PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 11-20 febbraio 2018


Pagine : 1 [2]

peppuz
13-02-2018, 00:01
Nucleo arrivato ma precipitazione ancora a fiocco piccolo... decisamente più intensa verso ora di pranzo quando una micro striscia si è materializzata dal nulla per miracolo.
Temperatura calata a -1.5 e vento rinforzatosi da ENE

Simone
13-02-2018, 00:08
Qua a corticella piove ma c'è un gran odore di neve

È vero, anche quiokkk//

peppuz
13-02-2018, 00:16
Dio bono anziché rinforzare con lo stau si è spompato pure il nucleo proveniente da NE...stavolta non c'è santo che tenga 😂

Lorenzo
13-02-2018, 00:18
Mah, le precipitazioni ci sono ed a tratti moderate, ma qua per girare in neve servirebbero un temporale.. io ormai gliela do su


Inviato da iPhone X

ririno
13-02-2018, 00:41
ci riprova

geloneve
13-02-2018, 08:17
Cielo coperto, pioviggine in corso, caduti 2,8 mm (in un unico rovescio), vento debole da ENW e temperatura minima di +2,7°c.

In totale caduti 16,8 mm di pioggia (14,0 + 2,8).

Purtroppo le precipitazioni sono state molto inferiori di quanto pensassi (se si esclude quel breve singolo rovescio, non è caduta nessuna precipitazione) e, quindi, non si è raggiunta nemmeno la temperatura da neve.
Ieri avevo dato il 60-70% di possibilità di neve ma, purtroppo, è andata diversamente per tale motivo e quindi, a differenza delle altre volte, è andata male.
Delusione un po' sì ma nemmeno troppo visto che la situazione era al limite totale (1/3 di possibilità di sola pioggia non è poca) e, comunque, al massimo, avrebbe potuto fare una spolverata nelle zone vicino agli Appennini.

palanga
13-02-2018, 08:39
In pianura delusione totale.....in appennino autentico delirio...Monghidoro 850 m siamo sui 70/80 cm...fantastico

sanpei
13-02-2018, 08:58
Digitate webcam campigna e consoliamoci, sono letteralmente sepolti.

paolo leoni
13-02-2018, 09:09
Due parole, proprio due!
Purtroppo "ci siamo abituati" che quando i modelli danno neve a 3-4 giorni dall'evento noi ci crediamo "cecamente". Se poi le cose peggiorano -spesso!- noi rimaniamo "convinti" della miglior situazione, piuttosto che "accettare" quella nuova...
Per questo, ogni volta... la prendiamo lì dove non batte il sole.
Il "LAM" di ECMWF fino a 2-3 giorni fa proponeva scenari nevosi per gran parte della regione.. poi è iniziato il peggioramento!
Questa era l'emissione di domenica 12z, postata qui sul forum: neve alle porte di Bologna..
http://www.forumeteo-emr.it/attachment.php?attachmentid=13900&d=1518378843

Questo, invece, era l'aggiornamento delle 00 di ieri, lunedì. Quasi "perfette"!

paolo leoni
13-02-2018, 09:26
L'errore, mio "in primis", è stato non guardare le temperature alle quote inferiori agli 850 hPa.
Per esempio, sopra Bologna ieri pomeriggio ore 16:00 dal LAM ECMWF:
-5°C a 1360 m (850 hPa)
-1°C a 720 m (925 hPa)
+2°C al suolo

Così riportava l'emissione delle 00 e così è stato!!!!

00:00 di oggi; così prevedeva il modello... così è stato!
-6°C a 1360 m (850 hPa)
-0.5°C a 720 m (925 hPa)
+1.5°C al suolo

Insomma, abbiamo sperato in qualcosa che non doveva accadere. Errore!
Sarà per la prossima

Aggiunta: non meno trascurabile la pressione atmosferica..1012 hPa, che si "fanno sentire" soprattutto alle quote medio-basse.
Confrontando "ieri" con il 3 febbraio, quando la pressione era più bassa 1004-1005 e la quota isobarica di 925 hPa era a 640 m invece di 920.
Condizioni meteo un "pelo" più favorevoli; lo stesso "pelo" che ha impedito alla neve di raggiungere le prime aree di pianura.

andre_re
13-02-2018, 09:40
Comunque in appennino nel Reggiano nevica ancora bene, vedi Ventasso in immagine.

Ventasso, dove sono stato domenica sul lago era semplicemente stupendo, nelle zone ombrose quasi una metrata di neve meravigliosa.

Ovviamente bobbate a go-go con i bimbi, passeggiata sul lago ghiacciato ed intorno al lago (anche se non lo era troppo come scorso anno a gennaio) e poi ritorno a casa...
...con il cuore felice per una giornata stupenda di neve

paolo leoni
13-02-2018, 09:45
http://195.62.160.178/mjpg/video.mjpg

gibo
13-02-2018, 09:52
Due parole, proprio due!
Purtroppo "ci siamo abituati" che quando i modelli danno neve a 3-4 giorni dall'evento noi ci crediamo "cecamente". Se poi le cose peggiorano -spesso!- noi rimaniamo "convinti" della miglior situazione, piuttosto che "accettare" quella nuova...
Per questo, ogni volta... la prendiamo lì dove non batte il sole.
Il "LAM" di ECMWF fino a 2-3 giorni fa proponeva scenari nevosi per gran parte della regione.. poi è iniziato il peggioramento!
Questa era l'emissione di domenica 12z, postata qui sul forum: neve alle porte di Bologna..


Questo, invece, era l'aggiornamento delle 00 di ieri, lunedì. Quasi "perfette"!

E' vero in parte quello che dici, perchè questa è Ecmwf dell'11/2 00z a 48 ore dall'evento e penso che fosse lecito dargli una rilevante probabilità di successo (soprattutto perchè concorde con altri modelli), poi con l'aggiornamento 12z è cambiato tutto e pure le speranze sono scemate.

Detto questo, non ho mai condiviso il concetto di fregata o occasione persa perchè nella nostra zona, come spesso ribadito anche da Gelo il limite tra pioggia e neve è spesso molto imprevedibile e il bello secondo me sta proprio nel cercare di prenderci.
L'unica volta che proprio non ci ho dormito la notte è stata nel lontano gennaio 2006 quando era previsto nevone in ER e a 24 ore tutto fu spostato in piemonte e ci toccò subire pure l'intrusione nel forum di alcuni maigoduti piemontesi.blabla//

paolo leoni
13-02-2018, 10:12
E' vero in parte quello che dici, perchè questa è Ecmwf dell'11/2 00z a 48 ore dall'evento e penso che fosse lecito dargli una rilevante probabilità di successo (soprattutto perchè concorde con altri modelli), poi con l'aggiornamento 12z è cambiato tutto e pure le speranze sono scemate.

Detto questo, non ho mai condiviso il concetto di fregata o occasione persa perchè nella nostra zona, come spesso ribadito anche da Gelo il limite tra pioggia e neve è spesso molto imprevedibile e il bello secondo me sta proprio nel cercare di prenderci.
L'unica volta che proprio non ci ho dormito la notte è stata nel lontano gennaio 2006 quando era previsto nevone in ER e a 24 ore tutto fu spostato in piemonte e ci toccò subire pure l'intrusione nel forum di alcuni maigoduti piemontesi.blabla//

La pianura, per motivi ben noti, è sempre una forte incognita; ma questo ci deve "stimolare" nel rimanere sempre sul pezzo e non perdere il polso della situazione.

gibo
13-02-2018, 10:13
Situazione di partenza domenica notte :


16144 S Pietro Capofiume Observations at 00Z 12 Feb 2018
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1009.0 11 1.4 -0.6 87 3.64 125 1 273.9 283.9 274.4
1001.0 73 3.7 -1.8 67 3.35 145 10 276.8 286.2 277.3
1000.0 81 4.0 -2.0 65 3.32 145 11 277.1 286.5 277.7
995.0 122 4.8 -2.2 60 3.28 145 13 278.4 287.6 278.9
991.0 155 4.9 -2.3 59 3.26 145 14 278.8 288.0 279.3
979.0 254 5.2 -2.8 57 3.20 145 10 280.0 289.2 280.6
978.0 263 5.2 -2.8 56 3.19 148 10 280.1 289.3 280.7
961.0 406 5.0 -2.0 61 3.45 206 4 281.3 291.2 281.9
957.0 440 4.8 -2.2 60 3.42 220 3 281.5 291.3 282.1
925.0 717 3.2 -3.8 60 3.13 255 3 282.6 291.6 283.1
881.0 1109 0.3 -3.7 75 3.32 300 10 283.5 293.1 284.1
850.0 1397 -1.9 -3.6 88 3.46 295 16 284.1 294.2 284.7
845.0 1444 -2.3 -4.2 87 3.34 290 17 284.2 293.9 284.8
842.0 1472 -2.5 -4.5 86 3.27 286 16 284.3 293.8 284.8


