Visualizza Versione Completa : Voto inverno 2016/2017
geloneve
01-03-2017, 20:50
Viste le tante discordanze di opinioni sull'inverno appena trascorso, creo un apposito sondaggio.
geloneve
01-03-2017, 20:52
A mio avviso l’unica grande assente è stata la neve (cosa non da poco visto che, negli ultimi 15 anni dall’inverno ‘12/’13 in indietro, avevo una media nivometrica di 40 cm) ma, tolto ciò, dicembre ha visto tanta nebbia e galaverna (entrambi fenomeni stupendi, affascinanti, poetici che sanno regalarti tante emozioni), con fredde giornate sia a livello diurno che notturno (almeno 17 giorni). Gennaio non ha visto la nebbia ma freddo intenso, con temperatura minima assoluta di -10,2°c nonostante le tante nuvole e ventilazione ed il freddo è stato presente per tutto il mese intero.
Febbraio è stato vomitevole.
Da ricordare che tanti affermano che è stato anche un inverno triste per la mancanza di precipitazioni: io ho registrato 110,5 mm che, per la 2° stagione più secca dell’anno non mi sembra nemmeno così orribile (certamente sotto tono ma non così pazzesco).
Riassumendo, darei tali voti:
dicembre: 8,5 (17 giorni di nebbia, galaverna e/o freddo “mitigati” da altri giorni non incredibili ma nemmeno deplorevoli);
gennaio: 9 (molto freddo anche se troppo sole);
febbraio: 3,5 (poteva andare anche peggio ma è stato comunque schifoso).
Media: 7 che diventa 6-- per la mancanza di neve.
Poi, giustamente, ognuno ha le proprie valutazioni ben difficili da definire giuste o sbagliate. drink2
Marco31768
01-03-2017, 21:38
A Bologna sarà piovuto 4 volte in tutto...
Un bel 4.
voto 3. Inverno indegno come pochi
Il mio voto per l'inverno che ho avuto a Bologna è un bel 3.
Venti giorni a gennaio di temperature poco al di sotto della media, per il resto ho visto autunno alternarsi alla primavera.
Precipitazioni scarsissime, mi ha salvato un pò l'inizio di febbraio, di neve nemmeno un fiocco. Penso che dare un 3 a questo inverno sia un segnale di magnanimità.
Sono d'accordo con Gelo, ho dato 6-7
Dicembre dignitoso con nebbia e galaverna, gennaio sottomedia e, dopo molti anni, dal carattere finalmente "invernale", solo febbraio ha fatto davvero schifo, ma dopo un gennaio del genere francamente me lo aspettavo.
E' chiaro che che l'assenza di neve si fa sentire (in tal caso avrei dato 8 o 9), e senza dubbio il fatto che in gennaio ci sia stata l'occasione per un buon evento e che la si sia fallita dispiace molto: però era da anni che l'occasione neanche c'era, per cui alla fine bisogna accontentarsi. Quello che davvero non sopporto è l'inverno atlantico, è stato evitato, e quindi alla fine la sufficienza c'è tutta.
Giovanni72
02-03-2017, 03:38
voto 4,a parte un po di freddo a fine dicembre primi di gennaio il resto della stagione invernale è stata poco emozionante
Qui a dicembre solo nebbia, di galaverna purtroppo neanche l'ombra...
Gennaio molto freddo si, ma visto appunto il freddo che c'era mi aspettavo almeno una spolverata...
Febbraio incommentabile...
Per non parlare della pioggia che non si è praticamente vista per 3 mesi.
Voto: 4
Sent from my iPhone 7
Ho votato tra il 5 ed il 6.
Ci sono stati inverni anche peggiori ma non per questo mi sento di dare a questo la sufficienza piena.
Marco Muratori ERM
02-03-2017, 09:38
Da un punto di vista termico merita la sufficienza anche abbastanza ampia in quanto 2 mesi su 3 sono andati bene ed anche in inverni ben più eclatanti un mese farlocco c'è sempre stato (anche nell'85)
Ben diverso il rapporto tra freddo/occasioni avute: un disastro. Mai visto un numero di occasioni del genere che non abbiano prodotto alcun effetto/neve su di noi. Mai. Per dire anche l'inverno dello scorso anno, inqualificabile dal punto di vista termico, comunque 3 spolverate le ho avute. Qui scientificamente sembrava costruito apposta per beffare l'Emilia Romagna, sia nelle irruzioni che negli addolcimenti.
