Visualizza Versione Completa : Nowcasting 01-10 febbraio 2017
geloneve
01-02-2017, 07:31
Cielo nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +4,0°c.
Sino al 05, purtroppo, le temperature massime potrebbero varcare la soglia dei +10°c rischiando di spingersi addirittura a +15°c il giorno 03.
Io onestamente non vedo l'ora che venga smantellata questa trappola mortale comunemente chiamata inversione termica...qualità dell'aria a livello Pechino e tristezza assoluta.
Per quanto possa essere triste avere 15 gradi a inizio febbraio almeno respiriamo aria buona!
Comunque guardiamo il piccolo lato positivo di questa configurazione, se non altro le cime più alte si stanno riempiendo di neve (per ora lo zt è a 2000, quindi nevica fino al limitare del bosco)
Io onestamente non vedo l'ora che venga smantellata questa trappola mortale comunemente chiamata inversione termica...qualità dell'aria a livello Pechino e tristezza assoluta.
Per quanto possa essere triste avere 15 gradi a inizio febbraio almeno respiriamo aria buona!
Comunque guardiamo il piccolo lato positivo di questa configurazione, se non altro le cime più alte si stanno riempiendo di neve (per ora lo zt è a 2000, quindi nevica fino al limitare del bosco)
per ora precipitazioni zero o pochissime....
bisognerà aspettare venerdì per vedere 10 mm
per quanto riguarda la qualità dell'aria non siamo messi male.
ora è tra il buono e l'accettabile e venerdì sarà solo buona
okkk//
avete visto le temperature in collina?
vergato 15°, castel del rio 14°, ridracoli 12°, morciano 15°
per ora precipitazioni zero o pochissime....
bisognerà aspettare venerdì per vedere 10 mm
Beh, il passo del lupo non è chiaramente una delle aree più esposte a queste correnti...
Il crinale tra Parma e Reggio invece ha già accumulato più di 50mm in questi due giorni (passo del cerreto 70mm ad esempio), che si tradurrebbero in mezzo metro di neve sui costoni esposti del'alpe di succiso (2050m), del monte prado (2000m) e del cusna...buttiamoli via!
Per quanto riguarda la qualità dell'aria arpa in effetti da accettabile oggi, anche se non capisco come dal momento che fra ieri e oggi non c'è stata ne ventilazione ne precipitazioni, quindi non so come si possa essere ricambiata l'aria!
geloneve
01-02-2017, 16:42
Cielo nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +4,0°c.
Sino al 05, purtroppo, le temperature massime potrebbero varcare la soglia dei +10°c rischiando di spingersi addirittura a +15°c il giorno 03.
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da E e temperatura massima di +9,5°c.
geloneve
02-02-2017, 07:14
Cielo nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +4,3°c.
Attenzione al riminese che sta segnando temperature, già a quest'ora, di oltre +14°c.
Oggi si avrà qualche debole pioggia seguita da pioggie più importanti il giorno 6 (e, forse, qualche goccia nei giorni precedenti).
Frenk_Modena
02-02-2017, 08:29
Minima 3,1°C e nebbia. Io spero davvero tanto che piova nei prossimi giorni. Cmq tornando all'inquinamento, il 31 gennaio in regione c'erano valori davvero impressionanti! Guardate l'ultima colonna a destra!!!
13646
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Minima 3,1°C e nebbia. Io spero davvero tanto che piova nei prossimi giorni. Cmq tornando all'inquinamento, il 31 gennaio in regione c'erano valori davvero impressionanti! Guardate l'ultima colonna a destra!!!
13646
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ho controllato per vedere se l'Arpa stesse dando i numeri, ma è tutto a posto.
il 31 la qualità dell'aria era considerata pessima.
ora siamo nell'accettabile e migliorerà ulteriormente domani drink2
-0,2 sul cusna con evidente bufera in atto
Lo zt si attesta sui 2000m adesso...speriamo sia il momento peggiore...
-0,2 sul cusna con evidente bufera in atto
Lo zt si attesta sui 2000m adesso...speriamo sia il momento peggiore...
il momento peggiore è tra la prossima notte e la mattina di domani
poi un'altra bella scaldata ci sarà domenica mattina
a Bologna sta piovendo
accumulo 2 mm
geloneve
02-02-2017, 16:40
Cielo nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +4,3°c.
