Visualizza Versione Completa : Estate 2018 - Considerazioni e modelli
Marco Muratori ERM
30-05-2018, 09:23
L'estate pare cominciare in un modo fortunatamente non sotto eccessivo caldo anche se durante il fine settimana del 2 giugno arriverà una fase stabile e i 30 C° sembrano assolutamente possibili se non dietro l'angolo, e questo per via che fino ad ora è affluita aria dai quadranti meridionali e basterà poco al sole per scaldarla ulteriormente.
Detto questo però sembra, soprattutto per ECMWF 00z di stamattina, che si riaprino possibili scenari instabili soprattutto martedì e mercoledì prossimo e poi anche in seguito, atmosfera ancora non tranquillissima (anche se andando a 8/9/10 giorni è d'obbligo ovviamente riguardarci) anche se, il canovaccio non cambia e affluirà spesso e volentieri aria piuttosto mite e quindi i temporali eventuali non porteranno rinfrescate di sorta.
buona la tendenza di reading. questa è per il 5 giugno
In effetti stanotte è passata la +16° a 850 hp e i modelli l'avevano sottovalutata ... stamane reading molto belle fino a fine periodo, GFS spara un cammellone nel medio range ... e anche se lo ritengo poco attendibile ..tremo lo stesso.
sembra ripetersi lo schema della scorsa settimana: tempo stabile nel we con successiva fase di instabilità.
clima nel complesso gradevole nei prossimi giorni drink2
Marco Muratori ERM
02-06-2018, 14:39
Col passare dei run sempre più ciofeca il passaggio di lunedì e martedì. Prossimo target il prossimo fine settimana ma è talmente lontano che bisogna far passare almeno tre giorni per potere valutare seriamente la cosa.
dai che la tendenza non è affatto male....
le carte per venerdì dicono maltempo, ormai siamo a 72h e direi che ci siamo.
poi la tendenza dice addirittura che arriverà il fresco, ma vedremo....
Marco Muratori ERM
05-06-2018, 09:27
Gli aggiornamenti di oggi, confermano il maltempo per venerdì con antipasto nel pomeriggio o tardo pomeriggio di giovedì, poi rimonta sub tropicale di breve durata che ci interesserebbe sabato domenica e lunedì prossimi con forse primi caldi poco sopportabili non solo dovuti ad un moderato rialzo termico ma anche per l'umidità, (specie domenica e lunedì) ma poi, anche se siamo lontani, nuovo cambio di rotta con l'arrivo di altri apporti atlantici a partire da martedì.
Staremo a vedere se ci saranno conferme in merito.
Gli aggiornamenti di oggi, confermano il maltempo per venerdì con antipasto nel pomeriggio o tardo pomeriggio di giovedì, poi rimonta sub tropicale di breve durata che ci interesserebbe sabato domenica e lunedì prossimi con forse primi caldi poco sopportabili non solo dovuti ad un moderato rialzo termico ma anche per l'umidità, (specie domenica e lunedì) ma poi, anche se siamo lontani, nuovo cambio di rotta con l'arrivo di altri apporti atlantici a partire da martedì.
Staremo a vedere se ci saranno conferme in merito.
non credo che possa dare fastidio una +16°/18° così veloce a seguito della rinfrescata di sabato. ad ogni modo sarebbero veramente poche ore di afa, al massimo 48h.
Confermata la parentesi calda da ambo i modelli, peccato che stavolta l'ha vista prima GFS ...io, come già detto, in questi casi NON mi fido del cammello, anche quando sembra solo un cammellino.
Salvini non potrebbe rimandarlo per sempre in Africa ?
non credo che possa dare fastidio una +16°/18° così veloce a seguito della rinfrescata di sabato. ad ogni modo sarebbero veramente poche ore di afa, al massimo 48h.
è da 48 giorni che va avanti, non ore
è da 48 giorni che va avanti, non ore
Ottimo, allora vuol dire che non porta nessuna ondata di calore
Arpa ha sfornato un bollettino moooolto promettente a livello di precipitazioni tra giovedì e venerdì. si parla anche di fenomeni organizzati.
se ci azzecca ci mettiamo a posto per tutto il mese di giugno.
Arpa ha sfornato un bollettino moooolto promettente a livello di precipitazioni tra giovedì e venerdì. si parla anche di fenomeni organizzati.
se ci azzecca ci mettiamo a posto per tutto il mese di giugno.
Mi sembra ottimistico visto cosa ci spetta già nel week-end ... magari sommato col ritorno del maltempo la prossima settimana ...
geloneve
07-06-2018, 06:59
Stiamo andando verso un peggioramento del tempo che si manifesterà oggi con temporali sparsi dal pomeriggio a partire da WSW verso ENE in un contesto, comunque, prevalentemente soleggiato o asciutto; dalla tarda serata e per tutto venerdì (a momenti alterni), vi sarà il vero peggioramento con piogge e temporali che risulteranno, localmente, molto intensi anche se, a mio avviso, a livello generale, il peggioramento risulterà meno intenso ed organizzato di quanto viene previsto dalla maggior parte dei siti meteo.
Le zone più colpite dovrebbero essere in un primo luogo reggiano e parmense ed in un secondo momento o una fascia che comprenderà il ferrarese e la zona a cavallo tra bolognese e modenese o la Romagna.
Impossibile determinare gli accumuli perché vi saranno, a mio avvisi, picchi localizzati molto intensi e zone quasi asciutte, ma, mediamente, dovremmo essere attorno ai 10-15 mm nelle zone meno colpite ed attorno ai 30-50 mm nelle zone più colpite.
A seguire, purtroppo, molto caldo nel week-end.
Marco Muratori ERM
07-06-2018, 09:55
Mentre ormai si sta per concretizzare il peggioramento a partire dalle prossime ore e il successivo fine settimana rapida stabilizzazione delle condizioni meteo e conseguente rialzo termico, cominciavo a guardare cosa poteva ipotizzare il futuro per noi (visto che questa è la sezione dedicata ai modelli) e, pur con tutto il beneficio di inventario determinato dalla lontananza temporale, notavo come il canovaccio nella prossima settimana potrebbe ripetersi con una nuova fase di peggioramento del tempo, magari anticipata a mercoledì/giovedì e successivo ristabilirsi delle condizioni atmosferiche in vista del successivo fine settimana.
Fosse così, direi che comunque questa prima metà di giugno non sarebbe male, perché la dinamicità atlantica che riesce per il momento ancora a determinare le condizioni del tempo, non permette stabilità prolungate e con esse, ondate di calore importanti, e nel contempo lascia belli i fine settimana per chi vuole passarli al mare, in piscina o comunque all'aperto...
Staremo a vedere...
la stima di Arpa per il bolognese è di 10-20 mm sia oggi sia domani. sabato ci sarà possibilità di temporali sparsi.
il momento peggiore (o migliore) sarà questa notte
le carte long range GFS sono semplicemente mostruose e non si possono guardare, Reading invece promette bene come dice Marco, io sapete che quando si prospetta un cammello anche da lontano sono sempre in ansia, speriamo nell'ennesima cantonata dell'americano ... forse Trump ha tagliato troppo i fondi al NOAA ...
ecco l'allerta Arpa:
La regione Emilia Romagna ha emesso un´allerta gialla per criticità idraulica e idrogeologica per temporali valida dalle ore 12 di giovedì 7 giugno alle 24 di venerdì 8 giugno. Dalla serata di giovedì 7 la nostra regione sarà interessata da condizioni di spiccata instabilità con fenomeni temporaleschi organizzati che a partire dall´ Appennino si propagheranno verso la pianura. I fenomeni temporaleschi interesseranno l´intero territorio regionale nella giornata di venerdì 8 e localmente risulteranno di forte intensità, con punte di precipitazioni cumulate tra 50 e 100 mm, con associata grandine e raffiche di vento. I quantitativi di precipitazione stimati dai modelli risultano moderati anche nelle medie areali soprattutto sulla Romagna e sull´area di pianura compresa tra Bologna e Ferrara, che presentano valori stimati intorno ai 30 mm cumulati nelle 24 ore.
E l'allarme "cammello" nel week-end ? Con le raccomandazioni di non uscire nelle ore più calde e bere molta acqua ?
E l'allarme "cammello" nel week-end ? Con le raccomandazioni di non uscire nelle ore più calde e bere molta acqua ?
perpless:_$%$perpless:_$%$
Marco Muratori ERM
07-06-2018, 14:07
E l'allarme "cammello" nel week-end ? Con le raccomandazioni di non uscire nelle ore più calde e bere molta acqua ?
Magari molta birra l'avranno bevuta quelli che li hanno scritti....
haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..
Magari molta birra l'avranno bevuta quelli che li hanno scritti....
haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..
annegheranno nel loro vomito sbocc...
domenica e lunedì max sui 32/33°, ma nessuna condizione di afa drink2
domenica e lunedì max sui 32/33°, ma nessuna condizione di afa drink2
ah no?
e come lo chiami allora 33 dew 21 ?
clima secco?
