PDA

Visualizza Versione Completa : la +30 a 850 hpa: precedenti nella storia o solo fantasia?


dado
05-06-2017, 15:51
vorrei condividere una curiosità che da tanto tempo mi preme sottolineare: ma l'isoterma 30 sull italia è mai arrivata?

sanpei
05-06-2017, 16:29
la +28 sulla sicilia la ricordo bene (ricordo anche la +26 dalle mie parti il 24.07.2007) ... la +30 mi manca ma magari è arrivata senza che le carte riuscissero a segnalarla.

dado
05-06-2017, 19:03
pensa se arrivasse la 30 fin sull emilia... mi si gela il sangue solo a pensarci.. poi magari una bella saccatura con supercelle da manuale, ma io credo che qua da noi non verrebbe un temporale manco con una 0 in pieno luglio hihihi

pietrowappo
08-06-2017, 22:34
E invece una +25° piena sull'Emilia è mai arrivata? Forse nel luglio 1983?

cicciod
08-06-2017, 23:57
sto spulciando i radiosondaggi...
li trovi qui http://www.meteonetwork.it/radiosondaggi/storico.php

ho trovato:
+24 il 8/8/2013
+23 il 11/8/1994


poi non ci sono i RS, ma l'archivio delle gfs su wetterzentrale da una +25 a luglio 1983
http://www.wetterzentrale.de/maps/archive/1983/cfsr/CFSR_1_1983072818_2.png

massimo anzola
09-06-2017, 08:27
sto spulciando i radiosondaggi...
li trovi qui http://www.meteonetwork.it/radiosondaggi/storico.php

ho trovato:
+24 il 8/8/2013
+23 il 11/8/1994


poi non ci sono i RS, ma l'archivio delle gfs su wetterzentrale da una +25 a luglio 1983
http://www.wetterzentrale.de/maps/archive/1983/cfsr/CFSR_1_1983072818_2.png

quella del luglio 1983 rimane l'unica ondata di caldo estivo degli anni precedenti il 2000 che può reggere tranquillamente il confronto col 2003 e coi suoi bastardi figlioletti (leggi il 2007, il 2012 o ancora il luglio 2010, l'agosto 2011 e compagnia cantante).
La differenza abissale è che quella ondata durò al massimo 15 gg. e fu inserita in un'estate normalissima fino al 15 luglio e addirittura fredda in agosto (agosto 1983 fu decisamente sottomedia)

sanpei
09-06-2017, 08:52
Le carte storiche di wz sottostimano un po e poi danno il livello alle 00z ma i rapidi passaggi di onde calde non sono ben delineati. Sono certo che nel 2007 sul riminese passò la +26 ma forse anche qualcosa di più.

dado
09-06-2017, 18:59
l'83 fu un luglio veramente tosto e dai racconti anche dei miei genitori, la descrivevano come una delle ondate di caldo più mostruose pari al 2003 anche se nella durata è imparagonabile... ma quello che preoccupa anche per il futuro che se si continuasse ad avere una tendenza delle fasce sub tropicali sempre più alte prima o poi l'avremo.. mi auguro ben di no.. sennò altro che 40 gradi !!!

enzog
10-06-2017, 06:39
l'83 fu un luglio veramente tosto e dai racconti anche dei miei genitori, la descrivevano come una delle ondate di caldo più mostruose pari al 2003 anche se nella durata è imparagonabile... ma quello che preoccupa anche per il futuro che se si continuasse ad avere una tendenza delle fasce sub tropicali sempre più alte prima o poi l'avremo.. mi auguro ben di no.. sennò altro che 40 gradi !!!Rischiamo i 50 gradi? Potrebbe pure essere .....:D

ririno
16-06-2017, 11:39
Non c’è problema non si può che peggiorare nel lungo :
l’Africa si avvicina all’Europa di due
centimetri l’anno. Questi due centimetri sono però
sufficienti già oggi a causare frequenti
terremoti lungo la dorsale appenninica e nel
corso dei prossimi 250 milioni di anni faranno
ruotare l’Italia verso nord est, renderanno gli
Appennini paralleli alle Alpi e poi, dopo
avere fatto sparire nell’ordine l’Adriatico, il
Mediterraneo e la pianura padana,
sbricioleranno l’Italia contro le Alpi, che torneranno
ad alzarsi su livelli himalayani e faranno da nuovo
confine tra Europa e Sahara.