Termico voto 7
Occasioni/effetto voto 1
massimo anzola
02-03-2017, 10:23
Da un punto di vista termico merita la sufficienza anche abbastanza ampia in quanto 2 mesi su 3 sono andati bene ed anche in inverni ben più eclatanti un mese farlocco c'è sempre stato (anche nell'85)
Ben diverso il rapporto tra freddo/occasioni avute: un disastro. Mai visto un numero di occasioni del genere che non abbiano prodotto alcun effetto/neve su di noi. Mai. Per dire anche l'inverno dello scorso anno, inqualificabile dal punto di vista termico, comunque 3 spolverate le ho avute. Qui scientificamente sembrava costruito apposta per beffare l'Emilia Romagna, sia nelle irruzioni che negli addolcimenti.
Termico voto 7
Occasioni/effetto voto 1
Perfetto - quoto in pieno
(quindi facendo una media matematica fra le due valutazioni abbiamo un bel 4 finale)
**
Un solo piccolo appunto : nell'84/85 nessun mese fu farlocco. Furono farlocche (e di molto) soltanto le prime due decadi di dicembre, ma la terza decade fu grandiosa con alcune spolverate (anche la vigilia di Natale), giorni di ghiaccio con galaverna e soprattutto la bellissima nevicata del 28.
geloneve
02-03-2017, 11:42
Da un punto di vista termico merita la sufficienza anche abbastanza ampia in quanto 2 mesi su 3 sono andati bene ed anche in inverni ben più eclatanti un mese farlocco c'è sempre stato (anche nell'85)
Ben diverso il rapporto tra freddo/occasioni avute: un disastro. Mai visto un numero di occasioni del genere che non abbiano prodotto alcun effetto/neve su di noi. Mai. Per dire anche l'inverno dello scorso anno, inqualificabile dal punto di vista termico, comunque 3 spolverate le ho avute. Qui scientificamente sembrava costruito apposta per beffare l'Emilia Romagna, sia nelle irruzioni che negli addolcimenti.
Termico voto 7
Occasioni/effetto voto 1
A mio avviso, Marco, per fare una valutazione oggettiva dell'inverno, non vanno fatti paragoni o immettere dei "se" e delle "potenzialità" ma va valutato per quello che è stato senza pensare a ciò che sarebbe potuto capitare...si vota il passato, non si votano le ipotesi...almeno, questo è il mio pensiero. drink2
Il voto è sempre relativo alle aspettative personali, per avere 10 per alcuni ci vuole il 1928, per me basta il 2012 ... io penso che dopo le ciofeche degli ultimi 3-4 anni (anzi anche il 2012 tolti 10 gg clou sarebbe stato una mezza ciofeca...) questo è stato un inverno più che sufficiente, sappiamo bene che da noi la neve è un fenomeno quasi casuale, legato com'è a mille condizioni che si devono verificare assieme per averla .. se anche avesse fatto 3 cm di sbruffoli (per aria comunque qualcosa abbiamo visto anche se proprio solo visto ..) il mio giudizio non cambierebbe. So che non vivo a Capracotta ma per fortuna neppure a Verona .. la neve capita a volte, quest'anno non è capitata.
Un po' come il goal che suggella una bella azione ... ma l'azione resta bella anche se prendo il palo ... poi non vincerò la partita ma almeno ho fatto divertire il pubblico.
Marco Muratori ERM
02-03-2017, 12:39
......sappiamo bene che da noi la neve è un fenomeno quasi casuale, legato com'è a mille condizioni che si devono verificare assieme per averla ..
Beh....proprio proprio casuale no. E' vero non viviamo a Verona e neppure a Capracotta, comunque viviamo in Emilia Romagna dove c'è una certa nevosità media (vedere le carte di Pifferetti). Ovvio: media è media perché ci sono anni che te ne fa un metro e passa e altri che non raccogli nulla ma trattasi sempre di estremi sia in un senso che in un altro. In località dove la nevosità media è attorno a 30-40-50 (e ringraziando il Signore ancora per il momento non ce ne sono pochissime) non è poi così casuale che in inverno nevichi.....
Da un punto di vista termico merita la sufficienza anche abbastanza ampia in quanto 2 mesi su 3 sono andati bene ed anche in inverni ben più eclatanti un mese farlocco c'è sempre stato (anche nell'85)
Ben diverso il rapporto tra freddo/occasioni avute: un disastro. Mai visto un numero di occasioni del genere che non abbiano prodotto alcun effetto/neve su di noi. Mai. Per dire anche l'inverno dello scorso anno, inqualificabile dal punto di vista termico, comunque 3 spolverate le ho avute. Qui scientificamente sembrava costruito apposta per beffare l'Emilia Romagna, sia nelle irruzioni che negli addolcimenti.