Attenzione al riminese che sta segnando temperature, già a quest'ora, di oltre +14°c.
Oggi si avrà qualche debole pioggia seguita da pioggie più importanti il giorno 6 (e, forse, qualche goccia nei giorni precedenti).
Cielo nuvoloso, cade qualche goccia di pioggia, accumulati, sino ad ora, 0,4 mm di pioggia, vento debole da NNW e temperature massima di +7,2°c.
Claudio67
02-02-2017, 19:53
Ho letto di un'allerta vento da domani sera sulla nostra regione.
Confermate?
Ho letto di un'allerta vento da domani sera sulla nostra regione.
Confermate?
Si ma riguarda il crinale. 30/40 nodi
geloneve
03-02-2017, 08:09
Bella nebbia, vento debole da ESE e temperatura minima di +4,9°c.
Ieri accumulati 2,0 mm di pioggia.
Tra oggi e domani si dovrebbe toccare l'apice del caldo al suolo (in quota tra oggi e domenica, con termiche attorno a ben +5°c a 1400 metri di quota): oggi dovrebbe risultare il giorno più caldo con picchi previsti dai modelli di ben +16°c (addirittura sino a +18°c) ma non è detto che il SW sfondi in pianura (il cuscino "freddo" potrebbe reggere con un po' di fortuna). Domani, però, il SW, se non ci sarà riuscito oggi, riuscirà certamente a dilagare in pianura rompendo l'inversione termica e facendo salire le temperature sino ad oltre +12°c circa. Infatti, da oggi pomeriggio il vento è previsto in intensificazioni con forti raffiche sui rilievi, raffiche che potrebbero raggiungere forte intensità anche in pianura nella giornata di domani (la nebbia presenta adesso è proprio creata dalla "lotta" tra il SW in quota ed il cuscino freddo al suolo).
Da segnalare, a quest'ora, già i +15,2°c di Cerasolo Ausa (RN) in pianura ed i +12,3°c a Lodolone (RA) in collina, ad un "passo" da casa mia (comunque tutte le zone collinari emiliane romagnole registrano temperature simili).
massimo anzola
03-02-2017, 08:15
i (la nebbia presenta adesso è proprio creata dalla "lotta" tra il SW in quota ed il cuscino freddo al suolo).
bravo, Gelo, è proprio così: questa situazione è un classico del ns.clima. Stamattina quando mi sono alzato e ho visto il nebbione pazzesco e "caldo" ho subito pensato che in collina doveva esserci il foehn caldo,
per la cronaca, il nebbione di stamattina ad Anzola è decisamente il più fitto di questo inverno: appena uscito di casa la visibilità era ridotta a veramente pochissimi metri
geloneve
03-02-2017, 08:27
bravo, Gelo, è proprio così: questa situazione è un classico del ns.clima. Stamattina quando mi sono alzato e ho visto il nebbione pazzesco e "caldo" ho subito pensato che in collina doveva esserci il foehn caldo,
per la cronaca, il nebbione di stamattina ad Anzola è decisamente il più fitto di questo inverno: appena uscito di casa la visibilità era ridotta a veramente pochissimi metri
Si, é molto molto fitto e solitamente lo é sempre in queste situazioni... :)
Frenk_Modena
03-02-2017, 08:35
Nebbia fitta anche qua. Situazione smog ancora devastante! 13661
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nebbia fitta anche qua. Situazione smog ancora devastante! 13661
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In realtà oggi non è neanche malaccio l'aria
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170203/640636305a4d88d55c9c00cf323a5e73.jpg
Sent from my iPhone 7
The man in the plains
03-02-2017, 08:59
Primo lampo con tuono del 2017!
massimobandini
03-02-2017, 09:01
ieri sera ero a marradi
SW allegro e caldo bestiale
da noi nebbia fitta e freschino
drink2drink2
Bella nebbia, vento debole da ESE e temperatura minima di +4,9°c.
Ieri accumulati 2,0 mm di pioggia.
