PDA

Visualizza Versione Completa : Burian: un fenomeno inventato?


jomla
13-03-2018, 09:04
Abbiamo sentito parlare di Burian.
Adesso chi l'ha inventato propone il BURIAN 2 ma questo nome mi sa di falso come Caronte e tanti altri nomi dati a perturbazioni.
Voi cosa ne dite?
E' giusto tra l'altro dare un nome alle perturbazioni per il solo gusto di colpire la sensibilità dei cittadini?

geloneve
13-03-2018, 10:14
Il Buran (non Burian) non è una perturbazione, è un vento della pianura Sarmatica.

Non è stato inventato, è sempre esistito, gli è stato solo dato un nome (come a tutti i venti e alle cose in generale).

Simone
13-03-2018, 10:16
Abbiamo sentito parlare di Burian.
Adesso chi l'ha inventato propone il BURIAN 2 ma questo nome mi sa di falso come Caronte e tanti altri nomi dati a perturbazioni.
Voi cosa ne dite?
E' giusto tra l'altro dare un nome alle perturbazioni per il solo gusto di colpire la sensibilità dei cittadini?

Burian o Buran che sia è un nome vero che non ha niente a che vedere con i nome che "il meteo" si è inventato per anticicloni e perturbazioni.

cicciod
13-03-2018, 11:10
Abbiamo sentito parlare di Burian.
Adesso chi l'ha inventato propone il BURIAN 2 ma questo nome mi sa di falso come Caronte e tanti altri nomi dati a perturbazioni.
Voi cosa ne dite?
E' giusto tra l'altro dare un nome alle perturbazioni per il solo gusto di colpire la sensibilità dei cittadini?

i nomi che vedi ed ai quali ti riferisci sono inventati da un famigerato metereologo, padrone di un famoso sito, al quale si rifanno putroppo tantissimi media nazionali (rai2, repubblica giusto x dirne un paio).
la sua linea e' quella del sensazionalismo, che tanto piace ai media, per cui capisci bene che Caronte (usato piu volte negli anni.....), Attila, Burian 2 sono nomi di pura fantasia per vendere click.

in ambito più scientifico le varie depressioni che si creano durante l'anno in europa, come anche ad esempio i cicloni tropicali atlantici, hanno un nome proprio di persona definito da un istituto ben preciso, il quale segue l'alfabeto come iniziale del nome proprio.

cicciod
13-03-2018, 11:13
in europa lo fanno loro:
http://www.met.fu-berlin.de/adopt-a-vortex/historie/

Garese
13-03-2018, 12:00
Sembra LA FEBBRA 2, da tanto è ridicolo :D

cicciod
13-03-2018, 12:04
ah forse non l ho scritto chiaramente.... burian è giusto, non è inventato

poi possiamo disquisire del fatto che ogni volta che entra un po di fresco da NE lo chiamano burian... ma è un altro paio di maniche....

geloneve
13-03-2018, 12:04
Burian o Buran che sia è un nome vero che non ha niente a che vedere con i nome che "il meteo" si è inventato per anticicloni e perturbazioni.

Certamente.
Ma io non mi riferivo a quel sito di merd*...anzi, non aprendolo mai, non so neppure quali nomi si inventa.
Io davo solo una definizione "scientifica" del termine.

geloneve
13-03-2018, 12:05
i nomi che vedi ed ai quali ti riferisci sono inventati da un famigerato metereologo, padrone di un famoso sito, al quale si rifanno putroppo tantissimi media nazionali (rai2, repubblica giusto x dirne un paio).
la sua linea e' quella del sensazionalismo, che tanto piace ai media, per cui capisci bene che Caronte (usato piu volte negli anni.....), Attila, Burian 2 sono nomi di pura fantasia per vendere click.

in ambito più scientifico le varie depressioni che si creano durante l'anno in europa, come anche ad esempio i cicloni tropicali atlantici, hanno un nome proprio di persona definito da un istituto ben preciso, il quale segue l'alfabeto come iniziale del nome proprio.

