Visualizza Versione Completa : Nowcasting 11-20 aprile 2017
geloneve
11-04-2017, 07:56
Cielo quasi velato, vento debole da W e temperatura minima di +5,2°c.
Nel tardo pomeriggio possibili deboli temporali.
geloneve
11-04-2017, 16:50
Cielo quasi velato, vento debole da W e temperatura minima di +5,2°c.
Nel tardo pomeriggio possibili deboli temporali.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da E e temperatura massima di +24,1°c.
sempresole
11-04-2017, 17:51
Anche a campogalliano, come in estate...:-)
anche a bazzano piove forte con goccioloni enormi e vento moderato lampi e tuoni, finalmente un temporale decente non c'è che dire!!!!!!!! come inizio aprile non è male, d'altro canto col caldo di un mese prima è normale che ci sia energia, tipico tempo estivo tutt altro che primaverile. Le vere piogge sono looooontane anni luce.
Frenk_Modena
11-04-2017, 18:54
Finalmente c'è qualcosa da dire! Bel temporalino che a Modena è durato molto di più di quello che credessi perché dal radar sembrava scappare subito verso NE invece alle 18 è tornato verso ed ha praticamente smesso adesso. Ha Modena nord sono caduti 20mm mentre qua da me solamente 8mm.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Piove anche a Bologna...incredibile ma vero..10 mm
Marco31768
11-04-2017, 19:28
Qualche tuono e poche gocce a Calderino.
Marco Muratori ERM
11-04-2017, 20:41
Spiace per la grandine che comunque non dovrebbe avere combinato casini, ma finalmente un po' di acqua......l'aria era satura un bel po' ed è bastato un rutto per causare questa reazione.....come in estate!
Grandine alle porte di brisighella e nei pressi di faenza... Peccato
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Qui invece 0mm
Sent from my iPhone 7
Bel temporale molto coreografico ieri sera ma poco produttivo tranne in piccole aree di collina, ma almeno ha bagnato la polvere e cambiato aria, vediamo se è solo la anticipo pasquale.
geloneve
12-04-2017, 08:00
Cielo poco nuvoloso,vento debole da WSW e temperatura minima di +6,3°c.
Ieri sera temporale con violenti fulmini (uno è caduto a poche centinaia di metri da casa, causando un piccolo incendio a delle sterpaglie domato dai vigili del fuoco). Io, come sempre in caso di temporali da W-SW, sono stato letteralmente saltato, con un accumulo di appena 0,8 mm mentre nelle colline ad ovest sono caduti oltre 15 mm di pioggia e nelle pianure ad est sino ad 8,9 mm (quartiere Cava, Forlì) ed anche un po' di grandine (Villanova - FC e Villgrappa - FC).
Nella foto scattata "al volo" col cellulare, l'alba da casa:
https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/17883757_10203031912755009_8575713274484659904_n.j pg?oh=1f7581268b0444ab9795e22d3d4baa76&oe=59551EF8
Da noi ieri solo lampi e tuoni.
geloneve
12-04-2017, 18:09
Cielo poco nuvoloso,vento debole da WSW e temperatura minima di +6,3°c.
Ieri sera temporale con violenti fulmini (uno è caduto a poche centinaia di metri da casa, causando un piccolo incendio a delle sterpaglie domato dai vigili del fuoco). Io, come sempre in caso di temporali da W-SW, sono stato letteralmente saltato, con un accumulo di appena 0,8 mm mentre nelle colline ad ovest sono caduti oltre 15 mm di pioggia e nelle pianure ad est sino ad 8,9 mm (quartiere Cava, Forlì) ed anche un po' di grandine (Villanova - FC e Villgrappa - FC).
Nella foto scattata "al volo" col cellulare, l'alba da casa:
https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/17883757_10203031912755009_8575713274484659904_n.j pg?oh=1f7581268b0444ab9795e22d3d4baa76&oe=59551EF8
Cielo poco nuvoloso, vento debole da E e temperatura massima di +20,6°c.
geloneve
13-04-2017, 06:40
Cielo sereno, vento debole da SW e temperatura minima di +7,2°c.
Adesso, per via del phoen appenninico, temperatura schizzata a +15,1°c alle 06:40, ora in cui dovrebbe toccarsi la minima.
geloneve
13-04-2017, 17:38
Cielo sereno, vento debole da SW e temperatura minima di +7,2°c.
