PDA

Visualizza Versione Completa : estate 1979 vs 2018


Simone
23-05-2018, 09:44
cercherò di postare le mappe giornaliere delle termiche in quota per fare un paragone.
mi è più comodo reperire i dati del 1979, come si cambia il titolo del 3d?

Simone
23-05-2018, 09:54
20/5

Simone
23-05-2018, 10:00
riproviamo col 20/5

RG62
23-05-2018, 17:10
Mi sfugge il motivo di confrontare l'estate che verrà del 2018 proprio con il 1973 (o il 1979)...

Simone
23-05-2018, 17:54
Mi sfugge il motivo di confrontare l'estate che verrà del 2018 proprio con il 1973 (o il 1979)...

l'estate sarà quella del 1979 perchè mi è più facile trovare le carte.
voglio vedere anche visivamente che differenze ci sono nelle temperature giorno per giorno tra un'estate vecchio stile e una "moderna" (l'anno non ha importanza una vale l'altra).

cicciod
23-05-2018, 19:22
beh oddio.... vecchio stile va bene ma anche nel passato c è stata qualche estate calda
bisognerebbe cercare la più in media del periodo , nel limite di quanto sia possibile.....

solo il fatto che sia di facile reperibilità (e capisco che ti semplifica il lavoro eh) potrebbe falsare il lavoro stesso

cicciod
23-05-2018, 19:29
cmq su wetterzentrale.de su archive-->reanalysis-->NOAA 20th cent
le trovi tutte

enzog
24-05-2018, 07:30
Chissenefrega dell'estate del 63 o del 73 o dell''83! yahoo//..

sanpei
24-05-2018, 07:38
Il confronto avrebbe senso su scala locale tipo Italia o Emilia Romagna ma le carte indotte di 40 anni fa secondo me non sono molto indicative, allora c erano un decimo delle stazioni odierne e i modelli non erano certo quelli attuali ...figurati che a Faenza la stazione meteo ufficiale stava in cima ad un edificio a 20 mt di altezza in pieno centro ...con tecnologia a mercurio e misurazione giornaliera di massima e minima...come confrontare il telefono a gettoni e uno smartphone.

Simone
24-05-2018, 10:01
21 maggio

Gigiometeo
24-05-2018, 18:13
Il confronto avrebbe senso su scala locale tipo Italia o Emilia Romagna ma le carte indotte di 40 anni fa secondo me non sono molto indicative, allora c erano un decimo delle stazioni odierne e i modelli non erano certo quelli attuali ...figurati che a Faenza la stazione meteo ufficiale stava in cima ad un edificio a 20 mt di altezza in pieno centro ...con tecnologia a mercurio e misurazione giornaliera di massima e minima...come confrontare il telefono a gettoni e uno smartphone.

Un appunto: le mappe relative al periodo che parte dal 1979 (CFSR o ECMWF ERA INTERIM ad esempio), ma anche per periodi anteriori, sono reanalisi e non analisi o reforecast generate con i modelli di allora. In realtà hanno una ottima corrispondenza con le condizioni effettivamente verificatesi al tempo (tenendo conto che si tratta pur sempre di global model). Ad esempio ERA-INTERIM ECMWF ha risoluzione 80 km (dal 1979) che era impensabile per quel periodo; CFSR NCEP addirittura 32 km (sempre dal 1979) con 64 livelli verticali, cosa che non sfigurerebbe nemmeno al giorno d'oggi per un global model.
Tralasciando lo strato atmosferico entro il PBL o se vogliamo entro gli 850 hPa ove effettivamente potremmo trovare discrepanze in condizioni particolarmente dinamiche, per i campi di geopotenziale ed isoterme da 850 hPa in su sono ottime.
salut..

sanpei
24-05-2018, 19:45
Grazie Gigio per la precisazione.

cicciod
25-05-2018, 10:12
Un appunto: le mappe relative al periodo che parte dal 1979 (CFSR o ECMWF ERA INTERIM ad esempio), ma anche per periodi anteriori, sono reanalisi e non analisi o reforecast generate con i modelli di allora. In realtà hanno una ottima corrispondenza con le condizioni effettivamente verificatesi al tempo (tenendo conto che si tratta pur sempre di global model). Ad esempio ERA-INTERIM ECMWF ha risoluzione 80 km (dal 1979) che era impensabile per quel periodo; CFSR NCEP addirittura 32 km (sempre dal 1979) con 64 livelli verticali, cosa che non sfigurerebbe nemmeno al giorno d'oggi per un global model.
Tralasciando lo strato atmosferico entro il PBL o se vogliamo entro gli 850 hPa ove effettivamente potremmo trovare discrepanze in condizioni particolarmente dinamiche, per i campi di geopotenziale ed isoterme da 850 hPa in su sono ottime.
salut..
e le noaa 20th cent sono altrettanto valide? perdono di poco? carta straccia?

grazie

Gigiometeo
25-05-2018, 13:34
e le noaa 20th cent sono altrettanto valide? perdono di poco? carta straccia?

grazie

Per il periodo antecedente il 1979 si sono adottati altri modelli tra cui questo di cui esistono diverse versioni. Ovviamente sono più "grossolani" ma comunque validi, specie le topografie di geopotenziale e temperature a 500 hPa.
drink2

Simone
25-05-2018, 14:20
22 maggio

Simone
04-06-2018, 14:50
1 giugno

Simone
07-06-2018, 11:05
4 giugno

Simone
12-06-2018, 09:13
9 giugno

Simone
15-06-2018, 11:16
12 giugno

Simone
19-06-2018, 15:07
16 giugno

Simone
21-06-2018, 08:10
qualcuno mi sa dire come si cambia il titolo del 3d?
18 giugno

Simone
25-06-2018, 11:10
22 giugno

Simone
28-06-2018, 16:00
25 giugno

Simone
03-07-2018, 08:18
30 giugno

Simone
10-07-2018, 09:22
7 luglio

Marco Muratori ERM
11-07-2018, 10:43
qualcuno mi sa dire come si cambia il titolo del 3d?
18 giugno

Cosa vuoi che ci scriva?

Simone
11-07-2018, 12:43
Cosa vuoi che ci scriva?

1979 al posto di 1973

Marco Muratori ERM
11-07-2018, 15:24
1979 al posto di 1973

Fatto okkk//

Simone
11-07-2018, 15:26
Fatto okkk//

grazie Marco!

Simone
13-07-2018, 10:46
10 luglio

Simone
16-07-2018, 09:52
13 luglio

Simone
18-07-2018, 14:32
15 luglio