PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 21-28 febbraio 2017


geloneve
21-02-2017, 06:34
Cielo quasi velato (purtroppo, come da previsioni, stanotte, ed anche nelle prossime notti, il cielo si è parzialmente annuvolato limitando il calo termico), vento debole da SW e temperatura minima di -1,9°c.

Nella foto (col cellulare) l'alba da casa.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16832328_10202821709540060_8149806436487085375_n.j pg?oh=778900c222906b7dc4b1c37d5af774dc&oe=5936F8B9

geloneve
21-02-2017, 16:40
Cielo quasi velato (purtroppo, come da previsioni, stanotte, ed anche nelle prossime notti, il cielo si è parzialmente annuvolato limitando il calo termico), vento debole da SW e temperatura minima di -1,9°c.

Nella foto (col cellulare) l'alba da casa.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16832328_10202821709540060_8149806436487085375_n.j pg?oh=778900c222906b7dc4b1c37d5af774dc&oe=5936F8B9
Cielo quasi sereno, vento debole da SW e temperatura massima di +15,1°c.

geloneve
22-02-2017, 07:00
Bella nebbia, vento assente e temperatura minima di +1,9°c.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16830856_10202825263948918_7491222640473718673_n.j pg?oh=05bba1fd061bbd599648a3e9d5486c2c&oe=593ACA87

geloneve
22-02-2017, 07:20
Didattica bella e pura è quella che ci offre questa mattina l'analisi dei dati nowcasting.
Infatti, analizzando le temperature minime (vedesi immagine allegata), si poteva già capire, senza aprire nemmeno la finestra, la presenza della nebbia in pianura ed anche la sua resistenza futura.

Infatti, come ho evidenziato, la parte a nord della linea rossa presenta nebbia ben strutturata anche in altezza, oltre che come intensità: specie la presenza di tale spessore nebbioso in altezza non ha consentito alle temperature di scendere molto. In tale zona la nebbia potrebbe resistere per un tempo piuttosto lungo nell'arco della giornata.
Nell'area geografica, invece, compresa tra la linea rossa e quella blu, la nebbia è presente ma non è forte e strutturata come quella di prima: qui, infatti, si presenta meno fitta e, soprattutto, meno strutturata in quota: tale ultimo fattore, quindi, ha permesso al calore diurno immagazzinato ieri di evacuare parzialmente verso l'alto (grazie alla presenza più vicina del cielo sereno), consentendo alle temperature di scendere maggiormente. Qui la nebbia scomparirà in breve tempo.
La fascia tra la linea blu e quella verde, invece, è quella più interessante: si trova in quelle zone che sono allocate al limite tra la nebbia (in basso) ed il cielo sereno (in alto) e si tratta di zone di alta pianura o bassa collina: qui, grazie alla serenità del cielo, le temperature sono riuscite a scendere anche sotto lo zero, in quanto ancora posizionate all'interno dello strato inversionale (PBL).
Infine, a Sud della linea verde, si rompre l'inversione termica (lo strato basso dove l'aria fredda, più pesante, si accumula), e la temperatura riprende a salire, a causa dei venti miti sud-occidentali.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16864684_10202825286909492_684769778515207680_n.jp g?oh=e79f52dae62918e4ba426d1e25a204e2&oe=593FA40D

massimo anzola
22-02-2017, 08:05
Ancora un risveglio sotto una fitta nebbia con visibilità veramente molto scarsa.
L'inverno sembra voler finire così com'era iniziato, sotto fittissime nebbie.

Frenk_Modena
22-02-2017, 08:24
Bravo Gelo, bella analisi!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

geloneve
22-02-2017, 11:17
Bravo Gelo, bella analisi!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Grazie. drink2
tnks//

Giovanni72
22-02-2017, 11:31
il mio voto all'inverno un bel 3 e mezzo

palanga
22-02-2017, 13:23
..dai al 4 meno meno ci arriva....

geloneve
22-02-2017, 16:26
Bella nebbia, vento assente e temperatura minima di +1,9°c.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16830856_10202825263948918_7491222640473718673_n.j pg?oh=05bba1fd061bbd599648a3e9d5486c2c&oe=593ACA87
Cielo sereno, vento debole da E e temperatura massima di +10,5°c.

Da segnalare la temperatura massima di Cesenatico (FC), avvolta per tutto il giorno dalla nebbia, di appena +5,4°c.

geloneve
23-02-2017, 07:38
Bella nebbia, vento debole da WSW e temperatura minima di +0,2°c.

