PDA

Visualizza Versione Completa : Ci proviamo? Se i 12z confermano potrebbe andare così,forse


vallice ERM
23-12-2008, 10:25
Considerato il buon allineamento dei principali modelli, si può provare a entrare più nel dettaglio.

Premessa: è tutto molto BLANDO, ma cmq le correnti sono orientate abbastanza bene per portare nubi e fenomeni. Insomma, non sarà roba da 5cm/h ma nemmeno 2 fiocchi. (assolutamente nulla di paragonabile al 28 novembre per dire drink// )

Natale pomeriggio: deboli piogge su Emilia est e Romagna. Neve oltre 700-800m, in calo verso 600 su Emilia.

Natale sera: le precipitazioni, sempre DEBOLI (n.b.:DEBOLI), si estendono. Gli ANEMOMETRI SI AGITANO. Entra la bora (o il grecale). Acquazzoni più intensi dal mare in Romagna. Quota neve in calo, ma ancora fa fatica a raggiungere la pianura. Prima le pedemontane.

Natale notte: estinzione delle precipitazioni sempre DEBOLI dopo mezzanotte. La quota neve dovrebbe aver raggiunto la medio-alta pianura emiliana, ma sinceramente non saprei dirlo. non vorrei che le piogge si estinguessero poco dopo l'arrivo della bora.


Più nel lungo, Domenica per ora GFS propone una debole nevicatinainaina, ma particolarmente diffusa, probabilmente al piano anche in Romagna.

Franco52
23-12-2008, 10:33
ciao Vallice

ottima prospettiva come inizio di inverno ,spero sempre in qualche fiocco e se le temperature rimangono come oggi , ci si può anche credere.

salut.. Franco

vallice ERM
23-12-2008, 10:35
ciao Vallice

ottima prospettiva come inizio di inverno ,spero sempre in qualche fiocco e se le temperature rimangono come oggi , ci si può anche credere.

salut.. Franco

Speriamo ben di no vaca//
In appennino a 1200m ci son 12° vaca//


p.s.: so che intendi le temperature in pianura pesc..
Ciao salut..

andrea ad frara
23-12-2008, 13:17
vallice, grazie per il bagno di realtà...

r.

Andrea ERM
23-12-2008, 13:32
ciao Vallice

ottima prospettiva come inizio di inverno ,spero sempre in qualche fiocco e se le temperature rimangono come oggi , ci si può anche credere.

salut.. Franco

paura//..

Andrea ERM
23-12-2008, 13:33
Considerato il buon allineamento dei principali modelli, si può provare a entrare più nel dettaglio.

Premessa: è tutto molto BLANDO, ma cmq le correnti sono orientate abbastanza bene per portare nubi e fenomeni. Insomma, non sarà roba da 5cm/h ma nemmeno 2 fiocchi. (assolutamente nulla di paragonabile al 28 novembre per dire drink// )

Natale pomeriggio: deboli piogge su Emilia est e Romagna. Neve oltre 700-800m, in calo verso 600 su Emilia.

Natale sera: le precipitazioni, sempre DEBOLI (n.b.:DEBOLI), si estendono. Gli ANEMOMETRI SI AGITANO. Entra la bora (o il grecale). Acquazzoni più intensi dal mare in Romagna. Quota neve in calo, ma ancora fa fatica a raggiungere la pianura. Prima le pedemontane.

Natale notte: estinzione delle precipitazioni sempre DEBOLI dopo mezzanotte. La quota neve dovrebbe aver raggiunto la medio-alta pianura emiliana, ma sinceramente non saprei dirlo. non vorrei che le piogge si estinguessero poco dopo l'arrivo della bora.


Più nel lungo, Domenica per ora GFS propone una debole nevicatinainaina, ma particolarmente diffusa, probabilmente al piano anche in Romagna.

maledetto, pensi he dopo le 3 di mattina non precipita piu nulla in Emilia?

mmmmm

Deboli si ma smettere alle 3 no!

andrea ad frara
23-12-2008, 13:55
sono disposto a scommettere una sezione della termica anteriore DX che il grosso se lo beccano i marchigiani...

r. vacca//

stefanino-avapformig
23-12-2008, 18:39
sono disposto a scommettere una sezione della termica anteriore DX che il grosso se lo beccano i marchigiani...
guarda che vengo li e te le smonto!!!!
r. vacca//