Situazione di arrivo questa notte :

16144 S Pietro Capofiume Observations at 00Z 13 Feb 2018
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1013.0 11 3.0 3.0 100 4.71 40 10 275.1 288.0 275.9
1000.0 113 2.4 0.9 90 4.10 30 17 275.6 286.9 276.2
998.0 129 2.3 0.8 90 4.09 30 18 275.6 286.9 276.3
925.0 738 -2.1 -2.2 99 3.53 40 35 277.2 287.1 277.8
920.0 781 -2.3 -2.4 99 3.49 40 36 277.4 287.2 277.9
850.0 1405 -5.5 -5.9 97 2.91 55 27 280.4 288.7 280.9

Sono mancate le temp proprio negli ultimi 300/400 metri e a guardare la direzione del vento indovinate perchè ?
Vento a 30/40° vuol dire NNE/NE che alle quote di 925 hpa era già sottozero mentre alle quote più basse no.

paolo leoni
13-02-2018, 10:22
Situazione di partenza domenica notte :


16144 S Pietro Capofiume Observations at 00Z 12 Feb 2018
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1009.0 11 1.4 -0.6 87 3.64 125 1 273.9 283.9 274.4
1001.0 73 3.7 -1.8 67 3.35 145 10 276.8 286.2 277.3
1000.0 81 4.0 -2.0 65 3.32 145 11 277.1 286.5 277.7
995.0 122 4.8 -2.2 60 3.28 145 13 278.4 287.6 278.9
991.0 155 4.9 -2.3 59 3.26 145 14 278.8 288.0 279.3
979.0 254 5.2 -2.8 57 3.20 145 10 280.0 289.2 280.6
978.0 263 5.2 -2.8 56 3.19 148 10 280.1 289.3 280.7
961.0 406 5.0 -2.0 61 3.45 206 4 281.3 291.2 281.9
957.0 440 4.8 -2.2 60 3.42 220 3 281.5 291.3 282.1
925.0 717 3.2 -3.8 60 3.13 255 3 282.6 291.6 283.1
881.0 1109 0.3 -3.7 75 3.32 300 10 283.5 293.1 284.1
850.0 1397 -1.9 -3.6 88 3.46 295 16 284.1 294.2 284.7
845.0 1444 -2.3 -4.2 87 3.34 290 17 284.2 293.9 284.8
842.0 1472 -2.5 -4.5 86 3.27 286 16 284.3 293.8 284.8


Situazione di arrivo questa notte :

16144 S Pietro Capofiume Observations at 00Z 13 Feb 2018
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1013.0 11 3.0 3.0 100 4.71 40 10 275.1 288.0 275.9
1000.0 113 2.4 0.9 90 4.10 30 17 275.6 286.9 276.2
998.0 129 2.3 0.8 90 4.09 30 18 275.6 286.9 276.3
925.0 738 -2.1 -2.2 99 3.53 40 35 277.2 287.1 277.8
920.0 781 -2.3 -2.4 99 3.49 40 36 277.4 287.2 277.9
850.0 1405 -5.5 -5.9 97 2.91 55 27 280.4 288.7 280.9

Sono mancate le temp proprio negli ultimi 300/400 metri e a guardare la direzione del vento indovinate perchè ?
Vento a 30/40° vuol dire NNE/NE che alle quote di 925 hpa era già sottozero mentre alle quote più basse no.

Valori di pressione alti a tutte le quote:
1013 al suolo; 925 hPa a 738, 850 hPa a 1400! Alti! troppo alti!
Questo profilo termico (fino a 925 hPa) sarebbe stato perfetto se avessimo avuto almeno 6-8°C hPa in meno a tutte le quote.

Guardate il 13 novembre... tutta un'altra storia!
http://i68.tinypic.com/jky6o7.png

gibo
13-02-2018, 10:32
Valori di pressione alti a tutte le quote:
1013 al suolo; 925 hPa a 738, 850 hPa a 1400! Alti! troppo alti!
Questo profilo termico (fino a 925 hPa) sarebbe stato perfetto se avessimo avuto almeno 6-8°C hPa in meno a tutte le quote.

Guardate il 13 novembre... tutta un'altra storia!
http://i68.tinypic.com/jky6o7.png

Non so Paolo se il problema stia nei valori della pressione.
Ricordo Gigio anni fa disse che era molto importante il gradiente di pressione. Con forte gradiente rischio bora e quindi serve ottima irruzione, invece con gradienti bassi minore rischio bora e basta meno freddo.

Lorenzo
13-02-2018, 10:44
Resta comunque un grande amaro in bocca, perché essendo situazioni al limite con un po di fortuna potevamo portare a casa almeno un velo coreografico... va be!

Attualmente cielo sereno o poco nuvoloso.
Minima +1.1
Attuale +4.4


Inviato da iPhone X

paolo leoni
13-02-2018, 10:52
Non so Paolo se il problema stia nei valori della pressione.
Ricordo Gigio anni fa disse che era molto importante il gradiente di pressione. Con forte gradiente rischio bora e quindi serve ottima irruzione, invece con gradienti bassi minore rischio bora e basta meno freddo.

Vero anche questo!
Ma la pressione è fondamentale sia per le termiche che per le precipitazioni.

In parole molto molto spicciole, generalmente: tanto più è bassa è la pressione tanto più "in basso" viene portato il freddo e tanto più intensi sono i fenomeni precipitativi.

cicciod
13-02-2018, 10:52
L'errore, mio "in primis", è stato non guardare le temperature alle quote inferiori agli 850 hPa.
Per esempio, sopra Bologna ieri pomeriggio ore 16:00 dal LAM ECMWF:
-5°C a 1360 m (850 hPa)
-1°C a 720 m (925 hPa)
+2°C al suolo

Così riportava l'emissione delle 00 e così è stato!!!!

00:00 di oggi; così prevedeva il modello... così è stato!
-6°C a 1360 m (850 hPa)
-0.5°C a 720 m (925 hPa)
+1.5°C al suolo

Insomma, abbiamo sperato in qualcosa che non doveva accadere. Errore!
Sarà per la prossima

Aggiunta: non meno trascurabile la pressione atmosferica..1012 hPa, che si "fanno sentire" soprattutto alle quote medio-basse.
Confrontando "ieri" con il 3 febbraio, quando la pressione era più bassa 1004-1005 e la quota isobarica di 925 hPa era a 640 m invece di 920.
Condizioni meteo un "pelo" più favorevoli; lo stesso "pelo" che ha impedito alla neve di raggiungere le prime aree di pianura.

beh io guardavo i lam e a 925 erano da neve le temperature.
al suolo non ci guardo perchè cannano sempre

peppuz
13-02-2018, 10:53
Situazione di partenza domenica notte :


16144 S Pietro Capofiume Observations at 00Z 12 Feb 2018
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1009.0 11 1.4 -0.6 87 3.64 125 1 273.9 283.9 274.4
1001.0 73 3.7 -1.8 67 3.35 145 10 276.8 286.2 277.3
1000.0 81 4.0 -2.0 65 3.32 145 11 277.1 286.5 277.7
995.0 122 4.8 -2.2 60 3.28 145 13 278.4 287.6 278.9
991.0 155 4.9 -2.3 59 3.26 145 14 278.8 288.0 279.3
979.0 254 5.2 -2.8 57 3.20 145 10 280.0 289.2 280.6
978.0 263 5.2 -2.8 56 3.19 148 10 280.1 289.3 280.7
961.0 406 5.0 -2.0 61 3.45 206 4 281.3 291.2 281.9
957.0 440 4.8 -2.2 60 3.42 220 3 281.5 291.3 282.1
925.0 717 3.2 -3.8 60 3.13 255 3 282.6 291.6 283.1
881.0 1109 0.3 -3.7 75 3.32 300 10 283.5 293.1 284.1
850.0 1397 -1.9 -3.6 88 3.46 295 16 284.1 294.2 284.7
845.0 1444 -2.3 -4.2 87 3.34 290 17 284.2 293.9 284.8
842.0 1472 -2.5 -4.5 86 3.27 286 16 284.3 293.8 284.8


Situazione di arrivo questa notte :

16144 S Pietro Capofiume Observations at 00Z 13 Feb 2018
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1013.0 11 3.0 3.0 100 4.71 40 10 275.1 288.0 275.9
1000.0 113 2.4 0.9 90 4.10 30 17 275.6 286.9 276.2
998.0 129 2.3 0.8 90 4.09 30 18 275.6 286.9 276.3
925.0 738 -2.1 -2.2 99 3.53 40 35 277.2 287.1 277.8
920.0 781 -2.3 -2.4 99 3.49 40 36 277.4 287.2 277.9
850.0 1405 -5.5 -5.9 97 2.91 55 27 280.4 288.7 280.9

Sono mancate le temp proprio negli ultimi 300/400 metri e a guardare la direzione del vento indovinate perchè ?
Vento a 30/40° vuol dire NNE/NE che alle quote di 925 hpa era già sottozero mentre alle quote più basse no.

