Visualizza Versione Completa : Nowcasting 11-20 marzo 2018
geloneve
11-03-2018, 06:31
Cielo nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +5,0°c.
Questa mattina e oggi nel tardo pomeriggio si avranno piogge.
Piove abbastanza bene, 8°C
Pioggia debole.. 8.2 gradi
Inviato da iPhone X
il grosso delle prec sta arrivando in liguria adesso, speriamo non esageri
Buongiorno a tutti!
Qui a Villa squaglio totale in azione: nonostante l'accumulo al suolo rimanga molto buono (nel giardino di casa mia ce ne sono ancora una 30ina di cm) i torrenti minori sono già gonfi per il solo scioglimento della neve, che con tutte queste notti e giorni in positivo non si è mai fermato...spero veramente precipiti il meno possibile oggi pomeriggio, che per una volta il fohn faccia il suo lavoro!
Ora pioggione! Caduti 6 mm. Sul crinale 30 mm
Il basso Piemonte sarà pure brutto e avrà poco da offrire dal punto di vista culturale e culinario, ma a riesce a far nevicare fino sotto i 1000m anche con una configurazione del genere dove piove anche a Livigno...pazzesco
scusate ot, ma chiedevo se anche a voi capita che x aprire una pagina su questo forum passano dai 40 secondi al minuto, ogni volta, è da mesi che è cosi, ho smesso di frequentarlo x questo, mi capita solo solo qui, c'è un motivo, si può eliminare il problema....grazie
pioggia mm 13,2 ora gocciola +10,0
scusate ot, ma chiedevo se anche a voi capita che x aprire una pagina su questo forum passano dai 40 secondi al minuto, ogni volta, è da mesi che è cosi, ho smesso di frequentarlo x questo, mi capita solo solo qui, c'è un motivo, si può eliminare il problema....grazie
pioggia mm 13,2 ora gocciola +10,0
Qualche volta capita anche a me
Inviato da iPhone X
Il basso Piemonte sarà pure brutto e avrà poco da offrire dal punto di vista culturale e culinario, ma a riesce a far nevicare fino sotto i 1000m anche con una configurazione del genere dove piove anche a Livigno...pazzesco
culinario no dai drink2
Si va verso i 100mm sul crinale
scusate ot, ma chiedevo se anche a voi capita che x aprire una pagina su questo forum passano dai 40 secondi al minuto, ogni volta, è da mesi che è cosi, ho smesso di frequentarlo x questo, mi capita solo solo qui, c'è un motivo, si può eliminare il problema....grazie
pioggia mm 13,2 ora gocciola +10,0
A me capita sempre.
A me capita sempre.
si ma non si può, come ho detto passa la voglia di frequentarlo, ho il link sui preferiti, x aprirsi a volte ci vuole anche un minuto e mezzo, cosi x ogni pagina, capita solo qui boh
si ma non si può, come ho detto passa la voglia di frequentarlo, ho il link sui preferiti, x aprirsi a volte ci vuole anche un minuto e mezzo, cosi x ogni pagina, capita solo qui boh
Purtroppo è così, io frequento molto poco per questo motivi.
scusate ot, ma chiedevo se anche a voi capita che x aprire una pagina su questo forum passano dai 40 secondi al minuto, ogni volta, è da mesi che è cosi, ho smesso di frequentarlo x questo, mi capita solo solo qui, c'è un motivo, si può eliminare il problema....grazie
pioggia mm 13,2 ora gocciola +10,0
A me non capita mai ne dal PC ne dal cellulare ne dalle casse del ristorante
che sia un problema di browser? avete provato con un altro, così per fare una prova? comunque lo dico a stefano magari
che sia un sito più lento di tutti gli altri comunque è vero
ma mi fa aspettare massimo 5-6 secondi, non 40.....
certo che gli altri si aprono in 0 secondi per cui qualcosina c'è ma 40 non può essere
per chi ha sto problema inizierei a cambiare i DNS.... mettete quelli di google e cioè 8.8.8.8 e 8.8.4.4 sul secondario
provate anche a mettere quelli di OpenDNS per vedere se cambia qualcosa:
208.67.222.222 e 208.67.220.220 sul secondario
fate delle prove e vedete tra i tre (il vostro attuale che sarà probabilmente quello dell'ISP, Google e OpenDNS) se migliora
fatemi sapere
Claudio67
11-03-2018, 21:24
A me si apre iperveloce
Idem,con Safari,XP e Chrome.
geloneve
11-03-2018, 22:11
Cielo nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +5,0°c.
Questa mattina e oggi nel tardo pomeriggio si avranno piogge.
Cielo nuvoloso, caduti 6,0 mm di pioggia, vento debole/moderato da WSW e temperatura massima di +14,8°c.
geloneve
12-03-2018, 06:59
Cielo variabile, caduti nella notte 0,8 mm di pioggia, vento debole variabile e temperatura minima di +6,9°c.
massimo anzola
12-03-2018, 08:23
Nebbione di quelli buoni per tutta la notte e stamattina. Adesso, almeno qui a Castelfranco, brevi rovesci intermittenti.
la neve si è abbassata veramente tanto di spessore guardando le webcam. ora però in campigna nevica
geloneve
12-03-2018, 14:53
Cielo variabile, caduti nella notte 1,0 mm di pioggia, vento debole variabile e temperatura minima di +6,9°c.
Cielo variabile, vento moderato da SW e temperatura massima di +17,9°c.
geloneve
13-03-2018, 07:36
Cielo variabile, vento debole variabile e temperatura minima di +5,9°c.
Sta nevicando ai Pian dei Fangacci (FC).
geloneve
13-03-2018, 17:17
Cielo variabile, vento debole variabile e temperatura minima di +5,9°c.
Sta nevicando ai Pian dei Fangacci (FC).