Passata l effimera sfuriata anticiclonica il clima sembra tornare alla norma come temperature e con frequenti puntate temporalesche riportando giugno nelle tarda primavera dopo tre giorni di piena estate. Per i più giovani del forum...ieri è stata la classica giornata da piena estate secondo la media di fine ventesimo secolo, massima sui 31 e minima 20, brezze marine gagliarde e serali in città. Un tempo queste erano le giornate più calde e stabili dall' anno e non ce n'erano poi tante e arrivavano a fine luglio fino a ferragosto. Quella del nuovo millennio non è estate, è tortura.
Passata l effimera sfuriata anticiclonica il clima sembra tornare alla norma come temperature e con frequenti puntate temporalesche riportando giugno nelle tarda primavera dopo tre giorni di piena estate. Per i più giovani del forum...ieri è stata la classica giornata da piena estate secondo la media di fine ventesimo secolo, massima sui 31 e minima 20, brezze marine gagliarde e serali in città. Un tempo queste erano le giornate più calde e stabili dall' anno e non ce n'erano poi tante e arrivavano a fine luglio fino a ferragosto. Quella del nuovo millennio non è estate, è tortura.
Concordo pienamente......ogni tanto ci potevano essere delle punte piu' alte ma mediamente nel giro di un paio di giorni si tornava nella norma....bei tempi...
mercoledì massime tra 25° e 28° e giovedì ulteriore diminuzione
drink2
Di questi tempi bisogna baciarsi i gomiti, pensate che alla notte devo tenere ancora le finestre semichiuse e per di più non ho ancora usato i ventilatori, oggi si sta annuvolando di botto con qualche tuono già in lontananzaokkk//
domenica e lunedì max sui 32/33°, ma nessuna condizione di afa drink2
34 di massima col 40% a me sembra afoso ma forse sbaglio ...
34 di massima col 40% a me sembra afoso ma forse sbaglio ...
per valutare il disagio bio climatico ci sono delle tabelle che calcolano il rapporto temperatura umidità reperibili in rete.
per valutare il disagio bio climatico ci sono delle tabelle che calcolano il rapporto temperatura umidità reperibili in rete.
Io il mio disagio lo so calcolare benissimo...oggi è piuttosto alto ....
Io il mio disagio lo so calcolare benissimo...oggi è piuttosto alto ....
ottimo, rimane però una tua sensazione soggettiva.
A proposito di preferenze personali ....mi piacciono proprio le Reading di stasera ...al bacio davvero !!!
reading belle anche questa mattina.
una nuova saccatura atlantica sembra volersi gettare sul mediterraneo passando tra francia e germania. sono però manovre a 168h e quindi sicuramente qualcosa cambierà.
tra mercoledì mi sembra un'altra situazione propizia per l'emilia romagna, vediamo cosa ne pensa arpa....
I modelli più ottimisti danno fino a 30 mm tra domani sera e giovedì, non credo arriveremo a tanto ma si prospetta una proficua passata. Oggi però col SW umido si crepa davvero ...
ho notato negli spaghi gfs che mentre l'italia settentrionale è quasi costantemente sopra la media, l'italia meridionale è molto spesso in linea con la media.
sarebbe interessante approfondire questo dato.....
quest'anno fortuna sfacciata per gli operatori turistici.
si preannuncia un altrol week end soleggiato e stabile incastonato perfettamente tra due settimane dal tempo instabile.
la prossima settimana l'alta pressione delle Azzorre dovrebbe proteggerci dalla depressione atlantica che veniva proposta ieri. temperature che dunque si manterranno molto gradevoli
drink2
il grosso del peggioramento arriverà in nottata
Marco Muratori ERM
13-06-2018, 14:09
Ennesima sfida reading Gfs con in ballo una discreta differenza per lunedì. Molto perturbato per gli americani molto meno per l europeo. Vediamo come va a finire.
Ennesima sfida reading Gfs con in ballo una discreta differenza per lunedì. Molto perturbato per gli americani molto meno per l europeo. Vediamo come va a finire.
lo so già....
comunque al momento anche reading vede brutto per lunedì: "Rovesci diffusi per lunedì con temperature in calo" dice l'arpa.
Stasera tolto tutto è sembra che lazzorriano spinga bene
da lunedì sembra partire l'estate in piena regola
vediamo se arpa conferma il possibile peggioramento..
vediamo se arpa conferma il possibile peggioramento..
viste le carte mattutine penso sarà parecchio ridimensionato
da lunedì sembra partire l'estate in piena regola
Anche un filo oltre la regola intendendo con essa la media climatica del periodo.
Anche un filo oltre la regola intendendo con essa la media climatica del periodo.
ovvio.....quando il tempo si stabilizza andiamo sempre oltre le medie
finchè non si vedono picchi va ancora bene
Dai 3 ai 5 gradi sopramedia ...e ci dobbiamo considerare fortunati.
E dalle ECMWF si vede già la prima vera ondata calda della stagione verso fine giugno. Spero proprio che sbaglino ma so già che è poco probabile.
viste le carte mattutine penso sarà parecchio ridimensionato
infatti arpa ha tolto le precipitazioni per lunedì
scarpasot
14-06-2018, 22:40
Notavo gli spaghi di Catania sottomedia o in media fino a fine corsa e i nostri che volano belli alti...lo stivale si sta ribaltando?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Notavo gli spaghi di Catania sottomedia o in media fino a fine corsa e i nostri che volano belli alti...lo stivale si sta ribaltando?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Anche tu hai notato questa cosa negli spaghi, bene. Un paio di giorni fa avevo messo in evidenza come gli spaghi del Sud siano spesso in media....
verso metà della prossima settimana comincerà a farsi calduccio
siamo così sicuri che non faccia nulla? Vedo GFS che non è poi così convinto di questa ipotesi. Cosa ne pensate voi più esperti?
siamo così sicuri che non faccia nulla? Vedo GFS che non è poi così convinto di questa ipotesi. Cosa ne pensate voi più esperti?
che non faccia nulla quando?
domenica sera-notte e lunedì mattina
domenica sera-notte e lunedì mattina
secondo Arpa non farà nulla, salvo sporadici rovesci nelle zone di crinale centro occidentale nel pomeriggio di domenica.
Mamma santa spaghi reading pesissimi
Gfs molto più clementi
Modelli abbastanza concordi stamane, oggi ultima giornata piacevole, almeno per i miei gusti, da domani si sale e si resta su per tutta la settimana, la +15 A 850 hp sia pur con geopotenziali non altissimi di questi tempi significa 32 di massima. Gfs vede un affievolimento nel prossimo weekend ma Reading ancora non la segue. Settimana asciutta che vanifichera' le piogge di giovedì scorso.
Datemi un pizzicotto che non riesco a credere a GFS, dopo la oramai certa settimana di piena estate arriva un weekend fresco e perturbato ....vediamo se Reading si allinea o resta della sua idea.
Meno estreme le Reading ma accennano a scendere anche loro ...monitoriamo ?
Reading conferma la rinfrescata di sabato, la settimana sarà calda ma senza estremi. Isoterma prevalente +14°
Reading conferma la rinfrescata di sabato, la settimana sarà calda ma senza estremi. Isoterma prevalente +14°
a quanto pare i temporali ci saranno venerdì, mentre sabato il tempo sarà in miglioramento, ovviamente con temperature fresche a causa dell'afflusso di aria fredda da nord.
Da quanto tempo non si vedevano spaghetti sottomedia per 4 o 5 giorni in estate ?
Da quanto tempo non si vedevano spaghetti sottomedia per 4 o 5 giorni in estate ?
taaaaaaanto tempo....
Gfs 12z esagera ...prospetta una vera e propria ondata di freddo ...non succederà ma se fosse sento già cosa dirà la gente : "glaciazioneeee".
Gfs 12z esagera ...prospetta una vera e propria ondata di freddo ...non succederà ma se fosse sento già cosa dirà la gente : "glaciazioneeee".
Fregatene sampei, lasciali parlare
Anche reading piega verso maggior fresco e anche più duraturo. Ma siamo ancora lontani...
Fregatene sampei, lasciali parlareMai e poi mai fregarsene di quello che la gente dice. Voce di popolo, voce di Dio.
Mai e poi mai fregarsene di quello che la gente dice. Voce di popolo, voce di Dio.
è arrivato il sacerdote
Marco Muratori ERM
19-06-2018, 10:34
Pare sempre più confermarsi il passaggio di venerdì con influenza più marcata su settori centro orientali e su settori Appenninici. Reading lo vede qualche "ora prima" di GFS ma questi sono dettagli che verranno affinati strada facendo
Marco Muratori ERM
19-06-2018, 10:35
Poi leggi questa spazzatura e ti viene subito da andare a rigettare in bagno....
https://www.ilmeteo.it/notizie/previsioni-meteo-venerdi-cedimento-alta-pressione-azzorre-forti-temporali
Pare sempre più confermarsi il passaggio di venerdì con influenza più marcata su settori centro orientali e su settori Appenninici. Reading lo vede qualche "ora prima" di GFS ma questi sono dettagli che verranno affinati strada facendo
questa è roba per la parte orientale della regione
ecco come dovrebbe presentarsi la perturbazione
Poi leggi questa spazzatura e ti viene subito da andare a rigettare in bagno....
https://www.ilmeteo.it/notizie/previsioni-meteo-venerdi-cedimento-alta-pressione-azzorre-forti-temporali
Dài, però Sanò è un poeta...haha//..
