Visualizza Versione Completa : Nowcasting 11-20 dicembre 2017
geloneve
11-12-2017, 07:02
Ieri sera gelicidio a 5 minuti di orologio da casa mia e con temperatura, da me, di +0,7°c ed 1,4 mm di pioggia caduti.
Questa mattina cielo nuvoloso, caduti 3,8 mm di pioggia, vento assente e temperatura minima di +0,9°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva)
Da segnalare la temperatura minima di Quarto (FC) a 343 m. di quota con +12,1°c o quella di Trefiumi (PR), a 950 m. di quota con +8,2°c.
Oggi pomeriggio il freddo sarà spazzato via dal vento da SW che toccherà forti raffiche in serata (fortissime sui crinali).
Da segnalare già la raffica a 236,6 km/h del Monte Gomito (PT) - Abetone.
Ad 850 hpa (circa 1340 m.) dalla -6°c di sabato si passerà, questa sera, ala +7°c, con un aumento di ben 13°c.
So che non vale come dato ma...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171211/3edab1f492246a65d4d4ca80967ad740.jpg
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
È il caso di dire salvati dal garbino?
A ridracoli due milioni di mc in diga in 36 ore, sopra squaglio totale.
adesso a quanto ammonta il deficit della diga?
leoniluc
11-12-2017, 08:52
Poderosa fiumana a Imola (Santerno), non si vedeva da un pezzo !
Ottimo almeno per falde e invasi !
So che non vale come dato ma...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171211/3edab1f492246a65d4d4ca80967ad740.jpg
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Autonomia 57 km: sei in riserva, devi fare benza sarcastic-
Qua è ancora freschino, siamo sui 2°C
Pioggia debole
Comunque qui siamo ancora sugli 0 gradi (appena positivi ora con 0.2), e DP leggermente negativo.. che peccato..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
adesso a quanto ammonta il deficit della diga?
Hai voglia...
http://www.romagnacque.it/dati/img/andamento-idrologico-annuo/livweb.jpg
Stefano90
11-12-2017, 09:58
da segnalare i 170km/h medi di Croce Arcana con raffica oltre 200km/h
http://www.meteosestola.it/dati/crocearcana/
Forse oggi si fa il record!
Pioggia debole
Comunque qui siamo ancora sugli 0 gradi (appena positivi ora con 0.2), e DP leggermente negativo.. che peccato..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ieri li hai visti i fiocchi ? a correggio c'ha dato... drink2
ieri li hai visti i fiocchi ? a correggio c'ha dato... drink2
Pochissimo attorno alle 14, solo coreografia
drink2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque veder piovere con 0.4 e DP negativo è una bella beffa... non che abbiamo accumulato molta acqua qui per ora, però rimane una mezza beffa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
webcam sul cimone deprimenti
Alesdocan
11-12-2017, 12:30
domanda tecnica:a che quota si stanno formando le nubi attualmente? e perché il cuscinetto freddo non riesce a convertire (o a mantenere) il fiocco/granulo? L'unica spiegazione che mi viene è che la nuvolosità si trova al di sotto dei 2000m....oppure il richiamo caldo vi scorre sopra?
Qui ora la precipitazione è un po’ più convinta e in mezzo c’è qualche fiocco o splatters...
Inviato da iPhone X
domanda tecnica:a che quota si stanno formando le nubi attualmente? e perché il cuscinetto freddo non riesce a convertire (o a mantenere) il fiocco/granulo? L'unica spiegazione che mi viene è che la nuvolosità si trova al di sotto dei 2000m....oppure il richiamo caldo vi scorre sopra?
perchè già a 400mt sei molto positivo come T....
la precipitazione si forma più in alto e diventa comunque acqua, poi ricadendo resta com'è
Qui tetti, alberi, prati e auto parcheggiate ancora imbiancati nonostante piova da 20 ore...
Segnalano gelicidio pesantissimo nella media Valtaro con alberi abbattuti.
Questa foto l'ho trovata su Redacon, il portale news dell'Appennino Reggiano. Qui è Castelnovo né Monti.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171211/49882044c2e7c9e939d3584d143a26a4.jpg
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Cmq il cuscino freddo ha retto da dio fino a Bologna....
Qui ci sono 1,5°C e a Imola 17
leoniluc
11-12-2017, 15:51
Pazzesco gradiente termico orizzontale, in 30 km 16 gradi ...., imola 17 bologna 1,5, disastro in molte vallate appenniniche dove il freddo stà resistendo con t negative.
Pazzesco gradiente termico orizzontale, in 30 km 16 gradi ...., imola 17 bologna 1,5, disastro in molte vallate appenniniche dove il freddo stà resistendo con t negative.
Come siamo messi a fiumi?
Cmq il cuscino freddo ha retto da dio fino a Bologna....
Qui ci sono 1,5°C e a Imola 17
Vero!
Qui di massima 1.3ºC, pazzesco come abbia retto il cuscino
Inviato da iPhone X
http://www.emiliaromagnameteo.com/rete/rain.php
Guardando la mappa tra il piacentino e il parmense il appennino, si notano gli oltre 50 mm a Bore (800m) che è a 10 km in linea d'aria da Varsi (450m) dove il pluvio segna 2,8 mm (e la T max +0,3°) ... 50 mm di pioggia congelata?
comunque in appennino piovuta paurosa..224mm al lago scaffaiolo
goldenice
11-12-2017, 18:15
Come siamo messi a fiumi?
