PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting dal 21 al 31 ottobre 2017


geloneve
21-10-2017, 07:57
Cielo invisibile per nebbia alta, vento assente e temperatura minima di +10,1°c.

Tra il pomeriggio di domani e la notte di lunedì, vi sarà una passata temporalesca (mediamente debole/moderata) a causa dell'ingresso di venti freddi di Bora (al suolo arriveranno in serata) con un calo termico, in appena 20 ore, di 8°c (si passerà, ad 850 hpa - 1470 m. - dalla +10°c alla +2°c).

A seguire, purtroppo, ritorno anticiclonico con la speranza che, ancora una volta, la mia amata Val Padana mi salvi dal caldo grazie alle nebbie e all'inversione termica (cosa avuta, ad esempio, anche in questi ultimi giorni).

geloneve
21-10-2017, 16:24
Cielo invisibile per nebbia alta, vento assente e temperatura minima di +10,1°c.

Tra il pomeriggio di domani e la notte di lunedì, vi sarà una passata temporalesca (mediamente debole/moderata) a causa dell'ingresso di venti freddi di Bora (al suolo arriveranno in serata) con un calo termico, in appena 20 ore, di 8°c (si passerà, ad 850 hpa - 1470 m. - dalla +10°c alla +2°c).

A seguire, purtroppo, ritorno anticiclonico con la speranza che, ancora una volta, la mia amata Val Padana mi salvi dal caldo grazie alle nebbie e all'inversione termica (cosa avuta, ad esempio, anche in questi ultimi giorni).
Cielo quasi velato, vento assente e temperatura massima di +21,1°c.

pirula
21-10-2017, 16:39
dai ancora 24h e poi scriverete di piogge colpi di vento e aria respirabile, io non sono in zona ma tengo d' occhio :)

palanga
21-10-2017, 19:34
dai ancora 24h e poi scriverete di piogge colpi di vento e aria respirabile, io non sono in zona ma tengo d' occhio :)

Un romeno tanto interessato al meteo emiliano...non capisco...

pirula
22-10-2017, 04:52
in realta' io sono emilianissimo...all'anagrafe Mirco Tassinari di Minerbio (Bo) ma residente allestero da 9 anni :)

geloneve
22-10-2017, 09:04
Cielo nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +10,5°c.

Nel pomeriggio si svilupperanno alcuni deboli e locali temporali in Appennino con possibile "discesa" degli stessi sulle pianure limitrofe ma in un contesto, comunque, variabile e con la presenza, anche, del sole.
In serata, invece, con l'ingresso dell'aria fredda di Bora, vi sarà un passaggio temporalesco che risulterà abbastanza intenso sul bolognese orientale mentre, altrove, dovrebbe risultare modesto, anche se saranno sempre possibili locali accumuli più importanti, specie lungo le coste.

Le temperature crolleranno, ad 850 hpa (1470 m. di quota), di 9°c in 20 ore, passando dai +10°c attuali a +1°c della prossima notte.

La NEVE potrà farà la sua prima comparsa in montagna: a seconda dell'intensità delle precipitazioni, la quota neve si assesterà, la prossima notte, attorno ai 1200/1400 metri di quota.

A seguire ritorno anticiclonico anche se, a fine mese, le cose potrebbero cambiare in manieria un po' più incisiva, con modifiche più durature ed importanti...staremo a vedere e a sperare.

Lorenzo
22-10-2017, 14:27
Dal radar si vede una linea precipitativa abbastanza ridicola.. vediamo come evolve nel pomeriggio


Sent from my iPhone 7

pirula
22-10-2017, 14:36
la prima parte della prognosi di geloneve si sta dimostrando esatta, in particolare al lago Scaffaiolo si segnalano 37mm...

ririno
22-10-2017, 20:06
in realta' io sono emilianissimo...all'anagrafe Mirco Tassinari di Minerbio (Bo) ma residente allestero da 9 anni :)

allora ci racconterai della neve dove abiti stinverno , visto che sei in un posto interessante.. snow"£$%

geloneve
22-10-2017, 21:55
Cielo nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +10,5°c.

Nel pomeriggio si svilupperanno alcuni deboli e locali temporali in Appennino con possibile "discesa" degli stessi sulle pianure limitrofe ma in un contesto, comunque, variabile e con la presenza, anche, del sole.
In serata, invece, con l'ingresso dell'aria fredda di Bora, vi sarà un passaggio temporalesco che risulterà abbastanza intenso sul bolognese orientale mentre, altrove, dovrebbe risultare modesto, anche se saranno sempre possibili locali accumuli più importanti, specie lungo le coste.