Cielo variabile, caduti 0,2 mm durante un rovescio pomeridiano, vento moderato da WSW e temperatura massima di +17,1°c.
geloneve
14-03-2018, 07:15
Cielo poco nuvoloso, vento debole da SW e temperatura minima di +8,8°c.
geloneve
14-03-2018, 15:46
Cielo poco nuvoloso, vento debole da SW e temperatura minima di +8,8°c.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da N e temperatura massima di +17,8°c.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da N e temperatura massima di +17,8°c.
Primavera a go go......direi....
geloneve
14-03-2018, 16:30
Primavera a go go......direi....
incacch//..incacch//..incacch//..
geloneve
15-03-2018, 06:56
Cielo quasi velato, vento assente e temperatura minima di +3,9°c.
Oggi pomeriggio e sera si avranno piogge.
geloneve
15-03-2018, 16:09
Cielo quasi velato, vento assente e temperatura minima di +3,9°c.
Oggi pomeriggio e sera si avranno piogge.
Cielo nuvoloso, caduti 0,4 mm di pioggia, vento moderato da E e temperatura massima di +14,6°c.
A Bologna ben 0,3 mm..perturbazione ciofeca
Dal radar direi che la pioggia sta arrivando adesso a Bologna. In appennino ne ha fatta un botto. 70/80 mm
geloneve
16-03-2018, 07:36
Cielo variabile, vento debole da NW e temperatura minima di +8,3°c.
geloneve
16-03-2018, 18:56
Cielo variabile, vento debole da NW e temperatura minima di +8,3°c.
Cielo quasi velato, vento debole da ESE e temperatura massima di +18,8°c.
geloneve
17-03-2018, 07:04
Cielo nuvoloso, nebbia e pioviggine, caduti 0,6 mm, vento debole da W e temperatura minima di +6,9°c.
Sta nevicando ai Pian dei Fangacci (FC).
Da oggi si aprirà un periodo instabile (non perturbato) e, da lunedì, anche freddo (per via del vortice depressionario che, scendendo di latitudine, andrà a risucchiare aria fredda dall'est Europa, dove già da domani verrà colpito da un'intensa colata d'aria fredda).
Si avranno momenti asciutti alternati a piogge sino a lunedì e a rovesci ed anche qualche temporale poi: un tempo, quindi, prettamente variabile.
Da martedì potrebbe scapparci anche la (scarsa) possibilità di qualche breve e locale rovescio nevoso in pianura (senza accumuli degni di nota), nel caso di rovesci intensi ma, ovviamente, la previsione è alquanto sommaria e da rivedere non prima di lunedì sera.
Ad 850 hpa si toccheranno picchi anche di -8°c (il 22), quindi sarà una irruzione d'aria fredda piuttosto intensa, specie considerando che saremo a fine marzo: le notti ormai corte non consentiranno alle temperature di scendere molto, ma certamente si avranno minime negative (con assoluto sereno e calma di vento, anche picchi di -5°c, ma più verosibilmente attorno ai -3°c).
A seguire, domenica 25, si dovrebbe avere il passaggio di una perturbazione atlantica, con piogge e temperature in aumento.
geloneve
18-03-2018, 07:13
Cielo nuvoloso, nebbia e pioviggine, caduti 0,6 mm, vento debole da W e temperatura minima di +6,9°c.
Sta nevicando ai Pian dei Fangacci (FC).
Da oggi si aprirà un periodo instabile (non perturbato) e, da lunedì, anche freddo (per via del vortice depressionario che, scendendo di latitudine, andrà a risucchiare aria fredda dall'est Europa, dove già da domani verrà colpito da un'intensa colata d'aria fredda).
Si avranno momenti asciutti alternati a piogge sino a lunedì e a rovesci ed anche qualche temporale poi: un tempo, quindi, prettamente variabile.
Da martedì potrebbe scapparci anche la (scarsa) possibilità di qualche breve e locale rovescio nevoso in pianura (senza accumuli degni di nota), nel caso di rovesci intensi ma, ovviamente, la previsione è alquanto sommaria e da rivedere non prima di lunedì sera.
Ad 850 hpa si toccheranno picchi anche di -8°c (il 22), quindi sarà una irruzione d'aria fredda piuttosto intensa, specie considerando che saremo a fine marzo: le notti ormai corte non consentiranno alle temperature di scendere molto, ma certamente si avranno minime negative (con assoluto sereno e calma di vento, anche picchi di -5°c, ma più verosibilmente attorno ai -3°c).
A seguire, domenica 25, si dovrebbe avere il passaggio di una perturbazione atlantica, con piogge e temperature in aumento.
Cielo nuvoloso e temperatura massima di +15,0°c.
geloneve
18-03-2018, 07:15
Cielo nuvoloso, vento debole variabile e temperatura minima di +6,8°c.
Mi pare che le prec siano più a N del previsto.....
Mi pare che le prec siano più a N del previsto.....
Si, colpita in pieno la bassa
7 gradi e pioggia moderata, vento moderato
Giornata spettacolare
Inviato da iPhone X
Neve diffusa ma debole in appennino
Neve diffusa ma debole in appennino
Adesso ci da veramente bene invece!
Ho fatto un giro in quota: stamattina la neve ha accumulato fino a 800m, con fioccata coreografica fino a 600m
Adesso nevica consistentemente dai 1000m in su, con accumuli che aumentano rapidamente nella fascia 1000-1200 (a 1200 c'erano 20-30cm buoni).