Secchia molto alto all altezza di San Martino e Bastiglia oggi alle 15.00 su Arpa leggo livello a 9 metri....
The man in the plains
11-12-2017, 18:30
domanda tecnica:a che quota si stanno formando le nubi attualmente? e perché il cuscinetto freddo non riesce a convertire (o a mantenere) il fiocco/granulo? L'unica spiegazione che mi viene è che la nuvolosità si trova al di sotto dei 2000m....oppure il richiamo caldo vi scorre sopra?
Parecchi studi hanno dimostrato che serve uno strato di almeno 700mt con temperature inferiori a -6° affinchè la goccia di pioggia si ritrasformi in ghiaccio.
Direi che in Pianura Padana una cosa del genere non succede praticamente MAI....
Quindi, quando hai uno strato d'aria calda con temperatura oltre i 3°C ogni fiocco di neve diventa pioggia e avoglia a farlo righiacciare! stelle//.
Discorso diverso invece se lo strato caldo risulta essere compreso tra 1-3°C. In quel caso tutto diventa più ingarbugliato e si può assistere a neve bagnata, pioggia mista neve oppure anche al fenomeno dello Sleet (che ignoro come tradurlo in italiano) in base alle condizioni fisiche dello strato sottostante.
Bologna est.
Bologna si sta allineando con le temperature della Romagna. Dopo aver resistito fino alle 18 con un paio di gradi ora è volata a + 16.6°stelle//.dead//
icedavid
11-12-2017, 19:10
bentrovati..intanto a torino nevica che una bellezza che rabbia
geloneve
11-12-2017, 19:42
Ieri sera gelicidio a 5 minuti di orologio da casa mia e con temperatura, da me, di +0,7°c ed 1,4 mm di pioggia caduti.
Questa mattina cielo nuvoloso, caduti 3,8 mm di pioggia, vento assente e temperatura minima di +0,9°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva)
Da segnalare la temperatura minima di Quarto (FC) a 343 m. di quota con +12,1°c o quella di Trefiumi (PR), a 950 m. di quota con +8,2°c.
Oggi pomeriggio il freddo sarà spazzato via dal vento da SW che toccherà forti raffiche in serata (fortissime sui crinali).
Da segnalare già la raffica a 236,6 km/h del Monte Gomito (PT) - Abetone.
Ad 850 hpa (circa 1340 m.) dalla -6°c di sabato si passerà, questa sera, ala +7°c, con un aumento di ben 13°c.
Cielo quasi nuvoloso, caduti 9,0 mm di pioggia, vento moderato da E e temperatura massima di ben +16,9°c.
16 gradi alle 21, non male per il mese di maggio ....ooppss è quasi Natale ...
17 gradi alle 21...che obbrobbrio
1.4
Giornata veramente fredda
Inviato da iPhone X
1.4
Giornata veramente fredda
Inviato da iPhone X
A Piacenza 60mm di acqua con T sempre vicina a 0
geloneve
12-12-2017, 05:00
Ieri sera gelicidio a 5 minuti di orologio da casa mia e con temperatura, da me, di +0,7°c ed 1,4 mm di pioggia caduti.
Questa mattina cielo nuvoloso, caduti 3,8 mm di pioggia, vento assente e temperatura minima di +0,9°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva)
Da segnalare la temperatura minima di Quarto (FC) a 343 m. di quota con +12,1°c o quella di Trefiumi (PR), a 950 m. di quota con +8,2°c.
Oggi pomeriggio il freddo sarà spazzato via dal vento da SW che toccherà forti raffiche in serata (fortissime sui crinali).
Da segnalare già la raffica a 236,6 km/h del Monte Gomito (PT) - Abetone.
Ad 850 hpa (circa 1340 m.) dalla -6°c di sabato si passerà, questa sera, ala +7°c, con un aumento di ben 13°c.
Cielo quasi nuvoloso, caduti 9,0 mm di pioggia, vento moderato da E e temperatura massima di ben +16,9°c.
Temperatura massima ritoccata a ben +17,5°c.
geloneve
12-12-2017, 07:30
Cielo quasi nuvoloso, 0,2 mm di pioggia caduti, vento moderato da WSW (raffica massima a 58,0 km/h) e temperatura minima di +12,8°c.
Temperature molto alte sono state raggiunte sino al modenese orientale.
Da segnalare, da me, la temperatura di ben +17,9°c registrata alle 02:00; a Faenza nord (RA), addirittura registrati i +19,6°c.
18 di massima alle 3 di notte, fa il paio con 32 nelle notti di inizio agosto ....robe da matti ...
18 di massima alle 3 di notte, fa il paio con 32 nelle notti di inizio agosto ....robe da matti ...
Va be', dài, una sgarbinata a dicembre può sempre capitare ed è sempre capitata!
Non è che tutti le notti di dicembre fa sempre 18°C
geloneve
12-12-2017, 09:28
Va be', dài, una sgarbinata a dicembre può sempre capitare ed è sempre capitata!