Infatti.

jomla
13-03-2018, 14:10
http://blog.terminologiaetc.it/2018/02/25/origine-nome-burian-differenza-bora/

Solo wikipedia lo cita come termine meteo ma la wiki non è attendibile perchè piò averla scritta chiunque compresi quelli del meteo

Comunque secondo me non è un vento ma il vento al massimo
NON metto in dubbio la mia inesperienza ma secondo me la ricerca della verità va approfondita perchè poi non si scopra un giorno che era una bufala
VANNO PORTATI DATI ineludibili anche perchè è un termine che pare italiano la cui etimologia è dubbia e nessun vocabolario ufficiale o enciclopedia lo cita

NON a caso qui dice che è una parola nuova di zecca:
http://www.linkuaggio.com/2012/02/parole-nuove-blizzard-e-burian-neve-e.html

massimo anzola
13-03-2018, 14:43
Tutti i venti hanno un nome (basti pensare a quelli della rosa dei venti) , nomi spesso vecchi di secoli.
Buran è il nome che i russi da sempre hanno dato al vento che soffia da E o NE sul bassopiano sarmatico e che a volte può arrivare anche in Europa e in Italia.
E' un nome tipico della tradizione russa. Fra l'altro fu anche il nome dato allo Space Shuttle russo, che fece un solo volo nel 1988

jomla
13-03-2018, 15:08
errore della pagina

jomla
13-03-2018, 15:12
Tutti i venti hanno un nome (basti pensare a quelli della rosa dei venti) , nomi spesso vecchi di secoli.
Buran è il nome che i russi da sempre hanno dato al vento che soffia da E o NE sul bassopiano sarmatico e che a volte può arrivare anche in Europa e in Italia.
E' un nome tipico della tradizione russa. Fra l'altro fu anche il nome dato allo Space Shuttle russo, che fece un solo volo nel 1988

saresti così gentile da fornire link attendibili (escluso la wiki che può averla scritta chiunque) enciclopedici che dicano che è il nome di un vento e non solo di una navicella spaziale Russa oppure del vento solare?
Grazie
PS
NON a caso qui dice che è una parola nuova di zecca:
http://www.linkuaggio.com/2012/02/pa...an-neve-e.html

NB
http://www.treccani.it/vocabolario/buriana/

massimop
13-03-2018, 16:19
Scusa, per capire, perchè consideri wikipedia non attendibile, mentre gli altri 2 siti da te riportati sì?

jomla
13-03-2018, 17:43
Scusa, per capire, perchè consideri wikipedia non attendibile, mentre gli altri 2 siti da te riportati sì?
perchè wiki è anonima e si presta alle bufale di questo tipo come è già successo.
Gli altri siti sono attendibili anche loro fino ad un certo punto però non sono siti meteo quindi sono più neutrali però le enciclopedie scritte ovvero anche cartacee lo sono sia online sia sulla carta perchè dietro c'è un editore responsabile.
Inoltre il sito che riporta le parole nuove chiarisce che fino ad una decina di anni fa non esistevano le parole di cui stiamo discutendo.
Tra l'altro chi l'ha usata per primo in un sito meteo italiano non è attendibile e di questo siamo tutti d'accordo

jomla
13-03-2018, 18:09
Il
Non è stato inventato, è sempre esistito, gli è stato solo dato un nome (come a tutti i venti e alle cose in generale).
OK!
Ma chi è stato a dargli il nome e quando?
Cita una fonte attendibile quindi non la wikipedia

jomla
13-03-2018, 19:55
http://www.treccani.it/vocabolario/buriana/


buriana
s. f. [der. del lat. boreas "borea"]. - 1. [episodio di tempo perturbato] ≈ acquazzone, piovasco, temporale. ↑ ciclone, tempesta, tifone, uragano. ⇑ maltempo, perturbazione. ↔ bel tempo, bonaccia, sereno. 2. (fig., tosc.) [situazione confusa e chiassosa:...

