PDA

Visualizza Versione Completa : Agrometeorologia


frio87
21-03-2018, 22:10
Non facciamo di tutta l'erba un fascio, anche in campagna ci sono case nuove e ben riscaldate, io sono in campagna e tengo 20/21 gradi... così come in città ci sono case vecchie mal riscaldate...



Campaz ho fatto un giro da reda e ho sentito tante ventole andare.come va li da voi?qua alle porte di brisi segna la macchina -1 alle 22.10...un disastro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

campaz
21-03-2018, 22:41
Campaz ho fatto un giro da reda e ho sentito tante ventole andare.come va li da voi?qua alle porte di brisi segna la macchina -1 alle 22.10...un disastro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qua butta che non ho ventole, ho impianti ad acqua sottochioma nel kiwi, ma il kiwi è ancora molto indietro come fase fenologica e quindi non credo avrà problemi, più a rischio sicuramente gli albicocche che sono in fioritura.
La notte più fredda penso sarà domani notte...

jomla
21-03-2018, 22:49
Qua butta che non ho ventole, ho impianti ad acqua sottochioma nel kiwi, ma il kiwi è ancora molto indietro come fase fenologica e quindi non credo avrà problemi, più a rischio sicuramente gli albicocche che sono in fioritura.
La notte più fredda penso sarà domani notte...

per gli albicocchi fino a -8 non dovrebbero esserci problemi basta che duri poco

Simone
21-03-2018, 22:56
Bella questa discussione agrometeo okkk//

frio87
21-03-2018, 23:00
Bella questa discussione agrometeo okkk//



Jomla in quali libri i fiori di albicocchi tengono a -8??qui se fa -2-3 ne saltano + del50%


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frio87
21-03-2018, 23:05
Jomla in quali libri i fiori di albicocchi tengono a -8??qui se fa -2-3 ne saltano + del50%


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Comunque è incredibile sta facendo freddo in Romagna solo qua tra Faenza e brisighella.più in alto e piu verso la costa c'è del vento che impedisce l'abbassamento delle temperature


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

campaz
21-03-2018, 23:30
per gli albicocchi fino a -8 non dovrebbero esserci problemi basta che duri poco
Dai vala' ci prendi in giro? Forse con termometro a mercurio tarato male che segna un paio di gradi più freddo, posizionato steso sopra a sfalcii di erba tagliata e secca, allora si, peccato che 2 gradi li segna in più come errore, 2 gradi per la posizione vicino al suolo e sopra a erba stesa e secca che ha un irraggiamento maggiore, e altri 2 gradi per la non schermatura... alla fine hai 6 gradi in più dei termometri a norma, quindi si, fino a -8 non ci sono problemi...

Peval
22-03-2018, 09:05
continuiamo qua la discussione su agrometeorologia ed eventuale pericolo per le colture nei prossimi giorni

campaz
22-03-2018, 12:38
Stamattina -1,8 alle ore 3, alle 2 si è alzato un vento piuttosto sostenuto da N/W che ha impedito un ulteriore calo termico.
Alcune zone si sono toccati anche i -3, non credo ci possano essere danni se non in aree molto circoscritte...
Vediamo la prossima notte cosa succede...

frio87
22-03-2018, 13:07
Abbiamo la nostra discussione 🤘🙏
Cmq sempre peggio vento e sole stanno asciugando tt


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Peval
22-03-2018, 14:22
l'alberello di fronte all'entrata del mio dipartimento non mi sembra se la passi troppo bene...dalla foto non si vede ma molti fiori sono bruciati dopo l'ultima botta fredda

jomla
22-03-2018, 17:20
Jomla in quali libri i fiori di albicocchi tengono a -8??qui se fa -2-3 ne saltano + del50%


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


senti da Dal Monte a Brisighella oppure vieni a Faenza in Fiera da domani a domenica e poi dipende anche dalla varietà

jomla
22-03-2018, 17:33
Dai vala' ci prendi in giro? Forse con termometro a mercurio tarato male che segna un paio di gradi più freddo, posizionato steso sopra a sfalcii di erba tagliata e secca, allora si, peccato che 2 gradi li segna in più come errore, 2 gradi per la posizione vicino al suolo e sopra a erba stesa e secca che ha un irraggiamento maggiore, e altri 2 gradi per la non schermatura... alla fine hai 6 gradi in più dei termometri a norma, quindi si, fino a -8 non ci sono problemi...