Giusto un attimo fa qui si è alzato del vento da E che ha iniziato a buttare giù la temperatura (calata di 0.3 in pochissimi minuti, vediamo se dura)
Albertstorm
18-03-2018, 18:28
Precipitazioni incessanti dalle 1130.......caduti 20.5 mm
T 7.3°C, Bora debole
nicholas savini
18-03-2018, 18:37
Temperatura in calo 6.9 ora
Cesena giornata variabile, 2 mm
9° qui. Bologna 6,6° in lento calo. Sestola 0.8° costanti. Il freddo non si vede
9° qui. Bologna 6,6° in lento calo. Sestola 0.8° costanti. Il freddo non si vede
mi sembra tutto in linea con le previsioni no?
9° qui. Bologna 6,6° in lento calo. Sestola 0.8° costanti. Il freddo non si vede
A che ora deve arrivare il freddo?
Lo sai che è maleducato presentarsi in anticipo agli appuntamenti!!! Eventualmente meglio tardare un po'!!! L'importante comunque è presentarsi (dare buca non va bene).
Trai le tue conclusioni....
Marco Muratori ERM
18-03-2018, 19:43
.....i. Il freddo non si vede
Fermo restando che ovviamente è una situazione al limite, tutti i modelli non vedono un inizio di raffreddamento serio prima delle 10 di stasera (pannelli per le 21z). Si vedrà solo da quell'ora se ci hanno preso o hanno sovrastimato il tutto.....
Fermo restando che ovviamente è una situazione al limite, tutti i modelli non vedono un inizio di raffreddamento serio prima delle 10 di stasera (pannelli per le 21z). Si vedrà solo da quell'ora se ci hanno preso o hanno sovrastimato il tutto.....
Qui abbiamo perso un grado in un'ora...però l'aria fredda sta entrando apparentemente da ovest (camporella a 600m registra già 0.6)
mi sembra tutto in linea con le previsioni no?
Si certo.
nicholas savini
18-03-2018, 20:09
Sestola ha perso 0.5 gradi.Bene
nicholas savini
18-03-2018, 21:40
5.5 gradi e continua a calare bene
5.5 gradi e continua a calare bene
Per ora la bora impedisce il calo termico
+8.9 inchiodati
Qn sui 700 mt?
geloneve
18-03-2018, 22:11
Cielo nuvoloso, vento debole variabile e temperatura minima di +6,8°c.
Cielo nuvoloso, caduti 1,6 mm di pioggia, vento assente (ma raffica massima da E a 53,0 km/h) e temperatura massima di +11,3°c (alle 02:02).
A me sta cosa che piove tutto il giorno subito a nord del confine della Romagna e qui invece solo 0,8 mm non mi va mica giù per niente.. anche ieri stessa storia.. speriamo non si ripeta anche domani.
nicholas savini
18-03-2018, 22:24
Finalmente sestola sotto i zero,-0.1
A me sta cosa che piove tutto il giorno subito a nord del confine della Romagna e qui invece solo 0,8 mm non mi va mica giù per niente.. anche ieri stessa storia.. speriamo non si ripeta anche domani.
O si abbassa il minimo o nisba...
Marco Muratori ERM
18-03-2018, 22:45
Nevica a Trieste
Era quello che speravo di sentire
Intanto anche dalle nostre parti sta cominciando a calare. Vediamo nelle prossime ore, che sono quelle cruciali, come va a finire questa storia
Era quello che speravo di sentire
Intanto anche dalle nostre parti sta cominciando a calare. Vediamo nelle prossime ore, che sono quelle cruciali, come va a finire questa storia
http://www.meteo.units.it/index.php/webcam/universita-live-cam-1.html
Era quello che speravo di sentire
Intanto anche dalle nostre parti sta cominciando a calare. Vediamo nelle prossime ore, che sono quelle cruciali, come va a finire questa storia
Il ferrarese è la pianura più fredda della regione, al momento
Intanto mista anche a quote basse nel Veneto ed ad Udine
nicholas savini
18-03-2018, 23:19
0 termico sceso a montese 790mt bene cosi
nicholas savini
19-03-2018, 00:10
0 termico che scende ancora,ora sui 650 msl
La neve a Trieste testimonia che il minimo è troppo alto. Bellissima la webcam con bufera in atto. Ora precipitazioni solo in emilia, romagna nulla
nicholas savini
19-03-2018, 00:21
4.8 gradi qui da me,chissà se entro le 3 non ci faccia una bella sorpresa
4.8 gradi qui da me,chissà se entro le 3 non ci faccia una bella sorpresa
La vedo un po' impossibile.guarda come viene giù adesso trieste
nicholas savini
19-03-2018, 00:31
Dici niente allora?vado a dormire se no :)
Dici niente allora?vado a dormire se no :)
Ti conviene svegliarti presto domani mattina. Ci vuole tempo per arrivare a temperature vicino allo zero
nicholas savini
19-03-2018, 00:34
Metto sveglia alle 5 allora,grazie mille,buonanotte!
Marco Muratori ERM
19-03-2018, 03:12
Neve in atto. Imbiancato già auto, tetti e prati. Buon San Giuseppe a tutti!
goldenice
19-03-2018, 03:45
nevica di Brutto! Ho tirato fuori il righello...svegliarsi per pisciare e notare che ci sono 0.4 ed esultare senza nemmeno aver guardato dalla finestra non ha prezzo! tutto bianco. sulle auto ferme 1.5cm
goldenice
19-03-2018, 03:48
su PC PR RE radar bello carico. in particolare PR
massimop
19-03-2018, 04:33
Neve a Modena yahoo//..... macchina che imbiancano, strade ancora no.
Qui non fa nulla sbocc...
non attacca sulla strada e pare che la neve (moderata già da un pò)
abbia vissuto momenti migliori
Pazzesco tutto bianco a carpi strade comprese!! E nevica ancora
Inviato da iPhone X
Dev’essere nevicato in modo davvero intenso, ha attaccato anche sui muri in certi punti..