Tra oggi e domani si dovrebbe toccare l'apice del caldo al suolo (in quota tra oggi e domenica, con termiche attorno a ben +5°c a 1400 metri di quota): oggi dovrebbe risultare il giorno più caldo con picchi previsti dai modelli di ben +16°c (addirittura sino a +18°c) ma non è detto che il SW sfondi in pianura (il cuscino "freddo" potrebbe reggere con un po' di fortuna). Domani, però, il SW, se non ci sarà riuscito oggi, riuscirà certamente a dilagare in pianura rompendo l'inversione termica e facendo salire le temperature sino ad oltre +12°c circa. Infatti, da oggi pomeriggio il vento è previsto in intensificazioni con forti raffiche sui rilievi, raffiche che potrebbero raggiungere forte intensità anche in pianura nella giornata di domani (la nebbia presenta adesso è proprio creata dalla "lotta" tra il SW in quota ed il cuscino freddo al suolo).
Da segnalare, a quest'ora, già i +15,2°c di Cerasolo Ausa (RN) in pianura ed i +12,3°c a Lodolone (RA) in collina, ad un "passo" da casa mia (comunque tutte le zone collinari emiliane romagnole registrano temperature simili).
Frenk_Modena
03-02-2017, 09:40
In realtà oggi non è neanche malaccio l'aria
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170203/640636305a4d88d55c9c00cf323a5e73.jpg
Sent from my iPhone 7
Onestamente non credo a questa mappa, almeno non al momento. Mi spiego meglio, non essendo piovuto e non essendoci vento, sono piuttosto convinto che x ora la situazione sia praticamente come ieri. Poi se a breve arriveranno pioggia e/o vento a spazzare via tutto tanto meglio. Cmq la mappa dell'inquinamento x oggi è una previsione, essendo quelli i valori medi sulle 24h
massimo anzola
03-02-2017, 09:44
Primo lampo con tuono del 2017!
Gulp !!!!
per oggi piogge soprattutto sul settore occidentale con quota neve a 1800 m. il radar conferma.
a san luca ci sono 12°, in zona stadio 6° (100 m. di differenza)
i pm10 sono su valori alti (175), ma netto miglioramento da ieri (225)
evidentemente nella qualità dell'aria è un mix di elementi che dà un risultato diverso, al momento è discreta.
Finalmente radar pieno e pioggia moderata
Sent from my iPhone 7
geloneve
03-02-2017, 11:00
ieri sera ero a marradi
SW allegro e caldo bestiale
da noi nebbia fitta e freschino
drink2drink2
Casalfiumanese (BO) già +16,2°c, Forlì centro +15,4°c...sta avanzando, ed è torrido...
Frenk_Modena
03-02-2017, 11:00
i pm10 sono su valori alti (175), ma netto miglioramento da ieri (225)
evidentemente nella qualità dell'aria è un mix di elementi che dà un risultato diverso, al momento è discreta.
Scusa ma come fai a sapere il dato di oggi che è una media delle 24h? Quello che oggi fanno vedere sul sito arpa è il valore di ieri
Casalfiumanese (BO) già +16,2°c, Forlì centro +15,4°c...sta avanzando, ed è torrido...
questa è l'Arpa per oggi:
Temperature: massime in aumento con valori compresi tra 7 e 10 gradi sul settore emiliano attorno a 12/13 gradi sulla Romagna, con punte anche superiori nelle zone collinari.
grazie al crollo dei pm10 e dell'aria mite stasera tornerò a farmi una bella corsetta drink2
geloneve
03-02-2017, 11:26
Questa è la situazione termica alle ore 11:00.
Molto interessante notare come il phoen appenninico (SW) sia riuscito a sfondare in pianura sin su tutto il forlivese occidentale verso est oltre alla collina (ma lì era già presente da ieri).
Da segnalare i ben +16,7°c a Casalfiumanese (BO) ed il fatto di come l’isola di calore di Bologna si riuscita a far sfondare il SW sino in pianura a differenza di tutte le altre zone ad ovest del forlivese.
Comunque sia, entro breve, tutta la pianura centro-orientale della regione, specie quella più vicina all’Appennino, sarà coinvolta dal SW con aumenti termici annessi.