Termico voto 7
Occasioni/effetto voto 1
Quoto, la media è come penso io, un bel 4
Sent from my iPhone 7
massimobandini
02-03-2017, 15:22
Le discordanze sono solo sul lamento del forum perche' questo inverno non e' nevicato in pianura padana
bisognerebbe aprire un altro sondaggio
ma andatevi a vedere cosa avete votato lo scorso anno
quella e' la discordanza
chi da 3 oggi lo scorso anno quanto ha dato -10 ????????
Siamo coerenti !!!!
Pienamente d'accordo con Marco , siamo stati letteralmente beffati quest'inverno . Comunque tenendo conto di tutti i fattori che avete considerato per me è da 6-
chi è che ha esagerato con gli spriz e ha dato 10?
spillasnow
04-03-2017, 12:44
comunque non si tratta solo di neve o non neve in pianura..andate sui 2000 metri in appennino se ci sono 10 cm è tanto e stessa cosa su buona parte delle dolomiti che fanno credere che ora ci sia le neve basta fare un giro per capire..anno proprio magro questo ma comunque meglio dello scorso e questo la dice tutta...parliamo di un altro mondo invece se consideriamo centro e sud italia, quindi secondo me abbiamo avuto anche una buona dose di s****drink2 metre lo scorso inverno non si trattava di se o di ma proprio non c'era niente di cui parlare
Giovanni72
04-03-2017, 12:57
4 tondo tondo
pietrowappo
07-03-2017, 17:36
Dal punto di vista termico io sono soddisfatto, ho visto un sacco di gelate, già in dicembre con le inversioni termiche ho fatto giornate che così fredde non ne avevo dal febbraio 2012, e in gennaio ne ho fatte di ancora più fredde. L'unica cosa di cui un po' posso lamentarmi è febbraio che purtroppo anche termicamente ha massacrato tutto. Ma sperare in 3 mesi consecutivi di freddo forse è troppo anche per le nostre lande. Da 1 a 10, al fattore termico mi sento di dare un buon 7, se febbraio fosse stato un po' più "clemente" probabilmente gli avrei dato anche un bel 9.
Dal punto di vista pluviometrico/nivometrico chiaramente è stato un orrore. Sottomedia nivometrico pesantissimo sia in pianura che in collina/montagna, sottomedia pluviometrico abbastanza pesante, anche se non è certamente l'inverno la stagione più piovosa che abbiamo. Da 1 a 10 gli do 2, non gli do 1 solo perché un sabato mattina (non ricordo più nemmeno che giorno era) è riuscito a farmi vedere quattro fiocchi in croce alternati a momenti in cui pioveva misto, altrimenti avrei dato 1 senza dubbio.
Media 4/5, in cui ciò che conta è praticamente quasi solo l'aspetto termico che, ripeto, per me è stato assai positivo.
Non vedo come si possa dare soltanto un 2 o un 3 a questo inverno, ricordando obrobri inquietanti tipo il 13/14 o il 15/16, questo è stato nettamente meglio al confronto anche se non ha nevicato. Ma è questione di gusti, molti di voi qui si basano quasi esclusivamente sul fattore precipitativo in ogni stagione per darle un voto (nel senso, in inverno può fare estremi -7°/+2° tutti i giorni ma se non nevica fa schifo; in estate può fare estremi +15°/+28° tutti i giorni ma se non piove almeno 2 volte a settimana fa schifo), quindi posso capirvi.
Giovanni72
08-03-2017, 03:02
chi ha dato 9-10soccia//
Nonostante abbia dato 4 a questo inverno, devo ammettere che termicamente non è stato male... il punto è che a livello precipitativo è stato talmente osceno (a tutte le quote), sia come acqua che come neve, che per me è impossibile dare la sufficienza...
Sent from my iPhone 7
Nonostante abbia dato 4 a questo inverno, devo ammettere che termicamente non è stato male... il punto è che a livello precipitativo è stato talmente osceno (a tutte le quote), sia come acqua che come neve, che per me è impossibile dare la sufficienza...