Leggi qui:
"fiera busserà alle nostre frontiere una perturbazione scandinava che avrà vita facile invadendo senza ostacoli e senza nemici l’Italia, portando scompiglio in un Paese persino abbandonato dalle promesse di quell’alta pressione delle Azzorre una volta amica"
Lo vedo bene in politica, di questi tempi non sfigurerebbe ....
è arrivato il sacerdote
Il vescovo prego. applauso//...
Confermata l irruzione fresca da venerdì, molto ridotte le piogge ma qualche temporale dovrebbe scapparci venerdì sera-notte, poi ben tre giorni sottomedia ma ovviamente dopo si riparte alla grande con un alta pressione mista azzorriana-africana ...
Marco Muratori ERM
20-06-2018, 11:42
Est-Shiftato il fronte, ecco il perché della riduzione delle piogge. Per fortuna non del fresco di richiamo da est.... Per il dopo beh.... siamo ancora nella prima parte dell'Estate e qui si fa presto a risalire la china....
Marco Muratori ERM
20-06-2018, 13:49
Mentre per qualcun'altro......
https://www.ilmeteo.it/notizie/meteo-crolla-tutto-prima-del-previsto-gi-oggi-temporali-di-grandine
Epico ....si inserisce molto bene nell' attuale mainstream politico- culturale.
Mica tanto, prosegue lo shift, entra il freddo ma con poche piogge e in questo periodo estivo l acqua è sempre preziosa.
Mica tanto, prosegue lo shift, entra il freddo ma con poche piogge e in questo periodo estivo l acqua è sempre preziosa.
di acqua ne è arrivata anche troppa, non è certo quella che mi preoccuperà nei prossimi 2 mesi, ma le temperature.
quindi mi riferivo al fatto che vedo fresco ad oltranza.
oggi è il solstizio, comincia l'estate vera, i prossimi 2 mesi saranno il vero banco di prova per dire se sarà un'estate normale o eccezionalmente calda come le ultime.
incrociamo le dita burdel!
drink2
D"estate l'acqua non è mai troppa...
per domani Arpa mette molte precipitazioni sulla fascia appenninica di forlivese cesenate e riminese, 30/40 mm!
...e sabato massima 25° applauso//...
ma sui rilievi, perche in citta mette 28..
Va beh anche 28 gradi al 23 giugno sono tanta roba... fosse sempre così!
Inviato da iPhone X
Aggiornamento Reading molto carino, l'onda fresca permane quasi una settimana, poi risale ma siamo molto avanti ... peccato la riduzione delle precipitazioni ma almeno il mese di giugno è archiviato senza troppa sofferenza.
per domani Arpa mette molte precipitazioni sulla fascia appenninica di forlivese cesenate e riminese, 30/40 mm!
I LAM su base GFS invece sono molto più secchi, le correnti settentrionali non invorticano abbastanza e scivola tutto in mare o a sud della romagna.
I LAM su base GFS invece sono molto più secchi, le correnti settentrionali non invorticano abbastanza e scivola tutto in mare o a sud della romagna.
se dovessi fare una scommessa mi fiderei più di reading....
Dopo la bella sorpresa della scorsa volta, non da me ma poco lontano superati i 100mm in una botta sola, non posso sperare in più di 10 mm .... due volte in fila mi sembra chiedere troppo .... ma non piangerei di certo se si ripetesse !!!
6 dico 6 giorni sottomedia ...e giugno è archiviato, poi torna un misto azzorriano..caldo si ma non troppo ...non svegliatemi...
Giugno favoloso, da quando c'è Salvini al governo anche il caldo africano deve dirottare da altre parti...
Giugno favoloso, da quando c'è Salvini al governo anche il caldo africano deve dirottare da altre parti...
Mi hai rovinato la giornata.... sarcastic-
Mi sa che il prossimo africano passerà nonostante Salvini ...
Mi sa che il prossimo africano passerà nonostante Salvini ...
dalle attuali carte nessunissima paura....
Ma insomma, i primi 35elli saranno frequenti già domenica, poi pare non duri troppo ma col cammellone io sono sempre diffidente ... Salvini rimandalo in LIBIA !!!!
Ma insomma, i primi 35elli saranno frequenti già domenica, poi pare non duri troppo ma col cammellone io sono sempre diffidente ... Salvini rimandalo in LIBIA !!!!
è possibile non nominare il "demente" almeno sul forum? drink2
nessun picco preoccupante al momento nemmeno sugli spaghi
è possibile non nominare il "demente" almeno sul forum? drink2
Esatto, meglio non citare nomi di politici in questo forum (tra l'altro mi pare sia vietato dal regolamento): per uno può essere demente un politico, per un altro può essere un altro politico drink2
A me comunque la +20 a 850 a inizio luglio mi preoccupa assai ...
A me comunque la +20 a 850 a inizio luglio mi preoccupa assai ...
ti si è incantato il disco? sarcastic-
Mi si sta incantando l'hard disc "sopportazione frecciatine" ... ripeto, se vuoi capire ... "non è tutto normale, standard, ordinario etc." la +20° a 850 hp non lo è ... e siccome da noi (specie a inizio luglio) porta temperature ben sopra i 35° ... io mi preoccupo !!!
Mi si sta incantando l'hard disc "sopportazione frecciatine" ... ripeto, se vuoi capire ... "non è tutto normale, standard, ordinario etc." la +20° a 850 hp non lo è ... e siccome da noi (specie a inizio luglio) porta temperature ben sopra i 35° ... io mi preoccupo !!!
Qua mi pare ci si lamenti del brodo grasso...
Dopo un buon maggio, un giugno da incorniciare, lamentasi per del caldo che arriverà (ancora non è arrivato) a luglio, mi sembra veramente voler vedere sempre il bicchiere mezzo vuoto.
Mi si sta incantando l'hard disc "sopportazione frecciatine" ... ripeto, se vuoi capire ... "non è tutto normale, standard, ordinario etc." la +20° a 850 hp non lo è ... e siccome da noi (specie a inizio luglio) porta temperature ben sopra i 35° ... io mi preoccupo !!!
dico che se ti preoccupi con degli spaghi così, quando andrà veramente male, tipo l'estate scorsa, ti ammazzerai. lo dico per te okkk//
Qua mi pare ci si lamenti del brodo grasso...
Dopo un buon maggio, un giugno da incorniciare, lamentasi per del caldo che arriverà (ancora non è arrivato) a luglio, mi sembra veramente voler vedere sempre il bicchiere mezzo vuoto.
Il bicchiere vuoto: un buon maggio (+1.5°C dalla media) e un giugno da incorniciare (+0.9°C dalla media per ora) sperando in un decente luglio (almeno +2.0°C dalla media) per confermare il trend appena interrotto dai mesi di febbraio e marzo (mesi sotto media) ma già ristabilito ad aprile (+3.7°C dalla media)
Lato precipitazioni tutto ok, anzi anche troppe. Queste hanno riempito il bicchiere!!!!
Parziale ritrattazione di gfs, anche Reading toglie un paio di gradi alla fiammata calda ...magari domani ne tolgono altri due e si torna in media con netta riduzione della mia preoccupazione.
Il bicchiere vuoto: un buon maggio (+1.5°C dalla media) e un giugno da incorniciare (+0.9°C dalla media per ora) sperando in un decente luglio (almeno +2.0°C dalla media) per confermare il trend appena interrotto dai mesi di febbraio e marzo (mesi sotto media) ma già ristabilito ad aprile (+3.7°C dalla media)
Non mi intendo di statistiche e di medie, ma giornate terse, minime di questi giorni sui 12-13°C e over 30°C che finora si contano sulle dita di una mano sola, per fanno un bicchiere che vonta! applauso//...
Lato precipitazioni tutto ok, anzi anche troppe. E allora non va mai bene niente! haha//..
Non mi intendo di statistiche e di medie, ma giornate terse, minime di questi giorni sui 12-13°C e over 30°C che finora si contano sulle dita di una mano sola, per fanno un bicchiere che vonta! applauso//...
E allora non va mai bene niente! haha//..