Anche questo è il bello della meteo e della Natura...
https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16387262_1586886408018740_6856183375554249652_n.jp g?oh=411d02405f1be7a145552b12e0e83d71&oe=5916D302
https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16299347_1586886411352073_2259385201297363425_n.jp g?oh=c3b2eb965ed110328adc32f53fb19386&oe=5947CFB1
Questa è la situazione termica alle ore 11:00.
Molto interessante notare come il phoen appenninico (SW) sia riuscito a sfondare in pianura sin su tutto il forlivese occidentale verso est oltre alla collina (ma lì era già presente da ieri).
Da segnalare i ben +16,7°c a Casalfiumanese (BO) ed il fatto di come l’isola di calore di Bologna si riuscita a far sfondare il SW sino in pianura a differenza di tutte le altre zone ad ovest del forlivese.
Comunque sia, entro breve, tutta la pianura centro-orientale della regione, specie quella più vicina all’Appennino, sarà coinvolta dal SW con aumenti termici annessi.
Anche questo è il bello della meteo e della Natura...
lo sfondamento su Bologna a mio avviso non è dovuto all'isola di calore (non vedo il nesso), ma al fatto che la collina è proprio attaccata alla città
Braccio di ferro continuo fra precipitazioni e foehn qui a Villa Minozzo.
Si alternano momenti di calma di vento e pioggia battente con altri dove la pioggia cessa improvvisamente, il cielo si apre e si alzano raffiche ai 25-30 orari.
Per ora 5,6mm accumulati, raffica max non troppo esaltante (31km/h)
Braccio di ferro continuo fra precipitazioni e foehn qui a Villa Minozzo.
Si alternano momenti di calma di vento e pioggia battente con altri dove la pioggia cessa improvvisamente, il cielo si apre e si alzano raffiche ai 25-30 orari.
Per ora 5,6mm accumulati, raffica max non troppo esaltante (31km/h)
giornata primaverile! drink2
geloneve
03-02-2017, 12:04
lo sfondamento su Bologna a mio avviso non è dovuto all'isola di calore (non vedo il nesso), ma al fatto che la collina è proprio attaccata alla città
Non concordo.
Anch'io sono attaccato alla collina ma, alle 11:00, non avevo SW nonostante abito più ad est di Bologna...
L'isola di calore, invece, centra eccome, perché a causa di quest'ultima il cuscino "freddo" era meno tenace ed è stato scalfito più in fretta che altrove, facendo giungere il SW in pianura anziché galleggiarci sopra...
Non concordo.
Anch'io sono attaccato alla collina ma, alle 11:00, non avevo SW nonostante abito più ad est di Bologna...
L'isola di calore, invece, centra eccome, perché a causa di quest'ultima il cuscino "freddo" era meno tenace ed è stato scalfito più in fretta che altrove, facendo giungere il SW in pianura anziché galleggiarci sopra...
può anche darsi, ma qui ci vorrebbe il parere di un fisico dell'atmosfera.
comunque stamattina la collina era sui 14° mentre la città sui 5°
Frenk_Modena
03-02-2017, 12:44
Adesso, da voi dove è arrivato il SW, c'è il sole anche o è ancora nuvoloso?
Cmq x quanto possa valere, credo che abbia ragione gelo. Bologna ha ceduto un po' prima e la ragione potrebbe essere proprio quella
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ora nuvoloso e nebbioso. ecco il grafico della temperatura
Non concordo.
Anch'io sono attaccato alla collina ma, alle 11:00, non avevo SW nonostante abito più ad est di Bologna...
L'isola di calore, invece, centra eccome, perché a causa di quest'ultima il cuscino "freddo" era meno tenace ed è stato scalfito più in fretta che altrove, facendo giungere il SW in pianura anziché galleggiarci sopra...
l'ambiente urbano ha influito ma non perché lo strato inversionale fosse meno spesso o diversamente strutturato sulla cittá. Ció che fa la differenza in ambiente urbano sono il fatto che lo strato prossimo al suolo si riscalda di piú a causa della maggior radiazione solare assorbita e dalla roughness (rugositá) del terreno che é maggiore rispetto ad un terreno pianeggiante e senza ostacoli. Questi fattori provocano convezione ed aumentano la turbolenza nel boundary layer diminuendone la stabilitá, rendendo piú facile la sua erosione da parte del garbino.