4/5 anni fa nevicò abbondantemente a metà marzo e tutti gli albicocchi in Via emilia angolo Via zello di fronte al OBI a imola sulla strada per Faenza erano carichi di neve e ci stettero per una settimana.
Produssero un po' di meno.
Molto dipende dalla varietà.
Se qualcuno di voi è di Brisighella chieda a Dal Monte vivai

campaz
22-03-2018, 21:36
Al momento vento sostenuto che non permette alle temperature di scendere...
La scorsa notte il vento è stato piuttosto calmo fino alle 2 di notte, fino a quell'ora la temperatura scendeva mantenendo differenze tra suolo e 10 metri di circa 5 gradi, poi con l'alzarsi del vento (media fino a 10km/h e raffica a 15 km/h) la temperatura al suolo e' risalita dai -3,3 gradi delle ore 2 ai -2 gradi dell'alba, mentre a 10 metri d'altezza dai 2 gradi sopra zero delle ore 2 siamo scesi fino a -1 all'alba, con il vento la differenza di temperatura tra suolo e 10 metri si annulla quasi, mentre con assenza di vento può essere tranquillamente di 5 gradi.

frio87
23-03-2018, 00:15
4/5 anni fa nevicò abbondantemente a metà marzo e tutti gli albicocchi in Via emilia angolo Via zello di fronte al OBI a imola sulla strada per Faenza erano carichi di neve e ci stettero per una settimana.

Produssero un po' di meno.

Molto dipende dalla varietà.

Se qualcuno di voi è di Brisighella chieda a Dal Monte vivai



Gli albicocchi davanti a dalmonte sono i miei e sono tt bruciati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

campaz
23-03-2018, 07:08
Minima di -0,5 gradi, il vento stanotte non ha mai permesso alla temperatura di scendere come avrebbe potuto, è stato come avere una ventola antibrina naturale...

jomla
23-03-2018, 09:07
Gli albicocchi davanti a dalmonte sono i miei e sono tt bruciati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hai parlato con dal Monte?
Stamattina è qui in fiera a Faenza
I miei albicocchi sono più indietro

frio87
23-03-2018, 09:40
non hobisogno di parlare con dalmonte. mi basta fare i conti di quanta frutta mi è rimasta

jomla
23-03-2018, 15:54
non hobisogno di parlare con dalmonte. mi basta fare i conti di quanta frutta mi è rimasta

ma che vatietà sono così tanto per curiosità
La mia frutta è intatta

RG62
23-03-2018, 17:23
ma che vatietà sono così tanto per curiosità
La mia frutta è intatta

Ma di che "frutta" state parlando? Io adesso ho solo i mandorli in fiore, tutto il resto è ancora fermo: melo, pero, ciliegio, fico, caco, noce (non ho gli albicocchi...) drink2

campaz
23-03-2018, 18:12
Ma di che "frutta" state parlando? Io adesso ho solo i mandorli in fiore, tutto il resto è ancora fermo: melo, pero, ciliegio, fico, caco, noce (non ho gli albicocchi...) drink2
Si si, solo albicocchi e qualche varietà di pesco e prugno sono in fioritura

frio87
23-03-2018, 19:19
ma che vatietà sono così tanto per curiosità
La mia frutta è intatta

un po tutte si sono scottante da wondercot a farbali.. chi piu chi meno a seconda della zona

