PDA

Visualizza Versione Completa : A questo punto direi che possiamo dare un voto all'inverno.


Marco Muratori ERM
08-03-2018, 12:53
Dato che ormai la primavera non solo meteorologicamente (1/3) ma anche da un punto di vista squisitamente materiale, sta prendendo il suo corso io proporrei di dare un voto (motivato) all'inverno. Comincio io.

DICEMBRE 5: cominciato bene, sotto i migliori auspici, con la vasella del fine settimana dell'Immacolata si è aperta una fase lunghissima e tristissima dominata dall'Atlantico. Motivo questo voto per il fatto che comunque le temperature non sono state malaccio, ovviamente soprattutto all'inizio, ma sulle pianure il freddo ha retto abbastanza bene mentre in montagna logicamente meno.

GENNAIO 4: mese orribilis, mite in montagna, zero occasioni da neve, per niente freddo neppure in pianura dove faceva fatica a gelare di notte, tanto è vero che le gelate notturne sono state ben poche:

FEBBRAIO 7: conclusosi con con una irruzione "monstre" di quelle da ricordare, di quelle che se fossero arrivate ai primi di gennaio ci si faceva un inverno o quasi, ma non dobbiamo dimenticare, per una lucidità di giudizio, senza farsi prendere dal cuore per quelli che sono stati gli ultimi giorni, che la prima parte del mese si era aperta ancora con la situazione ereditata da gennaio e che a metà mese abbiamo avuto a che fare ancora con vasellate, vero è, l'ho letto anche qui nel forum, che ormai con il morale a terra, qualcuno non ci credeva che l'irruzione di fine mese, pur con isoterme pazzesche, pur con quella straordinaria configurazione che si notava nell'analisi emisferica, fosse in grado di portare qualcosa....

TOTALE VOTO INVERNO: 5,5 Interessanti le temperature di inizio dicembre, formidabili gli ultimi giorni di febbraio, ma la fase cardine dell'inverno dominata solo dall'atlantico mite, è stata troppo troppo troppo lunga per riuscire ad arrivare alla sufficienza.

Fuori inverno voto per NOVEMBRE 7,5: freddo per la norma e soprattutto ottimo del 13/11 in poi quando ci stava illudendo che avrebbe portato ad un inverno importante. Ma lui la sua parte l'ha fatta, è il resto che poi non ha funzionato

geloneve
08-03-2018, 12:55
Io ti proporrei di creare un sondaggio, oppure si capisce poco a mio avviso (ovviamente i giudizi vanno corredati dall'opinione).

Marco Muratori ERM
08-03-2018, 12:57
Io ti proporrei di creare un sondaggio, oppure si capisce poco a mio avviso (ovviamente i giudizi vanno corredati dall'opinione).

Se vuoi lo creiamo anche, ma a me interessava capire la motivazione perché una persona vota 5 o 6 o 7 o 4,5 o qualsiasi altro voto.

Euto
08-03-2018, 13:04
7 totale, buon novembre e prima parte di dicembre, obrobrio dicembre/gennaio, super febbraio.

leoniluc
08-03-2018, 13:43
La classica sufficienza con un calcio nel cullo, quindi 6.
Due considerazioni, in appennino si è sempre sciato ed è già tanta roba !
Sulle Alpi la neve non è mancata, anzi .... vi ricordate lo scorso anno con prati secchi fino a febbraio .... e poca roba anche dopo !
Veniamo al nostro orticello (pianura) a Imola il 13 novembre quasi 20 cm in 5 ore (bel evento ma molto, troppo isolato), dicembre freddino ma senza vere occasioni per la neve, gennaio il mese invernale per antonomasia è stato orribile, è il mese che tira già la media di brutto, febbraio estremamente dinamico con grandissima situazione nel finire ma che di fatto ha prodotto poco per le potenzialità che aveva quella configurazione.
In collina a soli 600 mt è stato un buon inverno con tanta neve.
Queste sono le motivazioni che mi hanno portato a dargli la sufficienza anche se super risicata !