sanpei
13-03-2018, 20:07
Il mio povero nonno del 1895 diceva che quando arrivava la buriana faceva un freddo cane e gelavano tutti i fossi e i canali. La parola esiste da secoli in italiano e derivava abbastanza facilmente dal russo ...che poi adesso qualsiasi scorreggia da est sia Burian è solo un segno dei nostri tempi balordi e creduloni.

jomla
13-03-2018, 20:32
Il mio povero nonno del 1895 diceva che quando arrivava la buriana faceva un freddo cane e gelavano tutti i fossi e i canali. La parola esiste da secoli in italiano e derivava abbastanza facilmente dal russo ...che poi adesso qualsiasi scorreggia da est sia Burian è solo un segno dei nostri tempi balordi e creduloni.
Proprio così
Tuo nonno è dello stesso anno del mio e aveva ragione.
Infatti quello che io voglio dire è che il termine BURIAN non è altro che un termine inventato avvalendosi del termine BURIANA termine romanesco da cui proviene etimologicamente bora
In pratica Burian secondo me non è russo ma romano anzi è LATINO ma non certamente russo

Beati i nonni che non avevano queste disquisizioni da fare

gibo
13-03-2018, 21:04
http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/buriana-arrivato-buran

jomla
13-03-2018, 21:51
http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/buriana-arrivato-buran
Che casino..... è un inno a ilmeteo

gibo
13-03-2018, 23:39
Che casino..... è un inno a ilmeteo

Per quanto riguarda la lingua italiana non c'è fonte più seria, che piaccia o no.

sanpei
14-03-2018, 07:25
Mi intriga la confusione col serbo croato sloveno Burja da cui è facile derivi la bora vista la provenienza, Buran originario fa presto a confondersi con bora e buriana, è un caso di commistione linguistica facilitata dalla provenienza orientale dell' aria gelida.

goldenice
14-03-2018, 09:13
Io la vedo così. Dal punto di vista meteo il Burian é un vento "locale" che tecnicamente è impossibile che arrivi qui da noi. Dal punto di vista linguistico è un termine entrato nel gergo per dire che arriva gelo da est e dalle steppe russe a cui che vi piaccia o no contribuisce anche il sito de il Meteo e i media a seguire. Una volta spiegato e capito il lato tecnico è giusto che la gente usi questo termine per indicare una ondata di gelo intenso con aria continentale dalla Russia. Ciao

jomla
14-03-2018, 10:06
Per quanto riguarda la lingua italiana non c'è fonte più seria, che piaccia o no.
questa volta mi pare di no!
L'articolo è chiaramente stato suggerito da il meteo almeno nella prima parte

massimop
14-03-2018, 10:15
Non ho capito se cherzi o se sei serio ...

geloneve
14-03-2018, 12:08
Non ho capito se cherzi o se sei serio ...
...o se è ubriaco... drink//

gibo
14-03-2018, 12:59
questa volta mi pare di no!
L'articolo è chiaramente stato suggerito da il meteo almeno nella prima parte

Non si può mettere tutto in discussione solo perchè la cosa non ti garba!!!

massimo anzola
14-03-2018, 13:29
Non si può mettere tutto in discussione solo perchè la cosa non ti garba!!!

sento odore di troll....

jomla
14-03-2018, 14:25
scusate ma rileggete l'articolo della crusca nella sua prima parte e ditemi a chi l'attribuireste
Io da parte mia ho scritto all'autore per chiedergli la fonte.