Le temperature crolleranno, ad 850 hpa (1470 m. di quota), di 9°c in 20 ore, passando dai +10°c attuali a +1°c della prossima notte.

La NEVE potrà farà la sua prima comparsa in montagna: a seconda dell'intensità delle precipitazioni, la quota neve si assesterà, la prossima notte, attorno ai 1200/1400 metri di quota.

A seguire ritorno anticiclonico anche se, a fine mese, le cose potrebbero cambiare in manieria un po' più incisiva, con modifiche più durature ed importanti...staremo a vedere e a sperare.
Cielo nuvoloso, vendo debole da NW e temperatura massima di +22,7°c.

A breve la Bora dovrebbe irrompere e, con essa, anche rovesci e temporali e, in nottata, anche la neve in montagna.

palanga
22-10-2017, 22:16
Per Bologna passata piovosa ridicola....1 mm....solito refrain..

frio87
22-10-2017, 22:19
Cazzo che temporale a Faenza

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

sanpei
22-10-2017, 22:38
Fortunale di 10 minuti ma di violenza inaudita con grandine fina ma battente tanto da farmi il terrazzo esposto a nw bianco e fulmini a raffica, uno dritto sulla testa con un esplosione "atomica" ...pluviometro in panne per la violenza del vento, spero di recuperare dei dati attendibili.

sanpei
22-10-2017, 23:11
Almeno 10 mm ben distribuiti nel triangolo Faenza Ravenna Rimini con la costa colpita in questo momento che potrebbe sorprendere quanto ad accumuli. Raffiche di vento oltre i 60 kmh e pioggia orizzontale con tuoni seriali ammazzatimpani. Bisogna aspettare novembre per avere un vero temporale estivo, ora entrata la bora urlante con temperatura scesa sotto i 10 gradi, praticamente la minima da inizio ottobre.

geloneve
23-10-2017, 07:08
Bisogna aspettare novembre per avere un vero temporale estivo.
Non esageriamo però...a parte che siamo ad ottobre e poi, quest'estate, di temporali interessanti ne abbiamo passati almeno 2...specie quello del 10/08 con vento, a Forlì, a 132,5 km/h e altri 1-2 piuttosto violenti.
drink2

sanpei
23-10-2017, 07:37
Hai ragione ovviamente però mentre 30 anni fa di questi giorni poteva anche nevicare ieri ero in giardino in camicia e di sera ho sentito tuoni che in estate non avevo mai assaggiato.....

geloneve
23-10-2017, 07:46
Cielo quasi nuvoloso, caduti 2,2 mm di pioggia dalla mezza notte, vento assente e temperatura minima di +8,6°c.

Caduti 6,8 mm di pioggia ieri sera durante il bel temporale che mi ha colpito tra le 22:20 e le 23:05 con violente raffiche di vento (massima a 61,2 km/h), pioggia abbastanza forte 90,9 mm/h il massimo rain rate), temperatura crollata di 4°c in 15 minuti e fulmini e tuoni da squarciare il cielo (è saltata anche la corrente).

Da segnalare (anche se qui le precipitazioni sono state, purtroppo, scarse) la NEVE in Appennino (nell'immagine il Monte Falco - FC - 1630 m. di quota):

http://www.lineameteo.it/download.php?id=8350

geloneve
23-10-2017, 07:47
Hai ragione ovviamente però mentre 30 anni fa di questi giorni poteva anche nevicare ieri ero in giardino in camicia e di sera ho sentito tuoni che in estate non avevo mai assaggiato.....
drink2

massimo anzola
23-10-2017, 08:37
certo che leggere questi nowcasting dalla Romagna (nonché i ricordi di Geloneve sui temporali estivi) mi sembra proprio di vivere su due pianeti diversi, eppure siamo distanti solo alcune decine di chilometri.
Mi sembra di essere ben più vicino alla California, distante migliaia di Km , che alla Romagna distante anche meno di 100 km. !! Pazzesco.

palanga
23-10-2017, 08:53
certo che leggere questi nowcasting dalla Romagna (nonché i ricordi di Geloneve sui temporali estivi) mi sembra proprio di vivere su due pianeti diversi, eppure siamo distanti solo alcune decine di chilometri.
Mi sembra di essere ben più vicino alla California, distante migliaia di Km , che alla Romagna distante anche meno di 100 km. !! Pazzesco.