Sent from my iPhone 7
.e il trend precipitativo osceno continua purtropponono//
http://www.nimbus.it/clima/2017/170302inverno.htm Io alla luce dei dati confermo il mio voto 3. L'inverno è stato visto al centro sud, quello avuto al nord non è inverno. Se poi ci si consola perchè ha fatto anche di peggio, è un'altro paia di maniche.
massimobandini
08-03-2017, 18:37
a parte che non dicono nulla di nuovo di quanto non abbiamo gia scritto noi qua dentro
ma ripeto cè stato di molto peggio
inoltre x il mio modesto parere nell'articolo non è chiaro se prendono solo i dati di 3 stazioni x dichiarare un non inverno sulla pianura padana
se così fosse, non sono un matematico, un fisico, ne un meteorologo, ma mi pare un pò pochino un ventaglio di 3 stazioni x una zona così ampia
pontremoli non mi pare in pianura padana oppure non so io i confini della pianura padana
pare piu' un collage di 3 dati di 3 stazioni x scrivere qualcosa, ripeto di cui sappiamo tutti l'esistenza
con tutto il rispetto x il sito e l'associazione SMI ITALIA ( di cui non si discute ) super autorevole, l'articolo lo potevano scrivere meglio x noi comuni mortali... non è che si capisca molto
drink2drink2
http://www.nimbus.it/clima/2017/170302inverno.htm Io alla luce dei dati confermo il mio voto 3. L'inverno è stato visto al centro sud, quello avuto al nord non è inverno. Se poi ci si consola perchè ha fatto anche di peggio, è un'altro paia di maniche.
Claudio67
08-03-2017, 18:54
Nonostante abbia dato 4 a questo inverno, devo ammettere che termicamente non è stato male... il punto è che a livello precipitativo è stato talmente osceno (a tutte le quote), sia come acqua che come neve, che per me è impossibile dare la sufficienza...
Sent from my iPhone 7
Boh,però adesso ad esempio la diga di Ridracoli sta tracimando.
Boh,però adesso ad esempio la diga di Ridracoli sta tracimando.
Mah, era meglio se le Alpi e Appennini avessero "tracimato" di neve
Sent from my iPhone 7
Il mio voto è sopra la sufficienza proprio perché ridracoli tracima...in Romagna è certamente piovuto di più e anche la neve seppur non abbondante in montagna si è vista e ancora si vede ....
massimo anzola
09-03-2017, 08:22
Il mio voto è sopra la sufficienza proprio perché ridracoli tracima...in Romagna è certamente piovuto di più e anche la neve seppur non abbondante in montagna si è vista e ancora si vede ....
Sono rimasto stupito a leggere che Ridracoli tracima. Evidentemente il mio orticello vive in un altro mondo rispetto anche solo al resto della regione. Dalle mie parti alcuni hanno ormai ripreso ad annaffiare. Un mio amico vivaista ha già avviato l'impianto di irrigazione nei vivaio (e in maniera intensa, come se si fosse già in estate) .
Da inizio 2017 sul crinale appenninico tra Falterona e fumaiolo sono caduti dai 250 ai 400 mm di pioggia, in pianura tra faenza e cesena da 70 a 100 ... non siamo in siccità.
Sono rimasto stupito a leggere che Ridracoli tracima. Evidentemente il mio orticello vive in un altro mondo rispetto anche solo al resto della regione. Dalle mie parti alcuni hanno ormai ripreso ad annaffiare. Un mio amico vivaista ha già avviato l'impianto di irrigazione nei vivaio (e in maniera intensa, come se si fosse già in estate) .
Concordo con quanto hai detto, io è da tempo che innaffio l'orto, la terra è sabbia e nel bolognese come accumulo annuale si è sui 70/75 mm d'acqua. Anche l'appennino emiliano è stato avaro di precipitazioni nevose, da questo punto di vista la Romagna è di un'altro pianeta, sfido io che non si lamentano. Solo per fare un'esempio nell'ultima passata piovosa il bolognese ha visto 5 o 7 mm di accumulo contro gli oltre 20 mm in diverse zone della Romagna.
Frenk_Modena
09-03-2017, 09:36
Concordo con quanto hai detto, io è da tempo che innaffio l'orto, la terra è sabbia e nel bolognese come accumulo annuale si è sui 70/75 mm d'acqua. Anche l'appennino emiliano è stato avaro di precipitazioni nevose, da questo punto di vista la Romagna è di un'altro pianeta, sfido io che non si lamentano. Solo per fare un'esempio nell'ultima passata piovosa il bolognese ha visto 5 o 7 mm di accumulo contro gli oltre 20 mm in diverse zone della Romagna.
A Modena sono scaduti dai 50 ai 70mm a seconda delle zone nel 2017.