Se dobbiamo stare qui a parlare di meteo della nostra regione mi sembra inutile accusare di troll o di ubriachezza non avendo argomenti,
a me non piace prendermi dell'ubriaco solo per affermazioni che ad altri non piacciono
Sapevo perfettamente che l'argomento poteva non piacere
Naturalmente posso aver torto e in tal caso chiudo l'argomento
Per chi non mi conosce io sono questo:
www.iomla.net

geloneve
14-03-2018, 14:48
Boh, il concetto è semplice…il Buran è un vento proveniente dalle pianure sarmatiche e come tutti i venti (e come tutte le cose) è dotato di nome proprio che nulla a che vedere con la spettacolarizzazione del “sitodi*****.it”.

massimop
14-03-2018, 15:28
scusate ma rileggete l'articolo della crusca nella sua prima parte e ditemi a chi l'attribuireste
Io da parte mia ho scritto all'autore per chiedergli la fonte.


Nell'articolo di cui sopra di fonti ce ne sono almeno cinque ... comunque facci sapere cosa ti risponde l'autore.

massimo anzola
14-03-2018, 15:35
Boh, il concetto è semplice…il Buran è un vento proveniente dalle pianure sarmatiche e come tutti i venti (e come tutte le cose) è dotato di nome proprio che nulla a che vedere con la spettacolarizzazione del “sitodi*****.it”.

come dice giustamente Geloneve ogni vento ha un nome attribuito dagli uomini in secoli di storia (fin dall'antichità, come per i nomi dei venti della rosa dei venti, o come per nomi così spesso ricorrenti in letteratura, come Borea o Zefiro).
E così al giorno d'oggi per esempio in Romagna il vento di caduta dagli Appennini è il Garbino, sulle Alpi il vento di caduta è il Foehn (chiamato Favonio in Canton Ticino), nel Triveneto e in Emilia-Romagna il vento da NE è chiamato Bora. in NordAmerica il terribile vento di caduta dalle Montagne Rocciose è il Chinook, in Argentina abbiamo il Pampero, in Groenlandia il terribile vento catabatico dall'altopiano glaciale è il Piteraq e in Grecia il vento da nordest sull'Egeo è chiamato Meltemi e l'elenco potrebbe durare ancora per pagine.
E quindi da secoli le popolazioni russe e del bassopiano sarmatico chiamano Buran il vento gelido proveniente da est.
Tutto qua, mi sembra assai semplice.
Non capisco tutta 'sta polemica.

Simone
14-03-2018, 16:00
a jomla u iè e be bon! drink// drink2

RG62
14-03-2018, 17:11
come dice giustamente Geloneve ogni vento ha un nome attribuito dagli uomini in secoli di storia (fin dall'antichità, come per i nomi dei venti della rosa dei venti, o come per nomi così spesso ricorrenti in letteratura, come Borea o Zefiro).
E così al giorno d'oggi per esempio in Romagna il vento di caduta dagli Appennini è il Garbino, sulle Alpi il vento di caduta è il Foehn (chiamato Favonio in Canton Ticino), nel Triveneto e in Emilia-Romagna il vento da NE è chiamato Bora. in NordAmerica il terribile vento di caduta dalle Montagne Rocciose è il Chinook, in Argentina abbiamo il Pampero, in Groenlandia il terribile vento catabatico dall'altopiano glaciale è il Piteraq e in Grecia il vento da nordest sull'Egeo è chiamato Meltemi e l'elenco potrebbe durare ancora per pagine.
E quindi da secoli le popolazioni russe e del bassopiano sarmatico chiamano Buran il vento gelido proveniente da est.
Tutto qua, mi sembra assai semplice.
Non capisco tutta 'sta polemica.