Inviato da iPhone X
Mah ad occhio su auto ci saranno 2-3cm.. che gran sorpresa... e continua
-0.1
Dp 0.0
Inviato da iPhone X
massimop
19-03-2018, 06:53
Intensità debole, fiocco piccolo ... non attacca più.
Non misurabile.
sempresole
19-03-2018, 06:54
trovatemi fuori una nevicata il 19/3 negli ultimi 10 anni in pianura.....e lamentatevi :-)
Sul cofano qualche cm c’è!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180319/f206d19ba48f0fb3dbb361fdc09e143e.jpg
Inviato da iPhone X
Qui velo bianco dappertutto, ora non fa nulla...
Nevica bene a Bologna, comincia a fermarsi sulle auto e sui prati
geloneve
19-03-2018, 07:22
Cielo variabile, vento debole da WNW e temperatura minima di +3,8°c.
In giornata si avranno momenti di pioggia alternati a momenti asciutti mentre in serata/prima nottata le piogge saranno leggermente più intense con possibilità anche di acquaneve nelle zone di pianura pedecollinare.
Nella webcam i Pian dei Fangacci (FC):
http://www.arezzometeo.com/campigna/rifugio/webcam.jpg
A Bologna Centro Lame 15 minuti di stracci assurdi, ora continua moderata.
Accumulo solo su prati e auto.
Sul cofano qualche cm c’è!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180319/f206d19ba48f0fb3dbb361fdc09e143e.jpg
Inviato da iPhone X
La lama di freddo ha preso bene il modenese, ieri alle 2 Carpi è stata la prima stazione di pianura sotto I 3 gradi...stavolta ti ha detto bene :-)
Radar molto scarico mi pare, nulla di che....
Intanto mista anche a quote basse nel Veneto ed ad Udine
A sto giro la romagna è andata proprio male
massimo anzola
19-03-2018, 08:26
Neve forte da qualche ora. Tutto bianco, ma accumula molto meno di quanto potrebbe stante la temp. un po' troppo alta. Cmq, bel paesaggio invernale
a bologna in centro nonostante la viuuulenza della nevicata non attacca, ma era scontato viste le temp
La lama di freddo ha preso bene il modenese, ieri alle 2 Carpi è stata la prima stazione di pianura sotto I 3 gradi...stavolta ti ha detto bene :-)
Infatti drink2
Inviato da iPhone X
paolo leoni
19-03-2018, 08:44
Bologna in tempo reale
http://www.meteo.ing.unibo.it/webcam.htm
http://webcammeteo.altervista.org/wp-content/webcam/show_webcam.php?show_logo=1&show_data=1&1519158630
massimop
19-03-2018, 08:45
Anche a Formigine neve debole/moderata, velo bianco su tetti e prati.
ha ripreso bene e un pò accumula ma t 0,7 dai 0,3 di stanotte
A Bologna sta smettendo. Stra perturbazione, fino a castel San Pietro non ha nemmeno bagnato
Frenk_Modena
19-03-2018, 09:03
A Modena sta iniziando a attaccare sui marciapiedi e strade secondarie
Inviato dal mio LG-G5
Ho fatto in tempo a vederla, bella coreografia
cmq come al solito a Bologna in zona centro e est non attacca, tutta la zona ovest è bianca
goldenice
19-03-2018, 09:20
RIO Saliceto 5.5 cm su tavoletta. molta meno neve a Modena. 2/3 cm
goldenice
19-03-2018, 09:21
neve forte però a Modena ora che imbianca
goldenice
19-03-2018, 09:23
La lama di freddo ha preso bene il modenese, ieri alle 2 Carpi è stata la prima stazione di pianura sotto I 3 gradi...stavolta ti ha detto bene :-)
stanotte ha fatto un ora e mezza a palla. il radar era giallo su bassa reggiana e Parma. anche Carpi 5cm
Marco Muratori ERM
19-03-2018, 09:46
Ora bel nucleo che sta prendendo bene un po' tutto il modenese...
Qui un velo bianco sui tetti, ora quasi pioggia
infatti ora nevica veramente bene snow"£$%
Marco Muratori ERM
19-03-2018, 09:50
e soprattutto riprende ad imbiancare....non male per essere nella seconda parte di marzo alle 10 del mattino...
cmq come al solito a Bologna in zona centro e est non attacca, tutta la zona ovest è bianca
Dovresti già essere contento che ha precipitato. A castel San Pietro il nulla
bella nevicata.
tra i 3 e i 4 cm
Marco Muratori ERM
19-03-2018, 10:01
Fiocconi belli grossi e anche belli fitti! Ovviamente tecnicamente come qualità stiamo parlando di neve non eccelsa e piuttosto bagnata, ma come spettacolo visivo è la più bella di questa stagione
massimop
19-03-2018, 10:16
Anche a mio giudizio, per quel che vale, "esteticamente" è la nevicata più bella visto fino ad ora da queste parti.
Da circa 1 ora i fiocchi sono più grossi e riesce ad accumulare sui tetti.
Sulle strade non se ne parla.
neve forte però a Modena ora che imbianca
Che spettacolo ragazzi!!
Inviato da iPhone X
Sui 5cm anche a Carpi, deve aver nevicato davvero forte stanotte! Tutto imbiancato che spettacolo
Inviato da iPhone X
questa è una delle nevicate più tardive degli ultimi anni....
Modena e Bologna hanno visto una delle nevicate più precoci e anche una delle più tardive nella stessa stagione...
Modena e Bologna hanno visto una delle nevicate più precoci e anche una delle più tardive nella stessa stagione...
