Visualizza Versione Completa : Nowcasting 01-10 agosto 2017
geloneve
01-08-2017, 07:16
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +16,9°c.
massimobandini
01-08-2017, 11:02
Faentino umidita' bella alta anche oggi
cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +16,9°c.
geloneve
01-08-2017, 11:19
94% di umidità questa mattina... :(
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +16,9°c.
Che bella minima Gelo.....almeno te dopo le 22 respiri....a Bologna è una tortura h24incacch//..
Oggi bel freschino in quel di Vignola, ci voleva proprio
ah si è seccata un tot l'aria.......
dew > 20°C.....
massimobandini
01-08-2017, 15:02
Lago di bilancino versante toscano +38,8°
faenza centro +38°
massimo anzola
01-08-2017, 15:02
terribili le temperature che sto vedendo in rete Asmer
ma intanto il caldo non mi fa un baffo: sono appena stato coi colleghi a mangiare gnocco e tigelle, con lardo e salumi vari, innaffiati da un bel lambrusco Grasparossa .
Il ristorante era strapieno.....
e alla fine caffè corretto sambuca...
chi se ne frega del caldo...
terribili le temperature che sto vedendo in rete Asmer
ma intanto il caldo non mi fa un baffo: sono appena stato coi colleghi a mangiare gnocco e tigelle, con lardo e salumi vari, innaffiati da un bel lambrusco Grasparossa .
Il ristorante era strapieno.....
e alla fine caffè corretto sambuca...
chi se ne frega del caldo...
sei venuto dalle mie lande???
Sul mare 28/30 gradi.....a 1000 m 32 gradi......in pianura 36/38......pazzesco!!!!
massimo anzola
01-08-2017, 16:23
sei venuto dalle mie lande???
le tue lande sono anche le mie. Cmq. oggi siamo andati a Riolo
Anzola Emilia viene data a + 39.5°, monte S. Pietro (Bologna) + 39.1°.soccia//
geloneve
01-08-2017, 16:41
Che bella minima Gelo.....almeno te dopo le 22 respiri....a Bologna è una tortura h24incacch//..
drink2snow"£$%prevsepolto"£"££haha//..
massimobandini
01-08-2017, 16:43
ragazzi scusatemi
le giornate si accorciano
ma in questo periodo le massime a che ora si fanno ???
ragazzi scusatemi
le giornate si accorciano
ma in questo periodo le massime a che ora si fanno ???
a grandi linee tra le 16:30 e le 17:30 direi....
ma incide anche il tipo di giornata e il microclima
in toscana e lazio, dove l'aria si è seccata davvero e non per finta come da noi, ci sono alcune stazioncine arrivate a 42°C
bisogna vedere se sono schermate a dovere, cmq gli over 40 sono molto diffusi
geloneve
01-08-2017, 17:19
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +16,9°c.
Cielo sereno, vento moderato da E e temperatura massima di +35,2°c.
Da segnalare la vicina Faenza (RA) con +38,0°c, i +30,6°c al rifugio Città di Forlì (FC) a 1450 m., i +39,2°c a San Benedetto in Alpe (FC), i +39,5°c di Anzola (BO), i +33,5°c di Pievepelago (MO), a 1083 m. o i +40,2°c a 480 m. di quota del bolognese.
In Italia da segnalare i +43,2°c di Fornole Amelia (TR), a 380 m.
38.8 intanto oggi...
Sent from my iPhone 7
Tutto sommato qua la sfanghiamo anche oggi: si viaggia tra i 31 e 32 anche se un po' umidi, tuttavia è ventilato...
Marco Muratori ERM
01-08-2017, 19:59
Ahinoi la tabella di marcia è pietosamente rispettata, da domani scattano i quarantelli.....
Tutto sommato qua la sfanghiamo anche oggi: si viaggia tra i 31 e 32 anche se un po' umidi, tuttavia è ventilato...
soccia la costa oggi altro pianeta...
qui dentro la città ore 21:00 siamo tra i 31 e i 32°C....
a casa mia dove iniziano i colli 30°c
e dew sempre allegramente a 20°C.....
Cielo sereno, vento moderato da E e temperatura massima di +35,2°c.
Da segnalare la vicina Faenza (RA) con +38,0°c, i +30,6°c al rifugio Città di Forlì (FC) a 1450 m., i +39,2°c a San Benedetto in Alpe (FC), i +39,5°c di Anzola (BO), i +33,5°c di Pievepelago (MO), a 1083 m. o i +40,2°c a 480 m. di quota del bolognese.
In Italia da segnalare i +43,2°c di Fornole Amelia (TR), a 380 m.
guarda che pievepelago è a m 781, ed ha fatto 34,4
leoniluc
01-08-2017, 23:24
l' aria secca e torrida arriva alle colline, 25 gradi alla raticosa alle 23 non male direi .... ma 25 % di u.r. imola solo 1,5 gradi in più ma 70% u.r., speriamo che il secco sfondi in pianura .....
Campigna 26 alle 23.30 ....roba che poteva essere la massima dell'anno, invece domani batterà il record storico di 33,8 del 1983.
geloneve
02-08-2017, 06:43
guarda che pievepelago è a m 781, ed ha fatto 34,4
Hai ragione...mi sarò un attimo incrociato gli occhi con i dati...però son ocerto che fosse una località posta oltre i 1000 metri di quota perché cercavo la temperatura più alta (in questo caso +33,5°c) registrata oltre tale quota...
Hai ragione...mi sarò un attimo incrociato gli occhi con i dati...però son ocerto che fosse una località posta oltre i 1000 metri di quota perché cercavo la temperatura più alta (in questo caso +33,5°c) registrata oltre tale quota...
allora sestola o frassinoro
geloneve
02-08-2017, 06:59
Cielo quasi nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +17,9°c.
Tra oggi e sabato, come da previsioni, raggiungeremo l'apice di calura, con valori che potranno superare, di poco e localmente, i +40°c.
Solo dal 9 si rientrerà, comunque, su valori nella media (quindi ancora caldo, visto che siamo in agosto ma, comunque, con valori meno insopportabili).
geloneve
02-08-2017, 07:01
allora sestola o frassinoro
O Sant'Anna Pelago...?
Cielo quasi nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +17,9°c.
Anche qua nuvolosità alta: non mi pare l'avesse prevista nessuno...
Un po' di irragiamento solare in meno, butta via...
massimo anzola
02-08-2017, 08:08
Anzola Emilia viene data a + 39.5°, monte S. Pietro (Bologna) + 39.1°.soccia//
sì ma non è la mia stazione: questa non so come sia posizionata, ma a fronte di ottime minime fa delle massime sempre spaventosamente alte, fra le più alte della regione. La mia ieri ha avuto una massima di 36.7
La mia è posizionata perfettamente, 100% a norma WMO
L aria si sta asciugando, oggi spariamo le massime alle stelle ma almeno saranno secche, in quota minime spaventose, 27 gradi a 800 mt, 25 oltre i mille e in effetti stanotte sulla capocchia è arrivata la +25 ....gfs conferma la riduzione termica sa lunedì, aspetto reading.
L aria si sta asciugando
ma anche no....
dew in pianura (a parte piacentino e parmense) ovunque sopra i 21°C
è umidissimo, come avevamo nasato previsioni cannatissime da questo punto di vista: 3/4 giorni fa si prevedeva che già da ieri i dew dovevano essere sotto i 15°C
in più oggi si parte davvero forte... ci sono già 31°C a quest'ora....
ormai è una causa persa....
sono proprio inizializzati male....
come fa ad essere così se ci sono 21°C di dew??????
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_115445_g05.png
Le reading che vedo io dicono che a 850 scendiamo un grado e qualche mt gpt già da domani, da domenica si torna vicini alla +20 E dal 9 si scende decisamente fino ad andare un pelo sottomedia nel weekend. Dove devo firmare ?
P.S. Lascia perdere GFS ...si affoga da solo nei suoi numeri contraddittori.
Anche a me sembra meno "appiccicosa" la situazione... sarà solo un'impressione e ci stiamo abituando?
leoniluc
02-08-2017, 15:43
40 raggiunti (anche a Imola) ..... con u.r. attorno al 30% d.p di poco inferiore a 20.
33 diffusi a 1000 mt
d.p. in costa di 26 con u.r. attorno al 75-80 %
Mamma mia ..... e domani si replica e forse in peggio !
al momento nella nostra rete ci sono 10 stazioni con massima > 40°C
125 stazioni con max tra 38 e 40
Anche a me sembra meno "appiccicosa" la situazione... sarà solo un'impressione e ci stiamo abituando?
ah beati voi, a me 39 dew 20 non mi paiono secchissimi..... stelle//.
geloneve
02-08-2017, 16:51
Cielo quasi nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +17,9°c.
Tra oggi e sabato, come da previsioni, raggiungeremo l'apice di calura, con valori che potranno superare, di poco e localmente, i +40°c.
