata -0.3°C, però adesso sta scendendo pianissimo, sono solo a -0.5°C adesso
Quello che da diverse ore sta succedendo un po' ovunque lo definirei "Mrs. Mary Effect" ovvero l'effetto della signora Maria che squassa i panni (per i frequentatori di vecchia data del forum non è certo la prima volta....)
E Allora bentornata signora Maria!tnks//
Infatti volevo aspettare a dirlo ma anche da me la massima è stata -0.3°C, però adesso sta scendendo pianissimo, sono solo a -0.5°C adesso
Dovrebbe rasserenare verso l'alba e andare in picchiata. Previsti - 8
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.