In effetti qua ieri sera l'approdo del nucleo e stato accompagnato da raffiche di bora ai 25-30 orari che facevano turbinare i fiocchi ovunque...
Se la bora e arrivata fin qui sicuramente è dovuta passare sulla pianura, magari 100-200 metri sopra il primo strato di aria

ririno
13-02-2018, 11:19
sono d'accordo sul fattore pressione ( e riguardo la bora qui presempio da fastidio 0,5 volte su 10 , vedi 10 febbraio 2010 , altrove invece è una costante e fa parte del gioco).
reading ha inquadrato tardi ma ha inquadrato perfettamente come spesso accade per cui guardo solo lui , di conseguenza non si poteva sperare in più di 1 cm in ogni luogo della regione sotto i 150m.
non vedo tralaltro perchè attaccarsi ai lam nel preevento.

ririno
13-02-2018, 11:26
un'altra cosa rilevante e un poco preoccupante è che i piacentini ( migliore nivometria della regione) sono a secco da anni e più degli altri.
a mio parere conta il fatto ( oltre al ****) che il canadese spinge più di prima per cui le basse sono più sudorientali e poco profonde.

gibo
13-02-2018, 11:37
sono d'accordo sul fattore pressione ( e riguardo la bora qui presempio da fastidio 0,5 volte su 10 , vedi 10 febbraio 2010 , altrove invece è una costante e fa parte del gioco).
reading ha inquadrato tardi ma ha inquadrato perfettamente come spesso accade per cui guardo solo lui , di conseguenza non si poteva sperare in più di 1 cm in ogni luogo della regione sotto i 150m.
non vedo tralaltro perchè attaccarsi ai lam nel preevento.

I dettagli dove li guardi ?
Poi magari nella tua zona non serve andare troppo nel dettaglio, ma appena prima dell'evento si dovrebbero guardare quelli.

peppuz
13-02-2018, 11:39
un'altra cosa rilevante e un poco preoccupante è che i piacentini ( migliore nivometria della regione) sono a secco da anni e più degli altri.
a mio parere conta il fatto ( oltre al ****) che il canadese spinge più di prima per cui le basse sono più sudorientali e poco profonde.

Esatto, forse è stato il 2008-2009 l'ultimo anno in cui l'ovest dava costantemente la paga all'est!
In questo periodo la meglio direi che l'hanno avuta l'Emilia orientale e la Romagna occidentale (escludendo le eccezioni tipo febbraio 2012 o febbraio 2015).
Comunque se non ricordo male dalle carte di pifferetti, la media assoluta più alta in regione lungo l'asta della via Emilia, spetta alla zona tra Modena e Bologna...o sbaglio?

Euto
13-02-2018, 11:46
Nella notte discreta nevicata qui a sestola, totale accumulo , sui 20cm..snow"£$%

Simone
13-02-2018, 11:57
piccolo scroscio ovviamente di acqua mista a neve

supider
13-02-2018, 11:58
Anche neve tonda

cicciod
13-02-2018, 12:03
Dopo il danno la beffa.... Neve tonda mista neve

Simone
13-02-2018, 12:10
almeno la vedo in tv a pyeong chang

paolo leoni
13-02-2018, 12:35
Nella notte discreta nevicata qui a sestola, totale accumulo , sui 20cm..snow"£$%

Accumulo egregiamente "previsto" dal ECMWF ad alta risoluzione.
Non male direi ;)

ririno
13-02-2018, 12:45
I dettagli dove li guardi ?
Poi magari nella tua zona non serve andare troppo nel dettaglio, ma appena prima dell'evento si dovrebbero guardare quelli.

guardo kachelmann

goldenice
13-02-2018, 13:00
rovesci acqua e ghiaccio a Modena nord Sacca

lauro
13-02-2018, 13:02
qua a Rubiera sta scendendo qualche sporadico fiocco...tendente al ghiaccio :D

ririno
13-02-2018, 13:13
Esatto, forse è stato il 2008-2009 l'ultimo anno in cui l'ovest dava costantemente la paga all'est!
In questo periodo la meglio direi che l'hanno avuta l'Emilia orientale e la Romagna occidentale (escludendo le eccezioni tipo febbraio 2012 o febbraio 2015).
Comunque se non ricordo male dalle carte di pifferetti, la media assoluta più alta in regione lungo l'asta della via Emilia, spetta alla zona tra Modena e Bologna...o sbaglio?

piacenza tra le città è in testa nettamente circa 41 cm , modena è ( o era..) a 25 circa e bologna attorno a 30 ma non ricordo adesso con precisione

gig
13-02-2018, 13:49
Dopo folate di sola neve...Ora mistone

ririno
13-02-2018, 13:56
buferetta da 10 minuti

Lorenzo
13-02-2018, 13:58
Ovviamente oggi che ci sono le temperature mancano le precipitazioni serie.. qui svolazza qualche fiocco


Inviato da iPhone X

ririno
13-02-2018, 14:03
imbianca

paolo leoni
13-02-2018, 14:25
Anche nel Bolognese... (vedi parte a destra, direzione sud-ovest)
http://webcammeteo.altervista.org/wp-content/webcam/show_webcam.php

Simone
13-02-2018, 14:31
Ovviamente oggi che ci sono le temperature mancano le precipitazioni serie.. qui svolazza qualche fiocco


Inviato da iPhone X

Carpi 6°, Bologna 5°, dai valà.....

ririno
13-02-2018, 14:42
adesso c'è il sole ma potrebbe capitare a macchia di leopardo

Lorenzo
13-02-2018, 14:49
Carpi 6°, Bologna 5°, dai valà.....



Simone dovresti sapere che non si guarda solo la temperatura in questi casi.. come puoi vedere anche altri hanno segnalato nevischio o cose del genere nonostante le T positive..
O crediamo al luogo comune che nevica solo con 0 gradi spaccati?

Per la cronaca, precipitazione di fiocchi/acqua ghiacciata finita in un battito di ciglia, ora filtra il sole


Inviato da iPhone X

Euto
13-02-2018, 15:18
-2.7 si sta rasserenando

Simone
13-02-2018, 17:40
sembra che giovedì sia freddo con gelate diffuse

nymbus
13-02-2018, 20:41
Anche qui oggi verso le 14,00-14,20 buferetta fitta molto suggestiva, durata circa 20 minuti senza attaccare.

geloneve
13-02-2018, 21:04
Cielo coperto, pioviggine in corso, caduti 2,8 mm (in un unico rovescio), vento debole da WNW e temperatura minima di +2,7°c.

In totale caduti 16,8 mm di pioggia (14,0 + 2,8).

Purtroppo le precipitazioni sono state molto inferiori di quanto pensassi (se si esclude quel breve singolo rovescio, non è caduta nessuna precipitazione) e, quindi, non si è raggiunta nemmeno la temperatura da neve.
Ieri avevo dato il 60-70% di possibilità di neve ma, purtroppo, è andata diversamente per tale motivo e quindi, a differenza delle altre volte, è andata male.
Delusione un po' sì ma nemmeno troppo visto che la situazione era al limite totale (1/3 di possibilità di sola pioggia non è poca) e, comunque, al massimo, avrebbe potuto fare una spolverata nelle zone vicino agli Appennini.
Cielo sereno, vento assente, accumulo totale giornaliero di 3,0 mm e taole dell'evento di 17,0 mm (14,0 + 3,0), temperatura massima di +6,6°c e temperatura minima ritoccata in corso (e, quindi, non definitiva) di -0,1°c.

geloneve
13-02-2018, 21:04
-0,1°c qui a San Biagio (RA) alle 21:03, nella pianura tra Faenza e Forlì.