Con una battuta direi che in Italia, in tutti i settori ormai conta solo il percepito, non il reale!!! drink2
La +24 in sardegna è un bell'inizio di estate, la frontatina da est potrebbe tenerci al riparo dal mostro ma di solito poi il promontorio africano si corica verso est e ci arrostisce ben bene ... monitoriamo.
spaghi nettamente migliorati
si prospetta un meraviglioso we estivo ideale per andare al mare sole=£)$$)
drink2spaghi nettamente migliorati
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2018062712/ECM1-168.GIF?27-0
L'estate sta finendo prevsepolto"£"££
Non riesco a crederci, ritrattata in toto la scaldata, si resta in media ( quella del secondo millennio, due gradi sopra la standard) per i prossimi 10 gg con possibilità di temporali pomeridiani e variabilità....increddibbileee
Non riesco a crederci, ritrattata in toto la scaldata, si resta in media ( quella del secondo millennio, due gradi sopra la standard) per i prossimi 10 gg con possibilità di temporali pomeridiani e variabilità....increddibbileee
E' un anno atipico.....la Germania eliminata.....l'Italia fuori dal mondiale......un estate climaticamente perfetta....
A dire il vero i primi sei mesi dell'anno sono oltre un grado sopra la media storica (parlo sempre di Faenza) nonostante febbraio e marzo quasi un grado e mezzo sottomedia, grazie, si fa per dire, ad un aprile assurdo (+3.2°) e a maggio e giugno, nonostante la vulgata popolare li definisca "gelidi", che saranno entrambi circa 1,2 - 1,3 gradi sopramedia. Ricordo gli oltre 30° di massima già in aprile, varie volte in maggio e i 34° già raggiunti in giugno, se l'ultima settimana è stata "freschina" sono solo 5 o 6 giorni in confronto ai 100 ampiamente sopramedia che li hanno preceduti.
Di veramente consolatorio c'è l'abbondanza idrica che ci fa guardare all'estate con fiducia.
secondo Arpa la prossima settimana avremo massime sui 33°/34°
Claudio67
28-06-2018, 14:20
Non riesco a crederci, ritrattata in toto la scaldata, si resta in media ( quella del secondo millennio, due gradi sopra la standard) per i prossimi 10 gg con possibilità di temporali pomeridiani e variabilità....increddibbileee
Sicuro?
http://modeles7.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2018062806/graphe12_1000___12.20121_44.41344_.gifsoccia//
sempresole
28-06-2018, 14:52
Sono al mare fra marche ed Abruzzo è tre giorni che c'è vento insopportabile fortissimo. Che due Maroni non si riesce ad andare in spiaggia quasi.
a 1500 m. dalla attuale +11° passeremo nei prossimi giorni alla +16° senza mai scendere sotto la +14°. anche i geopotenziali si alzeranno e sarà estate piena, ma per fortuna senza afa! drink2
Pronti per la piena estate "normale", anche se è arrivata con un mese di anticipo ?
La gente dirà "finalmente" ... poi se si guasta dal fine settimana dirà "l'estate non è più quella di una volta" .....
Dopo la fugace rimonta quasi-africana, le figure bariche in Europa si muovono verso la mia configurazione preferita e sempre più rara: l'azzorriano corto e alto, ovvero che porta i suoi massimi verso la gran Bretagna e lascia scoperta da est la Riviera Adriatica. Tale contesto non è mai troppo caldo, un po' umido certamente ma quest' anno il mare non è ancora rovente come in altre occasioni, ma soprattutto lascia spazio per l instabilità pomeridiana che dai rilievi puo arrivare in pianura. Insomma Buone notizie per tutti, cittadini e vacanzieri marini e montani dove il temporale delle 15 è il giusto coronamento di una mattinata fresca e soleggiata. Buona estate normale a tutti.
seppur in forma debole anche questa settimana avrà qualche episodio di instabilità. instabilità che poi sparirà nel we con tempo stabile e soleggiato.
uno schema che si ripete ormai da svariate settimane.
temperature stazionarie con min attorno ai 20° e massime comprese tra i 27° della costa e i 33° delle pianure interne.
non sono previste situazioni afose.
A me i 30° odierni col 50% sembrano molto afosi ... sarò strano ma preferisco 33° col 30% ...
non sono previste situazioni afose.
te devi bere un po meno, tal deg me
vedo dew points tra i 20 e i 23 in regione.....tanto secco non mi sembra mica pesc..crazy//.
La +28 sparsa in Spagna a due passi da noi per i modelli : - )
su scandinavia, irlanda e scozia si sono avute temperature paurose da fine giugno ad oggi, con diversi record stracciati (penso ai 31-32 gradi diffusi in scozia e irlanda, una roba fuori di testa). Per l'europa centrale invece non ci sono tati valori estremi ma quello che inizia a preoccupare è la persistenza dell'anticiclone con annessa siccità.
Discrete possibilità di temporali stasera e soprattutto tra giovedì e venerdì anche in pianura e sulla costa ... non allevieranno l'afa, anzi, ma almeno un piccolo ricambio dell'aria ci sarà.
l afa tra 2 giorni dovrebbe diminuire un po
a prescindere dai temporali
oggi e domani ancora occasione per temporali, soprattutto lungo l'asta del Po.
che sia un'estate diversa dalle precedenti lo conferma anche questo luglio che regala piogge, completamente assenti negli ultimi anni.
oggi e domani ancora occasione per temporali, soprattutto lungo l'asta del Po.
che sia un'estate diversa dalle precedenti lo conferma anche questo luglio che regala piogge, completamente assenti negli ultimi anni.
Un mio amico compie gli anni il 4 luglio e una volta, da giovani, festeggiavamo sempre nel giardino di casa sua: un anno sì ed un anno no ci beccavame il temporalone estivo con il fuggi fuggi generale.
Ora infatti erano molti anni che questo "problema" non si presentava drink2
per ora non si intravedono ondate di calore
per ora non si intravedono ondate di calore
Luglio nelle nostre lande è già caldo senza ondate di calore, comunque che siamo finalmente in media o pochissimo sopra è un bel risultato.
ARPA oggi ha cannato alla grande per le mie zone: ha messo instabilità e tempoiali nel pomeriggio ma dalle 14:00 in poi fino ad ora cielo sereno e sole che spacca (e umidità fastidiosa...).
Martin MB
04-07-2018, 19:25
Luglio nelle nostre lande è già caldo senza ondate di calore, comunque che siamo finalmente in media o pochissimo sopra è un bel risultato.
Boh io nelle previsioni vedo sempre tendenza di minime sopra i 20 e massime sopra i 30, è più di un grado sopra la norma
...sempre col simbolo del temporale sopra Bologna....come direbbe Toto'... ma mi faccia il piacere....
al momento butta abbastanza bene per sabato
ARPA oggi ha cannato alla grande per le mie zone: ha messo instabilità e tempoiali nel pomeriggio ma dalle 14:00 in poi fino ad ora cielo sereno e sole che spacca (e umidità fastidiosa...).
Anche per oggi....cannate per ora in pieno....
ARPA oggi ha cannato alla grande per le mie zone: ha messo instabilità e tempoiali nel pomeriggio ma dalle 14:00 in poi fino ad ora cielo sereno e sole che spacca (e umidità fastidiosa...).
Anche per oggi....cannate per ora in pieno....
uffa speravo che il dew scendesse già oggi pome....
spero che non venga ritrattato tutto anche per domani e dopodomani
la linea di tendenza per la prossima settimane è ottimale:
La presenza di un campo di pressione attestato su valori medi determinerà condizioni di tempo stabile e soleggiato. Temperature stazionarie.
Anche questo inizio di luglio promette bene yahoo//..
Dài, che questa estate la sfanghiamo bene... applauso//...
la linea di tendenza per la prossima settimane è ottimale:
La presenza di un campo di pressione attestato su valori medi determinerà condizioni di tempo stabile e soleggiato. Temperature stazionarie.
Si estate in media termica, ma forse un tantino troppo umida anche a causa del rigoglio della vegetazione...da questo punto di vista l'africano degli anni scorsi almeno asciugava l'aria e dopo rimaneva molto più secca...ma non lo rimpiango.
Si estate in media termica, ma forse un tantino troppo umida anche a causa del rigoglio della vegetazione...da questo punto di vista l'africano degli anni scorsi almeno asciugava l'aria e dopo rimaneva molto più secca...ma non lo rimpiango.
Ennò eh? Non troviamo meriti all'africano! haha//..
L'anno scorso ha asciugato anche troppo l'aria: ho perso in giardino alcune piante e seccati alcuni rami del ciliegio nono//
Si estate in media termica, ma forse un tantino troppo umida anche a causa del rigoglio della vegetazione...da questo punto di vista l'africano degli anni scorsi almeno asciugava l'aria e dopo rimaneva molto più secca...ma non lo rimpiango.
Dai valà...
Ho detto che non lo rimpiango, ma questo inizio d' estate e anche i prossimi giorni sono e saranno veramente pesanti sul fronte dell' umidità...io poi non ho mai avuto tante zanzare in giardino come quest' anno.... e dire che faccio trattamenti da pasqua...
L’umidità però, dopo tutto, fa parte del nostro clima estivo
Arriva il primo vero africano di luglio, il prossimo fine settimana la lingua rovente del cammellaccio infuochera' Sicilia occidentale e Sardegna con la +30 @ 850 hp che sfiorerà le due isole. Per il momento sembra abbastanza coricato da non impensierirci troppo ma un weekend molto caldo lo dobbiamo mettere in conto. Poi dovrebbero entrare correnti fresche da nw a riportarci in media climatica con occasione per fenomeni anche violenti....monitoriamo.