Anche questa mattina stessa situazione di ieri mattina, con le zone di alta pianura/bassa collina che si trovano al limite dello strato nebbioso e presentano temperature minime sotto zero.

Dalla serata vento in intensificazione, moderato da SW, poi forte, domani sera/notte, da NE.

massimo anzola
23-02-2017, 08:08
ennesima mattinata di fitta nebbia invernale, anche se sicuramente meno tenace di quella di ieri (già s'intravvede il sole sopra lo strato nebbioso). Temperatura molto più fredda di ieri mattina con gelate diffuse (fino a -1,7 nella vicina Calderara).

massimo anzola
23-02-2017, 10:01
ennesima mattinata di fitta nebbia invernale, anche se sicuramente meno tenace di quella di ieri (già s'intravvede il sole sopra lo strato nebbioso). Temperatura molto più fredda di ieri mattina con gelate diffuse (fino a -1,7 nella vicina Calderara).

nebbia molto più tenace del previsto: non se ne va ed anzi di sta infittendo

Giovanni72
23-02-2017, 11:16
Buongiorno arrivano conferme sulla sventagliata di garbino nella fascia pedecollinare della provincia forlivese-cesenate,di seguito una proiezione delle raffiche max questa sera

geloneve
23-02-2017, 16:25
Bella nebbia, vento debole da WSW e temperatura minima di +0,2°c.

Anche questa mattina stessa situazione di ieri mattina, con le zone di alta pianura/bassa collina che si trovano al limite dello strato nebbioso e presentano temperature minime sotto zero.

Dalla serata vento in intensificazione, moderato da SW, poi forte, domani sera/notte, da NE.
Cielo variabile, vento moderato da E (ma in rotazione ed intensificazione, in serata, da SW) e temperatura massima di +12,6°c.

geloneve
24-02-2017, 07:17
Cielo nuvoloso, vento debole da NE e temperatura minima di +3,7°c.

Questa notte vento moderato da SW con raffica massima a 48,3 km/h. All'arrivo del SW (alle 00:04) temperatura schizzata da +3,7°c a +13,2°c delle 00:49: un aumento di ben 9,5°c in 45 minuti!

Da oggi pomeriggio fino alla nottata vi saranno rovesci, temporali e piogge, con un apice nella serata, dove si avranno fenomeni anche localmente intensi. Si avrà un fortissimo crollo termico: ad 850 hpa (circa 1450 m.) si passerà dalla +8°c alla -4°c in appena 24 ore (12°c in meno!).
Non escludibile fenomeni di grandine e di gragnola (neve tonda).

massimo anzola
24-02-2017, 08:14
continua il dominio della nebbia. Stamattina nebbia ancora più fitta (e anche più piovigginosa) di quella di ieri. Il nebbione era tornato già ieri sera poco dopo il tramonto e continua tuttora.

geloneve
24-02-2017, 14:27
Cielo nuvoloso, vento debole da NE e temperatura minima di +3,7°c.

Questa notte vento moderato da SW con raffica massima a 48,3 km/h. All'arrivo del SW (alle 00:04) temperatura schizzata da +3,7°c a +13,2°c delle 00:49: un aumento di ben 9,5°c in 45 minuti!

Da oggi pomeriggio fino alla nottata vi saranno rovesci, temporali e piogge, con un apice nella serata, dove si avranno fenomeni anche localmente intensi. Si avrà un fortissimo crollo termico: ad 850 hpa (circa 1450 m.) si passerà dalla +8°c alla -4°c in appena 24 ore (12°c in meno!).
Non escludibile fenomeni di grandine e di gragnola (neve tonda).
Cielo nuvoloso, cade qualche goccia di pioggia (con presenza di sabbia desertica), accumulati, sino ad ora, 0,2 mm di pioggia, vento debole da SSE e temperatura massima di +13,9°c registrata questa notte attorno alle 02:30.

geloneve
24-02-2017, 16:59
Cielo nuvoloso, vento debole da NE e temperatura minima di +3,7°c.

Questa notte vento moderato da SW con raffica massima a 48,3 km/h. All'arrivo del SW (alle 00:04) temperatura schizzata da +3,7°c a +13,2°c delle 00:49: un aumento di ben 9,5°c in 45 minuti!