Non è che tutti le notti di dicembre fa sempre 18°C
Concordo...2 volte ogni inverno capita di sfiorare i +17/+19°c.
massimop
12-12-2017, 10:44
Segnalato straripamento dell'Enza ...
scarpasot
12-12-2017, 10:46
Ho visto foto enza nella bassa parmense. Paura
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Alessandro
12-12-2017, 11:03
Enza straripato vicino a Brescello e Colorno a Parma sta esondando.
Nelle zone intorno Carpi e Campogalliano consigliano di portare gli oggetti di valore ai piani alti per rischio esondazioni
Enza straripato vicino a Brescello e Colorno a Parma sta esondando.
Nelle zone intorno Carpi e Campogalliano consigliano di portare gli oggetti di valore ai piani alti per rischio esondazioni
Secondo me abbiamo, in Italia, una gestione del territorio da terzo mondo...
Fino a non molto te tempo fa si piangeva per i fiumi in secca, arriva il periodo piovoso e subito straripano...
Non venitemi a parlare dei cambiamenti climatici, normalmente d'estate non piove e in autunno/inverno sì.
Da che sono su questa terra ho visto così.
non guardate le webcam in appennino se non volete rovinarvi la giornata, una roba da far venire "i furtúr ad stomac" come avrebbe detto mia nonna.
Secondo me abbiamo, in Italia, una gestione del territorio da terzo mondo...
Fino a non molto te tempo fa si piangeva per i fiumi in secca, arriva il periodo piovoso e subito straripano...
Non venitemi a parlare dei cambiamenti climatici, normalmente d'estate non piove e in autunno/inverno sì.
Da che sono su questa terra ho visto così. perche' all'estero non ci sono alluvioni? solo in Italia?
perche' all'estero non ci sono alluvioni? solo in Italia?
"Estero" è generico, comunque io parlo della realtà che conosco, quella italiana: fiumi tombati, edificazione nelle casse di espansione dei fiumi, manutenzione degli argini e degli alvei dei fiumi assenti, problemi che costantemente si ripresentano e mai vengono affrontati e risolti.
Insomma, una Pubblica Amministrazione incompetente ed inconcludente (nella maggior parte dei casi, senza voler fare di tutte le erbe un fascio).
"Estero" è generico, comunque io parlo della realtà che conosco, quella italiana: fiumi tombati, edificazione nelle casse di espansione dei fiumi, manutenzione degli argini e degli alvei dei fiumi assenti, problemi che costantemente si ripresentano e mai vengono affrontati e risolti.
Insomma, una Pubblica Amministrazione incompetente ed inconcludente (nella maggior parte dei casi, senza voler fare di tutte le erbe un fascio). Scusami, avevo capito che fosse un classico sfogo in cui si dice che da noi non funziona niente mentre all'estero e' tutta una meraviglia...certo pero' che con questi ingenti quantitivi di pioggia piu manto nevoso sciolto la natura ci ha messo molto del suo..
sempresole
12-12-2017, 12:12
massì sono discorsi un po' generici, bisognerebbe vedere nello specifico regione per regione.
A pulire i fiumi e rifare tutti gli argini ci vogliono i soldi, che forse non usano oppure usano per altre cose.
scarpasot
12-12-2017, 12:40
Coi soldi che prende,la bonifica parmigiana moglia, ci potrebbe fare gli argini d'oro massiccio
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ermete Trismegisto Terzo
12-12-2017, 12:45
Nel periodo medioevale, il mio periodo, secondo me veniva tutto gestito meglio.. Un fiume non potea straripar se pulito veniva..
se venivano 300 mm in due giorni mi sa che straripavano anche nel medio evo blabla//
geloneve
12-12-2017, 13:23
non guardate le webcam in appennino se non volete rovinarvi la giornata, una roba da far venire "i furtúr ad stomac" come avrebbe detto mia nonna.
Beh, ai Pian dei Fangacci (FC), nonostante se ne sia sciolta molta, la situazione non è male...
http://www.arezzometeo.com/campigna/rifugio/webcam.jpg
http://www.arezzometeo.com/campigna/park/webcam.jpg
Grazie al fatto che sta rinevicando sopra lo squaglio dei giorni scorsi ...meno male .... intanto Ridracoli si è fatta un bel bottino ...
geloneve
12-12-2017, 17:55
Cielo quasi nuvoloso, 0,2 mm di pioggia caduti, vento moderato da WSW (raffica massima a 58,0 km/h) e temperatura minima di +12,8°c.
Temperature molto alte sono state raggiunte sino al modenese orientale.
Da segnalare, da me, la temperatura di ben +17,9°c registrata alle 02:00; a Faenza nord (RA), addirittura registrati i +19,6°c.
Cielo nuvoloso, vento debole da WSW, temperatura minima ritoccata a +12,2°c e temperatura massima di +17,9°c (toccata alle 02:00).