Solo dal 9 si rientrerà, comunque, su valori nella media (quindi ancora caldo, visto che siamo in agosto ma, comunque, con valori meno insopportabili).
Cielo sereno, vento moderato da ENE e temperatura massima di +38,9°c (record assoluto per la mia stazione meteo in funzione dal dicembre 2010).
geloneve
02-08-2017, 16:55
Oggi ho stabilito il record assoluto di temperatura massima con +38,9°c (record precedente di +38,7°c registrato il 19/08/11).
Da segnalare i +41,6°c di Forlì N/E (FC). Notevoli anche i +41,4°c di Sassoguidano (MO) a 338 m. di quota. Da segnalare, a livello nazionale, i +45,0°c di Ottana (NU).
Marco Muratori ERM
02-08-2017, 18:18
Quarantelli sparsi puntualmente comparsi con un allucinante 42,5 C° ad Anzola (rete Asmer) con Heat Index su quasi tutte le pianure del settore centro est dell'Emilia Romagna diffusamente attorno a 43.
E probabilmente non siamo ancora al picco massimo che potrebbe arrivare nei prossimi giorni.....
36 gradi alle 20.30...stanotte non si va sotto i 30 gradi in centro
massimo anzola
02-08-2017, 21:30
Anzola NW completamente fuori controllo. Nella mia stazione max 38.1, che un valore disgustoso comunque.
Madonna stanotte non passa più.... La stazione in cima alla ponticella è sopra i 30 alle 22:00.... Mai visto prima....
geloneve
03-08-2017, 00:00
Ore 23:59: San Biagio (RA) +22,7°c, Parma +31,9°c.
geloneve
03-08-2017, 06:47
Cielo poco nuvoloso, vento debole da SW e temperatura minima di +19,3°c.
Impressionante la temperatura minima di Bologna con +27,6°c o quella di Roncofreddo (FC), a 314 m. di quota, con +30,6°c.
Umidità magicamente sparita qua al mare, oggi facciamo 35 anche noi ...
Cadono i record.....40.6 a Faenza e senza garbino ...all time high.
geloneve
03-08-2017, 16:38
Cielo poco nuvoloso, vento debole da SW e temperatura minima di +19,3°c.
Impressionante la temperatura minima di Bologna con +27,6°c o quella di Roncofreddo (FC), a 314 m. di quota, con +30,6°c.
Cielo sereno, vento moderato da E e temperatura massima di +38,7°c.
Gelo sei un mito quasi 20 gradi di escursione con la +25 sulla capoccia !!!
Frenk_Modena
03-08-2017, 18:14
Oggi da me massima 38 precisi. Oggi solamente x solo 9 ore la temperatura è stata sotto i 30°!!!
Inviato dal mio LG-G5
Siamo ON FIRE!!
Massima oggi a carpi di 40.3º
Sent from my iPhone 7
Comunque sono le 19 e ci sono ben 39 gradi netti... pazzesco!
#vogliolaneve
Sent from my iPhone 7
Da rete asmer spicca, nella mia zona, un 41.4º a San Prospero! Pazzesco
Sent from my iPhone 7
Oggi 30 stazioni della nostra rete over 40°C
Dubito sia mai successo
Ma perchè la pedecollina emiliana è così secca? ci dew a 1 digit, quasi a 0
Non credevo di poter resistere all' aperto con questi valori: 32,6 col75% ovvero 41,7 di heat index e oltre 27 di dew point ...però va detto che ero in acqua fino al collo ...acqua ad almeno 32 gradi ....fat skiv.
Bologna ore 00.00 32 gradi e meno del 30% di umidità...
geloneve
04-08-2017, 06:25
Gelo sei un mito quasi 20 gradi di escursione con la +25 sulla capoccia !!!
Distinguersi dalla massa...sempre! haha//..haha//..haha//..
geloneve
04-08-2017, 06:35
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +18,9°c ma pazzesca temperatura di +32,4°c alle 02:27 con il 24% di UR causa vento da SW! (appen 2 ore prima erano solo +21,7°c)
Oggi, come da previsioni di diversi giorni fa, sarà la giornata più calda in assoluto e verranno superati (di poco) i +40°c in diverse località, specie quelle poste nella medio/bassa collina e quelle lontane da quest'ultima. Io,quindi, credo di non arrivarci ma di fermarmi a +39°c.
Poi, dalla +26°c ad 850 hpa (1540 m. di quota) scenderemo attorno alla +11°c del 12, con un crollo di ben 15°c (in quota, al suolo sarà un po' meno rilevante).
Minima oscena di 30 gradi...penso sia record:(((((((
Frenk_Modena
04-08-2017, 07:44
Anche a Modena è entrato il garbino stanotte che ha seccato un sacco l'aria ma stranamente non ha fatto aumentare la minima, anzi oggi è stata più bassa di ieri. Rispetto a ieri abbiamo il 10% di umidità in meno
Inviato dal mio LG-G5
Al mare indice di calore 44 ma con dew point più basso di ieri ...deve essere un tormento...a Faenza non riesce a battere il record di ieri ma resta sopra i 40, per fortuna ben più secchi.
massimobandini
04-08-2017, 15:33
gelo
hai superato i 40°
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +18,9°c ma pazzesca temperatura di +32,4°c alle 02:27 con il 24% di UR causa vento da SW! (appen 2 ore prima erano solo +21,7°c)
Oggi, come da previsioni di diversi giorni fa, sarà la giornata più calda in assoluto e verranno superati (di poco) i +40°c in diverse località, specie quelle poste nella medio/bassa collina e quelle lontane da quest'ultima. Io,quindi, credo di non arrivarci ma di fermarmi a +39°c.
Poi, dalla +26°c ad 850 hpa (1540 m. di quota) scenderemo attorno alla +11°c del 12, con un crollo di ben 15°c (in quota, al suolo sarà un po' meno rilevante).
massimobandini
04-08-2017, 15:43
marradi il 2 agosto ha fatto la temperatura massima da sempre da quando dal 2002 registro tutti i dati
il 2 agosto siamo arrivati a ben 38,6°
il precedente record era stato di ben 38,5° 19 luglio 2007 e il 15 giugno 2002
x quanto riguarda il record x il mese di agosto è stato battuto e il precedente record era stato il 8 agosto 2013 a 38,4°
geloneve
04-08-2017, 15:46
gelo
hai superato i 40°
Ho notato...ho sbudellato il record della mia stazione meteo... drink2
Qua raggiunti i 38,5°C! E' inferno!!!
Però almeno è crollata l'umidità, ieri un paio di gradi in meno ma umidità insopportabie, stavo peggio.
massimobandini
04-08-2017, 17:28
santa lucia 41° con schermo ventilato
geloneve
04-08-2017, 18:18
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +18,9°c ma pazzesca temperatura di +32,4°c alle 02:27 con il 24% di UR causa vento da SW! (appen 2 ore prima erano solo +21,7°c)
Oggi, come da previsioni di diversi giorni fa, sarà la giornata più calda in assoluto e verranno superati (di poco) i +40°c in diverse località, specie quelle poste nella medio/bassa collina e quelle lontane da quest'ultima. Io,quindi, credo di non arrivarci ma di fermarmi a +39°c.
Poi, dalla +26°c ad 850 hpa (1540 m. di quota) scenderemo attorno alla +11°c del 12, con un crollo di ben 15°c (in quota, al suolo sarà un po' meno rilevante).
Cielo sereno, vento moderato da SW e temperatura massima di ben +40,8°c (quasi 22°c di escursione termica giornaliera).
geloneve
04-08-2017, 18:24
+40,8°c è l’esorbitante temperatura massima registrata dalla mia stazione meteo qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, e che ha stracciato il record precedente che detenevo da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010) e che era (escludendo i +38,9°c registrati 2 giorni fa e che per soli 2 giorni è risultato essere il nuovo record momentaneo) di +38,7°c del 19/08/11.
Ricordo che si tratta di una Davis Vantage Pro 2 in campo aperto ed installata completamente a norma WMO.
Altri dati degni di nota sono i +43,8°c di Forlì N/E (FC), Forlì (FC) - Aeronautica Militare +43,0°c, Villa di Cassano (BO) +41,7°c a 422 m. ed i +32,2°c del Monte Piella (BO) a ben 1194 m. di quota.
Impressionanti anche le temperature minime di Bologna con +28,9°c e di Roncofreddo (FC), a 314 m., con +31,5°c.
Qui un bel 40,7 alle 16:34.
Io posso dire di averli vissuti veramente raccogliendo pesche al sole... A differenza di altri che si lamentano davanti un condizionatore o all'ombra in un parco oppure in vacanza con il sedere nell'acqua del mare o della piscina..
in cima alla ponticella massima di 39.8C
direi che è stato caldino oggi.....
e borgo panigale alle 16:50 40°C, che mi sembra non avesse mai registrato prima nella storia della stazione meteo dell' A.M.