Da oggi pomeriggio fino alla nottata vi saranno rovesci, temporali e piogge, con un apice nella serata, dove si avranno fenomeni anche localmente intensi. Si avrà un fortissimo crollo termico: ad 850 hpa (circa 1450 m.) si passerà dalla +8°c alla -4°c in appena 24 ore (12°c in meno!).
Non escludibile fenomeni di grandine e di gragnola (neve tonda).
Cielo nuvoloso, cade qualche goccia di pioggia (con presenza di sabbia desertica), accumulati, sino ad ora, 0,2 mm di pioggia, vento debole da SSE e temperatura massima di +13,9°c registrata questa notte attorno alle 02:30.
Temperatura massima ritoccata a +15,6°c e pioggia salita, sino ad ora, a 0,4 mm.

gig
24-02-2017, 20:20
Secondo voi ci sono possibilità di nevicata in serata-nottata odierna in località lago della Ninfa?
Domenica vado su con le mie bimbe, ma la sit. è abbastanza desolante al momento....

campaz
24-02-2017, 20:48
Interessante l'andamento termico di oggi, per la prima volta da quando misuro la temperatura tra suolo e 10 metri (un mese) la massima del giorno è stata più alta a 10 metri rispetto a 20cm, 15,6°C a 10 metri e 13,9°C a 20cm, con differenza di temperatura che in certi momenti della giornata erano anche di 4°C più calde a 10 metri e nella notte, quando ha iniziato ad entrare il favonio, sono state anche di 6°C.
Solitamente è sempre al suolo che si hanno le massime più alte, dovuto al fatto che il sole riscalda a partire dal suolo, oggi invece in mancanza di sole si è visto bene l'effetto caldo del favonio

geloneve
24-02-2017, 21:21
Interessante!

sanpei
25-02-2017, 07:30
Bella bufera a cavallo di mezzanotte, tanta pioggia ( 25 - 30 mm ma sul crinale ne ha fatto 100 in due gg) e bora urlante fino a 65 km/h ...al mare onde di tre metri ma ora si è già calmato tutto.

geloneve
25-02-2017, 08:30
Cielo variabile, vento debole da W e temperatura minima di +4,5°c.

Stupenda nottata da lupi con Bora urlante e pioggia battente sul tetto: caduti 22,0 mm di pioggia (9,6 ieri + 12,4 oggi) come da previsione e raffica massima di vento, come da previsione, a ben 64,4 km/h (temo di aver avuto, in seguito, problemi con l'anemometro perché attorno alle 04 di notte mi segnava velocità bassissime ma con Bora ancora urlante).

Accumuli, in pianura, esattamente come da previsione, attorno ai 15-35 mm con le punte massime sul riminese; accumuli maggiori delle previsioni in montagna, con accumuli, localmente, di addirittura 100 mm.

Innevate le quote superiori ai 500 m e, quindi, neve che si è spinta, come da previsione, attorno ai 400 m di quota.

Raffiche di vento, sulla costa, sino a 91,7 km/h di Bellaria (RN) e sino a 78,1 km/h a Cesena (FC).

Nell'immagine Pian dei Fangacci (FC):

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16997901_10202837131645603_5876725009382492697_n.j pg?oh=b994b23f76d8529c5625bbca0233bda6&oe=593E062E

geloneve
26-02-2017, 00:00
Cielo variabile, vento debole da W e temperatura minima di +4,5°c.

Stupenda nottata da lupi con Bora urlante e pioggia battente sul tetto: caduti 22,0 mm di pioggia (9,6 ieri + 12,4 oggi) come da previsione e raffica massima di vento, come da previsione, a ben 64,4 km/h (temo di aver avuto, in seguito, problemi con l'anemometro perché attorno alle 04 di notte mi segnava velocità bassissime ma con Bora ancora urlante).

Accumuli, in pianura, esattamente come da previsione, attorno ai 15-35 mm con le punte massime sul riminese; accumuli maggiori delle previsioni in montagna, con accumuli, localmente, di addirittura 100 mm.

Innevate le quote superiori ai 500 m e, quindi, neve che si è spinta, come da previsione, attorno ai 400 m di quota.

Raffiche di vento, sulla costa, sino a 91,7 km/h di Bellaria (RN) e sino a 78,1 km/h a Cesena (FC).