Marco Muratori ERM
12-12-2017, 19:49
Circa le piene di oggi, per chi non è modenese, ecco un resoconto qua
http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2017/12/12/news/allerta-fiumi-passa-maxi-piena-del-secchia-scuole-chuse-a-bastiglia-e-sorbara-1.16229009?ref=hfmomoex-1
Un pensiero agli abitanti di Lentigione, frazione di Brescello (RE) che ha subito tutto questo, dopo che l'Enza ha rotto gli argini. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171212/f697fb7641f4fda3e0b81d9c188d33e3.jpg
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
geloneve
13-12-2017, 07:31
Cielo poco nuvoloso (dopo una notte di cielo nuvoloso), vento assente e temperatura minima di +1,2°c (in corso e, quindi, forse non definitiva).
Temperatura crollata di 5,2°c in 30 minuti (dall01:35 alle 02:05) a causa della cessazione del vento da SSW (poi il calo termico è proseguito quando il cielo si è andato rasserenandosi questa mattina).
Da oggi si aprirà un periodo piuttosto stabile a parte venerdì quando si avranno qualche pioggia e qualche debole disturbo nei giorni successivi a causa di correnti fredde da NE che, a tratti, potrebbero recare annuvolamenti e qualche debole rovescio (nevoso anche a quote collinari) in un contesto, comunque, prevalentamente asciutto.
Da sabato si avrà anche un calo deciso delle temperature con freddo piuttosto intenso (ma nulla di eclatante) con apice il 19 anche se, anche a seguire, sembra che si possa avere una prosecuzione di un clima freddino e piuttosto secco.
geloneve
13-12-2017, 16:30
Cielo poco nuvoloso (dopo una notte di cielo nuvoloso), vento assente e temperatura minima di +1,2°c (in corso e, quindi, forse non definitiva).
Temperatura crollata di 5,2°c in 30 minuti (dall01:35 alle 02:05) a causa della cessazione del vento da SSW (poi il calo termico è proseguito quando il cielo si è andato rasserenandosi questa mattina).
Da oggi si aprirà un periodo piuttosto stabile a parte venerdì quando si avranno qualche pioggia e qualche debole disturbo nei giorni successivi a causa di correnti fredde da NE che, a tratti, potrebbero recare annuvolamenti e qualche debole rovescio (nevoso anche a quote collinari) in un contesto, comunque, prevalentamente asciutto.
Da sabato si avrà anche un calo deciso delle temperature con freddo piuttosto intenso (ma nulla di eclatante) con apice il 19 anche se, anche a seguire, sembra che si possa avere una prosecuzione di un clima freddino e piuttosto secco.
Cielo variabile, vento debole da WNW, temperatura minima ritoccata a +0,9°c e temperatura massima di +11,2°c.
geloneve
14-12-2017, 06:38
Cielo quasi nuvoloso, vento debole/moderato da NW e temperatura minima di -0,1°c.
Da segnalare che alle 05:17 erano +11,7°c a causa di vento moderato (44,8 km/h) da SW, vento che tornerà a spirare sino a forte tra questa sera e domattina.
Ieri sera temperatura arrivata a -0,7°c ma, poi, le nuvole hanno bloccato il calo termico.
geloneve
14-12-2017, 17:39
Cielo quasi nuvoloso, vento debole/moderato da NW e temperatura minima di -0,1°c.
Da segnalare che alle 05:17 erano +11,7°c a causa di vento moderato (44,8 km/h) da SW, vento che tornerà a spirare sino a forte tra questa sera e domattina.
Ieri sera temperatura arrivata a -0,7°c ma, poi, le nuvole hanno bloccato il calo termico.
Cielo variabile, vento debole variabile e temperatura massima di +11,7°c registrata alle 05:17.
Arrivato il garbino già a 60 kmh....14 gradi.
Notte di bufera di ponente con raffiche a 99 kmh in città in collina avrà sicuramente fatto danni ...temperatura sempre sui 14 - 15 gradi ...tropicale....
geloneve
15-12-2017, 07:52
Stupenda notte da trangenda con vento furioso per tantissime ore (oltre 12 ore) e raffica massima record (per la mia stazione meteo, attiva dal dicembre 2010) di ben 97 km/h!
Le strade sono dei cimiteri tra cartelli stradali e bidoni rovesciati ed alberi e rami crollati: diverse strade sono bloccate da grandi alberi e per altre bisogna farsi largo rimuovendo a mano alberelli e grossi rami. Stupendo il fischio continuo del vento che faceva urlare la casa.
Per il resto cielo quasi nuvoloso e temperatura minima di +14,9°c.
PS: probabilmente a causa del vento mi è saltato il collegamento Internet (Guasto all’antenna? Cavo tranciato?): spero di risolverlo il prima possibile!
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25299121_10204033752200369_2209449419582691715_n.j pg?oh=d5c154e9cab396244f15b23b319e1073&oe=5ACDBEB7
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25354078_10204033752280371_3464972328749196624_n.j pg?oh=6d9bee52cf7628150b1a878ecfdaba04&oe=5AC77F08
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25158396_10204033752240370_7142218473841959665_n.j pg?oh=e81a87da7cc1d3565e48690b2073af0e&oe=5AD4D965
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25158269_10204033752960388_7107425560544069867_n.j pg?oh=677324d9f74e31ecfda72824a45d52dc&oe=5ABEFA1F
Giungono le prime notizie di gravi danni per le strade, alberi crollati che bloccano la via emilia a castelbolognese, cartelli stradali che travolgono auto, tegole e grondaie a terra, pensiline piegate, semafori a penzoloni sugli incroci ...un disastro davvero, speriamo nessuno si sia fatto male.