Lorenzo
13-02-2018, 21:12
-1.1 attualmente, sembra calare bene


Inviato da iPhone X

geloneve
13-02-2018, 21:24
Oggi pomeriggio sono stato ai Pian dei Fangacci (FC): un mondo fatato.
La neve iniziava all'ingresso di Pianetto (FC), a quota di 250 m.. Le foto (scattate col cellulare) le ho fatte tra gli 800 m. ed i 1488 m. di quota. Purtroppo la luce non era buona per scattare foto ma l'ambiente era stupendo, con temperatura attorno ai -7°c, galaverna e tanta tanta tanta neve (non rende l'idea perchè, essendo molto farinosa, non era molto attaccata agli alberi).
Neve sulla strada che iniziava attorno agli 800 metri di quota, un lastrone da circa i 950 m. di quota, ma si andava su, comunque, molto bene (specie sino al Passo della Calla, poi non era spalata quella caduta questa notte ma sono andato su comunque molto bene).
Fantastici panorami: per me è, ogni volta, come se fosse la prima volta.

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/01.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/02.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/03.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/04.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/05.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/06.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/07.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/08.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/09.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/10.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/11.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/12.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/13.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/14.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/15.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/16.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/17.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/18.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/19.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/20.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/21.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/22.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/23.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/24.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/25.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/26.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/27.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/28.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/29.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/30.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/13-02-18/31.jpg

Lorenzo
13-02-2018, 21:28
S P E T T A C O L A R E


Inviato da iPhone X

geloneve
13-02-2018, 21:36
S P E T T A C O L A R E


Inviato da iPhone X
:)

Simone
13-02-2018, 23:23
Qui già quasi 0°, ma stupiscono i - 10° di Cimone, Pavullo, monte falco, verghereto.

Lorenzo
13-02-2018, 23:24
Qui -2.3


Inviato da iPhone X

geloneve
14-02-2018, 07:40
Cielo variabile, vento assente e temperatura minima di -4,2°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).

Da segnalare i -11,2°c dell'Eremo di Sant'Alberico (FC) a 1145 m.

Nel primo pomeriggio di oggi debole passata piovosa (occhio a possibile fioccate locali anche in pianura, ma senza accumulo).

Lorenzo
14-02-2018, 09:13
Qui-3.8
Ora 0.2


Inviato da iPhone X

Pedro
14-02-2018, 09:14
-3.5

andre_re
14-02-2018, 09:25
bellissime GELO le foto !!!
W la neve sempre !!!

paolo leoni
14-02-2018, 09:28
Complimenti Gelo! Foto fantastiche!
Toglimi una curiosità: la Subaru è 4wd?

sempresole
14-02-2018, 09:40
Bellissime foto, per questo chi parla di inverno lofi per me non ragiona per niente. In appennino sono contenti ed anche molto.

geloneve
14-02-2018, 09:46
bellissime GELO le foto !!!
W la neve sempre !!!

Sempre e comunque! drink2sarcastic-snow"£$%

geloneve
14-02-2018, 09:47
Bellissime foto, per questo chi parla di inverno lofi per me non ragiona per niente. In appennino sono contenti ed anche molto.

Ok, è vero che, almeno in Campigna, gli impianti sono ininterrottamente aperti dal novembre, ma ciò non toglie che tra il caldo di gennaio e la non neve di pianura (4,5 cm è una cosa che non si guarda) lo si può definire un inverno deludente.

geloneve
14-02-2018, 09:49
Complimenti Gelo! Foto fantastiche!
Toglimi una curiosità: la Subaru è 4wd?

Grazie.
Sì sì, tutte le Subaru (eccetto la BRZ) sono 4wd con motore Boxer. drink2

Lorenzo
14-02-2018, 09:59
Bellissime foto, per questo chi parla di inverno lofi per me non ragiona per niente. In appennino sono contenti ed anche molto.



Beh al di là di noi amanti di freddo e neve, basta sentire i “vecchi” o i nostri nonni per capire che questi degli ultimi anni non sono assolutamente degni di essere chiamati inverni


Inviato da iPhone X

sempresole
14-02-2018, 10:02
va be...allora la do su. L'orticello regna.

Simone
14-02-2018, 10:05
va be...allora la do su. L'orticello regna.

ma dai che a gennaio c'è stato un completo disgelo anche in appennino. gli impianti sono rimasti aperti solo in alcune località e c'era solo la striscia di neve della pista. con 12° di giorno e 3/4° di notte

Lorenzo
14-02-2018, 10:08
va be...allora la do su. L'orticello regna.



È un orticello bello grosso allora...


Inviato da iPhone X

Marco Muratori ERM
14-02-2018, 10:42
ma dai che a gennaio c'è stato un completo disgelo anche in appennino. gli impianti sono rimasti aperti solo in alcune località e c'era solo la striscia di neve della pista. con 12° di giorno e 3/4° di notte

Infatti......Gennaio è stato un mese davvero orrendo, direi il peggiore di tutto questo "inverno". Inqualificabile.

palanga
14-02-2018, 10:52
Sempre e comunque! drink2sarcastic-snow"£$%

Gelo una domanda.....preferiresti passare un mese adesso a Pian dei Fangacci con la figlia di Fantozzi oppure a Bologna con Belen????:)))))))))))))))drink2

sanpei
14-02-2018, 11:05
Nel secondo caso avresti più corna di un cesto di lumache ...

geloneve
14-02-2018, 11:24
Gelo una domanda.....preferiresti passare un mese adesso a Pian dei Fangacci con la figlia di Fantozzi oppure a Bologna con Belen????:)))))))))))))))drink2

Pian dei Fangacci tutta la vita...se poi fosse a casa mia la neve, anche 1 anno con la figlia di Fantozzi!

geloneve
14-02-2018, 11:25
Nel secondo caso avresti più corna di un cesto di lumache ...

haha//..haha//..haha//..

palanga
14-02-2018, 11:51
Pian dei Fangacci tutta la vita...se poi fosse a casa mia la neve, anche 1 anno con la figlia di Fantozzi!

Gelo candidati per le elezioni!!!!!!!!Ti voto sicurodrink2drink2

geloneve
14-02-2018, 11:58
Gelo candidati per le elezioni!!!!!!!!Ti voto sicurodrink2drink2

drink2drink2
sarcastic-sarcastic-sarcastic-
okkk//okkk//okkk//
haha//..haha//..haha//..

cicciod
14-02-2018, 13:15
gelo ho visto le foto solo ora, ma il cane è il tuo?

andre_re
14-02-2018, 13:41
concordo con Marco.

Quest'anno (sino ad ora), è stato un inverno altimetrico :
-pianura pressochè indecente
-appennino, buono ma nemmeno troppo, mi spiego : impianti sciiistici aperti presto che facevano presagire ad un'ottima stagione invernale, che però nel periodo migliore invernale (metà dicembre sino a fine gennaio e quindi un bel pò di giorni) ha deluso anche in appennino, facendo si che la maggior parte degli impianti chiudessero per mancanza di neve.

Infatti......Gennaio è stato un mese davvero orrendo, direi il peggiore di tutto questo "inverno". Inqualificabile.

geloneve
14-02-2018, 14:10
gelo ho visto le foto solo ora, ma il cane è il tuo?

Sì, perchè?

cicciod
14-02-2018, 14:12
Sì, perchè?

carinissimo,e poi adorera' la neve con un padrone così

cicciod
14-02-2018, 14:13
finalmente cielo terso e ovviamente immagini dai satelliti NASA come dopo ogni nevicata

https://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?subset=AERONET_Venise.2018045.terra.250m

geloneve
14-02-2018, 15:37
carinissimo,e poi adorera' la neve con un padrone così

E’ un cagnolino che abbiamo trovato abbandonato sopra a Bergamo...trovato in mezzo ad un bosco di notte, l’avevamo scambiato per una volpe…ci ha guardato tremante e adesso ci sta ripagando con un affetto indescrivibile.
E poi, sì, va pazzo per la neve! Solitamente non vuole stare in giardino ma in casa…sabato scorso, invece, quando ha visto che nevicava, in casa faceva il matto per stare fuori…e la stessa cosa quando vede la neve da fuori i finestrini: rimane a bocca aperta letteralmente e quando vi ci si butta dentro, diventa matto di gioia…ha preso proprio da me! :)

geloneve
14-02-2018, 15:51
Cielo variabile, vento assente e temperatura minima di -4,2°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).