Ore 23...Bologna 34 gradi...in incubo senza fine
massima + 39,7 ur 25%, alle ore 22,15 si era alzato il sw e la t da 31 a + 33 circa x mezzora con ur al 28%, poi tutto finito ur andata a 38% in crescita, +29,6 in rapido calo
Qui un bel 40,7 alle 16:34.
Io posso dire di averli vissuti veramente raccogliendo pesche al sole... A differenza di altri che si lamentano davanti un condizionatore o all'ombra in un parco oppure in vacanza con il sedere nell'acqua del mare o della piscina..
Hai ragione, ti siamo solidali..però nel 1983 anche io raccoglieva le pesche e non pensavo al Caldo...ma ad altro ...
Ho notato...ho sbudellato il record della mia stazione meteo... drink2
E dire che pensavi di non batterlo qualche giorno fa ...
geloneve
04-08-2017, 23:41
E dire che pensavi di non batterlo qualche giorno fa ...
No, avevo scritto che avrei battuto il record ma che mi sarei fermato a +39,qualche decimo di grado drink2
incredibili le ultime 36 ore della pedemontana, con t che faticano a scendere sotto i 30 gradi x la seconda notte consecutiva...e la giornata rovente di oggi con diversi record battuti.
qualcuno sa come ha fatto forlì a fare 43? è un valore pazzesco!
geloneve
05-08-2017, 01:16
L'ha fatto per via del SW. Io mi trovavo in un piazzale al sole a Forli mentre lo faceva, quindi, ti garantisco, che era una cosa mostruosa.
geloneve
05-08-2017, 01:18
Ore 01:15: +32,4*c. L'alito bollente non molla, brucia senza il sole e la cosa, giuro, fa impressione: mai provata una sensazione simile.
geloneve
05-08-2017, 07:56
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +20,0°c.
All'01:53 erano +32,5°c con vento da SW ed era impressionante sentire l'alito rovente che bruciava l'aria senza il sole.
Speriamo finisca presto questa agonia......
geloneve
05-08-2017, 08:19
ABBIAMO VISSUTO LA STORIA DELLA METEOROLOGIA.
Ieri abbiamo vissuto sulla nostra pelle, veramente, una pagina di meteorologia italiana e, ancor più, romagnola.
+43,0°c a Forlì (FC) (Areonautica Militare) provati sulla mia pelle in un piazzale d'asfalto (record stracciato di 3,0°c);
+40,8°c di casa mia a San Biagio (RA) (record stracciato di 2,1°c);
+32,5°c sempre di casa mia all'01:35 con l'alito rovente da SW che infuocava l'aria nonostante l'assenza del sole (quest'ultima sensazione, in particolare, è stata veramente spaventosa).
Ma, impressionanti, sono stati i +33,8°c alle 09:26, la soglia dei +30,0°c raggiunta già alle 08:41 ed anche i +31,9°c alle 08:59 (sono abituato a guardare a quest'ora la temperatura perché è quasi impossibile che a tale orario la temperatura sia sopra i +30°c e, se lo fa, vuol dire che è in atto una potente avvezione calda e, comunque, mai era capitato che fosse così caldo a quell'orario): tali valori sono stati raggiunti senza la presenza di vento da SW (che, diciamo così, sflasa la vera natura dell'aria in arrivo).
Aggiungo la media giornaliera di Faenza di ben 33 gradi, neppure nella Turchia del sud o al Cairo....
leoniluc
05-08-2017, 15:19
caldissimo anche in montagna ..... a 1500 mt esatti ( casa mia) poco solra a colle santa lucia ( dolomiti) ieri toccati i 28,9 in questo momento 28,5. al sole è fastidioso con sensazione di afa. mai sentite queste temperature .....
leoniluc
05-08-2017, 15:27
ecco il termometro in terrazzo in pieno nord !
Anche io sono sulle Dolomiti a 1620 mt e ci sono 27 gradi all' ombra, sono in piscina all' aperto nemmeno troppo riscaldata e devo dire che preferisco l ombra.... stanotte dormito in canotta e mutande con le finestre aperte ....ma non voglio certo lamentarmi. Domani però voglio divertirmi coi temporali.
geloneve
05-08-2017, 18:36
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +20,0°c.
All'01:53 erano +32,5°c con vento da SW ed era impressionante sentire l'alito rovente che bruciava l'aria senza il sole.
Cielo sereno, vento debole/moderato da E e temperatura massima di +39,6°c.
stasera nel bolognese è terribile,è umidissimo
oggi massima +38,1 ur 31%
geloneve
06-08-2017, 07:54
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +19,1°c.
A livello termico, oggi dovremo toccare ancora +38°c mentre domani ci si dovrebbe fermare attorno a +31°c. Tra martedì e giovedì temperature attorno ai +35/+37°c, per poi, finalmente, scendere sotto alla soglia dei +30°c da venerdì (solo per qualche giorno).
Tra tardo pomeriggio e serata ingresso dei venti "freschi" e possibilità di temporali locali ma potenzialmente violenti, specie sulla provincia di Ravenna (parlando di Romagna).
Infatti non si vede l'insorgenza di venti da SW prefrontali (che andrebbero ad asciugare l'aria), bensì dovrebbero attivarsi venti da ESE che andranno ad accumulare umidità sulla Romagna che, unita al gran caldo accumulato e che anche oggi andrà a crearsi, potrebbero creare le condizioni giuste per scatenare fenomeni localizzati ma alquanto violenti.
Nel primo pomeriggio il target potrebbe essere il ravennate settentrionale, a causa degli outflow dei temporali veneti, mentre nel tardo pomeriggio/serata la zona più a rischio dovrebbe essere l'imolese e ravennate centro/occidentale, per via dell'ingresso vero e proprio dell'aria "fresca". Praticamente rischio nullo lungo le coste (eccetto che su quelle più settentrionali).
Ribadisco che i fenomeni dovrebbero risultare localizzati, quindi potrebbe esserci il sole lì e piovere là in contemporanea; soprattutto a livello di localizzazione (vedasi l'ultima frase), la previsione è alquanto difficile.
+40,8°c è l’esorbitante temperatura massima registrata dalla mia stazione meteo qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, e che ha stracciato il record precedente che detenevo da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010) e che era (escludendo i +38,9°c registrati 2 giorni fa e che per soli 2 giorni è risultato essere il nuovo record momentaneo) di +38,7°c del 19/08/11.
Ricordo che si tratta di una Davis Vantage Pro 2 in campo aperto ed installata completamente a norma WMO.
Altri dati degni di nota sono i +43,8°c di Forlì N/E (FC), Forlì (FC) - Aeronautica Militare +43,0°c, Villa di Cassano (BO) +41,7°c a 422 m. ed i +32,2°c del Monte Piella (BO) a ben 1194 m. di quota.
Impressionanti anche le temperature minime di Bologna con +28,9°c e di Roncofreddo (FC), a 314 m., con +31,5°c.
ohhhh
l'hai tirato fuori dal frigo il sensore finalmente haha//..
benvenuto in libia
Brokenmoon
06-08-2017, 14:52
Tra tardo pomeriggio e serata ingresso dei venti "freschi" e possibilità di temporali locali ma potenzialmente violenti, specie sulla provincia di Ravenna (parlando di Romagna).
Spero che la tua previsione sia corretta, qua è già il quinto giorno di fila con 38°C. Certo si sta meglio che sulla costa (zona Alfonsine) perchè nonostante la temperatura sia più alta è molto meno umido, ma è comunque un massacro.
Dici che dopo l'altalena dei prossimi giorni torna di nuovo la brodaglia africana? Mi viene un senso di disgusto al solo pensarlo. dead2//
piove mm 1,8 https://img.forumfree.net/html/emoticons/w00t.gif +32,8in rapido calo
leoniluc
06-08-2017, 15:26
temporale che insiste da circa 1h e temperatura 17.2. ovviamente non a imola ..... dolomiti !
geloneve
06-08-2017, 15:28
Spero che la tua previsione sia corretta, qua è già il quinto giorno di fila con 38°C. Certo si sta meglio che sulla costa (zona Alfonsine) perchè nonostante la temperatura sia più alta è molto meno umido, ma è comunque un massacro.
Dici che dopo l'altalena dei prossimi giorni torna di nuovo la brodaglia africana? Mi viene un senso di disgusto al solo pensarlo. dead2//
Non viene di certo fresco...mi sembrano piuttosto allineati tutti i modelli per un ritorno del caldo..non orripilante ma pur sempre "interessante"... dead//
geloneve
06-08-2017, 15:31
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +19,1°c.
A livello termico, oggi dovremo toccare ancora +38°c mentre domani ci si dovrebbe fermare attorno a +31°c. Tra martedì e giovedì temperature attorno ai +35/+37°c, per poi, finalmente, scendere sotto alla soglia dei +30°c da venerdì (solo per qualche giorno).