In ogni caso questo fattore lo considerei come secondario rispetto ad una causante sinottica (gradiente di pressione un pelo piú spinto su emilia) o orografica. Ma non avendo tempo di controllare per benino é un'analisi abbastanza campata per aria. drink2
geloneve
03-02-2017, 17:54
Bella nebbia, vento debole da ESE e temperatura minima di +4,9°c.
Ieri accumulati 2,0 mm di pioggia.
Tra oggi e domani si dovrebbe toccare l'apice del caldo al suolo (in quota tra oggi e domenica, con termiche attorno a ben +5°c a 1400 metri di quota): oggi dovrebbe risultare il giorno più caldo con picchi previsti dai modelli di ben +16°c (addirittura sino a +18°c) ma non è detto che il SW sfondi in pianura (il cuscino "freddo" potrebbe reggere con un po' di fortuna). Domani, però, il SW, se non ci sarà riuscito oggi, riuscirà certamente a dilagare in pianura rompendo l'inversione termica e facendo salire le temperature sino ad oltre +12°c circa. Infatti, da oggi pomeriggio il vento è previsto in intensificazioni con forti raffiche sui rilievi, raffiche che potrebbero raggiungere forte intensità anche in pianura nella giornata di domani (la nebbia presenta adesso è proprio creata dalla "lotta" tra il SW in quota ed il cuscino freddo al suolo).
Da segnalare, a quest'ora, già i +15,2°c di Cerasolo Ausa (RN) in pianura ed i +12,3°c a Lodolone (RA) in collina, ad un "passo" da casa mia (comunque tutte le zone collinari emiliane romagnole registrano temperature simili).
Cielo quasi nuvoloso, vento moderato da WSW con raffica massima ad oltre 61 km/h e temperatura massima di ben +18,4°c.
Si tratta della 2° temperatura massima più alta da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010), sia per quanto riguarda febbraio che per quanto riguarda il trittico mensile invernale (dicembre-gennaio-febbraio). La temperatura record per tale trittico (e, al tempo stesso, per febbraio) rimane lo sbalorditivo +20,9°c registrato il 29/02/12.
Da segnalare i +19,8°c di Lido di Savio (RA).
Infine da annotare le raffiche di vento ad oltre 110 km/h sul crinale e ad oltre i 90 km/h sulle colline riminesi.
Come si può ben notare dalle mappe allegate, il riscaldamento da vento catabatico (SW) ha interessato tutta la parte che va dal riminese al bolognese occidentale.
https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16427515_10202748956601282_5628926564448425780_n.j pg?oh=73330d4477f9675bdb37dcc329dc343b&oe=594C1F0C
https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16387124_10202748958321325_1232913920995765845_n.j pg?oh=168893c4a2050cbb84c235f0b3788f9f&oe=593EDC0D
geloneve
03-02-2017, 18:20
l'ambiente urbano ha influito ma non perché lo strato inversionale fosse meno spesso o diversamente strutturato sulla cittá. Ció che fa la differenza in ambiente urbano sono il fatto che lo strato prossimo al suolo si riscalda di piú a causa della maggior radiazione solare assorbita e dalla roughness (rugositá) del terreno che é maggiore rispetto ad un terreno pianeggiante e senza ostacoli. Questi fattori provocano convezione ed aumentano la turbolenza nel boundary layer diminuendone la stabilitá, rendendo piú facile la sua erosione da parte del garbino.
In ogni caso questo fattore lo considerei come secondario rispetto ad una causante sinottica (gradiente di pressione un pelo piú spinto su emilia) o orografica. Ma non avendo tempo di controllare per benino é un'analisi abbastanza campata per aria. drink2
Beh, certo, diciamo che era quello che volevo dire (anche se tu lo hai espresso meglio e più tecnicamente).
La maggior radiazione solare assorbita e la maggiore rugosità del terreno (cosa che mi ero dimenticato di annoverare) non permettono all'inversione di essere ben strutturata (ed abbassando anche il limite del PBL) in quanto l'aria è più soggetta a muoversi (turbolenza nel boundary layer) e, perciò, la cùrena (nome dialettale del garbino), ha maggiore possibilità d'ingresso.