Da segnalare i -11,2°c dell'Eremo di Sant'Alberico (FC) a 1145 m.

Nel primo pomeriggio di oggi debole passata piovosa (occhio a possibile fioccate locali anche in pianura, ma senza accumulo).
Cielo variabile, vento debole da N, temperatura minima ritoccata a -4,3°c e temperatura massima di +8,2°c.

RG62
14-02-2018, 16:09
Bellissime foto, per questo chi parla di inverno lofi per me non ragiona per niente. In appennino sono contenti ed anche molto.

Concordo. Non è la neve o meno in pianura che dà la dimensione di un inverno.

Certo, noi che stiamo in pianura, la neve la vogliamo vedere da noi...

Concordo anche con la valutazione delle foto di Geloneve che sono fantastiche, anche se, con un panaroma del genere, le foto venivano bene a chiunque haha//..

RG62
14-02-2018, 16:13
Pian dei Fangacci tutta la vita...se poi fosse a casa mia la neve, anche 1 anno con la figlia di Fantozzi!

Azz... sei proprio perverso!haha//..

Lorenzo
14-02-2018, 16:16
Ragazzi comunque non si parla di neve in pianura per avere un inverno decente. Qui è mancato il freddo oltre alla neve, è mancata anche la pioggia, abbiamo avuto siccità per diverso tempo.. ma che inverno è stato? Forse dimentichiamo Gennaio che ci ha regalato delle margherite e qualche zanzara.. non classificherei l’inverno come “buono” solo perché negli ultimi 10 giorni ha nevicato in Appennino. Certo, almeno lassù c’è, e menomale! Ma qui ormai se va sottozero a mezza cifra è già una notizia...


Inviato da iPhone X

RG62
14-02-2018, 17:22
non classificherei l’inverno come “buono” solo perché negli ultimi 10 giorni ha nevicato in Appennino.

Se dici che in Appennino ha nevicato solo negli ultimo 10 gg, non mi sembri obiettivo...

Posso anche non classificarlo "buono" quest'inverno, ma posso dire "meno peggio" di quello passato? drink2

Per non parlare delle Alpi, con notizie dei TG di paesi bloccati dalla neve e strade impraticabili (vero, non vero? solo sensazionalismo giornalistico?)

Lorenzo
14-02-2018, 17:38
Posso anche non classificarlo "buono" quest'inverno, ma posso dire "meno peggio" di quello passato? drink2


Su questo sono d’accordo!

drink2



Inviato da iPhone X

Simone
15-02-2018, 01:48
Cimone - 13° forse la più bassa di quest'anno

geloneve
15-02-2018, 07:43
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di -4,6°c.

Lorenzo
15-02-2018, 10:25
-6.2 la minima questa notte in campagna!


Inviato da iPhone X

campaz
15-02-2018, 22:07
Al monte Cimone siamo passati dai -12,9 di questa mattina ai +3,1 di adesso ma ancora in aumento, sono molto rare tali differenze in meno di 24 ore! Ben 16 gradi!

Simone
15-02-2018, 22:31
Al monte Cimone siamo passati dai -12,9 di questa mattina ai +3,1 di adesso ma ancora in aumento, sono molto rare tali differenze in meno di 24 ore! Ben 16 gradi!

Pazzesco, ottima osservazione. Domani alle 13, avremo la +5° a 1500m.

Lorenzo
15-02-2018, 23:28
0.9 la temperatura attuale


Inviato da iPhone X

Euto
16-02-2018, 01:29
5.0 gradi al cimone.

geloneve
16-02-2018, 07:09
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di -4,6°c.
Cielo quasi velato e temperatura massima di +9,2°c.

geloneve
16-02-2018, 07:42
Cielo quasi velato, vento assente (ma sempre presente questa notte, rovinando il calo termico) e temperatura minima di -2,1°c.

Simone
16-02-2018, 10:28
lago scaffaiolo 6.6°
sotto è tutto molto più freddo

Lorenzo
16-02-2018, 10:40
Minima -1.3
Ora 5.7
Cielo velato


Inviato da iPhone X

Peval
16-02-2018, 10:57
sono a ravenna e stamattina mi son svegliato, ho aperto la finestra e c'era il sole. Scusate l'OT palese, ma volevo condividere questa gioia con voi sarcastic-

RG62
16-02-2018, 12:39
sono a ravenna e stamattina mi son svegliato, ho aperto la finestra e c'era il sole. Scusate l'OT palese, ma volevo condividere questa gioia con voi sarcastic-

Sono a Rimini, stamattina mi sono svegliato, c'era il sole ma anche una gran bella brinata e pozzanghere gelate. drink2

Simone
16-02-2018, 14:30
lago scaffaiolo max 9.3°, ora 7°.
domani deboli nevicate prima sui 1000 m. in rialzo fino a 2000 m. in serata. poi domenica neve a 500 m.
montagne russe!

Simone
16-02-2018, 14:36
ovviamente gran squaglio su in campigna

sempresole
16-02-2018, 15:03
la neve al sole si scioglie?? maddai :-)

Simone
16-02-2018, 15:08
la neve al sole si scioglie?? maddai :-)

magari si scioglie perchè ci sono 7°......
ieri non si scioglieva di certo con -5°, ma immagino che tu questo non lo abbia verificato.

geloneve
16-02-2018, 15:08
...infatti...

sempresole
16-02-2018, 15:26
...infatti...

domenica scorsa ero al cimoncino c'era il sole e la neve si scioglieva, altro fenomeno incredibile. Durante il giorno verso le 12.00 fino alle 15.00 c'era caldo perchè c'era il sole, e la neve si scioglieva lo stesso. haha//..

Simone
16-02-2018, 15:32
domenica scorsa ero al cimoncino c'era il sole e la neve si scioglieva, altro fenomeno incredibile. Durante il giorno verso le 12.00 fino alle 15.00 c'era caldo perchè c'era il sole, e la neve si scioglieva lo stesso. haha//..

ma dai.....lo sai che potresti fare il divulgatore meteorologico? si imparano cose eccezionali dai tuoi commenti.

Simone
16-02-2018, 15:45
c'è in atto uno scaldone esagerato in quota se non ve ne siete accorti, cosa c'entra la neve che scioglie al sole?

geloneve
16-02-2018, 15:59
ma dai.....lo sai che potresti fare il divulgatore meteorologico? si imparano cose eccezionali dai tuoi commenti.

haha//..haha//..haha//..

Lorenzo
16-02-2018, 16:00
sempresole.. è sufficiente il tuo nickname

;)


Inviato da iPhone X

geloneve
16-02-2018, 16:16
Cielo quasi velato, vento assente (ma sempre presente questa notte, rovinando il calo termico) e temperatura minima di -2,1°c.
Cielo quasi velato, vento debole da E e temperatura massima di +9,6°c.

geloneve
16-02-2018, 16:17
sempresole.. è sufficiente il tuo nickname

;)


Inviato da iPhone X
Però c'è da ammettere che ha coraggio da vendere con quel nick in un forum di meteoappassionati drink2 snow"£$%prevsepolto"£"££

Lorenzo
16-02-2018, 16:18
Però c'è da ammettere che ha coraggio da vendere con quel nick in un forum di meteoappassionati drink2 snow"£$%prevsepolto"£"££



Assolutamente, gliene va dato atto :d sarcastic-
drink2


Inviato da iPhone X

sempresole
16-02-2018, 16:21
a me poi piacciono poi neve e freddo anche :-)

ririno
16-02-2018, 20:51
cima del falterona ieri

Simone
16-02-2018, 20:52
cima del falterona ieri

Meraviglia!

geloneve
17-02-2018, 08:28
cima del falterona ieri

spettacolo!

geloneve
17-02-2018, 08:32
Cielo coperto, vento debole da NNW e temperatura minima di +4,4°c.

Dal pomeriggio vi saranno deboli e discontinue piogge.

geloneve
17-02-2018, 15:21
Cielo coperto, vento debole da NNW e temperatura minima di +4,4°c.