In appennino si viaggia dai 200mm di sestola ai quasi 400 di Sant'anna pelago o ospitale che sono leggermente più vicino al crinale! Quindi in montagna di acqua ne è venuta in montagna
massimo anzola
09-03-2017, 10:30
Ad Anzola sono a 55 mm.
massimobandini
09-03-2017, 11:50
NON VOGLIO POLEMIZZARE MA ANCHE SE IN EMILIA HA FATTO VERAMENTE DUE GOCCE, SCRIVERE CHE E' DA TEMPO CHE INNAFFI L'ORTO FRANCAMENTE NON SI PUO' SENTIRE drink2drink2drink2drink2
POI OGNUNO E' LIBERO DI FARE CIO CHE VUOLE
drink2drink2drink2
Concordo con quanto hai detto, io è da tempo che innaffio l'orto, la terra è sabbia e nel bolognese come accumulo annuale si è sui 70/75 mm d'acqua. Anche l'appennino emiliano è stato avaro di precipitazioni nevose, da questo punto di vista la Romagna è di un'altro pianeta, sfido io che non si lamentano. Solo per fare un'esempio nell'ultima passata piovosa il bolognese ha visto 5 o 7 mm di accumulo contro gli oltre 20 mm in diverse zone della Romagna.
NON VOGLIO POLEMIZZARE MA ANCHE SE IN EMILIA HA FATTO VERAMENTE DUE GOCCE, SCRIVERE CHE E' DA TEMPO CHE INNAFFI L'ORTO FRANCAMENTE NON SI PUO' SENTIRE drink2drink2drink2drink2
POI OGNUNO E' LIBERO DI FARE CIO CHE VUOLE
drink2drink2drink2
Inutile che metti le faccine con le strette di mano, perchè TU VUOI POLEMIZZARE. Se non vuoi sentir dire che si innaffiano gli orti, non leggere. Io non racconto balle quando dico queste cose, e non ritengo dica balle anche Massimo. Se nella tua zona non c'è bisogno di acqua, buon per te, ma commenti del tipo, NON SI PUO' SENTIRE, puoi anche farne a meno di dirlo. Possibile che ogni volta che uno dice qualcosa c'è sempre quello che deve intervenire a sproposito. Tu hai scritto il tuo pensiero? L'ho contestato? Vivi e lascia vivere. Ognuno dica come la pensa senza fare le pulci agli altri.
Giovanni72
09-03-2017, 13:05
cmq inverno da ridere,dite quel che volete,il sondaggio con circa 20 voti insufficenti rende l'idea
massimobandini
09-03-2017, 16:19
scusami ma forse non mi sono fatto capire e prendo spunto x scrivere alcune cose
primo; metto le faccine perchè in passato non le mettevo nemmeno quando facevo le battute e sono stato insultato ....... quindi ora se metto le faccine x non polemizzare mi dici che è inutile che le metta ( DECIDETEVI ) faccine o non faccine ???? che bel problema !!!!
secondo; a casa tua fai quello che ti pare.. chi scrive in un forum libero ( e fino a prova contraria questo lo è ) deve anche mettere in conto che chi è in dissaccordo lo possa scrivere senza essere "MILLANTATO" di " ARROGANZA"
nessuno ti sta facendo le pulci a quello che scrivi.... ho solo espresso un mio pensiero su quello che hai scritto... non vedo cose sbagliate in questo
pertanto di che cosa stiamo parlando ???
ora dico una cosa generica x il forum
è ora di finirla col moto che state usando qua dentro di dire "non leggermi, non rispondermi se sei in disaccordo, vivi e lascia vivere"
queste sono cosa errate perchè poi vi lamentate che il forum non è piu' frequentato
la storia che ora vanno di moda i social network è una millanteria... questo forum è diventato morto perchè non si può piu' scrivere nulla ( anche questo caso ne è la riprova )
senza che venga bollato come "fare le pulci" "arrongante" "ectectect"
non me ne volere Ivano ma non mi sembrava di avere scritto nulla di male... fa specie che uno a febbraio innaffi l'orto tnks//tnks//
Inutile che metti le faccine con le strette di mano, perchè TU VUOI POLEMIZZARE. Se non vuoi sentir dire che si innaffiano gli orti, non leggere. Io non racconto balle quando dico queste cose, e non ritengo dica balle anche Massimo. Se nella tua zona non c'è bisogno di acqua, buon per te, ma commenti del tipo, NON SI PUO' SENTIRE, puoi anche farne a meno di dirlo. Possibile che ogni volta che uno dice qualcosa c'è sempre quello che deve intervenire a sproposito. Tu hai scritto il tuo pensiero? L'ho contestato? Vivi e lascia vivere. Ognuno dica come la pensa senza fare le pulci agli altri.
scusami ma forse non mi sono fatto capire e prendo spunto x scrivere alcune cose
primo; metto le faccine perchè in passato non le mettevo nemmeno quando facevo le battute e sono stato insultato ....... quindi ora se metto le faccine x non polemizzare mi dici che è inutile che le metta ( DECIDETEVI ) faccine o non faccine ???? che bel problema !!!!