Per quanto riguarda la causante sinottica/orografica, non saprei...però, mi fa strano che proprio solo a Bologna (alle 11:00) , a livello chirurgico, aveva sfondato il garbino mentre su tutta l'Emilia e sulla Romagna centro-occidentale no...
Però, come dici te, sarebbe da analizzare qualche mappettina...
drink2
Grazie per l'intervento.
infatti vado a lavorare a montefiorino zona stadio e verso le 11 il garbino ha sfondato con un cielo limpido e verso l'appennino il tipico muro da stau con nubi sfilacciate come quando ci sono le incudini dei temporali, ma poi verso 12 è tornata nebbia alta con calo termico, eravamo nello spartiacque. Stamattina anche Bazzano nebbione assurdo con 50 mt di visibilità, questo fenomeno ha molte analogie col 30 gennaio 2016 ed era un sabato pomeriggio e piovve e verso sera nebbione assurdo ma più assurdo non si poteva credere!!!! e anche li immagino che vi ricorderete quel nebbione, ed era proprio dovuto al garbino in quota che schiacciata tutto al suolo creando nebbioni densi e bassi!!!!! al momento attuale ho nebbia alta a bazzano e freddo.
Frenk_Modena
03-02-2017, 19:25
Leggera spolverata a Passo del Lupo e 0°C a 1650m a Foce Giovo. In serata se viene giù qualcosa almeno sulle piste dovrebbe essere neve
Ragazzi piove che è una bellezza! Finalmente...
geloneve
04-02-2017, 09:39
Questa notte bel temporale (tuono così forte e prolungato che mi ha svegliato) con 5,8 mm di pioggia caduti (ieri 2,6 mm), adesso nebbia, vento debole da SSE e temperatura minima di +6,2°c.
In tarda mattinata possibile passaggio piovoso; nel pomeriggio, invece, cielo variabile e vento con raffiche forti da WSW.
Frenk_Modena
04-02-2017, 10:07
Come volevasi dimostrare, ecco i dati di PM10 di ieri. Qui ieri sera è piovuto bene quindi spero che oggi il problema sia effettivamente risolto.
13666
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Frenk_Modena
04-02-2017, 12:15
Nevica forte a passo del lupo! Bella la webcam live!
http://www.cimonesci.it/webcam-live/
geloneve
05-02-2017, 07:32
Questa notte bel temporale (tuono così forte e prolungato che mi ha svegliato) con 5,8 mm di pioggia caduti (ieri 2,6 mm), adesso nebbia, vento debole da SSE e temperatura minima di +6,2°c.
In tarda mattinata possibile passaggio piovoso; nel pomeriggio, invece, cielo variabile e vento con raffiche forti da WSW.
Cielo variabile, caduti, in totale, 6,6 mm di pioggia e temperatura massima di +13,2°c.
geloneve
05-02-2017, 07:34
Bella nebbia, vento debole da ESE e temperatura minima di +0,5°c.
Finalmente una bella sana e santa piovuta! tnks//
Dovrebbe piovere tutto il giorno applauso//...
Radar pieno come non si vedeva da tempo!
Sent from my iPhone 7
Ma zio canta però lo zero termico è ancora a 2000 metri...
Speriamo cali alla svelta dai, ad ogni fronte perturbato in arrivo si risale dai 1300-1400 ai 1900m
0,8 gradi a 700m
0,2 gradi a 1100m
Tuttavia permane uno strato, probabilmente fra i 1300 e i 1800, dove le temperature sono ampiamente positive.
Su piacentino e ovest parmense riesce a sfondare il freddo dal Piemonte e nevica fino a 600m...qua il vento tira da NW ma dubito riesca a sistemare la colonna
Comunque meravigliosa giornata di pioggia... anche se sembra novembre
Sent from my iPhone 7
l'ambiente urbano ha influito ma non perché lo strato inversionale fosse meno spesso o diversamente strutturato sulla cittá. Ció che fa la differenza in ambiente urbano sono il fatto che lo strato prossimo al suolo si riscalda di piú a causa della maggior radiazione solare assorbita e dalla roughness (rugositá) del terreno che é maggiore rispetto ad un terreno pianeggiante e senza ostacoli. Questi fattori provocano convezione ed aumentano la turbolenza nel boundary layer diminuendone la stabilitá, rendendo piú facile la sua erosione da parte del garbino.