Nell'immagine Pian dei Fangacci (FC):

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16997901_10202837131645603_5876725009382492697_n.j pg?oh=b994b23f76d8529c5625bbca0233bda6&oe=593E062E
Cielo poco nuvoloso, vento debole da WSW, temperatura minima ritoccata a +2,5°c alle 20:00 (poi leggermente risalita a causa di una ventilazione troppo vivace) e temperatura massima di +12,0°c.

geloneve
26-02-2017, 00:09
Qui le foto: http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?p=285407#post285407

Pomeriggio trascorso ai Pian dei Fangacci (FC), tra neve fresca al sole, freddo ed un panorama da vero incanto per occhi ed anima.
Temperatura sotto zero nonostante il sole, alberi ben ghiacciati e circa 10 cm di neve fresca a 1450 m. di quota ed attorno ai 15 cm di neve fresca a circa 1570 m di quota (non devono trarre in inganno alcune foto con poca neve ma lì le ho scattate sul crinale dove il forte vento di Bora spazzava via la neve farinosa).
Foto scattate al volo col cellulare e, quindi, non di ottima qualità.

geloneve
26-02-2017, 07:37
60° temperatura minima negativa di questa stazione fredda (nonostante le tante nuvole di febbraio e di fine gennaio) quella registrata oggi (5 a novembre, 22 a dicembre, 25 a gennaio ed 8, per il momento, a febbraio).

Cielo poco nuvoloso, vento debole da WSW e temperatura minima di -0,1°c (troppo vivace, per tutta la notte, la ventilazione post-irruzione).

geloneve
27-02-2017, 07:04
60° temperatura minima negativa di questa stazione fredda (nonostante le tante nuvole di febbraio e di fine gennaio) quella registrata oggi (5 a novembre, 22 a dicembre, 25 a gennaio ed 8, per il momento, a febbraio).

Cielo poco nuvoloso, vento debole da WSW e temperatura minima di -0,1°c (troppo vivace, per tutta la notte, la ventilazione post-irruzione).
Cielo poco nuvoloso, temperatura minima ritoccata in serata di -0,5°c e temperatura massima di +12,9°c.

geloneve
27-02-2017, 07:15
Cielo quasi velato, vento debole da SSE e temperatura minima di -2,2°c.

enzog
27-02-2017, 07:40
Cielo quasi velato, vento debole da SSE e temperatura minima di -2,2°c.E avanti senza soluzione di continuità, ormai penso siano da record il numero di giornate di gelo. E c'è ancora qualcuno che frigna e si lamenta del non inverno.

geloneve
27-02-2017, 08:27
E avanti senza soluzione di continuità, ormai penso siano da record il numero di giornate di gelo. E c'è ancora qualcuno che frigna e si lamenta del non inverno.
Nella stagione fredda 11/12 registrò 71 temperature minime negative ma mi mancano i dati di 22 gg di gennaio (quindi, ipoteticamente, in quell'inverno si possono essere superati anche i 90 gg).
Cmq, a parte ciò, io un 6,5 a questo inverno glielo dò...

Giovanni72
27-02-2017, 11:20
Buongiorno,il nostro modello x la provincia FC domani vede qualche pioggia sul crinale e vento moderato
NEMS-NMMB http://www.meteo-pedemontanaforlivese.it/wrf.php

Marco31768
27-02-2017, 13:42
E avanti senza soluzione di continuità, ormai penso siano da record il numero di giornate di gelo. E c'è ancora qualcuno che frigna e si lamenta del non inverno.

La mia è una considerazione da super profano ma trattandosi di un'opinione, vale quanto quella degli altri:
inverno pessimo, niente neve e pochissime precipitazioni.
l'INVERNO è tutt'altra cosa.

geloneve
27-02-2017, 16:11
Cielo quasi velato, vento debole da SSE e temperatura minima di -2,2°c.
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da ENE e temperatura massima di +13,8°c.

geloneve
28-02-2017, 07:25
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da E e temperatura minima di +7,2°c (all'01:19 la temperatura era di ben +12,1°c a causa del vento da SW).

Oggi sarà una gioranta abbastanza ventosa con un picco di ventilazione sud-occidentale forte in serata.

Nell'immagine la webcam di questa mattina del Monte Falco (FC):

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16996464_10202847327700498_4495716298313168129_n.j pg?oh=cab1b65764589a31496fb6a8a668341a&oe=592A831B

palanga
28-02-2017, 12:41
Nella stagione fredda 11/12 registrò 71 temperature minime negative ma mi mancano i dati di 22 gg di gennaio (quindi, ipoteticamente, in quell'inverno si possono essere superati anche i 90 gg).
Cmq, a parte ciò, io un 6,5 a questo inverno glielo dò...