è vero! anche quella del 13 novembre è stata da record. un'altro elemento che rende questo inverno tutt'altro che negativo. solo gennaio ha veramente deluso
è vero! anche quella del 13 novembre è stata da record. un'altro elemento che rende questo inverno tutt'altro che negativo. solo gennaio ha veramente deluso
Si è vero. Però nè novembre ne marzo sono mesi invernali
Inviato da iPhone X
Gran bella nevicata davvero!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180319/e92f575f2b2682e535474114ddb18764.jpg
Inviato da iPhone X
Si è vero. Però nè novembre ne marzo sono mesi invernali
Inviato da iPhone X
Il solstizio di primavera è tra due giorni, tutto sommato possiamo ancora parlare di inverno senza essere proprio in grave errore drink2
a vignola si e no una spolverata... beffati
massimop
19-03-2018, 12:51
Modena e Bologna hanno visto una delle nevicate più precoci e anche una delle più tardive nella stessa stagione...
E' vero ... più Bologna però.
A Modena ha nevicato forse un paio d'ore e non si può neanche dire che abbia imbiancato, per lo meno abbastanza da abbozzare una misura (1 cm?).
con il minimo 100 km più basso la pedemontana avrebbe fatto 20 cm di neve.
16144 S Pietro Capofiume Observations at 00Z 19 Mar 2018
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1000.0 -31
995.0 11 5.4 5.4 100 5.68 30 21 278.9 294.6 279.9
960.0 302 4.4 4.4 100 5.50 50 32 280.8 296.1 281.8
925.0 604 3.4 3.4 100 5.31 80 22 282.8 297.7 283.7
921.0 639 3.2 3.2 100 5.26 80 21 283.0 297.8 283.9
893.0 889 2.1 1.9 98 4.92 125 10 284.3 298.3 285.1
864.0 1157 0.9 0.4 97 4.58 155 10 285.7 298.9 286.5
858.0 1214 0.6 0.1 96 4.51 153 9 286.0 299.0 286.8
850.0 1289 0.2 -0.2 97 4.46 150 7 286.3 299.2 287.1
821.0 1566 -1.5 -1.5 100 4.19 164 6 287.4 299.6 288.1
791.0 1859 -3.2 -3.3 100 3.81 180 5 288.6 299.8 289.3
752.0 2256 -5.6 -5.7 99 3.34 210 10 290.3 300.2 290.9
717.0 2631 -7.8 -8.0 99 2.94 205 10 291.8 300.7 292.3
700.0 2819 -8.9 -9.1 98 2.76 180 9 292.6 301.0 293.1
Piove con 3° ma il freddo entra nelle ossa che si erano già illuse di primavera, martedì notte - mercoledì qualcosa dovremmo vedere per aria, accumulo temo solo oltre i 250 - 300 mt.
Piove con 3° ma il freddo entra nelle ossa che si erano già illuse di primavera, martedì notte - mercoledì qualcosa dovremmo vedere per aria, accumulo temo solo oltre i 250 - 300 mt.
giusto, ma se il minimo salisse un pò potrebbero esserci nevicate anche in pianura
sembrava tutto finito invece il radar si è riacceso in romagna
geloneve
19-03-2018, 17:07
Acquaneve molto evidente!
incredibile nevone a bologna stamattina intorno alle 8, una roba epica con precedenti di intensità cosi a fiocco grosso solo nel 30 gennaio 2010, 1 marzo 2004 e 24 febbraio 2013 se non sbaglio.
incredibile nevone a bologna stamattina intorno alle 8, una roba epica con precedenti di intensità cosi a fiocco grosso solo nel 30 gennaio 2010, 1 marzo 2004 e 24 febbraio 2013 se non sbaglio.
Peccato me la sia persa, sono arrivato alle 9.quest'anno Bologna è sempre stata dentro alla zona neve, anno fortunato okkk//
Peccato me la sia persa, sono arrivato alle 9.quest'anno Bologna è sempre stata dentro alla zona neve, anno fortunato okkk//
Tante nevicate con accumulo medio 3cm (quando andava bene) ;-p
Tante nevicate con accumulo medio 3cm (quando andava bene) ;-p
18 cm in quella del 1 marzo e 10 cm a novembre. Non si possono sempre vedere i nevoni da 40 cm. E poi quella di marzo di qualità rara...
geloneve
19-03-2018, 19:39
Acquaneve (con più neve che acqua) e fiocchi evidenti tra la pioggia!
Evidenti splatter sul parabrezza, accumulo sui prati a 200 mt, peccato sia durata meno di un ora.
18 cm in quella del 1 marzo e 10 cm a novembre. Non si possono sempre vedere i nevoni da 40 cm. E poi quella di marzo di qualità rara...
Il 1o marzo 18 o 8 cm? Qualità eccelsa, certo!
Il 1o marzo 18 o 8 cm? Qualità eccelsa, certo!
A porta San felice misurati da me e altra gente
geloneve
20-03-2018, 06:52
Cielo nuvoloso, vento debole da W e temperatura minima di +3,7°c.
Ieri temperatura minima ritoccata a +2,1°c, temperatura massima di +7,4°c (registrata alle 00:00) e caduti 6,8 mm di pioggia (in gran parte mista a neve).
Qui minima 2.2 e ora spunta il sole
Inviato da iPhone X
A porta San felice misurati da me e altra gente
Ok, mi sembrava meno, ma non ho misurato nulla in realtà.
incredibile nevone a bologna stamattina intorno alle 8, una roba epica con precedenti di intensità cosi a fiocco grosso solo nel 30 gennaio 2010, 1 marzo 2004 e 24 febbraio 2013 se non sbaglio.
Bravo, hai citato delle nevicate a fiocchi enormi. Aggiungerei anche la nevicata del 3 febbraio 2013 (era un sabato sera), si vedevano le ombre dei fiocchi date dalla luce dei lampioni sulla neve a terra. 5 cm di accumulo o poco più spazzati via dal sole della domenica.
massimo anzola
20-03-2018, 09:04
Bravo, hai citato delle nevicate a fiocchi enormi. Aggiungerei anche la nevicata del 3 febbraio 2013 (era un sabato sera), si vedevano le ombre dei fiocchi date dalla luce dei lampioni sulla neve a terra. 5 cm di accumulo o poco più spazzati via dal sole della domenica.