Adesso, per via del phoen appenninico, temperatura schizzata a +15,1°c alle 06:40, ora in cui dovrebbe toccarsi la minima.
Cielo quasi sereno, vento debole/moderato da SW e temperatura massima di +24,3°c.
geloneve
14-04-2017, 07:15
Cielo poco nuvoloso, vento debole da SW e temperatura minima di +6,4°c.
Oggi pomeriggio possibilità di qualche debole temporale, più probabile sui rilievi e sulla Romagna occidentale.
Domani, durante il pomeriggio/sera, interessante passata di rovesci e temporali con modesto calo termico.
Infine, il 18-19 è possibile (ma è ancora troppo presto per affermarlo con buona probabilità) un forte passaggio temporalesco (con strascici anche nel giorno successivo) dovuto all'ingresso di aria fredda (un apice di -5°c ad 850 hpa - 1500 m - per il giorno 20) con neve a quote collinari e con conseguente crollo termico: ma è una previsione ancora quasi equivalente a parole al vento.
Nella webcam la "mia amata" Rovaniemi, nella Lapponia finlandese questa mattina:
https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/17903523_10203043512524996_1206918752808329060_n.j pg?oh=6daf4f227229277eaa58f0169e585984&oe=5989A8DD
geloneve
14-04-2017, 17:46
Cielo poco nuvoloso, vento debole da SW e temperatura minima di +6,4°c.
Oggi pomeriggio possibilità di qualche debole temporale, più probabile sui rilievi e sulla Romagna occidentale.
Domani, durante il pomeriggio/sera, interessante passata di rovesci e temporali con modesto calo termico.
Infine, il 18-19 è possibile (ma è ancora troppo presto per affermarlo con buona probabilità) un forte passaggio temporalesco (con strascici anche nel giorno successivo) dovuto all'ingresso di aria fredda (un apice di -5°c ad 850 hpa - 1500 m - per il giorno 20) con neve a quote collinari e con conseguente crollo termico: ma è una previsione ancora quasi equivalente a parole al vento.
Nella webcam la "mia amata" Rovaniemi, nella Lapponia finlandese questa mattina:
https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/17903523_10203043512524996_1206918752808329060_n.j pg?oh=6daf4f227229277eaa58f0169e585984&oe=5989A8DD
Cielo sereno, vento debole da E e temperatura massima di +25,2°c (la più alta registrata dal 01/10/16).
geloneve
16-04-2017, 19:08
Cielo velato, vento debole da SSE e temperatura minima di +9,4°c.
Tra pomeriggio e tarda serata vi saranno modesti rovesci e temporali che, comunque, localmente, potranno assumere carattere anche di moderata/forte intensità.
A seguire temperature in lieve calo e, domani, tempo variabile, con ampi spazi soleggiati (specie nel pomeriggio), alternati ad annuvolamenti e brevi e locali rovesci.
geloneve
16-04-2017, 19:09
Cielo velato, vento debole da SSE e temperatura minima di +9,4°c.
Tra pomeriggio e tarda serata vi saranno modesti rovesci e temporali che, comunque, localmente, potranno assumere carattere anche di moderata/forte intensità.
A seguire temperature in lieve calo e, domani, tempo variabile, con ampi spazi soleggiati (specie nel pomeriggio), alternati ad annuvolamenti e brevi e locali rovesci.
Cielo molto nuvoloso, bel temporale pomeridiano con 12,4 mm di pioggia accumulati e temperatura massima di +21,2°.
Da segnalare, nella vicina Santa Lucia (RA), i 40,1 mm di pioggia caduti!
geloneve
16-04-2017, 19:09
Cielo coperto, vento debole da W e temperatura minima di +12,5°c.
geloneve
16-04-2017, 19:09
Cielo coperto, vento debole da W e temperatura minima di +12,5°c.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da ESE e temperatura massima di +22,0°c.
massimo anzola
16-04-2017, 20:33
notevole il temporale di ieri notte; un classico temporale d'altri tempi con grandi fulmini e tuoni e secchiate d'acqua, durato tuttavia relativamente poco. Tot. mm. 15.2 - Un fenomeno oramai rarissimo ad Anzola.