A me aveva sempre incuriosito il fatto che il vento di NE si chiamasse nella Rosa dei Venti "grecale" che con la Grecia non c'entra nulla.
Un marinaio mi ha detto che i nomi dei venti fuorno definiti in antichità a Malta per cui, da quella posizione, il vento da NE è proveniente dalla Grecia da cui "grecale".drink2

sanpei
14-03-2018, 19:22
A me aveva sempre incuriosito il fatto che il vento di NE si chiamasse nella Rosa dei Venti "grecale" che con la Grecia non c'entra nulla.
Un marinaio mi ha detto che i nomi dei venti fuorno definiti in antichità a Malta per cui, da quella posizione, il vento da NE è proveniente dalla Grecia da cui "grecale".drink2

Correzione parziale : il centro della rosa dei venti è lo Ionio a ovest di Creta, il grecale quindi viene proprio da NE, Malta in effetti è nei pressi.

sanpei
14-03-2018, 19:26
Tratto da Wikipedia : In quella posizione, le navi che provenivano da NE, giungevano approssimativamente dalla Grecia, che comprendeva allora anche la parte meridionale delle coste balcaniche e la Turchia occidentale, da cui il nome Grecale per la direzione NE; da SE giungevano navi provenienti dalla Siria, da cui il nome Scirocco per il vento da SE; a SW vi è la Libia, nome che anticamente definiva anche la Tunisia e l'Algeria, da cui il nome Libeccio per il vento da SW verso NE. Infine da NW giungevano le navi salpate da Roma, che spesso circumnavigavano la Sicilia piuttosto che affrontare lo stretto di Messina; dalla Magistra, Roma, deriva il nome del vento che soffia da NW, Maestrale: la via "maestra" era infatti, fin dall'epoca romana, la via da e per Roma.

jomla
14-03-2018, 22:07
a jomla u iè e be bon! drink// drink2
Mè an bév bris dimondi mo e' vè d'Jomla um pies poch

jomla
14-03-2018, 22:14
Bene adesso CHE abbiamo rotto il ghiaccio mi scuso per il titolo inappropriato in quanto io volevo cercare di chiarire se il nome fosse inventato e non il fenomeno meteo

jomla
14-03-2018, 22:19
Correzione parziale : il centro della rosa dei venti è lo Ionio a ovest di Creta, il grecale quindi viene proprio da NE, Malta in effetti è nei pressi.
Se ne impara una tutti i giorni.
Quindi se il centro della rosa dei venti è nello ionio spostandola per esempio a Bologna i venti /della rosa dei venti( rimangono uguali o la loro direzione cambia?

RG62
15-03-2018, 09:40
Se ne impara una tutti i giorni.
Quindi se il centro della rosa dei venti è nello ionio spostandola per esempio a Bologna i venti /della rosa dei venti( rimangono uguali o la loro direzione cambia?

Boh?
Dalle mie parti sento dire, quando c'è vento da NE, sia "è Grecale" sia "è Bora"...

Non saprei...

Bisognerebbe sentire il parere di un velista, c'è un velista qui nel forum?

massimo anzola
15-03-2018, 10:51
Boh?
Dalle mie parti sento dire, quando c'è vento da NE, sia "è Grecale" sia "è Bora"...

Non saprei...

Bisognerebbe sentire il parere di un velista, c'è un velista qui nel forum?

I nomi della rosa dei venti hanno origine storica.
Furono dati dai marinai dell’antica Grecia che avevano nello Jonio uno dei loro mari principali, fra la Grecia continentale e la Magna Grecia.
Cosi’ il NE fu chiamato grecale perché proveniente dalla Grecia situata a NE,
il SE fu chiamato scirocco perché proveniente dalla Siria (attenzione: non la Siria attuale, ma la Siria storica: a qui tempi per Siria s’intendeva tutta la costa orientale del Mediterraneo), il SW fu chiamato Libeccio perché proveniente dalla Libia (anche in questo caso non la Libia attuale, ma la Libia storica: veniva chiamata Libia quasi tutta l’Africa mediterranea, soprattutto le odierne Tunisia e Algeria, ad es. la carica ricoperta da Annibale era quella di “stratega di Libia”),
il NW era detto maestrale (o maestro) perché era il vento prevalente e il N fu detto tramontana perché proveniva da oltre i monti (dell’Italia o anche della penisola balcanica).
Questa è l’origine dei nomi della rosa dei venti.