Solito refrain.....che dura ormai da anni....Romagna e ferrarese sugli scudi....noi spettatori.nono//

enzog
23-10-2017, 09:27
Evvaiiii!! Grandissima la Romagna! Un motivo in più per avere l'indipendenza ....Tra le motivazioni si può aggiungere la diversità climatica da tutto il resto d'Italia. :D

geloneve
23-10-2017, 16:37
Cielo quasi nuvoloso, caduti 2,4 mm di pioggia dalla mezza notte, vento assente e temperatura minima di +8,6°c.

Caduti 6,8 mm di pioggia ieri sera durante il bel temporale che mi ha colpito tra le 22:20 e le 23:05 con violente raffiche di vento (massima a 61,2 km/h), pioggia abbastanza forte 90,9 mm/h il massimo rain rate), temperatura crollata di 4°c in 15 minuti e fulmini e tuoni da squarciare il cielo (è saltata anche la corrente).

Da segnalare (anche se qui le precipitazioni sono state, purtroppo, scarse) la NEVE in Appennino (nell'immagine il Monte Falco - FC - 1630 m. di quota):

http://www.lineameteo.it/download.php?id=8350
Cielo sereno, vento debole da NW, temperatura minima ritoccata a +8,2°c e temperatura massima di +19,9°c.

geloneve
24-10-2017, 07:10
+1,9°c la bella temperatura minima registrata qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, con cielo sereno e vento debole da W.

Purtroppo, come, comunque, era da previsioni, il vento ha disturbato il calo termico per tutta notte: ad esempio, alle 21:35 erano +6,4°c mentre alle 23:37 erano +10,7°c. La prossima notte il vento (e le nuvole) non dovrebbe disturbare il calo termico (anche se l'aria, almeno parzialmente, si sarà riscaldata rispetto all'aria fredda entrata ieri mattina).

Da segnalare che la vicinissima Castiglione (FC) ha segnato una temperatura minima di +12,2°c (differenza da inversione termica) e che Bologna (est e zona ingegneria) ha segnato ben +14,1°c.

Comunque sia tale temperatura minima risulta sotto media ma non per niente eccezionale: il 17/10/11 registrati +0,6°c mentre il 30/10/12 addirittura scese a -2,5°c.

palanga
24-10-2017, 08:58
+1,9°c la bella temperatura minima registrata qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, con cielo sereno e vento debole da W.

Purtroppo, come, comunque, era da previsioni, il vento ha disturbato il calo termico per tutta notte: ad esempio, alle 21:35 erano +6,4°c mentre alle 23:37 erano +10,7°c. La prossima notte il vento (e le nuvole) non dovrebbe disturbare il calo termico (anche se l'aria, almeno parzialmente, si sarà riscaldata rispetto all'aria fredda entrata ieri mattina).

Da segnalare che la vicinissima Castiglione (FC) ha segnato una temperatura minima di +12,2°c (differenza da inversione termica) e che Bologna (est e zona ingegneria) ha segnato ben +14,1°c.

Comunque sia tale temperatura minima risulta sotto media ma non per niente eccezionale: il 17/10/11 registrati +0,6°c mentre il 30/10/12 addirittura scese a -2,5°c.

Le temperature minime di Bologna sorprendono sempre:(((((((((((

geloneve
24-10-2017, 10:10
Le temperature minime di Bologna sorprendono sempre:(((((((((((

haha//.. drink//

sanpei
24-10-2017, 12:37
Ora 20° col 21% e d.p. negativo, cielo azzurro dolomiti e aria di montagna ... manco una polvere sottile c'è rimasta ... ma tornerà ahimè. Comunque minima di 4.6° anche in città (zona borgo).

geloneve
24-10-2017, 16:41
+1,9°c la bella temperatura minima registrata qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, con cielo sereno e vento debole da W.

Purtroppo, come, comunque, era da previsioni, il vento ha disturbato il calo termico per tutta notte: ad esempio, alle 21:35 erano +6,4°c mentre alle 23:37 erano +10,7°c. La prossima notte il vento (e le nuvole) non dovrebbe disturbare il calo termico (anche se l'aria, almeno parzialmente, si sarà riscaldata rispetto all'aria fredda entrata ieri mattina).

Da segnalare che la vicinissima Castiglione (FC) ha segnato una temperatura minima di +12,2°c (differenza da inversione termica) e che Bologna (est e zona ingegneria) ha segnato ben +14,1°c.

Comunque sia tale temperatura minima risulta sotto media ma non per niente eccezionale: il 17/10/11 registrati +0,6°c mentre il 30/10/12 addirittura scese a -2,5°c.
Cielo sereno, vento debole da NW e temperatura massima di +21,5°c.

sanpei
24-10-2017, 20:21
Le mie giornate preferite, quelle con escursione vicina ai 20 gradi e zero umidità....arizona dreaming.

geloneve
25-10-2017, 07:03
Cielo quasi velato, vento assente e temperatura minima di +2,8°c.