Gelo ti confermo il temporale di ieri. Ha navigato tra Santa Lucia MARZENO e sarna portando circa 5mm e grandine fine fine all'interno..
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
50 mm. Bellissimi i lampi che si vedono giù a Comacchio
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Marco31768
16-04-2017, 22:39
A Calderino, ieri sera, gran tuoni e lampi ma solo 4 gocce d'acqua...
Andrea76
16-04-2017, 23:27
Bruttissimo temporale scampato ......si dirige verso s.agostino
ha fatto 30 secondi di grandine veramente grossa
Bufera d acqua e vento al mare, non tanta precipitazione ma fenomeni veramente impetuosi.
Mi é arrivata notizia di grandine anche a cervia.ma dove va quel bombolone???
Quello va al largo ma dalla bassa bolognese ne arriva uno veramente tosto ...
E quest'altro invece viene su?cioè verso la collina?
Emanuela
17-04-2017, 00:05
Grandinata conclusa da poco a Castel Maggiore.
Buona Pasqua a tutti,
Emanuela
Oh cavolo ma è enorme e incazzato nero..
Grandinata conclusa da poco a Castel Maggiore.
Buona Pasqua a tutti,
Emanuela
Grandinata notevole e a Ozzano...
Sassi da 3-4 cm....
***** si avvicina
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Siamo in traiettoria
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Che succede in giro? Ho paura
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
a Bologna grandinata che è durata poco, ma nel primo minuto c'erano chicchi enormi....
mai visti così in vita mia a Bologna
blob:https%3A//web.whatsapp.com/de94db26-f439-4344-abeb-de5c4ec48a89
Non capisco dove va!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Si è sposato alla collina ancora in attesa
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Sembra che l'abbiamo scampata. Il primo è su Cesena il secondo a preso la collina alta e adesso è oltre Modigliana. Che sudata. Buonanotte. Attendo quelli di martedì
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
geloneve
17-04-2017, 07:48
Cielo poco nuvoloso, caduti 10,0 mm di pioggia con breve episodio di grandine, vento assente e temperatura minima di +8,2°c.
Il temporale di questa notte presentava belle raffiche di updraft e di downdraft (addirittura al mare superati i 100 km/h), buon lampeggiamento ed una cattiveria piuttosto intensa con un massimo rain rate di 185,2 mm/h. Veramente affascinante l'arrivo del sistema temporalesco (a dir la verità sono stati 2 i temporali che mi hanno colpito, ma il primo è stato il più intenso).
Spruzzata di NEVE in Appennino.
Nelle foto la bella alba da casa questa mattina:
http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/alba170417/01.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/alba170417/02.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/alba170417/03.jpg
scarpasot
17-04-2017, 11:54
bellissime foto
geloneve
17-04-2017, 11:56
bellissime foto
Grazie. Questa mattina era veramente stupenda.
geloneve
17-04-2017, 16:30
Cielo poco nuvoloso, caduti 10,0 mm di pioggia con breve episodio di grandine, vento assente e temperatura minima di +8,2°c.
Il temporale di questa notte presentava belle raffiche di updraft e di downdraft (addirittura al mare superati i 100 km/h), buon lampeggiamento ed una cattiveria piuttosto intensa con un massimo rain rate di 185,2 mm/h. Veramente affascinante l'arrivo del sistema temporalesco (a dir la verità sono stati 2 i temporali che mi hanno colpito, ma il primo è stato il più intenso).
Spruzzata di NEVE in Appennino.
Nelle foto la bella alba da casa questa mattina:
http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/alba170417/01.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/alba170417/02.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/alba170417/03.jpg
Cielo poco nuvoloso, vento debole/moderato da E e temperatura massima di +17,3°c.
nel link un articolo sul passaggio temporalesco di questa notte:
http://www.cesenatoday.it/cronaca/grandinata-danni-colture-16-aprile-2017.html#_ga=1.133234958.1207010331.1403586214
Altra rumba x stasera domani?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
geloneve
17-04-2017, 20:24
Domani pomeriggio/sera, non stasera...
geloneve
18-04-2017, 07:22
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +4,0°c.