Dal pomeriggio vi saranno deboli e discontinue piogge.
Cielo coperto, vento assente e temperatura massima di +7,8°c.

geloneve
18-02-2018, 08:24
Cielo coperto, pioggia in corso, caduti, sino ad ora (08:23), 10,0 mm di pioggia, vento debole da WNW e temperatura minima di +4,1°c.

Neve che sta scendendo a quote già di media collina (sotto ai 500 m. di quota) e che continuerà a scendere di quota (ma rimanendo sempre a quote collinari). Il maggior carico precipitativo è previsto entro questa mattina ma sino a domattina si avranno precipitazioni (che risulteranno via via sempre più deboli e discontinue): da me mi aspetto un po' meno di 20 mm in totale.

Da oggi si aprirà un periodo di almeno 2 settimane nel quale vi sono tutte le potenzialità per eventi di freddo e neve che potrebbero anche scaturire in un evento di portata storica (non record o estrema, ma pur sempre da annoverare come evento da ricordare) in alcune zone europee.
L'Italia si troverà al limite: sicuramente uno dei seguenti elementi (pioggia, neve e/o freddo) saranno frequenti in questo periodo anche da noi: alcuni modelli, tra i quali GEM e ECMWF, ci buttano sotto ad un freddo intensissimo (piuttosto secco però) attorno al 25 (la -15°c ad 850 hpa), altri (tra qui GFS), vedono solo 2 normali eventi invernali attorno al 22 e al 25 con neve che potrebbe spingersi vicino alla pianura ma senza accumuli interessanti.

Lo sconquasso stratosferico potrebbe effettivamente dare i suoi frutti anche al piano: speriamo di essere fortunati almeno una volta ed essere nella traiettoria giusta per un evento importante (ma, a mio avviso, purtroppo, quasi tutto il grosso rimarrà oltralape).

Nella webcam i Pian dei Fangacci (FC):

http://www.arezzometeo.com/campigna/park/webcam.jpg

Simone
18-02-2018, 09:56
Piacenza ancora una volta senza piogge e neve

paolo leoni
18-02-2018, 12:47
Neve in diretta da Talamello RN 377 m
http://195.62.160.178/mjpg/video.mjpg

leoniluc
18-02-2018, 15:12
incredibile gradiente termico verticale .... a soi 350-400 mt neve fotte, poco sopra fontanelice verso il passo del progno con 0,5 a imola pioggia forre 5,5. a fontana solo 197 mt splatter. maledetta bora stà alzando la t in tutta la pianura...... ma tanta pioggia sopra le aspettative !

peppuz
18-02-2018, 15:27
Qui a Villa Minozzo neve debole da ormai un paio d'ore.
Purtroppo però, la bassa intensità e la temperatura che non si schioda da +0.1 rende la nevicata solo coreografica, senza accumulo se non sulla neve vecchia (in cortile, nonostante la pioggia, ho ancora 20-25cm di neve compatta)

geloneve
18-02-2018, 18:23
Cielo coperto, pioggia in corso, caduti, sino ad ora (08:23), 10,0 mm di pioggia, vento debole da WNW e temperatura minima di +4,1°c.

Neve che sta scendendo a quote già di media collina (sotto ai 500 m. di quota) e che continuerà a scendere di quota (ma rimanendo sempre a quote collinari). Il maggior carico precipitativo è previsto entro questa mattina ma sino a domattina si avranno precipitazioni (che risulteranno via via sempre più deboli e discontinue): da me mi aspetto un po' meno di 20 mm in totale.

Da oggi si aprirà un periodo di almeno 2 settimane nel quale vi sono tutte le potenzialità per eventi di freddo e neve che potrebbero anche scaturire in un evento di portata storica (non record o estrema, ma pur sempre da annoverare come evento da ricordare) in alcune zone europee.
L'Italia si troverà al limite: sicuramente uno dei seguenti elementi (pioggia, neve e/o freddo) saranno frequenti in questo periodo anche da noi: alcuni modelli, tra i quali GEM e ECMWF, ci buttano sotto ad un freddo intensissimo (piuttosto secco però) attorno al 25 (la -15°c ad 850 hpa), altri (tra qui GFS), vedono solo 2 normali eventi invernali attorno al 22 e al 25 con neve che potrebbe spingersi vicino alla pianura ma senza accumuli interessanti.

Lo sconquasso stratosferico potrebbe effettivamente dare i suoi frutti anche al piano: speriamo di essere fortunati almeno una volta ed essere nella traiettoria giusta per un evento importante (ma, a mio avviso, purtroppo, quasi tutto il grosso rimarrà oltralape).

Nella webcam i Pian dei Fangacci (FC):

http://www.arezzometeo.com/campigna/park/webcam.jpg
Cielo coperto, pioggia debole in corso, accumulati, sino ad ora, 23,4 mm, vento debole da NE e temperatura massima di +5,8°c (registrata alle 00:00)

Lorenzo
18-02-2018, 18:25
Pioggia in corso
13.7mm


Inviato da iPhone X

nymbus
18-02-2018, 20:57
Oggi giornata sulla neve al Ventasso, neve/nevischio tutto il giorno. Su al bivacco Maddalena anche ventata.
Per quanto riguarda la copertura nevosa: ad occhio 30 cm al camping Le fonti, Cervarezza 1028m (punto di partenza) fino a 60-80 cm al bivacco, ovviamente accumuli disomogenei.

Simone
18-02-2018, 21:19
In campigna c'è stata un'oretta di neve forte, poi per lo più debole. Zero vento - 3°, stupendo!

geloneve
19-02-2018, 07:11
Dopo i 30,0 mm di pioggia caduti ieri, adesso il cielo è coperto con pioviggine in corso, caduti 1,0 mm dalla maezzanotte, vento debole da WNW e temperatura minima di +3,7°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva). Da metà mattinata cesserà la pioviggine.

cicciod
19-02-2018, 07:55
Oh ma per nevicare cosa deve succedere ormai?
Non ce la può fare

goldenice
19-02-2018, 09:32
stamattina viaggio Rio Saliceto Pavullo alle 6.30/7.09...sulla estense un velo di neve con nevischio in atto e 1* dai 250m. ben bianco appena sopra con neve fine debole. Dai 600 m circa 4/5 cm di acccumulo. Alle 8.15 contunuava a fioccare benino. Stessa situazione in discesa.. nessun fenomeno o quasi prima di Maranello

geloneve
19-02-2018, 09:47
Oh ma per nevicare cosa deve succedere ormai?
Non ce la può fare

A mio avviso questa mattina era impossibile che sarebbe riuscito a nevicare in pianura...
Troppo deboli le prp e troppo satura la colonna.