Purtroppo, questa notte, più velature del previsto hanno rallentato il calo termico (mentre il vento, questa notte, non c'era e, quindi, non rendeva vano il calo) e, quindi, la temperatura minima è stata rovinata. All'1:50 erano +2,9°c e, tranquillamente, si sarebbe potuto scendere più in basso di ieri mattina se non fossero poi intervenute le velature.

Da oggi temperature in aumento sino a venerdì compreso. Da sabato si aprirà, invece, finalmente, un periodo più fresco e, dal 02/11, anche, potenzialmente, più perturbato. Speriamo.

Frenk_Modena
25-10-2017, 07:43
Stamattina minima 7,8 qui a Modena zona sud. A Mo est e ovest invece si è scesi sotto 4,finalmente un po' di autunno. Ormai è anche ora che le foglie inizino a cadere

Inviato dal mio LG-G5

enzog
25-10-2017, 07:50
Molte temperature in regione sono totalmente invernali, anche di pochi gradi positivi. Spero che si possano ripetere anche nei prossimi mesi e magari abbassarsi ancora. Ovviamente faccio riferimento al new clima che si è instaurato in ER e in Italia.

sanpei
25-10-2017, 08:57
Alla fine ottobre "il caliente" 2017 chiuderà a meno di un grado sopramedia ....le minime notturne col cielo sereno e alcune inversioni nebbiose hanno salvato la media giornaliera, certo che le massime sono state per molti giorni pienamente estive.

enzog
25-10-2017, 13:24
Sempre detto che la T più rappresentative della giornata è la media nelle 24 ore, da non calcolarsi però come ( Tmax + Tmin)/2.

maurino
25-10-2017, 13:34
buondi, prima brinata della stagione, minima +1,7

Euto
25-10-2017, 15:59
buondi, prima brinata della stagione, minima +1,7

Mi pareva che ieri avessi fatto -0.1 tu!

geloneve
25-10-2017, 16:26
Cielo quasi velato, vento assente e temperatura minima di +2,8°c.

Purtroppo, questa notte, più velature del previsto hanno rallentato il calo termico (mentre il vento, questa notte, non c'era e, quindi, non rendeva vano il calo) e, quindi, la temperatura minima è stata rovinata. All'1:50 erano +2,9°c e, tranquillamente, si sarebbe potuto scendere più in basso di ieri mattina se non fossero poi intervenute le velature.

Da oggi temperature in aumento sino a venerdì compreso. Da sabato si aprirà, invece, finalmente, un periodo più fresco e, dal 02/11, anche, potenzialmente, più perturbato. Speriamo.
Cielo quasi velato, vento debole da E e temperatura massima di +20,1°c.

maurino
25-10-2017, 21:24
Mi pareva che ieri avessi fatto -0.1 tu!
no non sono io, ma la stazione di Andrea Marchi a 2 km da casa mia, ieri -0,1, oggi + 0,2

Euto
25-10-2017, 22:37
no non sono io, ma la stazione di Andrea Marchi a 2 km da casa mia, ieri -0,1, oggi + 0,2

ah ok ;)

geloneve
26-10-2017, 07:18
Cielo quasi velato, vento assente e temperatura minima di +3,4°c.

Frenk_Modena
26-10-2017, 07:56
Freschetto stamattina! Minima tra 5 e 7 a Modena. Nel frattempo in Appennino si vola a 11° a 2000m

Inviato dal mio LG-G5

geloneve
26-10-2017, 16:10
Cielo quasi velato, vento assente e temperatura minima di +3,4°c.
Cielo quasi velato, vento debole da NNE, temperature minima ritoccata a +3,2°c e temperatura massima di +20,7°c.

geloneve
27-10-2017, 06:19
Cielo quasi velato, vento assente e temperatura minima di +3,7°c.

palanga
27-10-2017, 10:20
...ben 10 gradi in piu' a bologna....((((((

geloneve
27-10-2017, 16:34
...ben 10 gradi in piu' a bologna....((((((

drink//

geloneve
27-10-2017, 16:34
Cielo quasi velato, vento assente e temperatura minima di +3,7°c.
Cielo sereno, vento assente e temperatura massima di +19,4°c.

geloneve
28-10-2017, 07:17
Nebbia, vento assente e temperatura minima di +4,5°c.

geloneve
28-10-2017, 15:06
Nebbia, vento assente e temperatura minima di +4,5°c.
Cielo velato, vento debole variabile e temperatura massima di +21,0°c.