massimo anzola
08-03-2018, 14:01
Sia Marco Muratori che Leoniluc mi hanno letteralmente tolto le parole di bocca. Condivido al 100% quanto da loro scritto.
Il mio voto è un 6 risicato come scritto da Leoniluc.
Per far capire meglio il mio concetto ricorro ad un esempio: questo inverno assomiglia ad uno studente somaro e svogliato che per tutto l'anno scolastico è andato malissimo con voti pessimi ma poi nell'ultimo mese si è messo a studiare col massimo impegno e passione raccogliendo ottimi voti nelle ultimissime interrogazioni: gli do' 6 e lo promuovo per premiare il suo impegno finale per ribaltare una situazione del tutto compromessa.

(certo però che gennaio e l'ultima decade di dicembre sono stati talmente ignobili da meritare non il 4 di Marco, ma uno zero tondo tondo)

Pedro
08-03-2018, 14:11
6+

sempresole
08-03-2018, 14:20
Nove e mezzo

* Cominciato con Novembre e finito in Dicembre con temperature nella norma del periodo.
* Gennaio un po' ammuffito, ma non mi ricordo in Gennaio di inverni scoppiettanti, anche nel bellissimo
inverno 2011
* Febbraio molto bello

palanga
08-03-2018, 14:55
io distinguerei tra pianura a appennino....pianura 6...appennino 7 e mezzo

ririno
08-03-2018, 15:37
gli darei un 6 e mezzo perchè qui si è ben superata la media nivometrica (e non solo qui) e perchè ha raggiunto temperature che raramente si vedono. la descrizione sarebbe da 7,5 ma è durato 1 mese e mezzo il periodo lofissimo nel cuore dell'inverno (come sappiamo però parrebbe quasi una costante).

cicciod
08-03-2018, 16:13
7-

buonissimo novembre, dicembre classico degli 2010 con speranze mai realizzate, gennaio si commenta da solo, febbraio salva la baracca per l'ennesima volta anche se x il mio orticello (bologna) e' stata una mezza vasellata x il potenziale.....

tanta, tanta tanta neve in appennino



ora speriamo in un estate clemente che varrebbe ancor di più di questo buon inverno

Peval
08-03-2018, 16:16
7-

ora speriamo in un estate clemente

eheheh te piacerebbe eh sarcastic-sarcastic-

cicciod
08-03-2018, 16:26
eheheh te piacerebbe eh sarcastic-sarcastic-

ma fa te

ormai sono alla frutta, baretterei l'inverno x un estate senza umidita

AndreaBO
08-03-2018, 18:32
Anche per me sufficienza stiracchiata grazie all'ultima parte di febbraio e mettendoci dentro Novembre , ultimi 10 giorni di dicembre e gennaio voto 4-, certo questi voti sono parametrati in base ai "vecchi" inverni, magari fra vent'anni gli daremmo 8 (spero di no!)

Marco31768
08-03-2018, 20:17
Beh... Sarà per i ricordi degli inverni della mia giovinezza (anni '70 e '80)... Per me, non è stato nulla di speciale... In fondo, abbiamo avuto solo una settimana di vero inverno, solo alla fine di esso. Anzi: subito dopo la sua fine, perché l'1 marzo è primavera metereologica.
Mi ero iluuso con novembre (d'altri tempi, oserei definirlo), ma poi c'è stato un brutto dicembre (anonimo) ed un gennaio che aveva il sapore di marzo/aprile...
Febbraio si è riscattato con la pioggia e con la sua parte finale.

Voto mio globale: 5,5

P.S. A me è piaciuto di più novembre rispetto a tutto il resto.

gibo
08-03-2018, 21:19
Non voglio dare un voto ad una stagione perchè tutto è soggettivo e lo trovo insensato.
Mi limito solo a riportare alcuni dati della mia zona :

Dicembre +0.2°C dalla media 20 giornate di gelo -41 mm
Gennaio +3.0°C dalla media 12 giornate di gelo -17 mm
Febbraio -0.6°C dalla media 11 giornate di gelo -159 mm

Inverno 2017/2018 :

+2.6°C dalla media trimestrale
2 cm di neve, ampiamente sotto media
+100 mm di pioggia, ampiamente sopra media
43 giornate di gelo, ampiamente sotto la media

Questo va catalogato come inverno mite e piovoso.