Vedo che il forum prosegue vivacissimo, forse Simone oggi ha da fare ... in ogni caso parziale smentita delle carte "allarmiste" di ieri, oggi entrambi i modelli vedono un proseguimento dell'estate "normale" (che ovviamente per fare notizia i soliti definiscono "folle" ... oramai le parole non valgono più nulla ...se non pochi click in più).
Nel week-end oggi sembra che sia più forte sulle nostre lande l'azione dell'aria fresca atlantica che terrà molto basso il cammello e potrebbe regalarci interessanti occasioni temporalesche.
Già mercoledì comunque un ingresso fresco da NE potrebbe scatenare qualcosa in appennino e magari coinvolgere le pianure adiacenti.
Ieri sera i temporali in discesa dal veneto e Friuli (dove hanno cumulato bene sul trevigiano) sono arrivati fino al delta del po e alle valli di Comacchio salvo poi evitarci come la peste e sfiorire in mare ...ma le occasioni in questo 2018 potrebbero ripresentarsi.
Vedo che il forum prosegue vivacissimo, forse Simone oggi ha da fare ...
okkk//
Nella folle estate normale, in ricordo degli anni 80 dove l'appuntamento per giocare a calcio era al Castellaccio alle 14, sono andato a correre in Montagnola alle 13. Niente 118, e se dopo 2h e 30 sono qui che la racconto direi di averla sfangata. 9 luglio ore 13, si può ancora fare. Scusate se è OT ma l'aggiornamento dei modelli e di sanpei sono veramente buone notizie per le mie pause pranzo
okkk//
Nella folle estate normale, in ricordo degli anni 80 dove l'appuntamento per giocare a calcio era al Castellaccio alle 14, sono andato a correre in Montagnola alle 13. Niente 118, e se dopo 2h e 30 sono qui che la racconto direi di averla sfangata. 9 luglio ore 13, si può ancora fare. Scusate se è OT ma l'aggiornamento dei modelli e di sanpei sono veramente buone notizie per le mie pause pranzo
Concordo! Ottimo lucapa!
Per domani il tg regionale dice molto nuvoloso. Mah........
Comunque nel we arriva la +18°. Nulla di preoccupante ma per 2/3 giorni farà un bel caldo
Comunque nel we arriva la +18°. Nulla di preoccupante ma per 2/3 giorni farà un bel caldo
Secondo Reading a stento la +16... l'estate normale continua normalmente.
Secondo Reading a stento la +16... l'estate normale continua normalmente.
È vero, proprio la +18° no, ma credo che il caldo si farà sentire lo stesso
Momento più caldo domenica con la +17°
Beh oggi ci sono già 2 gradi più di ieri, basta il cambio di ventilazione a parità di geopotenziali per fare la differenza. Comunque raramente ho visto spaghetti più piatti e spalmati sulla media (o poco sopra)per così tanto tempo nelle ultime estati. A stento ricordo i primi 15 gg di luglio 2013 ... ma non ne sono sicurissimo. Spaghetti piatti significa però anche assenza di ingressi veramente freddi che portano temporali copiosi, ci dovremo accontentare della limitata attività cumuliforme sui rilievi nella speranza che scenda in pianura.
anno scorso eravamo messi così
Beh oggi ci sono già 2 gradi più di ieri, basta il cambio di ventilazione a parità di geopotenziali per fare la differenza. Comunque raramente ho visto spaghetti più piatti e spalmati sulla media (o poco sopra)per così tanto tempo nelle ultime estati. A stento ricordo i primi 15 gg di luglio 2013 ... ma non ne sono sicurissimo. Spaghetti piatti significa però anche assenza di ingressi veramente freddi che portano temporali copiosi, ci dovremo accontentare della limitata attività cumuliforme sui rilievi nella speranza che scenda in pianura.
al momento il delta rispetto a ieri è quasi nullo grazie alla nuvolosità
Qua si sta rannuvolando solo ora ma una mattina di garbino ha già lasciato il segno...
Martin MB
10-07-2018, 14:54
Qua si sta rannuvolando solo ora ma una mattina di garbino ha già lasciato il segno...
Cioè?
Cioè?
Una massima di 33.8° contro i 32.4° di ieri ... riferito al delta t° citato da Simone come quasi nullo ...
Una massima di 33.8° contro i 32.4° di ieri ... riferito al delta t° citato da Simone come quasi nullo ...
non alterare i discorsi per favore perchè è la cosa più odiosa che si possa fare su un forum. la mia era un'osservazione puntuale, riferita al momento in cui scrivevo. inoltre parliamo di 2 zone diverse, quindi non fare il furbo per favore.
parlando di t. max bologna urbana ieri 30.3°, oggi 30.8° (da verificare a fine giornata)
come dicevo nei giorni scorsi asmer ha messo su il delta col giorno prima, quindi per farsi un'idea sul territorio regionale ci sono gli strumenti
Non faccio il furbo, sei tu che sei spesso generico e impreciso, pensando che l'Emilia Romagna coincida con la tua persona o il luogo dove essa si trova. Se dici "a Bologna zona XXX delta quasi nullo" ...è tutto chiaro ... io ho solo precisato che a Faenza Centro il delta era di 1.5° dovuto ad una mattinata di garbino. Credo che in una materia scientifica come la meteorologia i riferimenti spazio-temporali precisi e circostanziati siano importanti, altrimenti torniamo alle chiacchiere da bar che hanno ucciso questo forum come molti altri del resto.
Non faccio il furbo, sei tu che sei spesso generico e impreciso, pensando che l'Emilia Romagna coincida con la tua persona o il luogo dove essa si trova. Se dici "a Bologna zona XXX delta quasi nullo" ...è tutto chiaro ... io ho solo precisato che a Faenza Centro il delta era di 1.5° dovuto ad una mattinata di garbino. Credo che in una materia scientifica come la meteorologia i riferimenti spazio-temporali precisi e circostanziati siano importanti, altrimenti torniamo alle chiacchiere da bar che hanno ucciso questo forum come molti altri del resto.
dai valà, oggi hai voglia di polemica.....
Domani decisa diminuzione delle massime pare...
Marco Muratori ERM
11-07-2018, 10:42
E comunque in ogni modo estate ancora che mi gusta parecchio perché non propone mai situazioni stabili continuative, che sono come ben sappiamo, le fonti primarie di ondate di caldo importanti, vista la latitanza cronica dell'azzorriano.
Intanto abbiamo messo alle spalle anche la prima decade di luglio e pure questa seconda si annuncia almeno fino a metà mese assolutamente sulla stessa linea.
Dai che rispetto allo scorso anno è tutto un altro andare!
Poi non sappiamo come sarà la fase finale di luglio e nemmeno come saranno agosto e l'inizio di settembre ma intanto siamo arrivati fin qua ancora con le penne a posto....
Anche le carte odierne propendono per una continuazione della "fase normale", purtroppo però la palude barica dominante non è troppo favorevole alle precipitazioni nelle nostre lande, a nord del po nel triveneto invece godono come juventini ....ma per loro l'estate "normale" è proprio quella con temporali quasi quotidiani e apporto pluviometrico importante proprio in estate.
Dura inventarsi titoli sensazionalistici in questa fase estiva definibile "the new normal" ... proseguiamo come dice Marco con tutte le penne a posto scrutando nel long carte che si ostinano a restare anonime.
A quando l'anticiclone "Ronaldo" ?
il picco del caldo in quota si avrà tra sabato e domenica quando la +16° abbraccerà tutta la regione (le massime saranno sui 33/34° nelle pianure interne). da segnalare che tra lunedì e martedì sulla sardegna ci sarà un tracollo delle temperature sulla sardegna che passerà dalla +25° alla +15° soccia//
Marco Muratori ERM
12-07-2018, 10:09
E sempre dalle ECMWF di stamattina pare (ma oggi è solo giovedì quindi le conferme sono necessarie) che lunedì prossimo sia un'altra giornata di break e quindi anche il riscaldamento del fine settimana non avrà carattere continuativo scongiurando ancora una volta l'avvio di una ondata di calore seria.
linea di tendenza per la prossima settimana:
Il passaggio di una veloce onda depressionaria, associata a correnti occidentali, apporterà condizioni di instabilità a partire dalla giornata di lunedì. Avremo pertanto un graduale peggioramento nella giornata di domenica, a cui seguiranno condizioni di tempo perturbato nelle giornate di lunedì e martedì, con precipitazioni sotto forma di rovescio. Temporaneo miglioramento nella giornata di mercoledì. Le temperature, in flessione da lunedì, risaliranno a fine periodo.
E sempre dalle ECMWF di stamattina pare (ma oggi è solo giovedì quindi le conferme sono necessarie) che lunedì prossimo sia un'altra giornata di break e quindi anche il riscaldamento del fine settimana non avrà carattere continuativo scongiurando ancora una volta l'avvio di una ondata di calore seria.