Nella prima foto la nebbia da me questa mattina, nelle successive 3, sulle prime colline a 3 minuti di auto da casa:

https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/22788780_10203861943425257_3335035298117388474_n.j pg?oh=97f954ae6409972ae44da39597799cf2&oe=5AA7CEDD

https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/22780489_10203861943585261_8936902257879481010_n.j pg?oh=19f93c04ce8b3346142aab0fc33ea665&oe=5A70E6FB

https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/22815564_10203861944025272_5316265618676827282_n.j pg?oh=2bd93e117fe2d45fb2dc10a60444a8ef&oe=5AA7AE84

https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/22815328_10203861943905269_5628791757937314146_n.j pg?oh=2f056acbf97cd73dd5ca6347adf29a90&oe=5A6549B2

Claudio67
28-10-2017, 16:09
Bellissime.
Quando arriveranno le prime brinate?

geloneve
28-10-2017, 20:01
Grazie.
Speriamo a breve! La più precoce degli ultimi 7 anni l'ho registrata il 28/10...

palanga
28-10-2017, 22:49
Ma la mia domanda e'...quando arrivera' la prima pioggia...??

geloneve
28-10-2017, 22:53
Continua a fartela questa domanda... :'(

geloneve
29-10-2017, 08:20
Cielo velato, vento moderato da SW e temperatura minima di +6,1°c.

Oggi sarà una giornata molto mite a causa dei venti di phoen appenninico e della +12°c ad 850 hpa (1500 m. di quota); i valori, in regione, potranno toccare anche i +24°c: solo grazie alla parziale nuvolosità non si registreranno valori ancora superiori; io credo che mi fermerò attorno ai +22°c.
Tra 2 giorni, alla stessa quota, registreremo valori di +1°c, con un crollo di oltre 10°c in meno di 48 ore.

geloneve
29-10-2017, 17:42
Cielo velato, vento moderato da SW e temperatura minima di +6,1°c.

Oggi sarà una giornata molto mite a causa dei venti di phoen appenninico e della +12°c ad 850 hpa (1500 m. di quota); i valori, in regione, potranno toccare anche i +24°c: solo grazie alla parziale nuvolosità non si registreranno valori ancora superiori; io credo che mi fermerò attorno ai +22°c.
Tra 2 giorni, alla stessa quota, registreremo valori di +1°c, con un crollo di oltre 10°c in meno di 48 ore.
Cieo velato, vento forte da SW (raffica massima a 69,3 km/h) e temperatura massima di +21,6°c.
Da segnalare la temperatura massima di ben +27,1°c a Sassoguidano (MO), a 338m. di quota.

geloneve
30-10-2017, 06:34
Cielo quasi nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +9,3°c.

Oggi pomeriggio possibilità di qualche debole, locale e veloce rovescio (più probabile su ferrarese e sui rilievi) in un contesto, comunque, prevalentemente asciutto.

palanga
30-10-2017, 12:15
...ormai c'è veramente poco da dire.....carte veramente inquietanti...non se ne esce....

enzog
30-10-2017, 13:58
Sono già tante giornate di temperature minime stranamente anche sotto ai 10 gradi, e se poi arrivasse nel giro di una decina di giorni un po' di pioggia rischieremmo di fare bingo.

geloneve
30-10-2017, 15:50
Cielo quasi nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +9,3°c.

Oggi pomeriggio possibilità di qualche debole, locale e veloce rovescio (più probabile su ferrarese e sui rilievi) in un contesto, comunque, prevalentemente asciutto.
Cielo poco nuvoloso, vento moderato da E e temperatura massima di +18,7°c.

maurino
30-10-2017, 20:52
minima + 4,4 poi il cielo si è coperto e la buona minima è svanita, max + 16,7, ora + 6,1 sereno

geloneve
31-10-2017, 06:41
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +1,6°c.

Temperatura minima toccata alle 03:39: senza le parziali velature ed il leggero vento che si è alzato, a tratti, dopo tale orario, la temperatura avrebbe avuto ancora 3 ore di tempo per scendere ed avvicinarsi agli 0°c...peccato.

geloneve
31-10-2017, 15:27
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +1,6°c.

Temperatura minima toccata alle 03:39: senza le parziali velature ed il leggero vento che si è alzato, a tratti, dopo tale orario, la temperatura avrebbe avuto ancora 3 ore di tempo per scendere ed avvicinarsi agli 0°c...peccato.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da NNE e temperatura massima di +17,6°c.