Date voi i voti se vi piace ma i dati parlano così.

Gli episodi invernali sono stati tutti fuori stagione come la neve a novembre e marzo o la giornata di ghiaccio sempre a marzo, ma questo inciderà sulla valutazione di altre stagioni.

supider
08-03-2018, 22:27
Non voglio dare un voto ad una stagione perchè tutto è soggettivo e lo trovo insensato.
Mi limito solo a riportare alcuni dati della mia zona :

Dicembre +0.2°C dalla media 20 giornate di gelo -41 mm
Gennaio +3.0°C dalla media 12 giornate di gelo -17 mm
Febbraio -0.6°C dalla media 11 giornate di gelo -159 mm

Inverno 2017/2018 :

+2.6°C dalla media trimestrale
2 cm di neve, ampiamente sotto media
+100 mm di pioggia, ampiamente sopra media
43 giornate di gelo, ampiamente sotto la media

Questo va catalogato come inverno mite e piovoso.

Date voi i voti se vi piace ma i dati parlano così.

Gli episodi invernali sono stati tutti fuori stagione come la neve a novembre e marzo o la giornata di ghiaccio sempre a marzo, ma questo inciderà sulla valutazione di altre stagioni.

Secondo me hai sbagliato a fare lo scarto dalla media trimestrale, che è 2,6 / 3.
Per il resto intervento interessante come sempre :-)

gibo
08-03-2018, 23:35
Secondo me hai sbagliato a fare lo scarto dalla media trimestrale, che è 2,6 / 3.
Per il resto intervento interessante come sempre :-)

Si hai ragione, +0.9°C su base stagionale, rimane comunque un inverno mite.

geloneve
09-03-2018, 05:46
7,5.
Buon dicembre, piuttosto secco ma freddino, gennaio penoso, febbraio buono con finale eccellente. Innevamento eccezionale in Appennino.
Neve in pianura sotto alla media ma comunque con accumulo decente (28,5 cm) e di ottima qualità le ultime 2 nevicate. Minima assoluta di -11,5°c e 4 gg di ghiaccio.

RG62
09-03-2018, 11:38
Non voglio dare un voto ad una stagione perchè tutto è soggettivo e lo trovo insensato.
Mi limito solo a riportare alcuni dati della mia zona :

Dicembre +0.2°C dalla media 20 giornate di gelo -41 mm
Gennaio +3.0°C dalla media 12 giornate di gelo -17 mm
Febbraio -0.6°C dalla media 11 giornate di gelo -159 mm

Inverno 2017/2018 :

+2.6°C dalla media trimestrale
2 cm di neve, ampiamente sotto media
+100 mm di pioggia, ampiamente sopra media
43 giornate di gelo, ampiamente sotto la media

Questo va catalogato come inverno mite e piovoso.

Date voi i voti se vi piace ma i dati parlano così.

Gli episodi invernali sono stati tutti fuori stagione come la neve a novembre e marzo o la giornata di ghiaccio sempre a marzo, ma questo inciderà sulla valutazione di altre stagioni.

Da te solo 2 cm di neve, sei sicuro? perpless:_$%$

gibo
09-03-2018, 12:30
Da te solo 2 cm di neve, sei sicuro? perpless:_$%$



Basta mettersi d'accordo sul termine "inverno".
Se cominciamo a valutarlo il 7 marzo deduco si parli di inverno meteorologico quindi dal 1/12/2017 al 28/2/2018
In tal caso confermo i 2 cm del 26/2, escludendo i 5 cm del 13/11 (autunno) e i 15 cm del 1/3 (primavera).
Se invece parliamo di inverno astronomico, aspettiamo perchè magari ci fa ancora freddo e neve e comunque la neve del 13 novembre è sempre autunnale, perchè può nevicare anche in autunno e pure in primavera!!!!

novalis
09-03-2018, 17:01
A mio parere molti di voi sono stati troppo severi.