jomla
23-03-2018, 19:28
Io ho la Pisana e le Farbali che hanno iniziato la fioritura oggi
Fin dal 1950 avevamo un grande podere a Montecatone e mio nonno fece un modernissimo impianto di Reale d'Imola che ha resistito per un pezzo in una zona terribile da lavorare.
Io dopo li ho sostituiti con varietà più moderne resistenti alla MONILIA e anche un po' più tardive così da non bruciarsi per i freddi tardivi.
Forse si guadagna di meno ma il raccolto è assicurato.
Quello che conta di più per evitare bruciature è che siano varietà tardive quelle precoci da noi sono sempre a rischio perchè le nostre zone non sono adatte
VA RICORDATO INOLTRE che in collina la fioritura è anticipata anche di 2-3 settimane.
Per esempio su per la sellustra sopra la bottega gli albicocchi sono in fiore a metà febbraio quindi vanno piantati varietà ultra tardive a meno che3 non esistano in zona ripari naturali

RG62
26-03-2018, 12:49
Scusate l'OT:
ma perchè non riesco più a mangiare albicocche buone? Mio nonno aveva pianto degli albococchi, negli anni 80, che facevano delle albicocche grosse come un pugno, buonissime, dolci e che sapevano di albicocca; mai comprato albicocche per anni. Nessun trattamento, robustissimi, che però dopo 15 - 20 anni sono morti.

Piantati altri tre alberi, fanno albicocche piccole che fanno schifo, nessun sapore. Giusto per far la marmellata, mettendoci il 50% di zucchero, ricordano vagamente il sapore d'albicocca

Albicocche comprate nei negozi e supermercati idem: nessuna che abbia più sapore di albicocca. Capsico le varietà resistenti ma anche il sapore vuole la sua parte... sarcastic-

frio87
26-03-2018, 13:05
Rg la frutta e la verdura difficilmente la buona la trovi al super...come tutto penso.se vuoi la buona devo andare nei negozi specializzati.la frutta segue un processo di miglioramento varietale che non sempre coincide con il gusto del consumatore.poi ci sono agricoltori che non producono per la qualità.
Così il 90%della frutta che trovi non è speciale.le buone xo ci sono in giro esigile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RG62
26-03-2018, 15:39
Rg la frutta e la verdura difficilmente la buona la trovi al super...come tutto penso.se vuoi la buona devo andare nei negozi specializzati.

Dove devo andare a comprare la frutta se non al supermercato o dal fruttivendolo?!?

la frutta segue un processo di miglioramento varietale che non sempre coincide con il gusto del consumatore.Sarà meglio che il miglioramento varietale coincida con il gusto del consumatore, perchè altrimenti le lascio lì e non le compro... mi fregano una volta, due no.

poi ci sono agricoltori che non producono per la qualità.
Così il 90%della frutta che trovi non è speciale.le buone xo ci sono in giro esigile
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSto discorso non mi convince: una mela, una fragola, una clementina ecc. se è cattiva non la compro, m'importa 'na sega che ci siano i banconi stracolmi di frutta, se è cattiva.

frio87
26-03-2018, 21:42
Beh secondo il mio modesto parere la frutta è meglio prenderla dal fruttivendolo che al super.xo è anche vero che a Milano vendono prodotti migliori che da noi a Faenza i Imola.beh devo considerare che purtroppo l'effetto globalizzazione richiede anche certi tipi di prodotti che quindi si devono conservate devono durare molto tempo x stare nello scaffale.con questo non giustifico la bassa qualità
ma cmq la qualità non è calata è stata diluita da una mole enorme di prodotto mediocre


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sanpei
27-03-2018, 11:59
Meglio andare nei negozi che vendono prodotto locale almeno x la frutta coltivata da noi non dico i limoni. Non appena le vendite nei supermercati caleranno anche loro cercheranno il prodotto locale e i nostri contadini guadagneranno di più finalmente...sempre che il loro prodotto sia di qualità e buon sapore. Oramai molti agricoltori vendono prevalentemente sul campo in modo diretto ...basta organizzarsi e farsi un giro ogni tanto.

frio87
27-03-2018, 13:45
Si xo occhio con queste affermazioni xke qua mi pare che siam tutti della zona Emiliano romagnola quindi facile dire mercato dei contadini..ma la maggior parte di Italia non sa cos'è un albero da frutto quindi figuriamoci..il commercio ci vuole non possiamo mangiarci tt. E soprattutto abbiamo bisogno del estero..Europa e oltre


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jomla
28-03-2018, 22:08
Scusate l'OT:
ma perchè non riesco più a mangiare albicocche buone? Mio nonno aveva pianto degli albococchi, negli anni 80, che facevano delle albicocche grosse come un pugno, buonissime, dolci e che sapevano di albicocca; mai comprato albicocche per anni. Nessun trattamento, robustissimi, che però dopo 15 - 20 anni sono morti.