Tra tardo pomeriggio e serata ingresso dei venti "freschi" e possibilità di temporali locali ma potenzialmente violenti, specie sulla provincia di Ravenna (parlando di Romagna).
Infatti non si vede l'insorgenza di venti da SW prefrontali (che andrebbero ad asciugare l'aria), bensì dovrebbero attivarsi venti da ESE che andranno ad accumulare umidità sulla Romagna che, unita al gran caldo accumulato e che anche oggi andrà a crearsi, potrebbero creare le condizioni giuste per scatenare fenomeni localizzati ma alquanto violenti.
Nel primo pomeriggio il target potrebbe essere il ravennate settentrionale, a causa degli outflow dei temporali veneti, mentre nel tardo pomeriggio/serata la zona più a rischio dovrebbe essere l'imolese e ravennate centro/occidentale, per via dell'ingresso vero e proprio dell'aria "fresca". Praticamente rischio nullo lungo le coste (eccetto che su quelle più settentrionali).
Ribadisco che i fenomeni dovrebbero risultare localizzati, quindi potrebbe esserci il sole lì e piovere là in contemporanea; soprattutto a livello di localizzazione (vedasi l'ultima frase), la previsione è alquanto difficile.
Cielo variabile, vento debole/moderato da ENE e temperatura massima di +38,8°c.
I primi localizzati temporali stanno sorgendo sull'appennino bolognese e cesenate...
geloneve
06-08-2017, 15:32
ohhhh
l'hai tirato fuori dal frigo il sensore finalmente haha//..
benvenuto in libia
sarcastic-sarcastic-sarcastic-haha//..haha//..haha//..haha//..drink//drink//drink//dead//dead//dead//
Bellissima passata temporalesco in alto adige, due ore di tuoni e lampi e acqua a secchiate bloccato a 2000 mt per guasto alla seggiovia con almeno 5000 persone per una sagra ....pompieri è protezione civile fanno la spola per riportarli a valle ...ovviamente pochissimi attrezzati, io sono sceso per il bosco tra i fulmini e i tuoni ....completamente annegato ma salvo.
Nel deserto bolognese nulla...
massimo anzola
06-08-2017, 16:22
ora è tornato sereno, ma prima il cielo era coperto con tuoni e cielo buio prima verso sud e ora verso est-nordest. In reso Asmer vedo i soliti accumuli (non molto consistenti, ma di accumuli comunqe si tratta) come al solito tutto attorno ad Anzola: a sud in pedemntana e montagna i a est dopo Bologna (Ozzano, Medicina) e a nord (Sant'Aagata, Cento ecc.) e qualcosa anche a ovest, mentre ad Anzola del Sahara non è caduta ovviamente neanche una goccia. Chissà se prima o poi potrò vedere di nuovo piovere ad Anzola, magari fra 5 o 6 anni, non so...chissà..basta solo saper aspettare
Marco Muratori ERM
06-08-2017, 17:21
ora è tornato sereno, ma prima il cielo era coperto con tuoni e cielo buio prima verso sud e ora verso est-nordest. In reso Asmer vedo i soliti accumuli (non molto consistenti, ma di accumuli comunqe si tratta) come al solito tutto attorno ad Anzola: a sud in pedemntana e montagna i a est dopo Bologna (Ozzano, Medicina) e a nord (Sant'Aagata, Cento ecc.) e qualcosa anche a ovest, mentre ad Anzola del Sahara non è caduta ovviamente neanche una goccia. Chissà se prima o poi potrò vedere di nuovo piovere ad Anzola, magari fra 5 o 6 anni, non so...chissà..basta solo saper aspettare
C'è n'è un altro da ovest verso est che sta prendendo il modenese. Con questo dovresti farcela anche tu. Niente di sconvolgente o risolutivo ma almeno, come si dice in gergo....le mei ed gninta.... Più che altro abbassa l'Heat index....diciamo che dopo si respira....
Per quanto riguarda la siccità......lasciamo stare che ci vorrebbero delle cose che adesso non ci si pensa nemmeno a ipotizzare con il run più estremo a 3000 di nessun modello ma tanto è.....
Marco31768
06-08-2017, 18:07
Grandissimo temporale e grandine in corso a Calderino!!!!
Mai visto un "coso" del genere...
Vento fortissimo pre temporale a Bologna p
Ma fortissimo davvero
Le stazioni meteo vicino a me segnano raffiche a 95kmh una e 90kmh l altra....
Valori di tutto rispetto per Bologna....
altro temporaluccio mm 4,3+3,3 Ts del primo pomeriggio=7,6 +22,9
Bologna est.
Temporale con pioggia e forti raffiche di vento che hanno rovesciato le cassette dei gerani in terrazza.
Al momento la temperatura è di + 25.6°, 10 minuti prima erano 32°.wind/
Superati i 100 km/h di vento!!!!
E persi 11°C in dieci minuti
E rain rate fino a 200 nei dintorni
Bellissimo, dal sat il capoccione del TS è grande più della metà di tutta l Emilia Romagna...
massimo anzola
06-08-2017, 18:41
Miracolo ad Anzola !! Allora è vero: i miracoli esistono !! Dopo essere stato più di mezzora ad aspettare il temporale in formazione da sudovest, che non aveva alcuna intenzione di progredire verso Anzola, improvvisamente si è scatenato il finimondo, con vento violentissimo, cialo nero pece e pioggia. Ca. 5 mm. Naturalmente nulla rispetto alla vicinissima Bologna (a Bologna W ca. 26 mm. per ora) ma cmq almeno è piovuto e la vegetazione moribonda non può che trarne sollievo. E poi il crollo della temperatura: in pochi minuti da 34 a 21 gradi e ora sono in minima !!!!
E' proprio vero: i miracoli esistono e fanno piovere anche nel deserto !!!
Emanuela
06-08-2017, 18:46
A Castel Maggiore temperatura calata di 10°C, ci voleva!
Ciao a tutti
E stupendi mammatus al seguito
Qua è spiovicchiato, però la temperatura è calata di una decina di gradi.. finalmente..
Sent from my iPhone 7
Bologna murri 25 mm e temperatura di 20 gradi...un miracolo
Altro imprevisto temporale su Bologna....troppa grazia...
Mi ha ribaltato le fioriere del ristorante il vento
Incredibile
geloneve
06-08-2017, 23:05
Grazie ad un pomeriggio finalmente libero, mi sono dedicato alla "caccia al temporale" sino a Modena (il tratto del video seguente si riferisce tra Ozzano dell'Emilia (BO) e Castel San Pietro Terme (BO) (per la precisione all'altezza di Osteria Grande - BO)).
Grandine piccola, pioggia forte e forti raffiche di downburst (raffica massima a Bologna Est di 103 km/h).
Per quanto riguarda la Romagna, la più colpita è stata Lavezzola (RA) con 8,4 mm mentre la più vicina a me è stata Basiago (RA) con "ben" 0,2 mm.
Temperatura crollata da +33,0°c delle 18:47 a +26,7°c delle 19:17 (6,3°c in 30 minuti senza l'aiuto delle precipitazioni).
Di sequito il video che ho girato in autostrada all'altezza di Oesria Grande (BO).
_cYOEFNChxs
geloneve
07-08-2017, 07:04
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da W e temperatura minima di +21,8°c.
...oggi si sta finalmente bene.....pensare che una volta queste giornate erano la normalita' in estate..adesso sono delle rare eccezioni in un contesto infernale...
geloneve
07-08-2017, 16:35
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da W e temperatura minima di +21,7°c.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da E e temperatura massima di +29,5°c.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da E e temperatura massima di +29,5°c.
Solo 8 gradi di escursione e massima sotto i 30 ...clima da costa azzurra....
...oggi si sta finalmente bene.....pensare che una volta queste giornate erano la normalita' in estate..adesso sono delle rare eccezioni in un contesto infernale...
beato te, io sto come gli altri giorni..... il dew point è sempre altissimo
preferisco 40 dew 15 a 30 dew 21 come oggi, tutta la vita
geloneve
07-08-2017, 21:43
Solo 8 gradi di escursione e massima sotto i 30 ...clima da costa azzurra....
Dal clima indiano, a quello desertico a quello francese...
:)
geloneve
08-08-2017, 07:02
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +16,4°c.
geloneve
08-08-2017, 16:25
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +16,4°c.
Cielo sereno, vento moderato da E e temperatura massima di +32,0°c.
Madonna stasera è terribile.... Dew 22°C... Sto impazzendo
Poi il fresco non entra in casa.....
Qui invece si sta benissimo stasera, c'è un arietta divina... fosse sempre cosi
Sent from my iPhone 7
E ho visto che da Bologna in poi è un po più secco.....
geloneve
09-08-2017, 07:10
Cielo variabile per nebbia alta, umidità del 95%, dew point a +23°c, afoso già di prima mattina, vento debole variabile e temperatura minima di +21,7°c.