Novembre e dicembre sono stati buoni, tanto più se confrontati con gli ultimi anni quando ormai era quasi norma che l'inverno non pervenisse fino a Natale. Poi gennaio e la prima metà di febbraio sono stati un pianto, ma ahimè anche questa (soprattutto gennaio) ormai è quasi la norma. Quando tutto sembrava perduto è arrivato il bellissimo episodio finale, tanto più rimarchevole dalle mie parti perché nella Romagna costiera, da che mi ricordo, dopo il 20 febbraio non ha mai fatto niente di serio, quando magari in Emilia e anche Romagna interna capitavano begli episodi (ad es. 2004 o 2010).

Poi, certo, tutto va valutato anche nel suo contesto. Se fossimo durante la Piccola era glaciale, questo sarebbe stato un inverno mite. Ma con l'andazzo cui ci siamo abituati ormai nell'ultimo decennio, non è stata certo un'annata disprezzabile.

C'è infine anche un altro elemento da tenere a mente. A volte mi sembra che, nelle valutazioni, si pretenda che ogni singolo mese sia bello: si dà un voto a ogni mese, o a ogni fase, e poi si fa la media. Ma non funziona così. Anche gli inverni più storici sono stati fatti da episodi. Mi raccontava mio nonno che nel 1956 si veniva da un gennaio primaverile. Io stesso ricordo un gennaio molto mite nel 1991. Nel 1985 dalla metà di gennaio in poi non accadde più niente. Il voto a un inverno non è una media matematica delle sue parti, è una valutazione qualitativa globale.

Considerato tutto questo, per conto mio questo inverno un bel 7, anche 7,5, se lo merita tutto.

Simone
09-03-2018, 20:05
A mio parere molti di voi sono stati troppo severi.

Novembre e dicembre sono stati buoni, tanto più se confrontati con gli ultimi anni quando ormai era quasi norma che l'inverno non pervenisse fino a Natale. Poi gennaio e la prima metà di febbraio sono stati un pianto, ma ahimè anche questa (soprattutto gennaio) ormai è quasi la norma. Quando tutto sembrava perduto è arrivato il bellissimo episodio finale, tanto più rimarchevole dalle mie parti perché nella Romagna costiera, da che mi ricordo, dopo il 20 febbraio non ha mai fatto niente di serio, quando magari in Emilia e anche Romagna interna capitavano begli episodi (ad es. 2004 o 2010).

Poi, certo, tutto va valutato anche nel suo contesto. Se fossimo durante la Piccola era glaciale, questo sarebbe stato un inverno mite. Ma con l'andazzo cui ci siamo abituati ormai nell'ultimo decennio, non è stata certo un'annata disprezzabile.

C'è infine anche un altro elemento da tenere a mente. A volte mi sembra che, nelle valutazioni, si pretenda che ogni singolo mese sia bello: si dà un voto a ogni mese, o a ogni fase, e poi si fa la media. Ma non funziona così. Anche gli inverni più storici sono stati fatti da episodi. Mi raccontava mio nonno che nel 1956 si veniva da un gennaio primaverile. Io stesso ricordo un gennaio molto mite nel 1991. Nel 1985 dalla metà di gennaio in poi non accadde più niente. Il voto a un inverno non è una media matematica delle sue parti, è una valutazione qualitativa globale.

Considerato tutto questo, per conto mio questo inverno un bel 7, anche 7,5, se lo merita tutto.

Condivido in pieno!
Giusto per precisare: Gennaio 91 fu mite fino alla perturbazione del 15/1, poi iniziarono correnti da est e si fece via via più freddo...