Mi sa tanto che questa estate ce la ricorderemo per un po’... in positivo ovviamente
Inviato da iPhone X
Mi sa tanto che questa estate ce la ricorderemo per un po’... in positivo ovviamente
Inviato da iPhone X
se ripenso all'aria insopportabile che anno scorso c'era in questo periodo, con 31° a mezzanotte, mi vengono le lacrime dalla gioia....drink2
Claudio67
12-07-2018, 14:46
Però è troppo umido porca paletta! !!!
No beh dai...
Non si può avere tutto!drink2
Estate memorabile fino ad oggi
No beh dai...
Non si può avere tutto!drink2
Estate memorabile fino ad oggi
Tipo la migliore dal 2002....
Claudio67
13-07-2018, 09:02
Nettamente meglio la 2014.
Le carte odierne smorzano l'ottimismo precipitativo per l'inizio della prossima settimana e, almeno per GFS, pongono nel long una rimonta africana molto più preoccupante di quella farlocca del week-end ... vediamo se anche questa volta il cammello sarà tenuto basso dalle correnti occidentali.
Oggi intanto umidità fastidiosa che non accenna ad alzarsi malgrado il sole.
Nettamente meglio la 2014.
interessante....
qualcuno ha voglia di sbattersi per paragonare l'attuale con l'estate 2014 dati alla mano?
interessante....
qualcuno ha voglia di sbattersi per paragonare l'attuale con l'estate 2014 dati alla mano?
Beh nel 2014 (dati di Faenza centro) giugno fu molto più piovoso (82 mm contro 60) e mezzo grado più fresco (22.8 di media contro 23.3) ma fece comunque una massima mensile di 35°...
in luglio riscontro una grossa , nel 2014 fece 93 mm (ma fino al giorno 12 solo 26 mm) con una media mensile di 23 e il rain rate massimo annuale toccato proprio durante un temporale di luglio.
Nei primi 12 gg del luglio 2018 siamo appena a 8 mm e con una media di 25.4 del tutto in linea con la norma.
Nel 2014 però fu clamoroso il fine luglio (62 mm dal 26 al 31) e massime sempre sotto i 30°, si ripeterà ?
Beh nel 2014 (dati di Faenza centro) giugno fu molto più piovoso (82 mm contro 60) e mezzo grado più fresco (22.8 di media contro 23.3) ma fece comunque una massima mensile di 35°...
in luglio riscontro una grossa , nel 2014 fece 93 mm (ma fino al giorno 12 solo 26 mm) con una media mensile di 23 e il rain rate massimo annuale toccato proprio durante un temporale di luglio.
Nei primi 12 gg del luglio 2018 siamo appena a 8 mm e con una media di 25.4 del tutto in linea con la norma.
Nel 2014 però fu clamoroso il fine luglio (62 mm dal 26 al 31) e massime sempre sotto i 30°, si ripeterà ?
Grazie! Tuttavia sono dati di una sola piccola zona che non fanno capire il quadro regionale
Giugno 2014 molto simile a giugno 2018.
Luglio è già differente in peggio....
Comunque avere 14 giorni con over 32 è da firmare a vita!!!!!
ANNUAL CLIMATOLOGICAL SUMMARY
NAME: Sesto Imolese CITY: Sesto Imolese STATE: Italia
ELEV: 18 m LAT: 44° 27' 24" N LONG: 11° 43' 42" E
TEMPERATURE (°C), HEAT BASE 20.0, COOL BASE 18.0
DEP.
MEAN MEAN FROM MAX MAX MIN MIN
YR MO MAX MIN MEAN NORM HI DATE LOW DATE >=32 <=0 <=0 <=-18
------------------------------------------------------------------------------------
14 6 28.4 15.9 22.3 1.2 34.9 12 9.5 1 6 0 0 0
18 6 28.5 15.4 22.0 0.9 33.1 30 11.1 24 3 0 0 0
14 7 28.5 17.8 22.9 -0.4 34.4 20 14.8 4 5 0 0 0
18 7 30.1 18.5 23.9 0.6 32.4 4 16.3 7 1 0 0 0
14 8 28.7 17.3 23.0 -1.0 32.9 10 12.3 17 3 0 0 0
PRECIPITATION (mm)
DEP. MAX DAYS OF RAIN
FROM OBS. OVER
YR MO TOTAL NORM DAY DATE .2 2 20
---------------------------------------------
14 6 71.9 14.4 26.4 14 9 4 2
18 6 77.5 20.0 25.4 22 8 5 2
14 7 63.8 27.8 18.5 10 8 7 0
18 7 24.1 -11.9 19.8 11 5 2 0
14 8 33.8 -15.2 11.4 5 7 5 0
Beh per le piogge hai ragione, c'è chi in luglio è già avanti col bottino (ci sono casi in romagna di 35 o 40 mm già cumulati), per le medie termiche l'andamento è invece molto indicativo almeno per la zona della romagna interna.
Giugno 2014 molto simile a giugno 2018.
Luglio è già differente in peggio....
Comunque avere 14 giorni con over 32 è da firmare a vita!!!!!
ANNUAL CLIMATOLOGICAL SUMMARY
NAME: Sesto Imolese CITY: Sesto Imolese STATE: Italia
ELEV: 18 m LAT: 44° 27' 24" N LONG: 11° 43' 42" E
TEMPERATURE (°C), HEAT BASE 20.0, COOL BASE 18.0
DEP.
MEAN MEAN FROM MAX MAX MIN MIN
YR MO MAX MIN MEAN NORM HI DATE LOW DATE >=32 <=0 <=0 <=-18
------------------------------------------------------------------------------------
14 6 28.4 15.9 22.3 1.2 34.9 12 9.5 1 6 0 0 0
18 6 28.5 15.4 22.0 0.9 33.1 30 11.1 24 3 0 0 0
14 7 28.5 17.8 22.9 -0.4 34.4 20 14.8 4 5 0 0 0
18 7 30.1 18.5 23.9 0.6 32.4 4 16.3 7 1 0 0 0
14 8 28.7 17.3 23.0 -1.0 32.9 10 12.3 17 3 0 0 0
PRECIPITATION (mm)
DEP. MAX DAYS OF RAIN
FROM OBS. OVER
YR MO TOTAL NORM DAY DATE .2 2 20
---------------------------------------------
14 6 71.9 14.4 26.4 14 9 4 2
18 6 77.5 20.0 25.4 22 8 5 2
14 7 63.8 27.8 18.5 10 8 7 0
18 7 24.1 -11.9 19.8 11 5 2 0
14 8 33.8 -15.2 11.4 5 7 5 0
per luglio vediamo cosa succede lunedì....
Martin MB
13-07-2018, 15:49
Beh nel 2014 (dati di Faenza centro) giugno fu molto più piovoso (82 mm contro 60) e mezzo grado più fresco (22.8 di media contro 23.3) ma fece comunque una massima mensile di 35°...
in luglio riscontro una grossa , nel 2014 fece 93 mm (ma fino al giorno 12 solo 26 mm) con una media mensile di 23 e il rain rate massimo annuale toccato proprio durante un temporale di luglio.
Nei primi 12 gg del luglio 2018 siamo appena a 8 mm e con una media di 25.4 del tutto in linea con la norma.
Nel 2014 però fu clamoroso il fine luglio (62 mm dal 26 al 31) e massime sempre sotto i 30°, si ripeterà ?
26 mm di media? perpless:_$%$
continuano le buone notizie dai modelli. il momento più caldo per i prossimi giorni sembra tra venerdì e sabato con la +18° per reading, anche gli spaghi gfs sono concordi.
Marco Muratori ERM
16-07-2018, 10:37
Evidentemente il break da un punto di vista termico di oggi pomeriggio non sarà efficace e si protrarrà solo per lo spazio di una notte o poco più. Come direbbero in "nostri vecchi" che l'acqua che è caduta sarà servita solo per rendere l'aria ancora più umida...
Diversamente, se andrà a verificarsi, sarà il break del prossimo fine settimana con un interessante calo termico anche in quota.
Staremo a vedere
Martin MB
16-07-2018, 11:33
continuano le buone notizie dai modelli. il momento più caldo per i prossimi giorni sembra tra venerdì e sabato con la +18° per reading, anche gli spaghi gfs sono concordi.
Ma questa settimana sembra allora ci siano termiche abbastanza alte secondo le previsioni hitemp//
Martin MB
16-07-2018, 11:33
Evidentemente il break da un punto di vista termico di oggi pomeriggio non sarà efficace e si protrarrà solo per lo spazio di una notte o poco più. Come direbbero in "nostri vecchi" che l'acqua che è caduta sarà servita solo per rendere l'aria ancora più umida...
Diversamente, se andrà a verificarsi, sarà il break del prossimo fine settimana con un interessante calo termico anche in quota.
Staremo a vedere
Ma sono previste buone precipitazioni nel pomeriggio-sera?