Stupenda notte da trangenda con vento furioso per tantissime ore (oltre 12 ore) e raffica massima record (per la mia stazione meteo, attiva dal dicembre 2010) di ben 97 km/h!
Le strade sono dei cimiteri tra cartelli stradali e bidoni rovesciati ed alberi e rami crollati: diverse strade sono bloccate da grandi alberi e per altre bisogna farsi largo rimuovendo a mano alberelli e grossi rami. Stupendo il fischio continuo del vento che faceva urlare la casa.
Per il resto cielo quasi nuvoloso e temperatura minima di +14,9°c.
PS: probabilmente a causa del vento mi è saltato il collegamento Internet (Guasto all’antenna? Cavo tranciato?): spero di risolverlo il prima possibile!
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25299121_10204033752200369_2209449419582691715_n.j pg?oh=d5c154e9cab396244f15b23b319e1073&oe=5ACDBEB7
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25354078_10204033752280371_3464972328749196624_n.j pg?oh=6d9bee52cf7628150b1a878ecfdaba04&oe=5AC77F08
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25158396_10204033752240370_7142218473841959665_n.j pg?oh=e81a87da7cc1d3565e48690b2073af0e&oe=5AD4D965
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25158269_10204033752960388_7107425560544069867_n.j pg?oh=677324d9f74e31ecfda72824a45d52dc&oe=5ABEFA1F
Grande Gelo...hai avuto delle temperature minime in luglio ben piu' basse...Ps stamattina partito da Bologna con 15 gradi arrivato a Modena con 2...
geloneve
15-12-2017, 09:33
Giungono le prime notizie di gravi danni per le strade, alberi crollati che bloccano la via emilia a castelbolognese, cartelli stradali che travolgono auto, tegole e grondaie a terra, pensiline piegate, semafori a penzoloni sugli incroci ...un disastro davvero, speriamo nessuno si sia fatto male.
Se questo fosse un disastro, un tornado cosa sarebbe?!?!
Per me sono classici "danni" da vento...nulla di disastroso o grave.
geloneve
15-12-2017, 09:35
Grande Gelo...hai avuto delle temperature minime in luglio ben piu' basse...Ps stamattina partito da Bologna con 15 gradi arrivato a Modena con 2...
Ahahah! Notte stupenda passata parzialmente tra le strade sulle quali volava via di tutto...mi è atterrato un cartellone a due passi da me! haha//..
Quanto amo la meteo in queste situazioni! tnks//
saresti il classico personaggio che va sugli argini nel punto di rottura per la piena :))
geloneve
15-12-2017, 09:45
saresti il classico personaggio che va sugli argini nel punto di rottura per la piena :))
Ovvio. Poi, se ci cadessi dentro, ovviamente, non mi lamenterei con nessuno, visto che me la sarei andata a cercare...ma vivere la meteo in prima persona, sulla mia pelle, è la cosa più bella e forte che esista per me!
Ovvio. Poi, se ci cadessi dentro, ovviamente, non mi lamenterei con nessuno, visto che me la sarei andata a cercare...ma vivere la meteo in prima persona, sulla mia pelle, è la cosa più bella e forte che esista per me!
Mitooooooooooooooodrink2
geloneve
15-12-2017, 10:06
Mitooooooooooooooodrink2
drink2
Disastro è riferito alla situazione della manutenzione di strade, alberature, cartelloni, tetti etc.
Se fossimo una zona abituata ai tornado sta roba sarebbe già volata via da un pezzo, invece nonostante le raffiche a 120 km/h durante il temporale del 10 agosto scorso, da noi c'è ancora tanta roba che vola e che si rompe col vento quando supera gli 80- 90 km/h.
Stavolta poi le raffiche sopra tali velocità sono durate per molte ore, logorando supporti che magari avrebbero tenuto la singola ventata .... per fortuna che quasi tutti gli alberi sono senza foglie e il tutto è avvenuto di notte, altrimenti potete scommetterci che ci scappavano feriti o peggio.
Dalla webcam delle polle si vede che ormai non c'è più neve nemmeno sulla pista. Col freddo in arrivo potranno spararla e salvare il natale
Con queste perturbazioni atlantiche è impressionante la differenza di clima tra Emilia e Romagna. Anche oggi si va da 1° a Piacenza a 17° a Cesena
Mi trovo a Roma e piove forte da ore
Ovvio. Poi, se ci cadessi dentro, ovviamente, non mi lamenterei con nessuno, visto che me la sarei andata a cercare...ma vivere la meteo in prima persona, sulla mia pelle, è la cosa più bella e forte che esista per me!
snow"£$%
Buone notizie per le piste del Cimone dove nevica al passo del lupo e potrebbe farne un bel po' nelle prossime ore
Ragazzi oggi qui a Roma ha piovuto davvero tanto così a occhio mi giocherei 40mm
geloneve
15-12-2017, 17:20
Stupenda notte da trangenda con vento furioso per tantissime ore (oltre 12 ore) e raffica massima record (per la mia stazione meteo, attiva dal dicembre 2010) di ben 97 km/h!