Oggi sarà una giornata difficile sia per la temperatura piuttosto alta che per la molta afa che ci sarà causa umidità.
Nell'immagine satellitare del 04/08/17, si può notare la forte siccità che attanaglia la regione: dovrebbe essere verde (come in Appennino), mentre è tutto marrone e bruciato (il puntino rosso è, più o meno, dove vivo).
https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t31.0-8/20626944_10203574703244432_7186013917952761573_o.j pg?oh=9adf4374f636ffa11b13a48c91d7b76d&oe=5A266E60
geloneve
09-08-2017, 07:39
Pazzesco...Adesso, qui da me, nebbione con umidità relativa al 95% e dew point e temperatura a +24°c.
https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t31.0-8/20728971_10203574736485263_2070584521946728261_o.j pg?oh=98363fa984ff6277e835661a56764d29&oe=5A2A9321
Brokenmoon
09-08-2017, 07:44
Anche qua (Alfonsine) nebbia e aria a mo di brodaglia appiccicosa, caldo orribile. dead2//
Stanotte "fresco" fuori ma l'umidità non usciva dalle mura di casa... Stamattina, per bilanciare la situazione, è già umidissimo anche fuori!
Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk
Notte infernale, umidità sull'85% e temperature alte (sui 24/25°C), da murì...
Adesso siamo già a 32°C ma almeno si sta alzando un po' il vento...
massimobandini
09-08-2017, 10:07
nel faentino è possibile oggi qualche temporale di calore sparso con le condizioni che abbiamo
umidità alle stelle con dew point da infarto e bella energia carica !!!!!!!!!!!!!
grazie drink2
partito da lisbona ieri sera con vento fresco (per non dire freddo) e 23 gradi, quando si è aperto il portellone dell'aereo a bologna mi è preso un colpo.
Cielo variabile per nebbia alta, umidità del 95%, dew point a +23°c, afoso già di prima mattina, vento debole variabile e temperatura minima di +21,7°c.
Oggi sarà una giornata difficile sia per la temperatura piuttosto alta che per la molta afa che ci sarà causa umidità.
Nell'immagine satellitare del 04/08/17, si può notare la forte siccità che attanaglia la regione: dovrebbe essere verde (come in Appennino), mentre è tutto marrone e bruciato (il puntino rosso è, più o meno, dove vivo).
https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t31.0-8/20626944_10203574703244432_7186013917952761573_o.j pg?oh=9adf4374f636ffa11b13a48c91d7b76d&oe=5A266E60
Avevo visto la stessa foto e volevo commentarla...
Come mai il versante appenninico della Toscana è decisamente più verde di quello emiliano?
È davvero piovuto molto di più negli ultimi mesi dall'altro lato?
geloneve
09-08-2017, 14:17
Avevo visto la stessa foto e volevo commentarla...
Come mai il versante appenninico della Toscana è decisamente più verde di quello emiliano?
È davvero piovuto molto di più negli ultimi mesi dall'altro lato?
Secondo me solo perché sono più in "alto" e perché in inverno/inizio primavera è piovuto di più che da noi...
geloneve
09-08-2017, 14:50
Cielo variabile per nebbia alta, umidità del 95%, dew point a +23°c, afoso già di prima mattina, vento debole variabile e temperatura minima di +21,7°c.
Oggi sarà una giornata difficile sia per la temperatura piuttosto alta che per la molta afa che ci sarà causa umidità.
Nell'immagine satellitare del 04/08/17, si può notare la forte siccità che attanaglia la regione: dovrebbe essere verde (come in Appennino), mentre è tutto marrone e bruciato (il puntino rosso è, più o meno, dove vivo).
https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t31.0-8/20626944_10203574703244432_7186013917952761573_o.j pg?oh=9adf4374f636ffa11b13a48c91d7b76d&oe=5A266E60
Cielo quasi sereno, vento moderato da ENE e temperatura massima di +36,3°c.
Ps: spaventoso (per via del fatto che era significativo dell’afa che avremo poi sofferto oggi) il nebbione di questa mattina: https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/20728971_10203574736485263_2070584521946728261_o.j pg?oh=98363fa984ff6277e835661a56764d29&oe=5A2A9321
Frenk_Modena
09-08-2017, 17:01
Secondo me solo perché sono più in "alto" e perché in inverno/inizio primavera è piovuto di più che da noi...
Credo che in Toscana la situazione siccità sia ancora peggiore...
E' più verde, io penso, perchè hanno più boschi e meno zone coltivate (anche solamente coltivate a foraggio per gli animali)
scarpasot
09-08-2017, 20:22
Trentino bastonato bene dalla grandine
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
geloneve
09-08-2017, 21:30
Beh, la Garfagnana (la parte più piovosa della Toscana) é verdina, il resto é molto secco...Quindi credo che un po' é perché ci sono più boschi come dici te, un po', forse, é perché é piovuto un po' di più...purtroppo non ho dati pluviometrici annuali...
geloneve
10-08-2017, 08:31
Cielo sereno, vento assente, umidità al 90% e temperatura minima di +21,1°c.
Ieri sera c'era un afa paurosa, spaventosa, appena uscivo di casa grondavo all'istante senza fare nulla.
Oggi pomeriggio ci sarà rischio temporali locali.
Tra oggi e venerdì, ad 850 hpa (circa 1500 m), perderemo 13°c (dalla +22°c passeremo alla +9°c) e, al suolo, perderemo diversi gradi con un calo drastico, finalmente, dell'umidità.
Movimenti interessanti sul Tirreno, vuoi vedere che ci scappa qualcosa per noi ? Beh il carburante umido non manca ...
Celle a ripetizione sull'appennino modenese, qui a Villa minozzo presi di striscio con molti tuoni e lampi ma poche gocce.
Finora le mappe avevano inquadrato i fenomeni ma forse li avevano visti qualche km più ad est...vedremo oggi se scapperà qualcosa anche ad ovest oppure se, a conferma della previsioni, si scaricherà tutto su est Emilia e Romagna
Marco31768
10-08-2017, 13:06
Ora a Calderino, gran tuoni ma solo tre gocce.
Brokenmoon
10-08-2017, 14:20
Alfonsine (RA), cielo coperto e scuro, ma nessun tuono, lampo o precipitazione, persiste grande afa. dead2//
Deve esserci il solito maledetto straterello caldo sotto che impedisce al fronte di avanzare e limita le precipitazione, il cielo fa spavento ma piovvigina appena.
Buongiorno, scusate scrivo poco ma vi devo dire che Imola è scomparsa sotto un temporale meraviglioso!!
Frenk_Modena
10-08-2017, 14:27
Beh, la Garfagnana (la parte più piovosa della Toscana) é verdina, il resto é molto secco...Quindi credo che un po' é perché ci sono più boschi come dici te, un po', forse, é perché é piovuto un po' di più...purtroppo non ho dati pluviometrici annuali...Il mio discorso era molto campato in aria...
Diciamo che facendo trekking sul crinale modenese ho avuto l'impressione che sul lato toscano, la fascia di bosco (soprattutto pineta) che non è toccata dall'uomo sia più ampia mentre sul nostro versante appena scendi sotto i 1400m trovi già tanti campi coltivati. drink2
Inviato dal mio LG-G5
Frenk_Modena
10-08-2017, 14:29
Dal radar vedo Bologna presa in pieno dal temporale che si sta espandendo verso l'ovest Romagna
Inviato dal mio LG-G5
Brokenmoon
10-08-2017, 14:32
Situazione cambiata in un batter d'occhio, cielo scurissimo con nuvolacci bianchi da tempesta, lampi e tuoni, ma ancora niente acqua. Spero vada via almeno l'afa.
Deve esserci il solito maledetto straterello caldo sotto che impedisce al fronte di avanzare e limita le precipitazione, il cielo fa spavento ma piovvigina appena.
Arrivato, tutto nero, adesso ci da come i matti, rombo continuo e acqua a folate di vento tipo tenda del teatro ... meraviglioso !!!
Brokenmoon
10-08-2017, 14:38
Devo spegnere il pc, sta venendo giù il finimondo, sembrano le 9 di sera, acqua a secchie. La zona è stata beccata in pieno! VAIIIIIIIIIIIIIIIIIII!
massimobandini
10-08-2017, 14:41
qua faenza lato forli è volato via tutto
pezzi di tetto
io non so se era una troba d'aria o un come cavolo lo chiamate
ma è stato forte
adesso piove forte ancora e buio pesto
Arrivato, tutto nero, adesso ci da come i matti, rombo continuo e acqua a folate di vento tipo tenda del teatro ... meraviglioso !!!