secondo; a casa tua fai quello che ti pare.. chi scrive in un forum libero ( e fino a prova contraria questo lo è ) deve anche mettere in conto che chi è in dissaccordo lo possa scrivere senza essere "MILLANTATO" di " ARROGANZA"
nessuno ti sta facendo le pulci a quello che scrivi.... ho solo espresso un mio pensiero su quello che hai scritto... non vedo cose sbagliate in questo
pertanto di che cosa stiamo parlando ???
ora dico una cosa generica x il forum
è ora di finirla col moto che state usando qua dentro di dire "non leggermi, non rispondermi se sei in disaccordo, vivi e lascia vivere"
queste sono cosa errate perchè poi vi lamentate che il forum non è piu' frequentato
la storia che ora vanno di moda i social network è una millanteria... questo forum è diventato morto perchè non si può piu' scrivere nulla ( anche questo caso ne è la riprova )
senza che venga bollato come "fare le pulci" "arrongante" "ectectect"
non me ne volere Ivano ma non mi sembrava di avere scritto nulla di male... fa specie che uno a febbraio innaffi l'orto tnks//tnks//
Che cosa significa "NON SI PUO' LEGGERE"? Pensi che io ti venga a raccontare balle? Che pensiero esprimi? Hai visto di persona in che condizioni è la mia terra? Allora se non hai visto come puoi lasciarti andare a dei giudizi. Qui ognuno parla per la propria zona, e io mi ripeto dicendo che qui c'è bisogno di pioggia. Io non mi ritengo arrogante, ma rispondo a chi mi taccia di dire balle. Tu hai espresso la tua opinione di voto su questo post, e io non condividendola, non sono intervenuto per contestarla. I forum sono belli quando ognuno di noi può dire la sua, non che ad ogni scritto ci sia una citazione. Guarda caso in questo post ci sono due citazioni proprio sulla mia persona, si vede che ti stò sul c.........da morire, ma fattene una ragione. Per completare l'argomento ti dico che io nell'orto ho una botte con circa 400 litri d'acqua. Dal momento che l'impianto idraulico è chiuso per paura del gelo invernale, ho dovuto prendere l'acqua dalla botte per innaffiare radicchi e cipolle in una piccola estensione di terra. Ebbene, la botte è vuota, ma tanto a te cosa te ne frega, tanto dico cose CHE NON SI POSSONO LEGGERE.
Per il forum sugli ortolani consiglio un altro indirizzo ... qua si vorrebbe parlare di meteo in modo pacato e civile, poi con la propria acqua (pagata o raccolta che sia) ognuno ci fa quello che vuole, io ci tengo i pesci e tu ci lavi il cane ? ... non mi sembra un problema.
massimobandini
09-03-2017, 18:40
scusami ivano ma per me la stai facendo piu grande di quella che realmente è
nessuno offende nessuno ma da quello che scrivi pare che io ce l'abbia conte e ti stia infamando, quando invece rileggi bene non ho scritto nulla di male
"non si può leggere" e qui la chiudo, non è offensivo almeno dalle mie parti e non vuol significare che racconti BALLE
è semplicemente quello che ti ho scritto subito dopo, cioè che non si è mai visto innaffiare l'orto a febbraio, da qui nasce la mia affermazione...
se in EMILIA significa che uno racconta balle francamente non lo sapevo, ma evidentemente accecato da quello che dovevi dire ti sei perso questo pezzo ( magari valuta un pò i punti di vista degli altri prima di scagliare pietre senza senso ok ??? )
un caso di stato x un orto !!!! drink2drink2
Che cosa significa "NON SI PUO' LEGGERE"? Pensi che io ti venga a raccontare balle? Che pensiero esprimi? Hai visto di persona in che condizioni è la mia terra? Allora se non hai visto come puoi lasciarti andare a dei giudizi. Qui ognuno parla per la propria zona, e io mi ripeto dicendo che qui c'è bisogno di pioggia. Io non mi ritengo arrogante, ma rispondo a chi mi taccia di dire balle. Tu hai espresso la tua opinione di voto su questo post, e io non condividendola, non sono intervenuto per contestarla. I forum sono belli quando ognuno di noi può dire la sua, non che ad ogni scritto ci sia una citazione. Guarda caso in questo post ci sono due citazioni proprio sulla mia persona, si vede che ti stò sul c.........da morire, ma fattene una ragione. Per completare l'argomento ti dico che io nell'orto ho una botte con circa 400 litri d'acqua. Dal momento che l'impianto idraulico è chiuso per paura del gelo invernale, ho dovuto prendere l'acqua dalla botte per innaffiare radicchi e cipolle in una piccola estensione di terra. Ebbene, la botte è vuota, ma tanto a te cosa te ne frega, tanto dico cose CHE NON SI POSSONO LEGGERE.