Peval
09-03-2018, 21:40
per quanto riguarda Mainz (spero mi sia consentito votare sarcastic-) do 7. Dicembre freddo nela prima parte, più mite nella seconda. 3 nevicate discrete per queste parti ma sempre da fronte caldo quindi seguite da rialzo termico successivo e squaglio repentino. Gennaio uno scempio anche qua, solo 2 (!!!) min negative ed è meglio che mi fermi sarcastic-. Febbraio: l'unico mese in cui ha fatto l'inverno. 27 giorni di gelo, 4 giornate di ghiaccio, media mensile negativa a -0.2 C. Peccato per la poca neve caduta durante l'irruzione di fine mese (solo 1 cm che tuttavia è rimasto al suolo all'ombra per quasi 7 gg) e il seccume generale (solo 12 mm di accumulo mensile).

ririno
10-03-2018, 11:47
ma si non credo si possa dire trimestre invernale.
quest'anno è incominciato il 13 novembre e forse è finito il 4 marzo e ho dato il voto a quello.

gibo
10-03-2018, 13:45
7,5.
Buon dicembre, piuttosto secco ma freddino, gennaio penoso, febbraio buono con finale eccellente. Innevamento eccezionale in Appennino.
Neve in pianura sotto alla media ma comunque con accumulo decente (28,5 cm) e di ottima qualità le ultime 2 nevicate. Minima assoluta di -11,5°c e 4 gg di ghiaccio.

Per caso sono andato a vedere i voti dell'inverno 2011/2012 e avevi dato 5.
Si vede che sei invecchiato e il freddo lo percepisci diversamente!!!!

jomla
10-03-2018, 14:07
Giudicare quest'inverno visto dalla città non ha tanto valore se non altro emotivo chiusi come sono i cittadini nei loro appartamenti con temperature fra i 20° e i 24°
Ma qui in campagna la storia è diversa.
L'inverno è iniziato a novembre e tranne un giorno o 2 in gennaio in campagna è stato freddo.
Noi in casa abbiamo avuto medialmente 15° con 13° nelle camere da letto.
Le piante tipo l'albicocco hanno avuto almeno 90 giorni di freddo il che le ha invernate bene bene.
I susini cino giapponesi si sono invece svegliati a metà febbraio
Una nota di biasimo ai siti meteo che hanno fatto
METEOTERRORISMO almeno TUTTO FEBBRAIO la cui unica preoccupazione erano gli scoop catastrofici basati solo sulle esagerazioni le cui previsioni erano date a casaccio e spesso cancellate e modificate all'ultimo momento usando termini inventati.
Tra l'altro non si può prevedere temperature con 10 gradi di differenza fra sito meteo e sito meteo senza contare la furbizia nell'esporre i dati.
Per esempio quando in febbraio la temperatura è diminuita anche di 10 gradi hanno fatto passare il delta T° come temperatura giornaliera invece era la differenza di temperatura.
Tra sito meteo e sito meteo Possono esserci 2/3 gradi di differenza ma non 10.
Noi abbiamo fatto le nostre agro previsioni in maniera molto più corretta usando i dati di meteonetwork che ringraziamo
Voto all'inverno 7

geloneve
10-03-2018, 17:15
Per caso sono andato a vedere i voti dell'inverno 2011/2012 e avevi dato 5.
Si vede che sei invecchiato e il freddo lo percepisci diversamente!!!!
L'inverno 11/12, a aprte 15 gg fantastici, ha avuto gli altri 75 gg penosi.
Questo, invece, a parte gennaio, è stato buono a mio avviso.

jomla
10-03-2018, 17:24
mè a cred che a vré a tot i cost e giaz e seja un po' da mataz
antico detto romagnolo
io credo che il volere a tutti i costi il ghiaccio sia un po' da matti