Quanto a nevicate con fiocchi larghi visibili anche al buio senza bisogno di lampioni ho alcuni ricordi indelebili:
Ovviamente soprattutto la "malaneve" del 25/26 novembre 1977 e qui è inutile dilungarsi in rievocazioni, tanto l'evento è conosciuto,
ma anche e soprattutto altri due eventi, i cui fiocchi furono ancora più enormi:
la bufera della sera del 26 dicembre 1980, quando i fiocchi enormi si vedevano senza lampione e tuonava (proprio come in occasione della malaneve) e la conclusione della grande nevicata del 10-11 marzo 1976: nella parte finale della nevicata si era al tramonto ma c'era ancora luce: stracci immensi cadevano dal cielo: i fiocchi più grandi che io abbia mai visto.
Quanto a nevicate con fiocchi larghi visibili anche al buio senza bisogno di lampioni ho alcuni ricordi indelebili:
Ovviamente soprattutto la "malaneve" del 25/26 novembre 1977 e qui è inutile dilungarsi in rievocazioni, tanto l'evento è conosciuto,
ma anche e soprattutto altri due eventi, i cui fiocchi furono ancora più enormi:
la bufera della sera del 26 dicembre 1980, quando i fiocchi enormi si vedevano senza lampione e tuonava (proprio come in occasione della malaneve) e la conclusione della grande nevicata del 10-11 marzo 1976: nella parte finale della nevicata si era al tramonto ma c'era ancora luce: stracci immensi cadevano dal cielo: i fiocchi più grandi che io abbia mai visto.
Lol, tutti ricordi in cui avevo meno di 6 anni...imbattibile! ;-)
E la neve di sabato xx Marzo 1986? Mi ricordo un accumulo mostruoso nel giro di poche ore, fiocchi grandi sicuramente ma non riesco a compararli.
E anche la nevicata da addolcimento del 7(?) Febbraio 1991 aveva fiocchi grandi, ma di nuovo non riesco a fare confronti.
sono entrambe nevicate con accumulo grande e veloce, non vorrei confondere intensità con larghezza del fiocco :-)
sempresole
20-03-2018, 09:46
anche 28/02/2004, gran nevicata, parlo per modena.
massimo anzola
20-03-2018, 10:26
Lol, tutti ricordi in cui avevo meno di 6 anni...imbattibile! ;-)
E la neve di sabato xx Marzo 1986? Mi ricordo un accumulo mostruoso nel giro di poche ore, fiocchi grandi sicuramente ma non riesco a compararli.
E anche la nevicata da addolcimento del 7(?) Febbraio 1991 aveva fiocchi grandi, ma di nuovo non riesco a fare confronti.
sono entrambe nevicate con accumulo grande e veloce, non vorrei confondere intensità con larghezza del fiocco :-)
Effettivamente spesso si fa confusione, soprattutto nei ricordi , fra intensità e dimensioni del fiocco però spesso le due cosa sono intimamente connesse ed è difficile separarle.
Le intensità sia della storica bufera del 1/3/1986 sia della immensa nevicata del 28/2/2004 sono senz’altro fra le più intense mai viste, ma sicuramente se possono citare ancora altre.
Tanto per fare ulteriori esempi “estremi”, non posso non dimenticare l’immensa nevicata del 12-16 dicembre 1963 che tanto mi impressionò: a parte i ricordi personali vidi tanti anni fa alla TV un filmato di Pazza Maggiore sotto quella nevicata (tratta dalla trasmissione “Specchio Segreto” di Nanni Loy) ed effettivamente l’intensità era impressionante.
Ma vorrei aver visto l’intensità di grandi nevicate il cui “clou” si manifestò nelle ore più profonde della notte. Due esempi:
quella del 31 dicembre 1979 quando dalle 4 alle 8 caddero 35 cm., e
quella del 6 febbraio 2015, quando i 30 cm. caddero in sole 2-3 ore nel cuore della notte.
la dimensione dei fiocchi ha più a che fare con la temperatura che con l'intensità.
in alta quota d'inverno ci sono quasi sempre nevicate a fiocco piccolo, con effetto polvere.
la dimensione dei fiocchi ha più a che fare con la temperatura che con l'intensità.
in alta quota d'inverno ci sono quasi sempre nevicate a fiocco piccolo, con effetto polvere.
questo secondo Simone ovviamente read// okkk//
questo secondo Simone ovviamente read// okkk//
dipende dalla convettività?
dipende dalla convettività?
questo secondo Peval.... drink2
mi è capitato sciando in montagna di vedere fiocconi a valle e polvere a monte, eppure era la stessa nevicata
dipende dalla convettività?
dipende dalle condizioni dinamiche (updraft, ovvero la velocitá verticale del vento) e termodinamiche (temperatura, pressione, pressione di vapor saturo ecc....) che vi sono all'interno della nube dove il fiocco si forma in un ambiente sovrasaturo rispetto al cristallo di ghiaccio, dove cioé l'embrione iniziale del fiocco si accresce per diffusione e collisione/coalescenza. Quello che accade al di sotto del lifting condensation level, ovvero sotto alla base delle nubi ha un'importanza del tutto trascurabile. drink2
questo secondo Simone ovviamente read// okkk//
se è molto freddo i cristalli non si legano e non riescono a formare grandi fiocchi. questo non lo dice Simone, lo dice la fisica read//
questo secondo Peval.... drink2
mi è capitato sciando in montagna di vedere fiocconi a valle e polvere a monte, eppure era la stessa nevicata
io a 7 anni ho giocato all'allegro chirurgo, oggi mi diletto ad operare in neurochirurgia....sempre che i pazienti si fidino okkk//
dipende dalle condizioni dinamiche (updraft, ovvero la velocitá verticale del vento) e termodinamiche (temperatura, pressione, pressione di vapor saturo ecc....) che vi sono all'interno della nube dove il fiocco si forma in un ambiente sovrasaturo rispetto al cristallo di ghiaccio, dove cioé l'embrione iniziale del fiocco si accresce per diffusione e collisione/coalescenza. Quello che accade al di sotto del lifting condensation level, ovvero sotto alla base delle nubi ha un'importanza del tutto trascurabile. drink2
questo non spiega quello che ho visto con i miei occhi. la pratica mi ha insegnato diversamente.
