Visualizza Versione Completa : Curiosità su Trapani
Leggo dai radiosondaggi che con la +23 a 850 hp sopra l aeroporto al suolo hanno 31,5 alle 14 e 24 alle 2 di notte...e con umidità ben sopportabile ....immagjnate gli stessi dati sopra Bologna ...il nostro problema non è il cammello ... è la pianura padana fetida e umida !!!!
Leggo dai radiosondaggi che con la +23 a 850 hp sopra l aeroporto al suolo hanno 31,5 alle 14 e 24 alle 2 di notte...e con umidità ben sopportabile ....immagjnate gli stessi dati sopra Bologna ...il nostro problema non è il cammello ... è la pianura padana fetida e umida !!!!Se fosse anticiclone africano a Trapani dovrebbe essere ben più caldo di Bologna. Non vorrei invece che fosse un anticiclone italico con il suo massimo al centro nord italiano.
Se fosse anticiclone africano a Trapani dovrebbe essere ben più caldo di Bologna. Non vorrei invece che fosse un anticiclone italico con il suo massimo al centro nord italiano.
Qualunque anticiclone sia, anche quello siberiano x dire, con la +23 sulla capocchia a Bologna fa o 38 secchi o 36 umidi...non certo 31 sopportabili ...
pietrowappo
22-07-2017, 16:21
A Trapani la differenza la fa il mare, ma nelle zone interne della Sicilia (prevalentemente orientale in caso di correnti di libeccio, ma anche centrale in caso di correnti di ostro/scirocco) si va facilmente sopra i 40 gradi (secchissimi) in situazioni di questo tipo, così come nel Tavoliere in Puglia. drink2
Quello che fa la differenza da noi rispetto ad altre aree del centro e sud Italia è che siamo in un catino privo di sbocchi che causano aria stagnante e incremento dell'afa, e anzi a Bologna siamo messi anche bene, più a Nord è anche peggio...
raga, l'aeroporto di trapani è sul mare....
pietrowappo
22-07-2017, 21:52
Si si, nel caso di Trapani ovviamente è la presenza del mare a mitigare il tutto. Però va detto che in generale al sud il caldo è diverso, ed è più sopportabile nel complesso, per questioni morfologiche/ortografiche. Se alle latitudini del sud Italia o ancora peggio quelle della Spagna ci fosse una vasta area pianeggiante caratterizzata da subsidenza come la pianura padana sarebbe invivibile per il mix di caldo e afa! Le aree di pianura che ci sono al sud sono assai meno estese e più soggette a ricircolo di aria nei bassi strati; il Tavoliere di Puglia ad esempio in estate diventa un'autentica fornace lontano dalle coste, con temperature che al suolo spesso superano i 35 gradi e in caso di risalite africane anche blande (over 20 a 850 hPa) arrivano a 40 gradi e oltre con estrema facilità, ma è caldo torrido, e poi la notte le minime scendono con escursioni di 20/22 gradi, quindi non dico che si stia bene ma si sopporta meglio.
Nelle zone interne del centro non fa così caldo come da noi perché di pianura quasi che non ce n'è... Insomma, noi qui siamo un po' sfortunati in estate...
e non viene mai citato ma l'inquinamento conta, eccome se conta....
ma non ne parla nessuno.....
Qualcosa di simile capita nella putzta ungherese che con 30 gradi è un inferno di umidità.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.