maurino
11-03-2018, 14:22
pedemontana modenese
accumuli nevosi
novembre cm 7 il giorno 13
dicembre cm 1 il giorno 1
gennaiosbocc...
febbraio cm 13 il giorno 3
cm 4 il giorno 22
cm 20 il giorno 23
cm 2 il giorno 26
2 giorni di ghiaccio il 26-27
2 minime oltre i -10
il giorno 27/ -12,8
il giorno 28/ -11,1
marzo cm 13 il giorno 1
cm 3 il giorno 3
un giorno di ghiaccio il giorno 1
Totale inverno cm 63, media cm 55, neve al suolo x 14 giorni dal 22/2 al 7/3
voto 6,5 dato che gennaio è stato penoso, anche x neve non eccelsa, spesso al limite, + di una volta qui nevicava e verso la pianura pioveva a dirotto

anni80
18-03-2018, 10:01
Per caso sono andato a vedere i voti dell'inverno 2011/2012 e avevi dato 5.
Si vede che sei invecchiato e il freddo lo percepisci diversamente!!!!

haha//..

sanpei
19-03-2018, 15:30
Dopo un febbraio quasi 1.4° sottomedia, anche marzo potrebbe fare un analogo risultato se non meglio (viste le previsioni, ad oggi siamo sotto di 1.7°) ... ne deriva un inverno che nel terzo millennio trova similitudini solo col 2004, 2005, 2006 e 2013. Tutti anni in cui l'estate fu molto ma molto clemente in termini di ondate di calore, Reading si è già sbilanciata in tal senso anche per la prossima, io lo spero almeno per rispetto della statistica.

jomla
20-03-2018, 18:41
Nessuno parla dell'inverno 1985-86?
A Imola ci fu una punta di -25° che ci fece tremare per la sorte dei susini cino giapponesi

novalis
20-03-2018, 22:57
Nessuno parla dell'inverno 1985-86?
A Imola ci fu una punta di -25° che ci fece tremare per la sorte dei susini cino giapponesi

in effetti fu un grande inverno, ma venendo dopo il 1985 fu preso un po' sottogamba; e pure il 1987, che venne dopo il 1985 e il 1986. Bei tempi, c'eravamo abituati bene....

Simone
22-03-2018, 18:10
era il 10/12/17 e dopo la nevicata di Bologna l'inverno si annunciava con una eccezionale nevicata ad aosta:

https://www.youtube.com/watch?v=tRNStYkQ3qU

gibo
22-03-2018, 20:52
era il 10/12/17 e dopo la nevicata di Bologna l'inverno si annunciava con una eccezionale nevicata ad aosta:

https://www.youtube.com/watch?v=tRNStYkQ3qU

Hai sbagliato forum.

jomla
22-03-2018, 21:28
in effetti fu un grande inverno, ma venendo dopo il 1985 fu preso un po' sottogamba; e pure il 1987, che venne dopo il 1985 e il 1986. Bei tempi, c'eravamo abituati bene....

anche perchè avevamo 22 anni

jomla
22-03-2018, 21:37
dai miei ricordi d'infanzia (avevo 23 anni) un grande inverno del passato fu il 1977-78 in cui nevicarono 33 Cm. di neve in una notte a Bergullo sopra Imola il 17 dicembre 77.
Io lavoravo lassù vicino al circuito Dino Ferrari e ci misi parecchio ad andare al lavoro quella mattina

nymbus
24-03-2018, 22:13
Il mio giudizio (ovviamente relativo e personale influenzato probabilmente dagli ultimi inverni non granchè belli) per quest'inverno è discreto (7).
Le nevicate in pianura ci sono state (nella zona di Albinea in particolare si sono avute 8 nevicate con accumulo, per un totale di 42 cm fonte sito M. Pifferetti, se non corrispondono pienamente per la mia zona poco ci manca) sopratutto nell'ultima parte, magari non frequenti e abbondanti, ma sopratutto l' appennino ne ha accumulata tanta.

Simone
27-03-2018, 17:11
bellissimo report:
https://www.arpae.it/cms3/documenti/_cerca_doc/meteo/radar/rapporti/Rapporto_meteo_20180225-28.pdf

RG62
28-03-2018, 18:01
bellissimo report:
https://www.arpae.it/cms3/documenti/_cerca_doc/meteo/radar/rapporti/Rapporto_meteo_20180225-28.pdf

Vero, mi sa che me lo salvo.