In ogni caso questo fattore lo considerei come secondario rispetto ad una causante sinottica (gradiente di pressione un pelo piú spinto su emilia) o orografica. Ma non avendo tempo di controllare per benino é un'analisi abbastanza campata per aria. drink2
Una domanda Peval: Con una maggiore rugosità un terreno si riscalda di più rispetto ad uno pianeggiante, si raffredda anche di più nelle notti serene con irraggiamento sempre rispetto ad uno pianeggiante?
Per esempio tra un terreno liscio e battuto come un tavolo da biliardo ed uno arato, la rugosità del secondo lo riscalda di più col sole e lo raffredda di più con l'irraggiamento?
MINIMA -0,0 max +5,0 , pioggia al momento mm 4,6
è molto più freddo frassinoro dei 2000 del cimone
geloneve
05-02-2017, 23:18
Bella nebbia, vento debole da ESE e temperatura minima di +0,5°c.
Cielo coperto, accumulati, sino ad ora, 7,4 mm di pioggia (ben 29,4 mm nella non lontana Imola sud), vento debole da WNW e temperatura massima di +6,9°c.
Siamo oltre 32mm...
Finalmente
Sent from my iPhone 7
geloneve
06-02-2017, 07:12
Cielo coperto, cade qualche goccia di pioggia, caduti, sino ad ora, 2,0 mm, vento debole da WNW e temperatura minima di +5,8°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).
Oggi spero di poter arrivare a 30 mm di pioggia...ma dubito...ce ne vorrebbe proprio...
Frenk_Modena
06-02-2017, 07:58
A Modena ieri sono caduti tra i 20 e 25 mm. Adesso siamo attorno a 4mm
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Frenk_Modena
06-02-2017, 08:04
Nel modenese la quota neve è sugli 800m, infatti ha imbiancato a Montese e Montefiorino
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
molta pioggia in pianura e poca neve in appennino
ieri ero a Carpi e pioveva molto più che a Bologna.
infatti per ora ha accumulato 40mm rispetto ai 25 di Bologna
comunque adesso sta piovendo davvero bene
un'ora fa eravamo a 30 mm, ma continua a piovere drink2
ricomincia piovere in modo deciso dopo una pausa di pioggia molto debole
spillasnow
06-02-2017, 15:01
purtroppo in appennino la neve sta deludendo..per ora non ne ha fatta molta da quando ha girato in neve questa notte
goldenice
06-02-2017, 15:35
Storm rain 53,3 mm a Carpi Sud. A Rio Saliceto RE 56 mm
tra poco smette.
accumulati circa 40 mm drink2
geloneve
06-02-2017, 16:45
Cielo coperto, cade qualche goccia di pioggia, caduti, sino ad ora, 2,0 mm, vento debole da WNW e temperatura minima di +5,8°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).
Oggi spero di poter arrivare a 30 mm di pioggia...ma dubito...ce ne vorrebbe proprio...
Cielo nuvoloso, vento debole da N, caduti, sino ad ora, 18,2 mm di pioggia, neve in montagna, temperatura minima ritoccata a +5,7°c, temperatura massima di +8,9°c.
geloneve
07-02-2017, 07:12
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da WSW e temperatura minima di +6,9°c.
Ieri caduti, in totale, 20,2 mm di pioggia.
Frenk_Modena
07-02-2017, 08:23
Il mese di febbraio raggiunge i 40mm di pioggia, l'anno 40,2mm!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
geloneve
07-02-2017, 09:00
Qui 39,0 mm febbraio, 70,0 mm l'anno.
leoniluc
07-02-2017, 09:14
Oggi sarà una bellissima giornata di primavera, toccheremo 10-12 gradi al sole si starà in felpa, ormai la nostra palla infuocata comincia a spingere !