Le strade sono dei cimiteri tra cartelli stradali e bidoni rovesciati ed alberi e rami crollati: diverse strade sono bloccate da grandi alberi e per altre bisogna farsi largo rimuovendo a mano alberelli e grossi rami. Stupendo il fischio continuo del vento che faceva urlare la casa.
Per il resto cielo quasi nuvoloso e temperatura minima di +14,9°c.
PS: probabilmente a causa del vento mi è saltato il collegamento Internet (Guasto all’antenna? Cavo tranciato?): spero di risolverlo il prima possibile!
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25299121_10204033752200369_2209449419582691715_n.j pg?oh=d5c154e9cab396244f15b23b319e1073&oe=5ACDBEB7
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25354078_10204033752280371_3464972328749196624_n.j pg?oh=6d9bee52cf7628150b1a878ecfdaba04&oe=5AC77F08
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25158396_10204033752240370_7142218473841959665_n.j pg?oh=e81a87da7cc1d3565e48690b2073af0e&oe=5AD4D965
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25158269_10204033752960388_7107425560544069867_n.j pg?oh=677324d9f74e31ecfda72824a45d52dc&oe=5ABEFA1F
Cielo nuvoloso, vento debole da NW e temperatura massima di +16,8°c.
Ermete Trismegisto Terzo
15-12-2017, 20:28
C'è freschino a reggio, 4 gradi e pioviggina.. Spero nella bianca sorpresa, onde la quale nevea sarà
Ermete Trismegisto Terzo
15-12-2017, 20:30
Mont Cimon in crollo a - 4 quasi.. Dai - 1,8 di 2 ore fa, Optimus.. Meglio calare que abundare
Ermete Trismegisto Terzo
15-12-2017, 20:42
Temporale in formazione sull appennino tra Reggio e Mutinae..
Ermete Trismegisto Terzo
15-12-2017, 20:46
Nevica sull appennino reggiano a 900mt..al confine col parmense
geloneve
16-12-2017, 07:30
Cielo quasi coperto, vento debole da W e temepratura minima di +1,5°c.
Oggi pomeriggio si potranno avere deboli rovesci, nevosi da quote di alta collina.
Cielo coperto
Minima 1.2ºC
Ora 2.4ºC
Inviato da iPhone X
Neve moderata. Non riesco a caricare foto o video
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Eccohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171216/8370398de21467b63c04271873974ce2.jpg
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Nevica in tutte le località sciistiche dell'Appennino.
arpa nel bollettino di stamattina dava neve o pioggia mista a neve fin sulla pianuraoccidentale......
Ermete Trismegisto Terzo
16-12-2017, 17:16
arpa nel bollettino di stamattina dava neve o pioggia mista a neve fin sulla pianuraoccidentale......
Lascia perdere..
tuttavia e' sorprende che il loro modello cosmi dava fino a 1 mm di pioggia nella pianura parmense e cosi' e' stato..
oh ma c'e' la arpite nel forum quest'inverno?haha//..
oh ma c'e' la arpite nel forum quest'inverno?haha//..
È il suo anno...
geloneve
17-12-2017, 07:33
Cielo quasi coperto, vento debole da W e temepratura minima di +1,5°c.
Oggi pomeriggio si potranno avere deboli rovesci, nevosi da quote di alta collina.
Cielo variabile, caduti 5,2 mm di pioggia, vento mdoerato da WNW e temperatura massima di +7,7°c.
geloneve
17-12-2017, 07:38
Cielo variabile, vento debole/moderato da NW e temperatura minima di -0,6°c.
Nelle webcam il Monte Falco (FC), Pian dei Fangacci (FC) e la Burraia (FC):
http://www.arezzometeo.com/campigna/skilift/webcam.jpg
http://www.arezzometeo.com/campigna/park/webcam.jpg
http://pratiburraia.altervista.org/webcam/burraiaweb.php
Minima -0.7º
Minima non devastante ma fuori oggi è quasi tutto bianco..
Ora sole e temperatura già positiva
Inviato da iPhone X
Spettacolare giornata invernale in appennino con gelo sole e neve. Oggi vorrei proprio esserci
geloneve
18-12-2017, 06:53
Cielo variabile, vento debole/moderato da NW e temperatura minima di -0,6°c.
Nelle webcam il Monte Falco (FC), Pian dei Fangacci (FC) e la Burraia (FC):
http://www.arezzometeo.com/campigna/skilift/webcam.jpg
http://www.arezzometeo.com/campigna/park/webcam.jpg
http://pratiburraia.altervista.org/webcam/burraiaweb.php
Cielo sereno, temperatura minima ritoccata a -2,7°c (attorno alle 23:30), temperatura massima di +8,2°c.
geloneve
18-12-2017, 07:45
-5,3°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva) la temperatura minima, cielo poco nuvoloso e vento debole da W.
Frenk_Modena
18-12-2017, 07:46
Minima - 1,5 C a casa mia, le altre stazioni asmer sono arrivate a - 3 a Modena.