Dal primo pomeriggio sino alla nottata vi saranno temporali sparsi (non continuativi per tutto l'arco temporale che ho citato) che risulteranno più intensi verso la metà del pomeriggio e lungo i rilievi e su tutto il cesenate. Gli accumuli saranno di circa 10 mm, maggiori nelle zone citate e minori lontano da tali zone e, comunque, molto variabili, in quanto trattasi di temporali.
Temperature in forte calo con la -3°c ad 850 hpa (1430 m. di quota) e neve che si spingerà a quote di alta collina (700 m. circa): anche la quota neve sarà molto variaible in funzione dell'intensità dei singoli rovesci.
Nelle prossime notte, poi, il rischio di gelate nelle zone più fredde di campagna vi sarà senz'altro, anche se vento e nuvole saranno molto presenti e, quindi, limiteranno notevolmente il calo termico. Sino a sabato il clima risulterà fresco.
A Ozzano dell'Emilia è arrivato un ventaccio teso da NE...
Non promette nulla di buono...
Raffiche a 80 kmh turbinose anticipano i veloci temporali che non scaricheranno molta acqua ma qualche danno possono farlo. L aria è gia cambiata, stiamo scendendo sotto i 10 gradi.
certo che in questo periodo pasquale non ci si è di certo annoiati, caldo, temporali anche di una certa intensità e ora una bella sfrontata di bora. Dal punto di vista meteorologico mi sono divertito parecchio rispetto alla monotonia vissuta a mainz nei mesi passati.
Scesi a 8 gradi, cumulati da 4 a 10 mm senza grandine.
ma oggi di temporali e grandine mi sembra ci sia poco o niente....
in inverno una roba del genere farebbe nevicare con T montane anche in pianura....
cmq per ora quota neve intorno ai 1200
Si. Salvi x questa volta!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
geloneve
18-04-2017, 18:27
ma oggi di temporali e grandine mi sembra ci sia poco o niente....
in inverno una roba del genere farebbe nevicare con T montane anche in pianura....
cmq per ora quota neve intorno ai 1200
In inverno non sarebbe precipitato nulla...nessun contrasto e, in una situazione come questa senza un minimo strutturato, non sarebbe capitato nulla di che...
drink2
geloneve
18-04-2017, 18:33
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +4,0°c.
Dal primo pomeriggio sino alla nottata vi saranno temporali sparsi (non continuativi per tutto l'arco temporale che ho citato) che risulteranno più intensi verso la metà del pomeriggio e lungo i rilievi e su tutto il cesenate. Gli accumuli saranno di circa 10 mm, maggiori nelle zone citate e minori lontano da tali zone e, comunque, molto variabili, in quanto trattasi di temporali.
Temperature in forte calo con la -3°c ad 850 hpa (1430 m. di quota) e neve che si spingerà a quote di alta collina (700 m. circa): anche la quota neve sarà molto variaible in funzione dell'intensità dei singoli rovesci.
Nelle prossime notte, poi, il rischio di gelate nelle zone più fredde di campagna vi sarà senz'altro, anche se vento e nuvole saranno molto presenti e, quindi, limiteranno notevolmente il calo termico. Sino a sabato il clima risulterà fresco.
Stupendo ingresso dell’aria fredda con raffica a 53,2 km/h (ma ben 80,3 km/h a Forlì – Bussecchio e, al mare, ben 101 km/h a Bellaria – RN).
Dopo una massima di +16,5°c alle 11:08, alle 12:29 erano +14,7°c mentre alle 12:45 erano appena +10,4°c (4,3°c persi in 16 minuti) e alle 13:15 erano +9,4°c (5,3°c persi in 46 minuti), toccando addirittura i +7,1°c alle 16:22.
La quota neve si aggira attorno agli 800 metri di quota ma sarà in calo questa sera quando arriveranno i rovesci che, adesso, interessano l’Emilia ed il Veneto
Da me, adesso, vento debole variabile e caduti, sino a questo momento (in attesa dei rovesci sopraccitati), 15,0 mm di pioggia.
Nell’immagine la webcam del Monte Falco (FC) stasera:
https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/17903529_10203064301364704_914764628926740468_n.jp g?oh=5a6a16012b6bd728032322b2f492c4f0&oe=5984F324
questa irruzione se la si confronta al 91 è una scoreggina, fa impressione il fatto che sia arrivata dopo un periodo di temperature da fine maggio durate per almeno 20 gg, mentre nel 91 non faceva certo cosi caldo.