Oggi sarà una bellissima giornata di primavera, toccheremo 10-12 gradi al sole si starà in felpa, ormai la nostra palla infuocata comincia a spingere !
Direi anche un bel "finalmente". Mi sono rotto della runnite acuta quest'anno
Sent from my iPhone 7
con t max attorno a -15° questi sono i giorni più freddi dell'inverno moscovita
palla/&/&/
geloneve
07-02-2017, 17:46
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da WSW e temperatura minima di +6,9°c.
Ieri caduti, in totale, 20,2 mm di pioggia.
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da E, temperatura minima ritoccata a +6,5°c e temperatura massima di +11,8°c.
Nell’immagine la webcam di Monte Falco (FC) oggi.
https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16681536_10202764776356766_3360796382092789304_n.j pg?oh=d912b377562a27ff55cf94be6c89a817&oe=593D8E76
Oggi sarà una bellissima giornata di primavera, toccheremo 10-12 gradi al sole si starà in felpa, ormai la nostra palla infuocata comincia a spingere !Sei poi rimasto in felpa? Ocio al raffreddore se la risposta fosse stata positiva.
geloneve
08-02-2017, 06:54
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di -0,8°c.
è tornato un pò di freddo con minime vicino allo 0° in campagna
minima 5°
geloneve
08-02-2017, 15:13
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di -0,8°c.
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da ENE e temperatura massima di +8,9°c.
geloneve
09-02-2017, 06:57
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +1,5°c.
Oggi sarà una giornata piuttosto fredda (abbiamo la -5°c ad 850 hpa, circa 1480 m.) e si avranno deboli piogge intermittenti con nevicate a quote di media collina.
per ora nessuna precipitazione in regione....
ritroviamo gli 0° intorno ai 600 m. che ad oggi sarebbe il limite della neve con accumulo.
anche se in fase di precipitazione potrebbe scendere fin verso 500 m.
geloneve
09-02-2017, 15:41
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +1,5°c.
Oggi sarà una giornata piuttosto fredda (abbiamo la -5°c ad 850 hpa, circa 1480 m.) e si avranno deboli piogge intermittenti con nevicate a quote di media collina.
Cielo nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura massima di +5,6°c.
geloneve
10-02-2017, 08:14
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +3,8°c.
Nell'immagine il Monte Falco (FC) e Pian dei Fangacci (FC):
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16708317_10202775154896223_7717979690064379419_n.j pg?oh=70c4c3ced0ea9ec8035a89f6f95b9fcd&oe=590944D1
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16640595_10202775154936224_4594630512780255667_n.j pg?oh=440694602e6befa50290f9a6d7e139a7&oe=58FD9E35
la Campigna regala spesso scenari spettacolari!
geloneve
10-02-2017, 10:38
la Campigna regala spesso scenari spettacolari!
Decisamente.
Per ciaspolare e per sci di fondo, la preferisco di gran lunga al Cimone (imbattibile per sciare).
Inoltre, a parità di quota (ad esempio a 1500 m di quota, dove sono poste le piste), ha una nevosità media migliore del Cimone.
geloneve
10-02-2017, 17:44
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +3,8°c.
Nell'immagine il Monte Falco (FC) e Pian dei Fangacci (FC):
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16708317_10202775154896223_7717979690064379419_n.j pg?oh=70c4c3ced0ea9ec8035a89f6f95b9fcd&oe=590944D1
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16640595_10202775154936224_4594630512780255667_n.j pg?oh=440694602e6befa50290f9a6d7e139a7&oe=58FD9E35
Cielo nuvoloso, cade qualche goccia di pioggia, vento debole da WNW e temperatura massima di +6,6°c.
Nell’immagine la webcam di Monte Falco (FC) e Pian dei Fangacci (FC):
https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16729210_10202776805577489_4617049979157526151_n.j pg?oh=d18fb4dac89d805b926962033ffa50c9&oe=594363C0
https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16649157_10202776806017500_5448518661571038855_n.j pg?oh=b9487ee45a726ef8deea9c7e09d86146&oe=593B4551
https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16708194_10202776806337508_3819686241992176233_n.j pg?oh=ecdcee9976c62a59f7658c2aeaef69dc&oe=593F04B1
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.