Notare il lago Santo (MO) 1500m che ieri sera attorno a mezzanotte è andata sotto i - 10!
Inviato dal mio LG-G5
geloneve
18-12-2017, 08:17
-5,3°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva) la temperatura minima, cielo poco nuvoloso e vento debole da W.
Temperatura minima ritoccata a -5,5°c.
geloneve
18-12-2017, 14:17
-5,3°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva) la temperatura minima, cielo poco nuvoloso e vento debole da W.
Temperatura minima ritoccata a -5,5°c.
Cielo velato, vento debole da ENE e temperatura massima di +6,1°c.
ciao geloneve, sono reali quei microaccumuli di 0,2-0,3 mm che si vedono sulla cartina di asmer?
Ermete Trismegisto Terzo
18-12-2017, 16:21
Occhio ai rovesci in entrata dall adriatico stasera
Occhio ai rovesci in entrata dall adriatico stasera
si, ma con un bel binocolo!
Claudio67
18-12-2017, 17:07
ciao geloneve, sono reali quei microaccumuli di 0,2-0,3 mm che si vedono sulla cartina di asmer?
Sono gli accumuli della nebbia e dellarugiada.
geloneve
18-12-2017, 19:06
ciao geloneve, sono reali quei microaccumuli di 0,2-0,3 mm che si vedono sulla cartina di asmer?
Ti ha risposto Claudio67 drink2
Scusate se vado un po' fuori tema. Per l'anno nuovo vorrei regalarmi una stazione meteo base ma attendibile. Qualche consiglio? Magari c'è già una discussione. Nel caso giratemi il link. Grazie!
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
The man in the plains
18-12-2017, 19:29
Scusate se vado un po' fuori tema. Per l'anno nuovo vorrei regalarmi una stazione meteo base ma attendibile. Qualche consiglio? Magari c'è già una discussione. Nel caso giratemi il link. Grazie!
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Davis!
Non buttare soldi in altre stupidaggini...
Davis!
Non buttare soldi in altre stupidaggini...Grazie. Ho letto alcune discussioni in Strumenti Meteo. Adesso vedo un po'. Sarà un po' un casino capire come e dove posizionare il tutto.
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Grazie. Ho letto alcune discussioni in Strumenti Meteo. Adesso vedo un po'. Sarà un po' un casino capire come e dove posizionare il tutto.
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Comunque ottima iniziativa!
geloneve
19-12-2017, 08:20
Cielo variabile, vento debole da WSW e temperatura minima parziale di -5,6°c: parziale in quanto, mentre era in minima alle 03:50, ha perso la connessione (a causa del ripetitore difettoso) e, quindi, può essere che abbia registrato una minima più bassa.
Alle 20:55 circa erano già -2,0°c poi, però, purtroppo, il vento ha parzialmente rovinato il calo termico anche se alle 03:55 erano -5,6°c, quindi con ancora 4 ore di tempo per scendere.
Leggerissimo velo di neve a Cesenatico (FC) e, a tratti, anche altrove per il debole impulso instabile notturno.
Oggi sarà il giorno più freddo anche se, a livello di temperatura minima, potrebbe risultare giovedì mattina il picco più basso, in quanto nuvole e vento non dovrebbero infastidire il calo termico.
Nella webcam Pian dei Fangacci (FC):
http://www.arezzometeo.com/campigna/park/webcam.jpg
Leggerissimo velo di neve a Cesenatico (FC) e, a tratti, anche altrove per il debole impulso instabile notturno.
Anche qua fenomeno strano, tipo gelicidio. Ieri sera verso le 10:30 ha leggermente piovuto (quindi aveva ragione Trismegisto... drink2), giusto da bagnare appena il selciato e poi, le temperature sotto zero della notte, hanno fatto gelare il tutto.
Questa mattina quindi, nonostante il cielo sereno, non c'era la brina ma c'era un velo di acqua ghiacciata. Pericolosissime le strade.
-3.7 la minima
Bella gelata
Inviato da iPhone X
fioccano i -4° tra le minime di questa mattina. le temperature in pianura non subiranno variazioni fino a natale, mentre sui monti ci sarà una riscaldata.
a conferma del fatto che questo sia un inverno freddo segnalo Dobbiaco -14° e Cuneo -10°
aiuta pero' anche il fatto che siamo nel periodo dei giorni piu corti..
aiuta pero' anche il fatto che siamo nel periodo dei giorni piu corti..
se le giornate fossero lunghe non sarebbe inverno....
ma vuoi mettere adesso e meta'/fine febbraio?
geloneve
19-12-2017, 17:29
Cielo variabile, vento debole da WSW e temperatura minima parziale di -5,6°c: parziale in quanto, mentre era in minima alle 03:50, ha perso la connessione (a causa del ripetitore difettoso) e, quindi, può essere che abbia registrato una minima più bassa.
Alle 20:55 circa erano già -2,0°c poi, però, purtroppo, il vento ha parzialmente rovinato il calo termico anche se alle 03:55 erano -5,6°c, quindi con ancora 4 ore di tempo per scendere.
Leggerissimo velo di neve a Cesenatico (FC) e, a tratti, anche altrove per il debole impulso instabile notturno.