RG62
15-03-2018, 12:23
I nomi della rosa dei venti hanno origine storica.
Furono dati dai marinai dell’antica Grecia che avevano nello Jonio uno dei loro mari principali, fra la Grecia continentale e la Magna Grecia.
Cosi’ il NE fu chiamato grecale perché proveniente dalla Grecia situata a NE,
il SE fu chiamato scirocco perché proveniente dalla Siria (attenzione: non la Siria attuale, ma la Siria storica: a qui tempi per Siria s’intendeva tutta la costa orientale del Mediterraneo), il SW fu chiamato Libeccio perché proveniente dalla Libia (anche in questo caso non la Libia attuale, ma la Libia storica: veniva chiamata Libia quasi tutta l’Africa mediterranea, soprattutto le odierne Tunisia e Algeria, ad es. la carica ricoperta da Annibale era quella di “stratega di Libia”),
il NW era detto maestrale (o maestro) perché era il vento prevalente e il N fu detto tramontana perché proveniva da oltre i monti (dell’Italia o anche della penisola balcanica).
Questa è l’origine dei nomi della rosa dei venti.

OK, questo l'ho capito.

Ma io, di Rimini, quando ho vento da NE, devo chiamarlo Grecale e se dico Bora sbaglio? Bora e Grecale sono lo stesso vento in quanto sempre proveniente da NE? Oppure possono essere identificati come due venti diversi?

massimo anzola
15-03-2018, 12:54
OK, questo l'ho capito.

Ma io, di Rimini, quando ho vento da NE, devo chiamarlo Grecale e se dico Bora sbaglio? Bora e Grecale sono lo stesso vento in quanto sempre proveniente da NE? Oppure possono essere identificati come due venti diversi?

non sono due venti diversi : sono lo stesso vento .

poderefantini
18-03-2018, 18:20
Per chi non mi conosce io sono questo:
www.iomla.net

Ciao , e complimenti per la pagina .
Da romagnolo ...siamo quasi vicini ... aggiungo che il nome che in molte zone dell'Adriatico si da al vento da SudOvest , il Libeccio , è Garbén ( italianizzato Garbino ) ma già basta spostarsi sulla fascia pedecollinare che diventa Curéna .

Quindi anche in un'area geografica limitata come la nostra , che vede le montagne a pochi chilometri dalla costa e varianti dialettali a distanza di uno sputo , è possibile generare confusione . Eppure sono nomi vecchi di secoli .

poderefantini
18-03-2018, 18:27
Boh?
Dalle mie parti sento dire, quando c'è vento da NE, sia "è Grecale" sia "è Bora"...

Non saprei...

Bisognerebbe sentire il parere di un velista, c'è un velista qui nel forum?

da ex velista ...molto ex ... dipende da chi veleggia sarcastic-
nelle nostre coste ( alto adriatico ) una volta la marineria parlava la stessa lingua .
sia di qua che di là ( costa dalmata ) i venti , le imbarcazioni si chiamavano nello stesso modo.
In Croazia ad esempio il Garben è lo stesso vento che noi chiamiamo Garbino.

tato
19-03-2018, 06:57
Bannato a vita da Sano' ed i suoi scagnozzi proprio perché chiedevo lumi sugli appellativi all'anticiclone estivo.. Domandavo perché cambiavano sempre il nome quando la radice di fatto fosse sempre la medesima e osservavo come non fosse corretto paragonare il fenomeno alle tempeste tropicali. Nessuna risposta.

Marco Muratori ERM
19-03-2018, 09:59
Bannato a vita da Sano' ed i suoi scagnozzi proprio perché chiedevo lumi sugli appellativi all'anticiclone estivo......

Da dittatura allo stato puro....complimenti per il rispetto che hanno delle idee degli altri se sono diverse dalle loro!!!