Piantati altri tre alberi, fanno albicocche piccole che fanno schifo, nessun sapore. Giusto per far la marmellata, mettendoci il 50% di zucchero, ricordano vagamente il sapore d'albicocca

Albicocche comprate nei negozi e supermercati idem: nessuna che abbia più sapore di albicocca. Capsico le varietà resistenti ma anche il sapore vuole la sua parte... sarcastic-

la varietà è il colpevole principale della mancanza di sapore
Poi c'è il problema che spesso piantando gli albicocchi nello stesso punto di quelli che si erano seccati i nuovi non producono oppure fanno schifo.
La frutta buona ce l'hanno soprattutto i contadini che vendono in regola al dettaglio perchè gli altri producono solo pai fini della quantità e della bellezza dei frutto.
Sono pochissimi che producono per la qualità e tutti questi pochissimi vendono al dettaglio .

frio87
28-03-2018, 23:22
Non fate di tutta l'erba un fascio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

campaz
29-03-2018, 20:26
Infatti, non facciamo di tutta l'erba un fascio, e poi curioso che proprio i contadini dicano che la frutta buona non c'è più, o solo in piccole nicchie, bella pubblicità direi..
La frutta buona c'è eccome, anche all'ingrosso, il problema è che ci sono troppo varietà simili d'aspetto con sapori totalmente differenti e di conseguenza il consumatore fatica a trovare prodotti con lo stesso sapore nonostante gli sembri di comprare sempre la stessa cosa...
Poi la freschezza dei prodotti fa la differenza, mediamente più costano più sono freschi, più la merce è "stanca" e più diminuisce il prezzo, per cui più spendete e più aumentano le probabilità di mangiare frutta e verdura buona, ovviamente parlo di probabilità, perché può anche esserci la buona a basso costo e la poco buona ad alto costo...

sanpei
29-03-2018, 20:46
Ma se invece di produrre tonnellate di cattiva frutta e venderla a 25 cts al kilo, gli agricoltori si imponessero sulle strutture di commercializzazione e producessero solo le varietà saporite anche se se ne fa qualche quintale in meno ? Il consumatore si fiderebbe e potrebbe pagare quei 10 cts in più che in campagna fanno una grossa differenza ....peccato che la gara sia sempre su quantità per ETTARO, aspetto esteriore e conservazione, ma di sapore non si parla mai ....

jomla
29-03-2018, 21:36
Ma se invece di produrre tonnellate di cattiva frutta e venderla a 25 cts al kilo, gli agricoltori si imponessero sulle strutture di commercializzazione e producessero solo le varietà saporite anche se se ne fa qualche quintale in meno ? Il consumatore si fiderebbe e potrebbe pagare quei 10 cts in più che in campagna fanno una grossa differenza ....peccato che la gara sia sempre su quantità per ETTARO, aspetto esteriore e conservazione, ma di sapore non si parla mai ....

Non esiste quasi la possibilità di imporre un prodotto a meno che non lo si venda in sede.
Il mercato è globale e accade che tu ti mangi dei pomodori coltivati in serra in norvegia e e in russia si mangiano le nostre pesche.
Ma nessuno di noi può farci nulla perchè tutto è nelle mani di chi detiene il mercato globale e decide dove piazzare le merci

mindmusic
29-03-2018, 22:50
Ma se invece di produrre tonnellate di cattiva frutta e venderla a 25 cts al kilo, gli agricoltori si imponessero sulle strutture di commercializzazione e producessero solo le varietà saporite anche se se ne fa qualche quintale in meno ? Il consumatore si fiderebbe e potrebbe pagare quei 10 cts in più che in campagna fanno una grossa differenza ....peccato che la gara sia sempre su quantità per ETTARO, aspetto esteriore e conservazione, ma di sapore non si parla mai ....