Oggi sarà il giorno più freddo anche se, a livello di temperatura minima, potrebbe risultare giovedì mattina il picco più basso, in quanto nuvole e vento non dovrebbero infastidire il calo termico.
Nella webcam Pian dei Fangacci (FC):
http://www.arezzometeo.com/campigna/park/webcam.jpg
Cielo poco nuvoloso, vento debole da NNW e temperatura massima di +5,4°c.
-0,1°c di già alle 17:27 ma, purtroppo, le velature in arrivo questa notte limiteranno il calo termico.
In quota l'aria fadda si sposta versa est. Cimone - 5° campigna quasi - 10°.
geloneve
20-12-2017, 07:12
Cielo quasi nuvoloso, vento assente e temperatura minima non reale (in quanto ho problemi di ricezione in questi giorni anche se non so perchè e per quasi tutta notte la console non ha ricevuto i dati dalla stazione meteo) di -2,1°c.
La prossima notte dovrebbe risultare la più fredda.
Neve forte a Rimini. Tutto bianco
Neve forte a Rimini. Tutto bianco
Confermo: in pochi minuti ha imbiancato tutto, strade comprese e al momento sta venendo giù ancora forte, a fiocchi larghi.
Fine dei giochi...
Ora ha smesso e sta schiarendo.
Comunque bella e intensa nevicata coreografica per quasi un'oretta snow"£$%
geloneve
20-12-2017, 09:47
Spettacolo
http://www.hotelpalos.com/Public/webcam/webcam.jpg?time=1513758169
geloneve
20-12-2017, 10:31
Debole NEVE in corso qui a Forlì (prova pure ad attaccare).
ha nevicato anche a cesena! c'è ancora qualcosa che arriva dal mare...
Daniele87
20-12-2017, 11:23
Buongiorno ragazzuoli, segnalo neve a Forlì e Cesena, ora mi trovo sulle colline cesenati e capitolano le strade
Neve con infarinata nel Ravennate sud, zona S. Pietro in Vicoli e S. Pietro in Campiano
guardo la web cam di piazza saffi a forlì:
'e sfroffla, belessum!
la banda di rovesci che ha portato la neve nel riminese
Carina è proprio il nome giusto...
geloneve
20-12-2017, 13:01
IMBIANCATA DI NEVE qui a Forlì.
Alcune zone imbiancate in maniera uniforme (seppur lieve), altre meno. La neve, sul lato ovest, è arrivata esattamente al confine tra la provincia di Forlì e quella di Ravenna.
Bell’evento, con neve a tratti moderata e fiocchi di media grandezza.
geloneve
20-12-2017, 16:03
Cielo quasi nuvoloso, vento assente e temperatura minima non reale (in quanto ho problemi di ricezione in questi giorni anche se non so perchè e per quasi tutta notte la console non ha ricevuto i dati dalla stazione meteo) di -2,1°c.
La prossima notte dovrebbe risultare la più fredda.
Cielo variabile, nessun fenomeno accaduto qui a San Biagio (RA), vento debole da NW e temperatura massima di appena +4,5°c.
Cielo variabile, nessun fenomeno accaduto qui a San Biagio (RA), vento debole da NW e temperatura massima di appena +4,5°c.
si, è proprio freddo in questi giorni.
lampedusa +13 barcellona pozzo di gotto +6 rosolina mare 0 gradi a testimoniare che è un inverno freddo
Marco Muratori ERM
20-12-2017, 21:13
Sarà questa la notte che toccheremo i valori più bassi di questa fase e probabilmente di questo mese di dicembre 2017, visto poi che l'irruzione ormai si è esaurita e da domani pomeriggio rialzo in montagna anche abbastanza vistoso, molto molto più lento in pianura.
Sarà questa la notte che toccheremo i valori più bassi di questa fase e probabilmente di questo mese di dicembre 2017, visto poi che l'irruzione ormai si è esaurita e da domani pomeriggio rialzo in montagna anche abbastanza vistoso, molto molto più lento in pianura.
Esatto, fino a domenica avremo gelate sulla pianura
Qui -6,8 (sempre Oregon). C'è più neve a Rimini ma pazienza... Il cielo stellato e la luce al rifugio2000 sul crinale del Cusna è sempre un bel vedere. Torrenti e cascate belle ghiacciate. Candelotti nientemale. ❄❄❄❄
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Qui -6,8 (sempre Oregon). C'è più neve a Rimini ma pazienza... Il cielo stellato e la luce al rifugio2000 sul crinale del Cusna è sempre un bel vedere. Torrenti e cascate belle ghiacciate. Candelotti nientemale. ❄❄❄❄
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Anche le acque gelate sono sintomo di un inverno "sano"
Anche le acque gelate sono sintomo di un inverno "sano"Finalmente! E qualche freno a mano 🏂🏂🏂🏂
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
goldenice
20-12-2017, 23:32
Rio Saliceto ora - 5,1 in calo gran brina anche in centro a Correggio già ora.
Budrio campagna aperta -6read//
-5 la temperatura in città e ben -7.4º segnalati nella zona sud di carpi in campagna!
Inviato da iPhone X
Anche Bologna citta' va sottozero...meno 1....evento epocale!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.