capana
19-02-2018, 10:18
nevica debolmente

paolo leoni
19-02-2018, 12:56
Colonna d'aria "zuppa fradicia" nella parte medio bassa...
16144 S Pietro Capofiume Observations at 00Z 19 Feb 2018
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1020.0 11 4.0 4.0 100 5.02 40 1 275.6 289.3 276.4
1000.0 171 3.6 1.6 87 4.31 65 11 276.8 288.7 277.5
997.0 195 3.6 1.1 84 4.17 65 12 277.0 288.6 277.7
996.0 203 3.5 1.1 84 4.17 65 12 277.0 288.6 277.7
940.0 669 0.4 -0.2 96 4.04 65 10 278.4 289.7 279.1
925.0 799 -0.5 -0.5 100 4.00 65 8 278.8 290.0 279.5
850.0 1471 -4.3 -4.5 99 3.24 30 3 281.6 290.9 282.2
798.0 1966 -7.1 -7.2 99 2.80 45 4 283.8 292.0 284.2
700.0 2982 -10.7 -11.4 95 2.30 75 7 290.6 297.6 291.0
672.0 3296 -11.9 -12.7 94 2.15 54 5 292.7 299.3 293.1
605.0 4094 -16.2 -16.5 97 1.75 0 0 296.7 302.2 297.0
603.0 4119 -16.3 -16.6 98 1.74 8 0 296.8 302.3 297.1
598.0 4182 -17.1 -19.5 82 1.37 27 2 296.6 301.0 296.8
563.0 4629 -20.6 -21.8 90 1.19 165 10 297.6 301.4 297.8
536.0 4994 -23.5 -23.7 98 1.06 220 11 298.3 301.8 298.5
526.0 5131 -24.7 -25.4 94 0.93 241 11 298.5 301.6 298.7
524.0 5159 -24.9 -28.6 71 0.69 246 11 298.6 300.9 298.7
522.0 5187 -23.9 -37.9 26 0.28 250 11 300.1 301.1 300.2
512.0 5327 -24.9 -40.7 22 0.22 255 13 300.6 301.4 300.6
500.0 5500 -26.1 -44.1 17 0.15 245 11 301.2 301.7 301.2
487.0 5689 -27.5 -45.5 16 0.13 237 10 301.7 302.2 301.7
400.0 7070 -38.3 -47.3 38 0.13 175 4 305.1 305.6 305.2
393.0 7192 -39.3 -47.3 42 0.14 197 2 305.4 305.9 305.4
392.0 7209 -39.4 -47.5 42 0.13 200 2 305.4 305.9 305.5
377.0 7476 -41.3 -51.3 33 0.09 204 4 306.4 306.7 306.4
334.0 8289 -47.0 -57.8 28 0.05 215 11 309.3 309.5 309.3
322.0 8534 -48.8 -59.7 27 0.04 250 10 310.2 310.4 310.2
321.0 8555 -48.9 -59.9 27 0.04 248 10 310.3 310.4 310.3
315.0 8679 -49.2 -61.5 22 0.03 235 10 311.5 311.6 311.5
307.0 8849 -49.7 -63.7 18 0.02 246 12 313.1 313.2 313.1
300.0 9000 -50.1 -66.1 13 0.02 255 14 314.6 314.7 314.6
279.0 9471 -51.3 -68.3 11 0.01 249 13 319.5 319.6 319.5
272.0 9636 -50.5 -70.5 8 0.01 247 13 323.0 323.0 323.0
252.0 10129 -52.9 -71.9 8 0.01 240 12 326.6 326.6 326.6
251.0 10154 -52.7 -72.2 8 0.01 240 13 327.2 327.2 327.2
250.0 10180 -52.5 -72.5 7 0.01 240 13 327.9 327.9 327.9
226.0 10831 -53.3 -75.1 5 0.01 310 14 336.2 336.3 336.2
220.0 11005 -53.5 -75.8 5 0.01 310 14 338.5 338.5 338.5
211.0 11274 -53.9 -76.9 4 0.01 265 8 342.0 342.1 342.0
203.0 11524 -54.2 -77.9 4 0.00 270 14 345.3 345.4 345.3
200.0 11620 -54.3 -78.3 4 0.00 280 16 346.6 346.6 346.6
197.0 11717 -53.8 -78.4 3 0.00 280 18 348.9 348.9 348.9
193.0 11850 -53.1 -78.5 3 0.00 300 20 352.0 352.1 352.0
186.0 12088 -51.9 -78.8 3 0.00 335 19 357.7 357.8 357.7
179.0 12335 -50.7 -79.0 2 0.00 330 14 363.7 363.8 363.7
176.0 12444 -50.1 -79.1 2 0.00 309 12 366.4 366.4 366.4
172.0 12593 -50.3 -79.3 2 0.00 280 10 368.5 368.5 368.5
151.0 13437 -51.4 -80.4 2 0.00 340 11 380.5 380.5 380.5
150.0 13480 -51.5 -80.5 2 0.00 335 13 381.1 381.1 381.1
145.0 13700 -51.7 -80.8 2 0.00 325 16 384.5 384.5 384.5
141.0 13881 -51.8 -81.0 2 0.00 345 11 387.3 387.4 387.3
130.0 14408 -52.3 -81.6 2 0.00 345 4 395.6 395.7 395.6
128.0 14509 -52.4 -81.8 2 0.00 305 10 397.2 397.3 397.2
120.0 14927 -52.7 -82.3 2 0.00 340 24 404.0 404.0 404.0
117.0 15092 -52.9 -82.5 2 0.00 0 20 406.7 406.7 406.7
112.0 15375 -53.1 -82.8 2 0.00 5 3 411.3 411.4 411.3
108.0 15611 -53.3 -83.1 1 0.00 340 12 415.3 415.3 415.3
106.0 15732 -53.4 -83.2 1 0.00 0 10 417.3 417.3 417.3
100.0 16110 -53.7 -83.7 1 0.00 290 7 423.7 423.7 423.7
91.0 16713 -54.0 -84.2 1 0.00 315 16 434.7 434.8 434.7
90.0 16784 -54.0 -84.3 1 0.00 325 15 436.1 436.1 436.1
88.0 16927 -54.1 -84.4 1 0.00 340 10 438.7 438.8 438.7
85.0 17149 -54.2 -84.6 1 0.00 330 10 442.9 442.9 442.9
80.0 17536 -54.3 -85.0 1 0.00 40 10 450.3 450.3 450.3
77.0 17781 -54.4 -85.2 1 0.00 0 0 455.0 455.0 455.0
73.0 18122 -54.6 -85.5 1 0.00 350 10 461.7 461.7 461.7
71.0 18299 -54.7 -85.6 1 0.00 10 13 465.2 465.2 465.2
70.0 18390 -54.7 -85.7 1 0.00 20 12 467.0 467.0 467.0
69.0 18482 -54.7 -85.7 1 0.00 30 13 468.9 468.9 468.9
66.0 18764 -54.8 -85.8 1 0.00 15 11 474.7 474.7 474.7
65.0 18861 -54.8 -85.8 1 0.00 30 10 476.7 476.7 476.7
63.0 19060 -54.9 -85.9 1 0.00 5 11 480.9 480.9 480.9
61.0 19265 -55.0 -86.0 1 0.00 345 10 485.2 485.2 485.2
57.0 19697 -55.1 -86.1 1 0.00 350 10 494.4 494.4 494.4
55.0 19924 -55.1 -86.1 1 0.00 25 11 499.3 499.4 499.3
53.0 20159 -55.2 -86.2 1 0.00 320 1 504.5 504.5 504.5
50.0 20530 -55.3 -86.3 1 0.00 10 5 512.7 512.8 512.7
43.0 21490 -55.8 -86.5 1 0.01 0 15 534.0 534.0 534.0
41.0 21793 -56.0 -86.6 1 0.01 15 18 540.9 540.9 540.9
39.0 22111 -56.2 -86.7 1 0.01 65 13 548.2 548.3 548.2
37.0 22446 -56.4 -86.8 1 0.01 55 21 556.1 556.1 556.1
33.0 23174 -56.8 -87.0 1 0.01 40 12 573.5 573.5 573.5
32.0 23369 -56.9 -87.0 1 0.01 5 10 578.2 578.3 578.2
30.0 23780 -57.1 -87.1 1 0.01 55 17 588.4 588.5 588.4
29.0 23994 -57.2 -87.2 1 0.01 80 14 593.9 594.0 593.9
28.0 24216 -57.3 -87.3 1 0.01 50 4 599.7 599.7 599.7
27.5 24330 -57.3 -87.3 1 0.01 602.6 602.7 602.6
Station information and sounding indices
Station number: 16144
Observation time: 180219/0000
Station latitude: 44.65
Station longitude: 11.61
Station elevation: 11.0
Showalter index: 9.42
Lifted index: 10.93
LIFT computed using virtual temperature: 10.90
SWEAT index: 16.98
K index: 16.60
Cross totals index: 21.60
Vertical totals index: 21.80
Totals totals index: 43.40
Convective Available Potential Energy: 0.00
CAPE using virtual temperature: 0.00
Convective Inhibition: 0.00
CINS using virtual temperature: 0.00
Bulk Richardson Number: 0.00
Bulk Richardson Number using CAPV: 0.00
Temp [K] of the Lifted Condensation Level: 274.21
Pres [hPa] of the Lifted Condensation Level: 965.29
Mean mixed layer potential temperature: 277.01
Mean mixed layer mixing ratio: 4.31
1000 hPa to 500 hPa thickness: 5329.00
Precipitable water [mm] for entire sounding: 14.26
Description of the data columns or sounding indices.

Close this window Select another map
Interested in graduate studies in atmospheric science? Check out our program at the University of Wyoming
Questions about the weather data provided by this site can be addressed to Larry Oolman (ldoolman@uwyo.edu)

geloneve
19-02-2018, 15:21
Dopo i 30,0 mm di pioggia caduti ieri, adesso il cielo è coperto con pioviggine in corso, caduti 1,0 mm dalla mezzanotte, vento debole da WNW e temperatura minima di +3,7°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva). Da metà mattinata cesserà la pioviggine.
Cielo coperto, pioviggine in corso, caduti 1,2 mm di pioggia, vento debole da W, temperatura minima ritoccata a +3,6°c e temperatura massima di +4,4°c.