Raffica di 114 km/h a faenza centro confermata da un 103 in collina, i tavolini e gli ombrelloni dei bar volati in mezzo alla piazza, acqua a secchiate tipo autolavaggio e rombo continuo in cielo, ora si dirige al mare dove troverà carburante in abbondanza nell'acqua a 32° ... temo danni e per le persone che non possono ripararsi.
Bologna colpita bene 15 mm
Da 12 ai 24 mm sul Faentino ma lo spettacolo è stato di quelli da ricordare ...
massimo anzola
10-08-2017, 14:56
Bologna colpita bene 15 mm
ed Anzola come al solito a guardare..
Palanga, mi dispiace, ma non c'è nemmeno un confronto fra la sahariana Anzola e la piovosissima Bologna.
La Romagna, poi è su un altro pianeta.
Oggi sono troppo a ovest per vedere secchiate d'acqua.. domani si prevede maltempo soprattutto al centro-ovest della regione: scommettiamo che sarò troppo a est per vedere la pioggia ? scommettiamo ?
ed Anzola come al solito a guardare..
Palanga, mi dispiace, ma non c'è nemmeno un confronto fra la sahariana Anzola e la piovosissima Bologna.
La Romagna, poi è su un altro pianeta.
Oggi sono troppo a ovest per vedere secchiate d'acqua.. domani si prevede maltempo soprattutto al centro-ovest della regione: scommettiamo che sarò troppo a est per vedere la pioggia ? scommettiamo ?
Non so veh...domani tirerà molto SW, temo che a parte il piacentino nessuno vedrà molta roba
Brokenmoon
10-08-2017, 15:18
Qua ha finito ora, cielo comunque rimasto coperto con qualche tuono e lampi sparsi, è stato stupendo, raffiche di vento fortissime, acqua a secchie, aria freschissima. wind/pioggia=£)$%(drink2
Crollo termico di 12 °C, stanotte si dorme e non si suda.okkk//
ed Anzola come al solito a guardare..
Palanga, mi dispiace, ma non c'è nemmeno un confronto fra la sahariana Anzola e la piovosissima Bologna.
La Romagna, poi è su un altro pianeta.
Oggi sono troppo a ovest per vedere secchiate d'acqua.. domani si prevede maltempo soprattutto al centro-ovest della regione: scommettiamo che sarò troppo a est per vedere la pioggia ? scommettiamo ?
Devo ammettere..che in un contesto di tristezza generale....Bologna quest'estate mi sta stupendodrink2
Non so veh...domani tirerà molto SW, temo che a parte il piacentino nessuno vedrà molta roba
Sai le celle temporalesche sono imprevedibili.........speriamo bene e incrociamo le ditaokkk//
massimo anzola
10-08-2017, 15:22
Non so veh...domani tirerà molto SW, temo che a parte il piacentino nessuno vedrà molta roba
a beh, certo, se ci sarà molto SW non c'è proprio trippa per gatti...
come sempre del resto.....
massimo anzola
10-08-2017, 15:23
Devo ammettere..che in un contesto di tristezza generale....Bologna quest'estate mi sta stupendodrink2
Anzola invece non mi stupisce mai.. O meglio, mi stupisce, ma sempre in negativo....
Anche al mare è andata bene, 15 -20 mm ben distribuiti senza fenomeni vorticosi o vento troppo forte ... e adesso largo alla bella estate sotto i 32° finalmente.
Anche al mare è andata bene, 15 -20 mm ben distribuiti senza fenomeni vorticosi o vento troppo forte ... e adesso largo alla bella estate sotto i 32° finalmente.
a cesenatico 15 minuti di gloria con buio e lampioni del potto canale accesi, rispetto a stamattina altra stagione
geloneve
10-08-2017, 16:00
Stupendo, fantastico, incredibile, immenso.
Temporale di inaudita violenza: gru, tetti, tegole, alberi divelti.
A dopo per i dettagli.
qui come al solito il nulla
http://www.forlitoday.it/cronaca/nubifragio-forli-10-agosto-2017.html
massimo anzola
10-08-2017, 16:27
qui come al solito il nulla
cumpa' ..... l'unica cosa che possiamo fare è stare alla finestra a guardare i temporali degli altri..
Vivremo anche in uno dei posti migliori della regione quanto a situazioni invernali, ma d'estate abitiamo nel buco più s****to dell'intera Emilia-Romagna
Stupendo, fantastico, incredibile, immenso.
Temporale di inaudita violenza: gru, tetti, tegole, alberi divelti.
A dopo per i dettagli.
cosa ci sia di bello in un albero divelto non lo so
geloneve
10-08-2017, 16:48
cosa ci sia di bello in un albero divelto non lo so
C'è la forza e la violenza della Natura, c'è l'istinto di una cosa più grande di te che ti possiede, c'è tutto ciò che è di primordiale dentro di te che si risveglia.
massimobandini
10-08-2017, 17:02
Cmq a molti con la pioggia in arrivo e' sfuggito che anche oggi a faenza siamo arrivati a 34°
C'è la forza e la violenza della Natura, c'è l'istinto di una cosa più grande di te che ti possiede, c'è tutto ciò che è di primordiale dentro di te che si risveglia.
come spettacolo in sé è bello di sicuro, ma lo spettacolo di un momento distrugge un monumento di decenni, e ce ne priva per sempre in futuro
come spettacolo in sé è bello di sicuro, ma lo spettacolo di un momento distrugge un monumento di decenni, e ce ne priva per sempre in futuroGuarda, posso dire di pensarla come te. Sono anche fifone e odio i tuoni, ma più che altro ad ogni temporale ho sempre l'ansia che possano esserci danni alla mia casa o ai miei cari...
Ma in vari anni di frequenza sul forum ho capito che qui nessuno gioisce per i danni provocati dai fenomeni temporaleschi, ne è felice se qualcuno di noi li subisce. La "gioia" è solo per aver osservato un fenomeno naturale potentissimo, incontrollabile, e per questo affascinante ;)
Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk
Marco Muratori ERM
10-08-2017, 18:49
Stavo facendo un'altra considerazione. Qui dalle nostre parti DOVE NON E' PIOVUTO, la temperatura, mentre si scatenava in Romagna quello che si è scatenato, vuoi per i refoli di aria in arrivo, vuoi per la copertura del cielo era abbastanza diminuita giungendo fin verso i 24/25 C° (dipende dalle zone). Ebbene, ora, ricomparso il sole pieno e cessato il vento fresco, sono risalite e alle 7 di sera si sfiorano, in certi luoghi si raggiungono, in altri ancora si superano i 30 C°. Sarà che il terreno è caldissimo per la cronica mancanza d'acqua, sarà quello che vuoi, ma questa è una situazione che da da pensare.....
Brokenmoon
10-08-2017, 19:22
Stavo facendo un'altra considerazione. Qui dalle nostre parti DOVE NON E' PIOVUTO, la temperatura, mentre si scatenava in Romagna quello che si è scatenato, vuoi per i refoli di aria in arrivo, vuoi per la copertura del cielo era abbastanza diminuita giungendo fin verso i 24/25 C° (dipende dalle zone). Ebbene, ora, ricomparso il sole pieno e cessato il vento fresco, sono risalite e alle 7 di sera si sfiorano, in certi luoghi si raggiungono, in altri ancora si superano i 30 C°. Sarà che il terreno è caldissimo per la cronica mancanza d'acqua, sarà quello che vuoi, ma questa è una situazione che da da pensare.....
Purtroppo è così, appena è scemato tutto e il sole è tornato in tutto il suo malaugurato splendore le temperature sono schizzate di nuovo su di circa 6-7°C.
Meglio di niente, questa notte si dormirà, però non me lo aspettavo.
L'unico motivo per il quale me lo ricorderò è che alcune tegole del mio tetto sono finite sulla strada, qualcuno dei vicini dice che c'è stato un piccolo tornado, fatto sta che ora mi tocca pure di pagare un muratore per un pugno di gradi di meno. nono//
Claudio67
10-08-2017, 19:29
Scusate,ma guardando gli spaghi l'aria più fredda deve ancora arrivare mi pare.
Bologna dopo temporale 27 gradi ventilati....una settimana fa a quest ora ce ne erano 10 di piu'...
Brokenmoon
10-08-2017, 20:02
Scusate,ma guardando gli spaghi l'aria più fredda deve ancora arrivare mi pare.
Lo spero perchè qua nonostante la gran baracca che ha fatto è tornata l'afa, l'aria è tremendamente pesante e umida. dead2//
sto piangendo per l'emozione
il dew sta precipitando, da 23 a 13 in 3 ore
è 10 giorni che aspettavo questo momento
Guarda, posso dire di pensarla come te. Sono anche fifone e odio i tuoni, ma più che altro ad ogni temporale ho sempre l'ansia che possano esserci danni alla mia casa o ai miei cari...