RG62
16-06-2017, 13:00
Non c’è problema non si può che peggiorare nel lungo :
l’Africa si avvicina all’Europa di due
centimetri l’anno. Questi due centimetri sono però
sufficienti già oggi a causare frequenti
terremoti lungo la dorsale appenninica e nel
corso dei prossimi 250 milioni di anni faranno
ruotare l’Italia verso nord est, renderanno gli
Appennini paralleli alle Alpi e poi, dopo
avere fatto sparire nell’ordine l’Adriatico, il
Mediterraneo e la pianura padana,
sbricioleranno l’Italia contro le Alpi, che torneranno
ad alzarsi su livelli himalayani e faranno da nuovo
confine tra Europa e Sahara.

Azz... qui considerano poco affidabili le previsioni a 240 ore, e tu ne fai una a 250 milioni di anni? drink2

sanpei
16-06-2017, 13:16
Non c’è problema non si può che peggiorare nel lungo :
l’Africa si avvicina all’Europa di due
centimetri l’anno. Questi due centimetri sono però
sufficienti già oggi a causare frequenti
terremoti lungo la dorsale appenninica e nel
corso dei prossimi 250 milioni di anni faranno
ruotare l’Italia verso nord est, renderanno gli
Appennini paralleli alle Alpi e poi, dopo
avere fatto sparire nell’ordine l’Adriatico, il
Mediterraneo e la pianura padana,
sbricioleranno l’Italia contro le Alpi, che torneranno
ad alzarsi su livelli himalayani e faranno da nuovo
confine tra Europa e Sahara.

Citare la fonte ? il grande Fugnoli non andrebbe frainteso ... Rosso e Nero per chi volesse la versione originale.

dado
16-06-2017, 19:07
torniamo in topic... comunque non si esclude a priori che anche durante l'optimum medioevale (1000-1200) ci siano state ondate di caldo molto ma molto più feroci del 2003, e andando ancora più in la nel tempo nell'olocene se non sbaglio ci fu un periodo ancora più caldo.

sanpei
16-06-2017, 19:56
Dante infatti sudava un sacco ....specie nella paludose Ravenna....

ririno
17-06-2017, 11:23
Citare la fonte ? il grande Fugnoli non andrebbe frainteso ... Rosso e Nero per chi volesse la versione originale.

si hai ragione chiedo scusa.
il grande fugnoli può servire per spiegare che i 50°
non sono a breve..

sanpei
19-06-2017, 07:51
La + 30 non arriverà neppure stavolta...ma insomma ...sua sorellina ci terrà compagnia per un pezzo.

sanpei
20-06-2017, 14:37
http://www.wetterzentrale.de/de/topkarten.php?map=17&model=ecm&var=2&run=0&time=240&lid=OP&h=0&mv=0&tr=24#mapref

se si avvera la +30 sfiora sicilia e sardegna ...

sanpei
06-07-2017, 21:36
Il 16 giugno 2016 il radiosondaggio di Trapani, determinato con l'ausilio del pallone aerostatico, ha misurato un valore record di +31,8° a 850 hPa, battendo il valore precedente che era di +29,4°C, misurato sia il 4 luglio 1993 che il 10 agosto 1999.....fonte meteogiornale ...da controllare.

cicciod
28-07-2017, 15:00
vorrei condividere una curiosità che da tanto tempo mi preme sottolineare: ma l'isoterma 30 sull italia è mai arrivata?

mai post fu più iazzatore nono//

mod, si può cancellare?

sanpei
28-07-2017, 16:27
Post profetico direi ....a quando la +30 sulla Romagna ?