Simone
19-02-2018, 20:59
Adesso cielo sereno, spero nella gelata. Ora 2°

Lorenzo
19-02-2018, 21:47
-1.3 al momento


Inviato da iPhone X

Simone
20-02-2018, 01:02
Finalmente si vedono t. Sotto zero diffusamente sulle pianure oltralpe.

geloneve
20-02-2018, 08:08
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da W e temperatura minima di +0,9°c.

sempresole
20-02-2018, 08:50
direi che ambiente e cielo siano abbastanza da neve, anche a sensazione si vede.

Lorenzo
20-02-2018, 10:53
Qui parzialmente nuvoloso
Minima -2
Ora 4.7


Inviato da iPhone X

fontana
20-02-2018, 12:07
Nevischio a fontanelice temp +2

Simone
20-02-2018, 12:18
in effetti si è acceso il radar.....

geloneve
20-02-2018, 12:21
Mi segnalano neve (immagino fiocchi) a San Giovannino, attaccato a Basiago (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì...

leoniluc
20-02-2018, 12:33
Segnalo qualche fiocco a Imola ....
t a 3,7 ma dew negativo !
Inoltre nev negativo su quasi tutta la regione !
Ottimo direi per oggi, la colonna la momento è buona se precipita sarà neve al piano !

Simone
20-02-2018, 12:46
Segnalo qualche fiocco a Imola ....
t a 3,7 ma dew negativo !
Inoltre nev negativo su quasi tutta la regione !
Ottimo direi per oggi, la colonna la momento è buona se precipita sarà neve al piano !

fa piacere questo ottimismo, ma il dato più significativo sono quei 3.7° e non è certo aria da neve.

gis
20-02-2018, 12:54
fa piacere questo ottimismo, ma il dato più significativo sono quei 3.7° e non è certo aria da neve.

I dew oint sono negativi....ho visto nevicare con scirocco (2013) e dew Point sotto i piedi.

Andrea76
20-02-2018, 13:07
la colonna d'aria satura di umidità è deleteria x la neve nelle basse
Meglio partire con temperatura altina e umidità bassa
libero pensiero

leoniluc
20-02-2018, 13:19
fa piacere questo ottimismo, ma il dato più significativo sono quei 3.7° e non è certo aria da neve.

Non diciamo stronz ..... quello che conta lo sanno tutti gli appassionati di neve è il dew, se iniziasse a precipitare forte la t scenderebbe subito perché la saturazione inevitabile dell' aria andrebbe a sottrare energia dalla stessa facendo scendere la temperatura. Meglio avere t a 3,5 e dew a -1 piuttosto che t a 1 e dew a 0,4
drink2

gibo
20-02-2018, 13:31
Non diciamo stronz ..... quello che conta lo sanno tutti gli appassionati di neve è il dew, se iniziasse a precipitare forte la t scenderebbe subito perché la saturazione inevitabile dell' aria andrebbe a sottrare energia dalla stessa facendo scendere la temperatura. Meglio avere t a 3,5 e dew a -1 piuttosto che t a 1 e dew a 0,4
drink2

Vorrei precisare che la temp a cui far riferimento non è tanto il dew Point ma la temp di buono umido.

gibo
20-02-2018, 13:40
Piccolo esempio per calcolare la temp di buono umido e come si vede non coincide con il dew point.

leoniluc
20-02-2018, 13:53
Continua il debole nevischio a Imola, considerando le precipitazioni debolissime è tanta roba ! Quindi al momento colonna buona poi se si rovina non so ma al momento è così !

Ivano53
20-02-2018, 13:57
Bologna est Qre Savena.
Sta cadendo roba gelata finissima. Temperatura + 3.5°

gibo
20-02-2018, 13:57
E il cecchino?!?!??
Marco che è un suo estimatore sarà contento!!!!

Simone
20-02-2018, 14:03
vorrei abitare a 500m e dormire sonni tranquilli, aspettando solo precipitazioni. non ne posso più di queste situazioni al limite!

gibo
20-02-2018, 14:08
vorrei abitare a 500m e dormire sonni tranquilli, aspettando solo precipitazioni. non ne posso più di queste situazioni al limite!

Ne ho vissute poche di situazioni da neve sicura al 100%. La maggior parte delle volte ho dovuto aspettare e soffrire che la bora se ne andasse o non entrasse.

Giovedì e venerdì soffrirò in silenzio

Andrea76
20-02-2018, 14:10
Pioviggini di passaggio con temperatura oscena a +6 ...umidita bassissima
Se canna giovedi pome bona ma la sera notte di ven non posso accettarlo

Simone
20-02-2018, 14:11
debolissima pioggia mista a neve, quanta ne ho vista quest'anno.....

Simone
20-02-2018, 14:12
Ne ho vissute poche di situazioni da neve sicura al 100%. La maggior parte delle volte ho dovuto aspettare e soffrire che la bora se ne andasse o non entrasse.

Giovedì e venerdì soffrirò in silenzio

dipenderà anche dai prossimi aggiornamenti, non dimentichiamo che siamo ancora a 72h

Andrea76
20-02-2018, 14:37
Secondo me le carte migliorano...se cosi fosse cambio nick e ci metto gianniyahoo//..

Simone
20-02-2018, 14:50
dai dati ufficiali arpa delle 14:
san luca 2,1°, bologna urbana 4,1°

geloneve
20-02-2018, 14:58
Sfiocchetta sia a San Biagio (RA) che a Forlì (FC).

Lorenzo
20-02-2018, 15:04
Qualche fiocco anche a Modena Nord


Inviato da iPhone X

depacesena
20-02-2018, 15:24
Segnalo anche a Cesena zona casello autostrada uscita Cesena fiocchetti chiocciato
Precipitazioni deboli
Ma è già qualcosa
Vuol dire che le condizioni ci sono!!!

goldenice
20-02-2018, 15:51
da un amico segnalato fitto nevischio a Roteglia RE

Simone
20-02-2018, 16:17
Mista a bagnarola di Cesena. Qui nulla o quasi

Lorenzo
20-02-2018, 16:32
Ora pioggia fine


Inviato da iPhone X

leoniluc
20-02-2018, 16:37
Da rete asmer si nota un crollo di circa 2 gradi in pochissimo tempo nella zona di cesena, dalle webcam a gambettola fiocca a Roncofreddo tutto bianco. Se arrivassero un po di precipitazioni consistenti secondo me sarebbe neve in tutte le pianure a ridosso delle colline !

Simone
20-02-2018, 16:43
Per ora imbianca dai 300m. In su

fontana
20-02-2018, 16:45
Inizia a nevicare seriamente temp +0,8

geloneve
20-02-2018, 16:53
Imbianca dai 200 m. di quota nel cesenate.

geloneve
20-02-2018, 17:21
Imbiancata che scende sotto il muro dei 200 m. e a Gambettola (FC), a 31 m. di quota, nevica piuttosto bene.

In tarda serata dovrebbe peggiorare leggermente il profilo verticale, ma prima potrebbe riuscire addirittura pure a fare una piccolissima sorpresa in pianura da qualche parte (senza accumuli degni di nota, ma giusto coreografia inaspettata).

Intanto, qui a Forlì, continua la debole precipitazione nevosa (bagnata).

Da segnalare la temperatura in costante calo (+3,9°c alle 13:47, +2,3°c alle 17:17 in continuo calo).

PS: incredibili i +0,9°c di Torre Pedrera (RN)!

http://www.gambettolameteo.com/webcam/cam.jpg

Simone
20-02-2018, 17:52
ora i dp sono quasi tutti positivi in pianura.

geloneve
20-02-2018, 18:13
Imbiancato sopra ai 100 m. di quota (Trivella - FC).

frio87
20-02-2018, 18:19
Qua prime colline faenza nevicata dobole 1 grado



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

geloneve
20-02-2018, 18:23
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da W e temperatura minima di +0,9°c.
Cielo coperto, nevischio in corso (imbiancata da sopra i 100 m. di quota), accumulati, sino ad ora, 0,8 mm di precipitazioni, vento debole da W e temperatura massima di +4,4°c (adesso appena +1,9°c).

Simone
20-02-2018, 19:18
Inizia a piovere

Euto
20-02-2018, 20:02
Fiocchi in mezzo all acqua

Simone
20-02-2018, 21:49
Fiocchi in mezzo all acqua

La solita storia....

Euto
20-02-2018, 23:59
Piove..