Ma in vari anni di frequenza sul forum ho capito che qui nessuno gioisce per i danni provocati dai fenomeni temporaleschi, ne è felice se qualcuno di noi li subisce. La "gioia" è solo per aver osservato un fenomeno naturale potentissimo, incontrollabile, e per questo affascinante ;)
Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk
Esatto, e' sempre affascinante vedere la potenza della natura, e io parlo da coltivatore diretto che i danni da temporali li conosce bene...
Gelo, aspettiamo il tuo reportage!
geloneve
11-08-2017, 00:02
Cielo sereno, vento assente, umidità al 90% e temperatura minima di +21,1°c.
Ieri sera c'era un afa paurosa, spaventosa, appena uscivo di casa grondavo all'istante senza fare nulla.
Oggi pomeriggio ci sarà rischio temporali locali.
Tra oggi e venerdì, ad 850 hpa (circa 1500 m), perderemo 13°c (dalla +22°c passeremo alla +9°c) e, al suolo, perderemo diversi gradi con un calo drastico, finalmente, dell'umidità.
Cielo poco nuvoloso, caduti 17,0 mm di pioggia con un rain rate massimo a 261,4 mm/h, vento moderato da SW ma con raffica massima a 83,7 km/h e temperatura massima di +34,9°c.
geloneve
11-08-2017, 00:05
Temporale spaventosamente bello quello accorso su Forlì oggi.
Raffica massima di vento da downburst (stazione meteo Arpae) a ben 132,5 km/h, un valore elevatissimo!
Il tutto è iniziato alle 14:30 quando, all'improvviso, in pochissimi secondi (veramente) il cielo si è fatto nero, era scesa la notte più scura e dalla calma assoluto si è arrivato all'istante ad un vento violento.
La zona più colpita è stata il centro e la zona Nord Est: purtroppo, io, ero nella zona Est, un po' meno colpita.
Uscito dal lavoro mi sono fatto un giro e le strade erano un vero e proprio campo di battaglia: decine e decine di alberi, anche a fusto grosso, abbattuti, centinaia di rami spezzati, tegole e cornicioni per la strada, zone senza acqua e luce, cartelloni a 2 pali piegati e girati su se stessi, cancellate abbattute, pali del telefono abbattuti dal vento, quelli della luce dagli alberi, auto schiacciate, una gru crollata su 2 auto, un palazzo, una centrale dell'Enel distrutta e poi fioriere, sedie, cassonetti e gazebo in giro per la strada ed addirittura enormi pezzi di tetti scoperchiati.
La violenza è stata inaudita, la forza dalla Natura, quel recondito senso di primordiale che mi trasportava quando dall'ufficio sono scappato per tuffarmi sotto il diluivio ed in mezzo al vento che urlava mi ha trascinato, mi ha liberato dall'incubo dll'estate, mi ha fatto sentire di nuovo vivo.
Un evento supendo (e non mi si venga a parlare di danni visto che la siccità ne ha fatto immensamente di più e visto che, se fossero capitati a me, i danni, non mi sarei lamentato, visto che lamentarsi non cambia le cose già accadute ma sarei rimasto ugualmente felice di aver vissuto un evento simile...e chi mi conosce bene lo sa che non dico per dire).
Notevoli altre velocità massime raggiunte superiori ai 100 km/h su diverse zone del ravennate (ma tutte inferiori a quella registrata a Forlì).
Da me raffica massima a 83,7 km/h (la vicina Castiglione - FC a 103,0 km/h), rain rate massimo a 261,4 mm/h e 17,0 mm di pioggia caduti (la zona con maggiore pioggia è stata l'imolese/lughese con un massimo di 42,2 mm a Bizzuno (RA).
Di seguito 2 miei video, gli articoli e le foto di giornale e 16 foto scattate al volo (ho avuto, purtroppo, poco tempo) a Forlì (l'ultima a San Biagio) col cellulare.
https://www.youtube.com/watch?v=DOt9REi5m44
https://www.youtube.com/watch?v=FM2X2FmlYaU
http://www.ilrestodelcarlino.it/forl%C3%AC/cronaca/temporale-gru-caduta-1.3324640
http://www.forlitoday.it/cronaca/nubifragio-forli-10-agosto-2017.html
http://www.forlitoday.it/foto/cronaca/crollo-gru-forli-nubifragio-10-agosto-2017/
http://www.forlitoday.it/foto/cronaca/nubifragio-sul-forlivese-alberi-sradicati-e-gru-crollate-foto-dei-lettori/
http://www.forlitoday.it/foto/cronaca/nubifragio-del-10-agosto-sul-forlivese-tempesta-e-danni-foto-dei-lettori/
http://www.forlitoday.it/meteo/spiegazione-temporale-oggi-forli-10-agosto-2017.html
http://www.forlitoday.it/cronaca/nubifragio-forli-10-agosto-2017-richiesta-stato-crisi-sindaco-davide-drei.html
http://www.forlitoday.it/cronaca/nubifragio-forli-10-agosto-2017-prima-fase-emergenza-bonifica-viali.html
http://www.forlitoday.it/cronaca/nubifragio-forli-10-agosto-quercia-secolare-villa-saffi.html
http://www.forlitoday.it/video/nubifragio-forli-10-agosto-2017-video.html
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/temporale_forli_100817/01.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/temporale_forli_100817/02.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/temporale_forli_100817/03.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/temporale_forli_100817/04.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/temporale_forli_100817/05.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/temporale_forli_100817/06.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/temporale_forli_100817/07.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/temporale_forli_100817/08.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/temporale_forli_100817/09.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/temporale_forli_100817/10.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/temporale_forli_100817/11.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/temporale_forli_100817/12.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/temporale_forli_100817/13.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/temporale_forli_100817/14.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/temporale_forli_100817/15.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/temporale_forli_100817/16.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/temporale_forli_100817/17.jpg
geloneve
11-08-2017, 07:20
Cielo sereno, vento moderato da SW, aria finalmente pulita e non esageratamente umida e temperatura minima di +21,1°c.
Grazie e ottimo gelo! Meglio di così non avresti potuto fare.
Grazie e ottimo gelo! Meglio di così non avresti potuto fare.
bah
secondo me il ragazzo non si impegna abbastanza haha//..
geloneve
11-08-2017, 11:05
Grazie e ottimo gelo! Meglio di così non avresti potuto fare.
bah
secondo me il ragazzo non si impegna abbastanza haha//..
haha//..haha//..haha//..wind/
Cmq, purtroppo, avevo poco poco tempo..oppure avrei scattato di più...
a me vedere quegli alberi spezzati fa piangere il cuore, poi fate vobis....
massimobandini
11-08-2017, 11:22
io cmq ieri non mi vergogno a dirlo mi sono veramente cagato sotto.. forse non eravate nel centro della tempesta..... io penso x la prima volta di esserlo stato e non è così simpatico come vogliamo sempre dire... e per fortuna sono arrivato al lavoro 5 minuti prima che iniziasse tutto...
dove lavoro io dalla finestra ho guardato tutto l'evento mentre volavano via tegole/ grondaie/rami e anche un albero di fronte, che per fortuna è caduto nel campo non in mezzo alla via emilia.... tutta sta roba ha bersagliato le auto ferme in mezzo al parcheggio con le persone dentro, perchè la via emilia era impraticabile ed è andata bene che non si è fatto male nessuno se no eravamo a raccontare altre storie.
a conti fatti poi si sono contati tanti danni specie in agricoltura almeno in questa zona
qua in questa zona interi filari di pesche rovesciati per terra x non contare i filari dell'uva tutti sdraiati...
non sarà stata una tromba d'aria ma dai danni che ho visto secondo me ci è mancato poco
un tiglio ha radici piu robuste e profonde rispetto ai soliti pini di ***** che usa piantare in queste zone ove hanno radici solo superficiali
i tigli che ho visto io davanti a casa mia a santa lucia ( e anche uno a marradi ) con un tronco del diametro superiore ai 100 cm ce ne vuole di vento per tirarlo giu e sano
poi ripeto non sono un esperto
massimobandini
11-08-2017, 11:26
tnks//
geloneve
11-08-2017, 12:11
a me vedere quegli alberi spezzati fa piangere il cuore, poi fate vobis....
A me non sfiora...un conto sono gli incendi dolosi, che spezzano il cuore, un conto gli alberi che il vento abbatte...una delle cose più naturali e normali della Natura...non capisco cosa ci sia di così strano...la Natura, per rigenerarsi, l'ha sempre fatto.
A me non sfiora...un conto sono gli incendi dolosi, che spezzano il cuore, un conto gli alberi che il vento abbatte...una delle cose più naturali e normali della Natura...non capisco cosa ci sia di così strano...la Natura, per rigenerarsi, l'ha sempre fatto.
Mi hai anticipato, stavo per scrivere la medesima cosa drink2
Giornata semplicemente spettacolare !!!
geloneve
11-08-2017, 15:59
Cielo sereno, vento moderato da SW, aria finalmente pulita e non esageratamente umida e temperatura minima di +21,1°c.