scusami ivano ma per me la stai facendo piu grande di quella che realmente è
nessuno offende nessuno ma da quello che scrivi pare che io ce l'abbia conte e ti stia infamando, quando invece rileggi bene non ho scritto nulla di male
"non si può leggere" e qui la chiudo, non è offensivo almeno dalle mie parti e non vuol significare che racconti BALLE
è semplicemente quello che ti ho scritto subito dopo, cioè che non si è mai visto innaffiare l'orto a febbraio, da qui nasce la mia affermazione...
se in EMILIA significa che uno racconta balle francamente non lo sapevo, ma evidentemente accecato da quello che dovevi dire ti sei perso questo pezzo ( magari valuta un pò i punti di vista degli altri prima di scagliare pietre senza senso ok ??? )
un caso di stato x un orto !!!! drink2drink2
Guarda, la chiudo veramente qua, ma per favore risparmiati la fatica di salire sugli specchi. Io non so a casa tua cosa significa "NON SI PUO' LEGGERE", a casa mia significa che uno ha detto una stronzata talmente grande da non poter essere letta. Ora i casi sono due, o io sono un bugiardo patentato che dice cose senza sapere quello che dice, o tu sei in malafede. DECIDITI. Io i punti degli altri li valuto attentamente cercando di non entrare in discussioni stucchevoli, lasciando la libertà di pensiero. Se tu fosti un osservatore attento, ti saresti accorto che io rispondo solo quando sono citato o attaccato su fatti di cui sono sicuro, e chi è più sicuro di me quando dico che da tempo innaffio l'orto, tu? Io accecato?, ma di cosa dovrei essere acceccato? Difendere la mia posizione, quando è la verità, significa essere accecati? Tu puoi pensare quello che vuoi, che è stato un inverno da 10 e lode, che è stato un inverno pieno di precipitazioni, che è stato tutto quello che vuoi, ma non mi puoi venire a dire che quello che ho scritto non si può leggere, a meno che, e qui mi ripeto, che a casa tua quella frase abbia un'altro significato, ma a casa mia no.
pietrowappo
10-03-2017, 08:41
Concordo con quanto hai detto, io è da tempo che innaffio l'orto, la terra è sabbia e nel bolognese come accumulo annuale si è sui 70/75 mm d'acqua. Anche l'appennino emiliano è stato avaro di precipitazioni nevose, da questo punto di vista la Romagna è di un'altro pianeta, sfido io che non si lamentano. Solo per fare un'esempio nell'ultima passata piovosa il bolognese ha visto 5 o 7 mm di accumulo contro gli oltre 20 mm in diverse zone della Romagna.
Beh dai ma non siamo messi così male allora! Pensavo molto peggio! Considerato che le medie mensili invernali sono approssimativamente sui 40 mm per ogni mese almeno gennaio e febbraio hanno chiuso sottomedia nemmeno poi così tanto... Potrei quasi ritoccare il mio voto pluviometrico da 2 a 3 alla luce di questi dati... sarcastic-
C'è da dire però che Dicembre potrebbe aver chiuso con un sottomedia pluviometrico piuttosto pesante, mi pare che in dicembre non abbia piovuto praticamente mai...
leoniluc
10-03-2017, 09:11
Inverno triste .....
Uniche occasioni per la neve nel mese di gennaio ma mai concretizzate, dicembre anticiclonico e nebbioso freddino ma mai galaverna durevole, febbraio no coment ..... senza considerare la mancanza di neve sulle alpi e pochissima in appennino. voto 4/5
Beh dai ma non siamo messi così male allora! Pensavo molto peggio! Considerato che le medie mensili invernali sono approssimativamente sui 40 mm per ogni mese almeno gennaio e febbraio hanno chiuso sottomedia nemmeno poi così tanto... Potrei quasi ritoccare il mio voto pluviometrico da 2 a 3 alla luce di questi dati... sarcastic-
C'è da dire però che Dicembre potrebbe aver chiuso con un sottomedia pluviometrico piuttosto pesante, mi pare che in dicembre non abbia piovuto praticamente mai...