comunque è molto interessante il discorso. i giapponesi hanno catalogato centinaia di tipi diversi di cristalli di neve.
questo non spiega quello che ho visto con i miei occhi. la pratica mi ha insegnato diversamente.
comunque è molto interessante il discorso. i giapponesi hanno catalogato centinaia di tipi diversi di cristalli di neve.
e allora te lo ripeto, la temperatura non é tutto nella fase di accrescimento del fiocco. Prendi un bel libro di termodinamica alla voce Wegener–Bergeron–Findeisen process e vedi un po' tu quanto sia complicato e da quante altre variabili dipenda il processo di formazione e accrescimento del fiocco di neve! Anzi magari fosse come dici tu che il processo dipendesse solo dalla temperatura (magari anche linearmente sarcastic-) sai quanto dispendio di energie e tempo di calcolo risperieremmo nel far girare i modelli okkk//
e allora te lo ripeto, la temperatura non é tutto nella fase di accrescimento del fiocco. Prendi un bel libro di termodinamica alla voce Wegener–Bergeron–Findeisen process e vedi un po' tu quanto sia complicato e da quante altre variabili dipenda il processo di formazione e accrescimento del fiocco di neve! Anzi magari fosse come dici tu che il processo dipendesse solo dalla temperatura (magari anche linearmente sarcastic-) sai quanto dispendio di energie e tempo di calcolo risperieremmo nel far girare i modelli okkk//
non c'è dubbio, ma penso che la temperatura influisca pesantemente.
come spieghi altrimenti la nevicata polverosa in quota e a fiocconi a valle? magari mi sbaglio, ma vorrei che qualcuno mi desse una valida alternativa di ragionamento per spiegare questo fenomeno.
io a 7 anni ho giocato all'allegro chirurgo, oggi mi diletto ad operare in neurochirurgia....sempre che i pazienti si fidino okkk//
sei molto preparato, però l'umiltà non è certo una tua dote. sarcastic-
non c'è dubbio, ma penso che la temperatura influisca pesantemente.
come spieghi altrimenti la nevicata polverosa in quota e a fiocconi a valle? magari mi sbaglio, ma vorrei che qualcuno mi desse una valida alternativa di ragionamento per spiegare questo fenomeno.
ma chi ha detto che la temperatura non influisce? a volte mi viene il dubbio che tu nemmeno li legga i messaggi Simone drink2 La questione é di una semplicitá unica: la tempperatura é UNA delle TANTE variabili che influiscono durante la formazione del fiocco, ovvero dentro la nube , in un ambiente sovrasaturo e con presenza di cristalli di ghiaccio. A me non sembra troppo difficile da capire/interpretare drink2
Qui trovi anche un riassunto sul processo, dove puoi farti un'idea di quanto siano determinanti la pressione di vapore saturo (la hai misurata quando eri in montagna mentre sciavi?), la concentrazione dei cristalli, la geometria ecc ecc....
http://www.atmo.arizona.edu/students/courselinks/fall11/atmo551a/ATMO_451a_551a_files/ColdClouds.pdf
io a questo punto getto la spugna, attendiamo altri utenti che riescano a dare una spiegazione alternativa drink2
sei molto preparato, però l'umiltà non è certo una tua dote. sarcastic-
riconosco che le questioni le prendo di petto, peró ecco la fisica, in particolare quella dell'atmosfera sono il mio campo di studi, ergo cerca di capirmi okkk//
é come andare dal dottore, spiegargli i sintomi, lui ti fa la diagnosi e ti dice hai il problema A e tu gli dici no dottore ho il problema B e insistere...
riconosco che le questioni le prendo di petto, peró ecco la fisica, in particolare quella dell'atmosfera sono il mio campo di studi, ergo cerca di capirmi okkk//
é come andare dal dottore, spiegargli i sintomi, lui ti fa la diagnosi e ti dice hai il problema A e tu gli dici no dottore ho il problema B e insistere...
quindi mi stai dicendo che nella capacità dei cristalli di unirsi insieme per formare i fiocchi la temperatura non centra?
ps:
anche se sono contrarissimo al fai da te, ci sono medici che il buon senso lo hanno perso da un pezzo e continuano a fare ciò che hanno sempre fatto senza preoccuparsi di aggiornarsi e prescrivendo cure inutili o sbagliate.
SUPERNEVE
20-03-2018, 16:56
quindi mi stai dicendo che nella capacità dei cristalli di unirsi insieme per formare i fiocchi la temperatura non centra?
ps:
anche se sono contrarissimo al fai da te, ci sono medici che il buon senso lo hanno perso da un pezzo e continuano a fare ciò che hanno sempre fatto senza preoccuparsi di aggiornarsi e prescrivendo cure inutili o sbagliate.
Allora, o il forum ti fa leggere cose diverse rispetto agli altri oppure provochi con mestiere o semplicemente non ci arrivi:
Ti ha detto che la temperatura è UNA delle TANTE variabili, non ha detto che non centra!