Cielo variabile, vento moderato da (raffica massima a 51,3 km/h) e temperatura massima di +28,4°c.
Per esserci il sole (preferirei in maniera inquantificabile che ci fosse pioggia, temporale o neve), è una giornata stupenda, ventilata e secca.
Mi hai anticipato, stavo per scrivere la medesima cosa drink2
vabè, davanti a riposte di questo tipo non resta che alzare le mani
vabè, davanti a riposte di questo tipo non resta che alzare le mani
Mah, sai, sono un biologo e mi hanno fatto studiare i meccanisimi della Natura per cui non mi intenerisco di fronte ad un giovane gnu di poche settimane sbranato dai leoni o da una gazzella afferrata per il muso da un coccodrillo mentre beve e fatta lentamente affogare per poi essere mangiata...
Sono cose crudeli ma, purtroppo, fanno parte della Natura, del ciclo della vita e della morte, sono cose da accettare e basta, non c'è malvagità.
Quindi anche un maestoso albero spezzato dalla tempesta, fa parte del naturale ciclo della vita e della morte.
Mi fa incazzare invece chi TAGLIA un albero mestoso perchè di lì dovrà passare una strada o nascere un parcheggio perchè quello fa parte della stupidità dell'uomo...
geloneve
11-08-2017, 18:30
Mah, sai, sono un biologo e mi hanno fatto studiare i meccanisimi della Natura per cui non mi intenerisco di fronte ad un giovane gnu di poche settimane sbranato dai leoni o da una gazzella afferrata per il muso da un coccodrillo mentre beve e fatta lentamente affogare per poi essere mangiata...
Sono cose crudeli ma, purtroppo, fanno parte della Natura, del ciclo della vita e della morte, sono cose da accettare e basta, non c'è malvagità.
Quindi anche un maestoso albero spezzato dalla tempesta, fa parte del naturale ciclo della vita e della morte.
Mi fa incazzare invece chi TAGLIA un albero mestoso perchè di lì dovrà passare una strada o nascere un parcheggio perchè quello fa parte della stupidità dell'uomo...
Stra-quoto.
massimobandini
11-08-2017, 18:36
MI PERMETTI UNA BATTUTA ??? SI TUTTO OK DISCORSO FILOSOFICO DELLA NATURA TUTTO PERFETTO..... MA SE NON TI CASCA IN TESTA ........ drink2drink2
Quindi anche un maestoso albero spezzato dalla tempesta, fa parte del naturale ciclo della vita e della morte.
massimobandini
11-08-2017, 18:37
Bando alle chiacchiera ma qua a faenza stasera deve arrivare qualcosa ???
Oppure rimane sereno???
Frenk_Modena
11-08-2017, 20:31
Farà anche parte della natura ma NON mi piace vedere gli alberi che cadono specialmente in città. Poi è giusto odiare e punire chi li taglia senza motivo o appiccato incendi!
Inviato dal mio LG-G5
Nucleo in avvicinamento da W...il cielo è diventato molto minaccioso, ma dal radar non sembra roba spaventosa
al momento + 16,7 cala bene
Nucleo ridicolo, intensità tutte attorno ai 2mm/hr e si sta spompando appena ad ovest della mia posizione...
Sembrava supportato da nuclei forti sul ligure, ma ormai i contrasti termici azzerati e le temperature basse (+11,1 in questo momento) rendono quasi nulla l'energia in gioco...
Sarà per la prossima volta, intanto accumulo fra ieri e oggi di ben 1,3mm
geloneve
12-08-2017, 09:13
Cielo variabile, vento debole variabile e temperatura minima di +15,1°c.
Dopo la botta temporalesca di giovedì e la rinfrescata in atto con apice oggi con la +9°c ad 850 hpa (circa 1500 m. di quota), ritornerà del caldo (non estremo) con apice il 18 ma, a seguire, una nuova probabile invasione di aria fresca ed instabile transiterà su di noi i giorni 19-20 agosto. A seguire nuovamente anticiclone e caldo ma senza alcun estremo: insomma, diciamolo sotto voce ma il caldo atroce dovrebbe essere, ormai, un orribile ricordo e le temperature non dovrebbero più raggiungere i +35°c, la stabilità assoluta allontanarsi e se ancora non si vedono perturbazioni capaci di far piovere con regolarità ed estensione, sembra che ci si possa avviare ad un periodo un po' più variabile: insomma, forseè troppo presto per dirlo ma la fase più atroce dell'estate sembre essere messa alle spalle e, quest'ultima, sembra che si stia avviando al suo lentissimo, ripeto, lentissimo declino.
minima +13,9 causa nuvole x tutta la notte, altrimenti si poteva andare ad una cifra, dato che ieri alle 21,20 avevo + 16,7
geloneve
12-08-2017, 16:28
Cielo variabile, vento debole variabile e temperatura minima di +15,1°c.
Dopo la botta temporalesca di giovedì e la rinfrescata in atto con apice oggi con la +9°c ad 850 hpa (circa 1500 m. di quota), ritornerà del caldo (non estremo) con apice il 18 ma, a seguire, una nuova probabile invasione di aria fresca ed instabile transiterà su di noi i giorni 19-20 agosto. A seguire nuovamente anticiclone e caldo ma senza alcun estremo: insomma, diciamolo sotto voce ma il caldo atroce dovrebbe essere, ormai, un orribile ricordo e le temperature non dovrebbero più raggiungere i +35°c, la stabilità assoluta allontanarsi e se ancora non si vedono perturbazioni capaci di far piovere con regolarità ed estensione, sembra che ci si possa avviare ad un periodo un po' più variabile: insomma, forseè troppo presto per dirlo ma la fase più atroce dell'estate sembre essere messa alle spalle e, quest'ultima, sembra che si stia avviando al suo lentissimo, ripeto, lentissimo declino.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da NNW e temperatura massima di +28,2°c.
Stanotte temporale in risalita dalla Toscana...
Poca pioggia (max 25mm/hr) e 3mm ma bello spettacolino (un paio di fulminazioni interessanti di cui uno caduto sul campanile che ha fatto saltare per un minuto tutte le luci del paese).
Minima +10.0 quindi notevole sbalzo termico rispetto a qualche giorno fa
Stra-quoto.
quindi quando il ciclo della natura ha buttato giù la cattedrale di Norcia con il terremoto siete rimasti indifferenti
geloneve
13-08-2017, 19:07
quindi quando il ciclo della natura ha buttato giù la cattedrale di Norcia con il terremoto siete rimasti indifferenti
Certo.
Con ciò non dico che non mi dispiace per le persone, ma è una cosa della Natura, di cui siamo solo suoi ospiti. Lei non è ne buona ne cattiva, fa puramente il suo "lavoro" per cercare di mantenere l'equilibrio del "sistema Terra" il più possibile giusto e normale per la Terra, non per noi...ricordiamoci che la Terra non esiste in funzione di noi, ma esiste in funzione della Natura...che è tutt'altra cosa.
Ma l'uomo è troppo pieno di se per capirlo.
Certo.
Con ciò non dico che non mi dispiace per le persone, ma è una cosa della Natura, di cui siamo solo suoi ospiti. Lei non è ne buona ne cattiva, fa puramente il suo "lavoro" per cercare di mantenere l'equilibrio del "sistema Terra" il più possibile giusto e normale per la Terra, non per noi...ricordiamoci che la Terra non esiste in funzione di noi, ma esiste in funzione della Natura...che è tutt'altra cosa.
Ma l'uomo è troppo pieno di se per capirlo.
Al mondo non esistono solo due tipi di emozioni. Essere consapevoli che una cosa dolorosa è prevista dalla natura, non comporta di per sé di non esserne addolorati se accade. In questo modo dovresti essere indifferente anche alla morte di una persona, se avviene non per omicidio ma per malattia o in seguito a una catastrofe naturale.
geloneve
14-08-2017, 18:47
Al mondo non esistono solo due tipi di emozioni. Essere consapevoli che una cosa dolorosa è prevista dalla natura, non comporta di per sé di non esserne addolorati se accade. In questo modo dovresti essere indifferente anche alla morte di una persona, se avviene non per omicidio ma per malattia o in seguito a una catastrofe naturale.
Beh, diciamo che la prendo con filosofia...quando sono morti i miei nonni non versai una lacrima, ero felice che morirono di vecchiaia e non di altro e che, quindi, hanno vissuto tutta la loro vita e che la Natura se li è portati via come è il ciclo della Natura.
Quando morii mia zia di una malattia, non ne fui felice, era ancora giovane, ma la presi come una cosa naturale ed "inevitabile".
E' ovvio che quando moriranno i miei genitori mi dispiacerà tanto, ma se capiterà per cause naturali, non avrò nessuna rabbia dentro di me...è solamente il ciclo della Natura e come può capitare agli altri, potrà e capiterà un giorno certamente anche a me.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.