Io penso che ci sia un altro fatto da considerare, che quei 75 mm di pioggia da inizio anno sono stati distribuiti male, sono venuti in due o tre episodi, di cui uno, a inizio febbraio, di una trentina di mm che ha dilavato il terreno non consentendo all'acqua di andare in profondità. Se poi ci aggiungiamo le ripetute giornate ventose, e si sa che il vento asciuga, il terreno ha sofferto la carenza d'acqua. Va bene che in inverno non essendoci culture o essendo molto limitate di acqua c'è nè meno bisogno e non comporta danni, ma dal momento che io avevo radicchi e cipolle piantate ho notato che avevano bisogno di acqua, perchè la terra oltre che secca era sabbiosa. Per questo ho avallato il pensiero di Massimo di Anzola, perchè è vero, nel bolognese, chi ha qualcosa di piantato nei terreni deve innaffiare. La mia presa di posizione sta proprio in questo, non mi si può venir dire che quello che ho scritto (innaffiare l'orto) non si può dire, perchè io lo dico, perchè è così. Il giudizio di questo inverno non mi tocca, ognuno con la sua testa può pensarla come vuole. Io sono stato uno dei più severi, ho dato un bel 3, secondo me meritato, ma non mi sono permesso di contestare chi gli ha dato la sufficenza o un voto superiore alla sufficenza dicendo che ho letto cose che non si possono leggere. Ognuno di noi deve essere libero di dire il proprio pensiero senza andare a sindacare il pensiero degli altri a meno che non si dicano balle e non si falsifichino i dati. Solo in questo caso, sempre secondo me, si può aprire una discussione.
Io penso che ci sia un altro fatto da considerare, che quei 75 mm di pioggia da inizio anno sono stati distribuiti male, sono venuti in due o tre episodi, di cui uno, a inizio febbraio, di una trentina di mm che ha dilavato il terreno non consentendo all'acqua di andare in profondità. Se poi ci aggiungiamo le ripetute giornate ventose, e si sa che il vento asciuga, il terreno ha sofferto la carenza d'acqua. Va bene che in inverno non essendoci culture o essendo molto limitate di acqua c'è nè meno bisogno e non comporta danni, ma dal momento che io avevo radicchi e cipolle piantate ho notato che avevano bisogno di acqua, perchè la terra oltre che secca era sabbiosa. Per questo ho avallato il pensiero di Massimo di Anzola, perchè è vero, nel bolognese, chi ha qualcosa di piantato nei terreni deve innaffiare. La mia presa di posizione sta proprio in questo, non mi si può venir dire che quello che ho scritto (innaffiare l'orto) non si può dire, perchè io lo dico, perchè è così. Il giudizio di questo inverno non mi tocca, ognuno con la sua testa può pensarla come vuole. Io sono stato uno dei più severi, ho dato un bel 3, secondo me meritato, ma non mi sono permesso di contestare chi gli ha dato la sufficenza o un voto superiore alla sufficenza dicendo che ho letto cose che non si possono leggere. Ognuno di noi deve essere libero di dire il proprio pensiero senza andare a sindacare il pensiero degli altri a meno che non si dicano balle e non si falsifichino i dati. Solo in questo caso, sempre secondo me, si può aprire una discussione.
...e intanto le previsioni dicono che anche Marzo è andato.....incacch//..
Io ragazzi non capisco come si possa dare la sufficienza ad un inverno del genere...
Zero neve in pianura ma non solo, zero neve in collina, zero neve in montagna, zero neve a tutte le quote.
Penso sia difficile pensare ad una località a 700m sul livello del mare e 45 gradi di latitudine nord che in tutto l'inverno ha visto a stento 10cm di neve (contro i 50 dell'anno scorso)
Per non parlare Delle alte quote...Il cusna è oggi in uno stato che nelle annate normali si vedeva a maggio inoltrato (l'anno scorso la primavera fredda e piovosa ha invece garantito la tenuta della neve come fosse un'annata pseudo-normale).
Inoltre aggiungiamo la siccità che non sembra si risolverà nemmeno nel medio periodo.
Dopo tutto questo elenco qualcuno pensa ancora che questo inverno meriti un 6, giusto perché qualcuno ha visto un -10 sullo schermo della sua stazione oppure una sfilza di nebbie e massime attorno allo zero (ricordiamoci che questo significa Comunque respirare aria malsana per vari giorni consecutivi)?
Per me questo inverno è stato di gran lunga il peggiore dello sfortunato quartetto iniziato nel 2013-2014, lo pongo sotto allo scorso che se non altro si è un po' salvato verso la fine e soprattutto alle medio-alte quote.
Un inverno come il 2016-2017 merita un 3, senza l'ondata di freddo di gennaio sarebbe stato uno 0.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.