Visualizza Versione Completa : Ecco cosa scriverà il mio nipotino Alberto fra 30 anni
massimo anzola
20-08-2017, 14:29
Oggi mio nonno mi ha raccontato una cosa stranissima, talmente strana che credo che se la sia inventata; del resto è molto anziamo, ha più di 90 anni e secondo me ormai non ci sta più con la testa.
Comunque mi ha detto che una volta, tanto tempo fa, cadeva l'acqua dal cielo, uno strano fenomeno chiamato pioggia (o qualcosa del genere). In realtà, ha detto mio nonno, l'acqua cadeva dalle nubi. Effettivamente le nubi esistono, ma non servono certamente per far cadere acqua, ma per coprire ogni tanto il sole e far abbassare un po' la temperatura. Così in estate quando ci sono le nubi la temperatura cala da 50 a 40 gradi e fa un bel freschino, mentre d'inverno scende da 30 a 20 gradi e c'è un freddo terribile (che freddo quando ci sono 20 gradi ! brr., bisogna perfino spegnere i condizionatori).
Ma cadere l'acqua dalla nubi, no, è una cosa impossibile.
E poi mi ha detto che grazie lal'acqua scesa dalle nubi la terra non era marrone o grigia, ma verde (che assurdità) e poi nascevano tanti alberi, tante piante strane, diverse dai cactus, dai fichi d'india e dalle poche palme da dattero delle nostre oasi. Ma che assurdità !!
Ha anche detto che aveva smesso di piovere attorno al 2017, quando io ero appena nato.. mah.. secondo me mio nonno non ci sta più con la testa...
Oasi di Castelfranco Emilia, settembre 2047
massimobandini
21-08-2017, 11:12
bellissimo ma scusami se mi tocco le palle
cmq sto scoprendo che forse io non amo la meteo .... perchè 3/4 delle persone di questo forum sono veramente pessimiste in tutto e per tutto ..... ma ogni tanto un pò di sano ottimismo secondo me ci vorrebbe altrimenti che tristezza.....
io mi auguro invece che fra 30 anni le cose vadano meglio drink2drink2
Massimo, spero tu abbia ragione ma un motivo per cui a livello meteo (e anche in tutti gli altri - off topic- ) le cose possano migliorare non lo vedo proprio ...secondo me tra 30 anni (ma pure prima) saremo noi i migranti che cercano di entrare clandestinamente nelle zone del Sahel rese fertili dallo spostamento del ICTZ. E loro giustamente ci spareranno addosso ...
geloneve
21-08-2017, 12:34
Io sono d'accordo con Massimo...nel 2014 e nel 2015 io mi affogavo anche d'estate, avevo la canala della strada che mi esondava un giorno si e l'altro pure...se, quest'anno, va così, nella sua pure gravità del fatto, non mi sembra che sia un segno di non ritorno.
Ma qui riapriremo un discorso trito e ritrito ed infinito, nel quale nessuno, alla fine, cambierà mai idea e non si andrà a finire da nessuna parte...
Gelo, Massimo, anziché parlare di ottimismo, provate a fornire qualche appiglio per esserlo e per non pensare che non pioverà mai più.
geloneve
21-08-2017, 18:09
Gelo, Massimo, anziché parlare di ottimismo, provate a fornire qualche appiglio per esserlo e per non pensare che non pioverà mai più.
Io non ho parlato di ottimismo.
Io ho parlato di "appigli", anzi, di fatti...Nel 2014 e nel 2015 io mi affogavo per tutto l'anno con la canala che mi esondava un giorno si e l'altro pure ed i contadini che si lamentavano dicendo che una roba così non l'avevano mai vista, che non riuscivano ad entrare nei campi perché si impantanavano, perché gli si marciva tutto etc etc etc..
Insomma, gli alti ed i bassi ci sono sempre stati e sempre ci saranno...nella vita, nell'Amore, nel clima...poi, che in questo periodo ci sono più alti che bassi sarà pure, ma tutta questa tragedia di vedere anni ed anni di emigrazioni, povertà, aridità etc mi sembra follia collettiva ingiustificata.
La situazione siccità è molto critica, certamente, ma per quest'anno, non per il 2018 od il 2072 o il 2118.
Oggi mio nonno mi ha raccontato una cosa stranissima, talmente strana che credo che se la sia inventata; del resto è molto anziamo, ha più di 90 anni e secondo me ormai non ci sta più con la testa.
Comunque mi ha detto che una volta, tanto tempo fa, cadeva l'acqua dal cielo, uno strano fenomeno chiamato pioggia (o qualcosa del genere). In realtà, ha detto mio nonno, l'acqua cadeva dalle nubi. Effettivamente le nubi esistono, ma non servono certamente per far cadere acqua, ma per coprire ogni tanto il sole e far abbassare un po' la temperatura. Così in estate quando ci sono le nubi la temperatura cala da 50 a 40 gradi e fa un bel freschino, mentre d'inverno scende da 30 a 20 gradi e c'è un freddo terribile (che freddo quando ci sono 20 gradi ! brr., bisogna perfino spegnere i condizionatori).
Ma cadere l'acqua dalla nubi, no, è una cosa impossibile.
E poi mi ha detto che grazie lal'acqua scesa dalle nubi la terra non era marrone o grigia, ma verde (che assurdità) e poi nascevano tanti alberi, tante piante strane, diverse dai cactus, dai fichi d'india e dalle poche palme da dattero delle nostre oasi. Ma che assurdità !!
Ha anche detto che aveva smesso di piovere attorno al 2017, quando io ero appena nato.. mah.. secondo me mio nonno non ci sta più con la testa...
Oasi di Castelfranco Emilia, settembre 2047
Mio nonno negli anni '70 pensava al suo povero nipote appena nato, costretto a vivere in una perenne pianura gelata con metri di neve da ottobre ad aprile.
Per fortuna non è andata così e probabilmente non andrà nemmeno come sostengono molti qui dentro. Spero che tuo nipote abbia altro a cui pensare ...
geloneve
22-08-2017, 18:17
Mio nonno negli anni '70 pensava al suo povero nipote appena nato, costretto a vivere in una perenne pianura gelata con metri di neve da ottobre ad aprile.
...e probabilmente non andrà nemmeno come sostengono molti qui dentro...
Per una volta tanto sono in accordo totale con Gibo... drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.