Hai letto bene? confermami per piacere che hai letto bene che la temperatura centra ma che è solo UNA delle TANTE variabili.
Te lo dico in maniera diversa, la temperatura NON E' LA SOLA VARIABILE?
Ora hai capito?
Per piacere confermalo perchè se c'è un problema sul forum che tu leggi diverso da noi bisogna segnalarlo immediatamente agli admin.
E' stato un piacere.
A.
Allora, o il forum ti fa leggere cose diverse rispetto agli altri oppure provochi con mestiere o semplicemente non ci arrivi:
Ti ha detto che la temperatura è UNA delle TANTE variabili, non ha detto che non centra!
Hai letto bene? confermami per piacere che hai letto bene che la temperatura centra ma che è solo UNA delle TANTE variabili.
Te lo dico in maniera diversa, la temperatura NON E' LA SOLA VARIABILE?
Ora hai capito?
Per piacere confermalo perchè se c'è un problema sul forum che tu leggi diverso da noi bisogna segnalarlo immediatamente agli admin.
E' stato un piacere.
A.
che non sia l'unico elemento lo si deduce sin dal mio primo intervento "la dimensione dei fiocchi ha più a che fare con la temperatura che con l'intensità", quindi forse c'è qualcun altro che non legge bene.... comunque è un discorso fra me e Peval, potevi anche risparmiarti questo intervento scomposto.
SUPERNEVE
20-03-2018, 17:05
che non sia l'unico elemento lo si deduce sin dal mio primo intervento "la dimensione dei fiocchi ha più a che fare con la temperatura che con l'intensità", quindi forse c'è qualcun altro che non legge bene.... comunque è un discorso fra me e Peval, potevi anche risparmiarti questo intervento scomposto.
Ero seriamente preoccupato. tnks//tnks//tnks//
quindi mi stai dicendo che nella capacità dei cristalli di unirsi insieme per formare i fiocchi la temperatura non centra?
ps:
anche se sono contrarissimo al fai da te, ci sono medici che il buon senso lo hanno perso da un pezzo e continuano a fare ciò che hanno sempre fatto senza preoccuparsi di aggiornarsi e prescrivendo cure inutili o sbagliate.
mo socmel simo te l ha scritto 3 volte che c'entra..... sarcastic-
et imbarieg?
che non sia l'unico elemento lo si deduce sin dal mio primo intervento "la dimensione dei fiocchi ha più a che fare con la temperatura che con l'intensità", quindi forse c'è qualcun altro che non legge bene.... comunque è un discorso fra me e Peval, potevi anche risparmiarti questo intervento scomposto.
Un discorso tra te e Peval in un forum pubblico? Dai su...
Comunque davvero te l’ha scritto 3 volte in 12 modi diversi... o non hai capito o non vuoi capire..ma forse so già la risposta..
Dai fa a mod va la Simone sarcastic-
Inviato da iPhone X
Comunque cielo nero in questo momento...
7 gradi e vento freddino
mediamente è ovvio che avere temperature basse il fiocco tende ad essere piccolino e molto farinoso ma la temperatura non è certamente l'elemento fondamentale per avere fiocco grande o piccolo, perchè anche con temperature al limite può fare fiocco molto piccolo, il tutto dipende dai moti convettivi dove in un temporale nevoso può fare fiocconi anche con termiche basse, poi consideriamo anche il fatto che se al suolo abbiamo una -4 ad esempio se arriva una perturbazioni con aria molto umida in quota i fiocchi sono grandi lo stesso, il tutto dipende dall'intensità della perturbazioni e da quanta umidità è presente in quota e dal tipo di nube appunto da dove cade il fiocco.
Grazie Peval, era un pò che mancavano nozioni di fisica e link tecnici sul forum.
A proposito del rapporto tra dimensione del fiocco e temperatura , c'è da sottolineare che più è bassa la temperatura e più il fiocco si fa piccolo fino a non nevicare dal troppo freddo!!!!
Gigio può confermare!!!!!
Raffiche a 60 km/h nel riminese
cmq le prec sono un po piu a N del previsto al momento, sembra che tra poco pioverà anche qui
Raffiche a 60 km/h nel riminese
Infatti preoccupa lo stato del mare, prevista onda di 4 m. Speriamo non faccia danni
leoniluc
20-03-2018, 22:11
piove bene ..... non era previsto cosi a nord e a questa ora ..... t sui 5 gradi in calo. al momento neve sui 600-700
Bologna est.
Piove bene anche qui con temperatura + 5.1°
geloneve
20-03-2018, 23:12
Pioggia in corso (accumulati, sino ad ora, 6,0 mm), vento debole/moderato da ENE e temperatura in lento ma costante calo a +4,7°c.
L'eventuale, ribadisco, eventuale, momento buono per la neve sarà tra le 3:00 e le 6:00 circa di questa notte...speriamo.
Marco Muratori ERM
20-03-2018, 23:32
Guardando la rete asmer secondo me nel bolognese nevica già ora tra 300/400 metri. , Villa di Cassano fa +1.1 Montasico fa +1.2.
In ogni modo, questo shift dell'ultimo secondo verso nord dei fenomeni, colto peraltro in extremis dal GFS 18z, penso che porterà nella notte qualche sorpresa qua e la. Vedremo.
Guardando la rete asmer secondo me nel bolognese nevica già ora tra 300/400 metri. , Villa di Cassano fa +1.1 Montasico fa +1.2.
In ogni modo, questo shift dell'ultimo secondo verso nord dei fenomeni, colto peraltro in extremis dal GFS 18z, penso che porterà nella notte qualche sorpresa qua e la. Vedremo.
Sta entrando aria notevolmente fredda infatti sui 3/400 m le temperature sono in picchiata, ma in pianura con questa bora scende molto meno
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.