Arrivato il bubbone da nord con raffiche a 40 kmh e pioggia spruzzata orizzontale....temperatura scesa a 7 gradi, primavera interessante.
In inverno non sarebbe precipitato nulla...nessun contrasto e, in una situazione come questa senza un minimo strutturato, non sarebbe capitato nulla di che...
drink2
beh non sono sicurissimo.... forse qualcosa scendeva.....
cimone in picchiata, ora -7 ma potrebbe scendere ancora...
geloneve
19-04-2017, 07:14
Cielo variabile, vento debole da W e temperatura minima di +3,4°c.
Ieri caduti, in totale, 19,6 mm di pioggia. Bello anche l'arrivo del fronte di rovesci dal Veneto, con aumento del vento, temperatura crollata ad appena +5,3°c durante la pioggia serale ed anche un breve episodio di grandine.
A causa di vento e nuvole anche le prossime notti la temperatura calerà solo parzialmente (oppure si potrebbero toccare punte di -2°c): nonostante ciò, comunque, temperature leggermente negative all'alba si potranno avere sino a sabato mattina.
Nelle immagini webcam il Monte Falco (FC) e la Burraia (FC), stupendamente innevati questa mattina:
https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/17951860_10203066665543807_5661954466328576751_n.j pg?oh=98dc2d7445a1022f07b3764da39c75ef&oe=597F2C29
https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/18033810_10203066665823814_7749560122910320653_n.j pg?oh=67402a7ed791b5aab35c0258f9921505&oe=599008C3
https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/18033512_10203066665863815_1338140065563496839_n.j pg?oh=b53ed71a62c628a3c3d84af3781c25b1&oe=5991C6C3
Tu gelo prevedi nuvole anche venerdì mattina e sabato mattina? A me pare di no, la prossima notte pare di si, ma le notti successive credo che le nuvole disturberanno poco, forse il vento disturberà di più...
Marco Muratori ERM
19-04-2017, 09:48
Direi che domattina dovremmo avere la minima (in pianura, non in montagna) più interessante (non che quella di stamattina non lo sia stata, anzi....). Ancora molto bene la minima di venerdì mattina, poi piano piano (vedere ECMWF) dovremo stabilizzarci e con la stabilizzazione, anche la colonnina di mercurio ne subirà gradualmente l'andamento.
Frenk_Modena
19-04-2017, 10:05
Da me in piena città la minima è stata 3,4°C. Qua ieri sera il cielo erano completamente sereno
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
geloneve
19-04-2017, 11:45
Tu gelo prevedi nuvole anche venerdì mattina e sabato mattina? A me pare di no, la prossima notte pare di si, ma le notti successive credo che le nuvole disturberanno poco, forse il vento disturberà di più...
Secondo me nuvole e vento ci saranno sino a venerdì compreso...sabato sarà "migliore" per il calo, anche se, ormai, l'aria fredda sarà in via di uscita...
Detto ciò, cmq, anche le prossime 2 notti temperature minime leggermente negative potranno registrarsi lo stesso.
qui gran brinata -0,6 già ieri sera alle 23 ero ad un grado, pensavo calasse di+
geloneve
19-04-2017, 16:22
Cielo variabile, vento debole da W e temperatura minima di +3,4°c.
Ieri caduti, in totale, 19,6 mm di pioggia. Bello anche l'arrivo del fronte di rovesci dal Veneto, con aumento del vento, temperatura crollata ad appena +5,3°c durante la pioggia serale ed anche un breve episodio di grandine.
A causa di vento e nuvole anche le prossime notti la temperatura calerà solo parzialmente (oppure si potrebbero toccare punte di -2°c): nonostante ciò, comunque, temperature leggermente negative all'alba si potranno avere sino a sabato mattina.
Nelle immagini webcam il Monte Falco (FC) e la Burraia (FC), stupendamente innevati questa mattina:
https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/17951860_10203066665543807_5661954466328576751_n.j pg?oh=98dc2d7445a1022f07b3764da39c75ef&oe=597F2C29
https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/18033810_10203066665823814_7749560122910320653_n.j pg?oh=67402a7ed791b5aab35c0258f9921505&oe=599008C3
https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/18033512_10203066665863815_1338140065563496839_n.j pg?oh=b53ed71a62c628a3c3d84af3781c25b1&oe=5991C6C3
Cielo variabile, vento debole da NW e temperatura massima di +15,0°c.