Faccio solo notare, come diceva frio, che il mondo non si ferma a Faenza o Bologna...e neanche a Milano.
Nelle metropoli milionate di persone non sanno nemmeno come é fatto un albero di albicocche, e non ha palato "fino", altri magari ce l'hanno ma hanno un budget limitato per la spesa e devono fregarsene del gusto e badare al sodo.

E' ovvio che ci produce e vende per questa clientela non potrà occuparsi più di tanto del gusto e della bellezza del frutto: perché altrimenti le vendi a 5€ al Kg e le lasciano li.

Le albicocche buone le mangio ad un prezzo conveniente quando rientro a Faenza: a parigi, in un supermercato di gente benestante, a 6,50€ al Kg spesso sono di gusto modesto. Tocca andare all'epicerie (ovvero il fruttivendolo del quartiere cosi soldi) per averne di belle e buone. Ma rischi di lasciarci 7€ al Kg.

Della qualità e del gusto tante persone al mondo se ne fottono: per budget, per ignoranza culinaria, o entrambe le ragioni. E parlo della Francia, dove comunque sanno come si mangia e si cucina.

mindmusic
29-03-2018, 22:53
Non esiste quasi la possibilità di imporre un prodotto a meno che non lo si venda in sede.
Il mercato è globale e accade che tu ti mangi dei pomodori coltivati in serra in norvegia e e in russia si mangiano le nostre pesche.
Ma nessuno di noi può farci nulla perchè tutto è nelle mani di chi detiene il mercato globale e decide dove piazzare le merci

E' il mercato, bellezza!

sanpei
30-03-2018, 09:32
Tutti discorsi veri e validi ma credo che il trend sia verso maggior qualità e che la gente stia capendo che la qualità merita un prezzo leggermente più alto ...il prezzo nelle metropoli non dipende da cosa compri ma dall assurdo livello degli affitti commerciali e altre tariffe ...in pratica in un kilo di pesche il 70 % del prezzo sono costi che nulla hanno a che fare con agricoltura e lavorazione.

RG62
03-04-2018, 18:54
Ma tornando alle albicocche, vorrei far notare che una volta si mangiava anche l'interno del nòcciolo.
A casa mia non si buttavano mai i nòccioli, a fine stagione io li rompevo con il martello e la mia mamma mi faceva il croccante, con lo zucchero caramellato.
Ora tutte le albicocche che si comprano, hanno l'interno del nòcciolo amarissimo immangiabile.
Se questo è progresso e selezione delle varietà...

jomla
04-04-2018, 23:01
Ma tornando alle albicocche, vorrei far notare che una volta si mangiava anche l'interno del nòcciolo.
A casa mia non si buttavano mai i nòccioli, a fine stagione io li rompevo con il martello e la mia mamma mi faceva il croccante, con lo zucchero caramellato.
Ora tutte le albicocche che si comprano, hanno l'interno del nòcciolo amarissimo immangiabile.
Se questo è progresso e selezione delle varietà...
Sto ridendo di cuore a questa tua affermazione molto arguta.
E' vero i noccioli delle varietà americane sono amarissimi perchè ottenute da incroci molto diversi.
Le varietà autoctone quali reale di Imola, bella di Imola, Pisana, San Francesco e molte altre sono a seme dolce.
Un'altra curiosità: quest'anno la fioritura anche quella iniziata dopo il freddo e che apparentemente non aveva subito danno è dimezzata e molto breve invece su pesco è favolosa.

RG62
05-04-2018, 17:29
Le varietà autoctone quali reale di Imola, bella di Imola, Pisana, San Francesco e molte altre sono a seme dolce.


Mi toccherà cercare queste varietà, allora.drink2

jomla
05-04-2018, 21:56
Mi toccherà cercare queste varietà, allora.drink2


https://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/11094-semi-di-albicocca-proprieta-antitumore-usi