Una veloce onda depressionaria trascorrerà velocemente sull´Italia del Nord causando temporali sulla nostra regione dal pomeriggio di Lunedì e per tutta la serata. Già da Martedì tuttavia, l´onda causante l´instabilità sarà già ad est della nostra penisola, mentre si ripristineranno i flussi zonali con apporto di aria solo debolmente instabile, in grado di contrastare l´influenza dell´alta pressione africana, spesso responsabile di apporti di aria molto calda e molto umida sulla nostra regione.
I flussi zonali si manterranno senza variazioni di rilievo per buona parte della settimana, mantenendo un tempo relativamente stabile e un recupero delle temperature fino a 35 gradi, con episodi temporaleschi sempre possibili ma scarsamente probabili sulle zone in rilievo.
Sull´area atlantica si va preparando, nel frattempo, un´alta onda depressionaria, questa volta più grande e approfondita di quella che sta passando. Il suo lento spostamento verso est dovrebbe portarla in prossimità della nostra regione nel finire della settimana. Se e come condizionerà il tempo sul nostro territorio lo vedremo con più precisione nelle giornate a venire.
Raga mercoledì 34/35° incacch//..
Secondo entrambi i modelli (anzi Reading è forse un peli più crudo..) ci spetta una piccola fiammata africana fino a sabato compreso con massime sui 34 o 35° stabili, poi da domenica si innesca il peggioramento che sembra meno incisivo di quello prospettato nei giorni scorsi. C'è di buono che siamo oltre la metà di luglio, il mondo è verde e ieri quasi tutti sono stati innaffiati abbondantemente, ma stiamo proprio entrando nel periodo più propizio per il drago cammelloide e la sua comparsa, anche fugace, non mi piace proprio. Monitoriamo....
ecco il momento più caldo
Secondo entrambi i modelli (anzi Reading è forse un peli più crudo..) ci spetta una piccola fiammata africana fino a sabato compreso con massime sui 34 o 35° stabili, poi da domenica si innesca il peggioramento che sembra meno incisivo di quello prospettato nei giorni scorsi. C'è di buono che siamo oltre la metà di luglio, il mondo è verde e ieri quasi tutti sono stati innaffiati abbondantemente, ma stiamo proprio entrando nel periodo più propizio per il drago cammelloide e la sua comparsa, anche fugace, non mi piace proprio. Monitoriamo....
Questi sono gli spaghi
L´alta pressione africana, già instauratasi nel corso della stagione, appare moderatamente contrastata dalla circolazione depressionaria del Nord europeo in un equilibrio tale da promuovere alle nostre latitudini flussi zonali caratterizzati da un ridotto apporto di aria calda e umida proveniente dal mediterraneo a vantaggio di aria meno umida e meno instabile proveniente dalle latitudini superiori.
I flussi zonali si manterranno senza variazioni di rilievo per buona parte della settimana, mantenendo un tempo soleggiato e un recupero delle temperature fino a 35 gradi, con episodi temporaleschi sempre possibili ma scarsamente probabili e possibilmente solo sulle zone in rilievo.
Sull´area atlantica si va preparando, nel frattempo, un´alta onda depressionaria, questa volta più grande e approfondita di quella che sta passando. Il suo lento spostamento verso est dovrebbe portarla in prossimità della nostra regione nel finire della settimana. Se e come condizionerà il tempo sul nostro territorio lo vedremo con più precisione nelle giornate a venire.
sabato arrivano i temporali, ma al momento sembra interesseranno prevalentemente le zone a nord del Po
il peggioramento è stato posticipato, ora anche lunedì c'è rischio di piogge
Con questa si può ancora sperare in una bella passata temporalesca
Nelle prossime 2 settimane gli spaghi dicono che saremo costantemente 3 gradi sopra media, considerando che è il periodo più caldo dell'anno 3°C sopra media sono una bella mazzata da sopportare...
Ok che non c'è nessuna ondata di calore da record in vista, ma caldo farà caldo... troppo caldo...
Già oggi a Bologna dopo due settimane in Portogallo mi sembrava di morire....
Non è che tutti gli anni dobbiamo fare il record, la piega che stanno prendendo le carte da un paio di giorni non mi piace per niente...
giovedì cominciano i problemi, con le minime sui 24° incacch//..
Marco Muratori ERM
25-07-2018, 10:10
Diciamo che l'estate (se seguiamo la percezione della gente comune) sta entrando in forma in questi giorni. Per noi inizia una fase non piacevole. Va detto che in altri anni questo stato d'animo andava già verificandosi ad inizio giugno, quest'anno si comincia a fine luglio....non è poco. Come vorrei che tutti gli anni si passasse "indenni" i primi due mesi dell'estate...
Diciamo che l'estate (se seguiamo la percezione della gente comune) sta entrando in forma in questi giorni. Per noi inizia una fase non piacevole. Va detto che in altri anni questo stato d'animo andava già verificandosi ad inizio giugno, quest'anno si comincia a fine luglio....non è poco. Come vorrei che tutti gli anni si passasse "indenni" i primi due mesi dell'estate...
giusto Marco, aggiungo che vedere l'erba ancora verde è quasi commovente.
comunque arrivano le notti afose: minime in aumento, con valori compresi tra i 21 gradi delle zone rurali e i 26 gradi delle aree urbane.
venerdì poi l'escursione termica sarà ridottissima: minime stazionarie, con valori tra 23-25 gradi. Massime comprese tra 29 gradi sul settore costiero e 31 gradi sulle pianure interne.
Martin MB
25-07-2018, 10:47
giusto Marco, aggiungo che vedere l'erba ancora verde è quasi commovente.
comunque arrivano le notti afose: minime in aumento, con valori compresi tra i 21 gradi delle zone rurali e i 26 gradi delle aree urbane.
Però c'è anche da dire che dovrebbe sempre rimanere verde da noi l'erba....oggi ho trovato anche del muschio e dei funghi nel mio boschetto che bellosarcastic-
Però c'è anche da dire che dovrebbe sempre rimanere verde da noi l'erba....oggi ho trovato anche del muschio e dei funghi nel mio boschetto che bellosarcastic-
non credo sia normale in luglio. comunque io parlo del centro città
Da che mi ricordo io, diciamo anni 80, almeno una botta calda e afosa c'è SEMPRE stata in un'estate; quindi tutto nella norma.
Leggete qua ragazzi http://www.meteofrance.fr/actualites/64599542-chaleur-des-records-dans-le-monde-entier siamo circondati da anticicloni e anomalie termiche assurde, per ora ci sta andando di sederino s speriamo che duri perché una buona parte di mondo sta davvero crepando.
Proviamo a delineare il proseguio di questa estate "normale" che risulta tale solo per una serie di fortunate coincidenze, non certo per una strutturazione normale delle figure bariche. Dopo un possibile peggioramento temporalesco di oggi pomeriggio-sera dovuto alla leggera riduzione del geopotenziali, da domani l'anticiclone si struttura molto bene sopratutto in quota e quindi resterà stabile per almeno una settimana, portando temperature nell' ordine dei 35 - 36 per giorni e giorni e minime molto alte in città. Potrà esserci un limitato spazio per attività cumuliforme sui rilievi ma in pianura è tutta afa. Poi nel fanta long si intravede un indebolimento o addirittura un collasso stagionale per gfs ma sperarci ora mi pare prematuro. Buona sudata a chi non andrà in vacanza.
Proviamo a delineare il proseguio di questa estate "normale" che risulta tale solo per una serie di fortunate coincidenze, non certo per una strutturazione normale delle figure bariche. Dopo un possibile peggioramento temporalesco di oggi pomeriggio-sera dovuto alla leggera riduzione del geopotenziali, da domani l'anticiclone si struttura molto bene sopratutto in quota e quindi resterà stabile per almeno una settimana, portando temperature nell' ordine dei 35 - 36 per giorni e giorni e minime molto alte in città. Potrà esserci un limitato spazio per attività cumuliforme sui rilievi ma in pianura è tutta afa. Poi nel fanta long si intravede un indebolimento o addirittura un collasso stagionale per gfs ma sperarci ora mi pare prematuro. Buona sudata a chi non andrà in vacanza.
Boh? L'ARPA non fa previsoni così catastrofiche:
La presenza di una circolazione depressionaria sull'Europa orientale interesserà marginalmente il bacino dell'Adriatico, determinando condizioni di variabilità sulla nostra regione. Si prevede alternanza di annuvolamenti e schiarite e possibilità di rovesci, più probabili sui settori appenninici, durante le ore centrali della giornata. Le temperature, in aumento nella giornata di domenica , tenderanno poi a ridiscendere e poi a mantenersi stazionarie.
domenica 29 lug
https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_meteo_1.png?1532593037
https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_temp_1.png?1532593037
lunedì 30 lug
https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_meteo_2.png?1532593037
https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_temp_2.png?1532593037
martedì 31 lug
https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_meteo_3.png?1532593037
https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_temp_3.png?1532593037
mercoledì 1 ago
https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_meteo_4.png?1532593037
https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_temp_4.png?1532593037
Emissione di giovedì 26 luglio 2018
Vederemo chi ha ragione...