Aria frizzante, pulita, paradisiaca: si vive e si respira facendo la metà della fatica di 3 giorni fa.
Stamattina il termometro segnava (in città) una minima di 5 gradi...
Resta il fatto che i vetri della mia macchina erano completamente ghiacciati! Ho dovuto sbrinarli come se fossimo in gennaio... pazzesco
Sent from my iPhone 7
geloneve
20-04-2017, 07:20
-1,3°c la temperatura minima con brinata qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, con cielo variabile e vento assente.
Senza la presenza parziale ma continua delle nubi (come è successo, invece, ad esempio, sui reparti centro-occidentali regionali), la temperatura sarebbe potuta scendere anche a -2°c.
Questa temperatura è la seconda più bassa di aprile da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010): la più bassa rimane -2,2°c dell'08/04/15.
Risulta essere anche la temperatura negativa più tardiva di sempre (da annotare, comunque, i +0,6°c con brinata il giorno 18 maggio 2012).
https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/18034301_10203071119775160_1626834559922959102_n.j pg?oh=6089696ae67261ef741c132cd7c6b246&oe=5996E1E7
Temperature ampiamente sottozero in campagna, leggo dei -1,6 .... in città un grado sopra , davvero notevole.
Minima in città di 2 gradi
In campagna lievemente sotto 0, -0.1
Sent from my iPhone 7
Chiedo ai più esperti, che danni possono fare queste temperature in questo periodo alla vegetazione?
Alcuni alberi hanno già il frutto..
Sent from my iPhone 7
massimo anzola
20-04-2017, 08:19
Chiedo ai più esperti, che danni possono fare queste temperature in questo periodo alla vegetazione?
Alcuni alberi hanno già il frutto..
Sent from my iPhone 7
per le fioriture ancora in corso è un disastro, ma per la maggior parte degli alberi da frutto l'allegagione è già avvenuta, quindi non ci dovrebbero esserci molti danni, anche perché i frutti non si trovano ad altezze di 1,5 - 2 - 3 metri e simili. Più a rischio le viti, che sono piuttosto tardive ed in alcuni casi di potatura ancora recente, ma teniamo presente che le minime negative non sono state estreme (per la maggior parte dei casi non più basse di -1).
Nell'aprile 1997, per citare un esempio famoso, i disastri furono notevoli, soprattutto per le viti, ma si raggiunsero minime più basse.
Per le colture orticole, invece, se non protette sono dolori comunque.
In ogni caso per le coltivazioni sarebbe sempre molto meglio non avere gelate di qualsiasi entità esse siano.
-3.6 a mainz città, in campagna ancora meno, danni pesi alle vigne mi dicono in dipartimento.
massimo anzola
20-04-2017, 09:21
-3.6 a mainz città, in campagna ancora meno, danni pesi alle vigne mi dicono in dipartimento.
appunto, temperature negative di 3-4 gradi sono veramente deleterie per le viti in aprile: nell'aprile 1997 si parlò infatti, se non ricordo male di minime fino a -4 o -5 (così scrivevano i giornali, ovviamente sono dati tutti da verificare), ma comunque i danni furono notevolissimi: le minime di stamattina, per la maggior parte entro i -1 spero che non abbiano fatto troppi danni.
stanotte la notte peggiore?
geloneve
20-04-2017, 16:46
-1,3°c la temperatura minima con brinata qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, con cielo variabile e vento assente.
Senza la presenza parziale ma continua delle nubi (come è successo, invece, ad esempio, sui reparti centro-occidentali regionali), la temperatura sarebbe potuta scendere anche a -2°c.
Questa temperatura è la seconda più bassa di aprile da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010): la più bassa rimane -2,2°c dell'08/04/15.
Risulta essere anche la temperatura negativa più tardiva di sempre (da annotare, comunque, i +0,6°c con brinata il giorno 18 maggio 2012).
https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/18034301_10203071119775160_1626834559922959102_n.j pg?oh=6089696ae67261ef741c132cd7c6b246&oe=5996E1E7
Cielo sereno, vento debole da ENE e temperatura massima di +15,1°c.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.