Forse è l'unica volta in cui non mi trovo d'accordo col mitico Gelo:))))))Facendo una metafora calcistica quest'inverno lo paragonerei ad una partita ...molto tecnica...tra due squadre organizzate....ma bloccata....uno 0-0 con poche emozioni.....drink2

sanpei
28-02-2017, 12:50
E' mancata la neve, d'accordo (e non ditelo agli abruzzesi) ma non possiamo dare insufficiente ad un inverno per una buona parte in stile anni 70 primi 80 specie se raffrontato alla *****ccia degli ultimi 3... almeno per gennaio è un 8 pieno, dicembre e febbraio da 6 scarso per me. E ora largo alla primavera ... inutili i rimpianti.

enzog
28-02-2017, 14:57
E' mancata la neve, d'accordo (e non ditelo agli abruzzesi) ma non possiamo dare insufficiente ad un inverno per una buona parte in stile anni 70 primi 80 specie se raffrontato alla *****ccia degli ultimi 3... almeno per gennaio è un 8 pieno, dicembre e febbraio da 6 scarso per me. E ora largo alla primavera ... inutili i rimpianti.Dipende dalle aspettative di ciascuno di noi per considerarlo un buon inverno o meno. Per quanto mi riguardo piena sufficienza!

geloneve
28-02-2017, 17:20
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da E e temperatura minima di +7,2°c (all'01:19 la temperatura era di ben +12,1°c a causa del vento da SW).

Oggi sarà una gioranta abbastanza ventosa con un picco di ventilazione sud-occidentale forte in serata.

Nell'immagine la webcam di questa mattina del Monte Falco (FC):

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16996464_10202847327700498_4495716298313168129_n.j pg?oh=cab1b65764589a31496fb6a8a668341a&oe=592A831B
Cielo molto nuvoloso, vento moderato (ma stasera spirerà forte con punte che potranno superare i 70 km/h in pianura ed oltre sui rilievi) da SSW e temperatura massima di +18,2°c.

geloneve
28-02-2017, 17:40
Forse è l'unica volta in cui non mi trovo d'accordo col mitico Gelo:))))))Facendo una metafora calcistica quest'inverno lo paragonerei ad una partita ...molto tecnica...tra due squadre organizzate....ma bloccata....uno 0-0 con poche emozioni.....drink2
Grazie per il “mitico”, esagerto! ;)
Bella la metafora anche! :)
A mio avviso l’unica grande assente è stata la neve (cosa non da poco visto che, negli ultimi 15 anni dall’inverno ‘12/’13 in indietro, avevo una media nivometrica di 40 cm) ma, tolto ciò, dicembre ha visto tanta nebbia e galaverna (entrambi fenomeni stupendi, affascinanti, poetici che sanno regalarti tante emozioni), con fredde giornate sia a livello diurno che notturno (almeno 17 giorni). Gennaio non ha visto la nebbia ma freddo intenso, con temperatura minima assoluta di -10,2°c nonostante le tante nuvole e ventilazione ed il freddo è stato presente per tutto il mese intero.
Febbraio è stato vomitevole.
Da ricordare che tanti affermano che è stato anche un inverno triste per la mancanza di precipitazioni: io ho registrato 110,5 mm che, per la 2° stagione più secca dell’anno non mi sembra nemmeno così orribile (certamente sotto tono ma non così pazzesco).
Riassumendo, darei tali voti:

dicembre: 8,5 (17 giorni di nebbia, galaverna e/o freddo “mitigati” da altri giorni non incredibili ma nemmeno deplorevoli);
gennaio: 9 (molto freddo anche se troppo sole);
febbraio: 3,5 (poteva andare anche peggio ma è stato comunque schifoso).

Media: 7 che diventa 6-- per la mancanza di neve.
Poi, giustamente, ognuno ha le proprie valutazioni ben difficili da definire giuste o sbagliate.
drink2drink2drink2prevsepolto"£"££snow"£$%

geloneve
01-03-2017, 00:02
83,7 km/h la raffica massima di vento registrata qui a San Biagio (RA), la 2° (la prima è stata di 90,2 km/h) come forza da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010).

Equivale a burrasca forte con un indice 9 su una scala da 0 a 12 nella scala di Beaufort.

sanpei
01-03-2017, 07:26
71 a Faenza centro in mezzo ai palazzi ....mica male.

campaz
01-03-2017, 07:43
Qui 5,4 gradi la minima ufficiale di questa mattina.
A 20cm 3,3
A 10m 8,9
Ben 5,6 gradi di differenza in 10 metri!
Si nota bene la produzione di freddo da parte del suolo
in contrasto con il caldo favonio...