Ovvio che spero abbia ragione arpa ma le carte pubblicate stamane vedono una gobba di geopotenziale in quota che non lascia molte speranze di rinfreschi almeno per 6 o 7 gg.
Ovvio che spero abbia ragione arpa ma le carte pubblicate stamane vedono una gobba di geopotenziale in quota che non lascia molte speranze di rinfreschi almeno per 6 o 7 gg.
saremo sempre dentro la +18°/19° per svariati giorni tranne domani quando avremo la +16°.
a partire da domani ha inizio l'inferno, che durerà tutta la settimana.
massime sui 36° e minime 24/25°, segno che anche l'umidità sarà elevata.
chi si è lamentato fino ad oggi capirà perchè riceveva le mie critiche.
purtroppo anche quest'anno è arrivato lo schifo, ma giovedì parto e ve lo lascio.
spero comunque che duri il meno possibile per chi rimarrà.
Anche io spero di andare in montagna da giovedì 2 agosto ...e sto già monitorando la rottura anticipata del 5 e 6 agosto, giusto per illudersi che questa sia la fiammata finale dell' estate assassina e dopo si possa tornare a stare bene nell' estate tornata "normale" .
Anche io spero di andare in montagna da giovedì 2 agosto ...e sto già monitorando la rottura anticipata del 5 e 6 agosto, giusto per illudersi che questa sia la fiammata finale dell' estate assassina e dopo si possa tornare a stare bene nell' estate tornata "normale" .
si giusto per illudersi, perchè su reading non c'è nessuna rottura
Chester Lupo
27-07-2018, 18:12
Dai modelli americani io vedo minime a 23 da domenica per qualche giorno, poi un calo a 22 e 21. Non ci sono state l'anno scorso con 40 le minime a 24/25.. Massime vedo dei 34/35. Per come la vedo io si tende molto a esagerare, pur se farà caldo.
si giusto per illudersi, perchè su reading non c'è nessuna rottura
Beh stasera qualcosa si vede anche su Reading ...
Si prospetta una settimana veramente pesante
In realtà sarà pesante in quanto non siamo ancora abituati allo stesso calore degli anni scorsi e pensavamo di scansarla quest anno...invece arriva anzi è già arrivato...con la speranza che sia l unica eccezione alla buona regola dell estate 2018.
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2018072806/gfs-0-138.png?6
Cos'è il 2003?sbocc...
Chester Lupo
28-07-2018, 17:39
Arpa da massime a 35 e prima rottura venerdì.
Previsione per la settimana compresa fra lunedì 06 agosto 2018 e domenica 12 agosto 2018
La presenza di un campo di alta pressione tra l'Europa occidentale e il bacino del Mediterraneo manterrà condizioni di tempo stabile e temperature superiori alla media climatologica per buona parte della settimana. Solo verso termine periodo l'anticiclone tenderà a cedere e correnti nord-orientali più fresche potranno portare condizioni di temporanea instabilità con probabilità di episodi temporaleschi. Prossimo aggiornamento martedì 31 luglio.
Tendenza per i successivi 15 giorni (lunedì 13 - domenica 26 agosto 2018)
Il periodo appare caratterizzato da una maggior variabilità con prevalenza di correnti occidentali che potranno determinare temporanee condizioni di instabilità. Saranno quindi probabili alcuni episodi di precipitazione, con quantitativi che si prospettano superiori alla norma del periodo. Le temperature tenderanno progressivamente a calare, riallineandosi con la media climatologica nella terza decade di agosto. Prossimo aggiornamento martedì 31 luglio.
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2018072806/gfs-0-138.png?6
Cos'è il 2003?sbocc...
molto simile purtroppo
Molto mamolto simili al 2003 le carte dei prossimi 10 gg ...e ho detto tutto.
Chester Lupo
29-07-2018, 23:36
Non facciamo allarmismo dai, il 2003 fu pesante per la durata (4 mesi e mai una pioggia), non tanto per il calore, è quindi una ipotesi da scartare in partenza.
Forse puoi paragonare questi giorni a l'inizio agosto 2017 con 38-39-39-40-38-37
https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Bologna/2017/Agosto
Città come Bologna non faranno fatica a raggiungere 37-38 gradi per almeno 3-4 gg con minime tropicali
Chester Lupo
30-07-2018, 02:35
Appunto. Non è una novità, è estate anche se avanzata, succede ogni anno. Nel 2017 per ben 6 volte in 3 mesi e la penultima pesante con dei 40 (ripresi con dei 37 il 20 di agosto), quest'anno un unico anticiclone vero. ARPA da primi cedimenti giovedì, sabato poi nel corso della settimana seguente. Dispiace solo perchè proprio poco prima di partire per le vacanze.. se me lo evitavo avevo fatto bingo..
Non vedo alcun cedimento dalle carte, passare da 37 di massima a 35 con minime immutate non lo chiamo cedimento, al massimo cedono i miei nervi ...
martedì e mercoledì i giorni più caldi con la +20° su tutta la regione, poi lento ma progressivo calo, fino a valori nella norma lunedì prossimo. poi si vede una irruzione fresca da nord, ma è è veramente fantameteo.
quindi nei prossimi giorni massime sui 38° e minime 24/26°. si boccheggerà!
Heat index già abbastanza alti oggi (dp superiori a +20 quasi ovunque)
Chester Lupo
30-07-2018, 16:09
Da giovedì inizia a calare progressivamente fino a tornare in norma inizio prossima settimana.
Da giovedì inizia a calare progressivamente fino a tornare in norma inizio prossima settimana.
Ma non mi sembra proprio, gfs ci vede in media dal 12 agosto, ossia come dire mai, Reading sempre sopramedia di almeno due gradi fino a 10 gg ...il cammello ha la gobba sempre dura, spesso durissima ...
Chester Lupo
30-07-2018, 23:05
Ma non mi sembra proprio, gfs ci vede in media dal 12 agosto, ossia come dire mai, Reading sempre sopramedia di almeno due gradi fino a 10 gg ...il cammello ha la gobba sempre dura, spesso durissima ...
ARPA dice così, non so che aggiungere.
https://www.arpae.it/sim/?previsioni/regionali&q=tendenza
Stessa cosa il meteo.it che dal 7 da un crollo defiinitivo e potente
https://www.ilmeteo.it/notizie/meteo-il-caldo-durer-fino-al-7-poi-in-anticipo-la-burrasca-di-ferragosto-ribaltone-estate-scricchiola
Io nel mio piccolo dico che oltre i 3/4 giorni non si può andare.
Chester ma te sei il fratello di Simone? Vedrai che arpa aggiorna perchè anche reading tira diritto fino al 10
Qualcuno in questo forum guarda le carte prima di parlare ? Perché se le guardasse potrebbe solo piangere, riassumendo per entrambi i modelli hp ad oltranza fino a fine corsa ossia ferragosto a questo punto, poi se un giorno scende un grado a noi in pianura non cambia nulla. Persino il padovano ha cambiato musica dopo settimane di " agosto piovoso e sottomedia" e "rottura anticipata" ....rottura si ma so io di cosa. E scusate lo sfogo ...
Qualcuno in questo forum guarda le carte prima di parlare ? Perché se le guardasse potrebbe solo piangere, riassumendo per entrambi i modelli hp ad oltranza fino a fine corsa ossia ferragosto a questo punto, poi se un giorno scende un grado a noi in pianura non cambia nulla. Persino il padovano ha cambiato musica dopo settimane di " agosto piovoso e sottomedia" e "rottura anticipata" ....rottura si ma so io di cosa. E scusate lo sfogo ...
fai molto bene a guardare i modelli, ma leggili meglio.
per reading fine corsa è il 10 agosto
fai molto bene a guardare i modelli, ma leggili meglio.
per reading fine corsa è il 10 agosto
Esatto, e per gfs ferragosto, entrambi vedono una leggera flessione del geopotenziale a 850 hp dopo i massimi di oggi e domani, ma NULLA in quota fino ad oltre il week end, addirittura il run 00 di Reading propone una recrudescenza la prossima settimana. Riassumendo, prima che lo faccia ARPA, caldo ad oltranza, se caleranno un pelo le massime così non sarà per le minime per i prossimi 7-8 giorni, il tutto condito da abbondante umidità che potrà solo aumentare se arriveranno effettivamente correnti da est. Ovvio che spero di sbagliarmi ma le quotazioni di un ritorno alla norma la prossima settimana sono simili a quelle della vittoria dell' Italia ai mondiali di calcio.
Anche oggi le temperature alle 13 sono più alte nel nord della Finlandia, Carelia, Svezia centrale anche oltre il circolo polare rispetto alle coste del Nord Africa....almeno le regioni atlantiche hanno avuto la loro rinfrescata e una piccola dose di pioggia, piccola rispetto al deficit idrico accumulato.
AndreaBO
31-07-2018, 13:59
Ragazzi, avete visto le carte per il fine settimana in Portogallo e Spagna del sud?
temperature abbondantemente sopra i 40° (addirittura sfiorerebbero i 50°, ma non ci voglio credere)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.